03.07.2015 Views

M8 00 pag. 1-16 1-12-2008 16:59 Pagina 1 - Marianum

M8 00 pag. 1-16 1-12-2008 16:59 Pagina 1 - Marianum

M8 00 pag. 1-16 1-12-2008 16:59 Pagina 1 - Marianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

<strong>M8</strong> <strong>00</strong> <strong>pag</strong>. 1-<strong>16</strong> 1-<strong>12</strong>-2<strong>00</strong>8 <strong>16</strong>:<strong>59</strong> <strong>Pagina</strong> 1


<strong>M8</strong> <strong>00</strong> <strong>pag</strong>. 1-<strong>16</strong> 1-<strong>12</strong>-2<strong>00</strong>8 <strong>16</strong>:<strong>59</strong> <strong>Pagina</strong> 2


<strong>M8</strong> <strong>00</strong> <strong>pag</strong>. 1-<strong>16</strong> 1-<strong>12</strong>-2<strong>00</strong>8 <strong>16</strong>:<strong>59</strong> <strong>Pagina</strong> 3<br />

PONTIFICIA FACULTAS THEOLOGICA «MARIANUM»<br />

ORDINIS FRATRUM SERVORUM S. MARIAE<br />

MARIANUM<br />

EPHEMERIDES MARIOLOGIAE<br />

Annus LXX – nn. 173-174 – 2<strong>00</strong>8<br />

ROMAE


<strong>M8</strong> <strong>00</strong> <strong>pag</strong>. 1-<strong>16</strong> 1-<strong>12</strong>-2<strong>00</strong>8 <strong>16</strong>:<strong>59</strong> <strong>Pagina</strong> 4


<strong>M8</strong> <strong>00</strong> <strong>pag</strong>. 1-<strong>16</strong> 1-<strong>12</strong>-2<strong>00</strong>8 <strong>16</strong>:<strong>59</strong> <strong>Pagina</strong> 5<br />

SUMMARIUM<br />

EDITORIALE<br />

S. M. MAGGIANI, OSM, Nel 150° anniversario<br />

dell’evento di Lourdes. 11-<strong>16</strong><br />

STUDIA<br />

ARTICULI<br />

M. L. RIGATO, «I genitori» di Gesù. (Lc 2,27.41.43; 2,33.48;<br />

Mt 13,55; Gv 6,42) Giuseppe discendente di Davide –<br />

Maria di stirpe levitica sacerdotale 17-101<br />

I. M. CALABUIG, OSM – S. M. PERRELLA, OSM, Le litanie<br />

della Beata Vergine. Storia – Teologia – Significato 103-202<br />

G. SCARVAGLIERI, OFM CAP, Sociologia del fenomeno mariano.<br />

Il punto della situazione 203-313<br />

MISCELLANEA<br />

L. M. DI GIROLAMO, OSM, Maria “causa nostrae laetitiae”<br />

in alcuni testi di Paolo VI 315-354<br />

J.-P. SIEME LASOUL, La presenza materna di Maria<br />

nella Chiesa famiglia di Dio in Africa 355-378<br />

M. APA, L’Immacolata. Tracce per un itinerario iconografico,<br />

1854 – 1954 379-408


<strong>M8</strong> <strong>00</strong> <strong>pag</strong>. 1-<strong>16</strong> 1-<strong>12</strong>-2<strong>00</strong>8 <strong>16</strong>:<strong>59</strong> <strong>Pagina</strong> 6<br />

6<br />

SUMMARIUM<br />

DOCUMENTA<br />

DOCUMENTA PRAECIPUA BENEDICTI PP. XVI<br />

A. D. MMVI<br />

I. EPISTULAE 409-510<br />

II. NUNTII 418-422<br />

III. ALLOCUTIONES 423-455<br />

IV. HOMILIAE 456-482<br />

V. AUDIENTIAE 483-492<br />

VI. ANGELUS DOMINI / REGINA CAELI 493-510<br />

QUESTIO DISPUTATA<br />

S. M. MAGGIANI, OSM, Presentazione: dialogo per approfondire 511-514<br />

M. CORTEVILLE – R. LAURENTIN, La Salette et ses voyants.<br />

10 questions pour surmonter les polémiques 515-527<br />

G. M. ROGGIO, MS, Mons. Philibert de Bruillard e La Salette 528-643<br />

PREMIO «RENÉ LAURENTIN – PRO ANCILLA DOMINI»<br />

ATTO ACCADEMICO PER IL CONFERIMENTO DEL PREMIO<br />

«RENÉ LAURENTIN – PRO ANCILLA DOMINI»<br />

AL PROF. STANISŁAW CELESTIN NAPIÓRKOWSKI, OFM CONV.<br />

5 OTTOBRE 2<strong>00</strong>7<br />

I. CRONACA 647-650<br />

II. CARD. Z. GROCHOLEWSKI, MARIOLOGIA AL SERVIZIO DELL’UNITÀ 651-655<br />

III. R. LAURENTIN, STANISŁAW CELESTIN NAPIÓRKOWSKI.<br />

UNE CARRIÈRE THÉOLOGIQUE DANS LA LUMIÉRE DU CONCILE 657-661<br />

IV. DELIBERA PER L’ASSEGNAZIONE DEL PREMIO. X EDIZIONE 663-664


<strong>M8</strong> <strong>00</strong> <strong>pag</strong>. 1-<strong>16</strong> 1-<strong>12</strong>-2<strong>00</strong>8 <strong>16</strong>:<strong>59</strong> <strong>Pagina</strong> 7<br />

SUMMARIUM 7<br />

CHRONICA – RECENSIONES<br />

CHRONICA<br />

D. FLORES, 58 th Annual Convention of the Mariological<br />

Society of America 2<strong>00</strong>7: «The Virginity of Mary»<br />

(Belton, Texas, May 22-25, 2<strong>00</strong>7) 665-676<br />

J. LONGÈRE, La 64 ème Session de la Société Française<br />

d’Ètudes Mariales: «Marie, première missionnaire»<br />

(La Roche-du-Theil, 4-7 septembre 2<strong>00</strong>7) 677-682<br />

L. DIEZ MERINO, CP, LXX Semana de”Estudios Marianos”<br />

de la Sociedad mariólogica Española: «San Ildefonso<br />

de Toledo: Los antecedentes y el entorno de su Mariología»<br />

(Toledo, 4-7- de septiembre de 2<strong>00</strong>7) 682-690<br />

L. GAMBERO, SM, XVI Simposio Internazionale Mariologico<br />

«Maria nel dialogo ecumenico in occidente» (Pontificia<br />

Facoltà Teologica «<strong>Marianum</strong>», Roma, 2-5 ottobre 2<strong>00</strong>7) 690-705<br />

RECENSIONES<br />

SCRIPTA DE RE MARIOLOGICA 707-770<br />

VALENTINI, ALBERTO, SMM, Maria secondo le Scritture. (E.<br />

M. Peretto, OSM) – SOCIÉTÉ FRANÇAISE D’ÉTUDES MARIALES,<br />

Marie et sa Famille. (E. M. Peretto, OSM) – MASINI, MARIO<br />

M, OSM, Maria di Nazareth: storia, mito, simbolo, interpretazioni.<br />

(E. M. Peretto, OSM) – CARBONARO, DAVIDE;<br />

PETRILLO, FRANCESCO (a cura di) L’Immacolata Madre di<br />

Dio nel Seicento. Apporti teologici e spirituali di Ippolito<br />

Marracci nel IV centenario della nascita (<strong>16</strong>04). (G. Grosso,<br />

O Carm) – GALIGNANO, EUGENIO (a cura di) San Francesco<br />

Antonio Fasani apostolo francescano e cultore dell’Immacolata.<br />

(G. Grosso, O Carm) – CALÍ, ROSA; CARVELLO,


<strong>M8</strong> <strong>00</strong> <strong>pag</strong>. 1-<strong>16</strong> 1-<strong>12</strong>-2<strong>00</strong>8 <strong>16</strong>:<strong>59</strong> <strong>Pagina</strong> 8<br />

8<br />

SUMMARIUM<br />

CARMELO; MARCUCCI, DOMENICO (a cura di) Maria Assunta,<br />

segno di speranza per l’umanità in cammino. (L. M. Di<br />

Girolamo, OSM) – BARTOSIK, GRZEGORZ, OFM CONV,<br />

Mediatrix in Spiritu Mediatore. (B. Kochaniewicz) –<br />

MELONI, TIBERIO, la Madre del Signore nel magistero episcopale<br />

di Mons. Giovanni Maria Melis Vescovo di Nuoro<br />

(1970-1992). (L. M. Di Girolamo) – BOFF, CLODOVIS M.,<br />

OSM, Mariologia sociale. (S. M. Perrella, OSM) – CENTRO<br />

DI RICERCHE PER LA STORIA DELL’ALTO LAZIO, I santuari<br />

mariani e la devozione mariana nell’Alto Lazio. (T. M.<br />

Civiero, OSM) – GĄSIOR, ANNA; KRÒLIKOWSKI, JANUSZ, (a<br />

cura di) Na polskiej drodze maryjnej. (B. Kochaniewicz, OP)<br />

– LLAMAS, ENRIQUE, OCD, Mother Agreda and the<br />

Mariology of Vatican II. (D. S. M. Kulandaisamy, OSM).<br />

LIBRI RECEPTI 771-775


<strong>M8</strong> <strong>00</strong> <strong>pag</strong>. 1-<strong>16</strong> 1-<strong>12</strong>-2<strong>00</strong>8 <strong>16</strong>:<strong>59</strong> <strong>Pagina</strong> 9<br />

EDITORIALE<br />

NEL 150° ANNIVERSARIO DELL’EVENTO DI LOURDES<br />

Dall’undici febbraio al sedici luglio del 1858 l’allora sconosciuto villaggio<br />

di Lourdes ha vissuto coralmente, tra fede e incredulità, il singolare<br />

evento delle mariofanie. Colei che si disvelerà a Bernadette Soubirous<br />

personalizzandosi come Immacolata Concezione apparirà più volte alla piccola<br />

veggente con messaggi impregnati di vangelo e invitando a valorizzare<br />

elementi naturali che assumeranno un’espressività simbolica di significati<br />

intensi ed efficaci: la grotta, l’acqua, la luce, una cappella. 1<br />

Il 150° anniversario dell’apparizione di “Aquerò – Quella” a Bernadette<br />

cade in un periodo storico scandito ed attraversato da frequenti segnalazioni<br />

di fenomeni riconducibili a presunte apparizioni della Vergine Maria<br />

in più luoghi e in diversi continenti, al limite dell’inflazione.<br />

La complessità di questi fenomeni è da leggersi nel più vasto e “imponente”<br />

fenomeno mariano di cui si è cercato, nel presente tomo della<br />

Rivista, di proporre una lettura sociologica alla luce della teoria della figura<br />

di riferimento, teoria stimata più consona per comprendere “le caratteristiche<br />

della figura di Maria, la sua preminenza teologica ed ecclesiale e il<br />

suo ascendente su tutte le categorie di fedeli, e quindi comprendere la<br />

natura, il tipo e il livello della sua influenza”. 2<br />

Della complessità del fenomeno mariofanico sono consapevoli i teologi<br />

e, più specificamente, i mariologi e i seri cultori della Mariologia. 3<br />

1<br />

Nel discorso che Papa Benedetto XVI tenne a Lourdes sabato 13 settembre<br />

2<strong>00</strong>8, in occasione del suo pellegrinaggio al Santuario, dopo la processione “Aux flambeaux”,<br />

così sintetizzava efficacemente l’evento della mariofania: «Centocinquanta<br />

anni fa, l’11 febbraio 1858, in questo luogo detto La grotta di Massabielle, fuori dell’abitato,<br />

una semplice ragazzina di Lourdes, Bernadette Soubirous, vide una luce e, dentro<br />

questa luce, una giovane signora “bella, bella, più di tutto”. Questa Signora si rivolse<br />

a Lei con bontà e dolcezza, con rispetto e fiducia. “Essa mi dava del voi (racconta<br />

Bernadette)… Volete farmi il favore di venire qui durante i prossimi quindici giorni? (le<br />

domanda la Signora)… Essa mi guardava come una persona che parla ad un’altra persona”.<br />

È in questa conversazione, in questo dialogo tutto pervaso di delicatezza, che la<br />

Signora la incarica di trasmettere certi messaggi molto semplici sulla preghiera, la penitenza<br />

e la conversione. Non suscita meraviglia che Maria sia bella, giacché, nell’apparizione<br />

del 25 marzo 1858, ella rivela così il suo nome: “Io sono l’Immacolata<br />

Concezione”». L’Osservatore Romano, 15-<strong>16</strong> settembre 2<strong>00</strong>8, p. 5.<br />

2<br />

G. SCARVAGLIERI, Sociologia del fenomeno mariano, pp. 203-313<br />

3<br />

Le relazioni e le comunicazioni presentate al XXII Congresso Mariologico-<br />

Mariano celebrato a Lourdes dal quattro all’otto settembre 2<strong>00</strong>8 sul tema delle<br />

Apparizioni, lo confermano ampiamente. Nel prossimo tomo 71 (2<strong>00</strong>9) del <strong>Marianum</strong><br />

sarà presentata la cronaca e una scelta documentazione del Congresso.


<strong>M8</strong> <strong>00</strong> <strong>pag</strong>. 1-<strong>16</strong> 1-<strong>12</strong>-2<strong>00</strong>8 <strong>16</strong>:<strong>59</strong> <strong>Pagina</strong> 10<br />

10<br />

EDITORIALE<br />

Per “dare ragione” delle mariofanie.<br />

Mi sono fatto interprete di questa consapevolezza nella presentazione<br />

della nuova rubrica Quaestio disputata che non a caso, inserita in questo<br />

tomo della Rivista 4 , pone all’attenzione degli studiosi, sotto un’angolatura<br />

singolare e volutamente di aperta problematica, questioni relative ad una<br />

mariofania che, pur nella riconosciuta veridicità del fatto, continua ad<br />

essere oggetto di letture interpretative divergenti. La Salette, nel nostro<br />

intento, è un pre-testo per sollecitare un dibattito non solo su La Salette<br />

ma oltre La Salette, su aspetti relativi al fenomeno mariofanico che necessitano<br />

di un approfondimento rigoroso, da tutti i punti di vista. È vero che<br />

la rubrica Quaestio disputata vuole incoraggiare anche dibattiti oltre le<br />

apparizioni, tuttavia sembra che una pacata e coraggiosa considerazione di<br />

problematiche e in genere e in specie sulle mariofanie favorirà dati e strumenti<br />

per la comprensione e l’ermeneutica dei fenomeni stessi, per l’approfondimento<br />

del loro significato, per offrire ai teologi, agli studiosi, agli<br />

operatori pastorali, un lessico e un linguaggio comune condiviso così da<br />

facilitare il dialogo valutativo del senso in sé della mariofania e delle valutazioni<br />

da operare di fronte al caso concreto.<br />

Considero infatti il lessico e il linguaggio comune un’efficace mediazione<br />

che permette al teologo, e non solo a lui, di dare ragione dei fatti<br />

senza esserne emotivamente coinvolto e facilitare il prendere posizione con<br />

libertà interiore, soprattutto quando la documentazione è confusa e il magistero,<br />

con opportuna prudenza, appare lento nel suo esprimersi definitivo.<br />

Mi riferisco, ad esempio, al senso da dare e come comprendere il sintagma<br />

sensus fidelium; il rapporto tra soprannaturale/straordinario; l’ambito della<br />

“salvezza” come comprende e quale riferibilità può avere circa la mariofania;<br />

come interpretare il ruolo dei cosiddetti “segreti” nell’economia mariofanica;<br />

come motivare la dimensione privata dell’evento con la sua inclusione<br />

nella celebrazione della fede e dell’azione propriamente liturgica;<br />

come comprendere lo stesso ruolo del teologo/mariologo chiamato a interpretare<br />

il presunto evento mariofanico; e, forse, innanzitutto come specificare<br />

e qualificare la mariofania tra i vari termini usati e quali di essi privilegiare:<br />

“rivelazione privata” o “carismatica” o “particolare” o “visione profetica”<br />

o semplicemente “mariofania”.<br />

Deve essere chiaro che un lessico e un linguaggio comune, pur tenendo<br />

conto delle differenze delle singole apparizioni, non è e non deve esse-<br />

4<br />

cfr le pp. 511-643.


<strong>M8</strong> <strong>00</strong> <strong>pag</strong>. 1-<strong>16</strong> 1-<strong>12</strong>-2<strong>00</strong>8 <strong>16</strong>:<strong>59</strong> <strong>Pagina</strong> 11<br />

EDITORIALE 11<br />

re condizionato da un possibile scotto da <strong>pag</strong>are a nessun settore della vita<br />

religiosa o a gruppi o a movimenti di ispirazione mariana per avere consensi<br />

di ritorno, poiché si tratta di argomenti fascinosi con incidenza assai<br />

immediata nell’emotività e nel sentimento popolare; né deve essere condizionato<br />

da ambigui fenomeni massmediatici che cavalcano le tematiche<br />

apparizionistiche con larvati o meno espliciti intenti di un conservatorismo<br />

reazionario con connotati socio politici non trasparenti nelle loro<br />

finalità. Ritengo che la via non facile per raggiungere un lessico e un linguaggio<br />

comune serva soprattutto a far sì che il fenomeno mariofanico<br />

non sia lasciato alla sua deriva, vittima di una pregiudiziale scelta che non<br />

vuole “sporcarsi” nel confronto con aspetti indubbiamente secondari per<br />

la vita di fede e quindi disdegna il confronto.<br />

Il “dare ragione” delle mariofanie con griglie interpretative accettabili<br />

e accettate, è da ritenersi soprattutto un servizio ecclesiale e un servizio<br />

al magistero; permetterà di dialogare su basi comuni per comprendere sia<br />

gli eventi passati che i fenomeni che si presentano di volta in volta, senza<br />

inutili entusiasmi e fallaci pregiudiziali. Nello stesso spirito sarà più facile<br />

valutare gli effetti che producono le mariofanie circa le pratiche cultuali di<br />

varia natura nel loro prolungarsi o nel loro cessare dopo più anni. Su questi<br />

ultimi aspetti si ha l’impressione che nelle valutazioni più volte intervengano<br />

fattori troppo soggettivi, emozionali, non mediati: da non dimenticare<br />

quanto di condizionante sia rintracciabile oggi in una società dello<br />

spettacolo, in una contestualità segnata da “intimità fredde”, da una emozionalità<br />

liquida, dall’ambiguo culto dell’emozione.<br />

A riprova dell’utilità di avere un lessico e un linguaggio comune ho<br />

avuto già modo di portare come esempio ciò che è accaduto nella seconda<br />

metà del ventesimo secolo riguardo ai fenomeni mistici: «Emarginati da<br />

diversi settori dello scibile teologico, ritenuti di inaccessibile comprensione ai<br />

fedeli comuni, essi hanno trovato, dalla valorizzazione semiotica, semantica e<br />

critica dei testi dei mistici e delle mistiche (si pensi ad esempio ai contributi<br />

di Michel de Certeau), una considerazione e un’accoglienza rinnovata, capace<br />

di avere e di usare un vocabolario e un pensiero che permetta di accostarsi ai<br />

fenomeni con minor diffidenza iniziale, con strumenti adeguati. Il beneficio è<br />

stato grande: ha facilitato la possibile comprensione a un maggior numero di<br />

persone e ha fecondato le vie della ricerca della verità, oltre a quella dottrinale,<br />

e delle manifestazioni soprannaturali a favore della vita cristiana.» 5<br />

5<br />

Prefazione, in S. M. PERRELLA, Le apparizioni mariane. Dono per la fede e sfida<br />

per la ragione, San Paolo, Cinisello Balsamo 2<strong>00</strong>7, p. 11.


<strong>M8</strong> <strong>00</strong> <strong>pag</strong>. 1-<strong>16</strong> 1-<strong>12</strong>-2<strong>00</strong>8 <strong>16</strong>:<strong>59</strong> <strong>Pagina</strong> <strong>12</strong><br />

<strong>12</strong><br />

EDITORIALE<br />

L’apporto del magistero, dei teologi, del dialogo ecumenico.<br />

Per restare nell’arco di tempo che copre dal primo centenario delle<br />

apparizioni di Lourdes al centocinquantesimo, significativi contributi<br />

magisteriali, di teologi e di natura ecumenica indirizzano ad un lessico e<br />

linguaggio interpretativo adeguato e non sospetto.<br />

È utile ricordare queste influenze, di varia natura e di diverso valore,<br />

non perché siano sconosciute, ma perché la loro declinazione sincronica<br />

può essere di qualche aiuto per la memoria documentaristica.<br />

1. Magistero<br />

Per il magistero è d’obbligo richiamare, innanzitutto, Dei Verbum, 4,<br />

che nel Capitolo I, De ipsa revelatione, significa e attesta il perfetto compimento<br />

in Cristo dell’opera rivelativa di Dio, per concludere che «l’economia<br />

cristiana, dunque, in quanto è l’alleanza nuova e definitiva, non passerà<br />

mai, e non si deve aspettare alcuna nuova rivelazione pubblica prima<br />

della gloriosa manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo (cf 1 Tim 6,14<br />

e Tt 2,13)».<br />

Dei Verbum, 4 è alla base nel Catechismo della Chiesa Cattolica per affermare<br />

che non ci sarà altra Rivelazione se non il compimento in Cristo e concludere<br />

con preziose precisazioni sulle “rivelazioni private”: «Lungo i secoli<br />

ci sono state delle rivelazioni chiamate “private”, alcune delle quali sono<br />

state riconosciute dall’autorità della Chiesa. Esse non appartengono tuttavia<br />

al deposito della fede. Il loro ruolo non è quello di “migliorare” o di “completare”<br />

la Rivelazione definitiva di Cristo, ma di aiutare a viverla più pienamente<br />

in una determinata epoca storica. Guidato dal Magistero della Chiesa,<br />

il senso dei fedeli sa discernere e accogliere ciò che in queste rivelazioni costituisce<br />

un appello di Cristo o dei suoi santi alla Chiesa. La fede cristiana non<br />

può accettare “rivelazioni” che pretendono di superare o correggere la Rivelazione<br />

di cui Cristo è il compimento. È il caso di alcune Religioni non cristiane<br />

ed anche di alcune recenti sette che si fondano su tali “rivelazioni”.» 6<br />

Riferendosi a questo n. 67 del Catechismo il Compendio risponde alla<br />

domanda Quale valore hanno le rivelazioni private?, sottolineando la loro<br />

non appartenenza al depositum fidei e il loro specifico carattere di ausilio<br />

per vivere la fede: «Pur non appartenendo al deposito della fede, esse possono<br />

aiutare a vivere la stessa fede, purché mantengano il loro stretto orien-<br />

6<br />

Rinvio all’ed. della Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1992, p. 36.


<strong>M8</strong> <strong>00</strong> <strong>pag</strong>. 1-<strong>16</strong> 1-<strong>12</strong>-2<strong>00</strong>8 <strong>16</strong>:<strong>59</strong> <strong>Pagina</strong> 13<br />

EDITORIALE 13<br />

tamento a Cristo. Il Magistero della Chiesa, cui spetta il discernimento di tali<br />

rivelazioni private, non può pertanto accettare quelle che pretendono di<br />

superare o correggere la Rivelazione definitiva che è Cristo.» 7<br />

Il richiamo al Magistero permette di ricordare due documenti di valore<br />

referenziale.<br />

Il primo documento datato 25 febbraio 1978 della Congregazione per<br />

la Dottrina della Fede, a firma del Cardinale Prefetto F. Seper, dal titolo:<br />

Normae Sacrae Congregationis pro Doctrina Fidei de modo procedendi in<br />

iudicandis praesumptis apparitionibus ac revelationibus, è un documento<br />

non divulgato e riservato ai soli vescovi, in cui si indica l’iter da seguire per<br />

verificare la veridicità delle mariofanie. 8 Da sottolineare che viene considerata<br />

l’apparizione in sé e gli eventuali messaggi e sono dati criteri per verificare<br />

di ambedue la veridicità storica e la loro natura originaria effettiva.<br />

Il secondo documento pubblicato il 26 giugno 2<strong>00</strong>0 della Congregazione<br />

per la Dottrina della Fede, dal titolo Il messaggio di Fatima, composto<br />

da contributi di carattere storico-ermeneutico offre materiali assai<br />

utili che aiutano a vagliare i contenuti di una “visione” specifica ma sono<br />

parametro ermeneutico per altri fenomeni similari. 9<br />

2. Teologi<br />

I contributi dei teologi di riferimento non sono moltissimi. Qui segnalo,<br />

con scelta parziale, solo alcuni autori, rinviando alle loro opere: K.<br />

RAHNER 10 ; E. SCHILLEBEECKX 11 ; V. ELIZONDO <strong>12</strong> ; S. DE FLORES 13 ; A. SUH 14 ; S.<br />

7<br />

Catechismo della Chiesa Cattolica. Compendio. Libreria Editrice Vaticana-San<br />

Paolo, Città del Vaticano-Cinisello Balsamo 2<strong>00</strong>5, p. 11.<br />

8<br />

Esiste una traduzione in italiano, non autorizzata, in J. BOUFLET – P. BOUTRY, Un<br />

segno dal cielo. Le apparizioni della Vergine, Marietti, Genova 1999, pp. 448-451.<br />

9<br />

Cfr Enchiridion Vaticanum, 19 (2<strong>00</strong>0), pp. 524-569, nn. 974-1021<br />

10<br />

Visionen und Prophezeiungen, Herder, Freiburg 1958; trad. it. Visioni e profezie.<br />

Mistica ed esperienze della trascendenza. Introduzione, di GIANNI COLZANI, Vita e<br />

Pensiero, Milano 1995 2.<br />

11<br />

trad. it. Maria Madre della Redenzione, Paoline, Cinisello Balsamo 1988 (ed.<br />

orig. olandese 1955).<br />

<strong>12</strong><br />

Our Lady of Guadalupe as a Cultural Symbol: the Power of the Powerless, in H.<br />

SCHMIDT – D. POWER (eds), Liturgy and Cultural Religious Traditions, Seabury Press,<br />

New York 1977, p. 25-33.<br />

13<br />

Le apparizioni all’incrocio degli studi teologico-interdisciplinari: stato della questione<br />

nell’odierna riflessione culturale, in AAVV, Fenomenologia e teologia das<br />

Apariçoes. Santuario de Fátima, Fátima 1998, pp. 26-63.<br />

14<br />

Le rivelazioni private nella vita della Chiesa, Dehoniane, Bologna 2<strong>00</strong>0.


<strong>M8</strong> <strong>00</strong> <strong>pag</strong>. 1-<strong>16</strong> 1-<strong>12</strong>-2<strong>00</strong>8 <strong>16</strong>:<strong>59</strong> <strong>Pagina</strong> 14<br />

14<br />

EDITORIALE<br />

PERRELLA 15 e gli Autori del numero monografico Estudios Marianos, 52<br />

(1987). Sono autori conosciuti dai nostri lettori, tuttavia desidero far<br />

cogliere come dalla lettura di questi testi, diacronicamente si fa sempre più<br />

immediata l’urgenza di pervenire ad un’ermeneutica interpretativa che<br />

racchiuda consensi necessari per l’emergere di una complessità sempre<br />

più percepita, dovuta al moltiplicarsi dei fenomeni.<br />

Si osserva, inoltre, come non si sia raggiunta una completezza espositiva<br />

e sistematica delle problematiche. Le mariofanie restano, da questo<br />

punto di vista, “cantiere aperto”.<br />

3. Dialogo ecumenico<br />

Nella loro autonomia i documenti frutto dei dialoghi teologici interconfessionali<br />

sulla Madre del Signore, riportano alcuni elementi ermeneutici<br />

per la comprensione o la lettura delle apparizioni mariane di indubbio<br />

rigore e utilità. <strong>16</strong> Essi sono preziosi anche dal punto di vista metodologico<br />

perché, nel tentativo di trovare una lettura che aiuti a comprendere, nel<br />

dialogo, le mariofanie, si avverte la necessità di esprimersi con termini e<br />

linguaggi condivisi. Nelle Riflessioni Cattoliche della Dichiarazione comune:<br />

L’unico Mediatore, i santi e Maria, frutto del dialogo fra luterani e cattolici<br />

negli Stati Uniti d’America (1983-1990) si afferma: «Un fenomeno<br />

della religiosità popolare merita di essere ricordato in modo speciale in queste<br />

riflessioni: le apparizioni di Maria o, più raramente, di altri santi, sono<br />

fenomeni sconcertanti e difficili da spiegare in un dialogo ecumenico; il loro<br />

status non è chiaro nemmeno a molti cattolici» 17 .<br />

A queste premesse seguono ben sei numeri (10-15) 18 in cui si fa il punto<br />

della situazione del problema tramite una lettura e un’ermeneutica del fenomeno<br />

mariofanico che certamente ha facilitato la formulazione dei cinque<br />

numeri sulle apparizioni (308-3<strong>12</strong>) nel successivo documento del Gruppo di<br />

Dombes, Maria nel disegno di Dio e nella comunione dei santi (1998-1999) 19<br />

e, in termini più essenziali, positivi, nella dichiarazione congiunta della<br />

Commissione Internazionale Anglicana-Cattolica Romana (ARCIC II),<br />

15<br />

Cfr la cit. della nota 4. Vedi la bibl. scelta dall’A. alle pp. 196-203 del volume.<br />

<strong>16</strong><br />

Per la presentazione e l’ermeneutica dei singoli documenti cfr E. TONIOLO (a<br />

cura di), Maria nel dialogo ecumenico d’Occidente, <strong>Marianum</strong>, Roma 2<strong>00</strong>8.<br />

17<br />

Enchiridion Oecumenicum, 4 (1996), pp. <strong>12</strong>47-<strong>12</strong>48; n. 3326.<br />

18<br />

Ibid. pp. <strong>12</strong>47-<strong>12</strong>49; nn. 3326-3331.<br />

19<br />

Enchiridion Oecumenicum, 8 (2<strong>00</strong>7), pp. 697-699, nn. <strong>16</strong>72-<strong>16</strong>76.


<strong>M8</strong> <strong>00</strong> <strong>pag</strong>. 1-<strong>16</strong> 1-<strong>12</strong>-2<strong>00</strong>8 <strong>16</strong>:<strong>59</strong> <strong>Pagina</strong> 15<br />

EDITORIALE 15<br />

Maria: grazia e speranza in Cristo (2<strong>00</strong>4), nel paragrafo Il ministero proprio<br />

di Maria, n. 73, in cui ci si riferisce al citato documento della Congregazione<br />

per la Dottrina della Fede circa Il Messaggio di Fatima. 20<br />

L’evento Lourdes come modello<br />

Non resterei sorpreso se da una lettura diacronica di questi testi ora<br />

segnalati, tra le costanti del linguaggio (semiotica e semantica) emergesse<br />

il termine prudenza. “Prudenza” da intendersi come virtù cardinale che<br />

«dispone la ragione a discernere, in ogni circostanza, il nostro vero bene e<br />

a scegliere i mezzi adeguati per attuarlo. Essa guida le altre virtù, indicando<br />

loro regola e misura» 21 . La “prudenza” è richiamata anche dal Gruppo<br />

di Dombes mentre suggerisce che sia «intrapresa una pedagogia pastorale,<br />

come già accade in certi luoghi di apparizioni più antiche, per orientare<br />

i pellegrini verso una conversione autentica che li faccia progredire<br />

dalla credenza alla fede nel messaggio di Cristo» 22 .<br />

Nel leggere questo testo ho sempre pensato, immediatamente, all’evento<br />

Lourdes e a come sia stato vissuto, verificato, compreso, sviluppato<br />

fino ad oggi. Lourdes, a mio parere, è modello paradigmatico per considerare<br />

le mariofanie e pervenire a una convergenza di ermeneutiche. L’evento<br />

lapurdiano è stata una singolare esperienza di fede di natura cristallina, con<br />

connotati cristallini nel loro evolversi. Dopo centocinquanta anni conserva<br />

nel suo nucleo originario, nella percezione che si è avuta della sua storia,<br />

nella comprensione odierna, la natura trasparente e cristallina propria della<br />

veridicità insita nelle persone e nelle cose vere che facilitano il giudizio<br />

umano a riconoscerle come tali.<br />

La ricchezza della documentazione storica del fatto, raccolta con estremo<br />

rigore e senza paure o sotterfugi, permette di confermare ciò che si può<br />

affermare della mariofania. 23 Umanamente parlando, la raccolta documentaristica<br />

è la prima garanzia da favorire per il rispetto del fatto in sé, di chi<br />

lo ha vissuto, di chi lo deve vagliare, di chi lo deve comprendere.<br />

20<br />

Enchiridion Oecumenicum, 7 (2<strong>00</strong>6), pp. 146-147, n. 253.<br />

21<br />

Catechismo della Chiesa Cattolica. Compendio, cit. p. 107, n. 380<br />

22<br />

Enchiridion Oecumenicum, 8 (2<strong>00</strong>7), p. 698, n. <strong>16</strong>76.<br />

23<br />

Resta esemplare l’opera di R. LAURENTIN, Lourdes. Documents authentiques, P.<br />

Lethielleux, Paris 1957-1996: Vol 1. Au temps des seize premières apparitions: 11 février-<br />

3 avril 1858, 2. éd. rév. et corrigée, (1957); Vol. 2. Dix-septième apparition: gnoses, faux<br />

miracles, fausses visions, la grotte interdite: 4 avril-14 juin 1858, (1957); Vol. 3. Autour<br />

de la grotte interdite: une phase nouvelle de l’histoire de Lourdes: dernière apparition:


<strong>M8</strong> <strong>00</strong> <strong>pag</strong>. 1-<strong>16</strong> 1-<strong>12</strong>-2<strong>00</strong>8 <strong>16</strong>:<strong>59</strong> <strong>Pagina</strong> <strong>16</strong><br />

<strong>16</strong><br />

EDITORIALE<br />

Lourdes ha avuto anche una sua esemplarità per come si è giunti ad<br />

un riconoscimento di veridicità e soprattutto nel rigoroso comportamento<br />

della veggente, Santa Bernadette, così tenace nel non sproloquiare in alcun<br />

modo sui messaggi “segreti” a lei riservati e nel far tesoro dei messaggi che<br />

l’aiutavano a comprendere meglio l’evangelo. Gli stessi messaggi accolti<br />

dalla veggente e comunicati, sono rigorosi senza sbavature di sorta, compresa<br />

l’autodenominazione della Signora: il messaggio qualifica il fatto<br />

mariofanico senza sopraffare l’evento.<br />

Lourdes sembra confermare la consapevolezza che l’apparizione non<br />

migliora la Rivelazione, la serve umilmente. Il “privato” diventa pubblico<br />

soltanto in senso agapico e compassionevole; il miracolo vivente della<br />

comunione alla debolezza delle creature, manifestazione della forza che<br />

viene da Dio. La potenza di Dio che sembra manifestarsi ancora prende<br />

forma nel silenzio della grotta e nel gorgoglio leggero della sorgente. Si<br />

dovrebbe capire che questi valori non sono trasportabili in alcuna riproduzione<br />

copia dell’originale fuori Massabielle. Come si deve capire che il<br />

silenzio e il gorgoglio devono essere sempre auscultati e intridere le forme<br />

di pietà e quelle liturgiche. La grotta tramanda la memoria di una esperienza<br />

orante e ne perpetua il messaggio da custodire con estrema cura.<br />

SILVANO M. MAGGIANI, OSM<br />

Direttore<br />

intervention du Magistère, … avec des nombreux inédits: … R. LAURENTIN et B. BILLET,<br />

(1958); Vol. 4. Le dénouement de l’affaires de Lourdes et l’intervention impériale: 28<br />

août-20 octobre 1958 [sic], R. LAURENTIN et B. BILLET, (1958); Vol. 5. Procès de Lourdes<br />

1., L’enquête épiscopale sur Bernadette, la source et la guérison: chronique de Lourdes et<br />

visites à Bernadette…: avec des notes médicales, R. LAURENTIN, B. BILLET et P. GALLAND,<br />

(19<strong>59</strong>); Vol. 6. Procès de Lourdes 2., Le jugement épiscopale: histoire de Lourdes et vie de<br />

Bernadette d’avril 1860 a août 1862, R. LAURENTIN, B. BILLET et P. GALLAND, (1961);<br />

Vol. 7. Croissance de Lourdes et vocation de Bernadette … B. BILLET, avec deux dossiers<br />

annexes par R. LAURENTIN, lettre-préface de P.-M. THÉAS, (1966).<br />

IDEM, Lourdes: histoire authentique des apparitions, P. Lethielleux, Paris 1961-1964:<br />

Vol. 1. Structure des témoignages, état de la question: avec le répertoire des témoins et la<br />

synopse des récit autographes de Bernadette, (1966); Vol 2. L’enfance de Bernadette et les<br />

trois premières apparitions: 7 janvier 1844-18 avril 1858, (1962); Vol. 3. La quinzaine des<br />

apparitions, les secrets et la chronologie, (1962); Vol. 4. La quinzaine au jour le jour: première<br />

semaine, du 19 au 25 février 1858, (1963); Vol. 5. La quinzaine au jour le jour:<br />

deuxième semaine, du 26 février au 4 mars, (1963); Vol. 6. Les trois dernières apparitions:<br />

du 5 mars au <strong>16</strong> juillet 1858, (1964).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!