Figure Consentite Danze STANDARD - Emmedance
Figure Consentite Danze STANDARD - Emmedance
Figure Consentite Danze STANDARD - Emmedance
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
FIDS - Federazione Italiana Danza Sportiva<br />
http://www.federdanza.it/index2.php?option=com_content&task=view&id=35&pop=...<br />
Page 1 of 5<br />
16/01/2010<br />
<strong>Figure</strong> <strong>Consentite</strong> <strong>Danze</strong> <strong>STANDARD</strong><br />
giovedì 10 gennaio 2008<br />
2.11 AGONISMO DI BASE: le coppie iscritte nell'Agonismo di Base (classe B) possono eseguire programmi con<br />
figure scelte tra quelle approvate dal Settore Tecnico per ciascuna classe. I programmi per tutte le classi<br />
dell'agonismo di base sono limitati alle figure riportate nell'apposita sezione del Regolamento tecnico di Specialità.<br />
DANZE <strong>STANDARD</strong><br />
Il seguente schema delucida quali figure, descritte nel testo "The Ballroom Technique" edito dall'ISTD, sono<br />
utilizzabili dalle classi B3-B2-B1 (nella classe B1 si possono usare anche alcune figure descritte nel testo di Guy<br />
Howard edito dall'IDTA, indicate negli elenchi con il simbolo #).<br />
Valzer Inglese Tango Valzer Viennese Slow Foxtrot Quickstep<br />
B3 A-M A-M / / A-M<br />
B2 A-M A-M A A-M A-M<br />
B1 A-M-F-# A-M-F-# A A-M-F-# A-M-F-#<br />
LEGENDA<br />
A = Associate (figure Bronzo)<br />
M = Member (figure Argento)<br />
F = Fellow (figure Oro)<br />
# = <strong>Figure</strong> tratte dalla tecnica IDTA<br />
Si comunica inoltre che le Categorie Juveniles 1 e 2 classi B1, in ottemperanza ai Regolamenti Internazionali IDSF<br />
e BDC, non potranno utilizzare le seguenti figure "line" Contra Check, Oversway, Whisk a Sinistra.<br />
IMPORTANTE:<br />
• Le figure possono essere amalgamate nella costruzione di una coreografia senza doversi limitare al<br />
precede e segue riportato dal testo;<br />
• Può essere utilizzato il contenuto delle note ISTD e quelle consentite del Guy Howard;<br />
• Le figure devono essere eseguite rispettandone la tecnica;<br />
• Ogni eventuale sviluppo sarà oggetto di specifiche comunicazioni pubblicate sul sito federale<br />
nell'area del Settore Tecnico.<br />
FUORI PROGRAMMA:<br />
1. Esecuzione di figurazioni non completa (nel numero dei passi), quando non prevista nelle note.<br />
2. Esecuzione di figurazioni con l'aggiunta di passi, rispetto alla versione prevista dai suddetti testi.<br />
3. Esecuzione di figurazioni con l'utilizzo di conteggi non previsti.<br />
4. Esecuzione di figurazioni non previste nello specifico elenco (riferito alla classe).<br />
Per quanto riguarda le sanzioni in merito ai suddetti fuori programma si rimanda all'articolato del RASF:<br />
1.18 INFRAZIONE AI PROGRAMMI DI GARA E RELATIVE SANZIONI<br />
Al fine di agevolare l'avvio nelle diverse discipline è possibile che vengano previste limitazioni ai programmi di gara<br />
delle differenti classi.<br />
La responsabilità dei programmi di gara, fatta salva la cancellazione delle preferenze che punisce direttamente<br />
l'unità competitiva in quanto potrebbe avvantaggiarsi dall'utilizzo di programmi non permessi, è del Direttore<br />
Tecnico dell'ASA.<br />
La rilevazione dell'infrazione da parte di un numero di 3 o più giudici cagionerà la cancellazione delle preferenze in<br />
quella danza e il richiamo, scritto sul libretto di gara all'atleta.
FIDS - Federazione Italiana Danza Sportiva<br />
http://www.federdanza.it/index2.php?option=com_content&task=view&id=35&pop=...<br />
Page 2 of 5<br />
16/01/2010<br />
La procedura prevede il giudizio comparativo che rimane inalterato da parte di ogni giudice mentre la<br />
segnalazione a latere del fuori programma cagionerà la visibile cancellazione delle preferenze ottenute in quella<br />
danza dimodochè l'atleta possa immediatamente comprendere che si è trattato della sanzione dell'irregolarità<br />
nell'esecuzione del programma di base.<br />
Qualora l'infrazione avvenga in finale la classifica viene computata normalmente e la coppia viene deferita dal<br />
Direttore di Gara al giudice sportivo per le sanzioni che possono essere:<br />
• l'esclusione dalla competizione;<br />
• la retrocessione in ultima posizione;<br />
• la sospensione in caso di recidiva.<br />
La cancellazione delle preferenze in uno o più balli, in uno o più turni della competizione, dovrà essere segnalato<br />
al Giudice Sportivo per le irrogazioni delle sanzioni che potranno essere:<br />
• ammonizione dopo il primo richiamo;<br />
• ammonizione con diffida, dopo il secondo richiamo avvenuto in successiva competizione;<br />
• sanzione pecuniaria;<br />
• sospensione dall'attività federale.<br />
ATTENZIONE: le figure evidenziate in rosso nelle tabelle sottostanti indicano figure nuove o modificate<br />
per la prossima stagione agonistica.<br />
VALZER INGLESE "A-M-F-#<br />
A Cambio chiuso di piede destro M Telemark aperto seguito da ala<br />
A Cambio chiuso di piede sinistro M Impetus aperto seguito da cross esitato<br />
A Giro naturale M Impetus aperto seguito da ala<br />
A Giro rovescio M Spin esterno<br />
A Giro naturale spin M Turning lock<br />
A Whisk M Drag esitato<br />
A Chasse da PP F Whisk a sinistra<br />
A Impetus chiuso F Contra check<br />
A Cambio esitato F Turning lock a destra<br />
A Cambio esterno F Fallaway reverse and slip pivot<br />
A Cortè rovescio F Hover corté<br />
A Whisk indietro F Fallaway whisk<br />
A Weave di base F Ala chiusa<br />
A Doppio spin rovescio # Quick natural spin turn<br />
A Pivot rovescio # Running natural spin turn<br />
A Lock indietro # Running cross chasse<br />
A Chasse progressivo a destra # Quick natural weave (running weave)<br />
M Weave da PP # Passing natural turn<br />
M Telemark chiuso # Fallaway natural turn<br />
M Telemark aperto seguito da cross esitato # Quick open reverse<br />
TANGO "A-M-F-#<br />
A Passo M<br />
Outside swivel (girando a sinistra dopo fine aperto<br />
terminato DP)<br />
A Passo laterale progressivo M Reverse outside swivel<br />
A Link progressivo M Fallaway in promenade<br />
A Promenade chiusa M Quattro passi di cambio<br />
A Giro rock M Brush tap<br />
A Giro rovescio aperto, partner all'esterno F Quattro passi in fallaway<br />
A Back cortè F Oversway<br />
A Giro rovescio aperto, partner in linea F Giro rovescio base
FIDS - Federazione Italiana Danza Sportiva<br />
http://www.federdanza.it/index2.php?option=com_content&task=view&id=35&pop=...<br />
Page 3 of 5<br />
16/01/2010<br />
A Passo laterale progressivo con giro rovescio F Chase<br />
A Promenade aperta F Fallaway reverse and slip pivot<br />
A Rock indietro sul PD F Cinque passi<br />
A Rock indietro sul PS F Contra check<br />
A Giro naturale twist # Passing natural turn<br />
A Giro naturale in promenade # Telemark aperto<br />
M Promenade link # Whisk<br />
M Quattro passi # Whisk indietro<br />
M Promenade aperta indietro # Spin esterno<br />
M<br />
Outside swivel (preso da una promenade<br />
aperta seguito da promenade link)<br />
SLOW FOXTROT "A-M-F-#"<br />
QUICKSTEP "A-M-F-#"<br />
# Pivot rovescio<br />
A Passo piuma M Onda rovescia<br />
A Tre passi F Giro twist naturale<br />
A Giro naturale F Giro naturale twist seguito da weave naturale<br />
A Giro rovescio con fine piuma F<br />
Giro naturale twist seguito da impetus chiuso e<br />
fine piuma<br />
A Impetus chiuso F Giro naturale twist seguito da impetus aperto<br />
A Weave naturale F Piuma curvato e piuma indietro<br />
A Cambio di direzione F Zig zag naturale da PP<br />
A Weave di base F Fallaway reverse and slip pivot<br />
M Telemark chiuso F Natural hover telemark<br />
M Telemark aperto e fine piuma F Bounce fallaway con fine weave<br />
M Top spin # Quick natural weave da PP<br />
M Hover feather (preso dopo un tacco tirato) # Quick open reverse<br />
M Hover telemark # Pivot rovescio<br />
M Hover telemark finito in PP # Extended reverse wave<br />
M Telemark naturale # Tre passi curvati<br />
M Hover cross # Doppio spin rovescio<br />
M<br />
Telemark aperto, giro naturale in outside swivel e<br />
fine piuma<br />
# Spin esterno<br />
M Impetus aperto # Whisk<br />
M Weave da PP # Whisk Indietro<br />
A Quarto di giro a destra M Coda di pesce<br />
A Giro naturale M<br />
Giro di corsa a destra (preso dopo 1-3 di giro<br />
naturale)<br />
A Giro naturale con esitazione M Four quick run<br />
A Giro naturale e pivot M V6<br />
A Giro naturale spin M Telemark chiuso<br />
A Chasse progressivo F Cross swivel<br />
A Giro rovescio chasse F Six quick run<br />
A Passo lock avanti F Rumba cross<br />
A Impetus chiuso F Tipsy a destra<br />
A Passo lock indietro F Tipsy a sinistra<br />
A Pivot rovescio F Hover corté<br />
A Chasse progressivo a destra # Impetus aperto<br />
A Tipple chasse a destra (in angolo) # Telemark aperto
FIDS - Federazione Italiana Danza Sportiva<br />
http://www.federdanza.it/index2.php?option=com_content&task=view&id=35&pop=...<br />
Page 4 of 5<br />
16/01/2010<br />
A Tipple chasse a destra (lungo il lato della sala) # Passing natural turn<br />
A Fine corsa # Cambio esterno<br />
A Giro naturale lock indietro # Whisk<br />
A Doppio spin rovescio # Whisk indietro<br />
A Heel pivot (quarto di giro a sinistra) # Spin esterno<br />
A Cross chasse # Running cross chasse<br />
A Zig zag lock indietro e fine corsa # Turning lock a destra<br />
A Cambio di direzione # Tipple chasse a sinistra<br />
M Quick open reverse<br />
VALZER VIENNESE "A" (classi B1, B2, B3<br />
A Giro naturale A Passo di cambio in avanti - da rovescio a naturale<br />
A Giro rovescio A Passo di cambio indietro - da naturale a rovescio<br />
A Passo di cambio in avanti - da naturale a rovescio A Passo di cambio indietro - da rovescio a naturale<br />
NOTE consentite per quanto riguarda le figurazioni del Guy Howard (classi B1)<br />
VALZER INGLESE<br />
Nota 1 - Whisk a Sinistra: dopo aver ballato turning lock o weave (anziché eseguire il prossimo passo esterno<br />
partner) incrociare il P.D. dietro al P.S. per il whisk a sinistra (conteggio 1), poi eseguire un'azione "untwist" a<br />
destra, la dama esegue dei passi attorno all'uomo di piede D. S. D. S. (conteggio 2 e 3 e), continuare con una<br />
figura appropriata (es. whisk indietro o spin esterno).<br />
Nota 2 - Running cross chasse può finire in P.P.<br />
TANGO<br />
Nota 1 - Promenade aperta indietro: si possono ripetere i passi 3 e 4 con conto S-S oppure e-S, proseguire con:<br />
A) P.S. indietro in oversway (S,S) seguire con uno dei finali specifici;<br />
B) P.S. avanti, P.D. incrocia dietro al P.S., twist a destra finito in P.P. (Q,Q,Q,Q).<br />
Nota 2 - Spin esterno può essere seguito da un "Foxtrot twist turn" finito in PP.<br />
Nota 3 - 1, 2 giro rovescio partner all'esterno (in angolo) può essere seguito da spin esterno o whisk indietro.<br />
SLOW FOXTROT<br />
Nota 1 - Telemark aperto, giro naturale in outside swivel e fine piuma: questa amalgamazione può essere<br />
scomposta utilizzandone le figure singolarmente.<br />
Nota 2 - I passi 1-4 di onda rovescia possono essere eseguiti, per quanto riguarda elevazioni ed abbassamenti, in<br />
modo alternativo come segue: uomo 1(TP) 2(P) 3(P) 4 (PT); donna 1(PT) 2(TP) 3(P) 4(PT)<br />
Eseguire successivamente una weave di base.<br />
Nota 3 - Quick open reverse può essere eseguito anche nelle seguenti modalità:<br />
A. Passo esterno di PD (TP contato slow): dopo aver eseguito es. HOVER TELEMARK, proseguire con il QUICK<br />
OPEN REVERSE ballando il primo passo di punta. Il conteggio totale sarà S, Q, e, Q, S, Q, Q. B.Passo di P.D. in<br />
posizione PROMENADE (TP contato slow), dopo aver eseguito es. OPEN IMPETUS, proseguire con il QUICK<br />
OPEN REVERSE, ballando il primo passo di punta. Il conteggio totale sarà S, Q, e, Q, S, Q, Q.<br />
Nota 4 - QUICK NATURAL WEAVE può terminare diagonale centro.<br />
Nota 5 - Se la figura FALLAWAY REVERSE AND SLIP PIVOT viene danzata in angolo, iniziando diagonale<br />
parete, deve terminare diagonale al centro della nuova linea di ballo e non può pertanto essere seguita dalla figura<br />
CAMBIO DI DIREZIONE.<br />
QUICKSTEP<br />
Nota 1 - Turning lock a destra finito con dama in linea. Il conteggio totale potrà essere Q, Q, S, S oppure Q, Q, Q,<br />
Q.<br />
AGGIUNTE E SVILUPPI ALLE FIGURE CONSENTITE PER LA STAGIONE 2008/2009
FIDS - Federazione Italiana Danza Sportiva<br />
http://www.federdanza.it/index2.php?option=com_content&task=view&id=35&pop=...<br />
Page 5 of 5<br />
16/01/2010<br />
VALZER INGLESE<br />
L'elenco dettagliato delle note aggiuntive prevede:<br />
• L'amalgamazione GIRO NATURALE SPIN seguito da PIVOT ROVESCIO può essere danzata con timing<br />
123 1E23;<br />
• La figura CONTRA CHECK può essere danzata utilizzando due battute musicali;<br />
• La figura PASSING NATURAL TURN può essere danzata in posizione chiusa, con il primo passo eseguito<br />
esterno partner;<br />
• La figura RUNNING WEAVE può essere danzata con timing 1E23 e nella figura che segue (4-6 di giro<br />
rovescio) l'ultimo passo può essere posizionato incrociato (uomo piede detro dietro al piede sinistro e<br />
donna piede sinistro davanti al piede destro);<br />
• La figura QUICK OPEN REVERSE danzata con timing 2E3, può seguire chasse da PP eseguito in<br />
diagonale al centro. Solo per la classe B1.<br />
TANGO<br />
• La figura BACK CORTE' può essere danzata eseguendo il primo passo a lato con torsione del corpo a<br />
destra;<br />
• La figura PASSING NATURAL TURN può essere preceduta da un passo eseguito in posizione promenade<br />
al conteggio slow (uomo piede sinistro donna piede destro);<br />
SLOWFOX<br />
• La figura CAMBIO DI DIREZIONE può essere danzata utilizzando il timing SSSS;<br />
• La figura OUTSIDE SWIVEL può essere danzata utilizzando il timing SS;<br />
• La figura PIUMA INDIETRO se viene danzata in angolo può essere seguita da un passo piuma in diagonale<br />
centro della nuova linea di ballo. Queste figure devono essere così amalgamate:<br />
1. PIUMA CURVATO - PIUMA INDIETRO (aumentando la rotazione di 1/8 di giro a destra) - PASSO PIUMA<br />
2. PASSI 1-9 DI EXTENDED REVERSE WAVE (aumentando la rotazione di 1/8 di giro a destra) - PASSO<br />
PIUMA<br />
3. Passi 1-12 di EXTENDED REVERSE WAVE - PIUMA INDIETRO (iniziato dorso linea di ballo) - PASSO<br />
PIUMA<br />
• Viene concesso che i passi 1-3 di PIUMA CURVATO possano essere seguiti oltre che dall'IMPETUS<br />
CHIUSO o APERTO anche dallo SPIN ESTERNO. E' possibile eseguire in angolo l'amalgamazione: PIUMA<br />
CURVATO, SPIN ESTERNO e PASSO PIUMA.<br />
QUICKSTEP<br />
Gli sviluppi sotto elencati riguardano la sola classe B1.<br />
• La figura CAMBIO ESTERNO può terminare in posizione promenade;<br />
• La figura FINE CORSA può terminare in posizione promenade;<br />
• La figura RUNNING CROSS CHASSE può essere danzata in direzione diagonale al centro;<br />
• La figura PASSING NATURAL TURN può essere danzata in direzione diagonale al centro.<br />
Ultimo aggiornamento ( lunedì 12 gennaio 2009 )