Pontificia Università Urbaniana Indicazioni Generali
Pontificia Università Urbaniana Indicazioni Generali
Pontificia Università Urbaniana Indicazioni Generali
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
3. Il giudizio per il grado accademicoI gradi accademici vengono espressi con le seguenti qualifiche:– “Summa cum laude”: da 29,00 a 30,00 trentesimi– “Magna cum laude”: da 27,00 a 28,99 trentesimi– “Cum laude”: da 24,00 a 26,99 trentesimi– “Bene Probatus”: da 21,00 a 23,99 trentesimi– “Probatus”: da 18,00 a 20,99 (= congruenter) trentesimiCorrispondenza fra voti e qualifica in diverse Istituzioni AccademicheQualificaVotazione in/30 /10 /100 /20 U.S.A.Probatus 18 6 60 10 D. Pass19 6,33 63 11 (1 grade point)20 6,66 67Bene probatus 21 7 70 12 C. Good22 7,33 73 13 (2 grade point)23 7,66 77Cum laude 24 8 80 1425 8,33 83 1526 8,66 87 16Magna cum laude 27 9 90 17 B. Very good28 9,33 93 18 (3 grade point)Summa cum laude 29 9,66 9730 10 100 19 A. Excellent20 (4 grade point)8. Tabella calcolo dei crediti secondo il sistemaEuropean Credit Transfer System (ECTS)Il computo viene effettuato in base alle ore di studio complessive, comprendenti ore di lezione,studio individuale, ricerche, preparazione all’esame, prove di valutazione, ecc…3 cr 75 ore di studio complessivo 24 ore di lezione circa5 cr 125 ore di studio complessivo 36 ore di lezione circa6 cr 150 ore di studio complessivo 48 ore di lezione circa8 cr 200 ore di studio complessivo 60 ore di lezione circa10 cr 250 ore di studio complessivo 72 ore di lezione circaN.B. Sul presente Kalendarium i crediti sono espressi secondo il sistema European CreditTransfer System (ECTS).9. Norme per la tesina di MagisteroGli studenti regolarmente iscritti al corso di Magistero si attengano alle seguenti norme:1) La consegna in Segreteria dello schema di tesi, compilato attraverso il sistema on-line,stampato e controfirmato dal moderatore deve essere effettuata entro due giorni prima delConsiglio di Facoltà che lo deve approvare.2) Per la difesa della tesi durante la sessione estiva (giugno), essa sia presentata in Segretariaentro il 10 maggio in tre copie.3) Nel comporre la tesina si abbia cura di inserire le note in calce alla pagina, salvoindicazione contraria da parte del moderatore.
4) Il testo deve essere stampato con spazio di interlinea doppio su fogli bianchi formato A4.5) Sul frontespizio, in alto si pone:– <strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong>.– Nella riga sotto si indica l’Istituto e la Sezione (o catechesi o spiritualità).– Al centro della pagina va posto il titolo completo della tesina, con eventuale sottotitoloseguito, subito sotto, da cognome e nome dell’autore.– Più in basso si scrive la dicitura: Tesina di Magistero in Scienze Religiose (catechesi ospiritualità); di seguito si inserisca cognome e nome del moderatore e del correlatore.– In calce: la città e l’anno.6) La copertina deve essere in tela o cartone duro di colore rosso. Non sono consentitidisegni o fotografie sulla copertina.10. Norme per la tesi di LicenzaGli studenti regolarmente iscritti al secondo ciclo per la Licenza si attengano alle seguentinorme:1) La consegna in Segreteria dello schema di tesi, compilato attraverso il sistema on-line,stampato e controfirmato dal moderatore deve essere effettuata entro due giorni prima delConsiglio di Facoltà che lo deve approvare.2) Per la difesa della tesi durante la sessione estiva (giugno), essa sia presentata in Segretariaentro il 10 maggio in quattro copie (due per la Facoltà di Diritto Canonico e tre per la Facoltà diFilosofia).3) Nel comporre la tesi si abbia cura di inserire le note in calce alla pagina, salvo indicazionecontraria da parte del moderatore.4) Il testo deve essere stampato con spazio di interlinea doppio su fogli bianchi formato A4.5) Sul frontespizio, in alto si pone:– <strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong>.– Nella riga sotto si indica la Facoltà.– Al centro della pagina va posto il titolo completo della tesi, con eventuale sottotitoloseguito, subito sotto, da cognome e nome dell’autore.– Più in basso si scrive la dicitura: Tesi di Licenza in ...... ; di seguito si inserisca cognome enome del moderatore e dei due correlatori.– In calce: la città e l’anno.6) La copertina deve essere in tela o cartone duro, nei colori: blu scuro per la Facoltà diTeologia, verde per la Facoltà di Filosofia, avorio per la Facoltà di Diritto Canonico, rosso per laFacoltà di Missiologia. Non sono consentiti disegni o fotografie sulla copertina.7) Le modalità con le quali le tesi di Licenza sono valutate ed eventualmente discusse con lostudente variano per ogni Facoltà o Istituto, così come indicato nello schema seguente:SCRITTOFILOSOFIAIl voto alla dissertazione scritta di Licenza viene dato da una commissione di 2 docenti (ilmoderatore della tesi e un docente indicato dal Decano) durante lo svolgimento dell’esamecomprensivo.ORALE
La discussione della tesi di Licenza in Filosofia è parte integrante dell’Esame Comprensivo e sisvolge alla presenza di una Commissione designata di 2 docenti (il moderatore della tesi e undocente indicato dal Decano).ESAME COMPRENSIVOL’esame comprensivo si articola in due fasi:1. Discussione della tesi di licenza2. Esame sul Tesario di Licenza. Lo studente presenta in modo dettagliato uno dei temidel tesario che ha estratto il giorno precedente l’esame e sarà interrogato dai docenti sugli altritemi.GRADO ACCADEMICOIl voto del grado accademico di Licenza in Filosofia risulta dalla somma dei seguenti fattori:1. Media dei voti del biennio: 30%2. Esame comprensivo: 30%3. Tesi: 40% (30% voto per il testo scritto e 10% voto per la discussione orale)SCRITTOTEOLOGIAIl voto alla dissertazione di Licenza viene dato, per quanto riguarda lo scritto, dal moderatore e dal correlatoredella tesi sul modulo predisposto dalla segreteria.ORALELa dissertazione di Licenza in Teologia non viene discussa con lo studente.ESAME COMPRENSIVOL’esame comprensivo si svolge davanti ad una commissione di 3 docenti di cui uno è il moderatore della tesi diLicenza. Lo studente sarà interrogato sui temi del tesario della propria specializzazione. Nel corso dell’esamecomprensivo la commissione interrogherà anche sul contenuto della dissertazione scritta.GRADO ACCADEMICOIl grado accademico di Licenza in Teologia risulta dalla somma dei seguenti fattori:1. Media dei voti del biennio: 30%2. Voto dell’esame comprensivo: 40%3. Tesi: 30%SCRITTOMISSIOLOGIAIl voto alla dissertazione di Licenza viene dato, per quanto riguarda lo scritto, dal moderatore edal correlatore della tesi sul modulo predisposto dalla segreteria.ORALE
La dissertazione di Licenza in Missiologia viene discussa durante l’esame comprensivo.ESAME COMPRENSIVOL’esame comprensivo si svolge davanti ad una commissione di 2 docenti di cui uno è ilmoderatore della tesi di Licenza. Lo studente sarà interrogato sui temi del tesario della propriaspecializzazione.Nel corso dell’esame comprensivo la commissione interrogherà anche sul contenuto delladissertazione scritta.GRADO ACCADEMICOIl grado accademico di Licenza in Missiologia risulta dalla somma dei seguenti fattori:1. Media dei voti del biennio: 30%2. Esame comprensivo: 30%3. Tesi: 40%SCRITTODIRITTO CANONICOIl voto alla dissertazione di Licenza viene dato, per quanto riguarda lo scritto, dal moderatore e dal correlatoredella tesi sul modulo predisposto dalla segreteria.ORALELa dissertazione di Licenza in Diritto Canonico non viene discussa con lo studente.ESAME COMPRENSIVOL’esame comprensivo si svolge davanti ad una commissione di 3 docenti. Lo studente sarà interrogato sui temidel tesario di Licenza.GRADO ACCADEMICOIl grado accademico di licenza in Diritto Canonico risulta dalla somma dei seguenti fattori:1. Media dei voti del triennio: 40%2. Esame comprensivo: 40%3. Tesi: 20%11. Norme per la tesi di DottoratoGli studenti regolarmente iscritti al III Ciclo per il dottorato devono attenersi alle seguentinorme:A) PRESENTAZIONE DI UNO SCHEMA DI RICERCA DELLA TESI DI LAUREAAllo scopo di rendere più chiaro ed efficace fin dall’inizio il lavoro per la Tesi di Laurea, lostudente dovrà elaborare uno schema di ricerca che risponda con brevità e precisione ai puntiseguenti:1) Campo di lavoro: indicare il campo dove si inquadra il proprio studio: un autore, un tema,una corrente di pensiero...
2) Oggetto della ricerca: stabilire il punto o il problema sul quale si centra la ricerca: untema, una prospettiva...3) Studi già fatti: presentare le ricerche o gli studi già fatti su questo tema o affini, alludendoalle loro conclusioni.4) Fonti e sussidi: indicare i mezzi a disposizione per effettuare la ricerca.5) Tematica e divisioni: anticipare nelle sue grandi linee lo schema previsto dello sviluppodel lavoro: parti o sezioni, alcuni temi principali...6) Metodologia: fin dall’inizio, sia per la presentazione di questo schema ragionato che per ilresto del lavoro, lo studente segua fedelmente le norme della Metodologia.7) La consegna in Segreteria dello schema di tesi, compilato attraverso il sistema on-line,stampato e controfirmato dal moderatore deve essere effettuata entro due giorni prima delConsiglio di Facoltà che lo deve approvare.B) PRESENTAZIONE DELLA TESI DATTILOSCRITTA1) I dottorandi devono presentare alla Segreteria quattro copie della tesi.2) Nel comporre la tesi le note devono essere inserite in calce alla pagina o in un volumeseparato, previo accordo con il Moderatore. La numerazione delle pagine deve essere continuaanche quando i volumi della tesi sono due o più.3) Il testo deve essere stampato con spazio di interlinea doppio su fogli bianchi formato A4.4) Per la presentazione della prima pagina, vedi l’esempio.5) Le copertine dei singoli volumi devono essere rilegate in tela o cartone duro, dei seguenticolori: blu scuro per la Facoltà di Teologia; verde per la Facoltà di Filosofia; avorio per laFacoltà di Diritto Canonico; rosso per la Facoltà di Missiologia.6) Alle 4 copie da consegnare in Segreteria si alleghi un sommario della tesi di circa 20-25righe su dischetto o CD, nella stessa lingua in cui è scritta la tesi. Si raccomanda un’accurataredazione di tale sommario, sia per il contenuto che per lo stile; il sommario deve esseresottoscritto dal moderatore; il modulo viene fornito dalla Segreteria.7) Condizioni necessarie alla discussione della tesi sono:a. avere ottemperato al piano di studi presentato ed aver ottenuto, sul modulo fornito dallaSegreteria, il nulla osta del moderatore e dei due relatori sul testo scritto.b. aver consegnato il modulo sottoscritto dal moderatore e dai correlatori durantel’elaborazione della tesi (il modulo viene fornito precedentemente dalla Segreteria);c. avere fornito alla Segreteria i propri recapiti per la comunicazione al candidato della datadella difesa e l’invio degli inviti stampati;d. avere effettuato il versamento della tassa prescritta.8) La difesa viene fissata circa un mese dopo la consegna della tesi. Per la difesa nellasessione estiva (giugno) la consegna della tesi deve avvenire non oltre il 10 maggio.9) La difesa, cui assistono il moderatore e i due correlatori, ha la durata di circa un’ora. Neiprimi 15-20 minuti, il candidato offre una sintesi della sua tesi ed espone in breve i motivi dellascelta del tema, le difficoltà e l’originalità del lavoro e, soprattutto, l’esito della sua ricercaaccademica. La lingua ufficiale nella difesa è l’italiano.C) PUBBLICAZIONE DELLA TESI DI LAUREA1) PremessePer ricevere il diploma di laurea e conseguire il titolo di Dottore il candidato dovrà quantoprima pubblicare la sua dissertazione, per intero o in parte, in accordo con il Moderatore e icorrelatori.La pubblicazione non può avvenire senza esplicita approvazione fatta su un apposito moduloda parte del moderatore, dei correlatori, del Decano della Facoltà, del Segretario Generale edell’Ordinario del luogo ove avviene la pubblicazione. Il modulo viene fornito dalla Segreteria edovrà essere riconsegnato debitamente compilato con le copie della tesi pubblicata.Una tesi, difesa o approvata 10 o più anni prima, per poter essere pubblicata, deve venirsottoposta nuovamente al giudizio e all’approvazione del Consiglio di Facoltà.L’imprimatur rilasciato per una tesi di dottorato o per l’estratto di essa, approvata dai relatori,non potrà essere usato per altre eventuali pubblicazioni della stessa tesi riveduta o aggiornata.
2) Presentazione esternaLa dicitura in copertina e quella sul frontespizio devono essere identiche. Nella parte alta sipone: <strong>Pontificia</strong> Università <strong>Urbaniana</strong>. Nella riga sotto si indica la rispettiva Facoltà.Al centro della pagina va posto il titolo completo della tesi con eventuale sottotitolo, seguitosubito sotto da nome e cognome dell’autore.Più in basso si mette la dicitura: Tesi - o Estratto di tesi - di Dottorato nella Facoltà di.…… .In calce: la città e l’anno della pubblicazione (e non della difesa).In ogni caso l’intero testo della copertina e del frontespizio va redatto a stampa. Si vedal’esempio.Non sono consentiti in copertina disegni o fotografie.A tergo della prima pagina, o nel retrofrontespizio dovranno essere apposte le parole:VIDIMUS AC TYPIS EDENDAM APPROBAVIMUS (Visto, si approva per la stampa), con i nomi delmoderatore e dei due correlatori.IMPRIMI POTEST con il nome del Decano della Facoltà e la data dell’approvazione.IMPRIMATUR con il nome dell’Ordinario del luogo che ha autorizzato la pubblicazione e ladata dell’autorizzazione, oppure: Con approvazione ecclesiastica dal Vicariato di Roma (con ladata dell’approvazione).Chi pubblica la tesi in qualche rivista non ha bisogno del permesso dell’Ordinario: l’autore,nelle copie destinate all’Università, indichi tuttavia il numero continuo delle pagine ed in calcedel retrofrontespizio ponga accuratamente il titolo e il luogo della rivista nonché il numero delvolume e delle pagine dell’edizione (Es.: Extractum ex periodico Euntes Docete LVI [2003/3]pp. 347-368).3) Norme <strong>Generali</strong>Formato: cm 17x24;Caratteri tipografici: Times New Roman, punti 12;Spaziatura interlinea: Singola.Copie da presentare in Segreteria: 50, che saranno inviate ad alcune Congregazioni romane,ad Atenei ed Università Pontificie.Il diploma di Laurea verrà assegnato solo se le copie consegnate rispondono alle osservazionidel moderatore e dei correlatori e ai requisiti sopra esposti.4) Norme particolari per l’estrattoQuando si pubblica un estratto, nella pubblicazione della tesi devono figurare in ordine glielementi che seguono:Riconoscimento: è consentito inserire espressioni di ringraziamento, brevi e concise;Abbreviazioni: indice di tutte le sigle utilizzate nel testo;Presentazione: deve esporre chiaramente tanto l’idea, lo scopo e il senso generale dell’opera,quanto l’importanza che esso ha nel contesto dell’intera dissertazione;Indice generale dell’intera opera;Estratto della tesi vero e proprio (di almeno 50 pagine, escluse la bibliografia e gli indici);Bibliografia per intero, da indicare non solo nelle note, ma anche in un elenco a parte.Indice dell’estratto.12. Memoranda1) La consegna in Segreteria dello schema di tesi, compilato attraverso il sistema on-line,stampato e controfirmato dal moderatore deve essere effettuata entro due giorni prima delConsiglio di Facoltà che lo deve approvare.La tesi di licenza, che sarà elaborata sotto la guida di un professore, scelto come moderatore,deve constare di almeno 50 pagine dattiloscritte, e va consegnata in Segreteria in 4 copie rilegate(2 copie per la Facoltà di Diritto Canonico e 3 per la Facoltà di Filosofia).
(Città e Anno)PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANAFacoltà di ............................................(Titolo tesi)(Cognome e Nome dell’Autore)Tesi di Laurea in ..............................Moderatore Prof. .....................................................................Correlatori: 1. Prof. .....................................................................2. Prof. .....................................................................(Città e Anno)
PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANAFacoltà di ............................................(Titolo tesi)(Cognome e Nome dell’Autore)Tesi di Laurea in ..............................(Città e Anno)
PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANAIstituto di Catechesi e Spiritualità Missionaria - Sezione di ........................(Titolo tesina)(Cognome e Nome dell’Autore)Tesina di Magistero in Scienze Religiose (Indirizzo ..............................)Moderatore: Prof. .......................................................................................Correlatore: Prof. .......................................................................................(Città e Anno)
13. Riconoscimento dei titoli di studio in Italia“I titoli accademici di baccellierato e di licenza [in Teologia e Sacra Scrittura] (...), conferitidalle Facoltà approvate dalla Santa Sede, sono riconosciuti, a richiesta degli interessati,rispettivamente come diploma universitario e come laurea con decreto del Ministrodell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (....)” (art. 2 del Decreto del Presidentedella Repubblica del 2 febbraio 1994, n. 175, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 16marzo 1994).14. Tasse accademicheLe tasse accademiche includono il Kalendarium, la rivista <strong>Urbaniana</strong>, le tasse di esame e diingresso alla biblioteca. Per gli studenti delle Facoltà del II e III Ciclo, esse includono anche larivista Euntes Docete.Le tasse di iscrizione, superiori a e 350,00, con l’esclusione dei Corsi di lingua, si possonoversare in due rate; la seconda rata dovrà essere versata entro il 15 febbraio 2010 o, con la tassadi ritardo, entro il 28 febbraio.Per ottenere il rimborso delle tasse già versate per l’anno accademico corrente, il richiedentedovrà inoltrare domanda scritta debitamente motivata al Rettore Magnifico che si riserverà diconcedere il nulla osta all’Economato. Detta domanda dovrà pervenire entro il 30 novembre peri pagamenti relativi al primo semestre ed entro il 28 febbraio per quelli relativi al secondosemestre.Pre-immatricolazione e 340,00Pre-iscrizione (deducibile al momento dell’iscrizione) e 340,00I ciclo di ogni Facoltàe 695,00 all’annoII ciclo di ogni Facoltàe 777,00 all’annoIII ciclo di ogni Facoltàe 842,00 all’annoIstituto Superiore di Catechesie Spiritualità Missionaria (ISCSM)e 615,00 all’annoIV anno complementare di teologia e 449,00Istituto per lo Studio della non credenza,della religione e delle culture (I.S.A.)e 449,00 all’annoMaster in Comunicazione Sociale e 1.500,00Corso annuale di Formazione missionaria e 520,00Iscrizione fuori corso Facoltà e Istituti e 191,00
Lingua Italiana (corso intensivo estivo di 80 ore) e 382,00Lingua Italiana (corso intensivo estivo di 100 ore) e 477,00Lingua Italiana (corso annuale – 4 ore settimanali) e 621,00Lingua Italiana scritta (corso annuale – 4 ore settimanali) e 621,00Lingua Italiana (corso semestrale – 4 ore settimanali) e 310,00Lingua Italiana (corso semestrale – 8 ore settimanali) e 621,00Lingua Italiana (corso semestrale – 12 ore settimanali) e 800,00Lingue straniere moderne (corsi annuali – 4 ore sett.) e 711,00Lingue antiche (corsi annuali – 2 ore settimanali) e 318,00Lingue antiche (corsi annuali – 4 ore settimanali) e 637,00Lingue antiche (corsi semestrali – 2 ore settimanali) e 163,00Teoria e prassi nell’amministrazione dei beni eccl. e 132,00Uditore per una disciplina e 191,00Uditore per ogni disciplina aggiunta e 38,00Disciplina per studente fuori corso e 38,0015. Tasse specialiConsegna Tesi– Alla consegna della tesi di Licenza e 337,00– Alla consegna della tesi di Dottorato e 672,00– Alla consegna della tesi di Magistero e 337,00– Alla consegna della tesina I.S.A. e 132,00Esami– fuori delle sessioni ordinarie o arretrati(per disciplina) e 35,00– multa mancata presentazione esami e 12,00Ritardo– iscrizione all’anno accademico(entro il 30 ottobre) (10 % in più sulla tassa da pagare)– iscrizione alla sessione esami (massimo 10 giorni) e 23,00– consegna tesi di licenza (massimo 10 giorni) e 35,00– consegna tesi di laurea (massimo 10 giorni) e 60,00– consegna tesi di Magistero (massimo 10 giorni) e 35,00Modifiche o ritardo consegna del piano di studi e 19,00Corso annuale di Lingua Italiana, per gli studentigià iscritti ad uno dei tre cicli o ISCSM(modulo A) e 244,00Corso annuale di Lingua Italiana, per gli studentigià iscritti ad uno dei tre cicli o ISCSM(modulo B) e 183,00Corso annuale di Lingua Italiana, per gli studentigià iscritti ad uno dei tre cicli o ISCSM(modulo C) e 122,00Corso annuale di Lingua Italiana scritta, per glistudenti già iscritti ad uno dei tre cicli o ISCSM(modulo D) e 122,00Ogni corso del Centro di Comunicazione Sociale,per gli studenti già iscritti ad uno dei tre cicli o ISCSM e 109,00
Rilascio documenti (da versare all’atto della richiesta):diplomi per gradi accademici:- Dottorato e 203,00- Licenza e 137,00- Baccellierato e 107,00- Magistero in Scienze Religiose e 137,00diplomi per corsi annuali:- IV Anno complementare di Teologia e 66,00- Corso annuale di Formazione missionaria e 43,00diplomi per corsi speciali:- I.S.A. e 66,00certificati:- d’iscrizione o di frequenza* e 12,00- per richiesta di soggiorno e 12,00- di Baccellierato e 12,00- di Licenza, Magistero, Dottorato e 16,00- con voti (per anno accademico) e 12,00- Fotocopie autenticate (per anno accademico) e 12,00- altro generico e 12,00duplicato tessera: e 12,00Tasse Postali e 6,00