TIOXIDE EUROPE S.r.l. LA DICHIARAZIONE AMBIENTALE DEL SITO
TIOXIDE EUROPE S.r.l. LA DICHIARAZIONE AMBIENTALE DEL SITO
TIOXIDE EUROPE S.r.l. LA DICHIARAZIONE AMBIENTALE DEL SITO
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
<strong>TIOXIDE</strong> <strong>EUROPE</strong> S.r.l.<br />
______________________________________________________________________<br />
<strong>LA</strong> <strong>DICHIARAZIONE</strong><br />
<strong>AMBIENTALE</strong> <strong>DEL</strong> <strong>SITO</strong><br />
Supplemento alla Dichiarazione Ambientale 2006 aggiornamento 2007<br />
Terza Edizione Emissione 10 Revisione Luglio 2008<br />
(contenente dati fino a Giugno 2008)<br />
Questo sito è dotato di un sistema di gestione ambientale conforme al regolamento comunitario di<br />
Ecogestione e Audit EMAS Numero di registrazione: I-000007<br />
Questa Dichiarazione Ambientale è stata redatta in conformità con il Regolamento (CE) n.761/2001 del<br />
Parlamento Europeo, sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di Ecogestione e<br />
Audit (EMAS).<br />
Il documento si riferisce all anno 2007, con un aggiornamento relativo ad alcuni dati del 2008,<br />
disponibili alla data della stesura, secondo il piano aziendale dei controlli.<br />
1
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
<strong>TIOXIDE</strong> <strong>EUROPE</strong> S.R. L. sede secondaria con rappresentanza stabile<br />
21020 TERNATE (VA)<br />
Business unit di Huntsman Corporation Divisione Poliuretani<br />
Informazioni generali<br />
La società Tioxide Europe S.r.l.<br />
Il sito Tioxide Europe S.r.l.<br />
Via Mazzini, 58<br />
21020 Ternate (VA)<br />
Dipendenti 127 al 30 di Giugno 2008<br />
Codice NACE<br />
Codice Istat<br />
ATECO 2007<br />
Sett. 12, Div. 24.1 (Rev.1.1)<br />
Sarà aggiornato secondo la Rev. 2.0 nella<br />
prossima edizione<br />
205940<br />
Certificazioni ISO 9001 :2000<br />
ISO TS 16949:2002<br />
UNI EN ISO 14001:2004<br />
OHSAS 18001:1999*<br />
(in aggiornamento secondo BS OHSAS<br />
18001:2007)<br />
Registrazioni EMAS<br />
2
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
INDICE*<br />
1.<br />
<strong>LA</strong> SOCIETA<br />
1.1 IL GRUPPO HUNTSMAN 6<br />
1.2 LO STABILIMENTO DI TERNATE 6<br />
1.2.1 CENNI STORICI 6<br />
1.2.2 IL <strong>SITO</strong> E LE SUE ATTIVITÀ 6<br />
1.3 <strong>LA</strong> GESTIONE AZIENDALE 9<br />
1.3.1 IL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 9<br />
1.3.2 <strong>LA</strong> POLITICA 9<br />
1.3.3 L ORGANIZZAZIONE E LE RESPONSABILITÀ 11<br />
1.3.4 RESPONSIBLE CARE 11<br />
1.3.5 PRODUCT STEWARDSHIP 11<br />
1.3.6 <strong>LA</strong> NORMATIVA <strong>AMBIENTALE</strong> 11<br />
2.<br />
L INQUADRAMENTO NEL TERRITORIO 12<br />
2.1 INQUADRAMENTO AMMINISTRATIVO URBANISTICO 12<br />
2.2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO TERRITORIALE 12<br />
2.3 INDICI CLIMATICI 12<br />
2.4 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE 12<br />
2.5 CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE E VULNERABILITÀ DEGLI ACQUIFERI 12<br />
2.6 CARATTERISTICHE PAESAGGISTICHE E STORICO-CULTURALI 12<br />
3.<br />
IDENTIFICAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI 13<br />
3.1 INPUT E OUTPUT DI PROCESSO 13<br />
3.2 IDENTIFICAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI 13<br />
3.2.1 CONSUMI DI ENERGIA 13<br />
3.2.2 CONSUMI IDRICI 14<br />
3.2.3 EMISSIONI IN ATMOSFERA 14<br />
3.2.4 SCARICHI IDRICI 16<br />
3.2.5 SUOLO 18<br />
3.2.6 RIFIUTI 18<br />
3.2.7 RUMORE ESTERNO 20<br />
3.2.8 AMIANTO 21<br />
3.2.9 SOSTANZE CHE IMPOVERISCONO LO STRATO DI OZONO 21<br />
3.2.10 RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE 21<br />
3.2.11 INTEGRAZIONE DI APPALTATORI, FORNITORI E TRASPORTATORI 21<br />
3.2.12 INTEGRAZIONE CON L AMBIENTE 21<br />
3.2.13 GESTIONE <strong>DEL</strong>LE EMERGENZE 21<br />
3.2.14 ASPETTI EHS 21<br />
3.2.15 ALTRI ASPETTI 22<br />
4.<br />
VALUTAZIONE ASPETTI AMBIENTALI 23<br />
6<br />
3
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
4.1 METODO E RISULTATI <strong>DEL</strong><strong>LA</strong> VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI 23<br />
4.2 METODO E RISULTATI <strong>DEL</strong><strong>LA</strong> VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI 23<br />
5.<br />
6.<br />
OBIETTIVI E PROGRAMMI AMBIENTALI 24<br />
COINVOLGIMENTO <strong>DEL</strong> PERSONALE E COMUNICAZIONE 27<br />
6.1 IL COINVOLGIMENTO <strong>DEL</strong> PERSONALE 27<br />
6.2 <strong>LA</strong> COMUNICAZIONE 27<br />
7.<br />
GLOSSARIO 28<br />
*L INDICE è riferito alla Dichiarazione Ambientale anno 2006, il presente documento contiene i dati del 2007<br />
aggiornati fino a giugno 2008. Le sezioni sono a integrazione della Dichiarzione Ambientale anno 2006, le<br />
figure e le tabelle sono state riportate con la numerazione del documento del 2006 e non essendo state<br />
riportate tutte possono avere una numerazione discontinua.<br />
4
1. <strong>LA</strong> SOCIETA .<br />
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
1. <strong>LA</strong> SOCIETA<br />
1.1 Il gruppo Huntsman<br />
1.2 Lo stabilimento di Ternate<br />
1.2.1 Cenni storici<br />
Nell ambito del programma di riorganizzazione<br />
del gruppo, dal 1 gennaio 2008 la società<br />
Huntsman (Italy) S.r.l. con sede legale e<br />
amministrativa a Ternate in seguito a una<br />
operazione di fusione è stata incorporata nella<br />
società <strong>TIOXIDE</strong> <strong>EUROPE</strong> S.R.L., Società a Socio<br />
Unico con sede in Scarlino (GR) in Località<br />
Casone, Codice Fiscale n. 06186660152, Partita<br />
I.V.A. 01149920538, Reg. imprese di Grosseto n.<br />
76509 CCIAA di Grosseto.<br />
Tale società è soggetta a direzione e<br />
coordinamento da parte di Huntsman Investment<br />
(Netherlands) BV.<br />
Lo stabilimento di Ternate è diventato sede<br />
secondaria con rappresentaza stabile.<br />
La denominazione, partita IVA e codice fiscale<br />
dello stabilimento sono i seguenti:<br />
Tioxide Europe S.r.l.<br />
Sede secondaria con rappresentanza stabile<br />
Via Mazzini 58 21020 Ternate (Va)<br />
P.IVA 01149920538 - C.F. 06186660152 .<br />
1.2.2 Il sito e le sue attività<br />
L attività produttiva dello stabilimento di Ternate è<br />
rimasta uguale a quella descritta nel documento<br />
di Dichiarazione Ambientale anno 2006 dove si<br />
definivano le seguenti attività principali:<br />
produzione di sistemi poliuretanici e attività di<br />
sviluppo tecnico applicato mirato<br />
all introduzione di nuove formulazioni con<br />
collaudo dei prodotti finali.<br />
Nota: Il termine RICERCA è stato sostituito con SVILUPPO<br />
TECNICO in quanto la definizione è più adatta a descrivere le<br />
attività svolte.<br />
La produzione relativa agli anni 2004-2007 è<br />
riportata in Figura 3.<br />
ton<br />
Fig. 3 Tonnellate di produzione 2004 2007<br />
43000<br />
41000<br />
39000<br />
37000<br />
35000<br />
33000<br />
31000<br />
2004 2005 2006 2007<br />
L'impianto miscelazione è dedicato principalmente<br />
alla produzione di miscele per le applicazioni di<br />
poliuretano rigido, ma essendo in aumento la<br />
quantità di miscele prodotte per poliuretano<br />
flessibile, è stata aggiunta una testa dosatrice per<br />
il confezionamento in fusti di sistemi per schiuma<br />
flessibile. Le tipologie di materie prime sono<br />
rimaste le stesse usate fino all anno scorso con<br />
un aumento nei quantitativi massimi in<br />
stoccaggio in seguito all aumento della<br />
produttività del sito.<br />
5
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
Tab. 1 Principali materie prime stoccate (quantitativi medi 2008)<br />
* I pentani sono usati solo nei laboratori per prove interne.<br />
Le attività relative a Tioxide Europe S.r.l. non<br />
sono cambiate e anche nello stabilimento i<br />
processi e le strutture relative alla divisione dei<br />
poliuretani (Polyurethanes) non hanno subito<br />
variazioni di rilievo. La sola variazione significativa<br />
è stata apportata all edificio indicato in planimetria<br />
con il numero 2, il quale è stato trasformato<br />
durante il 2007 da magazzino a edificio con<br />
laboratori e uffici per la divisione dei tessili di<br />
Huntsman (Texile Effects). Nel sito operano il<br />
Servizio Clienti e il Servizio Commerciale,<br />
supportati dal Servizio Tecnico Commerciale che<br />
utilizza i laboratori per test applicativi.<br />
A settembre del 2007 sono arrivate all interno del<br />
sito le persone appartenenti al nuovo business<br />
(attualmente sono 45) per i quali Tioxide Europe<br />
S.r.l. ha dovuto provvedere alla fornitura di alcuni<br />
servizi. I principali servizi forniti con impatto<br />
ambientale sono:<br />
Nome chimico o famiglia Stato Fisico Tipo di<br />
Stock<br />
Fonitura di energia<br />
Fornitura di risorse idriche<br />
Utilizzo scarichi idrici<br />
Gestione rifiuti.<br />
Qtà media<br />
Ton<br />
Le attività svolte presso i laboratori Texile Effects<br />
non producono impatti ambientali significativi e<br />
non sono pertanto inclusi negli impatti ambientali<br />
di Tioxide Europe S.r.l..<br />
Per quanto riguarda l andamento degli indicatori<br />
degli aspetti ambientali influenzati da tale modifica<br />
si rimanda al capitolo specifico.<br />
Non si prevedono al momento altre modifiche<br />
significative delle attività nel sito.<br />
Foto: Edificio Textile Effects<br />
Classificazione<br />
Difenil metan diisocianato (MDI) liquido sfuso/imballi 800 Xn<br />
Polioli di base liquido sfuso/imballi 1300 Xn ; N<br />
Ammine alifatiche liquido sfuso/imballi 110 C ; Xi ; Xn ; T<br />
Siliconi liquido imballi 100 Non pericoloso<br />
Agenti espandenti liquido sfuso 60 Non pericoloso<br />
Ritardanti di fiamma liquido sfuso 115 Xn<br />
Pentani (*) liquido imballi
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
STOCCAGGIO<br />
ISOCIANATI<br />
ISOCYANATE<br />
STORAGE<br />
PESA PONTE<br />
WEIGHBRIDGE<br />
STOCCAGGIO POLIOLI<br />
POLYOL STORAGE<br />
FERROVIA di STATO GAL<strong>LA</strong>RATE - LUINO<br />
STATE RAILWAY<br />
REPARTI PRODUZIONE<br />
PRODUCTION DEPT<br />
QC/QA<br />
MAGAZZINO IMPIANTO<br />
P<strong>LA</strong>NT WAREHOUSE CENTRALE TERMICA<br />
BOILER HOUSE<br />
2 Edificio dedicato a Textile Effects<br />
Fig. 4 Planimetria dello stabilimento<br />
21<br />
INFERMERIA<br />
INFIRMARY<br />
STOCCAGGIO MAT.PRIME<br />
RAW MATERIALS STORAGE<br />
TRATT.EFFLUENTI<br />
WATER TREATMENT<br />
INGRESSO PRINCIPALE<br />
MAIN ENTRANCE<br />
DEPO<strong>SITO</strong><br />
FUSTI<br />
DRUM<br />
WAREHOUSE<br />
AUTO<br />
CAR<br />
MAGAZZINO<br />
WAREHOUSE<br />
CAMION<br />
TRUCK<br />
UFFICI CARICO / SCARICO<br />
LOADING / UNLOADING<br />
OFFICES<br />
MENSA<br />
CANTEEN<br />
P P<br />
EMERGENCY<br />
MEETING POINT<br />
GUARDIANIA<br />
GATEHOUSE<br />
REPARTO DI RICERCA<br />
E SVILUPPO<br />
TECHNICAL CENTER<br />
PUNTI DI EMISSIONE<br />
PUNTI RILIEVO RUMORE<br />
7
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
1.3 La gestione aziendale<br />
1.3.1 Il sistema di gestione<br />
integrato<br />
Le certificazioni dello stabilimento non hanno<br />
subito variazioni. Nel 2007 è stata rinnovata la<br />
certificazione ambientale aggiornata con la norma<br />
ISO 14001:2004. Nel primo semestre del 2008<br />
sono state rinnovate le certificazioni ISO<br />
9001:2000 e ISO TS 16949:2002.<br />
Durante la prossima verifica integrata per<br />
ambiente e sicurezza il sistema sarà verificato<br />
secondo la nuova norma BS OHSAS 18001:2007<br />
da parte dell istituto Certiquality per il rinnovo del<br />
Ambito<br />
Aziendale<br />
Qualità<br />
certificato N. 2143 in scadenza a Settembre<br />
2008.<br />
Foto: Giardino aziendale<br />
Tab. 2 Certificazioni/Registrazioni dello stabilimento di ternate<br />
Norma di<br />
riferimento<br />
UNI EN ISO 9001 :2000<br />
ISO TS 16949 :2002<br />
N. certificato Ente<br />
certificatore<br />
94-LON-AQ-266<br />
CERT-07154D-2006-AQ-HOU-IATF<br />
Anno<br />
di prima<br />
certificazione<br />
Anno<br />
Ultimo<br />
rinnovo<br />
Ambiente UNI EN ISO 4001:2004 331 Certiquality 1995 2007<br />
Ambiente EMAS IT-000007<br />
Salute-<br />
Sicurezza<br />
DNV<br />
Ceriquality<br />
EMAS Italia<br />
1992<br />
2006<br />
2005<br />
2007<br />
1998 2007<br />
OHSAS 18001:1999 2143 Certiquality 1999 2005*<br />
* In rinnovo nel 2008 secondo la norma BS OHSAS 18001:2007.<br />
1.3.2 La politica<br />
L alta Direzione della Società esplica<br />
costantemente il proprio impegno nello sviluppo e<br />
nel miglioramento del sistema stabilendo la<br />
politica e gli obiettivi per l ambiente la sicurezza e<br />
la qualità.<br />
La politica per la salvaguardia dell ambiente della<br />
salute e della sicurezza è stata revisionata<br />
includendo l aggiornamento secondo la nuova<br />
norma BS OHSAS 18001:2007 che l azienda ha<br />
volontariamente applicato al sistema di gestione<br />
per la sicurezza e il nuovo assetto societario.<br />
8
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
Politica per la salvaguardia dell ambiente, della<br />
salute e della sicurezza (EHS)<br />
Tioxide Europe S.r.l. sede secondaria con rappresentaza stabile di Ternate è impegnata a operare<br />
secondo i principi enunciati nella Politica di Huntsman Corporation per la salvaguardia dell ambiente,<br />
della salute e della sicurezza i cui contenuti sono stati inclusi nelle presente politica.<br />
Pertanto è responsabilità di tutti operare in maniera sicura e nel rispetto dell ambiente:<br />
mediante l applicazione delle leggi specifiche, delle norme europee di riferimento per il<br />
sistema di gestione integrato e degli standard aziendali di Responsible Care;<br />
garantendo la prevenzione dell inquinamento e degli incidenti;<br />
assicurando un miglioramento continuo attraverso un effettiva partecipazione a tutti i<br />
processi aziendali;<br />
rispettando i principi della presente politica che costituiscono il punto di riferimento per<br />
definire i programmi di miglioramento.<br />
Tutte le risorse aziendali sono coinvolte nell impegno per:<br />
Assicurare la tutela dei Dipendenti, delle Ditte Appaltatrici e del Pubblico con un approccio integrato<br />
che includa la gestione della sicurezza, la protezione della salute, l organizzazione del lavoro e<br />
moderne procedure industriali.<br />
Soddisfare, con un programma di azioni pro-attive, standard ambientali specifici, utilizzare prodotti e<br />
processi eco-compatibili, con adeguati sistemi di gestione ambientale ed efficaci progetti di riduzione<br />
dei consumi e dei rifiuti, mantenendo le emissioni in atmosfera sotto rigoroso controllo.<br />
Assicurare il rispetto degli standard di sicurezza dei processi e promuovere il miglioramento continuo<br />
delle condizioni di sicurezza operando in maniera preventiva, sistematica ed esaustiva.<br />
Provvedere ad una gestione responsabile dei nostri prodotti per assicurare il rispetto di sicurezza,<br />
salute ed ambiente in tutto il loro ciclo di vita (Product Stewarship).<br />
Operare con i clienti, i trasportatori, i fornitori, i distributori e le ditte appaltatrici nel perseguire la<br />
sicurezza nella movimentazione e nell utilizzo dei nostri prodotti nel rispetto dell ambiente.<br />
Promuovere e mantenere una comunicazione atta a coinvolgere tutti i dipendenti nella salvaguardia<br />
dell ambiente, della salute e della sicurezza, e perseguire la conoscenza dell industria chimica<br />
all esterno, coinvolgendo le comunità locali, le istituzioni, il mondo scientifico e della scuola, i clienti, i<br />
fornitori e il pubblico in generale.<br />
La presente politica è comunicata a tutti coloro che operano per conto dell organizzazione, è tenuta<br />
a disposizione di tutte le parti interessate ed è periodicamente valutata e se necessario riesaminata<br />
per mantenerla coerente con le necessità aziendali.<br />
- Data di emissione- Mariangela Casartelli<br />
Luglio 2008 Amministratore Delegato<br />
9
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
1.3.3 L organizzazione e le<br />
responsabilità<br />
L organizzazione aziendale ha subito<br />
cambiamenti marginali che non hanno modificato<br />
la struttura generale per la gestione dei processi e<br />
quindi in grado di garantire l applicazione delle<br />
Servizi<br />
Generali<br />
politiche, la gestione del sistema integrato e il<br />
raggiungimento degli obiettivi del programma di<br />
miglioramento.<br />
Si riporta l organigramma del sistema di gestione<br />
integrato.<br />
Fig. 8 Organigramma Gestione Ambiente, Salute, Sicurezza e Qualità<br />
EHSQ Manager<br />
Risorse<br />
Umane<br />
1.3.4 Responsible Care<br />
Il sistema di gestione integrato in seguito<br />
all aggiornamento secondo la nuova norma BS<br />
OHSAS 18001:2007 è risultato perfettamente in<br />
1.3.5 Product Stewardship<br />
Durante il 2007 e il primo semestre del 2008 non<br />
sono intervenute variazioni al processo.<br />
1.3.6 La normativa ambientale<br />
L azienda per garantire in maniera continua la<br />
conformità alle prescrizioni legali e sottoscritte, ha<br />
definito modalità di verifica per l esecuzione di<br />
valutazioni periodiche del rispetto di tali<br />
prescrizioni. Le valutazioni sono eseguite da<br />
personale (interno ed esterno) qualificato,<br />
AMMINISTRATORE<br />
<strong>DEL</strong>EGATO<br />
Manager<br />
Produzione<br />
Manutenzione/<br />
Ingegneria<br />
Controllo<br />
Qualità<br />
linea con gli standard di Responsible Care con il<br />
quale è integrato.<br />
utilizzando specifiche liste di riscontro che sono<br />
revisionate annualmente per integrare tutti gli<br />
aggiornamenti legislativi e sottoscritti. Durante tali<br />
verifiche sono controllati tutti gli atti autorizzativi<br />
dell azienda al fine di verificarne la rintracciabilità<br />
e la validità.<br />
Magazzino<br />
Servizio<br />
Clienti /<br />
Logistica<br />
10
2. L INQUADRAMENTO NEL TERRITORIO<br />
.<br />
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
2. L INQUADRAMENTO<br />
NEL TERRITORIO<br />
2.1 Inquadramento<br />
amministrativo urbanistico<br />
L inquadramento nel territorio rimane invariato si<br />
notifica solo a livello urbanistico la costruzione di<br />
una rotatoria davanti all ingresso dell azienda per<br />
migliorare la movimentazione degli automezzi in<br />
ingresso e in uscita dallo stabilimento.<br />
2.2 Inquadramento geografico<br />
territoriale<br />
Invariato.<br />
2.3 Indici climatici<br />
Invariato.<br />
Foto: Giardino aziendale<br />
2.4 Caratteristiche geologiche<br />
Invariato.<br />
2.5 Caratteristiche<br />
idrogeologiche e vulnerabilità<br />
degli acquiferi<br />
Invariato.<br />
2.6 Caratteristiche<br />
paesaggistiche e storicoculturali<br />
Invariato.<br />
11
3. IDENTIFICAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI<br />
.<br />
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
3. IDENTIFICAZIONE<br />
DEGLI ASPETTI<br />
AMBIENTALI<br />
3.1 Input e output di processo<br />
I processi che determinano il bilancio ambientale<br />
sono quelli già descritti precedentemente.<br />
Identifichiamo i processi di PRODUZIONE e<br />
SVILUPPO TECNICO e visualizziamo gli<br />
input e gli output di entrambi con uno schema a<br />
blocchi semplificato, come riportato in Figura 10;<br />
gli aspetti ambientali diretti e indiretti sono rimasti<br />
invariati.<br />
Fig. 10 Schema a blocchi attività principali<br />
PRODUZIONE<br />
SVILUPPO TECNICO<br />
3.2 Identificazione degli aspetti<br />
ambientali<br />
3.2.1 Consumi di energia<br />
Nel 2007 è stata installata una seconda nuova<br />
caldaia con generatore a fuoco diretto da 2100 Kw<br />
a supporto della preesistente caldaia a fuoco<br />
indiretto e con olio diatermico da 4186 Kw.<br />
Quest ultima è stata eliminata all inizio del 2007<br />
dopo l installazione di una seconda caldaia uguale<br />
a quella già installata.<br />
I consumi totali, espressi come TEP (tonnellata<br />
equivalente di petrolio) pari a 1x10 7 Kcal, sono<br />
riportati in Tabella 3.<br />
Tab. 3 Consumi di energia 2005-2008<br />
U.M. 2005 2006 2007 2008*<br />
Metano m3 835890 765825 695666 475870<br />
Energia<br />
elettrica<br />
kWh 1683 1642 1552 904<br />
Gasolio Kg 7485 7600 8504 3860<br />
TOT TEP 1114 1047 968 620<br />
La presenza del nuovo business nello stabilimento<br />
durante gli ultimi quattro mesi del 2007 non ha<br />
generato un aumento dei consumi in generale<br />
rispetto all anno precedente. Per il 2008 è evidente<br />
un aumento dei consumi di energia elattrcia, già<br />
nei primi sei mesi, mentre i consumi di metano<br />
derivanti dai Textile Effects sono stati coperti dalla<br />
diminuzione resa possibile dall aumentata<br />
efficenza delle nuove caldaie e da un inverno non<br />
particolarmente freddo.<br />
Nel grafico seguente sono riportati i consumi<br />
indicizzati per tonnellata di produzione.<br />
12
TEP/ton<br />
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
Fig. 11 Dati dei consumi di energia indicizzati<br />
2000-2007<br />
0.0343<br />
0.0323<br />
0.0302<br />
0.0282<br />
0.0261<br />
0.0241<br />
0.0220<br />
0.0200<br />
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />
Anno<br />
Dal grafico è evidente che l aumentata efficienza<br />
delle caldaie ha reso possibile un notevole<br />
risparmio energetico a fronte di un aumento delle<br />
tonnellate di produzione del circa 20% negli ultimi<br />
tre anni.<br />
3.2.2 Consumi idrici<br />
Per le utenze civili si utilizza l acqua di acquedotto.<br />
Per la produzione e i cicli tecnologici si utilizza<br />
l acqua di pozzo.<br />
I consumi sono riportati in Tabella 4.<br />
Tab. 4 Consumi di acqua in M 3<br />
ANNO POZZO MUNICIPALE TOT<br />
2004 17090 2540 19630<br />
2005 13420 2590 16010<br />
2006 16015 2820 18835<br />
2007 15360 2800 18160<br />
I consumi idrici negli ultimi anni si sono mantenuti<br />
al di sotto dei 20000 m 3 a fronte di un aumento<br />
della produttività dello stabilimento grazie ai<br />
programmi attuativi di miglioramento delle<br />
prestazioni ambientali messe in atto dall azienda.<br />
Anche per questi dati vale il commento relativo al<br />
fatto che l impatto dell arrivo del business Texile<br />
Effects non è messo in evidenza dai dati del 2007.<br />
Questo è dovuto al contributo apportato<br />
dall ottimizzazione dei processi e degli interventi<br />
effettuati negli anni ai cicli tecnologici e alla<br />
progressiva sostituzione delle reti aziendali.<br />
3.2.3 Emissioni in atmosfera<br />
Le emissioni convogliate sono quelle provenienti<br />
dalla miscelazione e movimentazione delle<br />
sostanze chimiche, dalle cappe di aspirazione dei<br />
laboratori e da alcuni servizi di supporto come da<br />
autorizzazione della Regione Lombardia N. 52882<br />
del 20/03/90 e successivi adeguamenti.<br />
I valori delle emissioni misurati (g/h) sono riportati<br />
in Tabella 6.<br />
Foto: Area Produzione<br />
13
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
Tab. 6 Analisi emissioni 2004 2008<br />
PARAMETRI ANALIZZATI 2004 2005 2006 2007 2008 VALORI LIMITE<br />
riferiti al<br />
D.Lgs. 152/06<br />
(g/h)<br />
E2 Servizi di Produzione - Stoccaggio MDI (g/h)<br />
MDI
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
I valori delle emissioni di CO2, degli impianti di<br />
combustione sono stati calcolati nei bilanci<br />
annuali, sulla base dei consumi di metano per la<br />
centrale termica come riportato in Figura 12.<br />
Mentre quelle relative al consumo di gasolio sono<br />
da ritenersi trascurabili visti i consumi ridotti (vedi<br />
Tabella 3. Consumi di energia).<br />
Foto: Giardino aziendale<br />
Ton<br />
1700<br />
1600<br />
1500<br />
1400<br />
1300<br />
1200<br />
1100<br />
1000<br />
Fig. 12 Emissioni di CO2 da metano<br />
2004 2005 2006 2007<br />
3.2.4 Scarichi idrici<br />
Lo stabilimento è dotato di reti fognarie, come<br />
descritto nella Dichiarazione Ambientale 2006,<br />
per:<br />
a) acque meteoriche (bianche)<br />
b) acque di scarico civile<br />
c) acque da impianti di produzione, servizi di<br />
produzione e laboratori.<br />
L azienda possiede l autorizzazione allo scarico in<br />
fognatura N. di protocollo 9137 rilasciata dal<br />
Comune di Ternate il 28/12/2007.<br />
I valori medi dei parametri misurati comunicati al<br />
Comune, sono riportati in Tabella 7.<br />
Tab. 7 Valori medi dei parametri chimico-fisici dell acqua di scarico comunicati al Comune<br />
dal 2004 al 2007<br />
PARAMETRI U.M. 2004 2005 2006 2007<br />
Valori Limite<br />
D.Lgs. 152/06<br />
COD mg/l 116 108 56 85 500<br />
BOD mg/l 55 76 43 43 250<br />
Solidi sospesi mg/l 25 32 39 38 200<br />
Fosforo mg/l 2.6 4.1 3 4.2 10<br />
Tensioattivi mg/l 1.66 2.28 1.85 2.13 4<br />
15
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
a) Le acque meteoriche, previa captazione delle<br />
acque di prima pioggia in due vasche da 30 m 3<br />
ciascuna, vengono analizzate e se necessario<br />
mandate al trattamento, prima di essere scaricate<br />
in fognatura.<br />
b) Le acque di scarico civile sono inviate ai<br />
serbatoi di omogeneizzazione e scaricate nella<br />
rete fognaria, nel rispetto dei limiti fissati dal<br />
gestore della rete.<br />
c) Le acque da impianti di produzione<br />
(industriali), servizi di produzione e laboratori<br />
sono convogliate nelle vasche di accumulo per<br />
PARAMETRI<br />
ANALIZZATI<br />
successivo inoltro all impianto di trattamento a<br />
osmosi inversa o direttamente all ossidazione, a<br />
seconda dei valori dei parametri misurati.<br />
L acqua dopo il processo di ossidazione viene<br />
accumulata nei serbatoi di omogeneizzazione<br />
prima di essere scaricata nella fognatura<br />
comunale.<br />
A supporto dei dati interni viene effettuata<br />
un analisi da un laboratorio esterno qualificato, i<br />
valori delle analisi sono riportati in Tabella 8.<br />
Tab. 8 Analisi annuale acqua di scarico effettuata da laboratorio specializzato<br />
Unità<br />
Di<br />
misura<br />
2004 2005 2006 2007 2008 VALORI LIMITE<br />
D.Lgs.152/06<br />
COD mg/l 232 207 130 35 76 500<br />
BOD5 mg/l 35 120 26 15 37 250<br />
Cromo totale mg/l
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
Tab. 9 Valori medi annuali delle analisi effettuate dal gestore del consorzio (Sogeiva)<br />
PARAMETRI<br />
Unità<br />
Di misura<br />
2004 2005 2006 2007 2008* Valori Limite<br />
D.Lgs. 152/06<br />
pH (mg/l) 7.66 7.78 7.73 7.54 8.00 5.5-9.5<br />
COD (mg/l) 99.50 167.50 122.80 98.50 78.00 500<br />
CODº (mg/l) 92.00 110.00 114.40 89.00 63.50 500<br />
BOD5 (mg/l) 55.25 76.50 46.25 45.00 13.00 250<br />
Solidi Sospesi (105ºC) (mg/l) 24.75 32.00 41.50 17.00 31.50 200<br />
ºdopo un ora di sedimentazione a pH=7<br />
*Dati del 2008 sono riferiti ai primi mesi dell anno (Gennaio-Giugno)<br />
In Tabella 10 sono riportate le quantità di acqua<br />
scaricata nella pubblica fognatura.<br />
Tab. 10 Quantità di acqua scaricata in<br />
fognatura<br />
ANNO (M 3 )<br />
2003 13200<br />
2004 8900<br />
2005 8500<br />
2006 9400<br />
2007 8200<br />
La diminuzione è legata alla diminuzione dei<br />
consumi idrici.<br />
3.2.5 Suolo<br />
Non sono stati effettuati interventi o modifiche a<br />
quanto riportato nel precedente documento Terza<br />
emissione, Revisione 10 relativa all anno 2006.<br />
3.2.6 Rifiuti<br />
Ogni attività aziendale utilizza specifiche risorse e<br />
materie secondo quelli che sono i processi<br />
interessati; ognuna di queste attività oltre a<br />
generare un prodotto e/o servizio genera dei rifiuti.<br />
Tutti i rifiuti sono opportunamente identificati dal<br />
codice CER e trattati secondo la normativa.<br />
Foto: Cortile all ingresso dell azienda<br />
Foto: Giardino aziendale<br />
17
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
Rifiuti (Kg)<br />
Altri residui di filtrazione,<br />
assorbenti esauriti<br />
CODICE<br />
CER<br />
Tab. 13 Rifiuti prodotti presso il sito<br />
P/NP<br />
2004 2005 2006 2007 2008* Destinazione<br />
070710 P 0 0 3173 1920 0 Recupero<br />
Toner per stampa esauriti,<br />
diversi da quelli di cui alla<br />
voce 080317<br />
080318 NP 0 384 46 0 0 Smaltimento<br />
Isocianato di scarto 080501 P 2803 12500 2100 5280 0 Smaltimento<br />
Scarti di olio minerale per<br />
motori, ingranaggi e<br />
lubrificazione, non clorurati<br />
Oli minerali isolanti e<br />
termoconduttori non clorurati<br />
130205 P 0 104 1316 0 0 Recupero<br />
130307 P 0 0 3640 0 0 Recupero<br />
Imballaggi in plastica 150102 NP 0 0 35063 34481 26455 Smaltimento<br />
Imballaggi in legno 150103 NP 23440 11940 15576 13300 0 Recupero<br />
Imballaggi in metallo 150104 NP 136620 136602 139950 147996 68232 Recupero<br />
Imballaggi in più materiali 150106 NP 89180 83270 96750 103020 44080 Smaltimento<br />
Imballaggio in vetro 150107 NP 780 720 760 620 0 Recupero<br />
Imballaggi contenenti residui<br />
di sostanze pericolose o<br />
contaminati da tali sostanze<br />
Assorbenti, materiali filtranti,<br />
stracci e indumenti protettivi,<br />
diversi da quelli alla voce<br />
150202<br />
Apparecchiature fuori uso,<br />
contenenti componenti<br />
pericolosi diversi da quelli di<br />
cui alle voci 160209 e 160212<br />
Apparecchiature fuori uso,<br />
diverse da quelle di cui alle<br />
voci da 160209 e 160213<br />
Rifiuti organici contenenti<br />
sostanze pericolose<br />
Rifiuti organici, diversi da<br />
quelli di cui all voce 160305<br />
150110 P 1980 0 0 0 0 Recupero<br />
150203 NP 0 16 260 180 0 Smaltimento<br />
160213 P 0 0 1464 0 0 Recupero<br />
160214 NP 0 0 2170 0 0 Smaltimento<br />
160305 P 12177 4080 7770 6380 0 Smaltimento<br />
160306 P 0 196 0 0 0 Smaltimento<br />
Sostanze chimiche di<br />
laboratorio contenenti o<br />
costituite da sostanze<br />
pericolose, comprese le<br />
miscele di di sostanze<br />
chimiche<br />
Concentrati acquosi, diversi<br />
160506 P 0 230 525 0 0 Smaltimento<br />
da quelli di cui alla voce<br />
161003<br />
161004 NP 357000 288460 321000 340760 153340 Smaltimento<br />
Ferro e acciaio 170405 NP 0 17760 11960 0 0 Recupero<br />
Metalli misti<br />
Altri materiali isolanti<br />
170407 NP 16040 20420 27620 46700 18260 Recupero<br />
contenenti o costituiti da<br />
sostanze pericolose<br />
170603 P 0 0 0 600 0 Smaltimento<br />
Carbone attivo esaurito 190904 NP 0 0 0 0 0 Recupero<br />
Carta e cartone 200101 NP 5140 4960 3880 3020 1160 Smaltimento<br />
Fanghi dalle fosse settiche 200304 NP 0 0 0 0 0 Smaltimento<br />
Rifiuti della pulizia delle<br />
fognature<br />
200306 NP 0 8620 0 0 0 Smaltimento<br />
18
i<br />
i<br />
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
20<br />
16<br />
12<br />
I dati del 2008 riportano un asterisco perché sono<br />
riferiti ai primi mesi dell anno (Gennaio-Giugno).<br />
Nella Figura seguente sono riportate le quantità,<br />
in tonnellate indicizzate per tonnellata di<br />
produzione, delle tipologie principali di rifiuti.<br />
Nel grafico non si riportano le quantità del 2008 in<br />
quanto non confrontabili.<br />
8<br />
4<br />
Fig. 13 Rifiuti indicizzati (tonnellata per<br />
tonnellata di produzione) suddivisi per tipologia<br />
18.48<br />
14.98<br />
Pericolosi<br />
16.81<br />
9.59<br />
10.39<br />
12.26<br />
0<br />
0.10 0 0.10<br />
1.92<br />
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />
600.00<br />
500.00<br />
400.00<br />
300.00<br />
200.00<br />
395.36<br />
Anno<br />
446.18<br />
Non Pericolosi<br />
372.13<br />
455.29<br />
182.02<br />
192.40 199.75<br />
183.22<br />
481.46<br />
208.61<br />
100.00<br />
2002 2003 2004 2005<br />
Anno<br />
2006 2007 2008<br />
Rifiuti pericolosi<br />
smaltiti<br />
Rifiuti pericolosi<br />
riciclati<br />
Rifiuti non<br />
pericolosi smaltiti<br />
Rifiuti non<br />
pericolosi riciclati<br />
I programmi di miglioramento per la riduzione dei<br />
rifiuti continuano allo scopo di mantenere le<br />
prestazioni raggiunte.<br />
Le variazioni che possono intervenire nel breve<br />
periodo sono legate sia alla variabilità dei<br />
formulati prodotti sia a eventi occasionali<br />
(dismissioni o ristrutturazioni).<br />
3.2.7 Rumore esterno<br />
Le ultime rilevazioni di rumorosità verso l esterno<br />
sono state effettuate nel Novembre 2004 con<br />
modalità conformi alla normativa vigente e<br />
verranno ripetute entro la fine dell anno alla luce<br />
del nuovo piano di zonizzazione acustica<br />
comunale anche se non sono avvenute variazioni<br />
sostanziali .<br />
Il piano è stato approvato come da delibera<br />
inclusa nel Verbale di Deliberazione del Consiglio<br />
Comunale N. 47 del 28/1/2007.<br />
Il piano definisce la zona dove è ubicato lo<br />
stabilimento Tioxide Europe S.r.l. di Ternate come<br />
zona V Prevalentemente industriale.<br />
I limiti di legge precedentemente applicati sono gli<br />
stessi previsti dalla normativa vigente per le zone<br />
classificate come V Prevalentemente industriali .<br />
Si riportano nel presente documento i dati<br />
disponibili a oggi in Tabella 14.<br />
19
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
Diurno<br />
(6-22)<br />
Notturno<br />
(22-6)<br />
Tab. 14 Valori Leq in dB(A) min-max<br />
Valore<br />
limite Leq<br />
in dB(A)<br />
1* 2* 3* 4* 5* 6*<br />
70 60-61 60-62 62-69 64-65 56-60 63-69<br />
60 50 - 56 - - -<br />
NOTA: Le misure con valori più alti dei punti 3 e 6 sono state influenzate dalla rumorosità proveniente da cantieri stradali.<br />
3.2.8 Amianto<br />
Sono in atto programmi di rimozione. Gli interventi<br />
già eseguiti sono riportati nella Tabella seguente.<br />
Nell anno in corso si prevede di poter rimuovere<br />
buona parte delle coperture restanti, i dettagli del<br />
progetto sono in fase di definizione (vedi obiettivi).<br />
Tab. 15 Interventi eseguiti sulle coperture di<br />
eternit<br />
Anno m 2<br />
Tipo di intervento<br />
1995 3370.2 Incapsulato<br />
1998 340 Incapsulato<br />
2001 694 Rimosso<br />
2002 563 Rimosso<br />
2004 540 Rimosso<br />
2006 2470 Rimosso<br />
2007 1613 Rimosso<br />
3.2.9 Sostanze che impoveriscono<br />
lo strato di ozono<br />
L ammodernamento degli impianti di<br />
condizionamento è in fase di completamento.<br />
3.2.10 Rischio d incidente<br />
rilevante<br />
L azienda controlla periodicamente i quantitativi di<br />
sostanze pericolose presenti nello stabilimento,<br />
verificando che non superino i valori di soglia.<br />
Fino ad ora il risultato è stato ben al di sotto del<br />
limite di applicabilità del decreto.<br />
3.2.11 Integrazione di appaltatori,<br />
fornitori e trasportatori<br />
Gli appaltatori, fornitori e trasportatori sono<br />
integrati nei processi aziendali di EHS.<br />
Sono fase in di completamento i documenti<br />
relativi la gestione dei lavori in appalto e/o<br />
prestatori d opera in conformità agli ultimi<br />
aggiornamenti normativi (D.Lgs 81/08).<br />
3.2.12 Integrazione con l ambiente<br />
L integrazione con l ambiente continua secondo<br />
quanto stabilito dall azienda in termini di normali<br />
attività e nei programmi di miglioramento.<br />
3.2.13 Gestione delle emergenze<br />
Nel 2007 e nel primo semestre 2008 non si sono<br />
verificate emergenze, la formazione è stata<br />
completata secondo il programma di formazione<br />
predisposto e in conformità ai requisiti di legge.<br />
3.2.14 Aspetti EHS<br />
Le attività di formazione EHS e qualità sono state<br />
sviluppate nell ultimo triennio come evidenziato<br />
20
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
nella Figura 15. Per il 2008 si prevede un<br />
aumento delle ore di formazione a seguito delle<br />
novità normative (D.Lgs. 81/08).<br />
Fig. 15 Valore medio di ore di formazione EHSQ per dipendente<br />
Nello stabilimento si è registrano un infortunio a<br />
novembre 2007 riguardante un abrasione causata<br />
da una caduta durante un viaggio all estero di un<br />
dipendente.<br />
L andamento degli infortuni viene espresso con<br />
Nº ore/dipendente<br />
Anno Numero<br />
medio<br />
di<br />
persone<br />
20<br />
16<br />
12<br />
8<br />
4<br />
0<br />
Nº di<br />
incidenti<br />
(A)<br />
2005 2006 2007<br />
Tab. 16 Andamento infortuni<br />
Ore<br />
perse di<br />
lavoro<br />
(B)<br />
l indice di frequenza degli incidenti e indice di<br />
gravità come riportato in Tabella 16, che riporta<br />
l andamento fino a Giugno 2008.<br />
Ore<br />
lavorate<br />
(C)<br />
(milione)<br />
Indice di<br />
Frequenza<br />
IF<br />
(A/C)*1000000<br />
Indice di<br />
Gravità<br />
IG<br />
(B/C)*1000<br />
2004 110 0 0.00 182.995 0.00 0.00<br />
2005 113 0 0.00 184.414 0.00 0.00<br />
2006 112 1 1248 185.936 5.38 6.61<br />
2007 122 1 64 194.438 5.14 0.33<br />
2008* 127 0 0 104.244 0.00 0.00<br />
3.2.15 Altri aspetti<br />
I trasformatori e condensatori presenti in azienda<br />
contengono olio con tracce di PCB inferiori al<br />
limite di 50 ppm.<br />
In azienda non sono presenti fonti di<br />
inquinamento da elettrosmog.<br />
In azienda non sono presenti fonti di radiazioni<br />
ionizzanti e agenti biologici.<br />
21
4. VALUTAZIONE ASPETTI AMBIENTALI<br />
.<br />
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
4. VALUTAZIONE ASPETTI<br />
AMBIENTALI<br />
4.1 Metodo e risultati della<br />
valutazione degli aspetti<br />
ambientali diretti<br />
Invariato.<br />
4.2 Metodo e risultati della<br />
valutazione degli aspetti<br />
ambientali indiretti<br />
Invariato.<br />
22
5. OBIETTIVI E PROGRAMMI AMBIENTALI<br />
.<br />
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
5. OBIETTIVI E<br />
PROGRAMMI<br />
AMBIENTALI<br />
Il programma di moglioramento per il triennio<br />
2007-2009 è riportato di seguito con i risultati<br />
aggiornati fino a Giugno 2008.<br />
Il miglioramento continuo delle prestazioni<br />
ambientali dell azienda viene misurato in base al<br />
raggiungimento degli obiettivi e traguardi EHS.<br />
Tab. 26 Obiettivi e traguardi per il triennio 2007 2009<br />
Obiettivo N°1: Controllo dei consumi di energia elettrica Responsabilità Scadenza Risultato<br />
Traguardo 1<br />
Traguardo 2<br />
Traguardo 3<br />
Traguardo 4<br />
Nuove campagne educative all utilizzo dell energia.<br />
Ogni anno si identificherà un team che svilupperà il tema delle<br />
campagne.<br />
Identificazione di nuove soluzioni alternative per il risparmio<br />
energetico, sia dal punto di vista gestionale sia tecnologico in<br />
previsione dell ampliamento degli edifici adibiti ad uffici e<br />
laboratori.<br />
Implementazione di programmi di utilizzo delle caldaie adeguati<br />
per gestire una diminuzione di consumi, tali programmi<br />
verranno saranno annuali.<br />
Rinnovo dell impianto di condizionamento negli uffici con<br />
conseguente riduzione dei consumi energetici.<br />
Team<br />
nominati<br />
Responsabile<br />
produzione e<br />
ingegneria<br />
Responsabile<br />
produzione e<br />
ingegneria<br />
Responsabile<br />
produzione e<br />
ingegneria<br />
Q4 di<br />
ciascun<br />
anno<br />
Q4 di<br />
ciascun<br />
anno<br />
Q4 di<br />
ciascun<br />
anno<br />
2007<br />
completato<br />
2007 e<br />
2008<br />
completato<br />
2007 e<br />
2008<br />
completato<br />
Q3 2008 completato<br />
Obiettivo N°2: Controllo dei consumi idrici Responsabilità Scadenza Risultato<br />
Traguardo 1<br />
Traguardo 2<br />
Sviluppo di nuove campagne di educazione all ottimizzazione<br />
dell uso dell acqua con il supporto informativo di cartellonistica,<br />
la quale sarà rinnovata ogni anno.<br />
Ogni anno si identificherà un team che svilupperà il tema delle<br />
campagne.<br />
A seguito delle attività di ispezione della rete fognaria, iniziate<br />
nel 2005 e continuate nel 2006, definizione degli interventi<br />
necessari per la riparazione della rete.<br />
Alla luce dei risultati di bilancio idrico verrà valutata l efficacia<br />
dell intervento e si deciderà se continuare il programma fino<br />
alla fine del 2009.<br />
Team<br />
nominati<br />
Responsabile<br />
produzione e<br />
ingegneria<br />
Q1 di<br />
ciascun<br />
anno<br />
Q4 di<br />
ciascun<br />
anno<br />
2007 e<br />
2008<br />
completato<br />
2007 e<br />
2008<br />
completato<br />
23
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
Traguardo 3<br />
Rinnovo dell impianto di condizionamento negli uffici con<br />
conseguente riduzione dei consumi idrici.<br />
Obiettivo N°3: Riduzione e controllo della produzione di rifiuti<br />
speciali<br />
Traguardo 1<br />
Traguardo 2<br />
Traguardo 3<br />
Esecuzione di controlli programmati di stock di prodotti in<br />
scadenza e fuori standard per facilitare il loro utilizzo e/o<br />
riutilizzo.<br />
Sviluppo di programmi di ottimizzazione dei piani di lavoro del<br />
reparto ricerca e sviluppo ed assistenza tecnica al fine di<br />
ridurre la produzione dei rifiuti di lavorazione.<br />
Sviluppo di un programma di controllo dei quantitativi di<br />
campionature per prove da clienti per limitare ritorni, che verrà<br />
revisionato ogni anno.<br />
Responsabile<br />
produzione e<br />
ingegneria<br />
Q3 2008 completato<br />
Responsabilità Scadenza Risultato<br />
Responsabile<br />
produzione e<br />
ingegneria<br />
Team leader e<br />
line manager<br />
Team leader e<br />
line manager<br />
Tutti i<br />
mesi in corso<br />
Tutti i<br />
mesi in corso<br />
Tutti i<br />
mesi in corso<br />
Obiettivo N°4: Sostenibilità Responsabilità Scadenza Risultato<br />
Traguardo 1<br />
Traguardo 2<br />
Traguardo 3<br />
Traguardo 4<br />
Traguardo 5<br />
Esecuzione dei programmi di manutenzione delle strutture di<br />
contenimento e la manutenzione del manto stradale insieme<br />
allo sviluppo ulteriore dei sistemi di contenimento per nuove<br />
strutture.<br />
Programmi di mantenimento e salvaguardia del verde<br />
aziendale per una continua integrazione con il paesaggio<br />
circostante con lo scopo di diminuire ulteriormente l impatto<br />
visivo dello stabilimento.<br />
Esecuzione annuale di monitoraggi dei punti di emissione in<br />
atmosfera e degli scarichi idrici.<br />
Ristrutturazione dell impianto di trattamento acqua (osmosi<br />
inversa) al fine di mantenere l efficacia del processo.<br />
Organizzazione di un evento con l associazione ISOPA dei<br />
produttori di isocianato di esercitazione di gestione delle<br />
emergenze con impatto ambientale.<br />
Responsabile<br />
produzione e<br />
ingegneria<br />
Responsabile di<br />
stabilimento<br />
Responsabile<br />
EHSQ<br />
Responsabile<br />
produzione e<br />
ingegneria<br />
Funzione<br />
EHS&Q<br />
Q4 di<br />
ciascun<br />
anno<br />
Q4 di<br />
ciascun<br />
anno<br />
Q3 di<br />
ciascun<br />
anno<br />
2007 e<br />
2008<br />
completato<br />
2007 e<br />
2008<br />
completato<br />
2007 e<br />
2008<br />
completato<br />
Q2 2008 completato<br />
Q2 2007 completato<br />
Obiettivo N°5: Trasporto sicuro dei prodotti chimici Responsabilità Scadenza Risultato<br />
Traguardo 1<br />
Sviluppo di piani di formazione specifica per la gestione delle<br />
emergenze di distribuzione con lo scopo di mantenere un<br />
controllo completo in caso di incidenti di trasporto. I piani<br />
avranno inoltre l obiettivo di sviluppare le capacità di<br />
coordinamento dell emergenza in collaborazione con il centro<br />
Europeo ed eventualmente una ditta specializzata nella<br />
Crisis<br />
management<br />
team<br />
Q4 di<br />
ciascun<br />
anno<br />
2007 e<br />
2008<br />
completato<br />
24
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
Traguardo 2<br />
Traguardo 3<br />
bonifica in caso di sversamenti.<br />
Svolgimento di corsi specifici per il trasporto e lo scarico in<br />
sicurezza dei nostri prodotti agli autisti dei camion. I corsi<br />
verranno svolti da un trainer qualificato di ISOPA che rilascerà<br />
un tesserino ad ogni autista.<br />
Organizzazione di un evento con l associazione ISOPA dei<br />
produttori di isocianato di esercitazione di gestione delle<br />
emergenze con impatto ambientale, che riguarderà anche il<br />
trasporto e la manipolazione di prodotti chimici.<br />
Responsabile<br />
EHSQ<br />
Responsabile<br />
EHSQ<br />
Q4 di<br />
ciascun<br />
anno<br />
2007<br />
completato<br />
2008 in<br />
programma<br />
Q2 2007 completato<br />
Obiettivo N°6: Sicurezza e prevenzione Responsabilità Scadenza Risultato<br />
Traguardo 1<br />
Traguardo 2<br />
Traguardo 3<br />
Traguardo 4<br />
Traguardo 5<br />
Traguardo 6<br />
Miglioramento del processo di utilizzo delle materie prime in<br />
polvere attraverso l implementazione di una struttura adatta allo<br />
scarico dei sacconi.<br />
Esecuzione di una manutenzione straordinaria all impianto<br />
anticendio per mantenerne adeguata l efficienza.<br />
Aggiornamento del sistema anti-intrusione per migliorare la<br />
security dello stabilimento.<br />
Sostituzione del serbatoio dove avviene la compionatura<br />
dell acqua al trattamento (impianto osmosi) con un altro che<br />
prevede il punto di campionamento a terra, eliminando così il<br />
pericolo di eseguire l azione in quota.<br />
Ampliamento e revisione delle aree del laboratorio di ricerca e<br />
sviluppo dedicate alle prove con le macchine per la produzione<br />
di manufatti poluiretanici.<br />
Svilupparre specifici Capital Expenditure per progetti di<br />
rimozione di amianto.<br />
Responsabile<br />
produzione e<br />
ingegneria<br />
Responsabile<br />
produzione e<br />
ingegneria<br />
Responsabile<br />
produzione e<br />
ingegneria<br />
Responsabile<br />
produzione e<br />
ingegneria<br />
Responsabile<br />
produzione e<br />
ingegneria /<br />
Responsabile<br />
EHSQ<br />
Responsabile<br />
produzione e<br />
ingegneria<br />
/SOMMD<br />
Q4 2007 completato<br />
Q4 2007 completato<br />
Q4 2007 completato<br />
Q4 2007 completato<br />
Q4 2007 completato<br />
Q4 2009<br />
Obiettivo N°7: Comunicazione Responsabilità Scadenza Risultato<br />
Traguardo 1<br />
Traguardo 2<br />
Sviluppo di progetti con la comunità ogni anno coinvolgendo<br />
partners diversi.<br />
Rinnovo del documento di Dichiarazione Ambientale e<br />
aggiornamento annuale da pubblicare sul sito web di<br />
Huntsman alla pagina dedicata a Ternate.<br />
Responsabile di<br />
stabilimento<br />
Responsabile<br />
EHSQ<br />
Tutti gli obiettivi in corso di esecuzione sono stati svolti secondo quanto pianificato.<br />
Q4 di<br />
ciascun<br />
anno<br />
Q4 di<br />
ciascun<br />
anno<br />
completato<br />
completato<br />
25
6. COINVOLGIMENTO <strong>DEL</strong> PERSONALE E COMUNICAZIONE .<br />
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
6. COINVOLGIMENTO <strong>DEL</strong><br />
PERSONALE E<br />
COMUNICAZIONE<br />
6.1 Il coinvolgimento del<br />
personale<br />
Il valore più grande per un azienda è dato dalle<br />
sue risorse umane e Tioxide Europe S.r.l. vuole<br />
fortemente accrescere il coinvolgimento del<br />
personale nella gestione delle problematiche<br />
ambientali attraverso comunicazione, cultura,<br />
valori e motivazione personale.<br />
Progetto SMAIL (Sistema Monitoraggio<br />
Azioni Insicure sul Lavoro)<br />
Il gruppo di gestione del processo è stato<br />
rinnovato e per l occasione l azienda ha<br />
sottolineato l evento consegnando certificati di<br />
riconoscimento a tutte le persone che negli anni<br />
hanno partecipato al processo e comunicando a<br />
tutti i dipendenti quanto fatto dal gruppo e i<br />
risultati ottenuti.<br />
Foto: Gruppo SMAIL completo<br />
6.2 La comunicazione<br />
L azienda continua a sviluppare le sue metodologie<br />
di comunicazione e crea nuovi eventi per<br />
comunicare in maniera efficace sia internamente<br />
che esternamente all azienda.<br />
26
7. GLOSSARIO .<br />
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
7. GLOSSARIO<br />
EHS: Environment / Health / Safety (Ambiente / Salute / Sicurezza).<br />
COMMITTEE: comitato.<br />
EMISSIONI GASSOSSE: si distingue tra quelle convogliate, in uscita dai camini, e quelle diffuse, riferibili ad<br />
aree in cui sono presenti superfici evaporanti, sfiati di limitata portata ed a bassa quota; le emissioni<br />
atmosferiche sono costituite prevalentemente da aria, vapore d'acqua e solo in minima parte da sostanze<br />
inquinanti.<br />
SMAIL: Sistema Monitoraggio Azioni Insicure sul Lavoro.<br />
CO2: anidride carbonica; gas prodotto nelle normali combustioni.<br />
MDI: Difenil metan diisocianato.<br />
OHSAS 18001:1999 (BS OHSAS 18001:2007): norme e prescrizioni che devono essere attuate per<br />
l'assicurazione della salute e sicurezza all interno dello stabilimento.<br />
UNI EN ISO 14001:2004: norme e prescrizioni che devono essere attuate per gestire nel pieno rispetto<br />
dell'ambiente le attività produttive.<br />
UNI EN ISO 9001:2000: norme e prescrizioni che devono essere attuate per l'assicurazione della qualità<br />
nella progettazione, sviluppo, fabbricazione, installazione ed assistenza dei prodotti.<br />
UNI EN ISO TS 16949:2002: norme e prescrizioni che devono essere attuate per l'assicurazione della<br />
qualità nella progettazione, sviluppo, fabbricazione, installazione ed assistenza dei prodotti per il mercato<br />
dell automobile.<br />
OSMOSI INVERSA: processo chimico fisico basato sulla pressione osmotica.<br />
PRIMA PIOGGIA: i primi 15 minuti di pioggia. Acque potenzialmente inquinate.<br />
RESPONSIBLE CARE: programma ad adesione volontaria dell'American Chemistry Council, volto ad<br />
ottenere miglioramenti delle prestazioni nel settore dell'Ambiente, della Salute e della Sicurezza e a<br />
comunicare all'esterno i risultati raggiunti favorendo così un rapporto di trasparenza con le istituzioni e con il<br />
pubblico.<br />
PRODUCT STEWARDSHIP: gestione responsabile dei propri prodotti nell intero ciclo di vita, parte<br />
integrante del protocollo di Responsible Care.<br />
TEP: tonnellata di petrolio equivalente; misura energetica 1 tep = 1x10 7 Kcal.*Nel documento completo era presente<br />
un errore per il valore associato a 1 TEP)<br />
CFC/HCFC: Clorofluorocarburi/ Idroclorofluorocarburi.<br />
O.R.P: Potenziale di ossido riduzione.<br />
27
Dichiarazione Ambientale - Anno 2007<br />
I contatti con il pubblico rimangono invariati<br />
Mariangela Casartelli<br />
Site Manager e Amministratore Delegato<br />
Tel: +390332941111<br />
Fax: +390332941200<br />
E-mail: mariangela_casartelli@huntsman.com<br />
_____________________<br />
Maria Vittoria Franco<br />
Environmrnt Healt Safety and Total Quality Manager<br />
Tel: +390332941333<br />
Fax: +390332941200<br />
E-mail: maria_vittoria_franco@huntsman.com<br />
28