10.07.2015 Views

Produzione aria compressa - Forli

Produzione aria compressa - Forli

Produzione aria compressa - Forli

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

PRODUZIONE E I}ISTRIBUZIONE DNLL' ARIA COMPRE SSAGENERALITAOE CARATTERISTICIIT' DELL'ARIAL'<strong>aria</strong> ha generalmente una composizione gassosa media pari a:78 e/o di azato21 a/o di ossigeno1% di gas inerte.Oltre alla parte gassosa sono presenti in piccole quantità pulviscolo e vapore acqueo.Il pulviscolo e il vapore acqueo possono essere dannosi alf interno di un impianto che utllizza <strong>aria</strong><strong>compressa</strong>.Il pulviscolo introducendosi nei compressori e negli utilizzatori, può compromettere la tenuta degliorgani meccanici danneggiandoli nel tempo.Inoltre occoffe tener presente che spesso il putrviscolo è poco tollerato in alcune lavaraziatrj( verniciatura ) o addirittura per nulla tollerato ( odontoiatria ).Il vapore acqueo presente nell'<strong>aria</strong> <strong>compressa</strong> potrebbe condensare nell'impianto ossidando icomponenti e compromettendo il funzionamento degli utilizzatori che in genere non tollerano lapresenza di acqua.Quanto detto, ci permette di asserire che I'<strong>aria</strong> cornpressa deve essers opportunamente trattataper ridurre la presenza di pulviscolo atmosferico e di vapore acqueo.E' opportuno a tal proposito definire i seguenti parametri:Ua: umidità assoluta in g/mr quantità in grarnrni di vapore acqueo contenuti in un mefro cubo di<strong>aria</strong>Us = umidità di saturazione in glm3 è la quantità massima in grammi di vapore acqueo che puoessere contenuta in un metro cubo di <strong>aria</strong> alla temperatura considerata prima che inizi lacondensa.Ur = umidifà relativa il rapporto percentuale tra umidità assoluta e relativaUr: Ua * 100UsOwiamente si ha che :Ur:0 <strong>aria</strong> seccaUr: 100 Yo saturazione dell'<strong>aria</strong>"La temperatura per la quale l'<strong>aria</strong> umida diviene safura costituisce il punto di rugiada.Nel punto di rugiada l'umidiîà assoluta coincide con quella di saturazione e quella relativa diventa il100 %.Ad ogni temperatura per una certa quantità di acqua corrisponde un punto di rugiada.Il punto di rugiada può essere rappresentato in un diagramma in funzione della temperatura.50I emperarura 100


L'<strong>aria</strong> prima di essere immessa nel compressore, viene filtrata atfraverso un filtro dove vengonotrattenute le particelle di pulviscolo più grosse.La compressione dell'aría awiene all'interno della stazione di compressione ( compressori ).Dopo che è aumentata la pressione dell'<strong>aria</strong>, viene inviata nel blocco trattamento centralizzato.Qui awiene la condensazione del vapore acqueo che assieme ad eventuale olio presente vieneinviato al separatore olio-acqua.L'acqua separata dall'olio,viene inviata alla fogna e quindi alla depurazione.L'olio viene recuperato e inviato in centri specializzati per il suo trattamenlo e riciclaggio.L'ana<strong>compressa</strong> prodotta prima di essere inviata alla rete, prtò essere inviata in appositi serbatoi diaccumulo.L'<strong>aria</strong> presente nella rete, prima di essere inviata agli utilizzatori, subisce un ulîeriore trattamentoattraverso i gruppi FRL ( filtro-regolatore-lubrificatore ) che vengono inseriti in funzionedell' utilizzo finale dell' <strong>aria</strong> <strong>compressa</strong>.Nelle pagine successive si illustra il funzionamento eil dimensionamento dei principali componentidell'impianto.I TILTRII filtri servono per impedire I'ingresso nell'impianto e negli utilizzatori di particelle e pulviscolo.Nel filtro veîgono traffenute le particelle di pulviscolo che entrando nell'impianto potrebberodanneggiare i componenti dell'impianto e gli ntilizzatorlI filtri vengono scelti in base alle dirnensioni massirne del pulviscolo passante espresso in micron.La scelta del filtro viene fatta utilizzando opportuni caîaloghi tenendo conto delle dimensionimassime delle particelle tollerabili dalf impianto e dagli utilizzatori .I filtri in base al materiale trattenuto possono essere:filtro sgrossatore fino a 50 mmfiltro a media efFrcienza fino a 5 mmfiltro ad alta efficierzaftno a 1 mmfiltro ad altissima effrcienza fino a 0.01 mmI filtri si dividono nelle seguenti tipologie:- Filtro a secco- Filtro a labirinto umettato d'olio- Filtro a bagno d'olio.Il simbolo d'impianto del filtro è:- Filtro a seccoE' costituito da un involucro in carJa o in feltro alf interno del quale c'e un tubo forato collegato alcompressore. E' molto simile a quello per ìrso automobilistico.La superficie esterna è pieghettata inmodo da poter trattenere maggiori impwità e quindi aumentare la durata del filtro tra una pulizia ela successiva.L'anaaspirata dal compressore, attraversa I'in'rolucro esterno dove i pori della cartao del feltro trattengono le impurità ottenendo così nel condotto di aspirazione del compressore( condotto interno ) dell'<strong>aria</strong> con modeste quantità di pulviscolo.


- Filtro a labirinto umettato d'olioE' costituitc da una serie di cilindri in lamierino concentrici dotati di fori che prima di essereassemblati vengono ímmersi nell'olio in modo da essere umettati. All'interno dei cilindri forati,c'e un tubo collegato all'aspirazione del compressore. I cilindri in lamierino sono inseriti unoall'interno dell'altro in modo che i fori non sono allineati .Si ottiene così un percorso tortuoso perl'<strong>aria</strong> aspirata e cioe a labirinto. L'<strong>aria</strong> aspirata dal compressore attraversa i fori dei lamieriniperdendo le particelle di pulviscolo che rimangono aîtaccate ai lamierini umettati d'olio.Periodicamente vengono smontati lavati con nafta e immersi nell'olio prima di essere rimontati.- Filtro a bagno d'olioE' costituito da un primo filtro grossolano a rete dove vengono traîtenute le particelle piil grosse.L'atia passa attraverso un tubo lambisce l'olio presente sul fondo del filtro e trascina con separticelle di olio che vengono trattenute nel pacco filtr-ante. Il pacco filtranîe costituito da lamierinia labirinto viene così ad essere umettato. Nella parte inferiore del pacco filtrante si formano dellegocce di olio che trattengono le impurità.Per effetto della gravità, le gocce cadono sul fondo delfiltro portando con se le particelle di pulviscolo. L'olio si raccoglie sul fondo del contenitoredell'olio assieme al pulviscolo.Un ulteriore quantità di pulviscolo viene trattenuta dal pacco filtranteumettato d'olio.Periodicamente occprre sostituire il pacco filtrante o pulirlo e cambiare l'olio nel fondo.COMPRESSORII compressori sono delle macchine che servonc a comprimere I'<strong>aria</strong> in modo da aumentarne lapressione. I parametri necessari per la scelta del compressore sono r ( rapporto di compressione), laportata e la pressione nell'impianto.Il simbolo del compressore dotato di motore è:q"


Esistono diversi tlpi di compressori. Nella trattazione vengono illustrati i tipi principali i criteri discelta e viene tralasciata Latrattazione termodinamica svolta nell'ambito delle macchine a fluido.- Compressore alternstivo a stantuffoE' costituito da uno sîantuffo che collegato al meccanismo biella, manovella e motore elettricocompie un moto altcrnato all'interno di un cilindro. Nclla parte superiore del cilindro sono presentidelle valvole di aspirazione collegate al condotto di aspirazione e di mandata collegate al condottodi mandata. Il meccanismo biella-manovella agìsce alf internc del carter dove nella parte inf,eriore èpresente I'olio necessario alla lubrificazione del meccanismo e alla lubrificazione del contattostri scianîe cilindro stantuffo.Con riferimento atla figura allegata, durante le discesa dello stantuffo per effetto della depressionesi apre la valvola di aspirazione e dal condotto di aspirazione entra <strong>aria</strong> nel cilindro. Durante questafase detta di aspirazione la valvola di mandata rimane chiusa. Successivamente 1o stantuffo esegueil moto verso ['alto. Durante questa fase detta di compressione la valvola di mandata per effeUodella pressione si apre e la valvola di aspirazione si chiude e pertanto I'<strong>aria</strong> affluisce al condotto dimandata. Per effetto della sequenza dei cicli aspirazione-compressione si ottiene una portatadell'<strong>aria</strong> nel tempo, di tipo pulsante. E' un compressore rumoroso con portate massime di 2-5 kg/s.Piccole quantità di olio presenti tra cilindro e stantuffo, possono essere trascinate dall'ananelf impianto.Per eliminare il rischio che piccole quantità di olic vengono trascinate dall'<strong>aria</strong> nell'impianto" si puòdisporre una membrana tra 1o stantuffo e le valvole ottenendo così il compressore a membrana.Si utilizza sino ad avcre rapporti di compressione pari a r =1"O. Per valori superiori si adottano icompressori a stantuffo a più stadi e cioè più compressori in serie. Tra uno stadio e il successivo,per evitare eccessivi surriscaldamenti dell'<strong>aria</strong> con problerni di tenuta e frrnzionamenîo deicompressori, si dispongono dei gruppi por il raffreddamento intermedio dell'<strong>aria</strong> .s


- Compressore rotativo a paletteIl compressore rotativo a palette è costituito da una parte tìssa {statorica ) collegata at condotto diaspirazione e di mandata, e da un parte rotante disposta in modo eccentrico collegata ad un motoreelettrico. 11 rotore e dotatc di palette che possono scorrere entro opportune sedi e aderire durante larotazione alla parte statorica per effetto della forza centrifuga. Per garantire la perfeffa adesionepaletta statore, vengono immesse piccole quantità di olio^Per effetto della rotazione, si viene a creare tra due palette in corrispondenza del tubo di aspirazioneun certo volume di <strong>aria</strong>.A causa dell'eccentricità e per efFetto della rotazione, il volurre di <strong>aria</strong> compreso tra le due palette siriduce progressivanrente sino a raggiungere il valore minimo in corrispondenza del tubo dimandata.Tale riduzione di volume si traduce in aumento di pressione.Si ottiene una portata d'<strong>aria</strong><strong>compressa</strong> praticamente costanîe nel tempo con una pressione massima pari a 10 bar.Per ottenere pressioni superiori, si dispongono dei compressori in serie ( compressione a più stadi )Tra uno stadio e il successivo, per evitare eccessivi surriscaldamenti dell'<strong>aria</strong> con problemi di tenutae funzionarnento dei compressCIri, si dispcngono dei gruppi per il raffreddamento intermediodell'<strong>aria</strong>"CONDOTTODI ASPIRAZIONECONDOTTODI IVIANDATA- Compressore a vite elicoidaleI1 compressore a vite elicoidals e ccstiluito da una parte f;ssa {statorica ) collegata al condotto diaspirazione e di mandata, e da due rotori posti in rotazione in senso contrario costituiti da due alberia forma di vite elicoidale s€riza fine collegati ad un motore clettrico.Gli elicoidi sono tali che durante Laratazione si crea tra essi un volume di <strong>aria</strong> in corrispondenza delcondctto di aspirazione che tende prcgressivamente a ridursi sino a di-,'entare minimo vicino ilcondotto di mandata. Psr effetto della rotazione e a causa della forma delle viti senza fine, il volumedi <strong>aria</strong> compreso tra i due alberi si riduce progressivamecte sino a raggiungere il valore rninimo incorrispondenza del tubo di mandata"Tale riduzione di volurne si traduce in aumento di pressione.Siofiiene pertanto una portata d'<strong>aria</strong> cùmpressa praticamente costante nel ternpo con una pressionemassima pari a 7*13 bar. Sono dell'ultima generazione silenziosi e costosi"Psr ottenere pressioni superiori" si dispongcno dei cornpressori in serio ( cornpressionc a più stadi )Tra uno stadio e il successivo, per evitare eccessivi surriscaldamenti dell'<strong>aria</strong> con problemi di tenutae funzionamento dei compressori, si dispongono dei gruppl per il raffreddamento intermediodell'<strong>aria</strong>.t]


SCELTA DEL COMPRESSOREPer poter scgliere il tipo di compressore, si utilizano dei diagrammi dove si entra con il valore dellapressione p in bar e della portata Qc inNm'ls.La portata relativa ad un cilindro è pari a :Qi:n*d2*C4ó0*n*r*K*e- Qi portata del cilindro generico i Nm3 is.dove:- d diametro del cilinciro im)- c corsa del ciiindri (m)- r rapporto tii compressione che trasforma il volume in Nm''-K:1.2 coefficiente di volume nocivo- n numero di cicli al minuto- e coetfciente pari a 2 se il cilindro è a doppio effetto e I se a semplice effetfoLa portata effbttiva delf impianto e :Q=1.2*1.5* F*I Qidove.1"2 e ua coeffrciente che tiene conto delle perdite di <strong>aria</strong> nell'impianto1.5 è un coefficiente che tiene conlo di eventuali ampliamenti dell'impiantoF è il fattore di servizio o contemporaneità che tiene conto dell'effettivo impiego degli utilizzatonSi trova nei manuali o si ricava sperimentalmente oppure si adotta pari ad I ottenendoun sovradimensionamento dell' impiantoLa portata del compressore è :Qc=Q*R do.se:R fattore di riposo del compressore"Il fattore di riposo R det conapr€ssore tiene contc del fatto che il compresscre potrebbe nonlavorare di continuo ed e definito come il rapporto tra la somma del tcmpo di lavoro TL e il tempodi riposo TR e il tempo di lavoro oweroR:TL+TRTLL'introduzioae nella formula di R esprime il fatto che se il compressore si ferma periodicamente perun tempo TR, durante il tempo di lavoro TL dovrà produrre una quantità di <strong>aria</strong> <strong>compressa</strong>superiore per compensare la non produzione nel tempo TR.In particolare R: 1 nel metodo della marcia a vuoto (produzione senza sosta e serbatoio diaccumulo ) R > 1 nel metodo attacca e stacca (con sosta del compressore € serbatoio di accumulo).Ad esempio se TL:40 minuti e TR:20 minuti allora R - 40 + 2Al 2A:3 cioè il compressoredurante la fase di lavoro deve produffe un quantitaiivo di <strong>aria</strong> pari a tre valte quello delfunzionamento continuo.7


Per poter scegliere il tipo di compressore, $i utilizzano dei diagrammi tipo quello allegato dove sientra con il valore della pressione in bar e della portata Qc in Nm' /s trovando un puntocorrispondente ad un certo tipo di compressore.Si tratta di tabelle prodotte e distribuite dai costruttori di compressori.TRATTAMENTO DELL'ARIA COMPRESSAMÌlhL'<strong>aria</strong><strong>compressa</strong> prodotta, viene successivamente trattata prima di essere inserita nell'impianto.Il trattamento serve ad abbassare il punto di rugiada e a togliere I'olio presente sntrato attraverso ilcompfessore.- Trattamento per assorbimento (essiccazione chimica )Consiste nel far passare I'<strong>aria</strong> <strong>compressa</strong> attraverso un pacco di sali igroscopici che assorbonol'umidità presente neltr'<strong>aria</strong>. I sali reagiscono con I'acqua fcrrnando una saluzione salina che siraccoglie sul f,ondo.Periodicamente occorre aggiungere i saii igroscopici che si sono consumati a causa della reazionecon l'acqua presente nell'<strong>aria</strong> <strong>compressa</strong>.Il simbolo dell'essiccatore chimico è:- Trattamento per adsorbimentoConsiste nel far passare l'aría corxpressa attraverso un pacco di gel che assorbe I'umidità presentenell'<strong>aria</strong>. Il gel trattenendo I'acqua aumenta il suo volume sino a diventare saturo di acqua perdendoil suo effefio.Pertanto periodicamente occoffe aggiungere il gel saturo di acqua con nuovo gel.{


-Trattamento per essiccamento (refrigerazione )Si fa passare l'<strong>aria</strong> <strong>compressa</strong> in uno scambiatore ( preraffreddatore ) dove si comincia a sottrarreparte dell'acqua presente nell'<strong>aria</strong> attraverso un primo scarico di condensa.Dopo aver subito questo pre raffreddamento viene inviata ad un refrigeratore dove viene porfata allatemperatura di 0 C' completando così il trattamento.Nella parte inferiore del refrigeratore siraccoglie l'acqua mista ad olio.In questo modo si ottiene I'a/ra<strong>compressa</strong> con punto di rugiada pari a 0 C".L'ana <strong>compressa</strong> allo stato secco, viene inviata allo scambiatore in modo da avere il suoriscaldamento e contemporrineamente il preraffieddamento dell'<strong>aria</strong> <strong>compressa</strong> in arrivo.Lo scarico dell'acqua e dell'olio può awenire in modo rnanuale o automatico.USCiTAARIAINGRESST]ARIASERBATOIO }T ACCUMULOIl serbatoio di accumulo viene inserito in un impianto, per sopperire alle pause del compressore equindi funge da volano inoltre mantiene la pressione dell'impianto all'interno di rur certo intervallo.Funzíone secondarie del serbatoio sono quelle di evitare la trasmissione di vibrazioni delcompressore all'impianto, evitare il colpo d'ariete, favorire la condensa dell'acqua presentenell'<strong>aria</strong>.Il serbatoio di accumulo e sempre presente negli iinpianti con metodo alúcca e stacca rnentre puoomesso negli impianti con metodo della marcia a vuoto.Tuttavia è opportuno inserire sempre unserbatoio di accumulo per owiare ad eventuali blak-out o sovrarichieste impreviste dalf impianto.Il serbatoio di accumulo è costituito da un recipiente di solito in acciaio zincato soggetto come tuttii recipienti in pressione al controllo ISPESL collegato mediante tubo con giunto elastico al nùo dimandata del compressore. Il tubo di mandata è dotato di valvola unidirezionale e viene posizionatoal di sotto della condotta che porta I'<strong>aria</strong> nell'impianto. Nella parte superiore del serbatoio, sidispone una valvola di sicurezza opportunamente tarata per evitare sovrappressioni e rischi diesplosione del serbatoio. I1 serbatoio di accumulo inoltre e dotato di rnanometro e scarico di fondoper I'espulsione di eventuale acqua e olio presenti sul fondo dovuti alla condensa dell'<strong>aria</strong>.qt


Come da schema allegato, îrattandosi úi un dispositivo metallico, viene collegato atefta"I1 serbatoio viene montato su un basamento predisposto a raccogliere l'acqua e l'olio raccoltiperiodicamente dallo scarico di fondo. ll basamento viene collegato al separatore olio-acqua comeriportato nello schema a blocchi.Il serbatoio e i tubi dell'impianto, vengono colorati in *zzrurro per segnalare che contengono <strong>aria</strong><strong>compressa</strong>.Il serbatoio di accumulo puo ess€re calcslato utilizzando la seguente espressione:V:OtcTRrrKApdove :V volume dei compressore in m3TR ternpo di riposo del compressore sK coefficiente di sieurezza di solito i.2Q ponata effettiva dell'impianto Nm-'r'sAp differenza di pressione tra I'arresto e I'awiamento del compressore ( dr solito 2bar )valvata dlsicsezzaFUNZIOI\AMENTO I}EL COMPRE S SOREIl funzionamento del compressore può awenire in due modi e cioè con metodo della rnarcia a vuotoe metodo attacca e stacca.Si illustrano i due metodi e il relativo funzionamento.- Metodo della marcia a vuotoViene utllizzato di solito nella grande industria dove la richiesta di <strong>aria</strong> <strong>compressa</strong> e quindi la suaproduzione è continua durante tutta la giornata lavorativa.In questo caso la stazione di compressione( compressori ) funziona sempre senza intemrzioni con TR : 0. n metodo non richiede alcunserbatoio di accumulo, anche se per le ragioni indicate in precedenza è bene sempre disporre di unminimo di serbatoio. Se accidentalmente la richiesta di <strong>aria</strong> <strong>compressa</strong> per cause impreviste diventanulla, il compressore non si ferma ma continua a produrre aría.Lamaîaanz& di richiesta di <strong>aria</strong>nell'impiantq determina un aumento della pressione in condotta con attivazione della valvola disicurezza ed espulsione dell'<strong>aria</strong> in atmosfera.Nel momento in cui l'impianto richiede <strong>aria</strong><strong>compressa</strong>, in autornatico si chiude la valvola di sicurezza e l'ana affluisce alla rete.lb


- Metodo attacca e staccaIl metodo attacca e stacca viene utilizzato nelle piccole aziende dove la richiesta dell'<strong>aria</strong> <strong>compressa</strong>non è continua nell'arco della giornata lavorativa, ma concentrata solo in certe ore. Ciò fa si che ilprecedente metodo non è applicabile poiche si avrebbe un notevole spreco di energia.Il mefodo attaceae stacca utllizzaun serbatoio di accumulo collegato ad un pressostato.Quando nonc'è richiesfa di <strong>aria</strong> <strong>compressa</strong> nella rete, il compressore continua a produrre <strong>aria</strong> che vieneaccumulata nel serbatoio fino a quando raggiunta una certa pressione, il pressostato scattadisattivando un teleruttore che toglie la corrente al motcrre del c.ompressore e interrompendo laproduzione di <strong>aria</strong> <strong>compressa</strong>. Quando ricomincia la richiesta di <strong>aria</strong> <strong>compressa</strong>,l'<strong>aria</strong> accumulatanel serbatoio affluisce alf impianto. ln questa fase la pressione nel serbatoio diminuisce e pertantoael un celto prlgs il pressostato si clisattiva rialfivando il telenrttcrre ehe inv. ia eorrente al motore delcompressore che ricnmincia a produrre <strong>aria</strong> <strong>compressa</strong> Il pressostato viene montato e regolaîo inmodo da scatlare in un certo intervallo di pressione.L'infervallo di tempo tra un' attivazíane e unadisattivazione successiva del motore, deve essere tale da non danneggiarlo.Si riporta 1o scherna del metodo atta,cca e stacca.FASTFASTFASENEUTROPRESSOSTATOUIENZTTELERUT TOREVALVOLA DIRITEGNOIMPIANTI DI DISTRIBUZIONEL' impianto di distribuzione dell'<strong>aria</strong> c.ompressa, può essere a linea aperta o linea chiusa4t


- Impianto di distribuzione a linea aperta-.L'impianto di distribuzione a linea aperta srutilizza di solito in piccole aziende e per portate*assime pari 400 m3/h. L'inconvenienîe principale di questo tipo di impianto, e dovuto al fatto cheLa pressione trunga la linea tende a calare in modo non trascurabile e pertanto gli utilizzatoridisposti alla fine della linea usufruiscono di pressioni più basse dei precedenti.- lmpianto di distribuzione a linea chiusa o ad anello.L'impianto di distribuzione a linea chiusa o ad anello si uJilizza di solito in glandi aziende e neicasi in cui e possibile installarlo.La presenza della linea chiusa pennette di avere nella rete cali dipressione modesti, pertanto la pressione è praticamente unifonne.La sua forma permette unamigliore distribuzione degli utilizzaton. L'impianîo di distribuzione a linea chiusa può inoltrepresentare dei serbatoi di accumulo intermedi che attenuano ulteriormente i problemi emersi nellalinea aperta.- TubazioniLe tutrazioni in un impianto di distribuzione Frossono essers in acciaio zincato o in rame o in pvc.I tubi dal punto di vista altimetrico vengono realizzati con tratti lunghi 10 m e inclinati ccnpendenza dsl3 % come da schema allegato. Ogfri 10 m cirea si dispone un separatore di eondensacon scarico autsmatico o manuale. I tubi vengono disposti inclinati, per permettere all'eventualecondensa presente, di scivalare e raccogliersi all'interno del separatore di eondensa.I condotti di allaccio degli utilizzatari, si realizzano con attacco a pastorale in modo da ridurre ilrischio che eventuale condensa e olio entri negli utilizzatori.Le tubazioni vengono colorate inazzwro (azzurra: <strong>aria</strong> )A^'lL


ala@iffi@ a Pestonle- Separatore di condensaEsistono diverse tipologie di separatori di eonden-sa, nel caso in esame ei si soflerma sul tipo aciclone. Il separatore di condensa a ciclone è costituito da un contenitore generalmente in vetro,dove entrano due tubi uno verticale dove esce l'at'ia" l'altro inclinato dove arriva I'<strong>aria</strong>-Il tubo di ingresso inclinato si avvolge attomo a quello verticale con un andamento elicoidale.I-'ziain arrivo, per effe.tto detla forma del tubo, è soggetta ad una forza centrifuga che tende a farurtare le particelle di vapore acqueo con le pareti del separatore, Si ofiiene pertanlo unacondensazione de! vapore con raccolta delle gocce di acqua sul fondo del separatore. L'<strong>aria</strong> cositrattataprosegue il suo moto nel tubo verticale. Il separatore di condensa determina owiamentedelte perdite di earico in condotta.Sul fondo del separatore di conden-sa si raeeoglie acopa e olio chepuò essere espulso o manualmente e periodicamente mediante un rubinetto posta sul fondo, oppurein automatico trarnite una valvola a spillo collegata ad un galleggiante,Ingso ria|l'l'@Î.-"t *SEPRILAîuttt Ùt tùbt0ENSA/\--- "/\\"/-7i"il.-l'f#"(oN SCfrfitcoAvruH&Ttcu- Gruppo FRLPrima di collegare gli atllizzatori, si dispone il gruppo FRL.Il gruppo FRL. serve per effettuare l'ultimo traîtamento dell'<strong>aria</strong> prima di essere immessanell'utilizzatore. E' costrhliîo da un filtro { F ) avente ta funzione di migliorare la qualità finalcdell'<strong>aria</strong> da inviare all'utllizzatare, da un regolatore di pressione { R ) che perrnette di adeguare lapressione all'utilizzatore e infine un lubnficatore ( L ) che permette di introdurre nell'<strong>aria</strong> piccolequantita di olio nebulirzato necessario a lubrificare eerti tipi di attuatori (ad esempio i eilindri ). ilgruppo di lubrificazione { L ) puo anche non essere presente { es. impianto di verniciatura ).Si riporta il simbolo d'impianto del gruppo FRI-r"ft


egolaroresimboloBìa semplilicatarr-Tl--lr @ F-Gruppo tiltro, regolators, lubrificatore {FRL) e simbologia relativa'- Dimensionamento dei tubiNella trattazione si allega un metodo approssimato" che evita di calcolare le perdite di carico ascapito owiamente della precisione e della econornicità dell'impianto"Occorre tuttavia sottolineare ( vedi la presenza di molti coef$cienti cautelativi in malte espressioniviste in precedenza ) che un impianto di produzione e distribuzione dell'<strong>aria</strong> compress4 e alquantocomplesso da definire dal punto di vista del funzionamento e dei parannetni che lo caratterizzfrrLo,pertanto il metodo riportato oltre che semplice si rileva pratico ed efficiente"11 metodo si basa sul fatto che per avere in une rete delle perdite di carico noodeste dell'ordine di 0"3bar, oceorre avere che la velocità dell'<strong>aria</strong> non superiori 6 + 8 m/s.Una volta nota la portata normale nella condotta ( Qn in Nm3is ) e il rapporto di compressione r , sipuò calcolare la portata nel tubo ( Q in m'ls ; e imponendo un valore della velocità, si può rical'arel'areadel tuba ( A in m' ) e quindi il diametro.Noti:Qn Nm3ls portetanormale nella condottarapporto di compressionerC velocità dell'<strong>aria</strong> 6: I rms.Si ricava la poaata nel tubo Q in m3is con la seguente espressione :a:tut\vNota ta portata Q poichéQ: A"C si ricavaD: {4*QC*n


Progetto di massima di un impianto per la produzione di <strong>aria</strong> <strong>compressa</strong>In un'azienda occorre realizzare f impianto di distribuzione dell'<strong>aria</strong> <strong>compressa</strong> come riportato inpianta.Nel punto 3 è previsto l'allaccio di una pressa che richiede una portata Q: : 3 m3/h alla pressione dip3 :6 bar.Nel punto 2 è previsto I'allaccio di una stazione d'imballaggio che richiede una portata Qz: 4ONm3lh alla pressione p2: 4bar.Nel punto 1 è previsto I'allaccio di una macchina utensile che richiede Qr: 30 Nm3/h alla pressionedi 6 bar.Nel punto 5 un reparto verniciatura richiede 600 Nm3/h alla pressione ps : 6bar.Nel punto 4 bisogna installare un impianto per la pulizia delle macchine utensili che utllizza 300Nm3/h alla pressione di 5 bar.Nel punto 6 si preved e di utllizzare No 10 cilindri aventi le seguenti caratteristiche : D : 0,05 m ; C: 0,10 m ; n: 60 cicli al minuto ; r: 8 ;K: I,2; e:2.Considerando un incremento delle portate del20oA (per tener conto di eventuali perdite) calcolare :- La portata Qe: 6 (Nm3/h)- Le portate Qr, Qz, Qr, Q+, Qs, Qo in m3/h- Le portate Qr, Qz, Qr, Q+, Qs, Qo in Nml,/h- Le portate Qz, Qr, Qs, Qro, in m3/h- IJtrhzzando una velocità media di 8 m/s nelle condotte i diametri commerciali D3, Dz, Qr, Dz,Ds, Do, Ds, D+, Ds, Dto- Calcolare la portata del compressore Q. supponendo che Tn : 4 minuti Tr-: 6 minuti.- Scegliere nel grafico il tipo di compressore.- Calcolare il volume del serbatoio di accumulo sapendo che Ap :2bat eK: 1,2.- Trovare il diametro commerciale D11 nel tratto tra copressore e serbatoio.


1)II\HTÈI ltoo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!