22.05.2015 Views

Download - CAI Sezione di Brescia

Download - CAI Sezione di Brescia

Download - CAI Sezione di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

CLUB ALPINO ITALIANO<br />

<strong>Sezione</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong><br />

COMMISSIONE ESCURSIONISMO<br />

Meta della gita: TAVERNOLE SUL MELLA – RIFUGIO <strong>CAI</strong> VALTROMPIA (1259 m)<br />

Giorno e data <strong>di</strong> svolgimento: DOMENICA 13 MAGGIO 2012<br />

PARTENZA DA BRESCIA: Piazzale IVECO – Via Volturno – ore 7,30<br />

*ACCOMPAGNATORI:<br />

Alberto Maggini – Pietro Borzi<br />

*LOCALITA’ DI PARTENZA: Tavernole sul Mella (BS) (471 m)<br />

*DIFFICOLTA':<br />

E<br />

*TEMPO DI PERCORRENZA: ore 6<br />

*DISLIVELLO:<br />

TIPOLOGIA DI SENTIERO:<br />

968 m<br />

Escursione – Segnavia in parte quasi inesistenti<br />

SEGNAVIA: Sent. 1 – cai 320<br />

ACQUA SUL PERCORSO:<br />

RETE CELLULARI:<br />

si<br />

si<br />

RIFUGI D'APPOGGIO: Rif. Valtrompia – Pontogna (1259 m)<br />

PRENOTAZIONE PRANZO Si prenotare in sede entro Sabato alle ore 12<br />

ATTREZZATURA:<br />

abbigliamento da montagna - bastoncini<br />

Rifugio <strong>CAI</strong> Valtrompia - Pontogna


RELAZIONE:<br />

Parcheggiamo le nostre macchine a Tavernole sul Mella (471 m), pren<strong>di</strong>amo poi Via Forno Fusorio, poi proseguiamo<br />

passando davanti al Campo Sportivo e poco dopo seguiamo un sentiero che ci porta a Lavone (mt.503).<br />

Saliamo da via Fontane e giriamo a sinistra per via Lavone sopra, poi ad una fontana ancora a sinistra su mulattiera;<br />

più avanti ad un bivio an<strong>di</strong>amo a destra su un sentiero verso la località Missone e, mantenendo la destra,<br />

proseguiamo costeggiando un torrente. Pren<strong>di</strong>amo poi il sentiero 1 che sale a destra ripidamente zigzagando; ad un<br />

bivio si tiene la sinistra, si costeggia il torrente fino a sbucare su uno sterrato. Proseguiamo quin<strong>di</strong> a sinistra<br />

attraversando il torrente su ponticello <strong>di</strong> legno e si arriva a Cimmo. (mt.774).<br />

Alla chiesetta <strong>di</strong> S.Rocco an<strong>di</strong>amo a destra e proseguiamo ancora a destra ancora su strada asfaltata. Arrivati ad una<br />

casa con e<strong>di</strong>cola si lascia la strada e si prende lo sterrato. Ad un bivio con strada privata si tiene la sinistra.<br />

Dopo alcuni tornanti ripren<strong>di</strong>amo il sentiero che sale ancora ripidamente zigzagando (tenere la destra). Si sbuca su un<br />

dosso, lo si percorre in salita e si arriva davanti ad una sella in cui è presente un roccolo e una graziosa casetta <strong>di</strong><br />

colore bianco (mt.1000). Davanti a noi si staglia la cresta finale del Monte Pergua (1200 m).<br />

Proseguiremo su falsopiano lungo i fianchi <strong>di</strong> un dosso su sterrata che ci porta al valico del Forcellino (mt.1069), da qui<br />

si sale lungo la valle Aperta seguendo la strada sterrata e si devia a destra procedendo per un sentiero n 320 che porta<br />

in circa 1 ora al rifugio Cai Valtrompia in Pontogna (m.1259), dove faremo sosta per il pranzo.<br />

Ritorniamo poi al valico del Forcellino sempre seguendo il sent.n. 320 da qui si scende a sinistra su stra<strong>di</strong>na che<br />

ripidamente ci conduce a Cimmo nei pressi della chiesetta, si gira a destra per via Forcella, si prosegue per via del<br />

Molino, poi per via Missone. Al tornante si gira a destra e poi a sinistra per via Cereto. Proseguiamo sulla vecchia<br />

mulattiera segnalata da cartello verde, attraversando più volte la strada asfaltata (località Grumello - mt.525).<br />

Ripren<strong>di</strong>amo a sinistra un sentiero a scalette che scende sino ad una cappella, giriamo a destra e ci riportiamo sulla<br />

strada che si percorre fino alla chiesa-cimitero <strong>di</strong> S.Filastrio, uno dei principali monumenti artistici della Val Trompia.<br />

In breve si scende a Tavernole sul Mella.<br />

POSSIBILITA’ DI PRANZARE AL RIFUGIO PONTOGNA (si prega <strong>di</strong> dare conferma entro Sabato 12<br />

maggio alle ore 12 – presso la Segreteria del <strong>CAI</strong> <strong>Brescia</strong>)<br />

Monte Gugliemo (1948 m)<br />

Un roccolo sotto il Monte Pergua (1200 m)


Estratto Cartina Kompass 1:35000 “Carta dei sentieri della Valtrompia” n. 0106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!