11.07.2015 Views

Istruzioni per la Progettazione, l'Esecuzione ed il Controllo delle - Cnr

Istruzioni per la Progettazione, l'Esecuzione ed il Controllo delle - Cnr

Istruzioni per la Progettazione, l'Esecuzione ed il Controllo delle - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CNR – Commissione di studio <strong>per</strong> <strong>la</strong> pr<strong>ed</strong>isposizione e l’analisi di norme tecniche re<strong>la</strong>tive alle costruzioniCONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHECOMMISSIONE DI STUDIO PER LA PREDISPOSIZIONE E L'ANALISI DINORME TECNICHE RELATIVE ALLE COSTRUZIONI.<strong>Istruzioni</strong><strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Progettazione</strong>, l’Esecuzione <strong>ed</strong> <strong>il</strong> <strong>Controllo</strong><strong>delle</strong> Strutture di LegnoCNR-DT 206/2007ROMA – CNR 28 novembre 2007 – rev. 7 ottobre 2008


CNR-DT 206/2007Proprietà letteraria riservatadelConsiglio Nazionale <strong>delle</strong> Ricerche1


CNR-DT 206/2007INDICE1 - PREMESSA................................................................................................................................... 61.1 - SIMBOLOGIA ....................................................................................................................... 61.2 - DEFINIZIONI ....................................................................................................................... 102 - CAMPO D’APPLICAZIONE ................................................................................................... 113 - RIFERIMENTI NORMATIVI.................................................................................................. 114 - MATERIALI E PRODOTTI ..................................................................................................... 114.1 - GENERALITÀ ..................................................................................................................... 114.1.1 - Legno massiccio con sezioni rettango<strong>la</strong>ri ....................................................................... 114.1.2 - Legno massiccio con sezioni irrego<strong>la</strong>ri .......................................................................... 124.1.3 - Prodotti derivati dal legno .............................................................................................. 134.1.3.1 - Legno strutturale massiccio con giunti a dita ....................................................................... 134.1.3.2 - Legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re incol<strong>la</strong>to ..................................................................................................... 134.1.4 - Pannelli a base di legno .................................................................................................. 134.1.5 - Pannelli di tavole incrociate............................................................................................ 134.1.6 - Micro<strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re (LVL) .................................................................................................... 144.2 - PROPRIETÀ DEI MATERIALI .......................................................................................... 144.2.1 - Resistenze, moduli e<strong>la</strong>stici, massa volumica .................................................................. 144.3 - UMIDITÀ DEL MATERIALE ............................................................................................ 155 - MATERIALI COMPLEMENTARI ......................................................................................... 165.1 - ADESIVI ............................................................................................................................... 165.1.1 - Adesivi <strong>per</strong> elementi incol<strong>la</strong>ti in stab<strong>il</strong>imento ................................................................ 165 1.2 - Adesivi <strong>per</strong> giunti realizzati in cantiere .......................................................................... 165.2 - ELEMENTI MECCANICI DI COLLEGAMENTO ............................................................ 166 - NORME DI CALCOLO ............................................................................................................ 166.1 - AZIONI DI CALCOLO E CLASSI DI DURATA DEL CARICO ...................................... 166.2 - CLASSI DI SERVIZIO E RESISTENZE DI CALCOLO ................................................... 176.3 - METODI DI ANALISI E DI VERIFICA ............................................................................. 186.4 - STATI LIMITE D’ESERCIZIO ........................................................................................... 196.4.1 - Deformazioni istantanee e finali ..................................................................................... 196.4.2 - Scorrimento nelle unioni ................................................................................................ 206.4.3 - Norme specifiche <strong>per</strong> elementi inflessi........................................................................... 206.4.4 - Vibrazioni ....................................................................................................................... 206.5 - STATI LIMITE ULTIMI ...................................................................................................... 216.5.1 - Verifiche di resistenza .................................................................................................... 216.5.1.1 - Trazione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura............................................................................................ 216.5.1.2 - Trazione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibratura .................................................................................. 226.5.1.3 - Compressione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura ................................................................................... 226.5.1.4 - Compressione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibratura ......................................................................... 226.5.1.5 - Compressione inclinata rispetto al<strong>la</strong> fibratura ...................................................................... 236.5.1.6 - Flessione ............................................................................................................................... 236.5.1.7 - Tensoflessione ...................................................................................................................... 246.5.1.8 - Pressoflessione ..................................................................................................................... 246.5.1.9 - Taglio ................................................................................................................................... 246.5.1.10 - Torsione .............................................................................................................................. 252


CNR-DT 206/20076.5.1.11 - Taglio e torsione ................................................................................................................. 256.5.2 - Verifiche di stab<strong>il</strong>ità ....................................................................................................... 256.5.2.1 - Elementi inflessi (Instab<strong>il</strong>ità di trave). ................................................................................. 266.5.2.2 - Elementi compressi (Instab<strong>il</strong>ità di colonna) ......................................................................... 286.5.2.3 - Elementi presso-inflessi (Instab<strong>il</strong>ità composta di trave e di colonna) .................................. 297 - COLLEGAMENTI ..................................................................................................................... 297.1 - GENERALITÀ ..................................................................................................................... 297.2 - REQUISITI DEI MEZZI DI UNIONE ................................................................................. 307.3 - COLLEGAMENTO CON MEZZI DI UNIONE MULTIPLI .............................................. 307.4 - COLLEGAMENTI CON PIANI DI TAGLIO MULTIPLI ................................................. 317.5 - FORZE DI CONNESSIONE INCLINATE RISPETTO ALLA FIBRATURA ................... 317.6 - FORZE DI CONNESSIONE ALTERNATE ....................................................................... 337.7 - RESISTENZA DI COLLEGAMENTI DI CARPENTERIA ............................................... 337.8 - RESISTENZA DI COLLEGAMENTI CON MEZZI DI UNIONE METALLICI AGAMBO CILINDRICO ...................................................................................................... 357.8.1 - Definizioni ...................................................................................................................... 357.8.2 - Collegamenti con mezzi di unione metallici a gambo c<strong>il</strong>indrico soggetti asollecitazioni taglianti ....................................................................................................... 357.8.2.1 - Generalità ............................................................................................................................. 357.8.2.2 - Capacita’ portante di unioni legno-legno e pannello-legno .................................................. 357.8.2.3 - Capacità portante di unioni acciaio-legno ............................................................................ 387.8.2.4 - Rigidezza del<strong>la</strong> connessione ................................................................................................. 407.8.3 - Collegamenti con chiodi ................................................................................................. 407.8.3.1 - Collegamenti con chiodi soggetti a sollecitazioni taglianti .................................................. 407.8.3.1.1 - Generalità ..................................................................................................................................... 407.8.3.1.2 - Unioni legno-legno con chiodi ..................................................................................................... 427.8.3.1.3 - Unioni pannello-legno con chiodi ................................................................................................ 437.8.3.1.4 - Unioni acciaio-legno con chiodi ................................................................................................... 447.8.3.2 - Collegamenti con chiodi soggetti a sollecitazioni assiali ..................................................... 447.8.3.3 - Connessioni con chiodi soggette a sollecitazioni combinate taglianti <strong>ed</strong> assiali .................. 457.8.4 - Collegamenti con cambrette e graffe .............................................................................. 467.8.5 - Collegamenti con bulloni ................................................................................................ 477.8.5.1 - Collegamenti con bulloni soggette a sollecitazioni taglianti ................................................ 477.8.5.1.1 - Generalità ..................................................................................................................................... 477.8.5.1.2 - Unioni legno-legno e acciaio-legno .............................................................................................. 497.8.5.1.3 - Unioni pannello-legno .................................................................................................................. 497.8.5.2 - Collegamenti con bulloni soggetti a sollecitazioni assiali .................................................... 497.8.5.3 - Collegamenti con bulloni soggetti a sollecitazioni combinate taglianti <strong>ed</strong> assiali ............... 507.8.6 - Collegamenti con spinotti metallici ................................................................................ 507.8.7 - Collegamenti con viti ...................................................................................................... 507.8.7.1 - Collegamenti con viti soggette a sollecitazioni taglianti ...................................................... 507.8.7.2 - Collegamenti con viti soggette a sollecitazioni assiali ......................................................... 517.8.7.3 - Collegamenti con viti soggette a sollecitazioni combinate taglianti <strong>ed</strong> assiali ..................... 527.8.8 - Disposizioni costruttive <strong>per</strong> collegamenti realizzati con mezzi di unione metallici agambo c<strong>il</strong>indrico ............................................................................................................... 527.8.8.1 - Generalità ............................................................................................................................. 527.8.8.2 - Chiodi ................................................................................................................................... 527.8.8.3 - Bulloni e ron<strong>delle</strong> ................................................................................................................. 537.8.8.4 - Spinotti ................................................................................................................................. 537.8.8.5 - Viti ........................................................................................................................................ 547.9 - RESISTENZA DI COLLEGAMENTI REALIZZATI CON MEZZI DI UNIONESPECIALI DI TIPO AD ANELLO, A CAVIGLIA, O A PIASTRA DENTATA ............. 543


CNR-DT 206/20077.9.1 - Generalità ........................................................................................................................ 547.9.2 - Collegamenti con mezzi di unione ad anello o a caviglia soggette a sollecitazionitaglianti ............................................................................................................................. 547.9.2.1 - Calcolo del<strong>la</strong> capacità portante ............................................................................................. 547.9.2.2 - Spaziature ............................................................................................................................. 557.9.2.3 - Numero efficace ................................................................................................................... 567.9.3 - Collegamenti con mezzi di unione a piastra dentata soggetti a sollecitazionitaglianti ............................................................................................................................. 577.9.3.1 - Calcolo del<strong>la</strong> capacità portante ............................................................................................. 577.9.3.2 - Spaziature ............................................................................................................................. 587.9.3.3 - Numero efficace ................................................................................................................... 597.10 - RESISTENZA DI COLLEGAMENTI CON ELEMENTI DI ACCIAIOINCOLLATI ........................................................................................................................ 597.10.1 - Generalità ...................................................................................................................... 597.10.2 - Resistenza di collegamenti con barre incol<strong>la</strong>te ............................................................. 597.10.2.1 - Generalità ........................................................................................................................... 597.10.2.2 - Collegamenti con barre soggette a sollecitazione paralle<strong>la</strong> al proprio asse ........................ 607.10.2.3 - Unioni con barre soggette a sollecitazione tagliante .......................................................... 637.10.2.4 - Verifiche di esercizio <strong>per</strong> barre incol<strong>la</strong>te sollecitate a taglio .............................................. 647.10.2.5 - Unioni con barre soggette a sollecitazioni combinate ........................................................ 647.10.3 - Resistenza di connessioni con piastre metalliche incol<strong>la</strong>te .......................................... 647.10.3.1 - Generalità ........................................................................................................................... 647.10.3.2 - Resistenza caratteristica ..................................................................................................... 647.10.4 - Disposizioni costruttive ................................................................................................ 647.11 - RIGIDEZZA DELLE UNIONI .......................................................................................... 657.12 - RESISTENZA E RIGIDEZZA DI CONNESSIONI TRAVE-SOLETTA IN C.A. ........... 667.12.1 - Generalità ...................................................................................................................... 667.12.2 - Resistenza e rigidezza di connessioni con spinotti ....................................................... 677.12.3 - Resistenza e rigidezza di connessioni realizzate con denti di calcestruzzo .................. 687.12.4 - Resistenza e rigidezza di connessioni realizzate con altri sistemi ................................ 687.12.5 - Deformab<strong>il</strong>ità del<strong>la</strong> trave mista legno-calcestruzzo ..................................................... 688 - ELEMENTI STRUTTURALI ................................................................................................... 688.1 - TRAVI DI FORMA PARTICOLARE ................................................................................. 698.1.1 - Travi ad altezza variab<strong>il</strong>e e travi curve ........................................................................... 698.1.2 - Travi a semplice rastremazione ...................................................................................... 698.1.3 - Travi a doppia rastremazione.......................................................................................... 708.1.4 - Travi curve ...................................................................................................................... 718.2 - TRAVI CON INTAGLI O RASTREMAZIONI D’ESTREMITÀ ...................................... 728.3 - TRAVI CON FORATURE D’ANIMA ................................................................................ 738.4 - ELEMENTI STRUTTURALI COMPOSTI ......................................................................... 748.4.1 - Travi composte con connessioni meccaniche ................................................................. 748.4.2 - Travi incol<strong>la</strong>te ................................................................................................................. 748.4.2.1 - Travi incol<strong>la</strong>te con anime sott<strong>il</strong>i ........................................................................................... 758.4.2.2 - Travi incol<strong>la</strong>te con ali sott<strong>il</strong>i ................................................................................................. 768.4.3 - Colonne composte .......................................................................................................... 779 - SISTEMI STRUTTURALI ........................................................................................................ 789.1 - TRAVATURE RETICOLARI .............................................................................................. 789.2 - TELAI ................................................................................................................................... 789.2.1 - Te<strong>la</strong>i a nodi fissi ............................................................................................................. 784


CNR-DT 206/20079.2.2 - Te<strong>la</strong>i a nodi spostab<strong>il</strong>i ..................................................................................................... 799.3 - ARCHI .................................................................................................................................. 799.4 - DIAFRAMMI E CONTROVENTAMENTI ........................................................................ 799.4.1 - Diaframmi ....................................................................................................................... 809.4.1.1 - Diaframmi <strong>per</strong> tetti e so<strong>la</strong>i .................................................................................................... 809.4.1.2 - Diaframmi <strong>per</strong> pareti ............................................................................................................ 809.4.2 - Controventamenti ........................................................................................................... 819.4.3 - Generalità ........................................................................................................................ 819.4.4 - Aste rett<strong>il</strong>inee compresse ................................................................................................ 819.4.5 - Travi inflesse .................................................................................................................. 819.4.6 - Sistemi di travi parallele (ad anima piena o travature retico<strong>la</strong>ri).................................... 8210 - ROBUSTEZZA ......................................................................................................................... 8211 - DURABILITA’ ......................................................................................................................... 8311.1 - REQUISITI DI DURABILITÀ NATURALE DEI MATERIALI DERIVATI DALLEGNO ................................................................................................................................ 8311.2 - RESISTENZA ALLA CORROSIONE .............................................................................. 8312 - COMPORTAMENTO AL FUOCO ....................................................................................... 8412.1 - GENERALITÀ ................................................................................................................... 8412.2 - RESISTENZA DI UN ELEMENTO LIGNEO ESPOSTO AL FUOCO ........................... 8512.3 - RESISTENZA DI UN COLLEGAMENTO ESPOSTO AL FUOCO ............................... 8713 - REGOLE PRATICHE DI ESECUZIONE ............................................................................ 8714 - CONTROLLI ............................................................................................................................ 8814.1 - ESAME DEL PROGETTO ................................................................................................ 8814.2 - CONTROLLO SULLA PRODUZIONE E SULLA ESECUZIONE ................................. 8815 - PROVE DI CARICO ................................................................................................................ 8916 - APPENDICE A – RESISTENZE DI CALCOLO ................................................................. 9017 - APPENDICE B – STATI LIMITE DI ESERCIZIO ............................................................. 9118 - APPENDICE C - PROFILI PRESTAZIONALI DEI MATERIALI .................................. 9219 - APPENDICE D - STRUTTURE ESISTENTI ....................................................................... 9620 - APPENDICE E - NORMATIVA DI RIFERIMENTO ......................................................... 975


CNR-DT 206/20061 - PREMESSACon <strong>il</strong> presente documento <strong>il</strong> CNR, <strong>per</strong> <strong>il</strong> tramite del<strong>la</strong> propria Commissione di studio <strong>per</strong> <strong>la</strong>pr<strong>ed</strong>isposizione e l'analisi di norme tecniche re<strong>la</strong>tive alle costruzioni, intende fornire un contributotecnico di supporto agli ingegneri impegnati nelle varie fasi del<strong>la</strong> progettazione di strutture di legno,in linea con le conoscenze più avanzate del settore.Nel testo si è cercato di cogliere al meglio l’es<strong>per</strong>ienza maturata a livello internazionale nellospecifico ambito normativo, senza <strong>per</strong>dere di vista le singo<strong>la</strong>ri caratteristiche del<strong>la</strong> realtà italiana.Il documento risulta in accordo con le prescrizioni contenute nell’Eurocodice 5 e nell’Eurocodice 8;anche le prescrizioni contenute nelle raccomandazioni di prodotto che si sono susseguite a livellonazionale negli ultimi anni possono essere adottate <strong>per</strong> quanto compatib<strong>il</strong>i con <strong>il</strong> present<strong>ed</strong>ocumento.Partico<strong>la</strong>re attenzione va tuttavia posta al caso in cui l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>delle</strong> formu<strong>la</strong>zioni, calibrate nelrispetto dell’impostazione del<strong>la</strong> sicurezza definita in ambito europeo, venga riferito ad altri livelli disicurezza.L’approccio seguito è quello del metodo semiprobab<strong>il</strong>istico agli stati limite.Il documento è frutto del<strong>la</strong> spontanea col<strong>la</strong>borazione di un gruppo a<strong>per</strong>to di specialisti e di o<strong>per</strong>atoridel settore basata, com’è tradizione nel nostro paese, sull’ampia discussione del comune patrimoniodi conoscenze e di es<strong>per</strong>ienze scientifiche e tecniche.Si richiama esplicitamente all’attenzione del lettore <strong>la</strong> circostanza che le <strong>Istruzioni</strong>, <strong>per</strong> loro genesi enatura, non sono norme cogenti, ma rappresentano soltanto un aus<strong>il</strong>io offerto ai tecnici impegnatinel<strong>la</strong> progettazione <strong>delle</strong> strutture di legno. A Loro è comunque <strong>la</strong>sciata <strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>ità final<strong>ed</strong>elle scelte o<strong>per</strong>ate.Il documento è stato sottoposto a inchiesta pubblica nel <strong>per</strong>iodo dicembre 2006- apr<strong>il</strong>e 2007. Aseguito di essa sono state apportate integrazioni e modifiche <strong>per</strong> riorganizzare e migliorarel’impostazione dei vari argomenti.Si ringraziano quanti, hanno attivamente contribuito a questo <strong>la</strong>voro non solo dal mondoaccademico e del<strong>la</strong> ricerca ma anche da quello dell’industria e del<strong>la</strong> professione.1.1 - SIMBOLOGIASi riporta di seguito <strong>il</strong> significato dei principali simboli ut<strong>il</strong>izzati nel documento.Lettere romane maiuscoleA d azione eccezionale di calcoloA d,fi valore di progetto <strong>delle</strong> azioni nel<strong>la</strong> situazione d’incendioA ef sezione efficace del<strong>la</strong> barra di acciaioC rigidezza dei supporti e<strong>la</strong>stici <strong>per</strong> aste compresseE 0,05 valore caratteristico del modulo e<strong>la</strong>sticoE 0,mean valore m<strong>ed</strong>io del modulo e<strong>la</strong>sticoE 90,mean valore m<strong>ed</strong>io del modulo e<strong>la</strong>stico <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibraturaF 90,Rd resistenza di progetto <strong>per</strong> spaccoF ax,d valore di calcolo del<strong>la</strong> azione assiale sul mezzo d’unioneF ax,Rd valore di calcolo del<strong>la</strong> resistenza ad estrazione del mezzo d’unioneROMA – CNR 28 novembre 2007 – rev. 7 ottobre 2008


CNR-DT 206/2007F ax,Rk valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenza ad estrazione del mezzo d’unioneF ax, ,Rk valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenza ad estrazione del mezzo d’unione rispetto all’angoloF c,d forza di calcolo di compressioneF c,90,d forza di calcolo di compressione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibraturaF d azione di calcoloF d forza stab<strong>il</strong>izzante di calcoloF t, d forza di calcolo di trazioneF t,90,d forza di calcolo di trazione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibraturaF v, d aliquota tagliante <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibraturaF v,0,Rk valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenza tagliante del connettore parallelo al<strong>la</strong> fibraturaF v,d valore di calcolo azione tagliante sul mezzo d’unioneF v,Rd valore di calcolo del<strong>la</strong> resistenza tagliante del mezzo d’unioneF v,Rk valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenza tagliante del mezzo d’unioneF v, ,Rk valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenza tagliante del connettore inclinato rispetto al<strong>la</strong> fibraturaG 0.05 valore caratteristico del modulo e<strong>la</strong>stico tangenzialeG k valore caratteristico dell’azione <strong>per</strong>manenteG mean valore m<strong>ed</strong>io del modulo e<strong>la</strong>stico tangenzialeI momento d’inerzia flessionaleI tor momento d’inerzia torsionaleK ser modulo di scorrimento istantaneo <strong>per</strong> le unioniL luce o lunghezzaM ap,d momento flettente di calcolo nel<strong>la</strong> zona d’apiceM crit momento flettente critico <strong>per</strong> instab<strong>il</strong>ità di traveM d momento flettente di calcoloM y,k valore caratteristico del momento di snervamento del mezzo d’unioneN d azione assiale di calcoloQ k valore caratteristico dell’azione variab<strong>il</strong>eR d,fi valore di progetto <strong>delle</strong> resistenze nel<strong>la</strong> situazione d’incendioV volumeV 0 volume di riferimentoV b volume totale del<strong>la</strong> traveV d taglio di calcoloW modulo di resistenzaX d valore di calcolo del<strong>la</strong> proprietà del materialevalore caratteristico del<strong>la</strong> proprietà del materialeX kLettere romane minuscolea lunghezza campatea 1 , a 2 , a 3 , a 4 spaziature e distanze dei mezzi d’unioneb <strong>la</strong>rghezza del<strong>la</strong> sezioneb c,eff <strong>la</strong>rghezza di a<strong>la</strong> col<strong>la</strong>boranteb eff <strong>la</strong>rghezza efficaceb w <strong>la</strong>rghezza dell’animad diametro del connettore o del mezzo d’union<strong>ed</strong> 1 diametro del foro centrale di connettore special<strong>ed</strong> c diametro del connettore special<strong>ed</strong> char profondità di carbonizzazione residuad ef diametro efficace del mezzo d’union<strong>ed</strong> ef profondità di carbonizzazione efficac<strong>ed</strong>iametro del<strong>la</strong> testa del chiodod h7


CNR-DT 206/2007d R diametro del<strong>la</strong> rondel<strong>la</strong>f ax,k valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenza a estrazione del<strong>la</strong> puntaf ax, ,k valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenza a estrazione del<strong>la</strong> punta rispetta all’angolof c,0,d valore di calcolo del<strong>la</strong> resistenza a compressione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibraturaf c,0,k valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenza a compressione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibraturaf c,90,d valore di calcolo del<strong>la</strong> resistenza a compressione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibraturaf c,90,k valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenza a compressione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibraturaf c, ,d valore di calcolo del<strong>la</strong> resistenza a compressione inclinata rispetto al<strong>la</strong> fibraturaf c, ,k valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenza a compressione inclinata rispetto al<strong>la</strong> fibraturaf h,0,k valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenza a rifol<strong>la</strong>mento paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibraturaf h,k valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenza a rifol<strong>la</strong>mentof h, ,k valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenza a rifol<strong>la</strong>mento inclinata rispetto al<strong>la</strong> fibraturaf head,k valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenza al<strong>la</strong> penetrazione del<strong>la</strong> testa nell’elementof m,d valore di calcolo del<strong>la</strong> resistenza a flessionef m,d valore di calcolo del<strong>la</strong> resistenza a flessionef m,k valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenza a flessionef r,d valore di calcolo del<strong>la</strong> resistenza a taglio <strong>per</strong> roto<strong>la</strong>mento <strong>delle</strong> fibref t,0,d valore di calcolo del<strong>la</strong> resistenza a trazione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibraturaf t,0,k valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenza a trazione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibraturaf t,90,d valore di calcolo del<strong>la</strong> resistenza a trazione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibraturaf t,90,k valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenza a trazione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibraturaf u,k valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenza ultima dell’acciaiof v,d valore di calcolo del<strong>la</strong> resistenza a tagliof v,g,d valore di calcolo del<strong>la</strong> resistenza del<strong>la</strong> linea di incol<strong>la</strong>ggio con <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie legnosaf v,g,k valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenza del<strong>la</strong> linea di incol<strong>la</strong>ggio con <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie legnosaf y,d valore di calcolo del<strong>la</strong> tensione di snervamento dell’acciaioh altezza del<strong>la</strong> sezioneh ef altezza del<strong>la</strong> sezione intagliatah f altezza dell’a<strong>la</strong>h f,c altezza dell’a<strong>la</strong> compressah f,t altezza dell’a<strong>la</strong> tesah w altezza dell’animai interassek coefficientek crit,c coefficiente di correzione <strong>per</strong> instab<strong>il</strong>ità di colonnak crit,m coefficiente di correzione <strong>per</strong> instab<strong>il</strong>ità di travek def coefficiente di deformazionek dis coefficiente di distribuzionek h coefficiente moltiplicativo <strong>delle</strong> resistenzek m coefficiente di ridistribuzione <strong>delle</strong> tensionik mod coefficiente di correzione del<strong>la</strong> resistenzak mod,fi coefficiente di correzione del<strong>la</strong> resistenza in condizioni d’incendiok sh coefficiente di forma <strong>per</strong> torsionek vol coefficiente di volumel luce o lunghezzal ad lunghezza di incol<strong>la</strong>ggio del<strong>la</strong> barra di acciaiol ax profondità di infissione del<strong>la</strong> parte f<strong>il</strong>ettatal ef lunghezza efficace dell’appoggiol eff lunghezza efficace del<strong>la</strong> travem numero di campate8


CNR-DT 206/2007nn efq dq skrss eqs maxs mintt 1 , t 2t 1 , t 2t pent vu 0u difu finu inu istu netww plnumero dei mezzi d’unione su una fi<strong>la</strong>numero efficace dei mezzi d’unionecarico uniformemente distribuito convenzionalevalore caratteristico di riferimento del carico del<strong>la</strong> neve al suoloraggio di curvaturagioco foro bullonepasso equivalente dei connettoripasso massimo dei connettoripasso minimo dei connettorispessorealtezze d’intagliospessori element<strong>il</strong>unghezza di infissione del<strong>la</strong> puntaprofondità d’intagliocontrofrecciadeformazione differitadeformazione final<strong>ed</strong>eformazione inizial<strong>ed</strong>eformazione istantaneadeformazione flessionale nettacoefficiente di correzione<strong>la</strong>rghezza del mezzo d’unione a piastra metallicaLettere greche minuscoleangolo di inclinazioneparametri <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza col<strong>la</strong>borante0 velocità ideale di carbonizzazioneccoefficiente di im<strong>per</strong>fezionegcoefficiente parziale <strong>per</strong> azioni <strong>per</strong>manentim coefficiente parziale <strong>per</strong> le resistenze del materialem,fi coefficiente parziale in situazione di incendioqcoefficiente parziale <strong>per</strong> azioni variab<strong>il</strong>isnellezza di colonnarel,c snellezza re<strong>la</strong>tiva di colonnarel,m snellezza re<strong>la</strong>tiva di travekvalore caratteristico del<strong>la</strong> massa volumicam valore m<strong>ed</strong>io del<strong>la</strong> massa volumicac,0,d tensione normale di calcolo a compressione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibraturac,90,d tensione normale di calcolo a compressione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibraturac,crit tensione normale critica <strong>per</strong> compressionec, ,d tensione normale di calcolo a compressione inclinata rispetto al<strong>la</strong> fibraturaf,c tensione normale di compressione nell’a<strong>la</strong>f,t tensione normale di trazione nell’a<strong>la</strong>m,crit tensione normale critica <strong>per</strong> flessionem,d tensione normale di calcolo a flessionem, ,d tensione normale di calcolo a flessione su un bordo rastrematot,0,d tensione normale di calcolo a trazione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibraturatensione normale di calcolo a trazione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibraturat,90,d9


CNR-DT 206/2007tensione normale di compressione nell’animatensione normale di trazione nell’animatensione tangenziale di calcolo <strong>per</strong> tagliotensione tangenziale di calcolo all’incol<strong>la</strong>ggio a<strong>la</strong> animatensione tangenziale di calcolo <strong>per</strong> torsione0 1 2 coefficienti di combinazione <strong>delle</strong> azioniw,cw,tdmean,dtor,d1.2 - DEFINIZIONISpinotto: barra c<strong>il</strong>indrica a sezione circo<strong>la</strong>re, usualmente di acciaio (ma può anche essere di altrometallo, legno oppure materiale sintetico), inserita in una s<strong>ed</strong>e pre-forata <strong>ed</strong> usata <strong>per</strong> trasmetterecarichi <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>ri all'asse dello spinotto.Umidità del legno: <strong>la</strong> massa dell’acqua contenuta nel legno, espressa come <strong>per</strong>centuale del<strong>la</strong>massa anidra di quest'ultimo.Umidità di equ<strong>il</strong>ibrio del legno: valore di umidità al quale <strong>il</strong> legno non assume o <strong>per</strong>de umidità inun dato ambiente.Punto di saturazione: stato di un elemento di legno nel quale le pareti cellu<strong>la</strong>ri sono sature diumidità, ma non vi è acqua nelle cavità cellu<strong>la</strong>ri.Dimensione geometrica: ai fini strutturali <strong>la</strong> dimensione geometrica è quel<strong>la</strong> netta degli elementialle condizioni di umidità specificate e al grado di finitura su<strong>per</strong>ficiale previsti a progetto. Ad essavengono riferiti gli scostamenti, che idealmente devono essere uguali a zero.Legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re incol<strong>la</strong>to: prodotto costituito da tre o più strati di segati con fibraturaapprossimativamente paralle<strong>la</strong>, incol<strong>la</strong>ti tra loro.LVL (Laminat<strong>ed</strong> Veneer Lumber): prodotto ottenuto da sovrapposizione di sfogliati incol<strong>la</strong>ti afibratura paralle<strong>la</strong> o incrociata.Legno massiccio: legno segato o <strong>la</strong>vorato, senza <strong>la</strong> presenza di giunti incol<strong>la</strong>ti.Legno giuntato (a dita): elemento di legno costituito da due o più elementi di sezione sim<strong>il</strong>eincol<strong>la</strong>ti in corrispondenza <strong>delle</strong> loro estremità, m<strong>ed</strong>iante giunti a dita.Pannello di tavole incrociate: pannello costituito da pezzi di legno di spessore uniforme incol<strong>la</strong>tiassieme sui bordi e, se multistrato, anche sulle facce. Le tavole possono essere assemb<strong>la</strong>te conmezzi di unione meccanici.Pannello di legno compensato (o semplicemente compensato): pannello costituito da un numerousualmente dispari di strati di sfogliato o di tranciato, disposti l’uno sopra l’altro con le fibre <strong>delle</strong>gno formanti angolo retto <strong>ed</strong> incol<strong>la</strong>ti sotto pressione. Rientra nell’uso corrente definiremultistrati i pannelli di legno compensato composti da più di 3 strati.C<strong>la</strong>sse di resistenza: prof<strong>il</strong>o unificato a livello europeo di valori caratteristici di resistenza, modulie<strong>la</strong>stici e massa volumica. In UNI-EN 338 è riportato un sistema di C<strong>la</strong>ssi di Resistenza <strong>per</strong> <strong>il</strong>legname di Conifere e di Pioppo, <strong>ed</strong> altro sistema <strong>per</strong> <strong>il</strong> legname di Latifoglie (Pioppo escluso).Categoria: suddivisione cui vengono assegnati i segati c<strong>la</strong>ssificati secondo <strong>la</strong> resistenza,conformemente ad una determinata norma.Tipo di legname: materiale al quale si applicano i valori caratteristici. Esso è definito da parametriquali <strong>la</strong> specie, <strong>la</strong> provenienza e <strong>la</strong> categoria.10


CNR-DT 206/20072 - CAMPO D’APPLICAZIONEFormano oggetto <strong>delle</strong> presenti istruzioni le o<strong>per</strong>e costituite da strutture portanti realizzate conelementi di legno strutturale (legno massiccio: segato, squadrato, tondo) o con elementi strutturali abase di legno (legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re incol<strong>la</strong>to, pannelli a base di legno) assemb<strong>la</strong>ti con adesivi oppure conmezzi di unione meccanici, in o<strong>per</strong>e di ingegneria civ<strong>il</strong>e, ad eccezione <strong>delle</strong> o<strong>per</strong>e oggetto di unarego<strong>la</strong>mentazione specifica.Nelle istruzioni si prendono in esame i requisiti di resistenza meccanica, comportamento inesercizio e durab<strong>il</strong>ità <strong>delle</strong> strutture. Gli aspetti esecutivi sono trattati nel<strong>la</strong> misura atta a garantireche <strong>la</strong> qualità dei materiali da costruzione e dei prodotti, e <strong>il</strong> livello del<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione in cantieresiano conformi alle ipotesi di progettazione.Le istruzioni valgono anche <strong>per</strong> le verifiche di strutture esistenti purché si provv<strong>ed</strong>a al<strong>la</strong> correttavalutazione <strong>delle</strong> caratteristiche del legno e, in partico<strong>la</strong>re, degli eventuali stati di degradamento.3 - RIFERIMENTI NORMATIVIPer tutti i riferimenti e rimandi ad altre norme e istruzioni italiane vigenti nonché a norme europeeEN e progetti di norme europei prEN, vale l’ultima <strong>ed</strong>izione del<strong>la</strong> norma o prescrizione al<strong>la</strong> quale sifa riferimento.I dati sulle azioni, le loro combinazioni, i coefficienti di sicurezza, le caratteristiche dei materiali daconsiderare nei calcoli sono quelli di cui alle vigenti norme tecniche.4 - MATERIALI E PRODOTTI4.1 - GENERALITÀIl contenuto <strong>delle</strong> presenti istruzioni si applica al legno massiccio, al legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re e ai prodotti abase di legno <strong>per</strong> usi strutturali, c<strong>la</strong>ssificato secondo <strong>la</strong> resistenza, prima del<strong>la</strong> messa in o<strong>per</strong>a.I materiali e prodotti derivati dal legno <strong>per</strong> usi strutturali considerati nelle seguenti istruzioni sono:legno massiccio con sezioni rettango<strong>la</strong>ri;legno massiccio con sezioni irrego<strong>la</strong>ri;legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re incol<strong>la</strong>to;legno massiccio con giunti a dita;pannelli a base di legno:pannelli di compensato;pannelli di scaglie orientate (OSB);pannelli di particelle (trucio<strong>la</strong>re);pannelli di fibre ad alta densità;pannelli di fibre a m<strong>ed</strong>ia densità (MDF);pannelli di tavole incrociate;micro<strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re (LVL).4.1.1 - Legno massiccio con sezioni rettango<strong>la</strong>riGli elementi strutturali di legno massiccio a sezione rettango<strong>la</strong>re devono essere conformi al<strong>la</strong> UNIEN 14081.Tutto <strong>il</strong> legname massiccio <strong>per</strong> usi strutturali deve essere c<strong>la</strong>ssificato secondo <strong>la</strong> resistenza,elemento <strong>per</strong> elemento in dimensioni d’uso, prima del<strong>la</strong> sua messa in o<strong>per</strong>a, sul<strong>la</strong> base di specifiche11


CNR-DT 206/2007normative conformi al<strong>la</strong> UNI-EN 14081, “a vista” o “a macchina”, al fine di garantire all’elementoprestazioni meccaniche minime statisticamente determinate senza necessità di ulteriori proves<strong>per</strong>imentali e verifiche, attraverso l’assegnazione di un prof<strong>il</strong>o resistente, che raggruppa leproprietà fisico-meccaniche <strong>per</strong>tinenti, e che definisce <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse del materiale secondo resistenza.Nel<strong>la</strong> norma europea UNI EN 338, si definiscono le c<strong>la</strong>ssi di resistenza, e i prof<strong>il</strong>i resistenti unificatia livello europeo.La c<strong>la</strong>ssificazione può avvenire assegnando all’elemento una Categoria (visuale o a macchina),definita in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> qualità dell’elemento stesso con riferimento al<strong>la</strong> specie legnosa e al<strong>la</strong>provenienza geografica, sul<strong>la</strong> base di specifiche prescrizioni normative. Al legname appartenente auna categoria e specie, può essere assegnato uno specifico prof<strong>il</strong>o resistente, ut<strong>il</strong>izzando le regole dic<strong>la</strong>ssificazione previste in funzione del<strong>la</strong> provenienza.Per legnami di provenienza italiana, <strong>la</strong> norma UNI 11035 (Parte 1 e 2) fornisce le regole dic<strong>la</strong>ssificazione e una serie di prof<strong>il</strong>i resistenti, che possono essere attribuiti a ogni categoria inre<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> specie legnosa e al<strong>la</strong> provenienza geografica.Per legnami di provenienza non italiana, le norme UNI EN 1912 e UNI EN 338 forniscono letabelle di attribuzione alle c<strong>la</strong>ssi di resistenza, in base al<strong>la</strong> specie, al<strong>la</strong> provenienza <strong>ed</strong> al<strong>la</strong>c<strong>la</strong>ssificazione effettuata secondo <strong>la</strong> normativa valida nel paese di provenienza, <strong>ed</strong> i re<strong>la</strong>tivi prof<strong>il</strong>iprestazionali.In generale è possib<strong>il</strong>e definire <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o resistente di un elemento strutturale anche sul<strong>la</strong> base deirisultati documentati di prove s<strong>per</strong>imentali, in conformità a quanto disposto nel<strong>la</strong> UNI EN 384 (onormativa riconosciuta equivalente, <strong>per</strong> legname di provenienza non Europea). Ad ogni tipo d<strong>il</strong>egno può essere assegnata una c<strong>la</strong>sse di resistenza se i suoi valori caratteristici di resistenza aflessione e massa volumica, nonché <strong>il</strong> modulo e<strong>la</strong>stico, rispettano i valori corrispondenti a quel<strong>la</strong>c<strong>la</strong>sse. Le prove s<strong>per</strong>imentali <strong>per</strong> <strong>la</strong> determinazione di massa volumica, resistenza a flessione emodulo e<strong>la</strong>stico devono essere eseguite in maniera da produrre gli stessi tipi di effetti <strong>delle</strong> azionialle quali <strong>il</strong> materiale sarà presumib<strong>il</strong>mente soggetto nel<strong>la</strong> struttura.Per tipi di legname non inclusi in normative vigenti (emanate da CEN o da UNI), e <strong>per</strong> i quali sonodisponib<strong>il</strong>i dati ricavati su provini piccoli e netti, è ammissib<strong>il</strong>e <strong>la</strong> determinazione dei parametri dicui sopra sul<strong>la</strong> base di confronti con specie legnose incluse in tali normative, in conformità alparagrafo 6 del<strong>la</strong> UNI EN 384.4.1.2 - Legno massiccio con sezioni irrego<strong>la</strong>riIn aggiunta a quanto prescritto <strong>per</strong> <strong>il</strong> legno massiccio, <strong>per</strong> quanto applicab<strong>il</strong>e, le travi uso Fiume euso Trieste o altre travi con analoghe forme di <strong>la</strong>vorazione che comportino smussi o sezioni diverselungo l’asse longitudinale dell’elemento, devono essere prodotte e c<strong>la</strong>ssificate in base al<strong>la</strong> resistenzain conformità a specifiche normative di comprovata validità. In assenza di specifiche prescrizioni,<strong>per</strong> quanto riguarda <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione del materiale, si potrà fare riferimento a quanto previsto <strong>per</strong>gli elementi a sezione rettango<strong>la</strong>re, senza considerare le prescrizioni sugli smussi e sul<strong>la</strong> variazion<strong>ed</strong>el<strong>la</strong> sezione trasversale, purché nel calcolo si tenga conto dell’effettiva geometria <strong>delle</strong> sezionitrasversali.12


CNR-DT 206/20074.1.3 - Prodotti derivati dal legno4.1.3.1 - Legno strutturale massiccio con giunti a ditaIn aggiunta a quanto prescritto <strong>per</strong> <strong>il</strong> legno massiccio, gli elementi di legno strutturale con giunti adita a “tutta sezione” devono essere conformi alle UNI EN 385 e, <strong>la</strong>ddove <strong>per</strong>tinente, nel<strong>la</strong> UNI EN387.I prodotti massicci tipo bi<strong>la</strong>ma e tri<strong>la</strong>ma, che - se ut<strong>il</strong>izzati come trave inflessa - presentano, adifferenza di quanto avviene <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re, <strong>il</strong> piano di <strong>la</strong>minazione parallelo al piano disollecitazione, devono essere conformi alle UNI EN 385 e UNI EN 338.La determinazione <strong>delle</strong> caratteristiche di resistenza del giunto a dita dovrà basarsi sui risultati diprove eseguite in maniera da produrre gli stessi tipi di effetti <strong>delle</strong> azioni alle quali <strong>il</strong> giunto saràpresumib<strong>il</strong>mente soggetto nel<strong>la</strong> struttura.Elementi in legno strutturale massiccio con giunti a dita non possono essere usati <strong>per</strong> o<strong>per</strong>e in c<strong>la</strong>ss<strong>ed</strong>i servizio 3.4.1.3.2 - Legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re incol<strong>la</strong>toGli elementi strutturali di legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re incol<strong>la</strong>to debbono essere prodotti conformemente al<strong>la</strong>UNI-EN 14080.L’attribuzione degli elementi strutturali di legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re ad una <strong>delle</strong> c<strong>la</strong>ssi di resistenza previst<strong>ed</strong>al<strong>la</strong> UNI-EN 1194 può essere effettuata sul<strong>la</strong> base <strong>delle</strong> proprietà <strong>delle</strong> <strong>la</strong>melle o direttamente sul<strong>la</strong>base dei risultati di prove s<strong>per</strong>imentali, secondo le UNI-EN 384, UNI-EN 408 e UNI-EN 1193.Le dimensioni <strong>delle</strong> singole <strong>la</strong>melle dovranno rispettare i limiti <strong>per</strong> lo spessore e <strong>per</strong> l’area del<strong>la</strong>sezione trasversale indicati nel<strong>la</strong> UNI-EN 386.I giunti a dita "a tutta sezione" tra due elementi devono essere conformi al<strong>la</strong> UNI-EN 387. Essi nonpossono essere usati <strong>per</strong> elementi strutturali da porre in o<strong>per</strong>a nel<strong>la</strong> C<strong>la</strong>sse di Servizio 3, quando <strong>la</strong>direzione del<strong>la</strong> fibratura cambi in corrispondenza del giunto.4.1.4 - Pannelli a base di legnoI pannelli a base di legno <strong>per</strong> uso strutturale devono essere conformi alle specifiche normativeeuropee <strong>per</strong>tinenti:Compensato UNI EN 636Pannelli di scaglie orientate (OSB) UNI EN 300Pannello di particelle (trucio<strong>la</strong>re) UNI EN 312Pannelli di fibre, alta densità UNI EN 622Pannelli di fibre, m<strong>ed</strong>ia densità (MDF) UNI EN 622I valori caratteristici di resistenza e di rigidezza sono indicati nel<strong>la</strong> UNI EN 12369-1 (<strong>per</strong> pannelliOSB, pannelli di particelle e pannelli di fibra) oppure indicati nel<strong>la</strong> UNI EN 12369-2 (<strong>per</strong> i pannellidi legno compensato) con riferimento al<strong>la</strong> UNI EN 1072, determinati secondo <strong>il</strong> metodo descrittonel<strong>la</strong> UNI EN 1058.4.1.5 - Pannelli di tavole incrociateI pannelli di tavole incrociate di produzione industriale, costituiti da più strati di tavole uniti tra lorom<strong>ed</strong>iante incol<strong>la</strong>ggio con adesivi strutturali oppure con mezzi meccanici di unione conformi allenorme vigenti, possono essere ut<strong>il</strong>izzati, in assenza di specifica normativa, solo se conformi ad uno13


CNR-DT 206/2007specifico benestare tecnico ri<strong>la</strong>sciato da competenti autorità tecniche di uno dei paesi membri delCEN.In tal caso i valori dei parametri necessari <strong>per</strong> <strong>la</strong> progettazione possono essere ricavati dal re<strong>la</strong>tivobenestare tecnico.4.1.6 - Micro<strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re (LVL)Gli elementi strutturali in micro<strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re con strati anche incrociati possono essere di tipo lineare(travi) o di tipo bidimensionale (pannelli). Essi possono essere ut<strong>il</strong>izzati solo se rispondenti al<strong>la</strong>norma europea UNI EN 17374.4.2 - PROPRIETÀ DEI MATERIALI4.2.1 - Resistenze, moduli e<strong>la</strong>stici, massa volumicaSi definiscono valori caratteristici di resistenza di un tipo di legno i valori del fratt<strong>il</strong>e al 5% del<strong>la</strong>distribuzione <strong>delle</strong> resistenze, ottenuti sul<strong>la</strong> base dei risultati di prove s<strong>per</strong>imentali effettuate conuna durata di 300 secondi su provini all'umidità di equ<strong>il</strong>ibrio del legno corrispondente al<strong>la</strong>tem<strong>per</strong>atura di 20°C <strong>ed</strong> umidità re<strong>la</strong>tiva dell'aria del 65%.Per <strong>il</strong> modulo e<strong>la</strong>stico, si fa riferimento sia ai valori caratteristici corrispondenti al fratt<strong>il</strong>e al 5% siaai valori m<strong>ed</strong>i, ottenuti nelle stesse condizioni di prova sopra specificate.Si definisce massa volumica caratteristica <strong>il</strong> valore del fratt<strong>il</strong>e al 5% del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva distribuzione, conmassa e volume misurati in condizioni di umidità di equ<strong>il</strong>ibrio del legno al<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura di 20°C <strong>ed</strong>umidità re<strong>la</strong>tiva dell'aria del 65%.Il progetto e <strong>la</strong> verifica, secondo le presenti <strong>Istruzioni</strong>, di strutture realizzate con legno massiccio,<strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re o con prodotti <strong>per</strong> uso strutturale derivati dal legno, richi<strong>ed</strong>ono <strong>la</strong> conoscenza dei valori diresistenza, modulo e<strong>la</strong>stico e massa volumica costituenti <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o resistente, che deve comprenderealmeno quanto riportato nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 4-1Tabel<strong>la</strong> 4-1-Prof<strong>il</strong>o resistente del legno massiccio e dei prodotti strutturali derivati dal legnoProprietà di resistenza Proprietà di modulo e<strong>la</strong>stico Massa volumicaMassaModulo e<strong>la</strong>sticoFlessionef m,kEparallelo m<strong>ed</strong>io ** 0,mean volumicakcaratteristicaTrazione paralle<strong>la</strong>Trazione<strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>reCompressioneparalle<strong>la</strong>Compressione<strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>reTagliof t,0,kf t,90,kf c,0,kf c,90,kf v,kModulo e<strong>la</strong>sticoparallelocaratteristicoModulo e<strong>la</strong>stico<strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re m<strong>ed</strong>io**Modulo e<strong>la</strong>sticotangenziale m<strong>ed</strong>io *** La massa volumica m<strong>ed</strong>ia può non essere dichiarata.** Il p<strong>ed</strong>ice mean può essere abbreviato con mE 0,05E 90,meanG meanMassavolumica m<strong>ed</strong>ia*,**mean14


CNR-DT 206/2007I valori indicati nei prof<strong>il</strong>i resistenti possono essere introdotti nei calcoli come valori massimi <strong>per</strong> legrandezze cui si riferiscono.Per <strong>il</strong> legno massiccio, i valori caratteristici di resistenza, desunti da indagini s<strong>per</strong>imentali, sonoriferiti a dimensioni standardizzate del provino secondo le norme <strong>per</strong>tinenti. In partico<strong>la</strong>re, <strong>per</strong> <strong>la</strong>determinazione del<strong>la</strong> resistenza a flessione l’altezza del<strong>la</strong> sezione trasversale del provino è pari a150mm, mentre <strong>per</strong> <strong>la</strong> determinazione del<strong>la</strong> resistenza a trazione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura, <strong>il</strong> <strong>la</strong>tomaggiore del<strong>la</strong> sezione trasversale del provino è pari a 150mm.Di conseguenza, <strong>per</strong> elementi di legno massiccio sottoposti a flessione o a trazione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong>fibratura che presentino rispettivamente una altezza o <strong>il</strong> <strong>la</strong>to maggiore del<strong>la</strong> sezione trasversaleinferiore a 150mm, i valori caratteristici f m,k e f t,0,k , indicati nei prof<strong>il</strong>i resistenti, possono essereincrementati tramite <strong>il</strong> coefficiente moltiplicativo k h , così definito:khmin .150h0,2;1,3(4.1)essendo h, in m<strong>il</strong>limetri, l'altezza del<strong>la</strong> sezione trasversale dell'elemento inflesso oppure <strong>il</strong> <strong>la</strong>tomaggiore del<strong>la</strong> sezione trasversale dell'elemento sottoposto a trazione.Per <strong>il</strong> legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re incol<strong>la</strong>to i valori caratteristici di resistenza, desunti da indagini s<strong>per</strong>imentali,sono riferiti a dimensioni standardizzate del provino secondo le norme <strong>per</strong>tinenti. In partico<strong>la</strong>re, <strong>per</strong><strong>la</strong> determinazione del<strong>la</strong> resistenza a flessione l’altezza del<strong>la</strong> sezione trasversale del provino è pari a600mm, mentre <strong>per</strong> <strong>la</strong> determinazione del<strong>la</strong> resistenza a trazione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura, <strong>il</strong> <strong>la</strong>tomaggiore del<strong>la</strong> sezione trasversale del provino è pari a 600mm.Di conseguenza, <strong>per</strong> elementi di legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re sottoposti a flessione o a trazione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong>fibratura che presentino rispettivamente una altezza o <strong>il</strong> <strong>la</strong>to maggiore del<strong>la</strong> sezione trasversaleinferiore a 600mm, i valori caratteristici f m,k e f t,0,k , indicati nei prof<strong>il</strong>i resistenti, possono essereincrementati tramite <strong>il</strong> coefficiente moltiplicativo k h , così definito:(4.2)khmin .600h0,1;1,1essendo h, in m<strong>il</strong>limetri, l'altezza del<strong>la</strong> sezione trasversale dell'elemento inflesso oppure <strong>il</strong> <strong>la</strong>tomaggiore del<strong>la</strong> sezione trasversale dell'elemento sottoposto a trazione.4.3 - UMIDITÀ DEL MATERIALEIl legno, di norma, dovrà essere fornito equ<strong>il</strong>ibrato a un’umidità <strong>il</strong> più vicino possib<strong>il</strong>e a quel<strong>la</strong>appropriata alle condizioni ambientali in cui si troverà nell’o<strong>per</strong>a finita.In casi eccezionali si potrà accettare durante <strong>la</strong> posa in o<strong>per</strong>a una maggiore umidità del materiale,purché sia assicurata al legno <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di un successivo asciugamento, fino a raggiungerel’umidità prevista in fase progettuale. In tal caso si dovrà comunque verificare che le conseguentivariazioni dimensionali (ritiro e rigonfiamento) non siano di pregiudizio <strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>a stessa, inre<strong>la</strong>zione a stati di coazione inammissib<strong>il</strong>i <strong>per</strong> <strong>il</strong> materiale, e comunque nei confronti <strong>delle</strong> verifich<strong>ed</strong>i resistenza e <strong>delle</strong> verifiche di deformab<strong>il</strong>ità. Si dovrà comunque prestare partico<strong>la</strong>re attenzione adassicurare un rapido asciugamento dell’elemento, anche con riferimento ai problemi di durab<strong>il</strong>ità.15


CNR-DT 206/20075 - MATERIALI COMPLEMENTARI5.1 - ADESIVIGli adesivi <strong>per</strong> usi strutturali devono produrre unioni aventi resistenza e durab<strong>il</strong>ità tali chel’efficienza dell'incol<strong>la</strong>ggio sia conservata, nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di servizio assegnata, durante tutta <strong>la</strong> vitaprevista del<strong>la</strong> struttura.5.1.1 - Adesivi <strong>per</strong> elementi incol<strong>la</strong>ti in stab<strong>il</strong>imentoGli adesivi fenolici <strong>ed</strong> amminop<strong>la</strong>stici debbono soddisfare le specifiche del<strong>la</strong> UNI EN 301. In attesadi una specifica normativa, gli adesivi di natura chimica diversa debbono soddisfare le specifich<strong>ed</strong>el<strong>la</strong> UNI EN 301 e, in aggiunta, dimostrare un comportamento allo scorrimento viscoso nonpeggiore di quello di un adesivo fenolico od amminop<strong>la</strong>stico approvato secondo UNI EN 301,tramite idonee prove comparative.5.1.2 - Adesivi <strong>per</strong> giunti realizzati in cantiereIn attesa di una specifica normativa europea, gli adesivi ut<strong>il</strong>izzati in cantiere (<strong>per</strong> i quali non sonorispettate le prescrizioni di cui alle UNI EN 301) debbono essere testati in conformità ad idoneoprotocollo di prova, <strong>per</strong> dimostrare che <strong>la</strong> resistenza a taglio del giunto non sia minore di quel<strong>la</strong> <strong>delle</strong>gno, nelle m<strong>ed</strong>esime condizioni previste nel protocollo di prova.5.2 - ELEMENTI MECCANICI DI COLLEGAMENTOTutti gli elementi di unione che fanno parte di partico<strong>la</strong>ri di collegamento (metallici e non metallici,quali spinotti, chiodi, viti, piastre ecc...) dovranno rispettare le normative vigenti <strong>per</strong> <strong>la</strong> categoria diappartenenza.6 - NORME DI CALCOLO6.1 - AZIONI DI CALCOLO E CLASSI DI DURATA DEL CARICOLe azioni sul<strong>la</strong> costruzione devono essere cumu<strong>la</strong>te in modo da determinare le condizioni di caricopiù gravose ai fini <strong>delle</strong> singole verifiche, tenendo conto del<strong>la</strong> probab<strong>il</strong>ità ridotta d’interventosimultaneo di tutte le azioni con i rispettivi valori più sfavorevoli, come specificato nel<strong>la</strong> NormaTecnica vigente.La presenza di stati di precompressione deve essere considerata con caute<strong>la</strong> e, se possib<strong>il</strong>e, evitata acausa di fenomeni viscosi del materiale molto pronunciati <strong>per</strong> tali stati di sollecitazione, sia nel casodi compressione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura ma, soprattutto, <strong>per</strong> <strong>il</strong> caso di compressione ortogonale al<strong>la</strong>fibratura.Le azioni di calcolo devono essere assegnate ad una <strong>delle</strong> c<strong>la</strong>ssi di durata del carico elencate nel<strong>la</strong>Tabel<strong>la</strong> 6-1. Le c<strong>la</strong>ssi di durata del carico si riferiscono a un carico costante attivo <strong>per</strong> un certo<strong>per</strong>iodo di tempo nel<strong>la</strong> vita del<strong>la</strong> struttura. L’ordine di grandezza del<strong>la</strong> durata del tipo di carico èlegato al<strong>la</strong> durata cumu<strong>la</strong>ta di esso. Per durata cumu<strong>la</strong>ta si intende <strong>la</strong> somma dei tempi anche noncontinuativi durante i quali quel carico agisce sul<strong>la</strong> struttura con un intensità significativa.Per un’azione variab<strong>il</strong>e <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse appropriata deve essere determinata in funzione dell’interazione fra<strong>la</strong> variazione temporale tipica del carico nel tempo e le proprietà reologiche dei materiali.16


CNR-DT 206/2007Tabel<strong>la</strong> 6-1-C<strong>la</strong>ssi di durata del caricoC<strong>la</strong>sse di durata del carico Durata del caricoPermanentepiù di 10 anniLunga durata6 mesi -10 anniM<strong>ed</strong>ia durata1 settimana – 6 mesiBreve duratameno di 1 settimanaIstantaneo --Per esempio, ai fini del calcolo, si può assumere quanto segue:<strong>il</strong> peso proprio e i carichi non rimovib<strong>il</strong>i durante <strong>il</strong> normale esercizio del<strong>la</strong> strutturaappartengono al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di durata <strong>per</strong>manente;i carichi <strong>per</strong>manenti suscettib<strong>il</strong>i di cambiamenti durante <strong>il</strong> normale esercizio del<strong>la</strong> struttura ei sovraccarichi variab<strong>il</strong>i re<strong>la</strong>tivi a magazzini e depositi appartengono al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di lungadurata;i sovraccarichi variab<strong>il</strong>i di abitazione e di uffici in generale appartengono al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse dim<strong>ed</strong>ia durata;<strong>il</strong> sovraccarico da neve riferito al suolo q sk , calco<strong>la</strong>to in uno specifico sito ad una certaaltitudine, è da considerarsi di breve durata;l’azione del vento e le azioni eccezionali appartengono <strong>per</strong> lo più al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di durataistantanea.6.2 - CLASSI DI SERVIZIO E RESISTENZE DI CALCOLOAi fini dell’assegnazione dei valori di calcolo <strong>per</strong> le proprietà del materiale a partire dai valoricaratteristici, e del calcolo <strong>delle</strong> deformazioni in condizioni ambientali definite, le strutture (o partidi esse) devono essere assegnate ad una <strong>delle</strong> tre c<strong>la</strong>ssi di servizio elencate in Tabel<strong>la</strong> 6-2.Tabel<strong>la</strong> 6-2-C<strong>la</strong>ssi di servizioC<strong>la</strong>sse di servizio 1 È caratterizzata da un'umidità del materiale in equ<strong>il</strong>ibrio conl’ambiente a una tem<strong>per</strong>atura di 20°C e un'umidità re<strong>la</strong>tivadell'aria circostante che non su<strong>per</strong>i <strong>il</strong> 65% se non <strong>per</strong> pochesettimane all'anno.C<strong>la</strong>sse di servizio 2 É caratterizzata da un’umidità del materiale in equ<strong>il</strong>ibrio conl’ambiente a una tem<strong>per</strong>atura di 20°C e un'umidità re<strong>la</strong>tivadell'aria circostante che su<strong>per</strong>i l'85% solo <strong>per</strong> poche settimaneall'anno.C<strong>la</strong>sse di servizio 3 E’ caratterizzata da umidità più elevata di quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse diservizio 2.A scopo esemplificativo, si possono indicare:nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di servizio 1 l'umidità m<strong>ed</strong>ia nel<strong>la</strong> maggior parte dei legni di coniferenormalmente non ecc<strong>ed</strong>e <strong>il</strong> 12%;nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di servizio 2 l'umidità m<strong>ed</strong>ia nel<strong>la</strong> maggior parte dei legni di coniferenormalmente non ecc<strong>ed</strong>e <strong>il</strong> 20%;nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di servizio 3: rientrano tutti i legnami in condizioni climatiche che comportanoumidità più elevate di quelle del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di servizio 2. In questa c<strong>la</strong>sse possono rientrare imateriali legnosi <strong>per</strong> i quali non sono disponib<strong>il</strong>i dati attendib<strong>il</strong>i.17


CNR-DT 206/2007Il valore di calcolo X d di una proprietà del materiale (o del<strong>la</strong> resistenza di un collegamento) vienecalco<strong>la</strong>to m<strong>ed</strong>iante <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione:kXmodXdk(6.1)mnel<strong>la</strong> quale:X k è <strong>il</strong> valore caratteristico del<strong>la</strong> proprietà del materiale, come specificato al punto 4.2 - (o del<strong>la</strong>resistenza del collegamento, come specificato al punto B.7). Il valore caratteristico X k può ancheessere determinato m<strong>ed</strong>iante prove s<strong>per</strong>imentali sul<strong>la</strong> base di prove svolte in condizioni definit<strong>ed</strong>alle norme EN <strong>per</strong>tinenti;m è <strong>il</strong> coefficiente parziale di sicurezza re<strong>la</strong>tivo al materiale (Appendice A - Tabel<strong>la</strong> 16-1);k mod è <strong>il</strong> coefficiente di correzione che tiene conto dell'effetto, sui parametri di resistenza, siadel<strong>la</strong> durata del carico sia dell’umidità del<strong>la</strong> struttura (Appendice A - Tabel<strong>la</strong> 16-2). Se unacombinazione di carico comprende azioni appartenenti a differenti c<strong>la</strong>ssi di durata del carico sidovrà scegliere un valore di k mod che corrisponde all’azione di minor durata.6.3 - METODI DI ANALISI E DI VERIFICALe strutture di legno devono essere progettate secondo i metodi del<strong>la</strong> scienza e tecnica <strong>delle</strong>costruzioni, <strong>per</strong> i carichi definiti dalle norme vigenti seguendo <strong>il</strong> metodo di verifica del<strong>la</strong> sicurezzaagli stati limite. Le verifiche dovranno essere condotte nei riguardi sia degli stati limite di esercizioche degli stati limite ultimi.L’analisi del<strong>la</strong> struttura si può effettuare nell’ipotesi di comportamento e<strong>la</strong>stico lineare dei materialie dei collegamenti, considerando i valori <strong>per</strong>tinenti (m<strong>ed</strong>i o caratteristici) del modulo e<strong>la</strong>stico deimateriali e del<strong>la</strong> rigidezza <strong>delle</strong> unioni in funzione dello stato limite e del tipo di verificaconsiderati.I calcoli devono essere svolti introducendo appropriate schematizzazioni e, se necessario, supportatida prove. Lo schema deve essere sufficientemente accurato <strong>per</strong> simu<strong>la</strong>re con ragionevole precisione<strong>il</strong> comportamento strutturale del<strong>la</strong> costruzione, anche in re<strong>la</strong>zione alle modalità costruttive previste.Nell’analisi globale del<strong>la</strong> struttura, in quel<strong>la</strong> dei sistemi di controvento e nel calcolo <strong>delle</strong>membrature si deve tener conto <strong>delle</strong> im<strong>per</strong>fezioni geometriche e strutturali. A tal fine possonoadottarsi adeguate im<strong>per</strong>fezioni geometriche equivalenti, <strong>il</strong> valore <strong>delle</strong> quali può essere re<strong>per</strong>ito innormative di comprovata validità.Per quelle tipologie strutturali in grado di ridistribuire le azioni interne, anche grazie al<strong>la</strong> presenzadi giunti di adeguata dutt<strong>il</strong>ità, si può ricorrere a metodi di analisi non lineari.In presenza di giunti meccanici si deve, di rego<strong>la</strong>, considerare l’influenza del<strong>la</strong> deformab<strong>il</strong>ità deglistessi.Per tutte le strutture, in partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> quelle composte da parti con diverso comportamentoreologico, le verifiche, <strong>per</strong> gli stati limite ultimi e di esercizio, devono essere effettuate sia nellostato iniziale (tempo zero) che in quello finale (tempo infinito).I progetti dovranno essere completi di re<strong>la</strong>zioni, rappresentazioni grafiche, calcoli <strong>ed</strong> altridocumenti (anche <strong>per</strong> quelli eseguiti con metodi di calcolo automatico, nei quali dovrannospecificarsi con chiarezza le ipotesi <strong>ed</strong> i valori prodotti nei programmi di calcolo) nel rispetto <strong>delle</strong>prescrizioni previste <strong>per</strong> le altre o<strong>per</strong>e di ingegneria strutturale.18


CNR-DT 206/20076.4 - STATI LIMITE D’ESERCIZIO6.4.1 - Deformazioni istantanee e finaliLe deformazioni di una struttura, dovute agli effetti <strong>delle</strong> azioni, degli stati di coazione, <strong>delle</strong>variazioni di umidità e degli scorrimenti nelle unioni, devono essere contenute entro limitiaccettab<strong>il</strong>i, in re<strong>la</strong>zione sia ai danni che possono essere indotti ai materiali di rivestimento, aipavimenti, alle tramezzature e, più in generale, alle finiture, sia ai requisiti estetici <strong>ed</strong> al<strong>la</strong>funzionalità dell’o<strong>per</strong>a.In generale, nel<strong>la</strong> valutazione <strong>delle</strong> deformazioni <strong>delle</strong> strutture si deve tener conto del<strong>la</strong>deformab<strong>il</strong>ità tagliante e di quel<strong>la</strong> dei collegamenti.Considerando <strong>il</strong> partico<strong>la</strong>re comportamento reologico del legno e dei materiali derivati dal legno, sidevono valutare sia <strong>la</strong> deformazione istantanea sia <strong>la</strong> deformazione a lungo termine.La deformazione istantanea, provocata da una certa condizione di carico, si calco<strong>la</strong> usando <strong>il</strong> valorem<strong>ed</strong>io dei moduli di e<strong>la</strong>sticità normale e tangenziale del materiale <strong>per</strong> le membrature <strong>ed</strong> <strong>il</strong> valoreistantaneo del modulo di scorrimento (K ser ) <strong>per</strong> le unioni.Il modulo di scorrimento istantaneo, K ser , <strong>delle</strong> unioni può essere determinato m<strong>ed</strong>iante proves<strong>per</strong>imentali secondo <strong>la</strong> EN 26891 (dove k s corrisponde a K ser ) o può essere calco<strong>la</strong>to introducendo iparametri caratterizzanti <strong>il</strong> materiale e l’unione come riportato al punto 6.4.2 -.La deformazione a lungo termine può essere calco<strong>la</strong>ta ut<strong>il</strong>izzando i valori m<strong>ed</strong>i dei moduli e<strong>la</strong>sticiridotti opportunamente m<strong>ed</strong>iante <strong>il</strong> fattore 1/(1+ k def ) <strong>per</strong> le membrature e ut<strong>il</strong>izzando un valoreridotto con lo stesso fattore del modulo di scorrimento dei collegamenti, dove k def è <strong>il</strong> coefficienteche tiene conto dell'aumento di deformazione nel tempo dovuto all'effetto combinato del<strong>la</strong> viscositàe dell'umidità. Per esso si possono ut<strong>il</strong>izzare i valori riportati in Appendice B - Tabel<strong>la</strong> 17-1.Pertanto <strong>per</strong> <strong>il</strong> calcolo del<strong>la</strong> deformazione iniziale (u in ) occorre valutare <strong>la</strong> deformazione istantaneacon riferimento al<strong>la</strong> combinazione di carico rara.Per <strong>il</strong> calcolo del<strong>la</strong> deformazione finale (u fin ) occorre valutare <strong>la</strong> deformazione a lungo termine <strong>per</strong><strong>la</strong> combinazione di carico quasi <strong>per</strong>manente e sommare a quest’ultima <strong>la</strong> deformazione istantaneadovuta al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> aliquota mancante, nel<strong>la</strong> combinazione quasi <strong>per</strong>manente, del carico accidentaleprevalente (da intendersi come <strong>il</strong> carico variab<strong>il</strong>e di base del<strong>la</strong> combinazione rara).La deformazione finale u fin , si può <strong>per</strong>tanto valutare come:u fin = u 1,in (1+k def ) + u 21,in (1+ 21 k def ) + Σ (i=2…n) 2i u 2i,in (1+k def ) (6.2)dove:u 1,in è <strong>la</strong> deformazione istantanea del carico <strong>per</strong>manenteu 21,in è <strong>la</strong> deformazione istantanea del carico accidentale prevalenteu 2i,in è <strong>la</strong> deformazione istantanea del<strong>la</strong> i-esima azione variab<strong>il</strong>e del<strong>la</strong> combinazioneIn via semplificata <strong>la</strong> deformazione finale u fin , re<strong>la</strong>tiva ad una certa condizione di carico, si puòvalutare come segue:u fin = u in +u dif(6.2.a)dove:u in è <strong>la</strong> deformazione iniziale (istantanea), calco<strong>la</strong>ta con riferimento al<strong>la</strong> combinazione di caricorara;u dif è <strong>la</strong> deformazione differita che può essere valutata attraverso <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione:u dif = u' in ·k def (6.3)19


CNR-DT 206/2007nel<strong>la</strong> quale:u’ in è <strong>la</strong> deformazione iniziale (istantanea), calco<strong>la</strong>ta con riferimento al<strong>la</strong> combinazione di caricoquasi <strong>per</strong>manente;k def è <strong>il</strong> coefficiente riportato nell’ Appendice B - Tabel<strong>la</strong> 17-1.6.4.2 - Scorrimento nelle unioniPer unioni realizzate con mezzi di unione del tipo a gambo c<strong>il</strong>indrico e con connettori speciali, <strong>il</strong>modulo di scorrimento istantaneo K ser <strong>per</strong> ciascuna sezione resistente a taglio e <strong>per</strong> singolo mezzo diunione, sotto l'azione dei carichi allo stato limite di esercizio, in mancanza di più accurat<strong>ed</strong>eterminazioni, può essere ricavato come al punto 7.11 -.Lo scorrimento finale dell'unione, pari al<strong>la</strong> somma dello scorrimento istantaneo e dello scorrimentodifferito, sarà calco<strong>la</strong>to con le modalità indicate nel punto 6.4.1 -.6.4.3 - Norme specifiche <strong>per</strong> elementi inflessiLa freccia netta, u net , di un elemento inflesso, riferita al<strong>la</strong> corda congiungente i punti del<strong>la</strong> trave incorrispondenza degli appoggi è data da:dove:u 0 è <strong>la</strong> controfreccia (qualora presente);u 1 è <strong>la</strong> freccia dovuta ai soli carichi <strong>per</strong>manenti;u 2 è <strong>la</strong> freccia dovuta ai soli carichi variab<strong>il</strong>i.u net = u 1 + u 2 – u 0 (6.4)Nei casi in cui sia opportuno limitare <strong>la</strong> freccia istantanea dovuta ai soli carichi variab<strong>il</strong>i, siraccomanda <strong>il</strong> seguente valore, a meno che condizioni speciali non impongano altri requisiti:u 2,in L /300 (6.5)dove u 2,in è calco<strong>la</strong>ta a partire dal<strong>la</strong> combinazione di carico rara.Nei casi in cui sia opportuno limitare <strong>la</strong> freccia finale, u fin , si raccomanda, a meno che condizionispeciali non impongano altri requisiti:u net,fin L /250 e comunque u 2,fin L /200 (6.6)dove u 2,fin e u net,fin sono calco<strong>la</strong>te secondo uno dei due metodi presentati nel paragrafo 6.4.1 -.Per gli sbalzi i limiti prec<strong>ed</strong>enti devono essere riferiti ad una lunghezza L pari a due volte <strong>la</strong>lunghezza dello sbalzo stesso.I limiti indicati <strong>per</strong> <strong>la</strong> freccia costituiscono solo requisiti indicativi. Limitazioni più severe possonorive<strong>la</strong>rsi necessarie in casi partico<strong>la</strong>ri, ad esempio in re<strong>la</strong>zione ad elementi portati non facenti part<strong>ed</strong>el<strong>la</strong> struttura. Nel caso di impalcati si deve, di rego<strong>la</strong>, verificare <strong>la</strong> compatib<strong>il</strong>ità del<strong>la</strong>deformazione con <strong>la</strong> destinazione d’uso.6.4.4 - VibrazioniNel progetto devono essere tenuti opportunamente in conto gli effetti prodotti da urti e vibrazioni,ecc., anche al fine di ridurre i disagi <strong>per</strong> gli utenti, in partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> strutture a<strong>per</strong>te al pubblico.20


CNR-DT 206/2007Nel caso di so<strong>la</strong>i sui quali è previsto un intenso calpestio, salvo ulteriori esigenze specifiche, <strong>la</strong>frequenza naturale più bassa non dovrà essere inferiore a 6 Hz.6.5 - STATI LIMITE ULTIMI6.5.1 - Verifiche di resistenzaPer quanto riguarda le verifiche di resistenza (SLU) le tensioni interne si possono calco<strong>la</strong>renell’ipotesi di conservazione <strong>delle</strong> sezioni piane e di una re<strong>la</strong>zione lineare tra tensioni <strong>ed</strong>eformazioni fino al<strong>la</strong> rottura. A causa dell’anisotropia del materiale, gli stati tensionali di trazionee compressione devono essere verificati tenendo conto dell'angolo tra direzione del<strong>la</strong> fibratura <strong>ed</strong>irezione del<strong>la</strong> sollecitazione.Oltre alle verifiche di resistenza devono essere eseguite le verifiche necessarie ad accertare <strong>la</strong>sicurezza del<strong>la</strong> struttura o <strong>delle</strong> singole membrature nei confronti di possib<strong>il</strong>i fenomeni diinstab<strong>il</strong>ità, in partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> quanto attiene al<strong>la</strong> instab<strong>il</strong>ità <strong>delle</strong> aste pressoinflesse e allosvergo<strong>la</strong>mento <strong>delle</strong> travi inflesse. Per queste verifiche si devono ut<strong>il</strong>izzare i valori caratteristici alfratt<strong>il</strong>e 5% <strong>per</strong> i moduli e<strong>la</strong>stici dei materiali.Le prescrizioni del presente paragrafo si riferiscono al<strong>la</strong> verifica di resistenza di elementi strutturalidi legno massiccio o di prodotti derivati dal legno aventi direzione del<strong>la</strong> fibratura coincidentesostanzialmente con <strong>il</strong> proprio asse longitudinale e sezione trasversale costante, soggetti a sforziagenti prevalentemente lungo uno o più assi principali dell’elemento stesso (Figura 6-1).Direzione prevalente del<strong>la</strong> fibraturaFigura 6-1 - Assi dell’elemento6.5.1.1 - Trazione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibraturaDeve essere soddisfatta <strong>la</strong> seguente condizione:nel<strong>la</strong> quale:t,0,d f t,0,d (6.7)t,0,d è <strong>la</strong> tensione di calcolo a trazione calco<strong>la</strong>ta sul<strong>la</strong> sezione netta;f t,0,d è <strong>la</strong> resistenza di calcolo a trazione, determinata tenendo conto anche <strong>delle</strong> dimensioni del<strong>la</strong>sezione trasversale m<strong>ed</strong>iante <strong>il</strong> coefficiente k h , definito al punto 4.2.1 -.Nelle giunzioni di estremità si dovrà tener conto dell'eventuale azione flettente indottadall'eccentricità dell'azione di trazione attraverso <strong>il</strong> giunto: tali azioni secondarie potranno esserecomputate, in via approssimata, attraverso una opportuna riduzione del<strong>la</strong> resistenza di calcolo atrazione.21


CNR-DT 206/20076.5.1.2 - Trazione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibraturaNel<strong>la</strong> verifica degli elementi si dovrà opportunamente tener conto del volume effettivamentesollecitato a trazione. Indicazioni <strong>per</strong> tale verifica saranno riportate in paragrafi successivi.Partico<strong>la</strong>re attenzione dovrà essere posta nel<strong>la</strong> verifica degli elementi soggetti a forze trasversaliapplicate in prossimità del bordo.6.5.1.3 - Compressione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibraturaDeve essere soddisfatta <strong>la</strong> seguente condizione:nel<strong>la</strong> quale:c,0,d è <strong>la</strong> tensione di calcolo a compressione;f c,0,d è <strong>la</strong> resistenza di calcolo a compressione.c,0,d f c,0,d (6.8)Deve essere inoltre verificata <strong>la</strong> stab<strong>il</strong>ità <strong>per</strong> gli elementi compressi, come prescritto al punto3.2.5.2.6.5.1.4 - Compressione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibraturaDeve essere soddisfatta <strong>la</strong> seguente condizione:nel<strong>la</strong> quale:c,90,d f c,90,d (6.9)c,90,d è <strong>la</strong> tensione di calcolo a compressione ortogonale al<strong>la</strong> fibratura;f c,90,d è <strong>la</strong> corrispondente resistenza di calcolo.Nel caso di forza di compressione esterna F 90,d agente ortogonalmente al<strong>la</strong> fibratura <strong>per</strong> unalunghezza l su una trave di <strong>la</strong>rghezza b, <strong>il</strong> valore di calcolo del<strong>la</strong> tensione di compressione normaleall’asse del<strong>la</strong> trave potrà essere determinato m<strong>ed</strong>iante l’espressione:c,90,dnel<strong>la</strong> quale l ef è <strong>la</strong> lunghezza efficace di appoggio. FF90,d= (6.10)b×lNel caso in cui, esternamente al<strong>la</strong> zona di appoggio e in direzione paralle<strong>la</strong> alle fibre, sia presenteuna zona di su<strong>per</strong>ficie non caricata, potendo tale zona offrire un contributo al<strong>la</strong> resistenza al<strong>la</strong>compressione ortogonale al<strong>la</strong> fibratura (effetto di confinamento), <strong>la</strong> lunghezza efficace di appoggiol ef può essere convenientemente aumentata rispetto al<strong>la</strong> lunghezza reale l secondo quanto di seguitoindicato:nel caso in cui <strong>la</strong> lunghezza reale di appoggio l sia maggiore o uguale a 400mm si deveassumere sempre l ef = l;nel caso in cui <strong>la</strong> lunghezza reale di appoggio l sia minore di 400mm, è possib<strong>il</strong>e adottareuna lunghezza efficace di appoggio l ef ≥ l pari a:ef22


CNR-DT 206/2007l ef = min (l + 1/3 h, 2 l, 400mm) (6.11)se su entrambi i <strong>la</strong>ti del<strong>la</strong> zona caricata è presente una zona scarica di lunghezza paralle<strong>la</strong>alle fibre pari ad almeno 1/6∙h, e pari a:l ef = min (l + 1/6 h, 1.5 l, 400mm) (6.12)se invece su un solo <strong>la</strong>to del<strong>la</strong> zona caricata è presente una zona scarica di lunghezzaparalle<strong>la</strong> alle fibre pari ad almeno 1/6∙h; se <strong>la</strong> lunghezza paralle<strong>la</strong> alle fibre <strong>delle</strong> zonescariche (indicata con l sc ) è inferiore a 1/6∙h, i valori del<strong>la</strong> lunghezza efficace l ef ≥ l chepossono essere adottati diventano rispettivamente:l ef = min (l + 2 l sc , 2 l, 400mm) l ef = min (l + l sc , 1.5 l, 400mm) (6.13)Per <strong>la</strong> resistenza di calcolo f c,90,d potrà introdursi un valore su<strong>per</strong>iore (fino a 1.5 volte) rispetto aquello del prof<strong>il</strong>o caratteristico del materiale ut<strong>il</strong>izzato quando è possib<strong>il</strong>e accettare valori piùelevati del<strong>la</strong> deformazione in direzione ortogonale al<strong>la</strong> fibratura.6.5.1.5 - Compressione inclinata rispetto al<strong>la</strong> fibraturaNel caso di tensioni di compressione agenti lungo una direzione inclinata di un angoloal<strong>la</strong> fibratura deve essere soddisfatta <strong>la</strong> seguente condizione (Figura 6-2):rispettoσc, ,dffc,0,dc,0,d 2 2c,90,dfsencos(6.14)nel<strong>la</strong> quale:c, ,d è <strong>la</strong> tensione di calcolo di compressione inclinata dell’angolo rispetto al<strong>la</strong> fibratura;f c, 0,d è <strong>la</strong> resistenza di calcolo a compressione nel<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> fibratura;f c,90,d è <strong>la</strong> resistenza di calcolo a compressione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibratura.Per <strong>la</strong> valutazione <strong>delle</strong> tensioni di calcolo e del<strong>la</strong> resistenza a compressione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong>fibratura valgono le considerazioni di cui al punto 6.5.1.4 -.c, ,dFigura 6-2–Tensioni inclinate rispetto al<strong>la</strong> fibratura6.5.1.6 - FlessioneDevono essere soddisfatte entrambe le condizioni seguenti:23


CNR-DT 206/2007nelle quali:σm,y,dσm,z,dm,y,d m,z,dkm1 kmfm,y,dfm,z,dfm,y,dfm,z,d1(6.15)m,y,d e m,z,d sono le tensioni di calcolo massime <strong>per</strong> flessione rispettivamente nei piani xz e xydeterminate assumendo una distribuzione e<strong>la</strong>stico lineare <strong>delle</strong> tensioni sul<strong>la</strong> sezione (v<strong>ed</strong>iFigura 6-1);f m,y,d e f m,z,d sono le corrispondenti resistenze di calcolo a flessione, determinate tenendo contoanche <strong>delle</strong> dimensioni del<strong>la</strong> sezione trasversale m<strong>ed</strong>iante <strong>il</strong> coefficiente k h , come definito alpunto 4.2.1 -.I valori da adottare <strong>per</strong> <strong>il</strong> coefficiente k m , che tiene conto convenzionalmente del<strong>la</strong> ridistribuzion<strong>ed</strong>elle tensioni e del<strong>la</strong> disomogeneità del materiale del<strong>la</strong> sezione trasversale, sono i seguenti:<strong>per</strong> sezioni trasversali rettango<strong>la</strong>ri: k m = 0.7<strong>per</strong> altre sezioni trasversali: k m = 1.0Deve essere inoltre verificata <strong>la</strong> stab<strong>il</strong>ità allo svergo<strong>la</strong>mento di trave (flesso-torsionale) <strong>per</strong> glielementi inflessi, come prescritto nel punto 6.5.2.1 -.6.5.1.7 - TensoflessioneNel caso di sforzo normale di trazione accompagnato da sollecitazioni di flessione attorno ai dueassi principali dell’elemento strutturale, devono essere soddisfatte entrambe le seguenti condizioni:kf f ft,0,d m,y,d m,z,dmt,0,d m,y,d m,z,d1kf f ft,0,d m,y,d m,z,dmt,0,d m,y,d m,z,d1(6.16)I valori di k m sono quelli riportati al punto 6.5.1.6 -.Deve essere inoltre verificata <strong>la</strong> stab<strong>il</strong>ità allo svergo<strong>la</strong>mento di trave (flesso-torsionale) <strong>per</strong> glielementi inflessi, come definita al punto 6.5.2.1 -.6.5.1.8 - PressoflessioneNel caso di sforzo normale di compressione accompagnato da sollecitazioni di flessione attorno aidue assi principali dell’elemento strutturale, devono essere soddisfatte entrambe le seguenticondizioni:fc,0,dc,0,d2fm, y,dm, y,dkmfm,z,dm,z,d1fc,0,dc,0,d2kmfm, y,dm, y,dfm,z,dm,z,d1(6.17)I valori di k m da ut<strong>il</strong>izzare sono quelli riportati al punto 6.5.1.6 -.Devono essere inoltre effettuate le verifiche di instab<strong>il</strong>ità, come definite al punto 6.5.2 -.6.5.1.9 - TaglioDeve essere soddisfatta <strong>la</strong> seguente condizione:24


CNR-DT 206/2007nel<strong>la</strong> quale:d f v,d (6.18)d è <strong>la</strong> tensione massima tangenziale di calcolo, valutata secondo <strong>la</strong> teoria di Jourawski;f v,d è <strong>la</strong> corrispondente resistenza di calcolo a taglio.Alle estremità del<strong>la</strong> trave si potrà effettuare <strong>la</strong> verifica sopra indicata valutando in modoconvenzionale d, considerando nullo, ai fini del calcolo dello sforzo di taglio di estremità, <strong>il</strong>contributo di eventuali forze agenti all’interno del tratto di lunghezza pari all’altezza h del<strong>la</strong> trave,misurato a partire dal bordo interno dell’appoggio, o all’altezza h eff (v<strong>ed</strong>i punto 8.2 -) nel caso ditravi con intagli.Per <strong>la</strong> verifica di travi con intagli o rastremazioni di estremità si rimanda al punto 8.2 -.La resistenza a taglio <strong>per</strong> roto<strong>la</strong>mento <strong>delle</strong> fibre (rolling shear) si può assumere non maggiore didue volte <strong>la</strong> resistenza a trazione in direzione ortogonale al<strong>la</strong> fibratura.6.5.1.10 - TorsioneDeve essere soddisfatta <strong>la</strong> seguente condizione:nel<strong>la</strong> quale:tor,d k sh f v,d (6.19)tor,d è <strong>la</strong> tensione massima tangenziale di calcolo <strong>per</strong> torsione;k sh è <strong>il</strong> coefficiente che tiene conto del<strong>la</strong> forma del<strong>la</strong> sezione trasversale;f v,d è <strong>la</strong> resistenza di calcolo a taglio.Per <strong>il</strong> coefficiente k sh si possono assumere i valori:<strong>per</strong> sezioni circo<strong>la</strong>ri piene: k sh = 1.2<strong>per</strong> sezioni rettango<strong>la</strong>ri piene, essendo b e h le lunghezze dei <strong>la</strong>ti, rispettivamente minima emassima: k sh = 1+ 0.15 h/b ≤ 2<strong>per</strong> altri tipi di sezione k sh = 16.5.1.11 - Taglio e torsioneNel caso di torsione accompagnata da taglio si può eseguire una verifica combinata adottando <strong>la</strong>seguente formu<strong>la</strong> di interazione:tor,dk f fdsh v,d v,d21(6.20)Il significato dei simboli è riportato nei paragrafi corrispondenti alle verifiche a taglio e a torsione.6.5.2 - Verifiche di stab<strong>il</strong>itàOltre alle verifiche di resistenza previste al prec<strong>ed</strong>ente punto 6.5.1 -, devono essere eseguite leverifiche necessarie ad accertare <strong>la</strong> sicurezza del<strong>la</strong> costruzione, o <strong>delle</strong> singole membrature, neiconfronti di possib<strong>il</strong>i fenomeni di instab<strong>il</strong>ità, quali lo svergo<strong>la</strong>mento <strong>delle</strong> travi inflesse (instab<strong>il</strong>itàflesso-torsionale) e lo sbandamento <strong>la</strong>terale degli elementi compressi o pressoinflessi.25


CNR-DT 206/2007Nel<strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> sicurezza all’instab<strong>il</strong>ità occorre tener conto, <strong>per</strong> <strong>il</strong> calcolo <strong>delle</strong> tensioni <strong>per</strong>flessione, anche del<strong>la</strong> curvatura iniziale dell’elemento, dell’eccentricità del carico assiale e <strong>delle</strong>eventuali deformazioni (frecce o controfrecce) imposte.Per le verifiche si devono ut<strong>il</strong>izzare i valori caratteristici al fratt<strong>il</strong>e 5% <strong>per</strong> i moduli e<strong>la</strong>stici deimateriali.6.5.2.1 - Elementi inflessi (Instab<strong>il</strong>ità di trave).Nel caso di flessione semplice, con momento flettente agente attorno all’asse forte y del<strong>la</strong> sezione(cioè nel piano ortogonale a quello di possib<strong>il</strong>e svergo<strong>la</strong>mento), con riferimento al<strong>la</strong> tensione dovutaal massimo momento agente nel tratto di trave compreso tra due successivi ritegni torsionali, deveessere soddisfatta <strong>la</strong> seguente re<strong>la</strong>zione:kcrit,mm,dfm, d1(6.21)nel<strong>la</strong> quale:m,d è <strong>la</strong> tensione di calcolo massima <strong>per</strong> flessione;k crit,m è <strong>il</strong> coefficiente riduttivo di tensione critica <strong>per</strong> instab<strong>il</strong>ità di trave, <strong>per</strong> tener conto del<strong>la</strong>riduzione di resistenza dovuta allo sbandamento <strong>la</strong>terale;f m,d è <strong>la</strong> resistenza di calcolo a flessione, determinata tenendo conto anche <strong>delle</strong> dimensioni del<strong>la</strong>sezione trasversale m<strong>ed</strong>iante <strong>il</strong> coefficiente k h .Per travi aventi una deviazione <strong>la</strong>terale iniziale rispetto al<strong>la</strong> rett<strong>il</strong>ineità nei limiti definiti nel punto3.1.5 si possono assumere i seguenti valori del coefficiente di tensione critica k crit,m :1 <strong>per</strong> 0.75k 1.56 0.75 <strong>per</strong> 0.75 1.4(6.22)rel,mcrit,m rel,m rel,m1/ <strong>per</strong> 1.42rel,mrel,mdove:rel, m m,k/f è <strong>la</strong> snellezza re<strong>la</strong>tiva di trave;m,critf m,k è <strong>la</strong> resistenza caratteristica a flessione;m,crit è <strong>la</strong> tensione critica <strong>per</strong> flessione calco<strong>la</strong>ta secondo <strong>la</strong> teoria c<strong>la</strong>ssica del<strong>la</strong> stab<strong>il</strong>ità, con ivalori dei moduli e<strong>la</strong>stici caratteristici (fratt<strong>il</strong>e 5%).La tensione critica assume <strong>il</strong> valore:m,critMWy,crity(6.23)dove:M y,crit è <strong>il</strong> momento critico <strong>per</strong> instab<strong>il</strong>ità flesso-torsionale attorno all’asse forte y del<strong>la</strong> sezione;W y è <strong>il</strong> modulo di resistenza a flessione attorno all’asse y.26


CNR-DT 206/2007Il momento critico è dato dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione:M E I G Iy,crit 0.05 z 0.05 torleff(6.24)nel<strong>la</strong> quale:E 0.05 è <strong>il</strong> modulo e<strong>la</strong>stico caratteristico parallelo al<strong>la</strong> fibratura;G 0.05 è <strong>il</strong> modulo e<strong>la</strong>stico tangenziale caratteristico: si può assumere G 0.05 = E 0.05 (G mean /E 0,mean );I z è <strong>il</strong> momento di inerzia del<strong>la</strong> sezione re<strong>la</strong>tivo all’asse debole z;I tor è <strong>il</strong> momento di inerzia torsionale del<strong>la</strong> sezione;l eff è <strong>la</strong> luce efficace del<strong>la</strong> trave, che tiene conto sia <strong>delle</strong> condizioni di vincolo che del tipo dicarico.In mancanza di valutazioni più rigorose, i valori da adottare <strong>per</strong> <strong>la</strong> lunghezza efficace l eff si possonoricavare dal<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 6-3, valida <strong>per</strong> travi con rotazione torsionale imp<strong>ed</strong>ita agli appoggi e caricoapplicato nel baricentro del<strong>la</strong> sezione. Il simbolo L riportato in tabel<strong>la</strong> rappresenta <strong>la</strong> luce del trattodi trave compreso tra due ritegni torsionali successivi. Per altre situazioni di carico e/o di vincolo, sipotrà fare riferimento a specifiche prescrizioni normative di comprovata validità o a valutazioniteoriche ricavate da <strong>per</strong>tinente bibliografia.Nel caso partico<strong>la</strong>re di asta prismatica a sezione rettango<strong>la</strong>re con h/b > 5, essendo I tor (h b 3 )/3, sipuò assumere:σbG20.05m,critE0.05leff h E0.05(6.25)II coefficiente k crit,m può essere posto uguale ad 1 quando lo sbandamento <strong>la</strong>terale del bordocompresso è imp<strong>ed</strong>ito <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> lunghezza del<strong>la</strong> trave e <strong>la</strong> rotazione torsionale agli appoggi èanch’essa imp<strong>ed</strong>ita.Nel caso di trave di altezza variab<strong>il</strong>e si può assumere <strong>il</strong> valore m<strong>ed</strong>io di h nel tratto di travecompreso tra due ritegni torsionali successivi.Tabel<strong>la</strong> 6-3-Valori del<strong>la</strong> lunghezza efficace l effCondizioni di vincolo Tipo di carico o di sollecitazione l effSemplice appoggioMomento flettente costante nel tratto LCarico uniformemente distribuitoForza concentrata in mezzeria1.0 L0.9 L0.8 LIncastro ad un estremo(menso<strong>la</strong>)Carico uniformemente distribuitoForza concentrata all’estremo libero0.5 L0.8 LNel caso di flessione deviata, cioè con momenti flettenti agenti sia attorno all’asse forte y sia attornoall’asse debole z del<strong>la</strong> sezione, devono essere soddisfatte entrambe le re<strong>la</strong>zioni seguenti:kk f fm,y,dm,z,dmcrit,m m,y,d m,z,d1m,y,d m,z,dkm1 (6.26)kcrit,m fm,y,d fm,z,dnelle quali:27


CNR-DT 206/2007m,y,d e m,z,d sono le tensioni di calcolo massime <strong>per</strong> flessione rispettivamente attorno agli assi ye z;f m,y,d e f m,z,d sono le resistenze di calcolo a flessione, determinate tenendo conto anche dell<strong>ed</strong>imensioni del<strong>la</strong> sezione trasversale m<strong>ed</strong>iante <strong>il</strong> coefficiente k h .I valori da adottare <strong>per</strong> <strong>il</strong> coefficiente k m sono quelli già riportati al punto 6.5.1.6 -.Nel caso in cui agisca anche uno sforzo normale di trazione (aste tensoinflesse) e <strong>la</strong> sezione nonrisulti interamente tesa, devono essere soddisfatte le seguenti due condizioni:kf k f ft,o,d m,y,dm,z,dmt,o,d crit,m m,y,d m,z,d1kf k f ft,o,dm,y,d m,z,dmt,o,d crit,m m,y,d m,z,d1(6.27)nelle quali:t,o,d è <strong>la</strong> tensione di calcolo <strong>per</strong> trazione;f t,o,d è <strong>la</strong> resistenza di calcolo a trazione, determinata tenendo conto anche <strong>delle</strong> dimensioni del<strong>la</strong>sezione trasversale m<strong>ed</strong>iante <strong>il</strong> coefficiente k h .Nel caso in cui agisca anche uno sforzo normale di compressione (aste pressoinflesse), devonoessere soddisfatte le verifiche riportate nel successivo punto 6.5.2.2 -.6.5.2.2 - Elementi compressi (Instab<strong>il</strong>ità di colonna)Nel caso di asta soggetta solo a sforzo normale deve essere soddisfatta <strong>la</strong> seguente condizione:kcrit,cc,o,dfc,o,d1(6.28)nel<strong>la</strong> quale:c,o,d è <strong>la</strong> tensione di compressione di calcolo <strong>per</strong> sforzo normale;f c,o,d è <strong>la</strong> resistenza di calcolo a compressione;k crit,c è <strong>il</strong> coefficiente riduttivo di tensione critica <strong>per</strong> instab<strong>il</strong>ità di colonna valutato <strong>per</strong> <strong>il</strong> piano incui assume <strong>il</strong> valore minimo.Il coefficiente riduttivo k crit,c si calco<strong>la</strong> in funzione del<strong>la</strong> snellezza re<strong>la</strong>tiva di colonna rel,c che vale:rel,cfc,o,kc,o,kc,crit 0.05fE(6.29)dove:f c,o,k è <strong>la</strong> resistenza caratteristica a compressione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura;c,crit è <strong>la</strong> tensione critica calco<strong>la</strong>ta secondo <strong>la</strong> teoria c<strong>la</strong>ssica del<strong>la</strong> stab<strong>il</strong>ità, con i valori deimoduli e<strong>la</strong>stici caratteristici (fratt<strong>il</strong>e 5%);è <strong>la</strong> snellezza dell’elemento strutturale valutata <strong>per</strong> <strong>il</strong> piano in cui essa assume <strong>il</strong> valoremassimo.Quando rel,c ≤ 0.3 si deve porre k crit,c = 1, altrimenti:28


CNR-DT 206/2007kcrit,ckk12 2rel,c2con k 0.5 1 0.3(6.30)c rel,c rel,cdove c è <strong>il</strong> coefficiente di im<strong>per</strong>fezione, che, se gli elementi rientrano nei limiti di rett<strong>il</strong>ineitàdefiniti al punto 3.1.5, può assumere i seguenti valori:<strong>per</strong> legno massiccio c = 0.2<strong>per</strong> legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re c = 0.16.5.2.3 - Elementi presso-inflessi (Instab<strong>il</strong>ità composta di trave e di colonna)Nel caso di uno stato composto di compressione e di flessione deviata, si può o<strong>per</strong>are nel seguentemodo.Per l’asta pressoinflessa, nel caso in cui <strong>il</strong> problema dell’instab<strong>il</strong>ità di trave sia trascurab<strong>il</strong>e (cioèrisulti rel,m ≤ 0.75), se rel,c ≤ 0.3 si possono seguire le prescrizioni di cui al punto 6.5.1.8 -.Altrimenti, in tutti gli altri casi, dovranno essere soddisfatte le condizioni seguenti:kk f k f fc,o,dm,y,dm,z,dmcrit,c c,o,d crit,m m,y,d m,z,d1kk f k f fc,o,dm,y,d m,z,dmcrit,c c,o,d crit,m m,y,d m,z,d1(6.31)nelle quali:m,y,d e m,z,d sono le tensioni di calcolo massime <strong>per</strong> flessione rispettivamente intorno agli assi ye z;f m,y,d e f m,z,d sono le resistenze di calcolo a flessione;k m è <strong>il</strong> coefficiente di ridistribuzione riportato al punto 6.5.1.6 -.Nel caso di flessione agente in un solo piano (xz - Figura 6-1), si potrà ut<strong>il</strong>izzare in alternativa <strong>la</strong>condizione seguente:2c,o,dm,y,dk f k fcrit,c c,o,d crit,m m,y,d1(6.32)I valori da assumersi <strong>per</strong> i coefficienti di tensione critica k crit,m <strong>per</strong> l’instab<strong>il</strong>ità di trave sono riportatial punto 6.5.2.1.7 - COLLEGAMENTI7.1 - GENERALITÀI collegamenti si distinguono nei due seguenti tipi:collegamenti di carpenteria lignea, realizzati <strong>per</strong> <strong>la</strong>vorazione <strong>delle</strong> su<strong>per</strong>fici di contatto(carpentry joint), in cui le sollecitazioni vengono trasmesse direttamente tramite sforzi dicompressione;29


CNR-DT 206/2007collegamenti meccanici, nei quali <strong>la</strong> trasmissione degli sforzi avviene prevalentementeattraverso appositi elementi metallici e, eventualmente, con <strong>la</strong> presenza di adesivi(mechanical joint).Le unioni meccaniche, in funzione del<strong>la</strong> tipologia del mezzo di unione adottato, possono esseresuddivise in:unioni con mezzi di unione metallici a gambo c<strong>il</strong>indrico (bullone, chiodo, spinotto oelemento sim<strong>il</strong>e, con su<strong>per</strong>fici lisce o zigrinate);unioni con connettori metallici di su<strong>per</strong>ficie (caviglie, anelli, piastre dentate).Nei collegamenti con mezzi di unione metallici a gambo c<strong>il</strong>indrico si definiscono i piani di tagliocome <strong>il</strong> numero di sezioni efficaci <strong>per</strong> ciascun connettore (un piano di taglio, Figura 7-1 (a) e (b),due piani di taglio, Figura 7-1 (c)). Le unioni ad un piano di taglio devono essere, di rego<strong>la</strong>,ut<strong>il</strong>izzate in configurazioni simmetriche rispetto all’elemento da collegare come in Figura 7-1 (b).(a)(b)(c)Figura 7-1- Unioni ad uno e a due piani di taglio7.2 - REQUISITI DEI MEZZI DI UNIONELe capacità portanti e le deformazioni caratteristiche dei mezzi di unione devono essere determinatesul<strong>la</strong> base di prove svolte conformemente alle norme vigenti, <strong>ed</strong> alle <strong>per</strong>tinenti norme europee ameno che, qui di seguito, non vengano indicate altre regole di calcolo più specifiche (EN 1075, EN1380, EN 1381, EN 26891 and EN 28970).E' ammesso l'uso di sistemi di unione di tipo speciale, purché <strong>il</strong> comportamento degli stessi siachiaramente individuato su base teorica e/o s<strong>per</strong>imentale e sia comunque garantito un livello disicurezza non inferiore a quanto previsto nel<strong>la</strong> presente normativa.Si riportano di seguito indicazioni di calcolo re<strong>la</strong>tive ai mezzi di unioni più ricorrenti nellecostruzioni di legno. Per altri casi partico<strong>la</strong>ri si può fare riferimento a quanto riportato in UNI EN1995 o in altri documenti normativi <strong>per</strong>tinenti.7.3 - COLLEGAMENTO CON MEZZI DI UNIONE MULTIPLILa capacità portante di un collegamento realizzato con mezzi di unione multipli, tutti dello stessotipo e dimensioni, può essere minore del<strong>la</strong> somma <strong>delle</strong> capacità portanti del singolo mezzo diunione.Per una linea di mezzi di unione disposti paralle<strong>la</strong>mente al<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> fibratura (fi<strong>la</strong>), <strong>la</strong>capacità portante caratteristica efficace nel<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> fi<strong>la</strong> F ef,Rk , deve essere assunta pari a:F ef,Rk = n ef F Rk (7.1)30


CNR-DT 206/2007dove:n ef è <strong>il</strong> numero efficace di mezzi di unione appartenenti al<strong>la</strong> fi<strong>la</strong>. I valori di n ef sono forniti neipunti 7.8.3.1.1 - e 7.8.5.1 -, in funzione del tipo di mezzo d’unione;F Rk è <strong>la</strong> capacità portante caratteristica di ciascun mezzo di unione, paralle<strong>la</strong>mente al<strong>la</strong> fibratura.Per una forza agente in direzione inclinata rispetto al<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> fi<strong>la</strong>, si deve verificare che <strong>la</strong>componente del<strong>la</strong> forza paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fi<strong>la</strong> sia minore o uguale al<strong>la</strong> capacità portante calco<strong>la</strong>tasecondo l’espressione prec<strong>ed</strong>ente e che <strong>la</strong> componente del<strong>la</strong> forza ortogonale al<strong>la</strong> fi<strong>la</strong> rispetti quantoprevisto al punto 7.5 -.Il collegamento con mezzi di unione multipli, non tutti dello stesso tipo e dimensione, deve essereconsiderato con partico<strong>la</strong>re caute<strong>la</strong>.In questo caso <strong>la</strong> capacità portante non può essere determinata come somma <strong>delle</strong> capacità portantidei singoli mezzi di unione. L’eventuale contributo di essi deve essere determinato tenendo contodel<strong>la</strong> loro differente rigidezza e del<strong>la</strong> loro dutt<strong>il</strong>ità.7.4 - COLLEGAMENTI CON PIANI DI TAGLIO MULTIPLINei collegamenti con mezzi di unione a gambo c<strong>il</strong>indrico a uno o due piani di taglio, <strong>la</strong> resistenzadell’unione può essere calco<strong>la</strong>ta con riferimento a quanto riportato nei successivi paragraficorrispondenti.Nei collegamenti con mezzi di unione a gambo c<strong>il</strong>indrico con più di due piani di taglio, <strong>la</strong> resistenzadel<strong>la</strong> connessione è data dal<strong>la</strong> somma del<strong>la</strong> resistenza di ciascun piano di taglio. La resistenza diciascun piano di taglio va valutata come <strong>per</strong> le unioni con due piani di taglio, considerando letriplette di elementi alle quali quel piano di taglio appartiene. La resistenza di ciascun piano ditaglio sarà quindi assunta pari al<strong>la</strong> minore di quelle così calco<strong>la</strong>te.Nei collegamenti con piani di taglio multipli, i modi di rottura dei mezzi di unione nei singoli pianidi taglio devono essere fra loro compatib<strong>il</strong>i.7.5 - FORZE DI CONNESSIONE INCLINATE RISPETTO ALLA FIBRATURAQuando una forza in una connessione agisce in direzione inclinata rispetto al<strong>la</strong> fibratura, (Figura 7-2), deve essere presa in considerazione <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di rottura <strong>per</strong> spacco (splitting) causata dal<strong>la</strong>componente di forza (F d sin che induce trazione in direzione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibratura. Inpartico<strong>la</strong>re, deve essere soddisfatta <strong>la</strong> condizione:F v,d ≤ 0,5 F 90,RdconFv,dmax FFv,d,1v,d,2(7.2)dove:F 90,Rd è <strong>la</strong> resistenza di progetto <strong>per</strong> spacco;F v,d,1 e F v,d,2 sono le aliquote taglianti di F d sin su ciascun <strong>la</strong>to del<strong>la</strong> connessione (F d sin =F v,d,1 +F v,d,2 ).31


CNR-DT 206/2007bF dF v,d,1h eh F v,d,2b/2 b/2Figura 7-2– Resistenza a spacco <strong>per</strong> unioni sollecitate a trazioni trasversaliIn generale <strong>la</strong> resistenza caratteristica a rottura a spacco deve essere valutata sul<strong>la</strong> base di proves<strong>per</strong>imentali. Per legno di conifera, <strong>la</strong> resistenza caratteristica a rottura <strong>per</strong> spacco (F 90,Rk ) si puòassumere pari a:hF 2b 9f fh1ehe90,Rk 3 w rdove:b è lo spessore dell'elemento ligneo, in mm;h è l’altezza dell'elemento ligneo, in mm;h e è <strong>la</strong> distanza fra <strong>il</strong> bordo sollecitato e <strong>la</strong> riga di connettori più distante, in mm;f w è <strong>il</strong> parametro che tiene conto dell’effetto del<strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza dell’unione;f r è <strong>il</strong> parametro che tiene conto dell’effetto dell’altezza dell’unione.I parametri f w e f r hanno <strong>la</strong> seguente espressione (Figura 7-3):[N] (7.3)fr 1w1 0.75 2llh(7.4)n hm/10001 1.75 <strong>per</strong> unioni con connettori c<strong>il</strong>indricif 1 n h /1000(7.5)rm1.55 <strong>per</strong> unioni con piastre metalliche punzonat<strong>ed</strong>ove:n è <strong>il</strong> numero di righe di mezzi di unione;h m è l’altezza totale dell’unione o del<strong>la</strong> piastra metallica punzonata, in mm;l r è <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza dell’unione (o dei singoli gruppi di connettori che <strong>la</strong> compongono, (b)) o del<strong>la</strong>piastra metallica punzonata, in mm;l 1 è <strong>la</strong> distanza fra i singoli gruppi di connettori o <strong>il</strong> doppio del<strong>la</strong> distanza dal bordo esterno (c),in mm.32


CNR-DT 206/2007F F/2 F/2 Fhn righel rh mh e = hh eh el 1h mh ml 1 /2l rl rl rm mezzi d'unione/righe(a) (b) (c)Figura 7-3–– Parametri del<strong>la</strong> connessione7.6 - FORZE DI CONNESSIONE ALTERNATEIn presenza di azioni di progetto di lunga o m<strong>ed</strong>ia durata, che si alternino fra una forza a trazioneF t,d e una forza a compressione F c,d , <strong>la</strong> connessione deve essere progettata <strong>per</strong> resistere all’azione ditrazione ( F t,d + 0.5 F c,d ) e compressione ( F c,d + 0.5 F t,d ).7.7 - RESISTENZA DI COLLEGAMENTI DI CARPENTERIAI collegamenti tradizionali di carpenteria lignea, realizzati attraverso <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione <strong>delle</strong> su<strong>per</strong>ficidi contatto, devono essere considerate generalmente in grado di trasmettere so<strong>la</strong>mente sforzi dicompressione <strong>per</strong> contatto, e quindi in grado di esplicare so<strong>la</strong>mente <strong>la</strong> funzione di vincolomono<strong>la</strong>tero, a meno che non siano opportunamente accoppiate ad altre tipologie di unioni.Nel caso di unione a dente singolo, <strong>la</strong> profondità di intaglio t v deve soddisfare le seguenticondizioni:tvh / 4 <strong>per</strong> 50h / 6 <strong>per</strong> 60(7.6)dove:h è l’altezza dell’elemento ligneo intagliato;α è l’angolo di raccordo.I valori interm<strong>ed</strong>i possono essere interpo<strong>la</strong>ti linearmente.Nel caso di unione a dente singolo simmetrica (Figura 7.4), ogni intaglio, indipendentement<strong>ed</strong>all’angolo di raccordo, può risultare al massimo 1/6 dell’altezza del legno intagliato.33


CNR-DT 206/2007t ctaccot vht vFigura 7.4- Unione a dente simmetricoIl valore di progetto del<strong>la</strong> capacità portante di un’unione a dente singolo si determina sul<strong>la</strong> base delvalore di progetto del<strong>la</strong> resistenza a compressione del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie frontale del dente con riferimentoa quanto previsto <strong>per</strong> gli stati di sollecitazione di compressione inclinati rispetto al<strong>la</strong> fibratura. Leforze di attrito tra le su<strong>per</strong>fici di contatto non possono essere considerate.La componente del<strong>la</strong> forza di compressione, paralle<strong>la</strong> all’elemento ligneo intagliato, vieneequ<strong>il</strong>ibrata da una tensione di taglio , che può essere assunta uniformemente distribuita. In questocaso non possono essere considerate nei calcoli lunghezze del tacco (t c ) maggiori di 8t v .Nel caso di dente doppio (Figura 7-5), l’altezza dell’intaglio del dente anteriore t 1 deve esserelimitata come segue:t1t20.8t210mm(7.7)dove t 2 è l’altezza del dente posteriore.L’unione a dente deve essere, di rego<strong>la</strong>, munita di elementi di chiusura, p.e. bulloni di serraggio.Gli elementi strutturali convergenti nei nodi realizzati con unioni di carpenteria devono essereopportunamente verificati considerando <strong>la</strong> effettiva distribuzione <strong>delle</strong> sollecitazioni all’internodell’unione stessa.tt2 1Figura 7-5– Unione di carpenteria a dente doppio34


CNR-DT 206/20077.8 - RESISTENZA DI COLLEGAMENTI CON MEZZI DI UNIONE METALLICI A GAMBOCILINDRICO7.8.1 - DefinizioniSi definiscono mezzi di unione metallici a gambo c<strong>il</strong>indrico i chiodi, gli spinotti, i bulloni, le viti, <strong>ed</strong>ogni elemento sim<strong>il</strong>e, con su<strong>per</strong>ficie liscia o zigrinata.I chiodi sono elementi c<strong>il</strong>indrici metallici di piccolo diametro che vanno inseriti nel legno <strong>per</strong>infissione. Le seguenti prescrizioni si applicano a chiodi a gambo liscio o ad aderenza migliorata(gambo ruvido, con scana<strong>la</strong>ture anu<strong>la</strong>ri o elicoidali), con testa circo<strong>la</strong>re piatta o con testaaffondab<strong>il</strong>e, con o senza svasatura, secondo UNI EN 10230.Gli spinotti <strong>ed</strong> i bulloni sono elementi c<strong>il</strong>indrici di acciaio a su<strong>per</strong>ficie liscia o parzialmente f<strong>il</strong>ettata,che vanno inseriti in appositi fori nel legno e che <strong>la</strong>vorano prevalentemente a taglio.Gli spinotti sono elementi c<strong>il</strong>indrici con su<strong>per</strong>ficie completamente liscia rastremati alle estremità, <strong>ed</strong>evono essere inseriti a forza in fori calibrati.I bulloni sono elementi c<strong>il</strong>indrici in acciaio, f<strong>il</strong>ettati ad una estremità, dotati di testa e dado.Le viti da legno <strong>per</strong> usi strutturali normalizzate sono elementi caratterizzati da specifiche geometriee proprietà meccaniche, definite da diverse normative (nazionali o europee). Le parti caratterizzantiuna generica vite sono <strong>la</strong> testa, con caratteristiche geometriche diverse in funzione del tipo didispositivo di fissaggio ut<strong>il</strong>izzato, <strong>ed</strong> <strong>il</strong> gambo, che può essere in tutto o in parte f<strong>il</strong>ettato.7.8.2 - Collegamenti con mezzi di unione metallici a gambo c<strong>il</strong>indrico soggetti asollecitazioni taglianti7.8.2.1 - GeneralitàPer <strong>la</strong> determinazione del valore caratteristico del<strong>la</strong> capacità portante di collegamenti con mezzi diunione metallici del tipo a gambo c<strong>il</strong>indrico, devono essere considerati i contributi del<strong>la</strong> resistenzaallo snervamento, del<strong>la</strong> resistenza al rifol<strong>la</strong>mento, nonché del<strong>la</strong> resistenza all'estrazione del mezzodi unione. I collegamenti devono essere progettati in modo che non si verifichino, prima delraggiungimento del<strong>la</strong> resistenza dell’unione valutata come specificato nei punti successivi, iseguenti meccanismi di rottura di tipo frag<strong>il</strong>e: a) spacco (splitting) (Figura 7-6.(a)); b) espulsione ditasselli di legno in corrispondenza dei singoli connettori (plug shear, Figura 7-6.(b)); c) strappolungo <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro del gruppo di mezzi di unione (group tear out, Figura 7-6.(c)).La resistenza a trazione del<strong>la</strong> sezione netta dell’elemento ligneo o dell’eventuale piastra metallica(Figura 7-6.(d)) deve essere sempre verificata.7.8.2.2 - Capacità portante di unioni legno-legno e pannello-legnoNel caso di unioni legno-legno e pannelli-legno realizzate con chiodi, cambrette, graffe, bulloni,spinotti e viti, <strong>il</strong> valore caratteristico del<strong>la</strong> capacità portante (F v,Rk ), <strong>per</strong> ciascun piano di taglio eciascun mezzo di unione, sarà assunto come <strong>il</strong> minimo tra i valori ottenib<strong>il</strong>i dalle formule di seguitoriportate, che si riferiscono alle diverse possib<strong>il</strong>i modalità di rottura rappresentate in Figura 7-7 erichiamate in parentesi al<strong>la</strong> fine di ogni formu<strong>la</strong>.35


CNR-DT 206/2007SPACCO ESPULSIONE DI TASSELLI STRAPPO TRAZIONE(SPLITTING)(PLUG SHEAR) (GROUP TEAR OUT) (TENSION)a) b) c) d)Figura 7-6– Tipi di fratture frag<strong>il</strong>i in unioni a gambo c<strong>il</strong>indricoA) Unioni ad un piano di taglio:fft dh,1,k 1t dh,2,k 2(a)(b)2fh,1,kt1d t t t t F1 t t t t 42 2 2 3 2 2 ax,Rk2 1 1 (c)1 1 1 12Fv,Rkf t d 4 2 M Fmin h,1,k 1y,k1,05 2 1ax,Rk2(d)2 fh,1,kdt14(7.8)1,05f t d4 1 2 M F2 1 (e)1 2 4h,1,k 2 2y,kax,Rk2fh,1,kdt22F1 4ax,Rk1,15 2 My,kfh,1,kd(f)B) Unioni a due piani di taglio:ft dh,1,k 10.5 f t d(h)h,2,k 2(g)Ff t d 4 2 M Fh,1,k 1y,kax,Rkv,Rkmin 1.05 2 1 (j)22 fh,1,kdt14(7.9)21Fax,Rk1.15 2 My,kfh,1,kd(k)436


CNR-DT 206/2007dove:t 1 e t 2 sono gli spessori degli elementi di legno o del pannello;f h,1,k f h,2,k sono le resistenze caratteristiche a rifol<strong>la</strong>mento negli elementi di legno caratterizzatirispettivamente dallo spessore t 1 e t 2 ;d è <strong>il</strong> diametro del mezzo di unione;M y,k è <strong>il</strong> momento di snervamento caratteristico del mezzo di unione;F ax,Rk è <strong>la</strong>resistenza caratteristica al estrazione del mezzo di unione;= f h,2,k / f h,1,k.Nelle espressioni prec<strong>ed</strong>enti <strong>il</strong> primo termine è <strong>la</strong> resistenza calco<strong>la</strong>ta secondo <strong>la</strong> teoria di Johansen,mentre <strong>il</strong> secondo termine F ax,Rk /4 è <strong>il</strong> contributo al<strong>la</strong> resistenza dovuto all’eventuale effetto tirante,che può essere considerato solo nel caso di reale attivazione. Tale contributo può essere messo inconto nel rispetto dei seguenti limiti, valutati come <strong>per</strong>centuali del termine di resistenza secondoJohansen:Chiodi a gambo liscio ≤ 15%Chiodi ad aderenza migliorata ≤ 50%Viti ≤ 100%Bulloni ≤ 25%Spinotti 0%La resistenza caratteristica all’estrazione F ax,Rk deve essere determinata come descritto nei paragrafisuccessivi in re<strong>la</strong>zione a ciascun tipo di mezzo di unione. In assenza di una formu<strong>la</strong>zione esplicita<strong>per</strong> F ax,Rk , <strong>il</strong> contributo dell’effetto tirante deve essere assunto pari a zero.Per mezzi di unione re<strong>la</strong>tivi ad unioni ad un piano di taglio, <strong>la</strong> resistenza ad estrazione F ax,Rk è parial valore minimo del<strong>la</strong> resistenza ad estrazione calco<strong>la</strong>ta con riferimento a ciascun degli element<strong>il</strong>ignei collegati. Per <strong>la</strong> resistenza a estrazione F ax,Rk dei bulloni può essere considerato <strong>il</strong> contributofornito dalle ron<strong>delle</strong> (punto 7.8.5.2 -).La resistenza al rifol<strong>la</strong>mento f h,k deve essere determinata con riferimento a quanto riportato neiparagrafi successivi, re<strong>la</strong>tivi ai differenti mezzi di unione. In assenza di formu<strong>la</strong>zioni esplicite <strong>la</strong>resistenza a rifol<strong>la</strong>mento deve essere determinata in base a prove condotte in accordo con <strong>la</strong> normaUNI-EN 383.II momento di snervamento M y,k deve essere determinato con riferimento a quanto riportato neiparagrafi successivi, re<strong>la</strong>tivi ai differenti mezzi di unione. In assenza di formu<strong>la</strong>zioni esplicite <strong>il</strong>momento di snervamento deve essere determinato in base a prove condotte in accordo con <strong>la</strong> normaUNI-EN 409.37


CNR-DT 206/2007t 1 t 2Un piano di taglioa b c d e ft 1 t 2 t1Due piani di tagliog h j kFigura 7-7- Meccanismi di rottura <strong>per</strong> unioni legno-legno e pannelli-legno7.8.2.3 - Capacità portante di unioni acciaio-legnoIl valore caratteristico del<strong>la</strong> capacità portante <strong>delle</strong> unioni acciaio-legno dipende anche dallospessore <strong>delle</strong> piastre di acciaio. Se <strong>il</strong> gioco tra <strong>il</strong> foro nel<strong>la</strong> piastra di acciaio <strong>ed</strong> <strong>il</strong> gambo del mezzodi unione è minore o uguale a 0.1d, le piastre con spessore t 0.5d sono c<strong>la</strong>ssificate sott<strong>il</strong>i, mentrequelle con spessore t d sono c<strong>la</strong>ssificate spesse. Nel caso di piastre di spessore interm<strong>ed</strong>io <strong>la</strong>capacità portante può essere ottenuta interpo<strong>la</strong>ndo linearmente tra i valori corrispondenti ai due casi.Nel caso <strong>il</strong> gioco tra <strong>il</strong> foro nel<strong>la</strong> piastra di acciaio <strong>ed</strong> <strong>il</strong> gambo del connettore sia maggiore di 0.1d,le piastre devono essere sempre c<strong>la</strong>ssificate sott<strong>il</strong>i.Il valore caratteristico del<strong>la</strong> capacità portante, <strong>per</strong> ciascun mezzo di unione e piano di taglio, saràassunto come <strong>il</strong> minore dei valori ottenib<strong>il</strong>i dalle formule seguenti:A) <strong>per</strong> unioni a singolo piano di taglio con piastra di acciaio sott<strong>il</strong>e:Fv,Rk0.4 f t d(a)h,k 1min1.15 2 M f dy,Rkh,kFax,Rk4(b)(7.10)B) <strong>per</strong> unioni a singolo piano di taglio con piastra di acciaio spessa:ft dh,k 14My,kax,Rkv,Rkminh,k 12 1 (d)2fh,kdt14F f t dFax,Rk2.3 My,kfh,kd(e)4F(c)(7.11)38


CNR-DT 206/2007C) <strong>per</strong> unioni a doppio piano di taglio con piastra di acciaio di qualsiasi spessore posta in posizionecentrale:ft dh,k 14My,kax,Rkv,Rkminh,k 12 1 (g)2fh,kdt14F f t dFax,Rk2.3 My,kfh,1,kd(h)4F(f)(7.12)D) <strong>per</strong> unioni a doppio piano di taglio con piastre di acciaio sott<strong>il</strong>i poste esternamente:Fv,Rk0.5 f t d(j)h,2,k 2min1.15 2 M f dy,Rkh,2,kFax,Rk4(k)(7.13)E) <strong>per</strong> unioni a doppio piano di taglio con piastre di acciaio spesse poste esternamente:Fv,Rkmin2.30.5 f t d(l)h,2,k 2M f dy,kh,2,kFax,Rk4(m)(7.14)I simboli sono definiti in 7.8.2.2 -. <strong>ed</strong> i modi di rottura sono <strong>il</strong>lustrati in Figura 7-8.Nelle espressioni prec<strong>ed</strong>enti <strong>il</strong> primo termine è <strong>la</strong> resistenza calco<strong>la</strong>ta secondo <strong>la</strong> teoria di Johansen,mentre <strong>il</strong> secondo termine F ax,Rk /4 è <strong>il</strong> contributo dell’effetto tirante. La resistenza caratteristicaall’estrazione F ax,Rk deve essere determinata come descritto nei paragrafi successivi in re<strong>la</strong>zione aciascuna tipologia di connettore, e può essere considerata solo nel caso di reale attivazione e ne<strong>il</strong>imiti di cui al punto 7.8.2.2 -.Un piano di tagliot 1a b cd e fDue piani di tagliot 2g h j / l k mFigura 7-8- Modi di rottura <strong>per</strong> unioni acciaio-legno.39


CNR-DT 206/20077.8.2.4 - Rigidezza del<strong>la</strong> connessioneLa rigidezza istantanea K ser , <strong>per</strong> ciascuna sezione di taglio e <strong>per</strong> <strong>il</strong> singolo mezzo d’unione, puòessere determinata tramite prove s<strong>per</strong>imentali oppure, in assenza di valutazioni più accurate, assuntapari al valore convenzionale proposto in Tabel<strong>la</strong> 7-14.7.8.3 - Collegamenti con chiodi7.8.3.1 - Collegamenti con chiodi soggetti a sollecitazioni taglianti7.8.3.1.1 - GeneralitàPer <strong>il</strong> calcolo del<strong>la</strong> resistenza di un collegamento chiodato ad uno o due piani di taglio si ut<strong>il</strong>izzanole espressioni re<strong>la</strong>tive al punto 7.8.2 -, tenendo conto che gli spessori t 1 e t 2 sono definiti comesegue:nel caso di unione ad un piano di taglio: t 1 è lo spessore dell’elemento ligneo dal <strong>la</strong>to del<strong>la</strong>testa del chiodo; t 2 è <strong>la</strong> profondità di infissione del<strong>la</strong> punta nell’altro elemento (Figura 7-9a);nel caso di unione a due piani di taglio: t 1 rappresenta <strong>il</strong> valore minimo tra lo spessor<strong>ed</strong>ell’elemento di legno dove è presente <strong>la</strong> testa del chiodo e <strong>la</strong> profondità di infissionenell’elemento contenente <strong>la</strong> punta; t 2 è lo spessore dell'elemento centrale (Figura 7-9 b).Per chiodi a gambo quadro o scana<strong>la</strong>to, <strong>il</strong> diametro del chiodo d deve essere assunto pari al<strong>la</strong>dimensione del <strong>la</strong>to. Ogni collegamento deve essere realizzato con almeno due chiodi.La profondità di infissione del<strong>la</strong> punta del chiodo (Figura 7-9) deve essere pari ad almeno 8d <strong>per</strong>chiodi a gambo liscio, e ad almeno 6d <strong>per</strong> chiodi ad aderenza migliorata (EN 14592), affinché <strong>il</strong>collegamento possa <strong>la</strong>vorare efficacemente a taglio escludendo <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di estrazione delchiodo.In un collegamento tra tre elementi, i chiodi possono sovrapporsi nell'elemento centrale, purché (tt2 ) sia maggiore di 4d (Figura 7-10). In questo caso <strong>la</strong> capacità portante deve essere calco<strong>la</strong>ta conriferimento a due unioni con un piano di taglio.t 1 t 2t 2t1t 2(a)(b)(c)tFigura 7-9– Definizione degli spessori t 1 e t 2Per chiodi a gambo liscio prodotti con f<strong>il</strong>o di acciaio avente un valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenzaultima a trazione non minore di 600N/mm 2 , si ut<strong>il</strong>izzano i seguenti valori caratteristici del momentodi snervamento:40


CNR-DT 206/2007M yk = ζ f uk W pl,b (7.15)dove:f u,k è <strong>la</strong> resistenza ultima caratteristica a trazione dell’acciaio;1.8è <strong>il</strong> fattore riduttivo minore di 1 del momento p<strong>la</strong>stico, che tiene in considerazione0.4dl’effettivo comportamento allo stato limite ultimo del chiodo (d, diametro chiodo, in mm);W pl,b = d 3 /6 è <strong>il</strong> modulo di resistenza p<strong>la</strong>stico <strong>per</strong> chiodi a gambo c<strong>il</strong>indrico;W pl,b = d 3 /4 è <strong>il</strong> modulo di resistenza p<strong>la</strong>stico <strong>per</strong> chiodi a gambo quadro o scana<strong>la</strong>to.t 1 t 2(a)t 2(b)t1(c)tFigura 7-10– Possib<strong>il</strong>ità di sovrapposizione <strong>per</strong> chiodi infissi senza preforaturat 2Per chiodi aventi diametri fino a 8mm, in assenza di risultati più accurati, si possono adottare leseguenti resistenze caratteristiche a rifol<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> <strong>il</strong> legno massiccio, <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re e LVL:senza preforatura:0.3fh,k0.082kd [N/mm 2 ] (7.16)dove:con preforatura: fh,k 0.082 (1 0.01 d )k[N/mm 2 ] (7.17)k è <strong>la</strong> massa volumica caratteristica del legno, in kg/m 3 ;d è <strong>il</strong> diametro del chiodo, in mm.Per chiodi aventi diametri maggiori di 8mm, si applicano i valori di resistenza caratteristica alrifol<strong>la</strong>mento validi <strong>per</strong> i bulloni (punto 7.8.5.1 -). Per una fi<strong>la</strong> di chiodi disposti paralle<strong>la</strong>mente al<strong>la</strong>fibratura, a meno che i chiodi di tale fi<strong>la</strong> siano sfalsati <strong>per</strong> almeno 1d (Figura 7-11), <strong>la</strong> capacitàportante paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura (punto 7.3 -) si calco<strong>la</strong> ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> numero efficace di mezzi diunione, n ef , definito come segue:kn efefn (7.18)dove:n è <strong>il</strong> numero di chiodi in una fi<strong>la</strong>;k ef è <strong>il</strong> valore fornito in Tabel<strong>la</strong> 7-1.41


d2>daCNR-DT 206/2007Tabel<strong>la</strong> 7-1-Valori di k efk efInterasse tra i chiodiSenza preforatura Con preforaturaa 1 ≥ 14d 1.00 1.00a 1 = 10d 0.85 0.85a 1 = 7d 0.70 0.70a 1 = 4d - 0.50Per interassi interm<strong>ed</strong>i è ammessa l’interpo<strong>la</strong>zione lineare di k efChiodiIl legno deve essere preforato quando:a1Figura 7-11– Disposizione sfalsata di chiodi<strong>la</strong> massa volumica caratteristica del legno è maggiore di 500kg/m 3 ;<strong>il</strong> diametro d del chiodo è maggiore di 6mm.I dettagli strutturali <strong>per</strong> le connessioni con chiodi sono forniti nel punto 7.8.8.2 -.7.8.3.1.2 - Unioni legno-legno con chiodiI valori minimi di interassi e distanze da bordi <strong>ed</strong> estremità sono forniti in Figura 7-12 e in Tabel<strong>la</strong>7-2.a1a1a a2Mezzo di unioneDirezione del<strong>la</strong> fibraturaa1a 1a4fa4ca2 2a3f -90° < < 90° a 3c90° < < 270° 0° < < 180°180° < < 360°Estremità sollecitata Estremità scarica Bordo sollecitato Bordo scaricoFigura 7-12 – Spaziature e distanze minimeI chiodi infissi nelle testate degli elementi, con <strong>il</strong> gambo parallelo al<strong>la</strong> fibratura, non devono essereconsiderati in grado di trasmettere alcuna forza.La preforatura è necessaria nel caso in cui gli elementi di legno abbiano spessore inferiore a:42


CNR-DT 206/2007dove:k è <strong>la</strong> massa volumica caratteristica del legno, in kg/m 3 ;d è <strong>il</strong> diametro del chiodo, in mm.Interasse o distanza(Fig. 7-12)a 1(parallelo al<strong>la</strong>fibratura)a 2(ortogonale al<strong>la</strong>fibratura)a 3,f(estremitàsollecitata)a 3,c(estremità scarica)a 4,f(bordo sollecitato)a 4,c(bordo scarico)Angolo fraforza <strong>ed</strong>irezione del<strong>la</strong>fibratura7dt max[mm] (7.19)( 13d30 )k400Tabel<strong>la</strong> 7-2 - Interassi e distanze da bordi <strong>ed</strong> estremità, valori minimi <strong>per</strong> chiodiInterasse e distanze da bordi <strong>ed</strong> estremità,valori minimiSenza preforaturaCon preforatura0°≤ ≤ 360°k ≤ 420[kg/m 3 ]d < 5mm:(5 + 5 │cos │) dd ≥ 5mm:(5 + 7 │cos │) d420 ≤ k ≤ 500[kg/m 3 ](7 + 8 │cos │) d (4 + 3│cos │) d0°≤ ≤ 360° 5d 7d (3 + │sin │) d-90°≤ ≤ 90° (10 + 5 cos ) d (15 + 5 cos ) d (7 + 5 cos ) d90°≤ ≤ 270° 10d 15d 7d0°≤ ≤ 180°d < 5mm:(5 + 2 sin ) dd ≥ 5mm:(5 + 5 sin ) dd < 5mm:(7 + 2 sin ) dd ≥ 5mm:(7 + 5 sin ) d180°≤ ≤ 360° 5d 7d 3dd < 5mm:(3 + 2 sin ) dd ≥ 5mm:(3 + 4 sin ) dNel caso di elementi legnei di specie partico<strong>la</strong>rmente sensib<strong>il</strong>i allo spacco (splitting), quali adesempio Abete e Doug<strong>la</strong>sia, se <strong>la</strong> distanza dal bordo (a 4 ) è minore di 14d, <strong>la</strong> preforatura è necessarianel caso in cui gli elementi di legno abbiano spessore inferiore a:t14dmax(13 30)kd 200(7.20)7.8.3.1.3 - Unioni pannello-legno con chiodiGli interassi minimi dei chiodi nelle unioni pannello-legno sono quelli forniti nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 7-2,moltiplicati <strong>per</strong> 0.85.Le distanze da estremità e bordi rimangono invariate rispetto a quelle indicate in Tabel<strong>la</strong> 7-2.43


CNR-DT 206/2007Soltanto nel caso elementi di pannello di legno compensato tali distanze devono essere assunte paria 3d in caso di bordo (o estremità) scarico e pari a (3 + 4 sen ) d in caso di bordo (o estremità)sollecitato, essendo l'angolo fra <strong>la</strong> direzione del carico e <strong>il</strong> bordo (l'estremità) sollecitato.Per chiodi aventi un diametro del<strong>la</strong> testa pari ad almeno 2d le resistenze caratteristiche arifol<strong>la</strong>mento sono le seguenti:<strong>per</strong> pannelli di legno compensato:<strong>per</strong> pannelli di fibre conformi al<strong>la</strong> EN 622-2:<strong>per</strong> pannelli di particelle e pannelli OSB:0.3f h, k 0.11 k d [N/mm 2 ] (7.21)h,k 300.3 0.6f d t [N/mm 2 ] (7.22)h,k 650.7 0.1f d t [N/mm 2 ] (7.23)dove:f h,k è <strong>la</strong> resistenza caratteristica a rifol<strong>la</strong>mento;k è <strong>la</strong> massa volumica caratteristica del pannello di legno compensato, in kg/m 3 ;d è <strong>il</strong> diametro del chiodo, in mm;t è lo spessore del pannello, in mm.7.8.3.1.4 - Unioni acciaio-legno con chiodiGli interassi minimi tra i chiodi sono quelli forniti in Tabel<strong>la</strong> 7-2, moltiplicati <strong>per</strong> un coefficiente0.7, mentre le distanze da estremità e bordi rimangono invariate.7.8.3.2 - Collegamenti con chiodi soggetti a sollecitazioni assialiI chiodi a gambo liscio non devono essere ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> resistere a carichi assiali <strong>per</strong>manenti o d<strong>il</strong>unga durata.Nel caso di chiodi ad aderenza migliorata, solo <strong>la</strong> parte f<strong>il</strong>ettata si considera in grado di trasmettereun carico assiale.I chiodi infissi paralle<strong>la</strong>mente al<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> fibratura non possono essere considerati in gradodi trasmettere carichi assiali.La resistenza caratteristica ad estrazione, F ax,Rk , <strong>per</strong> chiodi ortogonali al<strong>la</strong> fibratura (Figura 7-13 a) e<strong>per</strong> chiodi obliqui (Figura 7-13 b) può essere assunta al più pari a:fax,kpenF min f d t f d2ax,Rk ax,k head,k hfhead,kd td2h<strong>per</strong> tutti i chiodi<strong>per</strong> chiodi a gambo liscio<strong>per</strong> chiodi ad aderenza migliorata (EN 14592)(7.24)dove:f ax,k è <strong>la</strong> resistenza caratteristica unitaria a estrazione del<strong>la</strong> punta, in N/mm 2 ;f head,k è <strong>la</strong> resistenza caratteristica al<strong>la</strong> penetrazione del<strong>la</strong> testa nell’elemento, in N/mm 2 ;d è <strong>il</strong> diametro del chiodo, in mm;d h è <strong>il</strong> diametro del<strong>la</strong> testa del chiodo, in mm;t pen è <strong>la</strong> lunghezza di infissione del<strong>la</strong> punta (Figura 7-13), oppure <strong>la</strong> lunghezza del<strong>la</strong> parte f<strong>il</strong>ettatainserita nell'elemento in cui è infissa <strong>la</strong> punta, in mm;t è lo spessore dell'elemento dal <strong>la</strong>to del<strong>la</strong> testa, in mm.44


10 dCNR-DT 206/2007Le resistenze caratteristiche f ax,k e f head,k devono essere determinate s<strong>per</strong>imentalmente in conformitàalle EN 1382, EN 1383 e EN 14358.Per i chiodi a gambo liscio, normalmente <strong>la</strong> profondità di infissione del<strong>la</strong> punta t pen non deve essereinferiore a 12d e, in mancanza di dati s<strong>per</strong>imentali, si possono adottare i seguenti i valoricaratteristici <strong>per</strong> le resistenze:f 20 10(7.25)ax,k6 2kf 70 10(7.26)head,k6 2kdove k è <strong>la</strong> massa volumica caratteristica del legno in kg/m 3 .É possib<strong>il</strong>e adottare anche profondità di infissione del<strong>la</strong> punta inferiori a 12d, ma comunquemaggiori di 8d; in tal caso <strong>la</strong> resistenza all’estrazione deve essere ridotta col fattore (t pen /4d-2).Per i chiodi ad aderenza migliorata, normalmente <strong>la</strong> profondità di infissione del<strong>la</strong> punta t pen nondeve essere inferiore a 8d. É possib<strong>il</strong>e adottare anche profondità di infissione del<strong>la</strong> punta inferiori a8d, ma comunque maggiori di 6d; in tal caso <strong>la</strong> resistenza all’estrazione deve essere ridotta colfattore (t pen /2d-3).Partico<strong>la</strong>re attenzione deve essere posta nel<strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> resistenza ad estrazione nel caso incui <strong>il</strong> legno strutturale è messo in o<strong>per</strong>a con umidità vicina al punto di saturazione, e <strong>per</strong> <strong>il</strong> quale èprevista essiccazione sotto carico. In tal caso si raccomanda comunque di ridurre i valori di f ax,k ef head,k di almeno <strong>il</strong> 50%.Interassi e distanze minimi validi <strong>per</strong> i chiodi caricati <strong>la</strong>teralmente, si applicano anche ai chiodicaricati assialmente.Per le chiodature oblique <strong>la</strong> distanza dal piano dell’unione deve essere almeno pari a 10d (Figura 7-13 b). In ogni collegamento devono essere presenti almeno due chiodi obliqui, dispostisimmetricamente rispetto all’asse di sollecitazione.tdt pent pentChiodatura <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>reChiodatura obliqua(a)(b)Figura 7-13 – Disposizione del<strong>la</strong> chiodatura <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re <strong>ed</strong> obliqua7.8.3.3 - Connessioni con chiodi soggette a sollecitazioni combinate taglianti <strong>ed</strong>assialiNel caso di collegamenti soggetti ad una sollecitazione combinata di carico assiale (F ax,d ) e caricotagliante (F v,d ), devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:45


CNR-DT 206/2007<strong>per</strong> chiodi a gambo liscio:FFax,dax,RdFFv,dv,Rd1(7.27)<strong>per</strong> chiodi ad aderenza migliorata (EN 14592):FFax,dax,Rd2 2FFv,dv,Rd1(7.28)nelle quali F ax,Rd e F v,Rd sono le capacità portanti di progetto dell’unione caricata rispettivamentecon <strong>il</strong> solo carico assiale o <strong>la</strong>terale.7.8.4 - Collegamenti con cambrette e graffeI collegamenti realizzati con cambrette e graffe non possono essere considerate in grado ditrasmettere forze assiali.Per cambrette e graffe a gambo c<strong>il</strong>indrico, quasi c<strong>il</strong>indrico o rettango<strong>la</strong>re, con punte simmetriche o abecco di f<strong>la</strong>uto, si applicano le regole fornite nel punto 7.8.2 -, a meno di quanto diversamenteesplicitato nei seguenti paragrafi.I valori di resistenza caratteristica di rifol<strong>la</strong>mento f h,k devono essere determinati s<strong>per</strong>imentalmenteoppure desunti da formu<strong>la</strong>zioni di comprovata validità.Per cambrette e graffe con sezioni trasversali rettango<strong>la</strong>ri, si assumerà un diametro equivalente dpari al<strong>la</strong> radice quadrata del prodotto di entrambe le dimensioni.La <strong>la</strong>rghezza b del<strong>la</strong> testa del<strong>la</strong> cambretta o graffa deve essere almeno pari a 6d e <strong>la</strong> profondità diinfissione del<strong>la</strong> punta t 2 deve essere almeno pari a 14d (Figura 7-14).bt 1t 2dt 2centro del<strong>la</strong> cambrettaFigura 7-14– Dimensioni del<strong>la</strong> cambrettaOgni collegamento deve essere costituito da almeno due cambrette e graffe.La capacità portante <strong>la</strong>terale di progetto <strong>per</strong> ogni cambretta o graffa e <strong>per</strong> ciascun piano di tagliopuò essere considerata equivalente a quel<strong>la</strong> di due chiodi aventi diametro pari a quello del<strong>la</strong>cambretta o graffa, purché l'angolo fra <strong>la</strong> testa del<strong>la</strong> cambretta o graffa e <strong>la</strong> fibratura del legno siamaggiore di 30° (Figura 7-15). Se l'angolo è minore o uguale a 30°, <strong>la</strong> capacità portante <strong>la</strong>terale diprogetto deve essere moltiplicata <strong>per</strong> 0.7.Per cambrette e graffe di acciaio con un valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenza ultima a trazione f uknon minore di 800 N/mm 2 , si ut<strong>il</strong>izzano i seguenti valori caratteristici del momento di snervamento<strong>per</strong> ciascun gambo:3My,Rk0.2 fukd (7.29)46


CNR-DT 206/2007dove:M y,Rk è <strong>il</strong> momento di snervamento caratteristico;d è <strong>il</strong> diametro del gambo del<strong>la</strong> cambretta o graffa;f uk è <strong>il</strong> valore caratteristico del<strong>la</strong> resistenza ultima a trazione dell’acciaio.I valori minimi di interassi e distanze da bordi <strong>ed</strong> estremità sono forniti nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 7-3 (Figura 7-15).a4a2a4a1Figura 7-15–Definizione del<strong>la</strong> spaziatura <strong>per</strong> le cambretteTabel<strong>la</strong> 7-3- Interasse e distanze da bordi <strong>ed</strong> estremità, valori minimi <strong>per</strong> cambrette e graffeAngolo fraInterasse o distanzaInterasse e distanze da bordiforza e direzione del<strong>la</strong>(Figg. 7-14 – 7-15)<strong>ed</strong> estremità, valori minimifibraturaa 1 (paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> <strong>per</strong> ≥fibratura):<strong>per</strong>


CNR-DT 206/20071.8è <strong>il</strong> fattore riduttivo minore di 1 del momento p<strong>la</strong>stico, che tiene in considerazione0.4dl’effettivo comportamento allo stato limite ultimo del bullone (d, diametro bullone, in mm).Il numero efficace di bulloni di una fi<strong>la</strong>, n ef , di cui al punto 7.3 -, deve essere assunto pari a:nminna13def 0.94 1n(7.31)dove:a 1 è <strong>la</strong> spaziatura fra bulloni in direzione del<strong>la</strong> fibratura;d è <strong>il</strong> diametro del bullone;n è <strong>il</strong> numero di bulloni nel<strong>la</strong> fi<strong>la</strong>.Per carichi ortogonali al<strong>la</strong> fibratura, <strong>il</strong> numero efficace di mezzi di unione deve di norma essereassunto pari al numero effettivo (n = n ef )Per angoli 0° < α < 90° fra direzione del carico e direzione del<strong>la</strong> fibratura, n ef può esser<strong>ed</strong>eterminato tramite interpo<strong>la</strong>zione lineare tra n e l’espressione (7.31).I valori minimi di interassi e distanze da bordi <strong>ed</strong> estremità sono forniti nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 7-4 (Figura 7-12). Nel caso di bulloni calibrati, cioè inseriti in fori nel legno aventi lo stesso diametro del bullone,i valori minimi di interassi e distanze da bordi <strong>ed</strong> estremità sono quelli forniti nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 7-5,valida <strong>per</strong> gli spinotti.I dettagli strutturali <strong>per</strong> le connessioni con bulloni sono forniti nel punto 7.8.8.3.Tabel<strong>la</strong> 7-4- Interasse e distanze da bordi <strong>ed</strong> estremità, valori minimi <strong>per</strong> bulloniAngolo fraInterasse o distanzaInterasse e distanze da bordiforza e direzione del<strong>la</strong>(Fig. 7-12)<strong>ed</strong> estremità, valori minimifibraturaa 1 (parallelo al<strong>la</strong> fibratura) 0°≤ ≤ 360° (4+3│cos │) da 2 (ortogonale al<strong>la</strong> fibratura) 0°≤ ≤ 360° 4da 3,f (estremità sollecitata) -90°≤ ≤ 90° max7d80mm90°≤ ≤ 150° max(1+6 sin ) d4da 3,c (estremità scarica) 150°≤ ≤ 210° 4d210°≤ ≤ 270° max(1+6│sin │) d4da 4,f (bordo sollecitato) 0°≤ ≤ 180° max(2+2 sin ) d3da 4,c (bordo scarico) 180°≤ ≤ 360° 3d48


CNR-DT 206/20077.8.5.1.2 - Unioni legno-legno e acciaio-legnoPer bulloni aventi diametro d ≤ 30mm, si adottano i seguenti valori caratteristici del<strong>la</strong> resistenza arifol<strong>la</strong>mento del legno massiccio, <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re e LVL, re<strong>la</strong>tivi ad un angolo dello sforzo rispetto al<strong>la</strong>direzione del<strong>la</strong> fibratura:fh,0,kh, ,k 2 2k90 sin cosdove:f h,0, k 0 . 082(1 0.01d) k è <strong>la</strong> resistenza caratteristica a rifol<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> = 0°, in N/mm 2 ;1.350.015 d<strong>per</strong> legno di coniferek 90 1.30 0.015 d <strong>per</strong> LVL;0.90 0.015 d <strong>per</strong> legno di <strong>la</strong>tifoglie massiccio e <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>rek è <strong>la</strong> massa volumica caratteristica del legno, in kg/m 3 ;d è <strong>il</strong> diametro del bullone, in mm.fmassiccio e <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re(7.32)7.8.5.1.3 - Unioni pannello-legnoLa resistenza caratteristica a rifol<strong>la</strong>mento del pannello, indipendentemente dall’angoloinclinazione dello sforzo rispetto al<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> fibratura, deve essere assunta pari a:dipannelli di legno compensato: fh,k 0.11(1 0.01 d )k[N/mm 2 ] (7.33)pannelli di particelle e pannelli OSB:0.6 0.2fh,k 50 d t [N/mm 2 ] (7.34)dove:k è <strong>la</strong> massa volumica caratteristica del compensato, in kg/m 3 ;d è <strong>il</strong> diametro del bullone, in mm;t lo spessore del pannello, in mm.7.8.5.2 - Collegamenti con bulloni soggetti a sollecitazioni assialiLa capacità portante assiale e <strong>la</strong> capacità ad estrazione di un bullone devono essere assunte pari alvalore minore fra:<strong>la</strong> resistenza a trazione del bullone;<strong>la</strong> resistenza a schiacciamento del legno al di sotto del<strong>la</strong> rondel<strong>la</strong> o, <strong>per</strong> connessioni acciaiolegno,del<strong>la</strong> piastra di acciaio.La resistenza a schiacciamento del legno al di sotto del<strong>la</strong> rondel<strong>la</strong> deve essere calco<strong>la</strong>ta assumendouna resistenza caratteristica a compressione sull'area di contatto pari a 3 f c,90,k .La resistenza a schiacciamento del legno al di sotto del<strong>la</strong> piastra di acciaio deve essere assunta comeminore o uguale a quel<strong>la</strong> di una rondel<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>re equivalente avente un diametro d R pari a:dove:dR min 12 t ; 4d (7.35)49


CNR-DT 206/2007t è lo spessore del<strong>la</strong> piastra, in mm;d è <strong>il</strong> diametro del bullone, in mm.7.8.5.3 - Collegamenti con bulloni soggetti a sollecitazioni combinate taglianti <strong>ed</strong>assialiNel caso di collegamenti soggetti ad una sollecitazione combinata di carico assiale (F ax,d ) e caricotagliante (F v,d ), deve essere soddisfatta <strong>la</strong> seguente condizione:FFax,dax,Rd2 2FFv,dv,Rd1(7.36)nel<strong>la</strong> quale F ax,Rd e F v,Rd sono le capacità portanti di progetto dell’unione caricata rispettivamentecon <strong>il</strong> solo carico assiale o <strong>la</strong>terale.7.8.6 - Collegamenti con spinotti metalliciI collegamenti realizzati con spinotti non sono in grado di trasmettere forze assiali.Per le unioni con spinotti si applicano le stesse regole fornite nel punto 7.8.5.1 -, valide <strong>per</strong> unionicon bulloni soggetti a sollecitazioni taglianti, salvo diversamente specificato.Il diametro dello spinotto deve essere compreso tra 6 mm e 30 mm.I valori minimi di interassi e distanze da bordi <strong>ed</strong> estremità sono forniti nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 7-5 (Figura 7-12). I dettagli strutturali <strong>per</strong> le connessioni con spinotti sono forniti nel punto 7.8.8.4 -.Tabel<strong>la</strong> 7-5- Interasse e distanze da bordi <strong>ed</strong> estremità, valori minimi <strong>per</strong> spinottiAngolo fraInterasse o distanzaInterasse e distanze da bordiforza e direzione del<strong>la</strong>(Fig. 7.12)<strong>ed</strong> estremità, valori minimifibraturaa 1 (parallelo al<strong>la</strong> fibratura) 0°≤ ≤ 360° (3 + 2│cos │) da 2 (ortogonale al<strong>la</strong> fibratura) 0°≤ ≤ 360° 3da 3,f (estremità sollecitata) -90°≤ ≤ 90° max7d80mm90°≤ ≤ 150° max(a 3,f sin )3da 3,c (estremità scarica) 150°≤ ≤ 210° 3d210°≤ ≤ 270° max(a 3,f │sin │)3da 4,f (bordo sollecitato) 0°≤ ≤ 180° max(2 + 2 sin ) d3da 4,c (bordo scarico) 180°≤ ≤ 360° 3d7.8.7 - Collegamenti con viti7.8.7.1 - Collegamenti con viti soggette a sollecitazioni tagliantiLa profondità di infissione del<strong>la</strong> punta del<strong>la</strong> vite (Figura 7-9) deve essere pari ad almeno 6d,affinché <strong>il</strong> collegamento possa <strong>la</strong>vorare efficacemente a taglio escludendo <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità diestrazione del<strong>la</strong> vite.50


CNR-DT 206/2007Il calcolo del<strong>la</strong> capacità portante si effettuerà in accordo alle formule del punto 7.8.2 -, adottando<strong>per</strong> <strong>il</strong> diametro d un valore efficace d ef che tiene conto del<strong>la</strong> f<strong>il</strong>ettatura del<strong>la</strong> vite. Nel caso di viticon parte di gambo liscio e con <strong>il</strong> diametro esterno del<strong>la</strong> f<strong>il</strong>ettatura uguale al diametro del gamboliscio, <strong>il</strong> diametro efficace d ef si può porre pari al diametro del gambo liscio, purché <strong>la</strong> porzione digambo liscio che penetra nell’elemento ligneo contenente <strong>la</strong> punta del<strong>la</strong> vite sia almeno pari a 4d.Nel caso in cui tali condizioni non fossero soddisfatte, <strong>il</strong> diametro efficace d ef è posto pari a 1.1volte <strong>il</strong> diametro del nucleo del<strong>la</strong> f<strong>il</strong>ettatura.Per viti con parte di gambo liscio aventi un diametro d > 6mm, si applicano le regole di cui al punto7.8.5.1 -, valide <strong>per</strong> collegamenti con spinotti soggetti ad azioni taglianti.Per viti con parte di gambo liscio aventi un diametro d ≤ 6mm, si applicano le regole di cui al punto7.8.3.1 -, valide <strong>per</strong> collegamenti con chiodi soggetti ad azioni taglianti.I requisiti <strong>per</strong> i dettagli strutturali e <strong>il</strong> controllo dei collegamenti realizzati con viti sono forniti nelpunto 7.8.8.5.Nel caso di viti rispettose di specifici attestati di conformità, in alternativa, potrà farsi riferimentoalle corrispondenti specifiche tecniche.7.8.7.2 - Collegamenti con viti soggette a sollecitazioni assialiPer <strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> capacità portante di collegamenti realizzati con viti caricate assialmente, sideve fare riferimento alle seguenti modalità di rottura:estrazione del<strong>la</strong> parte f<strong>il</strong>ettata del<strong>la</strong> vite;rottura a trazione del<strong>la</strong> vite;strappo del<strong>la</strong> testa del<strong>la</strong> vite;penetrazione del<strong>la</strong> testa del<strong>la</strong> vite nell’elemento;rottura dell’elemento lungo <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro di un gruppo di viti (“plug shear” oppure “blockshear”).Per viti ut<strong>il</strong>izzate in combinazione con piastre d’acciaio <strong>la</strong> capacità allo strappo del<strong>la</strong> testa del<strong>la</strong> vit<strong>ed</strong>eve essere maggiore del<strong>la</strong> resistenza a trazione del<strong>la</strong> vite.La resistenza caratteristica ad estrazione del<strong>la</strong> vite, secondo un angolo rispetto al<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong>fibratura, deve essere assunta pari a:F n ( d l ) f (7.37)0.8ax, ,Rk ef ef ax, ,kdove:n ef è <strong>il</strong> numero efficace di viti;d è <strong>il</strong> diametro esterno misurato sul<strong>la</strong> f<strong>il</strong>ettatura, in mm;l ef è <strong>la</strong> profondità di infissione del<strong>la</strong> parte f<strong>il</strong>ettata all’interno dell’elemento contenente <strong>la</strong> punta,meno una volta <strong>il</strong> diametro del<strong>la</strong> vite, in mm;f ax, ,k è <strong>la</strong> resistenza caratteristica unitaria a estrazione, secondo un angolo rispetto al<strong>la</strong>direzione del<strong>la</strong> fibratura, in N/mm 2 .La resistenza caratteristica unitaria a estrazione secondo un angoloassume pari a:rispetto al<strong>la</strong> fibratura sifax,kfax, ,k(7.38)2 2sin 1.5 cos51


CNR-DT 206/2007dove:f 3.6 10 è <strong>la</strong> resistenza caratteristica unitaria a estrazione in direzione ortogonale al<strong>la</strong>ax,k3 1.5kfibratura, in N/mm 2 ;k è <strong>la</strong> massa volumica caratteristica, in kg/m 3 .La resistenza al<strong>la</strong> penetrazione del<strong>la</strong> testa nell’elemento ligneo deve essere determinata tramiteprove s<strong>per</strong>imentali, in conformità al<strong>la</strong> EN 1383.Per un collegamento con un gruppo di viti caricate da forze parallele al loro gambo, <strong>il</strong> numero0.9efficace di viti, n ef , è dato da: nefn dove n è <strong>il</strong> numero di viti presenti nel collegamento.La profondità minima di infissione del<strong>la</strong> parte f<strong>il</strong>ettata all’interno dell’elemento ligneo contenente <strong>la</strong>punta deve essere almeno pari a 6d.I valori minimi di interassi e distanze da bordi <strong>ed</strong> estremità sono forniti in Tabel<strong>la</strong> 7-6.Nel caso di viti rispettose di specifici attestati di conformità, in alternativa, potrà farsi riferimentoalle corrispondenti specifiche tecniche.Tabel<strong>la</strong> 7-6-Interasse e distanze da bordi <strong>ed</strong> estremità, valori minimi <strong>per</strong> viti caricate assialmenteViti infisseInterasse minimo Minima distanza dal bordoAd angolo retto rispetto al<strong>la</strong> fibratura 4d 4dParalle<strong>la</strong>mente al<strong>la</strong> fibratura 4d 2.5d7.8.7.3 - Collegamenti con viti soggette a sollecitazioni combinate taglianti <strong>ed</strong> assialiNel caso di collegamenti soggetti a una sollecitazione combinata di carico assiale (F ax,d ) e caricotagliante (F v,d ) si deve verificare che:FFax,dax,Rd2 2FFv,dv,Rd1(7.39)dove F ax,Rd e F v,Rd sono le capacità portanti di progetto del singolo mezzo di unione caricatorispettivamente con carico assiale o tagliante.7.8.8 - Disposizioni costruttive <strong>per</strong> collegamenti realizzati con mezzi di unionemetallici a gambo c<strong>il</strong>indrico7.8.8.1 - GeneralitàSmussi, nodi o altri difetti devono essere limitati nel<strong>la</strong> regione del<strong>la</strong> connessione, in modo tale che<strong>la</strong> capacità portante del<strong>la</strong> connessione non sia penalizzata.7.8.8.2 - ChiodiSe non diversamente specificato, i chiodi devono essere infissi ortogonalmente al<strong>la</strong> fibratura e finoad una profondità tale che le su<strong>per</strong>fici <strong>delle</strong> teste dei chiodi risultino a f<strong>il</strong>o del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie del legno.Se non diversamente specificato, <strong>la</strong> chiodatura obliqua deve essere eseguita in conformità al<strong>la</strong>Figura 7-13.Il diametro <strong>delle</strong> preforature nel legno non deve essere maggiore di 0.8d, dove d è <strong>il</strong> diametro delchiodo.52


CNR-DT 206/2007Il diametro dei fori nelle piastre di acciaio non deve essere maggiore di 1 mm del diametro delchiodo, salvo eventuale diversa indicazione riportata nel benestare tecnico del<strong>la</strong> specifica tipologiadi chiodi prevista.7.8.8.3 - Bulloni e ron<strong>delle</strong>Il diametro dei fori nel legno deve essere al massimo di 1 mm più grande rispetto al diametro d delbullone. Nel caso di bulloni calibrati, <strong>il</strong> diametro del foro nel legno deve essere lo stesso di quellodel bullone.Il diametro dei fori nelle piastre di acciaio non deve essere più grande di s, rispetto al diametro d delbullone, con:2mms = max (7.40)0.ldSi raccomanda di verificare <strong>la</strong> compatib<strong>il</strong>ità dei giochi meccanici con <strong>la</strong> deformab<strong>il</strong>ità complessivadel<strong>la</strong> struttura: al riguardo, <strong>la</strong> realizzazione di connessioni esclusivamente a mezzo di spinotti obulloni calibrati può risultare preferib<strong>il</strong>e, ad eccezione <strong>delle</strong> strutture transitorie o di modestaimportanza.Al di sotto del<strong>la</strong> testa del bullone e del dado devono essere ut<strong>il</strong>izzate ron<strong>delle</strong> aventi lunghezza del<strong>la</strong>to o diametro pari ad almeno 3d e spessore pari ad almeno 0.3d. Le ron<strong>delle</strong> devono appoggiare<strong>per</strong> intero sul legno.Bulloni e tirafondi devono essere serrati in modo che gli elementi siano <strong>per</strong>fettamente accostati, <strong>ed</strong>evono essere serrati nuovamente, se necessario, quando <strong>il</strong> legno ha raggiunto l’umidità diequ<strong>il</strong>ibrio, in modo da assicurare <strong>il</strong> mantenimento del<strong>la</strong> capacità portante e del<strong>la</strong> rigidezza del<strong>la</strong>struttura.I valori minimi del diametro dei bulloni ut<strong>il</strong>izzati insieme a connettori <strong>per</strong> legno sono riportati nel<strong>la</strong>Tabel<strong>la</strong> 7-7, dove:d c è <strong>il</strong> diametro del connettore, in mm;d è <strong>il</strong> diametro del bullone, in mm;d 1 è <strong>il</strong> diametro del foro centrale del connettore, in mm.Tabel<strong>la</strong> 7-7-Requisiti <strong>per</strong> diametri di bulloni ut<strong>il</strong>izzati con connettori <strong>per</strong> legnoTipo di connettore EN 912 d c [mm] d min [mm] d max [mm]A1 – A6 ≤ 130 12 24A1, A4, A6 > 130 0.1d c 24B d 1 – 1 d 17.8.8.4 - SpinottiIl diametro degli spinotti non deve essere minore di 6mm. Le tolleranze sul diametro dello spinottodevono essere contenute entro 0/+0.1mm. Le preforature negli elementi di legno non devono aver<strong>ed</strong>iametro maggiore di quello dello spinotto.Il diametro dei fori nelle piastre di acciaio non deve essere maggiore di 1 mm, rispetto al diametrodello spinotto.53


CNR-DT 206/20077.8.8.5 - VitiPer le viti applicate a legno di conifere con diametro del tratto liscio del gambo minore o uguale a6mm, non è richiesta <strong>la</strong> preforatura. È richiesta <strong>la</strong> preforatura <strong>per</strong> tutte le viti impiegate con legno di<strong>la</strong>tifoglie e <strong>per</strong> viti applicate anche a legno di conifere aventi un diametro d > 6mm.Il foro-guida <strong>per</strong> <strong>la</strong> porzione f<strong>il</strong>ettata del<strong>la</strong> vite deve avere un diametro pari approssimativamente al70% del diametro del f<strong>il</strong>etto, mentre <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte liscia del<strong>la</strong> vite deve avere lo stesso diametro delgambo liscio.Il diametro dei fori nelle piastre di acciaio non deve essere maggiore di 1 mm del diametro del<strong>la</strong>parte liscia del<strong>la</strong> vite, salvo eventuale diversa indicazione riportata nel benestare tecnico del<strong>la</strong>specifica tipologia di viti.7.9 - RESISTENZA DI COLLEGAMENTI REALIZZATI CON MEZZI DI UNIONESPECIALI DI TIPO AD ANELLO, A CAVIGLIA, O A PIASTRA DENTATA7.9.1 - GeneralitàLa capacità portante di questo tipo di collegamenti deve essere calco<strong>la</strong>ta come <strong>la</strong> minore tra <strong>la</strong>capacità portante del gruppo di mezzi di unione costituente <strong>il</strong> collegamento stesso, tenendo contodel<strong>la</strong> loro disposizione e del loro numero secondo le prescrizioni che seguono, e <strong>la</strong> resistenza del<strong>la</strong>sezione residua indebolita dal<strong>la</strong> presenza degli elementi di unione.7.9.2 - Collegamenti con mezzi di unione ad anello o a caviglia soggette asollecitazioni taglianti7.9.2.1 - Calcolo del<strong>la</strong> capacità portanteI mezzi di unione ad anello (tipo A) o a caviglia (tipo B) devono essere conformi alle EN 912 e EN14545. Le formule seguenti sono valide <strong>per</strong> mezzi di unione che abbiano diametro minore di200mm. La capacità portante caratteristica paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura <strong>per</strong> mezzo di unione e <strong>per</strong> pianodi taglio vale, in N (Figura 7-16):Fv,0,Rkmink k k k (35 d )1.51 2 3 4 ck1k (31.5 )3he dc(7.41)dove:d c è <strong>il</strong> diametro del connettore, in mm;heè <strong>la</strong> profondità di inserimento, in mm;k i (i = 1-4) sono coefficienti di correzione definiti nel seguito:k1t1 t2min 1.00; ;3h5hee(7.42)<strong>per</strong> unioni con un elemento <strong>per</strong> piano di taglio e direzione del<strong>la</strong> forza rispetto <strong>la</strong> fibraturacompresa tra -30° e +30°, si ha:k2min 1.25; 2a3,tdc(7.43)54


dCNR-DT 206/2007<strong>per</strong> unioni con più di un elemento <strong>per</strong> piano di taglio e direzione del<strong>la</strong> forza rispetto <strong>la</strong> fibraturacompresa tra -30° e +30°;in tutti gli altri casi k 2 =1.00;a3,tk 2 min 1.00;(7.44)2dccon k massa volumica caratteristica del legno in kg/m 3 ;kk 3 min 175 , ;(7.45)3501.00 <strong>per</strong> unioni legno-legnok 4 = (7.46)1.l0 <strong>per</strong> unioni acciaio-legnoh et 1 t 2 t 1Figura 7-16- Parametri geometrici dell'unioneNel caso di una forza inclinata di un angolovale:rispetto <strong>la</strong> fibratura <strong>la</strong> capacità portante caratteristicaFFv,0,Rkv, ,Rk 2 2k90 sin cos(7.47)con k901.3 0.001dcLa capacità portante del collegamento realizzato con più mezzi di unione disposti in fi<strong>la</strong> noncorrisponde al<strong>la</strong> somma del<strong>la</strong> capacità portante di ogni singolo elemento. In partico<strong>la</strong>re dovrannoessere valutate le riduzioni legate al<strong>la</strong> spaziatura tra i mezzi di unione e dal numero efficace deglistessi, come specificato nei paragrafi seguenti.Il collegamento con più mezzi di unione dovrà prev<strong>ed</strong>ere esclusivamente elementi dello stesso tipo.Non è consentito sommare <strong>la</strong> capacità portante di mezzi di unione di tipi diversi.7.9.2.2 - SpaziatureI valori minimi di spaziatura e distanza dai bordi sono riassunti nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 7-855


CNR-DT 206/2007Nel caso di mezzi di unione sfalsati le spaziature minime paralle<strong>la</strong>mente e ortogonalmente al<strong>la</strong>fibratura devono rispettare <strong>la</strong> seguente condizione (Figura 7-17):( k ) ( k ) 1.00(7.48)2 2a1 a2conessendo0 ka11.00 ; 0 ka21.00aa1ka1a ; aa2ka2anel<strong>la</strong> quale a a1 e a a2 sono i valori <strong>delle</strong> reali distanze tra i mezzi di unione misurate rispettivamentenel<strong>la</strong> direzione <strong>delle</strong> fibre e trasversalmente alle stesse nell’unione in esame e a 1 e a 2 i valori minimi<strong>delle</strong> distanza riportati nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 7-8, validi <strong>per</strong> connettori non sfalsati.La spaziatura paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura a a1 può essere ridotta fino a 0.5a a1 attraverso <strong>il</strong> coefficientek s,r<strong>ed</strong> ( 0.5 k 1.0 ) purchè <strong>la</strong> capacità portante sia anch’essa ridotta attraverso <strong>il</strong> coefficientes,r<strong>ed</strong>moltiplicativo k R,r<strong>ed</strong> = 0.2+0.8k s,r<strong>ed</strong> .12k a1 a 1ka2a2Figura 7-17- Distanze ridotte tra i mezzi di unioneTabel<strong>la</strong> 7-8-Valori minimi di spaziatura e distanza dai bordiAngolo fraInterasse o distanzaInterasse e distanze da bordi <strong>ed</strong>forza e direzione(Fig. 7-12)estremità, valori minimidel<strong>la</strong> fibraturaa 1 (parallelo al<strong>la</strong> fibratura) 0°≤ ≤ 360° (1.2+0.8│cos │)d ca 2 (ortogonale al<strong>la</strong> fibratura) 0°≤ ≤ 360° 1.2d ca 3,f (estremità sollecitata) -90°≤ ≤ 90° 1.5d ca 3,c (estremità scarica)90°≤ ≤ 150° (0.4+1.6 sen )d c150°≤ ≤ 210° 1.2d c210°≤ ≤ 270° (0.4+1.6 │sen │)d ca 4,f (bordo sollecitato) 0°≤ ≤ 180° (0.6+0.2 sen )d ca 4,c (bordo scarico) 180°≤ ≤ 360° 0.6d c7.9.2.3 - Numero efficaceLa capacità portante di una fi<strong>la</strong> di mezzi di unione nel<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> forza inclinata di un angolorispetto <strong>la</strong> fibratura va calco<strong>la</strong>ta ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> numero efficace di mezzi di unione:n 90nef2 1 ( n 2) n (7.49)20 90 90In ogni caso <strong>il</strong> massimo numero di mezzi di unione ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i in una fi<strong>la</strong> è pari a 12. Il contributo56


CNR-DT 206/2007degli eventuali ulteriori elementi non può essere considerato ai fini del calcolo del<strong>la</strong> capacitàportante del collegamento.7.9.3 - Collegamenti con mezzi di unione a piastra dentata soggetti a sollecitazionitagliantiI mezzi di unione a piastra dentata si suddividono in uni<strong>la</strong>terali (tipo C2, C4, C7, C9, C11) ebi<strong>la</strong>terali (C1, C3, C5, C6, C8, C10) e devono essere conformi alle norme EN 912 e EN 14545.7.9.3.1 - Calcolo del<strong>la</strong> capacità portanteNel calcolo del<strong>la</strong> capacità portante caratteristica di collegamenti a piastra dentata, oltre al<strong>la</strong> capacitàportante caratteristica dei mezzi di unione stessi, può essere eventualmente considerato <strong>il</strong> contributoresistente dei bulloni di collegamento (punto 7.8.5.1 -).La capacità portante caratteristica F V,Rk di un mezzo di unione a piastra dentata, indipendentement<strong>ed</strong>all’inclinazione del<strong>la</strong> forza rispetto al<strong>la</strong> direzione <strong>delle</strong> fibre, vale:<strong>per</strong> mezzi di unione di tipo da C1a C9<strong>per</strong> mezzi di unione di tipo C10 o C11F V, Rk1.518k1k2k3dc[N] (7.50)F V, Rk1.525k1k2k3dc[N] (7.51)dove:<strong>la</strong> grandezza d c corrisponde a:<strong>il</strong> diametro esterno del<strong>la</strong> piastra dentata <strong>per</strong> i tipi C1, C2, C6, C7, C10, C11, in mm;<strong>la</strong> lunghezza del <strong>la</strong>to del connettore a piastra dentata <strong>per</strong> i tipi C5, C8 e C9, in mm;<strong>la</strong> radice quadrata del prodotto <strong>delle</strong> lunghezze dei <strong>la</strong>ti <strong>per</strong> i tipi C3 e C4, in mm.k 1 , k 2 , k 3 sono coefficienti di correzione che valgono:k1t1 t2min 1; ;3h5hee(7.52)in cui t 1 è lo spessore dell’elemento <strong>la</strong>terale, t 2 è lo spessore dell’elemento centrale; gli spessori t 1e t 2 devono comunque rispettare le seguenti limitazioni: t 12.25h ee t 23.75h e;<strong>per</strong> gli elementi di tipo da C1 a C9 si ha:k2a3tmin 1; 1.5 dc(7.53)con3,ta max 1.1 d ;7 d ;80mmc<strong>per</strong> gli elementi di tipo C10 e C11 si ha:57


CNR-DT 206/2007k2a3tmin 1; 2.0 dc(7.54)dove d è <strong>il</strong> diametro del bullone;con3,ta max 1.5 d ;7 d ;80mmckk3min 1.5; (7.55)3507.9.3.2 - SpaziaturePer i mezzi di unione di tipo da C1 a C9 i valori minimi <strong>delle</strong> spaziature e <strong>delle</strong> distanze dai bordi <strong>ed</strong>alle estremità sono riportati in Tabel<strong>la</strong> 7-9.Per i mezzi di unione di tipo C10 e C11 i valori minimi <strong>delle</strong> spaziature e <strong>delle</strong> distanze dai bordi <strong>ed</strong>alle estremità sono riportati in Tabel<strong>la</strong> 7-10.Per i mezzi di unione di tipo da C1 a C11, nel caso si consideri <strong>il</strong> contributo resistente dei bulloni dicollegamento, devono essere rispettati i valori minimi <strong>delle</strong> spaziature e <strong>delle</strong> distanze dai bordi <strong>ed</strong>alle estremità riportati nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 7-4 (valori minimi <strong>per</strong> i bulloni) in aggiunta a quelli riportatinelle Tabel<strong>la</strong> 7-9 e Tabel<strong>la</strong> 7-10.Tabel<strong>la</strong> 7-9-Valori minimi <strong>delle</strong> spaziature e <strong>delle</strong> distanze dai bordi (unioni C1 - C9)Angolo fraInterasse o distanzaInterasse e distanze da bordiforza e direzione del<strong>la</strong>(Fig. 7-12)<strong>ed</strong> estremità, valori minimifibraturaa 1 (parallelo al<strong>la</strong> fibratura) 0°≤ ≤ 360° (1.2+0.3│cos │) d ca 2 (ortogonale al<strong>la</strong> fibratura) 0°≤ ≤ 360° 1.2d ca 3,f (estremità sollecitata) -90°≤ ≤ 90° 2d ca 3,c (estremità scarica)90°≤ ≤ 150° (0.9+0.6 sen ) d c150°≤ ≤ 210° 1.2d c210°≤ ≤ 270° (0.9+0.6 │sen │) d ca 4,f (bordo sollecitato) 0°≤ ≤ 180° (0.6+0.2 sen ) d ca 4,c (bordo scarico) 180°≤ ≤ 360° 0.6d cTabel<strong>la</strong> 7-10-Valori minimi <strong>delle</strong> spaziature e <strong>delle</strong> distanze dai bordi (unioni C10 – C11)Angolo fraInterasse o distanzaInterasse e distanze da bordiforza e direzione del<strong>la</strong>(Fig. 7-12)<strong>ed</strong> estremità, valori minimifibraturaa 1 (parallelo al<strong>la</strong> fibratura) 0°≤ ≤ 360° (1.2+0.8│cos │) d ca 2 (ortogonale al<strong>la</strong> fibratura) 0°≤ ≤ 360° 1.2d ca 3,f (estremità sollecitata) -90°≤ ≤ 90° 2d ca 3,c (estremità scarica)90°≤ ≤ 150° (0.4+1.6 sen ) d c150°≤ ≤ 210° 1.2d c210°≤ ≤ 270° (0.4+1.6 │sen │) d ca 4,f (bordo sollecitato) 0°≤ ≤ 180° (0.6+0.2 sen ) d ca 4,c (bordo scarico) 180°≤ ≤ 360° 0.6d c58


CNR-DT 206/2007Nel caso di mezzi di unione sfalsati, solo <strong>per</strong> i tipi C1, C2, C6 e C7, deve essere soddisfatta <strong>la</strong>re<strong>la</strong>zione:( k ) ( k ) 1.00(7.56)2 2a1 a2conessendo0 ka11.00 ; 0 ka21.00aa1ka1a ; aa2ka2anel<strong>la</strong> quale a a1 e a a2 sono i valori <strong>delle</strong> reali distanze tra i mezzi di unione misurate rispettivamentenel<strong>la</strong> direzione <strong>delle</strong> fibre e trasversalmente alle stesse nell’unione in esame e a 1 e a 2 i valori minimi<strong>delle</strong> distanza riportati nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 7-8, validi <strong>per</strong> mezzi di unione non sfalsati.7.9.3.3 - Numero efficaceLa capacità portante di una fi<strong>la</strong> di mezzi di unione nel<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> forza inclinata di un angolorispetto <strong>la</strong> fibratura va calco<strong>la</strong>ta ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> numero efficace di mezzi di unione:1n 90n ef2 1 ( n 2) n(7.57)2090 90In ogni caso <strong>il</strong> massimo numero di mezzi di unione ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i in una fi<strong>la</strong> è pari a 12. Il contributodegli eventuali ulteriori elementi non può essere considerato ai fini del calcolo del<strong>la</strong> capacitàportante del collegamento.27.10 - RESISTENZA DI COLLEGAMENTI CON ELEMENTI DI ACCIAIO INCOLLATI7.10.1 - GeneralitàSi definiscono collegamenti con elementi di acciaio incol<strong>la</strong>ti quelli realizzati ut<strong>il</strong>izzando elementimetallici, quali barre o piastre, inseriti in apposite s<strong>ed</strong>i ricavate negli elementi di legno da unire, esolidarizzati ad essi m<strong>ed</strong>iante adesivi appropriati.Tali unioni devono essere limitate a strutture in c<strong>la</strong>sse di servizio 1 e 2 su legno già in equ<strong>il</strong>ibrioigrometrico con l’ambiente.È necessario accertarsi che le caratteristiche dell'adesivo e <strong>la</strong> sua adesione all'acciaio e al legnodiano le più ampie garanzie di durab<strong>il</strong>ità, sul<strong>la</strong> base di evidenze s<strong>per</strong>imentali o specifici test di<strong>la</strong>boratorio, e che, nelle condizioni di tem<strong>per</strong>atura e umidità previste, <strong>il</strong> <strong>per</strong>manere di tali condizionisia assicurato <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> vita in esercizio del<strong>la</strong> struttura.7.10.2 - Resistenza di collegamenti con barre incol<strong>la</strong>te7.10.2.1 - GeneralitàLe prescrizioni valgono <strong>per</strong> collegamenti di elementi in legno massiccio, in legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>reincol<strong>la</strong>to, in legno bi<strong>la</strong>ma o tri<strong>la</strong>ma e in legno micro<strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re con barre f<strong>il</strong>ettate (o nervate) incol<strong>la</strong>teaventi diametro nominale d minimo di 6 mm e massimo di 30mm.Al momento dell’incol<strong>la</strong>ggio <strong>delle</strong> barre di acciaio, l’umidità del legno può risultare al massimopari al 20%.Lo spessore dell’adesivo non deve risultare maggiore del valore indicato nel<strong>la</strong> sua certificazione.59


CNR-DT 206/2007Per le barre inserite <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>rmente al<strong>la</strong> fibratura è necessario prendere in considerazione <strong>il</strong>rischio di spacco del legno derivante dalle alterazioni dimensionali causate dalle variazioni diumidità.7.10.2.2 - Collegamenti con barre soggette a sollecitazione paralle<strong>la</strong> al proprio asseNel<strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong> capacità portante di collegamenti con barre di acciaio incol<strong>la</strong>te, sollecitateassialmente, si devono considerare i seguenti modi di rottura:a) rottura a trazione del<strong>la</strong> barra di acciaio;b) rottura <strong>per</strong> scorrimento del legno all’interfaccia con l’adesivo;c) rottura completa o parziale dell'elemento ligneo <strong>per</strong> trazione;d) rottura <strong>per</strong> spacco nel<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> barra.Deve essere comunque preclusa <strong>la</strong> rottura completa <strong>per</strong> scorrimento nello strato di resina nonché <strong>la</strong><strong>per</strong>dita di aderenza fra resina e acciaio o resina e legno. Qualora <strong>la</strong> dutt<strong>il</strong>ità dell'elemento strutturalesia da considerarsi localizzata nell'unione è necessario che <strong>la</strong> rottura avvenga dopo lo snervamentodel<strong>la</strong> barra e che <strong>la</strong> capacità portante associata agli altri modi di rottura frag<strong>il</strong>e, risulti almeno 1.5volte su<strong>per</strong>iore al<strong>la</strong> resistenza offerta dal primo modo.Per evitare <strong>la</strong> formazione di fessure di spacco nel<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> barra, è necessario rispettareadeguati interassi fra le barre e distanze minime <strong>delle</strong> stesse dai bordi.Il valore caratteristico del<strong>la</strong> capacità portante del collegamento con barre di acciaio incol<strong>la</strong>te indirezione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura si determina tramite <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione:f A mod o aydresF min d f mod o b(7.58)ax,Rd eq ad v,df A mod o ct,0,deffnel<strong>la</strong> quale:f yd è <strong>il</strong> valore di calcolo del<strong>la</strong> tensione di snervamento del<strong>la</strong> barra di acciaio;A res è <strong>la</strong> sezione resistente del<strong>la</strong> barra di acciaio;d eq è <strong>il</strong> diametro equivalente, da assumere pari al minore fra <strong>il</strong> diametro del foro e 1.10d; ad è <strong>la</strong> lunghezza di ancoraggio del<strong>la</strong> barra di acciaio;f v,d è <strong>il</strong> valore di calcolo del<strong>la</strong> resistenza allo scorrimento secondo <strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 7-11;f t,0,d è <strong>la</strong> tensione di progetto di trazione in direzione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura del legno;A eff è l’area efficace di rottura del legno.La lunghezza minima di ancoraggio ad,min , espressa in mm, deve essere pari a:<strong>la</strong>d,minmax0.5 d10 d2(7.59)L'area efficace A eff non deve essere considerata maggiore di quanto corrisponde ad una <strong>la</strong>rghezzaefficace pari a 3d dall'asse del<strong>la</strong> barra, e comunque non maggiore del<strong>la</strong> geometria effettiva (Figura7-18).60


CNR-DT 206/2007Tabel<strong>la</strong> 7-11-Valori caratteristici del<strong>la</strong> resistenza a scorrimento dello spessore di col<strong>la</strong>Resistenza del<strong>la</strong> linea di incol<strong>la</strong>ggio Lunghezza incol<strong>la</strong>ta effettiva l ad del<strong>la</strong> barra d'acciaio [mm]f v,k [N/mm 2 ≤ 250 250 < l]ad ≤ 500 500 < l ad ≤ 10004.0 5.25 – 0.005 l ad 3.5 – 0.0015 l adIn generale, <strong>la</strong> capacità portante di unioni con più barre si determina moltiplicando <strong>la</strong> capacità del<strong>la</strong>singo<strong>la</strong> barra, valutata nel rispetto di tutte le prescrizioni imposte nel presente punto, <strong>per</strong> <strong>il</strong> numerodi barre. Nel caso in cui le barre di acciaio vengano incol<strong>la</strong>te con un angolo rispetto al<strong>la</strong> direzion<strong>ed</strong>elle fibre <strong>il</strong> valore del<strong>la</strong> resistenza allo scorrimento, determinato in accordo con <strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 7-11,deve essere corretto secondo <strong>la</strong> seguente re<strong>la</strong>zione:f f (7.60)2 2v, ,k v,k(1.5 sen cos )Figura 7-18- Area efficace con sforzi di ancoraggio paralleli al<strong>la</strong> fibratura.Gli interassi e le distanze minime dal bordo <strong>delle</strong> barre di acciaio sono riportate nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 7-12,che fa riferimento alle notazioni del<strong>la</strong> Figura 7-189. Queste prescrizioni sono di riferimento <strong>per</strong>legno di conifera e <strong>per</strong> barre in acciaio con tensione caratteristica f tk < 510MPa e in ogni caso conuna tensione di rottura effettiva non maggiore di 550MPa. Per acciai con caratteristiche meccanichesu<strong>per</strong>iori è necessario eseguire <strong>delle</strong> prove di estrazione.Tabel<strong>la</strong> 7-12-Distanze minime di barre d’acciaio incol<strong>la</strong>te e sollecitate in direzione dell’asseaBarre d'acciaio incol<strong>la</strong>te parallele al<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> fibratura 2 = 5da 2,c = 2.5da 1 = 4daBarre d'acciaio incol<strong>la</strong>te ortogonali al<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> fibratura 2 = 4da 1,t = 4da 2,c = 2.5da 2,c a 2 a 2 a 2 a 2,ca 1 a 1,ta 2,ca 2a 2,ca2a 2,ca 2,cadadFigura 7-19- Definizione <strong>delle</strong> distanze minime di barre d’acciaio incol<strong>la</strong>te e sollecitati in direzion<strong>ed</strong>ell’asse61


CNR-DT 206/2007E' necessaria un'ulteriore verifica di resistenza allo stato limite ultimo <strong>per</strong> spacco nell'elemento inlegno in corrispondenza dell'estremità dell'ancoraggio. La capacità portante caratteristicadell'unione <strong>per</strong>tanto deve risultare minore di:0.20.15 0.7 0.7 aax,Rk eff kF a bsinh(7.61)dove:a è <strong>la</strong> profondità di ancoraggio <strong>delle</strong> barre, misurata <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>rmente al<strong>la</strong> fibratura, in mm, daassumere non maggiore di 0.7h;h è l’altezza dell'elemento di legno in mm;è l’angolo tra <strong>la</strong> barra e <strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> fibratura;b eff è <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza dell'area efficace di una barra, in mm, da assumere pari a 3d <strong>per</strong> ciascun <strong>la</strong>todel<strong>la</strong> barra e comunque non maggiore di quel<strong>la</strong> corrispondente al<strong>la</strong> geometria effettiva (Figura 7-20);ρ k è <strong>la</strong> massa volumica caratteristica del legno, in kg/m 3 .Figura 7-20- Larghezza efficace b eff e sforzo di ancoraggio agenti sotto un angoloInoltre deve essere rispettato quanto riportato nel punto 7.5 -, assumendo <strong>per</strong> h e <strong>la</strong> profondità diinfissione del<strong>la</strong> barra all'interno del<strong>la</strong> trave (rottura <strong>per</strong> spacco tipo d).Per le zone fra le barre, soggette a forze di taglio, è necessario verificare che <strong>la</strong> forza di taglio totale,applicata m<strong>ed</strong>iante le barre, non risulti maggiore di:FV,Rk fV,kbefhef(7.62)dove:F V,Rk è <strong>la</strong> capacità portante caratteristica a taglio;f V,k è <strong>la</strong> resistenza caratteristica a taglio del legno;Fh ef è definito nel<strong>la</strong> Figura 7-21.v,EdF v,Edb efb efhefhF v,EdhefhF v,EdF v,EdFigura 7-21- Esempio di zone soggette a taglio fra le barre incol<strong>la</strong>teb efb ef62


CNR-DT 206/20077.10.2.3 - Unioni con barre soggette a sollecitazione tagliantePer <strong>la</strong> determinazione del<strong>la</strong> capacità portante a taglio (sollecitazione ortogonale all’asse del gambo),valgono le prescrizioni di cui al punto 7.8.2 - re<strong>la</strong>tive al calcolo del<strong>la</strong> capacità portante deglispinotti. Nelle equazioni è da intendere come diametro d <strong>il</strong> diametro nominale <strong>delle</strong> barre adaderenza migliorata e <strong>il</strong> 90% del diametro nominale <strong>per</strong> le barre f<strong>il</strong>ettate.La lunghezza minima di ancoraggio ad,min , espressa in mm, deve essere pari a:20,5 d ad,min max(7.63)10 ddove d è <strong>il</strong> diametro nominale del<strong>la</strong> barra di acciaio in mm.Le distanze dal bordo e gli interassi minimi <strong>delle</strong> barre di acciaio, sono riportate nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 7-13(si v<strong>ed</strong>a Figura 7-22).a 2,c a 2 a 2 a 2 a 2,ta 2,ca 2a 2,ceadFigura 7-22- Distanze minime di barre d’acciaio incol<strong>la</strong>te in parallelo al<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> fibraturae sollecitate ortogonalmente all’asseNel caso di barre d’acciaio, incol<strong>la</strong>te ortogonalmente al<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> fibratura, si possonoaumentare del 25% i valori caratteristici del<strong>la</strong> resistenza al rifol<strong>la</strong>mento, di cui al punto 7.8.5.1.2 -.Tabel<strong>la</strong> 7-13-Distanze minime di barre d’acciaio incol<strong>la</strong>te e sollecitate ortogonalmente all’assea 2 = 5dBarre d'acciaio incol<strong>la</strong>te parallele al<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> fibratura a 2,c = 2.5da 2,t = 4dBarre d'acciaio incol<strong>la</strong>te ortogonale al<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> fibratura V<strong>ed</strong>ere Tabel<strong>la</strong> 7-5Per barre incol<strong>la</strong>te, inserite paralle<strong>la</strong>mente al<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> fibratura, <strong>la</strong> resistenza rifol<strong>la</strong>mentodel legno si assume pari al 10% del<strong>la</strong> resistenza a rifol<strong>la</strong>mento <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibratura.Per barre incol<strong>la</strong>te inserite a formare un angolo con <strong>la</strong> fibratura si assume un valore <strong>per</strong> <strong>la</strong>resistenza a rifol<strong>la</strong>mento ottenuto m<strong>ed</strong>iante interpo<strong>la</strong>zione lineare fra <strong>il</strong> valore sopra indicato equello <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re alle fibre.L’eccentricità e del carico rispetto al<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie del legno deve essere messa in conto nel<strong>la</strong>determinazione del<strong>la</strong> capacità portante del<strong>la</strong> connessione.63


CNR-DT 206/20077.10.2.4 - Verifiche di esercizio <strong>per</strong> barre incol<strong>la</strong>te sollecitate a taglioNelle verifiche di deformazione <strong>il</strong> valore del modulo di scorrimento da ut<strong>il</strong>izzare, nel caso di barreinserite <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>rmente al<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> fibratura e sollecitate ad azioni taglianti, in assenzadi dati forniti da analisi s<strong>per</strong>imentali, si assume pari a:K 0.05 d [N/mm] (7.64)ser1.5kdove:d è <strong>il</strong> diametro efficace del<strong>la</strong> barra in mm (pari al 90% del diametro nominale <strong>per</strong> le barref<strong>il</strong>ettate e al diametro nominale <strong>per</strong> le barre ad aderenza migliorata);ρ k è <strong>la</strong> massa volumica caratteristica del legno, in kg/m 3 .Per barre inserite paralle<strong>la</strong>mente al<strong>la</strong> fibratura si assume:K 0.01 d (7.65)ser1.5kInvece <strong>per</strong> barre inserite con angoli diversi si applica l'interpo<strong>la</strong>zione lineare.7.10.2.5 - Unioni con barre soggette a sollecitazioni combinatePer barre incol<strong>la</strong>te soggette a sollecitazioni combinate di sforzo assiale e taglio dovrà esseresoddisfatta <strong>la</strong> condizione seguente:FFax,Sdax,Rd2 2FF<strong>la</strong>,Sd<strong>la</strong>,Rd1(7.66)dove F ax,Rd e F <strong>la</strong>,Rd sono rispettivamente le capacità portanti di progetto del<strong>la</strong> barra incol<strong>la</strong>ta sotto <strong>il</strong>solo sforzo assiale F ax,Sd e sotto <strong>il</strong> solo sforzo di taglio F <strong>la</strong>,Sd .7.10.3 - Resistenza di connessioni con piastre metalliche incol<strong>la</strong>te7.10.3.1 - GeneralitàPer <strong>la</strong> realizzazione di unioni devono essere ut<strong>il</strong>izzate piastre di acciaio che garantiscano unaadeguata aderenza con <strong>la</strong> resina. E' <strong>per</strong>tanto da escludere l'ut<strong>il</strong>izzo di piastre lisce.7.10.3.2 - Resistenza caratteristicaLa capacità portante ultima dell'unione deve essere determinata sul<strong>la</strong> base di prove s<strong>per</strong>imentalispecifiche su campioni al vero.7.10.4 - Disposizioni costruttiveLe unioni con elementi metallici incol<strong>la</strong>ti devono essere realizzate con partico<strong>la</strong>re attenzione alleseguenti prescrizioni costruttive:le su<strong>per</strong>fici degli elementi metallici devono essere accuratamente pulite e sgrassate;le su<strong>per</strong>fici dei fori devono risultare da <strong>la</strong>vorazioni eseguite con taglio netto;64


CNR-DT 206/2007nel caso di barre <strong>il</strong> diametro del foro deve essere da 2 a 6mm maggiore del diametro esternodel<strong>la</strong> barra, e comunque tale che lo spessore dell’adesivo risulti inferiore al limite massimoindicato dal formu<strong>la</strong>tore del<strong>la</strong> resina;devono essere ut<strong>il</strong>izzati opportuni dispositivi di centraggio dell'elemento metallico nel<strong>la</strong>s<strong>ed</strong>e, in modo da assicurare uno spessore di resina costante su tutta <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>la</strong>terale;l'adesivo destinato <strong>per</strong> uso strutturale su legno deve essere specificatamente formu<strong>la</strong>to etestato, in modo da evidenziarne l'adesione (resistenza a taglio), <strong>la</strong> compatib<strong>il</strong>ità con diversespecie legnose e <strong>la</strong> durab<strong>il</strong>ità nei confronti dell'esposizione a cicli termo igrometricicoerenti con <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di servizio prevista;l'adesivo deve essere ut<strong>il</strong>izzato seguendo le raccomandazioni del produttore riguardo al<strong>la</strong>misce<strong>la</strong>zione dei componenti, alle condizioni ambientali di applicazione, alle modalità diesecuzione dell'iniezione <strong>ed</strong> alle condizioni di stagionatura;durante le o<strong>per</strong>azioni di iniezione del<strong>la</strong> resina è necessario verificare che <strong>il</strong> foro si riempiacompletamente con l'adesivo;al momento dell'iniezione, l'umidità del legno non deve essere maggiore del 3%dell'umidità minima prevista in esercizio, m<strong>ed</strong>iata su tutta <strong>la</strong> sezione del pezzo;<strong>il</strong> giunto potrà essere sollecitato solo dopo l'avvenuta stagionatura del<strong>la</strong> resina, nei tempiindicati dal produttore.7.11 - RIGIDEZZA DELLE UNIONIPer unioni realizzate con mezzi di unione del tipo a gambo c<strong>il</strong>indrico, con cambrette e graffe, conanelli, con piastre dentate singole o doppie, i moduli di scorrimento istantaneo K ser <strong>per</strong> ciascunasezione resistente a taglio e <strong>per</strong> singolo mezzo di unione, sotto l'azione dei carichi allo stato limit<strong>ed</strong>i esercizio, in mancanza di più accurate determinazioni, può essere ricavato ut<strong>il</strong>izzando leespressioni riportate nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 7-14, con k espresso in kg/m 3 e d in mm.Se i valori caratteristici <strong>delle</strong> masse volumiche dei due elementi lignei uniti sono diversi ( k,1 e k,2),nelle formule sopra riportate si dovrà adottare <strong>per</strong> k <strong>il</strong> valore seguente:k k,1 k,2(7.67)In mancanza di più accurate valutazioni, teoriche o s<strong>per</strong>imentali, di comprovata validità, <strong>per</strong> leunioni legno-calcestruzzo e legno-acciaio con elementi a diretto contatto e, nel caso dell’acciaio,con piastre spesse (punto 7.8.2.3 -) e fori calibrati, si assume nel calcolo <strong>la</strong> massa volumica <strong>delle</strong>gno, e <strong>il</strong> risultante valore di K ser può essere raddoppiato.Per tipi di unione diversi <strong>il</strong> corrispondente valore di K ser sarà assunto sul<strong>la</strong> base dei risultati diadeguate indagini s<strong>per</strong>imentali.Tabel<strong>la</strong> 7-14-Valori di K ser (N/mm) in unioni legno-legno, <strong>per</strong> singolo elemento di collegamento e<strong>per</strong> piano di taglio, in funzione del diametro dell’elemento (diametro d in mm, massa volumica <strong>delle</strong>gno in kg/m 3 )65


CNR-DT 206/2007Tipo di connettoreUnioni legno-legno, legno-pannelloSpinotti, bulloni calibrati*, viti, chiodi con preforaturaChiodi (senza preforatura)1.5k1.5kd200.8d25Cambrette e graffeAnelli (tipo A secondo EN 912)Caviglie (tipo B secondo EN 912)1.5k0.8d600.6 dPiastre dentate singole (tipo C1-C9 secondo EN 912) 0.3kdcPiastre dentate doppie (tipo C10 e C11 secondo EN 912) 0.45kdc* La deformazione dovuta ai giochi meccanici deve essere assegnata separatamente (comunque con valore noninferiore a 1mm)kc7.12 - RESISTENZA E RIGIDEZZA DI CONNESSIONI TRAVE-SOLETTA IN C.A.7.12.1 - GeneralitàLa connessione tra soletta e trave in legno va realizzata con sistemi dei quali sia stata dimostrata <strong>la</strong>validità <strong>per</strong> mezzo di adeguate campagne s<strong>per</strong>imentali condotte secondo le <strong>per</strong>tinenti norme.La rigidezza K ser e <strong>la</strong> capacità portante F v,Rk del<strong>la</strong> connessione trave-soletta dovranno esser<strong>ed</strong>eterminate tramite prove s<strong>per</strong>imentali e sul<strong>la</strong> base di teorie di comprovata validità che tenganoconto <strong>delle</strong> specifiche caratteristiche del<strong>la</strong> connessione così come sarà ut<strong>il</strong>izzata in o<strong>per</strong>a. Inpartico<strong>la</strong>re dovrà essere considerata l’eventuale presenza di una distanza non nul<strong>la</strong> tra intradossosoletta <strong>ed</strong> estradosso trave (conseguente ad esempio al<strong>la</strong> presenza di un assito).Le prove s<strong>per</strong>imentali dovranno essere di taglio puro sul<strong>la</strong> connessione escludendo l’insorgenza dimeccanismi resistenti secondari (come l’effetto arco che si sv<strong>il</strong>uppa nelle prove di tipo push-out).Le prove s<strong>per</strong>imentali dovranno interessare non più di 2 connettori <strong>per</strong> ogni interfaccia (con unmassimo di 4 connettori). Nelle prove dovranno essere presi provv<strong>ed</strong>imenti atti a escludere attrito oincol<strong>la</strong>ggio all’interfaccia tra calcestruzzo e legno. Le rotazioni eventuali tra cartel<strong>la</strong> in calcestruzzoe trave di legno, che potrebbero insorgere durante <strong>la</strong> prova, dovranno essere escluse conl’inserimento di opportuni dispositivi.Per connessioni a comportamento frag<strong>il</strong>e si dovrà verificare che <strong>la</strong> capacità portante del<strong>la</strong>connessione sia almeno pari a sei volte <strong>la</strong> sollecitazione di esercizio del<strong>la</strong> connessione.Per connessioni deformab<strong>il</strong>i e dutt<strong>il</strong>i, <strong>la</strong> resistenza caratteristica allo stato limite ultimo non potràessere assunta su<strong>per</strong>iore al valore convenzionale corrispondente ad uno scorrimento del<strong>la</strong>connessione c pari ad 1 mm o a L/4000, se maggiore, dove L è <strong>la</strong> luce di calcolo del<strong>la</strong> trave.Si potranno adottare limiti diversi qualora si faccia ricorso ad un’adeguata model<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> travecomposta a connessione deformab<strong>il</strong>e, considerando nel modello di calcolo anche <strong>la</strong> reale legge dicomportamento non lineare del<strong>la</strong> connessione.L’efficienza dei sistemi di collegamento è strettamente dipendente dalle modalità di realizzazione emessa in o<strong>per</strong>a dei connettori, a tal fine nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di calcolo dovranno essere specificate:66


CNR-DT 206/2007caratteristiche e modalità di produzione del connettore;interasse minimo tra i connettori;interasse massimo tra i connettori;distanze dei connettori dai bordi e dalle estremità;limiti sulle tolleranze nelle <strong>la</strong>vorazioni;caratteristiche fisiche dei materiali al momento del<strong>la</strong> messa in o<strong>per</strong>a;provv<strong>ed</strong>imenti partico<strong>la</strong>ri da adottare <strong>per</strong> <strong>la</strong> messa in o<strong>per</strong>a.7.12.2 - Resistenza e rigidezza di connessioni con spinottiPer connessioni realizzate con spinotti a gambo c<strong>il</strong>indrico <strong>ed</strong> in presenza di distacco t tra glielementi (Figura 7-23) con t ≥ 0, devono essere verificate le seguenti condizioni di minimo:Lw 6dLc 2.5d(7.68)dove:L w è <strong>la</strong> lunghezza di affondamento dello spinotto nell’elemento in legno (Figura 7-23);L c è <strong>la</strong> lunghezza di affondamento dello spinotto nel calcestruzzo;d è <strong>il</strong> diametro del connettore.LcdtLwFigura 7-23- Connessione realizzata con spinotti a gambo c<strong>il</strong>indricoIl calcolo del<strong>la</strong> resistenza e del<strong>la</strong> rigidezza del collegamento dovrà tener conto dei seguenti fattori:eventuale presenza del distacco t tra soletta e trave, trascurando <strong>il</strong> contributo resistente eirrigidente del tavo<strong>la</strong>to;grado di vincolo spinotto-legno eventualmente favorito dal<strong>la</strong> presenza di idoneo col<strong>la</strong>nte, espinotto-calcestruzzo, eventualmente favorito da idonei dispositivi, in funzione <strong>delle</strong>caratteristiche deformative dei materiali e del<strong>la</strong> rigidezza propria del connettore;interasse dei connettori;caratteristiche di resistenza dei materiali;meccanismi di rottura.67


CNR-DT 206/20077.12.3 - Resistenza e rigidezza di connessioni realizzate con denti di calcestruzzoQuesta tipologia di connessioni consiste nel<strong>la</strong> realizzazione di denti di calcestruzzo disposti entroopportune fresature nel legno e ottenuti m<strong>ed</strong>iante lo stesso getto del<strong>la</strong> cappa.I denti di calcestruzzo non possono essere realizzati con assito interposto a meno che i denti nonsiano provvisti di idonea armatura metallica.La resistenza del<strong>la</strong> connessione sarà assunta pari al minimo tra i seguenti valori calco<strong>la</strong>ti:resistenza a scorrimento longitudinale e a flessione locale del legno indebolito dallefresature;resistenza a taglio e flessione del dente di calcestruzzo;resistenza a rifol<strong>la</strong>mento del legno.La valutazione del<strong>la</strong> rigidezza del<strong>la</strong> connessione dovrà tener conto del reale comportamentos<strong>per</strong>imentale.7.12.4 - Resistenza e rigidezza di connessioni realizzate con altri sistemiÈ ammesso l’uso di altri sistemi di connessione purché <strong>la</strong> resistenza e <strong>la</strong> rigidezza venganochiaramente individuate su base s<strong>per</strong>imentale e teorica.7.12.5 - Deformab<strong>il</strong>ità del<strong>la</strong> trave mista legno-calcestruzzoIl calcolo del<strong>la</strong> freccia del<strong>la</strong> struttura mista legno calcestruzzo dovrà tenere conto del<strong>la</strong>deformab<strong>il</strong>ità <strong>delle</strong> connessioni.In mancanza di una valutazione più accurata, l’incremento di freccia del<strong>la</strong> trave inflessa, w,dovuto al<strong>la</strong> deformab<strong>il</strong>ità <strong>delle</strong> connessioni, può essere assunto pari a:dove:= V/K ser è <strong>il</strong> massimo scorrimento del<strong>la</strong> connessione, in mm;V è <strong>il</strong> taglio sul<strong>la</strong> connessione più sollecitata, in N;K ser è <strong>la</strong> rigidezza del<strong>la</strong> connessione, in N/mm.w = 10 (7.69)8 - ELEMENTI STRUTTURALIGli elementi strutturali di legno massiccio o di materiali derivati dal legno generalmente ut<strong>il</strong>izzati<strong>per</strong> strutture lignee possono essere:prevalentemente compressi (pi<strong>la</strong>stri e aste compresse);prevalentemente inflessi (travi);tesi (aste tese);sottoposti a combinazioni dei prec<strong>ed</strong>enti stati di sollecitazione.Ciascuno di questi può essere caratterizzato da un’unica sezione o da una sezione composta da piùelementi, incol<strong>la</strong>ti o assemb<strong>la</strong>ti meccanicamente. In questo ultimo caso le verifiche sull’elementocomposto dovranno tener conto degli scorrimenti nelle unioni. A tale scopo è ammesso adottare <strong>per</strong>le unioni un legame lineare tra sforzo e scorrimento.68


CNR-DT 206/2007Nel caso di legno accoppiato anche a materiali diversi tramite connessioni o incol<strong>la</strong>ggi, <strong>la</strong> verificacomplessiva dell’elemento composto dovrà tenere conto dell’effettivo comportamento dell’unione,comprovato da qualificata letteratura tecnica/scientifica o da idonea s<strong>per</strong>imentazione diretta. In ognicaso le sollecitazioni nei singoli elementi componenti dovranno essere confrontate con quellespecificate nelle normative <strong>per</strong>tinenti <strong>per</strong> ciascun singolo materiale.Per le verifiche locali e quelle di stab<strong>il</strong>ità degli elementi strutturali si fa riferimento a quantoriportato nel paragrafo 5.5.2.Si riportano di seguito indicazioni di calcolo re<strong>la</strong>tive ad alcuni elementi strutturali più ricorrentinelle costruzioni di legno. Per altri casi partico<strong>la</strong>ri si può fare riferimento a quanto riportato in UNIEN 1995 o in altri documenti normativi <strong>per</strong>tinenti.8.1 - TRAVI DI FORMA PARTICOLARE8.1.1 - Travi ad altezza variab<strong>il</strong>e e travi curveNel caso di travi ad altezza variab<strong>il</strong>e e curve lo stato tensionale dovrà essere determinato tenendoconto opportunamente del<strong>la</strong> forma partico<strong>la</strong>re dell’elemento strutturale. Le verifiche di resistenzadovranno poi essere svolte considerando <strong>la</strong> presenza contemporanea del<strong>la</strong> tensione normaleparalle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura, di quel<strong>la</strong> ortogonale al<strong>la</strong> fibratura e del<strong>la</strong> tensione tangenziale.Di seguito <strong>per</strong> alcuni casi partico<strong>la</strong>ri si riportano formu<strong>la</strong>zioni semplificate che è possib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzaresolo nel rispetto <strong>delle</strong> limitazioni di volta in volta indicate.8.1.2 - Travi a semplice rastremazionePer travi a sezione rettango<strong>la</strong>re aventi <strong>la</strong> fibratura paralle<strong>la</strong> ad uno dei bordi e l'angolo dirastremazione 10°, di cui al<strong>la</strong> Figura 8.1, le tensioni <strong>per</strong> flessione ai due bordi del<strong>la</strong> genericasezione trasversale possono essere calco<strong>la</strong>te ut<strong>il</strong>izzando le seguenti espressioni:σ6Mdm,0,d1 4tan22bhal bordo non inclinato (8.1)σ6Mdm, ,d1 4tan22bhal bordo inclinato (8.2)Le tensioni così calco<strong>la</strong>te devono verificare le seguenti condizioni:m,o,d f m,d m, ,d f m, ,d (8.3)dove:f m,d è <strong>la</strong> resistenza di calcolo a flessione, determinata tenendo conto anche <strong>delle</strong> dimensioni del<strong>la</strong>sezione trasversale m<strong>ed</strong>iante <strong>il</strong> coefficiente k h ;f m, ,d è <strong>la</strong> resistenza di calcolo a flessione nel caso di tensioni inclinate rispetto al<strong>la</strong> fibratura, paria:fm,dfm, ,dnel caso di tensioni di trazione (8.4)fm,d2 2sen cosft,90, d69


CNR-DT 206/2007m,dfm, ,dnel caso di tensioni di compressione (8.5)fm,d2 2fc,90,dfsencosPartico<strong>la</strong>re attenzione va posta <strong>per</strong> <strong>la</strong> determinazione del<strong>la</strong> sezione maggiormente sollecitata, che ingenere non corrisponde a quel<strong>la</strong> soggetta al massimo momento flettente; <strong>per</strong> esempio, nel caso ditrave semplicemente appoggiata di luce L soggetta a un carico uniformemente distribuito <strong>la</strong> sezionemaggiormente sollecitata si ha in corrispondenza dell’ascissa x = L/(1+h max /h min ), a partire dal<strong>la</strong>sezione di minima altezza.Sono da considerare con partico<strong>la</strong>re caute<strong>la</strong> le travi che presentino <strong>la</strong> fibratura non paralle<strong>la</strong> albordo teso. Il progettista potrà valutare, in funzione <strong>delle</strong> condizioni di ut<strong>il</strong>izzo, l’opportunità dipr<strong>ed</strong>isporre una o due <strong>la</strong>melle esterne parallele a tale bordo.ASezionetrasversaleA-A m,Am,0Figura 8.1– Travi a semplice rastremazione8.1.3 - Travi a doppia rastremazioneNelle travi a doppia rastremazione, con 10°, <strong>la</strong> verifica a flessione nelle zone <strong>la</strong>terali rastremateva svolta come indicato al punto 8.1.2 -.Per <strong>la</strong> zona di colmo (evidenziata in Figura 8-2) si dovranno effettuare anche le seguenti verifiche:dove:m,o,d è <strong>la</strong> tensione <strong>per</strong> flessione nel<strong>la</strong> zona di colmo, che vale:m,o,d f m,d t,90,d k dis k vol f t,90,d (8.6)σ6Map,dm,o,dkl 2bhap(8.7)in cui k l = 1 + 1.4 tan + 5.4 tan 2 ; h ap , e sono indicati in Figura 8-2;f m,d è <strong>la</strong> resistenza di calcolo a flessione, determinata tenendo conto anche <strong>delle</strong> dimensioni del<strong>la</strong>sezione trasversale m<strong>ed</strong>iante <strong>il</strong> coefficiente k h ;t,90,d è <strong>la</strong> massima tensione di trazione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibratura dovuta al momento flettente,che vale:6Map,dσt,90,d kp 2(8.8)bhap70


CNR-DT 206/2007in cui k p = 0.2 tan ;f t,90,d è <strong>la</strong> resistenza di calcolo a trazione ortogonale al<strong>la</strong> fibratura;k vol è <strong>il</strong> coefficiente di volume che tiene conto del volume del materiale sollecitato a trazioneortogonale al<strong>la</strong> fibratura, che vale:k vol = (V 0 /V) 0.2 ≤ 1 (8.9)in cui:– V 0 è <strong>il</strong> volume di riferimento di 0.01 m 3 ;– V è <strong>il</strong> volume in m 3 del<strong>la</strong> zona di colmo (Figura 8-2), comunque non su<strong>per</strong>iore al valore(2V b / 3), dove V b è <strong>il</strong> volume totale del<strong>la</strong> trave;– k dis è <strong>il</strong> coefficiente di distribuzione che tiene conto dell’effetto del<strong>la</strong> distribuzione <strong>delle</strong>tensioni nel<strong>la</strong> zona di colmo, che, in mancanza di valutazioni più accurate, può essereassunto pari a 1.4.Zona di colmoh ap0,5 hap 0,5 hapFigura 8-2- Trave a doppia rastremazione8.1.4 - Travi curveSi considerano le travi di legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re curve nel piano di flessione (Figura 8-3), eventualmentecon tronchi <strong>la</strong>terali rett<strong>il</strong>inei a sezione costante. Nel tratto curvo si dovranno effettuare le seguentiverifiche:dove:m,o,d è <strong>la</strong> tensione <strong>per</strong> flessione, che vale:m,o,d k r f m,d t,90,d k dis k vol f t,90,d (8.10)6Mσ k (8.11)bhdm,o,d l 2in cuihkl 1 0.35 0.6rhr2; h e r indicati in Figura 8-3;f m,d è <strong>la</strong> resistenza di calcolo a flessione, determinata tenendo conto anche <strong>delle</strong> dimensioni del<strong>la</strong>sezione trasversale m<strong>ed</strong>iante <strong>il</strong> coefficiente k h ;k r è <strong>il</strong> coefficiente che tiene conto dell’influenza <strong>delle</strong> tensioni indotte sulle <strong>la</strong>melle a seguitodel<strong>la</strong> loro curvatura di costruzione, che assume i seguenti valori:71


=CNR-DT 206/2007krrin1 <strong>per</strong> 240trinrin0.76 0.001 <strong>per</strong> 240t t(8.12)in cui:– r in è <strong>il</strong> raggio di curvatura del bordo interno del<strong>la</strong> trave;– t è lo spessore <strong>delle</strong> <strong>la</strong>melle.t,90,d è <strong>la</strong> massima tensione di trazione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibratura dovuta al momento flettente,che vale:6Mdσt,90,dkp2(8.13)bhcon kp 0.25 hrf t,90,d è <strong>la</strong> resistenza di calcolo a trazione ortogonale al<strong>la</strong> fibratura;k vol è <strong>il</strong> coefficiente di volume che tiene conto del volume del materiale sollecitato a trazioneortogonale al<strong>la</strong> fibratura, che vale:k vol = (V 0 /V) 0.2 (8.14)in cui:– V 0 è <strong>il</strong> volume di riferimento di 0.01 m 3 ;– V è <strong>il</strong> volume in m 3 del<strong>la</strong> zona curva (Figura 8-3), comunque non su<strong>per</strong>iore al valore(2V b / 3), dove V b è <strong>il</strong> volume totale del<strong>la</strong> trave.– k dis è <strong>il</strong> coefficiente di distribuzione che tiene conto dell’effetto del<strong>la</strong> distribuzione <strong>delle</strong>tensioni nel<strong>la</strong> zona di colmo, che, in mancanza di valutazioni più accurate, può essereassunto pari a 1.4.h h apZona di colmor inrr intr = r in +0,5 h inFigura 8-3– Trave curva8.2 - TRAVI CON INTAGLI O RASTREMAZIONI D’ESTREMITÀLa verifica a taglio <strong>delle</strong> sezioni terminali di travi con intagli (Figura 8.4) deve essere svoltatenendo conto dello stato tensionale causato dall’intaglio, con riferimento all’altezza effettivaridotta (h ef ) del<strong>la</strong> sezione trasversale.Nel caso di presenza di tensioni di compressione in corrispondenza dell’intaglio (Figura 8.4b)ovvero nel caso in cui siano presenti tensioni di trazione in corrispondenza dell’intaglio (Figura72


hhCNR-DT 206/20078.4a) purché <strong>la</strong> lunghezza del tratto rastremato sia non inferiore a 10 volte (h-h ef ) <strong>ed</strong> h ef sia nonminore di h/2, si deve verificare quindi <strong>la</strong> seguente condizione:τd1.5 Vbheffv,d(8.15)valida <strong>per</strong> travi a sezione trasversale rettango<strong>la</strong>re con fibratura paralle<strong>la</strong> all’asse longitudinale del<strong>la</strong>trave stessa.E’ sconsigliab<strong>il</strong>e l’uso di travi con intagli senza rastremazione o con lunghezza del tratto rastrematoinferiore a 10 volte (h-h ef ) senza che siano presi opportuni provv<strong>ed</strong>imenti <strong>per</strong> contrastare l’a<strong>per</strong>tura<strong>delle</strong> fessure del materiale in zona tesa.h-hefhefhefx10 ( h-h ef )(a)(b)Figura 8.4- Travi con intaglio all’estremità.8.3 - TRAVI CON FORATURE D’ANIMASi considerano fori passanti quelle a<strong>per</strong>ture nelle travi con dimensione d > 50mm (Figura 8-5). Ogniforo deve, <strong>per</strong> quanto possib<strong>il</strong>e, essere centrato rispetto all’asse longitudinale del<strong>la</strong> trave. In ognicaso devono essere rispettate distanze e dimensioni minime di cui al<strong>la</strong> Figura 8-5.In presenza di forze di trazione ortogonali alle fibre, così come in c<strong>la</strong>sse di servizio 3, oltre alleprescrizioni di cui al<strong>la</strong> Figura 8-5, dovranno essere adottati idonei provv<strong>ed</strong>imenti di rinforzotrasversale (ad esempio m<strong>ed</strong>iante barre metalliche incol<strong>la</strong>te, viti a tutto f<strong>il</strong>etto, p<strong>la</strong>ccaggi conpannelli di compensato o altro metodo di comprovata validità).vazaba z a vhrohdhddAr15 mmhruAl v ≥hl zmax h;300 mm l A0 , 5 h h ro 0,25 h h ru 0,25 h a h h d0, 4 hFigura 8-5-Dimensione e posizione dei fori rettango<strong>la</strong>ri e circo<strong>la</strong>ri73


CNR-DT 206/2007Nel caso di fori con dimensione d ≤ 50mm, devono essere comunque verificate le sollecitazioninel<strong>la</strong> trave considerando l’indebolimento del<strong>la</strong> sezione generato dal foro.In presenza di fori passanti, con d > 50mm, deve essere soddisfatta <strong>la</strong> seguente disuguaglianza:0.5lFt,90,dt,90,db ft,90,d1(8.16)dove:l t,90,d è <strong>la</strong> lunghezza di trave interessata dalle tensioni di trazione ortogonali alle fibre, da valutarein funzione del<strong>la</strong> geometria del forob è <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza del<strong>la</strong> sezione;f t,90,d è <strong>la</strong> resistenza a trazione ortogonale al<strong>la</strong> direzione di fibratura;La forza di trazione ortogonale alle fibre F t,90,d è da valutarsi come segue:Ft,90,d Ft,V,d Ft,M,d(8.17)dove:F t,V,d è <strong>il</strong> contributo dovuto al taglio di progetto valutato in asse al foro, che deve tener contoanche di eventuali carichi localizzati;F t,M,d è <strong>il</strong> contributo dovuto al momento flettente di progetto valutato in asse al foro.8.4 - ELEMENTI STRUTTURALI COMPOSTI8.4.1 - Travi composte con connessioni meccanicheNel caso di travi aventi <strong>la</strong> sezione trasversale composta da più parti (anche di materiali diversi dallegno) unite m<strong>ed</strong>iante connettori meccanici, occorre tener conto dello scorrimento nelle unioni aifini del<strong>la</strong> determinazione <strong>delle</strong> tensioni nelle varie parti nonché <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione dell<strong>ed</strong>eformazioni del<strong>la</strong> trave.Se i connettori non sono disposti a passo costante lungo l’asse del<strong>la</strong> trave, ma tale passo varia tra unminimo s min <strong>ed</strong> un massimo s max (comunque non su<strong>per</strong>iore a 4 volte s min ), nei calcoli si puòut<strong>il</strong>izzare un passo equivalente s eq pari a:La resistenza degli elementi di unione va in ogni caso verificata.s eq = 0.75 s min + 0.25 s max (8.18)8.4.2 - Travi incol<strong>la</strong>teL’ut<strong>il</strong>izzo di travi incol<strong>la</strong>te secondo tipologie diverse da quelle considerate nel presente documentodeve essere valutato con partico<strong>la</strong>re caute<strong>la</strong> e in ogni caso dopo un’attenta analisi sia tecnologicache statica.In ogni caso si dovrà tener conto del comportamento reologico dei materiali accoppiati e degliincol<strong>la</strong>ggi ut<strong>il</strong>izzati, in re<strong>la</strong>zione sia al<strong>la</strong> resistenza, al<strong>la</strong> deformab<strong>il</strong>ità e al<strong>la</strong> durab<strong>il</strong>ità cheall’instaurarsi di stati di tensioni parassite.74


CNR-DT 206/20078.4.2.1 - Travi incol<strong>la</strong>te con anime sott<strong>il</strong>iNel caso di travi costituite da elementi incol<strong>la</strong>ti con anime sott<strong>il</strong>i (realizzate con pannelli di legno odi materiali derivati dal legno) è possib<strong>il</strong>e valutare gli sforzi nel materiale considerando <strong>la</strong>conservazione <strong>delle</strong> sezioni piane.Se i materiali costituenti le ali e le anime sono diversi è necessario omogeneizzare <strong>la</strong> sezione inre<strong>la</strong>zione ai moduli di e<strong>la</strong>sticità normale m<strong>ed</strong>i.Nel caso del<strong>la</strong> valutazione degli effetti di carichi di lunga durata i moduli e<strong>la</strong>stici vanno ridottim<strong>ed</strong>iante i fattori 1/(1 + k def ).Oltre al<strong>la</strong> verifica <strong>delle</strong> tensioni massime di trazione ( f,t,max , w,t,max) e di compressione ( f,c,max ,w,c,max) nei vari elementi, che dovranno essere non su<strong>per</strong>iori alle corrispondenti resistenze dicalcolo a flessione f m,d , (Figura 8-6) si dovranno verificare le tensioni m<strong>ed</strong>ie nelle ali, in partico<strong>la</strong>re:<strong>la</strong> tensione di trazione m<strong>ed</strong>ia nell’a<strong>la</strong> tesa f,t deve essere non su<strong>per</strong>iore al<strong>la</strong> corrispondenteresistenza a trazione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura f t,o,d ,<strong>la</strong> tensione di compressione m<strong>ed</strong>ia f,c nell’a<strong>la</strong> compressa deve essere non su<strong>per</strong>iore al<strong>la</strong>corrispondente resistenza a compressione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura f c,o,d ridotta dal coefficientek crit,c , che tiene conto dei problemi di instab<strong>il</strong>ità <strong>la</strong>terale. Il coefficiente k crit,c può esserevalutato come riportato <strong>per</strong> gli elementi compressi al punto 6.5.2.2 - adottando, in viacaute<strong>la</strong>tiva, una snellezza pari a:c12 blc(8.19)dove:l c è <strong>la</strong> distanza tra due vincoli che imp<strong>ed</strong>iscono lo sbandamento <strong>la</strong>terale dell’a<strong>la</strong>compressa;b è <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza complessiva dell’a<strong>la</strong> compressa.L’altezza <strong>delle</strong> anime h w (al netto dello spessore <strong>delle</strong> ali) non deve essere maggiore di 70 volte <strong>il</strong>loro spessore b w .f,c,maxb1w,c,maxf,ch f,c / 2h f,c(1)1h f,tw,t,max(2)b wh f,t / 2f,tf,t,maxFigura 8-6- Trave con anima sott<strong>il</strong>eIl taglio massimo sopportato da ogni anima (F v,w,d ) deve rispettare le seguenti condizioni:75


CNR-DT 206/2007Fv,w,d0.5 h hb h 1 f <strong>per</strong> h 35bf ,c f ,tw w v,o,dhw0.5 h2f ,chf ,t35 bw1 fv,o,d<strong>per</strong> 35b h 70 bhwwww w w(8.20)nelle quali:h f,c è lo spessore dell’a<strong>la</strong> compressa;h f,t è lo spessore dell’a<strong>la</strong> tesa;f v,o,d è <strong>la</strong> resistenza di calcolo a taglio dei pannelli d’anima.Per le anime realizzate con pannelli di materiali derivati dal legno si deve verificare che:mean,df <strong>per</strong> h br,d0.8eff <strong>per</strong> h br,d4bhfff4 w4 w(8.21)dove:mean,d è <strong>la</strong> tensione tangenziale in corrispondenza del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie di incol<strong>la</strong>ggio (1-1) tra a<strong>la</strong> eanima;h f è lo spessore dell’a<strong>la</strong> tesa o dell’a<strong>la</strong> compressa;b w è <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza dell’anima o di una so<strong>la</strong> anima, nel caso di sezione con più anime;f r,d resistenza di calcolo a taglio <strong>per</strong> roto<strong>la</strong>mento <strong>delle</strong> fibre (p<strong>la</strong>nar shear) dei pannelli d’animacalco<strong>la</strong>ta sul<strong>la</strong> base del valore caratteristico del<strong>la</strong> corrispondente resistenza come definito nelle<strong>per</strong>tinenti norme di prodotto.8.4.2.2 - Travi incol<strong>la</strong>te con ali sott<strong>il</strong>iNel calcolo di travi costituite da elementi incol<strong>la</strong>ti con ali sott<strong>il</strong>i, realizzate con pannelli di legno odi materiali derivati dal legno, anche con più anime (pannelli tamburati) è possib<strong>il</strong>e valutare glisforzi nel materiale considerando <strong>la</strong> conservazione <strong>delle</strong> sezioni piane.Occorre <strong>per</strong>ò tener conto di una distribuzione non uniforme <strong>delle</strong> tensioni nelle ali. A tal fine siconsidera <strong>per</strong> le ali una <strong>la</strong>rghezza efficace b eff pari a:b eff = (b w + b c,eff ) ≤ i/2 (8.22)dove:b w è <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza dell’anima;i è l’interasse tra le anime;b c,eff è <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza di a<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borante pari al minimo tra ( l; h f );l è <strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> trave;h f è lo spessore dell’a<strong>la</strong> considerata;e sono due parametri i cui valori sono riportati nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 8-176


CNR-DT 206/2007Tabel<strong>la</strong> 8-1-Parametri eMateriale dell’a<strong>la</strong>Pannelli di compensato con fibratura dello strato esternoparalle<strong>la</strong> all’animaortogonale all’anima0.10.12025Pannelli di fibre orientate 0.15 25Pannelli di particelle o di fibre non orientate 0.2 30Nel caso di anima di bordo, che presenta l’a<strong>la</strong> da un solo <strong>la</strong>to, <strong>il</strong> valore b c,eff deve essere dimezzato.In ogni caso <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza reale dell’a<strong>la</strong>, cioè <strong>la</strong> distanza netta tra le anime non deve essere su<strong>per</strong>iorea (2 h f ).Per le ali realizzate con pannelli di materiali derivati dal legno si deve verificare che:mean,df <strong>per</strong> b 8hr,d0.8ff <strong>per</strong> b 8 hr,d8hbwwwff(8.23)dove:mean,d è <strong>la</strong> tensione tangenziale in corrispondenza del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie di incol<strong>la</strong>ggio tra a<strong>la</strong> e anima(1-1);h f è lo spessore dell’a<strong>la</strong> tesa o dell’a<strong>la</strong> compressa;b w è <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza dell’anima;f r,d è <strong>la</strong> resistenza di calcolo a taglio <strong>per</strong> roto<strong>la</strong>mento <strong>delle</strong> fibre (p<strong>la</strong>nar shear) dei pannellid’anima calco<strong>la</strong>ta sul<strong>la</strong> base del valore caratteristico del<strong>la</strong> corrispondente resistenza com<strong>ed</strong>efinito nelle <strong>per</strong>tinenti norme di prodotto.Per le anime di bordo valgono <strong>per</strong> mean,d le stesse espressioni purché si sostituisca a 8h f <strong>il</strong> valore4h f .8.4.3 - Colonne composteNel caso di colonne composte, ottenute assemb<strong>la</strong>ndo due o più elementi resi col<strong>la</strong>boranti da idoneisistemi di collegamento (ottenendo in genere sezioni trasversali doppiamente simmetriche), nel<strong>la</strong>valutazione del<strong>la</strong> snellezza occorre tener conto in modo appropriato del<strong>la</strong> deformab<strong>il</strong>ità di talisistemi di collegamento.Per le colonne composte costituite da elementi non divaricati, collegati con continuità m<strong>ed</strong>ianteconnessioni meccaniche, le capacità portanti devono essere valutate con riferimento ad un elementocompresso unico equivalente avente rigidezza flessionale efficace <strong>ed</strong> area efficace determinateconsiderando lo scorrimento nelle unioni.Le colonne composte costituite da elementi divaricati, collegati con elementi discreti (colonneretico<strong>la</strong>ri tralicciate o colonne a te<strong>la</strong>io con ca<strong>la</strong>strelli o imbottiture), devono avere un numerominimo di collegamenti tali da dividere <strong>la</strong> luce dell’elemento in un numero dispari di parti,comunque non inferiore a tre. Le capacità portanti devono essere valutate tenendo conto del<strong>la</strong>deformab<strong>il</strong>ità degli elementi di collegamento (aste costituenti <strong>il</strong> traliccio, imbottiture, o ca<strong>la</strong>strelli) <strong>ed</strong>elle corrispondenti giunzioni.77


CNR-DT 206/2007Sia <strong>per</strong> le colonne composte non divaricate che <strong>per</strong> quelle divaricate <strong>la</strong> resistenza dei mezzimeccanici di collegamento o degli elementi di collegamento va verificata con riferimento a forze ditaglio fittizie, valutate in funzione dello sforzo normale agente sul<strong>la</strong> colonna.Le colonne composte divaricate non devono di rego<strong>la</strong> essere sollecitate a flessioni significative nelpiano in cui “<strong>la</strong>vorano” gli elementi discreti di unione.9 - SISTEMI STRUTTURALINelle presenti istruzioni vengono presi in considerazione i seguenti sistemi strutturali generalmenterealizzati assemb<strong>la</strong>ndo elementi di legno massiccio o in materiali derivati dal legno:travature retico<strong>la</strong>ri;te<strong>la</strong>i;archi;diaframmi e controventamenti.9.1 - TRAVATURE RETICOLARILe strutture retico<strong>la</strong>ri costituite da elementi lignei (massiccio o a base di legno) assemb<strong>la</strong>ti tramitecollegamenti metallici, di carpenteria o adesivi dovranno essere in genere schematizzate comesistemi di travi, tenendo in considerazione <strong>la</strong> deformab<strong>il</strong>ità dei giunti e le eventuali effettiveeccentricità dei collegamenti.Tuttavia ai fini <strong>delle</strong> verifiche di resistenza, a meno di considerazioni più accurate e nel caso in cui<strong>la</strong> dimensione massima trasversale <strong>delle</strong> singole aste sia non su<strong>per</strong>iore a 1/10 del<strong>la</strong> altezza massimadel<strong>la</strong> travatura retico<strong>la</strong>re, ai fini del calcolo degli sforzi normali negli elementi si può assumere unmodello di calcolo che prev<strong>ed</strong>e cerniere nei nodi.La sollecitazione flessionale in un elemento continuo che interessa più campiture può esser<strong>ed</strong>eterminata model<strong>la</strong>ndo l’elemento come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei nodidel<strong>la</strong> struttura retico<strong>la</strong>re. Si potrà tener conto in modo approssimativo dell’effetto degli spostamentidei nodi e <strong>delle</strong> unioni ivi presenti riducendo del 10% i valori massimi del momento flettente incorrispondenza dei nodi. Conseguentemente si adotteranno adeguati aumenti <strong>per</strong> i momenti flettentidi campata.9.2 - TELAINelle strutture inte<strong>la</strong>iate <strong>la</strong> stab<strong>il</strong>ità <strong>delle</strong> singole membrature deve essere verificata tenendo contodel<strong>la</strong> deformab<strong>il</strong>ità dei nodi e del<strong>la</strong> presenza di eventuali sistemi di controventamento, considerandole effettive condizioni di vincolo e di sollecitazione.In generale <strong>per</strong> le verifiche nei confronti dell’instab<strong>il</strong>ità globale si deve tenere conto <strong>delle</strong>im<strong>per</strong>fezioni geometriche e strutturali e degli effetti instab<strong>il</strong>izzanti dei carichi verticali, inquadrandole azioni convenzionali nel<strong>la</strong> stessa c<strong>la</strong>sse di durata dei carichi corrispondenti. In generale, <strong>la</strong>stab<strong>il</strong>ità dei te<strong>la</strong>i potrà essere verificata con un’analisi lineare del secondo ordine mettendo in contouna forma im<strong>per</strong>fetta del<strong>la</strong> struttura individuata dal<strong>la</strong> assegnazione di opportune distorsioni ango<strong>la</strong>rialle estremità <strong>delle</strong> aste e di un partico<strong>la</strong>re andamento del<strong>la</strong> curvatura iniziale tra i nodi.9.2.1 - Te<strong>la</strong>i a nodi fissiNei te<strong>la</strong>i in cui <strong>la</strong> stab<strong>il</strong>ità <strong>la</strong>terale è assicurata dal contrasto di controventamenti adeguati, <strong>la</strong>lunghezza di libera inflessione dei pi<strong>ed</strong>ritti, in mancanza di un’analisi rigorosa, è assunta pari al<strong>la</strong>loro altezza.78


CNR-DT 206/20079.2.2 - Te<strong>la</strong>i a nodi spostab<strong>il</strong>iUna modalità di verifica approssimativa <strong>per</strong> saggiare <strong>la</strong> stab<strong>il</strong>ità globale consiste nel control<strong>la</strong>re che<strong>la</strong> struttura sia in grado di sopportare contemporaneamente <strong>la</strong> più sfavorevole <strong>delle</strong> combinazioni dicarico, vento escluso, unitamente all’azione di forze convenzionali orizzontali pari a 1/80 deicarichi verticali corrispondenti al<strong>la</strong> suddetta combinazione di carico.L’azione convenzionale sarà inquadrata nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di m<strong>ed</strong>ia durata e le combinazioni di carico <strong>per</strong>le verifiche degli stati limiti ultimi saranno considerate come combinazioni fondamentali. Dovràverificarsi che <strong>la</strong> freccia orizzontale massima istantanea allo stato limite di servizio sia minore di1/500 dell’altezza totale del te<strong>la</strong>io.9.3 - ARCHILa stab<strong>il</strong>ità degli archi nel proprio piano va verificata adottando un’analisi del secondo ordine,tenendo conto di im<strong>per</strong>fezioni iniziali proporzionali alle prime possib<strong>il</strong>i forme d’onda.Si possono adottare modalità approssimate di verifica riferendosi ad un elemento compressoequivalente avente una lunghezza libera di inflessione pr<strong>ed</strong>efinita. In partico<strong>la</strong>re, <strong>per</strong> archi a due otre cerniere, aventi rapporto tra freccia e luce compresa tra 0.15 e 0.5 e soggetti a caricouniformemente distribuito, è possib<strong>il</strong>e adottare una lunghezza di inflessione pari ad 1.25 volte losv<strong>il</strong>uppo di metà dell’arco.Le strutture ad arco (isostatiche o i<strong>per</strong>statiche) vanno sempre verificate <strong>per</strong> <strong>la</strong> stab<strong>il</strong>ità anche al difuori del piano del<strong>la</strong> struttura, e quindi devono essere opportunamente controventate. La posizion<strong>ed</strong>ei controventi dovrà essere definita in modo da evitare eccentricità tra le zone compresse del<strong>la</strong>struttura (che possono essere sia all’estradosso che all’intradosso dell’arco) <strong>ed</strong> <strong>il</strong> piano deicontroventi stessi, oppure occorre adottare idonei elementi aggiuntivi in grado di riportare le forz<strong>ed</strong>i stab<strong>il</strong>izzazione nel piano di controventamento.Partico<strong>la</strong>re attenzione va posta al<strong>la</strong> disposizione <strong>delle</strong> controventature preposte all’assorbimento<strong>delle</strong> azioni <strong>la</strong>terali del vento <strong>ed</strong> al trasferimento <strong>delle</strong> forze agenti negli elementi di controvento alsistema dei vincoli esterni.Per gli archi e <strong>per</strong> tutte le strutture spingenti i vincoli esterni devono essere in grado di sosteneresenza apprezzab<strong>il</strong>i deformazioni le spinte necessarie <strong>per</strong> l’equ<strong>il</strong>ibrio strutturale, oppure è necessarioprev<strong>ed</strong>ere appositi elementi preposti specificamente all’assorbimento <strong>delle</strong> spinte.Nel caso di vincoli esterni deformab<strong>il</strong>i in re<strong>la</strong>zione alle spinte occorre tener conto in modoopportuno di tale deformab<strong>il</strong>ità nel<strong>la</strong> valutazione <strong>delle</strong> caratteristiche del<strong>la</strong> sollecitazione nell’arco.9.4 - DIAFRAMMI E CONTROVENTAMENTILe strutture che non risultino adeguatamente rigide devono essere controventate <strong>per</strong> imp<strong>ed</strong>irnefenomeni d'instab<strong>il</strong>ità o una eccessiva deformazione.Le azioni di progetto sui controventi e/o diaframmi devono essere determinate tenendo conto anch<strong>ed</strong>elle im<strong>per</strong>fezioni geometriche strutturali, nonché <strong>delle</strong> deformazioni indotte dai carichi applicati sesignificative.Qualora le strutture dei tetti e dei so<strong>la</strong>i svolgano anche funzione di controventamento nel loro piano(diaframmi <strong>per</strong> tetti e so<strong>la</strong>i), <strong>la</strong> capacità di esplicare tale funzione con un comportamento a <strong>la</strong>stradeve essere opportunamente verificata, tenendo conto <strong>delle</strong> modalità di realizzazione e <strong>delle</strong>caratteristiche dei mezzi di unione.Qualora gli elementi di parete svolgano anche funzione di controventamento nel loro piano(diaframma <strong>per</strong> pareti), <strong>la</strong> capacità di esplicare tale funzione con un comportamento a menso<strong>la</strong>verticale deve essere opportunamente verificata, tenendo conto <strong>delle</strong> modalità di realizzazione <strong>ed</strong>elle caratteristiche dei mezzi di unione.79


CNR-DT 206/20079.4.1 - DiaframmiQuesta sezione si riferisce al<strong>la</strong> resistenza nel proprio piano di diaframmi piani costituiti da fogli dimateriale derivato dal legno fissati ad un te<strong>la</strong>io di legno con mezzi di unione meccanici.9.4.1.1 - Diaframmi <strong>per</strong> tetti e so<strong>la</strong>iNel caso di diaframmi costituiti da un insieme di pannelli derivati dal legno, <strong>la</strong> capacità portante deimezzi di unione ai bordi dei fogli può essere aumentata con un fattore 1.2 rispetto ai valori riportatinel paragrafo 7.8 -.Per diaframmi dei tipi indicati in Figura 9-1, soggetti ad un carico uniformemente distribuito, sipotrà ut<strong>il</strong>izzare un metodo di analisi semplificato, considerando:le travi di bordo come gli unici elementi resistenti alle sollecitazioni normali derivanti dalmomento flettente nel diaframma (considerato come trave inflessa);gli sforzi di taglio uniformemente distribuiti lungo l’altezza del diaframma.Qualora non sia garantita <strong>la</strong> trasmissione dello sforzo di taglio da un pannello all’altro, sia indirezione verticale che orizzontale, gli elementi di irrigidimento interno e <strong>la</strong> loro interazione con ipannelli dovranno essere opportunamente verificati.Ove non venga condotta un’analisi più dettagliata, l’applicazione dell’analisi semplificata èammessa quando siano verificate le seguenti condizioni:<strong>la</strong> luce l rientri fra 2b e 6b (Figura 9-1);<strong>la</strong> condizione di progetto critica ultima sia costituita dal<strong>la</strong> rottura nel mezzo di unione (enon nei pannelli);i pannelli siano fissati in modo uniformemente distribuito adottando una spaziaturamassima lungo i bordi di 150mm <strong>per</strong> i chiodi e 200mm <strong>per</strong> le viti.Lungo i bordi interni discontinui, <strong>la</strong> spaziatura tra gli elementi di collegamento dei pannelli puòessere raddoppiata, rispetto ai prec<strong>ed</strong>enti valori, fino ad un massimo di 300mm.BordidiscontinuiTrave di bordoBordidiscontinuiFigura 9-1- Esempio di carico sul diaframma e di disposizione sfalsata dei pannelli.9.4.1.2 - Diaframmi <strong>per</strong> paretiSi considera <strong>la</strong> resistenza nel proprio piano di diaframmi caratterizzati da comportamento a menso<strong>la</strong>verticale. Tali diaframmi consistono di pannelli inte<strong>la</strong>iati, formati cioè da fogli di materiale derivato80


CNR-DT 206/2007dal legno, fissati con mezzi di unione meccanici ad uno oppure ad entrambi i <strong>la</strong>ti di un te<strong>la</strong>io d<strong>il</strong>egno.Dovrà comunque essere posta attenzione alle condizioni di vincolo al<strong>la</strong> base.La capacità portante F k (resistenza di <strong>la</strong>stra) sotto una forza che agisce in sommità di un pannellosarà determinata a mezzo di opportune valutazioni teoriche oppure facendo ricorso ai risultati diprove su strutture-prototipo.9.4.2 - Controventamenti9.4.3 - GeneralitàLe azioni di progetto sui controventi devono essere determinate tenendo conto del<strong>la</strong> combinazionepiù sfavorevole di im<strong>per</strong>fezioni geometriche strutturali, di inflessioni indotte e, ovviamente, dicarichi esterni direttamente agenti sui controventi m<strong>ed</strong>esimi.9.4.4 - Aste rett<strong>il</strong>inee compressePer elementi singoli compressi stab<strong>il</strong>izzati da supporti interm<strong>ed</strong>i le deviazioni iniziali dal<strong>la</strong>rett<strong>il</strong>ineità valutata tra gli appoggi interm<strong>ed</strong>i dovranno essere contenute entro 1/500 del<strong>la</strong> distanzatra gli stessi appoggi nel caso di elementi di legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re incol<strong>la</strong>to <strong>ed</strong> entro 1/300 <strong>per</strong> glielementi in legno massiccio.Ciascun supporto e<strong>la</strong>stico interm<strong>ed</strong>io deve avere una rigidezza minima C, pari a:Ck2EIas 3(9.1)dove:E = E 0,05 f m,d /f m,k ;I è <strong>il</strong> momento d’inerzia del<strong>la</strong> sezione rispetto al piano di instab<strong>il</strong>izzazione;k s = 2 [1 + cos( / m)];m è <strong>il</strong> numero di campate;a è <strong>la</strong> minore <strong>delle</strong> lunghezze <strong>delle</strong> due campate adiacenti al supporto.La forza stab<strong>il</strong>izzante minima di calcolo F d su ciascun appoggio deve essere ottenuta come:F d = N d / 80 <strong>per</strong> <strong>il</strong> legno massiccio (9.2)F d = N d / 100 <strong>per</strong> <strong>il</strong> legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re (9.3)dove N d è <strong>il</strong> valore massimo degli sforzi normali m<strong>ed</strong>i di compressione nelle due campate adiacential supporto.9.4.5 - Travi inflesseNel caso di lembo compresso di una trave inflessa a sezione rettango<strong>la</strong>re <strong>la</strong> forza stab<strong>il</strong>izzanteagente sui supporti dello stesso lembo deve essere determinata con le espressioni di cui al punto9.4.4 - in cui:N d = (1-k crit ) M d / h (9.4)81


CNR-DT 206/2007Il valore di k crit è ricavato come in 6.5.2.1 - <strong>per</strong> <strong>la</strong> trave non controventata, mentre M d è <strong>il</strong> momentomassimo di calcolo nel<strong>la</strong> trave di altezza h.9.4.6 - Sistemi di travi parallele (ad anima piena o travature retico<strong>la</strong>ri)Per una serie di n elementi paralleli richi<strong>ed</strong>enti supporti <strong>la</strong>terali ai nodi interm<strong>ed</strong>i si devepr<strong>ed</strong>isporre un sistema di controventamento che, in aggiunta agli effetti di eventuali carichi esterniorizzontali, sia capace di resistere ad un carico q d convenzionale, uniformemente distribuito:nNdqd kL(9.5)30L1con kLmin15/ Ldove:L è <strong>la</strong> lunghezza totale dell’elemento in metri;N d è lo sforzo di calcolo m<strong>ed</strong>io di compressione assiale sull'elemento di lunghezza totale L.E’ opportuno che lo spostamento orizzontale in mezzeria dovuto al solo carico q d agente non su<strong>per</strong>iL/700 e che lo spostamento orizzontale totale dovuto a q d e ad ogni altro carico non su<strong>per</strong>i L/500.10 - ROBUSTEZZASi intende <strong>per</strong> robustezza <strong>la</strong> capacità potenziale del<strong>la</strong> struttura a sopravvivere ad azioni eccezionalinon esplicitamente previste in s<strong>ed</strong>e progettuale.Si dovranno adottare tutti quei provv<strong>ed</strong>imenti atti a incrementare <strong>la</strong> robustezza strutturale e cioè adiminuirne <strong>la</strong> sensib<strong>il</strong>ità nei confronti di tali azioni (sisma, fuoco, eventi meteorici di entità nonprevista dalle norme <strong>per</strong>tinenti ecc.). In partico<strong>la</strong>re si dovranno adottare idonee scelte progettuali.A tale riguardo e con <strong>il</strong> solo scopo di esemplificazione, si possono citare:<strong>la</strong> scelta di sistemi statici poco sensib<strong>il</strong>i a col<strong>la</strong>ssi parziali;<strong>la</strong> scelta e <strong>la</strong> disposizione corretta dei sistemi di controventamento;<strong>la</strong> scelta di sistemi di collegamento poco sensib<strong>il</strong>i all'azione dell'incendio;<strong>la</strong> protezione del<strong>la</strong> struttura e dei suoi elementi componenti nei confronti dell'umidità;l’ut<strong>il</strong>izzazione di mezzi di collegamento intrinsecamente dutt<strong>il</strong>i o di sistemi di collegamentoa comportamento dutt<strong>il</strong>e;l’ut<strong>il</strong>izzazione di elementi composti a comportamento globalmente dutt<strong>il</strong>e;l’ut<strong>il</strong>izzazione di più elementi funzionanti in parallelo o di collegamenti realizzati con unnumero elevato di mezzi elementari di unione;<strong>la</strong> limitazione <strong>delle</strong> zone di materiale legnoso sollecitate a trazione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>rmente al<strong>la</strong>fibratura, soprattutto nei casi in cui tali stati di sollecitazione si accompagnino a tensionitangenziali (come nel caso degli intagli) e, in genere, quando siano da prev<strong>ed</strong>ere elevatigradienti di umidità nell'elemento durante <strong>la</strong> sua vita ut<strong>il</strong>e.82


CNR-DT 206/200711 - DURABILITA’11.1 - REQUISITI DI DURABILITÀ NATURALE DEI MATERIALI DERIVATI DAL LEGNOAl fine di garantire al<strong>la</strong> struttura adeguata durab<strong>il</strong>ità, si devono considerare i seguenti fattori tra lorocorre<strong>la</strong>ti:<strong>la</strong> destinazione e l'uso del<strong>la</strong> struttura;le condizioni ambientali prev<strong>ed</strong>ib<strong>il</strong>i;<strong>la</strong> composizione, le proprietà e le prestazioni dei materiali;<strong>la</strong> forma degli elementi strutturali e i partico<strong>la</strong>ri costruttivi;<strong>la</strong> qualità dell’esecuzione e <strong>il</strong> livello di controllo del<strong>la</strong> stessa;i partico<strong>la</strong>ri interventi di protezione;<strong>la</strong> manutenzione programmata durante <strong>la</strong> vita presunta.Inoltre si devono adottare nel progetto gli eventuali idonei provv<strong>ed</strong>imenti <strong>per</strong> <strong>la</strong> protezione deimateriali.Il legno <strong>ed</strong> i materiali derivati dal legno devono poss<strong>ed</strong>ere un'adeguata durab<strong>il</strong>ità naturale <strong>per</strong> <strong>la</strong>c<strong>la</strong>sse di rischio biologico prevista in servizio, oppure devono essere sottoposti a un adeguatotrattamento preservante.Le definizioni <strong>delle</strong> c<strong>la</strong>ssi di rischio e <strong>la</strong> metodologia decisionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> selezione del legnomassiccio e dei pannelli derivati dal legno appropriati al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di rischio sono contenute nelleUNI-EN 335.La c<strong>la</strong>ssificazione dei preservanti, <strong>per</strong> quanto attiene al<strong>la</strong> penetrazione e al<strong>la</strong> ritenzione, è contenutanelle UNI-EN 351. Le specifiche re<strong>la</strong>tive alle prestazioni dei preservanti <strong>per</strong> legno, al<strong>la</strong> loroc<strong>la</strong>ssificazione <strong>ed</strong> al<strong>la</strong> loro etichettatura sono indicate nelle UNI-EN 599.Per i prodotti di legno massiccio, una guida al<strong>la</strong> durab<strong>il</strong>ità naturale e trattab<strong>il</strong>ità <strong>delle</strong> varie specielegnose è nel<strong>la</strong> UNI-EN 350, una guida ai requisiti di durab<strong>il</strong>ità naturale <strong>per</strong> legno da ut<strong>il</strong>izzarenelle c<strong>la</strong>ssi di rischio è nel<strong>la</strong> UNI-EN 460.11.2 - RESISTENZA ALLA CORROSIONEI mezzi di unione metallici strutturali devono, di rego<strong>la</strong>, essere intrinsecamente resistenti al<strong>la</strong>corrosione, oppure devono essere protetti contro <strong>la</strong> corrosione.Esempi di protezione minima contro <strong>la</strong> corrosione o specifiche tecniche sui materiali <strong>per</strong> le diversec<strong>la</strong>ssi di servizio (v<strong>ed</strong>ere 6.2 -) sono riportate nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 11-1.Tabel<strong>la</strong> 11-1-Requisiti minimi <strong>per</strong> <strong>la</strong> protezione dal<strong>la</strong> corrosione dei mezzi di unione *Mezzo di unioneC<strong>la</strong>sse di Servizio1 2 3Chiodi e viti con d 4mm Nessuna Nessuna Fe/Zn 25c**Piastre di acciaio fino a 3 mm di spessore Fe/Zn 12c Fe/Zn 12c Acciaio inoxPiastre di acciaio aventi spessori dai 3 mm ai 5mm Nessuna Fe/Zn 12c Fe/Zn 25c**Piastre di acciaio aventi spessore maggiore di 5mm Nessuna Nessuna Fe/Zn 25c**83


CNR-DT 206/2007* Nel caso in cui venga usata <strong>la</strong> zincatura a caldo, allora si deve sostituire Fe/Zn 12c con Z275, e Fe/Zn 25c con Z350,entrambi in conformità al<strong>la</strong> EN 10147.** Per condizioni partico<strong>la</strong>rmente corrosive, si deve considerare <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di ricorrere a Fe/Zn 40, a zincature acaldo più pesanti o all'acciaio inox.12 - COMPORTAMENTO AL FUOCO12.1 - GENERALITÀDi seguito sono riportate alcune istruzioni riguardanti <strong>il</strong> calcolo del<strong>la</strong> “resistenza al fuoco” del<strong>la</strong>struttura lignea. É ut<strong>il</strong>e porre in evidenza, sin dall’inizio, <strong>la</strong> distinzione esistente tra i concetti di“resistenza al fuoco” e di “reazione al fuoco”. Per reazione al fuoco si intende <strong>la</strong> capacità di unmateriale di contribuire a un incendio e di propagarlo, mentre <strong>la</strong> resistenza al fuoco indica <strong>la</strong>capacità di un manufatto di svolgere <strong>la</strong> propria funzione dal momento in cui viene investito da unincendio. Mentre <strong>la</strong> reazione al fuoco di un materiale (o manufatto) sarà quindi espressa da uncodice corrispondente ad una c<strong>la</strong>ssificazione (UNI-EN 13501/1), <strong>la</strong> resistenza sarà espressa intermini di tempo (usualmente minuti).La resistenza al fuoco non è una caratteristica intrinseca dei materiali ma esprime una prestazion<strong>ed</strong>ell’elemento strutturale, o dell’elemento non strutturale, o del<strong>la</strong> struttura nei confronti dell’azion<strong>ed</strong>i incendio, dipendendo quindi, oltre che dalle proprietà fisiche e meccaniche del materiale, daicriteri costruttivi e realizzativi del<strong>la</strong> struttura e quindi anche dalle scelte progettuali effettuate.La resistenza del<strong>la</strong> struttura lignea non coincide, in generale, con quel<strong>la</strong> <strong>delle</strong> singole membraturecomponenti, essendo determinanti le prestazioni dei collegamenti e degli altri componenti (come adesempio i sistemi di stab<strong>il</strong>izzazione) che, nel<strong>la</strong> pratica, sono abitualmente realizzati con elementimetallici.Si assume che le proprietà meccaniche del<strong>la</strong> sezione lignea residua, ad una certa distanza dallostrato carbonizzato, non risultino ridotte rispetto alle condizioni standard.Per quanto riguarda gli effetti prodotti dalle azioni dirette applicate al<strong>la</strong> costruzione si adotta, ingenerale, <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> di combinazione valida <strong>per</strong> le cosiddette combinazioni eccezionali, effettuandoquindi una verifica allo stato limite ultimo ut<strong>il</strong>izzando valori <strong>per</strong>tinenti dei coefficienti di sicurezzae dei coefficienti di combinazione.I metodi di valutazione del<strong>la</strong> sicurezza prev<strong>ed</strong>ono differenti livelli di semplificazione, potendosi ingenere attuare:l'analisi strutturale globale, quindi verificando <strong>la</strong> disequazione:A d,fi (t) ≤ R d,fi (t) (12.1)nel<strong>la</strong> quale:A d,fi è l’effetto <strong>delle</strong> azioni nel<strong>la</strong> situazione di incendio, corrispondente al<strong>la</strong>combinazione eccezionale <strong>delle</strong> azioni,R d,fi è <strong>la</strong> corrispondente resistenza di progetto nel<strong>la</strong> m<strong>ed</strong>esima condizione,t è <strong>la</strong> durata di esposizione al fuoco;l'analisi di parti del<strong>la</strong> struttura, considerando in modo approssimato l'interazione tra l<strong>ed</strong>iverse parti del<strong>la</strong> struttura;84


CNR-DT 206/2007l'analisi di singoli elementi, considerando come condizioni iniziali al contorno quellecorrispondenti alle normali condizioni di servizio.Si definiscono i seguenti termini che nel seguito saranno ut<strong>il</strong>izzati, con riferimento al<strong>la</strong> sezionetrasversale di un generico elemento di legno (Figura 12-1):linea di carbonizzazione: confine tra strato carbonizzato e sezione trasversale residua;sezione trasversale residua: sezione trasversale originaria ridotta dello strato carbonizzato;sezione trasversale efficace: sezione trasversale originaria ridotta dello strato carbonizzato <strong>ed</strong>i un successivo strato in cui si considerano nulli i valori di resistenza e di rigidezza.Il metodo di calcolo che può essere adottato <strong>per</strong> <strong>il</strong> singolo elemento di legno prev<strong>ed</strong>e quindi <strong>la</strong>preventiva valutazione del<strong>la</strong> velocità di demolizione del<strong>la</strong> sezione lignea causata dal<strong>la</strong>carbonizzazione, <strong>la</strong> determinazione di una sezione efficace ridotta rispetto a quel<strong>la</strong> originaria incorrispondenza del<strong>la</strong> resistenza (tempo) richiesta, <strong>il</strong> calcolo del<strong>la</strong> capacità portante (<strong>per</strong> rottura o <strong>per</strong>instab<strong>il</strong>ità) allo stato limite ultimo di col<strong>la</strong>sso, calcolo che può essere effettuato nel<strong>la</strong> sezione ridottapiù sollecitata.Per quanto nel seguito non esplicitamente trattato, si potrà comunque fare riferimento a quantoriportato nel<strong>la</strong> normativa EN 1995-1-2 (novembre 2004).Su<strong>per</strong>ficie iniziale dell'elementoLimite del<strong>la</strong> sezione trasversale residuad efd chard 0Limite del<strong>la</strong> sezione trasversale efficaceFigura 12-1–Sezione trasversale di un elemento ligneo parzialmente carbonizzato12.2 - RESISTENZA DI UN ELEMENTO LIGNEO ESPOSTO AL FUOCOPer <strong>il</strong> singolo elemento ligneo esposto al fuoco, in assenza di valutazioni più rigorose, si può fareriferimento al calcolo del<strong>la</strong> cosiddetta “sezione efficace” in corrispondenza del tempo t richiesto diresistenza al fuoco. Tale sezione si ottiene riducendo <strong>la</strong> sezione iniziale di una profondità dicarbonizzazione "effettiva" calco<strong>la</strong>ta come di seguito esposto:def dchar k0 d (12.2)0dove:d ef è <strong>la</strong> profondità di carbonizzazione;d char = 0 t;0 è <strong>la</strong> velocità di carbonizzazione ideale, convenientemente su<strong>per</strong>iore a quel<strong>la</strong> effettiva, <strong>per</strong>includere gli effetti (negativi) di fessurazioni e arrotondamento degli spigoli del<strong>la</strong> sezione;85


CNR-DT 206/2007k 0 è <strong>il</strong> coefficiente dipendente dal tempo t, variab<strong>il</strong>e linearmente tra 0 (in corrispondenza deltempo t =0) e 1 (in corrispondenza del tempo t =20 minuti), <strong>ed</strong> assunto costante e pari ad 1 <strong>per</strong>t >20 minuti;d 0 = 7mm.Per quanto riguarda <strong>la</strong> velocità di carbonizzazione 0, in mancanza di valutazioni s<strong>per</strong>imentalidirette effettuate in accordo alle <strong>per</strong>tinenti normative CEN, si può fare riferimento a quantoriportato nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 12.1.Tabel<strong>la</strong> 12.1–Velocità di carbonizzazione 0Materiale0[mm/minuto]a) Conifere e faggioLegno massiccio con massa volumica caratteristica non inferiore a 290 kg/m 3 0.8Legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re incol<strong>la</strong>to con massa volumica caratteristica non inferiore a290 kg/m 3 0.7b) LatifoglieLegno massiccio o legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re incol<strong>la</strong>to con massa volumicacaratteristica non inferiore a 290 kg/m 3 0.7Legno massiccio o legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re incol<strong>la</strong>to con massa volumicacaratteristica non inferiore a 450 kg/m 3 0.55c) LVLcon massa volumica caratteristica non inferiore a 480 kg/m 3 0.7Per <strong>la</strong> resistenza e <strong>per</strong> i moduli e<strong>la</strong>stici di progetto del<strong>la</strong> sezione efficace, nel<strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong>capacità portante, si adottano i seguenti valori:fkfd,fi kmod,fikfi(12.3)M,fiS0.5Sd,fi kmod,fikfi(12.4)M,fidove:f k , S 0.5 sono i valori di una generica proprietà di resistenza del materiale o di modulo di e<strong>la</strong>sticitàa tem<strong>per</strong>atura normale (si v<strong>ed</strong>ano le tabelle riportate in Appendice 4);f d,fi , S d,fi sono i valori di progetto di una proprietà di resistenza o di modulo di e<strong>la</strong>sticità delmateriale;k fi è <strong>il</strong> coefficiente da assumere pari a 1.25 <strong>per</strong> <strong>il</strong> legno massiccio e a 1.15 <strong>per</strong> <strong>il</strong> legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>reincol<strong>la</strong>to e pannelli derivati dal legno; M,fi =1.0 è <strong>il</strong> coefficiente parziale di sicurezza in situazione di incendio;k mod,fi =1.0 sostituisce <strong>il</strong> parametro k mod a tem<strong>per</strong>atura ambiente.86


CNR-DT 206/200712.3 - RESISTENZA DI UN COLLEGAMENTO ESPOSTO AL FUOCOAi fini del calcolo del<strong>la</strong> resistenza al fuoco del<strong>la</strong> struttura lignea è necessario potere valutare <strong>la</strong>resistenza al fuoco offerta dagli eventuali collegamenti presenti.I collegamenti con elementi metallici o le parti del<strong>la</strong> struttura realizzate con elementi metallicirappresentano, generalmente, <strong>il</strong> vero punto di debolezza del<strong>la</strong> struttura lignea nei confrontidell’azione incendio. Le parti metalliche costituiscono, infatti, elemento di trasmissione di caloreanche all’interno del<strong>la</strong> massa lignea (nel caso del collegamento) oppure esse presentano, se esposteal fuoco, deformazioni incompatib<strong>il</strong>i con <strong>la</strong> statica globale del<strong>la</strong> struttura (elementi di controvento,elementi tesi in genere ecc.).Le cosiddette unioni “non protette” (cioè unioni realizzate con elementi metallici esposti, in tutto oin parte), progettate correttamente <strong>per</strong> le combinazioni a tem<strong>per</strong>atura ambiente e purché acomportamento statico globalmente simmetrico, possono essere generalmente consideratesoddisfacenti al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di resistenza R15 o R20, secondo quanto indicato in Tabel<strong>la</strong> 12-2.Oltre tali valori sono necessari requisiti aggiuntivi da considerare attentamente in s<strong>ed</strong>e di progetto,in partico<strong>la</strong>re sullo spessore dell’elemento ligneo collegato e sul<strong>la</strong> distanza del mezzo diconnessione dai bordi e dalle estremità del m<strong>ed</strong>esimo elemento.Spessore minimo dell’elemento ligneo e distanza minima da bordi <strong>ed</strong> estremità devono esseregarantiti anche al tempo richiesto di resistenza al fuoco, considerando <strong>la</strong> riduzione di sezione dovutaal<strong>la</strong> carbonizzazione e potendosi scontare <strong>il</strong> tempo già garantito nel<strong>la</strong> m<strong>ed</strong>esima Tabel<strong>la</strong> 12-2.Tabel<strong>la</strong> 12-2–C<strong>la</strong>ssi di resistenza <strong>per</strong> unioni non protette a comportamento simmetricoElementi di collegamentot d,fi (min.) Condizione impostaChiodi 15 d 2.8mmViti 15 d 3.5mmBulloni 15 t 1 45mmPerni 20 t 1 45mmAltri tipi di connettori (secondo EN 912) 15 t 1 45mmt 1dspessore dell’elemento di legno <strong>la</strong>teral<strong>ed</strong>iametro dell’elemento di collegamentoUna più elevata resistenza al fuoco <strong>per</strong> un collegamento può essere ottenuta, in genere, con unaadeguata progettazione del m<strong>ed</strong>esimo o m<strong>ed</strong>iante protezioni da applicare in o<strong>per</strong>a: si potrà fareriferimento al<strong>la</strong> già citata normativa EN 1995-1-2 (novembre 2004).13 - REGOLE PRATICHE DI ESECUZIONEI materiali <strong>per</strong> le strutture di legno devono essere usati o instal<strong>la</strong>ti in modo tale da svolgere in modoadeguato le funzioni <strong>per</strong> le quali sono stati scelti e dimensionati in fase progettuale.I requisiti essenziali esposti in questo capitolo sono condizioni necessarie <strong>per</strong> l'applicab<strong>il</strong>ità <strong>delle</strong>regole di progetto date in questo codice.In assenza di specifiche prescrizioni contenute nelle <strong>per</strong>tinenti norme di prodotto, le tolleranze di<strong>la</strong>vorazione così come quelle di esecuzione devono essere definite in fase progettuale.Per tutte le membrature <strong>per</strong> le quali sia significativo <strong>il</strong> problema del<strong>la</strong> instab<strong>il</strong>ità, lo scostamentodal<strong>la</strong> configurazione geometrica teorica, misurato a metà del<strong>la</strong> distanza tra due vincoli successividell’elemento, non dovrà su<strong>per</strong>are 1/500 del<strong>la</strong> m<strong>ed</strong>esima luce nel caso di elementi <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>ri incol<strong>la</strong>tie 1/300 del<strong>la</strong> stessa nel caso di elementi di legno massiccio.87


CNR-DT 206/2007Quanto sopra deve essere comunque verificato, anche indipendentemente dalle regole dic<strong>la</strong>ssificazione del legname.In assenza di specifiche prescrizioni contenute nelle <strong>per</strong>tinenti norme di prodotto, al fine di limitare<strong>la</strong> variazione dell’umidità del materiale e dei suoi effetti sul comportamento strutturale, lecondizioni di stoccaggio, montaggio e le fasi di carico parziali, devono essere definite in faseprogettuale.Il legno, i componenti derivati dal legno e gli elementi strutturali non dovranno di rego<strong>la</strong> essereesposti a condizioni atmosferiche più severe di quelle previste <strong>per</strong> <strong>la</strong> struttura finita, e checomunque producano effetti che ne compromettano l’efficienza strutturale.Prima del<strong>la</strong> costruzione <strong>il</strong> legno o comunque prima del<strong>la</strong> messa in carico, dovrà essere portato aduna umidità <strong>il</strong> più vicino possib<strong>il</strong>e a quel<strong>la</strong> appropriata alle condizioni ambientali in cui si troverànell’o<strong>per</strong>a finita.Qualora si o<strong>per</strong>i con elementi lignei, anche parziali, <strong>per</strong> i quali assumano importanza trascurab<strong>il</strong>e glieffetti del ritiro, o comunque del<strong>la</strong> variazione del<strong>la</strong> umidità, si potrà accettare durante <strong>la</strong> posa ino<strong>per</strong>a maggiore umidità del materiale, purché sia assicurata al legno <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di un successivoasciugamento, fino a raggiungere l’umidità prevista in fase progettuale, senza che ne vengacompromessa l’efficienza strutturale.Sarà compito del progettista pr<strong>ed</strong>isporre un piano di trasporto, assemb<strong>la</strong>ggio e posa in o<strong>per</strong>a ch<strong>ed</strong>ovrà fornire precise istruzioni sulle modalità o<strong>per</strong>ative e che in partico<strong>la</strong>re riporterà le verifiche dieventuali situazioni transitorie staticamente significative. Durante tutte le fasi esecutive ci si dovràattenere strettamente alle prescrizioni del progettista.Dovrà essere pr<strong>ed</strong>isposto in s<strong>ed</strong>e progettuale un programma <strong>delle</strong> o<strong>per</strong>azioni di manutenzione e deicontrolli da effettuarsi durante l’esercizio del<strong>la</strong> struttura. Il programma dovrà in partico<strong>la</strong>respecificare <strong>il</strong> tipo e <strong>la</strong> frequenza dei controlli.Tutte le informazioni necessarie <strong>per</strong> l'ut<strong>il</strong>izzo in esercizio e <strong>per</strong> <strong>la</strong> manutenzione di una strutturadovranno essere messe a disposizione del responsab<strong>il</strong>e del<strong>la</strong> struttura finita.14 - CONTROLLISi dovranno osservare le vigenti normative in materia di controllo e col<strong>la</strong>udo e comunque sidovranno rispettare le prescrizioni elencate di seguito.14.1 - ESAME DEL PROGETTOSi dovranno eseguire controlli su:requisiti e condizioni introdotte in progetto;impostazione generale del<strong>la</strong> progettazione strutturale, degli schemi di calcolo e <strong>delle</strong> azioniconsiderate;piano di manutenzione in re<strong>la</strong>zione alle ipotesi progettuali, alle modalità di produzione <strong>ed</strong>assemb<strong>la</strong>ggio e ai requisiti di durab<strong>il</strong>ità previsti.14.2 - CONTROLLO SULLA PRODUZIONE E SULLA ESECUZIONESi dovranno eseguire controlli su:88


CNR-DT 206/2007sul<strong>la</strong> documentazione di conformità degli elementi di legno alle qualità prescritte;dei risultati <strong>delle</strong> eventuali prove preliminari sui materiali;sugli elementi con identificazione degli stessi;sul<strong>la</strong> configurazione geometrica e sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione degli elementi;sulle unioni;finale sulle strutture completate in o<strong>per</strong>a.I risultati dei controlli andranno certificati nei documenti di accettazione e citati nei documenti dicol<strong>la</strong>udo.15 - PROVE DI CARICOLe prove di carico si devono svolgere con le modalità indicate dal col<strong>la</strong>udatore.I carichi di prova devono essere, di rego<strong>la</strong>, tali da indurre le sollecitazioni massime di esercizio <strong>per</strong>combinazioni rare. Le proc<strong>ed</strong>ure da seguire saranno <strong>per</strong>tanto limitate al<strong>la</strong> proc<strong>ed</strong>ura 1 e/o al<strong>la</strong>proc<strong>ed</strong>ura 2 del<strong>la</strong> UNI-EN 380, in re<strong>la</strong>zione al tipo del<strong>la</strong> struttura <strong>ed</strong> al<strong>la</strong> natura dei carichi.L’esito del<strong>la</strong> prova potrà essere valutato sul<strong>la</strong> base dei seguenti elementi:dopo <strong>la</strong> fase iniziale di assestamento, le deformazioni si accrescano all’incircaproporzionalmente ai carichi, tenuto conto del fluage;nel corso del<strong>la</strong> prova non si siano prodotte lesioni, deformazioni o dissesti checompromettano <strong>la</strong> sicurezza e <strong>la</strong> conservazione dell’o<strong>per</strong>a;<strong>la</strong> deformazione e<strong>la</strong>stica risulti compatib<strong>il</strong>e con le previsione di calcolo;<strong>la</strong> deformazione residua dopo <strong>la</strong> prima applicazione del carico massimo non su<strong>per</strong>i unaquota parte di quel<strong>la</strong> totale tenuto conto degli assestamenti iniziali e dei fenomeni di fluage.89


CNR-DT 206/200716 - APPENDICE A – RESISTENZE DI CALCOLOIn Tabel<strong>la</strong> 16-1 <strong>ed</strong> in Tabel<strong>la</strong> 16-2 sono riportati i coefficienti di sicurezza parziali <strong>per</strong> le proprietàdei materiali ( m ) <strong>ed</strong> i valori di k mod <strong>per</strong> legno e prodotti strutturali a base di legno.Tabel<strong>la</strong> 16-1-Coefficienti di sicurezza parziali <strong>per</strong> le proprietà dei materiali ( m )Stati limite ultimi- combinazioni fondamental<strong>il</strong>egno massiccio 1.30legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re incol<strong>la</strong>to 1.25pannelli di particelle o di fibre 1.30LVL, compensato, OSB 1.20unioni 1.30- combinazioni eccezionali 1.00mMaterialeLegno massiccioLegno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>reincol<strong>la</strong>toMicro<strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re(LVL)CompensatoPannello di scaglieorientate (OSB)Tabel<strong>la</strong> 16-2-Valori di k mod <strong>per</strong> legno e prodotti strutturali a base di legnoRiferimentoEN 14081-1EN 14080EN 14374,EN 14279EN 636Parti 1, 2, 3Parti 2, 3Parte 3EN 300OSB/2OSB/3 OSB/4OSB/3 OSB/4C<strong>la</strong>sse diservizio123123112C<strong>la</strong>sse di durata del caricoPermanente Lunga M<strong>ed</strong>ia Breve Istantanea0.600,600,500.600.600.500.300.400.300.700.700.550.700.700.550.450.500.400.800.800.650.800.800.650.650.700.550.900.900.700.900.900.700.850.900.701.101.100.901.101.100.901.101.100.90Pannello diparticelle(trucio<strong>la</strong>re)EN 312Parti 4, 5Parte 5Parti 6, 7Parte 712120.300.200.400.300.450.300.500.400.650.450.700.550.850.600.900.701.100.801.100.90Pannello di fibre,alta densitàPannello di fibre,m<strong>ed</strong>ia densità(MDF)EN 622-2HB.LA, HB.HLA 1 o 2HB.HLA 1 o 2EN 622-3MBH.LA1 o 2MBH.HLS1 o 2MBH.HLS1 o 2EN 622-5MDF.LA, MDF.HLSMDF.HLS12112120.300.200.200.20-0.20-0.450.300.400.40-0.40-0.650.450.600.60-0.60-0.850.600.800.800.450.800.451.100.801.101.100.801.100.8090


CNR-DT 206/200717 - APPENDICE B – STATI LIMITE DI ESERCIZIOIl coefficiente k def tiene conto dell'aumento di deformab<strong>il</strong>ità con <strong>il</strong> tempo causato dall'effettocombinato del<strong>la</strong> viscosità e dell'umidità del materiale.MaterialeLegno massiccioLegno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re incol<strong>la</strong>toMicro<strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re (LVL)Tabel<strong>la</strong> 17-1-Valori di k def <strong>per</strong> legno e prodotti strutturali a base di legnoRiferimentoCompensato EN 636Parte 1Parte 2Parte 3EN 14081-1EN 14080EN 14374,EN 14279Pannelli di scaglie orientate (OSB) EN 300OSB/2OSB/3 OSB/4Pannello di particelle (trucio<strong>la</strong>re) EN 312Parte 4Parte 5Parte 6Parte 7Pannelli di fibre, alta densità EN 622-2HB.LAHB.HLA1, HB.HLA2Pannelli di fibre, m<strong>ed</strong>ia densità (MDF) EN 622-3MBH.LA1, MBH.LA2MBH.HLS1, MBH.HLS2EN 622-5MDF.LAMDF.HLSC<strong>la</strong>sse di servizio1 2 30.60 0.80 2.00Nota. Per legno massiccio posto in o<strong>per</strong>a con umidità prossima al punto di saturazione, e che possa essere soggetto aessiccazione sotto carico, in assenza di idonei provv<strong>ed</strong>imenti <strong>il</strong> valore di k def dovrà essere aumentato a seguito diopportune valutazioni, sommando ai termini del<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> un valore comunque non inferiore a 2.0.0.800.800.802.251.502.252.251.501.502.252.253.003.002.252.25-1.001.00-2.25-3.00-2.25-3.00-4.00-3.00--2.50------------91


CNR-DT 206/200718 - APPENDICE C - PROFILI PRESTAZIONALI DEI MATERIALIIn Tabel<strong>la</strong> 18-1 <strong>ed</strong> in Tabel<strong>la</strong> 18-2 sono riportati i prof<strong>il</strong>i prestazionali rispettivamente <strong>per</strong> <strong>il</strong> legnomassiccio di conifera e pioppo e <strong>per</strong> <strong>il</strong> legno massiccio di <strong>la</strong>tifoglia, in accordo con <strong>la</strong> normaeuropea UNI-EN 338.Tabel<strong>la</strong> 18-1-C<strong>la</strong>ssi di resistenza secondo EN 338, <strong>per</strong> legno di conifere e di pioppoValori di resistenza modulo e<strong>la</strong>stico e massa volumicaResistenze [MPa]C14 C16 C18 C20 C22 C24 C27 C30 C35 C40 C45 C50flessione f m,k 14 16 18 20 22 24 27 30 35 40 45 50trazione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura f t,0,k 8 10 11 12 13 14 16 18 21 24 27 30trazione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibratura f t,90,k 0.4 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.6 0.6 0.6 0.6 0.6 0.6compressione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura f c,0,k 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 29compressione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibratura f c,90,k 2.0 2.2 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 3.1 3.2taglio f v,k 1.7 1.8 2.0 2.2 2.4 2.5 2.8 3.0 3.4 3.8 3.8 3.8Modulo e<strong>la</strong>stico [GPa]modulo e<strong>la</strong>stico m<strong>ed</strong>io parallelo alle fibre E 0,mean 7 8 9 9.5 10 11 11.5 12 13 14 15 16modulo e<strong>la</strong>stico caratteristico parallelo allefibreE 0,05 4.7 5.4 6.0 6.4 6.7 7.4 7.7 8.0 8.7 9.4 10.0 10.7modulo e<strong>la</strong>stico m<strong>ed</strong>io <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re alle fibre E 90,mean 0.23 0.27 0.30 0.32 0.33 0.37 0.38 0.40 0.43 0.47 0.50 0.53modulo di taglio m<strong>ed</strong>io G mean 0.44 0.50 0.56 0.59 0.63 0.69 0.72 0.75 0.81 0.88 0.94 1.00Massa volumica [kg/m 3 ]massa volumica caratteristica k 290 310 320 330 340 350 370 380 400 420 440 460massa volumica m<strong>ed</strong>ia m 350 370 380 390 410 420 450 460 480 500 520 550Tabel<strong>la</strong> 18-2-C<strong>la</strong>ssi di resistenza secondo EN 338, <strong>per</strong> legno di <strong>la</strong>tifoglie (escluso pioppo)Valori di resistenza modulo e<strong>la</strong>stico e massa volumica D30 D35 D40 D50 D60 D70Resistenze (MPa)flessione f m,k 30 35 40 50 60 70trazione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura f t,0,k 18 21 24 30 36 42trazione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibratura f t,90,k 0.6 0.6 0.6 0.6 0.6 0.6compressione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura f c,0,k 23 25 26 29 32 34compressione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibratura f c,90,k 8.0 8.4 8.8 9.7 10.5 13.5taglio f v,k 3.0 3.4 3.8 4.6 5.3 6.0Modulo e<strong>la</strong>stico (GPa)modulo e<strong>la</strong>stico m<strong>ed</strong>io parallelo alle fibre E 0,mean 10 10 11 14 17 20modulo e<strong>la</strong>stico caratteristico parallelo alle fibre E 0,05 8.0 8.7 9.4 11.8 14.3 16.8modulo e<strong>la</strong>stico m<strong>ed</strong>io <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re alle fibre E 90,mean 0.64 0.69 0.75 0.93 1.13 1.33modulo di taglio m<strong>ed</strong>io G mean 0.60 0.65 0.70 0.88 1.06 1.25Massa volumica (kg/m 3 )massa volumica caratteristica k 530 560 590 650 700 900massa volumica m<strong>ed</strong>ia m 640 670 700 780 840 1080I valori assegnati nelle tabelle <strong>per</strong> <strong>la</strong> resistenza a trazione, a compressione, a taglio, <strong>il</strong> modulo die<strong>la</strong>sticità caratteristico parallelo alle fibre, <strong>il</strong> modulo di e<strong>la</strong>sticità m<strong>ed</strong>io parallelo alle fibre, <strong>ed</strong> <strong>il</strong>92


CNR-DT 206/2007modulo di taglio m<strong>ed</strong>io, sono stati calco<strong>la</strong>ti ut<strong>il</strong>izzando le re<strong>la</strong>zioni fornite in EN 338 e sonocompatib<strong>il</strong>i con legname in equ<strong>il</strong>ibrio igroscopico in un ambiente a 20 °C, e ad una umidità re<strong>la</strong>tivapari al 65%. Alcune c<strong>la</strong>ssi di resistenza <strong>per</strong> legname di caratteristiche elevate (p.es. C45, C50, D60,D70) possono essere, naturalmente, di non fac<strong>il</strong>e re<strong>per</strong>ib<strong>il</strong>ità.Per <strong>il</strong> legno cresciuto in Italia valgono le regole di c<strong>la</strong>ssificazione <strong>ed</strong> i prof<strong>il</strong>i prestazionali contenutinel<strong>la</strong> UNI 11035-2 “Legno strutturale - Regole <strong>per</strong> <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione a vista secondo <strong>la</strong> resistenza e ivalori caratteristici <strong>per</strong> i tipi di legname strutturale italiani” e proposti nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 18-3.Tabel<strong>la</strong> 18-3-C<strong>la</strong>ssi di resistenza secondo EN 11035, <strong>per</strong> specie legnose di provenienza italianaProprietàAbete / NordAbete / CentroSudLarice / NordDoug<strong>la</strong>sia /ItaliaAltre Conifere /ItaliaS1 S2 S3 S1 S2 S3 S1 S2 S3 S1 S2/S3 S1 S2 S3Flessione(5-<strong>per</strong>cent<strong>il</strong>e), MPaf m,k 29 23 17 32 28 21 42 32 26 40 23 33 26 22Trazione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura(5-<strong>per</strong>cent<strong>il</strong>e), MPaf t,0,k 17 14 10 19 17 13 25 19 16 24 14 20 16 13Trazione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibratura(5-<strong>per</strong>cent<strong>il</strong>e), MPaf t,90,k 0.4 0.4 0.4 0.3 0.3 0.3 0.6 0.6 0.6 0.4 0.4 0.5 0.5 0.5Compressione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura(5-<strong>per</strong>cent<strong>il</strong>e), MPaf c,0,k 23 20 18 24 22 20 27 24 22 26 20 24 22 20Compressione <strong>per</strong>pendi-co<strong>la</strong>re al<strong>la</strong>fibraturaf c,90,k 2.9 2.9 2.9 2.1 2.1 2.1 4.0 4.0 4.0 2.6 2.6 4.0 4.0 4.0(5-<strong>per</strong>cent<strong>il</strong>e), MPaTaglio(5-<strong>per</strong>cent<strong>il</strong>e), MPaf v,k 3.0 2.5 1.9 3.2 2.9 2.3 4.0 3.2 2.7 4.0 3.4 3.3 2.7 2.4Modulo di e<strong>la</strong>sticità parallelo al<strong>la</strong>fibratura (m<strong>ed</strong>io), MPa (x 10 3 )E 0,mean 12 10.5 9.5 11 10 9.5 13 12 11.5 14 12.5 12.3 11.4 10.5Modulo di e<strong>la</strong>sticità parallelo al<strong>la</strong>fibraturaE 0,05 8 7 6.4 7.4 6.7 6.4 8.7 8 7.7 9.4 8.4 8.2 7.6 7(5-<strong>per</strong>cent<strong>il</strong>e), MPa (x 10 3 )Modulo di e<strong>la</strong>sticità <strong>per</strong>pen dico<strong>la</strong>real<strong>la</strong> fibratura -(m<strong>ed</strong>io),E 90,mean 4 3.5 3.2 3.7 3.3 3.2 4.3 4 3.8 4.7 4.2 4.1 3.8 3.5MPa (x 10 2 )Modulo di taglio (m<strong>ed</strong>io),MPa (x 10 2 )G mean 7.5 6.6 5.9 6.9 6.3 5.9 8.1 7.5 7.2 8.8 7.8 7.7 7.1 6.6Massa volumica(5-<strong>per</strong>cent<strong>il</strong>e), kg/m 3 r k 380 380 380 280 280 280 550 550 550 400 420 530 530 530Massa volumica (m<strong>ed</strong>ia),kg/m 3 r mean 415 415 415 305 305 305 600 600 600 435 455 575 575 57593


CNR-DT 206/2007ProprietàTabel<strong>la</strong> 18-3-C<strong>la</strong>ssi di resistenza secondo EN 11035, <strong>per</strong> specie legnos<strong>ed</strong>i provenienza italiana (continua)Castagno /ItaliaQuerce caducifoglie /ItaliaPioppo e Ontano /ItaliaS S S SFlessione(5-<strong>per</strong>cent<strong>il</strong>e), MPaf m,k 28 42 26 27Trazione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura(5-<strong>per</strong>cent<strong>il</strong>e), MPaf t,0,k 17 25 16 16Trazione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibraturaf(5-<strong>per</strong>cent<strong>il</strong>e), MPat,90,k 0.5 0.8 0.4 0.5Compressione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura(5-<strong>per</strong>cent<strong>il</strong>e), MPaf c,0,k 22 27 22 22Compressione <strong>per</strong>pendi-co<strong>la</strong>re al<strong>la</strong>fibraturaf c,90,k 3.8 5.7 3.2 3.9(5-<strong>per</strong>cent<strong>il</strong>e), MPaTaglio(5-<strong>per</strong>cent<strong>il</strong>e), MPaf v,k 2.0 4.0 2.7 2.0Modulo di e<strong>la</strong>sticità parallelo al<strong>la</strong>fibratura (m<strong>ed</strong>io), MPa (x 10 3 )E 0,mean 11 12 8 11.5Modulo di e<strong>la</strong>sticità parallelo al<strong>la</strong>fibraturaE 0,05 8 10.1 6.7 8.4(5-<strong>per</strong>cent<strong>il</strong>e), MPa (x 10 3 )Modulo di e<strong>la</strong>sticità <strong>per</strong>pen dico<strong>la</strong>real<strong>la</strong> fibratura -(m<strong>ed</strong>io),E 90,mean 7.3 800 5.3 7.7MPa (x 10 2 )Modulo di taglio (m<strong>ed</strong>io),MPa (x 10 2 )G mean 9.5 750 5 7.2Massa volumica(5-<strong>per</strong>cent<strong>il</strong>e), kg/m 3 r k 465 760 420 515Massa volumica (m<strong>ed</strong>ia),kg/m 3 r mean 550 825 460 560Altre Latifoglie /ItaliaIn Tabel<strong>la</strong> 18-4 sono riportati i prof<strong>il</strong>i prestazionali <strong>per</strong> <strong>il</strong> legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re di conifera omoegeno ecombinato, in accordo con EN 1194.Tabel<strong>la</strong> 18-4-C<strong>la</strong>ssi di resistenza <strong>per</strong> legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re di conifera omogeneo e combinato(EN1194)Valori caratteristici di resistenza e modulo e<strong>la</strong>sticoResistenze (MPa)GL24h GL24c GL28h GL28c GL32h GL32c GL36h GL36cflessione f m,g,k 24 28 32 36trazione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura f t,0,g,k 16.5 14.0 19.5 16.5 22.5 19.5 26 22.5trazione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibratura f t,90,g,k 0.40 0.35 0.45 0.40 0.50 0.45 0.60 0.50compressione paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fibratura f c,0,g,k 24.0 21.0 26.5 24.0 29.0 26.5 31.0 29.0compressione <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> fibratura f c,90,g,k 2.7 2.4 3.0 2.7 3.3 3.0 3.6 3.3taglio f v,g,k 2.7 2.2 3.2 2.7 3.8 3.2 4.3 3.8Modulo e<strong>la</strong>stico (GPa)modulo e<strong>la</strong>stico m<strong>ed</strong>io parallelo alle fibre E 0,g,mean 11.6 11.6 12.6 12.6 13.7 13.7 14.7 14.7modulo e<strong>la</strong>stico caratteristico parallelo alle fibre E 0,g,05 9.4 9.4 10.2 10.2 11.1 11.1 11.9 11.9modulo e<strong>la</strong>stico m<strong>ed</strong>io <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re alle fibre E 90,g,mean 0.39 0.32 0.42 0.39 0.46 0.42 0.49 0.46modulo di taglio m<strong>ed</strong>io G g,mean 0.72 0.59 0.78 0.72 0.85 0.78 0.91 0.85Massa volumica (kg/m 3 )Massa volumica caratteristica g,k 380 350 410 380 430 410 450 43094


CNR-DT 206/2007L’ut<strong>il</strong>izzo dei prof<strong>il</strong>i prestazionali è strettamente legato al<strong>la</strong> UNI EN 1912 “Legno strutturale -C<strong>la</strong>ssi di resistenza - Assegnazione <strong>delle</strong> categorie visuali e <strong>delle</strong> specie” che associa i tipi di legnoai prof<strong>il</strong>i prestazionali.95


CNR-DT 206/200719 - APPENDICE D - STRUTTURE ESISTENTILe presenti <strong>Istruzioni</strong> possono essere usate anche <strong>per</strong> le verifiche di sicurezza di strutture esistentipurché si sia provv<strong>ed</strong>uto al<strong>la</strong> valutazione oggettiva <strong>delle</strong> caratteristiche meccaniche del legno <strong>ed</strong>al<strong>la</strong> quantificazione dell’eventuale stato di degrado, nonchè del<strong>la</strong> influenza di quest’ultimo sul<strong>la</strong>riduzione <strong>delle</strong> caratteristiche meccaniche dell'elemento ligneo.E' opportuno tuttavia far presente come, mentre da un <strong>la</strong>to <strong>il</strong> soddisfacimento di quanto previstonelle presenti <strong>Istruzioni</strong> <strong>per</strong> le verifiche di strutture esistenti costituisce certamente condizionesufficiente <strong>per</strong> <strong>la</strong> sicurezza <strong>delle</strong> stesse, d'altro <strong>la</strong>to ciò non può essere sempre consideratonecessario. In parecchi casi di strutture esistenti, specialmente in <strong>ed</strong>ifici antichi di notevole interessestorico-culturale, è stato riscontrato che l’adozione di una metodologia di c<strong>la</strong>ssificazione specifica<strong>per</strong> i moderni prodotti derivati dal legno e di un protocollo di verifica che si attenga strettamentealle presenti <strong>Istruzioni</strong> potrebbe produrre un risultato troppo conservativo e tale da non <strong>per</strong>mettereun ragionevole recu<strong>per</strong>o oppure giustificare interventi molto impattanti. Nei casi in cui lo stato diconservazione sia oggettivamente giudicato buono (limitato degrado biologico e meccanico), appareinfatti più giustificato <strong>il</strong> ricorso a prove e criteri che possano consentire di stimare o misurare leeffettive caratteristiche meccaniche degli elementi in esame, consentendo così di conservarestrutture e materiali che hanno dimostrato <strong>la</strong> loro efficienza attraverso una lunga storia di servizio.L’identificazione dei parametri fisici e meccanici degli elementi lignei in o<strong>per</strong>a <strong>ed</strong> un attento esam<strong>ed</strong>el loro stato di conservazione sono dati indispensab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> <strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazione di un corretto progetto diriab<strong>il</strong>itazione <strong>delle</strong> strutture.Per quanto riguarda l’analisi dello stato di conservazione e <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione degli elementi lignei ino<strong>per</strong>a ci si dovrà riferire a quanto riportato nei seguenti documenti:UNI 11118 (2004) “Beni culturali - Manufatti lignei - Criteri <strong>per</strong> l'identificazione <strong>delle</strong>specie legnose”;UNI 11119 (2004) “Beni culturali - Manufatti lignei - Strutture portanti degli <strong>ed</strong>ifici -Ispezione in situ <strong>per</strong> <strong>la</strong> diagnosi degli elementi in o<strong>per</strong>a”;UNI 11130 (2004) “Beni culturali - Manufatti lignei - Terminologia del degradamento <strong>delle</strong>gno”.Per quanto riguarda i criteri generali <strong>per</strong> l’esecuzione di eventuali prove di carico su strutture ligneeesistenti ci si dovrà riferire a quanto riportato nel seguente documento:UNI EN 380 (1994) “Strutture di legno – Metodi di prova – Principi generali <strong>per</strong> le provecon carico statico”.Per quanto riguarda i criteri generali <strong>per</strong> l’e<strong>la</strong>borazione del progetto di interventi atti a garantire <strong>la</strong>sicurezza o a migliorare <strong>il</strong> comportamento di strutture lignee esistenti ci si dovrà riferire a quantoriportato nel seguente documento:UNI 11138 (2004) “Beni culturali - Manufatti lignei - Strutture portanti degli <strong>ed</strong>ifici -Criteri <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione preventiva, <strong>la</strong> progettazione e l'esecuzione di interventi”.96


CNR-DT 206/200720 - APPENDICE E - NORMATIVA DI RIFERIMENTOSi riportano nel seguito le principali normative citate nel testoISO 8375-1985 Solid timber in structural sizes -- Determination of some physical and mechanicalpro<strong>per</strong>tiesISO 8905-1988 Sawn timber -- Test methods -- Determination of ultimate strength in shearingparallel to grainEN 14358 Timber structures – Fasteners and wood-bas<strong>ed</strong> products – Calcu<strong>la</strong>tion of characteristic5-<strong>per</strong>cent<strong>il</strong>e value and acceptance criteria for a sampleEN 14374-2004 Strutture di legno - LVL - RequisitiEN 14545 Timber structures – Connectors – RequirementsEN 14592 Timber structures – Fasteners – RequirementsUNI EN 30-1993 Adesivi fenolici e amminop<strong>la</strong>stici <strong>per</strong> strutture portanti in legno. C<strong>la</strong>ssificazionee requisiti prestazionali.UNI EN 300-98 Pannelli di scaglie di legno orientate (OSB) - Definizioni, c<strong>la</strong>ssificazione especifiche.UNI EN 301 Adesivi fenolici e amminop<strong>la</strong>stici <strong>per</strong> strutture portanti in legno. C<strong>la</strong>ssificazione erequisiti prestazionaliUNI EN 312/1 Pannelli di particelle di legno. Specifiche. Requisiti generali di tutti i tipi dipannelli.UNI EN 335/1 Durab<strong>il</strong>ità del legno e dei prodotti a base di legno. Definizione <strong>delle</strong> c<strong>la</strong>ssi di rischiodi attacco biologico. GeneralitàUNI EN 335/2 Durab<strong>il</strong>ità del legno e dei prodotti a base di legno. Definizione <strong>delle</strong> c<strong>la</strong>ssi di rischiodi attacco biologico. Applicazione al legno massiccioUNI EN 335/3-98 Durab<strong>il</strong>ita' del legno e dei prodotti a base di legno - Definizione <strong>delle</strong> c<strong>la</strong>ssi dirischio di attacco biologico - Applicazione ai pannelli a base di legnoUNI EN 338 C<strong>la</strong>ssi di resistenzaUNI EN 350/1 Durab<strong>il</strong>ità naturale del legno massiccio. Giuda ai principi di prova e c<strong>la</strong>ssificazion<strong>ed</strong>el<strong>la</strong> durab<strong>il</strong>ità naturale del legnoUNI EN 351/1-98 Durab<strong>il</strong>ità del legno e dei prodotti a base di legno - Legno massiccio trattato coni preservanti - C<strong>la</strong>ssificazione di penetrazione e ritenzione del preservanteUNI EN 351/2-98 Durab<strong>il</strong>ità del legno e dei prodotti a base di legno - Legno massiccio trattato coni preservanti - Guida al campionamento <strong>per</strong> l’analisi del legno trattato con preservantiUNI EN 380-94 Strutture di legno. Metodi di prova. Principi generali <strong>per</strong> le prove con caricostaticoUNI EN 383-94 Strutture di legno. Metodi di prova. Determinazione del<strong>la</strong> resistenza alrifol<strong>la</strong>mento e dei moduli locali di rigidezza <strong>per</strong> elementi di collegamento di formac<strong>il</strong>indrica.UNI EN 384 Determinazione dei valori caratteristici <strong>delle</strong> proprietà meccaniche e del<strong>la</strong> massavolumicaUNI EN 385-2003. Legno strutturale con giunti a dita. Requisiti prestazionali e requisiti minimi diproduzioneUNI EN 386-2003 Legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re incol<strong>la</strong>to - Requisiti prestazionali e requisiti minimi diproduzioneUNI EN 387-2003 Legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re incol<strong>la</strong>to - Giunti a dita a tutta sezione - Requisiti prestazionalie requisiti minimi di produzione97


CNR-DT 206/2007UNI EN 408 Strutture di legno Legno massiccio e legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re incol<strong>la</strong>to Determinazione dialcune proprietà fisiche e meccanicheUNI EN 409-97 Strutture di legno. Metodi di prova. Determinazione del momento di snervamentodegli elementi meccanici di collegamento di forma c<strong>il</strong>indrica. Chiodi.UNI EN 460 Durab<strong>il</strong>ità naturale del legno massiccio. Guida ai requisiti di durab<strong>il</strong>ità <strong>per</strong> legno daut<strong>il</strong>izzare nelle c<strong>la</strong>ssi di rischio.UNI EN 518 C<strong>la</strong>ssificazione Requisiti <strong>per</strong> le norme di c<strong>la</strong>ssificazione a vista secondo <strong>la</strong> resistenzaUNI EN 519 C<strong>la</strong>ssificazione Requisiti <strong>per</strong> <strong>il</strong> legno c<strong>la</strong>ssificato a macchina secondo <strong>la</strong> resistenza e<strong>per</strong> le macchine c<strong>la</strong>ssificatriciUNI EN 599/1 Durab<strong>il</strong>ità del legno e dei prodotti a base di legno - Prestazioni dei preservanti <strong>delle</strong>gno, ut<strong>il</strong>izzati a scopo preventivo, determinate m<strong>ed</strong>iante prove biologiche - Specifichesecondo le c<strong>la</strong>ssi di rischio.UNI EN 599/2 Durab<strong>il</strong>ità del legno e dei prodotti a base di legno - Prestazioni dei preservanti <strong>delle</strong>gno, ut<strong>il</strong>izzati a scopo preventivo, determinate m<strong>ed</strong>iante prove biologiche -C<strong>la</strong>ssificazione <strong>ed</strong> etichettatura.UNI EN 622/2 Pannelli di fibra di legno. Specifiche. Requisiti <strong>per</strong> pannelli duri.UNI EN 622/3 Pannelli di fibra di legno. Specifiche. Requisiti <strong>per</strong> pannelli semiduri.UNI EN 636/1-97 Pannelli di legno compensato. Specifiche. Requisiti dei pannelli di legnocompensato <strong>per</strong> uso in ambiente secco.UNI EN 912 Elementi meccanici di collegamento <strong>per</strong> legno - Specifiche dei connettori <strong>per</strong> legno.UNI EN 1058-1997 Pannelli a base di legno. Determinazione dei valori caratteristici <strong>delle</strong> proprietàmeccaniche e del<strong>la</strong> massa volumica.UNI EN 1072 Pannelli di legno compensato. Descrizione <strong>delle</strong> proprietà di flessione <strong>per</strong> pannellidi legno compensato <strong>per</strong> uso strutturale.UNI EN 1075-2002 Strutture di legno – Metodi di prova. Giunti realizzati con elementi dicollegamento di <strong>la</strong>miera metallica. punzonata,UNI EN 1193-1999 Strutture di legno - Legno strutturale e legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re incol<strong>la</strong>to -Determinazione del<strong>la</strong> resistenza a taglio e <strong>delle</strong> proprietà meccaniche <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>ri al<strong>la</strong>fibraturaUNI EN 1194-2000 Strutture di legno Legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re incol<strong>la</strong>to – C<strong>la</strong>ssi di resistenza <strong>ed</strong>eterminazione dei valori caratteristiciUNI-EN 1380-2001, UNI EN 1380. Strutture di legno - Metodi di prova - Giunti strutturali.eseguiti m<strong>ed</strong>iante chiodiUNI-EN 1381-2001, UNI EN 1381. Strutture di legno - Metodi di prova - Giunti strutturali.eseguiti m<strong>ed</strong>iante graffeUNI EN 1382. Strutture di legno - Metodi di prova - Resistenza all'estrazione di elementi.meccanici di collegamento <strong>per</strong> legnoUNI EN 1383 Strutture di legno - Metodi di prova - Resistenza all'attraversamento del<strong>la</strong> testa dielementi meccanici di collegamento <strong>per</strong> legnoUNI EN 1912 Legno strutturale C<strong>la</strong>ssi di resistenza Assegnazione <strong>delle</strong> categoria visuali e <strong>delle</strong>specieUNI EN 13986 Pannelli a base di legno <strong>per</strong> l'ut<strong>il</strong>izzo nelle costruzioni - Caratteristiche, valutazion<strong>ed</strong>i conformità e marcaturaUNI EN 14080-2005. Strutture di legno - Legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re incol<strong>la</strong>to – RequisitiUNI EN 14081/1-2006 Strutture di legno - Legno strutturale con sezione rettango<strong>la</strong>re c<strong>la</strong>ssificatosecondo <strong>la</strong> resistenza - Parte 1: Requisiti generaliUNI EN 13501/1 C<strong>la</strong>ssificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione.C<strong>la</strong>ssificazione in base ai risultati <strong>delle</strong> prove di reazione al fuocoUNI EN 14279 LVL (Laminat<strong>ed</strong> Veneer Lumber). Definizioni e specificheUNI EN 12369 Pannelli a base legno. Valori caratteristici dei prodotti affermati98


CNR-DT 206/2007UNI EN 26891 Strutture in legno. Assemb<strong>la</strong>ggi realizzati tramite elementi meccanici dicollegamento. Principi generali <strong>per</strong> <strong>la</strong> determinazione <strong>delle</strong> caratteristiche di resistenza <strong>ed</strong>eformab<strong>il</strong>ità.UNI-EN 28970-1991 Strutture di legno. Prova degli assemb<strong>la</strong>ggi realizzati tramite elementimeccanici di collegamento. Prescrizioni re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> massa volumica del legno.UNI 10230-1993 Viti autoformanti a testa svasata con calotta con impronta a croce <strong>per</strong> materialip<strong>la</strong>stici (Serie metrica).UNI 11035/1 Legno strutturale C<strong>la</strong>ssificazione a vista di legnami italiani secondo <strong>la</strong> resistenzameccanica: terminologia e misurazione <strong>delle</strong> caratteristicheUNI 11035/2 Legno strutturale Regole <strong>per</strong> <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione a vista secondo <strong>la</strong> resistenzameccanica e valori caratteristici <strong>per</strong> i tipi di legname strutturale italianiUNI 11118-2004 Beni culturali - Manufatti lignei - Criteri <strong>per</strong> l'identificazione <strong>delle</strong> specie legnoseUNI 11119-2004 Beni culturali - Manufatti lignei - Strutture portanti degli <strong>ed</strong>ifici - Ispezione insitu <strong>per</strong> <strong>la</strong> diagnosi degli elementi in o<strong>per</strong>aUNI 11130-2004 Beni culturali - Manufatti lignei - Terminologia del degradamento del legnoUNI 11138-2004 Beni culturali - Manufatti lignei - Strutture portanti degli <strong>ed</strong>ifici - Criteri <strong>per</strong> <strong>la</strong>valutazione preventiva, <strong>la</strong> progettazione e l'esecuzione di interventi99


CNR-DT 206/2007Il presente Documento Tecnico è stato pr<strong>ed</strong>isposto da un Gruppo di studio al quale hannoattivamente col<strong>la</strong>borato:BORTOLOTTI PaoloCALDERONI BrunoCAOLA MassimoCECCOTTI ArioFAGGIANO BeatriceFRUNZIO GiorgioGATTESCO NatalinoGELFI PieroGIURIANI EzioGOTTARDI LucaGROSSO StefanoGUBANA AlessandraLAURIOLA MarcoMARINI AlessandraMODENA RobertoPIAZZA MaurizioPODESTÀ StefanoRAMUNDO FelicitaRONCA Pao<strong>la</strong>TERZI UgoTOMASI RobertoZANON PaoloAssolegnoUniversità “F<strong>ed</strong>erico II”- NapoliTrentino Legno S.p.a. Storo (TN)IVALSA - Scandicci (FI)Università “F<strong>ed</strong>erico II”- NapoliSeconda Università di NapoliUniversità di TriesteUniversità di BresciaUniversità di BresciaArma<strong>la</strong>m srl - Pergine (TN)Grosso srlUniversità di UdineTimber EngineeringUniversità di BresciaHolzbau Spa – Bressanone (BZ)Università di TrentoUniversità di GenovaSeconda Università di NapoliPolitecnico di Mi<strong>la</strong>noF<strong>ed</strong>erlegno Arr<strong>ed</strong>o – Assolegno – Mi<strong>la</strong>noUniversità di TrentoUniversità di Trento100


CNR-DT 206/2007Il testo preliminare del presente Documento Tecnico è stato approvato in versione preliminare indata 24 luglio 2006 e in versione definitiva in data 28 novembre 2007, a conclusione dell’inchiestapubblica, dal<strong>la</strong> “Commissione di studio <strong>per</strong> <strong>la</strong> pr<strong>ed</strong>isposizione e l’analisi di norme tecniche re<strong>la</strong>tivealle costruzioni”. La Commissione è così composta:ANGOTTI Prof. FrancoASCIONE Prof. LuigiBARATTA Prof. AlessandroCOSENZA Prof. EdoardoGIANGRECO Prof. ElioJAPPELLI Prof. RuggieroMACERI Prof. Franco, PresidenteMAZZOLANI Prof. F<strong>ed</strong>erico MassimoPINTO Prof. Paolo Em<strong>il</strong>ioPOZZATI Prof. PieroSOLARI Prof. GiovanniURBANO Prof. CarloVINCI Arch. RobertoZANON Prof. Paolo- Università di Firenze- Università di Salerno- Università “F<strong>ed</strong>erico II”- Napoli- Università “F<strong>ed</strong>erico II”- Napoli- Università “F<strong>ed</strong>erico II”- Napoli- Università “Tor Vergata” - Roma- Università “Tor Vergata” - Roma- Università “F<strong>ed</strong>erico II”- Napoli- Università “La Sapienza” - Roma- Università di Bologna- Università di Genova- Politecnico di Mi<strong>la</strong>no- Consiglio Nazionale <strong>delle</strong> Ricerche- Università di Trento101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!