Scilla Cuore XIII programma 26. 03x - SICP
Scilla Cuore XIII programma 26. 03x - SICP
Scilla Cuore XIII programma 26. 03x - SICP
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
<strong>Scilla</strong> <strong>Cuore</strong> <strong>XIII</strong> Edizione<br />
Auditorium salone Parrocchiale “Maria SS. Immacolata”<br />
c/o Chiesa Madre, P.zza Matrice<br />
<strong>Scilla</strong> (RC)<br />
Direttore del Congresso<br />
Dott. Vincenzo Montemurro<br />
Cardiologo del territorio ASP 5 Reggio Calabria<br />
Presidio “Scillesi d’America”- <strong>Scilla</strong> (RC)<br />
E-mail: montenzo@libero.it<br />
Presidenti Onorari<br />
Prof. Francesco Arrigo (Messina)<br />
Prof. Giuseppe Giuffrida (Catania)<br />
Prof. Benedetto Marino (Roma)<br />
Dott. Ignazio Massimo Scimone<br />
Responsabile Cardiologia Pediatrica e Fetale<br />
Policlinico Madonna della Consolazione – Reggio Calabria<br />
<strong>Scilla</strong> <strong>Cuore</strong> giunge alla sua <strong>XIII</strong> I Edizione, anche quest’anno, a fronte degli importanti consensi ottenuti<br />
negli anni precedenti, riteniamo opportuno approfondire le grandi tematiche cardiologiche nell’ottica di un<br />
confronto interattivo con gli esperti docenti di formazione. Gli argomenti proposti saranno affrontati, alla<br />
luce delle novità che la ricerca scientifica presenta al mondo medico, privilegiando gli aspetti clinico-pratici<br />
sulla ricerca teorica. Quest’anno si è scelto di focalizzare l’attenzione su: scompenso cardiaco,<br />
ipertensione arteriosa, prevenzione e diagnostica cardiovascolare, cardiologia interventistica, aritmologia,<br />
riabilitazione cardiologica, cardioangiologia, ogia, patologie valvolari, cardiologia pediatrica, genetica e biologia<br />
dell’aterosclerosi, interazione cuore e sonno, farmacologia clinica e cardioncologia.<br />
Il <strong>programma</strong> di <strong>Scilla</strong> <strong>Cuore</strong> <strong>XIII</strong> Edizione prevede, come di consueto, la partecipazione di esperti di<br />
settore con la funzione di discussant al fine di rendere vivace ed interattivo lo svolgimento delle singole<br />
sessioni. È noto che la base essenziale di ogni progresso scientifico è rappresentata dalla continua verifica<br />
del certo. Infatti ciò, costituisce l’obiettivo primario che <strong>Scilla</strong> <strong>Cuore</strong> <strong>XIII</strong> Edizione intende realizzare<br />
attraverso l’autorevole e qualificato contributo scientifico e culturale dei docenti di formazione.<br />
Confido, anche per questa edizione in un successo scientifico-educazionale.<br />
Vincenzo Montemurro<br />
23 – 26 Maggio 2013<br />
Presidenti del Congresso<br />
Prof. Ciro Indolfi (Catanzaro)<br />
Prof. Francesco Romeo (Roma)<br />
Direttori Scientifici:<br />
Prof. Pasquale Perrone Filardi<br />
Cattedra e Scuola di Cardiologia<br />
Università “Federico II” – Napoli<br />
Rationale
Comitato Scientifico<br />
Presidente<br />
Prof. Livio Dei Cas<br />
Luigi Anastasio<br />
Livia Azzariti<br />
Alberto Balbarini<br />
Francesco Barillà<br />
Frank Benedetto<br />
Alfio Bianchi<br />
Cesare Bianco<br />
Maria Pia Calabrò<br />
Giuseppe Calveri<br />
Riccardo Cappato<br />
Scipione Carerj<br />
Gennaro Cice<br />
Luigi Collarini<br />
Pierluigi Colonna<br />
Michele Comito<br />
Gian Luigi Condorelli<br />
Francesco De Rosa<br />
Vitantonio Di Bello<br />
Tommaso Diaco<br />
Massimo Elia<br />
Cesare Fiorentini<br />
Roberto Gervaso<br />
MihaiGheorghiade<br />
Giuseppe Gullace<br />
Michele Gulizia<br />
Giuseppe Ielasi<br />
Gastone Leonetti<br />
Antonio Mafrici<br />
Alberto Margonato<br />
Nicola Maurea<br />
Valerio Mazzei<br />
Savina Nodari<br />
Alessandro Palmarini<br />
Cesare Proto<br />
Maurizio Santomauro<br />
Francesco Spinelli<br />
2
PROGRAMMA SCIENTIFICO<br />
Giovedì 23 Maggio<br />
Ore 11.00 Apertura della Segreteria e registrazione dei partecipanti<br />
Ore 11.20 Saluto e presentazione del Congresso<br />
I Simposio<br />
Miscellanea<br />
Moderatori: Virgilio Pennisi (Reggio Cal.) - Giancarlo Pulitanò (Reggio Cal.)<br />
Ore 11.30 “La gestione del dolore toracico acuto”<br />
Vincenzo Amodeo (Reggio Calabria)<br />
Ore 11.45 “Valore diagnostico e prognostico della troponina: risvolti del suo utilizzo nella pratica<br />
clinica”<br />
Elena Adornato (Reggio Calabria)<br />
Ore 12.00 “L'utilizzo dei nuovi anticoagulanti orali nella prevenzione cerebrovascolare secondaria”<br />
Mariarosaria Valente (Udine)<br />
Ore 12.15 “Il ruolo della frequenza cardiaca nella cardiopatia ischemica cronica”<br />
Mauro Borzi (Roma)<br />
Ore 12.30 “Indicazione alla polisonnografia: quando, a chi e perché!”<br />
Orazio Postorino (<strong>Scilla</strong>)<br />
Ore 12.45 Dibattito a cura dei docenti della sessione<br />
I Lettura<br />
Ore 13.00 “Yehoshua Ben Yosef Medico tra Scienza, Vangeli, Arte, Archeologia, Sociologa e Attualità”<br />
Relatore: Antonio Butera (Lamezia Terme)<br />
Presenta: Giuseppe Caridi (Soverato)<br />
Ore 13.30 lunch<br />
II Simposio<br />
Miscellanea 2<br />
Moderatori: Mario Chiatto (Cosenza) – Francesco Boncompagni (Cosenza)<br />
Ore 14.30 “La depressione nel cardiopatico”<br />
Simone Mininni (Firenze)<br />
Ore 14.50 “L’aderenza alla terapia: dal target clinico alla farmaco - economia”<br />
Elio Stellitano (Melito P.S.)<br />
Ore 15.10 “La psoriasi: solo un problema dermatologico o anche un fattore di rischio cardiovascolare?”<br />
Alfio Bianchi(Milano)<br />
Ore 15.30 “Sindrome del Burn-out”<br />
Alessandra Aggazio (Cosenza)<br />
Ore 15.50 “Micoterapia e sindrome metabolica: nuove opportunità terapeutiche”<br />
Antonio Sacco (Crotone)<br />
Ore 16.10 Dibattito a cura dei docenti della sessione<br />
3
II Lettura<br />
Ore 16.25 “The role of micronutrients in the management of Heart Failure”<br />
Relatore: MihaiGheorghiade (Chicago - USA)<br />
Presenta:Gabriella Montagna (Genova)<br />
III Simposio<br />
Diagnostica Cardiovascolare<br />
Moderatori: Alberto Balbarini (Pisa) – Frank Benedetto (Reggio Calabria)<br />
Ore 16.50 “Modifiche della meccanica cardiaca indotte dallo sforzo: valutazione della deformazione<br />
miocardica con 2D strain”<br />
Scipione Carerj (Messina)<br />
Ore 17.10 “La funzione ventricolare: oltre la frazione di eiezione”<br />
Giuseppe Gullace(Lecco)<br />
Ore 17.30 “Nuovi parametri ecocardiografici nella valutazione preoperatoria della stenosi aortica<br />
severa”<br />
Vitantonio Di Bello (Pisa)<br />
Ore 17.50 “La risonanza magnetica e le valvulopatie”<br />
Giovanni Bisignani (Castrovillari)<br />
Ore 18.10 Dibattito a cura dei docenti della sessione<br />
III Lettura<br />
Ore 18.25“TAC coronarica,evoluzione delle indicazioni”<br />
Relatore: Cesare Fiorentini (Milano)<br />
Presenta: Francesco Catananti (Polistena)<br />
Ore 18.50 “Aritmie e <strong>Cuore</strong>”<br />
Cosimo Calabrò(Villa S. Giovanni)<br />
Ore 19.20 “Diagnostica Cardiovascolare”<br />
Massimo Scimone (Reggio Calabria)<br />
I Sessione<br />
Casi clinici interattivi<br />
Aritmologia e Diagnostica<br />
Moderatore: Vincenzo Montemurro (<strong>Scilla</strong>)<br />
Ore 19.50 Dibattito a cura dei docenti della sessione<br />
Ore 20.00 Chiusura della prima giornata<br />
Venerdì 24 Maggio<br />
Ore 8.30 Apertura della segreteria<br />
IV Simposio<br />
Aritmologia<br />
Moderatori: Vincenzo Ciconte (Catanzaro) - Michele Comito (Vibo Valentia)<br />
Ore 8.40 “Applicazione dell’ICD per il controllo delle aritmie ventricolari nello sport”<br />
Maurizio Santomauro (Napoli)<br />
4
Ore 9.00 “Indicazioni e tecniche di impianto del defibrillatore sottocutaneo”<br />
Michele Gulizia (Catania)<br />
Ore 9.20 “Tachicardia a QRS largo: come risolvere il dilemma”<br />
Francesco Luzza(Messina)<br />
Ore 9.40 “Ruolo dell’Ivabradina nel trattamento della tachicardia sinusale inappropriata”<br />
Riccardo Cappato (Milano)<br />
Ore 10.00 Dibattito a cura dei docenti della sessione<br />
IV Lettura<br />
Ore 10.15 “Acido urico e rischio cardiovascolare”<br />
Relatore: Claudio Borghi (Bologna)<br />
Presenta: Nicola Cosentino (Cariati - CS)<br />
V Simposio<br />
Cardiopatia Ischemica<br />
Moderatori: Cesare Proto (Brescia) – Giuseppe Calveri (Varese)<br />
Ore 10.40 “Paziente diabetico asintomatico, come e quando ricercare l'ischemia silente”<br />
Antonio Mafrici (Milano)<br />
Ore 11.00 “Cardiopatia ischemica e stroke: una relazione pericolosa”<br />
Luigi Collarini Erba (Como)<br />
Ore 11.20 “DES e terapia antipiastrinica: evidenze e prospettive”<br />
Francesco Greco (Cosenza)<br />
Ore 11.40 “Il mal di cuore delle donne: la malattia di tako – tsubo”<br />
Maria Gabriella Tesorio(Napoli)<br />
Ore 12.00 Dibattito a cura dei docenti della sessione<br />
V Lettura<br />
Ore 12.15 “L’appropriatezza in cardiologia: alla ricerca dell’araba fenice”<br />
Relatore:Giuseppe Gullace (Lecco)<br />
Presenta: Giuseppe Zampogna ( Reggio Calabria)<br />
VI Lettura<br />
Ore 12.35 “La quarta rivoluzione della cardiologia interventistica: gli Stent riassorbibili”<br />
Relatore: Ciro Indolfi (Catanzaro)<br />
Presenta: Maria Teresa Manes (Cosenza)<br />
Ore 13.00 lunch<br />
V Simposio<br />
Ipertensione Arteriosa<br />
Moderatori: Cesare Bianco (Tropea) - Pietro Vivona(Cosenza)<br />
Ore 14.30 “Psiche ed ipertensione arteriosa”<br />
Domenico Monizzi (Crotone)<br />
Ore 14.50 “Perché l’ipertensione è la causa più frequente delle malattie cardiovascolari?”<br />
Gastone Leonetti (Milano)<br />
5
Ore 15.10 “Ipertensione non controllata: cosa dobbiamo attenderci?”<br />
Francesco Nasso (Polistena - RC)<br />
Ore 15.30 “Trattamento non farmacologico dell’ipertensione arteriosa”<br />
Annalisa Mongiardo (Catanzaro)<br />
Ore 15.50 Dibattito a cura dei docenti della sessione<br />
VII Lettura<br />
Ore 16.05 “Variabilità della pressione arteriosa: aspetti metodologici e rilevanza clinica”<br />
Relatore: Gianfranco Parati (Milano)<br />
Presenta:Vincenzo Rondanini (Palmi)<br />
VI Simposio<br />
Miscellanea 3<br />
Moderatori: Massimo Elia (Crotone) – Giuseppe Ielasi (Reggio Calabria)<br />
Giuseppe Putortì (Reggio Calabria)<br />
Ore 16.30 “Sindrome di Kounis”<br />
Battistina Castiglioni (Varese)<br />
Ore 16.50 “Nefropatie da mezzo di contrasto”<br />
Carlo Briguori(Napoli)<br />
Ore 17.10 “TAVI in Calabria: 4 anni di esperienza”<br />
Carmen Spaccarotella (Catanzaro)<br />
Ore 17.30 “I nuovi antiaggreganti piastrinici”<br />
Alberto Margonato (Milano)<br />
Ore 17.50 “Nuovi farmaci anticoagulanti orali per la prevenzione trombo-embolica in pazienti con<br />
fibrillazione atriale"<br />
Giuseppe Patti (Roma)<br />
Ore 18.10 “Percorso diagnostico e approccio terapeutico in paziente con pericardite”<br />
Emma Ida Multari (Locri)<br />
Ore 18.30 Dibattito a cura dei docenti della sessione<br />
Casi clinici interattivi<br />
Ore 18.50 “<strong>Cuore</strong> e Ipertensione”<br />
VincenzoMontemurro (<strong>Scilla</strong>)<br />
Ore 19.30 Chiusura lavori<br />
6
Sabato 25 maggio<br />
VII Simposio<br />
Cardioangiologia<br />
Moderatori: Saverio Salituri (Rossano - CS) - Luigi Anastasio (Vibo Valentia)<br />
Ore 9.00 “Ruolo della Dieta Mediterranea nella prevenzione della arteriopatia periferica”<br />
Anna Vittoria Mattioli (Bologna)<br />
Ore 9.20 “Tromboembolismo venoso: il filtro cavale; quando, quale e come”<br />
Pietro Volpe (Reggio Calabria)<br />
Ore 9.40 “Quando è giusto trattare la claudicatiointermittens?”<br />
Francesco Spinelli (Messina)<br />
Ore 10.00 Discussant<br />
VincenzoCurrò(<strong>Scilla</strong>)<br />
Ore 10.10 Dibattito a cura dei docenti della sessione<br />
VIII Lettura<br />
Ore 10.25 “L'errore diagnostico in elettrocardiografia”<br />
Relatore: Giuseppe Oreto(Messina)<br />
Presenta: Giuseppe Gullace(Lecco)<br />
VIII Simposio<br />
Aggiornamenti in Cardiologia Pediatrica<br />
Moderatori: Maria Pia Calabrò (Messina) - Valerio Mazzei (Bari)<br />
Ore 10.50 “Valutazione ecocardiografica delle valvulopatie in età pediatrica”<br />
Gabriele Rinelli (Roma)<br />
Ore 11.10 “Trattamento transcatetere delle valvulopatie in età pediatrica”<br />
Paolo Guccione (Taormina)<br />
Ore 11.30 “L’arteria succlavia in cardiologia pediatrica”<br />
Ignazio Massimo Scimone (Reggio Calabria)<br />
Ore 11.50 Discussant<br />
Francesca Foti (Reggio Calabria)<br />
Mario Gallucci (Reggio Calabria)<br />
Francesco De Luca (Messina)<br />
Santi Mangano (Messina)<br />
IX Lettura<br />
Ore 12.00 “La chirurgia coronarica con condotti arteriosi: CEC, MECC e cuore battente”<br />
Relatore: Valerio Mazzei (Bari)<br />
Presenta: Vitantonio Di Bello (Pisa)<br />
X Lettura<br />
Ore 12.25 “Lo scompenso cardiaco: una malattia molecolare?”<br />
Relatore: Gianluigi Condorelli (Milano)<br />
7
Presenta: Francesco Pietropaolo (Vibo Valentia)<br />
Ore 13.00 lunch<br />
IX Simposio<br />
Scompenso Cardiaco<br />
Moderatori: LivioDei Cas (Brescia) – Giuseppe Giuffrida (Catania)<br />
Ore 14.30 “La Cardiotossicità dei vecchi e nuovi farmaci in Oncologia: stato dell’arte”<br />
Nicola Maurea(Napoli)<br />
Ore 14.50 “Il PDTA dello scompenso cardiaco attraverso la Cardiologia Riabilitativa: quali vantaggi?”<br />
Tommaso Diaco(Cremona)<br />
Ore 15.10 “Nuove prospettive di terapia nello scompenso cardiaco cronico”<br />
Francesco Arrigo (Messina)<br />
Ore 15.30 “Quando l’insufficienza renale complica l’insufficienza cardiaca”<br />
Gennaro Cice (Napoli)<br />
Ore 15.50 “BPCO e insufficienza cardiaca”<br />
Savina Nodari (Brescia)<br />
Ore 16.10 Dibattito a cura dei docenti della sessione<br />
XI Lettura<br />
Ore 16.25 “Ivabradina nello scompenso cardiaco”<br />
Relatore: Livio Dei Cas (Brescia)<br />
Presenta: Cosimo Calabrò (Villa San Giovanni)<br />
XII Lettura<br />
Ore 16.50 "La formazione e la cultura cardiologica nella gestione dei pazienti con insufficienza cardiaca<br />
cronica: aspetto troppo a lungo trascurato?"<br />
Relatore: Maria Penco(L’Aquila)<br />
Presenta: Antonio Pangallo(Reggio Calabria)<br />
<strong>XIII</strong> Lettura<br />
Ore 17.15 “Priestley e Lavoisier: dal flogisto all'ossigeno”<br />
Relatore: Alessandro Palmarini (Milano)<br />
Presenta: Ermete Tripodi(<strong>Scilla</strong>)<br />
Casi clinici interattivi<br />
Ore 17.40 “<strong>Cuore</strong> e Scompenso”<br />
Vincenzo Montemurro (<strong>Scilla</strong>)<br />
Ore 18.10 “<strong>Cuore</strong> e Valvulopatie”<br />
Ignazio Massimo Scimone (Reggio Calabria)<br />
Ore 18.40 “Dolore toracico: Iter diagnostico”<br />
Cosimo Calabrò (Villa San Giovanni)<br />
Ore 19.10 Dibattito a cura dei docenti della sessione<br />
8
Ore 19.30 chiusura lavori<br />
Domenica 26<br />
X Simposio<br />
Moderatori: Francesco Arrigo (Messina) – Marino Scherillo(Caserta)<br />
Ore 9.00 “Nuove prospettive terapeutiche nel trattamento dell’angina da sforzo e nella cardiopatia<br />
ischemica cronica”<br />
Andrea Macchi (Busto Arsizio - VA)<br />
Ore 09.20 “Strategie di trattamento del diabetico con NSTEMI”<br />
Francesco Barillà(Roma)<br />
Ore 9.40 “ACE-Inibitori e Sartani per la prevenzione cardiovascolare: un nuovo tassello nel mosaico”<br />
Pasquale Perrone – Filardi(Napoli)<br />
Ore 10.00 “Statine: continuità terapeutica dopo SCA”<br />
Alberto Balbarini (Pisa)<br />
Ore 10.20 Dibattito a cura dei docenti della sessione<br />
Aggiornamenti su:<br />
<strong>Cuore</strong>, Polmone e Responsabilità Professionale<br />
Coordinatori: Livia Azzariti (Roma) – Benedetto Marino (Roma)<br />
Letture Magistrali<br />
Ore 10.35 “BPCO e sindrome coronarica acuta: quale relazione”<br />
Relatore: Francesco Romeo (Roma)<br />
Ore 11.00“Consenso e responsabilità professionale in medicina: le nuove frontiere della dottrina e<br />
della giurisprudenza”<br />
Relatore: Giovanni Arcudi(Roma)<br />
Ore 11.25 “La dieta mediterranea: storia e racconto di una cultura secolare”<br />
Relatore: Vincenzo Montemurro (<strong>Scilla</strong>)<br />
Presentano:Benedetto Marino (Roma) - Livia Azzariti(Roma)<br />
Introduce: Francesco Romeo (Roma)<br />
Interviene: Ezio Pizzi (Reggio Calabria)<br />
Ore 12.35<br />
Compilazione materiale ECM<br />
Ore 12.40 “Io l’Italia e la Calabria” (non ECM)<br />
Relatore: Roberto Gervaso (Roma)<br />
Presentano: Livia Azzariti(Roma) – Francesco Romeo (Roma)<br />
Ore 13.00 Cerimonia di consegna Premio di Benemerenza“<strong>Scilla</strong> <strong>Cuore</strong>”V edizione<br />
Ore 13.30 “L’Italia cantata dal SUD” (non ECM)<br />
Otello Profazio<br />
9
Domenica 26 Aula B<br />
SEMINARIO ATEROSCLEROSI- S.I.C.<br />
Ore 08.45 Presentazione ed introduzione al seminario<br />
Ore 09.00 “Inquadramento processo aterosclerotico e breve discernita dei<br />
fattori di rischio tradizionali non modificabili”<br />
Giancarlo Selvaggio<br />
Ore 09.15 “Dislipidemia, Fumo”<br />
MaurizioCoronelli<br />
Ore 09.30 “Ipertensione arteriosa”<br />
Giancarlo Selvaggio<br />
Fattori di Rischio Tradizionali Modificabili<br />
Ore 09.45 “Diabete mellito, Sedentarietà, sovrappeso- obesità”<br />
Rosalinda Madonna<br />
Ore 10.00 “Tipo comportamentale A e B e stress”<br />
Felicita Andreotti<br />
Ore 10.15 “ALCOOL”<br />
Giancarlo Selvaggio<br />
Ore 10.30 Dibattito a cura dei docenti della sessione<br />
Ore 11.00 “Sindrome metabolica”<br />
Prof. Salvatore Novo<br />
Ore 11.15 “Iperomocisteinemia”<br />
Prof. Salvatore Novo<br />
Ore 11.30 “Markers di flogosi:PCR-hs, fibrinogeno”<br />
Prof. Salvatore Novo<br />
Ore 11.45 “Lipoproteina a”<br />
Maurizio Coronelli<br />
Ore 12.00 “Infezioni”<br />
Giancarlo Selvaggio<br />
Fattori di Rischio Emergenti<br />
Ore 12.15 Dibattito a cura dei docenti della sessione<br />
Ore 12.35 Compilazione materiale ECM<br />
Ore 12.40 Chiusura dei lavori<br />
10
Informazioni Generali<br />
Sede del Congresso: Auditorium salone parrocchiale - “Maria Santissima Immacolata”<br />
c/o Chiesa Madre - P.zza Matrice <strong>Scilla</strong> (RC)<br />
Segreteria Organizzativa:<br />
Dynamicom S.r.l.<br />
Via San Gregorio, 12 - 20124 Milano<br />
Tel. 0289693783<br />
P. IVA: 03575370965<br />
Informazioni Tecniche:<br />
I relativi file devono essere preparati con il <strong>programma</strong> “Power Point” e consegnati su cd-rom o pendrive<br />
direttamente al tecnico presente in sala prima dell’inizio della sessione per evitare contrattempi<br />
al momento dell’intervento.<br />
ECM (Educazione Continua in Medicina)<br />
Il corso è aperto ad un massimo di 350/400 partecipanti<br />
E’ necessario inviare la richiesta di adesione alla Segreteria Organizzativa.<br />
Provider Evento Formativo ECM<br />
In&Fo&MedSrl (id 181), via M. Gioia 82, Milano<br />
Responsabile del Progetto Formativo:<br />
Vincenzo Montemurro<br />
Professione accreditata: Medico Chirurgo<br />
Discipline principali di riferimento:<br />
Cardiologia, Medicina Interna, Chirurgia Vascolare, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza,<br />
Medici di medicina generale, Pediatria, Geriatria, Angiologia, Neurologia, Oncologia, Nefrologia,<br />
Endocrinologia.<br />
11