11.07.2015 Views

Scheda 8 - Comune di Sedriano

Scheda 8 - Comune di Sedriano

Scheda 8 - Comune di Sedriano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P.G.T. <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong>Schede <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione dei nuclei ed e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storicoCOMUNE DI SEDRIANOPROVINCIA DI MILANOPIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIOSCHEDE DI INDIVIDUAZIONE DEI NUCLEIED EDIFICI DI INTERESSE STORICOE<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> Via Manzoni angolo Via San RemigioFg. 4 mapp. 318con <strong>di</strong>ritto al fabbricato mapp. 317 – 808 - 809SCHEDA N. 8Responsabile indagine storica:Avv. Giorgio BonamassaAmministrazione comunaleSindacoResponsabile del Proce<strong>di</strong>mentoProcedura amministrativa:ADOZIONE DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. ………. DEL…………………..APPROVAZIONE DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. ……. DEL………...…….Responsabile indagine storica: Avv. Giorgio Bonamassa Pagina 1 <strong>di</strong> 3


P.G.T. <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong>Schede <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione dei nuclei ed e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storicoSCHEDA N. 8EDIFICI DI VIA MANZONI ANGOLO VIA SAN REMIGIOFG. 4 MAPPALI 318.con <strong>di</strong>ritto al fabbricato MAPP. 317 – 808 - 809DescrizioneE<strong>di</strong>ficio a corte irregolare con tratto curvilineo sulla Via Manzoni (attualmente demolito).Il corpo a est è porticato al piano terra con ballatoio <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione al primo piano. Glie<strong>di</strong>fici sono a due piani fuori terra e presentano prospetti intonacati. La copertura è integole <strong>di</strong> cotto.Destinazione d’usoassentitaResidenzaPrescrizioniÈ ammessa la ricostruzione lungo il se<strong>di</strong>me originario per un’altezza <strong>di</strong> due piani abitabilifuoriterra oltre sottotetto agibile non abitabile. Ai fini della ricostruzione delle partiattualmente demolite deve essere comprovata la costruzione originaria me<strong>di</strong>antedocumentazione fotografica storica e censimento catastale.Nella ricostruzione le parti ancora in essere devono essere ristrutturare.Lungo il fronte strada le aperture dovranno essere esclusivamente ai fini aeroilluminanti(finestre) e nel tetto non abitabile l’impianto aeroilluminante dovrà essere costituito dainfissi in falda che ne in<strong>di</strong>chino la continuità della stessaÈ fatto obbligo <strong>di</strong> mantenere l’ingresso nella posizione attualeIl colore delle facciate esterne e delle superfici interne alle corti e fabbricati deve essereconcordato con l’U.T.C.. È fatto obbligo per tutti gli interventi il mantenimento del colorestabilito dall’U.T.C. che deve essere unitario per tutte le facciate.Categorie degliinterventi costruttiviNel rispetto delle prescrizioni assegnate sono ammissibili:INTERVENTI DI RICOMPOSIZIONE E COMPLETAMENTO URBANISTICOSono <strong>di</strong> ricomposizione e completamento urbanistico gli interventi rivolti ad eliminare<strong>di</strong>scontinuità incompatibili con il tessuto urbano esistente o a completare situazioni rimasteincompiute e perciò pregiu<strong>di</strong>zievoli dell’immagine e del decoro urbano. Sono compresi intali interventi ampliamenti, normalmente <strong>di</strong> modesta entità, <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti.Prescrizioni costruttivespecificheNel rispetto delle Norme descritte nel Piano delle Regole si integrano le seguentiprescrizioni:REALIZZAZIONI DI APERTURE ESTERNEE' prescritto il mantenimento <strong>di</strong> tutte le aperture esterne nella forma e <strong>di</strong>sposizioneesistente, ad esclusione <strong>di</strong> aperture incongrue con la composizione della facciata. E'ammessa la riapertura <strong>di</strong> finestre tamponate appartenenti all'assetto originario <strong>di</strong> facciata.Nel caso <strong>di</strong> facciate riconfigurate con interventi successivi, è ammessa la riapertura <strong>di</strong>finestre tamponate appartenenti alla stesura originaria, solo nel caso in cui venga raggiuntauna precisa composizione architettonica congrua con il tipo e<strong>di</strong>lizio. Nuove aperturepossono essere introdotte, sempre in relazione ad una precisa composizione <strong>di</strong> facciata,solo se necessarie all'adeguamento igienico-tecnologico dell'e<strong>di</strong>ficio. In questo caso, lenuove aperture, dovranno avere <strong>di</strong>mensioni e forme convenienti rapportate alle esistenti.Le soglie, i davanzali e eventuali riquadri <strong>di</strong> porte e finestre, saranno realizzati conmateriali come gli esistenti in opera, o -secondo la tra<strong>di</strong>zione- omessi. Nel caso <strong>di</strong>deterioramento delle facciate, generalmente causato dall'assenza <strong>di</strong> davanzali congocciolatoio, è ammessa la sostituzione o l'installazione <strong>di</strong> tali elementi in materiale, comeper le soglie e riquadri, idoneamente trattato.Responsabile indagine storica: Avv. Giorgio Bonamassa Pagina 2 <strong>di</strong> 3


P.G.T. <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong>Schede <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione dei nuclei ed e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storicoCOLORITURELe tinteggiature delle pareti esterne intonacate saranno realizzate con i colori tra<strong>di</strong>zionaliprecisati dall'Amministrazione Comunale con apposito Piano del Colore; in assenza <strong>di</strong>questo ci si rifarà alle <strong>di</strong>verse gamme prevalenti <strong>di</strong> colori tra<strong>di</strong>zionali del luogo perconseguire un congruo inserimento paesistico dell'e<strong>di</strong>ficio.Non è ammesso l'uso <strong>di</strong> colori sintetici o lavabili.Gli e<strong>di</strong>fici con coloritura originaria saranno ripristinati con tali tonalità <strong>di</strong> colore ocomunque rifacendosi a quanto descritto nel primo capoverso. Lo stesso avverrà per glie<strong>di</strong>fici che non presentino coloriture o tracce <strong>di</strong> coloriture originarie.Per inferriate, ringhiere e tutte le parti metalliche sono ammesse coloriture a smalto oferromicacee nei colori verde scuro, nero o marrone.Non è ammessa la tinteggiatura parziale della facciata <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio. La coloritura <strong>di</strong> unafacciata appartenente a <strong>di</strong>versi proprietari dovrà avvenire uniformemente e nello stessotempo, procedendo in modo omogeneo e completo.Non è consentito tinteggiare terrecotte e pietre naturali, così come tutti quegli elementidell'apparato decorativo <strong>di</strong> facciata che, originariamente, non fossero colorati né patinati.INFISSI ESTERNIQualora non siano ripristinabili quelli esistenti, i serramenti esterni saranno in legno nellesezioni, sagome e partiture tra<strong>di</strong>zionali, trattati al naturale con opportune pitture trasparentio verniciati nei colori bianchi o grigio. Altri colori potranno essere valutati dall'UTC.Non è ammesso l'uso <strong>di</strong> infissi in plastica, alluminio o ferro zincato a vista.La specchiatura delle vetrate sarà a lastra intera.DISPOSITIVI DI OSCURAMENTOSono ammessi <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> oscuramento ad anta esterna o “scuretti” interni. Sarannorealizzati in legno nelle sezioni, sagome e partiture tra<strong>di</strong>zionali, trattati al naturale conopportune pitture trasparenti o verniciati nei colori verde scuro o marrone. Altri coloripotranno essere valutati dall'UTC.Non sono ammessi avvolgibili <strong>di</strong> qualsiasi materiale né teli avvolgibili esterni.Non sono ammessi lungo la Via Manzoni angolo Via San Remigio <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong>oscuramento per gli infissi al piano terreno per la sola parte <strong>di</strong> facciata prospettante lapubblica viaPORTE ESTERNELe porte esterne sono ammesse nelle forme tra<strong>di</strong>zionali, ovvero con specchiature opannelli, a superficie unita o a gran<strong>di</strong> doghe. Saranno in legno trattato conformemente aquanto descritto per i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> oscuramento e gli infissi esterni.Non è ammessa la formazione <strong>di</strong> tettoie o pensiline sulla pubblica via.I portoni <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> servizio, autorimesse, ecc. saranno realizzati in legno o metalloverniciati nei colori in<strong>di</strong>cati.Le aperture e le vetrine <strong>di</strong> pubblici esercizi saranno mantenute a filo interno della bucatura.I materiali ammessi sono: legno, metallo con profilati in ferro-finestra, verniciati nei coloriammessi. Sono consentite specchiature senza telaio. Oltre all'uso <strong>di</strong> cristalliantisfondamento, sono ammesse cancellate e recinzioni metalliche a semplice <strong>di</strong>segno,verniciate nei colori in<strong>di</strong>cati.CANALI DI GRONDA E PLUVIALII canali saranno configurati secondo la sagoma tra<strong>di</strong>zionale, generalmente semicircolare, ipluviali a sezione circolare.Il materiale ammesso è lamiera <strong>di</strong> rame.I pluviali saranno inseriti nelle murature ed allacciati alla rete <strong>di</strong> smaltimento secondo ilRegolamento E<strong>di</strong>lizio, in ogni caso ad almeno m 2,50 dalla quota del marciapiede.I punti <strong>di</strong> calata dei pluviali saranno scelti con attenzione alla composizione <strong>di</strong> facciata.Responsabile indagine storica: Avv. Giorgio Bonamassa Pagina 3 <strong>di</strong> 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!