03.04.2015 Views

Programma con logo - Medico e bambino

Programma con logo - Medico e bambino

Programma con logo - Medico e bambino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELATORI & MODERATORI<br />

Gianluigi Ardissino (Milano)<br />

Ignazio Barberi (Messina)<br />

Mario Bianchetti (Bellinzona)<br />

Silvana Briuglia (Messina)<br />

Maria Pia Calabrò (Messina)<br />

Roberto Chimenz (Messina)<br />

Giovanni Conti (Messina)<br />

Filippo De Luca (Messina)<br />

Francesco Letterio De Luca (Messina)<br />

Carmelo Fede (Messina)<br />

Silvia Ghiglia (Milano)<br />

Lucy Manuri (Messina)<br />

Antonella La Mazza (Messina)<br />

Maria Francesca Messina (Messina)<br />

Giovanni Occhionero (Perugia)<br />

Vito Pipitone (Messina)<br />

Patrizia Salice (Milano)<br />

Carmelo Salpietro (Messina)<br />

Pietro Sciacca (Catania)<br />

Maria Lidia Vinciguerra (Messina)<br />

<strong>Programma</strong> Nazionale per la Formazione degli Operatori della Sanità<br />

Evento n° 13689 - 10012872<br />

L’evento è in fase d’accreditamento<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

Direttore del Corso:<br />

Dott. Francesco Letterio De Luca<br />

U.O. di Cardiologia Pediatrica - Dipartimento di<br />

Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche -<br />

Policlinico Universitario di Messina<br />

Segreteria organizzativa:<br />

SA.MA. Service & Congress<br />

Via Comunale 98132 Mili S. Marco - Messina<br />

Tel / Fax 090.6811318<br />

segreteria@sama<strong>con</strong>gressi.it<br />

www.sama<strong>con</strong>gressi.it<br />

Info Iscrizione:<br />

L’Evento è rivolto a n. 100 medici chirurghi<br />

specialisti in Pediatria, Nefrologia,<br />

Cardiologia, Endocrinologia e Medicina<br />

Generale (Medici di famiglia).<br />

Hotel <strong>con</strong>sigliati:<br />

Hotel Sant’Elia***<br />

Via I Settembre - 98123 Messina<br />

Tel. +39 090 6010082<br />

Hotel Royal****<br />

Via T. Cannizzaro, isolato 3 - 98123 Messina<br />

Tel. +39 090 6503<br />

NH Liberty****<br />

Via I Settembre, 15 - 98123 Messina<br />

Tel. +39 090 6409436<br />

Sede del Corso:<br />

Aula Magna Dipartimento di Scienze<br />

Pediatriche Mediche e Chirurgiche<br />

o<br />

Pad. NI (3 Piano)<br />

Policlinico Universitario Messina<br />

Università degli Studi di Messina<br />

Dipartimento Materno Infantile<br />

U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica<br />

U.O.S. di Cardiologia Pediatrica<br />

L’IPERTENSIONE<br />

ARTERIOSA: DAL FETO<br />

ALL’ADOLESCENTE<br />

Messina,<br />

07 Maggio<br />

2010


OBIE T TI VI DE L C O R SO<br />

La cura dell'ipertensione arteriosa rappresenta<br />

una delle più importanti sfide che la medicina del III<br />

millennio deve affrontare, specialmente nei paesi<br />

industrializzati. Definita come Primaria (Essenziale)<br />

o Se<strong>con</strong>daria, in base all'eziologia sottostante<br />

(renale, cardiaca, endocrinologica …), l'ipertensione<br />

arteriosa è stata <strong>con</strong>siderata da sempre una<br />

<strong>con</strong>dizione di pertinenza dell'età adulta e quindi di<br />

interesse maggiore per il medico di medicina<br />

generale e gli specialisti dell'adulto.<br />

Da qualche anno questa patologia rappresenta<br />

una <strong>con</strong>dizione emergente anche in età pediatrica.<br />

La possibilità di individuare soggetti in giovane età,<br />

magari <strong>con</strong> anamnesi familiare positiva per<br />

ipertensione arteriosa, che presentino valori<br />

pressori particolarmente elevati, specie se<br />

<strong>con</strong>fermati da monitoraggi ambulatoriali,<br />

costituisce un importante approccio preventivo alla<br />

patologia ipertensiva.<br />

Tutte le società scientifiche afferenti alla<br />

Pediatria hanno compreso da tempo il problema ed<br />

hanno avviato studi mirati a comprendere in primis la<br />

vera entità del problema e quindi prospettare linee<br />

di comportamento nell'ambito della prevenzione,<br />

della diagnosi e, non ultima per importanza, della<br />

cura.<br />

È sembrato necessario, ancor prima che<br />

scientificamente interessante, agli organizzatori<br />

del <strong>con</strong>vegno, mettere insieme le varie competenze<br />

che gravitano intorno al problema per esitare linee<br />

di comportamento che possano essere comprese e<br />

<strong>con</strong>divise oltre che criticate dalla maggior parte<br />

possibile del mondo medico pediatrico.<br />

Scopo della giornata di approfondimento che<br />

vorremmo proporVi è definire problema<br />

ipertensione nelle sue varie forme. Lo faremo<br />

viaggiando attraverso le varie sub-specialità<br />

cercando di creare un discorso univoco che sia utile<br />

agli specialisti ma, soprattutto, al pediatra di base ,<br />

il quale, spesso, si trova ad affrontare un problema<br />

ritenuto “specialistico” ma che così invece non è, in<br />

quanto, nella maggior parte dei casi ormai, è legato<br />

allo stile di vita del piccolo paziente.<br />

PROGRAMM A DE L CORSO<br />

08.15 - 08.45 Registrazione partecipanti<br />

08.45 - 09.00 Introduzione alla giornata<br />

C. Salpietro<br />

PRIMA SESSIONE<br />

L'IPERTENSIONE ARTERIOSA: GENETICA<br />

E FISIOPATOLOGIA<br />

Moderatore: I. Barberi<br />

09.00 - 09.30<br />

La genetica dell'ipertensione e il<br />

programming - S. Briuglia<br />

09.30 - 10.00<br />

Dal feto al <strong>bambino</strong>: l'adattamento<br />

cardiocircolatorio e pressorio - P. Salice<br />

SECONDA SESSIONE<br />

L'IPERTENSIONE ARTERIOSA ED IL<br />

PEDIATRA<br />

Moderatore: F. De Luca<br />

10.00 - 10.30<br />

Il progetto “Child”: Children with<br />

Hypertension - G. Ardissino<br />

10.30 - 11.00<br />

L’ipertensione essenziale in pediatria:<br />

fantasia o realtà? - S. Ghiglia<br />

11.00 - 11.30<br />

L'emergenza ipertensiva nel paziente<br />

pediatrico - A. La Mazza<br />

11.30 - 12.00 Coffee Break<br />

12.00 - 12.30<br />

Terapia non farmacologica (dieta, stile di<br />

vita, attività fisica) - G. Occhionero<br />

12.30 - 13.00<br />

L’approccio ragionato alla terapia<br />

farmacologica - R. Chimenz<br />

13.00 - 14.00 Light Lunch<br />

14.30 - 15.30<br />

Il Pediatra (L. Vinciguerra), il Cardio<strong>logo</strong><br />

(P. Sciacca), il Nefro<strong>logo</strong> (G. Conti) e<br />

l'Endocrino<strong>logo</strong> Pediatra (M.F. Messina) a<br />

<strong>con</strong>fronto<br />

15.30 - 16.30<br />

Il data base di “CHild”: istruzioni per l’uso<br />

F.L. De Luca - L. Manuri - V. Pipitone<br />

16.30 Fine lavori<br />

TERZA SESSIONE<br />

LA TERAPIA<br />

Moderatore: C. Fede<br />

TAVOLA ROTONDA<br />

Moderatori: M. Bianchetti - M.P. Calabrò

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!