Regolamento TOSAP modificato - Città di Cerignola
Regolamento TOSAP modificato - Città di Cerignola
Regolamento TOSAP modificato - Città di Cerignola
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
(Adottato con delibera <strong>di</strong> C.C. n. 12 del 7/4/2004 e <strong>mo<strong>di</strong>ficato</strong> condelibere <strong>di</strong> C.C. n. 42 del 19/11/2004e n. 45 del 21/08/2012)CITTÀ DI CERIGNOLASERVIZIO TRIBUTITESTO COORDINATO DEL REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLATASSA PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI E AREE PUBBLICHEREGOLAMENTO PER LE OCCUPAZIONI DI SPAZI E AREE PUBBLICHE EPER L'APPLICAZIONE DELLA RELATIVA TASSA ADOTTATO AI SENSIDEL DECRETO LEGISLATIVO 15/11/1993, N. 507, COSÌ COMEMODIFICATO E INTEGRATO DAL DECRETO LEGISLATIVO 28/12/1993,N. 566CAPO INORME GENERALIART. 1OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHEIl presente regolamento contempla tutta la materiaconcernente le occupazioni <strong>di</strong> spazi ed aree pubbliche nelterritorio comunale sempre che la stessa non sia<strong>di</strong>sciplinata da apposite leggi e regolamenti.Per spazi ed aree pubbliche si intendono i luoghi e ilsuolo <strong>di</strong> dominio pubblico appartenenti al demanio e alpatrimonio in<strong>di</strong>sponibile del Comune e quelli <strong>di</strong> proprietàprivata soggetti a servitù <strong>di</strong> pubblico passaggio, quali lestrade le piazze, i corsi, i portici , i parchi, i giar<strong>di</strong>ni,ecc.ART. 2AUTORIZZAZIONE E CONCESSIONE DI OCCUPAZIONEÈ vietato occupare il suolo pubblico nonché lo spazio adesso sovrastante o sottostante senza specificaautorizzazione o concessione comunale rilasciata dal Sindacosu richiesta dell'interessato.ART. 3DURATA DELL'OCCUPAZIONE - OCCUPAZIONI PERMANENTI ETEMPORANEESono permanenti le occupazioni <strong>di</strong> carattere stabileeffettuate a seguito del rilascio <strong>di</strong> un atto <strong>di</strong> concessione,<strong>di</strong> durata non inferiore all'anno che comportino o menol'esistenza <strong>di</strong> manufatti o impianti.Sono temporanee tutte le occupazioni <strong>di</strong> durata inferioreall'anno.
ART. 4DOMANDA DI OCCUPAZIONEChiunque intenda occupare nel territorio comunale, anchetemporaneamente, spazi in superficie, sovrastanti osottostanti al suolo pubblico oppure aree private soggette aservitù <strong>di</strong> pubblico passaggio, ivi comprese le occupazioniderivanti da denunce <strong>di</strong> inizio <strong>di</strong> attività e<strong>di</strong>lizia (DIA),deve farne apposita domanda al Comune. La domanda redatta incarta legale, deve essere in<strong>di</strong>rizzata al Dirigente delSettore Interventi e Politiche sul Territorio e vaconsegnata all'Ufficio Protocollo Generale. In caso <strong>di</strong>trasmissione tramite il Servizio Postale, la data <strong>di</strong>ricevimento ai fini del termine per la conclusione delproce<strong>di</strong>mento è quella risultante dal timbro datario appostoall'arrivo.La domanda deve contenere:1) l'in<strong>di</strong>cazione delle generalità, della residenza odomicilio legale e il co<strong>di</strong>ce fiscale del richiedente;2) ubicazione esatta del tratto <strong>di</strong> area pubblica che sichiede <strong>di</strong> occupare e la sua misura;3) l'oggetto dell'occupazione, la durata, i motivi afondamento della stessa, la descrizione dell'opera chesi intende eventualmente eseguire, le modalità d'uso;4) eventuale deposito cauzionale se richiesto dal Comune atitolo cautelativo, valutato in relazione alla tipologiadell'occupazione e all'ubicazione del manufatto, e agaranzia dell'eventuale risarcimento per quelleoccupazioni che devono essere precedute da lavoricomportanti la rimessa in ripristino dei luoghi altermine della concessione e da cui possano derivaredanni al demanio comunale o a terzi, o in particolaricircostanze che lo giustifichino.La domanda deve essere corredata dalla relativadocumentazione tecnica e anche in caso <strong>di</strong> piccoleoccupazioni da <strong>di</strong>segno illustrativo dello stato <strong>di</strong> fatto,della <strong>di</strong>mensione della sede stradale e del posizionamentodell'ingombro.Il richiedente è tenuto comunque a produrre tutti idocumenti e a fornire tutti i dati ritenuti necessari aifini dell'esame della domanda.ART. 5PRONUNCIA SULLA DOMANDAPer l'istruttoria e la definizione, le domande sonoassegnate al competente ufficio comunale.All'atto della presentazione della domanda osuccessivamente, me<strong>di</strong>ante comunicazione personalein<strong>di</strong>rizzata ai soggetti in<strong>di</strong>cati all'art. 7 della legge241/1990, viene reso noto l'avvio del proce<strong>di</strong>mento e il nomedel responsabile che viene in<strong>di</strong>viduato.Sulla domanda <strong>di</strong>retta ad ottenere la concessione ol'autorizzazione <strong>di</strong> occupazione, l'Autorità competente
provvede entro 30 giorni dalla ricezione della stessa.Qualora l'Ufficio chieda chiarimenti o integrazioni delladocumentazione prodotta, il termine è sospeso e comincia adecorrere dal ricevimento degli stessi. In caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>niegosono comunicati al richiedente nei termini medesimi i motividel <strong>di</strong>niego stesso.ART. 6RILASCIO DELL'ATTO DI CONCESSIONE O AUTORIZZAZIONE E SUOCONTENUTOL'Autorità competente, accertate le con<strong>di</strong>zionifavorevoli, rilascia l'atto <strong>di</strong> concessione o <strong>di</strong>autorizzazione ad occupare il suolo pubblico.Nell'atto <strong>di</strong> concessione o <strong>di</strong> autorizzazione devonoessere obbligatoriamente in<strong>di</strong>cati:1. Cognome e nome dell'intestatario della concessione,luogo e data <strong>di</strong> nascita, co<strong>di</strong>ce fiscale e in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong>residenza, se trattasi <strong>di</strong> persona fisica;2. Ragione sociale, partita IVA, in<strong>di</strong>rizzo della sedelegale, cognome e nome, luogo e data <strong>di</strong> nascita, co<strong>di</strong>cefiscale e in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> residenza del rappresentantelegale, se trattasi <strong>di</strong> persona giuri<strong>di</strong>ca;3. Per le associazioni non riconosciute, l'atto concessorioviene rilasciato alla persona fisica che agisce per nomee per conto dell'associazione, rispondendo la stessapersonalmente dell'obbligazione tributaria;4. Luogo della occupazione, in<strong>di</strong>cando ogni relativodettaglio, ivi compresa la relativa categoria rilevabiledal documento A allegato al presente regolamento;5. Durata dell'occupazione;6. Fascia oraria giornaliera dell'occupazione se trattasi<strong>di</strong> occupazione temporanea (fino a 6 ore, oltre 6 ore efino a 12 ore, oltre 12 ore);7. Superficie occupata;8. Le con<strong>di</strong>zioni alle quali il Comune subor<strong>di</strong>na laconcessione.Ogni atto <strong>di</strong> concessione o autorizzazione si intendesubor<strong>di</strong>nato all'osservanza delle prescrizioni sottoriportate <strong>di</strong> carattere generale, oltre a quelle <strong>di</strong> caratteretecnico da stabilirsi <strong>di</strong> volta in volta a seconda dellecaratteristiche delle concessioni o autorizzazioni.La concessione o l'autorizzazione viene rilasciata:- senza pregiu<strong>di</strong>zi dei <strong>di</strong>ritti dei terzi;- con l'obbligo del concessionario <strong>di</strong> riparare tutti i danniderivanti dalle opere o dai depositi permessi;- con facoltà da parte dell'Amministrazione Comunale <strong>di</strong>imporre nuove con<strong>di</strong>zioni.Resta a carico del concessionario ogni responsabilitàper qualsiasi danno o molestia che possano essere arrecati econtestati da terzi per effetto della concessione.Al termine della concessione, qualora la stessa nonvenga rinnovata, il concessionario avrà l'obbligo <strong>di</strong>eseguire a sue cure e spese tutti i lavori occorrenti per la
imozione delle opere installate e per rimettere il suolopubblico in ripristino nei termini che fisseràl'Amministrazione Comunale.Quando l'occupazione, riguarda aree <strong>di</strong> circolazionecostituenti strade ai sensi del nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada(decreto legislativo 30/4/1992, n. 285 e successivemo<strong>di</strong>ficazioni) è fatta salva l'osservanza delle prescrizionidettate dal co<strong>di</strong>ce stesso e dal relativo regolamento <strong>di</strong>esecuzione ed attuazione (D.P.R. 16/12/1992, n. 495 esuccessive mo<strong>di</strong>fiche) e in ogni caso l'obbligatorietà perl'occupante <strong>di</strong> non creare situazioni <strong>di</strong> pericolo o <strong>di</strong>intralcio alla circolazione dei veicoli e dei pedoni.Quando si tratta <strong>di</strong> occupazioni <strong>di</strong> suolo che insistonosu aree pubbliche destinate al commercio, le norme delpresente regolamento si applicano in quanto compatibili conla legge 28/3/1991, n. 112, e relativo regolamento <strong>di</strong>esecuzione approvato con decreto ministeriale n. 248 del4/6/1993.ART. 7OCCUPAZIONI DI URGENZAPer far fronte a situazioni <strong>di</strong> emergenza o quando sitratti <strong>di</strong> provvedere all'esecuzione <strong>di</strong> lavori che nonconsentono alcun indugio per la salvaguar<strong>di</strong>a della pubblicaincolumità, l'occupazione può essere effettuatadall'interessato previa preventiva comunicazione contelegramma e consequenziale nulla osta da parte del ServizioPolizia Municipale.Il concessionario ha l'onere <strong>di</strong> provare l'urgenza deilavori.Il titolo concessorio viene rilasciato a sanatoriaprevio pagamento della tassa dovuta per l'occupazione <strong>di</strong>spazi ed aree pubbliche e relativo deposito cauzionale perla salvaguar<strong>di</strong>a della pavimentazione stradale, deposito chesarà restituito in seguito ad accertamento da partedell'Ufficio Tecnico Comunale.ART. 8ESPOSIZIONE DI MERCEL'esposizione <strong>di</strong> merci al <strong>di</strong> fuori degli esercizi <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta, quando costituisca occupazione <strong>di</strong> spazio pubblico o<strong>di</strong> area gravata da servitù <strong>di</strong> uso pubblico è soggetta aconcessione comunale.ART. 9ESECUZIONE DI LAVORI E DI OPEREQuando per l'esecuzione <strong>di</strong> lavori e <strong>di</strong> opere siain<strong>di</strong>spensabile occupare il suolo pubblico con pietriccio,terra <strong>di</strong> scavo e materiali <strong>di</strong> scarto, nel permesso dovrannoessere in<strong>di</strong>cati i mo<strong>di</strong> dell'occupazione e i termini per iltrasporto dei suddetti materiali negli appositi luoghi <strong>di</strong>scarico.
ART. 10AUTORIZZAZIONI AI LAVORIQuando sono previsti lavori che comportano lamanomissione del suolo pubblico, il permesso <strong>di</strong> occupazioneè sempre subor<strong>di</strong>nato al possesso dell'autorizzazione ailavori.Le occupazioni con ponti, steccati, pali, sono soggetteal rilascio del titolo concessorio.ART. 11OCCUPAZIONI CON TENDEPer collocare tende e simili sopra l'ingresso deinegozi, delle botteghe, dei pubblici esercizi è richiestal'autorizzazione comunale.ART. 12OCCUPAZIONI DI SPAZI SOTTOSTANTI E SOVRASTANTI IL SUOLOPUBBLICOPer collocare, anche in via provvisoria, filitelegrafici, telefonici, elettrici, cavi, ecc. nello spaziosottostante o sovrastante il suolo pubblico, così come percollocare festoni, luminarie, drappi decorativi opubblicitari e simili è necessario ottenere la concessionecomunale. L'Autorità competente detta le prescrizionirelative alla posa <strong>di</strong> dette linee e condutture riguardantiil tracciato delle condutture, l'altezza dei fili dal suolo,il tipo dei loro sostegni, la qualità dei conduttori, ecc.ART. 13REVOCA DELLA CONCESSIONE O DELL'AUTORIZZAZIONEL'autorizzazione o la concessione <strong>di</strong> suolo pubblico èsempre revocabile per motivi <strong>di</strong> pubblico interesse; laconcessione del sottosuolo non può essere revocata se nonper necessità dei pubblici servizi.La revoca non dà <strong>di</strong>ritto al pagamento <strong>di</strong> alcunaindennità.La revoca è <strong>di</strong>sposta dal Sindaco con apposita or<strong>di</strong>nanza.Nell'or<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> revoca è assegnato al concessionarioun congruo termine per l'esecuzione dei lavori <strong>di</strong> sgombero e<strong>di</strong> restauro del bene occupato, decorso il quale essi sarannoeseguiti d'ufficio salvo rivalsa della spesa a caricodell'inadempiente, da prelevarsi eventualmente dal depositocauzionale, costituito in sede <strong>di</strong> rilascio dell'atto <strong>di</strong>concessione.Il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> revoca è notificato a mezzo delmesso comunale. Tale provve<strong>di</strong>mento per necessità deipubblici servizi o per la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> altri pubblicibisogni, è insindacabile da parte del concessionario e pereffetto <strong>di</strong> esso lo stesso concessionario è obbligato aripristinare il bene, trasportando i materiali <strong>di</strong> rifiuto
nei luoghi appositamente in<strong>di</strong>cati nell'atto <strong>di</strong> concessione o<strong>di</strong> revoca e provvedendo alla migliore sistemazione e puliziadei luoghi, evitando danni al Comune e a terzi.ART. 14REVOCA O DECADENZA DELLA CONCESSIONE O DELL'AUTORIZZAZIONESono causa <strong>di</strong> revoca o decadenza:1) Le reiterate violazioni, da parte del concessionario odei suoi <strong>di</strong>pendenti, delle con<strong>di</strong>zioni previste nell'attorilasciato;2) Le violazioni delle norme <strong>di</strong> legge o regolamentaridettate in materia <strong>di</strong> occupazione <strong>di</strong> suolo;3) L'uso improprio del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> occupazione o il suoesercizio in contrasto con le norme e regolamentivigenti;4) La mancata occupazione del suolo avuto in concessionesenza giustificato motivo.Per la decadenza sarà seguita la stessa proceduraprevista per la revoca.ART. 15SOSPENSIONE DELLE CONCESSIONIÈ in facoltà del Comune, in occasioni straor<strong>di</strong>narie oper ragioni <strong>di</strong> utilità o <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pubblico, prescrivere losgombero delle aree concesse senza <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> indennizzoalcuno ai concessionari.Gli occupanti saranno obbligati ad ottemperareall'or<strong>di</strong>ne emanato, né il concessionario, in caso <strong>di</strong>gestione in concessione, potrà sollevare eccezioni odopposizioni <strong>di</strong> sorta.Parimenti non potrà il concessionario opporsi orichiedere indennizzi per qualunque or<strong>di</strong>ne o provve<strong>di</strong>mentoche il Comune <strong>di</strong>sponga, in applicazione del presenteregolamento.ART. 16RINNOVOI provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> concessione o <strong>di</strong> autorizzazione sonorinnovabili alla scadenza e non sono prorogabili.Qualora si renda necessario prolungare l'occupazione(sia temporanea che permanente) oltre i termini stabiliti,il titolare della concessione o dell'autorizzazione hal'obbligo <strong>di</strong> presentare, entro la data <strong>di</strong> scadenza dellastessa, domanda con la quale viene chiesto il rinnovodell'occupazione e la durata per la quale si richiede allestesse con<strong>di</strong>zioni e modalità <strong>di</strong> cui all'art. 6 del presenteregolamento.Ai fini del calcolo della <strong>TOSAP</strong> e delle eventualiapplicazioni delle percentuali <strong>di</strong> riduzione, previste aicommi 1 e 8 - dell'art. 45 del decreto legislativo15/11/1993, n. 507 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni, i perio<strong>di</strong>relativi a ciascuna autorizzazione o concessione non sonocumulabili tra loro.
ART. 17OCCUPAZIONI ABUSIVELe occupazioni effettuate senza la prescrittaautorizzazione o concessione o revocate o scadute e nonrinnovate, sono considerate abusive e passibili dellesanzioni penali e civili secondo le norme in vigore, inaggiunta al pagamento della tassa dovuta, così come<strong>di</strong>sciplinato dall'art. 23, 3° comma.Le occupazioni abusive si considerano permanenti serealizzate con impianti o manufatti <strong>di</strong> carattere stabile.Per la loro cessazione il Comune ha inoltre la facoltà,ai sensi dell'art. 823 del co<strong>di</strong>ce civile, sia <strong>di</strong> procederein via amministrativa, sia <strong>di</strong> avvalersi dei mezzi or<strong>di</strong>nari a<strong>di</strong>fesa della proprietà e del possesso regolati dal co<strong>di</strong>cecivile.ART. 18RIMOZIONE DEI MATERIALI RELATIVI AD OCCUPAZIONI ABUSIVEFatta salva ogni <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> legge, nei casi<strong>di</strong> occupazioni abusive <strong>di</strong> spazi ed aree pubbliche, ilSindaco, previa contestazione delle relative infrazioni,<strong>di</strong>spone con propria or<strong>di</strong>nanza per la rimozione e ilconferimento dei materiali assegnando ai responsabili uncongruo termine per provvedervi.Decorso inutilmente tale termine, la rimozione èeffettuata d'ufficio con addebito ai responsabili dellerelative spese, nonché <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a.CAPO IIART. 19APPLICAZIONE DELLA TASSAAi fini della Tassa "Occupazione <strong>di</strong> spazi ed areepubbliche" nel Comune <strong>di</strong> <strong>Cerignola</strong>, si applicano le normepreviste dal decreto legislativo del 15/11/1993, n. 507,così come <strong>mo<strong>di</strong>ficato</strong> dal decreto legislativo 28/12/1993, n.566, nonché dal presente regolamento.ART. 20OGGETTO DELLA TASSASono soggette alla tassa le occupazioni <strong>di</strong> qualsiasinatura, effettuate anche senza titolo, nelle strade, neicorsi, nelle piazze e, comunque, sui beni appartenenti aldemanio o al patrimonio in<strong>di</strong>sponibile del Comune <strong>di</strong><strong>Cerignola</strong>.La tassa si applica, altresì, alle occupazioni <strong>di</strong> spazisovrastanti il suolo pubblico, nonché per le occupazionisottostanti il suolo medesimo, comprese quelle poste inessere con condutture ed impianti <strong>di</strong> servizi pubblici,gestiti in regime <strong>di</strong> concessione amministrativa.
Sono parimenti soggette alla tassa le occupazionirealizzate su tratti <strong>di</strong> aree private, sulle quali risulticostituita, nei mo<strong>di</strong> e nei termini <strong>di</strong> legge, servitù <strong>di</strong>pubblico passaggio.Sono, infine, soggette alla tassa le occupazionirealizzate su tratti <strong>di</strong> strade statali o provinciali cheattraversano il centro abitato così come definito dall'art.3 del Co<strong>di</strong>ce della Strada <strong>di</strong> cui al decreto legislativo30/4/1992, n. 285, e suo regolamento <strong>di</strong> esecuzione.ART. 21ESCLUSIONILa tassa non si applica:a) alle occupazioni effettuate con balconi, verande, bowwindowe simili infissi <strong>di</strong> carattere stabile;b) alle occupazioni <strong>di</strong> aree appartenenti al patrimonio<strong>di</strong>sponibile del Comune o al demanio dello Stato.ART. 22SOGGETTO PASSIVOLa tassa è dovuta dal titolare dell'atto <strong>di</strong> concessioneo <strong>di</strong> autorizzazione o, in mancanza, dall'occupante <strong>di</strong> fatto,anche abusivo, in proporzione alla durata e alla superficieeffettivamente sottratta all'uso pubblico nell'ambito delterritorio comunale.ART. 23OCCUPAZIONE TEMPORANEA E PERMANENTE GRADUAZIONE DELLA TASSASono permanenti le occupazioni <strong>di</strong> carattere stabile,effettuate a seguito <strong>di</strong> rilascio <strong>di</strong> un atto <strong>di</strong> concessione,aventi, comunque, durata non inferiore all'anno, comportinoo meno l'esistenza <strong>di</strong> manufatti o impianti.Sono temporanee le occupazioni <strong>di</strong> durata inferioreall'anno.Si applica la tariffa dovuta per le occupazionitemporanee <strong>di</strong> carattere or<strong>di</strong>nario aumentata del 20%, per leoccupazioni che, <strong>di</strong> fatto, si protraggono per un periodosuperiore a quello originariamente consentito, ancorchéuguale o superiore all'anno.La tassa è graduata a seconda dell'importanza dell'areasu cui insiste l'occupazione.A tal fine il territorio del Comune <strong>di</strong> <strong>Cerignola</strong> èclassificato in tre categorie come da allegato A.ART. 24DETERMINAZIONE DELLA TASSALa tassa è commisurata alla superficie occupata,espressa in metri quadrati o in metri lineari.Le frazioni inferiori al metro quadrato o al metrolineare sono calcolate con arrotondamento alla misurasuperiore.Nel caso <strong>di</strong> più occupazioni, anche della stessa natura,<strong>di</strong> misura inferiore al metro quadrato o al metro lineare, la
tassa si determina autonomamente per ciascuna <strong>di</strong> esse. Latassa va comunque applicata sull'area delimitata datransenne, fioriere e quant'altro, qualora la stessaoccupazione inibisca l'uso pubblico dell'area stessa. Nonsono, comunque, soggette a tassazione le occupazioni che, inrelazione alla medesima area <strong>di</strong> riferimento, risultanocomplessivamente inferiori a mezzo metro quadrato o lineare.Sia le occupazioni temporanee che quelle permanenti,eccedenti i mille metri quadrati, sono calcolate in ragionedel 10%.Per le occupazioni temporanee realizzate coninstallazione <strong>di</strong> attrazioni, giochi e <strong>di</strong>vertimenti dellospettacolo viaggiante, le superfici sono calcolate inragione del 50% sino a 100 mq, del 25% per la parteeccedente i 100 mq e fino a 1000 mq, del 10% per la parteeccedente i 1000 mq.La tassa è determinata in base alle tariffe previste perciascun tipo <strong>di</strong> occupazione e secondo la classificazionedelle strade, spazi ed aree pubbliche.Per le occupazioni permanenti, la tassa è annua.Per le occupazioni temporanee, la tassa si applica inbase alle ore <strong>di</strong> occupazione ed in base a tariffegiornaliere così come stabilito dal successivo articolo 25.ART. 25GRADUAZIONE DELLA TASSA PER LE OCCUPAZIONI TEMPORANEE INRAPPORTO ALLA DURATADURATA DI OCCUPAZIONEMISURA DI RIFERIMENTOFino a 6 ore riduzione del 50%Oltre le 6 ore e fino a 12 ore riduzione del 25%Oltre le 12 oretariffa interaPer le occupazioni <strong>di</strong> durata superiore a quattor<strong>di</strong>cigiorni le suin<strong>di</strong>cate misure si riducono del 50%.ART. 26RIDUZIONE DI TARIFFEOltre alle riduzioni previste <strong>di</strong>rettamente dallanormativa richiamata dall'articolo 19 si stabiliscono leseguenti riduzioni <strong>di</strong> tariffe:a) del 60% per le occupazioni, sia temporanee chepermanenti, <strong>di</strong> spazi sovrastanti e sottostanti il suolo;b) del 70% per i passi carrabili <strong>di</strong> accesso ad impiantiper la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> carburante;c) del 30% per le occupazioni temporanee con autovetture<strong>di</strong> uso privato realizzate su aree a ciò destinate dalComune;d) del 50% per le occupazioni temporanee realizzate perl'esercizio dell'attività e<strong>di</strong>lizia.
ART. 27ESENZIONE DALLA TASSA1. Sono esenti dal pagamento della tassa tutte leoccupazioni <strong>di</strong> cui all'articolo 49 del decreto legislativo15/11/1993, n. 507.2. Sono, inoltre, esenti dal pagamento della tassa (adecorrere dal 1° gennaio 2002) tutte le occupazioni <strong>di</strong> spazied aree pubbliche già soggette al pagamento dei canoni <strong>di</strong>concessione non ricognitori.3. Le occupazioni soprastanti il suolo pubblico confestoni, addobbi, luminarie e simili, in occasione <strong>di</strong>festività o ricorrenze civili o religiose.4. Le occupazioni con autovetture a<strong>di</strong>bite a trasportopubblico o privato su aree a ciò destinate (taxi e parcheggia raso) sono – ai sensi dell'art. 3, comma 63, lettere b) ed), della legge n. 549/1995 - esentate dal pagamento dellatassa per l'occupazione <strong>di</strong> spazi ed aree pubbliche.5. Sono, altresì, esenti dal pagamento della tassa leoccupazioni effettuate per la realizzazione degli interventi<strong>di</strong> recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> cui alle lettere A, Be C della legge 457/78, purchè regolarmente denunciati e/oautorizzati e per un periodo massimo <strong>di</strong> mesi tre; nonchédegli interventi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio volti allaeliminazione <strong>di</strong> barriere architettoniche, "aventi ad oggettoascensori e montacarichi, alla realizzazione <strong>di</strong> ognistrumento che, attraverso la comunicazione, la robotica eogni altro mezzo <strong>di</strong> tecnologia più avanzata, sia adatto afavorire la mobilità interna ed esterna all'abitazione perle persone portatrici <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap in situazioni <strong>di</strong> gravità,ai sensi dell'art. 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992,n. 104".6. Le occupazioni realizzate dalle Organizzazioni NonLucrative <strong>di</strong> Utilità Sociale (ONLUS), <strong>di</strong> cui all'art. 10 delD.Lgs. 4 <strong>di</strong>cembre 1997, n. 460, a con<strong>di</strong>zione che le stesserisultino iscritte nell'anagrafe unica delle ONLUS istituitapresso il Ministero delle Finanze e delle cooperativesociali <strong>di</strong> cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, iscrittenella "Sezione Cooperazione Sociale" del registroprefettizio <strong>di</strong> cui al D.Lgs. del Capo provvisorio delloStato del 14 <strong>di</strong>cembre 1947, n. 1577 e successivemo<strong>di</strong>ficazioni.7. Le occupazioni <strong>di</strong> spazi ed aree pubbliche realizzateda coloro i quali promuovono manifestazioni od iniziative acarattere politico, purché l'area occupata non ecceda i 10metri quadrati (art. 3, comma 67, L. 28 <strong>di</strong>cembre 1995, n.549).ART. 28DENUNCIAPer le occupazioni permanenti <strong>di</strong> spazi ed aree pubblichei soggetti <strong>di</strong> cui all'art. 22 del presente <strong>Regolamento</strong>devono presentare al Comune <strong>di</strong> <strong>Cerignola</strong> apposita denunciaentro trenta giorni dalla data <strong>di</strong> rilascio dell'atto <strong>di</strong>concessione e, comunque, non oltre il 31 <strong>di</strong>cembre dell'anno<strong>di</strong> rilascio della concessione medesima.
Tale denuncia da compilarsi su appositi modellipre<strong>di</strong>sposti e messi a <strong>di</strong>sposizione dei competenti Ufficicomunali deve contenere tutti gli elementi previstidall'art. 50 del decreto legislativo 507/1993.L'obbligo della denuncia non sussiste per gli annisuccessivi a quello <strong>di</strong> rilascio dell'atto <strong>di</strong> concessione,sempre che non si verifichino variazioni nella occupazioneche determinino un maggiore ammontare del tributo.Per le occupazioni <strong>di</strong> cui all'art. 46 del decretolegislativo 507/93, la denuncia anche cumulativa, in caso <strong>di</strong>variazioni in aumento verificatesi nel corso dell'anno, puòessere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo aquello in cui si sono verificate le variazioni.Per le occupazioni temporanee l'obbligo della denuncia èassolto con il pagamento della tassa e la compilazione delmodulo <strong>di</strong> versamento, da effettuarsi non oltre il termineprevisto per le occupazioni medesime.ART. 29PAGAMENTO DELLA TASSAIl pagamento della tassa deve essere effettuato me<strong>di</strong>anteversamento a mezzo <strong>di</strong> conto corrente postale, approvato condecreto ministeriale, intestato al Comune <strong>di</strong> <strong>Cerignola</strong>.Il versamento deve essere effettuato:a) Per le occupazioni permanenti, entro 30 giorni dalladata <strong>di</strong> rilascio della concessione o autorizzazione e,comunque, non oltre il 31 <strong>di</strong>cembre dell'anno <strong>di</strong> rilasciodella concessione stessa.Per gli anni successivi, qualora non intervenganovariazioni nella consistenza delle occupazioni, dettoversamento deve essere effettuato entro il 30 aprile <strong>di</strong> ognianno.Per le occupazioni <strong>di</strong> cui all'art. 46 del decretolegislativo 507/93 il versamento della tassa, in caso <strong>di</strong>variazioni in aumento, verificatesi nel corso dell'anno, puòessere effettuato entro il 30 giugno dell'anno successivo aquello in cui le variazioni stesse si sono verificate.b) Per le occupazioni temporanee, il versamento dellatassa deve essere effettuato dal contribuente all'atto delrilascio della concessione.Il Servizio competente rilascia la concessioneall'occupazione <strong>di</strong> suolo pubblico previa consegna dellaricevuta <strong>di</strong> versamento in conto corrente postale n. 15862717intestato al Comune <strong>di</strong> <strong>Cerignola</strong> – <strong>TOSAP</strong> Servizio Tesoreria– 71042 <strong>Cerignola</strong>, attestante l'avvenuto pagamento dellatassa effettuato dal contribuente.L'importo della tassa dovuta è data dal prodotto tra latariffa a metro quadrato in<strong>di</strong>cata, per ogni singola fasciaoraria e tipologia <strong>di</strong> occupazione per i metri quadratioccupati e per i giorni <strong>di</strong> occupazione.Le strade citta<strong>di</strong>ne e/o i luoghi <strong>di</strong> occupazione sonoclassificate in tre categorie secondo l'elencazione <strong>di</strong> cuiall'allegato A).La tassa, se d'importo superiore a € 258,23, può esserecorrisposta – ai sensi dell'art. art. 50, comma 5 bis, deldecreto legislativo 507/19 (comma introdotto dall'art. 10
della legge 29/3/1995, n. 95 <strong>di</strong> conversione, conmo<strong>di</strong>ficazione, del D.L. 23/2/1995, n. 41) - in quattro rate,senza interessi, <strong>di</strong> uguale importo, aventi scadenza nei mesi<strong>di</strong> gennaio, aprile, luglio e ottobre dell'anno <strong>di</strong>riferimento del tributo. Per le occupazioni realizzate nelcorso dell'anno, la rateizzazione può essere effettuata allepredette scadenze ancora utili alla data <strong>di</strong> inizio delleoccupazioni stesse; qualora l'occupazione abbia iniziosuccessivamente al 31 luglio, la rateizzazione può essereeffettuata in due rate <strong>di</strong> uguale importo aventi scadenza,rispettivamente, nel mese <strong>di</strong> inizio dell'occupazione e nelmese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre dello stesso anno ovvero, se l'occupazionecessa anteriormente al 31 <strong>di</strong>cembre, alla data <strong>di</strong> cessazionemedesima.Il mancato pagamento <strong>di</strong> una rata alla scadenza prevista,su segnalazione del Dipartimento Tributi, comporta la revocadell'atto <strong>di</strong> concessione a cura del Servizio Concessorio el'obbligo, da parte del contribuente, del pagamento inun'unica soluzione delle rate residue fino alla concorrenzadell'importo della tassa oltre alla sanzione ed agliinteressi come per legge.ART. 30REVOCA DELLA CONCESSIONE O AUTORIZZAZIONEIn caso <strong>di</strong> revoca della concessione o autorizzazione,concernenti l'utilizzazione <strong>di</strong> suolo pubblico, ilcontribuente ha <strong>di</strong>ritto alla restituzione della tassa pagatain anticipo, rapportata al periodo <strong>di</strong> revoca, senzainteressi.A tal fine dovrà essere prodotta motivata istanza entroil termine <strong>di</strong> sei mesi dalla notifica dell'atto <strong>di</strong> revoca.ART. 31SANZIONIPer le violazioni concernenti l'applicazione della tassasi applicano le sanzioni previste dall'art. 53 del decretolegislativo n. 507/1993, come <strong>mo<strong>di</strong>ficato</strong> dai decretilegislativi n. 471/1997 e n. 472/1997 (recepiti nelregolamento <strong>di</strong> determinazione dei criteri per l'applicazionedelle sanzioni tributarie e loro entità approvato condeliberazione consiliare n. 36828 del 21/12/1998).In particolare:1) Per l'omessa denuncia si applica una soprattassa pari al100% dell'ammontare della tassa dovuta, con un minimo <strong>di</strong>€ 51,64.2) Per la <strong>di</strong>chiarazione infedele si applica una soprattassapari al 50% della maggiore tassa dovuta.3) Per l'omesso o ritardato versamento, si applica unasanzione pari al 30% della tassa dovuta.ART. 32INTERESSISulle somme dovute a titolo <strong>di</strong> tassa si applicano gliinteressi moratori, per ogni semestre compiuto, nella misura
fissata dal decreto legislativo n. 507/1993, come mo<strong>di</strong>ficatadalla legge 8 maggio 1998, n. 146 e successive.ART. 33TARIFFE TASSA OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHEOCCUPAZIONI PERMANENTIa) Occupazione <strong>di</strong> qualsiasi natura del suolo comunale:Cat. 1ª € 30,75 annue per mqCat. 2ª € 29,28 "Cat. 3ª € 27,89 "b) Occupazioni <strong>di</strong> spazi sovrastanti e sottostanti il suolo:Cat. 1ª € 12,30 annue per mqCat. 2ª € 11,71 "Cat. 3ª € 11,16 "c) Occupazioni con tende fisse retrattili, aggettanti<strong>di</strong>rettamente sul suolo pubblico:Cat. 1ª € 9,23 annue per mqCat. 2ª € 8,78 "Cat. 3ª € 8,37 "d) Occupazioni con passi carrabili:Cat. 1ª € 15,38 annue per mqCat. 2ª € 14,64 "Cat. 3ª € 13,95 "Le tariffe suin<strong>di</strong>cate si applicano anche ai passicarrabili costruiti <strong>di</strong>rettamente dal Comune cherisultano non utilizzabili e <strong>di</strong> fatto non utilizzati.e) Occupazioni con passi carrabili <strong>di</strong> accesso ad impiantiper la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> carburanti:Cat. 1ª € 9,23 annue per mqCat. 2ª € 8,78 "Cat. 3ª € 8,37 "f) Occupazioni del sottosuolo e del soprassuolo concondutture cavi ed impianti in genere ed altrimanufatti, destinati all'esercizio e alla manutenzionedelle reti <strong>di</strong> pubblici servizi:la tassa è determinata forfettariamente in base allalunghezza delle strade per la parte <strong>di</strong> essaeffettivamente occupata, applicandosi le tariffe annueper Km lineare o frazione così determinate:Cat. 1ª € 78,00Cat. 2ª € 60,00Cat. 3ª € 50,00A decorrere dal 1° gennaio 2002, la tassa (N.d.R.: perle occupazioni del sottosuolo e del soprassuolo concondutture cavi ed impianti in genere ed altrimanufatti, destinati all'esercizio ed alla manutenzionedelle reti <strong>di</strong> pubblici servizi) è determinataforfetariamente moltiplicando il numero delle utenze <strong>di</strong>ogni società erogatrice <strong>di</strong> pubblici servizi e <strong>di</strong> quelleesercenti attività strumentali ai servizi medesimi,rilevato al 31 <strong>di</strong>cembre dell'anno precedente, per latariffa unitaria pari a € 0,64 per ogni utenza.
La predetta tariffa unitaria <strong>di</strong> € 0,64 per utenza èannualmente ed automaticamente aggiornata in baseall'in<strong>di</strong>ce ISTAT dei prezzi al consumo rilevati al 31<strong>di</strong>cembre dell'anno precedente.Entro il 31 gennaio <strong>di</strong> ogni anno le società erogatrici<strong>di</strong> pubblici servizi sul territorio comunale sono tenutea produrre apposita certificazione riportante il numerodelle utenze rilevate alla data del 31 <strong>di</strong>cembredell'anno precedente.h) Occupazioni <strong>di</strong> suolo pubblico realizzate con innesti oallacci ad impianti <strong>di</strong> erogazione <strong>di</strong> pubblici servizi:- la tassa è dovuta nella misura annua complessiva, come<strong>di</strong> seguito determinata, in<strong>di</strong>pendentemente dallaconsistenza effettiva della occupazione:Cat. 1ª € 25,82Cat. 2ª € 20,66Cat. 3ª € 15,49i) Distributori <strong>di</strong> carburante:- occupazione del suolo e sottosuolo effettuata con lesole colonnine montanti per la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>carburante, dell'acqua e dell'aria compressa ed irelativi serbatoi sotterranei, nonché con chioscoinsistente su una superficie non superiore a 4 mq.Per i <strong>di</strong>stributori muniti <strong>di</strong> un solo serbatoiosotterraneo <strong>di</strong> capacità non superiore a tremila litri:- Centro abitatoCat. 1ª € 47,83Cat. 2ª € 45,55Cat. 3ª € 43,38- Zona limitrofa € 27,89- Sobborghi e zone periferiche € 15,49- Frazioni € 7,75.Per i <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburante muniti <strong>di</strong> serbatoiosotterraneo <strong>di</strong> capacità maggiore a tremila litri latariffa va aumentata <strong>di</strong> un quinto per ogni mille litrio frazione <strong>di</strong> mille litri.È ammessa la tolleranza del 5% sulla misura dellacapacità.Per i <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburante muniti <strong>di</strong> serbatoisotterranei <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente capacità , raccordati traloro, la tassa nella misura sopra stabilita si applicacon riferimento al serbatoio <strong>di</strong> minore capacità,maggiorata <strong>di</strong> un quinto per ogni mille litri ofrazioni <strong>di</strong> mille litri degli altri serbatoi.Per i <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburanti muniti <strong>di</strong> due o piùserbatoi autonomi la tassa si applica autonomamenteper ciascuno <strong>di</strong> essi.Tutti gli ulteriori spazi ed aree pubblicheeventualmente occupati con impianti o apparecchiatureausiliare, funzionali o decorative ivi comprese letettoie, i chioschi e simili per le occupazionieccedenti la superficie <strong>di</strong> 4 mq, sono soggetti allatassa con l'applicazione delle tariffe previste perciascun tipo <strong>di</strong> occupazione.l) Occupazione del suolo e soprassuolo con apparecchiautomatici per la <strong>di</strong>stribuzione dei tabacchi:- la tassa annua per ogni apparecchio è così fissata:
- Centro abitatoCat. 1ª € 19,00Cat. 2ª € 18,00Cat. 3ª € 17,00- zona limitrofa- sobborghi e zone periferiche€ 15,00€ 11,00- frazioni € 11,00.m) per le occupazioni permanenti poste in essere coninstallazione <strong>di</strong> attrazioni, giochi e <strong>di</strong>vertimenti dellospettacolo viaggiante le tariffe <strong>di</strong> cui alla lettera a)sono ridotte dell'80% nel modo seguente:Cat. 1ª Da 30,75 a 6,15 annue per mqCat. 2ªCat. 3ªDa 29,28 a 5,86Da 27,89 a 5,58""n) Per le occupazioni permanenti poste in essere in areemercatali per un solo giorno la settimana e/o per duegiorni la settimana le tariffe <strong>di</strong> cui alla lettera a)sono ridotte rispettivamente ad un terzo (1/3) e a dueterzi (2/3). In conseguenza:- le tariffe per le occupazioni permanenti <strong>di</strong> suolopubblico realizzate in aree mercatali per un solo giornola settimana sono rideterminate nel modo seguente:Categorie <strong>di</strong> strada da Euro a Euro1ª 41,83 13,942ª 34,86 11,623ª 27,89 9,29- le tariffe per le occupazioni permanenti <strong>di</strong> suolopubblico realizzate in aree mercatali per due giorni lasettimana sono rideterminate nel modo seguente:Categorie <strong>di</strong> strada da Euro A Euro1ª 41,83 27,892ª 34,86 23,243ª 27,89 18,59o) Per le occupazioni permanenti poste in essere coninstallazioni <strong>di</strong> impianti pubblicitari costituiti databelle, poster, pannelli elettronici, totem ecc. luminosi enon, le tariffe <strong>di</strong> cui al punto a) sono calcolate in basealle <strong>di</strong>mensioni, espresse in metri lineari, della proiezionea terra dell’impianto stesso.
OCCUPAZIONI TEMPORANEEA) Occupazioni <strong>di</strong> suolo pubblico:- tariffa giornaliera per mq in rapporto alla duratadell'occupazione:Fino a 6 oreOltre 6 ore e Oltre 12fino a 12 oreCategoria 1^ € 2,65 € 3,10 € 4,13Categoria 2^ € 1,70 € 2,54 € 3,39Categoria 3^ € 1,33 € 1,99 € 2,65Le suin<strong>di</strong>cate tariffe si applicano per le occupazioniaventi durata non superiore a 14 giorni e si riduconodel 50% per le occupazioni aventi durata superiore a 14giorni;B) Per le occupazioni soprastanti e sottostanti il suolo letariffe <strong>di</strong> cui alla lettera A) si riducono del 60%;C) Le occupazioni con tende o simili, fisse o retrattili,ai sensi dell'art. 45, relativo alla <strong>di</strong>sciplina ed alletariffe delle occupazioni temporanee, comma 3 deldecreto legislativo n. 507/1993, come sostituito dalcomma 61, art. 3 della legge n. 549 del 29/12/1995, nonsono assoggettate alla tassa;D) Per le occupazioni effettuate in occasione <strong>di</strong> fiere efesteggiamenti si applicano le tariffe <strong>di</strong> cui lettere A)e B);E) Per le occupazioni realizzate da ven<strong>di</strong>tori ambulanti,pubblici esercizi, spuntisti e da produttori agricoliche vendono <strong>di</strong>rettamente il loro prodotto, nonché per leoccupazioni a carattere ricorrente, le tariffe <strong>di</strong> cuialle precedenti lettere A)-B)-C)-D) si riducono del 50%.Sono a carattere ricorrente le occupazioni <strong>di</strong> suolopubblico realizzate dal soggetto autorizzato <strong>di</strong> voltain volta e per almeno sei volte nel corso dell'anno eper l'esplicazione <strong>di</strong> medesima attività. In ogni caso,non è consentita la restituzione della tassa nel caso incui, per fatto imputabile al contribuente, l'occupazioneabbia avuto durata inferiore a quella prevista dall'atto<strong>di</strong> autorizzazione/concessione;F) Per le occupazioni poste in essere con installazione <strong>di</strong>attrazioni, giochi e <strong>di</strong>vertimenti dello spettacoloviaggiante le tariffe <strong>di</strong> cui alla lettera A) sonoridotte dell'80%;G) Per le occupazioni temporanee <strong>di</strong> suolo, per i fini <strong>di</strong>cui all'art. 46 - comma 1 del decreto legislativo507/93, come integrato dal decreto legislativo 566/93 letariffe <strong>di</strong> cui alla lettera A) sono ridotte del 50%.Dette occupazioni se effettuate nell'ambito della stessacategoria ed aventi la medesima natura, sono calcolatecumulativamente con arrotondamento al mq.;H) Per le occupazioni con autovetture <strong>di</strong> uso privatorealizzate su aree a ciò destinate dal Comune le tariffe<strong>di</strong> cui alla lett. A) si riducono del 30%;I) Per le occupazioni realizzate per l'eserciziodell'attività e<strong>di</strong>lizia le tariffe <strong>di</strong> cui alla lett. A)sono ridotte del 50%;L) Per le occupazioni realizzate in occasione <strong>di</strong>manifestazioni politiche, culturali, sportive, le
tariffe or<strong>di</strong>narie in<strong>di</strong>cate nella lettera A) si riduconodell'80%;M) Per le occupazioni del sottosuolo e del soprassuolostradale <strong>di</strong> cui all'art. 46 decreto legislativo 507/93,come integrato dal decreto legislativo 566/93, la tassaè determinata in misura forfetaria con le seguentitariffe:1) Fino a 1 Km lineare e <strong>di</strong> durata non2)superiore a 30 gg. € 25,82oltre 1 Km lineare e <strong>di</strong> durata nonsuperiore a 30 gg. € 38,733) Fino a 1 Km e <strong>di</strong> durata non superiore a4)90 gg. € 33,57Fino a 1 Km e <strong>di</strong> durata superiore a 90gg. e fino a 180 gg. € 38,735) Fino a 1 Km e <strong>di</strong> durata superiore a 1806)gg. € 51,65oltre 1 Km e <strong>di</strong> durata non superiore a90 gg. € 50,357) oltre 1 Km e <strong>di</strong> durata superiore a 908)gg. e fino a 180 gg. € 58,10oltre 1 Km e <strong>di</strong> durata superiore a 180gg. € 77,47
ALLEGATO ASud<strong>di</strong>visione del territorio comunale1) La tariffa base per la determinazione del canone <strong>di</strong>concessione/autorizzazione è graduata in rapportoall'importanza delle aree e degli spazi pubblici occupati. Atal fine, giusta quanto stabilito dalla delibera consiliaren. 28 del 26/2/1984 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni, ilterritorio comunale è sud<strong>di</strong>viso in 3 categorie, secondo ilseguente elenco <strong>di</strong> classificazione <strong>di</strong> strade ed areepubbliche:ELENCO DELLE AREE E DEGLI SPAZI PUBBLICIAPPARTENENTI ALLA I CATEGORIA- Piazza Tortora, Corso Gramsci, Piazza G. Di Vittorio,Corso Garibal<strong>di</strong>, Piazza Matteotti, Piazza Duomo, Corso Roma,Corso A. Moro, Viale Roosevelt, Via Bologna, Piazza dellaLibertà, Via F.lli Rosselli, Via Vittorio Veneto, VialeSant'Antonio, Piazza della Repubblica, Viale G. Di Vittorio,Via Cesare Battisti, Via Puglia, Via XX Settembre, ViaPlebiscito, Via Gorizia, Via Trento, Via Trieste, ViaCorsica, Piazza San Francesco d'Assisi, Via PaoloBorsellino, Via G. Falcone, Via Solferino, Via Palestro.Appartengono, inoltre, alla I categoria tutte le stradeche immettono e partono dalle aree e spazi pubbliciprecedentemente elencati, per un tratto lungo mt 15 apartire dall'incrocio con gli spazi ed aree pubbliche <strong>di</strong> Icategoria.ELENCO DELLE AREE E DEGLI SPAZI PUBBLICIAPPARTENENTI ALLA II CATEGORIA- Via Osteria Ducale, Via Pasquale Fornari, Via Napoli, Viadon Minzoni, Piazza Zingarelli, Via Bovio, Via Santa Mariadel Carmine, Via Cap. Luigi Barriello, Via Cap. RaimondoPece, Via Teodato Albanese, Via Ten. Antonio Paolillo, ViaSanta Maria del Rosario, Via Mazzini, Via Cavour, ViaCairoli, Via Dante Alighieri, Via Fanfulla, Via AurelioSaffi, Via Quintino Sella, Piazza Primo Maggio, Via GiuseppePavoncelli, Via Eugenio Curiel, Piazza Guglielmo Marconi,Via Felice Cavallotti, Via Assisi, Via Spoleto, Via Perugia,Via Gubbio, Via Foligno, Via Canne, Strada Tiro a Segno,Viale <strong>di</strong> Levante, Via Anna Rossi, Via Bari, Via Nizza, Viadei Mille, Via Venezia, Via Marsala.ELENCO DELLE AREE E DEGLI SPAZI PUBBLICIAPPARTENENTI ALLA III CATEGORIATutte le altre vie, spazi ed aree pubbliche dell'abitatonon menzionati nelle precedenti categorie.