19.11.2012 Views

Introduzione alla poesia "La vita solitaria". Testo ... - Biagio Carrubba

Introduzione alla poesia "La vita solitaria". Testo ... - Biagio Carrubba

Introduzione alla poesia "La vita solitaria". Testo ... - Biagio Carrubba

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong> <strong>poesia</strong> "<strong>La</strong> <strong>vita</strong> solitaria".<br />

Leopardi scrisse il canto "<strong>La</strong> <strong>vita</strong> solitaria", che chiuse l'esperienza dei primi idilli, tra l'estate e<br />

l'autunno del 1821. Lo spunto iniziale del canto, presumibilmente, indica che Leopardi scrisse la<br />

<strong>poesia</strong> ricordando un suo soggiorno nella casa di campagna di famiglia nella tenuta di San<br />

Leopardo, presso Recanati. Molti passi dello Zibaldone del 1821 si rifanno al tema della "<strong>vita</strong><br />

solitaria" che era presente da tempo nella mente di Leopardi come si evince dai molti altri<br />

riferimenti letterari, insiti nel canto. Molti versi, infatti, fanno riferimento ad opere letterarie di<br />

Monti, di Pindemonte, di Parini e di Foscolo e riprendono, anche, versi di Odae adespotae che<br />

Leopardi aveva tradotto nel 1816. Il tema, inoltre, esprime il contrasto tra la <strong>vita</strong> della campagna e<br />

la <strong>vita</strong> delle città. Ma io, <strong>Biagio</strong> <strong>Carrubba</strong>, credo, che Leopardi abbia voluto esprimere il suo amore<br />

per una natura ritenuta ancora, soprattutto benigna. Questo sentimento di amore verso la natura<br />

cambierà radicalmente nel 1824. Nel canto la natura è soprattutto benigna, anche se in certi versi<br />

Leopardi già comincia a fare vedere la natura come madre matrigna ed indifferente verso gli<br />

uomini; dal 1824 in poi, nelle opere di Leopardi, scomparirà completamente il volto benigno della<br />

natura e rimarrà solo il volto maligno di essa.<br />

<strong>La</strong> Vita solitaria è composta da 107 versi e fu pubblicata per la prima volta nel "Nuovo<br />

Ricoglitore" del 1826.<br />

<strong>Testo</strong> della <strong>poesia</strong> “<strong>La</strong> <strong>vita</strong> solitaria”.<br />

<strong>La</strong> mattutina pioggia, allor che l'ale<br />

Battendo esulta nella chiusa stanza<br />

<strong>La</strong> gallinella, ed al balcon s'affaccia<br />

L'abitator de' campi, e il Sol che nasce<br />

I suoi tremuli rai fra le cadenti 5<br />

Stille saetta, <strong>alla</strong> capanna mia<br />

Dolcemente picchiando, mi risveglia;<br />

E sorgo, e i lievi nugoletti, e il primo<br />

Degli augelli susurro, e l'aura fresca,<br />

E le ridenti piagge benedico: 10<br />

Poiché voi, cittadine infauste mura,<br />

Vidi e conobbi assai, là dove segue<br />

Odio al dolor compagno; e doloroso<br />

Io vivo, e tal morrò, deh tosto! Alcuna<br />

Benché scarsa pietà pur mi dimostra 15<br />

Natura in questi lochi, un giorno oh quanto<br />

Verso me più cortese! E tu pur volgi<br />

Dai miseri lo sguardo; e tu, sdegnando<br />

Le sciagure e gli affanni, <strong>alla</strong> reina<br />

Felicità servi, o natura. In cielo, 20<br />

In terra amico agl'infelici alcuno<br />

E rifugio non resta altro che il ferro.<br />

1


Talor m'assido in solitaria parte,<br />

Sovra un rialto, al margine d'un lago<br />

Di taciturne piante incoronato. 25<br />

Ivi, quando il meriggio in ciel si volve,<br />

<strong>La</strong> sua tranquilla imago il Sol dipinge,<br />

Ed erba o foglia non si crolla al vento,<br />

E non onda incresparsi, e non cicala<br />

Strider, né batter penna augello in ramo, 30<br />

Né farf<strong>alla</strong> ronzar, né voce o moto<br />

Da presso né da lunge odi né vedi.<br />

Tien quelle rive altissima quiete;<br />

Ond'io quasi me stesso e il mondo obblio<br />

Sedendo immoto; e già mi par che sciolte 35<br />

Giaccian le membra mie, né spirto o senso<br />

Più le commova, e lor quiete antica<br />

Co' silenzi del loco si confonda.<br />

Amore, amore, assai lungi volasti<br />

Dal petto mio, che fu sì caldo un giorno, 40<br />

Anzi rovente. Con sua fredda mano<br />

Lo strinse la sciaura, e in ghiaccio è volto<br />

Nel fior degli anni. Mi sovvien del tempo<br />

Che mi scendesti in seno. Era quel dolce<br />

E irrevocabil tempo, allor che s'apre 45<br />

Al guardo giovanil questa infelice<br />

Scena del mondo, e gli sorride in vista<br />

Di paradiso. Al garzoncello il core<br />

Di vergine speranza e di desio<br />

Balza nel petto; e già s'accinge all'opra 50<br />

Di questa <strong>vita</strong> come a danza o gioco<br />

Il misero mortal. Ma non sì tosto,<br />

Amor, di te m'accorsi, e il viver mio<br />

Fortuna avea già rotto, ed a questi occhi<br />

Non altro convenia che il pianger sempre. 55<br />

Pur se talvolta per le piagge apriche,<br />

Su la tacita aurora o quando al sole<br />

Brillano i tetti e i poggi e le campagne,<br />

Scontro di vaga donzelletta il viso;<br />

O qualor nella placida quiete 60<br />

D'estiva notte, il vagabondo passo<br />

Di rincontro alle ville soffermando,<br />

L'erma terra contemplo, e di fanciulla<br />

Che all'opre di sua man la notte aggiunge<br />

Odo sonar nelle romite stanze 65<br />

L'arguto canto; a palpitar si move<br />

Questo mio cor di sasso: ahi, ma ritorna<br />

Tosto al ferreo sopor; ch'è fatto estrano<br />

Ogni moto soave al petto mio.<br />

O cara luna, al cui tranquillo raggio 70<br />

2


Danzan le lepri nelle selve; e duolsi<br />

Alla mattina il cacciator, che trova<br />

L'orme intricate e false, e dai covili<br />

Error vario lo svia; salve, o benigna<br />

Delle notti reina. Infesto scende 75<br />

Il raggio tuo fra macchie e balze o dentro<br />

A deserti edifici, in su l'acciaro<br />

Del pallido ladron ch'a teso orecchio<br />

Il fragor delle rote e de' cavalli<br />

Da lungi osserva o il calpestio de' piedi 80<br />

Su la tacita via; poscia improvviso<br />

Col suon dell'armi e con la rauca voce<br />

E col funereo ceffo il core agghiaccia<br />

Al passegger, cui semivivo e nudo<br />

<strong>La</strong>scia in breve tra' sassi. Infesto occorre 85<br />

Per le contrade cittadine il bianco<br />

Tuo lume al drudo vil, che degli alberghi<br />

Va radendo le mura e la secreta<br />

Ombra seguendo, e resta, e si spaura<br />

Delle ardenti lucerne e degli aperti 90<br />

Balconi. Infesto alle malvage menti,<br />

A me sempre benigno il tuo cospetto<br />

Sarà per queste piagge, ove non altro<br />

Che lieti colli e spaziosi campi<br />

M'apri <strong>alla</strong> vista. Ed ancor io soleva, 95<br />

Bench'innocente io fossi, il tuo vezzoso<br />

Raggio accusar negli abitati lochi,<br />

Quand'ei m'offriva al guardo umano, e quando<br />

Scopriva umani aspetti al guardo mio.<br />

Or sempre loderollo, o ch'io ti miri 100<br />

Veleggiar tra le nubi, o che serena<br />

Dominatrice dell'etereo campo,<br />

Questa flebil riguardi umana sede.<br />

Me spesso rivedrai solingo e muto<br />

Errar pe' boschi e per le verdi rive, 105<br />

O seder sovra l'erbe, assai contento<br />

Se core e lena a sospirar m'avanza.<br />

3


Parafrasi e costruzione diretta della <strong>poesia</strong> "<strong>La</strong> <strong>vita</strong> solitaria".<br />

1ª strofa.<br />

<strong>La</strong> mattutina pioggia mi risveglia, mentre la gallinella saltella nel pollaio sbattendo le ali, mentre il<br />

contadino s'affaccia al balcone, mentre il sole, che sorge, fa passare i suoi deboli raggi fra le gocce<br />

della pioggia che cade sopra la mia capanna;<br />

ed io mi alzo e saluto con gioia le piccole nuvole, il primo cinguettio degli uccelli, le aperte<br />

campagne e l'aria fresca;<br />

poiché io vidi e conobbi voi, disgraziate mura cittadine, là dove l'odio è inseparabile al dolore;<br />

ed io vivo addolorato e morirò in tal modo, deh subito!<br />

Benchè ora la natura mi mostra nessuna o poca pietà in questi luoghi, un tempo essa fu molto<br />

generosa con me! E tu, o Natura, non guardi i miseri; tu, disprezzando gli affanni e le sciagure, sei<br />

asser<strong>vita</strong> solo <strong>alla</strong> felicità. Sia in cielo che in terra nessuno è amico degli infelici, e, a loro, non<br />

rimane nessun altro rifugio che il suicidio.<br />

2ª strofa.<br />

Alcune volte mi siedo in un luogo solitario, sopra un'altura, al margine di un lago, circondato da<br />

piante silenziose. Qui, quando il meriggio si dispiega nel cielo, il sole riflette la sua tranquilla<br />

immagine sul lago, né erba né foglia si muovono al vento e quando non si ode, né da vicino né da<br />

lontano, voce né movimento, né si vede onda muoversi e nè si sente cicala stridere, né uccello<br />

battere le ali sui rami, né farf<strong>alla</strong> sussurrare, allora una profondissima quiete domina sulle rive;<br />

tanto che io, stando seduto immobile, dimentico quasi me stesso e il mondo; e già mi pare che il<br />

mio corpo si liberi d<strong>alla</strong> mia anima e mi pare che, né spirito né sensazioni riescano più ad animarlo<br />

e mi pare che la stasi prolungata del mio corpo si assimili al silenzio del luogo.<br />

3ª strofa.<br />

Amore, amore, sei volato via lontano dal mio cuore, che un giorno fu caldo, anzi rovente. <strong>La</strong><br />

sciagura lo ha stretto con la sua fredda mano ed esso si è tramutato in ghiaccio nel pieno della mia<br />

gioventù. Ricordo il tempo che tu, amore, mi scendesti nel cuore. Era quel dolce ed indimenticabile<br />

tempo, quando questo infelice spettacolo del mondo si apre <strong>alla</strong> vista del giovane e gli appare in<br />

forma di paradiso. Allora il cuore palpita nel petto al ragazzo che è pieno di speranze ancora<br />

intatte, non deluse; e il misero mortale già si prepara al lavoro di questa <strong>vita</strong> come fosse danza o<br />

gioco. Ma non appena mi accorsi di te, o amore, ecco che già la sfortuna aveva spezzato il mio<br />

vivere, cosicché non altro restò ai miei occhi, se non il piangere sempre. Se qualche volta mi trovo<br />

per le campagne assolate, o durante la silenziosa aurora, o quando i tetti, le colline e le campagne<br />

brillano al sole, incontro lo sguardo di una bella fanciulla; o quando nella tranquilla quiete di una<br />

serata estiva contemplo la terra solitaria, soffermandomi davanti alle ville e sento il sonoro canto di<br />

una fanciulla che lavora nelle solitarie stanze e aggiunge con le sue mani nuovo lavoro al lavoro del<br />

giorno, allora questo mio cuore insensibile ritorna a palpitare; ma, ahi, torna subito al duro torpore,<br />

poiché ogni sentimento soave è diventato estraneo al mio cuore.<br />

4ª strofa.<br />

O cara luna, le lepri danzano al tuo tranquillo raggio; e, <strong>alla</strong> mattina, il cacciatore si lamenta perché<br />

trova le orme false e sparpagliate che lo sviano dalle tane; salve, o benigna regina delle notti. Il tuo<br />

raggio scende nocivo fra gli alberi e fra le valli o dentro case abbandonate o sulla lama del pallido<br />

ladrone, il quale, con le orecchie tese, ascolta il rumore delle ruote, il calpestio dei cavalli o il<br />

fruscio dei passi sul silenzioso sentiero; poi all'improvviso con il suono delle armi, con la voce<br />

rauca e con il volto truce e minaccioso egli gela il cuore del passeggero, e in un battere d'occhio lo<br />

lascia semivivo e nudo. <strong>La</strong> tua bianca luce scende nelle vie cittadine ed è sfavorevole all'amante<br />

adultero, che, rasentando le mura delle case e seguendo le ombre degli edifici, s'arresta e ha paura<br />

4


delle lucenti lucerne e delle finestre aperte. (Il tuo raggio) Scende nemico a tutte le menti malvagie.<br />

Invece, per me, la tua vista sarà sempre benevola perché mi illumina non altro che lieti colli ed ampi<br />

campi. Benché io fossi innocente, io solevo accusare il tuo bel raggio, quando nei luoghi abitati mi<br />

esponeva allo sguardo degli altri, o quando scopriva gli altri al mio sguardo. Ora, invece, sempre lo<br />

loderò, quando, o luna, ti vedrò passare tra le nuvole, o quando tu, serena dominatrice del cielo<br />

stellato, contemplerai questa piangente terra umana. Tu vedrai me, spesso muto e solitario errare nei<br />

boschi o per le verdi rive, o mi vedrai sedere sopra le erbe, e mi vedrai assai contento, se mi rimarrà<br />

tanta forza nel cuore per sospirare, per sperare e per vivere.<br />

Sintesi della <strong>poesia</strong>.<br />

Nella prima strofa il poeta si risveglia al leggero suono della pioggia e saluta il nuovo giorno con<br />

fiducia e nuova speranza poiché conosce il dolore, e l'odio che lo accompagna, che si nascondono<br />

nella città.<br />

Anche il poeta vive la sua quotidianità in modo angosciato e in questo modo prevede morrà. <strong>La</strong><br />

natura, anche in quei luoghi campestri, non ha pietà per il poeta; ma Leopardi dice che essa un<br />

giorno fu assai generosa con lui. <strong>La</strong> natura distoglie gli occhi dalle miserie e dalle disgrazie umane<br />

ed è asser<strong>vita</strong> soltanto <strong>alla</strong> felicità. Su questa terra nessuno è, infatti, amico degli infelici e ad essi<br />

non rimane che il suicidio.<br />

Nella seconda strofa talvolta il poeta si siede presso un laghetto circondato da alberi taciturni e vede<br />

il sole riflettersi sulle acque del lago e quando non si sentono né le onde incresparsi né il battere<br />

delle ali degli uccelli e si vede lo svolgersi del pomeriggio, allora una profonda quiete domina quel<br />

luogo. In questa sospensione del tempo, il poeta quasi dimentica sé stesso e il mondo e gli pare che<br />

il suo corpo si liberi dall'anima e che nessuna sensazione lo animi e gli sembra che l'immobilità del<br />

suo corpo diventi un tutt'uno con il silenzio del luogo.<br />

5


Nella terza strofa Leopardi si rivolge all'amore che un tempo gli aveva riscaldato, anzi arroventato,<br />

il cuore. Ora invece il cuore del poeta si è agghiacciato e Leopardi ricorda quando l'amore gli era<br />

disceso in cuore così come accade a tutti i giovani a cui la <strong>vita</strong> sembra una danza o un gioco. Ma,<br />

subito dopo che l'amore gli era disceso in cuore, la sfortuna gli aveva troncato la <strong>vita</strong> stessa e a lui<br />

non rimaneva che piangere sempre. Soltanto quando incontra qualche leggiadro volto di ragazza o<br />

quando ascolta un melodioso canto di una fanciulla che lavora di notte, il cuore del poeta ricomincia<br />

a battere ma si ferma subito dopo perché ogni movimento dolce e soave è diventato, ormai,<br />

estraneo, al suo cuore.<br />

Nella quarta strofa il poeta si rivolge <strong>alla</strong> luna sotto il cui raggio le lepri giocano nelle selve dove la<br />

mattina il cacciatore si lamenta per le ingannevoli tracce che non gli fanno trovare le tane. Il poeta<br />

rivolgendosi <strong>alla</strong> luna pensa che il suo raggio sia nocivo al brigante che, la notte, con le armi e il suo<br />

torvo volto assale il povero viaggiatore e lo lascia spoglio dei suoi beni. Il raggio della luna è<br />

nocivo anche all'amante vile che, rasentando i muri degli alberghi e delle case e nascondendosi<br />

nell'ombra, fugge via d<strong>alla</strong> finestre spalancate ed illuminate.<br />

Il raggio della luna scende nocivo per tutti gli uomini malvagi ma non per il poeta perché a lui la<br />

luna, con il chiarore del suo raggio, mostra campi spaziosi e colline liete.<br />

Anche per Leopardi, una volta, però il raggio della luna era nocivo perché lo esponeva agli sguardi<br />

altrui e esponeva gli altri ai suoi sguardi. Il poeta sarà sempre grato <strong>alla</strong> luna sia che essa passi tra le<br />

nuvole o che essa contempli la misera sede degli uomini. <strong>La</strong> luna vedrà il poeta, solitario e muto,<br />

sempre vagare tra i boschi e tra le verdi rive o seduto sopra l'erba e lo vedrà abbastanza contento se<br />

gli rimarrà la forza e il fiato per potere sospirare.<br />

Il tema della <strong>poesia</strong>.<br />

Il tema del canto è la "solitudine", così come si evince dalle molte pagine scritte da Leopardi sul<br />

tema nello Zibaldane per tutto il 1821. Per Leopardi la solitudine ha un effetto benefico per gli<br />

uomini perché riconcilia i loro sentimenti con la semplicità e la bellezza della natura. Secondo<br />

Leopardi gli uomini, sopraffatti ormai d<strong>alla</strong> scienza e d<strong>alla</strong> civiltà, sono diventati troppo aridi e<br />

distanti d<strong>alla</strong> <strong>vita</strong> felice. A conferma di questa perdita di felicità Leopardi porta come esempio la<br />

favola di Psiche e nello Zibaldone così scrive su questo tema:


Il messaggio della <strong>poesia</strong>.<br />

Il messaggio del canto, è essenzialmente positivo perché esso esprime, ancora per poco, una<br />

concezione positiva della natura. Infatti, sappiamo che l'anno di svolta nel quale Leopardi<br />

comincerà ad avvertire la natura come madre matrigna è il 1824. Quindi tra il 1821 e il 1824<br />

Leopardi alterna momenti di pessimismo e di sfiducia contro la natura a momenti di ottimismo e<br />

fiducia verso essa. Le più belle pagine dello Zibaldone, quasi un inno dedicato <strong>alla</strong> natura, sono le<br />

pagine 3814 – 3815. Il poeta, conoscendo l'odio ed il dolore che si nascondono nella città, in questo<br />

canto afferma di apprezzare la <strong>vita</strong> solitaria delle campagne e preferisce la solitudine del lago al<br />

dolore e <strong>alla</strong> tristezza della <strong>vita</strong> della città. Il poeta si immerge nel silenzio assoluto della natura che<br />

scorre silenziosamente nella <strong>vita</strong> agreste. Al poeta, che si immerge in questa profondissima quiete<br />

naturale, sembra quasi che il suo corpo si liberi d<strong>alla</strong> sua anima e che lui si identifichi con il silenzio<br />

del luogo. Il messaggio del canto è essenzialmente positivo per due motivi: la <strong>poesia</strong> dà una<br />

immagine positiva della natura e della luna che illumina la terra abitata da gente piena di dolore; il<br />

secondo motivo di positività del canto è dato dal fatto che esso esprime la forza, la fiducia e la<br />

speranza, nella <strong>vita</strong> e nella natura, che ancora il giovane Leopardi mostra.<br />

<strong>La</strong> tesi della <strong>poesia</strong>.<br />

<strong>La</strong> tesi del canto afferma che la <strong>vita</strong> solitaria aiuta gli uomini a riprendere fiducia in sé stessi e a<br />

riprendere forza per ricominciare a vivere e a lottare per vincere l'odio della città e per allontanarsi<br />

da esso. Il poeta stesso, passeggiando per i campi soleggiati e ascoltando il canto notturno di una<br />

fanciulla, si ricrea, si rigenera e prende coraggio per ritornare a vivere nella tristezza di Recanati.<br />

L'abbandonarsi <strong>alla</strong> natura, il riprendere forza ed il rigenerarsi per rientrare nella città si evidenzia<br />

in una pagina dello Zibaldone del 20 febbraio 1821:


Analisi della forma.<br />

Il genere della <strong>poesia</strong>.<br />

Il canto “<strong>La</strong> <strong>vita</strong> solitaria” è l'ultimo idillio nella accezione leopardiana.<br />

<strong>La</strong> metrica della <strong>poesia</strong>.<br />

Il canto è scritto in endecasillabi sciolti in quattro strofe.<br />

Il linguaggio poetico della <strong>poesia</strong>.<br />

Il lessico del canto è parecchio prosastico perché segue il filo conduttore dell'esile trama del canto:<br />

il risveglio del poeta all'inizio del giorno, l'oblio del poeta nel silenzioso meriggio, il ricordo<br />

dell'amore che, per breve tempo, il poeta immaginò nel suo animo ed infine la descrizione della luce<br />

lunare che scende nemica al brigante, all'adultero e a tutte le menti malvagie. Invece il poeta<br />

apprezza il raggio lunare e la luna che illumina la terra piangente perché Leopardi ritrova se stesso e<br />

dentro se la calma, la serenità e la forza per sospirare e per trovare il vigore e la forza necessaria per<br />

potere ritornare <strong>alla</strong> scontro quotidiano della città. Il lessico, dunque, è molto ragionativo ma non<br />

privo di una sapiente e suasiva descrizione interiore ed esteriore.<br />

Il tono emotivo della <strong>poesia</strong>.<br />

Il tono emotivo del canto è, come al solito, melanconico e triste perché esprime i veri sentimenti del<br />

poeta che vive dentro di se sentimenti di assoluta infelicità e tristezza. In questo canto sono evidenti<br />

i riferimenti al suo stato d'animo come egli scriveva in diverse lettere del periodo ad i suoi amici. In<br />

particolare si possono ricordare la lettera a Brighenti del 28 agosto 1820, quella a Giordani del 6<br />

marzo 1820 e anche la riflessione scritta nello Zibaldone nella pagine 1673 e 1674 dell'11 settembre<br />

1821 nelle quali il poeta esprime tutto il suo profondo dolore per la sua <strong>vita</strong> infelice. Il canto,<br />

comunque, rivela un agro malanimo verso la <strong>vita</strong> della città e verso una illusoria giovinezza.<br />

<strong>La</strong> lexis della <strong>poesia</strong>.<br />

<strong>La</strong> lexis della <strong>poesia</strong> è molto ricca di figure retoriche: molti enjambements, un chiasmo, la<br />

dislocazione a sinistra del complemento oggetto, la dislocazione a destra del soggetto, molti<br />

latinismi e molti riferimenti letterari ad opere italiane e latine di autori come Virgilio e Petrarca.<br />

8


<strong>La</strong> bellezza della <strong>poesia</strong>.<br />

<strong>La</strong> bellezza della <strong>poesia</strong> non è molto evidente e vistosa: anzi molti critici hanno messo in luce la<br />

mancanza di unitarietà del canto e molti altri hanno riscontrato una scarsa unità tonale dell'idillio<br />

diviso in quattro stanze poco omogenee tra loro anche se Contini ha messo in luce una rigorosa<br />

partitura fonica.<br />

Io, <strong>Biagio</strong> <strong>Carrubba</strong>, credo che il canto sia importante perché rappresenta un momento riflessivo del<br />

percorso giovanile di Leopardi che afferma di avere fiducia nella <strong>vita</strong> solitaria. Il canto è<br />

importante, secondo me, soprattutto perché credo che il suo errare finale dentro la natura, solo e<br />

muto, sia solo un'illusione giovanile del poeta; sarebbe stato, per il giovane Leopardi, un errore<br />

relegarsi nella <strong>vita</strong> solitaria ma per fortuna la sua combattività lo porterà fuori, prima a Roma e a<br />

Bologna, poi a Pisa, a Firenze e infine a Napoli.<br />

Io credo che la <strong>vita</strong> solitaria sarebbe stata per lui una illusione e uno sbaglio giovanile. Per fortuna<br />

Leopardi aveva una forte indole sociale combattiva che lo portò prima a Firenze dove conobbe<br />

Fanny Targioni Tozzetti per la quale provò un fortissimo sentimento d'amore che poetò nel ciclo di<br />

Aspasia; successivamente la sua forte indole socievole lo portò a Napoli con il suo amico Antonio<br />

Ranieri dove, ancora una volta, espresse la sua alta voce poetica contro la natura, indifferente al<br />

dolore umano e creatrice di ingiustizie irrisolvibili. Infatti, la natura, nella sua lenta evoluzione<br />

genera figli e figliastri creando negli uni una <strong>vita</strong> sopportabile e a volte felice e negli altri una <strong>vita</strong><br />

insopportabile e molte volte infelice.<br />

Scritto da <strong>Biagio</strong> <strong>Carrubba</strong> nel 1999.<br />

9


A destra il Professore <strong>Biagio</strong> <strong>Carrubba</strong>; a sinistra la moglie Gina Rizza.<br />

10


Carmelo Santaera.<br />

Letto, riveduto, corretto e completato da <strong>Biagio</strong> <strong>Carrubba</strong> e Carmelo Santaera il 15 agosto 2009.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!