10.07.2015 Views

Sito 16 - LAGUNA DI VENEZIA Responsabile del s - LTER italia

Sito 16 - LAGUNA DI VENEZIA Responsabile del s - LTER italia

Sito 16 - LAGUNA DI VENEZIA Responsabile del s - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

NOME E RESPONSABILE DEL SITO:<strong>Sito</strong> <strong>16</strong> - <strong>LAGUNA</strong> <strong>DI</strong> <strong>VENEZIA</strong><strong>LTER</strong>-ITALIAAggiornamento Attività SitiAnno 2009<strong>Responsabile</strong> <strong>del</strong> sito: Davide TagliapietraCNR-ISMAR sezione di Venezia, Castello 1364/A, I-30122 VeneziaSTATO DELLE ATTIVITA’ <strong>LTER</strong>:1. Prosecuzione acquisizione dati:Comunità ed Habitat Bentonici ; Davide Tagliapietra, CNR-ISMARContinuano gli studi sulla distribuzione <strong>del</strong>le comunità bentoniche degli anni precedentiIdrologia e plancton; Franco Bianchi, CNR-ISMARContinuano con cadenza mensile i campionamenti di plancton e le acquisizioni di parametrifondamentali <strong>del</strong>la colonna d’acqua in cinque stazioni lagunari.Comunità macrofitica; Adriano Sfriso, Dipartimento di Scienze Ambientali, Università Ca’Foscari,Continuano gli studi sulla distribuzione, produzione primaria e tassonomia <strong>del</strong>le comunità<strong>del</strong>le macrofite.Comunità nectonica; Fabio Pranovi; Dipartimento di Scienze Ambientali, Università Ca’Foscari,Continua la raccolta dei dati relativi alla produzione alieutica (sbarcato) con studi sullerelazioni con le variazioni globali (soprattutto temperatura)Avifauna; Mauro Bon; Museo di Storia Naturale di VeneziaCensimenti degli uccelli nidificanti e svernanti in Comune di VeneziaCO.RI.LA.; VeneziaAggiornamento <strong>del</strong> database relazionale che contiene I dati di alcuni "data producers" localitra cui il Magistrato alle Acque (* vedi Nota) e la Regione <strong>del</strong> Veneto2. Nuove ricerche:Comunità ed Habitat Bentonici ; Davide Tagliapietra, CNR-ISMARSono state installate nei pressi di alcune centraline multiparametriche (* vedi Nota) <strong>del</strong>lestazioni fisse che al momento sono usate studiare l’evoluzione temporale degli organismixilofagi ma che sono progettate per lo studio a lungo termine di organismi bentonici disubstrato duro.Avifauna; Mauro Bon; Museo di Storia Naturale di VeneziaNuovo progetto atlante <strong>del</strong>la Provincia di Venezia


FINANZIAMENTICOLLABORAZIONI e CONTATTI1. Collaborazioni nazionali:ISMAR-CNR Venezia, Taranto Lesina Bologna; ARPA Veneto; ARPA Friuli VeneziaGiulia; ICRAM, Chioggia; Università di Venezia; Università di Padova; Consorzio VeneziaNuova, Venezia; Consorzio Thethis, Venezia; Consorzio per il Coordinamento <strong>del</strong>leRicerche Lagunari, Venezia; Magistrato alle Acque, Venezia; Istituto Nazionale diOceanografia – OGS, Trieste; Università di Parma; Università di Ancona;2. Collaborazioni Internazionali:South Florida University, St. Petersburg, USA; Scripps Institution of Oceanography, S.Diego, USA, University of Hull; NOAA, National Marine Fisheries Service, NortheastFisheries Science Center, Woods Hole, USA.PRODOTTI DEL SITO:1. Pubblicazioni:Non è stata segnalata alcuna pubblicazione relativa ad attività <strong>LTER</strong>2. Presentazioni a congressi:XVI Convegno Italiano di Ornitologia (Sabaudia, 14-18 ottobre 2009). “L’avifauna <strong>del</strong>comune di Venezia: problematiche di un atlante urbano tra terra e acqua”.3. Tesi di laurea/dottorato:È in corso una tesi di Master “Ecogovernance degli ambienti lagunari <strong>del</strong> BacinoAdriatico" sulle variazioni nella fenologia di Carcinus aestuarii in rapporto alle condizionimeteo-climatiche nel corso di tutto il secolo scorso.ATTIVITA’ <strong>DI</strong> COLLABORAZIONE INTER-SITI1. Attività ScientificaCollaborazione con il prof. M. Mistri, responsabile <strong>del</strong> sito “Delta <strong>del</strong> Po”, concernente labioindicazione bentonica in ecosistemi costieri di transizione2. Attività divulgativaMinelli A. (Ed.), (2009), Aquatic invertebrates, Lagune estuari e <strong>del</strong>ta, Series,ItalianHabitats, Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e <strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> Territorio e <strong>del</strong> Mare, Museo Friulanodi Storia Naturale, 23: 39-61 (anche in versione inglese)* Nota:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!