Cascine in città - Città di Torino
- Cascine in Città, i territori rurali di Borgata Parella
Introduzione
Lungo il fiume: è la Dora Riparia l’asse portante geografico, storico ed economico
di tutta la zona ovest di Torino, in particolare dei territori che corrispondono
oggi alle borgate di San Donato, Campidoglio e Parella, riunite nella 4ª
Circoscrizione Amministrativa della Città di Torino.
L’acqua del fiume, derivata lungo le apposite bealere, ha irrigato per secoli e
continua a irrigare i campi e i prati delle zone agricole, che fino a metà ’800 occupavano
praticamente tutta l’area a ovest di Porta Susa, e che oggi resistono
ancora lungo la fascia di campagna che confina con il comune di Collegno.
E ancora l’acqua del fiume ha
mosso le pale dei mulini, producendo
così l’energia necessaria
allo sviluppo paleoindustriale
di San Donato, con attività rinomate
in tutta Europa, quali
le produzioni delle prime fabbriche
di cioccolato (Caffarel
Prochet, Talmone), note anche
per l’invenzione del gianduiotto,
dei primi birrifici d’Italia (Bosio &
Caratsch, Metzger) e dell’industria
dolciaria (pastiglie Leone).
La mostra Cascine in Città
e il presente catalogo, prodotti
dall’Ecomuseo Urbano Circoscrizione
4 per la serie I Luoghi
della Quattro, seguono questo
percorso, focalizzandosi sulla
parte agro-pastorale, e quindi
sui territori di Borgata Parella
che ancora oggi mantengono
viva la loro antica vocazione. A
Mostra Cascine in Città, un momento dell’inaugurazione,
16 giugno 2009 (archivio 4ª Circoscrizione)
5