14.05.2015 Views

CESENA IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE D

CESENA IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE D

CESENA IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE D

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Provincia di Forlì-Cesena<br />

Servizio Ambiente e Sicurezza del Territorio<br />

VARIANTE AL P.T.C.P. <strong>DEL</strong>LA PROV<strong>IN</strong>CIA <strong>DI</strong> FORLI'-<strong>CESENA</strong><br />

<strong>IN</strong> <strong>ATTUAZIONE</strong> <strong>DEL</strong> <strong>PIANO</strong> <strong>DI</strong> <strong>TUTELA</strong> <strong>DEL</strong>LE <strong>ACQUE</strong><br />

<strong>DEL</strong>LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA<br />

RELAZIONE GENERALE<br />

SEZIONE IV<br />

Sezione I – Sintesi<br />

Sezione II – Quadro Conoscitivo<br />

Sezione III – Obiettivi<br />

Sezione IV – Misure e Azioni – Aree di Salvaguardia<br />

Sezione V – Previsioni per il raggiungimento degli obiettivi di qualità<br />

Sezione VI – VALSAT – Studio d'Incidenza<br />

Sezione VII – Norme Tecniche d'Attuazione


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Indice<br />

4. Le acque superficiali interne.........................................................................................4<br />

4.1 MISURE E AZIONI ADOTTATE E DA ADOTTARE PER IL<br />

RAGGIUMENTO DEGLI OBIETTIVI <strong>DI</strong> QUALITA' AMBIENTALE.....4<br />

4.1.1 Obbligatorie............................................................................................................4<br />

4.1.2 Aggiuntive...............................................................................................................5<br />

4.1.3 Programmi e normative di riferimento per le misure individuate.....................7<br />

4.1.3.1 Deflusso minimo vitale.............................................................7<br />

4.1.3.2 Attuazione direttiva “nitrati” 91/676 CEE ............................7<br />

4.1.4 Misure obbligatorie previste dalla Regione Emilia-Romagna per la tutela<br />

qualitativa ..............................................................................................................8<br />

4.1.4.1 Direttiva concernente indirizzi per l’applicazione del DLgs<br />

152/99 approvata con deliberazione della Giunta Regionale<br />

n. 1053 del 9 giugno 2003.........................................................8<br />

4.1.4.2 Riutilizzo delle acque reflue in attuazione dell’articolo 99,<br />

del DLgs 152/06........................................................................8<br />

4.1.4.3 Direttiva concernente gli indirizzi per la gestione delle acque<br />

di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne...................9<br />

4.1.4.4 Indirizzi per l’uso dei fanghi di depurazione in agricoltura. 9<br />

4.1.4.5 Legge Regionale n. 21 del 11 ottobre 2004 “Disciplina della<br />

prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento”. .......9<br />

4.1.5 Valutazione quali-quantitativa degli effetti dell'attuazione della normativa<br />

IPPC sul territorio della Provincia di Forlì-Cesena ..........................................10<br />

4.1.5.1 Normativa di riferimento:.....................................................10<br />

4.1.5.2 Valutazione Integrata.............................................................11<br />

4.1.5.3 Miglior Tecnologie Disponibili..............................................12<br />

4.1.5.4 Quadro AIA............................................................................13<br />

4.1.5.4.1 Aziende ricadenti nell’ambito di applicazione I.P.P.C.<br />

escluse quelle zootecniche (da categoria 1 a categoria 6.5) 14<br />

4.1.5.4.2 Aziende zootecniche in AIA. (categoria 6.6a, 6.6b, 6.6c)...17<br />

4.1.5.4.3 Considerazioni conclusive circa gli effetti derivati<br />

dall'attuazione della normativa IPPC..................................20<br />

4.1.6 Specifici programmi di miglioramento previsti ai fini del raggiungimento dei<br />

singoli obiettivi di qualità per le acque a specifica destinazione ......................21<br />

4.1.7 Misure adottate per le aree sensibili, per le zone vulnerabili da nitrati di<br />

origine agricole, per le zone vulnerabili da prodotti fitosanitari......................21<br />

4.1.8 Misure adottate ai sensi del Titolo III Capo II del D.Lgs 152/06 “Tutela<br />

quantitativa della risorsa e risparmio idrico” ...................................................22<br />

4.1.8.1 Previsione della domanda idrica e dei prelievi di acque<br />

superficiali e sotterranee al 2015 in relazione alle tendenze<br />

evolutive attuali e alle misure di razionalizzazione,<br />

risparmio e utilizzo................................................................22<br />

4.1.8.1.1 Settore civile.......................................................................23<br />

4.1.8.1.2 Settore industriale...............................................................33<br />

4.1.8.1.3 Settore irriguo.....................................................................36<br />

4.1.8.2 Linee di azione prioritarie per l’ottimizzazione della<br />

domanda idrica......................................................................39<br />

4.1.8.3 Realizzazione di pompaggi verso la media e alta pianura<br />

della risorsa idrica proveniente dal Po.................................40<br />

4.1.8.4 Riutilizzo irriguo dei reflui depurati - aspetti quantitativi. 40<br />

2


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.1.9 Situazione della Provincia di Forlì-Cesena – Analisi di dettaglio.....................42<br />

4.1.9.1 Acque superficiali..................................................................42<br />

4.1.9.1.1 Completamento del DMV con l’introduzione dei fattori<br />

correttivi costituenti la componente morfologico ambientale.<br />

............................................................................................42<br />

4.1.9.1.2 Dal DMV al Bilancio idrico di bacino................................43<br />

4.1.9.1.3 DMV alle foci in mare........................................................43<br />

4.1.9.1.4 Le strategie di razionalizzazione dei prelievi......................43<br />

4.1.9.2 Acque sotterranee..................................................................48<br />

4.1.9.2.1 CAMPO POZZI <strong>DI</strong> <strong>CESENA</strong>............................................48<br />

4.1.9.2.2 CAMPO POZZI CENTRO IDRICO MONTASPRO .........48<br />

4.1.9.2.3 CAMPO POZZI CENTRO IDRICO PANDOLFA ............49<br />

4.1.9.2.4 CAMPO POZZI CENTRO IDRICO ROMITI ..................49<br />

4.1.9.2.5 IPOTESI <strong>DI</strong> REGOLAMENTAZIONE PER LE<br />

CONCESSIONI <strong>DI</strong> ACQUA PUBBLICA..........................50<br />

4.1.9.2.6 I PRELIEVI <strong>IN</strong> PROV<strong>IN</strong>CIA <strong>DI</strong> FORLI' <strong>CESENA</strong> .........63<br />

4.1.9.3 Consorzi di Bonifica...............................................................66<br />

4.1.9.4 Considerazioni sulla crisi idrica del 2011.............................67<br />

4.1.10 ULTERIORI MISURE PER LA <strong>TUTELA</strong> QUALITATIVA............................68<br />

4.1.10.1 Depurazione alla scala del paesaggio....................................68<br />

4.1.10.2 Contrasto all’ingressione salina nell’acquifero superficiale<br />

della costa...............................................................................69<br />

4.1.11 PROGRAMMI <strong>DI</strong> GESTIONE <strong>DEL</strong>LA SICCITA'..........................................71<br />

4.2 <strong>IN</strong>TERVENTI AGGIUNTIVI (GIA’ SEGNALATI ALLA REGIONE) PER<br />

IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI <strong>DI</strong> QUALITA’ .................73<br />

4.3 Considerazioni conclusive sull'insieme delle azioni ipotizzate.....................77<br />

4.4 <strong>DI</strong>SCIPL<strong>IN</strong>A PER LA SALVAGUAR<strong>DI</strong>A <strong>DEL</strong>LE <strong>ACQUE</strong> DEST<strong>IN</strong>ATE<br />

AL CONSUMO UMANO...............................................................................80<br />

4.4.1 Zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio di pedecollina<br />

pianura..................................................................................................................81<br />

4.4.1.1 Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-<br />

Romagna.................................................................................81<br />

4.4.2 Zone di protezione delle acque superficiali........................................................91<br />

4.4.3 Zone di protezione delle acque sotterranee in territorio collinare e montano. 91<br />

4.4.3.1 Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia<br />

Romagna.................................................................................92<br />

4.4.4 Zone di tutela assoluta e zone di rispetto..........................................................112<br />

4.4.5 ACQUIFERO FREATICO COSTIERO..........................................................115<br />

4.4.5.1 Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia<br />

Romagna...............................................................................115<br />

3


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4. LE <strong>ACQUE</strong> SUPERFICIALI <strong>IN</strong>TERNE<br />

4.1 MISURE E AZIONI ADOTTATE E DA ADOTTARE PER IL RAGGIUMENTO<br />

DEGLI OBIETTIVI <strong>DI</strong> QUALITA' AMBIENTALE.<br />

Questo capitolo è il frutto sia di una estrapolazione dei dati dalla Relazione Generale del Piano di Tutela<br />

delle Acque Regionale sia di elementi più specifici riferiti alla provincia di Forlì Cesena.<br />

Al fine di raggiungere gli obiettivi qualitativi previsti dal decreto per i corsi d’acqua significativi e di<br />

interesse nel PTA regionale sono state individuate una serie di “misure” da attuare o già attuate,<br />

finalizzate al miglioramento delle acque sui corpi idrici, da applicare all'orizzonte temporale del 2015<br />

sulle modellazioni effettuate rappresentative dello stato attuale.<br />

Le misure sono di due tipi:<br />

➔ obbligatorie se sono contenute all’interno di specifiche normative o programmi;<br />

➔ aggiuntive se fanno parte di quelle azioni ulteriori individuate per il raggiungimento degli<br />

obiettivi di qualità.<br />

4.1.1 Obbligatorie<br />

➢<br />

➢<br />

➢<br />

➢<br />

➢<br />

➢<br />

Il rispetto dei DMV.<br />

L'applicazione della disciplina degli scarichi delle acque reflue urbane, mediante trattamenti di<br />

tipo secondario o equivalente, secondo la consistenza dell'agglomerato, in conformità alle date<br />

previste dal decreto nazionale, nonché dei trattamenti appropriati previsti dalla direttiva regionale<br />

1053/2003 per gli agglomerati con popolazione inferiore a 2.000 A.E.<br />

La realizzazione su tutti i depuratori di potenzialità oltre 10.000 A.E. di trattamenti spinti per la<br />

rimozione del fosforo entro il 2008.<br />

Applicazione, entro il 31 dicembre 2008, dei trattamenti più spinti del secondario per<br />

l'abbattimento dell'azoto agli scarichi di acque reflue urbane degli agglomerati ricadenti in aree<br />

sensibili e nei bacini drenanti ad esse afferenti con popolazione superiore a 100.000 AE, da<br />

estendersi entro il 31 dicembre 2016 anche agli scarichi di acque reflue urbane degli agglomerati<br />

con popolazione superiore a 20.000 AE. Tali trattamenti dovranno garantire il rispetto dei valori<br />

limite di emissione previsti dalla tabella 2 - Allegato 5 del DLgs 152/99.<br />

La disinfezione e la denitrificazione sui depuratori oltre i 10.000 A.E., al 2008, se influenzano<br />

significativamente corpi idrici con prelievi idropotabili; la disinfezione estiva per i depuratori<br />

oltre i 20.000 A.E. nella fascia dei 10 Km dalla costa, per garantire il mantenimento del livello di<br />

balneazione (azione già attuata).<br />

La predisposizione di vasche di prima pioggia o di altri accorgimenti (possibilità di invasare<br />

volumi maggiori in fognatura, aumentare la frequenza dei lavaggi delle strade, etc.) per i centri<br />

abitati con oltre 20.000 residenti serviti che scaricano direttamente o in prossimità dei corpi idrici<br />

4


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

➢<br />

➢<br />

superficiali significativi o di interesse, in una misura non inferiore alla raccolta del 25% degli<br />

apporti al 2008, da elevare al 50% al 2016 e ivi al 25% per quelli tra 10.000 e 20.000 residenti;<br />

per i centri della costa ubicati nella fascia dei 10 Km, ai fini del miglioramento delle condizioni a<br />

mare, le percentuali precedenti andranno aumentate almeno del 20% (ritenuta obbligatoria.<br />

Il contenimento degli apporti ai suoli di concimazioni chimiche e di effluenti zootecnici, secondo<br />

i disciplinari di buona pratica agricola.<br />

Un progressivo riuso delle acque reflue a fini irrigui, relativamente ai depuratori individuati dal<br />

Piano di Tutela Regionale in misura pari al 50% della potenzialità al 2016, nonché il cambio del<br />

ricettore al fine di allungare i percorsi e favorire il riuso irriguo, la biodegradazione, la<br />

sedimentazione, etc., per quelli individuati a tale fine nell’attività di cui sopra.<br />

4.1.2 Aggiuntive<br />

➢ Azioni di risparmio e razionalizzazione della risorsa nei comparti civile, agricolo e industriale.<br />

➢ Per le aziende che ricadono nell’ambito di applicazione della normativa IPPC, si sono valutate<br />

plausibili riduzioni degli apporti inquinanti, in relazione all’utilizzo delle migliori tecniche<br />

disponibili;<br />

➢ Azioni puntuali finalizzate alla rinaturalizzazione (e fasce tampone) di alcuni tratti fluviali<br />

definiti dalle Autorità di Bacino competenti, per ripristinare processi di adeguata autodepurazione<br />

e apporto alle falde.<br />

➢ La realizzazione di interventi di fitodepurazione.<br />

➢ Adeguamento dei processi produttivi in modo che le sostanze pericolose vengano adeguatamente<br />

ridotte e/o eliminate dalle acque di scarico, individuando altre forme di allontanamento, previo<br />

comunque opportuno trattamento.<br />

Si sottolinea che le misure “aggiuntive” per ridurre l’inquinante delle acque sono principalmente<br />

connesse ad azioni rigorose per il contenimento dell’apporto alle acque superficiali e sotterranee del<br />

carico diffuso di origine zootecnica dai suoli. Per esso, anche in relazione a quanto disposto dalla<br />

normativa in materia di utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, oltre al rispetto delle dosi<br />

di azoto apportate al campo, fissate rispettivamente in 170 kg N/ettaro per le zone vulnerabili ed in 340<br />

kgN/ettaro per le zone non vulnerabili, nel PTA regionale sono definite alcune azioni specifiche per una<br />

gestione di questi materiali conforme alle norme del Codice di Buona pratica Agricola, al fine di<br />

contenere il carico inquinante connesso ai possibili fenomeni di lisciviazione delle acque meteoriche.<br />

In particolare per la provincia di Forlì – Cesena si erano evidenziati in questi ultimi anni elementi di<br />

criticità legati soprattutto alla gestione delle lettiere degli allevamenti a terra (carico diffuso di origine avicunicola);<br />

ferma restando l'esigenza che la componente azotata derivante dall'uso agronomico delle<br />

lettiere concorra alla definizione delle dosi massime ammissibili, e quanto previsto dal PTA regionale<br />

circa la predisposizione di specifici Piani d'Azione da parte della Provincia di Forlì Cesena per la<br />

produzione e utilizzazione agronomica della pollina, è stato di fatto superato dalla Delibera Assemblea<br />

5


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

legislativa della Regione Emilia Romagna 16 gennaio 2007 n. 96 che regolamenta anche l'utilizzo di dette<br />

deiezioni.<br />

Oltre alle riduzioni conseguenti a tali misure, già considerate nello scenario “aggiuntivo” al 2016 (PTA<br />

regionale) sono indicate ulteriori azioni puntuali, da valutare sulla base delle specificità locali e di<br />

un’analisi costi-efficacia delle singole misure o di una combinazione delle stesse:<br />

➢ Riduzione dei limiti dei nutrienti in uscita dai depuratori: abbassare ulteriormente i limiti relativi<br />

alle uscite dai depuratori, oltre quanto consentito dagli allegati alla parte terza del D.lgs. 152/06<br />

(Tabella 2 dell’Allegato 5), anche se tecnicamente, non è prevedibile riuscire ad andare molto al<br />

di sotto di tali limiti e quindi conseguire risultati di significativo rilievo.<br />

➢ Realizzazione di ulteriori vasche di prima pioggia: oltre che per le nuove urbanizzazioni di<br />

significativa estensione, dovrebbe progressivamente interessare anche gli scaricatori dei centri<br />

abitati maggiori di 10.000 residenti, che non scaricano nei corpi idrici significativi o di interesse e<br />

quelli degli abitati minori di 10.000 residenti che scaricano sulle aste principali, in relazione alla<br />

possibilità di disporre di aree per la costruzione di accumuli temporanei; ciò privilegiando i punti<br />

attualmente più impattanti in termini di volumi e aste interessate. Si ricorda che spesso, lo scarico<br />

delle acque di prima pioggia, che “lavano” le reti fognarie, avviene temporalmente prima<br />

dell’incremento di deflusso naturale sull’asta drenante e quindi l’impatto, sia pure temporaneo, è<br />

spesso molto elevato, non soltanto per l’inquinamento “chimico”, ma soprattutto per quello<br />

biologico (IBE).<br />

➢ Riuso spinto delle acque reflue e impieghi anche in settori diversi dall’irriguo: nel settore<br />

industriale (ad esempio come acque di raffreddamento), per il lavaggio di strade, per gli spurghi<br />

delle fognature, etc.<br />

➢ Contenimento emissioni oltre le BAT: per talune aree critiche vi è l’opportunità di indirizzare le<br />

scelte del settore industriale verso tecnologie impiantistiche che maggiormente si avvicinano, in<br />

termini di emissioni e quindi di impatti ambientali, alle BAT più aggiornate, cioè alle migliori<br />

tecniche economicamente disponibili, per migliorare ulteriormente le caratteristiche degli<br />

scarichi, accettando la possibilità di sensibili aggravi economici, da recuperare anche con<br />

l’incentivazione pubblica.<br />

➢ Incremento dei rilasci legati al DMV;<br />

➢ Vettoriamenti degli scarichi su reti a minore impatto: gli scarichi dei grossi depuratori possono<br />

subire un vettoriamento e quindi lo scarico su reti diverse dal ricettore attuale, in relazione a<br />

minori impatti sulle aste principali, a più lunghi tragitti sulle reti di bonifica, quindi con maggiori<br />

possibilità autodepurative, favorendo in questo modo anche gli impieghi irrigui.<br />

➢ Vettoriamento di acque da Po (CER): apporto, tramite pompaggio, di acque da Po a fini irrigui.<br />

➢ Disinfezione su impianti i cui reflui possono incidere sulle caratteristiche di balneabilità delle<br />

acque marine: anche oltre la fascia dei 10 Km dalla costa, può essere opportuno prevedere la<br />

6


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

➢<br />

disinfezione dei reflui dei depuratori che apportano al mare carichi in grado di incidere<br />

apprezzabilmente sulla balneabilità delle acque marine.<br />

Razionalizzazione del sistema fognario-depurativo: adeguamento delle reti fognarie e della<br />

relativa infrastrutturazione depurativa alle portate attuali in transito, evitando eccessive<br />

attivazioni degli scaricatori di piena, e quindi attenuando gli sversamenti per gli eventi di pioggia<br />

marginali.<br />

4.1.3 Programmi e normative di riferimento per le misure individuate.<br />

4.1.3.1 Deflusso minimo vitale<br />

La Delibera n. 7/2002 dell’Autorità di Bacino del Fiume definisce una regola di calcolo del deflusso<br />

minimo vitale per i corsi d’acqua naturali, ad esclusione dell’asta del Po.<br />

La metodologia proposta è stata estesa all’intera regione e quindi anche ai corsi d’acqua della provincia di<br />

Forlì - Cesena, pervenendo alla quantificazione del DMV su un consistente numero di tratti e definendo<br />

nelle Norme oltre le modalità generali di calcolo, la tempistica di applicazione, le deroghe e le azioni di<br />

monitoraggio.<br />

Il provvedimento determinerà un incremento dei deflussi medi estivi sulle aste fluviali.<br />

4.1.3.2 Attuazione direttiva “nitrati” 91/676 CEE<br />

La Regione Emilia-Romagna ha sviluppato, a partire dal 1995, il proprio programma d’azione in<br />

recepimento la Direttiva CEE 91/676, attraverso l’emanazione di una serie di disposti normativi.<br />

In particolare, con la Delibera del Consiglio Regionale 11 febbraio 1997, n. 570 è approvato il “Piano<br />

Territoriale Regionale per il Risanamento e la Tutela delle Acque - Stralcio Comparto Zootecnico”, che<br />

contiene le norme tecniche di attuazione e la carta regionale della vulnerabilità, in cui sono individuate le<br />

“zone vulnerabili” e le “zone non vulnerabili” ai fini della disciplina dello spandimento sul suolo agricolo<br />

dei liquami zootecnici. Le zone vulnerabili comprendono le aree nelle quali, per le caratteristiche<br />

idrogeologiche degli acquiferi, vi è il rischio di inquinamento delle falde, dovuto all’utilizzazione in<br />

agricoltura dei liquami zootecnici e di altri fertilizzanti azotati.<br />

Con l’approvazione della L.R. 50/95 e successivi atti, sono state individuate le zone di divieto allo<br />

spandimento di liquami zootecnici, i periodi in cui è proibita l’applicazione al terreno, la capacità di<br />

deposito per gli effluenti di allevamento, la disciplina dell’utilizzazione agronomica degli effluenti<br />

zootecnici in zone non vulnerabili e vulnerabili nonché le modalità d’interventi strutturali<br />

nell’allevamento suinicolo.<br />

Al fine di rendere efficaci le misure inserite nel programma di azione, sono stati previsti<br />

strumenti di controllo che comprendono:<br />

➢ strumenti operativi di carattere tecnico amministrativo per controlli preventivi quali la<br />

comunicazione di spandimento, la tenuta del registro delle utilizzazioni del liquame e il<br />

certificato di usabilità dei contenitori di stoccaggio dei liquami e dei letami;<br />

7


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

➢<br />

➢<br />

controlli di campo – vigilanza;<br />

controlli analitici sulla qualità delle acque.<br />

La normativa regionale, in coerenza con le disposizioni dell’Allegato III della direttiva CEE 91/676,<br />

attraverso la L.R. n. 50/95, la D.C.R. 570/97 prima e la Deliberazione Assemblea Legislativa n. 96/2005<br />

poi, ha previsto diverse misure obbligatorie contenute nelle norme tecniche di attuazione e l’adozione<br />

della carta regionale della vulnerabilità in scala 1:250.000.<br />

Oltre alla normativa specifica e vincolante, la Regione Emilia-Romagna, in recepimento alla Direttiva<br />

CEE 91/676, ha promosso anche l’attuazione volontaria di metodi di coltivazione, tra cui le pratiche di<br />

fertilizzazione a minor impatto ambientale, con l’obiettivo di ridurre l’input in azoto e contenere le<br />

perdite.<br />

Le principali linee d’intervento applicate sono rappresentate dalla Produzione Biologica e Produzione<br />

Integrata. Entrambe le azioni comportano ulteriori obblighi sia rispetto alle prescrizioni normative<br />

regionali sia al Codice nazionale di Buona Pratica Agricola.<br />

4.1.4 Misure obbligatorie previste dalla Regione Emilia-Romagna per la tutela qualitativa<br />

Nell'ambito delle misure obbligatorie, si segnalano in particolare:<br />

4.1.4.1 Direttiva concernente indirizzi per l’applicazione del DLgs 152/99 approvata con<br />

deliberazione della Giunta Regionale n. 1053 del 9 giugno 2003<br />

La deliberazione della Giunta Regionale n. 1053 del 9 giugno 2003 approva la “Direttiva concernente<br />

indirizzi per l'applicazione del D.Lgs. 152/99 come modificato dal D.Lgs. 258/2000 recante disposizioni<br />

in materia di tutela delle acque dall'inquinamento”.<br />

Con la direttiva sono date, in particolare, disposizioni riguardanti:<br />

1. la disciplina degli scarichi e il regime autorizzativo delle acque reflue domestiche e assimilate,<br />

delle acque reflue urbane derivanti dagli agglomerati con popolazione inferiore a 2.000 A.E.<br />

nonché degli scarichi di sostanze pericolose;<br />

2. la tipologia e la caratterizzazione tecnica dei sistemi individuali di trattamento da applicarsi agli<br />

insediamenti, installazioni, edifici/nuclei isolati che scaricano acque reflue domestiche in ricettori<br />

diversi dalla rete fognaria;<br />

3. i criteri applicativi dei sistemi individuali di trattamento da applicarsi agli scarichi di acque reflue<br />

domestiche degli insediamenti, installazioni, edifici/nuclei isolati ed alle acque assimilate alle<br />

domestiche nonché i valori limite di emissione.<br />

4.1.4.2 Riutilizzo delle acque reflue in attuazione dell’articolo 99, del DLgs 152/06<br />

Il regolamento D.M. 185/03 stabilisce le norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue domestiche,<br />

urbane ed industriali attraverso la regolamentazione delle destinazioni d’uso e dei relativi requisiti di<br />

qualità, ai fini della tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche. Il riutilizzo deve avvenire in<br />

8


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

condizioni di sicurezza ambientale, evitando alterazioni agli ecosistemi, al suolo e alle colture, nonché<br />

rischi igenico-sanitari.<br />

4.1.4.3 Direttiva concernente gli indirizzi per la gestione delle acque di prima pioggia e di<br />

lavaggio delle aree esterne<br />

Le deliberazioni della Giunta Regionale n. 286 del 14 febbraio 2005 e n. 1860 del 18.12.2006<br />

disciplinano<br />

➢ le forme di controllo degli scarichi di acque meteoriche di dilavamento provenienti da reti<br />

fognarie separate;<br />

➢ i casi in cui può essere richiesto che le immissioni delle acque meteoriche di dilavamento,<br />

effettuate tramite condotte separate, siano sottoposte a particolari prescrizioni, ivi compresa<br />

l'eventuale autorizzazione;<br />

➢ i particolari casi nei quali possa essere richiesto che le acque di prima pioggia e di lavaggio delle<br />

aree esterne siano convogliate e opportunamente trattate in impianti di depurazione, qualora in<br />

relazione alle attività svolte vi sia il rischio di dilavamento dalle superfici impermeabili scoperte<br />

di sostanze pericolose o di sostanze che possano pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi di<br />

qualità dei corpi idrici.<br />

4.1.4.4 Indirizzi per l’uso dei fanghi di depurazione in agricoltura<br />

Con la Direttiva 1801/08 la Regione fornisce gli indirizzi per l’utilizzo dei fanghi di depurazione in<br />

agricoltura al fine di prevenire possibili fenomeni di contaminazione del suolo e/o inquinamento delle<br />

acque ed evitare effetti dannosi sull’uomo, sugli animali e sulla vegetazione e le disposizioni per le<br />

modalità del sistema autorizzativo e per l’utilizzo dei diversi tipi di fanghi.<br />

4.1.4.5 Legge Regionale n. 21 del 11 ottobre 2004 “Disciplina della prevenzione e<br />

riduzione integrate dell'inquinamento”.<br />

La Regione Emilia-Romagna, in attuazione della direttiva 96/61/CE del Consiglio, del 24 settembre 1996,<br />

e del D.Lgs. n. 372 del 4 agosto 1999, ha emanato la L.R. 21/2004, ove stabilisce le disposizioni in<br />

materia di prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento.<br />

La prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento hanno lo scopo di evitare, oppure, qualora non sia<br />

possibile, di ridurre le emissioni nell'aria, nell'acqua e nel suolo, i rifiuti ed il consumo delle risorse al fine<br />

di conseguire un elevato livello di protezione della salute umana e dell'ambiente nel suo complesso.<br />

La legge disciplina il rilascio, il rinnovo ed il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale dei nuovi<br />

impianti e degli impianti esistenti, nonché le modalità di esercizio degli impianti medesimi.<br />

9


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.1.5 Valutazione quali-quantitativa degli effetti dell'attuazione della normativa IPPC sul<br />

territorio della Provincia di Forlì-Cesena<br />

Fra le misure individuate dalla Regione e messe in atto dalla Provincia, si ritiene opportuno porre<br />

particolare attenzione ai benefici ambientali conseguibili dall'applicazione della normativa IPPC. Di<br />

seguito si espone una prima valutazione di tali possibili effetti, considerando che nella provincia di Forlì<br />

Cesena sono presenti circa 170 aziende (sia allevamenti zootecnici sia alcuni grossi complessi industriali)<br />

ricadenti nell'ambito di applicazione.<br />

4.1.5.1 Normativa di riferimento:<br />

➢ Direttiva IPPC 96/61/CE del 24 settembre 1996 sulla Prevenzione e Riduzione integrata<br />

dell’inquinamento;<br />

➢ Dlgs 372/99 recante le norme per “Attuazione della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e<br />

riduzione integrate dell'inquinamento"<br />

➢ Dlgs 59/05 recante le norme per “Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla<br />

prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento";<br />

➢ legge regionale L.R. 21/04 recante le norme per la disciplina della prevenzione e riduzione<br />

integrate dell'inquinamento;<br />

La direttiva 96/61/CE, nota come direttiva IPPC ( Integrated Pollution Prevention and Control) è lo<br />

strumento cardine di cui l’Unione Europea si è dotata per attuare politiche ambientali mirate<br />

all’affermazione concreta del principio di prevenzione dell’inquinamento anche attraverso la riduzione<br />

complessiva, non limitata a singoli interventi su singole matrici ambientali, dell’inquinamento causato<br />

dalle principali attività produttive. Prima ancora che la direttiva IPPC fosse approvata, una decisiva<br />

spinta al superamento della visione settoriale dell’inquinamento è stata data dal Rapporto sullo sviluppo<br />

sostenibile redatto nel 1987 dalla Commissione Mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo.<br />

In questo quadro, IPPC svolge un ruolo fondamentale poiché, da un lato risponde all’asserto dell’UE che<br />

ha ritenuto che “un miglioramento della gestione e del controllo dei processi di produzione, compreso un<br />

sistema di licenze rinnovabili collegate con la prevenzione e il controllo integrato dell’inquinamento,<br />

possa conferire nuovo significato e vigore all’interfaccia ambiente /politica industriale” e dall’altro lato<br />

persegue anche l’obiettivo di razionalizzare e semplificare il sistema autorizzatorio evitando di<br />

“aggiungersi” alle altre autorizzazioni, poiché “sostituisce ad ogni effetto ogni altro visto, nulla osta,<br />

parere o autorizzazione in materia ambientale”.<br />

La Direttiva detta una serie di regole comuni per l’autorizzazione degli impianti che consentiranno di<br />

fissare, caso per caso, adeguati valori limite di emissione basati sulle migliori tecniche disponibili e<br />

tenendo conto delle norme di qualità ambientale e delle condizioni ambientali locali in cui l’impianto è<br />

ubicato, se esistente, o verrà realizzato, nel caso di un nuovo impianto.<br />

10


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

La Direttiva è basata sui principi di sussidiarietà, ossia lascia agli Stati Membri il compito di attuare gli<br />

indirizzi proposti, e di proporzionalità, in quanto esclude dal suo campo di applicazione gli impianti di<br />

piccola dimensione.<br />

L’approccio tecnico di IPPC abbandona le strategie di tipo “end-of-pipe”, caratterizzate da interventi di<br />

riduzione dell’inquinamento alla fine del processo produttivo, a favore di un approccio preventivo e<br />

integrato che punta invece a evitare oppure, qualora non sia possibile, ridurre le emissioni intervenendo<br />

nelle varie fasi del processo, alla fonte e non soltanto sui punti di emissione finali. E’ quindi innanzitutto<br />

nella fase di progettazione dell’impianto e nei successivi passi di realizzazione e gestione, per giungere<br />

fino alla previsione della sua dismissione ed al ripristino del sito, che viene cercato un ruolo attivo da<br />

parte dei gestori degli impianti industriali.<br />

L’approccio integrato introdotto dalla Direttiva, interessa infatti i fenomeni di inquinamento legati<br />

all’impianto durante il suo intero ciclo di vita, tenendo conto delle sue caratteristiche tecniche, della<br />

posizione geografica e delle condizioni ambientali locali, al fine di evitare il trasferimento del carico<br />

inquinante da una matrice ambientale ad un’altra.<br />

A differenza delle procedure settoriali, la procedura IPPC non ha limiti prefissati da applicare, e la<br />

Direttiva riserva alla Unione Europea di determinare limiti comunitari di emissione solo a seguito dello<br />

scambio di informazioni sui risultati delle procedure autorizzatorie.<br />

Di fatto i valori limite di emissione che verranno riportati nell’autorizzazione saranno fissati in base alla<br />

contemporanea applicazione dei tre cardini delle strategie di previsione e limitazione integrate<br />

dell’inquinamento industriale:<br />

• la valutazione integrata<br />

• l’adozione delle migliori tecniche disponibili<br />

• le valutazioni ambientali locali<br />

In Italia la direttiva Comunitaria è stata recepita dapprima nel 1999 con il Dlg 372/99 riferito solo agli<br />

impianti esistenti e poi successivamente nel 2005 il Dlgs 59/05 ha nuovamente disciplinato gli impianti<br />

esistenti ed ha regolamentato anche gli impianti nuovi.<br />

La Regione Emilia – Romagna con la legge regionale L. R. 21/2004 ha assegnato le competenze al<br />

rilascio dell’A.I.A. alle Province. Successivamente la Regione ha emanato numerose circolari esplicative.<br />

In merito ai principi generali della normativa di cui trattasi, si richiamano, in particolare i concetti di<br />

“valutazione integrata” e di “migliori tecniche disponibili”.<br />

4.1.5.2 Valutazione Integrata<br />

Relativamente alla valutazione integrata dei singoli impianti, l’Art 3 del D.lgs 59/05 “Principi generali<br />

dell'autorizzazione integrata ambientale” prevede:<br />

1. L'autorità competente, nel determinare le condizioni per l'autorizzazione integrata ambientale, fermo<br />

restando il rispetto delle norme di qualità ambientale, tiene conto dei seguenti principi generali:<br />

a) devono essere prese le opportune misure di prevenzione dell'inquinamento, applicando in particolare<br />

le migliori tecniche disponibili;<br />

11


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

b) non si devono verificare fenomeni di inquinamento significativi;<br />

c) deve essere evitata la produzione di rifiuti, a norma del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e<br />

successive modificazioni; in caso contrario i rifiuti sono recuperati o, ove ciò sia tecnicamente ed<br />

economicamente impossibile, sono eliminati evitandone e riducendone l'impatto sull'ambiente, a norma<br />

del medesimo decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22;<br />

d) l'energia deve essere utilizzata in modo efficace;<br />

e) devono essere prese le misure necessarie per prevenire gli incidenti e limitarne le conseguenze;<br />

f) deve essere evitato qualsiasi rischio di inquinamento al momento della cessazione definitiva delle<br />

attività e il sito stesso deve essere ripristinato ai sensi della normativa vigente in materia di bonifiche e<br />

ripristino ambientale.<br />

4.1.5.3 Miglior Tecnologie Disponibili<br />

La normativa IPPC non fissa limiti di emissione precisi ed impone che l’azienda si doti delle Best<br />

Available Techniques – BAT – ovvero Migliori Tecnologie Disponibili – MTD, che sono definite come:<br />

“”la più efficiente e avanzata fase di sviluppo di attività e relativi metodi di esercizio indicanti l'idoneità<br />

pratica di determinate tecniche a costituire, in linea di massima, la base dei valori limite di emissione<br />

intesi ad evitare oppure, ove ciò si riveli impossibile, a ridurre in modo generale le emissioni e l'impatto<br />

sull'ambiente nel suo complesso. Nel determinare le migliori tecniche disponibili, occorre tenere conto in<br />

particolare degli elementi di cui all'allegato IV.<br />

L’Allegato IV del D.Lgs 59/05 (articolo 2, comma 1, lettera o) prevede:<br />

Considerazioni da tenere presenti in generale o in un caso particolare nella determinazione delle<br />

migliori tecniche disponibili, secondo quanto definito all'art. 2, comma 1, lettera o), tenuto conto dei<br />

costi e dei benefici che possono risultare da un'azione e del principio di precauzione e prevenzione.<br />

1. Impiego di tecniche a scarsa produzione di rifiuti.<br />

2. Impiego di sostanze meno pericolose.<br />

3. Sviluppo di tecniche per il ricupero e il riciclo delle sostanze emesse e usate nel processo, e, ove<br />

opportuno, dei rifiuti.<br />

4. Processi, sistemi o metodi operativi comparabili, sperimentati con successo su scala industriale.<br />

5. Progressi in campo tecnico e evoluzione, delle conoscenze in campo scientifico.<br />

6. Natura, effetti e volume delle emissioni in questione.<br />

7. Date di messa in funzione degli impianti nuovi o esistenti.<br />

8. Tempo necessario per utilizzare una migliore tecnica disponibile.<br />

9. Consumo e natura delle materie prime ivi compresa l'acqua usata nel processo e efficienza<br />

energetica.<br />

10. Necessità di prevenire o di ridurre al minimo l'impatto globale sull'ambiente delle emissioni e dei<br />

rischi.<br />

11. Necessità di prevenire gli incidenti e di ridurne le conseguenze per l'ambiente.<br />

12


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

12. Informazioni pubblicate dalla Commissione europea ai sensi dell'art. 16, paragrafo 2, della<br />

direttiva 96/61/CE, o da organizzazioni internazionali.<br />

4.1.5.4 Quadro AIA<br />

Esamineremo ora brevemente la situazione delle aziende del territorio della provincia di Forlì-Cesena,<br />

ricadenti nell’ambito di applicazione della normativa I.P.P.C.<br />

La seguente tabella riporta il numero di aziende suddivise per tipologia di impianti ai sensi dell’allegato 1<br />

del D.Lgs 59/05 (situazione al 31/10/2008).<br />

Tipo di impianto sulla base dell’attività dell’allegato I totale con AIA § in attesa di<br />

rilascio di AIA §<br />

2. Produzione e trasformazione dei metalli * * *<br />

2.3. c) applicazione a metalli ferrosi di strati protettivi di metallo fuso 1 1 0<br />

2.6. Impianti per il trattamento di superficie di metalli e materie plastiche 4 4 0<br />

3. Industria dei prodotti minerali * * *<br />

3.1. Impianti destinati alla produzione di clinker (cemento) oppure di calce viva 1 1 0<br />

3.5. Impianti per la fabbricazione di prodotti ceramici 1 1 0<br />

5. Gestione dei rifiuti * * *<br />

5.1. Impianti per l'eliminazione o il ricupero di rifiuti pericolosi 2 2 0<br />

5.2. Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani 1 1 0<br />

5.3. Impianti per l'eliminazione o il ricupero dei rifiuti non pericolosi 1 1 0<br />

5.4. Discariche 3 3 0<br />

6. Altre attività * * *<br />

6.4. a) Macelli 4 3 1<br />

6.4. b) Trattamento e trasformazione di prodotti alimentari 8 6 2<br />

6.5. Impianti per l'eliminazione o il ricupero di carcasse e di residui di animali 1 0 1<br />

6.6. a) Impianti per l'allevamento intensivo di pollame 133 119 14<br />

6.6. b) Impianti per l'allevamento intensivo di suini da produzione 11 10 1<br />

6.7. Impianti per il trattamento di superficie con solventi organici 2 1 1<br />

6.8. Impianti per la fabbricazione di carbonio o grafite<br />

TOTALE 173 153 20<br />

13


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.1.5.4.1 Aziende ricadenti nell’ambito di applicazione I.P.P.C. escluse quelle zootecniche (da<br />

categoria 1 a categoria 6.5)<br />

Nella provincia di Forlì-Cesena le aziende ricadenti nella normativa I.P.P.C. sono un numero<br />

relativamente ridotto ma di notevole dimensioni e con alti impatti ambientali. Sono infatti compresi: due<br />

inceneritori, tre discariche, 6 mangimifici, tre macelli.<br />

Di seguito vengono evidenziati gli aspetti e le prescrizioni principali relative alle risorse idriche, indicate<br />

nelle A.I.A. rilasciate alle aziende industriali:<br />

- installazione di contatori, sia a livello di consumi globali dello stabilimento sia livello di<br />

singoli reparti o linee di lavorazione<br />

I dati relativi al consumo idrico e al bilancio idrico costituivano condizione necessaria sia per la<br />

relazione tecnica sia per le schede allegate alla domanda, anche se è emerso che molti dati erano<br />

stimati.<br />

Rappresentano un’eccezione le aziende allacciate al pubblico acquedotto, per le quali i consumi<br />

vengono rilevati dai contatori.<br />

La conoscenza puntuale dei consumi idrici è invece necessaria per valutare possibili interventi di<br />

miglioramento (risparmio e riuso dell’acqua), e per poter formulare un bilancio idrico di bacino.<br />

Considerando che la direttiva 96/61/CE viene applicata su tutto il territorio della Unione Europea,<br />

è importante considerare, per i consumi idrici, i consumi specifici relativi a chilogrammo e<br />

tonnellata di prodotto finito poiché in questo modo è possibile effettuare comparazioni tra aziende<br />

dello stesso comparto e fra aziende italiane ed estere, rispetto alle tecnologie disponibili. Ciò<br />

renderà possibile prescrivere, in sede di rinnovo delle Autorizzazioni, l’adozione di tecnologie<br />

diverse e ancor più appropriate che permettano un utilizzo più oculato dell’acqua.<br />

E’ stato inoltre prescritta alle Aziende l’installazione di contatori anche sulle singole linee<br />

produttive al fine di verificarne i consumi e poter in seguito, alla luce dei dati che emergeranno<br />

dal monitoraggio, stabilire l’adozione di tecnologie diverse che nel frattempo possano essersi rese<br />

disponibili.<br />

Alle aziende ricadenti nelle zone soggette a subsidenza è stato richiesto di sostituire<br />

l’approvvigionamento idrico da falda con quello da acque superficiali, compatibilmente con la<br />

disponibilità delle stesse.<br />

14


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

- tecniche di riutilizzo, ricircolo, riuso delle acque.<br />

Le MTD prevedono diversi interventi per il possibile reimpiego dell’acqua in quanto per molte<br />

aziende è possibile utilizzare un’acqua di qualità inferiore. Ad esempio negli impianti di<br />

abbattimento delle emissioni in atmosfera, possono essere impiegate acque provenienti dai<br />

depuratori delle acque reflue urbane, qualora la distanza dai depuratori lo permetta. In altri casi le<br />

aziende impiegano acque provenienti dai pluviali per il lavaggio di superfici o pavimenti e per il<br />

raffreddamento degli impianti.<br />

Un aspetto molto delicato è rappresentato dal comparto dei macelli e mangimifici che impiegano<br />

notevoli quantitativi di acqua che, ai sensi della normativa igienico-sanitaria, deve essere<br />

potabile.<br />

Ad esempio, un macello autorizzato impiega circa 1.200.000 mc. all’anno di acqua che sarebbe<br />

opportuno poter riutilizzare.<br />

Al fine del risparmio e del riuso delle acque, alle aziende ricadenti in detto comparto è stata<br />

richiesta la predisposizione di studi specifici, atti al raggiungimento di tale obiettivo.<br />

- sistemi di trattamento delle acque di prima pioggia.<br />

La deliberazione della Giunta Regionale n. 286 del 15.3.2005 prevede che qualora l’acqua<br />

meteorica vada a “lavare” anche in modo discontinuo un’area determinata destinata ad attività<br />

commerciale o di produzione di beni nonché le relative pertinenze (piazzali, parcheggi)<br />

trasportando con sé i residui, anche passivi, di tale attività, la stessa acqua perde la sua natura di<br />

acqua meteorica per caratterizzarsi come acqua di scarico (prime piogge e/o reflue di<br />

dilavamento).<br />

La successiva deliberazione della Giunta Regionale n. 1860 del 18.12.2006 ha stabilito che<br />

qualora sia presentato un “piano di gestione” delle aree impermeabili scoperte soggette al<br />

deposito dei materiali, con il quale sia documentato che nel corso dello svolgimento delle normali<br />

attività non possono derivare pericoli di contaminazione delle relative superfici scolanti tali da<br />

provocare l’inquinamento delle acque di prima pioggia, dette superfici possono essere escluse<br />

dalle disposizioni della direttiva 286/2005.<br />

La scadenza indicata dalla normativa regionale suindicata per la presentazione delle richieste di<br />

autorizzazione in tema di trattamento delle acque di prima pioggia, è coincisa temporalmente con<br />

la scadenza per la presentazione delle domande di A.I.A..<br />

Ciò ha permesso alle aziende di predisporre da subito i progetti contenenti l’adeguamento alla<br />

normativa regionale.<br />

Per svariate aziende (quali ad esempio i mangimifici e gli zincaturifici che sono caratterizzati<br />

dalla presenza di ampie aree scoperte necessarie allo stoccaggio di prodotti finiti e/o materie<br />

prime) si è reso necessario l’adeguamento alla normativa per le sole “prime piogge”, in pochi altri<br />

casi l’adeguamento si è reso necessario in quanto in presenza di “reflui di dilavamento”.<br />

15


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

In altri casi, mediante l’adozione di “piani di gestione”, le aziende non hanno dovuto<br />

installare/adeguare impianti di trattamento, poiché i comportamenti dichiarati nei “piani di<br />

gestione” stessi hanno configurato l’esclusione dall’applicazione della normativa.<br />

Tali “piani di gestione” prevedono, generalmente, la pulizia quotidiana delle superfici<br />

potenzialmente soggette al dilavamento e il mancato deposito di rifiuti all’esterno.<br />

- scarichi idrici<br />

Circa l’80% degli scarichi provenienti dalle aziende ricadenti nell’ambito di applicazione della<br />

normativa I.P.P.C. sono collettati in pubblica fognatura. Le prescrizioni impartite al paragrafo<br />

“scarichi idrici dell’AIA” sono riferite ai limiti imposti dal D.lgs 152/06 e ad ulteriori prescrizioni<br />

del gestore della pubblica fognatura.<br />

Solo in pochi casi le imprese hanno chiesto, ed ottenuto dal gestore, deroghe per i limiti di alcuni<br />

parametri.<br />

Poche aziende effettuano gli scarichi in acque superficiali; per tali aziende non sono stati imposti<br />

limiti più restrittivi rispetto a quanto previsto dal D.Lgs. 152/2006, ma si è prescritta la<br />

realizzazione di vasche di equalizzazione, il miglioramento dell’efficienza del sistema di ricircolo<br />

delle acque e la verifica puntuale dell’efficienza del sistema depurativo tramite controlli in<br />

ingresso ed uscita dagli impianti.<br />

Nessuna delle aziende considerate effettua scarichi di “sostanze pericolose”.<br />

16


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.1.5.4.2 Aziende zootecniche in AIA. (categoria 6.6a, 6.6b, 6.6c)<br />

Per quanto riguarda la Provincia di Forlì-Cesena il settore maggiormente interessato dall’applicazione<br />

della normativa I.P.P.C. è quello delle aziende zootecniche.<br />

Siamo infatti in presenza di 146 aziende che hanno presentato istanza di A.I.A. così suddivise per<br />

tipologia di animali:<br />

Polli........................66<br />

Tacchini ................. 6<br />

Pollastre ...............32<br />

Ovaiole ................30<br />

Suini ....................12<br />

Totale ..................146<br />

Le aziende di cui trattasi allevano:<br />

Polli 8.700.000 per n. 4,5 cicli/anno = ...............39.150.000<br />

Tacchini 457.000 n. 2 cicli/anno = ..........................914.000<br />

Pollastre 3.000.000 n. 2 cicli/anno = ......................6.000.000<br />

Ovaiole 2.800.000 n. 1 ciclo/anno = ......................2.800.000<br />

Suini 60.000 n. 1 ciclo/anno = ...............................60.000<br />

TOTALE .....................................................48.924.000<br />

La produzione delle aziende ricadenti nella normativa I.P.P.C. rappresenta circa il 70% della produzione<br />

avicola dell’intera provincia.<br />

Il totale di capi allevati dalle aziende zootecniche assoggettate ad AIA produce circa 5.000.000 Kg. di<br />

azoto all’anno e 628.000 metri cubi di effluenti all’anno.<br />

Il terreno necessario per distribuire a scopo agronomico i 5.000.000 Kg. di azoto è stimato in:<br />

Tabella 3.1 14.000 Ha in caso di spandimento in zone non vulnerabili da nitrati<br />

Tabella 3.2 29.000 Ha in caso di spandimento in ZVN<br />

Tabella 3.3 45.000 Ha in caso di spandimento con un carico medio di 110 Kg/Ha/anno, determinato sulla<br />

base dell’assorbimento delle colture, così come risultante dai Piani di Utilizzazione Agronomica.<br />

17


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Rispondenza alle B.A.T. da parte degli allevamenti<br />

Anche per quanto riguarda le aziende zootecniche devono essere rispettate le B.A.T..<br />

Nel territorio della provincia di Forlì-Cesena gli allevamenti di polli e tacchini esistenti dispongono già,<br />

per la maggior parte, di tali tecnologie (abbeveratoi antispreco e gestione oculata della lettiera) sia per<br />

motivi economici legati ad un minor consumo di acqua, sia per motivi sanitari legati alle minori patologie<br />

polmonari in presenza di lettiera asciutta.<br />

Anche nel caso degli allevamenti di galline ovaiole, gli stessi dispongono già delle B.A.T. in circa l’80%<br />

dei casi in quanto, prima dell’emanazione della direttiva IPPC molti allevatori avevano sostituito quasi<br />

integralmente le gabbie tradizionali con sistemi di ventilazione che consentono la produzione di pollina<br />

palabile. Tali tecnologie ricadono nelle BAT e quindi non si sono resi necessari interventi strutturali<br />

all’interno degli allevamenti.<br />

Per quanto concerne l’allevamento di pollastre, circa il 50% è effettuato a terra su lettiera e ciò risponde ai<br />

requisiti previsti dalle B.A.T..<br />

La restante parte allevata in gabbia può essere rispondente alle B.A.T. qualora siano presenti sistemi di<br />

essiccazione delle polline.<br />

Per quanto riguarda gli allevamenti di riproduttori sia di polli sia di tacchini, si è prescritto agli allevatori,<br />

ai fini dell’adeguamento alle B.A.T., la realizzazione di interventi quali l’installazione di adeguata<br />

ventilazione posta sotto i grigliati posizionati sotto i posatoi.<br />

Diversamente da quanto accade negli allevamenti avicoli i quali sono, per la maggior parte già adeguati,<br />

per quanto riguarda il comparto suinicolo la situazione risulta peggiore.<br />

Per le aziende del comparto suinicolo pertanto sono stati prescritti interventi di adeguamento alle B.A.T.<br />

generalmente consistenti in:<br />

– sistemi per ridurre le emissioni ammoniacali dai ricoveri;<br />

– tecniche di spandimento conformi<br />

– tecniche per la riduzione dei tenori proteici nei mangimi, al fine di ridurre la quantità di azoto<br />

prodotta negli effluenti.<br />

Di seguito vengono evidenziati gli aspetti e le prescrizioni principali relative alle risorse idriche, indicate<br />

nelle A.I.A. rilasciate alle aziende zootecniche:<br />

fasce tampone<br />

La protezione delle acque superficiali e sotterranee prevede l’attivazione di una serie di misure<br />

atte a prevenire o mitigare gli effetti dell’inquinamento da nitrati di origine agricola<br />

Una di queste misure è costituita dalla realizzazione e dal mantenimento lungo le aste dei corsi<br />

d’acqua (naturali o artificiali) di aree vegetate ad andamento parallelo alle zone ripariali, sulle<br />

quali non vengano distribuiti fertilizzanti, le cosiddette “fasce tampone”.<br />

18


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Le fasce tampone hanno lo scopo di intercettare le acque cariche di nutrienti azotati provenienti<br />

dai campi limitrofi ai corsi d’acqua, filtrandone le particelle solide e attraverso le radici delle<br />

piante di assorbire parte delle sostanze nutritive.<br />

In tal modo è possibile ridurre l’apporto di potenziali inquinanti presenti nelle acque di<br />

scorrimento superficiale nonché in quelle già infiltrate entro la profondità raggiunta<br />

dall’apparato radicale delle piante presenti nelle fasce ripariali.<br />

Le fasce tampone risultano particolarmente efficaci lungo i corsi d’acqua di ordine secondario<br />

che raccolgono una frazione maggiore di acqua di ruscellamento rispetto alle aste principali. Le<br />

fasce ripariali assolvono infine una funzione protettiva nei confronti della deriva delle<br />

distribuzioni di fertilizzanti e fitofarmaci.<br />

stoccaggi di reflui zootecnici:<br />

Gli allevamenti suinicoli erano già dotati di sistemi di stoccaggio sulla base della L.R.50/95.<br />

Parte degli allevamenti avicoli (in particolare galline ovaiole e pollastre) si sono dotati negli<br />

ultimi anni di adeguate concimaie coperte evitando così l’esposizione dei reflui prodotti agli<br />

eventi meteorologici con conseguente minore esigenza volumetrica e conseguendo la<br />

possibilità di gestire i reflui nei periodi di divieto.<br />

Si può affermare che relativamente allo stoccaggio circa il 90% degli allevamenti era già<br />

adeguato alle B.A.T..<br />

sistemi di raffrescamento (cooling) e barriera verde.<br />

Negli allevamenti di polli a terra, tacchini e galline ovaiole sono installati sistemi per il<br />

riscaldamento e il raffrescamento dell’aria interna al capannone in modo da mantenere una<br />

temperatura costante durante tutto l’arco dell’anno. I sistemi di raffrescamento (cooling) sono<br />

costituiti essenzialmente da pannelli nei quali viene fatta scorrere acqua che, evaporando,<br />

abbassa la temperatura interna all’allevamento.<br />

Il sistema di raffrescamento, fondamentale per il benessere animale e il conseguente<br />

accrescimento, comporta un elevato consumo di energia e di acqua. Ad esempio,<br />

nell’allevamento di polli a terra il consumo di acqua per il raffrescamento è circa tre volte il<br />

consumo per l’abbeveraggio.<br />

Pertanto, al fine di ridurre i consumi sopraccitati è stata prescritta (per circa il 90% degli<br />

allevamenti) la piantumazione di apposita barriera verde la quale, oltre a creare una<br />

schermatura visiva dell’allevamento, determina un effetto ombreggiante che, diminuendo di 4/5<br />

gradi la temperatura interna, fa attivare meno frequentemente il raffrescamento.<br />

installazione di contatori:<br />

Anche per gli insediamenti zootecnici è stata prescritta l’installazione di appositi contatori per<br />

monitorare il consumo idrico. Considerando che il consumo idrico legato all’abbeveraggio<br />

19


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

degli animali è facilmente determinabile in quanto correlato al consumo di mangime, la<br />

prescrizione dell’installazione dei contatori è stata inserita per verificare la funzionalità degli<br />

abbeveratoi stessi, per l’individuazione di eventuali perdite nell’impianto idrico nonché per<br />

verificare la gestione delle procedure di lavaggio degli allevamenti.<br />

scarichi dei servizi igienici a servizio degli allevamenti:<br />

Anche per gli scarichi dei servizi igienici annessi agli allevamenti zootecnici sono stati richiesti<br />

gli interventi ai fini dell’adeguamento alla normativa vigente. La quasi totalità degli scarichi da<br />

servizi igienici recapita in acque superficiali.<br />

4.1.5.4.3 Considerazioni conclusive circa gli effetti derivati dall'attuazione della normativa IPPC.<br />

L’applicazione della normativa I.P.P.C. nella realtà della provincia di Forlì Cesena, vista la complessità<br />

della stessa, ha comportato notevoli problemi legati all’interpretazione della norma e soprattutto agli<br />

interventi di adeguamento che le aziende devono porre in essere. La presente relazione illustra peraltro<br />

solo la parte di disposizioni legate alle “risorse idriche” ma è necessario precisare che le aziende devono<br />

rispettare ulteriori prescrizioni in merito alla gestione dei rifiuti, delle emissioni in atmosfera, degli<br />

impatti acustici, ecc..<br />

Le aziende non zootecniche, relativamente alle “risorse idriche” devono adeguare i propri<br />

impianti/stabilimenti nell’ottica della nuova impostazione della direttiva I.P.P.C., vale a dire nell’ottica<br />

della diminuzione dell’inquinamento e del risparmio e riutilizzo delle acque.<br />

Si tratta di interventi consistenti sia in termini impiantistici sia economici che contribuiranno a migliorare,<br />

nel breve/medio periodo, lo stato di qualità dei corpi idrici.<br />

Per quanto riguarda le aziende zootecniche, il miglioramento sulla qualità ambientale si otterrà soprattutto<br />

mediante l’applicazione del Piano d’Azione Nitrati (deliberazione assemblea legislativa della Regione<br />

Emilia Romagna n. 96 del 2007), in quanto, come risulta dalla relazione, la maggior parte delle aziende<br />

aveva già adottato le B.A.T..<br />

Complessivamente, la previsione di miglioramento ambientale derivante dall’applicazione della<br />

normativa I.P.P.C. è certamente positiva soprattutto nell’ottica dell’approccio integrato fra le diverse<br />

matrici: acqua, aria, suolo, rifiuti.<br />

In ogni caso, un “bilancio” effettivo dei miglioramenti potrà essere effettuato solo fra qualche anno, anche<br />

se già nell’immediato, la sensibilizzazione nei confronti delle aziende che hanno preso atto degli impatti<br />

generati dalla loro attività e conseguentemente si sono attivate per ridurli , rappresenta un elemento<br />

positivo.<br />

20


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.1.6 Specifici programmi di miglioramento previsti ai fini del raggiungimento dei singoli<br />

obiettivi di qualità per le acque a specifica destinazione<br />

Ai sensi del D.Lgs. 152/06 la Regione, al fine di un costante miglioramento dell’ambiente idrico,<br />

stabilisce dei programmi per mantenere, ovvero per adeguare, la qualità delle acque a specifica<br />

destinazione all’obiettivo di qualità stabilito negli allegati alla parte terza del Decreto.<br />

Per assolvere gli obblighi comunitari e assicurare una più ampia divulgazione delle informazioni sullo<br />

stato della qualità delle acque, la Regione trasmette, su supporto informatico (vista la direttiva<br />

91/692/CEE sulla standardizzazione e la razionalizzazione delle relazioni relative all’attuazione di talune<br />

direttive concernenti l’ambiente, vista la decisione della Commissione europea 95/337/CEE che modifica<br />

la decisione 92/446/CEE concernente questionari relativi alle direttive del settore “acqua”), all’Agenzia<br />

per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici i dati conoscitivi, le informazioni e le relazioni<br />

relative all’attuazione del decreto 152/99 nonché le misure di miglioramento se le acque non risultano<br />

conformi alla designazione assegnata (D.M. del 18 settembre 2002).<br />

La Regione Emilia-Romagna con la legge 3/99, agli artt. 116, 117 e 118, ha delegato alle Province il<br />

rilevamento delle caratteristiche qualitative e quantitative dei corpi idrici al fine di poter prevedere,<br />

qualora necessario, programmi di miglioramento per il raggiungimento degli obiettivi di qualità per<br />

quanto riguarda le acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile, le acque di<br />

balneazione, le acque dolci idonee alla vita dei pesci e le acque destinate alla vita dei molluschi.<br />

In Provincia di Forlì Cesena non si sono verificati episodi tali da dover prevedere specifici programmi.<br />

4.1.7 Misure adottate per le aree sensibili, per le zone vulnerabili da nitrati di origine<br />

agricole, per le zone vulnerabili da prodotti fitosanitari<br />

Per preservare e/o migliorare dall’inquinamento le aree di cui all’art. 91 (“Aree sensibili”), art. 92 (“Zone<br />

vulnerabili da nitrati di origine agricola”), art. 93 (“Zone vulnerabili da prodotti fitosanitari e zone<br />

vulnerabili alla desertificazione”) e art. 94 (“…Aree di salvaguardia delle acque superficiali e<br />

sotterranee destinate al consumo umano”) del decreto, devono essere individuate una serie di misure,<br />

finalizzate al miglioramento delle acque da applicare, in termini di scenario, all'orizzonte temporale del<br />

2015.<br />

Le azioni previste dalla Regione per la prevenzione e riduzione dell’inquinamento nelle zone vulnerabili<br />

da nitrati di origine agricola e per la salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al<br />

consumo umano, sono indicate nelle Norme del Piano.<br />

Invece, per quanto riguarda le Zone vulnerabili da prodotti fitosanitari, la Regione ad oggi non ha<br />

individuato nessuna area vulnerabile ma ha effettuato una prima indagine conoscitiva con l’obiettivo di<br />

determinare i principali prodotti fitosanitari, che potenzialmente possono contaminare la risorsa idrica in<br />

quelle porzioni di territorio dove possono essere presenti situazioni compromettenti delle acque<br />

sotterranee.<br />

21


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.1.8 Misure adottate ai sensi del Titolo III Capo II del D.Lgs 152/06 “Tutela quantitativa<br />

della risorsa e risparmio idrico”<br />

4.1.8.1 Previsione della domanda idrica e dei prelievi di acque superficiali e sotterranee al 2015<br />

in relazione alle tendenze evolutive attuali e alle misure di razionalizzazione, risparmio e<br />

utilizzo<br />

Di seguito sono sinteticamente illustrate, per i settori civile, industriale e irriguo, le possibili evoluzioni<br />

dei fabbisogni idrici e dei relativi prelievi di acque superficiali e sotterranee, sulla base delle attuali<br />

tendenze evolutive della domanda sia in assenza di specifiche politiche di intervento sia in presenza di<br />

misure di razionalizzazione, risparmio e riutilizzo della risorsa idrica. In relazione alla modesta entità<br />

degli usi connessi alla zootecnia, inferiori di almeno un ordine di grandezza rispetto agli altri settori, non<br />

vengono formulate ipotesi circa la loro evoluzione temporale risultando comunque plausibili, a livello<br />

regionale, modesti decrementi. Il bilancio attuale e di previsione è valutato, nel settore irriguo, con<br />

riferimento alle necessità dell'anno medio.<br />

Per gli usi industriali si premette che si è tenuto in considerazione il solo settore manifatturiero (Sezione<br />

D della classificazione ISTAT delle attività economiche) escludendo quindi dalla trattazione i comparti<br />

estrattivi, delle costruzioni, nonché della produzione e distribuzione di gas, vapore, energia e acqua.<br />

Per quanto riguarda gli eventuali effetti sulla domanda idrica indotti da possibili mutamenti climatici in<br />

atto, si osserva che l'entità di tali mutamenti (e secondo alcuni studi anche l'esistenza degli stessi) è tuttora<br />

oggetto di discussione, non essendoci previsioni sufficientemente consolidate, soprattutto per quanto<br />

attiene le precipitazioni a scale territoriali "locali" rispetto alla scala mondiale; si veda al riguardo la<br />

sintesi dei lavori e degli studi prodotti dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) e da altri<br />

enti e istituti di ricerca condotta nel documento “Cambiamenti climatici e pianificazione idrica” del<br />

Servizio Protezione e Risanamento della Risorsa Acqua della Regione Emilia-Romagna.<br />

Con riferimento alla domanda acquedottistica civile, l'analisi delle possibili maggiori richieste all'utenza<br />

conseguenti ad un modesto aumento della temperatura media (0,5 °C al 2016), legate essenzialmente ad<br />

un incremento degli usi igienici, appaiono comunque molto ridotte (circa 2 Mm 3 /anno) e dell'ordine o<br />

inferiori al grado di precisione delle stime prodotte.<br />

Per quanto riguarda il settore industriale si ritengono in ogni caso trascurabili gli effetti indotti da<br />

possibili cambiamenti climatici.<br />

Per il settore irriguo, si osserva che la stagione irrigua coincide sostanzialmente con la stagione estiva e la<br />

disponibilità d’acqua dipende da molti fattori, ad es. dalle precipitazioni, dalla temperatura, dalla<br />

copertura nuvolosa, dal vento e, a parità di colture, dalle lavorazioni idraulico-agrarie etc. Le incertezze<br />

su tutti questi fattori e sulla risposta delle piante ad un aumento della CO 2 (aumento nell’efficienza<br />

dell’uso dell’acqua e quindi minore evapotraspirazione) sono considerate troppo rilevanti e rendono<br />

impossibile una stima della loro influenza sulle previsioni della domanda futura, soprattutto in carenza di<br />

22


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

modelli regionali affidabili. D’altra parte anche un documento ENEA indica un aumento di<br />

evapotraspirazione solo per il centro sud.<br />

In Emilia-Romagna peraltro, nel periodo estivo, l’ultima tendenza segnalata, seppure debole, è un<br />

aumento delle precipitazioni; per il nord Italia lo studio più recente citato nel documento “Cambiamenti<br />

climatici e pianificazione idrica” le indica come praticamente stabili. Si ritiene quindi, come per la<br />

domanda industriale, e tenendo conto del breve periodo, più opportuno ipotizzare una situazione neutrale,<br />

nell’attesa di disporre di modellistica nazionale (modelli regionali affidabili).<br />

Analogamente al documento dell'Agenzia inglese per l’ambiente, che considera un periodo temporale ben<br />

maggiore, la nostra strategia in termini di disponibilità d’acqua assume che per i prossimi 12 anni i<br />

sistemi pubblici conserveranno la loro attuale fornitura, basata sulla media dell’ultimo decennio, che<br />

come rilevato, è stato siccitoso.<br />

4.1.8.1.1 Settore civile<br />

Le valutazioni circa la prevedibile domanda idrica alle utenze, con riferimento all'orizzonte temporale<br />

2016, sono state condotte sulla base dell'evoluzione della popolazione residente, indicata dal Servizio<br />

Controllo di Gestione e Sistemi Statistici della Regione Emilia-Romagna.<br />

La media regionale dei valori stimati per i singoli comuni (anche in base alle attuali dotazioni) conduce<br />

ad una valutazione , a livello medio, in assenza di interventi, pari 257 l/residente/giorno le dotazioni al<br />

2016, mentre in presenza di misure di razionalizzazione e risparmio si potrebbe raggiungere una<br />

apprezzabile riduzione degli usi domestici e assimilabili; nel totale, a livello regionale, viene stimata una<br />

dotazione idrica media di 220 l/residente/giorno al 2016 (valori comprensivi degli usi extradomestici<br />

relativi alle utenze produttive, del commercio, dei servizi, turistiche, ecc), a fronte di una dotazione<br />

procapite media attuale di 250 l/residente/giorno. Per i soli usi domestici si prevede di raggiungere<br />

dotazioni di 150 l/residente/giorno al 2016 contro i 170 l/residente/giorno, valore attuale stimato (valori<br />

medi regionali).<br />

La popolazione residente in provincia di Forlì – Cesena (dato 2000) è di 356.600 individui: al 2016 se ne<br />

prevedono circa 373.200.<br />

Sulla base della domanda idrica all'utenza e di previsioni circa l'efficienza delle reti di adduzione e<br />

distribuzione, tenendo in considerazione i maggiori interventi infrastrutturali indicati dalle diverse<br />

aziende acquedottistiche, si sono quindi valutati i possibili prelievi di acque superficiali e sotterranee; si è<br />

inoltre ritenuta plausibile una sostanziale riduzione dei prelievi autonomi o relativi a piccoli acquedotti<br />

rurali (eccetto che negli areali montani). Con riferimento alle perdite si evidenzia che a scala regionale è<br />

stata stimata un’efficienza complessiva delle reti dell’82% al 2016, mentre in assenza di politiche di<br />

intervento i miglioramenti rispetto ai rendimenti attuali (74%) sono valutati più modesti (80% al 2016).<br />

Al riguardo si osserva che il DPCM 04/03/1996 indica nel 20% i valori tecnicamente accettabili delle<br />

perdite nelle reti di adduzione e distribuzione (tali valori sono quindi al netto dei volumi relativi ad usi<br />

tecnici che tuttavia devono essere opportunamente contabilizzati e contenuti a livelli minimali). Dai dati<br />

23


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

elaborati a scala regionale, la provincia di Forlì – Cesena è già allo stato attuale in linea con il DPCM<br />

04/03/1996.<br />

I prelievi di acque superficiali e di falda prevedibili al 2016 presentano un’apprezzabile incremento per la<br />

popolazione solo in parte mitigato, per quanto attiene i fabbisogni alla fonte e ai prelievi, dal<br />

miglioramento dell'efficienza in adduzione e distribuzione.<br />

Gli obiettivi delle misure di razionalizzazione e risparmio della risorsa idrica per il settore civile<br />

riguardano il contenimento dei consumi all'utenza, il miglioramento dell'efficienza delle reti di adduzione<br />

e di distribuzione, nonché la razionalizzazione dei prelievi, con particolare riferimento alla necessità di<br />

ridurre gli emungimenti dalle falde.<br />

I fabbisogni all'utenza sono comprensivi dei quantitativi relativi agli approvvigionamenti autonomi, ai<br />

piccoli acquedotti rurali e agli acquedotti industriali.<br />

24


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Tabella 1 - Previsioni di bilancio idrico dell’acquedottistica civile con e senza interventi di razionalizzazione e risparmio nella provincia di Forlì – Cesena<br />

2000 2008 2016<br />

Fabbisogno Fabbisogno Prelievi a. Prelievi a. Fabbisogno Fabbisogno Prelievi a. Prelievi a. Maggiori Fabbisogn Fabbisogno Prelievi a. Prelievi a. Maggiori<br />

all'utenza alla fonte superficiali sotterranee all'utenza alla fonte superficiali sotterranee disponibilità<br />

superficiali<br />

o all'utenza alla fonte superficiali sotterranee disponibilità<br />

superficiali<br />

Mmc/a Mmc/a Mmc/a Mmc/a Mmc/a Mmc/a Mmc/a Mmc/a Mmc/a Mmc/a Mmc/a Mmc/a Mmc/a Mmc/a<br />

SENZA<br />

28,3 33,8 60 7,6 29,7 35,4 60 9,3 0 30,8 36,6 62 8,4 2<br />

<strong>IN</strong>TERVENTI<br />

CON<br />

28,3 33,8 60 7,6 27,9 32,9 60 6,8 0 27,1 31,8 61,9 3,7 2<br />

<strong>IN</strong>TERVENTI<br />

<strong>DI</strong>FFERENZA 0 0 0 -0,2 -2,5 0 -2,5 -3,7 -4,8 -0,1 -4,7<br />

25


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Il trend in aumento dei prelievi da acque superficiali per la Provincia di Forlì – Cesena potrà essere<br />

conseguente all’utilizzo di acque del CER.<br />

A livello provinciale la somma dei prelievi di acque superficiali e di falda non coincide con i fabbisogni<br />

alla fonte (consumi alle utenze al lordo delle perdite in distribuzione) in relazione all'Acquedotto della<br />

Romagna. Le maggiori disponibilità pari a 2 Mmc/a sono indicati in funzione del futuro acquedotto dal<br />

Savio. Questo intervento di potabilizzazione in realtà non è attualmente in fase di realizzazione e quindi<br />

questo valore sarà da attribuire molto probabilmente alle acque sotterranee.<br />

26


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Tabella 2– Misure di risparmio per il settore civile indicate al PTA regionale<br />

Misura Promotore della misura Attuatore o "bersaglio" della<br />

Finalità della misura<br />

Risultati attesi<br />

misura<br />

A Piani di Conservazione della Risorsa Regione, Autorità d’Ambito Gestori servizio idrico, utenze Costituire un quadro di riferimento per le diverse azioni e interventi finalizzati alla<br />

civili, commerciali, produttive razionalizzazione e al risparmio<br />

B Installazione di contatori per ogni singola utenza Regione, Autorità d'Ambito Gestori servizio idrico Sensibilizzazione al consumo e possibilità di Ridurre i consumi domestici,<br />

tariffazione degli effettivi usi relativi alle raggiungendo a livello medio regionale,<br />

singole utenze<br />

una dotazione di 160 l/residente/giorno<br />

C Installazione dei dispositivi tecnologici di risparmio più Regione, Province, Comuni, Enti Utenze pubbliche, civili, Realizzare apprezzabili risparmi idrici e al 2008 e 150 l/residente giorno al 2016;<br />

"elementari" quali frangigetto e riduttori di flusso, WC a<br />

commerciali e assimilabili sensibilizzare gli utenti<br />

conseguire risparmi paragonabili per gli<br />

pubblici<br />

flusso ridotto, etc.<br />

usi extradomestici assimilabili<br />

D<br />

E<br />

F<br />

G<br />

H<br />

I<br />

Promozione di applicazioni sperimentali tecnologicamente<br />

più "spinte" finalizzate al risparmio civile domestico o<br />

assimilabile<br />

Regione, Province, Comuni, Enti<br />

pubblici<br />

Politica tariffaria premiante il risparmio idrico, con tariffe Autorità d'Ambito<br />

progressivamente superiori per consumi maggiori<br />

Campagne di sensibilizzazione e informazione circa Regione, Province, Comuni, Autorità<br />

l'importanza del risparmio idrico, gli accorgimenti d'Ambito, ARPA, Gestori servizio<br />

tecnologici disponibili e i comportamenti adottabili, nonché idrico, altri Enti e Associazioni<br />

gli aspetti economici relativi alla politica tariffaria adottata<br />

Programmi di ricerca perdite che interessino annualmente<br />

almeno il 15-30% della rete, con un valore critico al di<br />

sotto del 6%<br />

Contenere, entro il 2016, la percentuale di tubazioni in<br />

esercizio da oltre 50 anni a non più del 10%, con un<br />

valore critico del 30%<br />

Raggiungere, entro il 2016, a livello di sistema<br />

acquedottistico, una capacità di compenso e riserva dei<br />

serbatoi pari almeno al 50% dei volumi medi giornalieri<br />

distribuiti, con un valore critico del 20%. Con particolare<br />

riferimento agli areali montano - collinari (ma anche per<br />

alcuni sistemi acquedottistici della pianura), miglioramento<br />

del grado di interconnessione delle reti<br />

Gestori servizio idrico, utenze<br />

civili<br />

Utenze civili, commerciali,<br />

produttive, ecc<br />

Utenze civili, commerciali,<br />

produttive, ecc<br />

Testare applicativamente le possibilità di<br />

risparmio e i relativi aspetti economici,<br />

valutando l'effettiva opportunità di<br />

estensione generalizzata alle utenze di<br />

interventi maggiormente impegnativi<br />

Incentivare economicamente il risparmio<br />

idrico<br />

Motivare e informare le utenze circa le<br />

possibilità di risparmio e i relativi riscontri,<br />

anche economici e incentivarle ad adottare<br />

almeno i dispositivi tecnologici più<br />

elementari<br />

Autorità d'Ambito Gestori servizio idrico Ridurre le perdite in adduzione e in<br />

distribuzione. In particolare raggiungere,<br />

Autorità d'Ambito<br />

Gestori servizio idrico<br />

entro il 2016, perdite unitarie di<br />

2.0 m 3 /m/anno per i sistemi acquedottistici a<br />

servizio dei centri provinciali e<br />

3.5 m 3 /m/anno per i restanti.<br />

Autorità d'Ambito Gestori servizio idrico Razionalizzare i prelievi, migliorare<br />

l’affidabilità del servizio<br />

Conseguire al 2016, a livello di ATO<br />

(provincia), una efficienza minima in<br />

adduzione e distribuzione dell'80%, con<br />

un valore medio regionale dell'82%<br />

27


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

I risultati attesi delle azioni di risparmio comportano in particolare una riduzione delle dotazioni procapite<br />

e un maggiore incremento dell’efficienza delle reti di adduzione e distribuzione rispetto alla situazione a<br />

politiche invariate.<br />

Il primo punto delle azioni individuate nella tabella che precede sono i Piani di conservazione della<br />

Risorsa che devono essere predisposti da parte dell’Agenzia di Ambito per i Servizi Pubblici, ai sensi del<br />

cap. 2 “Misure per il risparmio idrico” delle NTA del PTA Regionale artt. 62, 63 e 64.<br />

Elementi del piano di conservazione della risorsa approvato da A.T.O.<br />

L’Agenzia di Ambito Territoriale n. 8 Forlì-Cesena, ha approvato il Piano di Conservazione della<br />

Risorsa, dal quale emergono dati importanti che si riportano di seguito:<br />

B) VALUTAZIONE <strong>DEL</strong>LE PER<strong>DI</strong>TE<br />

Partendo dalla scheda di rilevazione del bilancio idrico ai sensi del D.M. 99/97, effettuata da HERA<br />

Forlì-Cesena, per quanto riguarda la valutazione delle perdite, emerge che le perdite totali di<br />

distribuzione si attestano al 17,4% rispetto ad una media regionale nel triennio 1998-2000 del 20,6%.<br />

Il dato relativo alle sole perdite reali di distribuzione si attesta al 14,4% contro una media regionale di<br />

17,3%.<br />

Il DPCM 4.3.1996 “Disposizioni in materia di risorse idriche” ritiene tecnicamente accettabili perdite<br />

nelle reti di distribuzione non superiore al 20%. Effettuando il conteggio, considerando anche le<br />

perdite negli impianti di trattamento, il valore si attesta al 19,1%.<br />

Non essendo possibile però distinguere tra perdite di adduzione e al trattamento si ritiene corretto<br />

riferirsi alle sole perdite nella rete di distribuzione, pari al 17,4%.<br />

In ogni caso, qualsiasi indice si consideri, il livello di perdita è inferiore ai limiti indicati dalle autorità<br />

competenti.<br />

L’indice lineare delle perdite totali si attesta sul valore di 1,81 m 3 /m mentre l’indice lineare delle<br />

perdite di distribuzione si attesta su 1,50m 3 /m.<br />

L’indice lineare delle perdite totali risulta inferiore alla media regionale di 2,66 m 3 /m e inferiore sia al<br />

valore di riferimento a regime indicato nel documento “Indirizzi e linee guida per la prima attivazione<br />

del Servizio Idrico Integrato” pari a 2 m 3 /m sia al valore critico di soglia, pari a 3,5 m 3 /m.<br />

B) OBIETTIVI <strong>DEL</strong> <strong>PIANO</strong> RICERCA E RIDUZIONE <strong>DEL</strong>LE PER<strong>DI</strong>TE<br />

Gli obiettivi del Piano Ricerca e Riduzione delle Perdite (PRRP) sono stati definiti secondo le<br />

indicazioni contenute nel PTA, nella Convenzione del Servizio Idrico Integrato, seguendo la strategia<br />

proposta dall’I.W.A. (International Water Association) e porta ai seguenti obiettivi di riduzione<br />

dell’acqua non fatturata:<br />

28


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

HERA<br />

Forlì-Cesena<br />

Acqua non fatturata<br />

2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

18.5% 18.0% 17.0% 16.0% 15.5% 15%<br />

C) TENDENZA EVOLUTIVA <strong>DEL</strong>LA DOMANDA<br />

Il Piano di Conservazione della Risorsa prende in esame la tendenza evolutiva della domanda<br />

considerando le previsioni riguardo l’incremento/decremento della popolazione, la tendenza evolutiva<br />

del turismo e della produzione manifatturiera, la tendenza evolutiva dei consumi alle utenze nonchè<br />

dei volumi di approvvigionamento.<br />

In sintesi, il Piano di Conservazione della Risorsa, rispetto alla situazione al 2005 all’orizzonte di<br />

piano (2016) prevede, in relazione alle tendenze in atto, un incremento dei consumi di 3 Mm 3 /anno;<br />

il minore incremento percentuale degli immessi in rete rispetto all’aumento dei consumi alle utenze<br />

previsto, è connesso al previsto apprezzabile efficientamento delle reti di adduzione e distribuzione<br />

anche in assenza di specifiche politiche di conservazione, che permetterebbe di contenere, in parte,<br />

l’effetto dell’incremento dei consumi alle utenze.<br />

D) ANALISI DEI LIVELLI <strong>DI</strong> PRELIEVO SOSTENIBILI<br />

D1 – Situazione del Servizio Idrico Integrato<br />

Il servizio viene svolto nei 30 comuni della provincia di Forlì Cesena.<br />

In seguito all’acquisizione della gestione del servizio acquedotto nei comuni di Bagno di<br />

Romagna, Verghereto, Modigliana e Tredozio, si ritiene che la popolazione servita sia passata<br />

dal 94% al 97,5%.<br />

Gli abitanti residenti serviti nel territorio della provincia di Forlì Cesena hanno registrato, dal<br />

2005 al 2006, un incremento dello 0,88%. La popolazione non residente/fluttuante è valutabile<br />

complessivamente in 32.528 unità.<br />

2005 2006<br />

Comuni serviti nell’Ambito 30 30<br />

Superficie territoriale Ambito 2377 kmq 2377 kmq<br />

Utenti servizio acquedotto 161.156 162.678<br />

Utenti servizio fognatura-depurazione 132.441 139.595<br />

- di cui utenti produttivi 285 314<br />

Copertura servizio fognatura - 82,18% 85,81%<br />

depurazione<br />

Abitanti residenti 374.709 377.993<br />

Abitanti non residenti 16.873 16.873<br />

Abitanti fluttuanti (media annua) 15.655 15.655<br />

ABITANTI TOTALI 407.237 410.521<br />

29


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Dinamica della produzione idrica<br />

Complessivamente il volume immesso nel 2006 in rete ammonta a mc. 33.700.868 prelevati in<br />

misura maggiore da falda rispetto all’anno precedente in relazione al periodo siccitoso iniziato<br />

dopo l’estate 2006, che ha ridotto le disponibilità idriche dell’invaso di Ridracoli.<br />

Il volume acquistato all’ingrosso riguarda il seguente fornitore: Romagna Acque Società delle<br />

Fonti S.p.A.<br />

La tabella di seguito riportata sintetizza i dati relativi alla dinamica della produzione idrica del<br />

territorio.<br />

prelievo da acque<br />

2005 % rispetto al<br />

totale<br />

immesso in<br />

2006 % rispetto al<br />

totale<br />

immesso in<br />

Variazione %<br />

rispetto all’anno<br />

precedente<br />

rete 2005<br />

rete 2006<br />

Mc 2.280.878 6,87% 2.396.093 7,11% +5,05%<br />

superficiali<br />

prelievo da sorgenti Mc 1.812.461 5,46% 1.748.545 5,19% -3,53%<br />

prelievo da falda Mc 5.258.752 15,83% 7.116.584 21,12% +35,33%<br />

acqua acquistata all’ingrosso Mc 23.871.288 71,85% 22.439.646 66,58% -6,0%<br />

TOTALE IMMESSO <strong>IN</strong> Mc 33.223.379 100% 33.700.868 100% +1,44%<br />

RETE<br />

di cui per usi domestici Mc 23.754.516 24.708.560 +4,02%<br />

di cui per usi extradomestici Mc 9.468.863 8.992.308 -5,03%<br />

Livello della Dotazione idrica<br />

Il volume immesso in rete è aumentato nel 2006 del 1,44% rispetto al 2005. A fronte di tale<br />

incremento si è registrato un consumo pro capite pari a 225 l/ab/g, con un incremento rispetto al<br />

2005 di solo lo 0,63%. I dati sono sintetizzati nella tabella che segue.<br />

2005 2006<br />

Utenti Totali (nr.) 161.156 162.678<br />

Volume immesso in rete per utente ( dom. + extrad.) 206,16 207,16<br />

(mc.)<br />

Abitanti totali (residenti, non residenti fluttuanti) 407.237 410.521<br />

Volume immesso in rete per abitante (mc anno) 81,58 82,09<br />

Volume immesso in rete per abitante (l/ab/gg) 223,51 224,91<br />

Volume immesso in rete per usi domestici (l/ab/gg) 166,20 171,44<br />

D2 – Bilancio del Servizio<br />

Il volume fatturato per il servizio acquedotto è stato pari a mc. 28.381.129 con uno scostamento<br />

rispetto alle previsioni di piano di +2,1%<br />

30


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

I volumi fatturati per fognatura sono stati di mc 23.396.952 (di cui 21.794.449 civili e 1.602.503<br />

produttivi)<br />

I volumi fatturati depurazione sono stati di mc. 23.401.560 (di cui 21.802.282 civili e 1.599.278<br />

produttivi).<br />

Perdite idriche<br />

Le perdite totali, fisiche ed amministrative, ammontano a mc 5.319.739 cui corrisponderebbe una<br />

perdita del 15,8%. Tuttavia, tenendo conto delle rettifiche di fatturazione, relative ad anni<br />

precedenti, il volume di perdite di competenza effettiva del 2006 ammonta a mc. 5.893.180 che<br />

rappresentano il 17,5% rispetto al volume immesso in rete.<br />

Esse sono diminuite di 1,9 punti percentuali rispetto all’anno precedente in virtù delle azioni di<br />

ricerca perdite sotto descritte.<br />

2005 2006<br />

Volume immesso in rete mc. 33.223.379 33.700.868<br />

Volume fatturato mc. 26.208.476 28.381.129<br />

Perdite totali mc. 7.014.903 5.319.739<br />

Km rete 3840 3937<br />

Perdite a metro lineare mc./m 1,83 1,35<br />

Piano di ricerca e riduzione delle perdite<br />

Durante il 2006 sono stati fatti ulteriori progressi nell’attività di modellazione della rete idrica<br />

iniziata nel 2005: sono stati tarati i modelli, in modo gradualmente vario, delle reti per i centri e la<br />

pianura e per le reti minori delle vallate, compresi i comuni di Bagno di Romagna e Verghereto.<br />

Questo studio in particolare ha permesso di delineare una proposta di razionalizzazione delle<br />

strutture atta a migliorare gli aspetti qualitativi del servizio per i territori acquisiti con<br />

l’affidamento del SII.<br />

E) DEF<strong>IN</strong>IZIONE <strong>DEL</strong> PROGRAMMA <strong>DI</strong> MISURE<br />

Vengono indicate le misure di conservazione ritenute proponibili, raggruppate per le tre direttrici<br />

principali: contenimento dei consumi alle utenze, efficientamento delle reti e degli impianti,<br />

razionalizzazione degli usi e dei prelievi.<br />

E1 - Misure finalizzate a contenere i consumi alle utenze<br />

1- misurazione di tutti i consumi alle utenze e computazione di tutti gli autoconsumi;<br />

2- realizzazione di campagne di informazione sulle tematiche del risparmio idrico e della<br />

conservazione;<br />

3- bollettazioni contenenti un prospetto informativo sui consumi e orientate a motivare le<br />

utenze al risparmio idrico;<br />

31


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4- distribuzione di kit retrofit alle utenze civili;<br />

5- introduzione di una articolazione tariffaria orientata al risparmio;<br />

6- realizzazione di audit per le utenze civili a maggiore consumo procapite;<br />

7- realizzazione di audit per le utenze istituzionali, commerciali, dei servizi, caratterizzate<br />

dai maggiori consumi;<br />

8- realizzazione di audit per le utenze e gli usi irriguidi maggiore rilievo (giardini, orti<br />

domestici, verde pubblico, ecc. e non ad utenze irrigue agricole);<br />

9- promozione di nuove tecnologie per il settore civile e gli usi assimilabili;<br />

10- promozione di nuove tecnologie per il settore produttivo;<br />

E2 - Misure finalizzate a migliorare l’efficienza dei sistemi acquedottistici<br />

11- misurazione di tutti i prelievi significativi dalle fonti di approvvigionamento<br />

12- audit dei sistemi acquedottistici<br />

13- adeguamento delle caratteristiche infrastrutturali: interconnessioni e capacità di accumulo<br />

e compenso;<br />

14- implementazione di programmi di ricerca e gestione delle perdite: ricerca attiva delle<br />

dispersioni e rotture occulte, gestione delle pressioni di esercizio, programma di gestione e<br />

riabilitazione delle reti e degli allacci;<br />

15- implementazione di un programma di gestione dei misuratori di flusso al prelievo e<br />

interni al sistema;<br />

16- implementazione di un programma di gestione e manutenzione dei contatori all’utenza;<br />

17- analisi dell’efficienza nella produzione e trattamento ed eventuale miglioramento dei<br />

processi;<br />

18- implementazione di un sistema avanzato di monitoraggio con la tele lettura in campo<br />

reale dei consumi alle utenze e di tutti i flussi di interesse;<br />

E3 - Misure finalizzate a razionalizzare gli usi e i prelievi della risorsa idrica<br />

19- riallocazione dei prelievi sulla base dell’analisi dei livello di prelievo sostenibili;<br />

20- programma di riuso dei reflui depurati;<br />

21- realizzazione di reti duali per usi non domestici;<br />

22- recepimento degli obiettivi del PCR nei regolamenti edilizi:<br />

w. riduzione del consumo di acqua potabile;<br />

x. recupero, per usi compatibili, delle acque meteoriche;<br />

y. recupero, per usi compatibili, delle acque grigie.<br />

32


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.1.8.1.2 Settore industriale<br />

Le stime dei consumi idrici attuali sono state condotte attraverso una metodologia basata sulla definizione<br />

di dotazione idrica per addetto per le diverse tipologie di attività produttive e sull'applicazione di tali<br />

valori al database occupazionale CERVED. Molto sinteticamente, si sono definite dotazioni idriche per<br />

addetto per tutte le divisioni, i gruppi e le classi di attività produttive; il grado di dettaglio, è connesso sia<br />

alla significatività e alla differenziazione delle singole attività in termini di fabbisogni idrici, che alla<br />

disponibilità di dati e informazioni. Si è quindi potuto stimare, sulla base del numero di addetti e della<br />

codifica dell'attività produttiva indicati nel database CERVED, il fabbisogno per ognuna delle aziende<br />

manifatturiere censite e quindi, in relazione alle informazioni note ed a ipotesi circa gli<br />

approvvigionamenti derivanti all'acquedottistica civile, attribuire la fonte di prelievo. Si evidenzia che,<br />

per un considerevole numero di imprese, sono disponibili dati documentati di prelievo (complessivamente<br />

pari al 45% dei fabbisogni complessivi regionali).<br />

Le previsioni circa la domanda idrica e i relativi prelievi di acque superficiali e di falda al 2016 sono<br />

state effettuate nel PTA sulla base dei valori attuali e di valutazioni riguardanti l'evoluzione dei volumi<br />

produttivi (in positivo, fonte Unioncamere), del numero di addetti e dei possibili consumi specifici per<br />

unità di prodotto, ipotizzando al riguardo che, anche in assenza di specifiche politiche di intervento, sia<br />

plausibile un miglioramento dell'efficienza degli usi idrici nei processi industriali (il confronto tra valori<br />

attuali e “storici” di consumi specifici mostra infatti una generale tendenza alla diminuzione). I consumi<br />

specifici di riferimento in applicazione delle BAT (Best Available Techniques) sono stati applicati alle<br />

sole imprese che ricadono nell’ambito di applicazione della normativa IPPC per il rilascio<br />

dell’Autorizzazione Integrata Ambientale. Per le altre imprese è stato adottato un plausibile decremento di<br />

consumo secondo azioni in linea con gli orientamenti del PTA.<br />

I consumi previsti in presenza ed in assenza di politiche ed azioni di risparmio sono elencati in Tabella 3.<br />

Si nota che, in linea con la tendenza attuale, anche in assenza di interventi si prevede comunque il<br />

decremento dei prelievi da acque sotterranee conseguente ad un miglioramento dell'efficienza<br />

dell’impiego nei processi industriali che risulta già in atto. La maggiore disponibilità pari a 3.5 Mm 3 /a è<br />

connessa ai maggiori interventi infrastrutturali previsti, in particolare alla realizzazione di un acquedotto<br />

industriale che utilizza le acque del Canale Emiliano Romagnolo.<br />

33


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Tabella 3 - Fabbisogni idrici e prelievi (Mm 3 /anno) connessi agli usi industriali al 2008 e al 2016 in assenza e in presenza di politiche di risparmio<br />

2000 2008 2016<br />

Fabbisogno Prelievi a.<br />

superficiali<br />

Prelievi a.<br />

sotterranee<br />

Da<br />

acquedotto<br />

Fabbisogno Prelievi a.<br />

superficiali<br />

Prelievi a.<br />

sotterranee<br />

Da<br />

acquedotto<br />

Fabbisogno Prelievi a.<br />

superficiali<br />

Prelievi a.<br />

sotterranee<br />

Da<br />

acquedotto<br />

Maggiori<br />

disponibilità<br />

superficiali<br />

Mmc/a Mmc/a Mmc/a Mmc/a Mmc/a Mmc/a Mmc/a Mmc/a Mmc/a Mmc/a Mmc/a Mmc/a Mmc/a<br />

SENZA<br />

16 205 9,6 3,9 16,2 2,6 9,4 4,2 16,5 6,1 5,8 4,6 3,5<br />

<strong>IN</strong>TERVENTI<br />

CON<br />

16 2,5 9,6 3,9 14,5 2,3 8,2 4 13,3 5,5 3,5 4,2 3,5<br />

<strong>IN</strong>TERVENTI<br />

<strong>DI</strong>FFERENZA 0 0 0 -1,7 -0,3 -1,2 -0,2 -3,2 -0,6 -2,3 -0,4<br />

34


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

tabella 4 - Misure di risparmio per il settore industriale<br />

Misura Promotore della misura Attuatore o "bersaglio" della<br />

misura<br />

Finalità della misura<br />

A Obbligo della misurazione di tutti i prelievi dalle falde o dalle Regione, Province Utenze produttive Sensibilizzazione all'entità del consumo e possibilità<br />

acque superficiali<br />

futura di tariffazione degli usi<br />

B Applicazione di canoni annuali commisurati ai livelli di Regione, Province Utenze produttive Incentivazione economica al risparmio idrico<br />

consumo e, possibilmente, all'efficienza dell'uso dell'acqua<br />

nei processi produttivi<br />

C Incentivazioni, di tipo economico (finanziamenti agevolati, Regione, Province, Autorità Province, Autorità d'Ambito, Gestori Incentivare le utenze produttive ad adottare politiche<br />

sgravi fiscali, contributi alle spese di ristrutturazione degli d'Ambito, ARPA<br />

servizio idrico, ARPA, associazioni di ambientali con conseguenti risparmi idrici<br />

impianti, canoni ridotti sui consumi idrici), amministrativo<br />

categoria, altri enti e associazioni<br />

(semplificazione nelle procedure burocratiche di<br />

autorizzazione, minore rigidità nei controlli, etc.), o anche di<br />

"immagine" (campagne di promozione delle aziende<br />

"virtuose"), all'adozione di politiche ambientali e, in<br />

particolare, all'implementazione di sistemi di gestione<br />

ambientale, quali certificazioni ISO 14000, EMAS, di prodotto<br />

D Analizzare la fattibilità di realizzare acquedotti industriali o Autorità d'Ambito Gestori servizio idrico Alleviare situazioni locali di stress idrico, ridurre i<br />

potenziare quelli esistenti, valutando in particolare la<br />

prelievi dalle falde<br />

possibilità di approvvigionamento con acque superficiali<br />

Risultati attesi<br />

Ridurre i fabbisogni industriali, a livello<br />

regionale e rispetto alle tendenze<br />

evolutive attuali, del 10% al 2008 e del<br />

19% al 2016<br />

35


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Per quanto riguarda le misure di risparmio per il settore industriale il presente Piano prevederà, ai sensi<br />

dell’art. 65 delle NTA, oltre all’obbligo di misurazione dei prelievi dalle falde e dalle acque superficiali,<br />

che i Comuni si dotino di disposizioni normative inserite negli strumenti urbanistici che, ove possibile,<br />

subordinino le nuove espansioni produttive o le ristrutturazioni di quelli esistenti, alla realizzazione di reti<br />

duali di adduzione ai fini dell’utilizzo di acque meno pregiate e/o all’introduzione di tecnologie per la<br />

riduzione dei consumi idrici.<br />

Sarà inoltre importante definire, per gli emungimenti dalle falde, canoni differenziati che incentivino<br />

l’efficienza dell’uso dell’acqua nei processi produttivi.<br />

4.1.8.1.3 Settore irriguo<br />

Le elaborazioni e le proiezioni (valori attuali, stima dei consumi alle utenze e dei prelievi alla fonte)<br />

effettuate nel PTA regionale in questo settore, sono state ottenute attraverso stime di particolare<br />

complessità, dovuta al peso dell’agricoltura nella gerarchia dei volumi prelevati.<br />

La metodologia adottata prende in considerazione:<br />

1. l'evoluzione delle superfici irrigate (proporzionale alla variazione delle superfici coltivate);<br />

2. gli areali irrigui approvvigionabili dai consorzi, considerati anche i principali interventi<br />

infrastrutturali;<br />

3. le caratteristiche meteoclimatiche;<br />

4. le caratteristiche dei suoli;<br />

5. l’evoluzione delle tecniche irrigue utilizzate;<br />

6. l'efficienza delle reti di adduzione e di distribuzione;<br />

7. l’applicazione del DMV idrologico.<br />

Per la stima sono stati considerati anche i principali interventi infrastrutturali indicati dai consorzi e non<br />

vengono considerati gli effetti connessi all'applicazione dei DMV.<br />

La stima di evoluzione della SAU in assenza di ulteriori opere infrastrutturali ed in costanza di politica<br />

agraria comunitaria tende mediamente a -2% al 2016. La SAU irrigata, che forse calerebbe<br />

proporzionalmente, per effetto delle opere di distribuzione programmate dai Consorzi di bonifica è invece<br />

prevedibilmente in crescita al 2016 (Tabella 5), e si realizzano interessanti opportunità per la riduzione<br />

degli ettari irrigati da pozzi laddove siano raggiunti da infrastrutture irrigue.<br />

36


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Tabella 5 - Stima delle superfici provinciali irrigate (in ha) al 2008 e 2016 in assenza e in presenza degli<br />

interventi infrastrutturali programmati dai consorzi<br />

Provincia FC Al 2000 Al 2008 Al 2016<br />

Senza<br />

interventi<br />

Con interventi<br />

infrastrutturali<br />

Decremento<br />

superficie<br />

Senza<br />

interventi<br />

infrastrutturali<br />

irrigata da pozzi infrastrutturali<br />

Con<br />

interventi<br />

infrastruttur<br />

ali<br />

Decremento<br />

superficie irrigata<br />

da pozzi<br />

SAU irrigata<br />

10.070 9.775 11.673 1420 9.524 13.397 - 3.000<br />

(ha)<br />

Se si conferma la tendenza attuale, le future modalità di irrigazione delle colture sono prevedibilmente<br />

quelle di Tabella 6.<br />

Tabella 6- Previsione sull’incidenza provinciale, al 2008 e 2016, delle diverse tecniche, sulla base delle<br />

tendenze dell’ultimo ventennio<br />

2000 2008 2016<br />

a pioggia 61% 53% 45%<br />

sommersione 0% 0% 0%<br />

scorrimento / infiltrazione laterale 5% 3% 1%<br />

a goccia e microirrig. 34% 44% 53%<br />

Dal dato di SAU e modalità irrigue sembra che sia in assenza sia in presenza di interventi infrastrutturali<br />

e di politiche di risparmio, i consumi idrici tendano ad aumentare sensibilmente (tabella 7).<br />

37


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Tabella 7 - Elementi relativi al settore irriguo a livello provinciale al 2000, 2008 e 2016 sulla base delle<br />

tendenze evolutive attuali e considerando anche le azioni di indirizzo regionali<br />

2000<br />

2008<br />

senza*<br />

interventi<br />

2008<br />

con<br />

inter.<br />

2016<br />

senza*<br />

interventi<br />

2016<br />

con<br />

inter.<br />

SAU irrigata (ha) 10,070 11,673 11,673 13,397 14,097<br />

Dotazione irrigua di base reale alla coltura (m 3 /ha/anno) 2,141 2,136 2,136 2,160 2,160<br />

Dotazione reale all'azienda da approvvig. consortili<br />

(m 3 /ha/anno)<br />

2,662 2,635 2,632 2,604 2,604<br />

Rendimento legato all’efficienza di adacquamento 0,82 0,84 0,84 0,86 0,86<br />

Dotazione reale al campo da approvvig. autonomi<br />

(m 3 /ha/anno)<br />

2,756 2,687 2,686 2,751 2,735<br />

Volume aziendale richiesto ai consorzi (Mm 3 /anno) 10 17 17 26 28<br />

Volume aziendale fornito dai consorzi (Mm 3 /anno) 10 17 16 25 27<br />

Rendimento rete consorziale 0,61 0,66 0,65 0,72 0,71<br />

Volume prelevato dai consorzi (+depurat.) (Mm 3 /anno) 16 25 25 35 39<br />

Volume proveniente dai depuratori (Mm 3 /anno) 2,40 2,10 2,10 2,40 5,60<br />

Volume autonomo da acque superficiali (Mm 3 /anno) 3,90 4,10 4,10 4,40 4,90<br />

Volume autonomo da pozzi su aree non cons. (Mm 3 /anno) 15,100 11,30 11,30 6,10 4,80<br />

Volume da pozzi su areali consortili (Mm 3 /anno) 0,10 0,10 0,20 0,10 0,30<br />

Prelievo totale provinciale (Mm 3 /anno) 35 41 41 46 49<br />

Incidenza dell’applicazione dei DMV sugli usi industriali (esclusi usi idroelettrici) e irrigui<br />

L’applicazione dei DMV produrrà limitati effetti sulle possibilità di prelievo per gli usi industriali; nella<br />

pianura sono infatti rari gli approvvigionamenti con acque di superficie.<br />

Nelle aree montano-collinari i bacini maggiormente sfruttati per gli usi industriali (più spesso con pozzi<br />

di subalveo che con captazioni dirette) risulta essere, in relazione alle valutazioni effettuate, quello del<br />

Bidente.<br />

Per il settore irriguo si evidenzia che nel PTA regionale viene considerata anche l'applicazione dei DMV<br />

alle derivazioni appenniniche, che non rappresenta un’azione di indirizzo ma un vincolo normativo. Tale<br />

provvedimento produce una riduzione della disponibilità di acque appenniniche che si ripercuote, almeno<br />

in parte, sugli emungimenti dalle falde, in relazione alla circostanza che le utenze più scarsamente<br />

approvvigionabili con acque superficiali, salvo limitate situazioni di sofferenza delle colture, nei casi di<br />

disponibilità di uno o più pozzi, prelevino dalle falde i quantitativi idrici necessari.<br />

L’applicazione del DMV per le derivazioni irrigue viene fatta considerando le risultanze del Quadro<br />

Conoscitivo e quanto previsto dalla apposita Norma di Piano, pervenendo per le sezioni fluviali degli<br />

affluenti appenninici interessate dai principali prelievi irrigui, ai valori di DMV idrologico (Tabella 8).<br />

38


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Tabella 8 - DMV idrologico in corrispondenza delle principali prese irrigue assunto al 2008 e 2016<br />

Corso d'acqua Toponimo Superficie DMV<br />

(Km 2 ) (l/s/Km 2 ) (m 3 /s)<br />

Montone Castrocaro-S.Lorenzo 238 1,01 0,24<br />

Rabbi S.Lorenzo 207 0,92 0,19<br />

Ronco Meldola 446 0,81 0,36<br />

Savio S.Vittore 597 0,80 0,48<br />

Rubicone Savignano 68 0,44 0,03<br />

Uso Camerino 105 0,57 0,06<br />

L’applicazione del DMV idrologico, nelle condizioni attuali, origina incrementi di deficit sugli affluenti<br />

appenninici, dell’intera regione, di circa 47 Mm 3 /anno, con conseguenti minori apporti al campo di circa<br />

25 Mm 3 /anno e possibili incrementi di prelievo dalle falde di 15 Mm 3 /anno, per compensare in parte tale<br />

riduzione.<br />

I 47 Mm 3 /anno di deficit aggiuntivo risultano così distribuiti a livello provinciale:<br />

tabella 9 – Deficit<br />

PC PR RE MO BO FE RA FC RN<br />

Mm 3 /y 11,4 11,2 9,1 5,9 5,8 0,0 3,2 0,4 0,3<br />

L’analisi circa i deficit aggiuntivi è stata condotta operando su dati medi mensili, anche in termini di<br />

deflussi naturali in alveo.<br />

4.1.8.2 Linee di azione prioritarie per l’ottimizzazione della domanda idrica<br />

Tra le linee di azione prioritarie previste dal PTA a scala regionale, per il territorio della provincia di Forlì<br />

– Cesena viene individuata come particolarmente rilevante la linea di azione relativa alla Predisposizione<br />

di volumi idonei all’accumulo della risorsa idrica. In questa sede, in applicazione del principio di<br />

economicità e razionalizzazione degli interventi, si ritiene di individuare quale linea d'azione prioritaria,<br />

l'utilizzo ad uso plurimo dei bacini scaturenti da attività estrattive in fregio ai corsi d'acqua, per le quali il<br />

PIAE prevede la possibilità di una sistemazione finalizzata alla riduzione del rischio idraulico.<br />

La localizzazione, le quote dei manufatti e le opere idrauliche dovranno essere quindi attentamente<br />

progettati per il duplice fine. In relazione alla localizzazione e alla tipologia, anche per casse di<br />

laminazione esistenti o non ultimate è valutabile la loro duplice possibilità includendo i fini irrigui, previ<br />

opportuni adeguamenti idraulici e strutturali.<br />

Sarà cura della Provincia, inoltre, nell'ambito della revisione del P.I.A.E., individuare la localizzazione di<br />

siti estrattivi la cui sistemazione finale può assolvere a questi usi.<br />

39


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.1.8.3 Realizzazione di pompaggi verso la media e alta pianura della risorsa idrica proveniente<br />

dal Po<br />

Si tratta di un’azione già ampiamente prevista nella Romagna e quindi anche per il territorio provinciale,<br />

che usufruisce delle acque del Canale Emiliano Romagnolo (CER).<br />

4.1.8.4 Riutilizzo irriguo dei reflui depurati - aspetti quantitativi<br />

Nel PTA regionale è stata valutata la fattibilità tecnica dell’utilizzo irriguo dei reflui depurati sugli<br />

impianti presenti in regione di potenzialità superiore ai 10.000 A.E.<br />

Attraverso una serie di considerazioni è risultato che, mediamente, la superficie territoriale - agricola<br />

necessaria per l’impianto in Romagna dovrebbe essere compresa tra i 200 e i 350 ettari ogni<br />

2.000 m 3 /giorno di scarico (10.000 A.E medi).<br />

Con l’ausilio delle Carte Tecniche Regionali si è quindi valutata la disponibilità di un’area agricola,<br />

sufficientemente ampia, localizzata nei pressi dell’impianto, asservibile preferibilmente a gravità o al più<br />

in pompaggio su aree comunque di pianura, eventualmente utilizzando come vettore un tratto di uno scolo<br />

preesistente, dal quale prelevare a valle tutto l’immesso e da qui partire con l’impianto in pressione.<br />

Per la stima sui singoli impianti si è considerato il volume giornaliero scaricato nel periodo estivo. E’<br />

stato, inoltre, valutato se i singoli areali infrastrutturabili fossero posizionati o meno in zone di conoide<br />

con situazioni di ricarica degli acquiferi in quanto, in tale condizione, le sostanze tradizionali (in<br />

particolare azoto) presenti negli scarichi di origine civile e industriale, ma soprattutto quelle pericolose di<br />

derivazione produttiva potrebbero raggiungere le falde dando luogo a fenomeni di ulteriore inquinamento.<br />

La presenza di ricarica degli acquiferi di conoide risulta quindi peggiorativa dell’opportunità di impianto,<br />

rendendo necessarie approfondite indagini sulle caratteristiche medie dei reflui impiegati e sulle nuove<br />

aziende manifatturiere allacciate.<br />

Su tutti gli impianti considerati, per i quali risulta in toto o parzialmente fattibile l’utilizzo irriguo, al fine<br />

di valutare dove è prioritario intervenire, sono stati considerati i seguenti elementi:<br />

1. l’opportunità di impiego irriguo attribuendo il peso 1 se l’ipotetica area di impianto è correlata,<br />

per l’irrigazione attuale, o ad affluenti appenninici (che presentano le maggiori criticità in termini<br />

di reperimento della risorsa) o a prelievi autonomi prevalenti dalle falde e fuori dall’areale di<br />

conoide; attribuendo il peso 0,5 se sono utilizzate le stesse fonti ma con localizzazione sull'areale<br />

di ricarica della conoide;<br />

2. la possibilità di aumentare significativamente il livello di impiego dei reflui; sono state al<br />

riguardo condotte stime di larga massima circa il recupero dell’acqua una volta scaricata nelle reti<br />

naturali o artificiali, attribuendo il peso 1 ad un “uso estivo attuale” inferiore al 25% e 0,5 ad un<br />

“uso estivo attuale” compreso tra il 25 e il 45%;<br />

3. il livello di compromissione delle aste fluviali principali ritenendo che se lo scarico avviene<br />

direttamente su di esse o nelle immediate vicinanze (in termini di apporto idraulico) il<br />

40


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

deterioramento sarà maggiore e risulterà più alta la possibilità che porzioni elevate dei carichi<br />

raggiungano il Po e l’Adriatico; si è attribuito il peso 0,5 se lo scarico è in “asta principale o<br />

vicinanze”.<br />

Tali elementi, con i relativi pesi, hanno consentito di giungere ad un elenco di 17 impianti regionali.<br />

Nella tabella che segue si riportano gli impianti prioritari individuati nel territorio provinciale, volumi<br />

aggiuntivi complessivamente utilizzabili rispetto allo stato attuale e il relativo areale irriguo potenziale.<br />

Tabella 11 - Impianti prioritari e relativi areali irrigui potenziali<br />

Depuratore (eventuale aliquota di<br />

impiego)<br />

Incremento di<br />

impiego<br />

Areale irriguo Comuni interessati dall’impianto irriguo<br />

(Mm 3 /anno)<br />

<strong>CESENA</strong> 0,84 Esiste impianto irriguo circostante Cesena<br />

<strong>CESENA</strong>TICO 0,61 Areale autonomo forlivese Cesenatico<br />

FORLI' 1,19 F. Po – CER Forlì, Ravenna<br />

SAVIGNANO SUL RUBICONE 0,51 Areale autonomo forlivese (poi CER) Gatteo, Savignano s. Rubicone., S.Mauro Pascoli<br />

Quanto sopra riportato circa il settore irriguo è uno stralcio di quanto indicato nel PTA Regionale riferito<br />

al territorio della provincia di Forlì Cesena.<br />

41


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.1.9 Situazione della Provincia di Forlì-Cesena – Analisi di dettaglio<br />

Esaminiamo ora più in dettaglio, la situazione della provincia di Forlì Cesena, tenendo conto che in<br />

Romagna la modesta portata estiva dei fiumi appenninici, la microclimaticità particolare e la distanza dal<br />

Po hanno determinato la storica carenza idrica del territorio. Tale situazione è stata discretamente alleviata<br />

dalla costruzione del Canale Emiliano Romagnolo che con la sua elevata portata d’acqua, garantita nel<br />

periodo estivo, ha consentito al territorio di esprimere al meglio la sua vocazione ortofrutticola.<br />

Normalmente in luglio e agosto la portata del CER eguaglia o supera quella complessiva dei corsi<br />

d’acqua appenninici e quindi d’estate il CER è il secondo “fiume” regionale. Il CER però raggiunge solo<br />

una parte del territorio della provincia, nelle altre zone l’approvvigionamento idrico a fini irrigui viene<br />

effettuato mediante prelievi dai fiumi, dagli invasi e dai pozzi.<br />

4.1.9.1 Acque superficiali<br />

L’obiettivo principale è quello di istituire un sistema di prelievi che non metta in discussione il DMV di<br />

legge. I fenomeni di secche dei fiumi devono essere relegati a quelle che sono le situazioni previste dal<br />

loro naturale regime protratti nel tempo il meno possibile in relazione all’andamento climatico.<br />

Il bilancio dei primi anni di applicazione del PTA regionale non è particolarmente lusinghiero: le crisi si<br />

sono susseguite tutte le estati e sono state lunghe e devastanti per gli ecosistemi acquatici. Soprattutto<br />

nelle annate eccezionalmente povere, come il 2007 e appena qualche anno fa nel 2003, il divario tra la<br />

situazione reale e l’efficacia dei provvedimenti amministrativi tesi a scongiurare le secche è stato<br />

percepito dai cittadini in maniera molto negativa.<br />

In pratica l’attuale politica non riesce a prevenire il fenomeno della secca prima che si verifichi, ma si<br />

limita a prendere atto dell’assenza di portata e a reagire di conseguenza con un provvedimento di divieto<br />

temporaneo di derivazione quando ormai non c’è più niente da prelevare.<br />

Una corretta politica di gestione dovrebbe prevedere invece l’impiego delle ordinanze di sospensione solo<br />

come strumento di emergenza e non come strumento ordinario di governo delle acque.<br />

Occorre quindi rivedere l’attuale sistema di valutazione di sostenibilità dei prelievi, quale è scaturito da<br />

questi anni di applicazione del PTA regionale.<br />

4.1.9.1.1 Completamento del DMV con l’introduzione dei fattori correttivi costituenti la componente<br />

morfologico ambientale.<br />

La legge regionale 9 del 2008 demanda ad apposita deliberazione della Giunta Regionale la definizione<br />

delle componenti del deflusso minimo vitale, nel rispetto dei criteri generali fissati dall’Autorità di<br />

Bacino. Sarà pertanto necessario attendere tale atto da parte della Regione per il completamento del<br />

DMV.<br />

42


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.1.9.1.2 Dal DMV al Bilancio idrico di bacino<br />

Un sistema di valutazione della compatibilità delle derivazioni basato esclusivamente sulla enunciazione<br />

del DMV nel punto di prelievo, da confrontare con la portata media stimata nello stesso punto,<br />

rappresenta un approccio statico, che rinuncia a considerare gli effetti del nuovo prelievo su tutto il tratto<br />

di valle.<br />

Per il superamento di questa fase occorre operare su due livelli:<br />

1) impostazione di bilanci idrici di bacino e di sottobacino da tenere aggiornati nel tempo<br />

2) introduzione dei coefficienti correttivi per i DMV attualmente limitato alla sola componente idrologica<br />

in modo da impostare una politica di salvaguardia dei deflussi minimi più robusta.<br />

4.1.9.1.3 DMV alle foci in mare<br />

Circa le modalità di dare pratica tutela agli ecosistemi acquatici in corrispondenza delle foci a mare<br />

si ritiene opportuna una interpretazione meno letterale dei valori prescritti dal PTA regionale in base alle<br />

seguenti considerazioni:<br />

1. si tratta di ecosistemi di transizione, in cui naturalmente il livello idrico e quindi le funzioni<br />

biologiche a esso connesse, sono determinate dall’alternarsi del flusso da e verso mare;<br />

2. in genere tali ambiti sono regolati artificialmente da chiuse che hanno la funzione di bloccare la<br />

risalita dell’acqua marina verso l’entroterra e di creare un accumulo di acqua dolce a monte,<br />

materialmente separato dalle acque salate, da utilizzare e fini irrigui;<br />

3. l’imposizione, nel periodo estivo, di un significativo valore di DMV che obbliga a rilasciare<br />

cospicue portate dall’ecosistema dulciacquicolo confinato a monte a favore dell’ecosistema<br />

salmastro o schiettamente salino che si sviluppa a valle della chiusa, fino alla foce, non sembra<br />

poter determinare vantaggi tali da compensare i sicuri effetti negativi (depauperamento<br />

dell’ecosistema fluviale, recapito di considerevoli concentrazioni di sostanze eutrofizzanti alle<br />

acque costiere).<br />

Pertanto, all'atto della revisione del Piano di Tutela Regionale di imminente effettuazione, si proporrà di<br />

valutare l’applicazione di valori di DMV nel periodo estivo, più bassi di quelli prescritti dal PTA<br />

regionale attuale.<br />

4.1.9.1.4 Le strategie di razionalizzazione dei prelievi<br />

I lineamenti generali di una possibile politica di razionalizzazione dei prelievi non possono limitarsi alla<br />

costruzione di un sistema di divieti a carico soprattutto del sistema di prelievi agricoli di tipo diffuso che,<br />

pure rappresenta il principale fattore di squilibrio, ma devono prefigurare anche le soluzioni per un<br />

utilizzo sostenibile delle risorse.<br />

Una prima distinzione da porre al fine dell’individuazione delle più opportune strategie per<br />

l’approvvigionamento irriguo è la demarcazione dell’areale provinciale servibile dall’apporto di acque<br />

superficiali provenienti dal Po attraverso il Canale Emiliano Romagnolo:<br />

43


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

1. nell’areale servito/servibile dal CER è ipotizzabile, in linea di principio, una politica di<br />

progressivo alleggerimento della pressione sulle falde, come del resto sancito dal PTA e dalla<br />

legge regionale 6 marzo 2007 n. 4 che, all’art. 3, stabilisce che la concessione di acqua può essere<br />

rivista, con prescrizioni o limitazioni temporali o quantitative, in qualunque momento, in caso di<br />

realizzazione di reti di adduzione e distribuzione, qualora la risorsa veicolata dalle suddette reti<br />

garantisca, quantitativamente e qualitativamente, l’uso specifico;<br />

2. nelle porzioni situate a monte di tale linea di demarcazione la salvaguardia del DMV può essere<br />

perseguita solamente mediante il differimento della pressione antropica stagionale sulle risorse<br />

idriche dei torrenti appenninici, dalla stagione di immediato impiego (stagione irrigua) ad altri<br />

momenti idrologicamente più ricchi, in altre parole, pianificando un percorso di riduzione di<br />

prelievi diretti in primavera ed estate, a vantaggio del DMV, previo stoccaggio in invasi di<br />

equivalente risorsa prelevata in autunno, inverno e inizio primavera (controlli sui prelievi dai<br />

fiumi in presenza di invasi).<br />

Le strategie di approvvigionamento irriguo dovranno fondarsi, come per il passato, sulla progressiva<br />

infrastrutturazione del territorio collinare mediante la realizzazione di invasi per la raccolta delle acque<br />

meteoriche e la successiva distribuzione al campo in condotte in pressione.<br />

Occorre però che tale processo venga governato all’interno di un disegno pianificato, finalizzato alla<br />

minimizzazione degli impatti sull’ambiente (numero modesto di invasi di medie dimensioni) e alla<br />

gestione ottimale della risorsa (comprensori irrigui aziendali).<br />

LE TIPOLOGIE <strong>DI</strong> <strong>IN</strong>VASO<br />

Le modalità praticabili nel territorio collinare per la realizzazione di volumi utili allo stoccaggio di<br />

volumi significativi di acqua sono sostanzialmente:<br />

1. Lo sbarramento di affluenti laterali al corso d’acqua principale<br />

2. Lo scavo di volumi dal terrazzo alluvionale in fregio al corso d’acqua<br />

3. Lungo pendio e lateralmente agli effluenti secondari<br />

44


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

SBARRAMENTO <strong>DI</strong> AFFLUENTI LATERALI<br />

VANTAGGI<br />

Possibilità di gestione del sistema prevalentemente a gravità, con<br />

bassi costi energetici ed ambientali<br />

Maggiore profondità e volumi, minori perdite di evapotraspirazione<br />

Minore consumo di superfici agricole utili<br />

Reversibilità degli effetti idrogeologici ed ecologici<br />

Stabilizzazione delle pendici a monte dello sbarramento per<br />

attenuazione del processo di incisione fluviale<br />

SVANTAGGI<br />

Interruzione del continuum biologico fluviale<br />

Interruzione della continuità del trasporto dei sedimenti<br />

verso il fiume e il mare<br />

Deposizione di sedimenti di incerta gestione<br />

Difficoltà di messa in atto di dispositivi volti al rispetto del<br />

DMV<br />

Possibile modifica dei processi idrogeomorfologici a valle<br />

della sezione di sbarramento con possibile incremento del<br />

processo di incisione fluviale<br />

SCAVO <strong>DI</strong> VOLUMI DAL TERRAZZO ALLUVIONALE<br />

VANTAGGI<br />

Minimo impatto sull’integrità degli ecosistemi fluviali<br />

Minima interferenza sui processi fluviali di trasporto e<br />

sedimentazione<br />

Facilità di gestione del DMV<br />

SVANTAGGI<br />

Interruzione degli apporti idrici dalla falda al fiume e quindi<br />

enfatizzazione delle magre estive<br />

Irreversibilità degli effetti sull’idrogeologia del sito<br />

Asportazione del materasso ghiaioso, cioè di una risorsa<br />

non più ripristinabile dal corso d’acqua.<br />

Difficoltà di garantire una separazione tra fiume e falda<br />

collegata che rifornisce gli invasi (subalveo) e quindi costi<br />

di impermeabilizzazione<br />

Possibili costi di gestione dovuti all’energia necessaria per<br />

i pompaggi dell’acqua se gli invasi sono in basso rispetto<br />

al comprensorio che devono servire<br />

LUNGO PEN<strong>DI</strong>O E LATERALMENTE AGLI AFFLUENTI SECONDARI<br />

VANTAGGI<br />

Minima interferenza sui processi fluviali di trasporto e<br />

sedimentazione<br />

Reversibilità degli effetti idrogeologici ed ecologici<br />

Minima interferenza sul DMV<br />

SVANTAGGI<br />

Possibilità di accumulare volumi modesti<br />

45


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Allo scopo di non provocare danni a ecosistemi acquatici permanenti, è stata avanzata l’ipotesi di limitare<br />

gli sbarramenti ai corsi d’acqua stagionali, intendendo gli impluvi connotati da un flusso idrico protratto<br />

per non più di 10 mesi all’anno.<br />

D’altro canto generalizzare in via esclusiva l’opzione dello scavo e impermeabilizzazione di consistenti<br />

volumi del materasso alluvionale comporterebbe nel tempo una progressiva diminuzione degli apporti<br />

idrici che, dalle falde sospese, localizzate nel terrazzo, defluiscono al fiume, particolarmente benefici nel<br />

periodo estivo, quando hanno un effetto determinante nel compensare la severa riduzione di portata<br />

causata dal rarefarsi delle precipitazioni.<br />

Probabilmente la soluzione ottimale a scala di bacino è da ricercarsi in un mix dei due approcci,<br />

adottando le soluzioni più adeguate alle singole condizioni locali.<br />

Il presente Piano pertanto conterrà le indicazioni per una corretta realizzazione e gestione degli invasi<br />

nonchè le condizioni in presenza delle quali possa essere concessa la possibilità di effettuare sbarramenti<br />

laterali.<br />

Criteri per la realizzazione bacini idrici ad uso irriguo<br />

Avendo presente le geodiversità del territorio della provincia di Forlì-Cesena si possono utilizzare i<br />

seguenti criteri:<br />

1. SBARRAMENTO <strong>DI</strong> AFFLUENTI LATERALI<br />

Di regola sono consentiti lungo gli affluenti laterali dei corsi d’acqua principali caratterizzati<br />

da regime idrico effimero, privo di sorgenti di alimentazione, che presentano scorrimento<br />

idrico solo a seguito di eventi pluviometrici, rimanendo in pratica all’asciutto nel periodo<br />

estivo. In generale questi impluvi sono caratteristici delle formazioni di natura argillosa.<br />

Di regola non risulta opportuno realizzare questa tipologia di bacini idrici lungo gli affluenti<br />

con regime permanente, alimentato da sorgenti presenti nel bacino imbrifero.<br />

La realizzazione di bacini di sbarramento in questi contesti influenza negativamente il DMV,<br />

in particolare se realizzati in gran numero.<br />

Pertanto risulta opportuno realizzare questi invasi di sbarramento solo se inseriti nel sistema<br />

di pianificazione al fine di contenerne l’impatto ambientale che causerebbe una loro<br />

incontrollata proliferazione. In ogni caso dovrà essere prescritto il rilascio delle portate<br />

proveniente da monte corrispondenti almeno al DMV.<br />

In generali gli impluvi con regime permanente alimentato da sorgenti sono caratteristici della<br />

Formazione Marnoso-arenacea.<br />

L’AdB che in base al D.L. 152/06 deve rilasciare un parere vincolante sulla concessione di<br />

derivazione, nella fase della procedure di rilascio del parere indicherà il regime dell’affluente<br />

laterale con portata effimera che potrà derogare dal rispetto del DMV così come stabilito nel<br />

PTA regionale.<br />

46


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

2. SCAVO <strong>DI</strong> VOLUMI DAL TERRAZZO ALLUVIONALE<br />

Di regola non dovranno essere realizzati lungo i terrazzi fluviali interconnessi, corrispondente<br />

all’Unità di Modena, al fine di non diminuire l’effetto volano sul regime del corso d’acqua<br />

con enfatizzazione delle magre estive e modifiche permanenti ed irreversibili al DMV.<br />

Potranno essere realizzati solo se rientranti nel sistema della pianificazione, in modo da<br />

contenerne la diffusione, e strategici per la razionalizzazione delle risorse idriche.<br />

Il sistema dei Terrazzi idrogeologicamente connessi, come sopra specificato, corrisponde<br />

all’Unità Modena<br />

a. L’Unità di Modena rappresenta depositi alluvionali post romani e sono, generalmente, in<br />

connessione con le alluvioni attuali in evoluzione;<br />

b. I terrazzi del subsintema di Ravenna e quelli più antichi, in generale, sono separati<br />

dall’Unità di Modena con una scarpata di erosione fluviale su cui affiora il substrato.<br />

Anche nella zona di conoide, dove si assiste alla interdigitazione tra i diversi sistemi di<br />

depositi alluvionali, può essere mantenuto il limite dell’Unità di Modena come sistema da<br />

preservare.<br />

3. LUNGO PEN<strong>DI</strong>O E LATERALMENTE AGLI AFFLUENTI SECONDARI<br />

In generale sono sempre consentiti nel rispetto della stabilità del pendio interessato<br />

dall’opera.<br />

47


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.1.9.2 Acque sotterranee<br />

Le acque sotterranee rappresentano una risorsa idrica strategica, in particolare per gli approvvigionamenti<br />

idropotabili.<br />

In anni caratterizzati da precipitazioni talmente scarse da non garantire il soddisfacimento della domanda<br />

idropotabile da fonte superficiale, le riserve idriche diventano determinanti per garantire standard minimi<br />

di approvvigionamento.<br />

A cura dell’Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli è stata effettuata la seguente breve analisi sul trend<br />

della falda idrica sfruttata dai pozzi per uso acquedottistico.<br />

Al fine di definire il trend della falda idrica sfruttata dai pozzi per uso acquedottistico da parte di HERA,<br />

si farà riferimento ai livelli statici, poiché i livelli dinamici forniti da HERA sono privi delle relative<br />

portate, risultando di fatto impossibile definire l’andamento delle portate specifiche, indicatore utile per<br />

valutare il grado di sfruttamento di un acquifero.<br />

L'analisi che segue tiene in particolare considerazione i dati del 2007 in quanto annata particolarmente<br />

siccitosa.<br />

4.1.9.2.1 CAMPO POZZI <strong>DI</strong> <strong>CESENA</strong><br />

Per l’anno 2007 si è osservato un deciso aumento dei volumi emunti.<br />

Dai grafici forniti da HERA si evidenzia che da luglio 2004 a giugno 2008 il trend della piezometria<br />

statica ha avuto un progressivo decremento passando da valori medi attorno a -27 m a valori attorno a<br />

-30 m, quindi con un abbassamento medio del livello statico di circa 3 metri in quattro anni.<br />

4.1.9.2.2 CAMPO POZZI CENTRO IDRICO MONTASPRO<br />

Si osserva per l’anno 2007 un deciso aumento dei volumi emunti.<br />

Dai grafici forniti da HERA, che vanno dal 02/2002 al 05/2008, si evidenzia per i livelli statici una<br />

certa stabilità fino all’anno 2006, pur con variazioni, a luoghi anche significative, mediamente<br />

dell’ordine di 3÷5 metri. Dal 2006 al 2008 si osserva un trend in diminuzione del livello statico, con<br />

abbassamenti rispetto ai valori medi precedenti, dell’ordine di 4÷8 metri.<br />

Osservando il trend dal 02/2008 al 05/2008, periodo di funzionamento a pieno regime di Ridracoli, e<br />

quindi diminuzione significativa dei prelievi dai pozzi, si nota una certa crescita del livello statico,<br />

che però rimane in generale tendenzialmente sempre al disotto dei valori medi degli anni precedenti,<br />

a luoghi anche con depressioni significative.<br />

Tale andamento evidenzia il forte stress subito dalle falde idriche durante l’anno 2007, periodo in cui<br />

sono aumentati significativamente i volumi idrici emunti per sopperire alla mancanza di acqua nella<br />

diga di Ridracoli.<br />

48


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.1.9.2.3 CAMPO POZZI CENTRO IDRICO PANDOLFA<br />

Si osserva un picco di prelievi per l’anno 2002 che si ripete in eguale entità per l’anno 2007.<br />

Dai DATI forniti da HERA, che vanno dal 02/2002 al 05/2008, si evidenzia:<br />

• Nell’anno 2002 il livello statico ha raggiunto valori di depressurizzazione minimi dell’ordine di<br />

-22 metri per poi recuperare ai primi del 2003, portandosi a circa -10 metri.<br />

• Dai primi del 2003 fino al 03/2006 il trend statico mostra valori piezometrici in diminuzione fino<br />

circa -7÷8 metri.<br />

• Dal 03/2006 il trend piezometrico statico mostra una significativa depressurizzazione che si<br />

accentua per l’anno 2007 con valori attorno a -24 metri, con diminuzione complessiva della<br />

piezometrica statica di circa 20 metri.<br />

• Successivamente fino al 05/2008 l’andamento piezometrico statico cresce fino a valori attorno a<br />

-15 metri, in ogni caso non recuperando i precedenti valori del 2003.<br />

In generale si osserva che mentre il picco di prelievo del 2002 è stato rapidamente recuperato<br />

dall’acquifero, quello del 2007 non è stato recuperato evidenziando una depressurizzazione dei livelli<br />

statici dell’ordine dei 5 metri.<br />

4.1.9.2.4 CAMPO POZZI CENTRO IDRICO ROMITI<br />

Si osserva una sostanziale inattività dei due pozzi fino a metà dell’anno 2003, con un picco per l’anno<br />

2004 che diminuisce per l’anno 2005 per poi impennarsi per l’anno 2007 superando di circa 200.000<br />

MC il picco del 2004.<br />

I trend piezometrici statici evidenziano un picco di depressurizzazione per l’anno 2004 con valori<br />

minimi attorno a -7 metri. Tali minimi piezometrici recuperano rapidamente verso la fine del 2004<br />

portandosi a valori attorno a – 3÷-4 metri fino al 2005 ed a valori attorno a -2 metri dall’11/2005 al<br />

07/2006.<br />

Successivamente in corrispondenza della crisi idrica del 2007 il livello statico si porta a valori attorno<br />

a -7÷-8 metri per poi aumentare a valori attorno a -4 metri.<br />

In generale si osserva che per il campo pozzi di Cesena il picco di prelievi dell’anno 2007 non ha<br />

inciso significativamente sul trend della piezometrica statica, la quale mostra una continua<br />

progressiva depressurizzazione osservabile dai dati disponibili relativi agli ultimi quattro anni, 2004-<br />

2008.<br />

I campi pozzi di Forlì evidenziano un significativo stress piezometrico connesso al picco di prelievo<br />

dell’anno 2007, periodo di crisi idrica. Il trend piezometrico da livelli di sostanziale equilibrio si è<br />

decisamente invertito assumendo un andamento negativo.<br />

49


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.1.9.2.5 IPOTESI <strong>DI</strong> REGOLAMENTAZIONE PER LE CONCESSIONI <strong>DI</strong> ACQUA PUBBLICA<br />

L’uso irrazionale delle risorse idriche sotterranee presenta un notevole impatto sul territorio che può così<br />

sintetizzarsi:<br />

1. accelerazione dei fenomeni di subsidenza, con conseguente aumento dell’erosione costiera,<br />

dell’ingressione marina e degli allagamenti causati dai corsi d’acqua sia naturali che artificiali di<br />

bonifica;<br />

2. ingressione del cuneo salino con salinizzazione delle falde superficiali e profonde sia a causa<br />

delle acque di mare sia di quelle salmastre connate negli acquiferi più profondi e richiamati<br />

verso le falde più alte per depressurizzazione;<br />

3. aumento del pericolo di inquinamento delle falde sotterranee per richiamo di acque da acquiferi<br />

con caratteristiche qualitative peggiori;<br />

4. possibilità di mobilizzazione di elementi chimici dannosi alla salute umana presenti nei sedimenti<br />

a contatto con le acque sotterranee, come ad esempio l’arsenico.<br />

Al fine di controllare l’impatto del prelievo idrico sotterraneo, preservando la risorsa per le esigenze delle<br />

generazioni future e per i periodi caratterizzati da siccità, sempre più frequenti in questi ultimi anni,<br />

risulta opportuno regolamentare il prelievo della risorsa idrica sotterranea.<br />

Al fine di chiarire le motivazioni che stanno alla base della proposta regolamentazione, si riporta di<br />

seguito il documento “lineamenti del sistema idrogeologico della pianura romagnola di competenza<br />

dell’Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli” che ha portato alla individuazione delle zone per le quali<br />

si indica una ipotesi di nuova regolamentazione dei prelievi:<br />

“””<br />

L<strong>IN</strong>EAMENTI <strong>DEL</strong> SISTEMA IDROGEOLOGICO <strong>DEL</strong>LA PIANURA ROMAGNOLA <strong>DI</strong><br />

COMPETENZA <strong>DEL</strong>L’AUTORITA’ DEI BAC<strong>IN</strong>I REGIONALI ROMAGNOLI.<br />

1. LE PRESTAZIONI <strong>DEL</strong> TERRITORIO<br />

1.1 Il sistema acquifero<br />

In base allo studio condotto dalla Regione Emilia-Romagna ed ENI-AGIP “Riserve idriche sotterranee<br />

della Regione Emilia-Romagna” (1998) si osserva che il sistema idrogeologico del territorio dell’Autorità<br />

dei Bacini Regionali Romagnoli appartiene al grande complesso dei depositi marini e continentali che si<br />

sono formati in conseguenza dell’orogenesi dell’Appennino Settentrionale.<br />

Le articolate vicissitudini geologiche hanno portato alla formazione del complesso sedimentario che<br />

fornisce la struttura degli acquiferi (Complessi idrogeologici) della Regione Emilia-Romagna.<br />

Gli acquiferi presentano una morfologia prevalentemente lenticolare e sono costituiti da sedimenti più<br />

grossolani, depositati da corsi d’acqua di origine appenninica, che si rinvengono nelle zone di conoide, e<br />

da sedimenti più fini, depositati da corsi d’acqua di origine appenninica e alpina, che si rinvengono nella<br />

aree di media e bassa pianura.<br />

50


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Il suddetto studio ha permesso di delineare il quadro idrostratigrafico. Sono stati individuati, in base al<br />

volume complessivo di acquiferi utili di ciascuna unità ed allo spessore, continuità ed estensione areale<br />

del livello acquitardo o impermeabile, tre principali Gruppi Acquiferi A, B, e C, a loro volta suddivisi in<br />

tredici Complessi Acquiferi.<br />

Analizzando congiuntamente la distribuzione dei depositi permeabili e delle facies idrochimiche, sono<br />

stati individuati tre complessi idrogeologici principali: i conoidi alluvionali appenninici, la pianura<br />

alluvionale appenninica e la pianura alluvionale e deltizia padana (Regione Emilia-Romagna ed ENI-<br />

AGIP, 1998).<br />

Il settore di pianura romagnola di interesse per l’AdB Regionali Romagnoli è interessato dai primi due<br />

complessi idrogeologici, il terzo complesso si rinviene solo nella parte Nord del comune di Ravenna,<br />

dove si osservano scambi idrici in entrata dal settore del complesso idrogeologico della pianura padana<br />

afferente ai depositi del Po.<br />

Il complesso delle conoidi alluvionali appenniniche è la zona di alimentazione diretta degli acquiferi ed è<br />

caratterizzato da depositi grossolani di canali fluviale che formano corpi tabulari variamene collegati tra<br />

loro. La continuità orizzontale del mezzo poroso permette una elevata circolazione di acqua e per la<br />

coalescenza dei depositi rappresentano le zone di alimentazione diretta dalle acque superficiali e,<br />

conseguentemente, dalla falda idrica a pelo libero, in particolare in zona apicale.<br />

Il complesso idrogeologico della pianura alluvionale appenninica è costituito da alternanza di depositi<br />

grossolani e fini, con spessore complessivo di centinaia di metri. Le porzioni fini sono caratterizzate da<br />

limi più o meno argillosi, ricchi di sostanza organica di pianura alluvionale e palude, e da deposti lagunari<br />

e costieri, verso la costa.<br />

Le porzioni grossolane, intercalate all’interno delle porzioni fini, sono generalmente costituite da<br />

sedimenti sabbiosi e localmente ghiaiosi, con spessore pari ad alcuni metri ed estensione fino a qualche<br />

migliaio di metri.<br />

La circolazione idrica sotterranea è limitata mancando collegamenti diretti con corpi idrici superficiali e<br />

l’alimentazione di acqua dolce avviene unicamente dalle zone delle conoidi appenniniche. Inoltre, per via<br />

della granulometria dei sedimenti, si hanno basse velocità di circolazione idrica e gli acquiferi ospitano<br />

acque con età di 3000-50000 anni, come evidenziato dagli studi isotopici.<br />

Essendo l’acquifero intercalato all’interno di sedimenti impermeabili o semipermeabili si presenta in<br />

pressione e, per il settore romagnolo di interesse, tale assetto si mantiene anche a mare per una distanza<br />

massima dalla costa di circa 50 km.<br />

Limiti dell’acquifero. Sono definiti acquiferi i corpi geologici che, grazie alle loro proprietà geometriche e<br />

petrofisiche (porosità, permeabilità e compressibilità), svolgono efficientemente le funzioni di serbatoio e<br />

condotta per le acque sotterranee, siano esse dolci, salmastre o salate.<br />

L’insieme delle Unità complessivamente impermeabili, definito Acquitardo Basale, che si estende nel<br />

sottosuolo della pianura romagnola e affiora sul Margine Appenninico Padano, costituisce il limite della<br />

circolazione idrica sotterranea del sistema acquifero di interesse.<br />

51


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Mentre il limite degli acquiferi utili all’uso idropotabile e agricolo-industriale è definito dall’interfaccia<br />

acqua dolce/salmastra.<br />

L’acqua dolce negli acquiferi. I depositi di ambiente marino-marginali, deltizi e costieri che sono poi<br />

andati a costituire i Gruppi Acquiferi A, B e C, all’atto della deposizione dovevano essere saturi da acqua<br />

salmastra o salata. Attualmente, anche per diverse centinaia di metri sotto al livello del mare, tali acquiferi<br />

presentano acqua dolce.<br />

Come evidenziato dallo studio condotto dalla Regione Emilia-Romagna e ENI-AGIP, le ragioni sono da<br />

ricercarsi nelle vicissitudini tettoniche geologiche che ha subito il territorio.<br />

Per il Gruppo Acquifero C lo spiazzamento dell’acqua salmastra da parte di quella dolce è avvenuto a<br />

seguito di un rapido innalzamento della catena appenninica che ha determinato le condizioni affinché si<br />

instaurasse un elevato gradiente idraulico-topografico sufficiente per lo spiazzamento delle acque<br />

salmastre.<br />

Per il Gruppo Acquifero B e A lo spiazzamento acqua salmastra/dolce è invece attribuibile alla<br />

progressiva regressione marina che ha portato la linea di costa fino ad Ancona. Alla progressiva<br />

diminuzione del livello marino corrispondeva lo spiazzamento dell’acqua salmastra.<br />

La successiva rapida trasgressione con rapida deposizione dei sedimenti fini ha determinato la rapida<br />

sigillatura dei serbatoi deltizio-marini saturati di acqua dolce durante il precedente abbassamento del<br />

livello marino.<br />

La falda idrica a pelo libero (falda freatica). La falda freatica, alimentata direttamente dalla superficie, si<br />

rinviene per tutta la pianura romagnola e risulta generalmente isolata, per mezzo di una superficie<br />

impermeabile, dal sottostante sistema acquifero in pressione. Solo nelle zone alte delle conoidi la falda a<br />

pelo libero risulta direttamente connessa al sistema acquifero profondo.<br />

Nelle zone costa la falda freatica si trova all’interno dei depositi sabbiosi litorali originatisi durante le<br />

ultime trasgressioni marine. Tali depositi risultano affioranti fino alla Statale Adriatica, per la parte sud<br />

del territorio, e fino alla Statale Romea, per la parte di territorio a Nord di Ravenna.<br />

Per il settore sud del territorio la Statale Adriatica definisce anche l’estensione verso l’interno del<br />

deposito sabbioso litorale ed eolico. Mentre per il settore nord, in corrispondenza di Ravenna il deposito<br />

si estende sotto gli attuali depositi continentali fino all’allineamento S.Michele, Villanova, Rossetta,<br />

limite estremo della trasgressione marina.<br />

La falda freatica di questo deposito è in diretta connessione con le acque marine e l’equilibrio<br />

dell’interfaccia acqua dolce e salmastra è caratterizzato dai rapporti di livello freatica/marino e, per la<br />

parte in affioramento più prossima alla costa, dall’ingressione salina lungo le aste dei corsi d’acqua in<br />

comunicazione con il mare.<br />

1.2 La subsidenza<br />

La pianura romagnola. Il margine appennico è caratterizzato da un sistema di faglie che divide il settore<br />

appenninico in sollevamento dal settore di pianura in abbassamento.<br />

52


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Uno sguardo morfologico alla pianura evidenzia come dalle zone del margine appenninico dove si<br />

sviluppano le conoidi si snodano verso il mare zone a quote relativamente maggiore su cui scorrono i<br />

corsi d’acqua naturali fino a sfociare in mare. Lateralmente si trovano zone depresse, con quote prossime<br />

o sotto al livello del mare, che rappresentano le zone di accumulo delle esondazioni fluviali.<br />

Il prossimità della costa in corrispondenza del sistema dunoso-costiero il profilo si innalza a quote di<br />

qualche metro sopra il livello del mare. Tale innalzamento isola idraulicamente il sistema depresso<br />

retrostante con impaludamento dei terreni.<br />

L’abbassamento del suolo della pianura romagnola rispetto al livello medio del mare è un fenomeno<br />

naturale causato dalle dinamiche tettoniche dell’area e dal costipamento naturale dei sedimenti del bacino.<br />

Ovviamente anche le variazioni eustatiche del livello marino determinano nuovi relativi livelli di base.<br />

Dagli studi condotti sul fenomeno della subsidenza la velocità di abbassamento del suolo in<br />

condizioni naturali si attesta attorno a circa 1-2 mm all’anno.<br />

Maggiori abbassamenti hanno una natura principalmente antropica e sono dovuti all’estrazione di fluidi,<br />

gas e acqua, dal sottosuolo che causano la depresurizzazione del fluido contenuto nel sedimento e il<br />

conseguente costipamento dello stesso.<br />

Mentre per i sedimenti argillosi e torbosi la diminuzione di pressione dei fluidi comporta un costipamento<br />

di tipo plastico, anche di notevole entità per l’elevata porosità dei terreni, nei depositi profondi di natura<br />

litoide l’abbassamento è connesso alle proprietà elastiche della roccia.<br />

In condizioni naturali il fenomeno di abbassamento del suolo è contrastato dai fenomeni di<br />

alluvionamento della pianura che accumulando sedimenti su di essa colma i dislivelli.<br />

L’attuale assetto del territorio con estesa antropizzazione della pianura e bonifica delle aree depresse, la<br />

conseguente necessità di proteggere i beni, le infrastrutture e le attività umane dalle alluvioni ha portato<br />

alla realizzazione di imponenti arginature dei corsi d’acqua naturali con lo scopo di contrastarne<br />

l’esondazione. Conseguentemente risulta impedita l’evoluzione naturale della dinamica geomorfologica<br />

della pianura.<br />

1.3 Conclusioni<br />

In conclusione, le prestazioni idrogeologiche del settore romagnolo di competenza dell’AdB Regionali<br />

Romagnoli possono essere così sintetizzate:<br />

1. Le risorse sotterranee sono contenute in un sistema idrogeologico di acquiferi multifalda in<br />

pressione. Sono riconoscibili tre principali Gruppi Acquiferi A, B e C a loro volta suddivisi in 13<br />

Complessi Acquiferi. Il sistema acquifero si mantiene fino ad una distanza massima di circa 50<br />

km dalla costa.<br />

2. Il settore romagnolo in esame è interessato principalmente da due dei tre complessi idrogeologici<br />

che interessano l’intero territorio regionale:<br />

1. Il complesso idrogeologico delle conoidi appenniniche, zona di alimentazione dell’acquifero.<br />

53


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

1. Il complesso idrogeologico della pianura alluvionale appenninica, zona serbatoio<br />

dell’acquifero, con circolazione idrica lenta e isolato dal sistema superficiale.<br />

2. Il complesso idrogeologico della pianura alluvionale e deltizia padana interessa<br />

marginalmente il territorio solo nella parte nord del comune di Ravenna, zona dove<br />

avvengono scambi con il complesso idrogeologico della pianura alluvionale appenninica.<br />

La presenza di acqua dolce all’interno degli acquiferi anche a diverse centinai di metri sotto il livello del<br />

mare, all’interno di sedimenti deltizio-marini-costieri, che al momento della deposizione contenevano<br />

acqua salmastra o salata, è legata alle vicissitudini geologiche della regione, in particolare:<br />

1. per il Gruppo Acquifero C lo spiazzamento dell’acqua salmastra si verificò a seguito del<br />

rapido innalzamento della catena appenninica e alla conseguente instaurazione di un elevato<br />

gradiente piezometrico<br />

2. per i Gruppi Acquiferi B e A lo spiazzamento dell’acqua salmastra con acqua dolce si verificò<br />

progressivamente a seguito del notevole abbassamento del livello marino e al successivo<br />

rapido innalzamento con deposizione di sedimenti fini e sigillatura dei corpi sedimentari<br />

saturi di acqua dolce.<br />

Le falde idriche a pelo libero (falda freatica), direttamente connessa con il sistema della acque<br />

superficiali, si presentano variamente distribuite sul territorio di pianura. In particolare si osserva:<br />

1. nella zona alta delle conoidi sono direttamente connesse con il sistema degli acquiferi<br />

profondi, alimentandoli.<br />

2. Nella zona di pianura alluvionale le falde freatiche risultano generalmente isolate dal sistema<br />

acquifero profondo.<br />

3. In corrispondenza della costa, all’interno del complesso sedimentario sabbioso dunosocostiero,<br />

le acque dolci della falda freatica risulta in equilibrio con l’acqua salata del mare e<br />

con la risalita di quest’ultima lungo i corsi d’acqua.<br />

La pianura romagnola è soggetta al fenomeno della subsidenza con abbassamento naturale del suolo<br />

dell’ordine di 1-2 mm/anno rispetto al livello medio del mare. Essa è caratterizzata:<br />

1. Da ampie superfici con quote prossime o sotto al livello medio marino.<br />

2. Da un assetto morfologico naturale, caratterizzato da terreni alti della zona di conoide, da<br />

dossi di pianura, su cui scorrono i principali corsi d’acqua naturali, da zone depresse, anche<br />

sotto al livello del mare, dove si accumulano e persistono le acque di alluvionamento, ed,<br />

infine, dal sistema delle dune costiere con quote di pochi metri sopra al livello del mare che<br />

isolano i retrostanti terreni depressi, si è passati ad un assetto profondamente modificato<br />

dall’espansione antropica che con le sue infrastrutture ha occupato l’intera pianura.<br />

L’occupazione antropica ha reso necessario realizzare un fitto reticolo di bonifica, spesso<br />

sotto idrovora, necessario per smaltire le acque depresse della pianura. Inoltre la necessità di<br />

proteggere dalle esondazioni le attività umane ha reso necessario realizzare imponenti<br />

arginature dei corsi d’acqua per contrastarne l’esondazione, impedendo così la naturale<br />

evoluzione geomorfologica dei territori di pianura.<br />

54


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

3. Da un abbassamento del suolo di natura antropica, che si è manifestato dal dopoguerra ad<br />

oggi a causa dell’eccessiva estrazione di fluidi dal sottosolo, con punte di subsidenza anche<br />

dell’ordine di 100 mm/anno nella zona industriale di Ravenna, che presentava quote di soli<br />

pochi metri sul livello medio del mare.<br />

2. EFFETTI <strong>DI</strong> UN ECCESSIVO SFRUTTAMENTO <strong>DEL</strong>LE RISORSE IDRICHE<br />

SOTTERRANEE ROMAGNOLE.<br />

L’incontrollato sfruttamento della risorsa idrica sotterranea determina pesanti conseguenze sul territorio e<br />

sulle disponibilità di acqua utile per le generazioni future.<br />

1. Lo sfruttamento di volumi di risorsa idrica sotterranea superiore alle quantità rinnovabili<br />

determina un rapido depauperamento della risorsa stoccata. Considerato l’isolamento degli<br />

acquiferi dal sistema idrico superficiale, le basse velocità del flusso idrico, i relativi bassi<br />

gradienti idraulici, il ripristino della risorsa stoccata (riserva idrica) potrà avvenire solo nel lungo<br />

periodo, compromettendo così la disponibilità in caso di crisi delle risorse idriche superficiali.<br />

2. L’estrazione eccessiva di fluidi e la conseguente depressurizzazione determina la contaminazione<br />

delle acque dolci con acque salmastre proveniente dai sottostanti acquiferi contenenti acque<br />

connate o, per via di particolari condizioni geologiche locali, per intrusione del cuneo salino,<br />

come ad esempio nella zona di Cesenatico. Tale contaminazione, in considerazione dell’attuale<br />

assetto idrostratigrafico, risulterà permanente.<br />

3. La depressurizzazione degli acquiferi comporta anche una modifica delle condizioni chimicofisiche<br />

dell’ambiente sotterraneo con modificazioni del potenziale redox per richiamo di acque<br />

geochimicamente ridotte. Tali modificazioni comportano la liberazione dell’arsenico adsorbito<br />

nella componente ferrosa che si trova nei sedimenti fini dell’acquifero con conseguente<br />

contaminazione permanente della risorsa. Nel territorio dell’AdB Regionali Romagnoli sono state<br />

riscontrate anomalie di arsenico nei comuni di Faenza, Cervia, Ravenna ed anomalie potenziali<br />

nei comuni di Forlì, Cesenatico, Faenza, Ravenna (M. Farina ed Al. “La presenza di arsenico<br />

nelle acque sotterranee dell’Emilia-Romagna” pg. 67-78, quaderni di arpa, 2005).<br />

4. L’estrazione di fluidi dal sottosuolo comporta la depressurizzazione delle falde acquifere in<br />

pressione e, di conseguenza, la costipazione dei sedimenti, anche differita nel tempo per via dei<br />

coefficienti di permeabilità dei terreni di contenimento delle falde. Considerato che i terreni<br />

interessati al costipamento presentano una elevata porosità, il costipamento può raggiungere<br />

valori percentuali significativi. Tale fenomeno si riflette sulla superficie topografica con<br />

l’abbassamento del suolo e comporta l’aumento del rischio ambientale sul territorio.<br />

1. La costa romagnola presenta la maggiore vulnerabilità. Le quote sono di pochi metri sopra il<br />

livello del mare e un abbassamento anche modesto del suolo pone il territorio nelle<br />

condizioni di essere a rischio di ingressione marina, particolarmente in occasione di mare<br />

alto. Il fenomeno provocherà allagamenti delle infrastrutture presenti sulla costa ed<br />

avanzamento del cuneo salino all’interno della falda freatica superficiale. Come scenario<br />

55


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

estremo, l’eccessivo abbassamento del suolo nella zona di costa può comportare il<br />

superamento da parte del mare del rilievo delle dune e l’invasione dei territori depressi<br />

retrostanti.<br />

2. L’abbassamento del suolo della pianura romagnola influisce direttamente sui corsi d’acqua<br />

naturali. Infatti l’abbassamento del tratto centrale dei corsi d’acqua naturali implica la<br />

necessità d avere livelli di deflusso sempre più elevati, necessari per permettere lo scarico<br />

delle acque a mare. Questo comporta un aumento della pericolosità idraulica ed obbliga ad un<br />

continuo adeguamento verso l’alto delle arginature dei corsi d’acqua.<br />

3. L’abbassamento del suolo nella zona di pianura bonificata, dove è presente un fitto reticolo<br />

idraulico a scolo meccanico, comporta la necessità di potenziare continuamente le idrovore<br />

che devono superare dislivelli sempre maggiori e, per alcuni settori della pianura che prima<br />

erano a scolo naturale, la necessità di sollevare le acque di tali settori.<br />

5. Nella zona prossima alla costa lo sfruttamento eccessivo della falda freatica di acqua dolce, in<br />

equilibrio con l’acqua salata del mare, comporta l’ingressione del cuneo salino verso l’interno e<br />

conseguenze sull’assetto vegetazionale del territorio che si deve adeguare all’aumento di salinità<br />

dei suoli.<br />

6. Nelle zone delle conoidi lo sfruttamento delle falde, direttamente connesse con gli acquiferi<br />

profondi, comporta un sottrazione di preziose risorse idriche di alimentazione del sistema<br />

acquifero romagnolo. Per la parte alta delle conoidi tale sottrazione si verifica anche per<br />

sfruttamento delle falde freatiche che sono direttamente connesse con il sistema acquifero<br />

profondo e contribuiscono ad alimentarlo.<br />

3. GLI STRUMENTI CONOSCITIVI<br />

Allo stato attuale gli strumenti a disposizione dell’AdB Regionali Romagnoli possono essere<br />

sinteticamente qui elencati:<br />

➢ Le conoscenze del Complesso Acquifero romagnolo sono state sviluppate nel tempo dalla<br />

Regione Emilia-Romagna e sono raccolte in diversi studi. Il principale studio che ha permesso di<br />

prospettare per gli acquiferi un modello multifalda è stato pubblicato nel 1998 dalla Regione<br />

Emilia-Romagna ed ENI-AGIP “Riserve idriche sotterranee della Regione Emilia-Romagna”.<br />

Tale studio rappresenta il principale riferimento delle conoscenze idrostratigrafiche del<br />

sottosuolo della pianura romagnola.<br />

➢ “Il modello matematico di simulazione del flusso delle acque sotterranee del territorio<br />

dell’Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli della Regione Emilia-Romagna”, 2004,<br />

commissionato all’Arpa dall’ AdB Regionali Romagnoli. Il modello concettuale, propedeutico a<br />

quello della formalizzazione numerica del sistema di calcolo, è stato definito attraverso la lettura<br />

dei dati piezometrici, chimici ed isotopici in sovrapposizione ai dati geologici ed idrostratigrafici<br />

su un opportuno numero di sezione, due delle quali ricadente nell’area di competenza di questa<br />

AdB: sezione Montone-Ronco e Savio. Il modello matematico ha la possibilità di generare il<br />

56


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

bilancio idrico completo del sistema simulato. Altro aspetto importante è che attraverso<br />

simulazioni del modello matematico è possibile studiare l’effetto di emungimento di un nuovo<br />

pozzo, permettendo così di ottimizzare l’opera di captazione.<br />

➢ L’analisi del fenomeno della subsidenza è stato studiato utilizzando la metodologia<br />

inteferometrica satellitare “Studio della subsidenza mediante interferometria” (2003). Lo studio,<br />

commissionato dall’AdB Regionali Romagnoli, ha permesso di analizzare in modo diffuso sul<br />

territorio il trend dell’abbassamento del suolo nel decennio compreso tra il 1990 ed il 2000. Tale<br />

elaborato risulta di fondamentale importanza per individuare le aree problematiche e porre in atto<br />

le dovute azioni gestionali volte alla mitigazione del fenomeno.<br />

Risultano a tutt’oggi insoddisfatti i seguenti fabbisogni conoscitivi.<br />

Tabella 3.1 Necessità di disporre di un maggiore numero di sezioni idrogeologiche, rispetto alle attuale,<br />

finalizzate al miglioramento del modello matematico di simulazione del sistema acquifero di interesse<br />

e all’individuazione precisa delle falde da salvaguardare;<br />

Tabella 3.2 Studio delle aree di ricarica con quantificazione dei volumi di ricarica annuale e stagionale,<br />

anche in riferimento al regime pluviometrico e fluviale;<br />

Tabella 3.3 Realizzazione di una carta della vulnerabilità e della vulnerazione degli acquiferi della<br />

pianura alluvionale romagnola.<br />

Tabella 3.4 Necessità di acquisire maggiori conoscenze sul fenomeno di ingressione salina all’interno<br />

della falda freatica della costa ed i suoi effetti sullo stato ambientale del territorio.<br />

“<br />

”<br />

”<br />

57


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

In merito al fenomeno della subsidenza è necessario precisare che negli anni 2005 – 2006 sono stati<br />

condotti ulteriori rilievi che hanno fornito dati per l'intera area di pianura della regione. Tali dati sono il<br />

punto di partenza per successivi lavori, anche a scala territoriale più ristretta.<br />

Partendo dalle considerazioni sopraesposte e dai dati della bibliografia, sintetizzati nell’allegato tecnico<br />

dei “Criteri tecnici per la formulazione del parere dell’Autorità di Bacino “in ordine alla compatibilità<br />

delle utilizzazioni con le previsioni del piano di tutela” (art. 23 del d. lgs. 152/99), ai sensi degli artt. 9 e<br />

12 del regolamento della regione Emilia-Romagna 2 novembre 2001, n. 41 “regolamento per la<br />

disciplina del procedimento di concessione di acqua pubblica” , realizzato dall’ Autorità dei Bacini<br />

Regionali Romagnoli, il sistema acquifero potrebbe essere suddiviso nei seguenti settori:<br />

a) Zona delle conoidi, a sua volta suddivisa in<br />

1. Zona alta (conoidi prossimali)<br />

2. Zona bassa (conoidi distali o conoidi minori)<br />

b) Zona di pianura<br />

c) Zona della costa.<br />

Il quadro di insieme di detta zonizzazione è riportato nella seguente tavola, preceduta dalla legenda per<br />

maggiore comprensione:<br />

58


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

In base alla suddetta cartografia e studio, integrata con i dati emersi dallo del Servizio Geologico della<br />

Regione Emilia-Romagna “Zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio di pedecollina<br />

pianura, è possibile ipotizzare n. 3 zone a cui applicare una specifica normativa.<br />

Zona 1 – conoide prossimale caratterizzata da ricarica diretta della falda da superficie e da subalveo<br />

Sarà proposta una regolamentazione restrittiva per le nuove concessioni ricadenti in questa zona, in<br />

quanto dovrà essere prestata particolare attenzione alle acque sotterranee ivi presenti al fine di favorire la<br />

ricarica degli acquiferi profondi verso valle, a salvaguardia della risorsa idrica eventualmente disponibile<br />

per l’uso idropotabile.<br />

Saranno inoltre valutate le condizioni di compatibilità delle concessioni esistenti rispetto agli assetti<br />

idrogeologici e di salvaguardia della sicurezza ambientale.<br />

Zona 2 – (comprende conoide prossimale debolmente compartimentata, conoidi distali o conoidi minori,<br />

zona di pianura con trend di subsidenza uguale o superiore a 6 mm)<br />

1. Di norma potrà essere permesso lo sfruttamento di tale risorsa a mezzo di pozzi superficiali<br />

(profondità non superiore ai 15 m).<br />

2. Sarà proposta una regolamentazione restrittiva per le nuove concessioni ricadenti in questa zona<br />

per quanto riguarda la realizzazione di pozzi profondi ( pozzi oltre i 15 m).<br />

3. In questo modo:<br />

2. Per la porzione della conoide prossimale considerata sarà favorita la ricarica degli<br />

acquiferi distali,<br />

59


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

3. Per la conoide distale non sarà consentito l’eccessivo sfruttamento delle falde dal<br />

serbatoio della conoide che risultano strategiche per l’uso idropotabile e per le<br />

generazioni future.<br />

4. Non sarà favorita l’accelerazione della subsidenza per quelle zone con trend di<br />

subsidenza uguale o superiore a 6 mm.<br />

Anche per tale zona, saranno inoltre valutate le condizioni di compatibilità delle concessioni esistenti<br />

rispetto agli assetti idrogeologici e di salvaguardia della sicurezza ambientale.<br />

Zona 3 ( comprende la zona della costa)<br />

Considerando la particolare sensibilità di tale fenomeno all’ingressione salina e dalla subsidenza, al fine<br />

di non danneggiare il delicato equilibrio di questo ambiente, risulta necessario regolamentare in modo<br />

restrittivo, per la zona della costa, l’uso delle risorse sotterranee sia superficiali che profonde.<br />

Saranno inoltre valutate le condizioni di compatibilità delle concessioni esistenti rispetto agli assetti<br />

idrogeologici e di salvaguardia della sicurezza ambientale.<br />

Per la zona della costa saranno inoltre effettuate valutazioni che andranno a disciplinare anche le attività<br />

cantieristiche che prevedono l’emungimento di acqua in prossimità della superficie.<br />

Saranno infine effettuate valutazioni volte a favorire il riutilizzo delle acque al fine del loro reimpiego per<br />

usi compatibili.<br />

Zona di pianura (bianca sulla cartografia)<br />

Per la zona di pianura si distingue l’acquifero superficiale ed il sistema degli acquiferi sotterranei<br />

(acquiferi A, B, C), idraulicamente separato da quello superficiale.<br />

Acquifero superficiale:<br />

Potrà in ogni caso essere sempre permesso lo sfruttamento di tale risorsa a mezzo di pozzi superficiali<br />

(profondità inferiore a 15 m).<br />

Sistema degli acquiferi profondi:<br />

Considerando l’impatto sui fenomeni di subsidenza e sulla risorsa che risulta attualmente non rinnovabile:<br />

1. Potrà essere eventualmente permesso esclusivamente l’uso della risorsa del sistema acquifero A<br />

posto più in alto;<br />

2. Dovrà essere vietato l’uso della risorsa del sistema acquifero B e C, posti più in basso;<br />

3. Dovrà essere consentito realizzare solo pozzi monofalda, escludendo categoricamente la<br />

realizzazione di pozzi plurifalda.<br />

Saranno inoltre valutate le condizioni di compatibilità delle concessioni esistenti rispetto agli assetti<br />

idrogeologici e di salvaguardia della sicurezza ambientale<br />

60


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

“Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica”, nel territorio di<br />

pedecollina-pianura della Provincia di Forlì – Cesena. In barrato rosso le zone<br />

A, in barrato blu le zone B, in barrato arancio le zone D, in barrato verde le<br />

zone C.<br />

61


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

In base alla suddetta cartografia e studio, integrata con i dati emersi dallo del Servizio Geologico della<br />

Regione Emilia-Romagna “Zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio di pedecollina<br />

pianura, è possibile ipotizzare n. 3 zone a cui applicare una specifica normativa.<br />

Per tali zone si ritengono opportune le seguenti azioni per favorire la ricarica nella zona di conoide<br />

prossimale:<br />

Settore D<br />

per questo settore, che interessa direttamente il corso d’acqua, risulta importante che sia<br />

mantenuta una buona permeabilità delle aree di contatto acqua/sedimento ed un adeguato tempo<br />

di permanenza delle acque, ad esempio favorendo il rallentamento del flusso idrico. Dovranno<br />

evitarsi opere od interventi nell’area di pertinenza del corso d’acqua che pregiudichino la<br />

permeabilità dei terreni.<br />

Settore A<br />

Evitare in modo assoluto l’impermeabilizzazione del suolo;<br />

Favorire l’infiltrazione delle acque nel sottosuolo;<br />

Settore B<br />

Evitare per quanto possibile l’impermeabilizzazione del suolo;<br />

Si rimarca, a questo punto, come difficoltosa sia la tutela dei corpi acquiferi: da un lato, per favorire la<br />

ricarica delle falde sarebbe opportuno limitare l’impermeabilizzazione dei suoli; dall’altro, per evitare<br />

l’inquinamento, l’impermeabilizzazione sarebbe utile.<br />

Come sempre, l’approccio deve essere integrato e tenere conto dei vari fattori presenti.<br />

Alla luce delle considerazioni sin qui esposte, si precisa che le Norme Tecniche di Attuazione della<br />

variante al PTCP, in attuazione del PTA, conterranno prescrizioni circa la regolamentazione dei<br />

prelievi nelle zone A B C e D in quanto dette zone sono state indagate e precisamente cartografate<br />

sulla base dell'incarico affidato al Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia<br />

Romagna.<br />

Per quanto riguarda invece le altre zone (zona delle conoidi, zona della costa, sistema degli<br />

acquiferi della pianura (superficiale e profondo) nonché per la delimitazione delle zone con<br />

subsidenza > 0,6 cm/anno, si provvederà con un successivo atto di approvazione della delimitazione<br />

cartografica delle stesse.<br />

62


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.1.9.2.6 I PRELIEVI <strong>IN</strong> PROV<strong>IN</strong>CIA <strong>DI</strong> FORLI' <strong>CESENA</strong><br />

Il 60% dell’acqua prelevata in Italia è destinata all’agricoltura. I dati relativi alla provincia di Forlì non si<br />

discostano da questa percentuale.<br />

L’ingente utilizzo della risorsa idrica per usi irrigui che non deve far salire per l’ennesima volta<br />

l’agricoltura sul banco degli imputati, ma al contrario deve spingere questo settore produttivo a diventare<br />

protagonista, nel suo interesse, di una strategia complessiva che riduca i prelievi, porti ad un uso più<br />

efficiente e aumenti la disponibilità della risorsa.<br />

Nel Piano Regionale di Tutela delle Acque sono contenute innumerevoli elaborazioni, peraltro tutte con<br />

dati stimati, in quanto non esiste un censimento completo dei prelievi presenti su ciascun territorio.<br />

Ad esempio, per quanto riguarda gli irrigui, leggiamo a pag. 72 della Relazione Generale: “gli impieghi,<br />

valutati con riferimento alle necessità dell’anno medio, sono stimati in relazione alle indicazioni fornite<br />

dai diversi consorzi e a valutazioni condotte sulla base dei dati delle colture irrigue praticate, delle<br />

rispettive necessità irrigue, dei sistemi di adacquamento, delle fonti di prelievo, etc. forniti dal 5°<br />

Censimento Generale dell’Agricoltura – ISTAT 2000, nonché delle disponibilità idriche dei corsi d’acqua<br />

appenninici”.<br />

Viene quindi riportata la seguente tabella :<br />

Consumi e prelievi agro-zootecnici provinciali (Mm3/anno)<br />

Totale consumi 1 Prelievi 1<br />

Provincia Superfici Capi<br />

eq) 2<br />

medie<br />

irrigate<br />

zootecnici Alle utenze Al lordo<br />

delle perdite<br />

Falda Acque<br />

Superficiali 3<br />

(ha) (·10 3 bovini<br />

di distribuz.<br />

Totale Da Po<br />

Forlì-Cesena 10.070 144 29,1 37,3 15,9 21,5 12,3<br />

I consumi relativi alla zootecnia sono, di fatto, trascurabili rispetto a quelli irrigui (ma anche rispetto<br />

a quelli relativi agli usi civili e industriali).<br />

Ai capi bovini sono assommati i suini e gli avicoli applicando opportuni coefficienti in relazione ai<br />

fabbisogni idrici medi (1 suino = 0.5 bovini, 1 avicolo = 0.003 bovini)<br />

I prelievi di acque superficiali sono attribuiti agli areali provinciali di consumo degli stessi.<br />

Fonte PTA regionale<br />

63


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Nella relazione di ARPA Ingegneria Ambientale “bilanci idrici: aggiornamento dello stato attuale, scenari<br />

evolutivi e di azioni e misure di razionalizzazione, risparmio e riutilizzo” che è stata utilizzata per il Piano<br />

Regionale, notiamo che nella Provincia di Forlì Cesena risultano i seguenti approvvigionamenti dalle<br />

diverse fonti, per il solo uso irriguo:<br />

da acque sotterranee – n. aziende ..................................................2.812<br />

da corsi d’acqua superficiali – n. aziende ......................................1.015<br />

da laghi naturali e laghetti artificiali – n. aziende .............................839<br />

diretto da impianto di depurazione – n. aziende .................................69<br />

da raccolta di acqua pluviale – n. aziende ........................................233<br />

per un totale di ............................................................................4.968<br />

togliendo dal totale di 4968 le 69 aziende con approvvigionamento diretto da impianto di depurazione e le<br />

233 aziende con approvvigionamento da raccolta di acqua pluviale, arriviamo a 4.666 aziende che si<br />

approvvigionano di acqua a fini irrigui.<br />

La Relazione Generale del Piano Regionale prosegue a pag. 73: “E’ plausibile che il numero dei pozzi<br />

censiti dall’ISTAT nel 2001 sia significativamente inferiore al dato reale, non venendo per esempio<br />

dichiarati dagli agricoltori buona parte di quelli non regolarmente dichiarati all’autorità competente.<br />

Attraverso alcuni elementi disponibili di questo censimento e del precedente, e alcune ipotesi, si è<br />

pervenuti ad una stima massima di oltre 18.000 approvvigionamenti autonomi, rispetto ai 13.000<br />

censiti”. Il dato riportato si riferisce all’intera regione, ma la considerazione è valida anche per la<br />

provincia di Forlì-Cesena.<br />

Il Piano Regionale di Tutela delle Acque ha indagato approfonditamente il tema dell’utilizzazione delle<br />

risorse idriche, siano esse superficiali che sotterranee. Al solo fine di mostrare la situazione in<br />

Provincia di Forlì-Cesena, ci limitiamo ad enumerare in modo sintetico quelli che sono i dati elementari<br />

riferiti a: pozzi, sorgenti e captazioni da acque superficiali per uso extradomestico, pozzi, sorgenti e<br />

captazioni per uso domestico (fonte Servizio Tecnico di Bacino Fiumi Romagnoli).<br />

Utilizzo extradomestico<br />

Siamo in presenza di 4150 punti di attingimento (fra pozzi, acque superficiali, sorgenti, invasi) per un<br />

totale di oltre 53 milioni di metri cubi utilizzati. Non sono considerati gli utilizzi a scopo idroelettrico<br />

poiché si è considerato che l’acqua turbinata viene comunque restituita al fiume dopo l’utilizzo, anche se<br />

è necessario considerare i danni arrecati dalla “sottrazione” (anche se solo temporanea) dell’acqua dal<br />

fiume che, se è pur vero che viene restituita, ciò può avvenire a distanza di diverse centinaia di metri o<br />

addirittura di Km, lasciando tratti di fiume con il solo DMV.<br />

64


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Per quanto riguarda le concessioni per uso irriguo, siamo in presenza di 3.476 concessioni complessive<br />

per un volume di circa 12.500.000 metri cubi. Attribuendo in modo percentuale ai diversi usi 400<br />

richieste non ancora inserite nel data base, possiamo stimare in ulteriori 335 le aziende che utilizzano<br />

l’acqua ad uso irriguo, per un totale di 3.811 con un volume complessivo di 13.700.000 metri cubi.<br />

Per quanto riguarda l’uso industriale, siamo in presenza di 119 concessioni per un volume di 6.200.000<br />

metri cubi.<br />

Per l’uso consumo umano (potabile) siamo in presenza di prelievi per circa 32.000.000 di metri cubi.<br />

La quota rimanente di circa 2 milioni di metri cubi è utilizzata per uso igienico (pulizia e servizi di<br />

allevamenti).<br />

Utilizzo domestico<br />

Pozzi domestici:<br />

sono presenti 6.362 pozzi censiti dei quali:<br />

➢ 1.369 per irrigazione orto e giardino<br />

➢ 1.202 per irrigazione giardino<br />

➢ 1.180 per irrigazione orto<br />

➢ 224 per abbeveraggio bestiame<br />

➢ 1.341 per uso consumo umano/igienico<br />

Per i rimanenti pozzi (circa un migliaio) non sono presenti dati di utilizzo.<br />

Solo per 1.758 di questi pozzi è presente nella documentazione il consumo annuo che ammonta, stando a<br />

quanto dichiarato, a oltre 423.000 metri cubi; per i rimanenti 4.604 non è dichiarato il consumo annuo.<br />

Si ipotizza un consumo annuo complessivo di oltre 1.500.000 metri cubi.<br />

Sorgenti ad uso domestico<br />

Sono censite in provincia 243 sorgenti ad uso domestico (solo 16 sono le concessioni richieste per<br />

irrigazione, le altre sono riconducibili al consumo umano); il volume annuo di prelievo richiesto risulta di<br />

31.520 metri cubi, anche se per 112 di queste captazioni il dato “volume annuo richiesto” non è<br />

dichiarato, per cui si ipotizza almeno un volume effettivo di almeno 60.000 metri cubi.<br />

Pozzi extradomestici trasferiti a domestici<br />

Valori analoghi a quelli delle sorgenti si riscontrano nei pozzi extradomestici trasferiti a domestici. Il<br />

volume annuo richiesto ammonta a 30.146 metri cubi ma anche in questo caso, su 250 prelievi, per 124 di<br />

questi non è dichiarato il volume, per cui si ipotizza almeno un volume effettivo di almeno 60.000 metri<br />

cubi.<br />

Attualmente è possibile perforare i pozzi ad uso domestico senza alcuna concessione. Si ritiene invece<br />

auspicabile possa essere prevista una regolamentazione (ed eventualmente un canone, pure minimo)<br />

anche per tale tipo di pozzi, anche in considerazione del fatto che la applicazione della Direttiva<br />

2000/60/CE, cosiddetta direttiva quadro, porterà probabilmente ad una diversa classificazione dei corpi<br />

65


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

idrici sotterranei, nella quale sarà presa in considerazione anche la falda freatica che è quella<br />

maggiormente utilizzata per i pozzi domestici.<br />

4.1.9.3 Consorzi di Bonifica<br />

Dai dati del Consorzio di Bonifica Savio e Rubicone risultano (da piani colturali 2007) n. 346<br />

attingimenti da canali, invasati con acqua del Canale Emiliano Romagnolo, per 605 ettari irrigati.<br />

Sui 6.000.000 metri cubi immessi nella rete da CER da parte del consorzio sono state stimate perdite<br />

complessive per circa il 60% del volume immesso nei canali di bonifica.<br />

Dai dati del Consorzio di Bonifica Romagna Centrale (per l’anno 2007) risultano 724 utenti fruitori per<br />

3.471 ettari serviti per oltre 3.630.000 metri cubi di acqua erogata.<br />

----------------- ♦♦ -------------------<br />

I “numeri” sopra illustrati, anche senza alcun tipo di commento, danno la dimensione di quanto ingente<br />

sia l’utilizzazione dell’acqua. In assenza di un bilancio idrico reale, si può correre il rischio di limitare<br />

l’uso della risorsa in una zona che, invece, non ha problemi e, viceversa, lasciare un uso indiscriminato in<br />

zone che andrebbero salvaguardate maggiormente.<br />

E’ quindi importante che il dato relativo all’utilizzo effettivo delle acque possa emergere e ciò sarà<br />

possibile solo con una sensibilizzazione di tutti gli utilizzatori.<br />

Preme quindi la condivisione in merito alla opportunità di dotare progressivamente il sistema dei prelievi<br />

delle fonti sia superficiali che sotterranee di strumenti di misura dei volumi prelevati (contatori), non<br />

tanto, o non solo, per considerazioni di tipo economico, quanto come presupposto indispensabile per la<br />

formulazione del bilancio idrico di bacino prescritto dalla normativa vigente.<br />

Sarà cura della Provincia, inoltre, attivare forme di regolamentazione e controllo volte a disciplinare le<br />

attività di attingimento e ad evitare abusi.<br />

66


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.1.9.4 Considerazioni sulla crisi idrica del 2011<br />

Le considerazioni sino ad ora fatte, riferite a dati del 2007, sono tornate ad essere estremamente<br />

attuali, ed ancora più gravi, alla luce dei fenomeni siccitosi del 2011. E' la dimostrazione che la<br />

siccità, che pure ha sempre caratterizzato il nostro territorio, continua a presentarsi e a riproporsi<br />

in modo sempre più ravvicinato nel tempo. Il semplice ricordo ci fa rammentare che negli ultimi<br />

otto anni, gravi siccità si sono ripetute: nel 2003, nel 2007 ed ora nel 2011.<br />

E' evidente che occorre intervenire, velocemente ed in modo incisivo, per affrontare i nodi<br />

strutturali che non consentono al territorio di fronteggiare le emergenze che sempre più<br />

frequentemente si presentano.<br />

Questo Piano non può intervenire nei nodi strutturali, ma deve quanto meno prevedere azioni<br />

virtuose che permettano l'uso razionale della risorsa e la lotta agli sprechi.<br />

67


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.1.10 ULTERIORI MISURE PER LA <strong>TUTELA</strong> QUALITATIVA<br />

Oltre alle azioni obbligatorie indicate dal PTA Regionale e specificate sopra (deliberazioni e direttive<br />

regionali in materia di attuazione della Direttiva Nitrati 91/676/CE, deliberazione della Giunta Regionale<br />

n. 1053/2003 in materia di acque reflue urbane, domestiche e assimilate, Deliberazioni della Giunta<br />

Regionale n. 286/05 e 1860/06 in materia di acque di prima pioggia, riutilizzo delle acque reflue ai sensi<br />

del DM 185/03, Direttive regionali in materia di utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura, Legge<br />

Regionale 4/04 relativa all'applicazione dell'IPPC), si possono ipotizzare ulteriori interventi, fra i quali si<br />

segnalano:<br />

4.1.10.1 Depurazione alla scala del paesaggio<br />

Occorre immaginare il territorio in funzione del potenziamento dei meccanismi di depurazione naturale<br />

dei deflussi provenienti dall’agricoltura, dal dilavamento delle superfici urbane e dagli scarichi puntuali,<br />

anche se depurati a norma di legge, nonché del carico inquinante delle precipitazioni stesse.<br />

Anche le azioni finalizzate all’incremento dei processi di alimentazione delle falde nelle zone di conoide<br />

inducono a considerare prioritaria la costruzione di una strategia organica di depurazione a scala del<br />

paesaggio, in modo da migliorare, fin dalla porzione intravalliva, la qualità dell’acqua superficiale<br />

destinata all’infiltrazione nel sottosuolo.<br />

È noto che tali fenomeni si verifichino principalmente nella rizosfera della vegetazione perifluviale, che è<br />

efficace nell’intercettare gli elementi inquinanti disciolti nelle acque di pioggia, di irrigazione o di falda<br />

che si muovono nel terreno mediante flusso ipodermico, prima di raccogliersi nei corpi idrici drenanti<br />

(effetto tampone). A tale proposito è utile consultare le basi di dati georeferenziate raccolte dall’Autorità<br />

di Bacino in merito alla consistenza quali-quantitativa delle formazioni vegetali delle rive ( carta della<br />

vegetazione perifluviale – a monte della Via Emilia, carta delle reti ecologiche esistenti e potenziali – a<br />

valle della Via Emilia).<br />

Nel caso di flussi prevalentemente superficiali invece i corpi idrici recettori vanno difesi mediante<br />

l’introduzione di ambiti di depurazione localizzati in conci senza delle confluenze recanti gli apporti<br />

inquinanti più significativi. Si veda in tal senso la classificazione del reticolo idrografico in base all’entità<br />

degli apporti inquinanti (riferimento fosforo) e la conseguente localizzazione delle aree per il<br />

potenziamento dei meccanismi auto depurativi.<br />

Tale strategia potrebbe risultare particolarmente vantaggiosa nel caso di corpi idrici caratterizzati da<br />

elevati carichi inquinanti di origine diffusa, al punto di pregiudicare il raggiungimento degli obbiettivi di<br />

qualità.<br />

Pertanto, secondo quando previsto dalla Relazione Generale del Piano Regionale di Tutela delle Acque,<br />

unitamente all’Autorità di Bacino, si procederà a breve alla individuazione di eventuali tratti fluviali per i<br />

quali siano opportuni interventi di rinaturalizzazione.<br />

68


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.1.10.2 Contrasto all’ingressione salina nell’acquifero superficiale della costa<br />

Al fine di contrastare tale fenomeno, oltre ad una regolamentazione restrittiva delle acque sotterranee,<br />

nella zona individuata, sostanzialmente, a valle della statale Adriatica, risulta importante anche definire le<br />

seguenti azioni o prescrizioni:<br />

➢ Realizzazioni di soglie e briglie alla foce dei corsi d’acqua.<br />

➢ Evitare di asportare le barre di foce dei corsi d’acqua naturali.<br />

➢ Evitare di asportare o abbassare la quota delle dune.<br />

➢ Evitare l’impermeabilizzazione delle dune e favorirne l’infiltrazione delle acque di pioggia nelle<br />

falde freatica.<br />

➢ Condizionare all’esito di studi dettagliati l’abbassamento temporaneo della falda finalizzato alla<br />

realizzazione di scavi sottofalda, prescrivere emungimenti all’interno di volumi isolati da<br />

palancole e ripompare le acque emunte nell’acquifero circostante.<br />

➢ Condizionare all’esito di studi dettagliati la realizzazione di scantinati nella zona caratterizzata da<br />

corpi dunosi, al fine di evitare ostacoli al deflusso della falda da monte verso valle.<br />

L’AdBRR ha incaricato il C.I.R.S.A. (Scienze Ambientali di Ravenna) di realizzare uno studio<br />

sull’ingressione del cuneo salino nell’acquifero superficiale costiero. Lo studio contempla, tra l’altro, la<br />

stesura di un manuale operativo di comportamento nel territorio costiero al fine di contrastare il fenomeno<br />

di ingressione salina.<br />

Le zone indagate dal C.I.R.S.A., ricadono per la maggior parte nella provincia di Ravenna, vista la<br />

dimensione territoriale preponderante, ma sono stati esaminati anche il Fiume Pisciatello, il Fiume<br />

Rubicone ed il Fiume Uso, mettendo in evidenza che in tali fiumi l’intrusione di acqua salata raggiunge<br />

rispettivamente 1 Km., 2 Km. E 1,5 Km. dalla linea di costa.<br />

Detto studio, individua i principali fattori responsabili del fenomeno della salinizzazione:<br />

1. eliminazione o abbassamento dei cordoni di dune costiere che contenevano una falda freatica il<br />

cui carico idraulico poteva efficacemente contrastare l’intrusione di acqua salata dal mare;<br />

2. il sistema di drenaggio (il lavoro meccanico delle idrovore è necessario per consentire il deflusso<br />

a mare delle acque, per mantenere la falda freatica più bassa ed evitare l’allagamento dei terreni<br />

agricoli nelle zone bonificate. Il lavoro delle idrovore però va a discapito della già scarsa ricarica<br />

dell’acquifero freatico e favorisce la risalita dell’interfaccia acqua dolce – acqua salata);<br />

3. la subsidenza naturale e antropica;<br />

4. la bassa ricarica dell’acquifero freatico dovuta a condizioni climatiche, diminuita ulteriormente<br />

dalla forte urbanizzazione e cementificazione del litorale;<br />

5. la risalita d’acqua marina lungo i fiumi che sfociano a mare e che sono influenti sull’acquifero<br />

freatico;<br />

6. il mancato aggiornamento del sistema idraulico e di drenaggio alle mutate condizioni<br />

topografiche (causate dalla subsidenza);<br />

7. la frammentazione e scarsa coordinazione di tutti gli enti preposti alla gestione delle acque.<br />

69


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Fra i provvedimenti che si possono prendere per cercare di impedire la completa salinizzazione<br />

dell’acquifero freatico, la prima è impedire all’acqua salata di penetrare nell’entroterra risalendo lungo<br />

fiumi e canali. Questo si può fare con opportune opere di controllo del flusso d’acqua da e verso mare in<br />

prossimità delle foci (chiuse e barre di foce artificiali). Queste potrebbero essere abbinate a setti<br />

impermeabili nelle arginature che raggiungessero il basamento argilloso dell’acquifero costiero. Oltre a<br />

nuove opere di controllo è necessario mantenere la massima efficienza possibile per l’infrastruttura<br />

idraulica già presente.<br />

Lo studio del CIRSA conclude affermando che “alla luce dei previsti cambiamenti climatici,<br />

dell’innalzamento del livello marino e della scarsità d’acqua dolce che ci aspetta nei prossimi decenni, ci<br />

sembra opportuno rivalutare la potenzialità dell’ottimo acquifero costiero romagnolo. Fino ad oggi questa<br />

potenzialità è stata trascurata non considerandone il suo valore come risorsa e la sua importanza per<br />

l’ecosistema costiero. Nel futuro, non potendo pensare di costruire altri invasi montani, la potenzialità del<br />

serbatoio costiero sarà un’ottima ragione per salvaguardare le acque dolci superficiali adottando<br />

opportune opere di protezione, cosa che sarà possibile solo con l’adattamento delle attività antropiche al<br />

contorno con i mutati scenari imposti dai cambiamenti climatici.<br />

Nello studio “La salinità dell’acquifero freatico costiero della Provincia di Forlì-Cesena: rilievi<br />

effettuati e valutazioni preliminari” (reperibile al capitolo 4.4.5 “Acquifero freatico costiero”),<br />

prodotto per conto della Provincia di Forlì Cesena dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della<br />

Regione Emilia-Romagna, a conferma di quanto emerso nello studio CIRSA, sulla base di una prima<br />

valutazione schematica, effettuata sulla base dei dati fin qui disponibili, suppone che la salinizzazione in<br />

atto nell’acquifero costiero della provincia di Forlì-Cesena sia da mettere in relazione alla ricarica<br />

dell’acquifero operata dalle acque superficiali.<br />

La conclusione cui giunge detto studio è data dall’esame dei dati analitici che mettono in evidenza che i<br />

pozzi classificati nella classe peggiore non hanno un livello piezometrico più basso degli altri, né una<br />

distanza dal mare minore, nè una profondità di investigazione diversa, ma l’unica differenza significativa<br />

riscontrata tra questi punti e tutti gli altri (che hanno invece indicato valori di conducibilità elettrica più<br />

bassi), è la vicinanza a corsi d’acqua superficiali contenenti acque con valori di conducibilità decisamente<br />

alti.<br />

Si può quindi supporre che l’acqua si spinga da questi canali dentro l’acquifero, aumentandone la<br />

conducibilità elettrica.<br />

Tale conclusione conforta le indicazioni fornite dal CIRSA della necessità di impedire all’acqua salata di<br />

penetrare nell’entroterra risalendo lungo fiumi e canali.<br />

Per fare ciò è quindi fondamentale, porre in essere tutte le azioni atte a contrastare il fenomeno della<br />

subsidenza nella zona costiera, regolamentando in modo restrittivo il prelievo di acque sotterranee, nella<br />

zona individuata, sostanzialmente, a valle della statale Adriatica.<br />

70


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.1.11 PROGRAMMI <strong>DI</strong> GESTIONE <strong>DEL</strong>LA SICCITA'<br />

La siccità può essere ritenuta componente “normale” di ogni clima, con possibili tendenze al<br />

miglioramento o al peggioramento nell’ipotesi di progressive alterazioni climatiche.<br />

Problematiche di scarsità di risorsa in certi settori e su specifiche aree, che si ripetono con elevata<br />

frequenza (es. 1 anno ogni 2-5 anni), sono solo impropriamente conseguenze della siccità, in quanto<br />

legate a criticità riguardanti le modalità di approvvigionamento, immagazzinamento, trasporto, gestione o<br />

uso della risorsa idrica e su tali elementi occorre evidenziare la necessità di intervento. Eventi che invece<br />

si manifestano con basse frequenze vanno solitamente mitigati con azioni straordinarie e ne devono essere<br />

accettati i possibili danni residui.<br />

Per la provincia di Forlì – Cesena servita da Romagna Acque, la principale criticità in caso di annate<br />

siccitose è mantenere efficienti le principali infrastrutture di prelievo locali rappresentate da pozzi dalle<br />

falde e prelievi in alveo e subalveo.<br />

La Regione, con il contributo delle Province e di ARPA, sta redigendo un "Programma regionale di<br />

Gestione Siccità", che conterrà le azioni e gli indirizzi specifici al riguardo; sulla base di tali indicazioni<br />

le Autorità d'Ambito Ottimale e i Consorzi di bonifica dovranno sviluppare dei Programmi di gestione<br />

della siccità relativamente ai settori e agli ambiti territoriali di competenza che contengano, almeno,<br />

l’analisi delle condizioni attuali di rischio nei diversi settori idroesigenti, le misure finalizzate alla<br />

gestione delle emergenze di breve termine, il raggiungimento dei valori degli opportuni indicatori<br />

individuati nel Programma regionale.<br />

Al fine di predisporre detto Programmi, ARPA Emilia Romagna, Servizio Idro-Meteo-Clima (SIMC) ha<br />

provveduto, su incarico dell’Assessorato Ambiente della Regione Emilia Romagna, alla realizzazione del<br />

Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e desertificazione, nell’area del Lamone Marzeno<br />

dove sono state individuate criticità nel bilancio idrologico di bacino.<br />

La valle del Lamone Marzeno è inclusa nelle aree vulnerabili alla siccità e desertificazione (Delibera<br />

CIPE 229/1999), è inclusa nella perimetrazione delle aree soggette o minacciate da siccità, degrado del<br />

suolo e processi di desertificazione (allegato F – PTA, 2005), ed è infine Area di studio nel progetto<br />

Interreg Desertnet (Area Medocc, 2003-2005).<br />

Trattasi di zona vocata a frutticoltura intensiva con particolare presenza e forte espansione del kiwi, ma<br />

anche del pesco e della vite. Gli squilibri sono riassumibili in diffusi problemi di qualità delle acque e<br />

problemi di equilibrio del bilancio idrico, connesso agli eccessivi prelievi dai corsi d’acqua ed ai prelievi<br />

dalla falda, con associati fenomeni di subsidenza nelle aree di pianura.<br />

Purtroppo il problema dello squilibrio idrico appare in via di aggravamento sia per la tendenza<br />

all’espansione delle colture idroesigenti, con ritmi superiori rispetto all’aumento delle capacità di<br />

stoccaggio nei bacini artificiali, sia per l’oggettiva diminuzione della disponibilità idrica di bacino, dovuta<br />

alle minori precipitazioni anche nevose.<br />

71


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

La finalità del P.A.L. tende ad una programmazione a livello regionale e locale degli interventi normativi<br />

e strutturali a favore del settore che risponda alle istanze immediate dei produttori, ma non pregiudichi gli<br />

equilibri dell’agro-ambiente nel prossimo futuro, in assenza di contemporanee misure di mitigazione.<br />

Il P.A.L. prevede misure di contenimento della domanda irrigua attraverso approcci tecnici ed agronomici<br />

quali:<br />

1. adozione di strumenti e tecniche colturali<br />

2. razionalizzazione dell’irrigazione attraverso ad es. i bilanci idrici<br />

3. scelte colturali e varietali<br />

Prevede inoltre approcci per internalizzare il costo ambientale e sociale dell’irrigazione.<br />

Le proposte avanzate dovranno trovare regolamentazione attraverso strumenti normativi idonei.<br />

72


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.2 <strong>IN</strong>TERVENTI AGGIUNTIVI (GIA’ SEGNALATI ALLA REGIONE) PER IL<br />

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI <strong>DI</strong> QUALITA’<br />

ARPA Ingegneria Ambientale, per conto della Regione Emilia Romagna, ha compiuto nel 2007, una<br />

“verifica della compatibilità tra interventi/azioni reali di riduzione dei carichi sul territorio e livelli<br />

qualitativi da raggiungere per le acque superficiali”.<br />

Sono stati elaborati scenari modellistici al 2008 e al 2016 relativi agli interventi nei settori di fognatura e<br />

depurazione previsti dagli strumenti di programmazione regionale e provinciale; sono state inoltre prese<br />

in esame le evoluzioni dei carichi sversati nelle acque superficiali in conseguenza sia dei cambiamenti<br />

che i comparti interessati, ovvero la popolazione residente, il settore industriale e l’agro-zootecnia,<br />

potranno manifestare nel tempo, sia l’attuazione di misure di riduzione dell’inquinamento, specifiche per<br />

ogni comparto. In particolare per il settore agro-zootecnico sono stati considerati e conseguentemente<br />

valutati l’imposizione di vincoli sugli spandimenti di pollina e l’adozione di accorgimenti per uno<br />

spandimento conforme alle norme di buona pratica agricola.<br />

Per la Provincia di Forlì Cesena gli obiettivi di qualità previsti dal Piano di Tutela delle Acque risultano<br />

non raggiunti sul fiume Ronco a Ponte Coccolia, sul fiume Rubicone a Capanni e sul torrente Bevano a<br />

Casemurate.<br />

A partire dai risultati emersi dalle simulazioni modellistiche, sono state individuate le principali<br />

problematiche connesse alla qualità delle acque e le possibili cause di degrado nei corpi idrici. In<br />

generale, le principali criticità dell’area derivano da un regime idrologico fortemente torrentizio,<br />

caratterizzato da scarse portate nel periodo estivo, dall’apporto di significativi carichi inquinanti sia<br />

puntiformi che diffusi, nonché dai prelievi idrici. Peraltro nel resto dell’anno le portate, salvo eventi<br />

idrologici intensi, sono spesso comunque ridotte.<br />

In particolare:<br />

Sul fiume Ronco a Ponte Coccolia grava lo scarico del depuratore di Forlì (alcune grosse industrie<br />

agroalimentari che erano presenti nel passato, hanno cessato la propria attività).<br />

Il fiume Rubicone scorre in un territorio fortemente antropizzato, dove sono presenti numerose attività<br />

zootecniche e insediamenti industriali, principalmente del settore agroalimentare. Un significativo fattore<br />

di pressione, soprattutto in relazione alle concentrazioni di azoto e fosforo è rappresentato dallo scarico<br />

del depuratore di Bastia di Savignano sul Rubicone.<br />

Sul torrente Bevano le criticità sono imputabili alla presenza di un elevato carico diffuso dovuto ai<br />

numerosi allevamenti avicoli ed alle acque di scarico del depuratore di Cesena-Pievesestina.<br />

Allo scopo di contrastare tali criticità e ridurre ulteriormente il carico inquinante gravante sui corpi idrici<br />

superficiali, sono stati indicati gli interventi che si prevede di realizzare nei prossimi anni, già contenuti<br />

nel Piano dell’Agenzia d’Ambito, nonché misure supplementari che si propongono nel presente Piano,<br />

qualora gli interventi programmati non risultino sufficienti al raggiungimento degli obiettivi di qualità<br />

previsti.<br />

73


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Per il Fiume Bidente Ronco sono previsti, ed in alcuni casi già realizzati o in corso di realizzazione, nel<br />

Piano dell’Agenzia di Ambito Territoriale Ottimale n. 8, interventi di miglioramento sui seguenti impianti<br />

di depurazione<br />

a) depuratore di Santa Sofia - consistente intervento sull’adeguamento dell’impianto e dell’intera<br />

rete fognaria per un abbattimento dello scarico dello scolmatore situato in testa all’impianto;<br />

b) depuratore di Civitella di Romagna –<br />

c) depuratore centrale di Forlì – lavori di realizzazione 5° linea secondaria, potenziamento<br />

grigliatura-dissabbiatura in ingresso, potenziamento cabina di alimentazione;<br />

d) dismissione del depuratore di Forlì Pieveacquedotto;<br />

Inoltre si prescriverà la disinfezione nell’impianto di depurazione di Forlì in tutti i mesi dell’anno e non<br />

solo nel periodo estivo come già previsto. Inoltre, è già stato previsto il rispetto del parametro escherichia<br />

coli che presuppone la disinfezione dello scarico.<br />

Sullo stesso corso d’acqua è in fase di attuazione un progetto (sulla base di un protocollo d’intesa già<br />

sottoscritto fra la Provincia ed i Comuni di Bertinoro, Forlì, Forlimpopoli, e Meldola) nel quale saranno<br />

individuati gli strumenti e le strategie per la rinaturalizzazione ed il risanamento ambientale. Ciò<br />

consentirà un miglioramento del sistema di autodepurazione del fiume con abbassamento dei livelli di<br />

inquinamento cosicchè, all’immissione dello scarico del depuratore, la soglia degli inquinanti sarà<br />

inferiore e il conseguente impatto meno significativo. Il tratto di fiume interessato dagli interventi di<br />

rinaturazione va dalla località Ca’ Baccagli in comune di Meldola a loc. Ronco in comune di Forlì.<br />

In progetto dovrebbe riguardare un ambito più esteso, sino al confine con la provincia di Ravenna, ma è<br />

realistico ipotizzare che l’intervento di rinaturalizzazione interesserà le aree indicate ove il fiume non è<br />

ancora pensile e non sono presenti aree urbanizzate adiacenti.<br />

Si valuta in prima approssimazione che gli abbattimenti relativi, per chilometro, siano dell’ordine del 2%<br />

sia per il BOD che per i nutrienti. Il tratto interessato ha una lunghezza di circa 15 Km.<br />

Sono state inoltre individuate le seguenti misure supplementari per facilitare il raggiungimento<br />

dell’obiettivo:<br />

1. trattamenti (grigliature e sedimentazione) sugli scolmatori di Meldola e Forlimpopoli.<br />

2. finissaggio finale dello scarico, mediante realizzazione di stagni di finissaggio per l’ulteriore<br />

abbattimento dei nutrienti. La superficie che si ipotizza di utilizzare per il finissaggio di cui<br />

trattasi è, indicativamente, di 25 Ha in quanto il depuratore di Forlì è dimensionato per 250.000<br />

A.E., e considerando che lo scarico avviene nel rispetto dei parametri di legge, una soglia di 1<br />

metro quadrato per A.E. di finissaggio può essere ritenuta congrua (abbattimenti ipotizzati del<br />

70% per il BOD, 50% per l’azoto totale, 40% per il fosforo totale e la scomparsa dei coli).<br />

74


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Per il Torrente Bevano il Piano dell’Agenzia di Ambito Territoriale Ottimale n. 8, prevede i seguenti<br />

interventi di miglioramento sui seguenti impianti di depurazione<br />

a) È attualmente in corso il collettamento del depuratore di Pievesestina all'impianto centrale di<br />

Cesena con conseguente variazione del bacino idrico ove viene immesso lo scarico.<br />

b) depuratore Pievequinta<br />

c) Depuratore Casemurate<br />

d) depuratore S. Andrea in Bagnolo<br />

e) depuratore San Cristoforo<br />

f) dismissione dell’impianto della fraz. Diegaro con collettamento all’impianto centrale di Cesena di<br />

Via Calcinaro<br />

Sono inoltre previsti interventi per l’adeguamento degli impianti di sollevamento con conseguente minore<br />

immissione di reflui in occasione degli eventi di pioggia a Panighina, Forlimpopoli, Bertinoro e<br />

Capocolle (ipotizzato un -25% del carico).<br />

Per il Fiume Rubicone il Piano dell’Agenzia di Ambito Territoriale Ottimale n. 8, prevede i seguenti<br />

interventi di miglioramento sui seguenti impianti di depurazione<br />

a) Consistenti interventi sull’impianto di depurazione di Bastia di Savignano sul Rubicone;<br />

b) Depuratore di Roncofreddo<br />

c) depuratore di Sogliano;<br />

Sono previsti interventi per l’adeguamento degli impianti di sollevamento, con minore immissione di<br />

reflui in occasione degli eventi di pioggia presso Gatteo e Ponte Ospedaletto di Longiano con un ipotetico<br />

-25% del carico sversato.<br />

Infine, dismissione dei seguenti impianti con collettamento sul depuratore centrale di Cesena – Via<br />

Calcinaro (bacino idrico Fossatone Porto Canale di Cesenatico ) Calisese,Madonna del Fuoco e Case<br />

Missiroli. Per Ponte Ospedaletto di Longiano collettamento al depuratore di Savignano Bastia.<br />

Qualora anche con la messa in atto degli interventi suindicati non si raggiunga l’obiettivo, si possono<br />

ipotizzare:<br />

1. trattamenti (grigliature e sedimentazione) sugli scolmatori di Gambettola e San Mauro<br />

2. depuratore di Bastia finissaggio finale dello scarico mediante la realizzazione di stagni di<br />

finissaggio per l’ulteriore abbattimento dei nutrienti. Allo scopo si ipotizza di utilizzare circa 12<br />

Ha in quanto il depuratore di Bastia è dimensionato per 120.000 A.E., e considerando che lo<br />

scarico avviene nel rispetto dei parametri di legge, una soglia di 1 metro quadrato per A.E. di<br />

finissaggio può essere ritenuta congrua (abbattimenti ipotizzati del 70% per il BOD, 50% per<br />

l’azoto totale, 40% per il fosforo totale e scomparsa dei coli).<br />

In analogia con quanto previsto per il Torrente Bevano ed il Fiume Uso, può essere accettabile ipotizzare<br />

il raggiungimento del livello 3 SECA, anziché il livello 2, in quanto si tratta di un corpo idrico fortemente<br />

75


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

compromesso dalla pressione antropica e zootecnica, dotato inoltre di sorgente modestissima e quindi<br />

soggetto, pressoché esclusivamente, all’andamento delle precipitazioni.<br />

Occorre inoltre tenere presente che nel Piano dell’Agenzia di Ambito Territoriale Ottimale sono previsti<br />

importi considerevoli per bonifiche impianti e reti, non identificati, ma che possono essere indirizzati per<br />

interventi che si rendano necessari. Pertanto, qualora a seguito dell’elaborazione dei dati sulla base di<br />

quanto sopra indicato, gli obiettivi di qualità non siano raggiunti, si provvederà a prendere contatto con<br />

ATO ed HERA al fine di predisporre i risanamenti/miglioramenti/collettamenti sugli impianti che ancora<br />

rendessero problematico il raggiungimento degli obiettivi.<br />

ARPA Ingegneria Ambientale ha pertanto nuovamente elaborati i dati ed è pervenuta alla conclusione che:<br />

“Province di Forlì-Cesena e Ravenna – miglioramenti conseguibili per Ronco, Bevano e Rubicone<br />

Le due Province sono esaminate congiuntamente in quanto sia per il Ronco che per il Bevano la porzione<br />

più a monte è posta a Forlì-Cesena, quella di valle a Ravenna. Sulla base delle cospicue azioni indicate<br />

per il Ronco, anche nella sua porzione di valle, si ritiene che possa raggiungere l’obiettivo di buono al<br />

2016. …..Per il Torrente Bevano e il fiume Rubicone si ottengono punteggi prossimi o molto prossimi al<br />

minimo che serve per la condizione sufficiente”<br />

Pertanto, alla luce delle considerazioni suesposte che tengono conto dei livelli di inquinamento attuali,<br />

come peraltro già ipotizzato anche dal PTA regionale, per il fiume Rubicone, per il Torrente Bevano e il<br />

Fiume Uso si ritiene accettabile il raggiungimento, al 15.12.2015 del livello di qualità 3, corrispondente<br />

al “sufficiente” anziché “buono”.<br />

76


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.3 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SULL'<strong>IN</strong>SIEME <strong>DEL</strong>LE AZIONI<br />

IPOTIZZATE<br />

La stesura del Piano di Tutela delle Acque della Provincia di Forlì – Cesena rappresenta una occasione<br />

per dare una definitiva connotazione prescrittiva ad azioni di tutela qualitativa e quantitativa della risorsa.<br />

I periodi siccitosi, che sino a qualche anno fa erano intervallati fra loro da periodi con alta piovosità, sono<br />

sempre più frequenti e mettono a dura prova il sistema. Quindi, al di là dei dati, delle percentuali di<br />

abbattimento degli inquinanti, delle ipotesi di intervento che si possono fare, resta comunque un fatto: è<br />

ormai dimostrato che l’acqua è diventata un bene sempre più prezioso perché, anche nelle nostre realtà,<br />

sempre più scarso. Combattere gli sprechi è quindi la prima azione che ciascuno deve compiere.<br />

E’ quindi inevitabile prevedere il risparmio della risorsa idrica superficiale combattendone gli sprechi ma,<br />

al contempo, è altresì necessario limitare l’emungimento sotterraneo al quale è legata la subsidenza.<br />

Il Piano pertanto indicherà quali azioni di salvaguardia (cautele nei prelievi nelle zone critiche) e di<br />

controllo (conteggio dei volumi prelevati) sono giudicate presupposto indispensabile per una<br />

pianificazione sostenibile dell’uso dell’acqua, nonché tutte le altre azioni di risparmio, razionalizzazione e<br />

riutilizzo della risorsa.<br />

Se non è possibile riconvertire totalmente l’agricoltura verso produzioni meno idroesigenti, è auspicabile<br />

che, almeno, venga condotta una politica, anche mediante concessione di contributi, che indirizzi gli<br />

agricoltori verso scelte legate al risparmio idrico: ad esempio l’aridocoltura comprende innumerevoli<br />

tecniche capaci di conservare l’acqua, incrementando l’accumulo di acqua nel suolo, limitando le perdite<br />

per evaporazione e ruscellamento, scegliendo varietà e portainnesti capaci di sfruttare meglio l’acqua<br />

meteorica ed irrigua.<br />

La selezione delle tecniche irrigue in rapporto alla disponibilità della risorsa è, fra l’altro prevista all’art.<br />

67 delle NTA del Piano Regionale.<br />

E’ competenza dei Consorzi di Bonifica la redazione dei Piani di Conservazione per il risparmio idrico in<br />

agricoltura. Analoghi Piani di conservazione saranno successivamente redatti anche dalla Provincia e<br />

prevederanno la regolamentazione degli invasi aziendali o interaziendali a basso impatto ambientale<br />

(es.gli invasi dovranno permettere l’autosufficienza e pertanto divieto di attingimento nei mesi estivi)<br />

sistemi di microbacini per la raccolta delle acque meteoriche, o degli sbarramenti con modalità ecocompatibili<br />

di impluvi generalmente asciutti e rii di ordine minore.<br />

77


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Richiamandoci all’art. 68 comma 5 delle NTA che prevede il divieto alla perforazione di nuovi pozzi<br />

irrigui negli areali che presentano una idonea disponibilità di risorsa idrica superficiale di provenienza<br />

consortile, nonché in quelli che evidenziano criticità per prelievi eccessivi dalle falde (subsidenza,<br />

ingressione salina) sarà opportuno prevedere particolari cautele soprattutto nelle zone delle conoidi e<br />

nella zona della costa. Peraltro, anche nella zona di pianura sarà opportuno regolamentare il sistema degli<br />

acquiferi profondi.<br />

Inoltre, con successivi provvedimenti, saranno individuate e cartografate le zone con un trend di<br />

subsidenza > 0,6 cm/anno nelle quali dovrà essere applicato quanto previsto dalle Norme del presente<br />

Piano.<br />

Come già citato, infine, preme la condivisione in merito alla opportunità di dotare progressivamente il<br />

sistema dei prelievi delle fonti sia superficiali che sotterranee di strumenti di misura dei volumi prelevati<br />

(contatori), non tanto, o non solo, per considerazioni di tipo economico, quanto come presupposto<br />

indispensabile per la formulazione del bilancio idrico di bacino prescritto dalla normativa vigente.<br />

Sarà inoltre intensificata l’attività di controllo sul territorio, volta ad evitare gli abusi che danneggiano<br />

soprattutto gli utenti virtuosi.<br />

Per quanto riguarda i programmi di misure per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici,<br />

prendiamo a riferimento le misure obbligatorie previste dalla Regione: a parte il rispetto del DMV e le<br />

azioni di risparmio e razionalizzazione della risorsa nei comparti civile, agricolo e industriale, esse sono<br />

sostanzialmente rivolte alla tutela qualitativa dei corpi idrici e riguardano:<br />

- l’applicazione della disciplina degli scarichi delle acque reflue urbane, con tipologie di trattamento<br />

specifiche per gli agglomerati dai quali provengono;<br />

- applicazione di trattamenti più spinti del secondario sia per il fosforo che per l’azoto a seconda<br />

dell’agglomerato di appartenenza;<br />

- la disinfezione degli scarichi sui depuratori oltre i 10.000 A.E.,<br />

- il contenimento degli apporti ai suoli di concimazioni chimiche e di effluenti zootecnici secondo i<br />

disciplinari di buona pratica agricola e la valutazione di nuovi carichi connessi agli effluenti zootecnici ai<br />

sensi del P.A.N. di cui alla deliberazione di Assemblea legislativa n. 96/2007,<br />

- per le aziende industriali ricadenti nell’ambito di applicazione della normativa IPPC riduzione degli<br />

apporti inquinanti<br />

Tali azioni, in quanto obbligatorie, sono già state applicate.<br />

Per altre azioni obbligatorie, il presente Piano, in particolare la predisposizione del Piano di indirizzo per<br />

il contenimento del carico inquinante veicolato dalle acque di prima pioggia (che deve essere redatto dalla<br />

Provincia di concerto con ATO, con la collaborazione del gestore del Servizio Idrico Integrato ed<br />

78


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

approvato dalla stessa Provincia (art. 28 delle NTA) gli uffici preposti stanno predisponendo le necessarie<br />

relazioni.<br />

Per quanto riguarda le misure di risparmio per il settore civile nella fase di adduzione e distribuzione di<br />

cui all’art. 64 delle NTA l’Agenzia di Ambito Territoriale Ottimale di Forlì Cesena ha predisposto il Piano<br />

di Conservazione della Risorsa, già citato nella presente relazione ove sono individuate le misure<br />

finalizzate a contenere i consumi alle utenze, le misure finalizzate a migliorare l’efficienza dei sistemi<br />

acquedottistici nonché le misure finalizzate a razionalizzare gli usi e i prelievi della risorsa idrica.<br />

In particolare il Piano di Conservazione della risorsa, nella parte finalizzata a razionalizzare gli usi e i<br />

prelievi della risorsa idrica prevede il recepimento degli obiettivi del PCR nei regolamenti edilizi, del<br />

recupero, per usi compatibili, delle acque meteoriche e delle acque grigie.<br />

Questo particolare aspetto si ritiene di particolare importanza e le Norme del presente Piano conterranno<br />

la previsione secondo la quale i regolamenti edilizi dei Comuni, a far tempo da una data che sarà valutata<br />

e comunque dando il tempo di recepire quanto dovuto, dovranno prevedere, quanto meno nelle nuove<br />

lottizzazioni, la realizzazione di reti duali di adduzione ai fini dell’utilizzo almeno delle acque<br />

meteoriche.<br />

Per quanto riguarda le misure di risparmio per il settore industriale il presente Piano prevederà, ai sensi<br />

dell’art. 65 delle NTA, oltre all’obbligo di misurazione dei prelievi dalle falde e dalle acque superficiali,<br />

che i Comuni si dotino di disposizioni normative inserite negli strumenti urbanisti che, ove possibile,<br />

subordinino le nuove espansioni produttive o le ristrutturazioni di quelli esistenti, alla realizzazione di reti<br />

duali di adduzione ai fini dell’utilizzo di acque meno pregiate e/o all’introduzione di tecnologie per la<br />

riduzione<br />

Sarà inoltre importante definire, per gli emungimenti dalle falde, canoni differenziati che incentivino<br />

l’efficienza dell’uso dell’acqua nei processi produttivi.<br />

79


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.4 <strong>DI</strong>SCIPL<strong>IN</strong>A PER LA SALVAGUAR<strong>DI</strong>A <strong>DEL</strong>LE <strong>ACQUE</strong> DEST<strong>IN</strong>ATE AL<br />

CONSUMO UMANO<br />

Particolare rilievo riveste la disciplina per la salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee<br />

destinate al consumo umano.<br />

Le Norme del PTA Regionale dettano specifiche previsioni in merito a:<br />

➢ zone di tutela assoluta e zone di rispetto per le quali sarà necessario attendere la specifica<br />

direttiva regionale;<br />

➢ competenze in materia di zone di protezione:<br />

➔ delle acque sotterranee nel territorio di pedecollina-pianura<br />

➔ delle acque superficiali<br />

➔ delle acque sotterranee in territorio collinare e montano<br />

all’interno delle zone di protezione come sopra individuate sono inoltre ulteriormente previste:<br />

➔ aree di ricarica della falda<br />

➔ emergenze naturali della falda<br />

➔ zone di riserva<br />

la delimitazione delle aree di ricarica delle zone di protezione delle acque sotterranee nel<br />

territorio di pedecollina-pianura e la delimitazione delle zone di protezione delle acque<br />

superficiali sono state effettuate dal PTA (tav. 1 e fig. 1.18 par. 1.3.4.3.3 della Relazione<br />

generale).<br />

E’ demandata al Piano provinciale la delimitazione delle aree di ricarica delle zone di protezione delle<br />

acque sotterranee in territorio collinare-montano, l’individuazione delle emergenze naturali della falda<br />

nonché la delimitazione delle zone di riserva, su proposta dell’ATO.<br />

Per cui, riepilogando brevemente, le delimitazioni di competenza della Provincia, risultano le seguenti:<br />

➢ zone di protezione delle acque sotterranee:<br />

➔ in pedecollina pianura – area di ricarica della falda –idonea rappresentazione della tav. 1<br />

✗ emergenze naturali della falda<br />

✗ zone di riserva<br />

➢ zona di protezione acque superficiali- area di ricarica – idonea rappresentazione della fig. 1.18<br />

par. 1.3.4.3.3 della relazione generale<br />

➢ zona di protezione acque sotterranee<br />

➔ in collina montagna - – area di ricarica della falda<br />

✗ emergenze naturali della falda<br />

✗ zone di riserva<br />

Il PTA regionale individua in dettaglio, i criteri e le metodologie da seguire per la delimitazione spaziale,<br />

a scala provinciale, delle zone di protezione.<br />

80


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.4.1 Zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio di pedecollina pianura<br />

Per quanto riguarda le zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio di pedecollina pianura, la<br />

Provincia di Forlì Cesena, analogamente a quanto effettuato da diverse altre Province, ha conferito un<br />

apposito incarico al Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna il quale,<br />

avendo partecipato alla stesura del Piano Regionale, era in possesso dei dati e delle conoscenze necessarie<br />

per delimitare dette zone.<br />

Le zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio di pedecollina pianura sono articolate in -<br />

aree di ricarica della falda<br />

- emergenze naturali o fontanili<br />

- zone di riserva, in riferimento alla presenza di risorse non ancora destinate al consumo umano, ma<br />

potenzialmente sfruttabili per captazioni da realizzare nell’ambito degli interventi programmati<br />

dall’ATO.<br />

Per quanto riguarda le aree di ricarica della falda, sono a loro volta suddivise in:<br />

• settori di ricarica di tipo A: aree caratterizzate da ricarica diretta della falda, generalmente a ridosso<br />

della pedecollina, idrogeologicamente identificabili come sistema monostrato, contenente una falda<br />

freatica in continuità con la superficie da cui riceve alimentazione per infiltrazione<br />

• settori di ricarica di tipo B: aree caratterizzate da ricarica indiretta della falda, generalmente comprese<br />

tra la zona A e la media pianura, idrogeologicamente identificabile come sistema debolmente<br />

compartimentato in cui alla falda freatica superficiale segue una falda semiconfinata in collegamento<br />

per drenanza verticale;<br />

• settori di ricarica di tipo C: bacini imbriferi di primaria alimentazione dei settori di tipo A e B;<br />

• settori di ricarica di tipo D: fasce adiacenti agli alvei fluviali con prevalente alimentazione laterale<br />

subalvea.<br />

Si riporta la relazione consegnata dal Servizio Regionale:<br />

“””<br />

4.4.1.1 Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna<br />

Premessa<br />

Il presente lavoro è stato eseguito nell’ambito di una collaborazione tra il Servizio Geologico, Sismico e<br />

dei Suoli della Regione Emilia-Romagna, ed il Servizio Ambiente e Sicurezza del Territorio della<br />

Provincia di Forlì-Cesena relativa alla realizzazione del Piano di Tutela delle Acque della Provincia di<br />

Forlì-Cesena, ed è finalizzato in particolare alla definizione alla scala provinciale delle “Zone di<br />

Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica” nel territorio di pedecollina-pianura della Provincia di<br />

Forlì-Cesena.<br />

81


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Tali zone erano state precedentemente definite a scala regionale dalle perimetrazioni della Tavola 1 del<br />

Piano di Tutela delle Acque (d’ora in poi PTA) della Regione Emilia-Romagna, approvato dall'Assemblea<br />

Legislativa con Deliberazione n. 40 del 21 dicembre 2005.<br />

La metodologia seguita dal PTA regionale prevede l’individuazione di quattro differenti settori in cui le<br />

zone di protezione delle acque sotterranee vengono divise (A, B, C, e D). La cartografia regionale<br />

definisce tali settori in scala 1:250.000, indicando per il settore B anche una fascia da sottoporre ad<br />

approfondimenti. Tale fascia da sottoporre ad approfondimenti è presente anche nel territorio della<br />

Provincia di Forlì-Cesena, dove interessa la zona delle conoidi alluvionali dei fiumi Ronco e Rabbi,<br />

comprese tra gli abitati di Forlì e Forlimpopoli.<br />

Nella presente relazione viene illustrata la metodologia seguita per la definizione cartografica a scala<br />

provinciale dei quattro settori che compongono le “Zone di protezione delle acque sotterranee: Zone di<br />

ricarica” in Provincia di Forlì-Cesena. Si precisa che la metodologia seguita è del tutto analoga a quella<br />

che il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna ha usato per trattare le<br />

stesse tematiche nella Provincia di Modena, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, e Rimini.<br />

La metodologia seguita ha quindi permesso di definire la "fascia da sottoporre ad approfondimenti" del<br />

settore B, ed anche di definire meglio il settore A, B e C in tutto l’areale della Provincia di Forlì-Cesena.<br />

La definizione a scala provinciale dei quattro settori delle zone di protezione è stata coordinata dal dott.<br />

Paolo Severi del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna, i lavori sono<br />

stati svolti dal dott. Stefano Pezzi, appositamente incaricato dal Servizio Ambiente e Sicurezza del<br />

Territorio della Provincia di Forlì-Cesena.<br />

I lavori sono stati condotti a stretto contatto con il Servizio Ambiente e Sicurezza del Territorio della<br />

Provincia di Forlì-Cesena.<br />

Metodologia seguita e risultati ottenuti<br />

Al fine di effettuare gli adeguamenti richiesti dal PTA regionale si è fatto riferimento alla metodologia<br />

indicata nello stesso Piano regionale (si veda la Relazione generale del PTA, pagine 104-110).<br />

In sintesi, la definizione metodologica dei settori A e B prende in considerazione dati di tipo geologico, quali la profondità degli acquiferi dal<br />

piano campagna e loro caratteristiche geometriche; e di tipo idrogeologico, come le caratteristiche delle oscillazioni piezometriche dei punti di<br />

monitoraggio, e i trend dei nitrati nei punti di controllo. Per definire il settore C viene considerata la distribuzione dei bacini imbriferi di primaria<br />

alimentazione dei settori A e B. Mentre le zone D sono definite nel PTA regionale in modo geometrico, con una larghezza di 250 metri per lato a<br />

destra e sinistra dei fiumi nel loro percorso all’interno dei settori A e B.<br />

Settori A e B<br />

Con l’obiettivo di operare un approfondimento di scala rispetto ai limiti regionali delle Zone di<br />

Protezione, per i settori A e B, si sono considerati i seguenti elementi.<br />

• Analisi dei dati qualitativi e quantitativi delle acque sotterranee<br />

Nel rispetto della metodologia indicata dal PTA, si sono analizzati i dati qualitativi e quantitativi delle<br />

acque sotterranee ricadenti nell’area interessata dalle zone di protezione definite nel PTA regionale, e<br />

presenti in un intorno di alcuni chilometri, verso valle, verso monte e verso est ed ovest. Si sono valutati i<br />

82


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

punti di monitoraggio della rete di controllo delle acque sotterranee della Regione Emilia-Romagna. In<br />

particolare sono stati analizzati 19 pozzi di tale rete (dati di livello piezometrico dal 1976 al 2006, dati di<br />

qualità delle acque dal 1987 al 2006). L’elenco di tutti i dati analizzati è riportato all’allegato 1, l’allegato<br />

1 contiene anche un elenco dei pozzi che sono risultati più utili alla definizione dei nuovi limiti, nonché<br />

un loro commento rispetto alle variabili analizzate.<br />

La figura 1 mostra i pozzi di monitoraggio presenti nella zona oggetto di analisi, sono indicati sia i pozzi<br />

della rete di monitoraggio regionale che quelli della rete di monitoraggio del Programma “S<strong>IN</strong>A”, della<br />

quale si dirà più avanti. La figura 1 mostra anche i limiti delle zone di protezione così come indicati nel<br />

PTA regionale.<br />

figura 1: distribuzione dei punti di monitoraggio utilizzati per i dati sulle acque sotterranee. In blu i punti<br />

della rete regionale, in rosso i punti della rete “S<strong>IN</strong>A”. La figura indica inoltre i limiti delle zone di<br />

protezione del PTA regionale (zona A verde scuro, zona B giallo, zona B da sottoporre ad<br />

approfondimenti azzurro, zona C verde chiaro, zona D retino trasversale grigio).<br />

Al fine di classificare ogni punto nel suo proprio settore di appartenenza, si è valutato:<br />

1. per quel che riguarda le oscillazioni piezometriche, si considerano appartenenti al settore B quei<br />

punti in cui le oscillazioni stagionali siano solitamente maggiori di 2 metri;<br />

2. per quel che riguarda la parte qualitativa si considerano nel settore A quei punti in cui il valore dei<br />

nitrati subisca delle variazioni rapide, mentre trend dei nitrati regolari e continui indicano<br />

appartenenza al settore B. Si sottolinea come per il settore A ci fossero pochissimi punti a<br />

disposizione.<br />

83


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Questa analisi ha permesso di definire in modo corretto la "fascia da sottoporre ad approfondimenti" del<br />

settore B ed anche di riposizionare in modo più adeguato il settore B nelle sue zone nord (allargamento<br />

nell’area a sud ovest di Forlì ed a nord ovest di Cesena)<br />

• Analisi della cartografia geologica disponibile<br />

Nel rispetto della metodologia indicata dal PTA, si sono analizzate le cartografie geologiche elaborate dal<br />

Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna, sia pubblicate, che in corso di<br />

pubblicazione. In particolare si è analizzata la carta geologica in scala 1:10.000, e la carta geologica in<br />

scala 1:50.000, quest’ultima particolarmente utile perché disponibile anche nel settore di pianura, ed<br />

anche con informazioni sulla geologia di sottosuolo.<br />

Da questo punto di vista si sottolinea che il settore di ricarica di tipo A, ovvero l’area di ricarica diretta<br />

della falda, identificabile come un sistema monostrato in continuità con la superficie, è caratterizzato<br />

dalla presenza di ghiaie, che a partire dal piano campagna proseguono nel sottosuolo per decine di metri.<br />

Il settore di tipo B si sviluppa invece a valle e lateralmente rispetto al settore A.<br />

Questa analisi ha permesso di riposizionare in modo migliore il limite del settore A in tutte le conoidi<br />

della provincia e di individuare in modo corretto il limite di monte del settore B.<br />

• Analisi dei gradienti idraulici deducibili da carta piezometrica<br />

Nel rispetto della metodologia indicata dal PTA, si sono inoltre analizzati i gradienti idraulici delle acque<br />

sotterranee nell’area di interesse; la metodologia indicata dal PTA dice infatti che il settore A è<br />

caratterizzato dai gradienti idraulici più elevati tra quelli osservabili in pianura.<br />

A tal fine si è analizzata la “Carta idrogeologica della prima falda” messa a disposizione dal Comune di<br />

Forlì, che è stata appositamente georeferenziata al fine di poterla confrontare in modo diretto con tutte le<br />

altre basi dati disponibili.<br />

Questa analisi ha concorso, assieme alle carte geologiche di sottosolo di cui al punto precedente, alla<br />

definizione del settore A per la conoide del Rabbi e del Ronco.<br />

• Analisi degli studi per la realizzazione della nuova cartografia di vulnerabilità regionale<br />

Nel rispetto della metodologia indicata dal PTA, si sono inoltre analizzate le elaborazioni cartografiche di<br />

supporto ai lavori relativi alla stesura di una nuova Carta Regionale della Vulnerabilità (determinazione n.<br />

6636 del 6/7/2001 della Direzione Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa della Regione Emilia-<br />

Romagna). Si tratta, in particolare, della proposta di nuova carta regionale di vulnerabilità, derivante dalla<br />

carta della profondità delle ghiaie dal piano campagna e dalla carta del grado di protezione del sistema<br />

suolo-clima-coltura. In estrema sintesi questa carta è stata costruita inizialmente individuando le zone<br />

caratterizzate dalla presenza di ghiaie a profondità inferiori a 10 metri dal piano campagna. Nelle aree<br />

così individuate, si sono considerate le caratteristiche dei suoli, unitamente al clima ed al tipo di coltura<br />

presente. Da ultimo sono state individuate le zone in cui le proprietà dei suoli precludono o inibiscono in<br />

84


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

modo importante il deflusso idrico verso il basso, cioè le zone in cui non può di fatto avvenire la ricarica<br />

delle falde. Si precisa che nel PTA regionale questa carta è stata utilizzata, assieme alle elaborazione<br />

idrogeologiche più sopra ricordate, per la definizione esterna del settore B.<br />

Questa analisi ha concorso alla delimitazione del settore D per il Montone, il settore A nel Rabbie e nel<br />

Ronco e Savio.<br />

In questa sede, e analogamente a quanto fatto per le altre province dell’Emilia-Romagna, per ottenere<br />

una migliore e più dettagliata definizione cartografica dei tematismi trattati, si è scelto di integrare la<br />

metodologia del PTA regionale attraverso lo svolgimento delle seguenti attività.<br />

• Analisi dei dati disponibili sulla geochimica isotopica delle acque sotterranee<br />

E’ stata considerata l’entità della ricarica stagionale dell’acquifero sulla base dei dati geochimicoisotopici<br />

delle acque sotterranee disponibili su scala regionale grazie ai risultati del “Progetto operativo<br />

Monitoraggio Acque – Indagine di idrologia isotopica”, sviluppato nell’ambito del Programma S<strong>IN</strong>A<br />

(Sistema Informativo Nazionale Ambientale). Dal punto di vista concettuale la percentuale della ricarica<br />

annuale viene indicata dal valore della differenza del delta 18 O rilevata nelle due campagne annuali<br />

disponibili: valori alti di questa differenza indicano una ricarica stagionale importante, e quindi forte<br />

vicinanza alle zona di ricarica. Va sottolineato che l’utilizzo di dati geochimica-isotopici è suggerita dalla<br />

metodologia del PTA regionale per quanto concerne la definizione del settore A. La distribuzione dei<br />

punti analizzati è riportata nella figura 1, i pozzi analizzati di interesse per l’area in esame sono 11.<br />

L’elenco di questi pozzi è riportato nell’allegato 1, dove, i più significativi, vengono anche brevemente<br />

commentati.<br />

Questa analisi ha concorso alla definizione del settore B da sottoporre ad approfondimenti.<br />

• Analisi della cartografia di vulnerabilità disponibile nella Provincia di Forlì-Cesena<br />

Per l’importante contenuto tecnico che contengono, è stata inoltre analizzata la “Carta della vulnerabilità<br />

all’inquinamento dell’acquifero principale – Pianura emiliano-romagnola delle province di Bologna,<br />

Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini (CNR GNDCI, 2001). Tale carta è stata georeferenziata e messa<br />

a confronto con tutte le altre base dati disponibili.<br />

Questa analisi ha concorso alla delimitazione del settore B verso nord in tutto l’areale della provincia di<br />

Forlì-Cesena.<br />

Settore C<br />

Con l’obiettivo di operare un approfondimento di scala rispetto ai limiti regionali delle Zone di<br />

Protezione per il settore C, si è considerata, sulla base di quanto indicato nel PTA regionale, la<br />

distribuzione dei microbacini imbriferi montani contigui ai settori A e B. Ciò ha permesso di definire nel<br />

giusto modo il settore C rispetto al suo limite di monte. Il limite del settore C verso la pianura ovvero con<br />

85


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

gli altri settori B, A e D, è stato invece definito grazie all’osservazione della carta geologica in scala<br />

1:10.000, già citata più sopra.<br />

Settore D<br />

Per quel che riguarda il settore D delle zone di protezione, sono state presi in considerazione i dati relativi<br />

alla carta geologica in scala 1:10.000, grazie ai quali è stato possibile gli ambiti di terrazzo alluvionale più<br />

prossimi ai diversi corsi d’acqua. Per la zona del comune di Forlì si è inoltre considerata la già citata<br />

“Carta idrogeologica della prima falda” messa a disposizione dal Comune di Forlì considerando come<br />

appartenenti nel settore D le aree indicate in detta carta come “acquiferi di fondovalle”. Si sottolinea<br />

come questa correzione abbia consentito di operare un deciso cambiamento rispetto a quanto indicato nel<br />

PTA regionale, dove il limite del settore D era dedotto semplicemente secondo un criterio geometrico.<br />

Questa analisi ha permesso di ridefinire il settore d delle aree di protezione su in tutto l’areale della<br />

provincia di Forlì-Cesena.<br />

Conclusioni<br />

Il lavoro svolto ha permesso di definire con il dettaglio necessario per la scala provinciale le<br />

“Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica”, nel territorio di pedecollinapianura<br />

della Provincia di Forlì – Cesena .<br />

La definizione delle Zone di Protezione è stata coordinata dal dott. Paolo Severi del<br />

Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna, i lavori sono stati<br />

svolti dal dott. Stefano Pezzi, appositamente incarico dal Servizio Ambiente e Sicurezza del<br />

Territorio della Provincia di Forlì-Cesena. I lavori sono stati condotti a stretto contatto con<br />

il Servizio Ambiente e Sicurezza del Territorio della Provincia di Forlì-Cesena.<br />

Tutto il materiale elaborato è stato realizzato direttamente in formato digitale ed è già stato<br />

trasmesso ai tecnici della Provincia di Forlì – Cesena.<br />

Il risultato del lavoro svolto è mostrato nella figura 2 “Zone di Protezione delle acque<br />

sotterranee: aree di ricarica”, nel territorio di pedecollina-pianura della Provincia di Forlì-<br />

Cesena.<br />

86


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

figura 2: “Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica”, nel territorio di<br />

pedecollina-pianura della Provincia di Forlì – Cesena. In barrato rosso le zone A, in barrato<br />

blu le zone B, in barrato arancio le zone D, in barrato verde le zone C.<br />

Sulla base della metodologia adottata l’estensione delle aree di protezione definite a scala<br />

provinciale risulta in aumento rispetto al PTA regionale per il settore A, B e D, ed in<br />

diminuzione per il settore C.<br />

Si precisa da ultimo che i tecnici del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli rimangono a<br />

disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento e approfondimento rispetto alla<br />

cartografia fornita ed, in generale, alle tematiche qui trattate.<br />

87


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Allegato 1<br />

Dettaglio dei dati derivanti dalle reti di monitoraggio delle acque sotterranee.<br />

Rete di controllo delle acque sotterrane della Regione Emilia-Romagna<br />

Si sono analizzati i seguenti 19 pozzi ricadenti nell’area di interesse.<br />

FC02-00, FC03-01, FC03-02, FC04-00, FC06-00, FC14-00, FC14-01, FC20-01, FC26-00, FC28-00,<br />

FC28-01, FC50-00, FC71-00, FC73-00, FC75-00, FC80-00, FC83-00, FC85-00, FC90-00.<br />

Coerentemente con la metodologia sopra indicata tutti questi dati sono stati analizzati per quel che<br />

riguarda:<br />

➢ il trend del livello piezometrico;<br />

➢ l’evoluzione dei nitrati nel tempo.<br />

Rete relativa a dati geochimico-isotopici disponibili su scala regionale grazie al Programma “S<strong>IN</strong>A”<br />

Si sono analizzati i seguenti 11 pozzi ricadenti nell’area di interesse.<br />

Rete “S<strong>IN</strong>A” (11 pozzi) : I-FC-02, I-FC-03, I-FC-15, I-FC-16, I-FC-21, I-FC-25, I-FC-26, I-FC-27, I-FC-<br />

31, I-FC-36, I-FC-38.<br />

Coerentemente con la metodologia sopra indicata di questi pozzi si è valutata la differenza tra il valore<br />

dell’ 18 O nelle due campagne effettuate, diagnostica dell’entità della ricarica stagionale e quindi della<br />

vicinanza alle zone di ricarica.<br />

Ai fini dell’individuazione del nuovo limite del settore B delle zone di protezione qui proposto, i pozzi in<br />

assoluto diagnostici sono indicati qui di seguito. Resta inteso che tutti gli altri pozzi presenti nella zona di<br />

studio, supportano la scelta qui effettuata.<br />

Di seguito vengono commentati per ogni singolo pozzo i dati relativi alle variabili analizzate, ed il ruolo<br />

che hanno svolto per la definizione del nuovo limite.<br />

FC 02-00 (Rete regionale)<br />

Non compreso nel settore B che necessita di approfondimenti.<br />

Geologia: Il pozzo è profondo 30 m e capta nell’acquifero A1 (filtri non noti).<br />

Piezometria: il trend piezometrico mostra variazioni stagionali, in soli due casi l’escursione piezometrica<br />

annua supera i 2 m.<br />

Nitrati: il trend dei nitrati si mostra in crescita nel tempo con andamento a tratti irregolare.<br />

Sulla base di questi dati il pozzo in questione non è compreso nel settore B.<br />

FC 03-01 (Rete regionale):<br />

Compreso nel settore B che necessita di approfondimenti.<br />

Geologia: Il pozzo è profondo 45 m e capta nell’acquifero A1 (filtri non noti).<br />

Piezometria: il trend piezometrico mostra spesso variazioni stagionali, in alcuni casi l’escursione<br />

piezometrica annua supera i 2 m.<br />

88


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Sulla base di questi dati il pozzo in questione è stato incluso nel settore B.<br />

FC 03-02 (Rete regionale):<br />

Compreso nel settore B che necessita di approfondimenti.<br />

Geologia: profondità del pozzo 4 4m, e capta nell’acquifero A1 (filtri da 38 a 44 m)..<br />

Piezometria: il trend piezometrico mostra variazioni stagionali, in molti casi l’escursione piezometrica<br />

annua superi i 2 m.<br />

Nitrati: il trend dei nitrati si mostra in crescita nel tempo con andamento a tratti irregolare.<br />

Sulla base di questi dati il pozzo in questione è stato incluso nel settore B.<br />

FC 04-00 (Rete regionale):<br />

Compreso nel settore B che necessita di approfondimenti.<br />

Geologia: Il pozzo è profondo 43 m e capta nell’acquifero A1 (filtri non noti).<br />

Piezometria: il trend piezometrico mostra variazioni stagionali, in molti casi l’escursione piezometrica<br />

annua supera i 2 m.<br />

Sulla base di questi dati il pozzo in questione è stato incluso nel settore B.<br />

FC 06-00 (Rete regionale):<br />

Non compreso nel settore B.<br />

Geologia: Il pozzo è profondo 70m e capta nell’acquifero A (filtri non noti).<br />

Piezometria: il trend piezometrico mostra continue variazioni stagionali, quasi sempre l’escursione<br />

piezometrica annua supera i 2 m.<br />

Nitrati: il trend dei nitrati si mostra regolare nel tempo, con valori compresi tra


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Sulla base di questi dati il pozzo in questione è stato incluso nel settore B.<br />

I-FC-36 (Rete Sina):<br />

Non compreso nel settore B che necessita di approfondimenti.<br />

Geologia: Il pozzo è profondo 40 m e capta nell’acquifero A.<br />

Valore della differenza dell’ 18 O: 0.11 delta 18 O.<br />

Sulla base di questi dati il pozzo in questione è stato incluso nel settore B.<br />

I-FC-02 (Rete Sina):<br />

Compreso nel settore B che necessita di approfondimenti.<br />

Geologia: Il pozzo è profondo 75 m e capta nell’acquifero A (filtri da 60 a 67 m).<br />

Valore della differenza dell’ 18 O: 0,3 delta 18 O.<br />

Sulla base di questi dati il pozzo in questione è stato incluso nel settore B.<br />

I-FC-25 (Rete Sina):<br />

Compreso nel settore B che necessita di approfondimenti.<br />

Geologia: Il pozzo è profondo 36,25 m e capta nell’acquifero A1 (filtri da 26 a 36 m).<br />

Valore della differenza dell’ 18 O: 0,04 delta 18 O.<br />

Sulla base di questi dati il pozzo in questione resta escluso dal settore B.<br />

I-FC-21 (Rete Sina):<br />

Non compreso nel settore B che necessita di approfondimenti.<br />

Geologia: Il pozzo è profondo 88 m e capta nell’acquifero A (filtri da 83 a 88 m).<br />

Valore della differenza dell’ 18 O: 0,06 delta 18 O.<br />

Sulla base di questi dati il pozzo in questione resta escluso dal settore B.<br />

“””<br />

90


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Ovviamente la cartografia di riferimento è consultabile all’apposita sezione del sito della Provincia di<br />

Forlì Cesena in opportuna scala.<br />

Ad avvenuta delimitazione delle zone di protezione delle acque sotterranee del territorio di pedecollina<br />

pianura, è ora competenza del Piano Provinciale di Tutela delle Acque, variante al PTCP, stabilire all’atto<br />

della redazione delle NTA, le disposizioni finalizzate alla tutela qualitativa e quantitativa delle risorse<br />

idriche sotterranee, in riferimento all’utilizzo idropotabile. Tali disposizioni saranno articolate in<br />

riferimento alla delimitazione compiuta dal Servizio Geologico della Regione e prevederanno quanto<br />

disposto all’art. 45 delle Norme Tecniche di Attuazione.<br />

Le norme di cui sopra saranno inoltre strettamente correlate a quanto già previsto nel PTCP art. 28 “zone<br />

di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei”, nonché all’art. 49 “ulteriori disposizioni di tutela dei<br />

corpi idrici superficiali e sotterranei”.<br />

4.4.2 Zone di protezione delle acque superficiali<br />

Le NTA del Piano Regionale di Tutela delle Acque prevedono la delimitazione cartografica in opportuna<br />

scala anche della fig. 1.18 del par. 1.3.4.3.3 della relazione generale relativa alle “zone di protezione delle<br />

acque superficiali”.<br />

La delimitazione cartografica di dette zone è riportata nella tavola 4 bis; si sono utilizzati i riferimenti<br />

forniti da ARPA Ingegneria Ambientale.<br />

Le NTA del presente Piano detteranno le disposizioni per la tutela di dette zone ai sensi dell’art. 46 delle<br />

NTA del Piano Regionale.<br />

4.4.3 Zone di protezione delle acque sotterranee in territorio collinare e montano<br />

Per le zone di protezione delle acque sotterranee in territorio collinare e montano è stato necessario<br />

procedere con una delimitazione esatta secondo quanto previsto all’art. 44 lettera c) delle NTA del Piano<br />

Regionale e sulla base della fig. 1.17 del par. 1.3.4.3.2 della Relazione Generale del Piano Regionale.<br />

Si è pertanto provveduto a chiedere la collaborazione del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della<br />

Regione Emilia Romagna che ha provveduto a rielaborare la cartografia con l'inserimento di ulteriori<br />

elementi forniti dalla Provincia di Forlì Cesena ed a consegnare la relazione che si riporta di seguito:<br />

91


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

“””<br />

4.4.3.1 Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna<br />

LE ZONE <strong>DI</strong> PROTEZIONE <strong>DEL</strong>LE <strong>ACQUE</strong> SOTTERRANEE, APPENN<strong>IN</strong>O FORLIVESE E<br />

<strong>CESENA</strong>TE.<br />

Relazione Illustrativa<br />

(a cura di Maria Teresa De Nardo, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna<br />

Viale Silvani 4/3, 40122 Bologna)<br />

1. Premessa<br />

In base alla richiesta pervenuta con lettera prot. PG 2009.0016175 del 23-1-2009, il Servizio Ambiente e<br />

Sicurezza del Territorio della Provincia di Forlì-Cesena ha richiesto la collaborazione del Servizio<br />

Geologico regionale, per lo svolgimento delle seguenti attività:<br />

➢ Individuazione delle emergenze naturali della falda, attraverso l’acquisizione e sintesi,<br />

relativamente all’area appenninica forlivese e cesenate, delle basi dati sulle sorgenti, ricavabili da<br />

censimenti e banche dati disponibili presso la Provincia ed altri Enti<br />

➢ elaborazione di cartografie tematiche per l’individuazione delle “rocce-magazzino” 1 o aree di<br />

ricarica, propedeutiche alla delimitazione delle zone di protezione delle acque sotterranee in<br />

ambito collinare e montano, in attuazione del Piano di Tutela delle Acque.<br />

➢ delimitazione delle “aree di possibile alimentazione” delle sorgenti utilizzate per il<br />

consumo umano.<br />

Queste analisi territoriali sono finalizzate all’aggiornamento del quadro conoscitivo del PTCP, a costituire<br />

variante in adeguamento al Piano di Tutela delle Acque (PTA), nell’ambito dell’elaborazione del Piano<br />

provinciale di Tutela delle Acque (PPTA). Il metodo utilizzato nelle analisi territoriali prescritte è<br />

illustrato nella Relazione generale del PTA, a cui chi scrive ha contribuito per lo specifico argomento<br />

(Par. 1.3.4.3), avvalendosi dei risultati di cartografie pubblicate dal Servizio Geologico (“Schema<br />

Direttore della Pericolosità Geoambientale” , Viel et alii, 2003).<br />

Le cartografie tematiche predisposte descrivono i costituenti fondamentali delle zone di protezione delle<br />

acque sotterranee nell’ambito collinare e montano della Provincia di Forlì-Cesena, come specificato<br />

dall’art. 44, comma 1, punto c) delle Norme del PTA.<br />

Si descrivono sinteticamente i contenuti delle basi dati e cartografie predisposte, come risultato della<br />

collaborazione tra i due Enti. Oltre a chi scrive, le attività sono state svolte dal collega Stefano Segadelli<br />

del Servizio Geologico, Simico e dei Suoli; è stata fondamentale la collaborazione con la referente per la<br />

1 Con il termine informale e intuitivo di “rocce-magazzino” si indicano le unità geologiche sede dei principali<br />

acquiferi nell’ambito collinare e montano (da:“Schema Direttore della Pericolosità Geoambientale” , Viel et alii,<br />

2003).<br />

92


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Provincia, Liana Bovelacci, Responsabile dell’Ufficio Pianificazione, Reflui Idustriali e Fanghi, e con<br />

Stefano Guardigli dell’Ufficio di Protezione Civile, che ha provveduto al raccolta e consegna dei dati<br />

relativi agli archivi sulle sorgenti di più recente acquisizione da parte della Provincia. Lo svolgimento di<br />

tali attività è stato reso possibile grazie all’impegno del Responsabile del Servizio Geologico regionale,<br />

dott. Raffaele Pignone.<br />

2. Individuazione delle emergenze naturali della falda (art. 44 PTA).<br />

2.1 Le basi dati utilizzate<br />

Sin dal 1999 presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli è in corso il censimento delle sorgenti<br />

nell’area dell’Appennino emiliano-romagnolo, come contributo alla realizzazione del “catasto dei punti<br />

d’acqua” che le Regioni dovevano formare in base al dlgs 152/99. Per la preparazione del già citato<br />

“Schema Direttore della Pericolosità Geoambientale”, nel 2000 erano stati acquisiti dalla Provincia di<br />

Forlì-Cesena i dati informatizzati sull’ubicazione delle sorgenti, ricavate dal PTCP allora vigente. Anche<br />

sulla base di quelle 156 scaturigini così censite era stata effettuata una prima delimitazione delle “roccemagazzino”<br />

nell’area dell’Appennino forlivese e cesenate (e nell’Appennino emiliano-romagnolo più in<br />

generale); tale cartografia era stata quindi indicata come primo riferimento dal PTA, essendo<br />

propedeutica ai prescritti approfondimenti da parte dei PTC provinciali per l’individuazione delle zone di<br />

protezione delle sorgenti (art. 43). L’approfondimento per il settore montano della provincia di Forlì-<br />

Cesena è descritto in questa Relazione e la cartografia elaborata va a dettagliare quella indicata dal PTA,<br />

secondo le prescrizioni delle Norme del medesimo.<br />

In seguito ad un incontro svolto con i tecnici della Provincia, è risultato che esisteva la disponibilità di<br />

nuovi dati, recenti e di provenienza qualificata, tali da rendere superata la base dati “ufficiale” del PTCP:<br />

da qui la comune decisione di utilizzare direttamente i nuovi dati acquisiti dalla Provincia per le<br />

elaborazioni cartografiche di interesse. A questi sono stati aggiunti dati pregressi, disponibili presso il<br />

Servizio Geologico regionale, raccolti e informatizzati nel 2004 in previsione di quegli approfondimenti<br />

in ambito provinciale che già lo “Schema Direttore” aveva individuato come necessari.<br />

Si elencano le basi dati utilizzate, differenziate per provenienza:<br />

1. Hera S.p.A., localizzazione di 144 sorgenti che alimentano pubblici acquedotti, acquisite tramite<br />

la Provincia nel gennaio 2009 (shape sorgenti_hera). Si evidenzia come 17 punti corrispondano<br />

(esplicitamente, nella denominazione o verosimilmente, trovandosi entro i depositi alluvionali di<br />

fondovalle) a pozzi 2 . Questi casi, che generano incertezza nella delimitazione delle aree di<br />

possibile alimentazione, sono stati opportunamente differenziati nella classificazione di queste<br />

ultime (vedi sezione IV)<br />

2. Acquedotti rurali, localizzazione di 88 captazioni acquisite tramite la Provincia nel marzo 2009<br />

(shape Acquedotti_ rurali_fc )<br />

2 Si tratta delle captazioni denominate: Pozzi (da 1 a 7) Paganico, Pozzi (da 1 a 3) Fontanine, Pozzo Piscina;<br />

Pozzo Monteguidi, captazioni Poggio Le Lastre, Sega, Giardini.<br />

93


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

3. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, localizzazione e dati accessori su 318 scaturigini,<br />

prodotta dal Parco e ricadenti nell’Alto Appennino forlivese e acquisiti tramite la Provincia<br />

(shape sorgenti_parco_nazionale). Si tratta di sorgenti libere e fontane aventi vario grado di<br />

attività (da perenni ad effimere) quando questo non è indeterminato. Limitatamente all’area del<br />

Parco, sono identificabili con le sorgenti di particolare pregio naturalistico-ambientale, la cui<br />

individuazione è prescritta dall’art. 44 del PTA; allo stato attuale delle conoscenze, tali<br />

segnalazioni risultano invece mancanti nel resto dell’area di studio<br />

4. Servizio Tecnico di Bacino (STB) Fiumi Romagnoli, Regione Emilia-Romagna localizzazione di<br />

629 sorgenti ricavate dalla georeferenziazione, eseguita presso il Servizio Geologico, delle<br />

scaturigini oggetto di richiesta di concessione “in via preferenziale” divenute pubbliche ai sensi<br />

dalle “Legge Galli” e pervenute al Servizio competente nel periodo compreso tra il 1999 e il<br />

2004 3 (shape stb_forli). Le richieste si riferiscono a sorgenti captate per uso idropotabile, anche<br />

da parte di privati; le segnalazioni non sono state mai oggetto di una sistematica verifica sul<br />

terreno.<br />

Per un confronto, è stata anche utilizzata la “Base informativa delle reti acquedottistiche (versione<br />

provvisoria) ediz. 2003” , pubblicata a cura del Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua della<br />

Regione Emilia-Romagna.<br />

2.2 Analisi dei dati e considerazioni<br />

Attraverso l’acquisizione dei dati sopra descritti risultano documentate 1179 punti o “emergenze naturali<br />

della falda” come definite nelle Norme del PTA; alcune sono però da considerarsi segnalazioni ripetute e<br />

riferite ad una stessa scaturigine, in quanto in alcuni casi (non diffusi) i punti documentati in archivi<br />

diversi risultano localmente sovrapposti o contigui. Questa particolarità si riscontra comunemente<br />

lavorando con basi dati di diversa provenienza e non inficia i risultati della cartografia delle zone di<br />

protezione, in quanto l’errore così generato è in un certo senso “assorbito” dal confronto tra la<br />

distribuzione delle scaturigini e la geologia (per effetto della definizione stessa di “zona di protezione”).<br />

Al contrario, nella delimitazione delle aree di possibile alimentazione, la presenza di probabili<br />

segnalazioni ripetute comporta dei locali e cautelativi ampliamenti nell’estensione di queste, al fine di<br />

ovviare appunto agli errori di ubicazione di cui sopra e che sono risolvibili attraverso approfondimenti<br />

successivi.<br />

Va precisato che i casi di ripetizione di segnalazioni si riscontrano quando le basi dati di Hera e degli<br />

acquedotti rurali (tra loro indipendenti) vengono confrontate con quella fondata sui dati del Servizio<br />

Tecnico di Bacino (STB), in quanto quest’ultima riepiloga sorgenti oggetto di richiesta di concessione<br />

(aggiornate al 2004) che comunque devono avere un riscontro anche negli altri due archivi.<br />

La base dati STB si è comunque dimostrata utile per la delimitazione delle zone di protezione nei settori<br />

dell’Appennino forlivese dove erano assenti segnalazioni da altri archivi: è il caso dell’area compresa tra<br />

3 La raccolta dati fu possibile grazie alla collaborazione del Servizio Tecnico di Bacino, in particolare della<br />

dott.ssa Amedea Benini, responsabile dell’allora Ufficio Risorse Idriche e del collega dott. Alessandro Stefani.<br />

94


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

il F.Montone e il T.Borello, attraversata dall’allineamento Rocca S.Casciano-Civitella di Romagna-<br />

Civorio; trattandosi di segnalazioni di sorgenti non verificate attraverso un rilevamento di campagna, alle<br />

aree di possibile alimentazione ricavate esclusivamente in base ad esse è stato attribuito un significato di<br />

incertezza o comunque di “area da verificare” (par. 5.2)<br />

Tra le possibili elaborazioni che si ottengono dall’analisi dei dati acquisiti, il grafico di figura 1<br />

rappresenta la distribuzione del numero delle sorgenti censite in ogni comune (a prescindere dal grado di<br />

approssimazione raggiunto, come sopra discusso), questi ultimi elencati in ordine alfabetico. In forma di<br />

istogramma, è rappresentata la distribuzione del totale delle emergenze naturali della falda censite<br />

nell’area di studio; attraverso linee sono invece differenziati i contributi delle singole basi dati per ciascun<br />

comune, secondo l’elenco di pagina 2.<br />

300<br />

280<br />

260<br />

240<br />

220<br />

200<br />

TOTALE<br />

180<br />

160<br />

140<br />

HERA<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

RURALI<br />

STB<br />

PARCO<br />

40<br />

20<br />

0<br />

BAGNO <strong>DI</strong> ROMAGNA<br />

CASTROCARO TERME<br />

7 0 2 2<br />

0<br />

<strong>CESENA</strong><br />

CIVITELLA <strong>DI</strong> ROMAGNA<br />

DOVADOLA<br />

GALEATA<br />

MELDOLA<br />

MERCATO SARACENO<br />

MO<strong>DI</strong>GLIANA<br />

PORTICO E SAN BENEDETTO<br />

8<br />

PREDAPPIO<br />

PREMILCUORE<br />

ROCCA SAN CASCIANO<br />

SANTA SOFIA<br />

SARS<strong>IN</strong>A<br />

11 3<br />

SOGLIANO AL RUBICONE<br />

TREDOZIO<br />

VERGHERETO<br />

Figura 1, spiegazioni nel testo<br />

95


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

I comuni più ricchi in scaturigini censite sono quelli S. Sofia, Bagno di Romagna e Premilcuore, che si<br />

qualificano come aree di importanza anche provinciale per l’approvvigionamento idropotabile da questa<br />

fonte. Sono seguiti da due raggruppamenti di comuni, dati da Tredozio-Verghereto-Civitella e Galeata-<br />

Modigliana-Rocca S.Casciano. Le captazioni di acque sorgive a servizio di pubblico acquedotto sono<br />

localizzate prevelentemente nei comuni di Bagno di Romagna e Verghereto. A Bagno di Romagna le<br />

sorgenti in gestione ad Hera (in quanto gestore del Servizio Idrico Integrato) sono nettamente superiori in<br />

numero a quelle utilizzate da acquedotti rurali; l’abbondanza della risorse idriche sotterranee è<br />

testimoniata oltretutto dal numero delle sorgenti libere s.l. censite dal Parco, nonchè da quello delle<br />

scaturigini STB (con le precisazioni di cui sopra). Al di fuori dal territorio del Parco, una situazione<br />

simile a quella del comune di Bagno di Romagna è riscontrabile in quello di Verghereto. Negli altri<br />

comuni, le sorgenti in gestione ad acquedotti rurali sono sempre numericamente paragonabili a quelle in<br />

capo ad Hera, con l’eccezione di Modigliana e Tredozio che evidentemente riflettono modalità diverse<br />

nella gestione dei locali acquedotti.<br />

2,3 Considerazioni sulle captazioni di acque classificate minerali o termali.<br />

La Provincia di Forlì-Cesena è una delle più ricche in concessioni di acque minerali e termali: secondo la<br />

documentazione risalente al 1999 4 , ne risultano presenti almeno 17 (tra attive e dismesse) 16 delle quali<br />

ricadono nel settore montano. Le captazioni (generalmente pozzi) censiti in quell’approssimazione sono<br />

almeno 25.<br />

Si ricordano, tra le concessioni: Castrocaro , una delle più antiche e vaste presenti nel territorio regionale;<br />

Bagno di Romagna, sede delle venuta a giorno di acque mineralizzate e naturalmente calde (45°C), unico<br />

caso del genere assieme a Porretta nell’Appennino emiliano-romagnolo. Pur non entrando nel merito<br />

della materia (non regolamentata dal PTA ed oggetto di una specifica normativa di settore), per<br />

l’abbondanza di concessioni nell’area di studio e per l’importanza ambientale ed economica di queste<br />

risorse si ritiene opportuno evidenziare quanto segue:<br />

➢ la cartografia delle zone di protezione delle sorgenti, in quanto basata sulla delimitazione delle<br />

aree di ricarica per infiltrazione diretta (“rocce-magazzino”) esula dall’individuazione delle unità<br />

geologiche interessate dai circuiti profondi che alimentano le sorgenti classificabili come termali<br />

per peculiare mineralizzazione e/o temperatura.<br />

➢ le captazioni di acque sotterranee classificabili come termali, per peculiare mineralizzazione e/o<br />

temperatura, non necessariamente (o solo parzialmente) ricadono entro il perimetro delle aree di<br />

ricarica di cui sopra. E’il caso delle concessioni di Bagno di Romagna e Castrocaro<br />

➢ ciò non vale per le captazioni di acque sotterranee classificabili come minerali che abbiano<br />

caratteristiche del tutto simili alle acque utilizzate localmente per il consumo umano: ad esempio,<br />

4 Si tratta, a tutt’oggi, dell’unica documentazione disponibile in ambito regionale, in quanto anteriore alla delega<br />

della materia alle Province successiva alla L.R. 3/99; è in corso l’aggiornamento di tale base dati promosso dal<br />

Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica e dal Servizio Geologico regionali, con la fondamentale<br />

collaborazione delle Province<br />

96


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

➢<br />

ricadono entro aree ricarica le concessioni e captazioni presenti nei comuni di Dovadola, Galeata,<br />

Verghereto, Rocca S. Casciano, Premilcuore<br />

Alcune captazioni di acque classificate come termali per mineralizzazione sono contigue a<br />

un’unità geologica di caratteristiche peculiari, quale la Formazione Gessoso-Solfifera: è il caso di<br />

una delle concessioni documentate nel comune di Bertinoro<br />

3. Individuazione delle aree di ricarica nel territorio collinare e montano: le "rocce-magazzino"<br />

(art. 44 Norme PTA).<br />

La distribuzione delle sorgenti è stata confrontata con la geologia, tratta dalla base dati informatizzata<br />

relativa alla “Carta Geologica dell’Appennino emiliano-romagnolo” a scala 1:10.000 e predisposta dal<br />

Servizio Geologico regionale. Per l’inquadramento geologico dell’area di studio entro il contesto<br />

dell’Appennino emiliano-romagnolo si rimanda alla consultazione del sito:<br />

www.regione.emiliaromagna.it/wcm/geologia/canali/geologia/geologia_appennino/evoluzione_geologica_appennino.htm<br />

Per il completamento dell’inquadramento geologico, si rimanda inoltre alle Note Illustrative e ai Fogli<br />

pubblicati numeri 265 “Bagno di Romagna” Bagno” e 254 “Modigliana” della Nuova Carta Geologica<br />

d’Italia a scala 1:50.000.<br />

L’addensamento dei punti d’acqua non è casuale e corrisponde alle unità geologiche sede di risorse<br />

idriche sotterranee, differenziate in ammassi rocciosi e coperture detritiche di versante ad essi<br />

sovrapposte. L’elaborazione ottenuta dettaglia la cartografia di prima approssimazione a cui fa riferimento<br />

il PTA (a scala 1:250.000).<br />

Sono “rocce-magazzino” a tutti gli effetti (art. 44 del PTA), le aree cartografate nei seguenti files,<br />

consegnati alla Provincia., suddivise in:<br />

➢ ammassi rocciosi (file rocce_magazzino.shp, in particolare il campo “Nome” indica la<br />

formazione geologica di appartenenza, in base alla banca dati relativa alla carta geologica<br />

dell’Appennino emiliano-romagnolo a scala 1:10.000.<br />

➢ coperture detritiche di versante prevalentemente associate agli ammassi rocciosi, che ne<br />

costituiscono localmente il substrato (file Coperture_generale.shp, campo “sintesi” = “roccemagazzino”).<br />

Il campo “Nome” indica il tipo di copertura detritica, in base alla banca dati relativa<br />

alla carta geologica dell’Appennino emiliano-romagnolo a scala 1:10.000.<br />

Nella figura seguente è illustrata la cartografia risultante.<br />

97


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Figura 2, schematizzazione della carta delle “rocce-magazzino” o aree di ricarica delle acque sotterranee<br />

dell’Appennino forlivese e cesenate. Il significato delle altre categorie di aree individuate è spiegato nei<br />

successivi capitoli 4 e 5.<br />

Le “rocce-magazzino” o aree di ricarica, nucleo delle zone di protezione delle acque sotterranee, si<br />

rinvengono in contesti geologici distinti (o situazioni idrogeologiche di ordine superiore), descritti nei<br />

paragrafi seguenti.<br />

3.1. Aree di ricarica nella Formazione Marnoso-arenacea<br />

La Formazione Marnoso-arenacea (FMA) è l’unità geologica arealmente dominante nell’Appennino<br />

Forlivese e Cesenate.<br />

Per l’elaborazione della cartografia delle “rocce-magazzino” nell’Appennino ravennate (De Nardo,<br />

Ercolessi e Parisi, 2007), geologicamente affine all’area di studio, era anche stata studiata la distribuzione<br />

delle sorgenti censite in relazione a una suddivisione praticabile in FMA, secondo il seguente criterio: le<br />

unità che appaiono più favorevoli allo sviluppo di una fratturazione “efficiente” ai fini della permeabilità<br />

98


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

e quindi allo sviluppo di reti acquifere sono i membri della formazione caratterizzati dai maggiori rapporti<br />

arenaria/pelite, in presenza di strati da spessi a molto spessi.<br />

L’individuazione di tale criterio derivava anche dai risultati di uno studio-pilota condotto negli anni 2001-<br />

2003 nell’alto bacino del F. Montone (Appennino forlivese) da Alessandro Gargini e collaboratori del<br />

Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Ferrara.<br />

Di conseguenza, sono stati ricavati dei raggruppamenti di membri e litofacies in tre classi A, B, C con<br />

caratteristiche litologiche che predisporrebbero allo sviluppo di una permeabilità relativa decrescente,<br />

secondo il criterio illustrato in tabella 1 (da mettere anche in relazione alla locale presenza di strutture<br />

deformative):<br />

classi strati Rapporto arenaria/pelite strati<br />

A Da spessi a molto spessi, banchi Da maggiore a molto maggiore di 1<br />

B<br />

Medi, sottili, raramente spessi e molto<br />

spessi<br />

Da uguale a minore di 1, raramente maggiore di<br />

1<br />

C Da medi, a sottili, a molto sottili Da uguale a minore di 1<br />

Tabella 1<br />

Con riferimento alla banca dati associata alla cartografia geologica informatizzata dell’Appennino<br />

emiliano-romagnolo a scala 1:10.000, si elencano le sotto-unità di FMA (elencate in ordine stratigrafico<br />

in tabella 2) appartenenti a ciascuna delle tre classi:<br />

99


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

classi Unità geologiche in FMA<br />

A Membro di Fontanelice (FMA 13);<br />

Membro di Fontanelice, litofacies arenacea (FMA 13c);<br />

Membro di Castel del Rio (FMA 12);<br />

Membro di Castel del Rio, litofacies arenacea (FMA 12 a);<br />

Membro di Castel del Rio, litofacies arenaceo-pelitica (FMA 12 b)<br />

Membro di Premilcuore (FMA 3)<br />

B Membro di Fontanelice, litofacies pelitico-arenacea (FMA 13 b)<br />

Membro di Dovadola (FMA 10)<br />

Membro di Civitella (FMA 9)<br />

Unità caotica di Visignano<br />

Membro di Nespoli (FMA 8)<br />

Membro di Nespoli, litofacies pelitica (FMA 8 b)<br />

Membro di Nespoli, litofacies pelitico-arenacea (FMA 8 a)<br />

Membro di Monte Bassana (FMA 7)<br />

Membro di Collina (FMA 5)<br />

Membro di Galeata, litofacies arenaceo-pelitica (FMA 4 b)<br />

Membro di Corniolo (FMA 2)<br />

Membro di Biserno (FMA 1)<br />

C Membro di Borgo Tossignano (FMA 14)<br />

Membro di Modigliana (FMA 11)<br />

Membro di Galeata (FMA 4)<br />

Tabella 2<br />

Confrontando questo schema con i risultati di uno studio pubblicato da Canuti, Ermini, Gargini, Martelli,<br />

Piccinini,e Vincenzi (2009) “La gallerie TAV attraverso l’Appennino toscano: impatto idrogeologico ed<br />

opere di mitigazione”, si riscontrano delle sostanziali similitudini in quanto gli Autori attribuiscono ai<br />

membri della FMA della classe A il ruolo di acquiferi, anche di importanza regionale (Membro di<br />

Premilcuore); tutte le unità della classe C sono attribuite dagli Autori ad acquicludi (localmente<br />

acquitardi). Del resto il criterio di una suddivisione di FMA<br />

Nella cartografia allestita per la Provincia di Ravenna, i risultati del censimento delle sorgenti avevano<br />

portato ad una delimitazione delle “rocce-magazzino” che non si adattava ai risultati dell’applicazione<br />

della sola classificazione di cui sopra, per cui era stato adottata la soluzione di cartografare le aree di<br />

ricarica più sicure e meglio documentabili (le uniche sostenibili in vista dell’applicazione di norme d’uso<br />

100


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

ad esse collegate), prescrivendo per il resto di FMA approfondimenti successivi (censimenti delle<br />

sorgenti, anche libere) che avrebbero chiarito quanto meno l’esistenza di eventuali zone di riserva.<br />

Rispetto all’Appennino ravennate, nell’area di studio è maggiore il numero di sorgenti captate (quindi<br />

censite) e lo sviluppo degli acquedotti che da esse si approvvigionano 5 ; la distribuzione preferenziale<br />

delle stesse, associata alla presenza di acquiferi locali, si accorda meglio con l’applicazione di questo<br />

criterio, con un’importante eccezione rappresentata dal Membro di Galeata (FMA4). Questa unità, una<br />

delle più estese, ha nell’area di studio un comportamento diversificato: tra le valli del Montone e del<br />

Bidente, nell’alto Appennino forlivese FMA4 reca una minore densità di sorgenti complessivamente<br />

censite 6 ; in quello stesso settore, ma riferito al medio Appennino forlivese, FMA4 reca una buona densità<br />

di segnalazioni, provenienti soprattutto dalle basi dati degli acquedotti rurali e del Servizio Tecnico di<br />

Bacino. Va detto che nel secondo caso è maggiore anche la densità di faglie cartografate in FMA4, dalle<br />

carte geologiche a scala 1:10.000, a giustificazione dello sviluppo di una permeabilità relativa maggiore.<br />

In sintesi, viene confermato che, lavorando in ambito provinciale e quindi in area vasta, la delimitazione<br />

delle aree di ricarica delle sorgenti attraverso l’applicazione dei soli criteri di classificazione sopra<br />

espressi:<br />

• è agevole in presenza di situazioni in cui le sorgenti documentate siano numerose, caratteristica che a<br />

sua volta è funzione anche delle modalità di locale approvvigionamento idroptabile<br />

• va comunque adattata ai risultati del censimento medesimo, in quanto possono esservi alcune<br />

eccezioni rappresentate da sotto-unità di FMA o da porzioni di esse<br />

Sulla base dello stato attuale delle conoscenze e per gli scopi di questo lavoro, non sono state praticate<br />

altre suddivisioni entro FMA finalizzate a dettagliare meglio le zone di protezione delle sorgenti es. per<br />

bacini o altro. Dovendo individuare le aree di ricarica di particolari gruppi di sorgenti, ad esempio, si<br />

dovrà procedere per approfondimenti idrogeologici successivi, partendo dalla cartografia elaborata in<br />

questa approssimazione e dall’individuazione del modello geologico, basato sullo studio delle locali<br />

caratteristiche stratigrafico-strutturali, della natura e caratteristiche delle coperture detritiche di versante.<br />

5 Infatti, nell’Appennino ravennate sono gli acquedotti rurali di uso locale ad essere alimentati da sorgenti, mentre<br />

gli acquedotti principali servono le zone di fondovalle e sono alimentati da captazioni da acque superficiali o da<br />

campi-pozzo esterni al settore montano. A causa delle differenze nell’esito dei censimenti delle sorgenti,<br />

motivata dalle locali diversità nella gestione delle risorse idriche di montagna, la delimitazione areale delle<br />

“rocce-magazzino” nelle province di Ravenna e Forlì-Cesena ha portato agli esiti descritti nel capitolo 6 degli<br />

approfondimenti.<br />

6 Tanto da giustificarne la classificazione come “ambito di approfondimento di importanza primaria” e non di<br />

“roccia-magazzino” o area di ricarica s.s. (vedi cap. 4)<br />

101


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

3.2 Aree di ricarica in altre situazioni idrogeologiche di ordine principale<br />

Oltre a FMA, nell’area di studio si rinvengono altri contesti sede di principali acquiferi utilizzati per<br />

l’approvvigionamento idropotabile. Sono i seguenti:<br />

➢<br />

➢<br />

➢<br />

➢<br />

Unità toscane del crinale (Macigno?, nella Banca Dati geologica a scala 1.10.000; Formazione di<br />

Monte Falterona nella Banca Dati dei fogli della Nuova Carta Geologica d’Italia a scala<br />

1:50.000), in sovrascorrimento sulla Formazione Marnoso-arenacea, con l’interposizione della<br />

formazione argillitica della Scaglia Toscana, quest’ultima con funzione di soglia di permeabilità<br />

Unità della Successione epiligure (Formazione di Monte Fumaiolo, Formazione di S. Marino,<br />

Arenarie di Poggio Carnaio) e dei Domini ligure e subligure (Formazione di Sillano, Formazione<br />

di Monte Senario) associate al Complesso della Valle del Savio. Sono sede di sorgenti numerose<br />

quando sono sovrapposte a unità a minore permeabilità relativa, quali le Marne di Antognola, le<br />

unità argillitiche del Dominio ligure appartenenti al Complesso (Argille della Val Samoggia), il<br />

membro di S. Paolo delle Marne di Verghereto 7 che le separa, per interposizione, da FMA.<br />

La Formazione del Barbotto (litofacies marnoso-calcarea e arenacea), appartenente alla<br />

Successione epiligure, quando tettonicamente sovrapposta alla formazione delle “Argille<br />

Azzurre” plio-pleistoceniche, presso Sogliano al Rubicone.<br />

I membri delle Arenarie di Borello e dello “Spungone” stratigraficamente intercalati nelle<br />

“Argille azzurre” plio-pleistoceniche<br />

Tra queste situazioni idrogeologiche, le “rocce-magazzino” associate al Complesso della Valle del Savio<br />

sono sede di una densità veramente elevata di sorgenti, in rapporto all’estensione; si configurano quindi<br />

tra le più importanti in ambito provinciale e vi si rinvengono localmente acque sotterranee di pregio<br />

qualitativo superiore, se il criterio di valutazione è dato da valori della conducibilità elettrica inferiori a<br />

quelli documentabili nel contesto di FMA (De Nardo, dati inediti).<br />

4. Altre suddivisioni proposte<br />

4.1 Ambiti di tutela s.l.<br />

Secondo il PTA, la cartografia delle “rocce-magazzino” è propedeutica alla delimitazione delle zone di<br />

protezione delle sorgenti, nelle quali viene tutelato lo stato delle risorse utilizzate o utilizzabili a scopo<br />

idropotabile. E’ quindi sembrato più appropriato differenziare in altro modo quelle unità geologiche sede<br />

di risorse idriche sotterranee per le quali il sistematico utilizzo per il consumo umano non risulti<br />

documentato in questa approssimazione oppure sia soggetto a naturali limitazioni. Si è scelto di<br />

7 Il resto della formazione delle Marne di Verghereto è stato attributo agli “ambiti di approfondimento di<br />

importanza primaria” (vedi cap. 4) in quanto sede di segnalazioni di sorgenti captate da acquedotti rurali, anche<br />

se rare.<br />

102


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

cartografare tali unità come “ambiti di tutela” a sè stanti, che saranno esclusi dalla ricerca di possibili<br />

“zone di riserva” (art. 44 del PTA) nell’ambito della montagna forlivese e cesenate, ricerca che invece<br />

interesserà senz’altro le aree delle “rocce-magazzino” qualora la competente Autorità d’Ambito<br />

Territoriale Ottimale e la Provincia intendessero procedere a questo approfondimento.<br />

Gli “Ambiti di approfondimento, importanza primaria” (file primo_approfondimento.shp) corrispondono<br />

a sotto-unità della Formazione Marnoso-arenacea che, in questa approssimazione recano segnalazioni di<br />

sorgenti censite meno numerose (più disperse), per lo più documentate come libere oppure tratte<br />

dall’archivio del Servizio Tecnico di Bacino: questa base dati, come già precedentemente discusso,<br />

necessita di una validazione attraverso il rilevamento di campagna. Le aree necessitano di un<br />

approfondimento in primis del censimento delle sorgenti, dal cui esito dipenderà l’inclusione o meno di<br />

settori di esse nella categoria superiore (dal punto di vista delle tutele) delle “rocce-magazzino” o aree di<br />

ricarica. Sono state selezionate le coperture di versante che hanno come substrato le unità geologiche<br />

corrispondenti agli ambiti di approfondimento di importanza primaria (file Coperture_generale.shp,<br />

campo “sintesi”= “Ambiti di approfondimento, importanza primaria”).<br />

Gli “Ambiti di approfondimento, importanza secondaria” (file secondo_approfondimento.shp)<br />

corrispondono a sotto-unità della Formazione Marnoso-arenacea, facies arenacee o marnose nelle<br />

“Argille Azzurre” plio-pleistoceniche (Arenarie di Borello, Marne di Cella) e alle Sabbie di Imola (Sabbie<br />

Gialle Auctt.), cartografate non perchè sede di sorgenti censite in questa approssimazione ma in quanto<br />

sede di sorgenti storicamente documentate. Queste ultime derivano dalle segnalazioni tratte dalla Carta<br />

Topografica d’Italia dell’Istituto Geografico Militare rilevata negli anni ’30 del secolo scorso 8 . Si tratta<br />

quindi di aree non esenti da sorgenti documentabili, ma in cui l’eventuale approfondimento del<br />

censimento e delle conseguenti analisi territoriali è da considerarsi successivo a quello degli ambiti sopra<br />

descritti. Ad esempio, gli ambiti di approfondimento di importanza secondaria hanno caratteristiche<br />

litologiche tali da far supporre la presenza es. di sorgenti libere che potrebbero aver qualche interesse, se<br />

non altro per il completamento del censimento di quelle “di particolare pregio naturalistico-ambientale”,<br />

in fase di approfondimento del PTCP.<br />

Per semplicità, non sono state cartografate le coperture di versante il cui substrato è costituito da queste<br />

unità.<br />

L’area in cui affiora la Formazione Gessoso-solfifera (gessi messiniani ,file Gessoso_solfifera.shp),<br />

accompagnata dalle coperture detritiche di versante di cui costituisce il substrato (file<br />

Coperture_generale.shp, campo “sintesi”= “ambiti tutela naturalistica s.l.”) è stata cartografata come<br />

“Ambito di tutela naturalistica”. Non si è rinvenuta alcuna segnalazione di sorgenti nei censimenti più<br />

recenti, salvo qualche segnalazione relativa all’archivio di quelle storicamente documentate. Questa<br />

8 La loro informatizzazione è stata resa possibile attraverso la collaborazione tra Istituto dei Beni Artistici<br />

Culturali e Naturali e Servizio Geologico della Regione Emilia-Romagna<br />

103


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

caratteristica è conforme a quanto si è riscontrato, per la stessa formazione del margine appenninico, nel<br />

corso delle analisi territoriali svolte per i PPTA di Reggio Emilia e Ravenna (De Nardo et alii, 2006 e<br />

2007), a conferma di come queste acque sotterranee possano avere un chimismo indesiderabile per l’uso<br />

idropotabile, a causa dell’elevata concentrazione di solfati e in altri sali disciolti in generale (da cui anche<br />

l’elevata conducibilità elettrica) Si tratta di un complesso idrogeologico caratterizzato da elevata<br />

permeabilità, sede di scaturigini delle quali andrà invece valutata la classificazione entro la categoria “di<br />

particolare pregio naturalistico-ambientale” .<br />

4.3 Limiti dell’area di studio<br />

Il file abc_fc.shp (fonte: ARPA-Ingegneria Ambientale) definisce i settori A, B, C in cui sono suddivise le<br />

zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio di pedecollina e pianura (art. 44). Nelle altre<br />

Province, il settore C è stato assunto come limite settentrionale dell’area di studio, come definito nel PTA;<br />

nel caso di Forlì-Cesena ciò non è stato possibile poichè il settore C non ha continuità laterale; la<br />

Provincia ha inoltre già acquisito per il PTCP la cartografia delle zone di protezione delle acque<br />

sotterranee nell’ambito di pedecollina e pianura, precedentemente elaborata presso il Servizio Geologico<br />

regionale, con la quale sarà necessario confrontarsi. In attesa di ciò, si forniscono provvisoriamente i files<br />

in questione, utilizzabili per suddividere il settore montano dal resto.<br />

5. Delimitazione delle aree di alimentazione delle sorgenti utilizzate per il consumo umano.<br />

Se le “aree di ricarica” rappresentano il principale costituente delle zone di protezione delle acque<br />

sotterranee nel territorio collinare-montano, l’art. 44 del PTA prescrive che al loro interno siano delimitate<br />

le “aree di alimentazione delle sorgenti utilizzate per il consumo umano”.<br />

5.1 Individuazione delle sorgenti utilizzate per il consumo umano<br />

Nell’ambito delle molteplici basi dati analizzate, relative alle sorgenti dell’Appennino forlivese e<br />

cesenate, nell’individuazione di quelle utilizzate per il consumo umano si è proceduto con una certa<br />

larghezza, comprendendo le<br />

1. sorgenti che alimentano acquedotti, siano essi in capo al gestore del Servizio Idrico Integrato,<br />

siano essi rurali<br />

2. sorgenti captate da fontane pubbliche o libere, censite nel territorio del Parco, nell’ipotesi che uno<br />

dei motivi della segnalazione fosse non solo il “particolare pregio naturalistico-ambientale” ma<br />

anche il valore turistico legato anche ad un loro utilizzo occasionale a scopo potabile. Si è<br />

prudenzialmente utilizzato il fatto che nel file fornito dal Parco Nazionale delle Foreste<br />

Casentinesi la potabilità era indicata come “non definita”; vi sono state comprese anche sette<br />

sorgenti classificate “non potabili”in vista di un loro possibile recupero.<br />

Per i problemi di ubicazione riscontrati (es. ripetizione di segnalazioni di scaturigini utilizzate da<br />

acquedotto) e per il fatto che facilmente esse comprendono anche sorgenti utilizzate ad uso domestico per<br />

104


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

il consumo umano (indifferenziate), altrettanto prudenzialmente sono state incluse nell’insieme generale<br />

le segnalazioni dell’archivio del Servizio Tecnico di Bacino. Le aree di possibile alimentazione ottenute<br />

sulla base delle sole segnalazioni di questo archivio sono state opportunamente differenziate, per il loro<br />

maggiore grado di incertezza (vedi discussione, cap. 2).<br />

5. 2 Le aree di possibile alimentazione<br />

Per la delimitazione delle aree di alimentazione delle sorgenti utilizzate per il consumo umano sono state<br />

seguite le indicazioni nel paragrafo 1.3.4.3.2.1 della “Relazione generale” del PTA, alla cui stesura chi<br />

scrive ha contribuito. In sintesi, è stato utilizzato il metodo altimetrico-morfologico (Piacentini, 1994) che<br />

individua nell’isoipsa a valle della scaturigine e nei corsi d’acqua delle incisioni vallive laterali (in quanto<br />

limiti di flusso), i confini di prima approssimazione dell’area che contiene quella effettivamente<br />

corrispondente al bacino di alimentazione della sorgente considerata.<br />

Alle aree che si potevano ottenere dalla sola applicazione di questo utile criterio, nel corso della<br />

perimetrazione sono state applicate anche le seguenti regole, derivanti dal confronto con la banca dati<br />

della Carta Geologica dell’Appennino emiliano-romagnolo a scala 1:10.000:<br />

• in presenza di formazioni non carsificabili, quali sono in larga maggioranza quelle nell’area di studio,<br />

è verosimile che gli spartiacque sotterranei coincidano con quelli superficiali e quindi delimitino<br />

almeno superiormente l’area di alimentazione<br />

• in presenza di formazioni caratterizzate da stratificazione lateralmente persistente, accompagnata da<br />

alternanze di litotipi arenacei e pelitici, è cautelativo tenere conto anche della possibilità che la<br />

circolazione idrica sotterranea avvenga “lungo strato” o comunque interessi sistemi di fratture con<br />

apertura e interconnessione sufficienti a garantire tale sviluppo prevalente, entro gli intervalli<br />

arenacei; si sono considerati, anche se in modo speditivo, i rapporti tra l’assetto della stratificazione,<br />

il versante e le scaturigini.<br />

• da esperienza, il reticolo idrografico minuto è più fitto di quello disegnato nella Carta Tecnica<br />

Regionale, specie in corrispondenza di vallecole ben rappresentate nella topografia.<br />

• in presenza di formazioni litologicamente omogenee (arenacee) si è tenuto conto della presenza di<br />

faglie, anche presunte, indicate nella carte geologica regionale<br />

• si è tenuto conto dei grandi corpi di frana sistematicamente associati alla presenza di sorgenti captate,<br />

dati da accumuli coalescenti, che interessano interi versanti e sono riconducibili a scivolamenti rototraslativi,<br />

anche di interi lembi monoformazionali.<br />

Le aree di possibile alimentazione (file aree_alimentazione_bo.shp) sono state suddivise nelle seguenti<br />

tipologie, in base ai valori del campo “classe” (numerico):<br />

105


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

0: generiche, in ammassi rocciosi e nella porzione di versante opposto (da cui è ipotizzabile possa<br />

provenire un contributo all’alimentazione per circolazione lungo strato) a quello che ospita le aree di<br />

classe superiore, quando siano presenti le condizioni geologiche e morfologiche descritte per la classe 2.<br />

1: certe, che comprendono ammassi rocciosi oppure ammassi rocciosi associati a corpi di frana, questi<br />

ultimi interessati da sorgenti e corpi di frana recanti le condizioni al contorno descritte per la classe 2<br />

2: potenziali zone di riserva (da verificare), ove esitano condizioni geologiche potenzialmente<br />

favorevoli all’immagazzinamento di acqua nel sottosuolo date dalla sistematica associazione di:<br />

➢ strati con elevata continuità laterale (es. ettometrica)<br />

➢ versanti poco acclivi, con stratificazione franapoggio a inclinazione minore o uguale al pendio<br />

➢ presenza di corpi di frana, anche coalescenti<br />

3, aree di possibile alimentazione di sorgenti utilizzate a scopo termale, riferite ad un’unica<br />

segnalazione e solo a titolo indicativo, per quanto discusso nel par. 2.3<br />

4, aree di possibile alimentazione, in depositi alluvionali e porzioni di versante ad essi adiacenti, da cui<br />

possa provenire un contributo all’alimentazione dal ruscellamento (solo indicativamente delimitati)<br />

Le altre informazioni fornite sono quelle di seguito indicate, esplicitate attraverso altri campi.<br />

Il campo “Sit” (situazione idrogeologica locale) è numerico. A numero diverso corrispondono aree di<br />

possibile alimentazione singole o raggruppate; uno stesso numero indica le aree potenzialmente<br />

interessate dagli effetti di azioni (es. cambiamenti nell’uso del suolo), relativamente alla tutela delle<br />

sorgenti ivi localizzate.<br />

Il campo “tipo” è numerico, ed ha valore 1 se si tratta di area di possibile alimentazione da verificare, in<br />

quanto sede di sorgenti segnalate soltanto nell’archivio del Servizio Tecnico di Bacino, essendo<br />

necessaria una loro validazione attraverso il rilevamento di campagna.<br />

Il PTA prescrive anche l’individuazione delle cavità ipogee, assoggettate a misure di tutela se in sicura<br />

connessione con i circuiti di alimentazione delle sorgenti utilizzate per il consumo umano (art. 47). E’<br />

stato innanzitutto fornito alla Provincia uno shapefile (2_cavita_fc) estratto dall’archivio informatizzato<br />

fornito dal Servizio Sistemi Informativi Geografici regionale, basato sui rilevamenti dei Gruppi<br />

Speleologici della Federazione Speleologica dell’Emilia-Romagna (FSER) e relativo all’area<br />

dell’Appennino forlivese e cesenate.<br />

Tra le 10 cavità ipogee censite (la cui distribuzione non è qui associata a litotipi carsificabili come i gessi<br />

messiniani, quanto piuttosto a FMA o allo “Spungone” interessati da faglie), sono individuate quelle che<br />

ricadono in aree di possibile alimentazione o nelle immediate adiacenze. Sono:<br />

➢ FO475, comune di Premilcuore località Castel dell’Alpe<br />

106


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

➢ FO548 e 549 in comune di S. Sofia, località Cabelli<br />

E’in quest’ambito che andranno ricercate e verificate le cavità ipogee in sicura connessione con le<br />

sorgenti utilizzate per il consumo umano (nella definizione cautelativamente “allargata” utilizzata in<br />

queste elaborazioni) in base all’art. 47, comma 4, del PTA. Per l’individuazione di queste vie preferenziali<br />

d’infiltrazione (anche di eventuali inquinanti) nel sottosuolo, saranno richiesti degli approfondimenti di<br />

carattere idrogeologico specialistico.<br />

7. Alcune considerazioni sull’applicazione delle Norme del PTA<br />

Ai fini dell’applicazione dell’art. 47 del PTA che disciplina le zone di protezione delle acque sotterranee<br />

in territorio collinare e montano, si propongono le seguenti riflessioni:<br />

1. la delimitazione delle “rocce-magazzino” o aree di ricarica della falda individua i settori più<br />

generali a cui applicare le disposizioni dell’art. 45 comma 2, punto a), che regolamentano lo<br />

spandimento di liquami e il censimento dei centri di pericolo.<br />

2. è opportuno estendere l’applicazione delle disposizioni sullo spandimento liquami (art. 45,<br />

comma 2, punto a1) agli “ambiti di approfondimento di importanza primaria” nella Formazione<br />

Marnoso-arenacea, per la loro contiguità alle aree di ricarica, unitamente alle indicazioni in<br />

merito all’approfondimento del censimento delle sorgenti.<br />

3. nelle zone di protezione, l’aspetto idrogeologico dovrà essere considerato e approfondito (con<br />

diversi gradi di approssimazione, in relazione alle finalità e al tipo di areale interessato) nelle<br />

analisi territoriali a corredo degli strumenti di pianificazione territoriale e di settore, di ambito<br />

comunale e sovracomunale, e comunque nelle analisi territoriali correlate a trasformazioni d’uso<br />

del suolo.<br />

4. l’applicazione delle disposizioni dell’art. 45, comma 2, punti b1, b2 e b3 è riservata alle aree di<br />

possibile alimentazione. Il punto b1 regolamenta le attività estrattive, per le quali<br />

l’approfondimento idrogeologico rientra nelle considerazioni fatte al punto precedente.<br />

L’applicazione dei punti b2 e b3 è condizionata anche dall’esecuzione di studi idrogeologici che,<br />

almeno in aree di possibile alimentazione selezionate e individuate come prioritarie in ambito<br />

provinciale, vengano effettuati per risolvere il grado di approssimazione legato al metodo<br />

morfologico-altimetrico. Per l’impegno (anche metodologico) richiesto da tali approfondimenti, è<br />

richiesto il coinvolgimento di Enti sovraordinati rispetto ai Comuni, tra cui il Gestore delle<br />

captazioni e l’ATO competente.<br />

5. Nelle aree di possibile alimentazione delle sorgenti sono vietate le discariche di rifiuti pericolosi e<br />

non (art. 47, comma 3). Le aree di ricarica in generale hanno caratteristiche non idonee alla<br />

realizzazione di discariche (e a quelle di rifiuti pericolosi in particolare), trattandosi di interventi<br />

che vanno ad incrementare localmente i centri di pericolo (il cui censimento è peraltro prescritto<br />

dal punto a2 del comma 2, art. 45) e quindi la pericolosità e conseguentemente il rischio<br />

d’inquinamento. Quanto meno, per le discariche di rifiuti non pericolosi e non altrimenti<br />

localizzabili andranno individuati i settori delle aree di ricarica con caratteristiche morfologiche e<br />

107


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

altimetriche idonee a minimizzarne gli effetti sulla circolazione idrica sotterranea (es. le aree<br />

prossime ai fondovalle), mentre sono da escludersi i settori delle aree di ricarica situati a monte o<br />

nelle adiacenze delle aree di possibile alimentazione delle sorgenti utilizzate per il consumo<br />

umano.<br />

6. Nella Formazione Gessoso-solfifera, ambito di tutela naturalistica, è vietata l’apertura di<br />

discariche.<br />

E inoltre:<br />

7. La ricostruzione del modello geologico locale è propedeutico allo svolgimento delle analisi<br />

territoriali a cui si fa riferimento nei punti che seguono<br />

8. Nelle aree di ricarica va indirizzata la ricerca di siti idonei all’apertura di nuove captazioni di<br />

acque sorgive o all’implementazione dell’uso di quelle esistenti, applicando metodologie che<br />

approfondiscano l’aspetto quantitativo (a salvaguardia delle captazioni già in atto e del naturale<br />

rinnovamento della risorsa) e qualitativo.<br />

9. Nelle aree di ricarica, lo svolgimento delle attività estrattive in tutte le loro fasi deve avvenire in<br />

modo tale da salvaguardare le risorse idriche sotterranee, indipendentemente dal loro stato di<br />

utilizzo. Nei settori delle aree di ricarica situati a monte o nelle adiacenze di aree di possibile<br />

alimentazione delle sorgenti, lo svolgimento delle attività estrattive in tutte le loro fasi deve anche<br />

garantire la mancanza di interferenze con le aree di possibile alimentazione medesime.<br />

10. Nei settori delle aree di ricarica situati a monte o nelle adiacenze delle aree di possibile<br />

alimentazione di sorgenti utilizzate per il consumo umano, la realizzazione di trasformazioni<br />

d’uso che diano origine ad attività potenzialmente inquinanti, è subordinata agli esiti di<br />

approfondimenti finalizzati alla successiva valutazione delle interferenze tra la realizzazione degli<br />

interventi e le aree di alimentazione delle sorgenti; in particolare la realizzazione di discariche (di<br />

rifiuti pericolosi e non) è vietata nei settori delle aree di ricarica situati a monte o nelle adiacenze<br />

delle aree di possibile alimentazione delle sorgenti, in considerazione del margine di incertezza<br />

relativo al perimetro di tali aree, legato all’applicazione del metodo morfologico-altimetrico<br />

11. per le sorgenti a servizio di pubblico acquedotto, per le quali sono prescritte zone di rispetto, la<br />

riperimetrazione di queste ultime con criteri diversi da quello geometrico (“dei 200 metri” di<br />

raggio) condizionerà anche l’estensione delle aree di possibile alimentazione ottenuta con il<br />

metodo morfologico-altimetrico, da cui la necessità di affrontare il problema dell’individuazione<br />

delle zone di rispetto delle captazioni non prescindendo da quello della ri-perimetrazione delle<br />

aree di alimentazione medesime.<br />

108


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

6. Conclusioni e indicazioni per successivi approfondimenti<br />

E’ stato dettagliato, per l’Appennino forlivese e cesenate, il quadro sulle zone di protezione delle acque<br />

sotterranee delineato dal PTA in ambito regionale. Sono state delimitate le aree di ricarica, nucleo delle<br />

zone di protezione, con le suddivisioni prescritte, ad eccezione delle aree esterne alle “rocce-magazzino”,<br />

da cui possano provenire eventuali inquinanti per ruscellamento. Ciò in considerazione del fatto che,<br />

nell’area di studio, le “rocce-magazzino” in ammassi rocciosi sono per la maggior parte dei casi anche<br />

morfologicamente rilevate e anche arealmente estese.<br />

Si forniscono le seguenti indicazioni per approfondimenti successivi, per lo svolgimento delle quali il<br />

Servizio Geologico è disponibile a stabilire nuove collaborazioni con gli Enti a vario titolo competenti<br />

(es. Provincia, Comuni, Autorità d’Ambito, Gestore del Servizio Idrico Integrato):<br />

a) Risoluzione dei problemi emersi dalla sintesi delle sorgenti censite, attraverso l’implementazione,<br />

es. con uso di strumentazione GPS, del censimento delle sorgenti. Si risolvono in questo modo i<br />

casi di eventuale sovrapposizione dei dati di localizzazione derivati da archivi diversi<br />

b) Avvio di collaborazioni con gli Enti a vario titolo competenti per giungere alla formazione di una<br />

banca dati aggiornata, validata e condivisa sulle sorgenti che alimentano acquedotti; conseguente<br />

revisione della “Base Informativa delle reti acquedottistiche”, ediz. provvisoria 2003.<br />

c) Censimento di sorgenti e pozzi che interessano i depositi alluvionali terrazzati, propedeutico<br />

all’individuazione di zone di tutela delle acque sotterranee in settori di fondovalle<br />

d) Applicazione di criteri geologici e idrogeologici per l’individuazione delle aree di ricaricaalimentazione<br />

di gruppi di sorgenti, individuati tra quelli localmente più importanti per<br />

l’approvvigionamento idropotabile. A tale scopo, è possibile sperimentare anche nell’Appennino<br />

forlivese e cesenate, l’applicazione di criteri individuati in contesti geologicamente simili<br />

(ricerche in corso presso il Servizio Geologico regionale: vedi http://www.regione.emiliaromagna.it/wcm/geologia/canali/convegni_e_seminari/convegni_2009/2009_06_sottosuolo/interv<br />

_DeNardo_Segadelli.pdf )<br />

e) Gli stessi criteri di cui al punto precedente sono applicabili per l’individuazione e cartografia<br />

delle zone di riserva in ambito collinare e montano.<br />

f) Implementazione del censimento delle sorgenti es. di antico uso, collocate in contesti di elevato<br />

valore naturalistico e/o storico, con particolari mineralizzazioni ecc., classificabili come aventi<br />

particolare pregio naturalistico-ambientale, nei settori esterni al perimetro del Parco Nazionale<br />

delle Foreste Casentinesi.<br />

g) Approfondimenti legati al tema delle acque sotterranee nel cotesto dei Siti di Importanza<br />

Comunitari (SIC) montani di propria competenza.<br />

h) Con il coinvolgimento dei competenti Servizi della Provincia di Ravenna, approfondimenti sul<br />

tema delle sorgenti “libere” o captate da acquedotti rurali nel contesto della Formazione<br />

Marnoso-Arenacea, per la risoluzione delle diverse attribuzioni di questa unità geologica<br />

109


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

assegnate in base alle analisi territoriali svolte per i Piani di provinciali di Tutela delle Acque di<br />

Ravenna e Forlì-Cesena.<br />

Bibliografia consultata<br />

CANUTI P., ERM<strong>IN</strong>I L., GARG<strong>IN</strong>I A., MARTELLI L., PICC<strong>IN</strong><strong>IN</strong>I L., V<strong>IN</strong>CENZI V. (2009) - La gallerie TAV<br />

attraverso l’Appennino toscano:impatto idrogeologico ed opere di mitigazione. Provincia di Firenze.,<br />

DE NARDO M.T. (2008) – Le zone di protezione delle acque sotterranee, Appennino bolognese. Relazione<br />

Illustrativa delle cartografie predisposte come contributo al Quadro Conoscitivo della variante al PTC della<br />

Provincia di Bologna, in adeguamento al Piano di Tutela delle Acque.<br />

DE NARDO M.T. con contributi di BONAPOSTA D., CHIERICI A., FAVA E. , SEGA<strong>DEL</strong>LI S. (2006) –<br />

Contributo al Quadro Conoscitivo del Piano di Tutela delle Acque Provinciale, variante al PTCP; perimetrazione<br />

delle zone di protezione delle acque sotterranee in ambito collinare e montano. Cartografie e Relazione Illustrativa<br />

predisposte per la Provincia di Reggio Emilia.<br />

DE NARDO M.T., ERCOLESSI G. E PARISI A. (2007) – Progetto per la perimetrazione delle zone di protezione<br />

delle acque sotterranee in ambito collinare e montano: contributo al Piano provinciale di Tutela delle Acque.<br />

Cartografie e Relazione Illustrativa predisposte per la Provincia di Ravenna.<br />

DE NARDO M.T., SEGA<strong>DEL</strong>LI S. E VESCOVI P. (2006) – Caratterizzazione geologica delle sorgenti nella zona<br />

del Monte Nero (alto Appennino parmense e piacentino): primi risultati. In: www.regione.emiliaromagna.it/wcm/geologia/notizie/relazione_monte_nero.htm<br />

DE NARDO M.T., SEGA<strong>DEL</strong>LI S. E VESCOVI P. , con contributi di GHIRETTI A. e NEGR<strong>IN</strong>O F. (2007) –<br />

Studio pilota per la caratterizzazione delle sorgenti nelle zone di Monte Nero (alta Val Ceno e alta Val Nure,<br />

Province di Parma e Piacenza). Il Geologo dell’Emilia-Romagna, anno VII/2007, n. 25.<br />

NUOVA CARTA GEOLOGICA D’ITALIA, scala 1:50.000, fogli 265 e 254. Sito www.regione.emiliaromagna.it/geologia/carg.htm<br />

per relativi Autori e bibliografia.<br />

PIACENT<strong>IN</strong>I D. (1994) – Zona di possibile alimentazione delle sorgenti: criterio di delimitazione con il metodo<br />

altimetrico-morfologico. In: AA. VV. – Studi sulla vulnerabilità degli acquiferi, l’Appennino modenese. A cura di:<br />

D. Piacentini, A. Zavatti. Quaderni di Tecniche di Protezione Ambientale, n. 35. Protezione delle acque sotterranee.<br />

Pitagora Editrice.<br />

REGIONE EMILIA-ROMAGNA (1982) – Catasto delle cavità naturali dell’Emilia-Romagna<br />

REGIONE EMILIA-ROMAGNA, ASSESSORATO AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE (2005) – Piano di<br />

Tutela delle Acque, Relazione Generale. ARPA, Ingegneria Ambientale<br />

110


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

REGIONE EMILIA-ROMAGNA, SERVIZIO GEOLOGICO, SISMICO E DEI SUOLI – Carta geologica<br />

dell’Appennino emiliano-romagnolo, a scala 1:10.000.<br />

Sito: www.regione.emilia-romagna.it/wcm/geologia/canali/cartografia/sito_cartografia/sito_cartografia.htm<br />

REGIONE EMILIA-ROMAGNA, SERVIZIO <strong>TUTELA</strong> E RISANAMENTO RISORSA ACQUA (2003) – “Base<br />

informativa delle reti acquedottistiche (versione provvisoria) della provincia di Piacenza”.<br />

VIEL G., DE NARDO M.T. E MONTAGUTI M. (2003) - “Schema Direttore della pericolosità geo-ambientale”,<br />

Servizio Geologico d’Italia e Servizio geologico, sismico e dei suoli, Regione Emilia-Romagna. 4th European<br />

Congress on Regional Geoscientific Cartography and Information Systems, Bologna, 17-20 giugno 2003<br />

“””<br />

111


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.4.4 Zone di tutela assoluta e zone di rispetto<br />

La Legge Regionale 6 marzo 2007 n. 4 “adeguamenti normativi in materia ambientale. Modifiche a leggi<br />

regionali” prevede all’art. 2 comma 1, in coerenza con quanto già indicato all’art. 42 delle NTA del Piano<br />

Regionale, che la Regione adotti una direttiva nella quale siano stabiliti i principi e le linee guida per<br />

l’individuazione e la delimitazione delle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee<br />

destinate al consumo umano, erogate a terzi mediante impianto di acquedotto che riveste carattere di<br />

pubblico interesse.<br />

Il comma 2 dell’art. 4 della stessa L.R. 4/2007, prevede che le Province, su proposta delle Agenzia di<br />

Ambito Territoriale Ottimale, individuino e delimitino le aree di salvaguardia delle acque superficiali e<br />

sotterranee destinate al consumo umano in coerenza con la disciplina di cui al comma 1.<br />

Pertanto, ad avvenuta emanazione della direttiva regionale citata, sarà cura della Provincia raccordarsi<br />

con l’ATO, ai fini della delimitazione di dette aree.<br />

Fino a quando la Direttiva non sarà emanata, la norma di riferimento resta l'art. 94 del D.Lgs. 152/2006 il<br />

cui testo è riportato di seguito:<br />

ART. 94 – Disciplina delle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al<br />

consumo umano<br />

1. Su proposta delle Autorità d'ambito, le regioni, per mantenere e migliorare le caratteristiche<br />

qualitative delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano, erogate a terzi<br />

mediante impianto di acquedotto che riveste carattere di pubblico interesse, nonché per la tutela<br />

dello stato delle risorse individuano le aree di salvaguardia distinte in zone di tutela assoluta e<br />

zone di rispetto, nonché all'interno dei bacini imbriferi e delle aree di ricarica della falda, le<br />

zone di protezione.<br />

2. Per gli approvvigionamenti diversi di quelli di cui al comma 1, le Autorità competenti<br />

impartiscono, caso per caso, le prescrizioni necessarie per la conservazione e la tutela della<br />

risorsa e per il controllo delle caratteristiche qualitative delle acque destinate al consumo<br />

umano.<br />

3. La zona di tutela assoluta è costituita dall'area immediatamente circostante le captazioni o<br />

derivazioni: essa, in caso di acque sotterranee e, ove possibile, per le acque superficiali, deve<br />

avere una estensione di almeno dieci metri di raggio dal punto di captazione, deve essere<br />

adeguatamente protetta e dev'essere adibita esclusivamente a opere di captazione o presa e ad<br />

infrastrutture di servizio.<br />

4. La zona di rispetto è costituita dalla porzione di territorio circostante la zona di tutela assoluta<br />

da sottoporre a vincoli e destinazioni d'uso tali da tutelare qualitativamente e quantitativamente<br />

la risorsa idrica captata e può essere suddivisa in zona di rispetto ristretta e zona di rispetto<br />

allargata, in relazione alla tipologia dell'opera di presa o captazione e alla situazione locale di<br />

112


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

vulnerabilità e rischio della risorsa. In particolare, nella zona di rispetto sono vietati<br />

l'insediamento dei seguenti centri di pericolo e lo svolgimento delle seguenti attività:<br />

a) dispersione di fanghi e acque reflue, anche se depurati;<br />

b) accumulo di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi;<br />

c) spandimento di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi, salvo che l'impiego di tali sostanze sia<br />

effettuato sulla base delle indicazioni di uno specifico piano di utilizzazione che tenga conto<br />

della natura dei suoli, delle colture compatibili, delle tecniche agronomiche impiegate e della<br />

vulnerabilità delle risorse idriche;<br />

d) dispersione nel sottosuolo di acque meteoriche provenienti da piazzali e strade;<br />

e) aree cimiteriali;<br />

f) apertura di cave che possono essere in connessione con la falda;<br />

g) apertura di pozzi ad eccezione di quelli che estraggono acque destinate al consumo umano e<br />

di quelli finalizzati alla variazione dell'estrazione ed alla protezione delle caratteristiche qualiquantitative<br />

della risorsa idrica;<br />

h) gestione di rifiuti;<br />

i) stoccaggio di prodotti ovvero sostanze chimiche pericolose e sostanze radioattive;<br />

l) centri di raccolta, demolizione e rottamazione di autoveicoli;<br />

m) pozzi perdenti;<br />

n) pascolo e stabulazione di bestiame che ecceda i 170 chilogrammi per ettaro di azoto presente<br />

negli effluenti, al netto delle perdite di stoccaggio e distribuzione. E' comunque vietata la<br />

stabulazione di bestiame nella zona di rispetto ristretta.<br />

5. Per gli insediamenti o le attività di cui al comma 4, preesistenti, ove possibile, e comunque ad<br />

eccezione delle aree cimiteriali, sono adottate le misure per il loro allontanamento; in ogni caso<br />

deve essere garantita la loro messa in sicurezza. Entro centottanta giorni dalla data di entrata in<br />

vigore della parte terza del presente decreto le regioni e le province autonome disciplinano,<br />

all'interno delle zone di rispetto, le seguenti strutture o attività:<br />

a) fognature;<br />

b) edilizia residenziale e relative opere di urbanizzazione;<br />

c) opere viarie, ferroviarie e in genere infrastrutture di servizio;<br />

d) pratiche agronomiche e contenuti dei piani di utilizzazione di cui alla lettera c) del comma 4.<br />

6. In assenza dell'individuazione da parte delle regioni o delle province autonome della zona di<br />

rispetto ai sensi del comma 1, la medesima ha una estensione di 200 metri di raggio rispetto al<br />

punto di captazione o di derivazione.<br />

7. Le zone di protezione devono essere delimitate secondo le indicazioni delle regioni o delle<br />

province autonome per assicurare la protezione del patrimonio idrico. In esse si possono<br />

adottare misure relative alla destinazione del territorio interessato, limitazioni e prescrizioni per<br />

gli insediamenti civili, produttivi, turistici, agro-forestali e zootecnici da inserirsi negli strumenti<br />

urbanistici comunali, provinciali, regionali, sia generali sia di settore.<br />

113


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

8. Ai fini della protezione delle acque sotterranee, anche di quelle non ancora utilizzate per l'uso<br />

umano, le regioni e le province autonome individuano e disciplinano, all'interno delle zone di<br />

protezione, le seguenti aree:<br />

a) aree di ricarica della falda;<br />

b) emergenze naturali e artificiali della falda;<br />

c) zone di riserva.<br />

Nella Tavola 4bis sono individuati i punti di captazione di acqua per consumo umano ed i 200 metri di<br />

raggio attorno agli stessi, ai quali, in attesa della direttiva regionale, si applica la norma nazionale.<br />

114


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

4.4.5 ACQUIFERO FREATICO COSTIERO<br />

Si riportano gli esiti dello studio affidato al Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della<br />

Regione Emilia Romagna, già richiamato al precedente capitolo:<br />

“””<br />

4.4.5.1 Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna<br />

La salinità dell’acquifero freatico costiero<br />

effettuati e valutazioni preliminari<br />

della Provincia di Forlì-Cesena : rilievi<br />

Premessa<br />

Il presente lavoro è stato eseguito nell’ambito di una collaborazione tra il Servizio Geologico, Sismico e<br />

dei Suoli della Regione Emilia-Romagna, ed il Servizio Ambiente e Sicurezza del Territorio della<br />

Provincia di Forlì-Cesena relativa alla stesura del Piano di Tutela delle Acque della Provincia di Forlì-<br />

Cesena, ed è finalizzato in particolare alla realizzazione di una valutazione preliminare della qualità<br />

dell’acquifero costiero presente nella Provincia di Forlì-Cesena.<br />

Il lavoro è stato svolto dal dott. Paolo Severi e dal dott. Ubaldo Cibin del Servizio Geologico, Sismico e<br />

dei Suoli della Regione Emilia-Romagna, e dal dott. Stefano Pezzi, appositamente incaricato dal Servizio<br />

Ambiente e Sicurezza del Territorio della Provincia di Forlì-Cesena.<br />

In accordo con i tecnici della Provincia di Forlì-Cesena, si è ritenuto importante realizzare questa analisi<br />

preliminare, in relazione alle indicazioni esistenti rispetto ad possibile cattiva qualità delle acque di<br />

questo acquifero, che per sua natura è connesso idraulicamente con le acque del mare e con le acque<br />

superficiali a loro volte aperte verso mare. Questa connessione fa si che le acque dell’acquifero costiero<br />

presente nella Provincia di Forlì-Cesena possano essere variamente soggette a fenomeni di salinizzazione.<br />

E’ noto che la salinità dell’acquifero crea problemi di varia natura, relativi ad esempio alla qualità della<br />

vita degli ecosistemi collegati alle acque sotterranee, alla buona crescita delle colture agricole, alla<br />

durevolezza dei manufatti antropici messi in opera sotto falda.<br />

Il lavoro svolto ha consistito nell’individuazione di una serie di pozzi utili per determinare le<br />

caratteristiche qualitative di questo acquifero e nel rilevamento delle variabili di interesse.<br />

Caratteristiche geologiche e idrogeologiche dell’acquifero costiero.<br />

La zona costiera della provincia di Forlì-Cesena, è costituita dalle sabbie di cordone litorale che affiorano<br />

dalla statale Adriatica sino alla linea di riva. Si tratta di sabbie prevalentemente fini e medie con<br />

abbondanti bioclasti di molluschi, in starti sottili e medi generalmente amalgamati, localmente alternate a<br />

limi sabbiosi.<br />

115


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Figura 1. Stralcio dei fogli geologici 256 e 240-241, semplificati. In azzurro le sabbie costiere,<br />

in verde i depositi di canale e argine, in giallo i depositi di tracimazione fluviale, in rosa i<br />

depositi di piana alluvionale. In blu la traccia della sezione geologica di figura 2.<br />

La delimitazione areale di questo corpo di sabbie è ben rappresentata nella cartografia geologica<br />

recentemente realizzata dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli (Carta Geologica d’Italia in scala<br />

1:50.000 foglio 256 “Rimini” e foglio 240-241 “Forlì-Cervia), visibile in colore azzurro nella figura 1.<br />

Lo spessore di questo corpo sabbioso è di una decina di metri circa, così come si è riscontrato in un<br />

sondaggio perforato appositamente dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli sulla spiaggia antistante<br />

la colonia AGIP di Cesenatico, nell’ambito della realizzazione del foglio 256, il cui log è riportato nella<br />

sezione geologica di figura 2.<br />

Dal punto di vista stratigrafico questo corpo sabbioso si colloca nella parte superiore dell’Olocene.<br />

Lo spessore delle sabbie costiere si riduce leggermente procedendo verso monte, sino diventare circa 6 –<br />

7 metri all’altezza della statale adriatica, a monte della quale il corpo sabbioso di spiaggia scompare<br />

bruscamente passando a depositi fini di pianura alluvionale. Dalla parte opposta, il corpo sabbioso<br />

prosegue verso mare, oltre la linea di riva. Tale situazione geologica è ben visibile nella sezione<br />

geologica riportata nella sottostante figura 2, tratta dal foglio geologico sopra citato.<br />

116


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Figura 2. Stralcio di una sezione geologica tratta dal foglio geologico 256 (la traccia è riportata in figura 1). In<br />

rosa i depositi sabbiosi dell’acquifero costiero, in grigio ed azzurro i depositi alluvionali sottostanti e laterali ad<br />

esso. In figura è rappresentato anche il log stratigrafico di un sondaggio realizzato sulla spiaggia di Cesenatico (i<br />

numeri rappresentano le età dei sedimenti in migliaia di anni).<br />

La configurazione geologica descritta permette di individuare nelle tre dimensioni spaziali il corpo<br />

sabbioso che costituisce l’acquifero di cui si tratta in questa nota. Tale acquifero per le caratteristiche<br />

dette in precedenza, ed in particolare essendo costituito da sabbie direttamente affioranti sul piano<br />

campagna, è di tipo freatico. La sua ricarica avviene principalmente attraverso la pioggia e per<br />

dispersione del reticolo idrografico che lo attraversa. Un certo volume idrico (molto probabilmente poco<br />

significativo), viene dalle falde freatiche di pianura che si sviluppano nei depositi fini indicati in grigio in<br />

figura 2, lateralmente al corpo di sabbie costiere. Un ulteriore contributo viene dalle acque di irrigazione<br />

degli orti presenti in alcune zone di affioramento dell’acquifero. Il contatto idraulico con il mare e la<br />

maggiore densità delle acque marine, fa si che una certa parte di acqua di mare si infiltri in modo naturale<br />

nei depositi verso costa, costituendo il cosiddetto “cuneo salino” (figura 3).<br />

117


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Figura 3. Rappresentazione ipotetica dell’ingressione del cuneo salino nell’acquifero costiero nella zona di<br />

Cesenatico.<br />

Le uscite idriche da questo acquifero avvengono in modo naturale per deflusso gravitativo verso mare.<br />

Una certa porzione (probabilmente modesta), viene prelevata dai pochi pozzi presenti nell’area analizzata.<br />

Rilievi effettuati<br />

Al fine di analizzare l’acquifero in questione rispetto alla sua salinità, sono stati condotti durante<br />

l’inverno 2007-2008 alcuni rilievi di campo per i quali è stata riscontrata una certa difficoltà nel trovare<br />

pozzi che interessassero l’acquifero in studio, poiché la sua area di affioramento è molto densamente<br />

abitata e sono presenti molti alberghi e case di costruzione abbastanza recente in cui molto difficilmente<br />

sono presenti pozzi. Ciò a differenza della zona a monte della statale adriatica (e quindi al di fuori<br />

dell’acquifero freatico costiero), in cui le case coloniche sparse hanno praticamente sempre un pozzo.<br />

Inoltre dei pochi pozzi rinvenuti nella zona costiera solo alcuni avevano le caratteristiche di profondità<br />

tali da interessare l’acquifero oggetto di questo studio, e di questi pochi non tutti sono risultati<br />

ispezionabili.<br />

In ogni caso si ritiene che lo studio realizzato, consenta, se pur in via preliminare, di fare alcune<br />

considerazioni, che potranno essere di certo verificate e migliorate, nel caso in cui fosse possibile<br />

proseguire l’analisi condotta. I pozzi individuati e rilevati nell’acquifero costiero sono in totale 10, che<br />

potranno costituire la base per una eventuale rete di monitoraggio futura, data la facilità di individuazione<br />

e la disponibilità mostrata dai proprietari. Tra l’altro si sottolinea che uno dei punti di monitoraggio<br />

individuati (il punto 9 nella figura 4) è costituito da un piezometro istallato proprio per la misura dello<br />

stato di salinità dell’acquifero costiero. Gli altri pozzi (codice da 2 a 10) sono tutti ad uso domestico, per<br />

l’irrigazione di giardini e piccoli orti; il pozzo 1 è invece usato per l’irrigazione di un centro sportivo. Nel<br />

complesso si presuppone che il prelievo nell’acquifero costiero possa considerarsi modesto, sia in<br />

relazione all’uso dei pozzi, che al loro numero verosimilmente scarso, così come si è rilevato dalle analisi<br />

condotte.<br />

118


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

In sette punti è stato possibili misurare la profondità, il livello idrico, la temperatura e la conducibilità<br />

dell’acqua sia nella parte superiore che quella inferiore del pozzo. Tre pozzi non erano purtroppo<br />

ispezionabili, e quindi è stato possibile misurare solamente la temperatura e la conducibilità dell’acqua<br />

tramite rubinetto. Si sono inoltre misurate le conducibilità elettrica in 3 corsi d’acqua superficiali. Da<br />

ultimo si sono anche rilevati 2 pozzi nella zona a monte dell’acquifero costiero per paragonare le sue<br />

caratteristiche con quelle dell’acquifero freatico di pianura alluvionale.<br />

L’ubicazione dei punti rilevati è mostrata in figura 4. Come si può notare si sono trovati dei punti di<br />

misura solamente nella zona a monte della ferrovia, e nelle zone a densità abitativa relativamente meno<br />

elevata. Sicuramente la mancanza di punti di monitoraggio nella zona più vicina la mare rende, in ogni<br />

caso, parziali le considerazioni che seguono, soprattutto per quel che riguarda i commenti relativi ai dati<br />

di conducibilità elettrica misurati.<br />

Figura 4. Ubicazione dei punti analizzati. Punti verdi acque sotterranee (pozzi), triangoli blu acque superficiali, in<br />

azzurro l’estensione dell’acquifero freatico costiero.<br />

Dati rilevati e considerazioni conclusive.<br />

La tabella 1 mostra tutti i dati rilevati. I codici da 1 a 10 riguardano i pozzi che interessano l’acquifero<br />

costiero, i punti 11 e 12 sono invece relativi a 2 pozzi al di fuori di esso, mentre i punti 13,14 e 15 sono<br />

relativi ad acque di superficie. I commenti che seguono sono relativi soprattutto ai pozzi che interessano<br />

l’acquifero costiero (codice da 1 a 10).<br />

119


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

La profondità dei pozzi esaminati è tale da interessare esclusivamente l’acquifero freatico costiero,<br />

infatti le profondità sono generalmente modeste e solo in 3 casi arrivano ad interessare quasi tutto<br />

l’acquifero (punti 4, 5 e 9). I valori della soggiacenza (profondità dell’acqua in metri dal piano<br />

campagna) indicano che l’acqua è sempre presente entro i primi 1,2 – 2,2 metri dal piano campagna. I<br />

valori della piezometria (profondità dell’acqua nell’acquifero riferita al livello del mare), disponibili<br />

risultano troppo pochi per la realizzazione di una carta piezometrica; tuttavia è significativo notare che i<br />

valori sono sempre prossimi allo 0. I valori della temperatura delle acque sotterranee variano tra 6,7 e<br />

14,4 gradi. Le temperature sono sistematicamente più alte al fondo dei pozzi che nella loro parte alta,<br />

evidentemente più influenzata dalla temperatura dell’aria.<br />

I valori della conducibilità elettrica sono quelli più significativi per la valutazione dello stato di salinità<br />

dell’acquifero, così come indicato nel Decreto Legislativo 152/2006. Tale decreto riporta infatti che al<br />

fine di assegnare lo “stato qualitativo buono” alle acque sotterranee, la conducibilità elettrica non deve<br />

indicare intrusioni saline nel copro idrico.<br />

Da questo punto di vista le tabelle riportate nel precedente Decreto Legislativo 152/1999, ancora<br />

utilizzate da ARPA Emilia-Romagna per la valutazione dello stato qualitativo delle acque sotterranee,<br />

danno i seguenti valori della conducibilità elettrica per indicare la classe di qualità:<br />

classe 1 (la migliore) < 400 microsiemens/cm;<br />

classe 2 e 3 (le intermedie) 2.500 microsiemens/cm.<br />

120


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

codice Tipo Data Quota pc Prof. pz mt da<br />

Sogg.<br />

pc<br />

mt da pc mt da pc<br />

Microsiemens/cm Microsiemens/cm gradi<br />

gradi<br />

1 Pozzo 12/2007 1.6 2.7 2.2 -0.6 937 933 13.7 14<br />

2 Pozzo 12/2007 2 nn nn 1.166 12.8<br />

3 Pozzo 12/2007 2 3.2 2 0 1.204 1.198 13.8 14<br />

4 Pozzo 12/2007 1.5 6 nn 2.290 11.4<br />

5 Pozzo 01/2008 2 6 nn 810<br />

6 Pozzo 01/2008 2 2.6 1.7 0.3 810 814 9.7 9.8<br />

7 Pozzo 01/2008 2 2.1 1.6 0.4 598 598 8.6 8.8<br />

8 Pozzo 01/2008 1.4 2.5 1.2 0.2 2.420 4.670 8.2 9.7<br />

9 Pozzo 01/2008 1.4 6.8 1.2 0.2 10.900 27.900 9.3 13.6<br />

10 Pozzo 01/2008 1.4 2.1 1.4 0 4.030 11.920 6.7 9.3<br />

11 Pozzo 12/2007 0.4 9.5 1 -0.6 950 12.9 14.4<br />

12 Pozzo 12/2007 1.5 36 11.5 -10 850 898 14.5 14.2<br />

13 Canale 12/2007 29.500<br />

Zadina<br />

14 Torrente<br />

Rubicone<br />

15 Scolo<br />

Piezom.<br />

Cond. alto<br />

01/2008 42.500<br />

01/2008 20.670<br />

Cond. fondo<br />

Fossatone<br />

Tabella 1: Dati rilevati.<br />

Quota pc = quota del piano campagna.<br />

Prof. pz mt da pc = profondità del pozzo in metri dal piano campagna.<br />

Soggiacenza mt da pc = profondità dell’acqua in metri dal piano campagna.<br />

Piezom. mt da pc = = profondità dell’acqua in metri rispetto al livello mare.<br />

Cond. Alto Microsiemens/cm = conducibilità elettrica in Microsiemens/cm misurata al pelo dell’acqua nel pozzo. Cond. Fondo Microsiemens/cm = conducibilità elettrica in<br />

Microsiemens/cm misurata a fondo pozzo pozzo.<br />

Temp.a gradi = temperatura misurata al pelo dell’acqua nel pozzo.<br />

Temp.f gradi = temperatura misurata a fondo pozzo.<br />

Temp.a<br />

Temp.f<br />

121


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Come si vede dalla tabella alcuni punti rilevati (8, 9 e 10), indicano valori che si collocano nella classe<br />

peggiore, ed in tabella sono stati riportati con il colore giallo (valori da 2.500 circa a 10.000<br />

microsiemens/cm), o rosso (valori maggiori di 10.000 microsiemens/cm).<br />

Tali valori vengono considerati come dovuti a fenomeni di ingressioni di acque marine in atto<br />

nell’acquifero costiero.<br />

Confrontando il valore misurato nella parte più alta dell’acquifero con quello misurato al fondo dei pozzi<br />

rilevati, si nota che, laddove sono presenti valori che superano i limiti del decreto, il valore di fondo<br />

pozzo è sistematicamente più alto (generalmente più del doppio), di quello preso al pelo dell’acqua. E’<br />

anche importante notare che il pozzo più profondo dei 3 classificabili nella classe qualitativa peggiore, ha<br />

valori molto più alti degli altri due, ad indicare il fatto che, almeno in questo caso, la parte più bassa<br />

dell’acquifero ha fenomeni di salinizzazione in atto più spinti, coerentemente con i modelli fisici<br />

disponibili per l’ingressione del cuneo salino negli acquiferi costieri.<br />

Si evidenzia inoltre che i valori di conducibilità misurati nei pozzi a monte delle sabbie litorali non sono<br />

influenzati dall’ingressione di acque marine, come ci si può aspettare da un sistema acquifero del tutto<br />

indipendente da quello freatico costiero,<br />

E’ significativo osservare i dati della conducibilità presi nelle acque superficiali indicano sempre valori<br />

molto alti (evidenziati in azzurro nella tabella 1). D’altro canto questi corsi d’acqua sono collegati con il<br />

mare a poche centinaia di metri dai punti in cui si è misurato il loro valore di conducibilità.<br />

Passando ora ad una analisi areale di questi valori di conducibilità (figura 5), si nota in modo evidente che<br />

i valori indicanti uno stato qualitativo scarso delle acque sotterranee (i già citati pozzi 8, 9 e 10), sono tutti<br />

concentrati nella zona posta all’estremo margine sud est della provincia di Forlì-Cesena.<br />

122


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Figura 5: distribuzione dei valori di conducibilità elettrica rilevati nella parte sommatale dei pozzi.<br />

I punti blu indicano valori inferiori ai 1.000 microsiemens/cm, i verdi tra i 1000 ed i 2500 circa, i gialli tra 2500<br />

circa e 5000, il rosso maggiore di 5000 (i singoli valori sono indicati in tabella 1). I triangoli azzurri sono relativi<br />

alle acque di superficie.<br />

E’ pure significativo notare che questi punti che si classificano nella classe peggiore non hanno un livello<br />

piezometrico più basso degli altri, né una distanza dal mare minore, nè una profondità di investigazione<br />

diversa. L’unica differenza significativa riscontrata tra questi punti e tutti gli altri (che hanno invece<br />

indicato valori di conducibilità elettrica più bassi), è la vicinanza a corsi d’acqua superficiali contenenti<br />

acque con valori di conducibilità decisamente alti.<br />

Pertanto in una prima valutazione schematica, effettuata sulla base dei dati fin qui disponibili, si può<br />

supporre che la salinizzazione in atto nell’acquifero costiero della provincia di Forlì-Cesena sia da<br />

mettere in relazione alla ricarica dell’acquifero operata dalle acque superficiali. L’acqua si spingerebbe<br />

quindi da questi canali dentro l’acquifero, aumentandone la conducibilità elettrica. Come si può notare<br />

dalla cartografia di figura 4, si suppone che l’ingressione di acque ad alta conducibilità dai canali verso<br />

l’acquifero avvenga in un intorno di poche centinaia di metri dai canali stessi.<br />

E’ comunque importante sottolineare che la mancanza di misure di conducibilità nella zona più prossima<br />

al mare rende parziali queste considerazioni sulla salinità dell’acquifero costiero forlivese- cesenate<br />

poiché non consente di valutare adeguatamente l’influenza della ricarica da mare del sistema idrico.<br />

“””<br />

123


VARIANTE PTCP – RELAZIONE GENERALE<br />

Sez. IV – MISURE E AZIONI – AREE <strong>DI</strong> SALVAGUAR<strong>DI</strong>A<br />

Al fine di contrastare il fenomeno dell’ingressione del cuneo salino, oltre al non permettere il prelievo<br />

delle acque sotterranee, risulta importante anche definire le seguenti azioni o prescrizioni nell’uso del<br />

sottosuolo:<br />

1. Realizzazioni di soglie e briglie alla foce dei corsi d’acqua.<br />

2. Evitare di asportare le barre di foce dei corsi d’acqua naturali.<br />

3. Evitare di asportare o abbassare la quota delle dune.<br />

4. Evitare l’impermeabilizzazione delle dune e favorirne l’infiltrazione delle acque di pioggia nelle<br />

falde freatica.<br />

5. Condizionare all’esito di studi dettagliati l’abbassamento temporaneo della falda finalizzato alla<br />

realizzazione di scavi sottofalda, prescrivere emungimenti all’interno di volumi isolati da<br />

palancole e ripompare le acque emunte nell’acquifero circostante.<br />

6. Condizionare all’esito di studi dettagliati la realizzazione di scantinati nella zona caratterizzata da<br />

corpi dunosi, al fine di evitare ostacoli al deflusso della falda da monte verso valle.<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!