XXXVI Congresso Nazionale SICP
XXXVI Congresso Nazionale SICP
XXXVI Congresso Nazionale SICP
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Programma<br />
preliminare
Giovedì 12 Ottobre 2006<br />
Sala Puccini<br />
8.30 I SESSIONE DI COMUNICAZIONI A TEMA LIBERO<br />
10.00 Coffee break<br />
10.30 SIMPOSIO<br />
Tecniche di imaging in cardiologia pediatrica<br />
Coordinatore: S. Giusti (Massa)<br />
Moderatori: P.L. Colonna (Ancona), B. Marino (Roma)<br />
10.30 Ecocardiografia: nuove frontiere<br />
O. Milanesi (Padova)<br />
10.45 Tomografia Assiale Computerizzata<br />
A. Powell (Boston)<br />
11.00 Risonanza Nucleare Magnetica<br />
P.L. Festa (Massa)<br />
11.15 Angiografia: quale ruolo ancora?<br />
A. Borghi (Bergamo)<br />
11.30 Discussione<br />
12.15 LETTURA “FEDERICO MARSICO”<br />
Presentazione: R.M. Bini (Firenze)<br />
Implicazioni a breve e lungo termine della diagnosi e<br />
trattamento prenatale dei disturbi cardiocircolatori<br />
J.C. Fouron (Montreal)<br />
13.00 Colazione di lavoro
14.45 SESSIONI POSTER PARALLELE<br />
16.00 FOCUS<br />
La tricuspide e lo sviluppo del ventricolo destro<br />
Coordinatore: R. Formigari (Bologna)<br />
Moderatori: R. Formigari (Bologna), B. Murzi (Massa)<br />
16.00 Anatomia<br />
G. Caruso (Bari)<br />
16.15 Fisiopatologia<br />
E. Chiappa (Torino)<br />
16.30 Chirurgia<br />
G. Crupi (Bergamo)<br />
16.45 Discussione<br />
17.00 II SESSIONE DI COMUNICAZIONI A TEMA LIBERO<br />
18.30 Cerimonia inaugurale del <strong>Congresso</strong><br />
19.30 Cocktail di Benvenuto<br />
<strong>XXXVI</strong> CONGRESSO NAZIONALE<br />
SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA
Venerdì 13 Ottobre 2006<br />
Sala Puccini<br />
8.30 III SESSIONE DI COMUNICAZIONI A TEMA LIBERO<br />
Sala Nursing<br />
8.30 FOCUS<br />
La cartella clinica informatizzata<br />
Moderatori: N. Grandi (Bologna), L. Sfameli (San Donato M.se)<br />
8.40 L’esperienza di Massa: Ospedale “G. Pasquinucci”<br />
A. Taddei (Massa)<br />
9.00 L’esperienza di Torino: Ospedale Infantile “Regina Margherita”<br />
S. Longo (Torino)<br />
9.20 Implicazioni medico-legali<br />
G. Giuliano (Pisa)<br />
9.40 Discussione<br />
10.00 Coffee break<br />
Sala Puccini<br />
10.30 SIMPOSIO CONGIUNTO <strong>SICP</strong> - GISE<br />
La terapia interventistica nell’adulto congenito e non<br />
Coordinatore: R.M. Bini (Firenze)<br />
Moderatori: L. Ballerini (Roma), A. Ramondo (Padova)<br />
10.30 La patologia aortica congenita dell’adulto: problematiche terapeutiche<br />
G. Santoro (Firenze)<br />
10.45 L’occlusione transcatetere del difetto interventricolare<br />
M. Carminati (San Donato M.se)<br />
11.00 Il cateterismo transettale nel trattamento delle patologie valvolari:<br />
aspetti tecnici, indicazioni e prospettive future<br />
G.P. Ussia (Catania)<br />
11.15 Il trattamento delle sequele post-chirurgiche<br />
I. Spadoni (Massa)<br />
11.30 Discussione
12.00 LETTURA<br />
Presentazione: S. Giusti (Massa)<br />
Il ruolo istituzionale delle Società Scientifiche<br />
in Europa<br />
A. Szatmàri, Presidente AEPC (Budapest)<br />
13.00 LUNCHEON SESSION<br />
con il supporto educazionale di ab medica<br />
Sala Nursing<br />
14.30 TAVOLA ROTONDA<br />
L’assistenza nell’emodinamica ed imaging del<br />
cardiopatico congenito pediatrico ed adulto<br />
Moderatori: E. Oliverio (Bergamo), C. Mineo (Taormina)<br />
14.30 Aspetti infermieristici<br />
M. Tongiani (Massa)<br />
14.50 Aspetti tecnici/radiologici<br />
G. Bolla (Roma)<br />
15.10 Aspetti tecnici/anestesiologici<br />
G. Capizzano (Massa)<br />
15.30 Aspetti psicologici<br />
M. Gautier (Torino)<br />
15.50 Discussione<br />
Sala Puccini<br />
14.45 SESSIONI POSTER PARALLELE<br />
Sala Nursing<br />
16.15 TEACHING SESSION: Casi Particolari<br />
L’emergenza in emodinamica<br />
Presentazioni di quattro centri italiani<br />
Sala Puccini<br />
16.30 IV SESSIONE DI COMUNICAZIONI A TEMA LIBERO<br />
Sala Nursing<br />
17.00 Assemblea Generale dei Soci Affiliati<br />
Sala Puccini<br />
18.00 Assemblea Generale dei Soci Ordinari<br />
<strong>XXXVI</strong> CONGRESSO NAZIONALE<br />
SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA
Sabato 14 Ottobre 2006<br />
Sala Puccini<br />
8.30 V SESSIONE DI COMUNICAZIONI A TEMA LIBERO<br />
Sala Nursing<br />
8.30 SESSIONE DI COMUNICAZIONI NURSING<br />
10.00 Coffee Break<br />
Sala Nursing<br />
10.30 SESSIONE POSTER NURSING<br />
Sala Puccini<br />
10.30 VI SESSIONE DI COMUNICAZIONI A TEMA LIBERO<br />
12.00 LETTURA “GIANCARLO RASTELLI”<br />
Presentazione: B. Murzi (Massa)<br />
Il fattore umano e i risultati della chirurgia<br />
M. de Leval (Londra)<br />
13.00 Consegna Premi:<br />
“Federico Marsico”,<br />
“Giancarlo Rastelli”,<br />
“Angelo Soro”<br />
Nursing<br />
13.15 Verifica dell’apprendimento con questionario ECM<br />
e chiusura del congresso
informazioni
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE<br />
INVIO DEI LAVORI SCIENTIFICI<br />
I lavori scientifici che verranno inviati per la presentazione al <strong>Congresso</strong><br />
saranno valutati per la loro accettazione dalla Segreteria Scientifica<br />
affiancata da un Comitato di Esperti. Per l’invio dei riassunti, gli Autori<br />
dovranno seguire le “Norme per gli Autori” riportate qui di seguito.<br />
NORME PER GLI AUTORI<br />
1. Gli Autori dovranno inviare il testo dei riassunti, entro il 28 Aprile<br />
2006 alla Segreteria Organizzativa all’indirizzo di posta elettronica<br />
sicp2006@aimgroup.it.<br />
2. Indicare direttamente sul testo dell’email l’argomento al quale l’abstract<br />
si riferisce, scegliendone uno tra quelli segnalati di seguito:<br />
■ Anatomia patologica e Ricerca di base ■ Aritmologia<br />
■ Cardiochirurgia e Terapia intensiva ■ Cardiologia fetale<br />
■ Cardiomiopatie e Trapianto cardiaco ■ Ecocardiografia<br />
■ Follow-up e Funzione ventricolare ■ Emodinamica<br />
■ Nursing/Tecnico<br />
■ Organizzazione sanitaria<br />
■ Varie<br />
Nel testo dell’email è necessario, inoltre, indicare i dati anagrafici del<br />
PRIMO AUTORE:<br />
Nome e Cognome<br />
Telefono<br />
Email per la corrispondenza<br />
Indirizzo e Città<br />
3. I testi devono essere redatti utilizzando Word per Windows con:<br />
carattere Times New Roman, corpo 11, interlinea singola, rientro di 0,5<br />
cm all’inizio di ogni capoverso, margini: superiore 4,5 cm, inferiore 4,5<br />
cm, sinistro 3,00 cm, destro 3,00 cm<br />
4. Il titolo, breve ma sufficientemente indicativo del tipo di argomento<br />
trattato, deve essere scritto in lettere maiuscole e in grassetto.<br />
I nomi degli Autori (iniziale del nome proprio seguito dal cognome), le<br />
Istituzioni e città di appartenenza devono essere, invece, indicate in<br />
maiuscolo/minuscolo<br />
5. Il testo deve contenere:<br />
a. scopi della ricerca<br />
b. metodi impiegati<br />
c. risultati e conclusioni<br />
6. La Segreteria Organizzativa invierà un breve messaggio di conferma<br />
del ricevimento dell’abstract entro due giorni (in mancanza del messaggio<br />
di conferma è necessario provvedere nuovamente all’invio).<br />
7. Gli Autori riceveranno entro il 30 Giugno 2006 una comunicazione<br />
in merito all’accettazione del lavoro, la sessione di riferimento e notizie
dettagliate circa la presentazione di comunicazioni orali e/o poster.<br />
8. Poiché i riassunti verranno pubblicati come supplemento alla rivista<br />
“Journal of Cardiovascular Medicine”, gli Autori sono invitati a presentare<br />
i loro testi in lingua inglese.<br />
9. Almeno uno degli Autori è tenuto al pagamento della quota d’iscrizione.<br />
10. La mancata presentazione di un lavoro accettato costituirà penalità<br />
per l’accettazione dei lavori al congresso successivo.<br />
11. Qualora gli autori volessero partecipare ai seguenti premi sono pregati<br />
di indicarci la loro scelta direttamente sul testo dell’email.<br />
Si prega gli autori di controllare nei regolamenti dei Premi riportati qui<br />
di seguito i requisiti richiesti per la partecipazione.<br />
•Partecipa al Premio “Federico Marsico”<br />
•Partecipa al Premio “Giancarlo Rastelli”<br />
•Partecipa al Premio Poster “Angelo Soro” (se selezionato nella Sessione<br />
poster)<br />
•Partecipa al Premio Nursing<br />
ESEMPIO<br />
MYOCARDITIS IN CHILDREN<br />
G.M. Rossi, M. Certi*, A. Bianchi**<br />
Divisione di Pediatria, Ospedale di Lecco<br />
*Istituto di Cardiologia Pediatrica, Università di Milano<br />
**Istituto di Cardiochirurgia, Università di Milano<br />
A recent investigation.................................................<br />
REGOLAMENTO DEL PREMIO “FEDERICO MARSICO”<br />
Art. 1 Il premio viene attivato per ricordare la figura del Prof. Federico<br />
Marsico, noto per la sua cultura cardiologica, per il suo spiccato interesse alla<br />
Cardiologia Pediatrica, per essere stato Docente Illustre e per aver presieduto<br />
con entusiasmo la Società Italiana di Cardiologia Pediatrica (<strong>SICP</strong>).<br />
Art. 2 Il premio è annuale e viene assegnato ad un giovane medico che partecipi<br />
in prima persona con un poster o una relazione selezionata per la presentazione<br />
al <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SICP</strong>.<br />
Art. 3 I requisiti sono i seguenti:<br />
a) avere un’età non superiore ai 35 anni alla data di invio del riassunto della<br />
relazione;<br />
b) essere primo autore e relatore del lavoro scientifico presentato.<br />
Art. 4 Il premio consiste in 1.000,00 Euro.<br />
Art. 5 Coloro che sono interessati a partecipare al Concorso devono inviare<br />
domanda indirizzata al Presidente della <strong>SICP</strong> indicando le proprie<br />
generalità, la data di nascita e allegando certificato o copia del diploma<br />
di laurea di Medicina e Chirurgia e del riassunto con cui intendono<br />
partecipare al Concorso. La data di scadenza è di 20 giorni prima<br />
dell’inizio del <strong>Congresso</strong> (posta elettronica, fax o timbro postale).<br />
Art. 6 La Commissione esaminatrice sarà costituita dal Direttivo<br />
della <strong>SICP</strong>. La premiazione avverrà in occasione del <strong>Congresso</strong><br />
stesso.<br />
<strong>XXXVI</strong> CONGRESSO NAZIONALE<br />
SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE<br />
REGOLAMENTO DEL PREMIO “GIANCARLO RASTELLI”<br />
Art. 1 Il premio viene attivato in memoria di Giancarlo Rastelli, celebre e compianto<br />
Ricercatore italiano che ha dato importantissimi contributi alla correzione delle cardiopatie<br />
congenite.<br />
Art. 2 I lavori scientifici che concorrono al premio dovranno riportare i risultati di ricerche<br />
cliniche e sperimentali nell’ambito del trattamento chirurgico delle cardiopatie congenite.<br />
Art. 3 Possono concorrere:<br />
• i medici di cittadinanza italiana di età inferiore a 35 anni ed iscritti alla Società Italiana di<br />
Cardiologia Pediatrica (in regola con le quote associative);<br />
• i primi autori e relatori di un lavoro scientifico presentato al <strong>Congresso</strong> annuale della Società<br />
Italiana di Cardiologia Pediatrica.<br />
Art. 4 Il premio consiste in 1.000,00 Euro.<br />
Art. 5 Gli interessati al premio Rastelli dovranno inviare domanda al Presidente della <strong>SICP</strong><br />
indicando le proprie generalità, data di nascita ed il titolo del riassunto con cui intendono partecipare<br />
al premio. La data di scadenza per l’invio della richiesta è di 20 giorni dalla data dell’inizio<br />
del <strong>Congresso</strong> (posta elettronica, fax o timbro postale).<br />
Art. 6 La Commissione Esaminatrice sarà costituita dal Consiglio Direttivo della <strong>SICP</strong>. La premiazione<br />
avverrà in occasione del <strong>Congresso</strong> stesso.<br />
REGOLAMENTO DEL PREMIO POSTER “ANGELO SORO”<br />
Art. 1 Il premio viene istituito per ricordare la figura del Dott. Angelo Soro; appassionato e stimato<br />
cultore della Cardiologia Pediatrica, ne ha favorito la diffusione e lo sviluppo in Italia con<br />
la sua attività nella Società Italiana di Cardiologia Pediatrica (<strong>SICP</strong>) che ha presieduto con entusiasmo<br />
per due mandati.<br />
Art. 2 Il premio è annuale e viene assegnato ad un giovane medico autore di un poster selezionato<br />
per la presentazione al <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> della <strong>SICP</strong>.<br />
Art. 3 I requisiti sono i seguenti:<br />
a) essere Socio ordinario della <strong>SICP</strong> in regola con la quota associativa;<br />
b) avere un’età non superiore ai 38 anni alla data di invio del riassunto del lavoro;<br />
c) essere primo autore e relatore del lavoro scientifico presentato.<br />
Art. 4 Il premio consiste in 500,00 Euro.<br />
Art. 5 Coloro che sono interessati a partecipare al Concorso devono inviare domanda indirizzata<br />
al Presidente della <strong>SICP</strong> indicando le proprie generalità, la data di nascita, e allegando<br />
certificato o copia del diploma di laurea di Medicina e Chirurgia e del riassunto con cui intendono<br />
partecipare al Concorso. La data di scadenza è di 20 giorni prima dell’inizio del<br />
<strong>Congresso</strong> (posta elettronica, fax o timbro postale).<br />
Art. 6 La Commissione esaminatrice sarà costituita dal Direttivo della <strong>SICP</strong> che potrà avvalersi<br />
del parere di esperti. La premiazione avverrà in occasione del <strong>Congresso</strong> stesso.<br />
REGOLAMENTO DEL PREMIO NURSING<br />
Verrà premiato il miglior lavoro scelto tra le comunicazioni ed i poster presentati nell’ambito<br />
delle sessioni Nursing. Il premio verrà consegnato nella giornata di sabato prima della chiusura<br />
del <strong>Congresso</strong>.
PROIEZIONI<br />
Le sale saranno provviste di Personal Computer per la presentazione dei<br />
lavori in videoproiezione. Non è consentito l’utilizzo del proprio PC. I<br />
relativi file, su floppy disk 1.44, CD-Rom o Pen-drive, dovranno essere<br />
preparati con il programma Power Point (sistema operativo Windows) e<br />
consegnati all’apposito “Centro Diapositive”, almeno un’ora prima dell’inizio<br />
della Sessione.<br />
È prevista unicamente la videoproiezione da PC.<br />
CREDITI DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA<br />
Per il <strong>Congresso</strong> verrà richiesto presso il Ministero della Salute l’attribuzione<br />
dei Crediti ECM per la figura professionale del Medico Chirurgo,<br />
dell’Infermiere, dell’Infermiere Pediatrico, del Tecnico sanitario di radiologia<br />
medica e del Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria.<br />
CERTIFICAZIONE DEI CREDITI ECM<br />
La certificazione dei crediti ottenuti dai singoli partecipanti verrà inviata<br />
dalla Segreteria Organizzativa entro due mesi dalla conferma dell’accreditamento<br />
da parte del Ministero della Salute, a tutti coloro che<br />
avranno partecipato interamente alle giornate congressuali e che avranno<br />
riconsegnato la documentazione debitamente compilata e firmata.<br />
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE<br />
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti gli iscritti che ne<br />
faranno richiesta alla Segreteria, al termine dei lavori scientifici in sede<br />
congressuale.<br />
VOLUME DEGLI ABSTRACT<br />
Tutti i contributi scientifici accettati verranno pubblicati sul supplemento<br />
alla rivista “Journal of Cardiovascular Medicine” che sarà distribuito<br />
in sede congressuale.<br />
<strong>XXXVI</strong> CONGRESSO NAZIONALE<br />
SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA
INFORMAZIONI GENERALI<br />
DATA<br />
12-14 Ottobre 2006<br />
SEDE<br />
Il <strong>Congresso</strong> si svolgerà presso il Centro Congressi Principe di Piemonte, Viale Marconi<br />
130, Viareggio (LU). Il Centro Congressi è situato sulla passeggiata a mare, di fronte al<br />
Grand Hotel Principe di Piemonte.<br />
COME RAGGIUNGERE VIAREGGIO<br />
IN AUTO<br />
Dal nord Italia: dalla autostrada A1 in direzione ROMA, prendere la A11 Firenze<br />
Mare in direzione Lucca- Pisa. Dopo Lucca proseguire per 18 km e uscire a Viareggio.<br />
Da Genova: autostrada A12, Uscita Viareggio.<br />
Da Roma e sud Italia: dalla Autostrada A1 Roma - Firenze prendere la A11 Firenze<br />
Mare a Firenze in direzione Lucca - Pisa Nord. Dopo Lucca seguire le indicazioni per<br />
Viareggio, dove si arriva dopo 18 km. Provenendo da Roma, variante AURELIA prendere<br />
la A12 a Rosignano, direzione Genova, uscire a Viareggio.<br />
IN AEREO<br />
L’aeroporto internazionale di Pisa Galileo Galilei si trova a soli 18 km da Viareggio ed è<br />
collegato con le principali città italiane ed europee. L’aeroporto ha anche il proprio scalo<br />
ferroviario Pisa Aeroporto. Per informazioni e orari dei voli: www.pisa-airport.com.<br />
L’aeroporto internazionale di Firenze si trova invece a circa 80 km da Viareggio.<br />
Per informazioni e orari dei voli, consultare il sito www.aeroporto.firenze.it.<br />
ISCRIZIONE<br />
Coloro che desiderano effettuare l’iscrizione al <strong>Congresso</strong> sono pregati di compilare<br />
l’allegata scheda ed inviarla alla Segreteria Organizzativa. In alternativa, è possibile iscriversi<br />
on line collegandosi al sito www.aimgroup.it/2006/sicp<br />
QUOTE DI PARTECIPAZIONE IN EURO (IVA INCLUSA)<br />
ENTRO DOPO<br />
il 15 Luglio 2006<br />
Soci <strong>SICP</strong> 250,00 300,00<br />
Non Soci <strong>SICP</strong> 300,00 350,00<br />
Soci Affiliati <strong>SICP</strong> 80,00 110,00<br />
Personale Tecnico e Infermieristico Non Soci <strong>SICP</strong> 110,00 140,00<br />
Specializzandi e Studenti* 80,00 110,00<br />
Evento sociale** 40,00 50,00<br />
* è necessario presentare documentazione<br />
** la quota va intesa come un contributo al costo effettivo della cena
La quota di iscrizione al <strong>Congresso</strong> è indispensabile per partecipare ai<br />
lavori scientifici ed inoltre dà diritto a: ■ volume dei riassunti ■ cartella<br />
congressuale ■ attestato di partecipazione ■ coffee break ■ colazioni di<br />
lavoro.<br />
Le modalità di pagamento sono riportate nella scheda di iscrizione allegata.<br />
In caso di impossibilità a partecipare al <strong>Congresso</strong> è necessario comunicare<br />
la cancellazione della partecipazione alla Segreteria Organizzativa<br />
inviando comunicazione scritta entro il 1° Settembre 2006. In caso di<br />
annullamento entro tale data la quota di iscrizione versata verrà restituita<br />
con una decurtazione del 30%. Gli annullamenti dopo tale data non<br />
daranno diritto ad alcun rimborso.<br />
ASSEMBLEA DEI SOCI <strong>SICP</strong><br />
Venerdì 13 Ottobre alle ore 18.00 è prevista l’Assemblea dei Soci<br />
Ordinari <strong>SICP</strong>. L’Assemblea dei Soci Affiliati <strong>SICP</strong> si terrà Venerdì 13<br />
Ottobre alle ore 17.00.<br />
Alle Assemblee potranno partecipare i Soci in regola con il pagamento della<br />
quota 2006.<br />
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />
La Segreteria Organizzativa si occupa della raccolta delle iscrizioni e dei<br />
lavori scientifici e della programmazione delle manifestazioni collaterali.<br />
Coordina tutti i servizi tecnici, pianifica ed organizza gli spazi necessari allo<br />
svolgimento del <strong>Congresso</strong>.<br />
Gli uffici di Segreteria in sede congressuale saranno funzionanti Giovedì 12<br />
e Venerdì 13 Ottobre dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e Sabato 14 Ottobre dalle<br />
ore 8.00 alle ore 13.30.<br />
ESPOSIZIONE SCIENTIFICA<br />
Sarà allestita un’area per l’esposizione di apparecchiature tecniche, pubblicazioni,<br />
materiale scientifico, aperta a tutti gli iscritti, durante l’intero<br />
periodo del <strong>Congresso</strong>. Le Aziende interessate alla prenotazione di spazi<br />
espositivi devono rivolgersi alla Segreteria Organizzativa.<br />
SEGRETERIA <strong>SICP</strong><br />
In sede congressuale sarà presente un tavolo riservato alla Società Italiana<br />
di Cardiologia Pediatrica dove sarà possibile regolarizzare le quote associative<br />
e presentare nuove domande di iscrizione. Si informa<br />
che le nuove domande di iscrizione alla Società dovranno<br />
essere indirizzate al Consiglio Direttivo e corredate dalla<br />
documentazione della posizione e attività (curriculum e<br />
pubblicazioni) del richiedente e da una lettera di presentazione<br />
di almeno due soci.<br />
Nel sito della Società www.sicped.it è disponibile un modello<br />
di domanda di iscrizione alla <strong>SICP</strong>.<br />
<strong>XXXVI</strong> CONGRESSO NAZIONALE<br />
SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA
INFORMAZIONI GENERALI<br />
PRENOTAZIONI ALBERGHIERE<br />
Coloro che desiderano effettuare la prenotazione alberghiera sono pregati di compilare<br />
l’allegata scheda e di inviarla a: AISC & MGR - Accommodation Department (Via<br />
Ripamonti, 129 - 20141 Milano, Tel. 02-566011 - Fax 02-56609043). La sistemazione in<br />
albergo viene garantita a tutti coloro che invieranno la richiesta entro il 6 Ottobre 2006;<br />
dopo tale data sarà vincolata alla disponibilità del momento. L’assegnazione delle camere<br />
verrà fatta rispettando l’ordine cronologico di arrivo delle richieste. In caso di mancato<br />
arrivo la camera rimarrà a disposizione soltanto per la prima notte.<br />
Ciascun partecipante riceverà conferma dell’avvenuta prenotazione con il nome dell’albergo<br />
e l’indirizzo.<br />
Garanzia della prenotazione/Pagamento della prenotazione<br />
Al momento della prenotazione ciascuna richiesta deve essere accompagnata dai dati<br />
di una carta di credito. Su tale carta di credito verrà addebitato un fee di € 20,00<br />
(compresa IVA 20%) per diritti di agenzia, che verrà fatturato da AISC & MGR -<br />
Accommodation Department - Milano.<br />
La carta di credito resterà a garanzia della prenotazione fino al momento del checkin<br />
in hotel.<br />
Il pagamento del conto totale dell’albergo sarà richiesto al momento del check-out.<br />
L’hotel emetterà fattura per l’intero importo.<br />
Cancellazioni<br />
In caso di cancellazione della prenotazione alberghiera (da comunicarsi per iscritto<br />
ad AISC & MGR - Accommodation Department - Milano) la segreteria si riserva il<br />
diritto di addebitare le seguenti penali sulla carta di credito fornita a garanzia.<br />
In caso di annullamento:<br />
■ entro il 16 Settembre sarà trattenuto solo il fee di agenzia (€ 20,00)<br />
■ entro il 6 Ottobre addebito di una notte di soggiorno<br />
■ dopo il 6 Ottobre addebito di un importo pari al totale<br />
del soggiorno previsto<br />
■ in caso di no-show addebito di un importo pari al totale<br />
del soggiorno previsto
LISTA DEGLI HOTEL DISPONIBILI<br />
HOTEL SGLB DUS DBLB<br />
G.H. Principe di Piemonte ★★★★<br />
P.zza Puccini, 1<br />
www.principedipiemonte.com<br />
205,00 220,00<br />
Hotel Astor ★★★★<br />
Viale Carducci, 54<br />
www.sinahotel.it<br />
154,00 198,00<br />
Grand Hotel Excelsior ★★★★<br />
Viale Carducci, 88<br />
www.excelsiorviareggio.it<br />
100,00 140,00<br />
Grand Hotel Royal ★★★★<br />
Viale Carducci, 44<br />
www.bestwestern.it<br />
145,00 170,00<br />
Hotel Plaza e de Russie ★★★★<br />
Piazza D’Azeglio, 1<br />
www.plazaederussie.com<br />
96,00 111,00 131,00<br />
Hotel President ★★★★<br />
Viale Carducci, 5<br />
www.hotelpresident.it<br />
160,00 180,00<br />
Palace Hotel ★★★★<br />
Via F. Gioia, 2<br />
www.palaceviareggio.com<br />
160,00 210,00<br />
San Francisco ★★★<br />
Viale Carducci, 38<br />
www.sanfranciscoviareggio.it<br />
70,00 90,00<br />
Tirrenia ★★★<br />
Via S. Martino, 23<br />
www.tirreniahotel.it<br />
65,00 85,00<br />
I prezzi si intendono per camera a notte, prima colazione e tasse incluse.<br />
<strong>XXXVI</strong> CONGRESSO NAZIONALE<br />
SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA
APPUNTI<br />
Giovedì 12 Ottobre 2006