10.07.2015 Views

Dell'Ovo, Giovanna e gli alunni della II e III del Liceo Classico

Dell'Ovo, Giovanna e gli alunni della II e III del Liceo Classico

Dell'Ovo, Giovanna e gli alunni della II e III del Liceo Classico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

suo vigile occhio. Le zampe si stringono tra la mediana GP e la sezione aurea QR. Per determinarequesta misura lo scultore, dal rettangolo aureo HICD, puntato il compasso con raggio HA, haottenuto il punto Q e quindi il quadrato aureo HQRA (è «aureo» perché è in proporzioni auree con ilquadrato maggiore ABCD).Sorprendente è il sistema d‟individuazione <strong>del</strong>rettangolo, su cui poggia Horus, con il Palazzo Reale e ilserpente. Dall‟intersezione <strong>del</strong>l‟arco BE con la diagonaleDF <strong>del</strong> rettangolo V2, lo scultore ha tratto il punto H, e ilpunto I dalla intersezione <strong>del</strong>l‟altra diagonale CE con illato AB <strong>del</strong> quadrato di base. H e I, proiettati su CD,determinano i punti M ed N dai quali lo scultore haricavato il quadrato STMN. Questo quadrato è statodinamizzato col medesimo sistema: puntando su M ed Ncon raggio MS ed NT, ha ottenuto il rettangolo V2UVMN. Quindi con le diagonali MU ed NV hadeterminato il rettangolo XYMN V3 che circoscrivePalazzo e Re. Sull‟asse UV <strong>del</strong> rettangolo V2 è statoimpostato il serpente. L‟analogia non è casuale: sia il<strong>gli</strong>fo <strong>del</strong> re Get, rappresentato dal serpente, sia Horus,suo omologo celeste, sono impostati sul rettangolo V2.La corrispondenza tra cielo e terra non potrebbe esserepiù netta. Lo scultore utilizza anche la «tavolatripartita», ovvero il sistema di divisione tripartito deilati d‟un quadrato che genera una scacchiera di novecaselle.Il quadrato minore ABCD, diviso dalle due diagonali CA e DB, viene scandito dalle oblique checongiungono l‟angolo con la mediana <strong>del</strong> lato opposto, come per esempio BE ed EC. L‟intersezionedi queste oblique con le due diagonali consente di individuare quattro punti che possono essereattraversati da due coppie di segmenti paralleli. In questo caso ci siamo limitati a segnare le dueparallele verticali e l‟orizzontale superiore. Su questa s‟arrestano <strong>gli</strong> sgusci <strong>del</strong>le colonne, mentre ledue verticali vengono usate per scandire il ritmo <strong>del</strong>le tre colonne. L‟ampiezza <strong><strong>del</strong>la</strong> maggiore è parial terzo centrale <strong>del</strong> quadrato ABCD.I GREC<strong>II</strong> Greci apprezzavano il rettangolo aureo per le sue proporzioni perfette e caratteri magici in quantoriproducibile geometricamente un' infinità di volte (illuminante esempio di questa proprietà <strong>del</strong>rapporto aureo è la stella a cinque punte che ebbe grande successo tra i Pitagorici). Questo principiomatematico di bellezza, riflette appieno la genialità <strong>del</strong>lo spirito greco che caratterizza gran parte<strong>del</strong>le opere scultoree <strong>del</strong> periodo classico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!