Scuola Sci Fondo Escursionismo - CAI Sezione di Brescia
Scuola Sci Fondo Escursionismo - CAI Sezione di Brescia
Scuola Sci Fondo Escursionismo - CAI Sezione di Brescia
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Le località <strong>di</strong> ritrovo<br />
per le uscite a secco e le lezioni serali:<br />
<strong>Scuola</strong> <strong>Sci</strong> <strong>Fondo</strong> <strong>Escursionismo</strong><br />
per le uscite sulla neve e le gite in pullman:<br />
• Corsi <strong>di</strong> sci fondo escursionismo<br />
• Corsi <strong>di</strong> sci escursionismo<br />
• Gite e settimana bianca<br />
• Preparazione presciistica con uscite <strong>di</strong> Nor<strong>di</strong>c Walking<br />
• …… e tanto altro ancora
CHI SIAMO<br />
La <strong>Scuola</strong> <strong>di</strong> <strong>Sci</strong> <strong>Fondo</strong> <strong>Escursionismo</strong> “Adamello” svolge la sua opera all’interno delle attività<br />
promosse dalla locale sezione del <strong>CAI</strong> <strong>Brescia</strong>. E’ controllata dalla Commissione Nazionale<br />
Alpinismo e <strong>Sci</strong> Alpinismo e opera nell’ambito degli obiettivi e nello spirito del Club Alpino<br />
Italiano. La <strong>Scuola</strong> non ha fini <strong>di</strong> lucro e le quote d’iscrizione sono destinate alla copertura dei<br />
costi.<br />
Direttivo della <strong>Scuola</strong><br />
Direttore: Simone Zanoni (INSFE)<br />
Vice Direttori: Gorni Massimo (ISFE) e Mauro Moran<strong>di</strong> (ISFE)<br />
IL 41° CORSO<br />
Non solo sci <strong>di</strong> fondo!<br />
La pratica sciistica è integrata con uscite <strong>di</strong> preparazione pre-sciistica<br />
sui monti <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> e provincia, con alcune lezioni teoriche serali <strong>di</strong><br />
primo soccorso, sciolinatura e tecnica fatte con l’ausilio <strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi,<br />
con lezioni teoriche e pratiche <strong>di</strong> orientamento per imparare,<br />
<strong>di</strong>vertendosi, a muoversi con l’uso <strong>di</strong> carta e bussola, insomma un<br />
modo <strong>di</strong>verso per vivere in compagnia la montagna anche nel periodo invernale.<br />
Uscite sulla neve Le lezioni sulla neve si articoleranno in 3 giornate più un week-end e si<br />
svolgeranno nelle migliori località sciistiche.<br />
Inoltre attività <strong>di</strong> presciistica, gite, settimana bianca, ecc.<br />
Ulteriori informazioni sul sito internet: www.cai.bs.it<br />
ISCRIZIONI E INFORMAZIONI<br />
per i corsi<br />
Le iscrizioni ai corsi, redatte su appositi moduli, si ricevono presso la sede. in Via Villa<br />
Glori 13<br />
Tel. 030321838 – Fax 0302416163 nei seguenti giorni:<br />
da martedì a sabato dalle 9,30 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 19,00, giovedì anche dalle ore<br />
21.00 alle 22.00 e-mail caibrescia@cai.bs.it<br />
Il sabato dalle 17 alle 19 sono presenti gli istruttori per informazioni.<br />
Al modulo devono essere allegati:<br />
• Tessera C.A.I. (vali<strong>di</strong>tà 2012) obbligatoria<br />
• certificato me<strong>di</strong>co attestante l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica<br />
OBBLIGATORIO<br />
• Una fotografia formato tessera o fotocopia<br />
Iscrizioni ai corsi SFSE1 e SFE2 aperte da sabato 6 ottobre 2012 ore 17<br />
Per i non tesserati va aggiunta la quota iscrizione.<br />
sconto 10% per famiglie <strong>di</strong> min. 3 persone<br />
L’intera quota da <strong>di</strong>ritto a:<br />
Quota <strong>di</strong> iscrizione corsi SFSE1 e SFE2 tesserati <strong>CAI</strong><br />
adulti € 270,00<br />
giovani e bambini (8/18 anni) € 185,00<br />
studenti età compresa 19 /25 anni € 235,00<br />
fuoricorso € 210,00<br />
<strong>Sci</strong> e bastoncini in comodato durante il corso per nuovi iscritti (fino € 40,00<br />
ad esaurimento scorte)<br />
NOVITA’ 2012 : per i primi <strong>di</strong>eci iscritti al corso base sci e bastoncini<br />
in comodato d’uso gratuito<br />
• copertura assicurativa<br />
• viaggi in pullman A/R per le 5 giornate sulla neve<br />
• una mezza pensione in albergo (bevande escluse)<br />
• giornalieri <strong>di</strong> ingresso alle piste <strong>di</strong> fondo per le 5 giornate sulla neve<br />
• materiali <strong>di</strong> uso comune e <strong>di</strong>spense a corredo<br />
• corsi collettivi con istruttori del C.A.I.<br />
Iscrizioni al corso SE2 aperte da sabato 19 gennaio 2013<br />
Quota <strong>di</strong> iscrizione corso SE2<br />
adulti € 100,00<br />
Per i non tesserati va aggiunta la quota iscrizione per il 2013<br />
L’intera quota da <strong>di</strong>ritto a:<br />
• copertura assicurativa; corsi collettivi con istruttori C.A.I.<br />
• materiali <strong>di</strong> uso comune e <strong>di</strong>spense a corredo
13 gen. Monte Bondone (TN)<br />
27 gen. Villandro (BZ)<br />
10 feb. Asiago (VI)<br />
24 feb. Lessinia (VR)<br />
3 mar. San Pellegrino (TN)<br />
ATTIVITA’ EXTRACORSO<br />
Gite in pullman 2013<br />
Partenza pullman ore 6,30 parcheggio ingresso autostrada <strong>Brescia</strong> Centro.<br />
Rientro: ore 19.00 ca.<br />
Settimana bianca<br />
Dal 2 febbraio al 9 febbraio 2013<br />
In Alta Pusteria<br />
ATTIVITA’ EXTRACORSO<br />
Uscite <strong>di</strong> preparazione presciistica in Nor<strong>di</strong>c Walking nel<br />
mese <strong>di</strong> ottobre<br />
7 ott. La Valtenesi e la Rocca <strong>di</strong> Manerba<br />
14 ott. Monte Maniva itinerario celebrativo del 40° della scuola ed a seguire Ottobrata del<br />
<strong>CAI</strong> (per prenotazione e prezzi chiedere in segreteria)<br />
21 ott. Alla scoperta dei sentieri nei pressi del lago <strong>di</strong> Garda: Il castello <strong>di</strong> Drugolo<br />
28 ott. Lungo le sponde del Mella da <strong>Brescia</strong> alla Valle Trompia<br />
Partenza: 8,15 antistante la sede <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> Via Villa Glori Rientro: ore 13.00 c.a<br />
(mezzi propri)<br />
Iscritti ai corsi SFSE1 e SFE2: GRATUITO<br />
Iscritti al <strong>CAI</strong>: singola uscita 3 euro; ticket 3 uscite 8 euro<br />
Non iscritti al <strong>CAI</strong>: singola uscita 7 euro; ticket 3 uscite 20 euro<br />
E’ compresa l’assicurazione e l’utilizzo dei bastoncini da NW<br />
Con il supporto del gruppo Nor<strong>di</strong>c Walking e Istruttori della<br />
Iscrizioni per le gite da un giorno entro il giovedì antecedente la gita<br />
Iscrizioni alla settimana bianca entro il 23 <strong>di</strong>cembre 2012<br />
Ulteriori informazioni sul sito internet: www.cai.bs.it o in segreteria
I NOSTRI CORSI<br />
Obiettivo dei corsi è mettere l’allievo in grado <strong>di</strong> godere delle magnifiche opportunità offerte<br />
dallo sci <strong>di</strong> fondo e fondo escursionismo acquisendo tecnica e sicurezza.<br />
CORSO DI SCI FONDO ESCURSIONISMO PROPEDEUTICO – SFSE1<br />
E’ un corso propedeutico rivolto a tutti coloro che per la prima volta affrontano la montagna invernale<br />
per praticare l’attività <strong>di</strong> sci <strong>di</strong> fondo. Il corso prevede l’insegnamento delle nozioni fondamentali, con<br />
lezioni teoriche, pratiche ed uscite sul terreno per poter svolgere con ragionevole sicurezza l’attività <strong>di</strong><br />
sci <strong>di</strong> fondo e fondo escursionismo<br />
CORSO DI SCI FONDO ESCURSIONISMO AVANZATO - SFE2<br />
La progressione delle lezioni è stu<strong>di</strong>ata per migliorare la tecnica acquisita al livello propedeutico o, per<br />
coloro che hanno già avuto delle esperienze con lo sci fondo escursionismo, per affinare le tecniche <strong>di</strong><br />
base su terreni <strong>di</strong> varia natura.<br />
GIOVANI E GIOVANISSIMI (8-12 ANNI)<br />
Obiettivo del corso è insegnare attraverso il gioco, in un clima allegro e giocoso, i movimenti dello sci <strong>di</strong><br />
fondo. L’appren<strong>di</strong>mento è misurato in base alle capacità in<strong>di</strong>viduali.<br />
CORSO DI SCIESCURSIONISMO AVANZATO - SE2<br />
E’ un corso <strong>di</strong> livello avanzato rivolto a coloro che abbiano frequentato un corso propedeutico o siano<br />
dotati <strong>di</strong> abilità sciistiche equivalente; i partecipanti conoscono già l’ambiente della montagna invernale.<br />
Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul terreno delle<br />
nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza l’attività <strong>di</strong> sci-escursionismo su<br />
itinerari <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà previlegiano la lunghezza al <strong>di</strong>slivello.<br />
Il corso <strong>di</strong> escursionismo SE2 si svolgerà da febbraio a marzo 2013.<br />
Informazioni dettagliate in sede da <strong>di</strong>cembre 2012.<br />
REGOLAMENTO<br />
Gli allievi verranno sud<strong>di</strong>visi in squadre, e sarà facoltà della Direzione l’eventuale trasferimento da<br />
una squadra all’altra secondo le singole capacità. Durante lo svolgimento delle lezioni, tutti gli allievi<br />
devono rimanere in stretto contatto con il proprio istruttore pena l’allontanamento dal corso.<br />
Gli allievi senza il certificato me<strong>di</strong>co attestante l’idoneità fisica non possono partecipare alle<br />
lezioni .<br />
La <strong>Scuola</strong> declina ogni responsabilità per incidenti <strong>di</strong> qualsiasi genere che possano avvenire durante<br />
lo svolgimento del corso. I bambini al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 12 anni devono essere accompagnati da una<br />
persona adulta che al termine della lezione ne riprenderà la consegna.<br />
IL PROGRAMMA dei corsi SFSE1 e SFE2<br />
Il corso inizia giovedì 25 ottobre presso la sede in via Villa Glori 13 alle ore 21 con la<br />
presentazione del corso, del corpo istruttori e della assegnazione dei gruppi.<br />
Sempre durante la serata verranno forniti dei consigli per l’acquisto dei materiali.<br />
Le lezioni pratiche <strong>di</strong> preparazione tecnica:<br />
4 nov. La corsa e la Ginnastica presciistica<br />
11 nov. La corsa e la Ginnastica presciistica<br />
18 nov. Esercitazione <strong>di</strong> orientamento con carta e bussola<br />
Partenza: 8,15 antistante la sede <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> Via Villa Glori Rientro: ore 12.30 c.a<br />
(mezzi propri)<br />
Le lezioni teoriche <strong>di</strong> preparazione tecnica:<br />
In queste lezioni, con l’ausilio <strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi, verranno trattati argomenti e nozioni utili per la<br />
frequentazione della montagna invernale.<br />
25 ott. Apertura corso, guida all’acquisto dei materiali, abbigliamento ed<br />
attrezzatura<br />
8 nov. Cenni <strong>di</strong> primo soccorso<br />
15 nov. Topografia e orientamento, uso <strong>di</strong> carta e bussola<br />
22 nov. Tecnica <strong>di</strong> sciolinatura <strong>di</strong> base<br />
29 nov. Nivologia, preparazione e conduzione <strong>di</strong> una gita<br />
Ore 21.00 presso la sede del <strong>CAI</strong> in Via Villa Glori 13<br />
Le uscite sulla neve:<br />
Le lezioni si svolgeranno presso rilevanti località sciistiche e potranno variare in base<br />
all’innevamento. Attrezzatura necessaria: sci <strong>di</strong> fondo non scagliati, scarpe da fondo,<br />
bastoncini, e abbigliamento invernale adeguato.<br />
25 nov. Campiglio (TN)<br />
2 <strong>di</strong>c. Passo Lavazè (TN)<br />
9 <strong>di</strong>c. Passo Coe (TN)<br />
15/16 <strong>di</strong>c. Week-end in Alto A<strong>di</strong>ge (Dobbiaco - BZ)<br />
13 gen. eventuale recupero in caso <strong>di</strong> mancanza <strong>di</strong> neve nelle uscite<br />
precedenti<br />
Partenza pullman ore 7,00 parcheggio ingresso autostrada <strong>Brescia</strong> Centro.<br />
Rientro: ore 19.00 ca.