11.07.2015 Views

Isolamento di frazioni subcellulari di rene

Isolamento di frazioni subcellulari di rene

Isolamento di frazioni subcellulari di rene

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

<strong>Isolamento</strong> <strong>di</strong> <strong>frazioni</strong> <strong>subcellulari</strong> <strong>di</strong> <strong>rene</strong>Materiale <strong>di</strong> partenzaBuffer <strong>di</strong> omogenizzazione:20 mM Tris (pH=7.4),5 mM MgCl2, 5 mM NaH2PO4,1 mM EDTA,80 mM sucrose (Marples, D., et al., Am J Physiol, 1995. vol.269 p. C655-64)Inibitori delle proteasi: 2mM PMSF; 1ug/ul Leupeptina; ;1ug/ul PepstatinaMetodo1)Prelievo dell’organo ed omogeneizzazione. Lavorare tenendo lesoluzioni e i preparati in ghiaccio. Dopo il sacrificio, prelevare l’organo,sminuzzarlo finemente con bisturi e risospenderlo nel buffer <strong>di</strong>omogenizzazione (nel rapporto <strong>di</strong> 1:10 (peso/volume)).Omogeneizzare in Potter-Elvejem dando 10 colpi alla velocità <strong>di</strong> 500rpm.2) Eliminazione dei nuclei e delle cellule non rotte. Centrifugarel’omogenato a 800xg per 10 min a 4 °C. Recuperare il sovranatante etrasferirlo in altro tubo da centrifuga.3)Frazione a 6000xg (frazione arricchita in mitocondri).Centrifugare il sovranatante postnucleare della tappa 2 a 6000xg per10 min a 4 °C. Trasferire il risultante sovranatante in un altro tubo perl’isolamento della frazione a 6000xg. Risospendere il pellet nel buffer<strong>di</strong> omogenizzazione ad<strong>di</strong>zionato <strong>di</strong> inibitori delle proteasi. Aliquotare econgelare a –80 °C.


4) Frazione a 17000xg (frazione arricchita in membraneplasmatiche). Centrifugare il sovranatante della fase 3 a 17000xgper 45 min a 4 °C. Trasferire il risultante sovranatante in un altrotubo per l’isolamento della frazione a 100.000xg. Risospendere ilpellet in opportuno volume nel buffer <strong>di</strong> omogenizzazionead<strong>di</strong>zionato <strong>di</strong> inibitori delle proteasi. Aliquotare e congelare a –80°C.5) <strong>Isolamento</strong> della frazione a 100.000xg (frazione microsomiale).Centrifugare il sovranatante della fase 4 a 100.000xg per 1 h a 4 °C.Eliminare il sovranatante e risospendere il pellet in opportunovolume <strong>di</strong> buffer <strong>di</strong> omogenizzazione ad<strong>di</strong>zionato <strong>di</strong> inibitori delleproteasi. Aliquotare e congelare a -80 °C.


Biotinilazione <strong>di</strong> proteine <strong>di</strong> membranaMateriale <strong>di</strong> partenzaBuffer <strong>di</strong> biotinilazione:10 mM tri-ethanolamine (pH=8.9)2 mM CaCl 2125 mM NaClSoluzione <strong>di</strong> quenching:50 mM NH 4Cl in PBS-CM (PBS+ 1 mM MgCl 2, 0.1 mMCaCl 2)Lysis buffer:150 mM NaCl5 mM EDTA50 mM Tris (pH=7.5)1% Triton X-100High salt buffer:500 mM NaCl5 mM EDTA50 mM Tris (pH=7.5)0.1% Triton X-100Basic 2X Laemmli Buffer4% SDS20% glycerol0.004% bromphenol blue0.125 M Tris HCl


MetodoRimuovere il mezzo <strong>di</strong> coltura e lavare 2 volte le cellule con PBS-CM freddoAggiungere 1.0 ml <strong>di</strong> sulfo-NHS-SS-biotin (1.5 mg/ml <strong>di</strong> sulfo-NHS-SS-biotin in buffer <strong>di</strong> biotinilazione)Incubare la petri con le cellule e la biotina per 20 minuti sotto lentaagitazioneRimuovere la soluzione contenente la biotinaIncubare le cellule per 5 minuti con soluzione <strong>di</strong> quenching (1 mlper petri)Lavare le cellule 2 volte con PBS-CMLisare le cellule con 1ml <strong>di</strong> lysis buffer per 30 minuti sotto lentaagitazioneStaccare le cellule con lo scraper e recuperare il lisato in unaeppendorf da 1,5 mlCentrifugare per 20 min a 12,000xg


Aggiungere a 17,5 ul <strong>di</strong> lisato 5 ul <strong>di</strong> laemli buffer e 2,5ul <strong>di</strong>DTT 1M (proteine totali da caricare sul gel)Aggiungere al restante lisato (circa 1 ml) 30 ul <strong>di</strong> biglieconiugate alla streptavi<strong>di</strong>na; lasciare in rotazione per 2 ore a 4gra<strong>di</strong>Lavare per due volte le biglie coniugate alla streptavi<strong>di</strong>na conhigh salt buffer:-centrifugare a bassa velocità (1000xg) il lisato contenente lebiglie-streptavi<strong>di</strong>na per 1 min-rimuovere il lisato lasciando il pellet <strong>di</strong> biglie sul fondo del tuboeppendorf-aggiungere 1 ml <strong>di</strong> high salt buffer-ripetere questa tappa per due volteLavare per due volte le biglie coniugate alla streptavi<strong>di</strong>na conLysis bufferRimuovere completamente buffer <strong>di</strong> lisi lasciando il pellet <strong>di</strong>biglie sul fondo del tubo eppendorfEluizionecon laemmlibuffer+SHproteinaSHAggiungere 30ul <strong>di</strong> laemmli bufferDenaturare a 37°C per 30 minutiAnalizzare i campioni per SDS-PAGE


Preparazione del gel <strong>di</strong> elettroforesiL’elettroforesi <strong>di</strong> proteine sul gel al 12% consente la separazione <strong>di</strong>proteine <strong>di</strong> peso molecolare compreso tra 20-100 kDa .Metodo-Pulire le placche <strong>di</strong> vetro con alcol-Segnare con un pennarello il livello <strong>di</strong> caricamento del gel <strong>di</strong> separazione-Preparare il gel <strong>di</strong> separazione come segue:Gel <strong>di</strong> separazione:Acrylamide/Bis (40/0.8%)3.6 mlAcqua5.4 ml1.5 M Tris (pH=8.8) 3 ml10% SDS 130 ul10% Ammon. persulphate 100ulTEMED5 ulDopo aver aggiunto il TEMED depositare il gel tra le due placche <strong>di</strong> vetroaggiungendo 80 ul <strong>di</strong> isopropanolo sul fronte del gel e lasciarpolimerizzare per 45 minutiGel <strong>di</strong> impaccamento (nel quale vengono formati i pozzetti e caricate le proteine)-800ul <strong>di</strong> Acrylamide/Bis (40/0.8%)- 1 ml 0.5 M Tris (pH=6.8)- 40 ul 10% SDS- 2.5 ml Acqua-add 35ul APS- 6,5 ul TEMED-Dopo aver rimosso i residui <strong>di</strong> isopropanolo, depositare il gel <strong>di</strong> impaccamento ealloggiare il pettine per la formazione dei pozzetti. Lasciare polimerizzare per 15min


Allestire la celletta <strong>di</strong> elettroforesi:-rimuovere delicatamente il pettine avendo cura <strong>di</strong> non danneggiare i pozzetti-porre il gel, tra le due placche <strong>di</strong> vetro, nella celletta <strong>di</strong> elettroforesi-riempire la celletta con il buffer <strong>di</strong> corsa elettroforetica contenente25mM Tris250mM glicina pH 8,30,1% SDSDepositare i campioni nei pozzetti e imporrecorrente fra anodo e catodo in modo daconsentire la corsa elettroforetica


Blotting delle proteineLa tecnica del blotting consente <strong>di</strong> esaminare ulteriormente le proteineseparate attraverso la tecnica dell’elettroforesiMateriale-quattro fogli <strong>di</strong> carta filtro whatman (7x9 cm)-membrana <strong>di</strong> Immobilon P (7x9 cm)-Buffer <strong>di</strong> trasferimento:25mM Tris250mM glicina pH 8,30,1% SDS20% etanoloMetodo1)Attivare la membrana <strong>di</strong> immobilon P in etanolo assoluto per 2 min2) Immergere i fogli <strong>di</strong> carta whatman, la membrana e il gel nel buffer <strong>di</strong>trasferimento3) Allestire il sandwich come in<strong>di</strong>cato nella figura:-Porre due fogli <strong>di</strong> carta whatman sull’anodo (+)-Adagiare la membrana <strong>di</strong> immobilon P avendo cura <strong>di</strong> non creare delle bolle<strong>di</strong> aria tra la carta e la membrana-Porre il gel sulla membrana-Adagiare delicatamente gli altri due fogli <strong>di</strong> carta whatman-Chiudere il circuito adagiando sul sandwich il catodo-Far passare corrente (20V per 45 min)


5) Tre lavaggi da 15 min con TBST6) L’ aggiunta <strong>di</strong> un substrato (BCIP/NBT (5-bromo-4-cloro-3-indolilfosfato/nitroblue tetrazolio), che reagisce con la fosfatasi, provoca lacolorazione delle bande proteiche rilevate dagli anticorpi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!