Relazione escursione - CAI Sezione di Brescia
Relazione escursione - CAI Sezione di Brescia
Relazione escursione - CAI Sezione di Brescia
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
CLUB ALPINO ITALIANO<strong>Sezione</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>NOTTURNA ALLE PENDICI DEL MONTE CRESTOSOCON PERNOTTAMENTO AL BIVACCO MARINO BASSIMontecampione (BS)Sabato 26 e Domenica 27 giugno 2010Ritrovo e partenza: sabato 26 giugno ore 17,00 Piazzale IvecoAccompagnatori: Barbara Cocchini - Oscar RossiniMezzi propri – Pasti (cena, colazione e pranzo) al sacco1° giorno – sabatoLocalità <strong>di</strong> partenza: Plan <strong>di</strong> Montecampione (1.800 m)Località <strong>di</strong> arrivo: Bivacco Bassi (1.920 m)Dislivello: 400 mDurata: 2,5 oreDifficoltà: TInteresse: Panorama e ambiente
Da Piancamuno saliamo fino a Plan <strong>di</strong> Montecampione dove parcheggiamo le auto presso ilparcheggio del residence “Le Baite <strong>di</strong> Montecampione” (m 1800 circa).Imbocchiamo la strada forestale che porta a Rosello <strong>di</strong> Sopra che poi <strong>di</strong>venta mulattiera.Si giunge alla località Bassinale (20 minuti) e si continua per la stessa in leggera <strong>di</strong>scesa fino araggiungere il Centro Faunistico Rosello (h 1,15). Appena superato si lascia la mulattiera e siprende il sentiero a destra. Lo si percorre fino a giungere ad un bivio segnalato e qui si sale a destrafino a raggiungere Malga Rosellino (15 minuti dal bivio). Raggiunta la Malga si prosegue versosinistra dove inizia il sentiero vero e proprio, che è in pratica la variante bassa del famoso sentierodelle 3V <strong>Brescia</strong>ne. Poco dopo la metà del percorso si passa sotto i Corni del Diavolo, procedendoin costa sempre sullo stesso versante della valle sino a raggiungere la quota <strong>di</strong> quasi 2000 metri, fracontinui sali e scen<strong>di</strong> fino a raggiungere un piccolo passo dal quale si vede già il Bivacco. A questopunto entriamo nell'alta Val <strong>di</strong> Fra, tagliamo a destra in salita <strong>di</strong>agonale per raggiungere la giàvisibile costruzione del bivacco (20 minuti). Qui ceniamo e pernottiamo.2° giorno - domenicaLocalità <strong>di</strong> partenza: Bivacco Bassi (1.920 m)Località <strong>di</strong> arrivo: Monte Crestoso (2.207 m)Dislivello: 500 mDurata: 5 oreDifficoltà: EEInteresse: Panorama e ambientePoco sopra il bivacco pren<strong>di</strong>amo a destra, lungo un sentiero che (segnavia rossi) conduce in pochiminuti al Passo <strong>di</strong> San Glisente (m 2001) dove si trova la nicchia.Da qui continuiamo lungo il sentiero che ben presto intercetta <strong>di</strong> nuovo il tracciato della 3V, tramiteil quale giungiamo all'ampia ed evidente sella del Passo del Crestoso (m 2058 ) aperta fra il MonteCrestoso a destra e il Monte Colombino a sinistra.Abbandoniamo il sentiero e, per una serie <strong>di</strong> tracce, risaliamo <strong>di</strong>rettamente verso destra la costaNord-orientale del Monte Crestoso fino in vetta.Da qui ritroviamo il sentiero delle 3V che imbocchiamo per il ritorno tutto in cresta sino aMontecampione (BS).