Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Continua la rubrica<br />
della Rassegna Editoriale<br />
proposta dalla libreria Vanilla.<br />
Ricordiamo che all’interno<br />
del negozio potrete trovare il nostro<br />
giornale. Per i nostri lettori particolari offerte<br />
e promozioni!<br />
SPORT<br />
LA VITA E ALTRI GIOCHI<br />
DI SQUADRA<br />
C. Cannavò - Rizzoli – Euro 20,00<br />
Un anno fa, la scomparsa improvvisa di<br />
Candido Cannavò ha lasciato<br />
un vuoto incolmabile<br />
nel giornalismo italiano.<br />
Per ricordarlo degnamente<br />
ai suoi infiniti estimatori,<br />
Rizzoli pubblica un'insolita<br />
autobiografia, un mosaico<br />
dei suoi articoli più<br />
emozionanti, la testimonianza<br />
di una passione che<br />
Cannavò ha provato e trasmesso fino all'ultimo<br />
giorno di vita.<br />
UN CLASSICO PER TUTTI<br />
ALICE NEL PAESE<br />
DELLE MERAVIGLIE<br />
L. Carrol<br />
Einaudi – Euro 9,00<br />
Classico fra i classici,<br />
libro a un tempo scorrevole<br />
e complesso, logico e<br />
bizzarro, divertente e crudele,<br />
con le illustrazioni<br />
di sir John Tenniel, primo<br />
e indimenticabile illustratore<br />
di Alice.<br />
Dolci proposte<br />
Torta fredda al Cocco<br />
Ingredienti: 250 gr di farina di cocco,<br />
250 gr di biscotti secchi, 150 gr<br />
di margarina, 1 moka da 6 caffè, 200<br />
gr di cioccolato fondente e 2 cucchiai<br />
di zucchero.<br />
Tritare finemente i biscotti e mescolarli<br />
accuratamente con la farina.<br />
Preparare il caffè e versarlo ancora<br />
caldo nella terrina in cui avrete<br />
messo la margarina e lo<br />
zucchero. Unire all’impasto di biscotti<br />
e farina, mescolare e stendere<br />
in una teglia. Sciogliere il<br />
cioccolato con poco latte a bagnomaria<br />
e versarlo sulla torta. Mettere<br />
in frigorifero e servire fredda.<br />
Piccola libreria: LE PROPOSTE DI VANILLA<br />
CUCINA<br />
LA CUCINA<br />
TRADIZIONALE<br />
BRESCIANA<br />
Ecolibri - Euro 7,00<br />
Detti e proverbi in dialetto<br />
si alternano alle ricette<br />
del territorio<br />
bresciano. Concedersi ogni tanto un piatto<br />
uguale a quello preparato dai nostri<br />
nonni significa anche ritrovare e tenere in<br />
vita tradizioni che altrimenti le generazioni<br />
future non potrebbero conoscere.<br />
AUTORI<br />
LOCALI<br />
WHITECHAPEL<br />
1888<br />
M. Antelao<br />
Silele Ed. – Euro 13,00<br />
Nella Londra del 1888 una serie di crimini<br />
sconvolge i bassifondi dell’East End.<br />
Scotland Yard sembra brancolare nel<br />
buio, finché viene incaricato il mitico<br />
ispettore Abberline di dare la caccia allo<br />
“Squartatore”. Con mirabile<br />
precisione storica e<br />
attenzione ai dettagli,<br />
questo giovane autore<br />
bresciano ci trasporta<br />
nella Londra di fine ‘800<br />
per svelare, a modo suo,<br />
il mistero dello squartatore<br />
VANILLA<br />
via IV Novembre<br />
Gussago<br />
Tutti in sella (a cura di Sergio Peli)<br />
Rientrare a Gussago…<br />
…da Polaveno<br />
Le montagne che delimitano Gussago<br />
nella sua parte Nord sono una palestra<br />
decisamente completa per la pratica del<br />
rampichino. Lo scorso numero le abbiamo<br />
percorse rientrando da Villa Carcina sul<br />
versante Sud Est del monte di Quarone;<br />
stavolta rientriamo a Gussago partendo<br />
da Polaveno. Dalla piazzetta della chiesa<br />
di San Giovanni (600 m slm) ci dirigiamo<br />
lungo la strada SP10 che porta a<br />
Brione, per abbandonarla subito dopo<br />
200 m e girare a sinistra verso località<br />
Gremone, proseguendo per Visala (810 m<br />
slm) che raggiungiamo con una salita di<br />
circa 3 Km. Arrivati al nucleo di case di<br />
Visala, seguiamo la strada che stavamo<br />
percorrendo ed al tornante in prossimità<br />
di una chiesetta, svoltiamo a destra e proseguiamo<br />
fino a raggiungere un bivio ed<br />
uno spiazzo, con una cappelletta a sinistra<br />
e di fronte i ripetitori telefonici. Ora, svoltando<br />
lungo la strada, dobbiamo mantenerci<br />
a sinistra salendo per un breve tratto<br />
che subito si addolcisce sulla cementata<br />
che ci porta verso i Magnoli e Sella<br />
dell’Oca. Per compiere una tranquilla<br />
escursione, si può scegliere di rimanere in<br />
costa sulla cementata, che con leggeri saliscendi<br />
ci mantiene intorno agli 800 m<br />
slm fino ad arrivare sul monte Pernicelocalità<br />
Magnoli (830 m slm)- Sella dell’Oca<br />
(810 m slm), Quarone di Sopra (690<br />
m slm) per poi scendere verso Civine e<br />
giungere senza quasi muovere i pedali<br />
(dopo 16 Km da San Giovanni) in piazza<br />
a Gussago. Si può percorrere il percorso<br />
proposto anche con biciclette vecchiotte o<br />
rigide, purchè dotate di un rapporto abbastanza<br />
agile e soprattutto di buoni freni<br />
visto che nella ripida discesa cementata,<br />
si scaldano per bene. Se invece si desidera<br />
qualcosa di un po’ più adrenalinico, è<br />
possibile, prendendo la strada che si inerpica<br />
in salita a sinistra (sbarrata con segnale<br />
di divieto ai motorizzati), 700 metri<br />
dopo la cappelletta con di fronte i ripetitori<br />
telefonici, portarsi sul crinale in località<br />
Roccolo Tre Pauli (910 m slm). Da qui<br />
si segue il bellissimo sentierino di cresta<br />
fra la Val Trompia e Gussago, con panorami<br />
spettacolari e discese particolarmente<br />
provocanti, anche se a volte<br />
interrotte da brevi tratti di salita per recuperare<br />
la quota persa e raggiungere, anche<br />
da qui, Sella dell’Oca. Per la discesa a<br />
Gussago c’è solo l’imbarazzo della scelta,<br />
se l’adrenalina non è finita possiamo seguire<br />
il percorso descritto lo scorso numero<br />
che ci riporta a Gussago passando<br />
dalla strada dei Camaldoli, oppure ricongiungerci<br />
a Quarone di Sopra e scendere a<br />
Gussago come gia illustrato pocanzi.<br />
Artisti Gussaghesi: Candida Gottardi , artista e poeta<br />
Strìe e Stràs è il nuovo volume di poesie che la nostra concittadina<br />
Candida Gottardi ha scritto. La poesia che vi presentiamo è un ritratto di vita<br />
passata; nel leggerla vi sembrerà di rivivere certi momenti e chissà che anche<br />
i vostri ricordi possano diventare un racconto per i vostri figli.<br />
Via`s de spu`se<br />
Spusàc’ dopo isé tàc’ agn che sa parlàem,<br />
ciapàt èl trinì “gamba de lègn” èn stasiù,<br />
per èn viàs sulche d’èn dé söl lach d’Izé,<br />
idièm söi vedre ‘mpanàc’ corèr èn frèsa<br />
céze, montezèi, paisì e le lame ‘na belèsa!<br />
‘Na galeria ogni tat la ma robàa èl ciàr,<br />
pasàt èl prìm stromése, ma sóm aprofitàc’<br />
a palpù, sercaèm de scambiàs quàch basì<br />
chè fin alura apò se sa mangiàem coi öc’,<br />
a noter murùs ma fàa de sentinèla töc!<br />
Chè mareéa èl lach sintìt sulche a numinà<br />
èn distindìs delóns de teré töc daquàc’<br />
e n’aiva blö marmorizàt chè nàa mia de sim,<br />
tre isole le galegiàa sensa gné sprofondàs,<br />
cò ‘na prucissiù de vele ciàre a dindocàs.<br />
Quàta zènt èn piàsa èl dé del mercàt<br />
chi nàa, chi gnìa, chi compràa chi indìa,<br />
sa tignìem strèc’, per ma e riàc’ al pórt,<br />
tra goiàs e puciàs sóm slontanàc’ èn pó<br />
me só saltada söl batél, lü l’è restàt zó.<br />
Sö la ria èl vidìe spicinìs e slontanàs,<br />
disperàt èl vusàa: “Spetèm, spetèm chè rié”.<br />
Sintàda zó tra le àole tacàde via a secàs,<br />
pianzìe depermé, sula sulenta, östa spusàc’,<br />
delamadortèna gh’ièm zamò de mèz èn lach!<br />
LAVORI UTILI: Autoriparazioni<br />
Viaggio<br />
di nozze<br />
Sposati dopo tanti anni di fidanzamento,/preso<br />
il trenino “Gamba di legno” in stazione,/per<br />
un viaggio di un solo giorno sul lago<br />
d’Iseo,/vedevamo sui vetri appannati correre in fretta/chiese,<br />
colline, paesini e le lame una bellezza.<br />
Una galleria ogni tanto ci rubava il chiaro,/passato il primo<br />
spavento, ci siamo approfittati/a tentoni, cercavamo<br />
di scambiarci qualche bacio,/che fino allora anche se ci<br />
mangiavamo con gli occhi,/a noi innamorati ci facevano<br />
da sentinella tutti!<br />
Che meraviglia il lago sentito solo a nominare,/uno<br />
stendersi di terreni tutti irrigati/e un’acqua blu screziato<br />
che non tracimava,/tre isole galleggiavano senza<br />
nemmeno sprofondare,/con una processione di vele<br />
chiare a dondolarsi.<br />
Quanta gente in piazza il giorno del mercato/chi andava,<br />
chi veniva, chi comprava chi vendeva,/ci tenevamo<br />
stretti per mano e arrivati al porto,/tra spingersi e sgomitare<br />
ci siamo allontanati un po’/io sono saltata sul battello,<br />
lui è rimasto giù.<br />
Sulla riva lo vedevo rimpicciolirsi e allontanarsi,/disperato<br />
gridava: “Aspettami, aspettami che arrivo”. Seduta<br />
tra le alborelle appese a seccare,/piangevo da sola, sola,<br />
solissima, appena sposati,/accidenti avevamo già di<br />
mezzo un lago!<br />
IL <strong>GIORNALE</strong> DEL GUSSAGO CALCIO - redazione@<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it - www.<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it<br />
IL <strong>GIORNALE</strong> DEL GUSSAGO CALCIO - redazione@<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it - www.<strong>gussago</strong><strong>calcio</strong>.it