Usare le superfici.pdf - BaroneRosso.it
Usare le superfici.pdf - BaroneRosso.it
Usare le superfici.pdf - BaroneRosso.it
- No tags were found...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Questo è quello con cui abbiamo a che fare; <strong>le</strong> tre ordinate e i quattro tratti difusolieraTrasciniamo ora <strong>le</strong> ordinate sulla fusoliera facendo attenzione che gli estremi del<strong>le</strong>ordinate coincidano con gli estremi dei segmenti di fusoliera. Sicuramente sarànecessario apportare picco<strong>le</strong> modifiche al<strong>le</strong> ordinate perché sicuramente nonsaranno perfette
Ora ruotiamo <strong>le</strong> semiordinate di 90 gradi perpendicolarmente al piano della vistalatera<strong>le</strong>
Ora procediamo alla costruzione del primo tratto di <strong>superfici</strong>e con <strong>le</strong> impostazionistandard di autocadSe<strong>le</strong>zioniamo il comando dal menù principa<strong>le</strong> oppure dig<strong>it</strong>iamolo: il comandoabbiamo detto essere “_edgesurf” e sarebbe una mesh di spigoloOra ci chiede “Se<strong>le</strong>zionare oggetto 1 per lo spigolo della <strong>superfici</strong>e”; andiamo ase<strong>le</strong>zionare l’ordinata (il cursore del mouse è un quadratino ora)Alla richiesta di spigolo 2 se<strong>le</strong>zioniamo il tratto blu, al 3 la seconda ordinata e al 4 iltratto ciano. Alla fine otterremo una cosa del genere:
Che dire… fa abbastanza schifo… ma è norma<strong>le</strong>. E’ esattamente il prob<strong>le</strong>madell’interpolazione che vi dicevo all’inizio. L’interpolazione richiede un certo numero dinodi per essere realizzata. Meno nodi abbiamo e peggiore sarà l’approssimazionedell’interpolazione esegu<strong>it</strong>a dal cad. Come fare? Dobbiamo aumentare il numero dinodi.Dig<strong>it</strong>iamo “surftab1” e dig<strong>it</strong>iamo 50 (il valore predefin<strong>it</strong>o è 6) e premiamo invioOra dig<strong>it</strong>iamo “surftab2” e diamo lo stesso valoreOra riproviamo a costruire la <strong>superfici</strong>e; ripetiamo i passi del punto precedente. Setutto va come deve andare otterremo una cosa del genere: ora si che mi piace!!!!!Osservate come l’interpolazione costruisca perfettamente la forma della presad’aria.
Ora realizziamo il secondo tratto di fusoliera allo stesso modo. Se<strong>le</strong>zioniamol’ordinata, il tratto giallo, poi l’ordinata e infine il tratto verde. Potrebbe esserediffici<strong>le</strong> se<strong>le</strong>zionare la prima ordinata a causa della presenza della <strong>superfici</strong>e; bastaingrandire molto quella zona e il gioco è fatto)Non ma<strong>le</strong> dai. Ora magari specchiamo e realizziamo la parte destra di fusoliera
Ora facciamo il render e vediamo il nostro pezzo di fusoliera; dig<strong>it</strong>iamo “render”Questo è quanto. Vi assicuro che è più lunga da scrivere che da fare. L’importante èavere MOLTA precisione perché se <strong>le</strong> linee non coincidono non riuscirete mai acostruire la <strong>superfici</strong>e. Alla prossima!!!Buon lavoro!Te<strong>le</strong>master