Il cruscotto per la gestione delle risorse umane - Forum PA
Il cruscotto per la gestione delle risorse umane - Forum PA
Il cruscotto per la gestione delle risorse umane - Forum PA
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Edoardo BacchiniElvira Mi<strong>la</strong>nieBusiness SuiteSolution TeamOracle Italia
Cruscotto di controllo <strong>per</strong> ilgoverno dell’ente locale,<strong>gestione</strong> <strong>risorse</strong> finanziarie ed<strong>umane</strong>Catania, 5 Dicembre 2002
Cruscotto:“pannello, posto nel<strong>la</strong> cabina di guida in cui sono glistrumenti di controllo e di comando”(Diz.Garzanti)
Controllo/ComandoControlloComando
Controllo = informazione• Dati da tutte le unita’ organizzative• Dati giornalieri• Differenti livelli di analisi• Adeguata al ruolo organizzativo• Estensibile e <strong>per</strong>sonalizzabile
Comando = applicazione• Sistemi integrati• Architettura Web• Logica “self-service”
Portale Informativo/ApplicativoPaginadedicata alruoloAccesso alleapplicazioniDrillDown dicontestoSintesiDirezionaleKey PerformanceIndicators
Gestione <strong>risorse</strong> <strong>umane</strong>• Gestione Organizzazione Sviluppo PersonaleEnti Locali• Oracle GOSPEL– Basato su prodotti sw standard e affermati– Flussi o<strong>per</strong>ativi e dati predefiniti– Rapidita’ di messa in esercizio– Sviluppato in col<strong>la</strong>borazione con es<strong>per</strong>ti delsettore
<strong>Il</strong> <strong>cruscotto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>gestione</strong><strong>delle</strong> <strong>risorse</strong> <strong>umane</strong>AmministrazioneServiziStrategiaUfficio del <strong>per</strong>sonaleAmministratori,Dirigenti, Impiegati
La <strong>gestione</strong> del <strong>per</strong>sonale negli Enti LocaliOrganizzazioneSelezioneAssunzioneGestire<strong>la</strong> <strong>la</strong> StrutturaOrganizzativa• (Ri)Definire <strong>la</strong> stuttura organizzativa• Gestire il cambiamento• Pianificare gli organici• Definire le posizioni organizzative• Definire i profili professionali• Gestire le re<strong>la</strong>zioni e le dipendenze traposizioni e profiliSelezionareil il Personale• Gestire <strong>la</strong> selezione interna(progressione Verticale)• Gestire <strong>la</strong> selezione <strong>per</strong> chiamata• Gestire <strong>la</strong> selezione tramite concorso• Applicare le tecniche di selezione• Tracciare le fasi di selezioneAcquisirele le RisorseUmane• Registrare o completare i dati anagrafici• Registrare i dati <strong>per</strong>sonali del dipendente• Collocare il <strong>per</strong>sonale all’internodell’organizzazione• Assegnare un inquadramento di qualificae posizione e re<strong>la</strong>tivo livello contrattualeGestirele le modifichecorrenti dei datiCiclo di vita del <strong>per</strong>sonaleGestireil il modello<strong>delle</strong> competenzeGestione economica ePresenze• E<strong>la</strong>borazione <strong>delle</strong> buste paga• E<strong>la</strong>borazione dei modelli fiscaliannuali e previsti dal<strong>la</strong> legge• Gestione <strong>delle</strong> timbrature• Gesitre l’anagrafica del dipendente• Monitorare l’excursus del dipendente• Gestire <strong>la</strong> retribuzione:parte fissa e parte variabile• Abilitare i dipendenti e i managerall’accesso Self ServiceGestire <strong>la</strong> <strong>la</strong>Formazione• Censire le competenze• Individuare le famiglieprofessionali• Disegnare il modello ideale<strong>delle</strong> competenze• Valutazione <strong>delle</strong>competenzeValutare il ilPersonaleCessazioneChiudereil il RapportoLavorativo• Definizione dei fabbisogni formativi• Definire/acquisire calendari di formazione• Gestire le iscrizioni e le liste di attesa• Gestire crediti e debiti formativi (anche aifini del<strong>la</strong> progressione)• Valutare i risultati del<strong>la</strong> formazione• Gestire l’e-Learning• Valutare i dipendenti(progressione o, risultati e APO)• Valutare i dirigenti(Posizione, prestazione)• Individuazione degli Obiettiviindividuali e di gruppo• Eventuale analisi del potenzialeRuoliResponsabile OrganizzazioneResponsabile del<strong>la</strong>SelezioneAmministratore delPersonaleResponsabile del<strong>la</strong>Formazione
Le funzionalita’ disponibili• Gestori del <strong>per</strong>sonale• Amministratori‣ Pianificazione organici‣ Gestione giuridica‣ Fascicolo‣ Assenze‣ Curriculum‣ Mobilita’‣ Progressioni‣ Concorsi e selezione‣ Valutazioni e Sviluppo‣ Competenze‣ Politiche RetributiveI gestori del <strong>per</strong>sonale sono abilitati anche all’utilizzo ditutte le funzionalita’ Self Service‣ Cessazioni
Self-Service <strong>per</strong> dirigenti• Dirigenti• ResponsabiliResponsabili ‣ Dati anagrafici dei dipendenti‣ Stato giuridico e dati storici‣ carriere dei dipendenti‣ retribuzioni dei dipendenti‣ assenze dei dipendenti‣ formazione dei dipendenti‣ Confronti profili/ ruoli/ idoneita’‣ Successioni e Rimpiazzi‣ Ricerca di corsi ed iscrizione‣ Valutazioni
Self-Service <strong>per</strong> dipendenti• Dipendenti‣ Autocertificazioni anagrafiche e diqualifiche professionali‣ Visione dello stato giuridico e delcurriculum on-line‣ Richieste di partecipazione aconcorsi interni‣ Catalogo corsi e iscrizioni on-line‣ Autovalutazioni
Flussi configurabiliProcesso di assunzioneBusiness Flow: Processo di assunzione‣ Approvazioni‣ NotificheIdentificarele opportunita’DescrivereProfili prof. /PosizioniAvviare <strong>la</strong>richiestadi <strong>per</strong>sonaleSelezionetramiteconcorsoCollocareil nuovoimpiegatoAnalizzareil processodi selezionee assunzioneGOSPELGestione finanziariaCaricareil centrodi costoAggiornare<strong>la</strong> contabilita’dei pagamentiSupporto alle decisioniFornitureGestore Risorse UmaneGestire lerichieste aifornitoriGestireordini diacquistoRi<strong>la</strong>sciarereport suiprocessi diselezione eassunzione
GOSPELGOSPEL – vantaggi‣ Rispondenza ai requisiti Enti Locali e ‘best practices’‣ Ridotto impegno dell’Ente‣ Rapidita’ di messa in esercizio‣ Costi contenuti e prefissati‣ Salvaguardia del<strong>la</strong> flessibilita’ <strong>per</strong> evoluzioni future‣ Integrazione e univocita’ dei dati‣ Recu<strong>per</strong>o di efficienza e decentramento o<strong>per</strong>ativo