24.05.2015 Views

Capo XIV - Delle Chiese e de' Beni del Monastero di ... - TSC

Capo XIV - Delle Chiese e de' Beni del Monastero di ... - TSC

Capo XIV - Delle Chiese e de' Beni del Monastero di ... - TSC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Coltra<strong>di</strong>ciis. Cinque anni prima, cioè l’anno MCCCXXXIX nel Capitolo Generale tenuto in Firenze<br />

era stato or<strong>di</strong>nato, che le due suddette <strong>Chiese</strong> <strong>di</strong> S. Paterniano e <strong>di</strong> S. Maria de Scalelis si unissero<br />

insieme. Ma ciò non dovette forse bastare a migliorarne lo stato. Gli altri son nomi a me<br />

sconosciuti, e non so su qual fondamento si sia creduto, che quelle fosser <strong>Chiese</strong> <strong>del</strong>la Ba<strong>di</strong>a. E a <strong>di</strong>r<br />

vero, come abbiamo altre volte avvertito, poco esatti sono que’ Monitorj, e ommetton luoghi, che<br />

dalla Ba<strong>di</strong>a <strong>di</strong>pendevano, e più altri ne nominano, che non aveano relazione alcuna con essa, e<br />

spesso ancora confondono le Diocesi. Così veggiamo accadere nella Diocesi <strong>di</strong> Perugia, nella quale<br />

ne’ Monitorj comprendonsi le <strong>Chiese</strong> <strong>di</strong> S. Biagio e <strong>di</strong> S. Abon<strong>di</strong>o dalla Serra, che appartenevano a<br />

quella <strong>di</strong> Gubbio. <strong>Delle</strong> due altre <strong>Chiese</strong>, che ivi si nominano, cioè S. Mariæ de Ormicino, & S.<br />

Mariæ Magdalenæ de Rivo sicco, io non ho alcuna notizia, e niuna se ne avea anche un secolo e<br />

mezzo ad<strong>di</strong>etro; perciocché nell’Archivio <strong>del</strong>la Ba<strong>di</strong>a conservasi una lettera scritta da Fano a’ VII <strong>di</strong><br />

Marzo <strong>del</strong> MDCXXIII da un Francesco Visconti a Francesco Capelli Agente <strong>del</strong> Card. Ludovisi,<br />

che trasmesso aveagli il Monitorio, perché il facesse affiggere a’ luoghi consueti. Ei gli risponde,<br />

che, benché de’ Beneficj in esso in<strong>di</strong>cati non si abbia notizia né nella Città, né nella Diocesi <strong>di</strong><br />

Perugia, eseguirà non<strong>di</strong>meno l’or<strong>di</strong>ne avuto. E’ certo però, che una Chiesa almeno avea il<br />

<strong>Monastero</strong> in Perugia, la qual fu visitata l’anno MCCCXXXIX a’ XXX <strong>di</strong> Luglio dall’Ab.<br />

Guglielmo, il qual la trovò abbandonata: Presente Fr. Ventura, così negli Atti <strong>di</strong> Simone Panizza da<br />

Bulgaro, Preceptore domus S. Bene<strong>di</strong>cti de Cupa de Perusio &c. D. Guilielmus Abbas... visitavit<br />

Ecclesiam... (il nome vi manca) que est posita apud Ecclesiam S. Francisci de Perusio, & neminem<br />

ibi invenit. Ma forse essa è quella medesima <strong>di</strong> S. Maria de Scalellis nominata poc’anzi.<br />

Più sicure e più copiose notizie abbiamo <strong>di</strong> molte <strong>Chiese</strong>, che la Ba<strong>di</strong>a possedeva nella Diocesi <strong>di</strong><br />

Nocera nell’Umbria. L’insigne Terra <strong>di</strong> Sassoferrato ne era come il centro, e la Chiesa <strong>di</strong> S. Angelo<br />

era la principale, da cui <strong>di</strong>pendevano le altre. Anzi <strong>di</strong> Sassoferrato avea il <strong>Monastero</strong> anche il<br />

temporale dominio, benché ne avesse poscia investiti alcuni Conti <strong>del</strong> luogo stesso e de’ vicini<br />

Castelli. Anche <strong>di</strong> questo ragguardevol <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong>la Ba<strong>di</strong>a è incerta l’origine, e non ne abbiamo<br />

in<strong>di</strong>cio più antico <strong>del</strong>la Bolla <strong>di</strong> Celestino III <strong>del</strong> MCXCI, in cui si nomina Castrum Sassiferrati<br />

cum Ecclesiis & omnibus pertinetiis suis; e nel <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Ottone IV <strong>del</strong> MCCX. Et Castrum Saxi<br />

Ferrati, adjjicientes, ut nulli hominum liceat homines habitantes, vel in futurum volentes habitare in<br />

suprascripto Castro Saxiferrati exinde removere, vel aliquo modo prohibere, aut inquietare ullo<br />

modo. Ma più pregevole è il monumento, che ne abbiamo sotto i V <strong>di</strong> Marzo <strong>del</strong>l’anno MCC. In<br />

esso si nominano i Signori <strong>di</strong> Sassoferrato, che erano stati dal <strong>Monastero</strong> investiti de’ Castelli <strong>di</strong><br />

quel contorno. Essi sono DD. Bernar<strong>di</strong>nus & Tornamontis, & Ugo, nec non & Albertus, atque<br />

Gualterius Comites, & Rigus, & Paganellus, & Peregrinus, & Gentilis cum tota Comunantia<br />

castrorum Saxiferrati, qui omnes una voce rogaverunt me tabellionem scribere quicquid D. Ugo<br />

<strong>di</strong>cti Saxiferrati Comes, una cum Renaldo de patre & Bertrando gerar<strong>di</strong> communiter statuerunt.<br />

Seguono alcuni Statuti, che nulla a questo luogo appartengono; poi si soggiugne: Hac tamen<br />

adjectione ut omnes possessiones ad (sic) nostris Dominis nostra castra recognoscant & teneant, &<br />

annuatim in festo sancti Silvestri nomine pensionis I solidum Lucensem <strong>di</strong>ctis Dominis communibus<br />

tantum solvant; & tam<strong>di</strong>e jus supra<strong>di</strong>ctorum Castellanorum duret, quan<strong>di</strong>u Dominorum nostrorum<br />

jus duraverit: munitione vero Dominorum expleta, quandocumque placuerit eis, innovationem ab<br />

Ecclesia Nonantule recipere Commune universum <strong>di</strong>ctorum Castrorum teneatur, quicquid dare<br />

<strong>di</strong>cti Domini Ecclesie conveneerit pro possessionibus universis, que in eorum instrumentis legitur,<br />

prestare, positis in Castris Sassiferrati & eorum curiis. Le espressioni qui usate, con cui i Monaci<br />

<strong>di</strong> Nonantola son nominati nostri Signori dagli abitanti <strong>di</strong> Sassoferrato, e il patto aggiunto, che il<br />

<strong>di</strong>ritto de’ Castellani abbia a durare finché durerà l’investitura de’ Monaci, non ci lasciano dubitare<br />

<strong>del</strong> dominio <strong>del</strong> <strong>Monastero</strong> su que’ Castelli, e sulla maggior parte de’ beni nel lor <strong>di</strong>stretto<br />

compresi. Mantennero costante i Monaci questa loro giuris<strong>di</strong>zione fino a’ tempi <strong>del</strong>l’Abate Niccolò<br />

de’ Baratti, il quale, come <strong>di</strong> lui parlando abbiam già veduto, l’anno MCCCXIII sotto pretesto, che<br />

il <strong>di</strong>retto dominio <strong>di</strong> cotai terre quasi <strong>di</strong> niuna utilità era al suo <strong>Monastero</strong>, e che il denaro, che dal<br />

Comune <strong>di</strong> Sassoferrato si esibiva per acquistarlo, potevasi con maggior vantaggio impiegare nella<br />

compera <strong>di</strong> altri beni, alienò il dominio medesimo, e riscossone probabilmente il denaro, non si curò

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!