09.07.2015 Views

Download - CAI Sezione di Brescia

Download - CAI Sezione di Brescia

Download - CAI Sezione di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

CLUB ALPINO ITALIANO<strong>Sezione</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>COMMISSIONE ESCURSIONISMODomenica 15 aprile 2012Plagna del Campel e Cascate del Dasdana - Maniva (m 1382)PARTENZA DA BRESCIA: Piazzale Iveco ore 7.00ACCOMPAGNATORI: Poli Daniele (334 3955509) – Barbara Cocchini (339 4777695)LOCALITA’ DI PARTENZA: Passo Maniva (m 1669)LOCALITA’ DI ARRIVO: Plagna del Campel (m 1750)DIFFICOLTA':TEMPO DI PERCORRENZA:DISLIVELLO:TIPOLOGIA DI SENTIERO:SEGNAVIA:ACQUA SUL PERCORSO:RIFUGI D'APPOGGIO:ATTREZZATURA:INTERESSE:E5 ore700 mSentiero escursionisticoN. 20 – 420 – 3VSìRistorante Albergo Dosso Alto – Bar Hotel Bonar<strong>di</strong>Abbigliamento da montagna (scarponi – zaino – pile – giacca ventobastoncini) – Pranzo al saccoNaturalistico - EscursionisticoDESCRIZIONEPercorso insolito per chi è abituato al paesaggio piuttosto spoglio e arido del complesso montuosodel Maniva. Ci si inoltrerà infatti nel bosco ricco <strong>di</strong> larici e pini caratterizzante il versantevalsabbino del Passo fino a raggiungere la verdeggiante radura della Malga Campel.Fiancheggiando poi le Cascate del Dasdana si risalirà l’omonima valle sfociando nella Plagna,altopiano destinato al pascolo estivo e circoscritto in un ampio anfiteatro roccioso. Costeggiandoil laghetto del Dasdana si proseguirà raggiungendo la Strada delle 3 Valli che offrirà un’ampia


veduta verso le sottostanti valli bresciane. Discendendo lungo lo spartiacque posto tra la ValSabbia e la Val Trompia si ritornerà al punto <strong>di</strong> partenza.RELAZIONEDal Passo Maniva (m 1669) si scende lungo la strada per Bagolino. Raggiunto il primo tornante, siprende la strada sterrata che si inoltra pianeggiante nel bosco. Al bivio prendere a sinistra fino araggiungere una cascina della quale si scende brevemente il prato tenendo la destra fino a<strong>di</strong>ncrociare il segnavia <strong>di</strong> un sentiero da seguire verso sinistra.Proseguendo, si giunge alla strada sterrata proveniente da Barard, la si segue in <strong>di</strong>scesa, a destra,camminando per un lungo tratto tra abeti e larici e arrivando in prossimità della partenza delloskilift degli Zocchi. Proseguendo ancora per la strada e superando l’incrocio con il sentiero 21, siseguono le in<strong>di</strong>cazioni per le Cascate del Dasdana. Poco dopo si imbocca a sinistra una stra<strong>di</strong>nache, superando prati da pascolo, giunge alla Malga del Campel (m 1386) e poco sotto alle belleCascine della Plagna bassa (m 1382). Qui ci fermiamo per una breve sosta nella prateria chepermette <strong>di</strong> ammirare le vicine cascate del Dasdana.Si riprende la camminata ripercorrendo per un breve tratto il percorso dell’andata fino araggiungere la segnaletica del sentiero N. 21- 421 in<strong>di</strong>cante il Lago Dasdana. Si prende dunque lasterrata sulla destra fino ad incrociare il torrente dal quale parte, sulla sinistra, il sentiero cherisalendo lungo il bosco porta da incrociare il sentiero degli Zocchi. Si prosegue a destra in verso lecascate del Dasdana continuando a salire fino a raggiungere la parte alta della Valle del Dasdana.la Plagna alta. Nei pressi del torrente ci si ferma per il pranzo.Riprendendo il cammino si seguono i segnavia fino ad imboccare una carrareccia, la si seguebrevemente verso destra, si attraversa un guado, e si riprende poi un sentiero posto sulla sinistra(sempre seguendo i segnavia). Siamo nei pressi della Malga Dasdana Busa. Raggiungendo unasuccessiva carrareccia la si segue a sinistra e poco oltre si vista si apre sul laghetto Dasdana (m1875). Si continua in salita fino a scollinare giungendo ad incrociare al Strada delle Tre Valli (m2070), punto più elevato del percorso. Seguendo il tracciato del Sentiero 3V si percorre la dorsaletra la Val Sabbia e la Val Trompia, si giunge all’Hotel Bonar<strong>di</strong> per poi proseguire, a sinistra, lungoun sentiero pianeggiante che riporta al punto <strong>di</strong> partenza, il passo Maniva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!