Verbale Collegio dei docenti del 10 settembre 2013 - Istituto ...
Verbale Collegio dei docenti del 10 settembre 2013 - Istituto ...
Verbale Collegio dei docenti del 10 settembre 2013 - Istituto ...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Ministero Istruzione Università e RicercaUfficio Scolastico Regionale Per L’ Umbria<strong>Istituto</strong> Comprensivo Alto OrvietanoFabro (TR)Il giorno <strong>10</strong> <strong>settembre</strong> <strong>2013</strong> alle ore 9.00 si è riunito il <strong>Collegio</strong> <strong>docenti</strong> unificato per discutere il seguenteordine <strong>del</strong> giorno:1. Lettura ed approvazione verbale <strong>del</strong>la seduta precedente2. POF: individuazione aree POF e Funzioni strumentali3. Approvazione progetti: Natura e cultura; Comenius; NonniSuInternet; Trinity; Post; Ingleseinfanzia; …4. Progetto “Classi in canto”: verifica <strong>del</strong>la fattibilità5. Formazione Soft e ipotesi organizzazione corsi di formazione6. Attività alternative alla Religione Cattolica7. Sportello d’ascolto “DSA … e non solo”: precisazioni8. Assegnazione sedi, classi e ambiti disciplinari ai <strong>docenti</strong>9. Definizione organigramma<strong>10</strong>. Ipotesi organizzazione oraria definitiva11. Definizione data per elezione degli Organi Collegiali12. Assemblea genitori nelle Scuole <strong>del</strong>l’Infanzia13. Disposizioni sull’ordine e la pulizia <strong>del</strong>le aule14. Varie ed eventualiApre la seduta la Dirigente che effettua l’appello ed invita gli insegnanti di nuova nomina a presentarsi al<strong>Collegio</strong>. Risultano assenti gli insegnanti: Graziani Serenella, Pettinari Silvia, Capponi Alessia, FarnesiMariella, Pattuglia Moira.Si passa quindi alla discussione <strong>dei</strong> vari punti all’o.d.g.I punto all’o.d.g.: Lettura ed approvazione verbale <strong>del</strong>la seduta precedenteIl verbale viene approvato all’unanimità. (<strong>del</strong>ibera nr. 5)II punto all’o.d.g.: POF: individuazione aree POF e Funzioni strumentaliLa Dirigente espone quelle che ritiene aree importanti funzionali al POF:- Pof e progetti: area chiave per la gestione <strong>del</strong> POF d’<strong>Istituto</strong>- Informatica e formazione- Svantaggio e Integrazione alunni stranieri- Eventi, viaggi d’istruzione- Continuità e Orientamento- Gruppo Sportivo e motoriaed invita gli insegnanti ad inoltrare le proprie candidature per l’incarico di funzione strumentale oreferente.Il <strong>Collegio</strong> approva all’unanimità le aree individuate (<strong>del</strong>ibera nr. 6)Riguardo all’ansia espressa da alcuni insegnanti circa l’adozione <strong>del</strong> registro elettronico, la Dirigenterassicura affermando che si tratta di un dispositivo che sicuramente faciliterà il lavoro <strong>dei</strong> <strong>docenti</strong>.05015 Fabro (TR) Via Giovanni XXIII, 13 – c.f. 90009750556 – C.M. TRIC815008Tel. e fax 0763/832044 -839175 Dirigente 0763/832129e-mail: tric815008@istruzione.it e alto.orvietano@tiscali.it - Pec: tric815008@pec.it - sito web: www.icao.it1
Quest’anno scolastico partirà in forma sperimentale, e quindi avremo tutto il tempo di conoscere questostrumento e di metterlo a punto nel migliore <strong>dei</strong> modi.III punto all’o.d.g.: Approvazione progetti: Natura e cultura; Comenius; NonniSuInternet; Trinity; Post, IngleseinfanziaVengono approvati all’unanimità i progetti: Natura e cultura; Comenius; NonniSuInternet; Trinity; Post;Inglese infanzia (<strong>del</strong>ibera nr. 7)La Dirigente chiede informazioni circa il progetto di inglese nelle scuole <strong>del</strong>l’infanzia ed invita i fiduciariad esporre le modalità in cui si è svolto in passato nei singoli plessi.Monteleone riferisce di aver attuato il progetto utilizzando i fondi volontari <strong>dei</strong> genitori; San Venanzo èricorso al prestito professionale <strong>del</strong>la scuola primaria; Ficulle ha usufruito di un contributo <strong>del</strong>la BancaCredito Cooperativo; Montegabbione ha ottenuto un finanziamento dal comitato genitori, finanziamentogià riconfermato per il corrente a.s.; Fabro auspica di riprende il progetto nel corrente anno scolastico. LaDirigente propone che, questo <strong>del</strong>l’inglese all’infanzia, sia un progetto da mettere a sistema e di continuarea realizzarlo nei vari plessi ciascuno con le proprie modalità.Sempre riguardo ai progetti, la Dirigente invita le insegnanti <strong>del</strong>la scuola primaria di Monteleone ariflettere sull’opportunità o meno di attuare il progetto proposto dalla banda musicale. Sarebbe comunquepossibile attuare una scuola di musica finalizzata alla banda in orario curricolare o extracurricolare.Viene infine illustrata la proposta (Studenti in rete) di un’azienda di Genova che opera nel settore<strong>del</strong>l’informatica per l’utilizzo gratuito di una piattaforma on line. La prof.ssa Stella precisa che il nostro<strong>Istituto</strong> possiede già una piattaforma di e-learning (moodle) utilizzata da tempo da vari insegnanti edichiara di essere essa stessa disponibile a promuoverne l’uso da parte di più <strong>docenti</strong>.IV punto all’o.d.g.: Progetto “Classi in canto”: verifica <strong>del</strong>la fattibilitàRiguardo alla richiesta inoltrata nel precedente <strong>Collegio</strong> da parte <strong>del</strong>l’insegnante Gobbini di riprendere ilprogetto “Classi in canto” che per anni ha coinvolto l’intero <strong>Istituto</strong>, la Dirigente invita il prof Bruni adesprimersi sulla fattibilità. Il prof Bruni esprime la sua perplessità sulla possibilità di estenderlo a tutte leclassi ma propone di elaborare un progetto riferito agli anni ponte infanzia-primaria e primaria-secondariaIl <strong>Collegio</strong> approva all’unanimità (<strong>del</strong>ibera nr. 8)V punto all’o.d.g.: Formazione Soft e ipotesi organizzazione corsi di formazioneAlcuni insegnanti di scuola <strong>del</strong>l’infanzia e primaria danno la propria disponibilità a partecipare allaformazione collegata al progetto Soft per la quale la Dirigente sta prendendo accordi con gli Istitutiviciniori al fine di costruire una rete di scuole <strong>del</strong> territorio.Altre necessità di formazione vengono individuate nell’ambito <strong>del</strong>le indicazioni nazionali, <strong>del</strong>l’utilizzo <strong>del</strong>registro elettronico, <strong>del</strong>l’alfabetizzazione informatica, <strong>dei</strong> BES, senza tralasciare i richiami sulla sicurezza.La Dirigente propone anche di organizzare un incontro specifico sulla “disostruzione <strong>del</strong>le vie aeree”specialmente riferito ai bambini <strong>del</strong>la scuola <strong>del</strong>l’infanzia.Il <strong>Collegio</strong> approva all’unanimità (<strong>del</strong>ibera nr. 9)VI punto all’o.d.g.: Attività alternative alla Religione CattolicaSi confermano le attività <strong>del</strong>l’anno precedente: Storia <strong>del</strong>le religioni; Educazione alla mondialità;Approfondimento di varie Costituzioni; storia <strong>dei</strong> popoli d’Europa e <strong>del</strong> Mediterraneo; Letteraturainternazionale; Percorsi di educazione ambientale o di educazione alla salute; Approfondimento linguisticointerculturaleIl <strong>Collegio</strong> approva all’unanimità. (<strong>del</strong>ibera nr. <strong>10</strong>)VII punto all’o.d.g.: Sportello d’ascolto “DSA … e non solo”: precisazioniCirca le richieste da parte di alcuni insegnanti per essere ammessi al progetto <strong>del</strong>lo Sportello d’ascolto“DSA … e non solo”, si precisa che, da contatti con la cooperativa Quadrifoglio, responsabile <strong>del</strong>progetto, è emerso che per questo anno scolastico la sperimentazione è rivolta al solo plesso di ScuolaPrimaria di Fabro Scalo.VIII punto all’o.d.g.: Assegnazione sedi, classi e ambiti disciplinari ai <strong>docenti</strong>05015 Fabro (TR) Via Giovanni XXIII, 13 – c.f. 90009750556 – C.M. TRIC815008Tel. e fax 0763/832044 -839175 Dirigente 0763/832129e-mail: tric815008@istruzione.it e alto.orvietano@tiscali.it - Pec: tric815008@pec.it - sito web: www.icao.it2
L’insegnante Topo passa alla lettura <strong>del</strong>l’assegnazione degli insegnanti ai plessi <strong>del</strong>la scuola <strong>del</strong>l’infanzia e<strong>del</strong>la primaria mentre la prof.ssa Stella illustra le assegnazioni alla scuola media. Le relative tabelle vengonoallegate al presente verbale.IX punto all’o.d.g.: Definizione organigrammaL’organigramma viene ampliato secondo il seguente prospetto:DIRIGENTE SCOLASTICO: Maravalle CristinaCOLLABORATORE VICARIO: Stella RenataSECONDO COLLABORATORE: Topo Rosa MariaRESPONSABILE PER LA SICUREZZA: Neri EmanuelaFIDUCIARI DI PLESSO:Infanzia Fabro: Ceccantoni GabriellaInfanzia Ficulle: Cecchitello RenzaInfanzia Montegabbione: Cherubini AngelaInfanzia Monteleone d'Orvieto: Fratini Anna LisaInfanzia San Venanzo: Di Francesco ElisabettaPrimaria Fabro: Cattel GerardinaPrimaria Ficulle: Carletti PaolaPrimaria Montegabbione: Fattorini LucianaPrimaria Monteleone d'Orvieto: Pattuglia AntonellaPrimaria Parrano: Montagnolo EsterPrimaria San Venanzo: Madonia Ferraro MaurizioSecondaria I grado Fabro: Casubaldo M. MargheritaSecondaria I grado Ficullle: Baldini AgneseSecondaria I grado Montegabbione: da definireSecondaria I grado Monteleone d'Orvieto: Pupo PaoloSecondaria I grado San Venanzo: Gravina M. RosariaRESPONSABILI DI PLESSO PER LA SICUREZZA:Infanzia Fabro: Cecchini AlessandraInfanzia Ficulle: Plini OlgaInfanzia Montegabbione: Buconi Anna RitaInfanzia Monteleone d'Orvieto: Gonnellini LucianaInfanzia San Venanzo: Goletti DanielaPrimaria Fabro: Neri EmanuelaPrimaria Ficulle: Massarotti LoredanaPrimaria Montegabbione: Berilli NicolettaPrimaria Monteleone d'Orvieto: Belotti AntoniettaPrimaria Parrano: Todini FrancescaPrimaria San Venanzo: Felicini PatriziaSecondaria I grado Fabro: Solini GianpietroSecondaria I grado Ficullle: Pallotta AnastasiaSecondaria I grado Montegabbione: Solini GianpietroSecondaria I grado Monteleone d'Orvieto: Danesi AgneseSecondaria I grado San Venanzo: Gravina M. RosariaCOMMISSIONE TECNICABruni AurelioCattel GerardinaSolini Gianpietro05015 Fabro (TR) Via Giovanni XXIII, 13 – c.f. 90009750556 – C.M. TRIC815008Tel. e fax 0763/832044 -839175 Dirigente 0763/832129e-mail: tric815008@istruzione.it e alto.orvietano@tiscali.it - Pec: tric815008@pec.it - sito web: www.icao.it3
COMMISSIONE GLIReferente alunni H (da individuare); referente BES e DSA (Leonardi M. Caterina)Insegnanti di sostegno1 rappresentante <strong>dei</strong> genitori1 rappresentante ASL1 rappresentante Enti localiIl Dirigente invita a porre molta attenzione nei confronti degli alunni con difficoltà e invita allaformazione per intraprendere le azioni più adeguate.COMITATO DI VALUTAZIONECherubini AngelaDini IvanaGravina M. RosariaSuppl. Gonnellini Luciana, Picconi Bruna e Stella RenataVidoni Elena (lettere secondaria SV)Mazieri Sara (sostegno primaria FS)Tutor: Rustici FabioTutor: Lombroni FedericaREFERENTIOrientamento: da individuareSito Web: Stella Renata, Lanzi RosalbaDislessia: Neri Emanuela, Picconi Bruna, Fattorini Luciana, Maurizio Madonia FerraroGemellaggio- Comenius: Danesi Agnese, Lanzi Rosalba; Scattoni ElisaInvalsi: Topo Rosa MariaIl <strong>Collegio</strong> approva all’unanimità. (<strong>del</strong>ibera nr. 11)X punto all’o.d.g.: Ipotesi organizzazione oraria definitivaPer l’ipotesi organizzazione oraria definitiva si prospettano le soluzioni di seguito indicate:PlessoScuolaInfanziaScuolaPrimariaScuolaSecondariaFabro scalo 8.15-16.15Lun-VenFiculle 8.30-16.30Lun-Ven.Tempo normale8.05-12.25Lun-Mer-Ven8.05-16.35Mar-GioTempo pieno8.05-15.45Lun-Mer-Ven8.05-16.35Mar-Gio8.20-16.20Lun-Gio8.20-13.20Ven8.<strong>10</strong>-13.<strong>10</strong>Lun-Mer-Ven-Sab8.00-15.50Mar-Gio8.15-13.15Lun-Mer-Ven-Sab8.15-16.15Mar-GioMontegabbione 8.30-16.30Lun-Ven8.<strong>10</strong>-13.<strong>10</strong>Lun-Mer-Gio-Ven8.<strong>10</strong>-16.<strong>10</strong>Mar8.<strong>10</strong>-13.<strong>10</strong>Lun-Mer-Ven-Sab8.<strong>10</strong>-16.<strong>10</strong>Mar-Gio05015 Fabro (TR) Via Giovanni XXIII, 13 – c.f. 90009750556 – C.M. TRIC815008Tel. e fax 0763/832044 -839175 Dirigente 0763/832129e-mail: tric815008@istruzione.it e alto.orvietano@tiscali.it - Pec: tric815008@pec.it - sito web: www.icao.it4
Monteleone 8.30-16.30Lun-Ven8.15-13.15Lun-Mer-Gio-Ven8.15-16.15Mar8.15-13.15Lun-Mer-Ven-Sab8.15-16.15Mar-GioParrano 8.20-13.20Lun-Mer-Mer-Ven8.20-16.20GioSan Venanzo 8.00-16.00Lun-Ven8.00-13.30Lun-Mer-Gio-Ven8.00-16.00Mar8.00-13.30Lun-Mer-Gio-Ven8.00-16.00MarIncertezze permangono nell’orario di Fabro di tutti e tre gli ordini di scuola in quanto appare difficileottimizzare i vari percorsi degli scuolabus. Insieme al Comune verranno individuati gli aggiustamentinecessari.Il <strong>Collegio</strong> approva all’unanimità (<strong>del</strong>ibera nr 12)XI punto all’o.d.g.: Definizione data per elezione degli Organi CollegialiViene stabilito che le elezioni si svolgeranno il giorno 25 ottobre p.v.Il <strong>Collegio</strong> approva all’unanimità (<strong>del</strong>ibera nr. 13)XII punto all’o.d.g.: Assemblee con i genitori <strong>del</strong>le Scuole <strong>del</strong>l’InfanziaI fiduciari di plesso comunicheranno i calendari <strong>del</strong>le assemblee e cercheranno di facilitare lapartecipazione <strong>del</strong>la Dirigente.I Plessi di scuola primaria e secondaria potranno decidere di abbinare le assemblee di classe alle votazioniper l’elezione degli organi collegiali.Il <strong>Collegio</strong> approva all’unanimità (<strong>del</strong>ibera nr. 14)XIII punto all’o.d.g: Disposizioni sull’ordine e la pulizia <strong>del</strong>le auleLa Dirigente richiama l’importanza primaria di abituare i ragazzi ad un atteggiamento rispettoso neiconfronti <strong>del</strong>le cose e <strong>del</strong>le persone. Pertanto alla fine <strong>del</strong>le lezioni l’aula dovrà essere lasciata pulita eordinata.Più in generale la Dirigente invita i team di <strong>docenti</strong> a stabilire <strong>del</strong>le regole comuni da rispettare senzaindugio.XIV punto all’o.d.g.: Varie ed eventuali- Viene presentato il caso di una bambina romena da inserire nella classe quinta <strong>del</strong>la scuola primaria diFabro. Le insegnanti riferiscono di aver provveduto alla somministrazione <strong>del</strong>le prove secondo quantostabilito dal protocollo di accoglienza alunni stranieri. Dall’esame <strong>del</strong>le prove emerge una difficoltà sianell’uso <strong>del</strong>la lingua che nell’uso <strong>del</strong> numero decimale nonché sull’esecuzione di calcoli. Le stesseinsegnanti raccomandano di contattare un mediatore linguistico.La Dirigente richiamandosi alla circolare Ministeriale che invita a non inserire alunni in classi troppodistanti rispetto alla loro età anagrafica propone, oltre al ricorso ad un mediatore linguistico, l’inserimentoa classi aperte: frequentare cioè per un periodo la classe inferiore e poi immetterla nella classecorrispondente all’età anagrafica ( possibilità prevista anche solo per alcune materie).- La Dirigente invita poi la prof.ssa Stella ad illustrare sinteticamente la circ. 22 <strong>del</strong> 26 agosto <strong>2013</strong> aventeper oggetto “Avvio <strong>del</strong>le misure di accompagnamento <strong>del</strong>le Indicazioni Nazionali 2012. Primiadempimenti e scadenze”.05015 Fabro (TR) Via Giovanni XXIII, 13 – c.f. 90009750556 – C.M. TRIC815008Tel. e fax 0763/832044 -839175 Dirigente 0763/832129e-mail: tric815008@istruzione.it e alto.orvietano@tiscali.it - Pec: tric815008@pec.it - sito web: www.icao.it5
- Il prof Tonelli esprime il proprio disappunto sulla gestione <strong>del</strong>le pulizie <strong>del</strong>le palestre visto che le stessevengono usate da più organizzazioni; la Dirigente propone un incontro tra tutti i soggetti che neusufruiscono per concordare i turni e le modalità di pulizia.- L’insegnante Madonia Ferraro comunica due iniziative nel territorio di San Venanzo:a. Dal 17 al 21 <strong>settembre</strong> Convegno: “Architettura e Natura” per la riqualificazione <strong>del</strong> boschetto diSan Venanzob. Dal 18 al 20 ottobre “La civiltà <strong>dei</strong> vulcani”. La giornata <strong>del</strong> 18 ottobre sarà dedicata alle scuole ditutti gli ordini. Tra le iniziative visita gratuita al Museo Vulcanologico e passeggiata al ParcoVulcanologico.Non avendo altro da discutere la seduta è tolta alle ore 11.45Il SegretarioProf.ssa Renata STELLAIl Dirigente Scolasticodott.sa Cristina MARAVALLE05015 Fabro (TR) Via Giovanni XXIII, 13 – c.f. 90009750556 – C.M. TRIC815008Tel. e fax 0763/832044 -839175 Dirigente 0763/832129e-mail: tric815008@istruzione.it e alto.orvietano@tiscali.it - Pec: tric815008@pec.it - sito web: www.icao.it6