Guida operativa al sistema della proprietà intellettuale in Italia - First
Guida operativa al sistema della proprietà intellettuale in Italia - First
Guida operativa al sistema della proprietà intellettuale in Italia - First
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
La capacità di un Paese di attrarre <strong>in</strong>vestimenti materi<strong>al</strong>i edimmateri<strong>al</strong>i, di favorire il bus<strong>in</strong>ess di imprese anche straniere, èuna componente essenzi<strong>al</strong>e del suo essere competitivo.La cont<strong>in</strong>ua <strong>in</strong>novazione, lo sviluppo e la tutela <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e,una visione glob<strong>al</strong>e dei mercati e delle opportunità sono gli elementidi forza del “fare impresa”.Sostenere l’<strong>in</strong>novazione tecnologica e gestion<strong>al</strong>e, facilitare l’accessoagli strumenti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, contrastare il fenomeno illeg<strong>al</strong>e<strong>della</strong> contraffazione sono elementi presenti nelle scelte e negli <strong>in</strong>dirizzidel M<strong>in</strong>istero dello Sviluppo Economico, per accompagnare la crescitae la diversificazione dell’<strong>in</strong>iziativa economica nel nostro Paese.Il M<strong>in</strong>istero è consapevole <strong>della</strong> attu<strong>al</strong>ità di questi temi ed <strong>in</strong>tende sostenerel’agire <strong>in</strong> chiave moderna e glob<strong>al</strong>e del <strong>sistema</strong> imprenditori<strong>al</strong>e.Attraverso la sua ampia e complessa strategia il M<strong>in</strong>istero, dunque, sipropone di contribuire ad accrescere la qu<strong>al</strong>ità e la presenza degli<strong>in</strong>vestimenti esteri nel nostro Paese, facilitando il bus<strong>in</strong>ess delleimprese anche attraverso la diffusione <strong>della</strong> conoscenza degli strumenti<strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e e delle novità legislative <strong>in</strong>trodotte<strong>al</strong>lo scopo di rafforzare la lotta <strong>al</strong>la contraffazione. In t<strong>al</strong>e contesto sicolloca la pubblicazione <strong>della</strong> <strong>Guida</strong> <strong>operativa</strong> <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>della</strong><strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia.La <strong>Guida</strong> vuol essere d’<strong>in</strong>dirizzo per l’agire corretto e rispettoso delleregole, ma anche un’occasione per difendere e promuovere i v<strong>al</strong>ori dist<strong>in</strong>tiviche ancora, <strong>in</strong> contesti sempre più omologati, l’It<strong>al</strong>ia può vantare.Il M<strong>in</strong>istro dello Sviluppo EconomicoClaudio Scajola
La <strong>Guida</strong> <strong>operativa</strong> <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e <strong>in</strong> It<strong>al</strong>iaè stata curata d<strong>al</strong>l’Istituto Guglielmo Tagliacarne e da De Tullio & Partners
<strong>in</strong>dice
Introduzione 111. La contraffazione, la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, le PMI e i nuovi <strong>al</strong>leati....151.1 Che cos’è la contraffazione?............................................................................161.2 La creazione <strong>della</strong> Direzione Gener<strong>al</strong>e per la lotta <strong>al</strong>la contraffazione– Ufficio It<strong>al</strong>iano Brevetti e Marchi ...................................................................171.3 La legge n. 99 del 23 luglio 2009.....................................................................181.4 Qu<strong>al</strong> è il ruolo di una corretta gestione dei dirittidi <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e nella lotta <strong>al</strong>la contraffazione? ...................................201.5 Il v<strong>al</strong>ore dei diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e........................................................211.6 Protezione dei diritti e competitività delle imprese ...........................................221.7 I pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i attori nel campo <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e ...................................241.7.1 WIPO.....................................................................................................241.7.2 EPO.......................................................................................................251.7.3 PATLIB..................................................................................................251.7.4 UAMI .....................................................................................................271.7.5 La Commissione europea .....................................................................271.7.6 Presidenza del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri ....................................................281.7.6.1Il Comitato tecnico contro la pirateria digit<strong>al</strong>e e multimedi<strong>al</strong>e ...281.7.6.2Il Dipartimento per l'<strong>in</strong>formazione e l'editoria.............................291.7.7 Il M<strong>in</strong>istero dello Sviluppo Economico – Direzione Gener<strong>al</strong>e per la lotta<strong>al</strong>la contraffazione – Ufficio It<strong>al</strong>iano Brevetti e Marchi (UIBM) .............291.7.7.1L’impegno del M<strong>in</strong>istero per l’assistenza delle imprese <strong>al</strong>l’estero:la rete degli IPR Desk................................................................311.7.8 Il M<strong>in</strong>istero dell’Istruzione dell’Università e <strong>della</strong> Ricerca .....................321.7.9 Il M<strong>in</strong>istero delle politiche agricole <strong>al</strong>imentari e forest<strong>al</strong>i.......................331.7.10 Il M<strong>in</strong>istero per i Beni e le Attività Cultur<strong>al</strong>i ...........................................341.7.10.1 Il Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’Autore ......341.7.11 Il M<strong>in</strong>istero degli Affari Esteri ...............................................................351.7.12 La Guardia di F<strong>in</strong>anza...........................................................................361.7.13 L’Agenzia delle Dogane ........................................................................361.7.14 La Società It<strong>al</strong>iana Autori ed Editori......................................................391.7.15 L’Istituto Nazion<strong>al</strong>e per il Commercio Estero (ICE) ..............................401.7.16 La rete delle Camere di Commercio.....................................................411.7.17 Il Giurì dell’Autodiscipl<strong>in</strong>a Pubblicitaria .................................................441.7.18 Il Giurì del Design .................................................................................451.7.19 L’Ord<strong>in</strong>e dei Consulenti <strong>in</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e....................................461.7.20 L’Ord<strong>in</strong>e degli Avvocati .........................................................................471.7.21 L’Istituto di Centromarca per la lotta <strong>al</strong>la contraffazione.......................48
2. I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e .............................................512.1 Che cos’è il brevetto per <strong>in</strong>venzione? ..............................................................522.1.1 Che cosa può essere oggetto di un brevetto per <strong>in</strong>venzione? .............522.1.2 Come proteggere un’<strong>in</strong>venzione brevettabile?Brevetto it<strong>al</strong>iano, brevetto europeo e brevetto PatentCooperation Treaty ...............................................................................572.1.2.1Come si redige la domanda di brevetto?...................................592.1.2.2Che cosa sono le descrizioni e le rivendicazioni?.....................592.1.2.3Come si svolge il procedimento di brevettazione?....................612.1.2.4Estensione del brevetto <strong>al</strong>l’estero..............................................622.1.3 Qu<strong>al</strong>i sono i diritti conferiti a seguito <strong>della</strong> concessione del brevetto?...632.1.4 Qu<strong>al</strong> è la durata <strong>della</strong> protezione?........................................................642.1.5 Gli obblighi gravanti sul titolare: attuare l’<strong>in</strong>venzione!..........................642.1.6 Il <strong>sistema</strong> delle licenze obbligatorie: di che cosa si tratta?..................642.1.7 Qu<strong>al</strong>i sono le limitazioni <strong>al</strong>l’esercizio dei diritti?....................................652.2 Che cosa sono i modelli di utilità?....................................................................662.2.1 Che cosa può essere oggetto di un modello di utilità?.........................662.2.2 Come proteggere un modello di utilità..................................................672.2.3 Qu<strong>al</strong>i sono i diritti conferiti a seguito <strong>della</strong> concessionedi un modello di utilità?................................................................................672.2.4 Qu<strong>al</strong> è la durata <strong>della</strong> protezione?........................................................672.2.5 Differenze con <strong>in</strong>venzioni e design .......................................................682.3 Che cos’è il marchio d’impresa? ......................................................................682.3.1 Che cosa può essere oggetto di un marchio d’impresa? .....................692.3.2 Come proteggere un marchio d’impresa ..............................................712.3.2.1Libero sfogo <strong>al</strong>la fantasia… ......................................................722.3.2.2…ma attenzione ai marchi già <strong>in</strong> uso e ai marchi dotatidi r<strong>in</strong>omanza! .............................................................................732.3.3 Qu<strong>al</strong>i sono i diritti conferiti a seguito <strong>della</strong> registrazionedi un marchio? ......................................................................................752.3.4 Qu<strong>al</strong> è la durata <strong>della</strong> protezione?........................................................752.3.5 Che cos’è il marchio collettivo? ............................................................762.3.5.1Chi può essere titolare di un marchio collettivo?.......................762.3.5.2Come proteggere i marchi collettivi? .........................................772.3.5.3Perché registrare un marchio collettivo comunitario? ...............782.3.5.4Le certificazioni di qu<strong>al</strong>ità ..........................................................782.3.5.5Le certificazioni volontarie e regolamentate ..............................782.3.5.6L’Ente It<strong>al</strong>iano di Unificazione ...................................................792.3.5.7L’organismo di certificazione .....................................................792.3.5.8La Norma Tecnica UNI CEI EN 45011:1999.............................80
2.3.5.9Concessione <strong>della</strong> certificazione e sorveglianza successiva ....802.3.6 Gli <strong>al</strong>tri segni dist<strong>in</strong>tivi ...........................................................................812.3.6.1La ditta .......................................................................................812.3.6.2La ragione soci<strong>al</strong>e o denom<strong>in</strong>azione soci<strong>al</strong>e.............................812.3.6.3Il nome a dom<strong>in</strong>io ......................................................................812.4 Che cos’è il design? .........................................................................................822.4.1 Che cosa è la novità di un design?.......................................................832.4.2 Che cos’è il carattere <strong>in</strong>dividu<strong>al</strong>e di un design? ...................................832.4.3 Come proteggere un design .................................................................842.4.4 Qu<strong>al</strong>i sono i diritti conferiti a seguito <strong>della</strong> concessione di un design? ...862.4.5 Qu<strong>al</strong> è la durata <strong>della</strong> protezione?........................................................862.4.6 Esistono limitazioni <strong>al</strong>l’esercizio dei diritti? ...........................................862.5 Che cosa sono le <strong>in</strong>dicazioni geografiche?......................................................872.5.1 Che cosa può essere oggetto di tutela? ...............................................872.5.1.1Le DOP ......................................................................................872.5.1.2 Le IGP.......................................................................................872.5.1.3Le STG ......................................................................................882.5.2 Come proteggere un’<strong>in</strong>dicazione geografica? ......................................882.5.3 Qu<strong>al</strong>i sono i diritti conferiti a seguito <strong>della</strong> concessionedi un’<strong>in</strong>dicazione geografica?................................................................892.5.4 Qu<strong>al</strong> è la durata <strong>della</strong> protezione?........................................................892.6 Che cosa sono le nuove varietà veget<strong>al</strong>i? .......................................................892.6.1 Che cosa può essere oggetto di tutela? ...............................................902.6.2 Come proteggere una nuova varietà veget<strong>al</strong>e?....................................902.6.3 Qu<strong>al</strong>i sono i diritti conferiti a seguito <strong>della</strong> concessionedi una nuova varietà veget<strong>al</strong>e?................................................................912.6.4 Qu<strong>al</strong> è la durata <strong>della</strong> protezione?........................................................912.7 Che cosa sono i diritti d’autore?.......................................................................922.7.1 Che cosa può essere oggetto di tutela? ...............................................922.7.1.1Che cosa s’<strong>in</strong>tende per novità e carattere creativodi un’opera dell’<strong>in</strong>gegno?...........................................................952.7.2 Come proteggere il diritto d’autore? .....................................................962.7.3 Qu<strong>al</strong>i sono i diritti conferiti?...................................................................962.7.4 Qu<strong>al</strong> è la durata <strong>della</strong> protezione?........................................................972.7.5 Esistono limitazioni <strong>al</strong>l’esercizio dei diritti esclusivi?.............................97
3. Come sfruttare efficacemente la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e .......................... 993.1 Le cessioni di diritti e gli accordi di licenza ....................................................1003.2 Know-how e trasferimento di tecnologia ........................................................1013.3 Merchandis<strong>in</strong>g, franchis<strong>in</strong>g, co-brand<strong>in</strong>g........................................................1013.4 Digit<strong>al</strong>izzazione e nuove piattaforme: opportunità .........................................1033.5 Come ottenere f<strong>in</strong>anziamenti utilizzando la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e.................1043.5.1 La <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e come fattore di crescita ...............................1043.5.2 Il v<strong>al</strong>ore dei diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>enelle operazioni f<strong>in</strong>anziarie straord<strong>in</strong>arie ............................................1063.5.3 IP Risk Management...........................................................................1073.5.4 IP Loan................................................................................................1083.5.5 IP Asset Backed Securitization...........................................................1083.5.6 IP S<strong>al</strong>e and Lease Back .....................................................................1113.5.7 Come v<strong>al</strong>utare la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e? ............................................1114. Difendersi d<strong>al</strong>le violazioni...............................................................................1154.1 Come azionare adeguatamente i diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e?..................1164.2 Lotta <strong>al</strong>la contraffazione .................................................................................1184.2.1 A chi rivolgersi per assistenza? ..........................................................1184.2.2 Come reagire a un caso di contraffazione?........................................1184.2.2.1Tutela giudiziaria......................................................................1184.2.2.2Tutela dogan<strong>al</strong>e .......................................................................1244.2.2.3Tutela amm<strong>in</strong>istrativa...............................................................1254.2.2.4Tutela pen<strong>al</strong>e ...........................................................................1254.2.2.5Tutela <strong>in</strong> opposizione...............................................................1254.2.3 Qu<strong>al</strong>i sono le strategie più efficaci per risponderead una contraffazione? .......................................................................1284.3 La lotta <strong>al</strong>la pirateria.......................................................................................1294.3.1 Chi sono i “pirati”?...............................................................................1294.3.2 La tecnica <strong>al</strong> servizio <strong>della</strong> legge:e Misure Tecnologiche di Protezione..................................................1304.3.3 L’importanza di una reazione immediata: sequestri, <strong>in</strong>ibitoriee richieste di risarcimento danni .........................................................130
<strong>in</strong>troduzione
La re<strong>al</strong>izzazione di una <strong>Guida</strong> <strong>operativa</strong> <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong><strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia, risponde da una parte, <strong>al</strong>l’opportunità di<strong>in</strong>tegrare gli obiettivi di servizio <strong>della</strong> Direzione Gener<strong>al</strong>e per l<strong>al</strong>otta <strong>al</strong>la contraffazione – Ufficio It<strong>al</strong>iano Brevetti e Marchi del M<strong>in</strong>isterodello Sviluppo Economico, arricchendone la dotazione strument<strong>al</strong>e macolma anche l’esigenza di dotare gli operatori stranieri di un supportoutile ad operare nel mercato it<strong>al</strong>iano.La <strong>Guida</strong> rappresenta una mod<strong>al</strong>ità pratica per le imprese straniereper operare <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia nel rispetto delle leggi nazion<strong>al</strong>i <strong>in</strong> tema di <strong>proprietà</strong><strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e e per conoscere gli strumenti messi a punto d<strong>al</strong>leautorità it<strong>al</strong>iane per contrastare la contraffazione.Il presente lavoro che illustra, <strong>in</strong> forma agile ed <strong>operativa</strong>, leAutorità, le norme e le procedure che regolano e sopr<strong>in</strong>tendono <strong>al</strong>la<strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, si offre <strong>al</strong>la disponibilità delle imprese <strong>in</strong> unmomento, qu<strong>al</strong>e l’attu<strong>al</strong>e, particolarmente significativo per l’evoluzionenormativa che, di recente, ha <strong>in</strong>teressato la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e nelnostro Paese.Il 10 marzo 2010 è, <strong>in</strong>fatti, entrato <strong>in</strong> vigore il regolamento di attuazionedel codice <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e - di cui <strong>al</strong> decreto legislativo10 febbraio 2005, n. 30 - che recepisce le esigenze di discipl<strong>in</strong>a deldeposito delle domande, delle istanze, delle mod<strong>al</strong>ità di applicazionedelle norme sul procedimento di opposizione nell’ottica <strong>della</strong> semplificazionedegli adempimenti amm<strong>in</strong>istrativi.Anche di t<strong>al</strong>i recenti disposizioni si dà conto nella pag<strong>in</strong>e cheseguono.Il Direttore Gener<strong>al</strong>eLoredana Gul<strong>in</strong>o13
La contraffazione,la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e,le PMI e i nuovi <strong>al</strong>leati
1.1Che cos’è la contraffazione?La contraffazione costituisce un fenomeno complesso e <strong>in</strong> preoccupanteespansione che, oramai, tocca tutti i settori economici e che ècontraddist<strong>in</strong>ta da un carattere sempre più transnazion<strong>al</strong>e. T<strong>al</strong>e fenomeno– che <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio può co<strong>in</strong>volgere qu<strong>al</strong>siasi diritto di <strong>proprietà</strong><strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e – assume una v<strong>al</strong>enza particolare con riferimento <strong>al</strong>laproblematica <strong>della</strong> distribuzione di merci contraffatte.L’acquisto di merci contraffatte, oltre a danneggiare gli <strong>in</strong>teressidelle imprese produttrici dei prodotti orig<strong>in</strong><strong>al</strong>i, comporta, <strong>in</strong>oltre, numerosipregiudizi per gli stessi consumatori. Acquistando un prodotto contraffatto,essi entrano <strong>in</strong> possesso, <strong>in</strong> primo luogo, di un prodotto discarsa qu<strong>al</strong>ità e, <strong>in</strong> secondo luogo, di un bene che può celare <strong>in</strong>sidie perla loro sicurezza e la loro s<strong>al</strong>ute. Si pensi ai medic<strong>in</strong><strong>al</strong>i e/o ai cosmeticicontraffatti, i cui effetti dannosi per la s<strong>al</strong>ute dei consumatori sonoimmediatamente percepibili. Si pensi anche <strong>al</strong>l’utilizzo di ricambi nonorig<strong>in</strong><strong>al</strong>i per autovetture che, non essendo sottoposti ai controlli suglistandard ambient<strong>al</strong>i, di qu<strong>al</strong>ità e di prestazioni, possono essere causadi <strong>in</strong>cidenti strad<strong>al</strong>i, anche gravi.Come attestato d<strong>al</strong> Rapporto OCSE del novembre 2009 1 sull’impattoeconomico <strong>della</strong> contraffazione relativo agli anni 2000-2007, il fatturatostimato per il solo commercio transnazion<strong>al</strong>e di merci contraffatte,nel 2007, potrebbe aver superato i 250 miliardi di dollari (con unsignificativo <strong>in</strong>cremento rispetto ai 200 miliardi di dollari stimati per il2005). La cifra sarebbe più elevata ove si considerasse anche il v<strong>al</strong>oredelle merci prodotte e vendute nei s<strong>in</strong>goli Stati e di quelle vendute attraversola rete <strong>in</strong>ternet.Una <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e del Censis 2 , relativa <strong>al</strong> solo commercio di prodotticontraffatti <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia (senza considerare le merci contraffatte che partono1Magnitude of Counterfeit<strong>in</strong>g and Piracy of Tangible Products: an Update, OECD, Novembre 2009,http://www.oecd.org/document/23/0,3343,en_2649_34173_44088983_1_1_1_1,00.html.2http://www.censis.it/277/372/6697/6779/6780/6781/content.ASP16
1 La contraffazione, la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, le PMI e i nuovi <strong>al</strong>leatid<strong>al</strong>l’It<strong>al</strong>ia verso l’estero) ha stimato <strong>in</strong> 7 miliardi e 107 milioni di euro ilfatturato complessivo del “mercato del f<strong>al</strong>so nel 2008”. Il settore più colpito,<strong>in</strong> v<strong>al</strong>ore, è quello dell’abbigliamento e degli accessori (2,6 miliardidi euro), segue il comparto Cd, Dvd e software (più di 1,6 miliardi) ei prodotti <strong>al</strong>imentari (oltre 1,1 miliardi).Un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>della</strong> Commissione europea 3 , relativa <strong>al</strong>l’attività delledogane <strong>in</strong> materia di contrasto <strong>al</strong>la contraffazione ha, <strong>in</strong>oltre, mostratoche il numero complessivo dei prodotti bloccati <strong>al</strong>le frontiere nel 2008,<strong>in</strong> quanto presumibilmente contraffatti, è stato quantificato <strong>in</strong> 178 milionidi articoli, <strong>in</strong> aumento del 126% rispetto ai 79 milioni di articoli bloccat<strong>in</strong>el 2007. Dei 178 milioni di articoli bloccati, oltre 20 milioni (ovveropiù dell’11%) erano potenzi<strong>al</strong>mente pericolosi per la s<strong>al</strong>ute e la sicurezzadei consumatori europei.Ne consegue, qu<strong>in</strong>di, da un lato, la necessità che i s<strong>in</strong>goli Stati adott<strong>in</strong>ostrumenti efficaci di contrasto <strong>al</strong>la contraffazione (eventu<strong>al</strong>menteconcordati a livello <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e) e, d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro, che le imprese reagiscano<strong>in</strong>dividu<strong>al</strong>mente <strong>in</strong> modo tempestivo agli atti di contraffazione.La creazione <strong>della</strong> Direzione Gener<strong>al</strong>e per la lotta1.2 <strong>al</strong>la contraffazione – Ufficio It<strong>al</strong>iano Brevetti e MarchiConsiderata la gravità del fenomeno, l’It<strong>al</strong>ia, sul piano istituzion<strong>al</strong>e,si è dotata di un assetto capace di affrontare t<strong>al</strong>i problematiche.Una strategia adeguata di contrasto <strong>al</strong>la contraffazione presuppone,<strong>in</strong>fatti, uno stretto coord<strong>in</strong>amento tra gli operatori co<strong>in</strong>volti (istituzion<strong>al</strong>ie non). T<strong>al</strong>i esigenze sono state soddisfatte attraverso una riformadelle strutture organizzative del M<strong>in</strong>istero dello Sviluppo Economico,f<strong>in</strong><strong>al</strong>izzata a razion<strong>al</strong>izzare le funzioni dipartiment<strong>al</strong>i. È stata, pertanto,3http://ec.europa.eu/taxation_customs/customs/customs_controls/counterfeit_piracy/statistics/<strong>in</strong>dex_en.htm17
creata un’unica entità rafforzata, la Direzione Gener<strong>al</strong>e per la lotta <strong>al</strong>lacontraffazione – Ufficio It<strong>al</strong>iano Brevetti e Marchi, che <strong>in</strong>globa oggi lefunzioni prima attribuite <strong>al</strong>l’Alto commissariato per la lotta <strong>al</strong>la contraffazionee <strong>al</strong>l’Ufficio It<strong>al</strong>iano Brevetti e Marchi, <strong>in</strong> un’ottica di coord<strong>in</strong>amentofunzion<strong>al</strong>e tra le diverse Amm<strong>in</strong>istrazioni operanti su questo fronte.La nuova def<strong>in</strong>izione mette, per l’appunto, <strong>in</strong> ris<strong>al</strong>to il preciso <strong>in</strong>tentodel Governo di offrire ai cittad<strong>in</strong>i e <strong>al</strong>le imprese la necessaria s<strong>in</strong>ergiafra la protezione dei diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e e il contrasto <strong>al</strong>la contraffazione.La collocazione <strong>della</strong> Direzione Gener<strong>al</strong>e <strong>in</strong> questione <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>ternodel Dipartimento per l’impresa e l’<strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>izzazione risponde<strong>al</strong>l’esigenza di un potenziamento di tutti gli strumenti di politica <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e,ivi compresi quelli a carattere <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e.Sempre con riferimento <strong>al</strong>la necessità di una maggiore <strong>in</strong>terazionedelle <strong>in</strong>iziative di contrasto <strong>al</strong>la contraffazione portate avanti da diversidicasteri (gli atti contraffattivi, per esempio, possono <strong>in</strong>cidere anchesulla sicurezza <strong>in</strong>terna nonché sulla s<strong>al</strong>ute dei cittad<strong>in</strong>i),La Legge 23 luglio 2009 n. 99 ha istituito il Consiglio Nazion<strong>al</strong>eAnticontraffazione, presieduto d<strong>al</strong> M<strong>in</strong>istro dello Sviluppo Economico (oda un suo delegato), il qu<strong>al</strong>e ha funzioni di <strong>in</strong>dirizzo, impulso e coord<strong>in</strong>amentodelle azioni strategiche <strong>in</strong>traprese da ogni Amm<strong>in</strong>istrazione, <strong>al</strong>f<strong>in</strong>e di contrastare con maggiore efficacia la contraffazione a livellonazion<strong>al</strong>e.1.3La legge n. 99 del 23 luglio 2009La Legge 23 luglio 2009, n. 99, anche conosciuta come LeggeSviluppo, ha previsto una serie di <strong>in</strong>terventi mirati <strong>al</strong>lo sviluppo del <strong>sistema</strong>economico it<strong>al</strong>iano, che comprendono, fra l’<strong>al</strong>tro, <strong>in</strong>centivi <strong>al</strong>la ricercae <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>novazione.18
1 La contraffazione, la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, le PMI e i nuovi <strong>al</strong>leatiNell’impianto complessivo <strong>della</strong> legge sussistono <strong>al</strong>cune disposizioni(i.e. artt. 15-19) <strong>in</strong> materia di repressione degli atti di contraffazione.In particolare, sono state <strong>in</strong>crementate le pene previste d<strong>al</strong>l’art. 473c.p. per le ipotesi di contraffazione, <strong>al</strong>terazione o uso di marchi e <strong>al</strong>trisegni dist<strong>in</strong>tivi (reclusione da sei mesi a tre anni e multa da 2.500 euroa 25.000 euro) nonché contraffazione, <strong>al</strong>terazione o uso di brevetti,design e modelli di utilità (reclusione da uno a quattro anni e multa daeuro 3.500 a 35.000).Sono state <strong>in</strong>crementate anche le pene previste (reclusione da unoa quattro anni e multa da euro 3.500 a 35.000) per le ipotesi di <strong>in</strong>troduzionenello Stato e commercio di segni f<strong>al</strong>si (art. 474 c.p.).È stata <strong>in</strong>trodotta, <strong>in</strong>oltre, <strong>al</strong>l’art. 474-ter c.p. una specifica circostanzaaggravante – applicabile sia <strong>al</strong>l’ipotesi di reato di cui <strong>al</strong>l’art. 473c.p. che a quella di cui <strong>al</strong>l’art. 474 c.p – che prevede una pena <strong>della</strong>reclusione da due a sei anni ed una multa da euro 5.000 a 50.000, làdove la contraffazione sia stata commessa <strong>in</strong> modo <strong>sistema</strong>tico o conl’<strong>al</strong>lestimento di mezzi e attività organizzate.La Legge Sviluppo ha, <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong>trodotto nel codice pen<strong>al</strong>e l’art.517-quater che punisce con la reclusione f<strong>in</strong>o a due anni e con la multaf<strong>in</strong>o a euro 20.000 la contraffazione di <strong>in</strong>dicazioni geografiche o di denom<strong>in</strong>azionidi orig<strong>in</strong>e di prodotti agro<strong>al</strong>imentari.Inf<strong>in</strong>e, l’art. 17 <strong>della</strong> Legge ha modificato l’art. 1, comma 7, del D.L.14 marzo 2005, n. 35 (convertito, con modificazioni, d<strong>al</strong>la legge 14maggio 2005, n. 80). T<strong>al</strong>e disposizione prevedeva una sanzione amm<strong>in</strong>istrativa(da euro 500 a euro 10.000) per coloro che acquisivano consapevolmentemerce contraffatta. In virtù delle modifiche apportate d<strong>al</strong>l’art.17 <strong>della</strong> Legge Sviluppo la sanzione è stata ridotta nella misuram<strong>in</strong>ima a 100 euro e, nella misura massima, a 7.000 euro.Le summenzionate disposizioni – che costituiscono solo una partedelle disposizioni <strong>in</strong>trodotte d<strong>al</strong>la Legge sviluppo <strong>in</strong> materia di <strong>proprietà</strong><strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e - dimostrano, <strong>in</strong> ogni caso, il forte impegno delle istituzioniit<strong>al</strong>iane per arg<strong>in</strong>are il fenomeno <strong>della</strong> contraffazione.19
Qu<strong>al</strong> è il ruolo di una corretta gestione dei diritti1.4 di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e nella lotta <strong>al</strong>la contraffazione?Sempre nell’ottica di contrastare <strong>in</strong> modo efficace il fenomeno <strong>della</strong>contraffazione, è essenzi<strong>al</strong>e che le imprese abbiano consapevolezzadel v<strong>al</strong>ore dei propri diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e e che assicur<strong>in</strong>o adessi un adeguato livello di protezione.Ove i diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e non ricevano la giusta protezione,le imprese potrebbero <strong>in</strong>contrare maggiori difficoltà nel reagire adatti di contraffazione. Come si vedrà meglio <strong>in</strong> seguito, <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia sonodisponibili diverse forme di tutela a cui ricorrere <strong>in</strong> presenza di un’attivitàdi contraffazione.È possibile, <strong>in</strong>fatti, ricorrere <strong>al</strong>l’autorità giudiziaria per ottenere, <strong>in</strong>via d’urgenza, il sequestro delle merci contraffatte o dei mezzi impiegatiper produrle; è possibile, <strong>al</strong>tresì, ottenere, sempre <strong>in</strong> via d’urgenza,un provvedimento del giudice - a carattere <strong>in</strong>ibitorio - che<strong>in</strong>giunga form<strong>al</strong>mente <strong>al</strong> contraffattore di astenersi d<strong>al</strong> proseguire lasua attività illecita, sotto m<strong>in</strong>accia di ulteriori sanzioni pecuniarie. Sipuò, <strong>in</strong>oltre, avviare un procedimento ord<strong>in</strong>ario per ottenere il risarcimentodei danni arrecati d<strong>al</strong>la contraffazione, anche <strong>in</strong> considerazionedei nuovi criteri per la liquidazione del danno che garantiscono<strong>al</strong>le imprese danneggiate la possibilità di conseguire un ristoro effettivodei danni subiti.Le imprese operanti <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia possono avv<strong>al</strong>ersi anche <strong>della</strong> tutelapen<strong>al</strong>e, nel caso <strong>in</strong> cui l’attività di contraffazione possa <strong>in</strong>tegrare gliestremi di uno dei specifici reati previsti d<strong>al</strong> codice pen<strong>al</strong>e (per esempioi richiamati artt. 473 e 474 c.p.).Non va neppure tr<strong>al</strong>asciata la possibilità di ricorrere <strong>al</strong>la tutela prevista,<strong>in</strong> ambito dogan<strong>al</strong>e, a favore dei titolari dei diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e,i qu<strong>al</strong>i possono chiedere <strong>al</strong>l’Agenzia delle Dogane (come verràprecisato meglio <strong>in</strong> seguito) di monitorare per 12 mesi le merci <strong>in</strong> <strong>in</strong>gressoe di bloccare la distribuzione di quelle contraffatte.20
1 La contraffazione, la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, le PMI e i nuovi <strong>al</strong>leatiTutti questi strumenti difensivi, tuttavia, presuppongono la prova<strong>della</strong> titolarità dei diritti da parte del soggetto che li aziona <strong>in</strong> giudizio;t<strong>al</strong>e prova può essere agevolmente fornita attraverso l’esibizione delcertificato di registrazione o la prova <strong>della</strong> concessione dei relativi dirittidi privativa <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e.Si comprende, pertanto, qu<strong>al</strong>e sia l’importanza di procedere<strong>al</strong>l’adeguata protezione dei diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e.1.5Il v<strong>al</strong>ore dei diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>eI diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e costituiscono per tutte le tipologie diimprese, ma soprattutto per le Piccole e Medie Imprese (PMI), unimportante asset aziend<strong>al</strong>e da coltivare e tutelare.Il v<strong>al</strong>ore delle aziende è, <strong>in</strong>fatti, oggi prev<strong>al</strong>entemente rappresentatoda beni <strong>in</strong>tangibili, tra cui vi sono gli asset di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e,qu<strong>al</strong>i il marchio, la ditta o denom<strong>in</strong>azione soci<strong>al</strong>e, i brevetti, i design e idiritti d’autore.Tradizion<strong>al</strong>mente le imprese non prestano attenzione ai propri beniimmateri<strong>al</strong>i e <strong>al</strong>la conoscenza accumulata, ad esempio, attraverso laproduzione di prodotti, né reputano necessaria una attenta pianificazionestrategica, anticipata e plurienn<strong>al</strong>e, dei propri asset di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>eche sia coerente con le scelte e le strategie commerci<strong>al</strong>i e f<strong>in</strong>anziariedell’impresa.Negli ultimi anni è emersa, <strong>in</strong>vece, una maggior consapevolezza<strong>della</strong> funzione strategica <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e e del fatto che essapossa ricoprire non soltanto un ruolo esclusivamente difensivo dell’avviamentoe di protezione dei segreti e <strong>della</strong> conoscenza delle imprese,ma anche un ruolo di supporto <strong>al</strong>la competitività delle stesse, attraendoforme di f<strong>in</strong>anziamento qu<strong>al</strong>i venture capit<strong>al</strong>.Al f<strong>in</strong>e di operare con successo nei mercati <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>i, è neces-21
sario sviluppare una piena consapevolezza del v<strong>al</strong>ore dei diritti di privativa<strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e e del loro regime di protezione poiché - <strong>in</strong> una knowledge-basedeconomy, qu<strong>al</strong>e quella attu<strong>al</strong>e - il bene più prezioso èrappresentato d<strong>al</strong>la conoscenza <strong>in</strong>tesa <strong>in</strong> tutte le sue forme (<strong>in</strong>novazione,creatività, know-how, etc.).1.6Protezione dei diritti e competitività delle impresePerché è così importante proteggere e v<strong>al</strong>orizzare i diritti di <strong>proprietà</strong><strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e? La risposta può essere contenuta <strong>in</strong> una parola:competitività.L’<strong>in</strong>novazione, la creatività, il know-how, la ricerca, ma anchel’aspetto estetico dei prodotti nonché il carattere attrattivo dei marchi;sono questi i fattori che consentono <strong>al</strong>le imprese di essere competitive<strong>in</strong> un mercato <strong>al</strong>tamente concorrenzi<strong>al</strong>e - che seleziona i prodotti sullabase <strong>della</strong> qu<strong>al</strong>ità - come quello it<strong>al</strong>iano ed europeo.Accade sempre più spesso, ad esempio, che i consumatori scelganoun prodotto facendo particolare attenzione <strong>al</strong>l’aspetto estetico: si pensi <strong>al</strong>fenomeno iPod. Altre volte i consumatori sono attratti pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>mente d<strong>al</strong>marchio di un prodotto, come avviene gener<strong>al</strong>mente nel mercato <strong>della</strong>moda, <strong>in</strong> cui marchi come Armani, Versace, Gucci, V<strong>al</strong>ent<strong>in</strong>o e tutti gli <strong>al</strong>trimarchi protagonisti dell’It<strong>al</strong>ian Fashion possiedono quote rilevanti di mercatoanche sulla base <strong>della</strong> reputazione che le rispettive aziende sono riuscitea creare, costruire e mantenere sui rispettivi marchi.In <strong>al</strong>tri casi sono le idee <strong>in</strong>novative e le <strong>in</strong>novazioni tecnologiche ifattori pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i del successo di un’impresa: basti pensare <strong>al</strong>lo sviluppoesponenzi<strong>al</strong>e di Google o anche <strong>al</strong> successo planetario di Facebook.Si possono illustrare molti <strong>al</strong>tri esempi, ma ciò che è importantesottol<strong>in</strong>eare è che - <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di s<strong>al</strong>vaguardare gli <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> ricerca,<strong>in</strong>novazione e creatività (necessari per lo sviluppo del bus<strong>in</strong>ess di22
1 La contraffazione, la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, le PMI e i nuovi <strong>al</strong>leatiun’impresa) - occorre assicurare un’adeguata protezione ai relatividiritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e. In caso contrario, come si è già accennato,si potrebbero <strong>in</strong>contrare considerevoli difficoltà nel reagire adeventu<strong>al</strong>i atti di contraffazione.Nell’ipotesi di creazione di un marchio fortemente dist<strong>in</strong>tivo (cd.marchio forte) impiegato con successo per contraddist<strong>in</strong>guere prodottie/o servizi, è, qu<strong>in</strong>di, consigliabile procedere, con largo anticipo rispetto<strong>al</strong>l’immissione sul mercato dei prodotti, quantomeno <strong>al</strong> deposito <strong>della</strong>domanda di registrazione nazion<strong>al</strong>e (o comunitaria) del marchio, <strong>al</strong> f<strong>in</strong>edi evitare che <strong>al</strong>tri soggetti (tra i qu<strong>al</strong>i anche i concorrenti diretti dell’impresa)possano appropriarsi del segno, utilizzarlo ed eventu<strong>al</strong>menteregistrarlo. Ciò a maggior ragione nel caso <strong>in</strong> cui contestu<strong>al</strong>mente sipredisponga una pag<strong>in</strong>a web per promuovere e offrire i relativi prodotti<strong>in</strong> rete. In caso contrario il marchio selezionato, se non adeguatamenteverificato attraverso le ricerche di anteriorità e protetto attraverso idepositi <strong>della</strong> domanda di registrazione, oltre che non poter esser utilizzato<strong>in</strong> esclusiva, potrà confliggere con diritti anteriori di terzi, già utilizzatio registrati.Un’adeguata protezione dei diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e può costituirela base per lo sviluppo di portafogli di titoli <strong>in</strong> grado di funzionaretanto come elemento di attrazione verso capit<strong>al</strong>i di rischio, quanto comecriterio di preferenza (tra <strong>al</strong>tri) rispetto ad <strong>al</strong>tre imprese concorrenti perl’eleggibilità e l’accesso a fondi pubblici (nazion<strong>al</strong>i e comunitari) e f<strong>in</strong>anziamentibancari.Gli <strong>in</strong>novativi strumenti di IP F<strong>in</strong>ance attivati su portafogli di diritti di<strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e di una certa consistenza potranno consentire -come si vedrà meglio <strong>in</strong> seguito - <strong>al</strong>le imprese che detengono diritti di<strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e di accedere a fonti speci<strong>al</strong>i di f<strong>in</strong>anziamento. Adesempio, con le operazioni di IP Asset-Backed Securitization un’impresaè <strong>in</strong> grado di monetizzare immediatamente i futuri proventi derivantid<strong>al</strong>lo sfruttamento di diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e.23
1.7I pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i attori nel campo <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>eNumerosi sono i soggetti che a livello nazion<strong>al</strong>e ed <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>esvolgono un ruolo significativo nel campo <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e enella lotta <strong>al</strong>la contraffazione.Nelle sezioni che seguono vengono descritti brevemente i pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>isoggetti attivi nel settore (siano essi organizzazioni <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>i,soggetti istituzion<strong>al</strong>i o privati), le loro pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i funzioni e i servizi cheoffrono <strong>al</strong>le imprese.Organizzazioni <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>i1.7.1 WIPOWIPO (World Intellectu<strong>al</strong> Property Organization) o OMPI(Organizzazione Mondi<strong>al</strong>e <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, nella dizione it<strong>al</strong>iana),con sede a G<strong>in</strong>evra, è un’agenzia speci<strong>al</strong>izzata dell’ONU - creatacon la Convenzione WIPO del 1967 - che si dedica <strong>al</strong>lo sviluppo equilibratoed accessibile <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e (IP), premiando lacreatività, stimolando l’<strong>in</strong>novazione e contribuendo, <strong>in</strong> gener<strong>al</strong>e, <strong>al</strong>lo sviluppoeconomico a livello mondi<strong>al</strong>e.WIPO gestisce i più importanti trattati <strong>in</strong> materia di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e- tra i qu<strong>al</strong>i il Patent Cooperation Treaty, <strong>in</strong> materia di registrazione<strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e dei brevetti - e sovr<strong>in</strong>tende <strong>al</strong>le procedure di registrazione<strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e di marchi, brevetti e design. WIPO gestisceanche un <strong>sistema</strong> per la risoluzione onl<strong>in</strong>e delle controversie <strong>in</strong> materiadi nomi a dom<strong>in</strong>io.WIPO offre <strong>al</strong>tresì l’opportunità di depositare, anche telematicamente,le domande di registrazione <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e aventi ad oggetto marchi,brevetti e design, secondo i trattati <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>i <strong>in</strong> materia, come verràmeglio specificato nelle sezioni specifiche su marchi, brevetti e design.24
1 La contraffazione, la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, le PMI e i nuovi <strong>al</strong>leati1.7.2 EPOL’European Patent Office (EPO), con sede pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>e aMonaco, fa parte dell’European Patent Organisation, un’organizzazione<strong>in</strong>tergovernativa istituita il 7 Ottobre 1977 <strong>in</strong> base <strong>al</strong>la Convenzione sulBrevetto Europeo firmata a Monaco nel 1973.La pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>e funzione dell’EPO è quella di rilasciare brevetti europei.Inoltre, l’EPO svolge ricerche di anteriorità con riferimento <strong>al</strong>le<strong>in</strong>venzioni oggetto delle domande di brevetto ed esam<strong>in</strong>a eventu<strong>al</strong>iopposizioni presentate avverso t<strong>al</strong>i brevetti europei. L’European PatentOffice offre l’opportunità, con il deposito, anche telematico, di un’unicadomanda di brevetto di proteggere un’<strong>in</strong>venzione <strong>in</strong> <strong>al</strong>cuni o tutti i 39paesi aderenti <strong>al</strong>l’European Patent Organisation.1.7.3 PATLIBPATLIB (Patent Library) è una rete europea di oltre 328Centri di <strong>in</strong>formazione brevettu<strong>al</strong>e dislocati <strong>in</strong> tutto il territorio europeo,accreditati d<strong>al</strong>la European Patent Organization, con lo scopo di offrire<strong>al</strong> pubblico <strong>in</strong>formazioni utili sui brevetti.In particolare, gli esperti dei centri PATLIB si occupano di svolgere– con riferimento <strong>al</strong>lo stato <strong>della</strong> tecnica esistente – ricerche approfonditesulla novità e/o attività <strong>in</strong>ventiva di un’<strong>in</strong>venzione e redigere i relativipareri. Per lo svolgimento dei propri compiti ciascun centro PATLIBha accesso <strong>al</strong>le banche dati europee ed <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>i, fornite d<strong>al</strong>l’EPO.25
CONTATTIWIPO34, Chem<strong>in</strong> des ColombettesCH -1211 G<strong>in</strong>evra 20, SvizzeraTel +41 2233 89111Fax +41 2273 35428www.wipo.<strong>in</strong>tEPOMonaco: +49 (0)89 2399-0L’Aia: +31 (0)70 340-2040Berl<strong>in</strong>o: +49 (0)30 25901-0Vienna: +43 (0)1 52126-0www.epo.orgORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALIPATLIBwww.epo.org/patents/patent<strong>in</strong>formation/patlib/directory.htmlIn It<strong>al</strong>ia è possibile richiedere<strong>in</strong>formazioni presso uno dei centriPATLIB dislocati nei seguentiterritori (www.uibm.gov.it/it/patlib/):Ancona, Arcavacata di Rende,Bari, Bergamo, Bologna, Bolzano,Cagliari, C<strong>al</strong>tanissetta,Campobasso, Carrara, Catanzaro,Chieti, Como, Cosenza, Crotone,Cuneo, Ferrara, Firenze, Genova,Lancenigo di Villorba, Lecce,Lecco, Lucca, Macerata,Marghera, Massa - Carrara,Mess<strong>in</strong>a, Mestre, Milano, Modena,Napoli, Nuoro, Parma, Pavia,Pescara, Pisa, Pozzuoli Napoli,Ravenna, Reggio C<strong>al</strong>abria,Reggio Emilia, Roma, Savona,Siena, Terni, Tor<strong>in</strong>o, Trento,Treviso, Trieste, V<strong>al</strong>enzano,Venezia, Vibo V<strong>al</strong>entia, Vicenza,Viterbo.26
1 La contraffazione, la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, le PMI e i nuovi <strong>al</strong>leatiIstituzioni comunitarie1.7.4 UAMIL’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno (UAMI), consede ad Alicante (Spagna), è l’Agenzia dell’Unione Europea che,d<strong>al</strong> 1996, si occupa <strong>della</strong> registrazione dei marchi e dei design comunitari.Il marchio comunitario e il disegno o modello comunitario registratoconsentono di proteggere con il deposito, anche telematico, di un’unicadomanda presso l’UAMI, i relativi diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e <strong>in</strong>tutto il territorio dell’Unione Europea - che comprende 27 paesi e quasi500 milioni di abitanti. L’Ufficio gestisce l’<strong>in</strong>tera procedura e l’eventu<strong>al</strong>efase di opposizione <strong>al</strong>la registrazione di un marchio o di un disegno emodello azionata da terzi.1.7.5 La Commissione europeaLa Commissione europea è l’organo esecutivo dell’UnioneEuropea. È composta da rappresentanti provenienti daogni s<strong>in</strong>golo Stato membro, ma è <strong>in</strong>dipendente dai governi nazion<strong>al</strong>i.Rappresenta e tutela gli <strong>in</strong>teressi dell’Unione Europea nella sua <strong>in</strong>terezza,propone l’adozione di atti normativi comunitari ed è responsabiledell’attuazione delle decisioni degli organi legislativi.Negli ultimi anni la Commissione ha partecipato attivamente<strong>al</strong>l’adozione dei pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i atti normativi comunitari <strong>in</strong> materia di <strong>proprietà</strong><strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e (ad es. la Direttiva 91/250/CE <strong>in</strong> materia di protezione deiprogrammi per elaboratore e la Direttiva 2004/48/CE <strong>in</strong> materia di rafforzamentodei diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e).Nell’ambito delle sue competenze, si segn<strong>al</strong>a il suo co<strong>in</strong>volgimentonella fase f<strong>in</strong><strong>al</strong>e <strong>della</strong> procedura di riconoscimento delle DOP e delle IGP(come si vedrà meglio <strong>in</strong> seguito, la procedura di riconoscimento di unaDOP e di una IGP prevede una prima fase, nazion<strong>al</strong>e, di competenza delM<strong>in</strong>istero delle Politiche Agricole Alimentari e Forest<strong>al</strong>i e una seconda fase,comunitaria, di competenza per l’appunto <strong>della</strong> Commissione europea).27
CONTATTIUAMIAvenida de Europa, 4E-03008, Alicante, SpagnaTel. 0034 96 513 9100www.oami.europa.eu<strong>in</strong>formation@oami.europa.euISTITUZIONI COMUNITARIECommissione EuropeaBerlaymont build<strong>in</strong>g,200 rue de la LoiB-1049 Bruxelleswww.ec.europa.eu/Istituzioni it<strong>al</strong>iane1.7.6 Presidenza del Consiglio dei M<strong>in</strong>istriLa Presidenza del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri è la struttura istituzion<strong>al</strong>e disupporto <strong>al</strong>l'attività del Presidente del Consiglio. Nell'ambito <strong>della</strong>Presidenza del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri operano <strong>al</strong>cuni Comitati eCommissioni aventi compiti specifici <strong>in</strong> materie di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e,ed <strong>in</strong> particolare i seguenti.1.7.6.1 Il Comitato tecnico contro la pirateria digit<strong>al</strong>e e multimedi<strong>al</strong>eIl Comitato tecnico contro la pirateria digit<strong>al</strong>e e multimedi<strong>al</strong>e è statoistituito presso la Presidenza del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri con Decreto delPresidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri del 15 settembre 2008 <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di<strong>in</strong>dividuare proposte e coord<strong>in</strong>are le azioni di contrasto del fenomeno<strong>della</strong> pirateria digit<strong>al</strong>e e multimedi<strong>al</strong>e. Vista la natura trasvers<strong>al</strong>e <strong>della</strong>materia, la competenza del Comitato é esercita d'<strong>in</strong>tesa con il M<strong>in</strong>isteroper i Beni e le Attività Cultur<strong>al</strong>i.I compiti del Comitato, tra l’<strong>al</strong>tro, <strong>in</strong>cludono:• il coord<strong>in</strong>amento delle azioni per il contrasto del fenomeno <strong>della</strong>pirateria;• lo studio e la predisposizione di proposte normative;• l'an<strong>al</strong>isi e l’<strong>in</strong>dividuazione di <strong>in</strong>iziative non normative, ivi compresaanche l’eventu<strong>al</strong>e stipula di appositi codici di condotta e diautoregolamentazione.28
1 La contraffazione, la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, le PMI e i nuovi <strong>al</strong>leatiLe funzioni di segreteria del Comitato sono assicurate d<strong>al</strong>Dipartimento per l'<strong>in</strong>formazione e l'editoria <strong>della</strong> Presidenza delConsiglio dei M<strong>in</strong>istri.1.7.6.2 Il Dipartimento per l’<strong>in</strong>formazione e l’editoriaCon Decreto del Presidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri del 20 aprile2006, è stato attribuito <strong>al</strong> Dipartimento per l'<strong>in</strong>formazione e l’editoria,<strong>in</strong> materia di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, il compito di coord<strong>in</strong>are, d'<strong>in</strong>tesacon il M<strong>in</strong>istero per i Beni e le Attività Cultur<strong>al</strong>i, le attività di contrastodelle attività illecite lesive <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, anche <strong>al</strong>ivello <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e.1.7.7 Il M<strong>in</strong>istero dello Sviluppo EconomicoDirezione Gener<strong>al</strong>e per la lotta <strong>al</strong>la contraffazioneUfficio It<strong>al</strong>iano Brevetti e Marchi (UIBM)Il M<strong>in</strong>istero dello Sviluppo Economico (MSE) è il dicastero prepostoa def<strong>in</strong>ire politiche <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>i nazion<strong>al</strong>i, <strong>in</strong>centivare l’<strong>in</strong>novazione,predisporre e gestire programmi di utilizzo dei fondi comunitar<strong>in</strong>ei settori dell’<strong>in</strong>dustria, artigianato e dei servizi e a f<strong>in</strong>anziare l’<strong>in</strong>novazionedelle imprese.Nell’ambito del suo ruolo di v<strong>al</strong>orizzazione dell’<strong>in</strong>novazione, ilM<strong>in</strong>istero sovr<strong>in</strong>tende, <strong>in</strong>fatti, <strong>al</strong> f<strong>in</strong>anziamento di progetti di diffusionee trasferimento tecnologico <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> produttivo e <strong>al</strong>la creazionedi nuove imprese ad <strong>al</strong>ta tecnologia nell’ambito del ProgrammaRIDITT (Rete It<strong>al</strong>iana per la Diffusione dell’Innovazione e ilTrasferimento Tecnologico).Con specifici provvedimenti, da ultimo il Decreto M<strong>in</strong>isteri<strong>al</strong>e 22dicembre 2009, il M<strong>in</strong>istero ha <strong>in</strong>detto bandi nazion<strong>al</strong>i per la selezionedi specifici progetti volti <strong>al</strong>la promozione e <strong>al</strong>la diffusione di tecnologiepresso le PMI nonché <strong>al</strong>la creazione di nuova imprenditori<strong>al</strong>ità nei settoriad <strong>al</strong>ta tecnologia.29
Il M<strong>in</strong>istero ha, <strong>al</strong>tresì, partecipato assieme a Conf<strong>in</strong>dustria e<strong>al</strong>l’Associazione Bancaria It<strong>al</strong>iana <strong>al</strong>l’adozione di una metodologia condivisa<strong>in</strong> materia di v<strong>al</strong>utazione economica dei brevetti, come daProtocollo d’<strong>in</strong>tesa del 21 ottobre 2008. T<strong>al</strong>e metodologia, di cui si diràsuccessivamente, consente di attribuire un determ<strong>in</strong>ato punteggio adun brevetto sulla base di specifici criteri <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di agevolarne l’impiego<strong>in</strong> operazioni di f<strong>in</strong>anziamento tramite la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e.L’attenzione del M<strong>in</strong>istero è, <strong>in</strong>oltre, fortemente <strong>in</strong>centrata sull<strong>al</strong>otta <strong>al</strong>la contraffazione. D<strong>al</strong> 1° agosto 2008 è <strong>operativa</strong> presso ilM<strong>in</strong>istero dello Sviluppo Economico una l<strong>in</strong>ea diretta dedicata <strong>al</strong> serviziodelle imprese e dei consumatori nonché <strong>al</strong>la segn<strong>al</strong>azione di casi dicontraffazione o violazione delle norme che tutelano il Made <strong>in</strong> It<strong>al</strong>y. Ilservizio con operatore (06 4705 5390) è attivo d<strong>al</strong>le 9.00 <strong>al</strong>le 17.00, d<strong>al</strong>lunedì <strong>al</strong> venerdì (esclusi i festivi). In <strong>al</strong>ternativa, potrà essere <strong>in</strong>viato unfax (<strong>al</strong>lo 06 4705 5437) ovvero una comunicazione di posta elettronica<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>dirizzo anticontraffazione@sviluppoeconomico.gov.it.L’Ufficio It<strong>al</strong>iano Brevetti e Marchi (UIBM) è la struttura di riferimentocentr<strong>al</strong>e <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia per la gestione e la tutela dei diritti di <strong>proprietà</strong><strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e. D<strong>al</strong> 1° gennaio 2009, <strong>in</strong>oltre, l’UIBM – <strong>in</strong> virtù di quantodisposto d<strong>al</strong> DPR 28 novembre 2008 n. 197, recante il Regolamento diriorganizzazione del M<strong>in</strong>istero dello Sviluppo Economico (G.U. n. 294del 17 dicembre 2008) – è stato <strong>in</strong>quadrato <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno <strong>della</strong> DirezioneGener<strong>al</strong>e per la lotta <strong>al</strong>la contraffazione che, a sua volta, è <strong>in</strong>serita nelDipartimento per l’impresa e l’<strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>izzazione facente parte delM<strong>in</strong>istero medesimo.L’UIBM, <strong>in</strong> particolare, predispone tutti i servizi necessari per consentireil deposito e la registrazione di marchi, brevetti, design, modellidi utilità e nuove varietà veget<strong>al</strong>i sul territorio it<strong>al</strong>iano nonché la loroeventu<strong>al</strong>e estensione <strong>al</strong>l’estero.L’UIBM, <strong>in</strong>oltre, provvede <strong>al</strong>la creazione e gestione di banche dati,<strong>al</strong>la formazione del person<strong>al</strong>e <strong>della</strong> PA operante nel settore, <strong>al</strong>la sensibilizzazionedelle imprese sull’importanza <strong>della</strong> tutela dei propri diritti di30
1 La contraffazione, la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, le PMI e i nuovi <strong>al</strong>leati<strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e ed <strong>al</strong>lo svolgimento di studi, ricerche ed <strong>al</strong>tre <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i<strong>in</strong> materia di IP.1.7.7.1 L’impegno del M<strong>in</strong>istero per l’assistenza delle imprese<strong>al</strong>l’estero: la rete degli IPR DeskIl M<strong>in</strong>istero dello Sviluppo Economico ha istituito <strong>in</strong> 10 Paesi esteri14 Desk di assistenza <strong>al</strong>le imprese per la tutela <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e,e più precisamente a Canton, Dubai, Ho Chi M<strong>in</strong>h, Hong Kong,Istanbul, Mosca, Mumbay, New Delhi, New York, Pech<strong>in</strong>o, San Paolo,Seoul, Shanghai e Taipei.Gli IPR Desk forniscono <strong>al</strong>le imprese it<strong>al</strong>iane operanti <strong>in</strong> t<strong>al</strong>i mercatiassistenza e orientamento <strong>in</strong> materia di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, offrendostrumenti per comprendere il <strong>sistema</strong> loc<strong>al</strong>e, conoscere e utilizzarele procedure e le pratiche necessarie <strong>al</strong>la prevenzione, <strong>al</strong>la difesa e <strong>al</strong>riprist<strong>in</strong>o dei propri diritti.All’assistenza tecnica per la registrazione dei marchi e brevetti iDesk accompagnano il cont<strong>in</strong>uo monitoraggio del mercato loc<strong>al</strong>e,segn<strong>al</strong>ando punti critici ed opportunità. In particolare, gran parte dell’attivitàdei Desk è f<strong>in</strong><strong>al</strong>izzata a fornire assistenza <strong>al</strong>le imprese it<strong>al</strong>ianeoperanti <strong>al</strong>l’estero <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di prevenire e/o reprimere atti di contraffazione.I Desk forniscono, <strong>in</strong> modo più dettagliato, i seguenti servizi:• <strong>in</strong>formazione e orientamento sul <strong>sistema</strong> di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>enel Paese prescelto;• consulenza leg<strong>al</strong>e su questioni riguardanti la difesa dei diritti di<strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e e, più <strong>in</strong> gener<strong>al</strong>e, la tutela dell’immag<strong>in</strong>edell’azienda e dei prodotti;• assistenza nella registrazione dei marchi, brevetti, modelli di utilità,design;• monitoraggio del mercato loc<strong>al</strong>e;• redazione di una Newsletter mensile e pubblicazione di studi edapprofondimenti sul <strong>sistema</strong> loc<strong>al</strong>e31
Per maggiori <strong>in</strong>formazioni sulle funzioni dei Desk e sui servizi offerti,è possibile contattare l'Unità di Coord<strong>in</strong>amento istituita presso ilM<strong>in</strong>istero dello Sviluppo Economico Direzione per la lotta <strong>al</strong>la contraffazione- UIBM di Roma. T<strong>al</strong>e Unità, oltre a coord<strong>in</strong>are l’attività dei desk,svolge azioni di supporto <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia, fornisce un primo orientamento<strong>al</strong>l’utenza e mantiene i rapporti con le <strong>al</strong>tre istituzioni it<strong>al</strong>iane e <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>ico<strong>in</strong>volte nella tutela <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e.1.7.8 Il M<strong>in</strong>istero dell’Istruzione dell’Universitàe <strong>della</strong> RicercaIl M<strong>in</strong>istero dell’Istruzione dell’Università e <strong>della</strong> Ricerca (MIUR) è ildicastero preposto a def<strong>in</strong>ire politiche nazion<strong>al</strong>i di <strong>in</strong>centivazione <strong>della</strong>ricerca e dell’<strong>in</strong>novazione, attraverso specifici progetti.Nell’ambito di questi, si segn<strong>al</strong>ano i seguenti progetti di <strong>in</strong>centivazione<strong>della</strong> ricerca e dell’<strong>in</strong>novazione:• FAR – Sostegno <strong>al</strong>la ricerca <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e. Il M<strong>in</strong>istro dell’Istruzionedell’Università e <strong>della</strong> Ricerca, di concerto con il M<strong>in</strong>istro delloSviluppo Economico, ha provveduto a riord<strong>in</strong>are e razion<strong>al</strong>izzaretutto il <strong>sistema</strong> di agevolazioni <strong>al</strong>la ricerca <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e. È statoistituito il FAR – Fondo per le agevolazioni <strong>al</strong>la ricerca – attraversoil qu<strong>al</strong>e sono erogate risorse pubbliche a imprese, centri diricerca nonché ad <strong>al</strong>tri soggetti privati (purché aventi una stabileorganizzazione <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia) <strong>al</strong>lo scopo di f<strong>in</strong>anziare i loro progetti diricerca <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e;• FIRB – Sostegno <strong>al</strong>la ricerca di base. Il programma FIRB “Futuronella ricerca” mira a favorire sia il ricambio generazion<strong>al</strong>e, sia ilsostegno <strong>al</strong>le eccellenze scientifiche emergenti e già presentipresso gli atenei e enti pubblici afferenti <strong>al</strong> MIUR, dest<strong>in</strong>ando adeguaterisorse <strong>al</strong> f<strong>in</strong>anziamento di progetti di ricerca fondament<strong>al</strong>e;• PRIN – Progetti di ricerca di <strong>in</strong>teresse nazion<strong>al</strong>e. T<strong>al</strong>e progettoprevede l’erogazione di fondi governativi per il cof<strong>in</strong>anziamento diprogetti di ricerca d’<strong>in</strong>teresse nazion<strong>al</strong>e proposti d<strong>al</strong>le Università;32
1 La contraffazione, la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, le PMI e i nuovi <strong>al</strong>leati• PNR – Programma nazion<strong>al</strong>e di ricerca. Per gli anni 2010-2012il PNR prevede un maggiore co<strong>in</strong>volgimento e coord<strong>in</strong>amento diPMI e enti pubblici (come le Università) nello svolgimento delle attivitàdi ricerca, <strong>in</strong>novazione e sviluppo <strong>al</strong>lo scopo di favorire l’<strong>in</strong>terazionetra il <strong>sistema</strong> nazion<strong>al</strong>e di ricerca e la competitività del <strong>sistema</strong>produttivo.1.7.9 Il M<strong>in</strong>istero delle Politiche Agricole Alimentari eForest<strong>al</strong>iIl M<strong>in</strong>istero delle politiche agricole <strong>al</strong>imentari e forest<strong>al</strong>i (MIPAAF) èil dicastero preposto <strong>al</strong>l’elaborazione e <strong>al</strong> coord<strong>in</strong>amento a livello nazion<strong>al</strong>e,europeo ed <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e delle l<strong>in</strong>ee <strong>della</strong> politica <strong>in</strong> campo agricolo,forest<strong>al</strong>e, agro<strong>al</strong>imentare e <strong>in</strong> materia di pesca.Il M<strong>in</strong>istero, <strong>in</strong> particolare, si occupa di tematiche concernenti i prodottiagro<strong>al</strong>imentari di qu<strong>al</strong>ità, fra i qu<strong>al</strong>i:• V<strong>in</strong>i a Denom<strong>in</strong>azione di Orig<strong>in</strong>e Controllata (DOC),Denom<strong>in</strong>azione di Orig<strong>in</strong>e Controllata e Garantita (DOCG) e aIndicazione Geografica Tipica (IGT);• Prodotti a Denom<strong>in</strong>azione di Orig<strong>in</strong>e Protetta (DOP) e aIndicazione Geografica Protetta (IGP);• Prodotti Biologici;• Prodotti Agro<strong>al</strong>imentari Tradizion<strong>al</strong>i.Con riferimento a t<strong>al</strong>i prodotti, nei casi <strong>in</strong> cui la legge lo preveda, ilM<strong>in</strong>istero provvede ad esam<strong>in</strong>are e ad approvare i relativi discipl<strong>in</strong>ari di produzione(ovvero i documenti che contengono la regolamentazione di naturatecnica da osservare aff<strong>in</strong>ché i prodotti re<strong>al</strong>izzati d<strong>al</strong>le imprese siano conformiai requisiti qu<strong>al</strong>itativi propri del prodotto di qu<strong>al</strong>ità <strong>in</strong> questione) nell’ambitodelle procedure di riconoscimento di una DOP o di una IGP.Inoltre, il M<strong>in</strong>istero svolge attraverso l’Ispettorato – organo <strong>al</strong>ledirette dipendenze del M<strong>in</strong>istro che opera anche <strong>in</strong> concorso con <strong>al</strong>triorgani di controllo che agiscono sul territorio nazion<strong>al</strong>e, qu<strong>al</strong>i ilComando Carab<strong>in</strong>ieri per la Sanità (NAS), i Nuclei di polizia tributaria33
<strong>della</strong> Guardia di F<strong>in</strong>anza, il Corpo Forest<strong>al</strong>e dello Stato, la Polizia diStato e l’Arma dei Carab<strong>in</strong>ieri, il Comando Carab<strong>in</strong>ieri Politiche Agricole(art. 6 <strong>della</strong> Legge 7 agosto 1986, n. 462) - un’attività di controllo suiprodotti agro<strong>al</strong>imentari e i mezzi tecnici di produzione, con funzioni diprevenzione e repressione delle frodi.1.7.10 Il M<strong>in</strong>istero per i Beni e le Attività Cultur<strong>al</strong>iIl M<strong>in</strong>istero per i Beni e le Attività Cultur<strong>al</strong>i (MIBAC) è il dicasteropreposto <strong>al</strong>la tutela <strong>della</strong> cultura, dello spettacolo, <strong>al</strong>la tutela e <strong>al</strong>la conservazionedel patrimonio artistico, del paesaggio e del turismo.Il M<strong>in</strong>istero tiene il Registro Pubblico delle opere protette di cui<strong>al</strong>l’art. 103 Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni. NelRegistro sono annotate le opere e gli atti tutelati d<strong>al</strong>la Legge n.633/1941 e sottoposti <strong>al</strong>le form<strong>al</strong>ità del deposito.La registrazione ha unicamente f<strong>in</strong><strong>al</strong>ità probatoria, <strong>in</strong> quanto i dirittid’autore sorgono con la semplice creazione dell’opera <strong>in</strong> una formapercepibile <strong>al</strong>l’esterno. La registrazione, <strong>in</strong> ogni caso, fa fede, f<strong>in</strong>o aprova contraria, dell’esistenza dell’opera. Perciò, gli autori o produttori<strong>in</strong>dicati nel Registro sono ritenuti, f<strong>in</strong>o a prova contraria, autori o produttoridelle opere che sono loro attribuite.1.7.10.1 Il Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’AutoreIl Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’Autore è istituitopresso la Direzione Gener<strong>al</strong>e per le Biblioteche, gli Istituti cultur<strong>al</strong>i e ilDiritto d’Autore (a sua volta istituita presso il M<strong>in</strong>istero per i Beni e leAttività Cultur<strong>al</strong>i).Il Comitato, la cui discipl<strong>in</strong>a è contenuta negli artt. 190-195 <strong>della</strong>Legge n. 633 del 1941 e successive modifiche, provvede <strong>al</strong>lo studiodelle materie att<strong>in</strong>enti <strong>al</strong> diritto di autore o ad esso connesse e formulapareri sulle questioni relative quando ne sia richiesto d<strong>al</strong> M<strong>in</strong>istro per iBeni e le Attività Cultur<strong>al</strong>i. Inoltre, con il Decreto legislativo n. 68/2003,che ha recepito la Direttiva 2001/29 CE, <strong>al</strong>lo stesso Comitato sono stati34
1 La contraffazione, la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, le PMI e i nuovi <strong>al</strong>leatiattribuiti nuovi compiti <strong>in</strong> materia di conciliazione nelle controversie chedovessero <strong>in</strong>sorgere nell'applicazione <strong>della</strong> richiamata direttiva.Nell’ambito del Comitato sono state costituite tre commissioni speci<strong>al</strong>i:1 la prima, <strong>in</strong>caricata di studiare la revisione del Regolamento diesecuzione <strong>della</strong> legge n. 633/1941, approvato con R.D. n.1369/1942;2 la seconda, <strong>in</strong>caricata di approfondire il rapporto tra il dirittod'autore e le nuove tecnologie;3 la terza, <strong>in</strong>caricata <strong>della</strong> rideterm<strong>in</strong>azione del compenso per lacopia privata.1.7.11 Il M<strong>in</strong>istero degli Affari EsteriIl M<strong>in</strong>istero degli Affari Esteri (MAE) è il dicastero del governo it<strong>al</strong>ianoche ha il compito di attuare la politica estera dell’esecutivo.Il M<strong>in</strong>istero, attraverso l’Ufficio V – Protezione <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e(il qu<strong>al</strong>e è stato istituito nell’ambito <strong>della</strong> Direzione Gener<strong>al</strong>e perla cooperazione economica e f<strong>in</strong>anziaria multilater<strong>al</strong>e), cura le relazionidell’It<strong>al</strong>ia nel settore con tutte le organizzazioni <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>i, ed <strong>in</strong> particolarecon l’Organizzazione Mondi<strong>al</strong>e <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e,l’Ufficio Europeo dei Brevetti e l’Ufficio per l’Armonizzazione delMercato Interno <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di predisporre accordi e direttive nel campo <strong>della</strong><strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e <strong>in</strong> materia di:• brevetti;• marchi;• design;• modelli di utilità;• diritti d’autore (e diritti connessi);• <strong>in</strong>dicazioni geografiche;• lotta <strong>al</strong>la contraffazione ed <strong>al</strong>la pirateria <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e.T<strong>al</strong>e attività <strong>in</strong>clude anche la partecipazione dell’It<strong>al</strong>ia – <strong>in</strong> raccordocon il M<strong>in</strong>istero dello Sviluppo Economico, il M<strong>in</strong>istero per i Beni e leAttività Cultur<strong>al</strong>i e il M<strong>in</strong>istero per le Politiche comunitarie – nel coord<strong>in</strong>area livello comunitario tutte le questioni <strong>in</strong>erenti <strong>al</strong>la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e.35
1.7.12 La Guardia di F<strong>in</strong>anzaLa Guardia di F<strong>in</strong>anza (GdF) è uno speci<strong>al</strong>e corpo di polizia delloStato it<strong>al</strong>iano; è organizzata secondo un ord<strong>in</strong>amento militare e dipendedirettamente d<strong>al</strong> M<strong>in</strong>istro dell’Economia e delle F<strong>in</strong>anze. Svolge attivitàdi polizia giudiziaria, di pubblica sicurezza ed anche di polizia tributaria.Nell’ambito delle proprie competenze, la GdF ha un importanteruolo nella lotta <strong>al</strong>la contraffazione, <strong>in</strong>teragendo, come forza di contrasto<strong>al</strong>la crim<strong>in</strong><strong>al</strong>ità, con le <strong>al</strong>tre istituzioni. In particolare, nell’ambito delNucleo Speci<strong>al</strong>e Tutela Mercati, è stato costituito il Gruppo Marchi,Brevetti e <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e con la funzione di svolgere an<strong>al</strong>isi operativerelativamente <strong>al</strong>la contraffazione.In presenza di presunte attività contraffattive, potrebbe essereopportuno, dopo aver consultato un professionista speci<strong>al</strong>izzato <strong>in</strong> <strong>proprietà</strong><strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, <strong>in</strong>oltrare una segn<strong>al</strong>azione <strong>al</strong>la GdF, la qu<strong>al</strong>e, eventu<strong>al</strong>mente,svolgerà gli opportuni accertamenti.1.7.13 L’Agenzia delle DoganeL’Agenzia delle Dogane è un’agenzia pubblica dello Stato It<strong>al</strong>ianoche svolge tutte le funzioni e i compiti ad essa attribuiti d<strong>al</strong>la legge <strong>in</strong>materia di circolazione delle merci e <strong>della</strong> fisc<strong>al</strong>ità connessa agli scambi<strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>i, di dogane e di imposte di fabbricazione, con particolareriferimento <strong>al</strong>la lotta <strong>al</strong>la contraffazione.Su richiesta dei titolari di diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e – è sempreconsigliabile consultare un professionista speci<strong>al</strong>izzato <strong>in</strong> materia di<strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e – l’Agenzia delle Dogane, <strong>in</strong> ipotesi di presunteattività contraffattive, può monitorare le merci <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso per un anno ebloccare l’entrata nel territorio it<strong>al</strong>iano di prodotti contraffatti.I funzionari dell’Agenzia, onde svolgere questi compiti nel modo piùefficiente possibile, si avv<strong>al</strong>gono <strong>della</strong> banca dati FALSTAFF (FullyAutomated Logic<strong>al</strong> System to Avoid Forgeries & Frauds) che raccogliele immag<strong>in</strong>i e le caratteristiche tecniche dei prodotti da tutelare fornite36
1 La contraffazione, la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, le PMI e i nuovi <strong>al</strong>leatidagli stessi <strong>in</strong>teressati. Attraverso FALSTAFF il funzionario può verificare<strong>in</strong> tempo re<strong>al</strong>e le caratteristiche del prodotto orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e e confrontarlecon quelle del prodotto <strong>in</strong> entrata.CONTATTIORGANIZZAZIONI ITALIANEPresidenza del Consiglio M<strong>in</strong>istriDipartimentoper l'<strong>in</strong>formazione e l'editoriaVia Po, 1400198 RomaUfficio Passi - Tel 06 6779 5726MISEDirezione Gener<strong>al</strong>eper la lotta <strong>al</strong>la contraffazione – UIBMVia Molise, 1900187 RomaTel 06 4705 5654iprdesk@sviluppoeconomico.gov.itMIURPiazza J. F. Kennedy, 2000144 RomaTel 06 97721ufficio.stampa@miur.itMIPAAFVia XX settembre, 2000187 RomaTel 06 46651urp@politicheagricole.gov.itMIBACUfficio relazioni con il pubblicoVia del Collegio Romano, 2700186 RomaTel 06.6723.2980/2990/2935Fax 06.6798441urp@benicultur<strong>al</strong>i.itComitato Consultivo Permanenteper il Diritto d’AutoreDirezione Gener<strong>al</strong>e per leBiblioteche, gli Istituti Cultur<strong>al</strong>ie il Diritto d’Autore – Servizio IIIDiritto d’autore e vigilanza sulla SIAEVia M. Mercati, 400197 RomaTel 06 448699/1Fax 06 448699–48/49ccpda@benicultur<strong>al</strong>i.itMAEUfficio V – Protezione <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong><strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e - Direzione Gener<strong>al</strong>eper la cooperazione economicae f<strong>in</strong>anziaria multilater<strong>al</strong>eTel 06 36913579Email: dgce5@esteri.itGuardia di F<strong>in</strong>anzaComando Gener<strong>al</strong>eVi<strong>al</strong>e XXI Aprile, 5500162 RomaTel 06 4422 3726/2601Fax 06 4422 3745urp@gdf.itAgenzia delle DoganeVia Mario Carucci, 7100143 RomaTel 06 5024 6135Fax 06 5095 7300dogane.antifrode@agenziadogane.it37
1 La contraffazione, la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, le PMI e i nuovi <strong>al</strong>leatiEnti di diritto pubblico1.7.14 La Società It<strong>al</strong>iana Autori ed EditoriLa Società It<strong>al</strong>iana Autori ed Editori (SIAE) è un ente di dirittopubblico, a base associativa, che amm<strong>in</strong>istra i diritti disfruttamento economico sulle opere dell’<strong>in</strong>gegno <strong>in</strong> nome e per contodei propri associati.In particolare, tra le funzioni <strong>della</strong> SIAE rientrano:a la concessione, per conto e nell’<strong>in</strong>teresse degli aventi diritto, di licenzeed autorizzazioni per la utilizzazione economica di opere tutelate;b la percezione dei proventi derivanti da dette licenze ed autorizzazioni;c la ripartizione dei proventi medesimi tra gli aventi diritto.Le imprese che <strong>in</strong>tendano acquisire delle licenze per lo sfruttamentodi una o più opere dell’<strong>in</strong>gegno possono rivolgersi, qu<strong>in</strong>di, <strong>al</strong>la SIAEper ottenere un’unica licenza avente ad oggetto le opere facenti partedel repertorio SIAE (i. e. tutte le opere music<strong>al</strong>i).CONTATTIENTI DI DIRITTO PUBBLICOSIAEVi<strong>al</strong>e <strong>della</strong> Letteratura, 3000144 RomaTel 06 59901Fax 06 5964 7050urp@siae.it39
Enti e istituzioni di supporto <strong>al</strong>le imprese1.7.15 L’Istituto Nazion<strong>al</strong>eper il Commercio Estero (ICE)L’ICE, Istituto nazion<strong>al</strong>e per il Commercio Estero, è l’enteche ha il compito di sviluppare, agevolare e promuovere i rapporti economicie commerci<strong>al</strong>i it<strong>al</strong>iani con l’estero, con particolare attenzione <strong>al</strong>le esigenzedelle piccole e medie imprese, dei loro consorzi e raggruppamenti.A t<strong>al</strong> f<strong>in</strong>e l’ICE, <strong>in</strong> stretta collaborazione con il M<strong>in</strong>istero delloSviluppo Economico elabora il Programma delle Attività Promozion<strong>al</strong>i,assumendo le necessarie <strong>in</strong>iziative e curandone direttamente la re<strong>al</strong>izzazione.L’ICE ha la propria sede centr<strong>al</strong>e <strong>in</strong> Roma e dispone di unarete composta da 17 Uffici <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia e da 116 Uffici <strong>in</strong> 88 Paesi delmondo.L’Ord<strong>in</strong>amento dell’ICE è regolato d<strong>al</strong>la Legge 25 marzo 1997, n.68 e successive modificazioni, entrata <strong>in</strong> vigore l’11 aprile 1997 e seguelo statuto adottato con Decreto M<strong>in</strong>isteri<strong>al</strong>e 11 novembre 1997, n. 474.L’ICE, <strong>in</strong> particolare, offre servizi di consulenza <strong>al</strong>le imprese <strong>al</strong> f<strong>in</strong>edi consentire <strong>al</strong>le stesse:• la conoscenza dei mercati esteri, attraverso servizi <strong>in</strong>formativi(anche on-l<strong>in</strong>e), prodotti editori<strong>al</strong>i, guide <strong>al</strong> mercato, <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i dimercato etc.;• l’entrata nei mercati esteri, attraverso i servizi di assistenzaforniti d<strong>al</strong>la rete degli uffici ubicati <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia e <strong>al</strong>l’esterodell’Istituto che forniscono assistenza <strong>al</strong>l’imprese (d<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>gresso nel mercato prescelto <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>dividuazione dei partnerpiù idonei);• la promozione dei prodotti e/o servizi nei mercati esteri, attraverso la partecipazione <strong>al</strong>le <strong>in</strong>iziative del Programma annu<strong>al</strong>edelle attività promozion<strong>al</strong>i, nonché l’assistenza nell’organizzazione <strong>al</strong>l’estero di mostre autonome, conferenze stampa, convegni e campagne pubblicitarie <strong>in</strong> loco;40
1 La contraffazione, la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, le PMI e i nuovi <strong>al</strong>leati• lo sviluppo e il consolidamento dei rapporti nei mercati esteri,attraverso servizi di consulenza agli <strong>in</strong>vestitori, reperimento difondi di f<strong>in</strong>anziamento, assistenza contrattu<strong>al</strong>e, assistenza perl’apertura di uffici <strong>al</strong>l’estero e per il reperimento di person<strong>al</strong>eloc<strong>al</strong>e, <strong>in</strong>formazioni commerci<strong>al</strong>i sui partner e supporto nella risoluzione di controversie.1.7.16 La rete delle Camere di CommercioLe Camere di Commercio costituiscono un importantepunto di riferimento per i settori produttivi, sia nel panorama nazion<strong>al</strong>eche <strong>in</strong> quello <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e. Le Camere di Commercio, def<strong>in</strong>ite entipubblici dotati di autonomia funzion<strong>al</strong>e, ai sensi del Dlgs. 25 febbraio2010 n. 23 (che attua la delega di cui <strong>al</strong>l’art. 53 <strong>della</strong> legge 23 luglio2009, n. 99 per la riforma <strong>della</strong> discipl<strong>in</strong>a <strong>in</strong> materia di Camere diCommercio, sono il punto di riferimento di una fitta rete di organismi chelavorano con istituzioni, enti e associazioni. L’obiettivo del <strong>sistema</strong>camer<strong>al</strong>e è quello di garantire servizi, strategie di sviluppo e progetti,per una crescita equilibrata dell’economia.In It<strong>al</strong>ia il <strong>sistema</strong> camer<strong>al</strong>e è rappresentato da Unioncamere,l’Unione it<strong>al</strong>iana delle Camere di Commercio, che promuove, re<strong>al</strong>izza egestisce servizi e attività di <strong>in</strong>teresse per l’<strong>in</strong>tera rete camer<strong>al</strong>e.Unioncamere, fondata nel 1901, è un ente con person<strong>al</strong>ità giuridicadi diritto pubblico che ha il compito di rappresentare e curare gli <strong>in</strong>teressigener<strong>al</strong>i delle Camere di Commercio e degli <strong>al</strong>tri organismi del<strong>sistema</strong> camer<strong>al</strong>e nei confronti di tutti gli <strong>in</strong>terlocutori istituzion<strong>al</strong>i a livelloloc<strong>al</strong>e, region<strong>al</strong>e, nazion<strong>al</strong>e e sopranazion<strong>al</strong>e, <strong>in</strong>cluse le organizzazioniimprenditori<strong>al</strong>i, dei consumatori e dei lavoratori. Tra le sue competenzesi segn<strong>al</strong>ano:• la tutela del Made <strong>in</strong> It<strong>al</strong>y e <strong>della</strong> qu<strong>al</strong>ità delle produzioni nazion<strong>al</strong>i;• il sostegno <strong>al</strong>la creazione di nuove imprese;• la diffusione dell’<strong>in</strong>novazione, <strong>della</strong> ricerca e del trasferimentotecnologico;41
• l’an<strong>al</strong>isi dei fabbisogni profession<strong>al</strong>i delle imprese;• la tutela dei diritti <strong>in</strong> materia di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e.Nell’ambito <strong>della</strong> funzione gener<strong>al</strong>e di promozione e sviluppo economicoloro attribuita d<strong>al</strong>la Legge, le Camere di Commercio it<strong>al</strong>ianesvolgono <strong>al</strong>cune importanti funzioni, fra le qu<strong>al</strong>i:• la tenuta del Registro delle imprese;• la re<strong>al</strong>izzazione di osservatori dell’economia loc<strong>al</strong>e e la diffusione di <strong>in</strong>formazione economica;• il supporto <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>izzazione;• la promozione dell’<strong>in</strong>novazione e del trasferimento tecnologicoper le imprese;• la composizione stragiudizi<strong>al</strong>e delle controversie, che consistei<strong>in</strong> attività di conciliazione e di arbitrato (si tratta delle cd. ADR– Alternative Dispute Resolutions, <strong>in</strong> It<strong>al</strong>iano Sistemi di risoluzione <strong>al</strong>ternativa delle controversie).Presso le Camere di Commercio sono <strong>in</strong>oltre istituiti Uffici Brevettipresso i qu<strong>al</strong>i è possibile depositare le domande relative a:• marchi nazion<strong>al</strong>i ed <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>i;• <strong>in</strong>venzioni <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>i, modelli di utilità, disegni e modelli;• brevetti europei;• traduzioni di brevetti europei;• nuove varietà veget<strong>al</strong>i;• ricorsi contro i provvedimenti dell’Ufficio It<strong>al</strong>iano Brevetti eMarchi;• topografie di prodotti a semiconduttori;• trascrizioni (di atti che trasferiscono o modificano i diritti esistenti su marchi e brevetti), annotazioni (nel caso siano subentrate modifiche <strong>al</strong>la orig<strong>in</strong>aria domanda di deposito di brevettio marchi), riserve;• attestazioni di pagamento per il mantenimento <strong>in</strong> vita di brevetti e modelli.Presso l’Ufficio Brevetti è <strong>in</strong>oltre possibile effettuare visure sulla42
1 La contraffazione, la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, le PMI e i nuovi <strong>al</strong>leatibanca dati nazion<strong>al</strong>e di marchi e brevetti. La ricerca permette di <strong>in</strong>dividuarei depositi effettuati rilasciandone estratto stampa.Da giugno 2006 è <strong>in</strong>oltre stata attivata la procedura di <strong>in</strong>vio telematicoper le domande di marchi nazion<strong>al</strong>i, <strong>in</strong>venzioni <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>i, modellidi utilità, design; per usufruire di questa procedura, che presupponel’utilizzo <strong>della</strong> firma digit<strong>al</strong>e, occorre collegarsi <strong>al</strong> servizio Telemaco(www.telemaco.<strong>in</strong>focamere.it).A livello europeo si colloca Eurochambres, ovvero un’associazione<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e aderiscono 45 organismi camer<strong>al</strong>i di rappresentanza nazion<strong>al</strong>edi Paesi europei e, qu<strong>in</strong>di, complessivamente più di 2.000 enti camer<strong>al</strong>iche raccolgono <strong>in</strong> tot<strong>al</strong>e oltre 19 milioni di imprese. La sedeUnioncamere di Bruxelles, a sua volta, promuove le attività del <strong>sistema</strong>camer<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iano verso le istituzioni europee.Devono, <strong>in</strong>oltre, essere menzionate le Camere di Commercio Miste(Camere di Commercio it<strong>al</strong>o estere o estere <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia). T<strong>al</strong>i Camere sonolibere associazioni di imprenditori e di professionisti, it<strong>al</strong>iani e loc<strong>al</strong>i ehanno la funzione di favorire i rapporti bilater<strong>al</strong>i tra i rispettivi Paesi d’orig<strong>in</strong>ee l’It<strong>al</strong>ia stessa, con <strong>in</strong>terventi mirati a facilitare l’<strong>in</strong>serimento delleimprese nel mercato.Le Camere di Commercio Miste sono coord<strong>in</strong>ate da una Sezione diUnioncamere, denom<strong>in</strong>ata Sezione delle Camere di Commercio it<strong>al</strong>oestere o estere <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia, che ha la funzione di assicurare il contatto permanentedelle Camere Miste con il <strong>sistema</strong> camer<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iano e il <strong>sistema</strong>delle Camere di Commercio it<strong>al</strong>iane <strong>al</strong>l’estero. Queste ultime sono associazionidi imprenditori it<strong>al</strong>iani e loc<strong>al</strong>i che hanno come f<strong>in</strong><strong>al</strong>ità primariaquella di agevolare l’accesso delle imprese it<strong>al</strong>iane ai mercati esteri.Attraverso le Camere di Commercio, oltre ad ottenere visurecamer<strong>al</strong>i relative <strong>al</strong>le imprese ivi registrate, è possibile ancheeffettuare il deposito di domande di registrazione aventi ad oggettomarchi nazion<strong>al</strong>i, <strong>in</strong>venzioni <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>i, modelli di utilità e design.43
CONTATTISUPPORTO ALLE IMPRESEICEVia Liszt, 2100144 RomaTel 06 59921assistenza.export@ice.itwww.ice.itUNIONCAMEREPiazza S<strong>al</strong>lustio, 2100187 RomaTel 06 47041Fax 06 4704240www.unioncamere.itOrgani arbitr<strong>al</strong>i1.7.17 Il Giurì dell’Autodiscipl<strong>in</strong>a PubblicitariaIl Giurì dell’Autodiscipl<strong>in</strong>a Pubblicitaria è un ente arbitr<strong>al</strong>e privato,istituito a seguito di un accordo fra tutti gli operatori attivi nel settore<strong>della</strong> pubblicità - con il qu<strong>al</strong>e questi ultimi si impegnano a rispettare unCodice di Autodiscipl<strong>in</strong>a <strong>in</strong> materia di pubblicità - che ha il compito digarantire il rispetto del medesimo Codice.Il Giurì, <strong>in</strong> particolare, su richiesta del Comitato di Controllo o delles<strong>in</strong>gole imprese, esam<strong>in</strong>a la conformità di una comunicazione commerci<strong>al</strong>e<strong>al</strong>le regole contenute nel Codice, <strong>in</strong> particolare verificando che:• la pubblicità non sia <strong>in</strong>gannevole (art. 2 Codice);• non contenga affermazioni o rappresentazioni di violenza (fisicao mor<strong>al</strong>e) suscettibili di offendere il gusto o la sensibilità deiconsumatori (art. 9 Codice);• non offenda le conv<strong>in</strong>zioni mor<strong>al</strong>i, civili e religiose dei consumatori(art. 10 Codice);• non arrechi pregiudizio ai m<strong>in</strong>ori (art. 11 Codice);• non costituisca imitazione servile di <strong>al</strong>tre pubblicità (art. 13Codice);• non contenga denigrazioni di attività, imprese o prodotti <strong>al</strong>trui(art. 14 Codice).44
1 La contraffazione, la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, le PMI e i nuovi <strong>al</strong>leatiOve reputi che la comunicazione commerci<strong>al</strong>e sia contraria <strong>al</strong>Codice, il Giurì ord<strong>in</strong>a agli <strong>in</strong>teressati di desistere immediatamente d<strong>al</strong>lasua diffusione.Il Giurì può, <strong>in</strong>oltre, ord<strong>in</strong>are la pubblicazione per estratto <strong>della</strong> pronunciae, nel caso di <strong>in</strong>osservanza da parte dell’<strong>in</strong>teressato, ord<strong>in</strong>a chesia data notizia <strong>al</strong> pubblico dell’<strong>in</strong>ottemperanza1.7.18 Il Giurì del DesignIstituito nel 1992 su <strong>in</strong>iziativa dell’Associazione per il DisegnoIndustri<strong>al</strong>e (ADI) e di Conf<strong>in</strong>dustria, si propone di garantire, sulla basedi un Codice di autodiscipl<strong>in</strong>a, che le creazioni di disegno <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>esiano re<strong>al</strong>izzate con prestazioni orig<strong>in</strong><strong>al</strong>i, senza imitazioni o comportamentisle<strong>al</strong>i.Il Giurì del Design tutela:• il diritto dell’utente a non essere tratto <strong>in</strong> <strong>in</strong>ganno da comportamentie proposte imitative;• il diritto dell’impresa produttrice <strong>al</strong>la s<strong>al</strong>vaguardia del v<strong>al</strong>ore deisuoi orig<strong>in</strong><strong>al</strong>i <strong>in</strong>vestimenti nella progettazione e sviluppo didesign;• il diritto del progettista <strong>al</strong>la protezione dell’unicità del proprioapporto profession<strong>al</strong>e.CONTATTIORGANI ARBITRALIGIURÌ DELL’AUTODISCIPLINAPUBBLICITARIAVia Larga, 1520122 MilanoTel 02 58304941Fax 02 58303717www.iap.itiap@iap.itGIURÌ DEL DESIGNVia Bramante, 2920154 MilanoTel 02 33100241 / 02 33100164Fax 02 33100878www.adi-design.org<strong>in</strong>fo@adi-design.org45
L’<strong>in</strong>tervento del Giurì può essere richiesto anche da chi non è sociodell’ADI, progettista oppure impresa, con una richiesta form<strong>al</strong>e contenentele <strong>in</strong>formazioni gener<strong>al</strong>i sul caso <strong>in</strong> questione <strong>in</strong>viata via e-mail<strong>al</strong>la segreteria del Giurì.Ord<strong>in</strong>i profession<strong>al</strong>i1.7.19 L’Ord<strong>in</strong>e dei Consulenti <strong>in</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>eL’Ord<strong>in</strong>e dei consulenti <strong>in</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e – il cui funzionamentoè oggi discipl<strong>in</strong>ato d<strong>al</strong> Codice di Proprietà <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e <strong>in</strong>trodottod<strong>al</strong> Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - raccoglie i professionistiche operano nel campo dei brevetti per <strong>in</strong>venzioni, marchi, modelli<strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>i, design e diritti d’autore.L’art 203 c.p.i. <strong>in</strong>dica i requisiti necessari per l’iscrizione <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>bo deiconsulenti <strong>in</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e, fra i qu<strong>al</strong>i si segn<strong>al</strong>a la necessità disvolgere un tiroc<strong>in</strong>io di due anni presso uno studio di consulenti e superareun esame di abilitazione (art. 207 c.p.i.) volto a verificare la sussistenza<strong>in</strong> capo <strong>al</strong>l’aspirante consulente delle conoscenze necessarieper l’espletamento dell’attività profession<strong>al</strong>e. In base <strong>al</strong>l’art. 204 c.p.i.l’<strong>al</strong>bo dei consulenti <strong>in</strong> materia di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e è suddiviso nellasezione marchi e nella sezione brevetti, <strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i si accede previosuperamento di uno specifico esame di abilitazione (art. 207 c.p.i.). Solochi ha superato entrambi gli esami di abilitazione può fregiarsi del titolodi consulente <strong>in</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e (art. 204 c.p.i.). In caso contrario,dovrà essere utilizzato esclusivamente il titolo di consulente marchi oconsulente brevetti.La funzione del consulente <strong>in</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e è quella di fornireassistenza e consulenza nella gestione dei diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>ee di rappresentare i titolari di privative <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>i nelle proceduredi fronte <strong>al</strong>l’Ufficio It<strong>al</strong>iano Brevetti e Marchi nonché <strong>al</strong>la Commissionedei Ricorsi.46
1 La contraffazione, la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, le PMI e i nuovi <strong>al</strong>leati1.7.20 L’Ord<strong>in</strong>e degli AvvocatiNell’ord<strong>in</strong>amento it<strong>al</strong>iano, la professione di avvocato è discipl<strong>in</strong>atad<strong>al</strong>le Disposizioni del Regio Decreto 27 novembre 1933 n. 1578 e successivemodifiche.Possono essere iscritti <strong>al</strong>l’Albo degli Avvocati solo i laureati <strong>in</strong> giurisprudenzache abbiano svolto un tiroc<strong>in</strong>io leg<strong>al</strong>e pari a due anni pressouno studio leg<strong>al</strong>e e che abbiano superato, <strong>al</strong> term<strong>in</strong>e dei due anni ditiroc<strong>in</strong>io, il relativo esame di abilitazione.In It<strong>al</strong>ia per poter agire e difendersi <strong>in</strong> giudizio è richiesta l’assistenzadi un avvocato.L’Ord<strong>in</strong>e degli Avvocati, presente <strong>in</strong> ciascuna Corte di Appello, ècoord<strong>in</strong>ato <strong>al</strong> livello nazion<strong>al</strong>e d<strong>al</strong> Consiglio Nazion<strong>al</strong>e Forense - discipl<strong>in</strong>atonell’ord<strong>in</strong>amento giuridico it<strong>al</strong>iano d<strong>al</strong> RDL 27.11.1933 n.1933n.1578 e d<strong>al</strong> R.D. 22.1.1934 n. 37 – che è l’organismo di rappresentanzaistituzion<strong>al</strong>e dell’avvocatura ed espressione dell’<strong>in</strong>tera classeforense.CONTATTIORDINI PROFESSIONALIORDINE DEI CONSULENTIIN PROPRIETÀ INDUSTRIALEVia G. Donizetti, 1/A20122 MilanoTel 02 55185144Fax 02 54122066www.ord<strong>in</strong>e-brevetti.itconsiglio@ord<strong>in</strong>e-brevetti.itORDINE DEGLI AVVOCATIConsiglio Nazion<strong>al</strong>e Forensewww.consiglionazion<strong>al</strong>eforense.it/Sede Giurisdizion<strong>al</strong>eVia Arenula, 7100186 RomaTel 06 6840961Fax 06 68897460Sede Amm<strong>in</strong>istrativaVia del Governo Vecchio, 300186 RomaTel 06 977488Fax 06 977488294747
Gli avvocati, ai sensi dell’art. 201 c.p.i., possono rappresentare ititolari di marchi e brevetti <strong>in</strong>nanzi l’Ufficio It<strong>al</strong>iano Brevetti e Marchi.Associazioni private1.7.21 L’Istituto di Centromarca per la lotta <strong>al</strong>la contraffazioneL’Istituto di Centromarca per la lotta <strong>al</strong>la contraffazione (INDICAM)è un’associazione privata che rappresenta oltre 180 aziende, associazioni,enti, studi profession<strong>al</strong>i e organizzazioni e ha l’obiettivo di contrastareil fenomeno <strong>della</strong> contraffazione.INDICAM è attivo <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia e a livello <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e:• studiando ed approfondendo le problematiche legate ai pericoli<strong>della</strong> contraffazione;• diffondendo una cultura di anticontraffazione fra gli operatori,le pubbliche autorità e il grande pubblico;• adoperandosi per un miglioramento delle disposizioni legislativedi anticontraffazione e per una loro più efficace applicazione;• coadiuvando le Forze dell’ord<strong>in</strong>e, la Magistratura e gli <strong>al</strong>tri rami<strong>della</strong> Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione direttamente impegnati nell<strong>al</strong>otta <strong>al</strong>la contraffazione;• promuovendo operazioni collettive di <strong>in</strong>vestigazione fra i propriassociati;• cooperando con le nostre Autorità Diplomatiche per la protezionedei marchi it<strong>al</strong>iani <strong>al</strong>l’estero.Per quanto concerne le azioni di contrasto <strong>al</strong>la contraffazione, INDI-CAM <strong>in</strong>trattiene rapporti diretti con l’Agenzia delle Dogane e, <strong>in</strong> particolare,con l’Ufficio di Staff Antifrode; con il Comando Gener<strong>al</strong>e <strong>della</strong>Guardia di F<strong>in</strong>anza e <strong>in</strong> particolare con il II Reparto (ServizioInformazioni); con la Direzione Nazion<strong>al</strong>e di Pubblica Sicurezza; con iNAS dei Carab<strong>in</strong>ieri. Ciò consente <strong>al</strong>l’associazione di <strong>in</strong>stradare più48
1 La contraffazione, la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, le PMI e i nuovi <strong>al</strong>leatirapidamente ed efficacemente i propri membri <strong>in</strong> caso di necessità.I reparti operativi delle Forze dell’ord<strong>in</strong>e che operano sul territorio ele Procure <strong>in</strong>vestite dei casi utilizzano correntemente INDICAM comepunto di riferimento per <strong>in</strong>dividuare e <strong>al</strong>lertare i titolari dei marchi controcui abbiano riscontrato reati di contraffazione; gli associati INDICAMsono, qu<strong>in</strong>di, co<strong>in</strong>volti con maggiore tempestività e sono posti <strong>in</strong> condizionedi difendere efficacemente i propri diritti.CONTATTIASSOCIAZIONI PRIVATEINDICAMVia Serbelloni, 520122 MilanoTel 02 76014714Fax 02 76014314www.<strong>in</strong>dicam.it<strong>in</strong>fo@<strong>in</strong>dicam.it4949
I s<strong>in</strong>goli dirittidi <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e
Che cos’è il brevetto per <strong>in</strong>venzione?2.1Che cos’è il brevetto per <strong>in</strong>venzione?Un brevetto è un diritto esclusivo, garantito d<strong>al</strong>lo Stato, <strong>in</strong> forza delqu<strong>al</strong>e viene conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento <strong>in</strong> relazionead un’<strong>in</strong>venzione nuova suscettibile di applicazione <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>eche implica un’attività <strong>in</strong>ventiva (art. 45 c.p.i).Cosa si <strong>in</strong>tende per <strong>in</strong>venzione? Si tratta <strong>della</strong> soluzione di un problematecnico che non fa parte <strong>della</strong> conoscenza tecnica anteriore -v<strong>al</strong>e a dire una soluzione che non è né conoscibile né evidente ad unapersona esperta del ramo <strong>in</strong> base a soluzioni tecniche già rivelate <strong>in</strong>passato - e che può consistere <strong>in</strong> un nuovo prodotto, <strong>in</strong> un nuovo procedimentoo <strong>in</strong> un miglioramento di un prodotto o di un procedimentogià esistente.2.1.1 Che cosa può essere oggetto di un brevettoper <strong>in</strong>venzione?E’ possibile brevettare qu<strong>al</strong>siasi <strong>in</strong>venzione? La risposta è negativa.L’art. 45 c.p.i. stabilisce che non sono reputate brevettabili <strong>in</strong>venzioniaventi ad oggetto:• le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici, i metodiper il trattamento chirurgico, terapeutico o di diagnosi delcorpo umano o anim<strong>al</strong>e;• i piani, i pr<strong>in</strong>cipi e i metodi per attività <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, per gioco oper attività commerci<strong>al</strong>i e i programmi per elaboratori;• le presentazioni di <strong>in</strong>formazioni;• le razze anim<strong>al</strong>i e i procedimenti essenzi<strong>al</strong>mente biologici perl’ottenimento delle stesse, a meno che non si tratti di procedimentimicrobiologici o di prodotti ottenuti mediante questi procedimenti.52
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>eIn pratica non sono considerate brevettabili le semplici <strong>in</strong>tuizionioppure le semplici idee prive di qu<strong>al</strong>siasi attuazione concreta. Può risultareutile qu<strong>al</strong>che esempio: la semplice dimostrazione che l’idrogeno èuna fonte di energia è una scoperta non brevettabile, mentre l’applicazionedi t<strong>al</strong>e scoperta <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e <strong>della</strong> creazione di un motore che produceenergia utilizzando l’idrogeno è, viceversa, brevettabile.Ciò chiarito, possono essere an<strong>al</strong>izzati i requisiti che un’<strong>in</strong>venzionedeve possedere aff<strong>in</strong>ché gli Uffici competenti concedano - a seguito<strong>della</strong> conclusione <strong>della</strong> procedura di registrazione - il relativo brevetto.La legge chiarisce che deve trattarsi di un’<strong>in</strong>venzione dotata di novità,attività <strong>in</strong>ventiva ed <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>ità, e <strong>in</strong> particolare:• Novità, un’<strong>in</strong>venzione è considerata nuova se non è compresanello stato dell’arte esistente <strong>al</strong> momento del deposito <strong>della</strong>domanda di brevetto. Lo stato dell’arte è costituito da tutto ciò cheè stato reso accessibile <strong>al</strong> pubblico, <strong>in</strong> qu<strong>al</strong>unque parte delmondo, prima del deposito <strong>della</strong> relativa domanda di brevetto,mediante una descrizione scritta o or<strong>al</strong>e, una utilizzazione o unqu<strong>al</strong>siasi <strong>al</strong>tro mezzo. Ad esempio, se un’<strong>in</strong>venzione identica aquella oggetto <strong>della</strong> domanda di brevetto è già stata re<strong>al</strong>izzata daun terzo, ma mai divulgata, sarà possibile procedere ugu<strong>al</strong>mente<strong>al</strong> deposito <strong>della</strong> domanda; se, <strong>in</strong>vece, quest’ultimo l’ha già esposta<strong>in</strong> una fiera, l’<strong>al</strong>trui <strong>in</strong>venzione, viceversa, non potrà più essereconsiderata nuova. Rientrano nei fatti distruttivi <strong>della</strong> novitàanche le predivulgazioni re<strong>al</strong>izzate d<strong>al</strong>lo stesso autore dell’<strong>in</strong>venzione.T<strong>al</strong>e ipotesi si verifica - con l’eccezione <strong>della</strong> divulgazioneavvenuta <strong>in</strong> esposizioni uffici<strong>al</strong>i o uffici<strong>al</strong>mente riconosciute aisensi <strong>della</strong> convenzione concernente le esposizioni <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>ifirmata a Parigi il 22 novembre 1928, e successive modificazioni -quando è lo stesso autore dell’<strong>in</strong>venzione a rendere accessibile <strong>al</strong>pubblico con qu<strong>al</strong>unque mezzo (ad esempio con una pubblicazionescientifica) la sua <strong>in</strong>venzione. E’ stata, per esempio, reputata53
idonea a privare un’<strong>in</strong>venzione <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e di novità la comunicazionedi un trovato brevettu<strong>al</strong>e ad un numero <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato di persone<strong>in</strong> grado di apprendere gli elementi essenzi<strong>al</strong>i e caratteristicidi t<strong>al</strong>e trovato e, di conseguenza, di attuare l’<strong>in</strong>venzione (ipotesiche non ricorre laddove i soggetti posti a conoscenza dell’<strong>in</strong>venzionesiano obbligati a mantenere il segreto o siano persone <strong>in</strong>esperte,<strong>in</strong>capaci di comprendere e di attuare o fare attuare da <strong>al</strong>tril’<strong>in</strong>venzione; cfr. Tribun<strong>al</strong>e di Monza, 25 gennaio 2005).E’ consigliabile, pertanto, prestare sempre particolareattenzione <strong>al</strong>la divulgazione di un’<strong>in</strong>venzione, evitando difarlo prima di avere depositato un brevetto che copra adeguatamentel’<strong>in</strong>venzione poiché t<strong>al</strong>e divulgazione può renderenullo, per difetto di novità, il successivo deposito <strong>della</strong>domanda di brevetto. E’, pertanto, buona regola osservare ilpiù rigoroso segreto sulle proprie <strong>in</strong>venzioni e tecnologief<strong>in</strong>o <strong>al</strong> momento del deposito <strong>della</strong> domanda di brevetto adesse relativo e – là dove sia necessario comunicare a terzi<strong>in</strong>formazioni confidenzi<strong>al</strong>i <strong>in</strong>erenti a t<strong>al</strong>e <strong>in</strong>venzione - far sottoscriverea questi ultimi accordi di segretezza appositamentepredisposti che li obbligh<strong>in</strong>o a non divulgare le predette<strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> maniera non autorizzata.• Attività <strong>in</strong>ventiva, ai sensi dell’art. 48 c.p.i. sussiste attività <strong>in</strong>ventivaquando l’<strong>in</strong>venzione, per una persona esperta <strong>in</strong> quel particolarecampo tecnologico, non risulta <strong>in</strong> modo evidente d<strong>al</strong>lo stato<strong>della</strong> tecnica. In pratica si ritiene che <strong>in</strong>venzione non è il frutto diun processo <strong>in</strong>ventivo se poteva essere re<strong>al</strong>izzata da qu<strong>al</strong>siasitecnico del settore sulla base <strong>della</strong> tecnica anteriore esistente <strong>al</strong>ladata di deposito del brevetto. E’ stata reputata non brevettabile -atteso che l’attività <strong>in</strong>ventiva presuppone la non evidenza <strong>della</strong>soluzione del problema tecnico <strong>in</strong> questione per l’esperto medio54
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>edel settore - l’applicazione di una precedente <strong>in</strong>venzione ad uncampo diverso da quello <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>venzione orig<strong>in</strong>aria è stata concepita,poiché il tecnico medio del settore avrebbe potuto arrivaresenza difficoltà <strong>al</strong>la soluzione tecnica proposta d<strong>al</strong> secondobrevetto (nella specie, trattavasi dell’utilizzazione di un giunto,oggetto di un brevetto <strong>in</strong>glese per la fabbricazione di un tavolo;Cassazione Civile, sez. I, 2 marzo 1995 n. 2398, Soc. Amar c.Soc. Formenti e <strong>al</strong>tro). Può essere brevettata, viceversa, l’<strong>in</strong>venzionedi una comb<strong>in</strong>azione che applichi una formula nota ad unprocesso anch’esso noto, sempre però che ne derivi un quid novi,consistente <strong>in</strong> un progresso dello stato <strong>della</strong> tecnica (t<strong>al</strong>e soluzionenon apparendo ovvia ad una persona esperta del ramo; cfr.Cassazione Civile, sez. I, 17 ottobre 2008 n. 25351, Tortora c.M<strong>in</strong>. attività produttive).Il carattere <strong>della</strong> novità dell’<strong>in</strong>venzionerichiede che il trovato, per una persona esperta del ramo, nonrisulti <strong>in</strong> modo evidente d<strong>al</strong>lo stato <strong>della</strong> tecnica. Il carattere <strong>della</strong>novità non è escluso d<strong>al</strong> solo fatto che due brevetti sono connotatida un’identità di funzione (ossia permettono di re<strong>al</strong>izzare unostesso obiettivo <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e), che ben può essere conseguitomediante differenti soluzioni tecniche (cfr. Cassazione civile, sez.I, 09 settembre 2005, n. 17993, Enel c. Spema).• Industri<strong>al</strong>ità, secondo l’art. 49 c.p.i. un’<strong>in</strong>venzione è considerataatta ad avere un’applicazione <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e se il suo oggettopuò essere fabbricato o utilizzato <strong>in</strong> qu<strong>al</strong>siasi genere di <strong>in</strong>dustria,compresa quella agricola. Un’<strong>in</strong>venzione non può essereun semplice processo <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, ma deve poter essere utilee deve essere <strong>in</strong> grado di generare effetti pratici e concreti.Inf<strong>in</strong>e, ai sensi dell’art. 50 c.p.i., non possono costituire oggetto dibrevetto le <strong>in</strong>venzioni la cui attuazione è contraria <strong>al</strong>l’ord<strong>in</strong>e pubblico o<strong>al</strong> buon costume. Ad esempio, non sarà brevettabile un’<strong>in</strong>venzione relativaa lettere-bomba o a m<strong>in</strong>e antiuomo.55
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e2.1.2 Come proteggere un’<strong>in</strong>venzione brevettabile?Brevetto it<strong>al</strong>iano, brevetto europeo e brevetto PatentCooperation TreatyUn’<strong>in</strong>venzione brevettabile può ricevere protezione <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia secondodifferenti mod<strong>al</strong>ità:1 Può essere, <strong>in</strong>nanzitutto, depositata domanda di brevetto pressoqu<strong>al</strong>siasi Camera di Commercio - <strong>in</strong> forma cartacea o <strong>in</strong> formatelematica - oppure presso l’UIBM, tramite servizio post<strong>al</strong>e, <strong>al</strong> f<strong>in</strong>edi ottenere un brevetto it<strong>al</strong>iano (v<strong>al</strong>e a dire un brevetto che avràefficacia solo <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia);2 Può essere depositata domanda di brevetto europeo pressol’EPO (European Patent Office) <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di ottenere un brevettoeuropeo (v<strong>al</strong>e a dire un brevetto che avrà efficacia nel territoriodegli Stati aderenti <strong>al</strong>la Convenzione di Monaco sul brevettoeuropeo - ovvero nei 27 Paesi dell’Unione europea più Norvegia,San Mar<strong>in</strong>o, Croazia, Islanda, Macedonia, Turchia, Liechtenste<strong>in</strong>,Svizzera e Lituania). Il deposito delle domande di brevetto europeopuò essere effettuato <strong>in</strong> forma cartacea presso la Camera diCommercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Roma, delegata<strong>al</strong>lo svolgimento di t<strong>al</strong>e funzione. Il deposito può avvenireanche <strong>in</strong> forma telematica secondo quanto disposto d<strong>al</strong>l’art. 7Decreto M<strong>in</strong>isteri<strong>al</strong>e del M<strong>in</strong>istero dello Sviluppo Economico 13gennaio 2010 n. 33 (Reg. att. c.p.i.);3 Può essere, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, depositata domanda di brevetto secondo il PatentCooperation Treaty (PCT) presso l’UIBM o presso il corrispondenteufficio PCT di WIPO <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di ottenere un brevetto che avrà efficaci<strong>al</strong>eg<strong>al</strong>e nel territorio di tutti i paesi aderenti <strong>al</strong> Trattato PCT (fra i qu<strong>al</strong>iè compresa l’It<strong>al</strong>ia). La relativa domanda può, <strong>in</strong> <strong>al</strong>ternativa, esseredepositata presso l’UIBM, <strong>in</strong> forma cartacea o <strong>in</strong> forma telematica.In t<strong>al</strong>e ultimo caso, l’Ufficio determ<strong>in</strong>a la data di deposito e il numero<strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e secondo quanto disposto d<strong>al</strong> Trattato PCT e d<strong>al</strong>successivo regolamento di esecuzione (art. 8 Reg. att. c.p.i.).57
Va ricordato che l’art. 198 c.p.i. contiene <strong>al</strong>cune limitazioni <strong>al</strong>lafacoltà di depositare brevetti <strong>al</strong>l’estero, dettate d<strong>al</strong>l’esigenza di renderesegreti quei trovati brevettu<strong>al</strong>i potenzi<strong>al</strong>mente utili <strong>al</strong>la difesa nazion<strong>al</strong>e.Al f<strong>in</strong>e di depositare domande di brevettazione presso gli uffici brevettidi Stati esteri, presso l’Ufficio Brevetti Europeo oppure pressol’Ufficio PCT di WIPO, chi risiede nel territorio dello Stato deve – ovenon <strong>in</strong>tenda procedere preventivamente <strong>al</strong> deposito di una domanda dibrevetto it<strong>al</strong>iano – richiedere <strong>al</strong> M<strong>in</strong>istero dello Sviluppo Economicoun’apposita autorizzazione. T<strong>al</strong>e autorizzazione s’<strong>in</strong>tenderà rilasciatanel caso <strong>in</strong> cui, decorsi 90 giorni d<strong>al</strong>la presentazione di t<strong>al</strong>e richiesta,non sia stato comunicato <strong>al</strong> richiedente un provvedimento di rifiuto.Nel caso <strong>in</strong> cui, <strong>in</strong>vece, sia stata depositata preventivamente unadomanda di brevetto it<strong>al</strong>iano, sarà sufficiente attendere 90 giorni, decorsii qu<strong>al</strong>i, sarà possibile procedere <strong>al</strong> deposito <strong>della</strong> relativa domanda dibrevetto estero, europeo oppure PCT presso i summenzionati uffici. Siricorda, <strong>al</strong> riguardo, che l’estensione <strong>al</strong>l’estero <strong>della</strong> domanda di brevettoit<strong>al</strong>iano dovrà necessariamente avvenire entro i successivi 12 mesi.Fermo restando quanto sopra, le imprese hanno, qu<strong>in</strong>di, differentipossibilità per proteggere un’<strong>in</strong>venzione. Dato che ogni strategia comportadifferenti costi (ad esempio le tasse di registrazione o le parcelledei consulenti) qu<strong>al</strong> è la scelta migliore? Allo scopo di <strong>al</strong>locare le risorse<strong>in</strong> modo efficiente appare opportuno:• svolgere una ricerca di anteriorità <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di veri fi care che l’<strong>in</strong>venzionenon sia già stata “protetta” (ovvero che non sia giàcompresa nello stato <strong>della</strong> tecnica); così facendo, si eviterà ilrigetto <strong>della</strong> domanda e, qu<strong>in</strong>di, si eviterà di <strong>in</strong>correre <strong>in</strong> spesenon ripetibili;• v<strong>al</strong>utare la potenzi<strong>al</strong>ità commerci<strong>al</strong>e dell’<strong>in</strong>venzione, considerandoanche la presenza di eventu<strong>al</strong>i <strong>in</strong>venzioni dest<strong>in</strong>ate <strong>al</strong>soddisfacimento di bisogni an<strong>al</strong>oghi commerci<strong>al</strong>izzate da <strong>al</strong>treimprese; sarebbe, <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong>utile brevettare un’<strong>in</strong>venzione privadi sufficienti possibilità di successo commerci<strong>al</strong>e;58
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e• v<strong>al</strong>utare le caratteristiche del mercato <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>venzione saràcommerci<strong>al</strong>izzata; se il mercato è prev<strong>al</strong>entemente europeo, puòrisultare più conveniente la sola registrazione <strong>in</strong> <strong>al</strong>cuni o tutti iPaesi aderenti <strong>al</strong>la Convenzione di Monaco sul brevetto europeo.2.1.2.1 Come si redige la domanda di brevetto?La domanda di brevetto ha molte funzioni:• fornisce dati sull’<strong>in</strong>ventore, sul titolare del brevetto ed <strong>al</strong>tre<strong>in</strong>formazioni leg<strong>al</strong>i;• descrive la natura dell’<strong>in</strong>venzione, fornendo le istruzioni sucome attuarla;• determ<strong>in</strong>a l’ambito di protezione del brevetto.Le domande di brevetto sono strutturate <strong>in</strong> modo simile <strong>in</strong> tutto ilmondo e sono composte di un riassunto, di una descrizione, di una opiù rivendicazioni nonché di disegni (se necessari).In pratica, l’ord<strong>in</strong>amento attribuisce <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>ventore un monopolio temporaneoventenn<strong>al</strong>e (non r<strong>in</strong>novabile) di sfruttamento, proprio perché attraversola brevettazione del trovato, si <strong>in</strong>centiva la divulgazione (a beneficio<strong>della</strong> collettività) e si dis<strong>in</strong>centiva la prassi di tenere le <strong>in</strong>venzioni segrete.Ecco perché è necessario redigere la domanda di brevetto <strong>in</strong> modo checontenga una descrizione sufficientemente chiara <strong>in</strong> grado di consentire aqu<strong>al</strong>siasi esperto del ramo di re<strong>al</strong>izzare il trovato brevettu<strong>al</strong>e.2.1.2.2 Che cosa sono le descrizioni e le rivendicazioni?Un’<strong>in</strong>venzione è reputata sufficientemente descritta quando, attraversol’esame del testo <strong>della</strong> domanda e dei documenti <strong>al</strong>legati, un tecnicomedio del ramo è <strong>in</strong> grado di riprodurre il prodotto o il procedimentooggetto dell’<strong>in</strong>venzione. Se l’<strong>in</strong>venzione ha per oggetto un trovato particolarmentecomplesso (come nel caso di <strong>in</strong>venzioni microbiologiche) unutile consiglio è quello di depositare anche un campione del prodotto. Unbrevetto può considerarsi, pertanto, sufficientemente descritto quando siat<strong>al</strong>e da permettere ad un esperto del settore di attuare quella parte dell’<strong>in</strong>venzioneche concreta l’idea <strong>in</strong>novativa, con riferimento <strong>al</strong> suo scopo ed59
<strong>al</strong>la sua applicabilità <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e (Tribun<strong>al</strong>e Firenze 9 gennaio 2001, Soc.Pfizer Inc. e <strong>al</strong>tro c. Soc. Scandicci it. Medic<strong>in</strong><strong>al</strong>i). Le <strong>in</strong>dicazioni necessarieper aversi descrizione sufficiente di un brevetto devono, <strong>in</strong>oltre, esseret<strong>al</strong>i da non dover costr<strong>in</strong>gere un esperto del ramo dotato di tecnicamedia a ricorrere - onde attuare l’<strong>in</strong>venzione descritta - a nuove ricercheo, comunque, a nuove <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i, nuovi controlli, nuove sperimentazioni(Corte appello Firenze, 29 ottobre 2001, Soc. Sims c. Pfizer Inc.).L’art. 21 Reg. att. c.p.i specifica il contenuto <strong>della</strong> descrizione dell’<strong>in</strong>venzione,precisando che essa deve:a specificare il campo <strong>della</strong> tecnica a cui l’<strong>in</strong>venzione fa riferimento;b <strong>in</strong>dicare lo stato <strong>della</strong> tecnica preesistente, di cui l’<strong>in</strong>ventore siaa conoscenza, utile <strong>al</strong>la comprensione dell’<strong>in</strong>venzione ed <strong>al</strong>l’effettuazione<strong>della</strong> ricerca, fornendo eventu<strong>al</strong>mente riferimenti adocumenti specifici;c esporre l’<strong>in</strong>venzione <strong>in</strong> modo t<strong>al</strong>e che il problema tecnico e lasoluzione proposta possano essere compresi;d descrivere brevemente gli eventu<strong>al</strong>i disegni;e descrivere <strong>in</strong> dettaglio <strong>al</strong>meno un modo di attuazione dell’<strong>in</strong>venzione,fornendo esempi appropriati e facendo riferimento aidisegni, laddove questi siano presenti;f <strong>in</strong>dicare esplicitamente, se ciò non risulti già ovvio d<strong>al</strong>la descrizioneo d<strong>al</strong>la natura dell’<strong>in</strong>venzione, il modo <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>venzionepossa essere utilizzata <strong>in</strong> ambito <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e.Che cosa sono e a che servono <strong>in</strong>vece le rivendicazioni?Le rivendicazioni determ<strong>in</strong>ano che cosa, <strong>in</strong> concreto, debba formareoggetto del brevetto. Occorre fare estrema attenzione nella redazionedelle rivendicazioni, poiché l’art. 52 c.p.i. dispone espressamenteche i limiti <strong>della</strong> protezione sono determ<strong>in</strong>ati d<strong>al</strong> tenore delle rivendicazioni.Ecco perché è consigliabile l’assistenza di un consulente speci<strong>al</strong>izzato<strong>in</strong> brevetti ai f<strong>in</strong>i <strong>della</strong> redazione e del deposito <strong>della</strong> domanda edell’<strong>in</strong>dividuazione delle relative rivendicazioni.60
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>eL’art. 21 Reg. att. c.p.i precisa che le rivendicazioni - le qu<strong>al</strong>i def<strong>in</strong>isconole caratteristiche specifiche dell’<strong>in</strong>venzione per le qu<strong>al</strong>i si chiedeprotezione - devono essere chiare, concise e trovare completo supportonella descrizione, nonché essere redatte <strong>in</strong> un documento separatosecondo le seguenti form<strong>al</strong>ità:a devono essere <strong>in</strong>dicate con numeri arabi consecutivi;b la caratteristica tecnica rivendicata deve essere esplicitamentedescritta (il richiamo <strong>al</strong>le figure è consentito solo a scopo dimaggior chiarezza);c le caratteristiche tecniche menzionate nelle rivendicazioni,qu<strong>al</strong>ora facciano riferimento ai disegni, possono essere seguited<strong>al</strong> numero corrispondente <strong>al</strong>le parti illustrate dagli stessi,fermo restando che t<strong>al</strong>e riferimento non costituisce una limitazione<strong>della</strong> rivendicazione.2.1.2.3 Come si svolge il procedimento di brevettazione?Le fasi del procedimento di brevettazione presso l’UIBM possoessere così schematizzate:• Redazione e deposito <strong>della</strong> domanda: occorre procedere - <strong>in</strong>seguito <strong>al</strong>la redazione <strong>della</strong> domanda - <strong>al</strong> deposito <strong>della</strong> stessapresso l’Ufficio Brevetti desiderato (UIBM o Camera diCommercio);• Esame form<strong>al</strong>e: l’Ufficio Brevetti verifica che la domanda siacorretta da un punto di vista form<strong>al</strong>e - <strong>in</strong> particolare che sia presentela documentazione prescritta - e che siano stati versati gliimporti richiesti (ad es. tassa di richiesta);• Ricerca di Anteriorità: d<strong>al</strong> primo luglio 2008, ogni domanda dibrevetto depositata presso l’UIBM è sottoposta ad una ricercadi anteriorità svolta d<strong>al</strong>l’EPO, senza costi aggiuntivi per leimprese, <strong>al</strong>l’esito <strong>della</strong> qu<strong>al</strong>e verrà consegnato <strong>al</strong> richiedente ilrapporto <strong>della</strong> ricerca e un’op<strong>in</strong>ione scritta sulla brevettabilità<strong>della</strong> propria <strong>in</strong>venzione. Successivamente il richiedente ha la61
possibilità di modificare la domanda (ad esempio, <strong>in</strong>viando unastesura modificata <strong>della</strong> descrizione, delle rivendicazioni e deidisegni o presentando argomentazioni sul rapporto di ricerca eprecisazioni sulle rivendicazioni emendate) o ritirarla;• Esame: l’Ufficio Brevetti, ai sensi dell’art. 170 c.p.i, verifica,<strong>in</strong>oltre, se i) la domanda abbia per oggetto un’<strong>in</strong>venzione brevettabile(art. 45 c.p.i); e ii) l’attuazione dell’<strong>in</strong>venzione non siacontraria <strong>al</strong>l’ord<strong>in</strong>e pubblico e <strong>al</strong> buon costume (art. 50 c.p.i);• Pubblicazione: la domanda viene pubblicata decorsi 18 mesid<strong>al</strong> primo deposito, ma è possibile richiederne la pubblicazioneanticipata (non prima di 90 giorni d<strong>al</strong> primo deposito);• Concessione: se la procedura si conclude positivamente,l’Ufficio concederà il brevetto <strong>al</strong> richiedente ed emetterà il relativocertificato di concessione.2.1.2.4 Estensione del brevetto <strong>al</strong>l’esteroDepositare immediatamente una domanda di brevetto per <strong>in</strong>venzione<strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia presso l’UIBM è, oggi, ancora più conveniente. È, <strong>in</strong>fatti, possibileestendere agevolmente un brevetto nazion<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iano a livello europeoo <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e (brevetto PCT), depositando - entro 12 mesi d<strong>al</strong>deposito <strong>della</strong> relativa domanda di brevetto it<strong>al</strong>iana - un’ulteriore domandadi brevetto europeo o di brevetto PCT, nella qu<strong>al</strong>e viene rivendicata lapriorità del brevetto nazion<strong>al</strong>e. Come accennato sopra, d<strong>al</strong> 1° luglio 2008,ogni domanda di brevetto depositata presso l’UIBM deve essere sottopostaad una ricerca di anteriorità svolta d<strong>al</strong>l’EPO (nella qu<strong>al</strong>e viene evidenziat<strong>al</strong>’esistenza o meno - a livello mondi<strong>al</strong>e - di brevetti anteriori capacidi privare l’<strong>in</strong>venzione di cui trattasi di novità e/o dell’attività <strong>in</strong>ventiva).Il rapporto di ricerca, unitamente ad un’op<strong>in</strong>ione scritta sulla brevettabilitàdell’<strong>in</strong>venzione verrà consegnato <strong>al</strong> richiedente entro 9 mesi d<strong>al</strong>deposito nazion<strong>al</strong>e (prima, qu<strong>in</strong>di, <strong>della</strong> scadenza del term<strong>in</strong>e perl’estensione <strong>della</strong> domanda <strong>al</strong>l’estero che è, <strong>in</strong>fatti, di 12 mesi a partired<strong>al</strong>la data di deposito del brevetto it<strong>al</strong>iano).62
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>eCiò significa che potrete prendere <strong>in</strong> considerazione anticipatamentei rilievi che potrebbero essere mossi d<strong>al</strong>l’esam<strong>in</strong>atore<strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e e potrete v<strong>al</strong>utare <strong>in</strong> anticipo l’opportunitào meno di procedere ad estendere <strong>al</strong>l’estero ilvostro brevetto.Alla luce di quanto sopra, potrebbe essere opportuno procedereprima con il deposito di una domanda di brevetto nazion<strong>al</strong>e, per poiestenderlo a livello <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e con una domanda di brevetto PCT,che consentirà di procedere - nel caso <strong>in</strong> cui l’esam<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>eabbia dato parere favorevole <strong>in</strong> merito <strong>al</strong>la brevettabilità dell’<strong>in</strong>venzionenella fase c.d. <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e - <strong>al</strong>la fase cd. nazion<strong>al</strong>e/region<strong>al</strong>eche - a seconda dei Paesi/Regioni prescelti - dovrà essere avviata entro30 o 31 mesi d<strong>al</strong>la data del deposito del brevetto it<strong>al</strong>iano.La fase region<strong>al</strong>e/nazion<strong>al</strong>e consiste nel deposito di traduzioni <strong>della</strong>predetta domanda di brevetto nelle l<strong>in</strong>gue uffici<strong>al</strong>i di ogni s<strong>in</strong>golo Paeseo Ufficio Brevetti di vostro <strong>in</strong>teresse (a titolo esemplificativo è possibilechiedere la protezione dell’<strong>in</strong>venzione <strong>al</strong>l’Ufficio Brevetti Europeo e/o agliUffici Brevetti degli Stati Uniti, Canada, Messico, Brasile e/o Argent<strong>in</strong>a).Spetterà, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, ai s<strong>in</strong>goli Uffici Brevetti dei Paesi/ Regioni neiqu<strong>al</strong>i si procede, verificare se esistano o meno i requisiti di brevettabilità<strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di concedere la protezione nel territorio di propriacompetenza.2.1.3 Qu<strong>al</strong>i sono i diritti conferiti a seguito <strong>della</strong> concessione del brevetto?Il brevetto attribuisce <strong>al</strong> titolare la facoltà esclusiva di attuare l’<strong>in</strong>venzionee di trarne profitto nel territorio dello Stato (ad es. i s<strong>in</strong>goliPaesi aderenti <strong>al</strong>la Convenzione sul Brevetto Europeo <strong>in</strong>dicati nelladomanda di brevetto europeo).In particolare se l’<strong>in</strong>venzione è:63
• un prodotto: il titolare potrà vietare ai terzi di produrlo, utilizzarlo,metterlo <strong>in</strong> commercio, venderlo o importarlo;• un procedimento: il titolare potrà vietare ai terzi di applicare ilprocedimento o di produrre, utilizzare, mettere <strong>in</strong> commercio,vendere o importare il prodotto direttamente ottenuto con t<strong>al</strong>eprocedimento.Il titolare potrà, qu<strong>in</strong>di, dopo 18 mesi d<strong>al</strong>la data di presentazione<strong>della</strong> domanda (o 90 giorni nel caso di pubblicazione anticipata <strong>della</strong>domanda) impedire a chiunque di utilizzare l’<strong>in</strong>venzione, <strong>in</strong>iziando azionigiudiziarie o richiedere provvedimenti cautelari.2.1.4 Qu<strong>al</strong> è la durata <strong>della</strong> protezione?La durata (non r<strong>in</strong>novabile) <strong>della</strong> protezione di un brevetto è di 20anni d<strong>al</strong>la data del deposito.2.1.5 Gli obblighi gravanti sul titolare: attuare l’<strong>in</strong>venzione!In base <strong>al</strong>l’art. 69 c.p.i., è necessario - qu<strong>al</strong>ora sia stato concessoun brevetto - attuare l’<strong>in</strong>venzione (direttamente o tramite licenziatari),mediante la produzione e/o la commerci<strong>al</strong>izzazione del prodotto o procedimentooggetto del trovato brevettu<strong>al</strong>e.Fate attenzione, perché nell’ipotesi <strong>in</strong> cui non avrete sufficientementeattuato l’<strong>in</strong>venzione potrete anche perdere ildiritto di esclusiva!2.1.6 Il <strong>sistema</strong> delle licenze obbligatorie:di che cosa si tratta?Il <strong>sistema</strong> delle licenze obbligatorie è previsto d<strong>al</strong>l’art. 70 c.p.i. <strong>al</strong>f<strong>in</strong>e di assicurare che la concessione del brevetto sia accompagnata da64
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>euna sufficiente attuazione dell’<strong>in</strong>venzione che consenta <strong>al</strong>la collettivitàdi godere effettivamente dei benefici dell’<strong>in</strong>novazione e <strong>della</strong> ricerca.Ecco perché se l’<strong>in</strong>venzione non è stata sufficientemente attuata,decorsi tre anni d<strong>al</strong>la data di rilascio di brevetto o quattro d<strong>al</strong>la data dideposito <strong>della</strong> domanda può essere concessa licenza obbligatoria perl’uso non esclusivo dell’<strong>in</strong>venzione medesima, a favore di ogni <strong>in</strong>teressatoche ne faccia richiesta (è stata, <strong>al</strong> riguardo, reputata una sufficienteattuazione di un’<strong>in</strong>venzione l’<strong>in</strong>troduzione e la vendita nel territoriodello Stato di oggetti prodotti <strong>al</strong>l’estero; Consiglio Stato, sez. VI, 05novembre 1987, n. 880, Pfizer <strong>in</strong>c. New York e <strong>al</strong>tro c. M<strong>in</strong>isteroIndustria).La concessione <strong>della</strong> licenza obbligatoria non esonera, comunque,d<strong>al</strong>l’onere di attuare l’<strong>in</strong>venzione, decorsi ulteriori due anni, <strong>in</strong>fatti, il brevettodecade qu<strong>al</strong>ora l’<strong>in</strong>venzione non sia stata attuata affatto o non <strong>in</strong>modo sufficiente. Perciò sarebbe opportuno v<strong>al</strong>utare, prima di procedere<strong>al</strong> deposito di una domanda di brevetto, se si posseggano o meno lerisorse per l’attuazione dell’<strong>in</strong>venzione e, <strong>in</strong> caso negativo, <strong>in</strong>dividuarepossibili licenziatari.2.1.7 Qu<strong>al</strong>i sono le limitazioni <strong>al</strong>l’esercizio dei diritti?Le limitazioni <strong>al</strong>l’esercizio dei diritti esclusivi relativi a un brevettosono previste d<strong>al</strong>l’art. 68 c.p.i.. Sostanzi<strong>al</strong>mente non è richiesta l’autorizzazionedel titolare <strong>in</strong> caso di atti compiuti <strong>in</strong> ambito privato e, a f<strong>in</strong><strong>in</strong>on commerci<strong>al</strong>i, ovvero <strong>in</strong> via speriment<strong>al</strong>e.Un’ulteriore limitazione deriva, <strong>in</strong>oltre, d<strong>al</strong>la possibilità che l’attuazionedell’<strong>in</strong>venzione implichi necessariamente l’attuazione di <strong>in</strong>venzionire<strong>al</strong>izzate da <strong>al</strong>tri protette da precedenti brevetti (ad es. perché uno deicomponenti dell’<strong>in</strong>venzione è il risultato di un procedimento brevettato).In questo caso dovete <strong>in</strong>evitabilmente ottenere la relativaautorizzazione da tutti i titolari dei brevetti co<strong>in</strong>volti!65
2.2Che cos’è il brevetto per <strong>in</strong>venzione?I modelli di utilità, ai sensi dell’art. 82 c.p.i., sono nuovi modelli - chepossono consistere <strong>in</strong> particolari conformazioni, disposizioni, configurazionio comb<strong>in</strong>azioni di parti - atti a conferire una particolare efficacia ocomodità di applicazione o di impiego a macch<strong>in</strong>e o parti di essi, strumenti,utensili oppure oggetti di uso <strong>in</strong> genere.2.2.1 Che cosa può essere oggetto di un modello di utilità?Si può proteggere un determ<strong>in</strong>ato trovato come modello di utilità acondizione che si tratti di:• un modello nuovo;• un modello che conferisca una particolare efficacia, comoditàdi applicazione o di impiego a prodotti già esistenti.Un tipico modello di utilità può essere una nuova impugnatura (ad es.ergonomica) per un oggetto già esistente (ad es. un attrezzo di lavoro).Ai f<strong>in</strong>i del riconoscimento del brevetto per modello di utilità è richiesto,come per il brevetto per <strong>in</strong>venzione, oltre <strong>al</strong> requisito form<strong>al</strong>e <strong>della</strong>descrizione chiara e completa, il requisito sostanzi<strong>al</strong>e <strong>della</strong> novità <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secaod orig<strong>in</strong><strong>al</strong>ità, da riconoscersi ogni qu<strong>al</strong> volta sia possibile r<strong>in</strong>venireun’idea nuova che <strong>in</strong>cida su un meccanismo od una forma già noti,conferendo loro nuova utilità mediante soluzioni ed accorgimenti chevadano oltre la mera applicazione di regole ovvie ed elementari e attribuiscanoa macch<strong>in</strong>e, strumenti, utensili ed oggetti, un <strong>in</strong>cremento diefficienza o di comodità d’impiego (Cassazione Civile, sez. I, 2 aprile2008 n. 8510; BSH c. Soc. C. Elettrodomestici).Non può costituire, viceversa, oggetto di tutela per difetto del requisito<strong>della</strong> novità <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca il brevetto per modello di utilità che si risolve,rispetto ai trovati preesistenti, nell’adozione di soluzioni ed accorgimentielementari attuabili da qu<strong>al</strong>siasi operatore provvisto di cognizioni tec-66
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>eniche medie per quel settore. Il Tribun<strong>al</strong>e di Tor<strong>in</strong>o ha, <strong>al</strong> riguardo, reputatoprivo di novità - <strong>in</strong> quanto del tutto ban<strong>al</strong>e e oltretutto già noto <strong>in</strong>numerose applicazioni nei più svariati settori - un dispositivo di serraggioscorrevole e girevole per attrezzature per la pesca amatori<strong>al</strong>e, consistentenella sostituzione delle viti di compressione con una vite a testaimpugnabile manu<strong>al</strong>mente (Tribun<strong>al</strong>e Tor<strong>in</strong>o, 1 febbraio 2007, Soc. Miloe <strong>al</strong>tro c. Soc. Preston Innovations).2.2.2 Come proteggere un modello di utilitàI modelli di utilità si proteggono con un brevetto concesso <strong>al</strong>l’esitodi un procedimento di brevettazione che segue regole an<strong>al</strong>oghe a quelleper la brevettazione delle <strong>in</strong>venzioni.È previsto un esame form<strong>al</strong>e e materi<strong>al</strong>e da parte dell’UfficioBrevetti che, ove ritenga che sia stato erroneamente chiesto il brevettoper modello <strong>in</strong> luogo di quello per <strong>in</strong>venzione, potrà <strong>in</strong>vitare il richiedentea modificare la domanda. È comunque possibile, contestu<strong>al</strong>mente<strong>al</strong>la presentazione di una domanda di brevetto per <strong>in</strong>venzione, presentareanche domanda di brevetto per modello, da far v<strong>al</strong>ere nel caso <strong>in</strong>cui la prima non sia accolta del tutto o sia accolta solo parzi<strong>al</strong>mente.2.2.3 Qu<strong>al</strong>i sono i diritti conferiti a seguito <strong>della</strong> concessione di un modello di utilità?Dopo 18 mesi d<strong>al</strong>la data di presentazione <strong>della</strong> domanda o d<strong>al</strong>ladata di priorità, o precedentemente se notificata <strong>al</strong> presunto contraffattore,il titolare di una domanda può impedire che un terzo utilizzi ilmodello e può, a t<strong>al</strong> f<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>iziare azioni giudiziarie nonché richiedereprovvedimenti cautelari.2.2.4 Qu<strong>al</strong> è la durata <strong>della</strong> protezione?I diritti sorgono a seguito <strong>della</strong> concessione del brevetto e hannouna durata (non r<strong>in</strong>novabile) di 10 anni decorrenti d<strong>al</strong>la data di presentazione<strong>della</strong> domanda.67
2.2.5 Differenze con <strong>in</strong>venzioni e designUn errore comune è quello di confondere i modelli di utilità con le<strong>in</strong>venzioni o con il design.Il modello di utilità è, semplicemente, la nuova forma di un prodottoattraverso la qu<strong>al</strong>e si migliora l’efficacia, la comodità di applicazioneo di impiego di un oggetto esistente, mentre l’<strong>in</strong>venzione, <strong>al</strong> contrario,presuppone la creazione di un nuovo oggetto o procedimento. Unnuovo attrezzo di lavoro potrebbe essere l’oggetto di un’<strong>in</strong>venzionementre l’impiego di una nuova impugnatura per lo stesso attrezzopotrebbe essere oggetto di un modello di utilità. Un trovato che, pur presentandoil requisito <strong>della</strong> novità, difetti di sufficiente attività <strong>in</strong>ventiva è<strong>in</strong>suscettibile di tutela qu<strong>al</strong>e brevetto per <strong>in</strong>venzione, ma può trovare<strong>in</strong>vece tutela come modello di utilità <strong>in</strong> virtù di una sua orig<strong>in</strong><strong>al</strong>ità sulpiano dell’efficacia e <strong>della</strong> comodità di impiego (Corte appello Milano,21 marzo 2006, Soc. Gipron c. Soc. Masters).Il modello di utilità si dist<strong>in</strong>gue chiaramente anche d<strong>al</strong> design.Come si vedrà più avanti, <strong>in</strong>fatti, il term<strong>in</strong>e design si riferisce unicamenteagli aspetti estetici o decorativi di un prodotto, mentre quelli funzion<strong>al</strong>i(la sopradescritta nuova impugnatura) rientrano nell’ambito diprotezione dei modelli di utilità.2.3Che cos’è il marchio d’impresa?Il marchio è un segno che permette di identificare i prodotti e servizidi un’impresa dist<strong>in</strong>guendoli da quelli prodotti e/o distribuiti d<strong>al</strong>le<strong>al</strong>tre imprese.Attraverso la sua funzione dist<strong>in</strong>tiva il marchio consente di creareun legame tra i consumatori e i prodotti di un’impresa, <strong>in</strong> quanto gli stessiconsumatori saranno portati a ricollegare determ<strong>in</strong>ate qu<strong>al</strong>ità ad unprodotto o ad un servizio semplicemente sulla base del marchio che vi68
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>eviene apposto. Per esempio il marchio FERRARI è s<strong>in</strong>onimo di autovetturesportive, lussuose e v<strong>in</strong>centi; il marchio GUCCI è s<strong>in</strong>onimo di prodottidi <strong>al</strong>ta moda. Il consumatore che riscontra t<strong>al</strong>i marchi su un prodottoè portato a ricollegarvi immediatamente queste caratteristiche.È fondament<strong>al</strong>e, qu<strong>in</strong>di, comprendere l’importanza di v<strong>al</strong>orizzare eproteggere un marchio.V<strong>al</strong>orizzare un marchio, attraverso adeguate strategie pubblicitariee di market<strong>in</strong>g, può consentire di aumentare le quote di mercato diun’impresa. Concedendo <strong>in</strong> licenza un marchio, è possibile, <strong>in</strong>oltre,generare ulteriori flussi di cassa (roy<strong>al</strong>ties).Fate però attenzione a chi utilizza il vostro marchio senzaesserne autorizzato!Può <strong>in</strong>fatti accadere che un’impresa apponga sui propri prodotti unmarchio identico o simile a quello di un’<strong>al</strong>tra impresa. Così facendopotrebbe <strong>in</strong>durre i clienti <strong>della</strong> seconda impresa - conv<strong>in</strong>ti che i prodottiprovengano da quest’ultima - ad acquistare i propri prodotti. A presc<strong>in</strong>dered<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>evitabile danno economico (m<strong>in</strong>ori vendite e m<strong>in</strong>ori<strong>in</strong>troiti), non è neppure escluso che possa essere arrecato un dannod’immag<strong>in</strong>e, speci<strong>al</strong>mente nel caso <strong>in</strong> cui un marchio identico o confondibilecon quello <strong>della</strong> seconda impresa sia apposto su prodotti diqu<strong>al</strong>ità scadente.Questa è la ragione per cui è necessario proteggere nel più efficacemodo possibile i marchi d’impresa e reagire con <strong>al</strong>trettanta decisionead eventu<strong>al</strong>i contraffazioni.2.3.1 Che cosa può essere oggetto di un marchio d’impresa?Possono costituire marchi d’impresa tutti i segni suscettibili di essererappresentati graficamente, <strong>in</strong> particolare le parole, compresi i nomi di persona,i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o <strong>della</strong> confezionedi esso, o le comb<strong>in</strong>azioni o le ton<strong>al</strong>ità cromatiche (purché siano69
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e2.3.2 Come proteggere un marchio d’impresaUn’op<strong>in</strong>ione comunemente diffusa tra le imprese it<strong>al</strong>iane è quellasecondo cui la registrazione del marchio non sarebbe necessaria, <strong>in</strong>quanto la legge it<strong>al</strong>iana proteggerebbe anche marchi non registrati, equesto perché il titolare di un marchio c.d. di fatto gode di <strong>al</strong>cune facoltàesclusive, <strong>in</strong>clusa quella di chiedere la dichiarazione di nullità perdifetto di novità di un marchio identico o confondibilmente simile, successivamenteregistrato.Va puntu<strong>al</strong>izzato, <strong>al</strong> riguardo, come la registrazione di un marchio(che implica l’esborso di poche cent<strong>in</strong>aia di euro) offra maggiori diritti edesoneri l’impresa d<strong>al</strong>l’onere di dimostrare di essere stata la prima ad utilizzareeffettivamente il marchio <strong>in</strong> questione (prova tutt’<strong>al</strong>tro che agevole).Inoltre, ove s’<strong>in</strong>tenda proteggere il marchio non solo <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia, con ildeposito presso l’UIBM, ma anche <strong>in</strong> <strong>al</strong>tri Paesi, è consigliabile procederead una registrazione comunitaria con il deposito presso l’UAMI oad una registrazione <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e con il deposito presso WIPO.Esistono diversi livelli di protezione per i marchi:1 il richiedente può limitarsi a proteggere il proprio marchio <strong>in</strong>It<strong>al</strong>ia; a t<strong>al</strong> f<strong>in</strong>e basterà depositare la domanda (provvista deglielementi <strong>in</strong>dicati d<strong>al</strong>l’art. 11 Reg. att. c.p.i.) presso qu<strong>al</strong>siasiCamera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura <strong>in</strong>forma cartacea o <strong>in</strong> forma telematica oppure presso l’UIBM,tramite servizio post<strong>al</strong>e;2 il richiedente può procedere <strong>al</strong>la protezione del proprio marchio<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno dell’<strong>in</strong>tero territorio dell’Unione europea, attraverso ildeposito (anche telematico) <strong>della</strong> domanda di registrazione dimarchio comunitario presso l’UAMI (Ufficio perl’Armonizzazione del Mercato Interno);3 il richiedente può procedere <strong>al</strong>la protezione <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e delproprio marchio attraverso il deposito <strong>della</strong> domanda presso lasede di G<strong>in</strong>evra dell’Organizzazione Mondi<strong>al</strong>e <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong><strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e (WIPO) passando d<strong>al</strong>l’UIBM, designando uno o più71
Paesi membri; <strong>in</strong> t<strong>al</strong> caso la registrazione produrrà lo stesso effettodi tante registrazioni nazion<strong>al</strong>i, quanti sono i paesi co<strong>in</strong>volti;4 il richiedente, <strong>in</strong> <strong>al</strong>ternativa, può procedere a separati deposit<strong>in</strong>azion<strong>al</strong>i nei diversi stati (europei e non) nei qu<strong>al</strong>i <strong>in</strong>tendeteavv<strong>al</strong>ersi del marchio.In considerazione del v<strong>al</strong>ore non solo commerci<strong>al</strong>e del marchio,sarebbe consigliabile, tuttavia, estendere il più possibile, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i territori<strong>al</strong>i,la protezione dei marchi, compatibilmente con le possibilità delrichiedente. Ciò potrebbe attribuire un <strong>in</strong>dubbio vantaggio nel caso <strong>in</strong>cui si desideri ampliare il mercato dei propri prodotti o servizi.2.3.2.1 Libero sfogo <strong>al</strong>la fantasia…Un marchio sarà tanto più efficace quanto più colpirà l’immag<strong>in</strong>azionedei consumatori. La regola gener<strong>al</strong>e è che l’utilizzo di parole,espressioni e, <strong>in</strong> gener<strong>al</strong>e, segni che non hanno <strong>al</strong>cun legame con lanatura del prodotto contraddist<strong>in</strong>to conferiranno ad un marchio unamaggiore capacità dist<strong>in</strong>tiva (un marchio c.d. forte).Non possono, pertanto, essere v<strong>al</strong>idamente registrati come marchid’impresa segni costituiti esclusivamente da term<strong>in</strong>i o espressioni chesono di uso comune o che <strong>al</strong>ludono a caratteristiche essenzi<strong>al</strong>i o a prestazionidel prodotto o segni orientati ad es<strong>al</strong>tare le caratteristiche delprodotto (per esempio super, extra, lusso).Si parla, <strong>in</strong>fatti, di marchio decettivo con riferimento a segni che evoch<strong>in</strong>onella mente dei consumatori un messaggio che non ha riscontr<strong>in</strong>ella re<strong>al</strong>tà (i.e. un marchio costituito da un’<strong>in</strong>dicazione di provenienzageografica fuorviante <strong>in</strong> tema di olive utilizzate per la produzione di olio;cfr. Tribun<strong>al</strong>e di Tor<strong>in</strong>o, 26 novembre 2004, Soc. Vezza c. Soc. Carli).Ricapitolando, maggiore è la fantasia che viene impiegata per re<strong>al</strong>izzareun marchio, più agevole sarà la procedura di registrazione e più<strong>in</strong>cisiva sarà la tutela ad esso accordata. Infatti, se il marchio è forte(ovvero provvisto di elevata capacità dist<strong>in</strong>tiva) saranno ritenuti con-72
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>efondibili rispetto ad esso tutti i segni che presentano <strong>al</strong>terazioni grafichee concettu<strong>al</strong>i anche non trascurabili. Viceversa, quanto più un marchiosarà considerato descrittivo (v<strong>al</strong>e a dire suggerisce <strong>al</strong>cune qu<strong>al</strong>itàdel prodotto che <strong>in</strong>tende contraddist<strong>in</strong>guere) e, qu<strong>in</strong>di, debole, meno<strong>in</strong>cisiva sarà la tutela di cui potrà godere nei confronti di marchi confondibilmentesimili (i.e. anche piccole variazioni potranno escluderequ<strong>al</strong>siasi ipotesi di confondibilità).Potrà succedere, però, che un marchio debole acquisisca capacitàdist<strong>in</strong>tiva f<strong>in</strong>o a diventare un marchio forte, come viene evidenziatonei seguenti casi.Il marchio complesso SPIZZICO, costituito d<strong>al</strong>l’omonimo term<strong>in</strong>e eda una figura stilizzata di un trancio di pizza utilizzato per contrassegnarei servizi di ristorazione veloce <strong>della</strong> titolare (a base pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>mentedi pizze e focacce <strong>al</strong> trancio), è stato reputato - pur evocando il concettodi consumazione di pasti <strong>in</strong> pezzi o <strong>in</strong> tranci - marchio forte enotorio per effetto del secondary mean<strong>in</strong>g da esso acquisito a causad<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>tensa campagna di propaganda pubblicitaria svolta d<strong>al</strong>la societàtitolare del marchio e d<strong>al</strong>la conseguente penetrazione sul mercato<strong>della</strong> ristorazione (Tribun<strong>al</strong>e Roma, 07 aprile 2004, Soc. Autogrill c.Soc. Spizzico).La rappresentazione grafica di uno o più lettere dell’<strong>al</strong>fabeto (ilceleberrimo marchio figurativo CHANEL composto da due “C” contrapposte)è stata, <strong>in</strong>oltre, ritenuta d<strong>al</strong>la Corte d’Appello di Tor<strong>in</strong>o marchioforte <strong>in</strong> ragione del secondary mean<strong>in</strong>g da esso acquisito a seguito diun uso decenn<strong>al</strong>e che lo ha reso noto <strong>in</strong> tutte le parti del mondo (CorteAppello Tor<strong>in</strong>o, 09 gennaio 1997, Soc. Chanel c. Soc. Fodermec).2.3.2.2 … ma attenzione ai marchi già <strong>in</strong> uso e ai marchi dotatidi r<strong>in</strong>omanza!Come già accennato, uno dei fondament<strong>al</strong>i requisiti del marchio èla novità. Per soddisfare t<strong>al</strong>e requisito è necessario fare attenzionea:73
a marchi registrati identici o simili per prodotti o servizi identici o aff<strong>in</strong>i;b marchi non registrati identici o simili per prodotti o servizi identicio aff<strong>in</strong>i;c segni già noti come denom<strong>in</strong>azioni soci<strong>al</strong>i, ditta, <strong>in</strong>segna onome a dom<strong>in</strong>io;d marchi identici o simili a marchi c.d. r<strong>in</strong>omati (v<strong>al</strong>e a dire marchiconosciuti da una percentu<strong>al</strong>e significativa di consumatori aseguito di cospicui <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> pubblicità) che, contraddist<strong>in</strong>guendoprodotti o servizi anche non aff<strong>in</strong>i, sfrutt<strong>in</strong>o <strong>in</strong>debitamentela r<strong>in</strong>omanza di marchi notori oppure arrech<strong>in</strong>o pregiudizioagli stessi.Il preuso di un marchio anteriore nazion<strong>al</strong>e priva, pertanto, di novitàun marchio d’impresa ottenuto successivamente da <strong>al</strong>tro soggettoper un segno identico o confondibilmente simile, conferendo <strong>al</strong> preutenteil diritto <strong>al</strong>l’uso esclusivo del segno dist<strong>in</strong>tivo <strong>in</strong> questione. Tuttavia, <strong>in</strong>caso di uso precedente, da parte di terzi, di un marchio non registratoche non importi notorietà di esso o che importi notorietà puramenteloc<strong>al</strong>e, gli stessi soggetti potranno vantare il diritto di cont<strong>in</strong>uare l’usodel marchio nei limiti <strong>della</strong> diffusione loc<strong>al</strong>e, nonostante la successivaregistrazione del marchio stesso da parte di terzi. Il preuso loc<strong>al</strong>e nontoglie novità <strong>al</strong>la successiva registrazione, la qu<strong>al</strong>e è legittima anche <strong>in</strong>presenza di un uso precedente del segno importante notorietà puramenteloc<strong>al</strong>e (cfr. Cassazione civile, sez. I, 26 settembre 2003, n.14342, Capozzi c. Soc. Brumit<strong>al</strong>).A t<strong>al</strong> riguardo, è consigliabile affidare le ricerche volte ad accertarela novità di un segno (cd. ricerche di anteriorità) a professionisti speci<strong>al</strong>izzati(mandatari marchi abilitati o avvocati esperti <strong>in</strong> marchi e segnidist<strong>in</strong>tivi); ciò consentirà, per tempo, di <strong>in</strong>dividuare marchi potenzi<strong>al</strong>menteconfondibili con quello da registrare e metterà il richiedente <strong>in</strong>condizione di apportare eventu<strong>al</strong>i modifiche prima di procedere <strong>al</strong> depositodel marchio <strong>in</strong> questione.74
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e2.3.3 Qu<strong>al</strong>i sono i diritti conferiti a seguito<strong>della</strong> registrazione di un marchio?A seguito <strong>della</strong> registrazione, il titolare del marchio acquista il dirittodi utilizzare il marchio <strong>in</strong> via esclusiva. Di conseguenza, una voltaregistrato il marchio, il titolare potrà impedire a terzi di utilizzare unsegno identico o simile <strong>al</strong> proprio marchio (cioè un segno confondibilecon il marchio <strong>in</strong> questione) per prodotti o servizi identici o simili (ovveroprodotti o servizi dest<strong>in</strong>ati a soddisfare bisogni simili - ad es. pelletteriae abbigliamento) e, ove il marchio del titolare possa essere ritenutor<strong>in</strong>omato, anche per prodotti o servizi non aff<strong>in</strong>i.In tutti questi casi il titolare potrà impedire ai terzi non autorizzati di:• fabbricare i prodotti recanti t<strong>al</strong>e segno;• apporre il segno sui prodotti o sulle loro confezioni;• immettere <strong>in</strong> commercio t<strong>al</strong>i prodotti o detenerli a t<strong>al</strong>i f<strong>in</strong>i;• importare o esportare i prodotti contraddist<strong>in</strong>ti d<strong>al</strong> segno;• utilizzare il segno nella corrispondenza commerci<strong>al</strong>e o nellapubblicità.Alla luce di quanto sopra, ben si comprende il motivo per il qu<strong>al</strong>e ènecessario proteggere i marchi ed <strong>in</strong>vestire, soprattutto, <strong>in</strong> comunicazionee pubblicità. Nel caso <strong>in</strong> cui il marchio acquisti r<strong>in</strong>omanza beneficeràdi una tutela estremamente ampia, consentendo <strong>al</strong> titolare di reagirenon solo contro segni identici e/o confondibilmente simili utilizzatiper prodotti identici e/o an<strong>al</strong>oghi, ma anche contro segni identici e/oconfondibilmente simili utilizzati per prodotti differenti. La funzione <strong>della</strong>tutela <strong>al</strong>largata accordata ai marchi famosi è quella di impedire, <strong>in</strong>fatti,che qu<strong>al</strong>cuno sfrutti la forza attrattiva di un marchio famoso per <strong>in</strong>durrei consumatori ad acquistare i propri prodotti.2.3.4 Qu<strong>al</strong> è la durata <strong>della</strong> protezione?La durata <strong>della</strong> protezione del marchio è di 10 anni d<strong>al</strong>la data del deposito.La registrazione può essere r<strong>in</strong>novata a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato (per periodidi 10 anni consecutivi) mediante il pagamento di una tassa di r<strong>in</strong>novo.75
Ricordatevi di r<strong>in</strong>novare per tempo la registrazione del marchio<strong>in</strong> tutti i Paesi che costituiscono il vostro mercato!2.3.5 Che cos’è il marchio collettivo?Il marchio collettivo è un marchio che attesta l’orig<strong>in</strong>e, la qu<strong>al</strong>ità ola natura di determ<strong>in</strong>ati prodotti o servizi.In deroga <strong>al</strong>la regola gener<strong>al</strong>e di cui <strong>al</strong>l’art. 13, comma 1 c.p.i., unmarchio collettivo può consistere pertanto, <strong>in</strong> segni o <strong>in</strong>dicazioni che nelcommercio possono servire per designare la provenienza geografica diprodotti o servizi.L’UIBM può, per<strong>al</strong>tro, rifiutare la registrazione quando i marchirichiesti possano creare situazioni di <strong>in</strong>giustificato privilegio o recarepregiudizio <strong>al</strong>lo sviluppo di <strong>al</strong>tre an<strong>al</strong>oghe <strong>in</strong>iziative nella regione.La registrazione del marchio collettivo costituito da nome geograficonon autorizza il titolare a vietare a terzi l’uso nel commercio del nomestesso, purché questo sia conforme ai pr<strong>in</strong>cipi <strong>della</strong> correttezza profession<strong>al</strong>ee limitato <strong>al</strong>la funzione di <strong>in</strong>dicazione di provenienza2.3.5.1 Chi può essere titolare di un marchio collettivo?Il marchio collettivo può essere oggetto di registrazione nazion<strong>al</strong>ee/o comunitaria da parte di associazioni di fabbricanti, produttori, prestatoridi servizi o commercianti.Il marchio collettivo può, qu<strong>in</strong>di, essere registrato da soggetti <strong>in</strong>possesso di una struttura adeguata per garantire una gestione efficacedel medesimo marchio e viene concesso <strong>in</strong> uso a tutte le aziende produttriciche si assoggettano a regole stabilite d<strong>al</strong> titolare.La fattispecie del consorzio - che prevede la presenza di un’organizzazionecomune tra più imprese associate f<strong>in</strong><strong>al</strong>izzata <strong>al</strong>lo svolgimentodi t<strong>al</strong>une fasi operative - viene considerata idonea ad assicurare proprioquesta efficace gestione del marchio collettivo poiché consente il76
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>eraggiungimento di risultati operativi difficilmente ottenibili d<strong>al</strong>la s<strong>in</strong>golaimpresa - grazie ad economie di sc<strong>al</strong>a, soprattutto nel settore <strong>della</strong> promozionee <strong>della</strong> commerci<strong>al</strong>izzazione di prodotti tipici - ed offre <strong>al</strong>le s<strong>in</strong>goleimprese una visibilità aziend<strong>al</strong>e molto più elevata rispetto a marchi<strong>in</strong>dividu<strong>al</strong>i, specie per i prodotti regolamentati da precisi discipl<strong>in</strong>ari ditipicità.La forma consortile con attività esterna dovrebbe re<strong>al</strong>izzare leseguenti funzioni:• creazione e diffusione del marchio collettivo;• omogeneizzazione del prodotto da commerci<strong>al</strong>izzare con ilmarchio consortile;• ottenimento <strong>della</strong> certificazione di qu<strong>al</strong>ità;• ricerca di nuovi mercati;• re<strong>al</strong>izzazione di un’attività di ricerca e sviluppo;• gestione comune dell’attività di commerci<strong>al</strong>izzazione;• agevolazioni per l’accesso <strong>al</strong> credito ed a formule di f<strong>in</strong>anziamentoagevolato.Le associazioni consortili sono, qu<strong>in</strong>di, un fenomeno di assolutorilievo - speci<strong>al</strong>mente per le imprese attive nel settore agro-<strong>al</strong>imentare -<strong>in</strong> quanto consentono di sfruttare i vantaggi che offrono i procedimentidi concentrazione, espansione ed <strong>in</strong>tegrazione <strong>in</strong>teraziend<strong>al</strong>e, senza<strong>in</strong>taccare l’omogeneità aziend<strong>al</strong>e e soci<strong>al</strong>e delle s<strong>in</strong>gole imprese.Il marchio collettivo ha <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva una vera e propria funzione digaranzia di un certo livello qu<strong>al</strong>itativo del prodotto, ottenuto da tutte leaziende che si trovano <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ate condizioni ambient<strong>al</strong>i e produttivee che, volontariamente, accettano di aderire ad un <strong>sistema</strong> di controllo.2.3.5.2 Come proteggere i marchi collettivi?La domanda di registrazione nazion<strong>al</strong>e depositata presso l’UIBM e/ocomunitaria depositata presso l’UAMI deve essere necessariamente accompagnatada un regolamento discipl<strong>in</strong>ante le condizioni per l’utilizzazione delmarchio, le mod<strong>al</strong>ità di svolgimento dei controlli e le relative sanzioni.77
2.3.5.3 Perché registrare un marchio collettivo comunitario?La registrazione di un marchio collettivo comunitario tutela il marchio<strong>in</strong> modo uniforme <strong>in</strong> tutti i 27 paesi dell’Unione europea. Il titolaredel marchio collettivo comunitario registrato (i.e. l’ente certificatore) puòesperire tutte le azioni che il Regolamento 40/94/CE sui MarchiComunitari (RMC) attribuisce <strong>al</strong> titolare di un marchio <strong>in</strong>dividu<strong>al</strong>e comunitario.Soprattutto, l’art. 70 comma 2 RMC, prevede la possibilità per iltitolare del marchio comunitario di richiedere il risarcimento per contodelle persone abilitate ad utilizzare il marchio, se esse hanno subito undanno <strong>in</strong> conseguenza dell’utilizzazione non autorizzata dello stesso.2.3.5.4 Le certificazioni di qu<strong>al</strong>itàNell’ambito dei marchi collettivi si dist<strong>in</strong>guono le cd. certificazioni diqu<strong>al</strong>ità (o marchi collettivi di qu<strong>al</strong>ità) rilasciate da organismi certificatoriterzi che attestano la qu<strong>al</strong>ità di un prodotto <strong>in</strong> ragione <strong>della</strong> sua conformità<strong>al</strong>le regole contenute <strong>in</strong> un discipl<strong>in</strong>are di produzione. Le certificazionidi qu<strong>al</strong>ità - le qu<strong>al</strong>i sono sempre un atto volontario dell’impresa<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno di una strategia f<strong>in</strong><strong>al</strong>izzata a conquistare la fiducia dei consumatori- sono utilizzate, pertanto, da quelle imprese che <strong>in</strong>tendonogarantire <strong>in</strong> modo specifico la qu<strong>al</strong>ità dei propri prodotti o servizi.Perché possa aversi una certificazione di qu<strong>al</strong>ità occorre, qu<strong>in</strong>di,che i produttori decidano di assoggettarsi a determ<strong>in</strong>ate regole e controllifissate da organismi certificatori imparzi<strong>al</strong>i che garantiscono la conformitàdel prodotto a determ<strong>in</strong>ati standard qu<strong>al</strong>itativi.2.3.5.5 Le certificazioni volontarie e regolamentateFermo restando che la scelta di adottare una certificazione di qu<strong>al</strong>itàè sempre un atto volontario dell’impresa, t<strong>al</strong>i certificazioni si dist<strong>in</strong>guono<strong>in</strong>:• certificazioni volontarie, nelle qu<strong>al</strong>i le norme tecniche di cui sicompone il discipl<strong>in</strong>are tecnico di produzione derivano esclusivamenteda accordi privati tra le imprese;78
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e• certificazioni regolamentate, nelle qu<strong>al</strong>i i requisiti oggetto dicertificazione (caratteristiche del prodotto f<strong>in</strong><strong>al</strong>e, mod<strong>al</strong>ità diproduzione, di trasformazione ecc) e i sistemi di certificazionesono stabilite da fonti normative v<strong>in</strong>colanti (comunitarie onazion<strong>al</strong>i – ad es. nell’agricoltura biologica la fonte normativa diriferimento è il Regolamento 834/2007/CE). Inoltre, l’organo dicertificazione deve essere autorizzato d<strong>al</strong>le autorità nazion<strong>al</strong>icompetenti. Eventu<strong>al</strong>i ulteriori regole concordate fra le impresedel settore non devono essere <strong>in</strong>compatibili con la normativa diriferimento.Il regolamento del marchio collettivo contiene tutte le regole cui leimprese devono attenersi per ottenere d<strong>al</strong> titolare l’autorizzazionenecessaria per poter apporre il marchio collettivo sui propri prodotti.2.3.5.6 L’Ente It<strong>al</strong>iano di UnificazioneL’Ente It<strong>al</strong>iano di Unificazione (UNI) è un’associazione privatasenza scopo di lucro che ha la funzione di stabilire, a livello it<strong>al</strong>iano,regole tecniche volontarie volte ad uniformare, <strong>in</strong> diversi settori, i processiproduttivi (e <strong>in</strong> particolare i processi di certificazione); a t<strong>al</strong> f<strong>in</strong>e,l’UNI collabora con l’ente di unificazione mondi<strong>al</strong>e (ISO). Essa svolgeattività normativa <strong>in</strong> tutti i settori <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>i, commerci<strong>al</strong>i e del terziario,ad esclusione di quello elettrico ed elettrotecnico di competenza del CEI(Comitato Elettrotecnico It<strong>al</strong>iano). D<strong>al</strong> momento che si tratta di settori <strong>in</strong>cui, gener<strong>al</strong>mente, manca una discipl<strong>in</strong>a normativa di riferimento, l’attivitàregolamentare dell’UNI e del CEI (ad es. <strong>in</strong> materia di organismi dicertificazione) è essenzi<strong>al</strong>e per <strong>in</strong>dividuare degli standard comuni per ipiù svariati settori tecnici e, come t<strong>al</strong>e, viene comunemente osservatadagli operatori del settore.2.3.5.7 L’organismo di certificazioneL’organismo di certificazione è la parte terza che s’<strong>in</strong>carica di dareassicurazione scritta che un prodotto o servizio sia conforme a determ<strong>in</strong>atirequisiti (Norma tecnica UNI CEI EN 45010:1998). Essa gestisce79
l’<strong>in</strong>tera fase <strong>della</strong> certificazione dei prodotti o dei servizi (dai controlli prelim<strong>in</strong>arisui prodotti <strong>al</strong>le verifiche periodiche effettuate successivamente).Esso opera <strong>in</strong> base <strong>al</strong>la norma tecnica UNI CEI EN 45011:1999 (versioneuffici<strong>al</strong>e <strong>in</strong> it<strong>al</strong>iano <strong>della</strong> norma europea EN 45011). Può essereaccreditato presso un <strong>al</strong>tro organismo di certificazione o un’autorità nazion<strong>al</strong>eo <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e (l’accreditamento è l’attestazione form<strong>al</strong>e delle competenzedell’organismo di certificazione a svolgere funzioni specifiche).2.3.5.8 La Norma Tecnica UNI CEI EN 45011:1999La Norma Tecnica UNI CEI EN 45011:1999, pubblicata d<strong>al</strong>l’UNI <strong>in</strong>data 1 marzo 1999, contiene i requisiti gener<strong>al</strong>i che gli organismi di certificazioneche gestiscono sistemi di certificazione di prodotto devono soddisfareper poter essere riconosciuti competenti ed affidabili. Esso stabilisceil pr<strong>in</strong>cipio fondament<strong>al</strong>e di non discrim<strong>in</strong>azione <strong>in</strong> base <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e lacertificazione deve essere rilasciata <strong>in</strong> modo imparzi<strong>al</strong>e e non deve essere,qu<strong>in</strong>di, condizionata d<strong>al</strong>le dimensioni del richiedente, d<strong>al</strong>la sua appartenenzaad una particolare associazione o gruppo e neppure d<strong>al</strong> numerodi certificati da esso ottenuti (art. 4.1.2 UNI CEI EN 45011:1999). Essastabilisce che i criteri di v<strong>al</strong>utazione dei prodotti del richiedente sono contenut<strong>in</strong>el discipl<strong>in</strong>are tecnico (art. 4.1.3 UNI CEI EN 45011:1999).2.3.5.9 Concessione <strong>della</strong> certificazione e sorveglianza successivaL’organismo di certificazione deve <strong>in</strong>formare adeguatamente ilrichiedente sulle procedure di certificazione, i requisiti per il rilascio <strong>della</strong>stessa (come devono essere re<strong>al</strong>izzati i prodotti) e i diritti e doveri chesorgono a seguito del rilascio <strong>della</strong> certificazione. L’organismo di certificazione,previa verifica <strong>della</strong> regolarità form<strong>al</strong>e <strong>della</strong> domanda delrichiedente, v<strong>al</strong>uta la conformità dei prodotti del richiedente <strong>al</strong>le regolecontenute nel discipl<strong>in</strong>are tecnico (art. 10 UNI CEI EN 45011:1999)L’organismo di certificazione, anche successivamente <strong>al</strong>la concessionedell’utilizzo del proprio marchio, ha l’onere di verificare periodicamenteche i prodotti <strong>in</strong> questione siano sempre conformi <strong>al</strong>le norme tecnichedi riferimento (art. 14.3 UNI CEI EN 45011:1999).80
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e2.3.6 Gli <strong>al</strong>tri segni dist<strong>in</strong>tiviIl marchio non è l’unico segno dist<strong>in</strong>tivo. Esistono <strong>in</strong>fatti ulteriorisegni dist<strong>in</strong>tivi (ditta, ragione o denom<strong>in</strong>azione soci<strong>al</strong>e, nome a dom<strong>in</strong>io),ciascuno dei qu<strong>al</strong>i è ricollegato a un’impresa (<strong>in</strong> forma <strong>in</strong>dividu<strong>al</strong>eo societaria) che produce prodotti o servizi e, nonostante adempianoa funzioni differenti d<strong>al</strong> marchio, possono comportare ugu<strong>al</strong>mentela mancanza di novità di un marchio (e, qu<strong>in</strong>di, la non registrabilità).Dovete, qu<strong>in</strong>di, tenere <strong>in</strong> considerazione anche gli <strong>al</strong>trisegni dist<strong>in</strong>tivi nelle ricerche di anteriorità!2.3.6.1 La dittaLa ditta è il nome sotto il qu<strong>al</strong>e l’imprenditore <strong>in</strong>dividu<strong>al</strong>e esercita lasua attività. La ditta (<strong>al</strong> pari <strong>della</strong> ragione soci<strong>al</strong>e o <strong>della</strong> denom<strong>in</strong>azionesoci<strong>al</strong>e) identifica un soggetto che produce beni o servizi; mentre ilmarchio identifica i prodotti o servizi da esso forniti.2.3.6.2 La ragione soci<strong>al</strong>e o denom<strong>in</strong>azione soci<strong>al</strong>eTutte le società (di persone o di capit<strong>al</strong>i) devono avere un nome.Nel caso di società di persone - ovvero le società semplici, lesocietà <strong>in</strong> nome collettivo e le società <strong>in</strong> accomandita semplice - questasi chiama ragione soci<strong>al</strong>e, mentre nelle società di capit<strong>al</strong>i - ovverole società per azioni, le società <strong>in</strong> accomandita per azioni e lesocietà a responsabilità limitata - esso si chiama denom<strong>in</strong>azionesoci<strong>al</strong>e.2.3.6.3 Il nome a dom<strong>in</strong>ioIl nome a dom<strong>in</strong>io è il segno dist<strong>in</strong>tivo che contraddist<strong>in</strong>gue undeterm<strong>in</strong>ato <strong>in</strong>dirizzo telematico come ad esempio un sito <strong>in</strong>ternet.Per esempio il nome a dom<strong>in</strong>io “uibm.gov.it” contraddist<strong>in</strong>gue l’<strong>in</strong>dirizzotelematico dell’Ufficio It<strong>al</strong>iano Brevetti e Marchi.La regola è che non si può registrare come marchio un segno noto81
come nome a dom<strong>in</strong>io né si può registrare un marchio <strong>al</strong>trui come nomea dom<strong>in</strong>io. Perciò, il titolare di un marchio registrato deve:a tenere <strong>in</strong> considerazione i nomi a dom<strong>in</strong>io nelle ricerca di anterioritàper i marchi;b opporsi <strong>al</strong>la registrazione del proprio marchio come nome adom<strong>in</strong>io da parte di terzi (ricorrendo <strong>al</strong>la Registration Authorityit<strong>al</strong>iana o utilizzando la procedura amm<strong>in</strong>istrativa on-l<strong>in</strong>e dirisoluzione delle controversie concernenti i nomi a dom<strong>in</strong>iogestita d<strong>al</strong>l’OMPI ovvero richiedendo <strong>al</strong>l’Autorità Giudiziaria irelativi provvedimenti di <strong>in</strong>ibizione <strong>al</strong>l’uopo previsti d<strong>al</strong> Codicedi <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e).2.4Che cos’è il design?Il design è l’aspetto estetico o decorativo di un prodotto (o di unasua parte) che consiste, <strong>in</strong> particolare, nelle caratteristiche delle l<strong>in</strong>ee,nei contorni, nei colori, nella forma, nella struttura superfici<strong>al</strong>e ovveronei materi<strong>al</strong>i del prodotto stesso.Investire nel design - e, qu<strong>in</strong>di, conferire ai prodotti di un’impresaparticolari pregi estetici – renderà t<strong>al</strong>i prodotti maggiormenteappetibili per i consumatori: non di rado, <strong>in</strong>fatti, le decisioni diacquisto di questi ultimi sono fortemente condizionate d<strong>al</strong>l’aspettoestetico dei prodotti.Investire nel design è certamente una scelta v<strong>in</strong>cente,ma dovete anche assicurarvi che le vostre idee non sianocopiate dai vostri concorrenti: ecco perché doveteproteggere adeguatamente le vostre creazioni!82
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>eL’art. 31 c.p.i. stabilisce che il design può costituire oggetto di registrazionesolo se dotato di novità e carattere <strong>in</strong>dividu<strong>al</strong>e. Non possono,tuttavia, costituire oggetto di registrazione come design quelle caratteristichedell’aspetto del prodotto che sono determ<strong>in</strong>ate unicamente d<strong>al</strong>lafunzione tecnica del prodotto stesso (deve trattarsi di una scelta arbitrariadel designer e non esclusivamente di una necessità tecnica) o chedevono essere riprodotte esattamente <strong>in</strong> quel modo per consentire <strong>al</strong>prodotto di essere unito, connesso, <strong>in</strong>corporato o messo a contatto conun <strong>al</strong>tro prodotto.2.4.1 Che cos’è la novità di un design?Un design si considera nuovo se nessun design identico (o con irrilevantimodifiche) è stato divulgato o depositato o registrato <strong>al</strong>la datadel deposito <strong>della</strong> domanda di registrazione del medesimo.2.4.2 Che cos’è il carattere <strong>in</strong>dividu<strong>al</strong>e di un design?Un design si considera provvisto di carattere <strong>in</strong>dividu<strong>al</strong>e se l’impressionegener<strong>al</strong>e che suscita nell’utilizzatore <strong>in</strong>formato differisce d<strong>al</strong>l’impressionegener<strong>al</strong>e suscitata <strong>in</strong> t<strong>al</strong>e utilizzatore da qu<strong>al</strong>siasi <strong>al</strong>trodesign precedentemente divulgato.Il design di un prodotto sarà reputato provvisto di carattere <strong>in</strong>dividu<strong>al</strong>e,qu<strong>in</strong>di, se, <strong>in</strong> virtù delle sue caratteristiche, sarà <strong>in</strong> grado di impors<strong>in</strong>ella mente dei consumatori - <strong>in</strong> quanto differente dai design preesistenti- e, conseguentemente, <strong>in</strong>fluenzarne, <strong>al</strong>meno <strong>in</strong> parte, le scelte dimercato. Nella nuova discipl<strong>in</strong>a dei design, il requisito pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>e non èpiù il c.d. speci<strong>al</strong>e ornamento, richiesto <strong>in</strong> precedenza d<strong>al</strong>la legge, ma ilcarattere <strong>in</strong>dividu<strong>al</strong>e del prodotto, che deve essere apprezzato sullabase di una impressione d’<strong>in</strong>sieme (ossia sulla base dell’aspetto complessivodelle forme e non di s<strong>in</strong>goli elementi di identità o dissomiglianza)suscitata nel c.d. utilizzatore <strong>in</strong>formato (nozione questa <strong>in</strong>termediafra il mero consumatore previsto per i marchi e l’esperto del ramo previstoper i brevetti d’<strong>in</strong>venzione; Tribun<strong>al</strong>e di Tor<strong>in</strong>o, 17 dicembre 2004).83
2.4.3 Come proteggere un designTre sono i regimi di protezione disponibili per chi voglia proteggereun design <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia:• la registrazione nazion<strong>al</strong>e (che conferisce protezione unicamente<strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia) a seguito di domanda (provvista degli elementi<strong>in</strong>dicati d<strong>al</strong>l’art. 25 Reg. att. c.p.i.) presso qu<strong>al</strong>siasi Camera diCommercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura <strong>in</strong> forma cartaceao <strong>in</strong> forma telematica oppure presso l’UIBM, tramite serviziopost<strong>al</strong>e. La domanda deve contenere una rappresentazionegrafica del design che lo rappresenti <strong>in</strong> modo chiaro e completo(art. 25 Reg. att. c.p.i. comma 2);• la registrazione comunitaria - a seguito di domanda depositatapresso l’UAMI, anche <strong>in</strong> forma telematica - che conferisce protezione<strong>in</strong> tutto il territorio dell’Unione;• la registrazione <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e <strong>in</strong> base <strong>al</strong>l’Accordo dell’Aja - aseguito di unica domanda depositata per uno più paesi aderenti<strong>al</strong>l’Accordo presso WIPO. Il costo per il deposito di unadomanda di design dipende d<strong>al</strong> numero di disegni registrati edel numero di paesi per i qu<strong>al</strong>i è chiesta la protezione.E’ previsto che i design vengano depositati e successivamenteregistrati <strong>in</strong> una o più delle 32 classi di cui <strong>al</strong>l’Accordo di Locarnodell’8 ottobre 1968 e successive modifiche. A differenza dei marchid’impresa, l’<strong>in</strong>dicazione delle classi contenuta nella domanda di registrazionedel design non <strong>in</strong>fluisce sulla portata <strong>della</strong> protezione adesso conferita.I design comunitari si presentano <strong>in</strong> due forme: a) i design registrati;b) i design non registrati. La protezione accordata a questi ultimiè automatica e gratuita (v<strong>al</strong>e a dire non è necessario presentareuna domanda di registrazione) e sorge d<strong>al</strong>la data di divulgazione o diuso pubblico, ma ha una durata più limitata (3 anni) rispetto a quellaprevista per i design registrati (5 anni r<strong>in</strong>novabili f<strong>in</strong>o ad un massimodi 25 anni).84
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>eT<strong>al</strong>e forma di tutela mira, fra l’<strong>al</strong>tro, a proteggere quei prodotti convita commerci<strong>al</strong>e di breve durata (ad es. nei settori <strong>della</strong> moda, del tessileo dei giocattoli).Grazie a questo regime di protezione avete, <strong>in</strong>oltre, la possibilitàdi sperimentare commerci<strong>al</strong>mente i prodotti che<strong>in</strong>corporano i design <strong>in</strong> questioneNell’anno successivo, <strong>in</strong>fatti, <strong>al</strong>la prima divulgazione, qu<strong>al</strong>siasidivulgazione del design da parte del creatore, o con il suo consenso,non distruggerà il carattere di novità <strong>della</strong> creazione, che potrà cosìessere commerci<strong>al</strong>izzata e testata <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di successo commerci<strong>al</strong>e,senza compromettere la v<strong>al</strong>idità <strong>della</strong> registrazione che dovrà, <strong>in</strong> ognicaso, essere richiesta entro un anno.85
2.4.4 Qu<strong>al</strong>i sono i diritti conferiti a seguito<strong>della</strong> concessione di un design?Attraverso la registrazione, il titolare del design acquisisce il dirittoesclusivo di utilizzare il disegno o modello e di vietarne l’utilizzo ai terz<strong>in</strong>on autorizzati. Il diritto si estende a design che non suscit<strong>in</strong>o nel consumatore<strong>in</strong>formato un’impressione gener<strong>al</strong>e diversa.Occorre, qu<strong>in</strong>di, una v<strong>al</strong>utazione caso per caso, dato che anchem<strong>in</strong>ime variazioni di un design potrebbero suscitare un’impressionegener<strong>al</strong>e diversa così come è vero che molte variazioni potrebbero nonsuscitarla.In base <strong>al</strong>l’art. 41 c.p.i, il titolare di un design registrato può, <strong>in</strong>fatti,impedire la fabbricazione, la commerci<strong>al</strong>izzazione, l’importazione,l’esportazione o l’impiego di un prodotto <strong>in</strong> cui sia <strong>in</strong>corporato il design(che non susciti un’impressione gener<strong>al</strong>e diversa).2.4.5 Qu<strong>al</strong> è la durata <strong>della</strong> protezione?La protezione di un design dura 5 anni a decorrere d<strong>al</strong>la data dideposito <strong>della</strong> domanda, r<strong>in</strong>novabili per uno più periodi di 5 anni f<strong>in</strong>o adun massimo di 25 anni.2.4.6 Esistono limitazioni <strong>al</strong>l’esercizio dei diritti?Esiste un regime di limitazioni <strong>al</strong>l’esercizio dei diritti sul design, cheriguardano:• gli atti compiuti <strong>in</strong> ambito privato e a f<strong>in</strong>i non commerci<strong>al</strong>i;• gli atti compiuti a f<strong>in</strong>e di sperimentazione;• le riproduzioni necessarie per le citazioni o per f<strong>in</strong>i didattici purchénon pregiudich<strong>in</strong>o l’utilizzazione norm<strong>al</strong>e del disegno e sia<strong>in</strong>dicata la fonte.86
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e2.5Che cosa sono le <strong>in</strong>dicazioni geografiche?Le <strong>in</strong>dicazioni geografiche (discipl<strong>in</strong>ate dagli artt. 29 ss. c.p.i.) consistono<strong>in</strong> <strong>in</strong>dicazioni che garantiscono la provenienza del prodotto dauna zona determ<strong>in</strong>ata cui i consumatori tradizion<strong>al</strong>mente associano unaqu<strong>al</strong>ità costante che deriva da fattori ambient<strong>al</strong>i e umani.2.5.1 Che cosa può essere oggetto di tutela?2.5.1.1 Le DOPLa Denom<strong>in</strong>azione d’Orig<strong>in</strong>e Protetta (DOP) può essere impiegataper contraddist<strong>in</strong>guere prodotti <strong>al</strong>imentari le cui peculiari caratteristichedipendono essenzi<strong>al</strong>mente o esclusivamente d<strong>al</strong> territorio <strong>in</strong> cui sonoprodotti. In particolare, le fasi di produzione, trasformazione, ed elaborazionedevono avvenire tutte <strong>in</strong> un’area geografica delimitata. Se un’impresaproduce prodotti DOP è tenuta ad attenersi scrupolosamente <strong>al</strong>leregole produttive e <strong>al</strong>le specifiche tecniche stabilite nel discipl<strong>in</strong>are diproduzione, il cui rispetto è garantito da un organismo di controllo, il cuifunzionamento è, a sua volta, discipl<strong>in</strong>ato per legge.2.5.1.2 Le IGPL’Indicazione Geografica Protetta (IGP) può essere impiegata percontraddist<strong>in</strong>guere prodotti <strong>al</strong>imentari per i qu<strong>al</strong>i una determ<strong>in</strong>ata qu<strong>al</strong>ità,reputazione o <strong>al</strong>tra caratteristica deriva d<strong>al</strong>l’orig<strong>in</strong>e geografica, e lacui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene <strong>in</strong> un’areageografica determ<strong>in</strong>ata. Per ottenere una IGP è necessario, qu<strong>in</strong>di, fare<strong>in</strong> modo che <strong>al</strong>meno una fase dei processi produttivi dell’impresa considerataavvengano <strong>in</strong> una area determ<strong>in</strong>ata, fermo restando, <strong>in</strong> ognicaso, il rispetto <strong>al</strong>le regole di produzione stabilite d<strong>al</strong> relativo discipl<strong>in</strong>are,la cui osservanza è garantita da un organismo di controllo.87
2.5.1.3 Le STGLa Speci<strong>al</strong>ità Tradizion<strong>al</strong>e Garantita (STG) tutela produzioni caratterizzateda composizioni o metodi di produzione tradizion<strong>al</strong>i. In questocaso la specificità discende unicamente d<strong>al</strong> metodo di produzione adottatoe, <strong>in</strong>fatti, non è necessariamente prodotta <strong>in</strong> un’area determ<strong>in</strong>ata.2.5.2 Come proteggere un’<strong>in</strong>dicazione geografica?Il soggetto legittimato – ovvero l’associazione costituita d<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>sieme diproduttori e/o trasformatori che effettivamente producono o trasformano ilprodotto agricolo o <strong>al</strong>imentare per il qu<strong>al</strong>e si chiede il riconoscimento <strong>della</strong>DOP o IGP - presenta istanza di registrazione <strong>al</strong> M<strong>in</strong>istero delle PoliticheAgricole Alimentari e Forest<strong>al</strong>i. Nella domanda di registrazione, le associazionidevono <strong>in</strong>dicare chiaramente qu<strong>al</strong>e tipo di designazione geografica<strong>in</strong>tendono richiedere per il proprio prodotto: Denom<strong>in</strong>azione d’Orig<strong>in</strong>e oIndicazione Geografica Protetta. Alla domanda deve essere <strong>al</strong>legato undiscipl<strong>in</strong>are. Questo deve comprendere <strong>al</strong>meno i seguenti elementi: il nomedel prodotto agricolo; la sua descrizione (materie prime, pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i caratteristichefisiche, chimiche, microbiologiche e/o organolettiche); la delimitazioneesatta <strong>della</strong> zona geografica; il metodo di fabbricazione; gli elementi checomprovano il legame con il luogo di orig<strong>in</strong>e; i riferimenti relativi <strong>al</strong>le strutturedi controllo; gli elementi specifici dell’etichettatura connessi <strong>al</strong>le dicituretradizion<strong>al</strong>i nazion<strong>al</strong>i equiv<strong>al</strong>enti; le eventu<strong>al</strong>i condizioni da rispettare. Ladomanda deve essere <strong>al</strong>tresì corredata da determ<strong>in</strong>ati documenti (attocostitutivo, statuto, delibera assembleare, relazione tecnica, relazione storica)nonché una relazione socio-economica che descriva non solo la produzionee l’offerta attu<strong>al</strong>e ma anche quella potenzi<strong>al</strong>e dei prossimi 5 anni. IlM<strong>in</strong>istero successivamente acquisisce il parere di ciascuna Regione oProv<strong>in</strong>cia Autonoma nel cui ambito territori<strong>al</strong>e ricade la zona di produzioneed elabora, d’<strong>in</strong>tesa con il soggetto richiedente, il documento unico, provvedendopoi <strong>al</strong>la pubblicazione <strong>della</strong> proposta di discipl<strong>in</strong>are di produzionesulla Gazzetta Uffici<strong>al</strong>e. Trascorsi trenta giorni d<strong>al</strong>la data di pubblicazione,<strong>in</strong> mancanza di osservazioni o, dopo averle v<strong>al</strong>utate congiuntamente <strong>al</strong>88
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>esoggetto proponente ed <strong>al</strong>la/e Regione/i e/o Prov<strong>in</strong>cia/e autonoma/e territori<strong>al</strong>mentecompetenti ed aver risolto eventu<strong>al</strong>i dissensi, il M<strong>in</strong>istero notifica <strong>al</strong>laCommissione europea la richiesta di registrazione e la documentazione relativa.Quest’ultima esam<strong>in</strong>a la domanda e la pubblica nella Gazzetta Uffici<strong>al</strong>e <strong>della</strong>Comunità Europea. Se non vengono notificate dichiarazioni di opposizione entroun periodo di sei mesi, l’IGP o la DOP è iscritta <strong>in</strong> un registro tenuto d<strong>al</strong>laCommissione Europea. In caso di opposizione, la Commissione Europea procede<strong>al</strong>l’esame dei motivi <strong>in</strong>vocati <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di giungere ad una decisione.2.5.3 Qu<strong>al</strong>i sono i diritti conferiti a seguito <strong>della</strong> concessione diun’<strong>in</strong>dicazione geografica?E’ vietato a terzi - laddove sia idoneo ad <strong>in</strong>gannare il pubblico dei consumatori- l’uso di <strong>in</strong>dicazioni geografiche <strong>in</strong> modo da <strong>in</strong>dicare o suggerire chet<strong>al</strong>e prodotto proviene da una loc<strong>al</strong>ità diversa d<strong>al</strong> luogo di orig<strong>in</strong>e oppure cheesso presenta qu<strong>al</strong>ità che sono proprie di prodotti che provengono d<strong>al</strong>la loc<strong>al</strong>itàdesignata d<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>dicazione geografica protetta.2.5.4 Qu<strong>al</strong> è la durata <strong>della</strong> protezione?La durata è illimitata.2.6Che cosa sono le nuove varietà veget<strong>al</strong>i?Una varietà veget<strong>al</strong>e è la m<strong>in</strong>ore delle unità <strong>sistema</strong>tiche del mondo veget<strong>al</strong>e(Tipo, Classe, Famiglia, Genere, Specie, Sottospecie e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e Varietà) epuò essere def<strong>in</strong>ita come un piccolo raggruppamento tassonomico: le pianteche ne fanno parte sono tutte ugu<strong>al</strong>i fra loro e sono diverse da tutte le <strong>al</strong>tre.Specifiche varietà veget<strong>al</strong>i che soddisf<strong>in</strong>o determ<strong>in</strong>ate esigenze dell’agricoltura(ad es. resistenza maggiore <strong>al</strong> freddo o <strong>al</strong>la siccità) possono essere ottenuteanche attraverso tecniche di genetica veget<strong>al</strong>e.89
2.6.1 Che cosa può essere oggetto di tutela?Per poter ottenere una privativa su una nuova varietà veget<strong>al</strong>e ènecessario che questa abbia i seguenti quattro requisiti: novità, dist<strong>in</strong>tività,omogeneità e stabilità. Nel dettaglio:1 E’ nuova quando, <strong>al</strong>la data di deposito <strong>della</strong> domanda, il materi<strong>al</strong>edi riproduzione o di moltiplicazione vegetativa, o un prodottodi raccolta <strong>della</strong> varietà non è stato venduto da oltre unanno né consegnato a terzi <strong>in</strong> <strong>al</strong>tro modo, ai f<strong>in</strong>i dello sfruttamento<strong>della</strong> varietà;2 Si considera dist<strong>in</strong>ta quando è chiaramente dist<strong>in</strong>guibile,mediante l’espressione dei caratteri risultanti da un particolaregenotipo o comb<strong>in</strong>azione di genotipi, da qu<strong>al</strong>siasi <strong>al</strong>tra varietàla cui esistenza è notoriamente conosciuta <strong>al</strong>la data di presentazione<strong>della</strong> domanda (ossia è diversa da tutte le <strong>al</strong>tre piante);3 Si considera omogenea se, fatta s<strong>al</strong>va la variazione che si puòprevedere dai particolari caratteri <strong>della</strong> sua moltiplicazione, èsufficientemente omogenea nell’espressione dei caratteri compres<strong>in</strong>ell’esame <strong>della</strong> dist<strong>in</strong>zione, nonché di <strong>al</strong>tri caratteri usatiper la descrizione <strong>della</strong> varietà;4 E’ stabile quando i caratteri pert<strong>in</strong>enti e rilevanti ai f<strong>in</strong>i <strong>della</strong> protezionerimangono <strong>in</strong>variati <strong>in</strong> seguito <strong>al</strong>le successive riproduzionio moltiplicazioni o, <strong>in</strong> caso di un particolare ciclo di riproduzioneo moltiplicazione, <strong>al</strong>la f<strong>in</strong>e di ogni ciclo.2.6.2 Come proteggere una nuova varietà veget<strong>al</strong>e?Le nuove varietà veget<strong>al</strong>i sono protette <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia e <strong>in</strong> tutti i PaesiEuropei, nonché <strong>in</strong> tutti i Paesi aderenti <strong>al</strong>la Convenzione UPOV(Unione per la Protezione delle Nuove Varietà Veget<strong>al</strong>i) attraverso laconcessione di una privativa veget<strong>al</strong>e.Per quanto concerne la concessione <strong>della</strong> privativa, <strong>in</strong> base <strong>al</strong>latutela comunitaria per i ritrovati veget<strong>al</strong>i (CPVR) è possibile ottenere laconcessione di un s<strong>in</strong>golo diritto di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e v<strong>al</strong>ido <strong>in</strong> tutto il90
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>eterritorio dell’Unione europea attraverso il deposito di una domanda presentata<strong>al</strong>l’Ufficio comunitario per le privative veget<strong>al</strong>i (CPVO) pressoAngers <strong>in</strong> Francia. In <strong>al</strong>ternativa <strong>al</strong>la tutela comunitaria, è possibile ottenereun titolo di tutela variet<strong>al</strong>e v<strong>al</strong>ido solo per il territorio it<strong>al</strong>iano. Inquest’ultimo caso, però, si potrà beneficiare di un diritto di priorità paria 12 mesi, per il deposito di nuove domande per la stessa varietà negli<strong>al</strong>tri Paesi <strong>della</strong> Convenzione UPOV.In gener<strong>al</strong>e, a seguito <strong>della</strong> registrazione, il costitutore di unavarietà veget<strong>al</strong>e protetta potrà impedire ai terzi non autorizzati di compierequ<strong>al</strong>siasi atto di produzione, riproduzione, offerta <strong>in</strong> vendita,vendita, importazione, esportazione con riferimento <strong>al</strong>la varietà protetta,s<strong>al</strong>vi gli atti compiuti a f<strong>in</strong>i privati, a f<strong>in</strong>i non commerci<strong>al</strong>i ed a f<strong>in</strong>i disperimentazione.2.6.3 Qu<strong>al</strong>i sono i diritti conferiti a seguito <strong>della</strong> concessionedi una nuova varietà veget<strong>al</strong>e?Dopo la pubblicazione <strong>della</strong> domanda, il richiedente <strong>della</strong> domandadi protezione it<strong>al</strong>iana può impedire che un terzo utilizzi la varietàveget<strong>al</strong>e e può, a t<strong>al</strong> f<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>iziare azioni giudiziarie o richiedere provvedimenticautelari, nonché ottenere una remunerazione per eventu<strong>al</strong>iviolazioni (nel caso <strong>della</strong> privativa comunitaria <strong>al</strong> titolare viene conferita,tra data di pubblicazione <strong>della</strong> domanda e quella di rilascio <strong>della</strong>stessa, una protezione limitata <strong>in</strong> base <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e il titolare ha la possibilitàdi chiedere un ragionevole compenso per gli atti di terzi che, apartire d<strong>al</strong>la concessione <strong>della</strong> protezione, sono considerati contraffazione<strong>della</strong> privativa).2.6.4 Qu<strong>al</strong> è la durata <strong>della</strong> protezione?La durata di una privativa per varietà veget<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iana è di 20 annid<strong>al</strong>la data del rilascio (aumentata a 30 anni nel caso di varietà a fustolegnoso), mentre quella comunitaria è di 25 anni d<strong>al</strong>la data di rilascio(anch’essa prolungata a 30 anni nel caso di varietà a fusto legnoso).91
2.7Che cosa sono i diritti d’autore?La legge sul diritto d’autore (Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successivemodificazioni) protegge le opere dell’<strong>in</strong>gegno di carattere creativo.F<strong>in</strong>anziando le attività creative degli autori ed ottenendo licenze di sfruttamentodei loro diritti, le imprese possono agevolmente rientrare degli<strong>in</strong>vestimenti profusi e sviluppare così tutte le potenzi<strong>al</strong>ità commerci<strong>al</strong>idelle opere creative attraverso i nuovi can<strong>al</strong>i di distribuzione (per esempiopiattaforme digit<strong>al</strong>i).Il diritto d’autore (che comprende <strong>al</strong> suo <strong>in</strong>terno un fascio di dirittimor<strong>al</strong>i e un fascio di diritti patrimoni<strong>al</strong>i) protegge la forma espressiva delleopere creative, v<strong>al</strong>e a dire le particolari mod<strong>al</strong>ità di espressione <strong>della</strong>creatività dell’autore, ma non protegge le idee che ne stanno <strong>al</strong>la base.2.7.1 Che cosa può essere oggetto di tutela?Gli artt. 1 e 2 <strong>della</strong> Legge sul diritto d’autore <strong>in</strong>dividuano le categoriedi opere protette, che possono così essere schematizzate:• opere letterarie ovvero tutte le opere (letterarie, scientifiche,didattiche, drammatiche, religiose) espresse a mezzo parola,ivi compresi i racconti brevi;• opere music<strong>al</strong>i ovvero tutte le opere costituite da composizionimusic<strong>al</strong>i, ivi comprese le opere liriche, le sonate, le canzonipopolari ecc.;• opere coreografiche o pantomimiche;• opere figurative, categoria che comprende le opere <strong>della</strong> scultura,<strong>della</strong> pittura, dell’arte del disegno, <strong>della</strong> <strong>in</strong>cisione e dellearti figurative similari, compresa la scenografia. Rientrano <strong>in</strong>questa categoria anche quei design <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>i che present<strong>in</strong>odi per sé carattere creativo e v<strong>al</strong>ore artistico (ovvero present<strong>in</strong>oun apporto person<strong>al</strong>e dell’autore che conferisce <strong>al</strong>la forma92
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e93
del prodotto un autonomo v<strong>al</strong>ore rappresentativo). Il v<strong>al</strong>ore artisticoimplica la ricorrenza di pregi diversi d<strong>al</strong>la semplice gradevolezzaestetica dell’oggetto e trascende la sua dest<strong>in</strong>azionenatur<strong>al</strong>e. Nell’<strong>in</strong>dagare la sussistenza del requisito del v<strong>al</strong>oreartistico per un oggetto del design <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e, che rimanecomunque un prodotto imprenditori<strong>al</strong>e e di concreta dest<strong>in</strong>azioned’uso, non può si presc<strong>in</strong>dere da una prospettiva che contemplilo sfondo storico, cultur<strong>al</strong>e, ambient<strong>al</strong>e <strong>in</strong> cui la creazionesi colloca. L’<strong>in</strong>serimento <strong>della</strong> Panton Chair nella correnteartistica <strong>della</strong> Pop Art, la presenza <strong>della</strong> stessa <strong>in</strong> <strong>al</strong>cuni museidi arte contemporanea, l’accreditamento <strong>della</strong> tendenza stilisticaed il consolidamento del successo del prodotto presso la collettivitàe gli ambienti cultur<strong>al</strong>i sono stati reputati <strong>in</strong>dicativi delv<strong>al</strong>ore artistico del design <strong>in</strong> questione (Tribun<strong>al</strong>e Milano, 18gennaio 2007, Soc. High tech c. Soc. Vitra Patente). In t<strong>al</strong>e prospettivaacquista particolare significatività il diffuso riconoscimentoche più istituzioni cultur<strong>al</strong>i abbiano espresso <strong>in</strong> favoredell’appartenenza di un design ad un ambito di espressività chetrae fondamento e che costituisce espressione di tendenze ed<strong>in</strong>fluenze di movimenti artistici (Tribun<strong>al</strong>e Milano, 29 dicembre2006, Soc. Flos c. Soc. Semeraro);• disegni e opere architettoniche, ovvero le opere d’arte applicate<strong>al</strong>la soluzione di problemi di utilità, purché <strong>in</strong> presenza diuna v<strong>al</strong>enza estetica delle forme architettoniche;• opere c<strong>in</strong>ematografiche audiovisive, ovvero le opere costituited<strong>al</strong>la successione di immag<strong>in</strong>i <strong>in</strong> movimento, accompagnate omeno da suoni o musiche, dest<strong>in</strong>ate ad essere riprodotte <strong>in</strong> qu<strong>al</strong>siasiforma (<strong>in</strong> s<strong>al</strong>a, su un sito web, su un lettore portatile ecc.);• opere fotografiche, ovvero le opere ottenute col procedimento<strong>della</strong> fotografia o con procedimenti an<strong>al</strong>oghi purché present<strong>in</strong>oun v<strong>al</strong>ore artistico e non si limit<strong>in</strong>o ad essere semplici riproduzioniatte a documentare azioni o situazioni re<strong>al</strong>i;94
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e• programmi per elaboratore, ovvero la specifica sequenza diistruzioni e/o <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong>serite <strong>in</strong> un computer <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di raggiungereun risultato determ<strong>in</strong>ato, fermo restando che non siproteggono le idee, i pr<strong>in</strong>cipi <strong>al</strong>la base del programma e <strong>della</strong>sua <strong>in</strong>terfaccia ma solo la forma espressiva (ossia le particolarisoluzioni <strong>in</strong>formatiche adottate d<strong>al</strong> programmatore fra le<strong>in</strong>numerevoli soluzioni astrattamente possibili);• banche di dati, ovvero le raccolte di opere, dati o <strong>al</strong>tri elementi,disposti secondo un ord<strong>in</strong>e logico ed accessibili attraversomezzi elettronici (protette ove costituiscano il risultato di <strong>in</strong>vestimentirilevanti). È vietata (senza l’autorizzazione del titolare)l’attività di estrazione e/o reimpiego <strong>della</strong> tot<strong>al</strong>ità dei dati o diuna percentu<strong>al</strong>e rilevante di essi.2.7.1.1 Che cosa s’<strong>in</strong>tende per novità e carattere creativodi un’opera dell’<strong>in</strong>gegno?I tradizion<strong>al</strong>i requisiti aff<strong>in</strong>ché un’opera dell’<strong>in</strong>gegno possa beneficiare<strong>della</strong> protezione offerta d<strong>al</strong> diritto d’autore sono essenzi<strong>al</strong>mente due:• la novità, t<strong>al</strong>e requisito – pur non essendo espressamente <strong>in</strong>seritonella formulazione dell’art. 1 <strong>della</strong> Legge - è, tuttavia, gener<strong>al</strong>menterichiesto per giurisprudenza costante e consiste nell’apportodi qu<strong>al</strong>cosa di nuovo (gener<strong>al</strong>mente il carattere d<strong>in</strong>ovità richiesto <strong>in</strong> un’opera dell’<strong>in</strong>gegno è assai modesto) <strong>al</strong>lostato dell’arte preesistente:• il carattere creativo, costituito dagli elementi che mostrano l’improntaperson<strong>al</strong>e dell’autore e che, <strong>in</strong> particolare, si ravvisa <strong>in</strong>tutti quei casi <strong>in</strong> cui l’autore abbia discrezion<strong>al</strong>mente scelto unaforma espressiva determ<strong>in</strong>ata fra tutte le forme espressive possibiliper esprimere un’idea.Maggiore è lo sforzo di fantasia dell’autore, maggiore saràla tutela accordata <strong>al</strong>l’opera.95
2.7.2 Come proteggere il diritto d’autore?In base <strong>al</strong>l’art. 6 <strong>della</strong> Legge 633/1941 (l.a.), il diritto d’autore sorge<strong>al</strong> momento <strong>della</strong> creazione dell’opera, purché esteriorizzata <strong>in</strong> unaforma percepibile, non essendo necessaria né la divulgazione, né qu<strong>al</strong>siasi<strong>al</strong>tra form<strong>al</strong>ità (come la registrazione).2.7.3 Qu<strong>al</strong>i sono i diritti conferiti?All’autore di un’opera dell’<strong>in</strong>gegno sono riconosciuti un fascio di dirittimor<strong>al</strong>i e un fascio di diritti patrimoni<strong>al</strong>i, che possono essere così s<strong>in</strong>tetizzati:a diritti mor<strong>al</strong>i: essi comprendono il diritto di rivendicare la paternitàdell’opera (ovvero di esserne riconosciuto autore) e il diritto diopporsi a qu<strong>al</strong>siasi modificazione dell’opera che possa danneggiareil suo onore e la sua reputazione; t<strong>al</strong>i diritti sono <strong>in</strong><strong>al</strong>ienabili,v<strong>al</strong>e a dire non possono essere oggetto di contratti di cessioneo di licenza. I diritti mor<strong>al</strong>i non sono soggetti a limitazioni temporaneee possono essere sempre esercitati, con <strong>al</strong>cune limitazioni,dagli eredi dell’autore deceduto (<strong>in</strong>dicati <strong>al</strong>l’art. 23 l.a.);b diritti patrimoni<strong>al</strong>i: essi comprendono il diritto di riprodurre l’opera(permanentemente o temporaneamente), di eseguirla, rappresentarlao recitarla <strong>in</strong> pubblico, comunicarla <strong>al</strong> pubblico, distribuirla,tradurla e noleggiarla. S<strong>in</strong>teticamente essi riguardano, qu<strong>in</strong>di, losfruttamento commerci<strong>al</strong>e dell’opera con qu<strong>al</strong>siasi mod<strong>al</strong>ità essoavvenga. T<strong>al</strong>i diritti hanno una durata pari a tutta la vita dell’autores<strong>in</strong>o <strong>al</strong> settantesimo anno solare successivo <strong>al</strong>la sua morte.La normativa <strong>in</strong> materia di diritto d’autore riconosce, <strong>in</strong>oltre, <strong>al</strong>cunidiritti <strong>in</strong> capo a determ<strong>in</strong>ati soggetti <strong>in</strong> virtù del ruolo da essi ricoperto nellacreazione dell’opera (ad es. il produttore di fonogrammi, il produttore c<strong>in</strong>ematografico,gli esercenti l’attività di emissione radiofonica e televisiva, gliartisti <strong>in</strong>terpreti e gli artisti esecutori, e più precisamente attori, cantanti,musicisti, b<strong>al</strong>ler<strong>in</strong>i etc). T<strong>al</strong>i diritti sono stati denom<strong>in</strong>ati diritti connessi.Per esempio, <strong>al</strong> produttore di fonogrammi e <strong>al</strong> produttore c<strong>in</strong>ematografico,nonché agli esercenti l’attività di emissione radiofonica e televisiva, è96
2 I s<strong>in</strong>goli diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>eriservato il diritto esclusivo di autorizzare la riproduzione e la distribuzione.Agli artisti <strong>in</strong>terpreti ed esecutori sono riservati <strong>al</strong>cuni diritti esclusivi- <strong>in</strong>dipendentemente d<strong>al</strong>la retribuzione dovuta per le prestazioni artisticherese d<strong>al</strong> vivo - qu<strong>al</strong>i il diritto di autorizzare la fissazione <strong>della</strong> prestazioneartistica su supporto materi<strong>al</strong>e, nonché quello di autorizzare lariproduzione di t<strong>al</strong>e fissazione e di autorizzarne la comunicazione e/o ladistribuzione. Gli artisti esecutori vantano, <strong>in</strong>oltre, il diritto a pretendereche l’opera da loro eseguita sia effettivamente diffusa.Ne consegue che, nel momento <strong>in</strong> cui si decida di acquisire i dirittidi sfruttamento di un’opera dell’<strong>in</strong>gegno, è necessario rivolgersi nonsolo agli autori, ma anche ai titolari dei suddetti diritti connessi.In <strong>al</strong>ternativa, <strong>al</strong>lo scopo di risparmiare tempo e denaro, sarà possibilerivolgersi prelim<strong>in</strong>armente <strong>al</strong>la società di gestione collettiva deidiritti di autore (SIAE) e a quella di gestione collettiva dei diritti connessi(per esempio quella dei produttori fonografici – AFI).2.7.4 Qu<strong>al</strong> è la durata <strong>della</strong> protezione?I diritti patrimoni<strong>al</strong>i dell’autore hanno una durata pari a tutta la suavita s<strong>in</strong>o <strong>al</strong> settantesimo anno solare successivo <strong>al</strong>la sua morte. Per<strong>al</strong>cuni diritti (connessi) t<strong>al</strong>e durata può essere diversa (per esempio, ildiritto esclusivo di autorizzare la riproduzione e la distribuzione riconosciuto<strong>in</strong> capo a produttori di fonogrammi e di opere c<strong>in</strong>ematografiche,nonché agli esercenti attività di emissione radiofonica e televisiva, è di50 anni d<strong>al</strong>la data di fissazione/emissione).2.7.5 Esistono limitazioni <strong>al</strong>l’esercizio dei diritti esclusivi?Nell’ord<strong>in</strong>amento giuridico it<strong>al</strong>iano non esiste un pr<strong>in</strong>cipio gener<strong>al</strong>izzatocome il fair use anglosassone. Tuttavia, esistono <strong>al</strong>cuni specificidiritti di libera utilizzazione, i qu<strong>al</strong>i consentono determ<strong>in</strong>ate attività (ades. la citazione di un brano <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno di un articolo scientifico) anche <strong>in</strong>assenza di autorizzazione dell’autore. T<strong>al</strong>i diritti sono <strong>in</strong>dicati agli artt.65-71 <strong>della</strong> Legge sul diritto d’autore.97
Come sfruttare efficacementela <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e
3.1Le cessioni di diritti e gli accordi di licenzaUna corretta strategia di gestione degli asset immateri<strong>al</strong>i deve implicare,oltre <strong>al</strong> diretto esercizio dei diritti di sfruttamento economico (ad es.distribuire direttamente l’opera dell’<strong>in</strong>gegno, commerci<strong>al</strong>izzare l’<strong>in</strong>venzioneoggetto del brevetto, apporre il marchio sui vostri prodotti, etc.), anche lastipulazione di accordi di cessione o di licenza. Esam<strong>in</strong>iamoli <strong>in</strong> dettaglio.Un contratto di cessione dei diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e è, essenzi<strong>al</strong>mente,un contratto mediante il qu<strong>al</strong>e il titolare cede a un terzo tuttio <strong>al</strong>cuni diritti di sfruttamento economico (ovviamente non potrà cederei diritti mor<strong>al</strong>i), dietro versamento di un corrispettivo (versato <strong>in</strong> un’unicasoluzione o frazionato nel tempo). Così operando, il titolare si spoglia<strong>della</strong> titolarità di t<strong>al</strong>i diritti che vengono, <strong>in</strong>vece, acquisiti d<strong>al</strong> cessionario.Con gli accordi di licenza, <strong>in</strong>vece, il titolare (licenziante) conserva latitolarità dei diritti, ma concede ad un <strong>al</strong>tro soggetto (licenziatario), perun periodo di tempo predef<strong>in</strong>ito, il diritto di esercitare determ<strong>in</strong>ati diritti -qu<strong>al</strong>i quello di apporre il marchio del titolare sui propri prodotti, il dirittodi distribuire <strong>in</strong> <strong>al</strong>cuni mercati il film prodotto d<strong>al</strong> titolare, il diritto di commerci<strong>al</strong>izzarel’<strong>in</strong>venzione coperta da brevetto, e così via - dietro versamentodi un corrispettivo, che <strong>in</strong>clude solitamente una parte fissa eduna parte variabile commisurata <strong>al</strong>le transazioni commerci<strong>al</strong>i conseguited<strong>al</strong> licenziatario grazie <strong>al</strong>la licenza (roy<strong>al</strong>ty).Anche <strong>in</strong> questo caso, la migliore strategia deve essere v<strong>al</strong>utatatenendo <strong>in</strong> considerazione gli specifici obiettivi da raggiungere. In ognicaso tutto dipenderà d<strong>al</strong>la protezione di cui beneficiano i diritti del titolare;maggiore è l’estensione, maggiori saranno le possibilità di v<strong>al</strong>orizzazionecommerci<strong>al</strong>e. Per esempio, qu<strong>al</strong>ora il titolare abbia protetto un marchiosolo con la registrazione it<strong>al</strong>iana, non potrà concedere <strong>in</strong> licenza il marchioper il territorio francese. Ove, <strong>al</strong> contrario, abbia ottenuto una registrazionecomunitaria, potrà stipulare lo stesso accordo di licenza nonsolo per il territorio it<strong>al</strong>iano ma anche per tutto quello comunitario.100
3 Come sfruttare efficacemente la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e3.2Know-how e trasferimento di tecnologiaInvestire nella ricerca e nell’<strong>in</strong>novazione non solo attribuisce unvantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti, ma consente<strong>al</strong>l’imprese anche la possibilità di sfruttarne commerci<strong>al</strong>mente irisultati.Oltre <strong>al</strong>le opportunità offerte d<strong>al</strong>lo sfruttamento dei brevetti (pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>menteattraverso contratti di licenza), le imprese possono, <strong>in</strong>oltre,sfruttare il proprio know-how, ovvero quelle <strong>in</strong>novazioni e conoscenze– anche se spesso non soddisfano i requisiti per la brevettazione –che rivestono un’importanza strategica decisiva. Il know-how comprendeconoscenze <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>i qu<strong>al</strong>i la temperatura ottim<strong>al</strong>e per compiereun determ<strong>in</strong>ato processo o la configurazione ottim<strong>al</strong>e di un <strong>sistema</strong><strong>in</strong>formatico e conoscenze commerci<strong>al</strong>i qu<strong>al</strong>i la conoscenza direferenti affidabili <strong>in</strong> mercati esteri, di prassi amm<strong>in</strong>istrative loc<strong>al</strong>i, diefficaci strategie pubblicitarie e così via. T<strong>al</strong>i <strong>in</strong>formazioni sono protetted<strong>al</strong>la discipl<strong>in</strong>a del c.d. segreto <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e previsto dagli artt. 98e 99 c.p.i. e nulla vieta <strong>al</strong>le imprese di sfruttarle commerci<strong>al</strong>mentemediante appositi accordi volti a trasferire tecnologie o conoscenze(anche attraverso i cd. contratti di franchis<strong>in</strong>g) o ad organizzare corsidi formazione per dipendenti di <strong>al</strong>tre imprese.3.3Merchandis<strong>in</strong>g, franchis<strong>in</strong>g, co-brand<strong>in</strong>gUlteriori opportunità sono offerte d<strong>al</strong>la possibilità di utilizzare accordidi merchandis<strong>in</strong>g, franchis<strong>in</strong>g e co-brand<strong>in</strong>g per ottenere dai diritti di<strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e il massimo vantaggio economico.101
Attraverso un accordo di merchandis<strong>in</strong>g, il titolare di un marchioconcede ad un licenziatario il diritto di apporlo sui propri prodotti o servizi(gener<strong>al</strong>mente att<strong>in</strong>enti ad un ambito merceologico diverso da quellodel titolare) purché t<strong>al</strong>e marchio sia protetto anche nella categoria(i.e. classe merceologica) dei prodotti del licenziatario. Attraverso questastrategia commerci<strong>al</strong>e il titolare potrà sfruttare l’effetto tra<strong>in</strong>o del propriomarchio (speci<strong>al</strong>mente se r<strong>in</strong>omato) ed espanderne fortemente lepotenzi<strong>al</strong>ità. Ad esempio si pensi, qu<strong>al</strong>e esempio di best practice,<strong>al</strong>l’utilizzo del marchio FERRARI (la nota casa automobilistica it<strong>al</strong>iana)su prodotti qu<strong>al</strong>i profumi ed <strong>al</strong>tre essenze.Attraverso il franchis<strong>in</strong>g (o affiliazione commerci<strong>al</strong>e, discipl<strong>in</strong>ata d<strong>al</strong>laLegge 129/2004), un’impresa può concedere ad un soggetto (def<strong>in</strong>ito affiliatoo franchisee) la disponibilità di propri diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>eper un periodo di tempo (laddove il contratto sia a tempo determ<strong>in</strong>ato)non <strong>in</strong>feriore a tre anni - relativi a marchi, denom<strong>in</strong>azioni commerci<strong>al</strong>i,brevetti, modelli di utilità, disegni, diritti d’autore, know-how, consulenzatecnica o commerci<strong>al</strong>e - <strong>in</strong>serendo quest’ultimo <strong>in</strong> una rete di affiliati distribuitisul territorio, <strong>al</strong>lo scopo di commerci<strong>al</strong>izzare determ<strong>in</strong>ati prodotti e/oservizi. Gener<strong>al</strong>mente, a fronte di queste concessioni, l’impresa ottiened<strong>al</strong>l’affiliato un corrispettivo commisurato <strong>al</strong> fatturato annuo, unitamente<strong>al</strong>l’impegno a rispettare i propri standard produttivi e qu<strong>al</strong>itativi.Così facendo massimizzerete il vostro avviamento commerci<strong>al</strong>e!Un’ulteriore opportunità viene presentata d<strong>al</strong> cd. co-brand<strong>in</strong>g (oco-denom<strong>in</strong>azione) ovvero l’accordo attraverso il qu<strong>al</strong>e un’impresapuò associare <strong>al</strong> proprio marchio quello di un’<strong>al</strong>tra impresa (o viceversa)<strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di accrescere la forza attrattiva dei prodotti o servizi suiqu<strong>al</strong>i i due segni sono apposti o per ottimizzare i costi relativi a unacampagna pubblicitaria. Un tipico esempio è offerto d<strong>al</strong>la LANCIA YMOMODESIGN, un’autovettura (prodotta da FIAT) sulla qu<strong>al</strong>e è stato102
3 Come sfruttare efficacemente la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>eapposto il marchio MOMODESIGN (appartenente ad un’impresa didesign che produce caschi, cerchi <strong>in</strong> lega e <strong>al</strong>tri accessori da competizione)oltre ai marchi dell’azienda produttrice (FIAT e LANCIA) proprioper rendere il prodotto più appetibile per i consumatori giovani.3.4Digit<strong>al</strong>izzazione e nuove piattaforme: opportunitàLa digit<strong>al</strong>izzazione dei contenuti (ovvero la trasformazione di disegni,musiche, video <strong>in</strong> formati digit<strong>al</strong>i e, qu<strong>in</strong>di, riproducibili da qu<strong>al</strong>siasi computer)apre <strong>al</strong>le imprese un nuovo mondo dove v<strong>al</strong>orizzare i rispettivi prodottie servizi.È possibile distribuire musica e film <strong>in</strong> rete (attraverso port<strong>al</strong>i di e-commerce) secondo il modello lanciato da Apple con l’iTunes Store.È possibile, <strong>in</strong>oltre, creare port<strong>al</strong>i <strong>in</strong>ternet attrattivi nei qu<strong>al</strong>i leimprese possono promuovere e/o distribuire i propri prodotti e servizi.T<strong>al</strong>e operazione commerci<strong>al</strong>e <strong>in</strong>crementerà sia le fonti di <strong>in</strong>troiti delleimprese sia il v<strong>al</strong>ore <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco dei relativi diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e.Se è vero, ad esempio, che il v<strong>al</strong>ore di un marchio è strettamente connessocon la conoscenza dello stesso da parte dei consumatori, <strong>al</strong>lorautilizzare il marchio <strong>in</strong> rete, nelle <strong>in</strong>numerevoli possibilità offerte, consente<strong>al</strong> titolare di moltiplicarne la visibilità e, qu<strong>in</strong>di, il relativo v<strong>al</strong>ore.Nell’era <strong>della</strong> digit<strong>al</strong>izzazione, delle nuove piattaforme, deltrionfo di Internet, dovete cogliere tutte le opportunità che ilprogresso tecnologico vi offre!103
Come ottenere f<strong>in</strong>anziamenti utilizzando3.5 la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e3.5.1 La <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e come fattore di crescitaLa <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e - <strong>in</strong>tesa <strong>in</strong> chiave d<strong>in</strong>amica come strumentodi certificazione <strong>della</strong> capacità <strong>in</strong>novativa e creativa di un’impresa(che è, come t<strong>al</strong>e, <strong>in</strong> grado di attrarre f<strong>in</strong>anziamenti e capit<strong>al</strong>i dirischio) - va considerata a tutto tondo, v<strong>al</strong>e a dire come un <strong>in</strong>sieme dicertificazioni che acquistano e aumentano di v<strong>al</strong>ore anche sulla basedel grado di <strong>in</strong>terdipendenza e di complementarietà che riescono ad<strong>in</strong>staurare tra loro.In questi casi, <strong>in</strong>fatti, il v<strong>al</strong>ore del portafoglio di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>eva considerato nel suo complesso, il qu<strong>al</strong>e è superiore <strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore deglistessi asset s<strong>in</strong>golarmente considerati. Per fare un esempio, un’impresadel settore audiovisivo potrà essere v<strong>al</strong>utata sulla base del possessodi diritti di sfruttamento derivanti d<strong>al</strong>le opere facenti parte del proprioportafoglio di titoli (sotto il profilo del diritto d’autore) ovvero come titolaredi tutti gli <strong>al</strong>tri diritti di esclusiva (qu<strong>al</strong>i, ad esempio, quelli riconducibiliai vari brand <strong>in</strong> proprio possesso) che, con i primi, creano e sviluppanoun v<strong>al</strong>ore che aumenta esponenzi<strong>al</strong>mente grazie <strong>al</strong>la <strong>in</strong>terrelazionecon i secondi.L’Intellectu<strong>al</strong> Property (IP) può, qu<strong>in</strong>di, costituire un importanteasset immateri<strong>al</strong>e. Tuttavia, è stato soltanto nel corso degli ultimi anniche si è manifestata la crescente consapevolezza del ruolo strategico<strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e che, <strong>in</strong>fatti, non ricopre esclusivamente unafunzione difensiva dei redditi aziend<strong>al</strong>i, ma può essere monetizzata,cioè trasformata <strong>in</strong> una ulteriore fonte di reddito per le imprese. Al tradizion<strong>al</strong>eapproccio leg<strong>al</strong>e o difensivo si affianca, qu<strong>in</strong>di, un approcciobus<strong>in</strong>ess oriented nelle mod<strong>al</strong>ità di gestione e v<strong>al</strong>utazione <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong><strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, identificandosi la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e come strumentocompetitivo e f<strong>in</strong>anziario. Si sono, pertanto, diffuse pratiche dimonetizzazione degli asset di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e <strong>al</strong>ternative rispetto104
ad accordi di vendita o licenza. La <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e può, pertanto,essere utilizzata per accedere a nuove fonti di f<strong>in</strong>anziamento qu<strong>al</strong>i strumentif<strong>in</strong>anziari tradizion<strong>al</strong>i (f<strong>in</strong>anziamenti, leas<strong>in</strong>g) o soluzioni strutturatestudiate specificatamente per le esigenze dell’impresa (ad es. cartolarizzazionidei contratti di licenza).3.5.2 Il v<strong>al</strong>ore dei diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>enelle operazioni f<strong>in</strong>anziarie straord<strong>in</strong>arieLa <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e sta assumendo un ruolo chiave <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>ternodelle complesse operazioni f<strong>in</strong>anziarie straord<strong>in</strong>arie delle imprese e, <strong>in</strong>particolare, <strong>in</strong> quelle di acquisizione e fusione societaria.Le acquisizioni consentono <strong>al</strong>l’impresa di migliorare la propria posizionecompetitiva nel mercato, attraverso l’<strong>al</strong>largamento delle comb<strong>in</strong>azioniproduttive (aumento delle dimensioni e delle quote di mercato,<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> nuove aree di affari e cosi via). Le fusioni, viceversa, conseguono<strong>al</strong>la necessità di gestire <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>tegrato comb<strong>in</strong>azioni produttive<strong>in</strong> precedenza riconducibili a dist<strong>in</strong>ti soggetti giuridici, <strong>in</strong> vista diun consolidamento sul mercato e dell’ottimizzazione dei tempi e deicosti <strong>della</strong> produzione.Nell’ambito di queste operazioni, il capit<strong>al</strong>e <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e - <strong>in</strong>teso comel’<strong>in</strong>tero patrimonio di un’impresa basato sulla conoscenza - riveste f<strong>in</strong>dagli anni ’90 un ruolo di primo piano. Ciò si ricollega, da un lato, <strong>al</strong>la frequenzadi operazioni straord<strong>in</strong>arie poste <strong>in</strong> essere <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di acquisiresignificativi asset di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e (ad esempio l’acquisizione diLotus da parte di IBM nel 1995, f<strong>in</strong><strong>al</strong>izzata a consentire a quest’ultima dientrare <strong>in</strong> possesso del know-how di Lotus nel campo <strong>della</strong> re<strong>al</strong>izzazionedi software di c<strong>al</strong>colo), d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro <strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore aggiunto che t<strong>al</strong>i asset ottengononelle operazioni f<strong>in</strong>anziarie straord<strong>in</strong>arie.Ne consegue che, <strong>al</strong>lo scopo di massimizzare il v<strong>al</strong>ore di mercatodel capit<strong>al</strong>e <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, è necessaria, <strong>in</strong>nanzitutto, una corretta strategiadi gestione dei diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e che non può, assolutamente,presc<strong>in</strong>dere d<strong>al</strong>l’adozione di adeguate misure di protezione,106
3 Come sfruttare efficacemente la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>equ<strong>al</strong>i, ad esempio, brevettazioni e registrazioni nazion<strong>al</strong>i ed <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>idi diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e.3.5.3 IP Risk ManagementI pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i strumenti di IP F<strong>in</strong>ance offrono ottime opportunità dibus<strong>in</strong>ess sia <strong>al</strong>le imprese sia <strong>al</strong>le istituzioni f<strong>in</strong>anziarie: le prime avrebberoa disposizione nuove possibilità di f<strong>in</strong>anziamento, sfruttando assetdormienti o sottov<strong>al</strong>utati; le seconde - grazie a questi nuovi strumenti -potrebbero <strong>in</strong>crementare i marg<strong>in</strong>i d’<strong>in</strong>termediazione e fornire f<strong>in</strong>anziamentigarantendosi con asset rappresentativi del vero v<strong>al</strong>ore aziend<strong>al</strong>e.T<strong>al</strong>i strumenti sono rappresentati nella seguente tabella.Strumento di IPF<strong>in</strong>anceFunzioneIP AssetIP LOANTipologia di f<strong>in</strong>anziamento<strong>in</strong> cui la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>eviene utilizzatacome garanzia per unprestitoIP SECURIZATIONTipologia di f<strong>in</strong>anziamento<strong>in</strong> cui il flusso di pagamenti(roy<strong>al</strong>ty) viene trasformato<strong>in</strong> titoli negoziabilicollocati presso gli<strong>in</strong>vestitori.IP SALE AND LEASEBACKTipologia di f<strong>in</strong>anziamentocon cessione <strong>della</strong><strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e aduna società di leas<strong>in</strong>g estipula contestu<strong>al</strong>e di uncontratto di leas<strong>in</strong>gL’IP Loan consente diampliare le fonti di f<strong>in</strong>anziamentograzie ad unpiù attivo utilizzo <strong>della</strong><strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>eL’IP Securitization permetteai detentori di <strong>proprietà</strong><strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e dif<strong>in</strong>anziarsi mediante l’anticipazionedei redditiderivanti d<strong>al</strong> suo impiegoo d<strong>al</strong>la concessione deirelativi dirittiL’IP S<strong>al</strong>e Lease Backconsente ai detentori di<strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e dif<strong>in</strong>anziarsi mediante lavendita dell’assetpossibilità di riscattocon• Brevetti• Copyright• Marchi• Brevetti• Copyright• Marchi• Contratti difranchis<strong>in</strong>g• Contratti dimerchandis<strong>in</strong>g• Brevetti• Copyright• Marchi107
Le criticità del settore sono legate <strong>al</strong>la chiara identificazione degliasset, <strong>al</strong>le previsioni di rischio ed <strong>al</strong>la gestione strategica <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>solvenza.Per quanto riguarda la def<strong>in</strong>izione del profilo di rischio di un assetdi <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, particolarmente utile è l’attività, <strong>in</strong> ambito nazion<strong>al</strong>e,di istituzioni speci<strong>al</strong>izzate e di università che stanno conducendostudi specifici, basati su di un numero elevato di v<strong>al</strong>utazioni e di ricerche,f<strong>in</strong><strong>al</strong>izzati a diffondere tra gli stakeholder (operatori f<strong>in</strong>anziari e banche)una ragionevole consapevolezza delle opportunità e delle potenzi<strong>al</strong>itàconnesse <strong>al</strong>la v<strong>al</strong>orizzazione degli asset immateri<strong>al</strong>i per una migliorecomprensione del mercato dell’IP f<strong>in</strong>ance e la progettazione di soluzionif<strong>in</strong>anziarie sostenibili.3.5.4 IP LoanL’IP Loan è una tipica operazione di IP F<strong>in</strong>ance <strong>in</strong> cui un asset di<strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e viene utilizzato come garanzia per una qu<strong>al</strong>siasitipologia di prestito. Considerato che, spesso, gli asset più rilevantid<strong>al</strong> punto di vista economico nell’attu<strong>al</strong>e knowledge-basedeconomysono costituiti proprio da quelli immateri<strong>al</strong>i, si ev<strong>in</strong>ce che lapossibilità di impiegarli come garanzie nell’ambito di contratti di f<strong>in</strong>anziamentopuò <strong>in</strong>crementare <strong>in</strong> misura più che significativa l’accesso<strong>al</strong> credito da parte di grandi imprese ma anche delle PMI.3.5.5 IP Asset Backed SecuritizationNegli ultimi anni si è affermata la prassi del f<strong>in</strong>anziamento delleimprese attraverso la v<strong>al</strong>orizzazione dei diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e.In particolare si è fatto ricorso a operazioni di c.d. Asset-BackedSecuritization (ABS), v<strong>al</strong>e a dire a operazioni di cartolarizzazione deicrediti derivanti d<strong>al</strong>lo sfruttamento degli asset di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e.Il progressivo ricorso <strong>al</strong>la suddetta tecnica, già frequente nei paesidi common law e praticata anche <strong>in</strong> <strong>al</strong>tri settori merceologici con riferimentoai classici diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e (marchi e brevetti), nasced<strong>al</strong>la considerazione che le imprese più competitive e di maggior suc-108
3 Come sfruttare efficacemente la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>ecesso presentano tra i loro attivi voci riconducibili ai c.d. <strong>in</strong>tangibles.L’Asset-Backed Securitization è una tecnica di f<strong>in</strong>anziamento articolataattraverso cui le imprese re<strong>al</strong>izzano l’accesso ai mercati f<strong>in</strong>anziaritramite il ricorso a società veicolo (i.e. Speci<strong>al</strong> Purpose Vehicle =SPV). Lo SPV è gener<strong>al</strong>mente una controllata con una struttura patrimoni<strong>al</strong>ee giuridica automona che rende le sue obbligazioni sicure neiconfronti degli <strong>in</strong>vestitori f<strong>in</strong><strong>al</strong>i.La cartolarizzazione di diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e si basa sul trasferimentodi un pacchetto di diritti di sfruttamento di asset di <strong>proprietà</strong><strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e d<strong>al</strong>l’orig<strong>in</strong>ator - rappresentato, per esempio, da una società109
di produzione o distribuzione c<strong>in</strong>ematografica (v<strong>al</strong>e a dire il soggetto nelcui <strong>in</strong>teresse viene re<strong>al</strong>izzata l’operazione che sarà il dest<strong>in</strong>atario, <strong>in</strong>senso economico e f<strong>in</strong>anziario, dei vantaggi dell’operazione stessa) -<strong>al</strong>la società SPV. La società SPV, che diventa titolare degli asset cedutid<strong>al</strong>l’orig<strong>in</strong>ator <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di re<strong>al</strong>izzare una tot<strong>al</strong>e <strong>in</strong>dipendenza tra il patrimoniodello stesso e le attività cartolarizzate, emetterà titoli <strong>in</strong> più tranchecon rat<strong>in</strong>g diversi che verranno collocati sul mercato degli <strong>in</strong>vestitori.I flussi di cassa generati d<strong>al</strong>la sottoscrizione dei titoli da parte degli<strong>in</strong>vestitori spetteranno <strong>al</strong>l’orig<strong>in</strong>ator tramite lo SPV, mentre quelli generatid<strong>al</strong>lo sfruttamento dei diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e andranno aremunerare i flussi relativi ai titoli emessi.La fase più importante <strong>in</strong> t<strong>al</strong>i operazioni è proprio la quotazione delv<strong>al</strong>ore degli asset di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e che deve essere svolta daprofessionisti <strong>in</strong> grado di applicare i più moderni criteri di v<strong>al</strong>utazione <strong>al</strong>f<strong>in</strong>e di ottenere una corretta stima.La v<strong>al</strong>utazione passa attraverso un c<strong>al</strong>colo presuntivo che sia <strong>in</strong>grado di prevedere, sulla base <strong>della</strong> history dei titoli facenti parte delpatrimonio di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, i possibili futuri flussi di cassa. Sitratta, pertanto, di un’an<strong>al</strong>isi del rendimento con riguardo <strong>al</strong>la capacitàdi verificare, proteggere, sorvegliare, difendere e v<strong>al</strong>orizzare t<strong>al</strong>i diritti.Pertanto, l’<strong>in</strong>tera catena dei diritti sarà soggetta ad una due diligenceche avrà ad oggetto la verifica che t<strong>al</strong>i diritti siano effettivamentenuovi e orig<strong>in</strong><strong>al</strong>i. Nuovi nel senso che non vi siano o siano stati<strong>al</strong>tri diritti anteriori potenzi<strong>al</strong>mente <strong>in</strong>terferenti e orig<strong>in</strong><strong>al</strong>i nel senso chesiano oggetto di una attività creativa dei loro autori dotata del caratteredell’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>ità e, come t<strong>al</strong>i proteggibili secondo la normativa di riferimento.Sarà, <strong>in</strong>oltre, necessario monitorare che t<strong>al</strong>i diritti non sianom<strong>in</strong>acciati da terzi e che siano state svolte tutte le relative attività <strong>in</strong>t<strong>al</strong> senso, attraverso l’attivazione dei relativi servizi di sorveglianza.Sarà, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, necessario prendere <strong>in</strong> considerazione e v<strong>al</strong>utare leeventu<strong>al</strong>i azioni (con i relativi costi) poste a difesa degli stessi diritti <strong>in</strong>caso di violazioni.110
3 Come sfruttare efficacemente la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e3.5.6 IP S<strong>al</strong>e and Lease BackL’IP S<strong>al</strong>e and Lease Back è una tipologia di f<strong>in</strong>anziamento <strong>in</strong> cui latitolarità di un asset di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e è ceduta ad una società di leas<strong>in</strong>g,con contestu<strong>al</strong>e stipulazione di un contratto di leas<strong>in</strong>g tra le stesseparti avente ad oggetto il medesimo asset di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e dietroversamento di un canone. Al term<strong>in</strong>e del periodo di leas<strong>in</strong>g l’impresa ha lapossibilità di acquistare nuovamente la titolarità dell’asset precedentementeceduto <strong>al</strong>la società di leas<strong>in</strong>g esercitando l’opzione di riscatto.T<strong>al</strong>e strumento, pertanto, consente ai titolari di diritti di <strong>proprietà</strong><strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e di ottenere una liquidità immediata attraverso la venditadegli asset immateri<strong>al</strong>i, con la garanzia di poterli riscattare <strong>al</strong> term<strong>in</strong>edel periodo di leas<strong>in</strong>g.3.5.7 Come v<strong>al</strong>utare la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e?La cd. due diligence degli asset immateri<strong>al</strong>i assume importanzadecisiva <strong>in</strong> quasi tutte le attività connesse <strong>al</strong>lo sfruttamento commerci<strong>al</strong>e<strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, le qu<strong>al</strong>i presuppongono la disponibilitàdi <strong>in</strong>formazioni sul v<strong>al</strong>ore dei diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e di unadeterm<strong>in</strong>ata impresa.Ad esempio, nell’ambito di una trattativa f<strong>in</strong><strong>al</strong>izzata <strong>al</strong>la stipulazionedi un contratto di licenza relativo <strong>al</strong>lo sfruttamento di un marchio, l’assenzadi una chiara v<strong>al</strong>utazione economica di t<strong>al</strong>e asset può prorogarenel tempo e, nei casi più gravi, anche pregiudicare il raggiungimento diun accordo. La controparte, <strong>in</strong>fatti, non è posta <strong>in</strong> condizione di comprenderele re<strong>al</strong>i possibilità di conseguire risultati economici positivi d<strong>al</strong>contratto - disponendo solo delle <strong>in</strong>formazioni relative ai costi dell’accordo(costo di negoziazione e importi da versare <strong>al</strong> licenziante) e non diquelle relative <strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore dei diritti oggetto <strong>della</strong> licenza - e, pertanto, ènecessariamente tenuta a compiere le operazioni di v<strong>al</strong>utazione deidiritti, con evidente <strong>in</strong>cremento dei costi <strong>della</strong> contrattazione e conseguentedifferimento del momento tempor<strong>al</strong>e dell’eventu<strong>al</strong>e raggiungimentodell’accordo.111
La due diligence, qu<strong>in</strong>di, è un’impresc<strong>in</strong>dibile attività rientrante <strong>in</strong>qu<strong>al</strong>siasi accorta strategia di gestione dei diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, <strong>in</strong>quanto non sono <strong>in</strong>frequenti erronee percezioni circa la titolarità o la liberadisponibilità di asset immateri<strong>al</strong>i critici per l’impresa (ad esempio puòsussistere la conv<strong>in</strong>zione di essere titolari di determ<strong>in</strong>ati diritti e, <strong>in</strong> re<strong>al</strong>tà,esserne solo licenziatari). T<strong>al</strong>e operazione che, gener<strong>al</strong>mente, dovrebbeportare <strong>al</strong>la redazione di una mappa dei diritti, nella qu<strong>al</strong>e siano chiaramenteidentificabili gli asset, il regime dei diritti e la loro v<strong>al</strong>utazione economico-f<strong>in</strong>anziaria,può qu<strong>in</strong>di consentire:a la sostanzi<strong>al</strong>e riduzione dei rischi connessi <strong>al</strong>l’esito di qu<strong>al</strong>sias<strong>in</strong>egoziazione avente ad oggetto gli IPR (Intellectu<strong>al</strong> PropertyRights) <strong>in</strong> cui la v<strong>al</strong>utazione di t<strong>al</strong>i diritti sia demandata <strong>al</strong>la controparte(<strong>in</strong>vestitore privato, licenziatario, compratore etc.);b la significativa riduzione di costi e tempi delle negoziazioni, <strong>in</strong>quanto la disponibilità di <strong>in</strong>formazioni corrette sui diritti e sull<strong>al</strong>oro v<strong>al</strong>utazione ne rende assai più rapida la conclusione;c la possibilità di <strong>in</strong>tervenire tempestivamente ai f<strong>in</strong>i del perseguimentodi qu<strong>al</strong>siasi strategia di corretta v<strong>al</strong>orizzazione del proprioIP Portfolio (ad esempio procedendo <strong>al</strong> deposito di design o marchiprivi di registrazione);d la possibilità di accedere <strong>al</strong>le opportunità offerte dagli strumentidi IP F<strong>in</strong>ance che consentono <strong>al</strong>le imprese, <strong>in</strong> gener<strong>al</strong>e, di ottenerepiù facilmente risorse f<strong>in</strong>anziarie (ad es. mutui) attraversola prestazione di idonee garanzie costituite dagli asset immateri<strong>al</strong>i,adeguatamente e correttamente v<strong>al</strong>utati.Appare essenzi<strong>al</strong>e def<strong>in</strong>ire, <strong>al</strong> riguardo, una ben precisa metodologiada impiegare nella v<strong>al</strong>utazione economica dei diritti di <strong>proprietà</strong><strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e. L’adozione di standard uniformi e condivisi dagli operatoridel settore e, pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>mente, dai competenti uffici amm<strong>in</strong>istrativi edagli istituiti di credito, può costituire, <strong>in</strong>fatti, un forte <strong>in</strong>centivo per le PMIa compiere periodiche v<strong>al</strong>utazioni economico-f<strong>in</strong>anziare dei propri dirittie, <strong>in</strong>oltre, può consentire un più agevole accesso <strong>al</strong> credito bancario.Sotto questo profilo, un fondament<strong>al</strong>e passo <strong>in</strong> avanti è stato compiuto112
3 Come sfruttare efficacemente la <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>eproprio nel nostro Paese, laddove è stata concordata una metodologiadi an<strong>al</strong>isi e v<strong>al</strong>utazione economica dei brevetti secondo la piattaformacondivisa tra M<strong>in</strong>istero dello Sviluppo Economico, AssociazioneBancaria It<strong>al</strong>iana, Conf<strong>in</strong>dustria e la Conferenza dei Rettori delleUniversità It<strong>al</strong>iane (CRUI), come d<strong>al</strong> Protocollo di Intesa del 21 ottobre2008. T<strong>al</strong>e metodologia è strutturata <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que moduli, che def<strong>in</strong>isconole c<strong>in</strong>que prospettive <strong>in</strong> cui può essere an<strong>al</strong>izzato e v<strong>al</strong>utato il brevettoattraverso un <strong>sistema</strong> di <strong>in</strong>dicatori a punteggio (rat<strong>in</strong>g/rank<strong>in</strong>g method):1 Brevetto, concernente gli aspetti propri del brevetto e dell’<strong>in</strong>venzione,qu<strong>al</strong>i l’impatto (o la probabilità di successo) e la robustezzadel brevetto (ovvero l’attività <strong>in</strong>ventiva, la portata dellerivendicazioni ecc.);2 Tecnologia, concernente gli elementi pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i <strong>della</strong> soluzionetecnica e <strong>della</strong> tecnologia su cui si fonda l’<strong>in</strong>venzione;3 Aspetti Interni, concernenti il contesto di sviluppo dell’<strong>in</strong>venzionecon particolare riferimento <strong>al</strong>le risorse umane (competenzetecnologiche del team di sviluppo);4 Accesso <strong>al</strong> Mercato, concernente elementi qu<strong>al</strong>i il mercato diriferimento, i can<strong>al</strong>i di distribuzione e vendita, le risorse tecnicof<strong>in</strong>anziarieper reagire ad eventu<strong>al</strong>i violazioni o contraffazioni;5 Aspetti esterni, concernenti, <strong>in</strong> gener<strong>al</strong>e, gli aspetti economici edi bus<strong>in</strong>ess del settore e del mercato di riferimento.Sulla base di questi moduli è stata elaborata una griglia dettagliatanella qu<strong>al</strong>e, ad ogni specifico <strong>in</strong>dicatore, può essere associata una v<strong>al</strong>utazioneda 1 a 5.Con ogni probabilità una an<strong>al</strong>oga metodologia potrebbe essere utilmenteimpiegata nella v<strong>al</strong>utazione del patrimonio di diritti di <strong>proprietà</strong><strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, costituito da un numero più o meno ampio di prodotti. Ciò,qu<strong>in</strong>di, dovrebbe consentire <strong>al</strong>le PMI creative di accedere <strong>al</strong> creditobancario, attraverso gli strumenti di IP F<strong>in</strong>ance, potendo, di conseguenza,sviluppare su larga sc<strong>al</strong>a le proprie idee imprenditori<strong>al</strong>i.113
Difendersid<strong>al</strong>le violazioni
4.1Come azionare adeguatamente i dirittidi <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e?La domanda che tutti gli operatori gener<strong>al</strong>mente si pongono è:“perché <strong>in</strong>vestire <strong>in</strong> ricerca, <strong>in</strong>novazione e creatività se poichiunque può copiare i miei prodotti o le mie opere e, qu<strong>in</strong>di,violare impunemente i miei diritti?La contraffazione e la pirateria sono fenomeni che hanno raggiuntouna dimensione glob<strong>al</strong>e, dando orig<strong>in</strong>e ad una vera e propria<strong>in</strong>dustria crim<strong>in</strong><strong>al</strong>e che, a poco a poco, sta erodendo i guadagnisoprattutto delle PMI.È <strong>al</strong>trettanto vero che <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia sono disponibili strumenti avanzatiper la protezione <strong>della</strong> <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e. In primo luogo è statoemanato un Codice speci<strong>al</strong>izzato <strong>in</strong> materia di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e(Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 e successive modificazioni).Sono state istituite Sezioni Speci<strong>al</strong>izzate <strong>in</strong> materia di <strong>proprietà</strong><strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e presso i Tribun<strong>al</strong>i delle più importanti città it<strong>al</strong>iane, ovveroBari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, P<strong>al</strong>ermo,Roma, Tor<strong>in</strong>o, Trieste e Venezia.Hanno, <strong>in</strong>oltre, ricevuto tempestiva attuazione importanti provvedimenticomunitari come la Direttiva 2004/48/CE (c.d. Direttivaenforcement).Come è stato già anticipato nel Capitolo 1, le imprese, <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e diusufruire <strong>in</strong> modo efficace di t<strong>al</strong>i strumenti, dovrebbero, <strong>in</strong> primis, proteggereadeguatamente i propri diritti, monitorarli costantemente e sorvegliarliattivando i relativi servizi di sorveglianza.Una corretta gestione del portafoglio dei diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>edi un’impresa implica il perseguimento di una adeguata strategiadi protezione di t<strong>al</strong>i diritti. Di seguito sono <strong>in</strong>dicate <strong>al</strong>cune regole di massimache un’impresa dovrebbe seguire a t<strong>al</strong> proposito:116
4 Difendersi d<strong>al</strong>le violazioni• compiere, ad <strong>in</strong>terv<strong>al</strong>li regolari, un’approfondita an<strong>al</strong>isi dei propridiritti, del regime di protezione e del loro v<strong>al</strong>ore economico;ciò - oltre a consentire di reagire tempestivamente a eventu<strong>al</strong>i“f<strong>al</strong>le” nel <strong>sistema</strong> di protezione - agevolerà le imprese <strong>in</strong> tuttele negoziazioni da esse condotte (licenze, merchandis<strong>in</strong>g, franchis<strong>in</strong>getc.) che presuppongono chiare <strong>in</strong>formazioni sulla titolaritàdi diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e;• v<strong>al</strong>utare <strong>in</strong> qu<strong>al</strong>i casi sia re<strong>al</strong>mente necessario procedere <strong>al</strong>laregistrazione; <strong>in</strong> assenza di <strong>in</strong>teresse a sfruttare un determ<strong>in</strong>atodiritto, non è ovviamente necessario <strong>in</strong>crementarne il livello<strong>della</strong> protezione;• decidere come proteggere i diritti; nel caso del deposito di unmarchio sarà necessario v<strong>al</strong>utare se depositare il marchio <strong>in</strong>It<strong>al</strong>ia o anche <strong>in</strong> <strong>al</strong>tri Paesi esteri oppure procedere direttamentea una registrazione comunitaria o <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e (fermorestando, <strong>in</strong> quest’ultimo caso l’onere di aver già proceduto <strong>al</strong>laregistrazione nazion<strong>al</strong>e o, <strong>al</strong>meno, <strong>al</strong> deposito <strong>della</strong> domandadi registrazione nazion<strong>al</strong>e);• attivare servizi di sorveglianza <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di verificare <strong>in</strong> tempore<strong>al</strong>e ed eventu<strong>al</strong>mente reagire a depositi di privative <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>i<strong>in</strong>terferenti con i diritti acquisiti;• attivare servizi di <strong>in</strong>vestigazione <strong>al</strong>lo scopo di monitorare il mercatoe consentire <strong>al</strong>le imprese di reagire tempestivamente aqu<strong>al</strong>siasi violazione dei propri diritti;• utilizzare materi<strong>al</strong>i o tecniche di produzione che rendano piùdifficile la contraffazione (come ologrammi, caratterizzati d<strong>al</strong>lavariabilità di una rifrazione programmata e praticamente impossibilida riprodurre);• cercare - <strong>in</strong> caso di contraffazione di diritti - di acquisire elementiutili ai f<strong>in</strong>i <strong>della</strong> prova (qu<strong>al</strong>i esemplari dei prodotti contraffatti,schermate dei siti web <strong>in</strong> cui sono offerti etc.).117
4.2Lotta <strong>al</strong>la contraffazioneChe cos’è la contraffazione? Il significato proprio del verbo “contraffare”è riprodurre qu<strong>al</strong>cosa <strong>in</strong> modo t<strong>al</strong>e che venga scambiato per l’orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e.La contraffazione, ai nostri f<strong>in</strong>i, è l’attività con la qu<strong>al</strong>e si riproduceun determ<strong>in</strong>ato prodotto (più o meno fedelmente) che poi viene immessonel mercato con l’apposizione dei medesimi marchi, confezioni edescrizioni utilizzate d<strong>al</strong> produttore orig<strong>in</strong><strong>al</strong>e. Gener<strong>al</strong>mente i prodotticontraffatti provengono da mercati con manodopera a basso costo. Ciòconsente di tenere il prezzo f<strong>in</strong><strong>al</strong>e di vendita a un livello molto <strong>in</strong>feriorerispetto a quello dei prodotti orig<strong>in</strong><strong>al</strong>i, con danni facilmente immag<strong>in</strong>abili.Considerati i danni prodotti d<strong>al</strong>la contraffazione <strong>al</strong>le imprese chefanno <strong>della</strong> qu<strong>al</strong>ità, <strong>della</strong> dist<strong>in</strong>tività e dell’<strong>in</strong>novazione le proprie armi, èfondament<strong>al</strong>e avere consapevolezza degli strumenti difensivi di cui leimprese possono avv<strong>al</strong>ersi.4.2.1 A chi rivolgersi per assistenza?Se un’impresa assume di aver subito un danno da contraffazione èconsigliabile <strong>in</strong>terpellare <strong>al</strong> più presto un consulente <strong>in</strong> materia di <strong>proprietà</strong><strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e iscritto <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>bo o un avvocato speci<strong>al</strong>izzato <strong>in</strong> <strong>proprietà</strong><strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e, che v<strong>al</strong>uterà il caso specifico e offrirà utili consigli sullemigliori strategie difensive da adottare.4.2.2 Come reagire a un caso di contraffazione?Fermo restando che ogni situazione costituisce un caso a sé, diseguito saranno illustrate, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di massima, le strategie che potrebberoessere adottate <strong>in</strong> caso di contraffazione.4.2.2.1 Tutela giudiziariaUna possibile risposta è quella di ricorrere <strong>in</strong> via d’urgenza <strong>al</strong>Giudice (gener<strong>al</strong>mente presso le Sezioni speci<strong>al</strong>izzate <strong>in</strong> materia di <strong>proprietà</strong><strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e del Tribun<strong>al</strong>e competente) del luogo di residenza,118
4 Difendersi d<strong>al</strong>le violazionidomicilio, dimora del convenuto (forum rei) o, <strong>al</strong>ternativamente, quellonel qu<strong>al</strong>e è avvenuta l’attività di contraffazione (forum commissi delicti).In questi casi è necessaria l’assistenza di un difensore iscritto <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>bodegli avvocati.Qu<strong>al</strong>i provvedimenti possono essere ottenuti?Nei procedimenti <strong>in</strong> via d’urgenza - gener<strong>al</strong>mente di durata <strong>in</strong>feriorerispetto ai giudizi ord<strong>in</strong>ari - la legge consente di richiedere:a <strong>in</strong>formazioni sull’orig<strong>in</strong>e e sulle reti di distribuzione di merci o diprestazione di servizi che violano diritti di privativa <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e(art. 121-bis). In particolare, si può chiedere <strong>al</strong> giudice che t<strong>al</strong>i<strong>in</strong>formazioni siano fornite d<strong>al</strong>l’autore <strong>della</strong> violazione o da ogni<strong>al</strong>tra persona che sia stata trovata <strong>in</strong> possesso di merci contraffatteo sia stata sorpresa a utilizzare o fornire servizi oggetto diviolazione di un diritto su sc<strong>al</strong>a commerci<strong>al</strong>e o da ogni <strong>al</strong>tra personache sia stata <strong>in</strong>dicata come persona implicata nella produzione,fabbricazione o distribuzione di t<strong>al</strong>i prodotti o nella fornituradi t<strong>al</strong>i servizi. Chi rifiuta di rispondere a t<strong>al</strong>i domande ofornisce <strong>in</strong>formazioni f<strong>al</strong>se è soggetto <strong>al</strong>le sanzioni di cui <strong>al</strong>l’art.372 del codice pen<strong>al</strong>e, ridotte <strong>della</strong> metà;b il sequestro (art. 129 c.p.i.) sia degli oggetti che costituisconoviolazione di diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e (ad es. le merci contraffatte)sia dei mezzi utilizzati per produrli (ad es. macch<strong>in</strong>ariper riprodurre i marchi contraffatti) sia dei relativi elementi diprova. Dato che il sequestro, <strong>al</strong> pari degli <strong>al</strong>tri provvedimenticautelari, ha la funzione di assicurare una tutela immediata,può essere richiesto anche <strong>in</strong> assenza di una prova piena edassoluta: ciò che conta è essere <strong>in</strong> possesso - oltre che <strong>della</strong>prova dell’esistenza del diritto <strong>in</strong> capo <strong>al</strong> titolare <strong>della</strong> privativaviolata (ad es. certificato di registrazione - anche di riscontrioggettivi e ragionevoli (pubblicità, copie di cat<strong>al</strong>oghi etc) circ<strong>al</strong>a violazione di t<strong>al</strong>e diritto (il c.d. fumus boni iuris) e il rischio di119
csubire un danno grave ed irreparabile (c.d. periculum <strong>in</strong> mora).Il Giudice, di norma, v<strong>al</strong>uterà <strong>in</strong> tempi rapidi la richiesta edemetterà, se ne ricorreranno le condizioni, un provvedimento disequestro volto a privare il contraffattore delle merci contraffatteo dei macch<strong>in</strong>ari utilizzati per produrle.Occorrerà, successivamente, <strong>in</strong>iziare un giudizio ord<strong>in</strong>ario dimerito <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di accertare <strong>in</strong> modo più approfondito l’esistenzae l’entità <strong>della</strong> contraffazione e chiedere il risarcimento deidanni sofferti. Può ben accadere che il contraffattore, già pen<strong>al</strong>izzatod<strong>al</strong> sequestro e d<strong>al</strong>l’eventu<strong>al</strong>e pubblicazione del provvedimentoa lui sfavorevole (che gli arreca non poca pubblicitànegativa), chieda di def<strong>in</strong>ire la questione, offrendo <strong>al</strong> titolare -a titolo di composizione bonaria <strong>della</strong> controversia - unasomma di denaro a fronte <strong>della</strong> r<strong>in</strong>uncia <strong>al</strong>la domanda di risarcimentodanni. Anche <strong>in</strong> questo caso è consigliabile richiederel’assistenza di un leg<strong>al</strong>e speci<strong>al</strong>izzato;l’<strong>in</strong>ibitoria (art. 131 c.p.i.) ovvero l’ord<strong>in</strong>e, rivolto <strong>al</strong> contraffattore,di astenersi d<strong>al</strong> comportamento lesivo, sotto pena di ulteriorisanzioni. Il Giudice, <strong>in</strong> particolare, può ord<strong>in</strong>are <strong>al</strong> contraffattoredi astenersi d<strong>al</strong> produrre, commerci<strong>al</strong>izzare e/o utilizzare oprodotti che costituiscono violazione dei diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e(ovvero le merci contraffatte) e può anche ord<strong>in</strong>arne ilritiro d<strong>al</strong> commercio nei confronti di chi ne abbia la disponibilità.Gener<strong>al</strong>mente la richiesta di <strong>in</strong>ibitoria è contestu<strong>al</strong>e a quelladi sequestro, ma può anche essere formulata durante un giudizioord<strong>in</strong>ario. Si tratta di uno strumento molto efficace: se,<strong>in</strong>fatti, il contraffattore, nonostante l’<strong>in</strong>ibitoria, proseguisse nellaviolazione di t<strong>al</strong>i diritti, <strong>in</strong>correrebbe nelle ulteriori sanzioni fissated<strong>al</strong>lo stesso giudice nel provvedimento <strong>in</strong>ibitorio (il giudice<strong>in</strong>fatti determ<strong>in</strong>a le somme dovute d<strong>al</strong> contraffattore per ogniulteriore violazione e per ogni ritardo nell’esecuzione del provvedimento<strong>in</strong>ibitorio).120
4 Difendersi d<strong>al</strong>le violazionidla descrizione (art. 128 c.p.i.) delle cose che costituisconooggetto <strong>della</strong> violazione (per esempio merci contraffatte), deimezzi utilizzati per produrle (ad es. macch<strong>in</strong>ari) e degli element<strong>in</strong>ecessari a provare la contraffazione. In <strong>al</strong>tre parole, puòaccadere che un’impresa non sia assolutamente certa dell’esistenzadi una effettiva violazione dei propri diritti. In t<strong>al</strong> caso,ottenere un provvedimento di descrizione consente <strong>al</strong>l’impresadi ottenere rapidamente delle prove senza correre il rischio cheil contraffattore le nasconda o, peggio, le distrugga. Ottenutacosì la prova, l’impresa <strong>in</strong> questione potrà contattare il contraffattoreper chiedere l’<strong>in</strong>terruzione dell’attività illecita e il risarcimentodei danni <strong>in</strong> via bonaria e stragiudizi<strong>al</strong>e; <strong>in</strong> <strong>al</strong>ternativapotrà avviare un’azione giudiziaria f<strong>in</strong><strong>al</strong>izzata ad <strong>in</strong>terromperela violazione dei propri diritti e ad ottenere il risarcimento deiconseguenti danni. Per ottenere un provvedimento di descrizionepuò essere sufficiente fornire <strong>al</strong> giudice <strong>in</strong>formazioni m<strong>in</strong>ime(i.e. una fattura del contraffattore o un suo dépliant). Il provvedimentodi descrizione è, tra l’<strong>al</strong>tro, l’unico strumento a disposizionedel titolare f<strong>in</strong>ché gli oggetti nei qu<strong>al</strong>i si ravvisi la violazionedi un proprio diritto figur<strong>in</strong>o nel rec<strong>in</strong>to di un’esposizione,uffici<strong>al</strong>e o uffici<strong>al</strong>mente riconosciuta, tenuta nel territorio delloStato (art. 129 c.p.i.).In ogni caso è sempre riconosciuta <strong>al</strong> titolare la possibilità di<strong>in</strong>staurare (subito o dopo aver ottenuto uno di questi provvedimentid’urgenza) un procedimento ord<strong>in</strong>ario per la quantificazione e per l<strong>al</strong>iquidazione del risarcimento dei danni. In particolare, a seguito delrecepimento <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia <strong>della</strong> direttiva 2004/48/CE (c.d. Direttiva enforcementsul rispetto dei diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e) è stato riscritto l’art.125 c.p.i. che discipl<strong>in</strong>a, appunto, i criteri di liquidazione dei danni <strong>in</strong>materia di contraffazione.121
Alla luce delle modifiche così <strong>in</strong>trodotte è possibile ottenere:1 una somma che risarcisca il titolare sia delle perdite subite (c.d.danno emergente) sia dei mancati guadagni (c.d. lucro cessante),c<strong>al</strong>colata tenendo presente tutte le conseguenze economichenegative ivi compresi i guadagni illecitamente re<strong>al</strong>izzati d<strong>al</strong>contraffattore;2 una somma glob<strong>al</strong>e commisurata <strong>al</strong>le somme che il titolareavrebbe percepito laddove fosse stato stipulato con il contraffattoreun accordo di licenza avente ad oggetto i diritti violati;3 la restituzione degli utili re<strong>al</strong>izzati d<strong>al</strong> contraffattore, oltre <strong>al</strong>risarcimento delle perdite subite.La giurisprudenza ha, <strong>in</strong> diverse ipotesi, fatto uso di <strong>al</strong>cuni di questicriteri nella liquidazione dei danni da contraffazione subiti d<strong>al</strong>le impreseche avevano correttamente protetto i propri diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e.Il Tribun<strong>al</strong>e di Genova, con la sentenza <strong>della</strong> VI Sez. Civile del 12Aprile 2006, si è pronunciato <strong>in</strong> materia di liquidazione dei danni conseguenti<strong>al</strong>la commerci<strong>al</strong>izzazione di macch<strong>in</strong>ari <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>i coperti da brevettonazion<strong>al</strong>e. In t<strong>al</strong>e ipotesi, il Tribun<strong>al</strong>e ha quantificato la sommadovuta agli attori, a titolo di risarcimento danni, <strong>in</strong> Lire 68.600.000 (pariad Euro 35.428,94). Per determ<strong>in</strong>are t<strong>al</strong>e somma è stato utilizzato il criteriodel mancato guadagno e sono state <strong>in</strong>dividuate due voci di danno:• una prima voce riferibile <strong>al</strong> mancato utile re<strong>al</strong>izzato dagli attoria causa <strong>della</strong> commerci<strong>al</strong>izzazione di 18 macch<strong>in</strong>e contraffatte,quantificato <strong>in</strong> Lire 41.400.000;• una seconda voce riferibile <strong>al</strong>la contrazione del mercato degliattori causato d<strong>al</strong>l’attività di contraffazione dei convenuti edequitativamente v<strong>al</strong>utato <strong>in</strong> Lire 27.200.000.Il Tribun<strong>al</strong>e di Tor<strong>in</strong>o, con sentenza <strong>della</strong> IX Sez. Civile del 14 dicembre2006, <strong>in</strong> un’ipotesi di contraffazione di un marchio <strong>in</strong>dividu<strong>al</strong>e (correttamenteregistrato) di una impresa agricola, ha liquidato equitativamente122
4 Difendersi d<strong>al</strong>le violazioniil danno nella misura corrispondente a quello che sarebbe stato l’importo<strong>della</strong> licenza che il convenuto avrebbe dovuto richiedere <strong>al</strong>l’attrice perl’utilizzazione del marchio <strong>in</strong> questione, pari ad Euro 1.000 <strong>al</strong>l’anno, conconseguente determ<strong>in</strong>azione del danno tot<strong>al</strong>e <strong>in</strong> Euro 3.000 (essendo tregli anni <strong>in</strong> cui è avvenuta la contraffazione del marchio dell’attrice).Significativa è stata anche la sentenza <strong>della</strong> IX Sez. Civile dell’8Febbraio 2008 del Tribun<strong>al</strong>e di Tor<strong>in</strong>o, pronunciata <strong>in</strong> un’ipotesi di violazionedei diritti relativi ad un design registrato avente ad oggetto le caratteristicheestetiche di una l<strong>in</strong>ea di giubbotti prodotti d<strong>al</strong>l’attrice. T<strong>al</strong>i prodottierano venduti d<strong>al</strong> contraffattore a un prezzo unitario di 45 Euro (<strong>in</strong> luogodei 175 euro richiesti d<strong>al</strong>l’attrice). Il Tribun<strong>al</strong>e ha liquidato il danno da contraffazione<strong>in</strong> Euro 43.125 oltre <strong>in</strong>teressi e riv<strong>al</strong>utazione monetaria, utilizzandoil criterio del mancato guadagno, <strong>in</strong>dividuando tre voci di danno:• una prima voce riferibile <strong>al</strong>le perdite conseguite <strong>al</strong>la mancatavendita di 155 giubbotti e, qu<strong>in</strong>di, quantificabile nel costo complessivosostenuto per la produzione di t<strong>al</strong>i giubbotti ovvero <strong>in</strong>Euro 11.625 (155 giubbotti moltiplicato per il costo unitario diproduzione, pari a 75 euro);• una seconda voce riferibile <strong>al</strong> c<strong>al</strong>o delle vendite subito d<strong>al</strong>l’attricea causa dell’attività contraffattiva, presuntivamente quantificato<strong>in</strong> un mancato fatturato di Euro 375.000 e, di conseguenza,<strong>in</strong> un utile mancato di Euro 30.000;• una terza voce di danno riferibile <strong>al</strong>l’approfittamento, da parte<strong>della</strong> convenuta, degli <strong>in</strong>vestimenti pubblicitari dell’attrice, equitativamentev<strong>al</strong>utato <strong>in</strong> Euro 1.500.La Corte di Appello di Firenze, con sentenza <strong>della</strong> Sez. Civile del10 aprile 2009, <strong>in</strong> un’ipotesi di contraffazione di un marchio <strong>in</strong>dividu<strong>al</strong>e(correttamente registrato) effettuata da parte di un’impresa che commerci<strong>al</strong>izzavaprodotti recanti un segno identico a quello dell’attrice, h<strong>al</strong>iquidato il danno subito d<strong>al</strong>l’attrice utilizzando il criterio del mancatoguadagno. Nella specie, i giudici hanno rilevato che i capi erano acquistatiad Euro 5,95 l’uno e rivenduti ad un prezzo di Euro 6,40, con un123
<strong>in</strong>cremento del 7,5 % circa rispetto <strong>al</strong> costo di acquisto. Il Tribun<strong>al</strong>e, ritenendoche il mancato guadagno non può corrispondere <strong>al</strong> mancato fatturato(quantificato d<strong>al</strong>l’attrice <strong>in</strong> oltre 600.000 euro) ma è commisurabile<strong>al</strong> potenzi<strong>al</strong>e utile netto associabile <strong>al</strong> mancato fatturato - <strong>in</strong> quanto lemancate vendite comportano il risparmio dei costi delle materie prime edei costi di produzione - ha quantificato la somma dovuta <strong>in</strong> Euro28.386,47 (ossia il 7,5% di Euro 381.819,72 corrispondenti <strong>al</strong> v<strong>al</strong>oreglob<strong>al</strong>e degli acquisti di merce contraffatta).Questa breve rassegna giurisprudenzi<strong>al</strong>e dimostra quanto siaimportante proteggere i diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e anche per le piccolee medie imprese operanti <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia.4.2.2.2 Tutela dogan<strong>al</strong>eIn presenza del fondato timore che stiano per entrare nel territorioit<strong>al</strong>iano delle merci contraffatte provenienti da un Paese non appartenente<strong>al</strong>l’Unione europea, è possibile richiedere <strong>al</strong>l’Agenzia delleDogane, <strong>in</strong> base <strong>al</strong> Regolamento Comunitario 1383/2003, di controllarele merci <strong>in</strong> entrata - per un periodo massimo di un anno, eventu<strong>al</strong>menter<strong>in</strong>novabile - e procedere a sospendere lo sv<strong>in</strong>colo o a bloccare lemerci effettivamente contraffatte.Per ottenere questa tutela, occorre presentare una domanda di<strong>in</strong>tervento <strong>al</strong>la sede dell’Ufficio Centr<strong>al</strong>e Antifrode, unitamente ad unadichiarazione di assunzione di responsabilità e tutto il materi<strong>al</strong>e necessario<strong>al</strong>le Dogane per lo svolgimento dei controlli (ad es. <strong>in</strong>formazionicirca le <strong>in</strong>dicazioni sulle merci orig<strong>in</strong><strong>al</strong>i e sui circuiti di distribuzione autorizzati,sugli imb<strong>al</strong>laggi etc).Ricordatevi sempre di provare il vostro diritto!! Se aveteprotetto correttamente i vostri diritti vi basterà <strong>al</strong>legare ildocumento comprovante la registrazione del marchio, delbrevetto etc., <strong>al</strong>trimenti dovrete fornire una prova dell’effettivaesistenza del vostro diritto!124
4 Difendersi d<strong>al</strong>le violazioni4.2.2.3 Tutela amm<strong>in</strong>istrativaNel caso <strong>in</strong> cui la contraffazione avvenga su larga sc<strong>al</strong>a (il codicedi <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e – art. 144 c.p.i. – parla di “pirateria” ovvero atti dicontraffazione e/o di usurpazione di diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e compiutidolosamente <strong>in</strong> modo <strong>sistema</strong>tico), è stato attribuito <strong>al</strong>la pubblicaamm<strong>in</strong>istrazione (ovvero <strong>al</strong> M<strong>in</strong>istero delle Attività Produttive, oggiM<strong>in</strong>istero dello Sviluppo Economico) per il tramite del Prefetto <strong>della</strong> prov<strong>in</strong>cia<strong>in</strong>teressata e del S<strong>in</strong>daco (quest’ultimo limitatamente <strong>al</strong> territoriocomun<strong>al</strong>e) il potere di sequestrare <strong>in</strong> via amm<strong>in</strong>istrativa le merci contraffattee, decorsi tre mesi, procedere - previa autorizzazione del giudicecompetente - <strong>al</strong>la loro distruzione a spese del contraffattore.4.2.2.4 Tutela pen<strong>al</strong>eOltre <strong>al</strong>le possibilità offerte d<strong>al</strong>la tutela giudiziaria e dogan<strong>al</strong>e, <strong>in</strong><strong>al</strong>cuni casi è possibile anche sporgere denuncia contro il contraffattore(<strong>in</strong>nanzi <strong>al</strong>la Procura <strong>della</strong> Repubblica o i Commissariati di Zona) osegn<strong>al</strong>are la contraffazione <strong>al</strong>la Guardia Di F<strong>in</strong>anza (che, <strong>in</strong> presenza direati, trasmetterà gli atti <strong>al</strong>la Procura).La contraffazione può, <strong>in</strong>fatti, comportare anche sanzioni di caratterepen<strong>al</strong>e (reclusione e/o multa) per il contraffattore. È, <strong>in</strong>fatti, punitochi compie, <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di trarne profitto (ovvero per re<strong>al</strong>izzare un qu<strong>al</strong>siasitipo di vantaggio anche non puramente economico) atti di contraffazioneo di <strong>al</strong>terazione di diritti di <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e ovvero utilizza marchi,segni dist<strong>in</strong>tivi, disegni e modelli, brevetti e modelli di utilità <strong>al</strong>teratio contraffatti (art. 473 c.p.). È punito anche chi <strong>in</strong>troduce, mette <strong>in</strong> circolazioneo vende <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia prodotti con marchi, segni dist<strong>in</strong>tivi, <strong>al</strong>terati ocontraffatti (art. 474 c.p.) e chi <strong>in</strong>troduce, mette <strong>in</strong> circolazione o vende<strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia prodotti con marchi o segni dist<strong>in</strong>tivi idonei a trarre <strong>in</strong> <strong>in</strong>ganno ilcliente sull’orig<strong>in</strong>e del prodotto.4.2.2.5 Tutela <strong>in</strong> opposizioneVa menzionata, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, la possibilità di opporsi <strong>al</strong>la registrazione diun marchio d’impresa attraverso la procedura di opposizione (artt. c.p.i.125
176-184 c.p.i. e artt. 46-62 Reg. att. c.p.i.) <strong>al</strong>la registrazione dei marchid’impresa. T<strong>al</strong>e procedura verrà prossimamente attivata, <strong>in</strong>fatti, da undecreto del M<strong>in</strong>istro dello Sviluppo Economico che dovrà fissare i term<strong>in</strong>ie le mod<strong>al</strong>ità di pagamento dei diritti per il deposito dell’opposizione.L’opposizione, prevista dagli artt. 176 – 184 c.p.i. ma non ancoraresa <strong>operativa</strong>, dovrà essere proposta entro tre mesi decorrenti:• d<strong>al</strong>la data di pubblicazione <strong>della</strong> domanda di registrazione;• d<strong>al</strong>la data di pubblicazione <strong>della</strong> registrazione del marchio;• d<strong>al</strong> primo giorno del mese successivo <strong>al</strong>la registrazione di unmarchio <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e pubblicata sul bollett<strong>in</strong>o WIPO.L’atto di opposizione dovrà essere redatto <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua it<strong>al</strong>iana, a penadi irricevibilità, dovrà essere sottoscritto d<strong>al</strong>l’opponente o d<strong>al</strong> suo mandatarioe dovrà <strong>in</strong>cludere gli elementi <strong>in</strong>dicati nell’art. 46 Reg. att. c.p.i.ed, <strong>in</strong> particolare:a gli estremi identificativi <strong>della</strong> domanda o registrazione controcui viene proposta l’opposizione;b gli estremi identificativi del marchio o dei diritti anteriori su cuisi fonda l’opposizione, fatto s<strong>al</strong>vo l’art. 8 c.p.i.;c gli estremi identificativi dell’opponente e l’<strong>in</strong>dicazione dei motividi fatto e di diritto su cui si fonda l’opposizione;d l’avvenuta attestazione del pagamento dei diritti di opposizione.L’atto di opposizione dovrà essere depositato, <strong>in</strong> forma cartacea otelematica, presso l’UIBM Ufficio Opposizione, nel rispetto delle form<strong>al</strong>ità<strong>in</strong>dicate d<strong>al</strong>l’art. 47 Reg. att. c.p.i.Seguirà la fase c.d. istruttoria (art. 48 Reg. att. c.p.i.) nella qu<strong>al</strong>el’Ufficio, entro due mesi d<strong>al</strong>la scadenza del term<strong>in</strong>e per depositare l’attodi opposizione, verificherà la ricevibilità, l’ammissibilità dell’opposizioneed il regolare pagamento dei diritti di opposizione. Al term<strong>in</strong>e di t<strong>al</strong>iverifiche, ove non siano riscontrate irregolarità, l’Ufficio <strong>in</strong>vierà l’opposizione<strong>al</strong> richiedente ed <strong>in</strong>formerà le parti <strong>della</strong> possibilità di avv<strong>al</strong>ersidelle facoltà <strong>in</strong>dicate d<strong>al</strong>l’art. 49 Reg. att. c.p.i., ed, <strong>in</strong> particolare, diquella di addivenire ad un accordo di conciliazione.126
4 Difendersi d<strong>al</strong>le violazioniQu<strong>al</strong>ora la domanda non sia ritirata o qu<strong>al</strong>ora non si addivenga aduna conciliazione, l’Ufficio <strong>in</strong>vierà <strong>al</strong> richiedente la documentazione consegnatad<strong>al</strong>l’opponente, fissando un term<strong>in</strong>e di sessanta giorni per lapresentazione di prime deduzioni <strong>in</strong> merito. Successivamente, il dirigenteresponsabile dell’Ufficio Opposizione assegnerà l’opposizione agliesam<strong>in</strong>atori <strong>in</strong>caricati di gestire la procedura di opposizione.L’Ufficio, ai sensi dell’art. 178, comma 3 del Codice, ove lo ritengaopportuno, <strong>in</strong>viterà le parti a presentare, entro un term<strong>in</strong>e da esso fissato,ulteriori documenti, deduzioni, osservazioni <strong>in</strong> merito <strong>al</strong>le <strong>al</strong>legazioni,osservazioni e deduzioni delle <strong>al</strong>tre parti, concedendo, eventu<strong>al</strong>mente,un nuovo term<strong>in</strong>e per rispondere (art. 52 Reg. att. c.p.i.)Ai sensi dell’art. 178 comma 4 del Codice, su istanza del titolare delmarchio opposto, l'opponente dovrà fornire documenti idonei a provareche il marchio su cui è fondata l’opposizione sia stato oggetto di uso effettivoper un periodo di c<strong>in</strong>que anni a partire d<strong>al</strong>la data di registrazione.Al term<strong>in</strong>e del procedimento di opposizione l'Ufficio It<strong>al</strong>iano Brevetti eMarchi, ove ritenga fondata l’opposizione, resp<strong>in</strong>gerà la domanda di registrazionedel marchio contestato; <strong>in</strong> caso contrario resp<strong>in</strong>gerà l'opposizione.127
4.2.3 Qu<strong>al</strong>i sono le strategie più efficaci per risponderead una contraffazione?È difficile <strong>in</strong>dividuare una strategia ottim<strong>al</strong>e v<strong>al</strong>ida <strong>in</strong> tutti casi; ciònonostante, esistono <strong>al</strong>cune regole di massima:• Proteggete i vostri diritti! Qu<strong>al</strong>unque strategia difensivavenga adottata, dovrete, <strong>in</strong>fatti, provare sempre diessere i titolari dei diritti. La registrazione, <strong>in</strong> questosenso, deve essere il vostro più fedele <strong>al</strong>leato!• Cercate le prove! Prima di agire è sempre opportunoessere <strong>in</strong> possesso di elementi utili come cat<strong>al</strong>oghidei prodotti o servizi offerti d<strong>al</strong> contraffattore, scontr<strong>in</strong>idi acquisto che provengono d<strong>al</strong> contraffattore, fatture,ecc; non disdegnate di ottenere un provvedimentodi descrizione! Vi risparmierà tempo e fatica!• Se verificate l’esistenza di una contraffazione <strong>in</strong> atto,il vostro primo obiettivo deve essere bloccare il contraffattore!La cosa migliore è richiedere subito unprovvedimento cautelare come un sequestro oun’<strong>in</strong>ibitoria, eventu<strong>al</strong>mente assieme <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terventodogan<strong>al</strong>e;• Chiedete il risarcimento dei danni solo dopo averimpedito <strong>al</strong> contraffattore di causarne di ulteriori!Più la contraffazione prosegue, più danni avrete(perdita d’immag<strong>in</strong>e, perdita di clienti etc).Agite subito!128
4 Difendersi d<strong>al</strong>le violazioni4.3Lotta <strong>al</strong>la pirateriaChe cos’è la pirateria? Per pirateria gener<strong>al</strong>mente s’<strong>in</strong>tende la violazionedei diritti degli autori e dei titolari di diritti connessi esistenti sulleopere dell’<strong>in</strong>gegno. È atto di pirateria sia la condotta di chi duplica undvd video e lo vende per pochi euro ai suoi amici, sia quella delle grandiorganizzazioni crim<strong>in</strong><strong>al</strong>i che duplicano lo stesso dvd video su largasc<strong>al</strong>a. Chiaramente le sanzioni pen<strong>al</strong>i, amm<strong>in</strong>istrative e civili, dipenderannod<strong>al</strong>la gravità <strong>della</strong> condotta e d<strong>al</strong>l’entità dei danni prodotti.4.3.1 Chi sono i “pirati”?Come si può reagire <strong>in</strong> modo efficace <strong>al</strong>la pirateria? Prima di tutto èutile avere consapevolezza di chi siano i pirati (coloro che violano i dirittidi <strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e) e di come essi oper<strong>in</strong>o. In questo senso puòrisultare utile contattare un consulente o un avvocato speci<strong>al</strong>izzato. Sidevono prendere <strong>in</strong> considerazione sia la pirateria tradizion<strong>al</strong>e (duplicazionedi un c.d. audio e conseguente vendita <strong>al</strong>le bancarelle) sia la pirateriadigit<strong>al</strong>e (diffusione di opere protette <strong>in</strong> rete). A seconda del tipo dipirateria si dovrebbero adottare strategie difensive diversificate. Anche <strong>in</strong>questo caso possono essere formulate <strong>al</strong>cune regole di massima daseguire, con riferimento, ad esempio, <strong>al</strong> settore <strong>della</strong> musica digit<strong>al</strong>e:• Regola N° 1 – aumentate e diversificate l’offerta! Se cresconole possibilità per i consumatori di acquisire lavostra musica a prezzi convenienti, dim<strong>in</strong>uirà la propensionea ottenerla <strong>in</strong> modo illegittimo. Pensate a quelloche ha già fatto Apple con il port<strong>al</strong>e iTunes Store; offrendomusica, video ed applicazioni a prezzi contenuti, hasp<strong>in</strong>to i consumatori ad acquistare t<strong>al</strong>i prodotti leg<strong>al</strong>mentepiuttosto che a procurarseli illecitamente.129
• Regola N° 2 – sensibilizzate i consumatori! Cercate disviluppare pubblicità e/o messaggi ad effetto per farcapire <strong>al</strong> pubblico qu<strong>al</strong>i siano i danni <strong>della</strong> pirateria.• Regola N° 3 – cercate di dare dimostrazioni di forza! È consigliabileagire contro i provider per ottenere d<strong>al</strong> giudicemisure cautelari come la chiusura di un sito web (che ospitamateri<strong>al</strong>e protetto o che contiene i l<strong>in</strong>k per raggiungeret<strong>al</strong>e materi<strong>al</strong>e) o il blocco dell’accesso a t<strong>al</strong>i siti o servizi.4.3.2 La tecnica <strong>al</strong> servizio <strong>della</strong> legge:le Misure Tecnologiche di ProtezioneLe imprese creative possono, <strong>in</strong>oltre, avv<strong>al</strong>ersi di adeguati strumentitecnici per proteggere le proprie opere. Sarà sufficiente implementarenelle proprie opere le c.d. Misure Tecnologiche di Protezione(MTP) – protezioni anti-copia, sistemi per limitare gli accessi <strong>al</strong>le operee così via – oggi discipl<strong>in</strong>ate dagli artt. 102-quater e 102-qu<strong>in</strong>quies <strong>della</strong>Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni.T<strong>al</strong>i misure possono contribuire a ridurre l’<strong>in</strong>cidenza negativa <strong>della</strong>pirateria sui fatturati delle imprese, rendendo più complessa la duplicazionenon autorizzata delle opere <strong>in</strong> questione.4.3.3 L’importanza di una reazione immediata:sequestri, <strong>in</strong>ibitorie e richieste di risarcimento danni.Allo scopo di facilitare la protezione dei diritti d’autore e dei diritti connessi,la legge it<strong>al</strong>iana sul diritto d’autore è stata, più volte, modificata <strong>al</strong>loscopo di potenziare gli strumenti difensivi utilizzabili contro la pirateria.In particolare segn<strong>al</strong>iamo le modifiche <strong>al</strong>la legge sul diritto d’autore<strong>in</strong>trodotte con il Decreto Legislativo 140/2006, che ha dato attuazione<strong>al</strong>la Direttiva 2004/48/CE:• Presunzione del diritto d’autore o di titolarità dei diritti (art. 8l.a.): si presume autore (o titolare di diritti connessi) il soggettoil cui nome è <strong>in</strong>dicato sull’opera nei modi d’uso.130
4 Difendersi d<strong>al</strong>le violazioniRicordatevi perciò di <strong>in</strong>dicare il vostro nome sull’operadell’<strong>in</strong>gegno prima di farla circolare!• Strumenti agevolati di acquisizione delle prove (art. 156-bisl.a.): le imprese che ritengano che i propri diritti siano stati violatipossono richiedere <strong>al</strong> giudice di rivolgere <strong>al</strong>la contropartel’ord<strong>in</strong>e di esibire le prove necessarie a conv<strong>al</strong>idare t<strong>al</strong>i affermazioni– qu<strong>al</strong>ora la controparte ne sia <strong>in</strong> possesso – <strong>in</strong> presenzadi sufficienti elementi di prova forniti d<strong>al</strong>le imprese richiedenti(ad es. stampe delle schermate del sito web <strong>della</strong> controparteche pubblicizza il download illeg<strong>al</strong>e!).• Misure cautelari (artt. 161 ss. l.a.): le imprese possono avv<strong>al</strong>ersidi strumenti an<strong>al</strong>oghi a quelli previsti per le ipotesi di contraffazionedi diritti <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>i, sia bloccando violazioni <strong>in</strong> corso(mediante sequestri ex art. 161) sia impedendo violazioni future(<strong>in</strong>ibitorie ex art. 163) sia proteggendo le prove (accertamenti,descrizioni, perizie ex art. 161 l.a.).• Diritti di <strong>in</strong>formazione (art. 156-ter l.a.): come nel caso dell’art.121-bis c.p.i. <strong>in</strong> materia di diritti <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>i, si può chiedere <strong>al</strong>giudice di ord<strong>in</strong>are a chi abbia commesso violazioni di diritti<strong>proprietà</strong> <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e o a chi sia stato trovato <strong>in</strong> possesso dimerci che costituiscano violazione di un diritto (ad es. c.d. pirata)di rendere le <strong>in</strong>formazioni necessarie ad identificare iresponsabili (ad es. il giudice può chiedere a chi sia stato trovato<strong>in</strong> possesso di un programma pirata di comunicare comelo abbia ottenuto e da chi).• Risarcimento del danno (art. 158 l.a.): le imprese possonochiedere, a titolo di risarcimento del danno, una somma forfettariache comprenda sia le perdite subite, sia i mancatiguadagni (tenuto conto anche dei guadagni illeciti re<strong>al</strong>izzatid<strong>al</strong>l’autore <strong>della</strong> violazione). In <strong>al</strong>ternativa il mancato guadagnopuò essere c<strong>al</strong>colato considerando gli importi che avrebbero131
potuto percepire qu<strong>al</strong>ora l’autore <strong>della</strong> pirateria avesse stipulatocon t<strong>al</strong>i imprese un accordo per lo sfruttamento dei diritti <strong>in</strong> questione(ad es. contratto di licenza) oppure considerando gli utiliconseguiti d<strong>al</strong>l’autore <strong>della</strong> violazione.• Misure correttive (artt. 158 e 159 l.a.): le imprese possono, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,avv<strong>al</strong>ersi delle nuove misure correttive che comprendono il ritiroe/o la distruzione degli esemplari o delle copie illecitamente riprodotteo diffuse nonché degli apparecchi impiegati per la riproduzioneo la diffusione (ad es. computer o server).132