03.07.2015 Views

28 ottobre 2010 Un cordiale saluto di benvenuto a tutte ... - Marianum

28 ottobre 2010 Un cordiale saluto di benvenuto a tutte ... - Marianum

28 ottobre 2010 Un cordiale saluto di benvenuto a tutte ... - Marianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

ASSEMBLEA PLENARIA<br />

RELAZIONE DEL PRESIDE<br />

<strong>28</strong> <strong>ottobre</strong> <strong>2010</strong><br />

<strong>Un</strong> <strong>cor<strong>di</strong>ale</strong> <strong>saluto</strong> <strong>di</strong> <strong>benvenuto</strong> a <strong>tutte</strong> e a tutti. Come recita l'art. 27 degli Statuti della Facoltà il<br />

Preside, almeno una volta all'anno, convoca una Assemblea Plenaria, composta: dai docenti a<br />

qualunque titolo, dagli ufficiali e dai rappresentanti degli studenti. Da molti anni invitiamo a questa<br />

assemblea informativa <strong>di</strong> ciò che la Facoltà ha compiuto nell'AA passato, e <strong>di</strong> ciò che è programmato<br />

nel nuovo AA, anche i responsabili delle Comunità <strong>di</strong> appartenenza dei nostri studenti, in particolare<br />

quelli del Triennio Teologico.<br />

Salutiamo tra questi invitati: il prof. Alberto Bochatey, Maestro <strong>di</strong> Formazione OSA, p. Giampiero<br />

Molinari, Maestro <strong>di</strong> Formazione OCARM, Paolo M. Orlan<strong>di</strong>ni Maestro <strong>di</strong> formazione OSM, e p. Sandro<br />

Bocchin Responsabile <strong>di</strong> formazione AKGB.<br />

<strong>Un</strong> <strong>saluto</strong> particolare lo in<strong>di</strong>rizziamo al prof. Mario Mendoza vice Preside dell'"Augustinianum", con il<br />

quale la Facoltà collabora per il Triennio Teologico.<br />

Tra gli scopi dell'Assemblea, oltre quello informativo vi è anche quello <strong>di</strong> raccogliere in<strong>di</strong>cazioni e<br />

suggerimenti per un perfezionamento delle varie iniziative della Facoltà.<br />

Tutti siete invitati a intervenire a questo scopo alla fine della mia Relazione, che vuole essere<br />

essenziale per facilitare il <strong>di</strong>alogo ed accogliere le vostre istanze.<br />

Nell'ottica del "perfezionamento", il terzo punto all'Or<strong>di</strong>ne del giorno vuole raccogliere in<strong>di</strong>cazioni e<br />

proposte per migliorare e meglio organizzare il III Ciclo del Dottorato. Ringrazio il nostro docente, il<br />

prof. Andrea Grillo che ha accettato <strong>di</strong> introdurci a considerare la problematica.<br />

1. L'AA 2009-<strong>2010</strong><br />

1.1. L'AA trascorso 2009-<strong>2010</strong> ha visto la Facoltà essenzialmente impegnata nella revisione delle<br />

Norme Interne conclusasi col C.d.F. del 25 giugno u.s. Resta da revisionare stilisticamente il testo<br />

e da precisare una impaginazione funzionale degli articoli.<br />

Tra le novità importanti sono da segnalare l'impostazione degli esami ai Gra<strong>di</strong> del II e III Ciclo <strong>di</strong><br />

cui saremo informati in questa Assemblea.<br />

Molta attenzione ha richiesto la revisione degli Statuti dell'ISSR "Santa Maria <strong>di</strong> Monte Berico"<br />

(VI) collegato al «<strong>Marianum</strong>», Statuti approvati dalla CEC il 31 luglio u.s. "ad quinquennium".<br />

Per questo Istituto siamo in attesa del nihil obstat del Moderatore, il vescovo <strong>di</strong> Vicenza, per il<br />

docente scelto dal Gran Cancelliere ad essere Direttore dell'Istituto.<br />

Per facilitare la pratica, il Preside aveva convocato un Consiglio <strong>di</strong> Facoltà straor<strong>di</strong>nario il 30<br />

settembre u.s., in cui siamo stati chiamati ad esprimere un parere sui docenti della Terna votata<br />

dal Consiglio d'Istituto nel 16 settembre scorso.<br />

1.2. Gli Studenti.<br />

Nello scorso anno abbiamo avuto una buona presenza <strong>di</strong> studenti sia nei Corsi Accademici che<br />

nei Corsi non Accademici.<br />

Ho raccomandato ai Coor<strong>di</strong>natori <strong>di</strong> corso, nel primo Consiglio <strong>di</strong> Presidenza <strong>di</strong> quest'Anno<br />

Accademico, il 30 settembre u.s., <strong>di</strong> animare e spronare maggiormente gli studenti, <strong>di</strong> sollecitarli<br />

ad essere più attivi all'interno della Facoltà. Gli studenti hanno <strong>di</strong>ritto a 5 ore <strong>di</strong> Assemblea<br />

durante l'Anno. Nell’anno trascorso non hanno valorizzato questa possibilità.


1.3. L'Autovalutazione<br />

L'Autovalutazione semestrale richiesta dal "Processo <strong>di</strong> Bologna, effettuata nei Cicli Accademici,<br />

ha confermato una buona qualità dell'insegnamento. La me<strong>di</strong>a valutativa si attesta sull'8/9 nella<br />

scala da 1 a 10.<br />

Abbiamo osservato una minore qualità negli esami orali <strong>di</strong> Baccellierato, probabilmente dovuta<br />

alla più o meno capacità degli studenti che possiamo constatare da un anno all'altro. Tuttavia<br />

sento il dovere <strong>di</strong> chiedere ai docenti scelti come Moderatori delle Tesine <strong>di</strong> seguire da vicino gli<br />

studenti, illustrando con chiarezza lo scopo <strong>di</strong> questo esame scritto e orale finale del I Ciclo.<br />

Forse siamo anche <strong>di</strong> fronte a generazioni <strong>di</strong> studenti che hanno maggior bisogno <strong>di</strong> tutoraggio.<br />

Nel rispetto delle <strong>di</strong>namiche formative delle rispettive Comunità <strong>di</strong> appartenenza, chiedo una<br />

collaborazione anche ai responsabili della formazione, per seguire più da vicino all'interno delle<br />

rispettive comunità le scadenze degli studenti.<br />

Mi permetto <strong>di</strong> insistere anche <strong>di</strong> favorire l'appren<strong>di</strong>mento della lingua italiana: è un servizio che<br />

si fa allo studente e alla formazione teologica.<br />

Secondo gli Statuti, alla fine <strong>di</strong> ogni AA il Priore Generale osm con il suo Consiglio si incontra<br />

con tutti i Frati osm che a vario titolo sono impegnati in Facoltà.<br />

Nell'incontro del <strong>28</strong> giugno u.s. abbiamo suggerito ai Superiori <strong>di</strong> procedere ad una verifica circa<br />

la preparazione filosofica e teologica che gli studenti osm ricevono nel biennio precedente il<br />

Triennio Istituzionale, nelle <strong>di</strong>verse Istituzioni che frequentano nelle <strong>di</strong>verse nazioni. Sembra <strong>di</strong><br />

constatare una certa precarietà <strong>di</strong> basi teologiche.<br />

Per il II e III Ciclo, sono state <strong>di</strong>fese 6 Licenze, pubblicate 3 Tesi Dottorali <strong>di</strong> specializzazione<br />

mariologica.<br />

Mentre ringrazio i moderatori per il lavoro che portano avanti, è gra<strong>di</strong>to rilevare una buona<br />

qualità degli elaborati.<br />

Per il rispetto della <strong>di</strong>versità degli studenti e per un'attenzione pedagogica e formativa, è<br />

opportuno ricordarci una sapiente ed equa valutazione degli esami. Il fronte del 30 assoluto<br />

sembra essersi infranto, ma perseguire una ricerca <strong>di</strong> verità nel valutare non deve essere data per<br />

scontato da parte <strong>di</strong> tutti i docenti. Mi auguro che su questa problematica vi sia una <strong>cor<strong>di</strong>ale</strong><br />

con<strong>di</strong>visione e un aiuto da parte <strong>di</strong> tutti i formatori nelle rispettive comunità <strong>di</strong> provenienza dei<br />

nostri studenti.<br />

1.4. I Docenti<br />

L'attività pubblicistica dei Docenti è stata abbastanza buona; ugualmente positive sono state le<br />

relazioni fra noi e con gli organismi amministrativi. Non c'è bisogno <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>rlo: il motore <strong>di</strong><br />

riferimento per i Docenti resta la Segreteria per ogni necessità organizzativa. La stima che tutti<br />

abbiamo nei confronti della Segretaria Suor Ornella e del vice Segretario fr. Enrico facilita molto<br />

le nostre relazioni. Con viva riconoscenza li ringraziamo.<br />

Come avete potuto constatare <strong>Marianum</strong> Notizie è sensibile a presentare anche graficamente i<br />

volumi dei nostri docenti. Le vostre opere sono benvenute. Resta l'impegno <strong>di</strong> una loro<br />

presentazione sulla nostra rivista <strong>Marianum</strong>, sempre possibile.<br />

1.5. L'Anno Accademico si è chiuso ufficialmente il 26 giugno u.s. Tuttavia esso ha avuto<br />

un’appen<strong>di</strong>ce, chiamiamola così, importante ed impegnativa.<br />

Come ho già accennato, il <strong>28</strong> giugno vi è stato l'incontro statutario annuale tra il Gran Cancelliere<br />

nelle vesti <strong>di</strong> Priore Generale e il suo Consiglio. Da parte della Facoltà è stato un incontro <strong>di</strong><br />

verifica <strong>di</strong> due anni accademici poiché non vi era stato l'incontro riguardante l'AA 2008-2009.<br />

Come capirete questi incontri sono importanti in quanto la Facoltà è affidata all'Or<strong>di</strong>ne dei Servi<br />

<strong>di</strong> Maria e l'Or<strong>di</strong>ne sostiene in gran parte l'onere economico. Senza <strong>di</strong> esso la Facoltà non<br />

potrebbe sostenersi, anche perché le quote partecipative richieste agli studenti, leggermente<br />

2


aumentate quest'anno dopo anni <strong>di</strong> stabilità, sono entrate assai relative rispetto all'economia<br />

globale.<br />

Dal 2 all'8 luglio il Preside assieme al prof. Luigi Gambero, ha visitato l'IMRI dell'<strong>Un</strong>iversità <strong>di</strong><br />

Dayton (OH-USA) incorporato al «<strong>Marianum</strong>». La visita <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> incoraggiamento è stata<br />

positiva. L'IMRI ha vissuto il secondo anno secondo i nuovi Statuti approvati ad quinquennium.<br />

Vi sono stati incontri significativi ed è stato possibile dare in<strong>di</strong>cazioni per migliorare la vita <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> insegnamento.<br />

2. L'AA <strong>2010</strong>-2011<br />

Molti <strong>di</strong> voi hanno ricevuto all'inizio <strong>di</strong> quest'anno un elenco <strong>di</strong> date e <strong>di</strong> argomenti che ci vedranno<br />

impegnati accademicamente. Non entro nel dettaglio. Ricordo soltanto alcuni appuntamenti ed<br />

argomenti importanti in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> scadenza calendariale. Dò tuttavia la precedenza alla<br />

comunicazione dei risultati delle votazioni dei Rappresentanti docenti incaricati ad annum. Il<br />

rappresentante del I Ciclo è fr. Stefano Viliani; non è ancora stato eletto il rappresentante del II<br />

Ciclo [nel frattempo è stato eletto fr. René Antonio M. Barros osm].<br />

- per il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà è risultato eletto, in seconda votazione, il prof. Giovanni Grosso<br />

- per il Consiglio <strong>di</strong> Presidenza è risultata eletta, in seconda votazione, la prof. Cettina Militello.<br />

2.1. È ormai un buon ricordo il Convegno <strong>di</strong> Storia e Spiritualità osm celebrato dal 7 al 9 <strong>ottobre</strong><br />

incentrato sull'epoca delle riforme (1431-1623).<br />

Il Convegno, complementare al Corso <strong>di</strong> Storia e Spiritualità osm, che si è svolto nelle due ultime<br />

settimane <strong>di</strong> settembre, ci ha dato la possibilità <strong>di</strong> entrare in contatto con docenti interessati<br />

all'Or<strong>di</strong>ne che fanno parte <strong>di</strong> Istituzioni accademiche come la Scuola Normale Superiore <strong>di</strong> Pisa,<br />

l'<strong>Un</strong>iversità <strong>di</strong> Firenze e Perugia, l'<strong>Un</strong>iversità Federico II <strong>di</strong> Napoli, l'<strong>Un</strong>iversità Roma Tre e con<br />

il Direttore della Galleria degli Uffizi (FI).<br />

2.2. Il 15 <strong>ottobre</strong> u.s. i Rettori e Presi<strong>di</strong> delle Istituzioni aderenti ad URBE hanno eletto il Direttore<br />

del Consiglio Direttivo dei Bibliotecari nella persona del nostro Bibliotecario fr. Silvano Danieli.<br />

È stata <strong>di</strong> fatto una ulteriore conferma che riconosce la qualità della sua opera <strong>di</strong>rettiva dalle<br />

origini <strong>di</strong> URBE ad oggi. Ci rallegriamo con lui ed esprimiamo tramite lui la nostra riconoscenza<br />

per il prezioso operato <strong>di</strong> URBE.<br />

2.3. Da giovedì pomeriggio 21 <strong>ottobre</strong> a sabato 23 u.s. il Preside e il vice Preside hanno partecipato<br />

al Convegno delle <strong>Un</strong>iversità e Facoltà ecclesiastiche Europee organizzato dalla CEC per fare un<br />

bilancio sui <strong>di</strong>eci anni del "Processo <strong>di</strong> Bologna" e le prospettive che si aprono per il prossimo<br />

decennio.<br />

Oltre quattrocento i partecipanti, molte le problematiche affrontate, emerse o segnalate per un<br />

Processo che ha alcuni obiettivi chiari, ma suscita ancora perplessità e interrogativi. Il Card.<br />

Prefetto, nella sua essenziale Conclusione, ha rilevato sei punti valutativi circa la presenza della<br />

Santa Sede nel Processo <strong>di</strong> Bologna:<br />

a. Le Facoltà sono a pieno <strong>di</strong>ritto inserite nell'area europea degli Stu<strong>di</strong> Superiori.<br />

b I titoli rilasciati dalle Facoltà escono da un ristretto riconoscimento per acquisire un nuovo<br />

valore.<br />

c. La Santa Sede è attivamente presente per sostenere la <strong>di</strong>mensione umanistica della ricerca.<br />

d. Il Processo <strong>di</strong> Bologna è uno stimolo a mettere la teologia in rapporto ad un universo <strong>di</strong> saperi,<br />

ad altre <strong>di</strong>scipline non propriamente teologiche.<br />

e. Alle non poche obiezioni che il Processo <strong>di</strong> Bologna ha suscitato nelle nostre Facoltà si può<br />

rispondere che <strong>di</strong> fatto ripropone per i nostri stu<strong>di</strong> la loro necessaria qualità e tutto ciò che<br />

deve essere messo in opera per raggiungerla, il significato dello specifico <strong>di</strong> ogni<br />

specializzazione, la missione a cui ogni Facoltà deve rispondere.<br />

3


f. La creazione da parte della Santa Sede dell'AVEPRO, organismo autonomo della CEC pur in<br />

stretta collaborazione con le nostre istituzioni accademiche, ha il fondamentale obiettivo <strong>di</strong><br />

contribuire a garantire la qualità.<br />

2.4. Pur in questa prospettiva ottimistica permangono alcuni degli aspetti non risolti, fatti presenti<br />

anche dalla nostra Facoltà, rispondendo ad un questionario della CEC inviatoci per preparare il<br />

Convegno.<br />

Riassumo brevemente:<br />

- quali reali benefici il Processo <strong>di</strong> Bologna può apportare alle Facoltà Teologiche, oltre lo<br />

stimolo alla qualità?<br />

- quali sono i costi economici e amministrativi a cui si va incontro con il Processo <strong>di</strong> Bologna?<br />

- quali riconoscimenti circa i nostri titoli e quali gli sbocchi <strong>di</strong> lavoro?<br />

In sede <strong>di</strong> Convegno è stata presentata la GUIDA <strong>di</strong> 172 pp.che tratta numerosi aspetti del<br />

Processo, soprattutto utile per le Segreterie delle Facoltà. Chi desidera avere questa Guida<br />

provvisoria è sufficiente che lo segnali alla Segreteria. Sarà inviata per e-mail.<br />

La nostra istituzione dal 12 giugno ha iniziato a lavorare tramite la Commissione del RAV, il<br />

Rapporto <strong>di</strong> Auto Valutazione, assai articolato, che la Facoltà deve far pervenire all'AVEPRO per<br />

la fine del presente anno <strong>2010</strong>. La Segreteria sta raccogliendo dati statistici degli ultimi cinque<br />

anni, mentre la Commissione si è già riunita due volte per stendere, alla luce degli Statuti, i punti<br />

<strong>di</strong> forza e i punti <strong>di</strong> debolezza della Facoltà, le sue priorità, gli ostacoli e le minacce che la<br />

Facoltà incontra. Inoltre ha considerato le funzioni, le attività e i processi inerenti alla Docenza,<br />

la Segreteria, l’Amministrazione, la Biblioteca, la Libreria, le E<strong>di</strong>zioni <strong>Marianum</strong>, le Riviste -<br />

Informazioni, Portineria - Pulizia, Locali.<br />

Il RAV comporterà la costituzione da parte dell'AVEPRO <strong>di</strong> una Commissione <strong>di</strong> Valutazione<br />

esterna alla Facoltà che effettuerà una visita allo scopo <strong>di</strong> una sua promozionalità.<br />

<strong>Un</strong>a volta pronta la parte descrittiva del RAV, sarà comunicata a tutti i componenti della nostra<br />

comunità accademica. Il prossimo incontro della Commissione RAV è stato fissato per il 17<br />

novembre p.v.<br />

2.5. Gli Studenti del nuovo AA<br />

Il numero degli Studenti risulta essere positivo e confortante sia per i Corsi Accademici che non<br />

Accademici, nonostante che tre tipi <strong>di</strong> problemi sembrano emergere riguardo le iscrizioni:<br />

- <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> permessi <strong>di</strong> soggiorno per gli studenti provenienti da altre nazioni extra europee;<br />

- la situazione economica globale;<br />

- il rilancio in ambito italiano del 6° anno <strong>di</strong> Pastorale per i Seminaristi.<br />

Questo il numero degli iscritti:<br />

ANNO ACCADEMICO <strong>2010</strong>-2011<br />

I CICLO: TRIENNIO TEOLOGICO ISTITUZIONALE<br />

1° Anno 27 +04 studenti del Centro Ecumenico Melantone (luterani) che seguono<br />

alcuni corsi<br />

2° Anno 15 +01 studente del Centro Ecumenico Melantone (luterani) che segue<br />

alcuni corsi<br />

3° Anno 10 52+5(osa)<br />

N.B. 04 studenti si iscriveranno al 1° Anno nel 2° semestre<br />

II CICLO: BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE PER LA LICENZA<br />

1° Anno 05<br />

2° Anno 14 19<br />

4


5<br />

III CICLO: SPECIALIZZAZIONE PER LA LAUREA (studenti già in possesso <strong>di</strong> una licenza canonica)<br />

1° Anno 03<br />

2° Anno 01 04<br />

III CICLO: ELABORAZIONE DELLA TESI DI LAUREA 16<br />

CORSO BIENNALE DI MARIOLOGIA<br />

1° Anno 24<br />

2° Anno 18 42<br />

CORSO BIENNALE DI SCIENZE RELIGIOSE<br />

1° Anno 24<br />

2° Anno 12 36<br />

CORSO DI STORIA E SPIRITUALITÀ DELL'ORDINE DEI SERVI DI MARIA<br />

1° Anno 12<br />

2° Anno 05 17<br />

______________<br />

186 + 5 (osa)<br />

2.6. I Docenti<br />

Desidero esprimere a tutti i Docenti, a nome della Facoltà e mio personale, il più <strong>cor<strong>di</strong>ale</strong> e<br />

amicale ringraziamento per la loro collaborazione.<br />

Tra i nuovi docenti ricordo la prof.ssa Stella Morra e il prof. Fulvio Ferrario della Facoltà<br />

Valdese <strong>di</strong> Teologia. <strong>Un</strong> particolare grazie riconoscente alle prof.sse Marinella Perroni, Maria<br />

Luisa Rigato e Rita Torti Mazzi per la loro preziosa <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> collaborazione che ci ha<br />

permesso <strong>di</strong> risolvere urgenti sostituzioni <strong>di</strong> docenti impe<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> insegnare a causa <strong>di</strong> malattia.<br />

2.7. L'Apertura Ufficiale dell'AA è fissata per il 10 novembre: con un certo ritardo rispetto agli ultimi<br />

anni, motivato dal fatto <strong>di</strong> avere come relatore il prof. Gilles Routhier dell'<strong>Un</strong>iversità <strong>di</strong> Laval<br />

Canada. Per motivi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sarà in Europa i primi giorni <strong>di</strong> novembre; più facilmente ed<br />

economicamente potrà quin<strong>di</strong> raggiungere Roma.<br />

Anche quest'anno la Prolusione vorrà sensibilizzare sul patrimonio del Vaticano II.<br />

2.8. Il 18 novembre è stato indetto un Consiglio <strong>di</strong> Facoltà speciale sull'IMRI <strong>di</strong> Dayton a cui<br />

parteciperà il nuovo Direttore, il prof. François Rossier sm.<br />

In questa occasione presenterò la Relazione della mia visita all'IMRI del luglio scorso, mentre il<br />

prof. Rossier presenterà la sua Relazione Annuale stesa per la CEC.<br />

2.9. Con il 25 novembre riparte l'Attività della Cattedra Donna e Cristianesimo. In marzo vi sarà il<br />

Convegno dell'Istituto Costanza Scelfo nei giorni 11-13 febbraio 2011.<br />

2.10. Particolare rilievo assumerà il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà programmato per il 31 marzo 2011. In<br />

questo Consiglio verrà votata una terna <strong>di</strong> nomi da sottoporre al Gran Cancelliere per la scelta del<br />

nuovo Preside. Con questo AA infatti inizio il mio 9° anno <strong>di</strong> Presidenza ed è più che normale che<br />

si effettui il passaggio <strong>di</strong> testimone.<br />

Con l'aiuto <strong>di</strong> Dio e <strong>di</strong> tutti voi, certamen certavi, cursum consummavi, fidem servavi.<br />

Buon Anno Accademico a voi tutti.<br />

Fr. Silvano M. Maggiani osm<br />

Preside

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!