03.06.2015 Views

Neve - Divertirsi in sicurezza - Parco Naturale delle Prealpi Giulie

Neve - Divertirsi in sicurezza - Parco Naturale delle Prealpi Giulie

Neve - Divertirsi in sicurezza - Parco Naturale delle Prealpi Giulie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A cura di Daniele Moro<br />

NEVE<br />

DIVERTIRSI IN SICUREZZA<br />

nozioni di nivologia e valanghe<br />

per la prevenzione degli <strong>in</strong>cidenti da valanga<br />

Chiusaforte 14 gennaio 2011<br />

Settore neve e valanghe regione FVG


Scuole del Veneto Friuli Venezia-Giulia<br />

25/01/2011 2


PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTE INNEVATO<br />

25/01/2011 3


SOGGETTI PROMOTORI<br />

• Club Alp<strong>in</strong>o Italiano:Raggruppamenti Regionali Veneto e Friuli Venezia<br />

Giulia - Commissione e scuola <strong>in</strong>terregionale V-FVG Scuole di Alp<strong>in</strong>ismo,<br />

Sci Alp<strong>in</strong>ismo, Arrampicata libera, Sci fondo Escursionistico<br />

• AINEVAAss. Interregionale <strong>Neve</strong> e Valanghe<br />

• S.V.I. – C.A.I. Servizio <strong>Neve</strong> e Valanghe del CAI<br />

• Collegi Regionali Guide Alp<strong>in</strong>eVeneto e Friuli Venezia Giulia<br />

• Collegi Regionali Maestri di SciVeneto e Friuli Venezia Giulia<br />

• Comitati Regionali FISIVeneto e Friuli Venezia Giulia<br />

• Servizi Regionali <strong>Neve</strong> e ValangheVeneto e Friuli Venezia Giulia<br />

• Soccorso Alp<strong>in</strong>o del Corpo Forestale dello Stato<br />

• Soccorso Alp<strong>in</strong>o della Guardia di F<strong>in</strong>anza<br />

PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTE INNEVATO<br />

25/01/2011 4


Fonte AINEVA, 2010<br />

PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTE INNEVATO<br />

25/01/2011 6


INCIDENTI IN ITALIA 2009-2010<br />

2010<br />

PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTE INNEVATO<br />

Fonte AINEVA, 2010<br />

25/01/2011 9


• Formazione<br />

• Informazione<br />

• Esperienza<br />

PREVENZIONE<br />

• I fattori di rischio possono essere ridotti<br />

f<strong>in</strong>o al 95 per cento<br />

PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTE INNEVATO<br />

25/01/2011 10


I TEMPI E LE PROBABILITÀ DI SOPRAVVIVENZA,<br />

UNA VOLTA AVVENUTO IL SEPPELLIMENTO,<br />

CI INSEGNANO CHE OCCORRE SOPRATTUTTO EVITARLO !<br />

PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTE INNEVATO<br />

25/01/2011 11


PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTE INNEVATO<br />

25/01/2011 12


MONTAGNA AMICA<br />

NEVE IN SICUREZZA<br />

25/01/2011 13


25/01/2011 14


LO STUDIO DELLA NEVE PER LA<br />

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DA<br />

VALANGA<br />

Daniele Moro


Andamento<br />

nivologico <strong>delle</strong><br />

ultime stagioni<br />

<strong>in</strong>vernali


DATI NEVE PIANCAVALLO<br />

SPESSORE MAX PIANCAVALLO (1200 M)<br />

130<br />

111<br />

128<br />

142<br />

210<br />

129<br />

104 110 220<br />

233<br />

220<br />

64<br />

55<br />

80<br />

60<br />

50<br />

147<br />

99<br />

50<br />

85<br />

65<br />

70<br />

55<br />

110 110<br />

220<br />

124<br />

137<br />

61<br />

110<br />

243<br />

125<br />

0<br />

50<br />

100<br />

150<br />

200<br />

250<br />

300<br />

74-<br />

75<br />

75-<br />

76<br />

76-<br />

77<br />

78-<br />

79<br />

79-<br />

80<br />

80-<br />

81<br />

81-<br />

82<br />

82-<br />

83<br />

83-<br />

84<br />

85-<br />

86<br />

86-<br />

87<br />

88-<br />

89<br />

89-<br />

90<br />

90-<br />

91<br />

91-<br />

92<br />

92-<br />

93<br />

94-<br />

95<br />

95-<br />

96<br />

96-<br />

97<br />

97-<br />

98<br />

98-<br />

99<br />

99-<br />

00<br />

00-<br />

01<br />

01-<br />

02<br />

02-<br />

03<br />

03-<br />

04<br />

04-<br />

05<br />

05-<br />

06<br />

06-<br />

07<br />

07-<br />

08<br />

08-<br />

09<br />

09-<br />

10


DATI NEVE PIANCAVALLO<br />

SOMMATORIA NEVE FRESCA PIANCAVALLO (1200 M)<br />

700<br />

661<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

265<br />

173<br />

299<br />

476<br />

404 395<br />

337<br />

273<br />

210<br />

448<br />

407<br />

270<br />

227<br />

182 197<br />

185<br />

290<br />

439<br />

391<br />

359<br />

291<br />

274<br />

223<br />

113 118 98<br />

339 352 125<br />

100<br />

76 73<br />

0<br />

74-<br />

75<br />

75-<br />

76<br />

76-<br />

77<br />

78-<br />

79<br />

79-<br />

80<br />

80-<br />

81<br />

81-<br />

82<br />

82-<br />

83<br />

83-<br />

84<br />

85-<br />

86<br />

86-<br />

87<br />

88-<br />

89<br />

89-<br />

90<br />

90-<br />

91<br />

91-<br />

92<br />

92-<br />

93<br />

94-<br />

95<br />

95-<br />

96<br />

96-<br />

97<br />

97-<br />

98<br />

98-<br />

99<br />

99-<br />

00<br />

00-<br />

01<br />

01-<br />

02<br />

02-<br />

03<br />

03-<br />

04<br />

04-<br />

05<br />

05-<br />

06<br />

06-<br />

07<br />

07-<br />

08<br />

08-<br />

09<br />

09-<br />

10


DATI NEVE RIF. GILBERTI<br />

SPESSORE MAX RIF. GILBERTI (1850 M)<br />

700<br />

615<br />

645<br />

600<br />

500<br />

485<br />

535<br />

502<br />

510<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

410<br />

315<br />

320<br />

240<br />

315 310<br />

420 400<br />

320<br />

290<br />

370<br />

230<br />

180<br />

340<br />

310<br />

98<br />

340<br />

285<br />

221 237 220<br />

192<br />

130<br />

223<br />

220<br />

370 350<br />

277<br />

296<br />

0<br />

73-<br />

74<br />

74-<br />

75<br />

75-<br />

76<br />

77-<br />

78<br />

78-<br />

79<br />

79-<br />

80<br />

80-<br />

81<br />

81-<br />

82<br />

82-<br />

83<br />

83-<br />

84<br />

84-<br />

85<br />

85-<br />

86<br />

86-<br />

87<br />

87-<br />

88<br />

88-<br />

89<br />

89-<br />

90<br />

90-<br />

91<br />

91-<br />

92<br />

92-<br />

93<br />

93-<br />

94<br />

94-<br />

95<br />

95-<br />

96<br />

96-<br />

97<br />

97-<br />

98<br />

98-<br />

99<br />

00-<br />

01<br />

01-<br />

02<br />

02-<br />

03<br />

03-<br />

04<br />

04-<br />

05<br />

05-<br />

06<br />

06-<br />

07<br />

07-<br />

08<br />

08-<br />

09<br />

09-<br />

10


DATI NEVE RIF. GILBERTI<br />

SOMMATORIA NEVE FRESCA RIFUGIO GILBERTI (1850 M)<br />

1600<br />

1400<br />

1338<br />

1200<br />

1223<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

606<br />

869<br />

383<br />

933<br />

962<br />

853 856<br />

813 799<br />

622 607 599<br />

531<br />

627 675 475 443<br />

777 772<br />

1023<br />

914 891<br />

741<br />

648<br />

528<br />

470<br />

335<br />

848<br />

200<br />

527<br />

475<br />

657 625<br />

205<br />

0<br />

73-<br />

74<br />

74-<br />

75<br />

75-<br />

76<br />

77-<br />

78<br />

78-<br />

79<br />

79-<br />

80<br />

80-<br />

81<br />

81-<br />

82<br />

82-<br />

83<br />

83-<br />

84<br />

84-<br />

85<br />

85-<br />

86<br />

86-<br />

87<br />

87-<br />

88<br />

88-<br />

89<br />

89-<br />

90<br />

90-<br />

91<br />

91-<br />

92<br />

92-<br />

93<br />

93-<br />

94<br />

94-<br />

95<br />

95-<br />

96<br />

96-<br />

97<br />

97-<br />

98<br />

98-<br />

99<br />

00-<br />

01<br />

01-<br />

02<br />

02-<br />

03<br />

03-<br />

04<br />

04-<br />

05<br />

05-<br />

06<br />

06-<br />

07<br />

07-<br />

08<br />

08-<br />

09<br />

09-<br />

10


EVENTI VALANGHIVI 2008-2009 CARATTERIZZATI<br />

PRINCIPALMENTE DA VALANGHE SPONTANEE


NEL 2008-2009 IL MANTO NEVOSO AVEVA UNA BUONA STRUTTORA<br />

NONOSTANTE LE GRANDI QUANTITA’ DI NEVE CADUTA


DURANTE LA STAGIONE<br />

INVERNALE 2009-2010<br />

Lo stillicidio di precipitazioni,<br />

e la deposizione di br<strong>in</strong>e<br />

superficiali successivamente<br />

<strong>in</strong>globate hanno prodotto<br />

tutta una serie di strati deboli<br />

<strong>in</strong>terni al manto nevoso


I PROFILI DEL MANTO NEVOSO DI QUESTA STAGIONE(2009-2010)<br />

SONO ESTREMAMENTE PIU’ COMPLESSI E PERICOLOSI


Inc. f.lla Palant<strong>in</strong>a<br />

7 febbraio 2010


COME SI FORMANO<br />

GLI STRATI DEBOLI?


formazione della neve meteorica<br />

• In alcuni casi Il processo ha <strong>in</strong>izio<br />

gia’nella nube<br />

• La nube è composta da gocciol<strong>in</strong>e<br />

di acqua allo stato sopraffuso<br />

(vapore acqueo condensato)che<br />

resistono allo stato liquido anche a<br />

temperature al di sotto dello zero


formazione della neve meteorica<br />

IL CICLO DELL’ACQUA


formazione della neve meteorica<br />

• <strong>in</strong> atmosfera l’acqua è presente allo stato gassoso (vapore) allo stato<br />

liquido e solido (ghiaccio)<br />

• <strong>in</strong> aria pura <strong>in</strong> teoria la solidificazione dovrebbe <strong>in</strong>iziare a –0,1°C ma <strong>in</strong><br />

realtà (alta turbolenza e variabilità <strong>delle</strong> condizioni) resta a lungo <strong>in</strong><br />

sopraffusione


formazione della neve meteorica<br />

• per fortuna l’aria non è pura e <strong>in</strong> presenza di particolari pulviscoli (caol<strong>in</strong>iti, polveri di argille,<br />

vari prodotti di eruzione vulcanica, ecc.) la solidificazione può avvenire già a –9°C e qu<strong>in</strong>di a<br />

quote basse con buona concentrazione di vapore<br />

• i granuli di pulviscolo funzionano da catalizzatori: abbassano l’energia di attivazione per la<br />

formazione dei legami molecolari (“nuclei di congelamento”) con la formazione del<br />

microcristallo di ghiaccio


formazione della neve meteorica<br />

• con le giuste temperature<br />

e pressione di vapore si<br />

ha migrazione di<br />

molecole di acqua verso i<br />

microcristalli (per<br />

riequilibrio = migrazione<br />

verso zone più fredde)<br />

questo tipo di formazione<br />

è detta assunzione per<br />

sublimazione


formazione della neve meteorica<br />

si formano cristalli<br />

sempre più grossi<br />

con la crescita<br />

sui tre assi della<br />

struttura<br />

cristall<strong>in</strong>a<br />

esagonale tipica<br />

dell’acqua alla<br />

forma solida


Varie forme della neve meteorica<br />

il processo avviene nella libera atmosfera e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong><br />

condizioni ovviamente variabilissime dando luogo a<br />

una grande molteplicità di forme: qui vediamo una<br />

piastra, un prisma, un dendrite, un dendrite br<strong>in</strong>ato o<br />

neve pallottolare, una piastra poi sviluppatasi <strong>in</strong><br />

prisma, aghi


oltre alla assunzione<br />

per sublimazione si<br />

può avere l’assunzione<br />

diretta di gocciol<strong>in</strong>e di<br />

acqua <strong>in</strong> condizioni<br />

forte umidità sulla<br />

superficie fredda dei<br />

cristalli = br<strong>in</strong>amento<br />

Avviene <strong>in</strong> condizioni di<br />

turbolenza con risalita<br />

dei cristalli all’<strong>in</strong>terno<br />

della nube stessa<br />

Forme br<strong>in</strong>ate


si ha così la formazione<br />

del nevischio o neve<br />

pallottolare una forma<br />

particolarmente<br />

importante perché<br />

forma ottimi piani di<br />

scivolamento per le<br />

valanghe<br />

<strong>Neve</strong> pallottolare


altre idrometeore solide: br<strong>in</strong>a di superficie<br />

• sublimazione di vapore con<br />

cristallizzazione su superfici<br />

fredde <strong>in</strong> assenza di vento: di<br />

giorno riscaldamento con<br />

accumulo di vapore al suolo, di<br />

notte forte irraggiamento con<br />

raffreddamento della superficie<br />

della neve = sublimazione con<br />

formazione di lamelle o<br />

ventagli<br />

• strutture estremamente fragili<br />

e ottime per costituire lo strato<br />

debole e il piano di<br />

scivolamento <strong>delle</strong> valanghe<br />

nel caso di <strong>in</strong>globamento nel<br />

manto nevoso


altre idrometeore solide: galaverna<br />

• br<strong>in</strong>a opaca o br<strong>in</strong>a soffice o<br />

galaverna = <strong>in</strong> presenza di<br />

nebbia o nubi basse (forte<br />

umidità), con temperature < di<br />

0°C e con vento si ha<br />

solidificazione di gocce di<br />

acqua <strong>in</strong> forma di granuli di<br />

ghiaccio bianco opaco sui lati<br />

esposti al vento<br />

• anche questa è una struttura<br />

decisamente fragile e qu<strong>in</strong>di<br />

pericolosa nel caso di<br />

<strong>in</strong>globamento nel manto<br />

nevoso


Esempio! colpa della br<strong>in</strong>a?


data.: 06/02/2010<br />

Loc. Monte Cacciatori (Croce del Poverello)<br />

Ora <strong>in</strong>cidente: 12<br />

Quota: 1900: (arresto 1750 m)<br />

Pendenza: 35°<br />

Distacco <strong>in</strong>iziale 50 m di larghezza ,<br />

Spessore deposito / m<br />

Spessore della neve totale: 170 cm<br />

Spessore staccatosi: circa 40 cm<br />

8 presenti, 6 travolti, 4 liberati da soli, 2 feriti


Monte Cacciatori-Tarvisio 9 febbraio 2010


data.: 14/02/2010<br />

Loc. Monte Floriz (Alpi Carniche gruppo del<br />

Coglians)<br />

Ora <strong>in</strong>cidente: 12<br />

Quota: 2000 (sceso per 200 m l<strong>in</strong>eari)<br />

Distacco <strong>in</strong>iziale 10-15 m di larghezza<br />

1 travolti<br />

1 illesi estratto con soccorso organizzato<br />

(completamente sepolto)


Fattori che <strong>in</strong>fluenzano l’evoluzione del<br />

manto nevoso: il vento<br />

Azione meccanica e<br />

termica


VENTO E DISTRIBUZIONE DELLA NEVE<br />

STOP !


Creste e Cornici


il vento: azione meccanica<br />

rimaneggiamento del manto<br />

nevoso con spostamento<br />

anche di grandi masse =<br />

lastroni da vento<br />

effetti meccanici sui<br />

cristalli con variazione<br />

<strong>delle</strong> forme e dei tipi di<br />

legami


Esempio di distacco di lastrone su<br />

strato debole (cristallo sfaccettato 4)


S<strong>in</strong>terizzazione


EFFETTI DEL VENTO


EFFETTI DEL VENTO


data.: 14/03/2010<br />

Loc. Val Di Suola monte Grua(Forni di Sopra)<br />

Ora <strong>in</strong>cidente: 12.30 circa<br />

Quota: 2000 (sceso per 200 m di quota)<br />

Distacco <strong>in</strong>iziale 250 m di larghezza<br />

2 travolti<br />

1 illesi<br />

1 morto


Formazione <strong>delle</strong> valanghe – a cura di Daniele Moro<br />

Cos’è il gradiente termico<br />

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali - Servizio territorio rurale e irrigazione – settore neve e valanghe


Formazione <strong>delle</strong> valanghe – a cura di Daniele Moro<br />

ESISTONO TRE TIPI DI GRADIENTE<br />

TERMICO NELLA NEVE<br />

A CUI CORRISPONDONO TRE TIPI DI<br />

METAMORFISMO<br />

BASSO GRADIENTE:<br />

(piccola variazione di temperatura f<strong>in</strong>o a 0,05<br />

gradi ogni centimetro di spessore ) -<br />

Metamorfismo distruttivo da debole<br />

gradiente (neve asciutta)<br />

MEDIO GRADIENTE<br />

(variazione di temperatura, da 0,05 0,2 gradi<br />

ogni centimetro di spessore medio<br />

METAMORFISMO COSTRUTTIVO DA<br />

DEBOLE GRADIENTE- FORMAZIONE<br />

DI CRISTALLI SFACCETTATI<br />

FORTE GRADIENTE<br />

Maggiore di 0,2 gradi a centimetro,<br />

FORMAZIONE DI BRINE DI<br />

PROFONDITA’ CRISTALLI A CALICE<br />

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali - Servizio territorio rurale e irrigazione – settore neve e valanghe


Formazione <strong>delle</strong> valanghe – a cura di Daniele Moro<br />

BASSO GRADIENTE:<br />

(piccola variazione di temperatura f<strong>in</strong>o a 0,05 gradi ogni centimetro di spessore ) -<br />

Metamorfismo distruttivo da debole gradiente (neve asciutta)<br />

Cristallo di tipo 1<br />

Cristallo di tipo 2<br />

Cristallo di tipo 3<br />

<strong>Neve</strong> appena caduta<br />

<strong>Neve</strong> parzialmente trasformata<br />

<strong>Neve</strong> trasformata<br />

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali - Servizio territorio rurale e irrigazione – settore neve e valanghe


Metamorfismi da basso gradiente<br />

la tensione di vapore non è omogenea:<br />

più molecole attorno ai punti “meno<br />

freddi" (parti f<strong>in</strong>i o appuntite o<br />

convesse)<br />

meno molecole nei punti più "freddi"<br />

(parti grosse o concavità)<br />

la stessa cosa vale tra un cristallo<br />

piccolo e uno grosso<br />

Trasferimento di vapore<br />

per riequilibrio energetico si ha<br />

migrazione di molecole verso le zone<br />

a m<strong>in</strong>or tensione di vapore<br />

<strong>in</strong> zone f<strong>in</strong>i = liberazione di molecole<br />

(zone meno fredde)<br />

<strong>in</strong> zone di arrivo = deposito di<br />

molecole nelle zone più fredde


Formazione <strong>delle</strong> valanghe – a cura di Daniele Moro<br />

MEDIO E FORTE GRADIENTE:<br />

(variazione di temperatura, da 0,05 0,2 gradi ogni centimetro di spessore medio<br />

Gradiente, oltre 0,2 forte gradiente) - Metamorfismo costruttivo (neve asciutta,<br />

molto freddo)<br />

Cristallo di tipo 3<br />

Cristallo di tipo 4 e 5<br />

Cristallo di tipo 5<br />

<strong>Neve</strong> trasformata<br />

<strong>Neve</strong> ricostruita<br />

da forte gradiente<br />

Cristalli a calice<br />

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali - Servizio territorio rurale e irrigazione – settore neve e valanghe


Gradiente:


Formazione <strong>delle</strong> valanghe – a cura di Daniele Moro<br />

Le br<strong>in</strong>e sono tra le maggiori responsabili della costituzione di strati deboli<br />

all’<strong>in</strong>terno del manto nevoso (condizione <strong>in</strong>dispensabile per ottenere una valanga a<br />

lastroni assieme alla coesione)<br />

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali - Servizio territorio rurale e irrigazione – settore neve e valanghe


data.: 18/12/1993<br />

Loc. Busa dei Vediei (Cime Centenere<br />

Cimolais)<br />

Ora <strong>in</strong>cidente: pomeriggio<br />

Quota: 2225: (arresto 2085 m)<br />

Pendenza: 33°<br />

Distacco <strong>in</strong>iziale 200 m di larghezza ,<br />

Spessore deposito 6 m<br />

Spessore della neve totale:<br />

Spessore staccatosi:<br />

1 travolto, 1 deceduto<br />

70 cm<br />

circa 35 cm


Cime Centenere “Busa dei Vediei”<br />

18/12/93


Fattori che <strong>in</strong>fluenzano l’evoluzione del<br />

manto nevoso


Il flusso di calore geotermico<br />

apporto di calore dovuto al calore<br />

<strong>in</strong>terno al pianeta (calore latente<br />

immagazz<strong>in</strong>ato alla sua<br />

formazione, decadimento di<br />

materiali radioattivi,<br />

sprigionamento di energia per gli<br />

attriti tra le placche cont<strong>in</strong>entali,<br />

ecc.)<br />

èunflusso costante di 50<br />

kcal/cmq/anno = con un manto di<br />

50-60 cm (ottimo isolante) il flusso<br />

geotermico determ<strong>in</strong>a una<br />

temperatura di 0°C al suolo<br />

condizione decisiva per<br />

l'evoluzione della neve al suolo =<br />

è il solo fattore costante


Fattori che <strong>in</strong>fluenzano l’evoluzione del<br />

dovute a nova massa<br />

nevosa (es. 50 cm di<br />

neve con densità = 150<br />

kg/mc determ<strong>in</strong>a un<br />

carico di 75 kg/mq),<br />

pioggia, sollecitazioni<br />

esterne (persone,<br />

animali, mezzi, vento) =<br />

dim<strong>in</strong>uzione degli<br />

spessori,<br />

compattazione,<br />

variazione <strong>delle</strong> forme<br />

cristall<strong>in</strong>e, dim<strong>in</strong>uzione<br />

del contenuto <strong>in</strong> aria<br />

manto nevoso: pressioni


Deformabilità<br />

del manto nevoso<br />

buona resistenza a<br />

carichi (anche molto<br />

grandi come una<br />

nevicata <strong>in</strong>tensa:<br />

50 cm possono<br />

determ<strong>in</strong>are un carico<br />

di 80 Kg/mq =<br />

tonnellate su aree<br />

estese) se applicati<br />

lentamente; ; collassa<br />

rapidamente anche con<br />

carichi bassi (il peso di<br />

uno sciatore) se<br />

applicati <strong>in</strong> modo<br />

rapido e brusco<br />

CARICO<br />

BRUSCO<br />

COLLASSO<br />

CARICO LENTO<br />

E<br />

PROGRESSIVO<br />

COLLASSO


EFFETTI DELLE NUOVE PRECIPITAZIONI E VENTO


LO SPETTRO DELLA LUCE SOLARE


Fattori che <strong>in</strong>fluenzano l’evoluzione del<br />

manto nevoso: radiazione <strong>in</strong>cidente<br />

soleggiamento diretto = alte<br />

frequenze soleggiamento (quelle diretto = alte<br />

dell’ultravioletto frequenze (quelle e quelle del<br />

visibile)= dell’ultravioletto le nevi fresche e quelle del<br />

riflettono visibile)= f<strong>in</strong>o le al nevi 90% fresche con un<br />

m<strong>in</strong>imo riflettono del 60% f<strong>in</strong>o al per 90% le nevi con un<br />

sporche m<strong>in</strong>imo e del con 60% grossi per cristalli le nevi<br />

tondeggianti sporche e con grossi cristalli<br />

tondeggianti<br />

per questo la radiazione diretta<br />

scalda per questo pochissimo la radiazione il manto diretta<br />

nevoso scalda pochissimo il manto<br />

nevoso<br />

Radiazione <strong>in</strong>cidente e<br />

radiazione riflessa


Risultato:<br />

radiazione <strong>in</strong>frarossa = basse<br />

frequenze = tipica <strong>delle</strong> giornate<br />

nuvolose = è efficace e determ<strong>in</strong>a il<br />

riscaldamento del manto (bilancio<br />

termico positivo) ecco perché nelle<br />

giornate serene la neve può essere<br />

secca mentre nelle giornate<br />

nuvolose è spesso umida<br />

Aumento generalizzato<br />

della temperatura anche<br />

nei versanti <strong>in</strong> ombra<br />

Scioglie più neve una<br />

giornata con nubi che<br />

una giornata serena<br />

Radiazione <strong>in</strong>cidente e<br />

radiazione<br />

radiazione<br />

riflessa<br />

nell’<strong>in</strong>frarosso


• Giornata serena: neve<br />

asciutta e fredda anche<br />

al sole<br />

Esempi:<br />

• Giornata nuvolosa:<br />

neve meno fredda e<br />

umida anche a nord


Fattori che <strong>in</strong>fluenzano l’evoluzione del manto nevoso:<br />

forte perdita di<br />

calore soprattutto<br />

nelle notti serene<br />

(con un bilancio<br />

termico negativo)<br />

e forte<br />

raffreddamento<br />

del manto nevoso<br />

irraggiamento notturno con cielo sereno


Cos’è il gradiente termico<br />

GRADIENTE TERMICO = Δt/Δh


ESISTE INOLTRE UNA CONDIZIONE IN<br />

CUI NON C’E’ GRADIENTE TERMICO SUL<br />

MANTO NEVOSO:<br />

ISOTERMIA


Metamorfismo distruttivo da Isotermia<br />

ISOTERMIA PER MANTO NEVOSO A 0°: (stessa temperatura da sotto a sopra)<br />

neve umida o bagnata - Metamorfismo distruttivo da Fusione<br />

da a così


Metamorfismi da fusione e rigelo<br />

• In caso di fusione se<br />

l’acqua è poca = <<br />

3% del volume risale<br />

per capillarità = neve<br />

umida sostituisce la<br />

coesione per<br />

s<strong>in</strong>terizzazione con<br />

coesione per<br />

capillarità = efficace<br />

(nevi primaverili) tipo<br />

“cemento armato”


Metamorfismi da fusione e rigelo<br />

• In caso di fusione se<br />

l’acqua è molta =<br />

>10-15% si ha<br />

fluidificazione e<br />

lubrificazione =<br />

valanghe di neve<br />

fradicia (sia colate<br />

che valanghe<br />

catastrofiche)


Valanga neve umida


LA CLASSIFICAZIONE DELLE VALANGHE


I tipi di valanghe<br />

valanghe a debole<br />

coesione:<br />

distacco puntiforme<br />

o <strong>in</strong> zona limitata<br />

forma a “pera”:<br />

<strong>in</strong> genere lente, superficiali e con<br />

piccole masse.<br />

Attenzione!!<br />

Non è sempre così:<br />

quello che vedete sotto la valanga<br />

è un uomo!


distacco l<strong>in</strong>eare<br />

fronte del distacco<br />

ortogonale al pendio<br />

molto pericolose e<br />

spesso veloci e con<br />

grandi masse:<br />

anche una media<br />

valanga può muovere<br />

masse considerevoli.<br />

Quello che vedete<br />

sotto la valanga è un<br />

uomo!<br />

I tipi di valanghe<br />

valanghe a lastroni:


La posizione del piano di scorrimento può essere:<br />

all’<strong>in</strong>terno del manto nevoso


La posizione del piano di scorrimento può essere:<br />

all’<strong>in</strong>terno del manto nevoso<br />

sul terreno


Valanga nubiforme


Angoli di attrito statico<br />

90°<br />

65°<br />

+ +<br />

/ /<br />

^^<br />

55°<br />

••<br />

◦◦<br />

45°<br />

30°<br />

valanghe rare<br />

o eccezionali<br />

55°<br />

frequenti<br />

di medie o<br />

grandi dimensioni frequenti<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione scaricamenti<br />

critica<br />

o colate<br />

o valanghe di<br />

piccole dimensioni<br />

Rapporto tra<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione dei pendii<br />

e valanghe


Le sollecitazioni pr<strong>in</strong>cipali: determ<strong>in</strong>anti quelle al taglio, anche una<br />

neve debole (cristalli a calice) sopporta carichi importanti a<br />

compressione ma cede facilmente al taglio anche con piccoli carichi<br />

RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE, ALLA TRAZIONE E AL TAGLIO<br />

COMPRESSIONE TRAZIONE TAGLIO


TAGLIO<br />

TRAZIONE<br />

COMPRESSIONE<br />

TRAZIONE<br />

COMPRESSIONE<br />

TAGLIO<br />

ZONA SICURA


LE SOLLECITAZIONI PRINCIPALI E DOVE SI VERIFICANO<br />

Zona di<br />

trazione<br />

Zona neutra<br />

soggetta a taglio<br />

Trazione e compressione<br />

per variazioni<br />

d’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione<br />

del pendio<br />

Zona di<br />

compressione<br />

Trazione per ancoraggio<br />

manto nevoso al substrato<br />

Zona neutra<br />

soggetta a taglio<br />

Zona di<br />

trazione<br />

all’ancoraggio<br />

ancoraggio


LE SOLLECITAZIONI PRINCIPALI E DOVE SI VERIFICANO<br />

Zona di trazione<br />

Trazione per discont<strong>in</strong>uità<br />

di spessore del manto nevoso<br />

Zona neutra<br />

soggetta a taglio<br />

Zona di trazione<br />

Trazione per presenza<br />

di un livello fragile<br />

che cede facilmente<br />

Livello<br />

<strong>in</strong>termedio<br />

fragile<br />

Zona neutra<br />

soggetta a taglio


Valanghe a lastroni: sono le più pericolose<br />

• La frattura primaria è<br />

dovuta a sollecitazioni<br />

trasmesse anche a<br />

distanza e può<br />

movimentare grandi<br />

masse<br />

• Se di neve asciutta sono<br />

sempre molto veloci:<br />

quasi impossibile<br />

sfuggire<br />

• Grandi forze di impatto<br />

Lastrone provocato


Valanghe a lastroni: condizioni per la loro esistenza<br />

• Esistenza di uno<br />

strato con coesione<br />

sotto cui deve esservi<br />

uno strato debole<br />

• Particolarmente<br />

importante:<br />

controllare la<br />

presenza di coesione<br />

<strong>in</strong> nevi soffici con<br />

test della pala:<br />

potremmo essere di<br />

fronte a lastroni<br />

soffici: i più<br />

pericolosi


Valanghe a lastroni: meccanismi di <strong>in</strong>nesco e<br />

movimento<br />

• La prima frattura avviene<br />

nello strato debole, sotto il<br />

lastrone, per sollecitazione<br />

al taglio<br />

• Questo spiega la rapidità e<br />

la generalizzazione del<br />

movimento<br />

• Nel caso di distacco<br />

provocato la frattura<br />

primaria avviene sotto i<br />

nostri piedi non al fronte<br />

della valanga: motivo per<br />

cui può essere provocata<br />

anche passando anche alla<br />

base della valanga: basta<br />

sollecitare lo strato debole


Valanghe a lastroni: meccanismi di <strong>in</strong>nesco e<br />

movimento<br />

• Quando il lastrone perde<br />

l’ancoraggio maggiore<br />

(quello basale) <strong>in</strong>izia il<br />

movimento determ<strong>in</strong>ando<br />

una forte sollecitazione a<br />

trazione a monte<br />

• In questo modo si forma il<br />

fronte del lastrone a monte<br />

o l<strong>in</strong>ea di frattura<br />

secondaria


Valanghe a lastroni: meccanismi di <strong>in</strong>nesco e<br />

• Iniziato il movimento<br />

generalizzato si<br />

formano, per taglio, i<br />

fianchi e, per taglio e<br />

compressione, il piede<br />

della valanga che a<br />

questo punto è <strong>in</strong><br />

pieno e rapido<br />

movimento<br />

• Nel caso di neve<br />

asciutta tutti questi<br />

movimenti avvengono<br />

<strong>in</strong> pochi secondi<br />

movimento


Valanghe a lastroni: velocità<br />

• Come si vede la<br />

massima velocità<br />

viene quasi<br />

raggiunta già nella<br />

zona di distacco<br />

• Stiamo parlando di<br />

180-200 Km/h distacco<br />

scorrimento<br />

arresto


Valanghe a lastroni: velocità


Lastroni da vento: riconoscere e ricostruire<br />

• Vi sono segnali che<br />

permettono di<br />

riconoscere o di<br />

ricostruire la presenza<br />

di lastroni:<br />

• Cornici, sastrughi<br />

trasporto da vento,


Sollecitazioni <strong>in</strong>dotte e temperatura del manto<br />

STRATO SUPERFICIALE<br />

DURO E PIU’ FREDDO<br />

LASTRONE<br />

STRATO DEBOLE


Sollecitazioni <strong>in</strong>dotte e temperatura del<br />

manto<br />

STRATO SUPERFICIALE<br />

SOFFICE E PIU’<br />

CALDO<br />

LASTRONE<br />

STRATO DEBOLE


RAPPORTO AZIONI - SOLLECITAZIONI<br />

INDOTTE<br />

SALITA NORMALE<br />

= 1 PERSONA<br />

CURVA IN SALITA<br />

= 2 PERSONE<br />

1 + 2 + 4 + 8 = 15 PERSONE<br />

DISCESA<br />

= 4 PERSONE<br />

CADUTA IN<br />

DISCESA<br />

= 8 PERSONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!