Programma preliminare - Sifo
Programma preliminare - Sifo
Programma preliminare - Sifo
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
SOCIETA’ ITALIANA DI FARMACIAOSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICIDELLE AZIENDE SANITARIEXXXIVCongressoNazionaleSIFOProgettare insieme il futuro tracontinuità e cambiamento:sanità, professioni, cittadini“Sii orgoglioso, o farmacista, della tua professione:essa si abbella di scienza e sacrificio, di opere e di sentimento”TORINOLingotto Fiere - Oval17 – 20 ottobre 2013(D.Vitali)PROGRAMMA PRELIMINARE
COMITATIPRESIDENTE DEL CONGRESSOFrancesco Cattel (Torino)COMITATO SCIENTIFICOFrancesco Cattel (Torino), PresidenteSilvia Adami (Venezia)Stefano Bianchi (Ferrara)Laura Fabrizio (Roma)Mirna Magnani (Bologna)Marco Marchetti (Roma)Marcello Pani (Pisa)Alessia Pisterna (Vercelli)Piera Polidori (Palermo)Marilena Romero (S. Maria Imbaro, CH)Paolo Francesco Maria Saccà (Cuneo)Daniela Scala (Napoli)Santi Spampinato (Bologna)Adriano Vercellone (Napoli)COMITATO ORGANIZZATORESilvana Stecca (Torino), PresidenteMassimo Boni (Novara)Alberto Costantini (Pescara)Simona Creazzola (Napoli)Anna Leggieri (Torino)Giusy Lucente (Milano)Isidoro Mazzoni (San Benedetto del Tronto, AP)Felice Musicco (Roma)Luciana Pazzagli (Firenze)Franco Rapisarda (Catania)Francesca Re (Torino)Laura Rocatti (Torino)2
PRESENTAZIONE DEL CONGRESSOIl XXXIV Congresso SIFO si colloca in un periodo caratterizzato da una notevole crisi economico- finanziaria in generale ed in particolare, per la sanità. La percezione, sia all’interno dellevarie professioni sanitarie sia nell’opinione pubblica, è quella che il nostro Servizio SanitarioNazionale non raggiunga più quegli standard di efficienza per i quali si era posizionato tra iprimi al mondo e quindi non rappresenti più un modello da implementare in altre nazioni.Inoltre, si registra, come ulteriore complicazione della situazione generale, una crisi nelwelfare che ha determinato una riduzione degli organici e un aumento del precariato, anchein sanità e allo stesso tempo l’incapacità delle professioni a colmare questo vuoto fornendocompetenza qualificata che stia al passo con il progresso della medicina.In tale situazione ben si inserisce il tema di questo Congresso “Progettare il futuro tracontinuità e cambiamento: sanità, professioni e cittadini” che rappresenta la volontà di nonsubire passivamente le attuali criticità, ma di intraprendere un percorso orientato allo sviluppodi nuovi profili professionali del Farmacista delle Aziende Sanitarie, in linea con il Documento<strong>Programma</strong>tico della SIFO 2012-2016.In molti congressi sanitari, anche a livello internazionale, si è andati al di là degli obiettivispecifici prefissati nei singoli simposi, sessioni plenarie o parallele e sono nate raccomandazionio linee guida finalizzate a indirizzare i professionisti nell’approccio di percorsi diagnosticoterapeutici-riabilitativi,o addirittura -come è successo per la Carta di Trento – è nata l’HTAin Italia.La sfida della SIFO, in questo Congresso, è individuare nuove opportunità che diano più ampieprospettive e ulteriori forti motivazioni alla professione del Farmacista delle Aziende SanitarieItaliane.Le parole chiave del Congresso sono ben esplicate sia nel Titolo sia nel Sottotitolo: progettazionedel futuro, continuità, cambiamento e poi ancora sanità, professioni e cittadini. Nel titolo èchiaro il filo conduttore del tema congressuale: la consapevolezza di dover progettare oggi ipercorsi atti a garantire domani il raggiungimento di rilevanti obiettivi di salute, con il fortecontributo del farmacista.Questa progettazione dovrà necessariamente passare da una oggettiva valutazione del passatopresentedella professione, per dare continuità ai risultati ottenuti grazie alle peculiaricompetenze attualmente acquisite dal Farmacista. Per esempio la storia professionale ciinsegna che da sempre il Farmacista si è impegnato nell’ambito della valutazionedell’appropriatezza delle terapie farmacologiche nei vari contesti nazionali, regionali o aziendali.E’ necessario quindi dare continuità a questo impegno, interagendo sempre più con le altreprofessionalità e ampliando le competenze nell’attuale contesto che richiede un sempremaggiore ricorso a rigorose metodologie, come l’HTA.Allo stesso modo è necessario sviluppare e approfondire un “background“ più clinico cheporti il Farmacista vicino al letto del paziente. E’ importante, inoltre, dare continuità a queiprocessi che vedono in primo piano il Farmacista nella prevenzione del rischio clinico e chesi avvalgono sempre di più delle nuove tecnologie. C’è ormai la consapevolezza di dovere farpercepire alla collettività il ruolo clinico del Farmacista delle Aziende Sanitarie che ha realizzatocosì grandi progressi negli ultimi anni, nella società, tra le professioni, con la cittadinanza.Il principale obiettivo di questo Congresso è aprirsi al futuro valorizzando le esperienzeprofessionali a tutt’oggi maturate; intuendo e governando il cambiamento attraversol’integrazione e il continuo confronto con le altre componenti sanitarie; facendo conoscerealla collettività e ai cittadini le funzioni ricoperte dal Farmacista delle Aziende Sanitarie, qualefigura professionale al servizio delle istituzioni e del bene comune.3Il Presidente del CongressoFrancesco Cattel
SEGRETERIESEGRETERIA NAZIONALE SIFOVia Carlo Farini, 8120159 MilanoTel 02 6071934Fax 02 69002476e-mail: segreteria@sifoweb.itwww.sifoweb.itSEGRETERIA ORGANIZZATIVAGenesi Event ECMVia Friuli, 4161040 Monte Porzio (PU)Tel 0721 956074 – Fax 0721 956904Cell. 338 5223565 – 338 5223571e-mail: ecm.segreteria@genesieventecm.netwww.genesieventecm.netECMIl Congresso verrà accreditato per le seguenti professioni:• Biologo• Farmacista• Infermiere• Medico• Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico5
PROGRAMMA SCIENTIFICOGiovedì 17 ottobre16.30 – 19.30 - Sala Mole Antonelliana - Sessione PlenariaSessione inauguraleProgettare insieme il futuro tra continuità e cambiamento: sanità, professioni, cittadini – F. CattelSaluti e relazione del Presidente SIFO – L. FabrizioSaluti AutoritàMinistro della Salute – B. LorenzinSottosegretario Ministero della Salute – P. FaddaPresidente della 12ª Commissione permanente Igiene e Sanità – E.G. De BiasiPresidente Federsanità ANCI – A.L. Del FaveroPresidente FOFI – A. MandelliGovernatore Regione Piemonte – R. CotaAssessore Regionale alla Sanità – U. CavalleraSindaco Città di Torino – P. Fassino“Il Confronto”Conduce: G. SempriniIntervengono:Assessore alla Salute Regione Siciliana – L. BorsellinoPresidente AIOM – S. CascinuSegretario Generale Cittadinanzattiva Onlus – A. GaudiosoDirettore Generale AgeNaS – F. MoiranoDirettore Generale AIFA – L. PaniPresidente Farmindustria – M. ScaccabarozziVenerdì 18 ottobre9.00 – 10.30 Sala Mole Antonelliana - Sessione PlenariaIndividuazione e realizzazione dei percorsi di diagnosi e cura: bisogni e sostenibilitàModeratori: S. Bianchi, M. GuizzardiQuali criticità? - U.L. AparoIl ruolo della rete oncologica - O. BertettoFunzioni e competenze del farmacista a livello regionale - L. Giorni11.00 – 12.30 Sala Mole Antonelliana - Sessione PlenariaInnovazione tecnologica e medicina personalizzata: le nuove sfide per il futuroModeratori: M. Pani, A. CuschieriChirurgia, e-health, telemedicina e logistica – G. TurchettiNanotecnologie – M. FerrariLa dimensione bioetica – S. Spinsanti12.30 – 13.30 – Lunch13.30 – 14.00 – Poster Session con presenza degli Autori14.00 – 15.30 – Sessioni Parallele e WorkshopSala Reggia di VenariaIl farmacista gestionale ruolo in evoluzione per una sanità futuraModeratore: S. Stecca; Discussant: P.F.M. SaccàIl farmacista ospedaliero e la dose unitaria – T. CocquioLa gestione del cambiamento in una nuova struttura ospedaliera – G.C. TaddeiLa logistica: tradizione o opportunità per il futuro – N. Realdon6
PROGRAMMA SCIENTIFICOSala Parco del ValentinoLa valutazione HTA vista dal farmacista: esempiModeratore: S. Creazzola; Discussant: M. CerboMedical devices innovativi e farmaci per la gestione del dolore post operatorio – L. AlbertiGli approcci terapeutici per l’emofilia – A. MecozziI costi della distribuzione diretta: quali evidenze da alcuni centri ospedalieri e territoriali della RegionePiemonte – C. JommiSala Porte PalatineNuove responsabilità professionali del Farmacista: la Distribuzione Diretta. Il punto di vistanormativo e legaleModeratore: A. Ghirardini; Discussant: A. MastroianniL'esperienza nella distribuzione diretta – P. ScanavaccaIl punto di vista legale – P. MinghettiIl punto di vista sindacale – G. ConsoleSala Mole AntonellianaLa gestione del paziente pediatricoModeratore: V. Moretti; Discussant: A. BuoncompagniOff label e terapia personalizzata – P. BarabinoLa nutrizione parenterale – M. MarengoThe Birmingham Children's Hospital Experience – A. SinclairSala SupergaWorkshop: Modelli probabilistici in analisi farmacoeconomica: introduzione all'approccio BayesianoTutor: G. Baio, A. BerardiSala Museo EgizioWorkshop: Discussione di esempi di collaborazione tra farmacista e medicoTutor: A. Comandone, B. Quarta, F. Re, E. Sciorsci15.45 – 17.15 – Sessioni Parallele e WorkshopSala Reggia di VenariaIl paziente cronicoModeratore: L. Pazzagli; Discussant: E. CiccarelliIl paziente psichiatrico – G. MuserraIl paziente diabetico – C. PisanelliLa gestione dei farmaci orfani nel paziente con malattie rare – P. CrosassoSala Parco del ValentinoComunicazioni oraliModeratori: M. Romero, S. SimbulaLe comunicazioni orali saranno selezionate tra gli abstract che si classificheranno per primi dopo ivincitori ufficiali dei premi assegnati ai poster.Sala Porte PalatineEsperienze a confronto nell'uso degli strumenti definiti di appropriatezza: il farmacista facilitatoreModeratore: A. Vercellone; Discussant: E. MaestriI registri AIFA: strumento condiviso per l’outcome research – C. FerriIl farmacista nell’attività di Farmacovigilanza – M.L. AiezzaL'informazione indipendente come supporto per la pratica clinica – M.A. Ghelfi7
PROGRAMMA SCIENTIFICOSala Mole AntonellianaLa qualità nelle preparazioni tra normativa e personalizzazioneModeratore: E. Omodeo Salè; Discussant: A. CambieriLa radiofarmacia – M. Di FrancoL'oncologia – B. RebescoLa galenica – D. ZanonSala SupergaWorkshop: Modelli probabilistici in analisi farmacoeconomica: introduzione all'approccio BayesianoTutor: G. Baio, A. BerardiSala Museo EgizioWorkshop: Discussione di esempi di collaborazione tra farmacista e medicoTutor: A. Comandone, B. Quarta, F. Re, E. Sciorsci17.30 – 18.30 – Simposi AziendaliSabato 19 ottobre9.00 – 10.30 Sala Mole Antonelliana - Sessione PlenariaI processi di valutazione delle tecnologie tra innovazione, disinvestimento e metodiche dimanagement nell’assistenzaModeratori: M. Marchetti, F. CattelGarantire l'innovazione e governare la spesa farmaceutica: il difficile compito delle Regioni – G.ScroccaroL'HTA: un’alternativa alla spending review? – A. CicchettiHTA in the adoption, diffusion and disinvestment of technologies in the UK – M. Drummond11.00 – 12.30 Sala Mole Antonelliana - Sessione Plenaria La formazione in sanità, leva strategicaper il futuro: modelli internazionali e nazionali a confrontoModeratori: S. Spampinato, A. PisternaThe future of pharmacy in a changing healthcare system - The American Experience - J.D.BrickerLa formazione medica specialistica in Italia: ruolo dell'Osservatorio Nazionale – A. StellaEsperienze Erasmus durante la SSFO – D. Barilà, V. Calò12.30 – 13.30 - Lunch13.30 – 15.30 – Assemblea Nazionale Soci SIFO8
PROGRAMMA SCIENTIFICO15.45 – 17.15 – Sessioni Parallele e WorkshopSala Reggia di VenariaL'Antimicrobial stewardship: prospettive e confrontoModeratore: E. Ciacco; Discussant: F.G. De RosaLe competenze del farmacista clinico – S. FedericiIl contributo del microbiologo clinico – G.M. RossoliniAppropriatezza e sicurezza terapeutica – L. SarmatiSala Parco del ValentinoTavola rotonda: le associazioni dei pazienti incontrano la SIFOModeratori: M.G. Cattaneo, A. BelottiIntervengono:AIMA - Associazione Italiana Malattia di Alzheimer – P. SpadinALICE ITALIA - Associazione per la lotta all'ictus cerebrale – P. BinelliAMICI - Associazione Nazionale Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino – S. LeoneANMAR - Associazione Nazionale Malati Reumatici – G. VoltanBIANCO AIRONE PAZIENTI Onlus– A. SardoniCITTADINANZATTIVA Onlus –T. AcetiFAND - Associazione Italiana Diabetici – E. ArcheroFEDEMO - Federazione Associazioni Emofilici Onlus – G. CalizzaniForum Nazionale Associazioni Nefropatici, Trapiantati d'Organo e di Volontariato – G. CanuSala Mole AntonellianaTavola rotonda: le nuove generazioni s'interrogano per il futuroModeratori: D. Tarantino, P. SerraIntervengono:Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - M.C. CarrozzaSegretario Generale Sinafo - D.A. CastorinaPresidente ENPAF - E. CroceDirettore Struttura Complessa di Radiologia dell'Ospedale Molinette di Torino - O. DaviniDirettore del Dipartimento di Farmacia, Università di Napoli - E. NovellinoMembro I Commissione Permanente Affari Costituzionali del Senato - F. SannaSala Porte PalatineGoverno clinico e management del farmaco: nuove prospettive per il farmacista nellacontinuità ospedale territorioModeratore: S. Ciampalini; Discussant: P. PolidoriPharmaceutical Care: Hub fra farmacia ospedaliera e farmacia di comunità - A. ManfrinLe competenze non tecniche del farmacista per la sicurezza dei pazienti – P. PolettiLa riconciliazione sul campo come farmacista – I. Casucci9
PROGRAMMA SCIENTIFICOSala SupergaWorkshop: Modelli probabilistici in analisi farmacoeconomica: introduzione all'approccioBayesianoTutor: G. Baio, A. BerardiSala Museo EgizioWorkshop: Discussione di esempi di collaborazione tra farmacista e medicoTutor: A. Comandone, B. Quarta, F. Re, E. Sciorsci17.30 – 18.30 – Simposi AziendaliDomenica 20 ottobre9.00 – 10.30 Sala Mole Antonelliana - Sessione PlenariaI bisogni (in)formativi dei cittadini: risorse e risposteModeratori: D. Scala, I. CavicchiLe esperienze del farmacista – G. DusiLe iniziative di una società scientifica – R. VincentiCome rispondere in maniera sostenibile – B. Vujovic10.30 – 10.45 - Break10.45 – 12.15 Sala Mole Antonelliana - Sessione PlenariaNuovi modelli clinico-gestionali per rispondere alle aspettative dei cittadini nella sanitàfuturaModeratori: M. Magnani, F. BorasoIl Farmacista "facilitatore " e il Medico di Medicina Generale – C. MarzoIl Farmacista di Dipartimento nel counselling del paziente oncologico – P. RaccaIl Farmacista nella Sperimentazione Clinica e nei Comitati Etici – R. Danesi12.15 – 12.30 – Sala Mole Antonelliana - Sessione PlenariaConclusioni e saluti – F. Cattel12.30 – Chiusura del Congresso10
INFORMAZIONI GENERALISEDE DEL CONGRESSOTorino, Lingotto Fiere – Ovalwww.lingottofiere.it.itCOME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALEAEREOL'aeroporto torinese di Caselle è situato a 16 chilometri Nord-Ovest dal Centro cittadino. Navette,bus e taxi raggiungono il centro fieristico in circa 30/40 minuti utilizzando la veloce tangenziale.www.aeroportoditorino.itCollegamento con l'aeroporto (servizio GTT): www.comune.torino.it/gtt/aeroportoTRENOTorino è servita da tre stazioni ferroviarie:- la stazione di PORTA NUOVA, situata nel centro di Torino a soli 10 minuti di auto o 6 fermatedi Metro da Lingotto Fiere- La stazione di PORTA SUSA permette l'accesso a Lingotto Fiere in circa 20 minuti di auto o9 fermate di Metro.- Dalla stazione LINGOTTO è possibile raggiungere la Fiera a piedi tramite la PasserellaOlimpica, indicata in loco da segnaletica dedicataLa SIFO, in collaborazione con Nuovo Trasporto Viaggiatori SpA, è lieta di offrire a tutti i partecipantial XXXIV Congresso Nazionale SIFO l’opportunità di usufruire di buoni sconto per l’acquisto deibiglietti per treni ad alta velocità Italo Treno.I buoni sconto potranno essere utilizzati per l’acquisto di biglietti, con offerte commerciali Economye Base per viaggiare nelle date comprese tra il 16 e il 21 ottobre, e saranno validi sia per viaggi disola andata che per viaggi andata/ritorno.Tratte: Milano/Bologna/Firenze da e per TorinoValore buono sconto: € 10,00Tratte: Roma/Napoli/Salerno da e per TorinoValore buono sconto: € 15,00Per richiedere subito il buono sconto basta inviare una email a Genesi Event ECM all’indirizzoecm.segreteria@genesieventecm.net.L’offerta è limitata e le richieste verranno evase in ordine di arrivo fino ad esaurimento.AUTOTutte le autostrade si raccordano alla tangenziale di Torino; consigliamo di uscire in Corso Unitàd'Italia e di seguire le indicazioni "Lingotto Fiere".Il Centro Fiere è dotato di un moderno parcheggio multipiano sotterraneo raggiungibile tramitel'entrata di Via Nizza 280 o il sottopasso di C.so Giambone (accessibile da C.so Unità d'Italia). Costodel parcheggio visitatori € 5.00TAXI- Pronto taxi: 011 5737- Radio taxi: 011 5730BUS/METRO/TRAMLa città di Torino è dotata di un sistema integrato di trasporto pubblico che comprende bus,metropolitana e tram. E’ possibile acquistare biglietti validi per l’intera rete per 1, 2 o 3 giorni. Permaggiori informazioni su servizi e tariffe consultare http://www.comune.torino.it/gtt/urbanaPRENOTAZIONE ALBERGHIERAPer informazioni e prenotazioni alberghiere presso le strutture convenzionate si prega di contattarela Segreteria Organizzativa Genesi Event ECM (0721 956074).11
ISCRIZIONIE’ possibile effettuare l’iscrizione compilando la presente scheda (in stampatello leggibile) da inviare allaSegreteria Organizzativa Genesi Event ECM Srl (fax 0721-956904, e-mail ecm.segreteria@genesieventecm.net).Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 27 settembre 2013 via mail o via fax, ed entro il 4 ottobre 2013online sul sito www.genesieventecm.net. Non saranno accettate iscrizioni incomplete e senza copia delpagamento.QUOTE DI ISCRIZIONE (barrare quella di pertinenza)TIPO DI ISCRIZIONEENTRO IL 27 SETTEMBRESOCIO SIFO € 500,00NON SOCIO SIFO € 550,00MEDICO € 550,00BIOLOGO € 550,00TSLB, INFERMIERE € 220,00RIDOTTA BORSISTI * € 220,00SPECIALIZZANDO SOCIO SIFO € 80,00SPECIALIZZANDO NON SOCIO SIFO € 120,00GIORNALIERA € 250,00Importi IVA 21% inclusa* riservata a borsisti non strutturati. Verrà accettata solo dietro presentazione di idonea documentazioneche attesti l’appartenenza alla suddetta categoria.La quota giornaliera non include la partecipazione alla Cerimonia di Premiazione Poster.Per le iscrizioni in sede Congressuale verrà applicata una maggiorazione di € 50,00 sulle tariffe sopraelencate, ad esclusione delle quote specializzando e ridotta.LA QUOTA DI ISCRIZIONE INCLUDE:• La partecipazione alle sessioni scientifiche• Kit congressuale• Attestato di partecipazione• Accesso alla procedura per acquisire i crediti ECM• Cerimonia di apertura di giovedì 17 ottobre• Colazioni di Lavoro di venerdì 18 e sabato 19 ottobre• Coupon bar• Cerimonia di Premiazione Poster di sabato 19 ottobre previo versamento quota di conferma di € 5,00 apersona (ad esclusione della quota giornaliera, che non comprende la partecipazione alla Cerimonia).PAGAMENTO ISCRIZIONI EFFETTUATE VIA MAIL E VIA FAXL’iscrizione è accettata solo se accompagnata dal pagamento della stessa. Il pagamento potrà essereeffettuato con:• Bonifico Bancario – a favore di Genesi Event ECM srl:causale: CONGRESSO SIFO 2012 – ISCRIZIONI - NOME AZIENDAUNICREDIT Agenzia di Senigallia IBAN IT83E0200821301000101162603Allegare alla scheda d’iscrizione copia della ricevuta del pagamento.• Carta di credito VISA e MASTERCARDPAGAMENTO ISCRIZIONI EFFETTUATE ONLINEFino al 27 settembre 2013• Bonifico Bancario – a favore di Genesi Event ECM srl:causale: CONGRESSO SIFO 2012 – ISCRIZIONI - NOME AZIENDAUNICREDIT Agenzia di Senigallia IBAN IT83E0200821301000101162603Si prega di inviare alla Segreteria Organizzativa copia della ricevuta del pagamento ,via fax allo 0721-956904o via mail all’indirizzo ecm.segreteria@genesieventecm.net.• Carta di credito VISA e MASTERCARDDal 27 settembre al 4 ottobre• Solo carta di credito VISA e MASTERCARDCANCELLAZIONI E RIMBORSIEventuali cancellazioni dovranno essere comunicate per iscritto entro il 27/09/2013 via fax al numero 0721956904. Dopo tale data, e comunque entro il 4/10/2013, saranno possibili solo sostituzioni di nominativi,con l’addebito di € 50,00 a sostituzione a titolo di spese di segreteria. I rimborsi, salvo una quota fissa disegreteria di € 50,00 non rimborsabili, verranno effettuati solo ad evento concluso. La mancata partecipazione,non comunicata per iscritto nei modi e nei tempi sopra indicati, comporta l’addebito dell’intera quotad’iscrizione. Non è previsto nessun rimborso per cancellazioni di iscrizioni pervenute dopo il 27/09/2013.Tutte le iscrizioni saranno confermate dalla Segreteria Organizzativa al n. di fax o indirizzo e-mail indicatosulla scheda di iscrizione.12
DATI ANAGRAFICI* DATI OBBLIGATORI DEL PARTECIPANTE (compilare in stampatello leggibile)*Cognome _______________________________ *Nome ___________________________*Codice Fiscale__ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __*Data di nascita _________________ *Luogo di nascita __________________________*Indirizzo privato ___________________________________________________________*C.A.P. ______________ *Città ____________________________ *Prov. ______________*Tel. _________________________________ *Fax _________________________________*Cell. _________________________________ *E-mail _____________________________*Professione ________________________________________________________________*Disciplina principale _______________________________________________________* Libero Professionista Dipendente(è obbligatorio selezionare una delle due opzioni)Istituto / Ragione Sociale ___________________________________________________Indirizzo Istituto ____________________________________________________________C.A.P. ______________ Città _______________________________ Prov. ______________Regimi dietetici speciali o esigenze specifiche_____________________________________________________________________________PRENOTAZIONE ALBERGHIERAPer informazioni e prenotazioni alberghiere presso le strutture convenzionatesi prega di contattare la Segreteria Organizzativa Genesi Event ECM (0721 956074).13
DATI PER LA FATTURAZIONEIntestazione fattura _________________________________________________________Indirizzo ___________________________________________________________________C.A.P. ______________ Città _______________________________ Prov. ______________P. Iva o Cod. Fisc. ___________________________________________________________Tel. _______________________________ E-mail __________________________________Indirizzo per spedizione fattura se diverso da intestazioneIndirizzo ___________________________________________________________________C.A.P. ______________ Città _______________________________ Prov. ______________Informativa e consenso ex D. Lgs. N. 196/03. Codice in materia di protezione dei dati personaliI dati da Lei forniti verranno trattati per consentire un corretto rapporto in merito all’evento alquale partecipa attraverso l’invio di corrispondenza e documentazioni amministrative. Essi sarannoacquisiti, conservati e gestiti con mezzi informatici e cartacei da SIFO e Genesi Event ECMSrl nelle proprie banche dati ed in quelle del Ministero della Salute. Il conferimento dei dati è obbligatorioper registrare la Sua partecipazione e per l’effettuazione delle pratiche amministrative(ottenimento dei crediti formativi ECM ed emissione della fattura compresi). I dati potranno esserecomunicati a terzi in rapporto con l’associazione/società per i soli fini di svolgimento e l’organizzazionedell’evento. I dati non saranno oggetto di diffusione.Titolare del trattamento dei dati è SIFO/Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei ServiziFarmaceutici delle Aziende Sanitarie, con sede in Milano, Via Carlo Farini 81, nella persona delPresidente Pro-tempore.Responsabile del trattamento dei dati è: Genesi Event ECM Srl con sede a Monte Porzio (PU), ViaFriuli 41, nella persona del Legale Rappresentante. Lei potrà in ogni momento esercitare i Suoidiritti ai sensi della Legge in materia di Privacy.Do il consensoNego il consenso(nel caso in cui negasse il consenso, la Sua iscrizione non potrà essere ritenuta valida)Data ______________________________Firma ______________________________14
SOCIETA’ ITALIANA DI FARMACIAOSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICIDELLE AZIENDE SANITARIE