10.07.2015 Views

di Forlì. - Istituto Tecnico Industriale Statale "G.Marconi" Forli

di Forlì. - Istituto Tecnico Industriale Statale "G.Marconi" Forli

di Forlì. - Istituto Tecnico Industriale Statale "G.Marconi" Forli

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

2. Storia dell’ I.T.I.S. "Guglielmo Marconi" <strong>di</strong> Forlì.1927-28 L’<strong>Istituto</strong> viene annesso alla Regia Scuola <strong>Industriale</strong> "Umberto I" (PiazzaCavour), viene istituita la prima classe del Corso Libero dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Industriale</strong> <strong>di</strong>Forlì.1933-34 Il Corso Libero viene trasformato in Regio <strong>Istituto</strong> <strong>Tecnico</strong> <strong>Industriale</strong>: nasce ilnostro <strong>Istituto</strong>, funzionano le specializzazioni <strong>di</strong> Meccanica, Elettrotecnica eIndustrie Agrarie che si trasforma prima in Industrie Alimentari e poi, nell’anno1970, in Tecnologie Alimentari.1940 Viene inaugurata la nuova sede: l’<strong>Istituto</strong> si trasferisce in Viale della Libertà14, attuale sede, e prende il nome <strong>di</strong> Regio <strong>Istituto</strong> <strong>Tecnico</strong> "Arnaldo Mussolini1944 L’ <strong>Istituto</strong>, durante i bombardamenti <strong>di</strong> Forlì, subisce gravissimi danni (perlungo periodo le lezioni si svolgevano in varie se<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ne). Solo nel 1961 verràcompletata la ristrutturazione, e la Scuola tornerà ad operare nella propria sede.1957 L’<strong>Istituto</strong> riceve in dono dalla Società “Orsi Mangelli” un e<strong>di</strong>ficio situato in viaMarconi che prenderà il nome <strong>di</strong> Casa dello Studente (sede della mensa).1960 Viene istituito un corso biennale <strong>di</strong> Elettronica <strong>Industriale</strong> per <strong>di</strong>plomati,sostenuto dalla Cassa dei Risparmi <strong>di</strong> Forlì, dalla Camera <strong>di</strong> Commercio, dallaProvincia e dal Comune. Il progetto, fortemente innovativo per quei tempi,incontra molte <strong>di</strong>fficoltà e dopo qualche anno viene abbandonato.1960-61 Si apre il corso <strong>di</strong> Chimica <strong>Industriale</strong>.1961-62 Vengono autorizzate altre due specializzazioni: quella <strong>di</strong> Termotecnica e quella<strong>di</strong> Metalmeccanica, quest’ultima si chiuderà definitivamente nell’anno scolastico1979/80.1965 Viene inaugurata la nuova sede del biennio in via Buonarroti 7.1970-71 E’ istituita una sezione serale per lavoratori studenti, comprendente i corsi <strong>di</strong>Meccanica, Elettrotecnica e Chimica <strong>Industriale</strong>, che si chiuderà nell’a.s. 1981-82.7


1975 Vengono organizzati due cicli <strong>di</strong> conferenze pomeri<strong>di</strong>ane <strong>di</strong> Astronomia ePaleontologia che proseguiranno nell’anno successivo. In questo periodo vienecostruito il piccolo, ma attrezzato, Osservatorio Astronomico <strong>di</strong>dattico sul tettodell’<strong>Istituto</strong>.1984 L’<strong>Istituto</strong> <strong>Tecnico</strong> <strong>Industriale</strong> <strong>Statale</strong> <strong>di</strong> Forlì è intitolato a :"Guglielmo Marconi"1984-85 Si apre un corso <strong>di</strong> Elettronica <strong>Industriale</strong>.Dal 1995-96Funzionano le seguenti specializzazioni: Chimica <strong>Industriale</strong>, Elettronica,Elettrotecnica, Meccanica, Tecnologie Alimentari e Termotecnica.Dal 2007-08 Viene attivato il corso serale <strong>di</strong> Elettrotecnica che si conclude nell’a.s. 2009-10.Dal 2010-11Parte gradualmente il processo <strong>di</strong> riorganizzazione degli Istituti tecnici.A.S. 2012-13 Gli in<strong>di</strong>rizzi per le classi prime, seconde e terze sono : Chimica, materiali e biotecnologie Elettronica ed elettrotecnica Meccanica, meccatronica ed energiaPermane, a graduale esaurimento, il pre-vigente or<strong>di</strong>namento ed impiantocurricolare per le classi IV e V.Sono previste 32 ore <strong>di</strong> lezione in tutte le classi dell’<strong>Istituto</strong>.Nelle classi seconde e terze è attivato il percorso formativo trasversaled’<strong>Istituto</strong>, centrato sul binomio “ENERGIA ED AMBIENTE”8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!