29.06.2015 Views

GIORNALE n. 9 - gussago calcio

GIORNALE n. 9 - gussago calcio

GIORNALE n. 9 - gussago calcio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

n. 9 • Anno III Marzo/Aprile 2010<br />

E d i t o r i a l e<br />

Fatti non foste per<br />

viver come bruti<br />

DI ADRIANO FRANZONI<br />

Dopo 6 anni da Presidente del Gussago Calcio<br />

Adriano Franzoni lascia<br />

Quando parla con i bambini<br />

e con i ragazzi, ogni<br />

allenatore o dirigente di<br />

buonsenso ricorda loro che<br />

prima c’è la scuola, lo studio, poi<br />

viene il gioco, il <strong>calcio</strong>.<br />

È un dovere far capire quanto sia<br />

importante il sapere.<br />

Nel contempo è necessario che,<br />

insieme ai genitori e, non sarebbe<br />

male, insieme alla scuola,<br />

si cerchi di far capire ai ragazzi<br />

che devono imparare ad organizzare<br />

il loro tempo. Devono<br />

imparare a gestire il tempo dei<br />

compiti, dello studio, del gioco.<br />

E c’è una bellissima canzone di<br />

quel genio di Roberto Vecchioni<br />

che ha per titolo “Sogna ragazzo<br />

sogna” che ogni bambino, ogni<br />

ragazzo dovrebbe conoscere e,<br />

magari, canticchiare prima di addormentarsi.<br />

Dovrebbero canticchiarla anche<br />

al risveglio, sostituendo la parola<br />

“sogna” con “studia”…. Si,<br />

studia ragazzo studia, così potrai<br />

realizzare i tuoi sogni; studia<br />

ragazzo studia, che di somari è<br />

pieno l’italico stivale, ed i somari<br />

hanno un padrone che li comanda,<br />

con il sorriso e con il bastone!<br />

Studia ragazzo studia,<br />

perché la casa del mulino bianco<br />

non esiste…. poi sogna, e gioca,<br />

ma studia.<br />

Se un giorno qualcuno ti dirà che<br />

il binario 21 è un nuovo gruppo<br />

musicale, tu non gli crederai perché<br />

avrai fatto tuo il sapere.<br />

Studia ragazzo studia, è dal sapere<br />

che passa la tua libertà; e se<br />

la scuola ti espelle, tu aggrappati<br />

con le unghie, comincia da qui a<br />

costruirti il tuo futuro.<br />

Pulcini in trasferta<br />

all’insegna della solidarietà<br />

Pag. 4<br />

Appuntamenti di primavera<br />

• 5 a Festa Primi Calci<br />

“Trofeo Dpe alla Memoria<br />

di G. Biligotti<br />

• Torneo ROMEC<br />

categoria Juniores<br />

Il Presidente del Gussago Calcio<br />

Adriano Franzoni ha rassegnato<br />

le dimissioni. Il Consiglio della<br />

società ha accettato, seppur con<br />

rammarico ma con rispetto, la decisione<br />

del Presidente.<br />

L’assemblea dei soci del Gussago<br />

Calcio che si è tenuta il 22 marzo ha<br />

eletto il nuovo Presidente: Renato<br />

Verona.<br />

Il Magazine<br />

(segue a pag. 2) Pag. 17<br />

Pag. 9/14<br />

(segue a pag. 3)<br />

• Gussago Calcio e CESAR<br />

• Passeggiando per Gussago<br />

• Gussago da scoprire<br />

• Piccola libreria<br />

• Artisti di Gussago<br />

• Lo sapevate che...?<br />

• Alla scoperta della natura


Il Giornale del Gussago Calcio<br />

n.9 - Marzo/Aprile<br />

2<br />

Sommario<br />

• Editoriale pag. 1<br />

• Adriano Franzoni lascia pag. 1<br />

• L’apostrofo pag. 2<br />

• La gita al mare Pag. 2<br />

• Intervista all’ex Presidente pag. 3<br />

• Pulcini in trasferta pag. 4<br />

• Asili e Scuola <strong>calcio</strong> pag. 5<br />

• Esordienti Pag. 6<br />

• Giovanissimi pag. 7<br />

• Allievi pag 8<br />

• Inserto “Magazine” pag. 9/14<br />

• Juniores pag. 15<br />

• Prima categoria pag. 16<br />

• Uno psicologo per amico pag. 17<br />

• Appuntamenti di primavera pag. 18<br />

• Notizie utili pag. 18<br />

• Lettere al direttore pag. 19/20<br />

• Conosciamoli meglio pag. 21<br />

• La vetrina degli amici pag. 22/24<br />

n. 9 - Anno III - Marzo/Aprile 2010<br />

Copia gratuita<br />

Direttore responsabile:<br />

Adriano Franzoni<br />

Coordinamento editoriale<br />

e grafica:<br />

Giorgio Mazzini<br />

Segreteria di Redazione:<br />

Mauro Bono e Silvia Verona<br />

Redazione:<br />

Corrado Belzani, Gianfranco Spini,<br />

Francesco Montini, Pierangelo Rodella<br />

Collaborano a questo numero:<br />

Alessandro Maffessoli, Rinetta Faroni,<br />

Sergio Peli, Laura Righetti<br />

Iscrizione del Tribunale di Brescia<br />

n. 49/2008<br />

Chiuso in redazione il 31/01/2010<br />

Stampa:<br />

Centro Stampa Eurocolor - Rovato (Bs)<br />

sede: A.S.D. GUSSAGO CALCIO<br />

Via Bevilacqua, 42/D - 25064 Gussago (BS)<br />

Tel-Fax: 0302774642<br />

La sede è aperta a tutti<br />

il lunedì dalle ore 20.00 alle 22.00<br />

e-mail: redazione@<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it<br />

www.<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it<br />

Fatti non foste per viver come bruti<br />

(segue da pag. 1)<br />

di Adriano Franzoni<br />

Chissà perché in altri Paesi hanno risolto il problema della violenza<br />

negli stadi (almeno in larghissima parte) e da noi sembra un’impresa<br />

impossibile; quali le differenze?<br />

Gli altri usano, senza lesinare, le telecamere (che funzionano), utilizzano<br />

steward e, soprattutto, i violenti ed i vandali pagano le conseguenze dei loro<br />

misfatti, anche con soggiorni… nelle patrie galere; cioè, si applica la legge.<br />

Da noi si installano i tornelli, si inventa la “carta del tifoso” (ma chi<br />

non si sente tifoso ma solo sportivo, può andare allo stadio?); nelle partite<br />

considerate “a rischio” si vietano le trasferte ai tifosi ospiti o si chiudono<br />

le curve degli stadi… Se la situazione non migliora (e i fatti dicono questo)<br />

si arriverà alla chiusura degli stadi?<br />

Sarebbe l’ennesima classica soluzione all’italiana!<br />

Pulcini ed Esordienti in... fuga<br />

La gita al mare, dal 4 al 6 giugno 2010<br />

Rinnovando anche quest’anno<br />

la simpatica iniziativa in atto da<br />

diversi anni, il Consiglio Direttivo<br />

del Gussago Calcio organizza<br />

una trasferta riservata ai ns.<br />

bambini-atleti delle Categorie<br />

Pulcini ed Esordienti (anni 2001-<br />

2000-1999-1998-1997). La meta<br />

scelta è il Village & Camping<br />

Montescudaio (PI) in Toscana,<br />

dotato sia di impianti sportivi<br />

(calcetto, pallavolo, tennis, percorso<br />

vita) che di luoghi di divertimento<br />

(piscine, parco giochi, ping pong), il tutto all’interno di un<br />

bosco di 250.000 mq 2 ; il che permette per sicurezza ed organizzazione<br />

la massima tranquillità. Il mare è a soli 4 km. e raggiungeremo la spiaggia<br />

in pullman. La gita, oltre che giornate dedicate al divertimento, permetterà<br />

ai bambini di effettuare incontri di <strong>calcio</strong> con altre formazioni<br />

locali di pari categoria. I giorni anche quest’anno sono tre, si parte il venerdì<br />

04 alle ore 7,30, il rientro è domenica 6 giugno verso le ore 22,00.<br />

La spesa è quantificata in 180,00 euro cad. e comprende: trasporto in<br />

pullman, vitto e alloggio per tutti i giorni merendine gelati e sala giochi<br />

per tutti gli atleti.<br />

Per ovvi motivi organizzativi è necessaria la prenotazione entro il 10<br />

aprile, con versamento a titolo di acconto di 80,00 euro e saldo entro il<br />

15 maggio. Le iscrizioni sono riservate ai bambini, tecnici e dirigenti accompagnatori.<br />

I dirigenti delle categorie interessate sono a disposizione<br />

per le iscrizioni e informazioni varie.<br />

Sogna ragazzo sogna di diventare un campione, sogna e corri felice su un<br />

campo di <strong>calcio</strong>, ma, lo sai, uno su mille ce la fa!<br />

E non importa cosa farai da grande, operaio o ingegnere, commesso o imprenditore:<br />

hai studiato, userai la tua testa, sarai un uomo libero.<br />

Studia ragazzo studia e realizza i tuoi sogni, non quelli che ti offre la televisione;<br />

quelli sono falsi, non credere mai a chi ti regala sogni; ti offrono<br />

solo illusioni. Insegui i tuoi sogni, quelli che hai dentro di te, e studia ragazzo<br />

studia, perché il tuo futuro lo devi scrivere tu.<br />

Adriano Franzoni<br />

A CURA DI GIORGIO MAZZINI<br />

D. Perché questa decisione,<br />

Presidente?<br />

R.È stata una decisione meditata<br />

e sofferta: purtroppo<br />

passo sempre più tempo in<br />

azienda e mi viene difficile<br />

conciliare il lavoro con i<br />

compiti che la carica richiede.<br />

Il Presidente di una Società<br />

come la nostra deve essere<br />

presente agli allenamenti<br />

ed allo stesso tempo poter<br />

seguire la normale gestione<br />

della Società.<br />

Non amo fare le cose così,<br />

tanto per farle; o posso farle<br />

bene o non le faccio...; ora<br />

come ora non mi sento di<br />

poter svolgere al meglio i miei compiti.<br />

Sì, credo che la scelta sia anche un segno<br />

di rispetto verso la Società e, ripeto,<br />

con dispiacere, è giusto così.<br />

D. Sono ormai 6 anni che sei al vertice<br />

del Gussago Calcio: voltiamoci indietro<br />

e vediamo cosa è successo.<br />

R.Tantissime cose, anche molto belle!<br />

Dal punto di vista prettamente sportivo<br />

è presto detto.<br />

Con la Prima squadra siamo passati<br />

dalla Seconda alla Prima Categoria<br />

vincendo i play-off, poi è arrivata la<br />

salvezza e l’anno successivo abbiamo<br />

perso lo spareggio per i play-off. Poi<br />

la vittoria del campionato con lo storico<br />

passaggio in Promozione; purtroppo<br />

siamo subito retrocessi, ma subito,<br />

cioè quest’anno, ci stiamo riprendendo<br />

quello che meritiamo, cioè la Promozione!<br />

Meglio di così...<br />

Con la Juniores siamo approdati nel<br />

campionato Regionale, mentre con Allievi<br />

e Giovanissimi stiamo disputando<br />

il campionato provinciale di<br />

Eccellenza.<br />

Meritano un discorso a parte il settore<br />

Esordienti, Pulcini e Scuola Calcio.<br />

Da tre anni abbiamo rivoluzionato<br />

questo settore, sia dal punto di vista<br />

tecnico che dal punto di vista organizzativo<br />

e gestionale. Ai precedenti tecnici<br />

abbiamo aggregato giovani ben<br />

preparati, convinti e motivati; è un lavoro<br />

che, dal punto di vista tecnico,<br />

potrà dare qualche risultato a mediolungo<br />

termine.<br />

Dal punto di vista sociale è, e rimane,<br />

Intervista al Presidente uscente Adriano Franzoni<br />

Continuerò il mio impegno<br />

attraverso il nostro giornale<br />

obiettivo prioritario della nostra Società<br />

quello di far crescere i giovani insegnando<br />

il rispetto delle regole che ci<br />

sono nel vivere in società; insomma,<br />

dare il nostro piccolo contributo per la<br />

crescita dei ragazzi nel modo più sano,<br />

sereno e civile possibile.<br />

D. Non male, direi...<br />

R.Sì; poi ci sono le manifestazioni che<br />

abbiamo organizzato: la festa del 25°<br />

anniversario, con l’avvio di quella meravigliosa<br />

esibizione dei bambini che<br />

giocano a <strong>calcio</strong> per l’intera giornata; è<br />

stata tanto apprezzata che, dalle 12 Società<br />

del primo anno siamo arrivati alle<br />

attuali 16! E che dire della nuova<br />

sede? Un gioiellino...! È stato grazie all’intuizione<br />

della precedente Amministrazione<br />

Comunale ed in particolare<br />

dell’ex assessore allo Sport Renato Verona,<br />

che tre Società sportive hanno<br />

potuto costruirsi la loro bella casa...<br />

E la Festa di Santa Lucia? Dalla festa<br />

riservata alla Scuola Calcio, Pulcini ed<br />

Esordienti, l’abbiamo trasformata in<br />

una festa della Società! È forse l’unica<br />

occasione in cui si trovano insieme,<br />

per un paio d’ore, tutti i giocatori del<br />

Gussago Calcio, dal Pulcino alla Prima<br />

squadra, tutti gli allenatori, i collaboratori<br />

e i dirigenti. Mi piace<br />

sottolineare che molti giocatori della<br />

squadra maggiore, con già altre esperienze<br />

in Società diverse, apprezzano<br />

molto e si complimentano per questa<br />

festa, che mai avevano visto in altre realtà.<br />

Ancora, la manifestazione dell’8<br />

dicembre indoor riservata ai bambini<br />

che avevamo iniziato nella palestra di<br />

Navezze e che ora è cresciuta,<br />

tant’è che quella<br />

del 2009 l’abbiamo fatta<br />

nel palazzetto dello<br />

sport del centro sportivo.<br />

È bene sapere che sia<br />

quest’ultima manifestazione<br />

che quella a 16<br />

squadre (solitamente il<br />

1° maggio) non hanno<br />

nessun tipo di classifica,<br />

ma hanno il solo scopo<br />

di far giocare i bambini<br />

nel senso più ampio del<br />

termine. Ricordo infine il<br />

torneo di maggio che,<br />

con la denominazione<br />

“Trofeo Sargom”, stiamo<br />

organizzando da ben 20<br />

anni... E la gita che ogni<br />

anno facciamo con i bambini.<br />

D. Davvero un gran lavoro... Non<br />

manca niente?<br />

R.Sì, certo! “Il Giornale del Gussago<br />

Calcio”. Che dire?! Una bella soddisfazione;<br />

farlo crescere e vedere che<br />

l’indice di gradimento sale... È un piacere<br />

per me, ma anche per tutta la Società.<br />

Ci tengo a dire che tutto questo<br />

gran lavoro, con il riconoscimento e<br />

l’apprezzamento che abbiamo riscontrato,<br />

è possibile solo quando c’è un<br />

team che funziona... E la Società del<br />

Gussago Calcio funziona! Ringrazio<br />

davvero tutti: tutti quelli che a vario<br />

titolo ed in vari modi hanno collaborato<br />

per la crescita della Società che,<br />

senza fare salti nel buio, cresce serenamente<br />

ogni anno, come deve essere<br />

per una Società seria.<br />

Ringrazio tutti quelli che mi sono stati<br />

vicini e con i quali ho condiviso molte<br />

gioie e qualche dolore, ma<br />

soprattutto per l’amicizia e la stima ricevute.<br />

Concludo quest’intervista ringraziando<br />

Adriano Franzoni per tutto il lavoro<br />

svolto e per quello che svolgerà nel<br />

ruolo di Direttore responsabile del<br />

“Giornale del Gussago Calcio”.<br />

La sua caparbietà e la cura nella scelta<br />

delle tematiche da trattare rendono<br />

possibile l’impegno che la Società del<br />

Gussago Calcio ha con i suoi atleti; e<br />

cioè aiutare tutti i suoi ragazzi ad apprendere<br />

ed applicare quei principi<br />

morali che dovranno essere poi loro<br />

compagni di vita.<br />

3


4<br />

Il Giornale del Gussago Calcio<br />

Pulcini in trasferta all’insegna della solidarietà<br />

“Questo è solo il <strong>calcio</strong> d’inizio”<br />

n.9 - Marzo/Aprile<br />

ARTICOLO ASILI<br />

5<br />

Grande successo per l'evento organizzato<br />

dall'”Associazione Italiana<br />

persone Down onlus” in<br />

occasione della giornata mondiale<br />

delle persone Down: "Questo è solo<br />

il <strong>calcio</strong> di inizio".<br />

Manifestazione calcistica a scopo<br />

benefico che si è svolta presso lo<br />

stadio comunale di Verdello, con il<br />

patrocinio di: Comune di Verdello,<br />

Provincia di Bergamo, U.C. Albinoleffe<br />

e C.s.i., che ha visto in campo<br />

la NAZIONALE di CALCIO TV<br />

contro gli AMICI AIPD, una rappresentativa<br />

dei soci dell'AIPD, padri<br />

di alunni delle scuole di<br />

Verdello e componenti dell'Amministrazione<br />

comunale.<br />

Circa un migliaio gli spettatori affluiti,<br />

in una atomsfera di allegria,<br />

all'insegna dello sport, danza e<br />

musica.<br />

La manifestazione, iniziata alle ore<br />

14.00, ha visto dapprima l'intervento<br />

in contemporanea con i loro<br />

saggi e dimostrazioni, di diverse<br />

scuole ed associazioni sportive di<br />

<strong>calcio</strong>, judo, corsa e ballo, intervallate<br />

da brani di musica country<br />

presentati dalla band Mismountain<br />

Boys e dalla banda della MilleniuM<br />

Drum & Bugle Corps.<br />

I Pulcini del Gussago Calcio sono<br />

stati accolti nientemeno che dal Gabibbo<br />

e hanno giocato come “apripista”<br />

prima della partita di<br />

beneficenza della “Nazionale <strong>calcio</strong><br />

Tv”.<br />

(Troverete tutte le fotografie della manifestazione<br />

nella fotogallery del nostro<br />

sito: www.<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it).<br />

Giorgio Mazzini<br />

Domenica 21 marzo si è celebrata<br />

la Giornata mondiale delle persone<br />

con sindrome di Down.<br />

"Permettere che nascano, crescano<br />

e diventino adulti come tutti è il<br />

dovere di ognuno di noi: insieme<br />

possiamo aiutarli nel percorso per<br />

trovare il loro posto nella società".<br />

Il 6 febbraio 2010 sono ripresi gli allenamenti,<br />

dopo la pausa invernale, della<br />

stagione sportiva 2009/2010 per la categoria<br />

scuola <strong>calcio</strong>/pulcini ed il sabato<br />

successivo tutti i campionati suddivisi<br />

in questo modo:<br />

Anno 2002 campionato Microscarabocchio<br />

Anspi - Allenati dai mister Franzoni<br />

Gianpietro e Luca Pedruzzi stanno<br />

proseguendo come prima della sosta<br />

con buone partite e rispetto per avversari<br />

ed allenatori.<br />

Anno 2001 campionato Figc a 5 giocatori<br />

- Guidati dai mister Ungaro Roberto<br />

e Crescini Cristiano con l’aiuto di<br />

Zanini Adelio anche loro si stanno comportando<br />

molto bene ,sommando agli<br />

ottimi risultati sportivi ottimi risultati<br />

sotto l’aspetto comportamentale .<br />

Anno 2000 campionato figc a 6 giocatori<br />

- I piccoli atleti dell’anno 2000, allenati<br />

da mister Gregorelli Davide e dal<br />

nuovo arrivo Luca Minelli, continuano<br />

il loro campionato denotando una continua<br />

crescita sia a livello tecnico che di<br />

coesione di gruppo<br />

Anno 1999 campionato Ficg a 7 giocatori<br />

- Questo gruppo, allenato da mister<br />

Crobeddu Antonello aiutato da Franchi<br />

Sergio, alterna ottime prestazioni ad altre<br />

poco brillanti ma sicuramente la tenacia<br />

dell’allenatore porterà questi ragazzi<br />

all’altezza del salto di categoria<br />

per l’anno prossimo.<br />

Anno 2000-1999 campionato Figc a 7<br />

giocatori formazione mista - Questa<br />

squadra allenata da Loda Alessandro<br />

con l’aiuto di Guerrero Massimo, pur<br />

non avendo la possibilità di allenarsi assieme<br />

ha sempre ottenuto buoni risultati<br />

esaltando la buona volontà e<br />

l’impegno di tutti.<br />

Infine ma non per ultimi abbiamo i<br />

piccoli del 2003-2004 - Seguiti da Beltrami<br />

Paolo, Botturini Alessandro e Carlo<br />

Bonesi proseguono nei loro<br />

allenamenti aspettando con ansia le<br />

partite di esibizione che si svolgeranno<br />

nel mese di maggio.<br />

Un ringraziamento va anche al preparatore<br />

dei portieri Peroni William che<br />

nonostante gli impegni di lavoro riesce<br />

sempre a trovare il tempo per i suoi piccoli<br />

allievi. Ricordo che da gennaio 2010<br />

sono aperte le iscrizioni anche per i piccoli<br />

nati nel 2005 purchè abbiano 5 anni<br />

compiuti. Grazie a tutti, allenatori, giocatori,<br />

dirigenti, genitori e arrivederci<br />

al prossimo numero.<br />

Corrado Belzani<br />

10 febbraio 2010 - I nostri pulcini a Brescia Punto TV<br />

Il 10 febbraio 2010 le categorie dei pulcini 1999 e 2000 hanno partecipato in veste<br />

di pubblico alla trasmissione televisiva di brescia punto tv “palla al centro”<br />

che si occupa del <strong>calcio</strong> dilettantistico bresciano Ospiti in studio l’allenatore del<br />

Castegnato Franzoni, del Chiari Raffaglio e il giornalista del quotidiano“Bresciaoggi”<br />

Menoni.<br />

Trovarsi davanti a delle telecamere è sempre un po’ imbarazzante per gli adulti,<br />

figuriamoci per i bambini!. Comunque quando per loro è arrivato il momento<br />

di presentarsi con nome, cognome e giocatore preferito sono stati bravissimi.


Il Giornale del Gussago Calcio<br />

n.9 - Marzo/Aprile<br />

Il Giornale del Gussago Calcio<br />

6<br />

7<br />

Benaglia Francesco, Bignotti Daniele,<br />

Bignotto Alessandro, Bonometti<br />

Michele, Caratti Andrea, Dancelli Luca,<br />

Favagrossa Stefano, Galesi Matteo,<br />

Galli Niccolò, Ippolito Giacinto<br />

Alessandro, Maifredi Federico, Mangano<br />

Francesco, Marsaglio Luca,<br />

Mazzini Federico, Peli Francesco,<br />

Pelizzari Ezio, Pelosi Matteo, Prevosti<br />

Michele, Reboldi Matteo, Satli Mohamed,<br />

Soave Andrea.<br />

Dopo l’amichevole con il Monticelli<br />

Brusati, dove i nostri Esordienti hanno<br />

dimostrato di saper giocare la palla<br />

e creare alcune buone azioni di<br />

gioco, si ricomincia il campionato e<br />

gli allenamenti. È bello rivedere i nostri<br />

ragazzi fare gruppo, ridere e<br />

scherzare negli spogliatoi è in queste<br />

occasioni che si dimentica la fatica e<br />

l’impegno che ci vuole per seguirli,<br />

ma siamo pronti a prenderli per mano<br />

e ricominciare il... girone di ritorno!!<br />

Ricordiamo che per gli Esordienti<br />

non è contemplato il risultato e la<br />

classifica, anche se... vincere ogni tanto<br />

fa piacere!!<br />

Gussago Calcio - Chiesanuova<br />

Il Gussago Calcio entra in campo determinato<br />

e nei primi momenti di<br />

gioco sfiora il goal molte volte, ma la<br />

palla sembra non voler entrare; forse<br />

serve più determinazione. Il Mister<br />

incita i ragazzi a concentrasi e a far<br />

gioco di squadra è questo il nostro<br />

obiettivo. Il Chiesanuova cerca di<br />

creare qualche azione ma il nostro<br />

centrocampo sembra una muro inoltepassabile<br />

e le migliori azioni della<br />

squadra avversaria arrivano solo su<br />

contropiede.<br />

Finiamo i tre tempi con un risultato<br />

più che positivo anche se la partita dà<br />

alcuni segnali al Mister che richiederanno<br />

alla squadra più impegni e più<br />

grinta, su questo abbiamo ancora<br />

molto da lavorare.<br />

Gussago Calcio - Cellatica<br />

Un primo tempo da dimenticare; i<br />

nostri ragazzi sbagliano subito il primo<br />

passaggio e il Cellatica ne aprofitta<br />

andando subito a segno.<br />

Per il resto del primo tempo i nostri<br />

Esordienti sembrano aver dimenticato<br />

tutte le regole e la tecnica del Buon<br />

Calcio. Durante l’intervallo il Mister<br />

carica e “striglia” i giocatori che rientrano<br />

in campo e riprendono in mano<br />

la partita, disputando i rimanenti<br />

due tempi con un buon gioco e andando<br />

a segno più volte.<br />

Leonessa - Gussago Calcio<br />

In un bellissimo campo, in mezzo al<br />

centro cittadino i nostri ragazzi, decimati<br />

dall’influenza, affrontano la<br />

Leonessa, partita equilibrata con poco<br />

agonismo in campo, quasi un allenamento!!<br />

Gussago Calcio - Real S. Eufemia<br />

La partita inizia prima del fischio iniziale<br />

negli spogliatoi. I nostri atleti<br />

impauriti ancora per il risultato dell’andata<br />

fanno gruppo (son questi i<br />

momenti più belli!!) e si caricano per<br />

la partita. Inizia la partita e i nostri<br />

Esordienti pressano subito la squadra<br />

avversaria, che difficilmente riesce<br />

ad uscire dal proprio centro<br />

campo.<br />

La partita s’innervosisce a causa di<br />

qualche... parolaccia di troppo degli<br />

avversari (meditate gente, meditate!!)<br />

ma i nostri ragazzi reagiscono “solo”<br />

dal punto di vista atletico facendo vedere<br />

un buon <strong>calcio</strong>, veloce e a volte,<br />

con una buona tecnica. Il mister può<br />

considerarsi soddisfatto, i nostri ragazzi<br />

escono a testa alta.<br />

Gussago Calcio - Castegnato<br />

Si gioca di lunedì sera. Prima gara<br />

primaverile sotto l’acqua. I ragazzi si<br />

sono affrontati con gran coraggio e<br />

nonostante il brutto tempo entrambe<br />

le formazioni hanno mostrato un<br />

buon gioco di squadra.<br />

Rispetto alla prima parte del campionato<br />

i nostri Esordienti stanno dimostrando<br />

di aver carattere e<br />

mettono in mostra alcune buone giocate.<br />

Complimenti ai Mister!!<br />

Anche per Mohamed è arrivato il momento del<br />

primo goal durante una partita ufficiale<br />

RITORNO<br />

Gussago Calcio - Chiesanuova 13/02/2010<br />

Fornaci - Gussago Calcio 20/02/2010<br />

Gussago Calcio - Cellatica 27/02/2010<br />

Leonessa - Gussago Calcio 06/03/2010<br />

Gussago Calcio - Real S. Eufemia 13/03/2010<br />

Gussago Calcio - Castegnato 22/03/2010<br />

Ospitaletto 2000 - Gussago Calcio 27/03/2010<br />

Gussago Calcio - Aurora Travagliato10/04/2010<br />

Futura Calcio - Gussago Calcio 17/04/2010<br />

CLASSIFICA - Girone B<br />

CALCIO RIGAMONTI 51<br />

SPORTING FLERO 38<br />

NUOVA VALSABBIA 38<br />

GAVARDO 35<br />

PRO DESENZANO 34<br />

VIRTUS FERALPI LONATO 30<br />

VIRTUS MANERBIO 29<br />

ORATORIO NUVOLENTO 29<br />

REZZATO 28<br />

ORCEANA CALCIO 24<br />

VALTENESI 19<br />

LEONESSA 18<br />

GUSSAGO CALCIO 12<br />

GABIANO 12<br />

Ultimo aggiornamento 21/3/2010<br />

7/02 Gussago Calcio Pro Desenzano<br />

2 - 2 - Si torna in campo, prima<br />

giornata del girone di ritorno, inizia<br />

bene per i Giovanissimi con un pareggio<br />

casalingo per 2 a 2 contro la forte<br />

Pro Desenzano.<br />

I nostri ragazzi affrontano la gara con<br />

grinta e determinazione e vogliono<br />

sovvertire i modesti risultati del girone<br />

d'andata. Subito in partita il Gussago<br />

passa in vantaggio, ma il Desenzano<br />

non sta a guardare e riesce ad agguantare<br />

il pareggio, l'incontro è ben giocato<br />

da entrambe le squadre senza timori<br />

reverenziali.<br />

Gli ospiti attaccano alla ricerca del<br />

vantaggio, che trovano poco dopo, ma<br />

il Gussago non demorde e trova il meritato<br />

pareggio che chiude la gara.<br />

14/02 Virtus Manerbio Gussago Calcio<br />

3 - 2 - Buona gara in trasferta contro<br />

la Virtus Manerbio, ma torniamo<br />

con una sconfitta che brucia per 3 a 2.<br />

I nostri ragazzi giocano bene e lottano<br />

fino alla fine, il pareggio ci stava tutto<br />

anzi il pari era stato raggiunto grazie<br />

ad un rigore trasformato a pochi minuti<br />

dal termine, ma l'arbitro fa ripetere<br />

perchè sono entrati in area alcuni<br />

giocatori del Manerbio prima del tiro,<br />

sulla ripetizione del penalty la palla<br />

colpisce il palo ed esce.<br />

21/02 Gussago Calcio Sporting Flero<br />

6 - 1- Gara in casa da dimenticare<br />

per i Giovanissimi contro il forte Flero,<br />

secondo in classifica, usciamo sconfitti<br />

per 6 a 1. I nostri ragazzi giocano ma<br />

la differenza in campo si vede,<br />

gli ospiti controllano bene<br />

il gioco senza affanni e portano<br />

a casa i tre punti meritati.<br />

Comunque per i nostri ragazzi<br />

ci sono altre occasioni per<br />

ben figurare, onore agli avversari.<br />

27/02 Gabiano Gussago<br />

Calcio 1-2 - Gara in trasferta<br />

per i Giovanissimi contro il<br />

Gabiano e prima vittoria dei<br />

nostri ragazzi in questo campionato,<br />

per 2 a 1. Ottima gara<br />

e finalmente la vittoria<br />

arride anche ai nostri Giovanissimi<br />

che regolano gli avversari<br />

senza mai perdere il<br />

controllo della partita, umiltà e determinazione<br />

stavolta hanno prevalso e i<br />

primi tre punti sono arrivati<br />

7/03 Gussago Calcio Valtenesi 3-3 . I<br />

nostri ragazzi partono male, subiscono<br />

i ripetuti attacchi degli ospiti e chiudono<br />

la prima frazione sotto di due<br />

gol, 2 a 0 per la Valtenesi. Ma il secondo<br />

tempo è tutto un'altra cosa, i nostri<br />

entrano in campo molto determinati e<br />

prima accorciano con Bona poi pareggiano<br />

con Reali. A questo punto i nostri<br />

rifiatano e gli ospiti ne<br />

approfittano segnando il terzo gol, ma<br />

il Gussago non ci sta e ritorna a farsi<br />

vedere in attacco e ancora Bona sigla il<br />

pareggio finale, 3 a 3. Buona prova di<br />

carattere.<br />

13/03 Oratorio Nuvolento Gussago<br />

Calcio 3-1 In trasferta contro il Nuvolento,<br />

torniamo sconfitti per 3 a 1. I nostri<br />

ragazzi nonostante la sconfitta<br />

escono dal campo soddisfatti, convinti<br />

di aver fatto una buona gara, di aver<br />

fatto il possibile in casa del Nuvolento.<br />

Il primo tempo si chiude sull' 1 a 1,<br />

ma nel secondo tempo i padroni di casa<br />

attaccano di più e solo le sviste arbitrali,<br />

due fuorigioco, danno la<br />

vittoria al Nuvolento. I ragazzi comunque<br />

giocano la loro gara e accettano<br />

senza problemi il risultato maturato<br />

sul campo. Bisogna saper superare anche<br />

queste difficoltà, aiuta a crescere, a<br />

maturare.<br />

21/03 Gussago Calcio Rezzato 2-1 -<br />

Ottima gara in casa contro il forte Rez-<br />

Aursulesei Dragos, Bardelli Yeyson, Belleri Davide, Bergamaschi<br />

Francesco, Bona Francesco, Bona Severino, Bonometti<br />

Simone, Borgognoni Stefano, Bracchi Paolo,<br />

Canipari Alessandro, Cartella Stefano, Forloni Thomas,<br />

Frassine Matteo, Lagrotteria Cosmo, Lorini Giorgio, Ndiaye<br />

Eliaye Saliou, Ragazzoli Claudio, Ragazzoli Mauro,<br />

Reali Andrea, Reccagni Emanuele, Soldi Nicola, Torchio<br />

Mauro, Zanini Michele, Zanotto Mattia.<br />

zato, ma la vittoria è per i nostri ragazzi<br />

per 2 a 1.I nostri ragazzi giocano<br />

una gara esemplare, senza risparmio<br />

di forze e determinata, fino al termine.<br />

Nel primo tempo il Rezzato passa in<br />

vantaggio per primo ma il Gussago<br />

non demorde e prima della fine del<br />

tempo pareggia su rigore con Bona<br />

Francesco.<br />

Nella seconda frazione di gioco il Gussago<br />

ci mette più cuore e vuole fortemente<br />

portare a casa i tre punti,<br />

vantaggio che arriva a metà del tempo,<br />

ancora con Bona Francesco, e decreta<br />

la vittoria finale.<br />

Risultati e Prossimo turno<br />

RITORNO<br />

Gussago Calcio - Pro Desenzano 2 - 2 07/02/2010<br />

Virtus Manerbio - Gussago Calcio 3 - 2 14/02/2010<br />

Gussago Calcio - Sporting Flero 1 - 6 21/02/2010<br />

Gabiano - Gussago Calcio 1 - 2 27/02/2010<br />

Gussago Calcio - Valtenesi 3 - 3 07/03/2010<br />

Oratorio Nuvolento - Gussago Calcio 3 - 1 13/03/2010<br />

Gussago Calcio - Rezzato 2 - 1 21/03/2010<br />

Leonessa - Gussago Calcio 28/03/2010<br />

Gussago Calcio - V. Feralpi Lonato 11/04/2010<br />

Nuova Valsabbia - Gussago Calcio 18/04/2010<br />

Gussago Calcio - Calcio Rigamonti 25/04/2010<br />

Gussago Calcio - Orceana Calcio 02/05/2010<br />

Gavardo - Gussago Calcio 08/04/2010


Il Giornale del Gussago Calcio<br />

8<br />

Batkovic’ Sandro, Belleri Lorenzo, Belzani Nicola, Bona<br />

Matteo, Borgognoni Francesco, Colocresi Daniele, Cortesi<br />

Filippo, Fiorillo Francesco, Gabossi Nicolò, Gatta Stefano,<br />

Guerreschi Luca, Marchina Nicola, Milini Marco,<br />

Minelli Stefano, Nervino Nicolò, Orizio Stefano, Paolini<br />

Stefano, Pederboni Matteo, Provenzi Nicolò, Rodenghi<br />

Ivan, Sotgiu Alessandro, Spada Nicolò, Zola Matteo.<br />

Risultati e Prossimo turno<br />

RITORNO<br />

Urago Mella - Gussago Calcio 1 - 2 07/02/2010<br />

Gussago Calcio - Virtus Franciacorta 1 - 2 14/02/2010<br />

Rudianese - Gussago Calcio 1 - 0 21/02/2010<br />

Gussago Calcio - Unitas Coccaglio 3 - 2 28/02/2010<br />

Valtrompia 2000 - Gussago Calcio 2 - 2 07/03/2010<br />

Gussago Calcio - Castelmella 2 - 2 14/03/2010<br />

ValgobbiaZanano - Gussago Calcio 2 - 1 21/03/2010<br />

Gussago Calcio - Castelcovati 28/03/2010<br />

Padernese - Gussago Calcio 11/04/2010<br />

Gussago Calcio - Chiari 18/04/2010<br />

Ospitaletto 2000 - Gussago Calcio 25/04/2010<br />

Gussago Calcio - Orceana Calcio 02/05/2010<br />

Lodrino - Gussago Calcio 09/05/2010<br />

7/02 Urago Mella Gussago Calcio 1 -<br />

2<br />

Anche gli Allievi tornano in campo per la<br />

prima di ritorno, ottima vittoria in trasferta<br />

contro l'Urago Mella per 2 a 1.<br />

I nostri ragazzi espugnano il campo cittadino<br />

con una prestazione di carattere, difesa<br />

incompleta per le assenze e gara<br />

subito in salita per il gol subito dopo un<br />

minuto. Ma i ragazzi non si perdono<br />

d'animo e continuano a giocare un buon<br />

<strong>calcio</strong> e poco dopo pareggiano con Gatta,<br />

contengono gli attacchi dei padroni di casa<br />

e la difesa non si fa superare.<br />

Nel secondo tempo i gussaghesi vogliono<br />

la vittoria e cercano in ogni modo di<br />

mettere in difficoltà la difesa avversaria,<br />

alla fine ripagati con il gol del vantaggio<br />

finale di Provenzi.<br />

14/02 Gussago Calcio Virtus Franciacorta<br />

1 - 2 - Sfortunati gli Allievi in<br />

casa contro la prima in classifica, la Virtus<br />

Franciacorta, sconfitti per 2 a 1.<br />

I nostri ragazzi giocano un bel primo<br />

tempo ma non riescono a concretizzare<br />

le azioni espresse, viceversa la Virtus<br />

sfrutta al meglio l'unica palla gol creata<br />

e passano in vantaggio. Nel secondo<br />

tempo il Gussago attacca convinto di<br />

riagguantare almeno il pareggio e ci riesce<br />

con Gatta, ma non è finita, a 5 minuti<br />

dal termine ancora Gatta ha la<br />

palla per passare in vantaggio, tiro in<br />

mezza rovesciata che purtroppo finisce<br />

nelle mani del portiere. Sul capovolgimento<br />

di fronte la Virtus passa in vantaggio,<br />

lancio lungo verso l'attaccante,<br />

in sospetto fuorigioco,<br />

che piazza la palla<br />

nell'angolino dove il portiere<br />

non può arrivare.<br />

21/02 Rudianese Gussago<br />

Calcio 1 - 0 - Allievi in trasferta<br />

contro la Rudianese, tornano<br />

con una sconfitta di<br />

misura, 1 a 0.<br />

I ragazzi affrontano la gara<br />

non con la solita determinazione,<br />

rispetto alle ultime due<br />

gare sembrano poco grintosi e<br />

naturalmente la Rudianese ne<br />

approfitta e fa sua la gara con<br />

un gol siglato nel primo tempo.<br />

Anche nel secondo tempo il Gussago<br />

ha solo delle deboli reazioni che non<br />

sortiscono azioni pericolose, gli avversari<br />

si limitano poi a controllare la gara<br />

senza patemi fino al termine.<br />

21/02 Gussago Calcio Unitas Coccaglio<br />

3 - 2 - Gli ospiti sono venuti a Gussago<br />

per vendere cara la pelle e decisi a<br />

rifarsi della sconfitta subita in casa nel<br />

girone d'andata. Entrambe le squadre<br />

giocano un buon <strong>calcio</strong> e la partita rimane<br />

in bilico fino alla fine.<br />

I ragazzi soffrono fino al termine ma<br />

fanno propria la gara e portano a casa i<br />

tre punti.<br />

07/03 Valtrompia 2000 - Gussago Calcio<br />

2 - 2 - I nostri allievi in trasferta riescono<br />

a strappare un pareggio alla<br />

Valtrompia 2000, tutte due le squadre si<br />

trovano in cassifica molto vicine, potrebbe<br />

essere la partita giusta per il salto<br />

in avanti, ma le squadre sembrano<br />

accontentarsi del pareggio.<br />

14/03 Gussago Calcio Castelmella 2<br />

- 2 Partita in casa contro la seconda forza<br />

del campionato, il Castelmella, termina<br />

con un pareggio per 2 a 2. Le due<br />

squadre entrano determinate e ognuna<br />

di loro cerca di fare il punteggio pieno,<br />

ma ne esce solo un pareggio.<br />

21/03 ValgobbiaZanano Gussago<br />

Calcio 2 - 1<br />

Allievi in trasferta contro il Valgobbiazanano,<br />

purtroppo una sconfitta per 2<br />

a 1.I nostri ragazzi hanno affrontato la<br />

partita con poca convinzione, con poca<br />

umiltà ed il Valgobbia a fatto sua la ga-<br />

CLASSIFICA - Girone A<br />

VIRTUS FRANCIACORTA 50<br />

CASTELMELLA 41<br />

OSPITALETTO 2000 41<br />

CHIARI 33<br />

GUSSAGO CALCIO 30<br />

VALTROMPIA 2000 30<br />

RUDIANESE 29<br />

URAGO MELLA 27<br />

VALGOBBIAZANANO 26<br />

ORCEANA CALCIO 25<br />

UNITAS COCCAGLIO 20<br />

LODRINO 16<br />

PADERNESE 14<br />

CASTELCOVATI 9<br />

Ultimo aggiornamento 21/3/2010<br />

ra giocando con determinazione. Nei<br />

primi minuti della gara i padroni di casa<br />

passano in vantaggio ed il Gussago<br />

verso la fine del tempo pareggia.<br />

Nella ripresa il Valgobbia parte ancora<br />

forte ed al 10' ripassa in vantaggio, il<br />

Gussago non riesce più a recuperare e<br />

la gara termina sul risultato di 2 a 1.<br />

Gussago Calcio e CESAR Onlus<br />

Aggiungi un posto<br />

in classe<br />

...c’è un compagno in più<br />

Con questo slogan si è aperto il concorso<br />

dell’Associazione CESAR destinato<br />

agli studenti delle scuole<br />

elementari e medie italiane.<br />

Il concorso mira a coinvolgere i ragazzi<br />

attraverso un percorso di conoscenza<br />

sulla situazione educativa in<br />

Sud Sudan, approfondendo il tema<br />

del “diritto all’educazione” per tutti,<br />

per poi passare ad una fase concreta.<br />

Agli studenti viene chiesto di attivarsi<br />

in prima persona per produrre una<br />

propria “creazione artistica” per raccontare<br />

questo tema. Gli studenti potranno<br />

spaziare dal semplice disegno,<br />

al racconto fino alla sceneggiatura teatrale<br />

o al filmato nella più assoluta libertà<br />

espressiva. Anche grazie a<br />

questi strumenti, a queste opere d’arte,<br />

l’Associazione CESAR promuoverà<br />

una raccolta fondi destinata alla<br />

realizzazione del progetto “Scuola per<br />

insegnanti a Cuiebet – Sud Sudan”. I<br />

migliori lavori verranno presentati al<br />

pubblico in occasione di eventi speciali<br />

quali la campagna nazionale sul<br />

progetto prevista per il prossimo autunno.<br />

Il territorio di Gussago, grazie anche<br />

alla sensibilità maturata in seguito al<br />

gemellaggio con Aliap, è coinvolto in<br />

questo concorso e vedrà la partecipazione<br />

della Scuola media e di alcune<br />

classi delle scuole elementari. Siamo<br />

sicuri che gli studenti di Gussago, forti<br />

della conoscenza dei numerosi incontri<br />

sul Sud Sudan fatti grazie al<br />

gemellaggio, potranno ottenere ottimi<br />

risultati in questo concorso! Non ci resta<br />

che aspettare e vedere le opere dei<br />

nostri studenti gussaghesi… all’opera!<br />

Continuate a seguire il concorso e le<br />

ultime notizie del progetto<br />

“Scuola di Cuiebet” sul sito internet<br />

dell’Associazione<br />

CESAR Onlus al<br />

www.cesarsudan.org<br />

Aziende locali: Viticoltore in Franciacorta<br />

L’azienda vitivinicola Le Cantorie è una<br />

delle cantine più irraggiungibili della<br />

Franciacorta, arroccata al culmine di una<br />

salita mozzafiato sulla collina di Casaglio,<br />

in territorio di Gussago.<br />

Le Cantorie deve il suo nome all’appellativo<br />

dialettale del suggestivo anfiteatro<br />

morenico che si apre alle spalle del paese,<br />

confine nord orientale della Franciacorta,<br />

dove risiede l’omonima azienda e<br />

si estendono i suoi vigneti: una vallata<br />

dalla conformazione specifica, con terrazzamenti<br />

che sembrano disegnati, i<br />

quali si ergono ripidi sulle pendici collinari<br />

e muri a secco di pietra bianca calcarea,<br />

uniti in un contesto armonioso,<br />

regalando un colpo d’occhio emozionante.<br />

Le caratteristiche proprie di questa zona<br />

morenica, la ricchezza del sottosuolo e<br />

le condizioni ambientali particolarmente<br />

favorevoli, congiuntamente alla profonda<br />

conoscenza e all’esperienza maturate<br />

dalla gente del luogo nel rispetto delle<br />

antiche tradizioni agricole, costituiscono<br />

gli elementi che determinano la natura<br />

unica delle uve ottenute dai vigneti coltivati<br />

su questi colli e l’elevata qualità dei<br />

vini prodotti; vini che attraverso il gusto<br />

ed i profumi raccontano la storia del territorio<br />

stesso. Le uve Chardonnay, Pinot<br />

Nero danno origine a pregiati spumanti<br />

champenoise di diverse tipologie; mentre<br />

le uve Cabernet Franc, cabernet Sauvignon,<br />

Merlot, Barbera e incrocio Terzi<br />

caratterizzano vini rossi, strutturati e di<br />

grande tradizione, in questo lembo di terra<br />

dove la Franciacorta si sovrappone al<br />

Cellatica Doc.<br />

Le Cantorie<br />

Quando il vino diventa poesia<br />

I nostri prodotti<br />

• Franciacorta DOCG Brut<br />

• Franciacorta DOCG Satèn<br />

• Rosso Giulia (Cellatica superiore Doc)<br />

• Balenc - IGT Sebino<br />

(Il signore...delle Cantorie)<br />

• Curtefranca Bianco e Rosso<br />

La famiglia Bontempi vi aspetta<br />

per una visita e una degustazione<br />

presso le Cantorie, rimmarete affascinati<br />

dal fascino del paesaggio e<br />

dal profumo del buon vino. L'attività<br />

de Le Cantorie si svolge attualmente<br />

nella cantina di 1000<br />

mq parzialmente interrata di recente<br />

ultimazione, fiore all’occhiello<br />

dell’azienda.<br />

L’azienda produce tutti i tipi di<br />

Franciacorta Docg che vantano<br />

tempi di affinamento molto lunghi:<br />

60 mesi di lieviti per il Brut<br />

Millesimato, minimo 30 mesi per<br />

il Satèn una delle bandiere dell’azienda<br />

e minimo 24 mesi per il<br />

Brut base.<br />

Si organizzano visite<br />

della cantina<br />

e degustazioni guidate<br />

su prenotazione<br />

Le Cantorie<br />

via Castello di Casaglio, 24/25<br />

frazione Casaglio<br />

25064 Gussago BS (Italy)<br />

Tel: +39 030 2523723<br />

www.lecantorie.it<br />

info@lecantorie.com<br />

IL <strong>GIORNALE</strong> DEL GUSSAGO CALCIO - redazione@<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it - www.<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it


...passeggiando per Gussago<br />

Il Lavatoio<br />

di via Trieste<br />

(La fòså dei Giordà)<br />

A volte, passeggiando a piedi o in<br />

bicicletta, si riescono a scorgere degli<br />

angoli suggestivi del nostro paese,<br />

come quello qui proposto..<br />

Gussago da scoprire • Storia, aneddoti e curiosità<br />

Memorie...<br />

Una foto, qualche ricordo<br />

Sono le ragazze di una classe quinta<br />

elementare di oltre mezzo secolo<br />

fa. Di sicuro qualcuna si<br />

riconoscerà, alcune erano assenti; molti<br />

ritroveranno zie e nonne (ebbene, sì,<br />

siamo in quell’età che si dice “terza”<br />

ma gloriosamente avviata, nonostante<br />

qualche dolorosa prematura partenza,<br />

verso la quarta). Quanti sogni e fantasie,<br />

gioie e tristezze, astratti e concreti<br />

furori, progetti e speranze dietro quella<br />

bella sfilata di sorrisi!<br />

Noterelle storiche intorno a questa foto:<br />

le classi erano ancora divise tra maschili<br />

e femminili, con ingresso<br />

separato; era d’obbligo la divisa, grembiule<br />

nero per le femmine, casacca nera<br />

per i maschi, colletto bianco, fiocco rosso<br />

o blu e cifra romana sul lato sinistro.<br />

Si frequentava il mattino dalle nove alle<br />

dodici, pasto a casa, e ritorno, sulle<br />

strade non ancora asfaltate, il pomeriggio<br />

dalle quattordici alle sedici; vacanza<br />

il giovedì e nelle feste di oggi; prima<br />

di andare in classe si andava alla preghiera<br />

in chiesa, poi i più fortunati passavano<br />

dal fornaio in Piazza, vicino alla<br />

ex-caserma, a comprare una morbida<br />

pagnottella ancora calda di forno. La<br />

maestra era una sola, i sussidi erano la<br />

gloriosa lavagna, gesso, cancellino, e le<br />

carte geografiche regalate da una storica<br />

“cassa di risparmio”; c’erano il sussidiario<br />

e un libro di lettura, i quaderni<br />

avevano la carta giallina, i più eleganti<br />

e costosi con la copertina nera, si scriveva<br />

ancora con la penna ad inchiostro<br />

o con la stilografica, per colorare i disegni<br />

si usavano le matite colorate (alcune<br />

alunne avevano<br />

la confezione da sei, altre da dodici,<br />

una da ventiquattro). In questa foto si<br />

notano i banchi individuali di formica<br />

verde, una novità, quasi un lusso, perché<br />

fino a un anno o due prima si stava<br />

ancora nei banconi doppi di legno; hanno<br />

il buco per il contenitore dell’inchiostro<br />

non più in uso; in cattedra quel<br />

giorno sedeva la figlia più piccola della<br />

maestra Teresa Bezzi Alebardi. La foto<br />

ricordo fu scattata da uno dei fotografi<br />

ambulanti che passavano di scuola in<br />

scuola per la fine dell’anno di quinta<br />

elementare, che all’epoca per quasi tutti<br />

segnava la fine del percorso scolastico.<br />

La scuola media dell’obbligo<br />

sarebbe arrivata dopo qualche anno, a<br />

Gussago c’era la scuola di avviamento<br />

professionale, non obbligatoria, riservata<br />

per lo più ai ragazzi; chi era dotato<br />

e voleva proseguire gli studidoveva<br />

andare, previo severo esame d’ammissione,<br />

a Brescia, nelle scuole pubbliche,<br />

la mitica Romanino di via Bronzetti<br />

(oratorio di S. Nazaro), dove noi “di<br />

campagna” non eravamo proprio ben<br />

accetti, o in quelle private delle suore,<br />

le altrettanto ed ancor mitiche Orsoline.<br />

Una curiosità: l’aula di questa foto era<br />

nell’edificio scolastico del Centro, portato<br />

a termine nel 1914, (oggi sede del<br />

Municipio) ed aveva fin dall’origine<br />

l’impianto di riscaldamento a termosifone;<br />

era dotata di quattro belle finestre<br />

aperte a sud e a mattina: oggi-udite<br />

udite - è la stanza del Sindaco!<br />

(Dallo scrigno della memoria di Rinetta Faroni)<br />

di Rinetta Faroni<br />

Aziende Grafiche: La stamperia del nostro giornale<br />

Non solo stampa... la pubblicità che aiuta il tuo Business<br />

Eurocolor opera da oltre 35<br />

anni nel settore della comunicazione<br />

pubblicitaria, occupandosi<br />

sia della creatività che<br />

della realizzazione dei progetti e si<br />

propone come partner a servizio<br />

completo.<br />

Utilizzando le più moderne tecnologie,<br />

Eurocolor è in grado di garantire<br />

vantaggi operativi concreti,<br />

dalla creazione di un nuovo marchio<br />

alla realizzazione di una campagna<br />

pubblicitaria, alla stampa,<br />

ottimizzando ogni investimento nell’interesse<br />

dei propri clienti.<br />

Potrete finalmente<br />

stampare<br />

i vostri libri in<br />

basse tirature!<br />

Con la stampa digitale vi viene<br />

offerta la fantastica possibilità<br />

di stampare il numero di copie<br />

che desiderate. Potrete realizzare<br />

il Vostro sogno e stampare<br />

le vostre “opere” a partire da<br />

sole 50 copie, con la garanzia<br />

di ottenere risultati di grandissima<br />

qualità.<br />

Ma non solo... potrete realizzare<br />

anche in pochissime copie<br />

calendari, poster di grande formato<br />

su carta, stoffa ecc.<br />

Vi aspettiamo a trovarci.<br />

EUROCOLOR<br />

I nostri servizi<br />

Progettazione Grafica<br />

Progettazione e realizzazione di<br />

marchi, loghi (carte, buste, biglietti<br />

da visita), dépliant, brochure, comunicazioni<br />

aziendali.<br />

Progettazione e realizzazione di<br />

comunicazioni riguardo eventi<br />

pubblicitari, flyer, locandine, manifesti,<br />

cartelloni. Progettazione e<br />

realizzazione di servizi editoriali<br />

(periodici, giornali, libri e riviste).<br />

Progettazione e allestimento di<br />

stand fieristici. Progettazione e<br />

realizzazione di packaging - scatole,<br />

espositori.<br />

Stampati Commerciali<br />

Biglietti da visita, fogli lettera, buste,<br />

documenti fiscali, manifesti,<br />

locandine, volantini, inviti, programmi,<br />

etichette adesive, partecipazioni<br />

nozze<br />

Stampati Industriali<br />

Opuscoli, depliant, cataloghi , listini,<br />

bilanci, manuali, pieghevoli con<br />

finiture speciali: oro a caldo, verniciature.<br />

Stampati Editoriali.<br />

Pubblicazioni d'arte, libri, monografie<br />

Stampati Editoriali<br />

Pubblicazioni d'arte, libri, monografie<br />

Per informazioni:<br />

Eurocolor s.n.c.<br />

Via P. Borsellino, 9<br />

25038 Rovato (BS)<br />

Tel. 030.7721730<br />

Fax. 030.7701261<br />

eurocolor@eurocolor.net<br />

Musica sacra a Gussago<br />

Sabato 17 aprile ore 21<br />

Chiesa Parrocchiale<br />

di S. Maria Assunta<br />

Gussago<br />

Vivaldiana<br />

“Magnificat “ RV 610 –<br />

“Gloria” RV 589<br />

per soli, coro e orchestra<br />

Brixia Symphony<br />

Coro e Orchestra<br />

Direttore<br />

Giovanna Sorbi<br />

LAVORI UTILI: Ricerca guasti<br />

LAVORI UTILI: Il Fabbro<br />

IL <strong>GIORNALE</strong> DEL GUSSAGO CALCIO - redazione@<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it - www.<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it<br />

IL <strong>GIORNALE</strong> DEL GUSSAGO CALCIO - redazione@<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it - www.<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it


Continua la rubrica<br />

della Rassegna Editoriale<br />

proposta dalla libreria Vanilla.<br />

Ricordiamo che all’interno<br />

del negozio potrete trovare il nostro<br />

giornale. Per i nostri lettori particolari offerte<br />

e promozioni!<br />

SPORT<br />

LA VITA E ALTRI GIOCHI<br />

DI SQUADRA<br />

C. Cannavò - Rizzoli – Euro 20,00<br />

Un anno fa, la scomparsa improvvisa di<br />

Candido Cannavò ha lasciato<br />

un vuoto incolmabile<br />

nel giornalismo italiano.<br />

Per ricordarlo degnamente<br />

ai suoi infiniti estimatori,<br />

Rizzoli pubblica un'insolita<br />

autobiografia, un mosaico<br />

dei suoi articoli più<br />

emozionanti, la testimonianza<br />

di una passione che<br />

Cannavò ha provato e trasmesso fino all'ultimo<br />

giorno di vita.<br />

UN CLASSICO PER TUTTI<br />

ALICE NEL PAESE<br />

DELLE MERAVIGLIE<br />

L. Carrol<br />

Einaudi – Euro 9,00<br />

Classico fra i classici,<br />

libro a un tempo scorrevole<br />

e complesso, logico e<br />

bizzarro, divertente e crudele,<br />

con le illustrazioni<br />

di sir John Tenniel, primo<br />

e indimenticabile illustratore<br />

di Alice.<br />

Dolci proposte<br />

Torta fredda al Cocco<br />

Ingredienti: 250 gr di farina di cocco,<br />

250 gr di biscotti secchi, 150 gr<br />

di margarina, 1 moka da 6 caffè, 200<br />

gr di cioccolato fondente e 2 cucchiai<br />

di zucchero.<br />

Tritare finemente i biscotti e mescolarli<br />

accuratamente con la farina.<br />

Preparare il caffè e versarlo ancora<br />

caldo nella terrina in cui avrete<br />

messo la margarina e lo<br />

zucchero. Unire all’impasto di biscotti<br />

e farina, mescolare e stendere<br />

in una teglia. Sciogliere il<br />

cioccolato con poco latte a bagnomaria<br />

e versarlo sulla torta. Mettere<br />

in frigorifero e servire fredda.<br />

Piccola libreria: LE PROPOSTE DI VANILLA<br />

CUCINA<br />

LA CUCINA<br />

TRADIZIONALE<br />

BRESCIANA<br />

Ecolibri - Euro 7,00<br />

Detti e proverbi in dialetto<br />

si alternano alle ricette<br />

del territorio<br />

bresciano. Concedersi ogni tanto un piatto<br />

uguale a quello preparato dai nostri<br />

nonni significa anche ritrovare e tenere in<br />

vita tradizioni che altrimenti le generazioni<br />

future non potrebbero conoscere.<br />

AUTORI<br />

LOCALI<br />

WHITECHAPEL<br />

1888<br />

M. Antelao<br />

Silele Ed. – Euro 13,00<br />

Nella Londra del 1888 una serie di crimini<br />

sconvolge i bassifondi dell’East End.<br />

Scotland Yard sembra brancolare nel<br />

buio, finché viene incaricato il mitico<br />

ispettore Abberline di dare la caccia allo<br />

“Squartatore”. Con mirabile<br />

precisione storica e<br />

attenzione ai dettagli,<br />

questo giovane autore<br />

bresciano ci trasporta<br />

nella Londra di fine ‘800<br />

per svelare, a modo suo,<br />

il mistero dello squartatore<br />

VANILLA<br />

via IV Novembre<br />

Gussago<br />

Tutti in sella (a cura di Sergio Peli)<br />

Rientrare a Gussago…<br />

…da Polaveno<br />

Le montagne che delimitano Gussago<br />

nella sua parte Nord sono una palestra<br />

decisamente completa per la pratica del<br />

rampichino. Lo scorso numero le abbiamo<br />

percorse rientrando da Villa Carcina sul<br />

versante Sud Est del monte di Quarone;<br />

stavolta rientriamo a Gussago partendo<br />

da Polaveno. Dalla piazzetta della chiesa<br />

di San Giovanni (600 m slm) ci dirigiamo<br />

lungo la strada SP10 che porta a<br />

Brione, per abbandonarla subito dopo<br />

200 m e girare a sinistra verso località<br />

Gremone, proseguendo per Visala (810 m<br />

slm) che raggiungiamo con una salita di<br />

circa 3 Km. Arrivati al nucleo di case di<br />

Visala, seguiamo la strada che stavamo<br />

percorrendo ed al tornante in prossimità<br />

di una chiesetta, svoltiamo a destra e proseguiamo<br />

fino a raggiungere un bivio ed<br />

uno spiazzo, con una cappelletta a sinistra<br />

e di fronte i ripetitori telefonici. Ora, svoltando<br />

lungo la strada, dobbiamo mantenerci<br />

a sinistra salendo per un breve tratto<br />

che subito si addolcisce sulla cementata<br />

che ci porta verso i Magnoli e Sella<br />

dell’Oca. Per compiere una tranquilla<br />

escursione, si può scegliere di rimanere in<br />

costa sulla cementata, che con leggeri saliscendi<br />

ci mantiene intorno agli 800 m<br />

slm fino ad arrivare sul monte Pernicelocalità<br />

Magnoli (830 m slm)- Sella dell’Oca<br />

(810 m slm), Quarone di Sopra (690<br />

m slm) per poi scendere verso Civine e<br />

giungere senza quasi muovere i pedali<br />

(dopo 16 Km da San Giovanni) in piazza<br />

a Gussago. Si può percorrere il percorso<br />

proposto anche con biciclette vecchiotte o<br />

rigide, purchè dotate di un rapporto abbastanza<br />

agile e soprattutto di buoni freni<br />

visto che nella ripida discesa cementata,<br />

si scaldano per bene. Se invece si desidera<br />

qualcosa di un po’ più adrenalinico, è<br />

possibile, prendendo la strada che si inerpica<br />

in salita a sinistra (sbarrata con segnale<br />

di divieto ai motorizzati), 700 metri<br />

dopo la cappelletta con di fronte i ripetitori<br />

telefonici, portarsi sul crinale in località<br />

Roccolo Tre Pauli (910 m slm). Da qui<br />

si segue il bellissimo sentierino di cresta<br />

fra la Val Trompia e Gussago, con panorami<br />

spettacolari e discese particolarmente<br />

provocanti, anche se a volte<br />

interrotte da brevi tratti di salita per recuperare<br />

la quota persa e raggiungere, anche<br />

da qui, Sella dell’Oca. Per la discesa a<br />

Gussago c’è solo l’imbarazzo della scelta,<br />

se l’adrenalina non è finita possiamo seguire<br />

il percorso descritto lo scorso numero<br />

che ci riporta a Gussago passando<br />

dalla strada dei Camaldoli, oppure ricongiungerci<br />

a Quarone di Sopra e scendere a<br />

Gussago come gia illustrato pocanzi.<br />

Artisti Gussaghesi: Candida Gottardi , artista e poeta<br />

Strìe e Stràs è il nuovo volume di poesie che la nostra concittadina<br />

Candida Gottardi ha scritto. La poesia che vi presentiamo è un ritratto di vita<br />

passata; nel leggerla vi sembrerà di rivivere certi momenti e chissà che anche<br />

i vostri ricordi possano diventare un racconto per i vostri figli.<br />

Via`s de spu`se<br />

Spusàc’ dopo isé tàc’ agn che sa parlàem,<br />

ciapàt èl trinì “gamba de lègn” èn stasiù,<br />

per èn viàs sulche d’èn dé söl lach d’Izé,<br />

idièm söi vedre ‘mpanàc’ corèr èn frèsa<br />

céze, montezèi, paisì e le lame ‘na belèsa!<br />

‘Na galeria ogni tat la ma robàa èl ciàr,<br />

pasàt èl prìm stromése, ma sóm aprofitàc’<br />

a palpù, sercaèm de scambiàs quàch basì<br />

chè fin alura apò se sa mangiàem coi öc’,<br />

a noter murùs ma fàa de sentinèla töc!<br />

Chè mareéa èl lach sintìt sulche a numinà<br />

èn distindìs delóns de teré töc daquàc’<br />

e n’aiva blö marmorizàt chè nàa mia de sim,<br />

tre isole le galegiàa sensa gné sprofondàs,<br />

cò ‘na prucissiù de vele ciàre a dindocàs.<br />

Quàta zènt èn piàsa èl dé del mercàt<br />

chi nàa, chi gnìa, chi compràa chi indìa,<br />

sa tignìem strèc’, per ma e riàc’ al pórt,<br />

tra goiàs e puciàs sóm slontanàc’ èn pó<br />

me só saltada söl batél, lü l’è restàt zó.<br />

Sö la ria èl vidìe spicinìs e slontanàs,<br />

disperàt èl vusàa: “Spetèm, spetèm chè rié”.<br />

Sintàda zó tra le àole tacàde via a secàs,<br />

pianzìe depermé, sula sulenta, östa spusàc’,<br />

delamadortèna gh’ièm zamò de mèz èn lach!<br />

LAVORI UTILI: Autoriparazioni<br />

Viaggio<br />

di nozze<br />

Sposati dopo tanti anni di fidanzamento,/preso<br />

il trenino “Gamba di legno” in stazione,/per<br />

un viaggio di un solo giorno sul lago<br />

d’Iseo,/vedevamo sui vetri appannati correre in fretta/chiese,<br />

colline, paesini e le lame una bellezza.<br />

Una galleria ogni tanto ci rubava il chiaro,/passato il primo<br />

spavento, ci siamo approfittati/a tentoni, cercavamo<br />

di scambiarci qualche bacio,/che fino allora anche se ci<br />

mangiavamo con gli occhi,/a noi innamorati ci facevano<br />

da sentinella tutti!<br />

Che meraviglia il lago sentito solo a nominare,/uno<br />

stendersi di terreni tutti irrigati/e un’acqua blu screziato<br />

che non tracimava,/tre isole galleggiavano senza<br />

nemmeno sprofondare,/con una processione di vele<br />

chiare a dondolarsi.<br />

Quanta gente in piazza il giorno del mercato/chi andava,<br />

chi veniva, chi comprava chi vendeva,/ci tenevamo<br />

stretti per mano e arrivati al porto,/tra spingersi e sgomitare<br />

ci siamo allontanati un po’/io sono saltata sul battello,<br />

lui è rimasto giù.<br />

Sulla riva lo vedevo rimpicciolirsi e allontanarsi,/disperato<br />

gridava: “Aspettami, aspettami che arrivo”. Seduta<br />

tra le alborelle appese a seccare,/piangevo da sola, sola,<br />

solissima, appena sposati,/accidenti avevamo già di<br />

mezzo un lago!<br />

IL <strong>GIORNALE</strong> DEL GUSSAGO CALCIO - redazione@<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it - www.<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it<br />

IL <strong>GIORNALE</strong> DEL GUSSAGO CALCIO - redazione@<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it - www.<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it


n.9 - Marzo/Aprile<br />

Lo sapevate che...?<br />

Tranvia Brescia<br />

Cellatica - Gussago<br />

La tranvia Brescia – Cellatica –<br />

Gussago fu una breve linea tranviaria<br />

interurbana della rete provinciale<br />

bresciana che collegava la città di<br />

Brescia al comune di Gussago, passando<br />

per il centro abitato di Cellatica.<br />

Agli inizi del 1904, i consigli<br />

comunali di Gussago, Cellatica e Brescia<br />

manifestarono l'interesse per una<br />

linea tranviaria che collegasse Brescia<br />

ai due comuni limitrofi, costituendo<br />

allo scopo un comitato promotore.<br />

Fu raggiunto un accordo con la Società<br />

Elettrica Porta & C., interessata<br />

ad allargare il proprio giro d'affari<br />

nel ramo delle tranvie elettriche, la<br />

quale si offrì per la costruzione e per<br />

l'esercizio della linea in cambio di<br />

contributi da parte dei tre comuni e<br />

della provincia di Brescia. Stando<br />

agli impegni, la linea avrebbe avuto<br />

una lunghezza di 8,718 km e sarebbe<br />

andata da Porta Trento a Gussago,<br />

passando per Sant'Eustacchio, Torricella,<br />

Cellatica. Era prevista una diramazione<br />

verso Porta Milano, dove<br />

si sarebbe attestato un secondo capolinea.<br />

Le rotaie Vignoles sarebbero<br />

state di 21 kg/m a scartamento normale,<br />

mentre la carreggiata dell'intera<br />

strada sarebbe stata di 6,80 metri<br />

nei tratti urbani e 6 nei tratti extraurbani.<br />

L'alimentazione sarebbe stata a<br />

corrente elettrica continua tra 500 e<br />

700 volt. Nel 1905 la Porta & C. si tramutò<br />

in Società Elettrica Bresciana.<br />

In quell'anno si procedette all'allargamento<br />

della carreggiata. L'anno<br />

successivo cominciarono i lavori di<br />

armamento. La linea fu inaugurata il<br />

20 gennaio 1907. La celerità dei lavori<br />

fu dovuta principalmente alla campagna<br />

propagandistica della Società<br />

Elettrica contro la municipalizzazione<br />

della rete tranviaria urbana di Brescia.<br />

A seguito del passaggio della<br />

rete provinciale tranviaria dalla<br />

Tramways à Vapeur alla SEB, la linea<br />

fu prolungata da Porta Milano alla<br />

stazione della società belga che sorgeva<br />

nei pressi della stazione ferroviaria.<br />

Dopo il conflitto bellico e<br />

come avvenne per le altre linee provinciali,<br />

la SEB cedette la gestione<br />

della tranvia alla sua controllata<br />

Tramvie Elettriche Bresciane. Le corse<br />

tranviarie furono sospese nell'estate<br />

del 1953 e il binario fu<br />

rimosso Questo “Magazine” nello stesso vuol periodo. aprire le sue<br />

(http://it.wikipedia.org/wiki/Tranvia_Brescia-Cellatica-<br />

Gussago) Gianpiero pagine Belotti; ai giovani Mario Baldoli, (e non) Una corsa lunga<br />

cent'anni talenti - Storia gussaghesi, dei trasporti artisti, pubblici di poeti, Brescia dal<br />

tram a cavalli al scrittori, progetto Metrobus, ricercatori. Brescia, Fondazione Civiltà<br />

Bresciana, 1999. Claudio Mafrici (novembre 1997). I<br />

binari Chi promiscui volesse - Nascita presentare e sviluppo del la sistema sua storia tramviario<br />

extraurbano e in la provincia sua opera, di Brescia scriva (1875-1930) a: . Quaderni<br />

di sintesi 51.)<br />

redazione@<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it<br />

Alla scoperta della natura • di Marco Fredi<br />

Le meraviglie intorno a noi<br />

Saltimpalo (Saxicola torquatus). Simpatico uccelletto poco più grande di un pettirosso<br />

che predilige prati esposti al sole ed incolti con cespugli e alberi sparsi. Ha l’abitudine,<br />

da cui deriva il nome, di fermarsi su posatoi dominanti come pali di sostegno delle viti,<br />

staccionate, alte erbe o cespugli. Si nutre di insetti, soprattutto coleotteri e farfalle ma in<br />

autunno integra la dieta con semi e frutta. Il maschio nella foto è in abito estivo e presenta<br />

il capo e le parti superiori quasi completamente neri e petto castano rossiccio. In inverno<br />

il piumaggio diventa simile a quello della femmina più spento e uniforme. Nidifica a<br />

terra in una fossetta sotto rocce, zolle o cespugli. Non comune ma presente nelle nostre<br />

zone nei prati e vigneti pedecollinari sia in inverno che in estate .<br />

Spesso siamo talmente presi e indaffarati che ci dimentichiamo di osservare<br />

le meraviglie naturali che ci stanno vicino, e per vicino intendo<br />

proprio nel nostro paese o nella Franciacorta. Iniziamo da questo numero<br />

a proporvi delle fotografie inedite dell’autore Marco Fredi (fotografo<br />

naturalista). Fotografare soggetti naturali in libertà vuol dire fermare un<br />

gesto, un colpo d’ala, la furtiva cattura di un insetto. Vuol dire condividere<br />

con chi guarda l’emozione della scoperta di un fiore stupendo fra<br />

gli intrichi del sottobosco. Vuol dire avere la pazienza di attendere, di<br />

ascoltare, di amare il nostro ambiente, le nostre colline e proteggerle. Le<br />

fotografie che vi proponiamo sono di soggetti che si possono incontrare<br />

sulle colline attorno a Gussago.<br />

Mantide religiosa (Mantis religiosa). Lunga anche 7,5 cm, questo insetto è un predatore formidabile.<br />

Può stare immobile su uno stelo per ore per poi far scattare le zampe anteriori dotate<br />

di uncini e catturare fulmineamente la preda come una vespa , una cavalletta, un ragno:<br />

il tutto avviene in circa un ventesimo di secondo. Gli adulti si osservano in estate negli ambienti<br />

soleggati ricchi di erbe ed arbusti. La femmina (nella foto) è sensibilmente più grande<br />

del maschio e presenta un addome rigonfio dove sono contenute le uova che depone in autunno.<br />

Il corteggiamento da parte del maschio avviene con molte precauzioni, di solito la notte<br />

perchè spesso la femmina si ciba del partner anche durante l’accoppiamento.<br />

CLASSIFICA - Girone E<br />

SAN PAOLO D'ARGON 59<br />

VALGOBBIAZANANO 44<br />

CELLATICA 42<br />

CALCIO BRUSAPORTO 40<br />

GUSSAGO CALCIO 39<br />

CHIARI 32<br />

ORSA CORTEFRANCA 30<br />

RUDIANESE 28<br />

FORZA E COSTANZA 27<br />

LODRINO 26<br />

CONCESIO CALCIO 25<br />

S. ZENO NAVIGLIO 22<br />

S. ANDREA 22<br />

GHISALBA MORNICO 18<br />

CAPRIOLESE 14<br />

Ultimo aggiornamento 21/03/2010<br />

06/02 Gussago Calcio Rudianese 2 - 1<br />

Si torna in campo dopo il rinvio delle gare<br />

di settimana scorsa per neve. Il Gussago<br />

riparte con una vittoria sofferta in<br />

casa contro una coriacea Rudianese, 2 a<br />

1 il risultato finale. Due episodi nel primo<br />

tempo possono cambiare la gara, un<br />

rigore per il Gussago che viene malamente<br />

messo a lato ed un rigore per la<br />

Rudianese che a sua volta viene sprecato<br />

con un tiro sul palo; la differenza è<br />

che i nostri ragazzi rimangono in 10 per<br />

il fallo da ultimo uomo. Nel secondo<br />

tempo in 10 contro 11 il Gussago continua<br />

a giocare senza risentirne, al 5' un<br />

altro rigore per la Rudianese, questa volta<br />

trasformato, porta in vantaggio gli<br />

ospiti. A questo punto il Gussago effettua<br />

alcuni cambi che risulteranno determinanti,<br />

il nuovo arrivato Stefano Loda<br />

dà la scossa alla squadra tant'è che al 15'<br />

con una magistrale punizione pareggia<br />

i conti. I padroni di casa ci credono e macinano<br />

gioco, gli ospiti sembrano subire<br />

le giocate avversarie ed al 30' un bel lancio<br />

in profondità di Stagnoli libera ancora<br />

Stefano Loda che punta la porta, salta<br />

il portiere e mette in rete il gol vittoria e<br />

la sua doppietta personale,<br />

13/02 S. Paolo D’Argon Gussago Calcio<br />

4 - 0 - Il Gussago torna dalla trasferta<br />

contro la prima in classifica, il S. Paolo<br />

d'Argon, con una secca sconfitta per 4 a<br />

Risultati e Prossimo turno<br />

0. La squadra bergamasca molto<br />

forte fisicamente e compatta<br />

in tutti i reparti si dimostra vera<br />

leader del girone.<br />

Recupero: 16/02 Orsa Cortefranca<br />

Gussago Calcio 3 - 2<br />

Recupero della gara del 30 gennaio<br />

scorso in trasferta contro<br />

l'Orsa Cortefranca, ancora una<br />

sconfitta per 3 a 2. Nella prima<br />

frazione di gioco i nostri ragazzi<br />

passano in vantaggio con un<br />

bel gol di Papa Diop, ma neanche<br />

il tempo di gioire che l'Orsa<br />

pareggia. Nel secondo tempo i<br />

padroni di casa passano ancora<br />

due volte ma il Gussago non ci<br />

sta e riesce ad accorciare a pochi<br />

minuti dal termine su punizione<br />

calciata da Stefano Loda.<br />

RITORNO<br />

Orsa Cortefranca- Gussago Calcio 3 - 2 30/01/2010<br />

Gussago Calcio - Rudianese 2 - 1 06/02/2010<br />

S. Paolo D’Argon- Gussago Calcio 4 - 0 13/02/2010<br />

Gussago Calcio - Forza e Costanza 0 - 0 20/02/2010<br />

S. Andrea - Gussago Calcio 1 - 5 27/02/2010<br />

Gussago Calcio -San Zeno Naviglio 2 - 1 06/03/2010<br />

Valgobbiazanano - Gussago Calcio 4 - 0 13/03/2010<br />

Gussago Calcio - Concesio Calcio 0 - 0 20/03/2010<br />

Brusaporto - Gussago Calcio 27/03/2010<br />

Gussago Calcio - Cellatica 10/04/2010<br />

Capriolese - Gussago Calcio 17/04/2010<br />

Chiari - Gussago Calcio 24/04/2010<br />

Gussago Calcio - Ghisalba Mornico 05/04/2010<br />

Lodrino - Gussago Calcio 08/05/2010<br />

15<br />

Ballerini Mattia, Benedusi Fabio, Boateng Giuseppe, Bosio<br />

Paolo, Coppi Andrea, Dabenini Mauro, Diop Papa, Ferraglio<br />

Francesco, Gasparini Stefano, Gatti Nicolò, Ghidini<br />

Mattia, Grechi Davide, Kazazi Xhino, Manessi Marco,<br />

Manziana Andrea, Marchina Deodatus, Montini Luca,<br />

Orizio Leonardo Panighetti, Pedrali Michael, Prati Nicola,<br />

Stagnoli Simone, Torchio Marco, Volpini Dario, Weijs<br />

René.<br />

20/02 Gussago Calcio Forza e Costanza<br />

0 - 0 - Partita in casa contro Forza<br />

e Costanza, un pareggio a reti<br />

inviolate, 0 a 0.<br />

27/02 S. Andrea Gussago Calcio 1 - 5<br />

I nostri ragazzi si presentano a Concesio<br />

decisi a riscattarsi dopo tre gare non entusiasmanti<br />

e finalmente giocano un<br />

buon <strong>calcio</strong> soprattutto nel primo tempo,<br />

per verità dobbiamo dire contro un<br />

modesto S. Andrea. Il primo tempo si<br />

chiude già con un 3 a 0 che lascia poche<br />

speranze ai padroni di casa, gol di Pedrali<br />

ed a seguire Dabenini e Diop. Nel<br />

secondo tempo il S. Andrea parte meglio<br />

ed accorcia le distanze, ma il Gussago<br />

non si scompone ed allunga con Bosio e<br />

verso fine gara con un'azione personale<br />

di Stagnoli.<br />

06/03 Gussago Calcio San Zeno Naviglio<br />

2 - 1 - Gara senza grandi emozioni.<br />

Il risultato si sblocca nella prima frazione<br />

con il vantaggio del Gussago, gol siglato<br />

da Leonardo Orizio che, ben<br />

lanciato da Stagnoli salta il proprio avversario<br />

e incrocia nell'angolino dove il<br />

portiere non può arrivare. Il secondo<br />

tempo inizia bene per i nostri ragazzi<br />

che al 15’ raddoppiano con Luca Montini<br />

che da due passi scavalca il portiere<br />

con un pallonetto. La partita sembra in<br />

discesa per il Gussago ma il S. Zeno non<br />

demorde ed al 25’ riapre la gara accorciando<br />

le distanze, gli ospiti si buttano<br />

in attacco alla ricerca del pareggio, il<br />

Gussago soffre, ma porta a termine l'incontro<br />

con il vantaggio di 2 a 1.<br />

13/03 Valgobbiazanano Gussago Calcio<br />

4-0 - Trasferta amara per i nostri ragazzi,<br />

contro il Valgobbiazanano<br />

sconfitta per 4 a 0. Gara equilibrata nel<br />

primo tempo che si chiude sull' 1 a 0 per<br />

i valgobbini grazie ad un controllo di<br />

mano da due passi e poi ribadito in rete,<br />

non visto dall'arbitro. I nostri ragazzi sono<br />

poco concentrati e giocano una gara<br />

senza determinazione, tant'è che su due<br />

nostri errori i padroni di casa ci puniscono<br />

con altrettante reti e a pochi minuti<br />

dal termine siglano la quarta rete<br />

che chiude la partita.<br />

È' proprio una giornata storta, guardiamo<br />

avanti ci rifaremo alla prossima<br />

20/03 Gussago Calcio Concesio Calcio<br />

0 - 0 - Pareggio a reti inviolate, 0 a 0,<br />

in casa contro il Concesio Calcio.<br />

Il Gussago impatta in casa contro il Concesio<br />

venuto a Gussago per fare la partita<br />

e raccogliere i tre punti, ne ha bisogno<br />

per uscire dalle zone basse della classifica.<br />

La gara rimane sempre in bilico, i nostri<br />

ragazzi creano le migliori occasioni<br />

per passare in vantaggio, ma un pò per<br />

la poca lucidità sottoporta , un pò per la<br />

bravura del portiere avversario non riescono<br />

a buttarla in rete. Un pareggio che<br />

ci sta un pò stretto, ma va bene anche così.<br />

IL <strong>GIORNALE</strong> DEL GUSSAGO CALCIO - redazione@<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it - www.<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it


Il Giornale del Gussago Calcio<br />

Il Giornale del Gussago Calcio<br />

16<br />

17<br />

Aleo Daniele, Bacchiocchi Fabio, Bafico Corrado, Bani<br />

Andrea, Benedusi Davide, Bignotti Roberto, Carè Manuel,<br />

Lodrini Giuseppe, Lorini Simone, Manziana Andrea,<br />

Massetti Ivan, Piovanelli Luca, Pizzamiglio Giorgio, Rambaldini<br />

Stefano, Resmi Nicola, Scalvini Samuel, Squassina<br />

Alberto, Ungaro Fausto, Vesperini Stefano, Violini Alessandro,<br />

Voltolini Simone, Zerbio Simone.<br />

RISULTATI E PROSSIMO TURNO<br />

RITORNO<br />

Gussago Calcio - Calcio Botticino 1 - 0<br />

Gavardo - Gussago Calcio 0 - 1<br />

Gussago Calcio - Cellatica 3 - 0<br />

Valtrompia 2000 - Gussago Calcio<br />

Rinviata<br />

Gussago Calcio - Castelmella 2 - 0<br />

Castenedolese - Gussago Calcio 3 - 2<br />

Gussago Calcio - Mairano Azzano 2 - 1<br />

Nuova Poncarale - Gussago Calcio 1 - 6<br />

Gussago Calcio - Orceana Calcio 4 - 0<br />

Nuova San Paolo - Gussago Calcio 28/03/2010<br />

Gussago Calcio - Villanovese 11/04/2010<br />

Vighenzi Padenghe - Gussago Calcio 18/04/2010<br />

Lodrino - Gussago Calcio 25/04/2010<br />

Gussago Calcio - Valgobbiazanano 02/05/2010<br />

Borgosatollo - Gussago Calcio 09/05/2010<br />

07/02 Gussago Calcio Cellatica 3 - 0<br />

Non c'è storia, il Gussago, rullo compressore,<br />

schiaccia il Cellatica nel derby<br />

della Franciacorta con un 3 a 0 che non<br />

lascia dubbi sulla forza della nostra<br />

squadra. Il Cellatica parte bene con un<br />

palo di Quaresmini, ma questo è tutto ciò<br />

che riesce a fare per tutta la gara. I nostri<br />

ragazzi, padroni di casa, dominano<br />

in tutti i settori del campo, portiere insuperabile,<br />

difesa attenta, centrocampo<br />

dinamico ed attacco veloce e pungente,<br />

questo è il Gussago Calcio. Vittoria e gioco<br />

convincente, il Gussago si porta in<br />

vantaggio nel primo tempo con Voltolini<br />

e raddoppia poco dopo con Piovanelli.<br />

Nel secondo tempo i ragazzi controllano<br />

il gioco e non lasciano mai spazio agli<br />

attacchi avversari, al 40' della ripresa il<br />

terzo gol firmato Bacchiocchi.<br />

14/02 In trasferta a Gardone V.T., partita<br />

rimandata per impraticabilità del terreno<br />

di gioco.<br />

17/02 Gavardo Gussago Calcio 0 - 1 -<br />

Recupero della gara del 31 gennaio<br />

scorso in trasferta contro la seconda forza<br />

del campionato, il Gavardo, vittoria<br />

per 1 a 0. Il Gussago vince anche contro<br />

la prima delle inseguitrici e stacca ulteriormente<br />

i propri avversari, consolidando<br />

la propria leadership. Nel primo<br />

tempo la gara non decolla, si gioca soprattutto<br />

a centrocampo, il<br />

Gussago non riesce a imbastire<br />

azioni importanti ed il Gavardo<br />

si fa preferire per il<br />

possesso palla ma senza mai<br />

riuscire a impensierire Violini.<br />

Nel secondo tempo il Gussago<br />

entra con uno spirito diverso e<br />

vuole far sua la gara, riesce a<br />

sbloccarsi e gioca con più fluidità<br />

e meno tensione creando<br />

buone trame di gioco. Al 20'<br />

circa l'azione che porta al vantaggio<br />

gussaghese, Bafico sulla<br />

fascia salta il suo avversario e<br />

appoggia sulla corsa a Piovanelli<br />

che scaglia un sinistro imprendibile<br />

per il portiere<br />

avversario e firma il gol vittoria.<br />

21/02 Gussago Calcio Castelmella 2<br />

- 0 Ancora una vittoria, in casa contro il<br />

Castelmella di Dario Hubner, per 2 a 0.<br />

Il Gussago non si ferma più e travolge<br />

anche il Castelmella, non solo nel risultato<br />

ma anche sul piano del gioco. Il<br />

primo tempo il Castelmella tiene bene<br />

anche se tre ottime occasioni sprecate<br />

dai nostri ragazzi potevano già chiudere<br />

la gara, ma ci pensa Piovanelli al 40'<br />

con un tiro bomba a mettere tutti d'accordo<br />

e a dare il vantaggio ai padroni<br />

di casa. Nella seconda frazione il gioco<br />

è sempre nelle mani del Gussago che<br />

cerca costantemente il raddoppio per la<br />

tranquillità della squadra. Il raddoppio<br />

arriva al 30' con un gol di Massetti che<br />

chiude definitivamente l'incontro.<br />

28/02 Castenedolese Gussago Calcio<br />

3 - 2 - Prima sconfitta di campionato<br />

per la nostra squadra, in trasferta<br />

contro la Castenedolese, per 3 a 2. Il<br />

Gussago gioca un primo tempo alla<br />

grande, padrone del campo, tant'è che<br />

la prima frazione si chiude sul 2 a 0 con<br />

due rigori sacrosanti che esprimono i<br />

continui inserimenti in area avversaria,<br />

rigori realizzati da Bafico e Voltolini.<br />

Il secondo tempo inizia altrettanto bene<br />

per i nostri ragazzi, la gara sembra saldamente<br />

in mano alla capolista, anche<br />

quando i padroni di casa accorciano le<br />

CLASSIFICA - Girone F<br />

GUSSAGO CALCIO 56<br />

GAVARDO 44<br />

CELLATICA 42<br />

CALCIO BOTTICINO 40<br />

BORGOSATOLLO 39<br />

LODRINO 35<br />

CASTENEDOLESE 34<br />

VIGHENZI PADENGHE 34<br />

VILLANOVESE 33<br />

ORCEANA CALCIO 32<br />

NUOVA SAN PAOLO 28<br />

VALTROMPIA 2000 24<br />

CASTELMELLA 22<br />

VALGOBBIAZANANO 19<br />

MAIRANO AZZANO 19<br />

NUOVA PONCARALE 18<br />

Ultimo aggiornamento 21/03/2010<br />

distanze, ma tutto succede negli ultimi<br />

dieci minuti di partita. Prima una disattenzione<br />

in difesa che permette alla<br />

Castenedolese di pareggiare, poi nei<br />

minuti di recupero a seguito di una ripartenza<br />

dei padroni di casa la nostra retroguardia<br />

rimane scoperta e viene infilata<br />

con il terzo gol che chiude la gara<br />

e regala la vittoria, insperata, alla Castenedolese<br />

ed a noi la prima sconfitta.<br />

07/03 Gussago Calcio Mairano Azzano 2<br />

- 1 Vittoria in casa contro il Mairano Azzano,<br />

squadra in coda alla classifica, per<br />

2 a 1.<br />

Il Gussago parte bene, ben più determinato<br />

rispetto alla gara precedente<br />

con la Castenedolese, prende in mano le<br />

redini del gioco e fa girare palla senza lasciare<br />

spazio agli avversari. Il Gussago<br />

passa in vantaggio al 25’ con Piovanelli,<br />

il Mairano reagisce e prima del termine<br />

del tempo pareggia da <strong>calcio</strong> d'angolo.<br />

Nella ripresa il Gussago raddoppia<br />

con Massetti che devia in gol sugli sviluppi<br />

di un <strong>calcio</strong> d'angolo.<br />

14/03 Nuova Poncarale Gussago Calcio<br />

1 - 6 - Vittoria in trasferta contro la<br />

Nuova Poncarale, per 6 a 1. Poco da dire<br />

su questa trasferta, il risultato parla<br />

da solo. Il primo tempo si chiude sul 2<br />

a 0, nella ripresa i restanti gol, il Gussa-<br />

TERZO TEMPO!!<br />

Da pochi istanti si è concluso l’attesissimo<br />

derby, in cui il Gussago ha<br />

battuto nettamente il Cellatica per 3<br />

a 0; è stata una partita tirata, bella,<br />

e di grande agonismo e correttezza.<br />

L’immagine ritrae giocatori delle due<br />

squadre che smaltiscono la fatica<br />

chiacchierando serenamente. Imparino<br />

quegli spettatori (pochi per fortuna)<br />

chiacchieroni e provocatori!<br />

Così dovrebbero finire tutte le partite.<br />

Complimenti ai giocatori delle<br />

due squadre e alle due società per il<br />

fair-play dimostrato.<br />

go domina ed è sempre più leader del<br />

girone.<br />

07/03 Gussago Calcio Orceana Calcio 4<br />

- 0 Ancora una vittoria in casa, stavolta<br />

è toccato agli ospiti della Orceana Calcio,<br />

risultato finale 4 a 0.<br />

Il Gussago gioca una buona gara ma la<br />

differenza in campo si vede chiaramente,<br />

gli ospiti si limitano a difendere e solo<br />

sporadicamente si fanno vedere dalle<br />

parti di Violini. Il primo tempo si chiude<br />

sul 2 a 0, nella seconda frazione altri<br />

due gol che danno la vittoria meritata<br />

ai nostri ragazzi; gol siglati da Bafico,<br />

Pizzamiglio e doppietta di Piovanelli<br />

Alberto Squassina, centrocampista della<br />

Prima squadra. Se il gruppo ha un’anima...<br />

eccola!<br />

Terapia<br />

sportiva<br />

Può una squadra di <strong>calcio</strong> essere addirittura in grado di recuperare<br />

psicologicamente uno dei suoi giocatori? Mi piace pensare di sì e<br />

credo che nella vostra società, alla luce di quanto ho potuto personalmente<br />

constatare, questo sia realisticamente perseguibile. Al contrario<br />

di quanto ci “passano” i mass media che si occupano di gioco del<br />

<strong>calcio</strong> e di sport in genere, uno sport che a dire la verità ha barattato il<br />

cuore in cambio di moneta corrente, ritengo che una delle sfide alle quali<br />

possa rispondere con audacia una società sportiva sia appunto questa:<br />

saper rimotivare gli individui, in primis i propri tesserati.<br />

Può succedere infatti che per tutta una serie di circostanze, a volte chiaramente<br />

individuabili altre volte assolutamente impercettibili, anche lo<br />

sportivo più incallito si ritrovi a vivere in modo superficiale, disimpegnato,<br />

senza dimostrare più quella motivazione che fino a poco tempo<br />

prima lo aveva contraddistinto: il classico momento di scoramento.<br />

Ebbene, l’essere parte di un gruppo sportivo, di una società che ha saputo<br />

fare dello spirito di aggregazione un punto privilegiato del suo agire,<br />

costituisce indubbiamente un importante fattore motivante e di<br />

benessere psicofisico: una sorta di protezione psicologica.<br />

Può dunque la collettività farsi carico dell’individualità? Perché no,<br />

anzi, si chiama principio di sussidiarietà: laddove il singolo da solo non<br />

è in grado di prendersi cura di sé, ecco che subentra il gruppo che supplisce<br />

momentaneamente a questa carenza con l’obiettivo non certo di<br />

sostituirsi a lui ma di stargli accanto affinché possa rialzarsi e riprendere<br />

il passo.<br />

Utopia? Non credo! Forse si tratta di capire se si vuol attribuire al nostro<br />

modo di fare e di intendere lo sport anche questa valenza, una valenza<br />

che potremmo definire addirittura terapeutica: anziché sedersi di<br />

fronte ad uno psicologo per “tirar fuori” i propri disagi, si potrebbe scendere<br />

in campo per prenderli a calci (i propri disagi).<br />

Non voglio certo correre il rischio di banalizzare la discussione ma sono<br />

sicuro che avrete capito qual è il mio pensiero: appartenere ad un gruppo<br />

sportivo può essere una risorsa importante nella vita di un individuo,<br />

soprattutto nei momenti più bui della propria esistenza e il sentirsi agganciato<br />

ad una realtà fatta di persone con le quali condividere esperienze<br />

sportive è solo un grande privilegio.<br />

Ovviamente i benefici di una persona rimotivata alla vita oltre che allo<br />

sport non possono che rivervarsi sulla società tutta creando così un<br />

circolo virtuoso e ripetibile che potrà fare del bene anche ad altri.<br />

Dott. Gianluca Cominassi


Il Giornale del Gussago Calcio<br />

n.9 - Marzo/Aprile<br />

18<br />

19<br />

Appuntamenti di primavera<br />

La 5 a Festa delle scuole <strong>calcio</strong> e il 1° Trofeo Romec<br />

Sabato 1° maggio siete tutti invitati presso il centro<br />

sportivo “Carlo Corcione” di Gussago per passare insieme<br />

una giornata assistendo alla “5 a Festa Primi<br />

Calci - Trofeo DPE - alla memoria di G. Biligotti”.<br />

La manifestazione calcistica è riservata alla categoria<br />

“Primi calci” (6 anni compiuti 2002-03-04). Le squadre<br />

saranno formate da 5 giocatori come da regolomento<br />

F.I.G.C. settore scolastico.<br />

La manifestazione si svolgerà nell’intera giornata e<br />

giocatori e ospiti potranno pranzare nello stand messo<br />

in funzione dal gruppo Alpini di Gussago.<br />

Sono 16 le squadre che hanno aderito alla manifestazione.<br />

Sul campo di gioco, dopo la consueta passerella<br />

di tutte le squadre, vedremo giocare: Uso Urago<br />

Mella, Asd Botticino, Us Navecortine, Ac Passirano,<br />

Uso S. Michele, Fc Ospitaletto, Asd Castegnato, Gussago<br />

Or.Sale, Pol. Fornaci, Ac Lumezzane, Csc Villa<br />

Carcina, Ac Flero, Fionda Bagnolo, Monticelli, Bettinzoli.<br />

I bambini si divertiranno tutto il giorno, esibendosi<br />

senza nessuna preoccupazione per il<br />

risultato, o per chi segna di più, sarà una giornata di<br />

puro divertimento Vi aspettiamo numerosi per sostenerli.<br />

La manifestazione avrà inizio alle ore 9.00.<br />

Come acquistare<br />

le prime scarpe<br />

da <strong>calcio</strong><br />

Scegliere le scarpe giuste non sempre<br />

è una cosa semplice!<br />

Oggi la scarpa per un calciatore è<br />

un vero e proprio attrezzo tecnico;<br />

esistono vari modelli con caratteristiche<br />

specifiche per diverse esigenze.<br />

Il primo consiglio è di scegliere<br />

una scarpa che sia conforme alla<br />

pianta del proprio piede.<br />

La morbidezza del materiale facilita<br />

infatti il primo impatto con<br />

questo sport.<br />

Importante è non farsi influenzare<br />

dal modello: se la scarpa del calciatore<br />

preferito non è adatta al<br />

vostro piede, dirigete la vostra<br />

scelta su altri modelli.<br />

Per un bambino si può anche scegliere<br />

una scarpa sintetica perché<br />

ha un peso relativo e lo stress del<br />

piede nel calciare è limitato.<br />

Non acquistate subito una scarpa<br />

a tacchetti intercambiabili, ma fissi.<br />

È comunque da tenere presente<br />

la frequenza con cui la scarpa verrà<br />

utilizzata e i terreni di gioco.<br />

Altro consiglio è di non utilizzare<br />

le scarpe nuove subito in partita,<br />

ma dopo qualche allenamento.<br />

La cosa migliore sarebbe di calzarle<br />

in casa per trenta minuti circa<br />

per tre-quattro giorni.<br />

Anche una buona manutenzione<br />

delle calzature è fondamentale: lavare<br />

personalmente le scarpe dopo<br />

ogni partita con acqua (niente<br />

Il 1° TROFEO ROMEC si disputerà dal 15 al 23 maggio<br />

2010 presso il Centro sportivo Comunale “Corcione”<br />

di Gussago. Il Torneo è riservato ai calciatori<br />

appartenenti alla categoria JUNIORES regolarmente<br />

tesserati FIGC con la propria Società per la stagione in<br />

corso, nati dal 1991-92 al compimento anagrafico del<br />

14° anno di età (sono ammessi max 2 nati nel 1990).<br />

Parteciperanno al torneo insieme alla nostra squadra<br />

le seguenti Società: Rezzato, Ome, Castegnato, Cazzaghese<br />

e Castelmella.<br />

Nel corso della giornata di domenica 23 maggio verrà<br />

effettuato un mini-torneo con i Pulcini 2000.<br />

Assieme ai piccoli atleti del Gussago Calcio parteciperanno:<br />

Villacarcina, Navecortine e Lumezzane. Siete<br />

tutti invitati a partecipare e a sostenere i nostri<br />

ragazzi.<br />

sapone), utilizzare un tendiscarpe<br />

(o carta di giornale) per mantenere<br />

la forma dell’avampiede, asciugare<br />

lontano da fonti di calore e,<br />

con la scarpa ancora umida, passare<br />

del grasso idoneo per impermeabilizzare<br />

e ammorbidire il<br />

cuoio.<br />

Spett.le Redazione, premetto che non sono<br />

una sportiva, sono una casalinga di Gussago<br />

che per caso ha trovato il vostro giornale in<br />

un locale del nostro paese mentre bevevo il<br />

caffè per poi accingermi a far la spesa. In un<br />

primo momento come ho visto il titolo “Gussago<br />

<strong>calcio</strong>”, ho pensato: “che noia, possibile<br />

che tutto debba sempre girare intorno al <strong>calcio</strong>,<br />

che scatole!!!”.<br />

Poi mentre mi sedevo aspettando una dolce<br />

colazione, uno di quei pochi momenti dove<br />

non devo per forza servire nessuno e sono sola<br />

con me stessa, e non è male credetemi!!, ho<br />

guardato il riquadro con la nuova iniziativa<br />

editoriale e la cosa mi ha incuriosita.<br />

Ma la sorpresa vera è stato quando ho sfogliato<br />

il giornale per arrivare all’inserto, perché<br />

mi sono resa conta che era un giornale<br />

diverso, semplice nei contenuti, con colori e<br />

fotografie molto luminose ma soprattutto<br />

tante notizie, brevi, interessanti. Da quello<br />

che ho capito con un’ etica e un intento di<br />

dialogo con i lettori. Ho curiosato le lettere,<br />

ho trovato bellissimo l’articolo dello psicologo,<br />

come quel breve racconto di serata champions.<br />

Insomma mi è piaciuto, tanto che l’ho<br />

portato gelosamente a casa. Siamo abituati<br />

ultimamente a leggere sui giornali o sentire<br />

ai telegiornali solo brutte notizie, negative.<br />

Ci riempiono la testa di falsità dicendoci che<br />

tutto va bene, e anche nel nostro piccolo paese<br />

non è che vada meglio ultimamente. Perciò<br />

vi ringrazio, siete riusciti nella vostra<br />

semplicità e professionalità a creare un giornale<br />

semplice, accattivante e con tanti piccoli<br />

contenuti che fanno parte della nostra vita<br />

e dei nostri ricordi come l’articolo di Rinetta<br />

Faroni che non conoscevo.<br />

Insomma, assieme al mio caffè avete dato un<br />

tono di colore alla mia giornata... non so se vi<br />

può essere di aiuto nella vostra iniziativa ma<br />

da oggi avete una lettrice in più<br />

Grazie<br />

Maria Luisa<br />

La sua non è una lettera, è poesia! Grazie,<br />

continui a leggerci ma anche a scriverci.<br />

* * *<br />

Buongiorno, sono un ex Ufficiale della Marina<br />

Militare, da poco direttore di un orfanotrofio<br />

(la Maison des Enfants) costruito in<br />

un piccolo villaggio della Guinea da una coppia<br />

di bresciani. Anch'io sono di Brescia, ma<br />

per ovvie ragioni di lavoro ho lasciato la città<br />

da molto tempo. Tuttavia ricordo con gioia<br />

la mia breve ma felice carriera di portiere<br />

negli esordienti e poi allievi del Villaggio Sereno<br />

alla fine degli anni 80. Tornando all'Africa,<br />

tra le iniziative intraprese, ho<br />

voluto fondare una squadra di <strong>calcio</strong> ufficiale<br />

reclutando i migliori ragazzi del distretto<br />

di Sobanet, con la speranza di raggiungere<br />

un livello adeguato per l'iscrizione ad un<br />

campionato locale. Mi piacerebbe un domani<br />

pensare di dare un’ ulteriore possibilità ai nostri<br />

piccoli orfani (di cui allego una foto) riuscendo<br />

anche ad organizzare una scuola di<br />

<strong>calcio</strong>. Per avere un sostegno concreto nell'impresa<br />

vorrei sapere se la vostra associazione<br />

sportiva è aperta all'idea di<br />

un'adozione a distanza o gemellaggio con la<br />

nostra squadra.<br />

Luca Fasolino<br />

Come noto, la nostra società da anni è vicina<br />

al gruppo Cesar che opera nel Sudan,<br />

ed in quella direzione abbiamo<br />

incanalato il nostro impegno. La richiesta<br />

del sig. Luca è apprezzabile ed interessante;<br />

non chiudiamo nessuna porta,<br />

sarà il Consiglio della società a valutare<br />

la richiesta.<br />

Cordiali saluti<br />

* * *<br />

Spett. Redazione, complimenti per la bella rivista<br />

e per le informazioni che date, anche se<br />

mi sento di dire che sulle categorie superiori<br />

di <strong>calcio</strong> qualcosa non mi convince. Sicuramente<br />

i principi su cui vi basate sono veramente<br />

belli e invogliano i genitori ad<br />

affidarvi i figli per l’esperienza del gioco del<br />

<strong>calcio</strong>. Ma dopo? Cosa succede? Se esamino<br />

cosa fate nelle squadre dei ragazzi più grandi<br />

(Juniores e prima Squadra), la vostra<br />

“poesia” si perde per strada e non è bello.<br />

Forse sono solo io che non essendo nel settore<br />

del <strong>calcio</strong> mi sbaglio, ma: ... come mai dopo<br />

tutto il lavoro che fate nel settore giovanile<br />

ci troviamo con una prima squadra a Gussago<br />

che in raltà di Gussago non ha niente, forse<br />

1 o 2 giocatori. Mentre guardavo il<br />

“derby” tra Cellatica e Gussago ho sentito<br />

spesso un commento che diceva: “..per forza<br />

hanno una squadra così forte; fanno crescere<br />

i ragazzi nelle giovanili ma dopo non hanno<br />

il coraggio di affrontare un campionato con i<br />

loro giovani e vanno a cercare i giocatori da<br />

tutte le parti!! “Non so se è vero, però se è<br />

così è triste che una società<br />

come il Gussago Calcio dopo tutto il bel<br />

lavoro fatto, che ho conosciuto attraverso il<br />

vostro giornale, nel momento in cui vuole<br />

conquistare l’alto della classifica ripudiae<br />

tutti i suoi principi e ”abbandonate” i giocatori<br />

che ha fatto crescere. Forse sarà il mio<br />

pensiero, ma sarebbe bello vedere “crescere”<br />

i ragazzi e dargli fiducia in campo anche nella<br />

prima squadra, altrimenti è inutile chiedere<br />

sacrificio ai ragazzi se siamo i primi che<br />

non li aspettiamo. Mi piacerebbe sentire il<br />

suo parere sig. Franzoni.<br />

Roberto A<br />

Non sia triste signor Roberto, il Gussago<br />

Calcio non ripudia i suoi principi, tutt’altro!<br />

Se, come lei dice, nella prima<br />

squadra ci sono pochi ragazzi del vivaio,<br />

evidentemente qualche errore lo abbiamo<br />

commesso, ma è proprio per questo<br />

che da tre anni abbiamo ristrutturato il<br />

settore giovanile. Forse perché, come lei<br />

dice, non è un “addetto ai lavori”, non<br />

ha notato che, man mano si sale di categoria,<br />

tutte le squadre hanno meno giocatori<br />

del proprio vivaio, e questo è un<br />

problema comune. Si tenga ben presente<br />

che, da sempre, la nostra società privilegia<br />

l’aspetto sociale dello sport e, per<br />

questo, non fa selezione di bambini e ragazzi<br />

(questo è bravo, lo tengo, questo è<br />

brocco, lo scarto) come fanno altre società<br />

dilettantistiche. Aggiungo che Gussago<br />

Calcio non va a “rubare” ragazzini di<br />

altre società perché sono bravini… altri<br />

lo fanno! A tal proposito la invito a leggere<br />

“Favola o realtà…” pubblicata sul<br />

n. 3 del nostro giornale, che informa in<br />

modo esplicito sulla questione. È chiaro<br />

che se perdi qualche ragazzino tecnicamente<br />

buono, per i futili motivi a cui accennavo,<br />

è più difficile preparare dei<br />

giocatori per la prima squadra; comunque<br />

sia è evidente che il lavoro che stiamo<br />

facendo (Juniores regionali, Allievi<br />

eccellenza….) è diretto su questa strada,<br />

e qualche risultato lo si potrà vedere nel<br />

medio termine.Un’ultima considerazione<br />

che faccio sorridendo: la sua esternazione<br />

arriva in un momento in cui il<br />

Gussago Calcio sta dominando il campionato,<br />

e dopo aver strameritato di vincere<br />

col Cellatica; negli stessi giorni il<br />

genitore di un ragazzino salpato per altri<br />

lidi ha motivato la decisione di portare<br />

il figlioletto altrove, dicendo che a<br />

Gussago giocano tutti, anche quelli scarsi,<br />

per cui al Gussago non interessa vincere…<br />

È evidente che sono due teoremi<br />

agli antipodi, secondo me privi di logica,<br />

e come spesso avviene la giusta misura<br />

sta nel mezzo; lavorare seriamente sul<br />

lato tecnico, senza mai dimenticare


Il Giornale del Gussago Calcio<br />

n.9 - Marzo/Aprile<br />

20<br />

21<br />

l’aspetto sociale.<br />

È la strada più difficile che intendiamo<br />

comunque percorrere, convinti che sia<br />

possibile, e doveroso, lavorare sui due<br />

fronti. Cordialità.<br />

* * *<br />

Ho letto con molto interesse il Giornale<br />

del Gussago Calcio anche perchè è da<br />

sempre ho amato il gioco del <strong>calcio</strong> (un po’<br />

meno ultimamente anche per l’età) e dove<br />

ho operato l’ho sempre favorito (vedi<br />

Castegnato, Tignale, Erbusco...).<br />

Mi ha colpito sull’ultimo numero (gennaio-febbraio<br />

2010) la lettera della signora<br />

Katia e non meno la risposta del<br />

presidente Adriano Franzoni, soprattutto<br />

quando si parla della bestemmia che è un<br />

brutto vizio italiano.<br />

Qualcuno potrebbe dire: il solito prete che<br />

vuol fare la predica. Non è la solita predica<br />

perché secondo me il discorso va riportato<br />

solo e unicamente a un problema di<br />

educazione e poi perché la bestemmia non<br />

ha senso poiché se uno crede in Dio bestemmia<br />

una Persona che invece dovrebbe<br />

amare (sarebbe come se io dicessi<br />

parolacce a mio padre...) e se uno non crede<br />

in Dio la bestemmia è un controsenso.<br />

Lo so che qualcuno dice: io bestemmio ma<br />

non lo faccio per offendere Dio, tuttavia<br />

quello che hai detto resta. Sarebbe come se<br />

uno dicesse: io uso il coltello per gioco non<br />

per colpire qualcuno; ma se lo usi male e<br />

colpisci le persone quello che di male hai<br />

fatto resta.<br />

Ho sentito qualche musulmano che si<br />

scandalizzava perché nell’ambiente di lavoro<br />

gli operai italiani continuamente bestemmiano.<br />

Hanno ragione a scandalizzarsi perché, io<br />

ne sono convinto, se la religione cattolica<br />

non “sfonda” (non entra a fondo nella coscienza<br />

delle persone facendone motivo di<br />

vita...) la colpa non è data dal fatto che in<br />

Italia sono arrivate tante persone che praticano<br />

altre religioni, ma perché noi cattolici<br />

lo siamo, tante volte, di nome ma<br />

non di fatto.<br />

Non voglio insegnare niente a nessuno,<br />

solo vorrei che ciascuno anche in ambiente<br />

sportivo assumesse le proprie responsabilità<br />

non solo in funzione del gioco, che<br />

allenatori e dirigenti devono avere a cuore,<br />

ma anche dell’istruzione che per essere<br />

totale comprende anche quella religiosa<br />

che ci deve accompagnare, se siamo credenti,<br />

non solo quando siamo in chiesa,<br />

ma soprattutto quando viviamo le situazioni<br />

concrete della nostra vita.<br />

Un caloroso augurio alla staff dirigenziale<br />

del Gussago Calcio da parte di un tifoso.<br />

Don Angelo Gozio<br />

Sono certo che la sua lettera, tutt’altro<br />

che una predica, sarà apprezzata dagli<br />

uomini di buona volontà. Grazie<br />

Don Angelo; un cordiale saluto.<br />

Risposte di Adriano Franzoni<br />

Aspettiamo le vostre lettere all’indirizzo:<br />

redazione@<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it.<br />

Non dimenticate di far visita al nostro sito:<br />

www.<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it<br />

IL <strong>GIORNALE</strong> SI PUÒ TROVARE:<br />

presso la sede del Gussago Calcio<br />

Libreria Vanilla - Gussago<br />

Bibilioteca Comunale<br />

Comune di Gussago<br />

presso alcuni bar ristoranti<br />

e negozi di Gussago<br />

Curiosità dai campi nazionali<br />

Quando le regole del <strong>calcio</strong><br />

sono eccessivamente<br />

severe<br />

12 marzo 2010 - A Buggiano (Pistoia)<br />

in una partita di serie D un<br />

dirigente muore d'infarto sulle tribune.<br />

La gara è stata sospesa al<br />

23´della ripresa quando dopo il gol<br />

del vantaggio ospite in tribuna il<br />

consigliere nonché speaker della<br />

squadra locale è stato colpito da<br />

un malore poi accertato come infarto.<br />

Sono accorsi in massa, dalle<br />

panchine, il medico sociale dei locali<br />

ed i volontari della Pubblica<br />

Assistenza AVIS. Sono giunti anche<br />

altri due mezzi di soccorso nel<br />

vano tentativo di rianimare lo sfortunato<br />

dirigente. Ma la situazione<br />

è apparsa subito grave e dopo poco<br />

si è accertato il decesso del dirigente.<br />

Le due squadre sono<br />

rimaste ferme a parlare col direttore<br />

di gara, il quale dopo aver constatato<br />

la volontà di dirigenti e<br />

calciatori della squadra pistoiese<br />

di ritirarsi, ha chiamato a sè i due<br />

capitani chiudendo l´incontro col<br />

triplice fischio. Il giorno dopo il<br />

giudice sportivo ha emesso il suo<br />

verdetto dando i tre punti a tavolino<br />

al Fossombrone, decisione questa<br />

da regolamento ineccepibile,<br />

visto anche che la gara sospesa al<br />

68' vedeva la squadra pesarese in<br />

vantaggio e in superiorità numerica,<br />

ma gli altri due provvedimenti<br />

sono stati alquanto severi: multa di<br />

1.000 euro alla squadra del Buggiano<br />

e addirittura un punto di penalizzazione.<br />

Firmo Lombardi<br />

Primo Presidente<br />

del Gussago Calcio<br />

(allora A.C. Gussago)<br />

A cura di Adriano Franzoni<br />

Firmo Lombardi, detto “Cuore”, 67 anni,<br />

pensionato, coniugato e nonno di due nipotini.<br />

È stato il primo Presidente della<br />

nostra società; milanista convinto, si è più<br />

volte incontrato con Gianni Rivera, bandiera<br />

rossonera degli anni 70.<br />

D. Come nasce la nostra Società?<br />

R. Era un mio chiodo fisso, perché vedevo<br />

tanti bambini e ragazzi che, per giocare a<br />

<strong>calcio</strong> a 11, dovevano andare nei paesi limitrofi.<br />

Così, parlando al bar con alcuni<br />

amici, li convinsi a fare la società; tante<br />

persone mi erano contro e mi davano del<br />

matto, perché sembrava una follia voler<br />

fare <strong>calcio</strong> in un paese che non aveva il<br />

campo di <strong>calcio</strong>!<br />

D. Chi erano i soci?<br />

R. Erano, Franco Merici, Arturo Reboldi,<br />

Mario Pietta, Ezio Zorzi, Ettore Bontempi,<br />

Gianbattista Vanoglio, Giancarlo Trebeschi,<br />

Gianfranco Spini, Carlo Ferrari<br />

con suo figlio Ivan, Luigi Ongari e naturalmente<br />

io. Per iniziare ci eravamo autotassati<br />

con 100.000 lire a testa, mentre il<br />

campo ci fu concesso dalla Metra spa, lo<br />

stesso campo che usate ancora oggi: per<br />

rendere la struttura utilizzabile, ne abbiamo<br />

fatto di lavoro….; ricordo anche che<br />

l’Amministrazione comunale di allora ci<br />

venne incontro mettendo a disposizione il<br />

pulmino per il trasporto dei ragazzi dal<br />

paese al campo Metra. Non avevamo una<br />

sede, le prime riunioni si alternavano tra<br />

il bar Cavallino (l’attuale caffè Danesi<br />

ndr)) ed il bar zio Piero. Ricordo anche che<br />

nei primi anni non avevamo sponsor,<br />

c’erano però tante persone che ci davano<br />

una mano.<br />

D. Siamo nel 1981, tutto è pronto, si<br />

parte…: con quali squadre?<br />

R. Abbiamo iniziato con Pulcini, Esordienti,<br />

Giovanissimi, Allievi; ricordo che<br />

le partite finivano spesso con tanti gol<br />

…per gli avversari ma, nonostante le tante<br />

sconfitte, i ragazzi non si demoralizzavano<br />

mai, anzi…: c’era anche la buona<br />

abitudine che dopo ogni gara si offriva ai<br />

ragazzi un piccolo rinfresco. Spini fu il<br />

primo allenatore, quello che trovò i ragazzi<br />

per formare le varie squadre.<br />

D. Che spirito c’era attorno alla società?<br />

R. C’era molta partecipazione, soprattutto<br />

dei genitori che erano sempre pronti a<br />

dare una mano e a rendersi utili in mille<br />

modi.<br />

D. Quanto durò la sua presidenza?<br />

R. Feci il Presidente per un anno e mezzo;<br />

non mi interessava andare avanti una vita:<br />

il mio obiettivo era quello di creare la<br />

società, di farla partire. Esserci riuscito è<br />

stata una grande soddisfazione per me e<br />

per quelli che avevo insieme.<br />

D. Primo maggio 2006: abbiamo festeggiato<br />

25 anni di attività e lei era<br />

con noi…<br />

R. Sì certo. È stata proprio una gran bella<br />

festa, dove ho ritrovato alcuni amici che<br />

non vedevo da tempo. Poi, vedere tutti<br />

quei bambini giocare “al fobal” tutto il<br />

giorno…ho ritrovato lo spirito giusto,<br />

quello che mi ha animato nella fondazione<br />

della società.<br />

D. Segue ancora la “sua” Società?<br />

R. Anche se “da lontano” mi tengo informato<br />

ci mancherebbe e so che è cresciuta<br />

davvero molto.<br />

Continuate, continuiamo così!<br />

Finisce qui l’intervista al primo Presidente<br />

della nostra Società.<br />

A margine della bella chiacchierata,<br />

una riflessione mi sovviene mentre<br />

esco tutto solo dalla nostra sede: Cuore<br />

aveva un sogno, dentro di lui. Voleva<br />

dare ai ragazzi gussaghesi la<br />

possibilità di giocare a <strong>calcio</strong> a Gussago;<br />

un sogno impossibile da realizzare<br />

se non ci credi davvero. “Cuore” ci<br />

ha creduto, ha inseguito il suo sogno e<br />

l’ha realizzato… così ora ci siamo<br />

noi… Grazie di cuore caro “Cuore”,<br />

dalla tua Società e dalle migliaia di<br />

bambini diventati uomini anche indossando<br />

la nostra maglia.


22<br />

Il Giornale del Gussago Calcio<br />

FORMAZIONE PROFESSIONALE<br />

Operatore Elettrico-Elettronico<br />

Operatore Grafico<br />

Operatore Meccanico<br />

Per informazioni:<br />

A.F.G.P.<br />

Centro ARTIGIANELLI<br />

via Piamarta, 6 - Brescia<br />

Tel. 030 293 571 - Fax 030 3776 362<br />

segrete.artigianelli@afgp.it<br />

www.afgp.it<br />

CORSI GRATUITI<br />

con il progetto della “DOTE LAVORO”<br />

della Regione Lombardia<br />

Ai seguenti corsi possono partecipare disoccupati ed<br />

inoccupati, iscritti presso i centri per l’impiego territoriali<br />

oppure che stiano svolgendo un periodo di<br />

cassa integrazione.<br />

Settore grafico: Corso di Fumetto e illustratore, Corso<br />

di disegno vettoriale, Fotografia digitale<br />

Settore meccanico: Corso di aggiornamento di disegno<br />

con SOLIDWORKS, Corso base CAD, Corso di addetto<br />

alla conduzione di macchine utensili CNC<br />

Settore elettrico: Automazione, Automazioni civili di<br />

abitazioni, edifici residenziali e industriali, Certificazione<br />

di impianti elettrici civili e industriali.<br />

La vetrina degli amici del Gussago Calcio<br />

• Arici Costruzioni snl - Impresa Edile<br />

Gussago<br />

• Arici F.lli srl - Impresa Edile - Gussago<br />

• C.S. Centro Serigrafico srl<br />

Serigrafia - Castenedolo<br />

• Distillerie Franciacorta - Gussago<br />

• Cristini - Acque gassate - Collebeato<br />

• Colorificio Cortesi - Gussago<br />

• Euroallarm - Allarmi - Gussago<br />

• Elettrotecnica Forbiti - Mairano (Bs)<br />

• Fireco srl - Gussago<br />

• L.e.P. Immob. srl - Impresa Edile<br />

Brescia<br />

• La.Car.Co sas<br />

Gussago<br />

La redazione del Giornale del Gussago Calcio<br />

augura a tutti i lettori i migliori auguri di<br />

Buona Pasqua<br />

• Lorimer Sport - Abbigliamento sportivo<br />

Brescia<br />

• Lucchini Costruzioni<br />

Zanano di Sarezzo<br />

• MI-Ve - Meccanica di precisione<br />

Berlingo<br />

• Peroni srl - Surgelati - Gelati Algida -<br />

Gussago<br />

• Project – Agenzia elettrodomestici -<br />

Gussago<br />

• Safco Italia srl - Antinfortunistica<br />

Poncarale<br />

• Sargom - Rodengo Saiano<br />

• Sti-Mac srl - Officina meccanica<br />

Travagliato<br />

• Stil Edil - Impresa Edile - Gussago<br />

FOTOCOPIATRICI<br />

STAMPANTI / MULTIFUNZIONE<br />

Telefono 030 9981041<br />

Aggiungete più colore ai vostri<br />

documenti riducendo i costi di stampa<br />

Costo copia colori allo stesso<br />

prezzo del Bianco e nero<br />

Sistema multifunzione<br />

Xerox ® ColorQube 9201• 9202 • 9203<br />

Colore brillante, ogni giorno. su ogni<br />

documento!<br />

info@printminini.it<br />

www.printminini.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!