11.07.2015 Views

Programma del Modulo di Fisica (10 crediti) per Ingegneria Gestionale

Programma del Modulo di Fisica (10 crediti) per Ingegneria Gestionale

Programma del Modulo di Fisica (10 crediti) per Ingegneria Gestionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Programma</strong> <strong>del</strong> <strong>Modulo</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> (<strong>10</strong> cre<strong>di</strong>ti)<strong>per</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Gestionale</strong>Dr. Giuseppe ZolloA.A. 2001−2002IntroduzioneIl metodo scientifico; le grandezze fisiche; sistemi <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> misura; <strong>di</strong>mensionifisiche; misure relative e assolute; errori.MeccanicaCinematica <strong>del</strong> punto materiale. Sistemi <strong>di</strong> riferimento; equazioni <strong>del</strong> moto, moticomponenti e gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> liberta’; traiettoria ed equazione oraria; moti rettilinei: velocitàe accelerazione; moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; motoarmonico; moti piani; velocità ed accelerazione nei moti piani; moto circolareuniforme; accelerazione tangenziale e normale; moti armonici componenti <strong>del</strong> motocircolare uniforme; moto <strong>di</strong> un punto con traiettoria qualsiasi; moti centrali evelocita’ areolare; stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> moto a partire dalla accelerazione; moto <strong>di</strong> un puntomateriale rispetto a <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> riferimento in moto traslatorio uniforme.Dinamica <strong>del</strong> punto materiale. Legge <strong>di</strong> inerzia e terne <strong>di</strong> riferimento inerziali;forza e massa inerziale; 2° principio <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica; teorema <strong>del</strong>l’impulso e <strong>del</strong>laquantita’ <strong>di</strong> moto; terzo principio <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica; metodo statico <strong>per</strong> la misura <strong>del</strong>leforze; forza peso; forze elastiche, reazioni vincolari; l’attrito; le resistenze passive:moto <strong>di</strong> un grave soggetto a resistenza viscosa; cenni ai processi oscillatori; momento<strong>di</strong> una forza; teorema <strong>del</strong> momento <strong>del</strong>la quantita’ <strong>di</strong> moto; pendolo semplice; sisteminon inerziali; forze apparenti.Lavoro ed energia <strong>per</strong> il punto materiale. Definizione <strong>di</strong> lavoro; potenza; energiacinetica: teorema <strong>del</strong> lavoro e <strong>del</strong>la energia cinetica; campi <strong>di</strong> forza conservativi;energia potenziale; esempi <strong>di</strong> energia potenziale <strong>per</strong> alcuni campi <strong>di</strong> forzaconservativi; conservazione <strong>del</strong>l’energia meccanica; variazione <strong>del</strong>l’energiameccanica in presenza <strong>di</strong> forze non conservative.Meccanica dei sistemi <strong>di</strong> punti materiali. Sistemi <strong>di</strong> punti materiali; centro <strong>di</strong>massa; prima equazione car<strong>di</strong>nale <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica dei sistemi; principio <strong>di</strong>conservazione <strong>del</strong>la quantita’ <strong>di</strong> moto; seconda equazione car<strong>di</strong>nale <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namicadei sistemi; principio <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong> momento angolare; teorema <strong>del</strong> lavoro e<strong>del</strong>la energia cinetica nei sistemi <strong>di</strong> punti; energia potenziale; cenni ai processi d’urto:urti elastici e anelastici; urti centrali.Gravitazione universale. Leggi <strong>di</strong> Keplero; legge <strong>di</strong> Newton; accelerazione <strong>di</strong>gravita’; energia potenziale <strong>di</strong> gravitazione; moto dei pianeti e dei satelliti.Termo<strong>di</strong>namica


Termologia. Tem<strong>per</strong>atura e principio zero <strong>del</strong>la termo<strong>di</strong>namica; termometri e scaletermometriche; calore e calorimetriaPrimo principio <strong>del</strong>la termo<strong>di</strong>namica. Sistemi termo<strong>di</strong>namici; equilibriotermo<strong>di</strong>namico, variabili <strong>di</strong> stato ed equazione <strong>di</strong> stato; trasformazioni reversibili;lavoro in trasformazioni reversibili; equivalenza <strong>di</strong> calore e lavoro; primo principio<strong>del</strong>la termo<strong>di</strong>namica.Gas <strong>per</strong>fetti e loro trasformazioni. Il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> gas <strong>per</strong>fetto; concetto <strong>di</strong> pressione;equazione <strong>di</strong> stato <strong>per</strong> i gas <strong>per</strong>fetti; trasformazioni dei gas <strong>per</strong>fetti; energia internadei gas <strong>per</strong>fetti; primo principio <strong>per</strong> i gas <strong>per</strong>fetti; calori specifici; cenni alla teoriacinetica dei gas <strong>per</strong>fetti: interpretazione microscopica <strong>di</strong> pressione e tem<strong>per</strong>atura.ElettrostaticaElettrostatica nel vuoto. Es<strong>per</strong>ienze elementari; Legge <strong>di</strong> Coulomb e carichepuntiformi; energia <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> cariche puntiformi; il campo elettrico; il teorema<strong>di</strong> Gauss; applicazioni <strong>del</strong> teorema <strong>di</strong> Gauss; il potenziale elettrostatico; calcolo <strong>del</strong>potenziale elettrostatico <strong>per</strong> alcune <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> cariche; il <strong>di</strong>polo elettrico; iconduttori nel campo elttrico; capacita’ e condensatori; energia <strong>del</strong> campoelettrostatico; energia potenziale <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> cariche; densita’ <strong>di</strong> energia <strong>del</strong>campo elettrostatico; densita’ <strong>di</strong> carica sulla su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> un conduttore.Elettrostatica nei <strong>di</strong>elettrici. Il campo elettrostatico nei <strong>di</strong>elettrici; il vettore"spostamento elettrico"; capacita’ <strong>di</strong> un condensatore con <strong>di</strong>elettrico; <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>cariche <strong>di</strong> polarizzazione; campo elettrico alla su<strong>per</strong>ficie tra due <strong>di</strong>elettrici; energia <strong>di</strong>un sistema <strong>di</strong> cariche in presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>elettrici;Correnti elettriche stazionarieIntensita’ e densita’ <strong>di</strong> corrente <strong>di</strong> conduzione; legge <strong>di</strong> Ohm; circuiti elettrici;potenza <strong>di</strong>ssipata in una resistenza: legge <strong>di</strong> Joule; forza elettromotrice; resistenze inserie e in parallelo; leggi <strong>di</strong> Kirchhoff.Il campo magneticoIl campo magnetico nel vuoto. Il vettore induzione magnetica; forze magnetiche sucariche puntiformi in moto; forza magnetica su un filo conduttore <strong>per</strong>corso dacorrente: seconda formula <strong>di</strong> Laplace; il campo magnetico generato da correnti: primaformula <strong>di</strong> Laplace; il campo <strong>di</strong> induzione magnetica <strong>per</strong> alcune <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong>correnti notevoli; azioni meccaniche fra correnti; momento magnetico <strong>di</strong> una spira e<strong>di</strong> un solenoide; energia contenuta in un campo <strong>di</strong> induzione magnetica;Il campo magnetico nella materia. I vettori magnetici nella materia; campomagnetico alla su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> separazione tra due mezzi; <strong>di</strong>a−, para− e ferro−magnetismoi.Campi elettrici e magnetici variabili nel tempoL’induzione elettromagnetica. Legge <strong>di</strong> Faraday−Neumann−Lenz; esempi <strong>di</strong>


induzione elettromagnetica; forza elettromotrice indotta in con<strong>di</strong>zioni quasi−stazionarie; auto e mutua induzione; circuiti RL; energia <strong>di</strong> un induttore: densita’ <strong>di</strong>energia <strong>del</strong> campo magnetico.Campi elettrici variabili nel tempo. La corrente <strong>di</strong> spostamentoLe equazioni <strong>di</strong> Maxwell e le onde elettromagnetiche. le quattro equazioni <strong>di</strong>Maxwell nel vuoto e nei mezzi; il campo elettromagnetico; propagazione <strong>di</strong> unaparturbazione elettromagnetica in un mezzo <strong>di</strong>elettrico omogeneo.I testi consigliati sono:Teoria:D. Sette, A. Alippi, M. Bertolotti: FISICA Ed. Zanichelli 2002− volume unicoin alternativaD. Sette A. Alippi, Lezioni <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> vol. 1: Meccanica e Termo<strong>di</strong>namica Ed.ZanichelliD. Sette M. Bertolotti, Lezioni <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> vol 2: Elettromagnetismo e Ottica Ed.ZanichellioppureC. Mencuccini− V. Silvestrini <strong>Fisica</strong> I e II, Liguori E<strong>di</strong>tore.Esercizi:F. Michelotti, <strong>Fisica</strong> Generale, Ed. Esculapio.G. D’Arrigo, L. Mistura, Problemi <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong>, E<strong>di</strong>zioni Kappa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!