Corso di FILOSOFIA SISTEMATICA 1 - Pontificia Facolta' Teologica ...
Corso di FILOSOFIA SISTEMATICA 1 - Pontificia Facolta' Teologica ...
Corso di FILOSOFIA SISTEMATICA 1 - Pontificia Facolta' Teologica ...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
PONTIFICIA FACOLTA’ TEOLOGICA <strong>di</strong> SICILIA“S.Giovanni Evangelista”I.S.S.R. - a.a. 2010/2011<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>FILOSOFIA</strong> <strong>SISTEMATICA</strong> 1_____________________________________________ Maria Antonietta SPINOSAO. PRESENTAZIONE- Mia–vostra- del nostro corso (ratio- bibliografia- in<strong>di</strong>ce/sommario)0.0. Il senso del percorso:filosofia, una parola per <strong>di</strong>rlo…0.0.0.Il significato del <strong>di</strong>scorsoFilosofare, passione del pensare“quando i sani <strong>di</strong> mente hanno problemi”…Motivazione allo stu<strong>di</strong>o (<strong>di</strong> ciò che è tanto inutile quanto necessario)1. INTRODUZIONE“il domandare, pietà del pensare”1.1. modelli <strong>di</strong> domanda-interrogare -domandare- chiedere-il senso comune-la scienza-la filosofia-la teologia____________________________________________________________________2.1. L’ ISTITUIRSI DELLA DOMANDA FILOSOFICA:LA QUESTIONE del CONOSCERE____________________________________________________________________2.1.1. Conosciamo ?2.1.1.1. I termini del problema2.1.1.2. Critica dello scetticismo2.1.1.3. Il problema dei termini: sapere, riflettere, pensare, me<strong>di</strong>tare2.1.2. La prospettiva <strong>di</strong> un “realismo critico”2.1.2.1. “Tra” razionalismo ed empirismo;idealismo e realismo:intenzionalità e oggetto formale della conoscenza2.1.2.2. Tesi sulla conoscenza: come conosciamo2.1.2.2.1. la sensibilità (sensazione e percezione)2.1.2.2.2. l’intelletto (riflessione, astrazione e ‘uni-versale’)2.1.2.2.3. la ragione (giu<strong>di</strong>zio, principi e principio)2.1.2.3. Temi della conoscenza: cosa conosciamo2.1.2.3.1. evidenza2.1.2.3.2. verità2.1.2.3.3. certezza2.1.2.3.4. errore2.1.3. continuare a stupirsi, cominciare a pensare…2.1.3.1.L’ esperienza della sor-presa: meraviglia, stupore, ammirazione: il ruolo dellaaffettività______________________________________________________________
2.2. La costituzione della domanda filosofica :la QUESTIONE dell’ESSERE____________________________________________________________________2.2.1. Che cos’è la metafisica?2.2.2. l’ente e lo spirito2.2.2.1.la domanda più ampia, più profonda, più originaria2.2.3. il metodo in metafisica2.2.3.1.i meto<strong>di</strong>, il metodo trascendentale, il metodo riflessivo2.2.4. ontologia2.2.4.1. sostanza2.2.4.2. essenza e quid<strong>di</strong>tà2.2.4.3. accidente2.2.4.4. forma e materia2.2.4.5. l’in<strong>di</strong>viduazione2.2.4.6. : metà-tà-physikà?2.3. La restituzione della domanda filosofica :La QUESTIONE <strong>di</strong> DIO____________________________________________________________________2.3.1. teologia filosofica, filosofia della religione, filosofia religiosa: <strong>di</strong>re Dio2.3.2. Dio: problema e mistero2.3.2.1. l’esistenza <strong>di</strong> Dio2.3.2.1.1. argomenti a posteriori2.3.2.1.2. argomento a priori2.3.2.2. l’essenza <strong>di</strong> Dio2.3.3. Dio: si prova o…si trova?3 . CONCLUSIONE3.1. > . Risposta ai teologi.3.1.1. L’intreccio orizzontale e verticale del legheinM.Heidegger L’uomo: l’animale che ha il logosIl domandare, pietà del pensare3.1.1.1. Problematicità della filosofia3.1.1.2 Trascendenza del principio3.1.2. Il gusto della sapienzaH.U.von Balthasar Educarsi alla “quadruplice <strong>di</strong>fferenza”