DEPLIANT Corso Artva 2010 - CAI Sezione di Brescia
DEPLIANT Corso Artva 2010 - CAI Sezione di Brescia
DEPLIANT Corso Artva 2010 - CAI Sezione di Brescia
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE<br />
Le iscrizioni si ricevono fino ad esaurimento dei posti <strong>di</strong>sponibili e comunque non oltre Mercoledì 1<br />
Dicembre, presso la segreteria della <strong>Sezione</strong> del <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> in Via Villa Glori, 13 negli orari <strong>di</strong><br />
apertura della sede:<br />
da martedì a sabato dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00<br />
giovedì anche dalle 21:00 alle 22:00<br />
Le domande d’iscrizione devono essere presentate su apposito modulo contestualmente accompagnato<br />
da:<br />
1. Versamento dell'intera quota d'iscrizione<br />
2. Tessera <strong>CAI</strong> in vali<strong>di</strong>tà per tutto il periodo <strong>di</strong> svolgimento del corso<br />
3. Certificato me<strong>di</strong>co attestante l'idoneità alla pratica sportiva non agonistica<br />
4. Una fotografia formato tessera<br />
5. Per i minori, autorizzazione scritta, presentata personalmente da entrambi i genitori o da chi<br />
esercita la potestà.<br />
Per informazioni rivolgersi alla segreteria della <strong>Sezione</strong> tel. 030-321838 caibrescia@cai.bs.it<br />
QUOTA D’ISCRIZIONE<br />
Soci C.A.I. Euro 65,00 - Non Soci Euro 95,00<br />
(Riduzione del 10% per i minori <strong>di</strong> anni 20 alla data <strong>di</strong> chiusura delle iscrizioni)<br />
(Riduzione del 25% per i ragazzi che provengono dalle attività dell’Alpinismo Giovanile)<br />
La quota d'iscrizione è destinata alla copertura dei costi relativi all’organizzazione e all’utilizzo dei<br />
materiali messi a <strong>di</strong>sposizione dalla Scuola.<br />
Sono escluse le spese per trasferimenti, eventuali impianti <strong>di</strong> risalita ed altro.<br />
Ad ogni allievo sarà consegnato il Manuale ARTVA pubblicato dal <strong>CAI</strong><br />
NOTE ED AVVERTENZE IMPORTANTI<br />
La Scuola <strong>di</strong> Alpinismo e Scialpinismo “Adamello - Tullio Corbellini” opera nell'ambito del Club Alpino<br />
Italiano ed è controllata dalle Commissioni Nazionale e Regionale Lombarda delle Scuole <strong>di</strong> Alpinismo,<br />
Scialpinismo e Arrampicata Libera.<br />
Domande d'iscrizione incomplete non verranno accolte.<br />
È facoltà del Direttore del <strong>Corso</strong> non ammettere o escludere elementi ritenuti non idonei al corso; la sua<br />
decisione è definitiva.<br />
La formazione dei gruppi <strong>di</strong>dattici avverrà principalmente secondo criteri <strong>di</strong> uniformità tecnica e fisica,<br />
eventuali richieste avanzate dagli allievi potranno essere esau<strong>di</strong>te, ad insindacabile giu<strong>di</strong>zio del<br />
Direttore del <strong>Corso</strong>.<br />
L'istruttore può escludere dalle lezioni gli allievi che si presentassero alle stesse sprovvisti del<br />
necessario equipaggiamento, ovvero muniti <strong>di</strong> equipaggiamento non conforme alle regole <strong>di</strong> sicurezza<br />
in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong> gruppo. Durante lo svolgimento delle lezioni pratiche tutti gli allievi devono attenersi<br />
scrupolosamente alle <strong>di</strong>sposizioni del proprio Istruttore o del Direttore del corso o della Scuola.<br />
Le località e le date delle lezioni pratiche potranno variare in ragione delle con<strong>di</strong>zioni meteorologiche e<br />
ambientali.<br />
L’iscrizione al corso implica l’impegno alla frequenza <strong>di</strong> tutte le lezioni sia pratiche che teoriche; alla fine<br />
del corso sarà rilasciato un attestato <strong>di</strong> frequenza agli allievi che non saranno stati assenti per più <strong>di</strong> tre<br />
lezioni teoriche o pratiche.
DIREZIONE E SEGRETERIA DELLA SCUOLA<br />
Direttore: Renato Veronesi INSA<br />
Vice Direttori: Rolando Zorzi IA e Roberto Boniotti INSA - Segretaria: Milva Ottelli IAL<br />
ORGANICO ISTRUTTORI<br />
Istruttori Nazionali: Roberto Boniotti Direttore del <strong>Corso</strong> cell. 339.8643660 robibti@gmail.com<br />
Tiziano Osio Vice<strong>di</strong>rettore, Danilo Braghini, Renato Veronesi.<br />
Istruttori Regionali <strong>di</strong> scialpinismo: Giuseppe Ceni, Marco Gallini, Francesco Giugno, Giovanni<br />
Peroni, Stefano Valotti.<br />
Istruttori Sezionali <strong>di</strong> scialpinismo: Paolo Ballini, Dario Bene<strong>di</strong>ni, Diego Chio<strong>di</strong>, Diego Cotelli,<br />
Mauro Denti, Marco Lampugnani, Paolo Marchesini, Ivan Rigosa, Patrizia Zoppei.<br />
CONTENUTI E FINALITÀ<br />
Questo corso è rivolto a chiunque sia interessato alla frequentazione dell’ambiente innevato,<br />
prevede lezioni teoriche e pratiche atte a fare conoscere le principali tecniche dell’uso<br />
dell’A.R.T.VA., apparecchio per la ricerca <strong>di</strong> travolti da valanga, e del comportamento da tenersi in<br />
caso <strong>di</strong> seppellimento <strong>di</strong> una o più persone.<br />
Nelle lezioni saranno fornite nozioni relative alla prevenzione degli incidenti tramite una corretta<br />
analisi delle informazioni ottenibili dai bollettini nivometeorologici <strong>di</strong>sponibili oggi anche in internet.<br />
Durante le esercitazioni pratiche gli allievi avranno modo <strong>di</strong> effettuare ricerche <strong>di</strong> uno e più travolti<br />
da valanga e verrà effettuata una simulazione <strong>di</strong> ricerca organizzata <strong>di</strong> gruppo.<br />
Saranno inoltre effettuate prove <strong>di</strong> sondaggio, illustrate tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseppellimento e <strong>di</strong> primo<br />
intervento sull’infortunato.<br />
Essendo il corso rivolto ad un ampio settore <strong>di</strong> frequentatori della montagna non sono richieste<br />
attrezzature quali sci o snowboard.<br />
PROGRAMMA DELLE LEZIONI TEORICHE<br />
Le lezioni teoriche inizieranno alle ore 20.30 e avranno una durata in<strong>di</strong>cativa <strong>di</strong> due ore. Le lezioni si<br />
terranno presso la sede del Club Alpino Italiano <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> in Via Villa Glori, 13 e sono aperte al<br />
pubblico.<br />
Mercoledì 01 Dicembre<br />
Martedì 07 Dicembre<br />
Giovedì 09 Dicembre<br />
Giovedì 16 Dicembre<br />
Presentazione del corso – Cenni sui pericoli della montagna invernale<br />
Presentazione e uso dell’A.R.T.VA.<br />
Organizzazione e conduzione <strong>di</strong> una gita<br />
Lettura dei bollettino nivometeorologici<br />
Neve e valanghe - Scelta dell’itinerario<br />
Il ritrovamento del sepolto - Tecniche <strong>di</strong> primo intervento e BLS<br />
LE LEZIONI TEORICHE SONO APERTE A TUTTI<br />
Non comportano obblighi <strong>di</strong> iscrizione<br />
Sono invitati a partecipare tutti coloro che frequentano la montagna d’inverno<br />
PROGRAMMA DELLE LEZIONI PRATICHE<br />
Gli allievi che fossero impossibilitati a partecipare alle lezioni pratiche dovranno darne ogni volta<br />
tempestiva comunicazione al <strong>di</strong>rettore o vice-<strong>di</strong>rettore del <strong>Corso</strong><br />
Domenica 05 Dicembre<br />
Domenica 12 Dicembre<br />
Domenica 19 Dicembre<br />
Uso dell’A.R.T.VA. - Tecniche <strong>di</strong> ricerca in<strong>di</strong>viduale<br />
Ricerca <strong>di</strong> più travolti – Uso <strong>di</strong> pala e sonda<br />
Soccorso organizzato <strong>di</strong> travolti in valanga<br />
Tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseppellimento - Azioni <strong>di</strong> primo intervento<br />
Le località verranno scelte in base alle con<strong>di</strong>zioni nivo-meteorologiche e ambientali e saranno<br />
comunicate in occasione della lezione teorica precedente la data prevista dell’uscita stessa.<br />
Svolgendosi in ambienti aperti <strong>di</strong> montagna, tali attività possono presentare, per loro stessa natura,<br />
margini <strong>di</strong> rischio che non possono essere del tutto eliminati e <strong>di</strong> cui gli allievi devono essere<br />
consapevoli.<br />
EQUIPAGGIAMENTO INDIVIDUALE<br />
Gli allievi devono a loro cura utilizzare la seguente dotazione minima <strong>di</strong> materiale:<br />
- Scarponi adeguati ad una permanenza <strong>di</strong> più ore nella neve<br />
- Abbigliamento e zaino adeguato - Bastoncini da sci (consigliati)<br />
La Scuola <strong>di</strong> Alpinismo e Sci Alpinismo Adamello mette a <strong>di</strong>sposizione per ogni allievo un<br />
apparecchio A.R.T.VA., e un certo numero <strong>di</strong> pale e sonde. Tuttavia, per chi già la possedesse, è<br />
consigliabile portare la propria attrezzatura in quanto è molto importante che ciascuno la conosca<br />
approfon<strong>di</strong>tamente e sappia usarla al meglio.