11.07.2015 Views

AREA MARINA PROTETTA ISOLE EGADI

AREA MARINA PROTETTA ISOLE EGADI

AREA MARINA PROTETTA ISOLE EGADI

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Area Marina ProtettaIsole Egadi<strong>AREA</strong> <strong>MARINA</strong> <strong>PROTETTA</strong><strong>ISOLE</strong> <strong>EGADI</strong>Ente GestoreComune di Favignana,Via Florio 1 – 91023 Favignana (TP)Tel. 0923922585 - Fax 0923921086E-mail info@ampegadi.itSito Internet www.ampegadi.itCapitaneria di Porto:Trapani Tel. 0923543911,Locamare Favignana, Locamare MarettimoL’AMP comprende le isole di Favignana,Levanzo e Marettimo, oltre agliscogli di Formica, Maraone e Porcelli.Poste al largo di Trapani, le isole Egadipresentano coste brulle, rocciose e frastagliate,con un’infinità di scogli, falesie egrotte, che hanno un grande fascino.I fondali di quest’area sono molto vari.L’aspetto più importante è che le isole sonoil vertice emerso di una grande montagnai cui fianchi sprofondano velocementenegli abissi, tanto che a poche migliadalla costa si raggiungono i 1000 m diprofondità. Anche nel bracco di mare traMarettimo e Favignana i fondali toccanoprofondità di 250-350 m.Questa morfologia ha consentito lo sviluppodella pesca del tonno, con le caratteristichetonnare e le mattanze.La storia delle Egadi si interseca strettamentecon i diritti della pesca al tonno.Nel XIV secolo le isole furono cedute daglispagnoli ai Pallavicino-Rusconi di Genova,che nel 1874 le vendettero ai Florio siciliani,che iniziarono l’industrializzazione delpescato. Nel 1937 furono nuovamente ceduteai Parodi di Genova.Balneazione Navigazione Ancoraggio Pesca sportiva ImmersioniZONA A Consentita Visite guidateZONA B Consentita Regolata Regolato Se autorizzata ConsentiteZONA C Consentita Consentita Consentiti Se autorizzata ConsentiteZONA D Consentita Consentita Consentiti Consentita ConsentiteNumeri utiliFAVIGNANACarabinieri - 112 - 0923.921202Guardia di Finanza - 117 - 0923.921295Comune - Polizia Municipale0923.921670Comune - Ufficio Riserva Marina0923.922585Delegazione Capitaneria di Porto1530 - 0923.921654Guardia Medica(serv. ambulanza) 0923.921283Camera IperbaricaVia delle Fosse 0923.922292Farmacia - Barone 0923.921265Farmacia - Dr. G. Abramo 0923.921666Protezione Civile (Gruppo Volontariato)0923.921762-0923.921529-0923.921370Aliscafi / Traghetti - Siremar(Compagnia delle Egadi) 0923.921368Aliscafi – Usticalines 0923.921277Traghetti delle Isole 0923.541455MARETTIMOMunicipio (delegazione) 0923.923122Guardia Medica(notturna e Festiva) 0923.923117Centrale ElettricaSELIS MARETTIMO s.p.a. 0923.923100Riserva Marina Isole delle Egadi0923.923283Aliscafi / Traghetti - Siremar0923.923251Aliscafi – UsticaLines 0923.923103LEVANZOGuardia di Finanza 0923.924054Municipio (delegazione) 0923.924089Guardia Medica(notturna e festiva) 0923 924092Ares Blu - Servizio Ambulanze(Servizi sanitari trasporto infermi)Via Passeneto, 18/a – Trapani+39 0923 23050Aliscafi / Traghetti – Siremar0923.924128Aliscafi – Usticalines 348.8042681Marinai d’Italia 17


Area Marina Protetta <strong>ISOLE</strong> <strong>EGADI</strong>DIVINGAncora oggi il tonno è un importante fattoredell’economia e della cultura delleIsole Egadi, pur se la pesca intensivapraticata al largo con bastimenti ad altatecnologia (e, spesso, in violazione dellenorme nazionali e comunitarie) ha fattoprogressivamente diminuire le catturetradizionali.La spettacolare mattanza ha luogo tramaggio e giugno ormai quasi esclusivamenteper i turisti, mentre sono i giapponesiad acquistare la maggior parte delpescato.L’AMP è suddivisa, unica in Italia, inquattro differenti zone, ed oltre alle tradizionaliZone A, B, C, esiste anche un’ampiaZona-D dove è permessa la pescaprofessionale. La pesca-turismo e l’ittiturismosono molto sviluppati, con basesia a Favignana che a Marettimo, ed offronobattute di pesca diurne e notturne,ed alloggi presso le case dei pescatori, inaggiunta alle visite guidate, alle mini-crociereed alle immersioni subacquee.Favignana presenta perlopiù fondali sabbiosi,derivati dalla disgregazione dellerocce tufacee che la compongono.Questo ambiente, unitamente alleprofondità di circa 40 m, rappresenta unasituazione ideale per la crescita dellepraterie di Posidonia che coprono granparte dei fondali circostanti e si estendonofino a Levanzo ed a Trapani.Completamente diversa è invece la situazionedegli altri fondali dell’arcipelago,dato che a nord di Levanzo ed intorno aMarettimo i fondali precipitano versoquote molto più elevate.MARETTIMOVoglia di mareVia Mazzini 50Isola di Marettimo 91010 (TP)339.4213845 - 333.8755144Stella Marinamn-marilu@libero.itTel. 0923.923144-923276Fax 0923.923251Ab. 0923.923030Comandante 333.4833955Medmavia Gavino Campo, 3Tel. 0923/29842 - Fax 0923 25088329.9878152 - 329.0261032 - 347.1411408 - 329.1038754 - 320.8262620http://www.marettimotouring.it/indexMarettimo diving centerdi Fabio Tedone - Via Cuore di Gesù - Isola di Marettimo (TP)Tel. +39 0923.923083 - 393337994017 - +39 333.1902720http://www.marettimodivingcenter.it/In tutte le isole ed in particolare a Levanzo e a Marettimosi è sviluppato un importante turismo subacqueo,favorito da numerosi centri diving che accompagnanogli appassionati sulle secche o lungo le pareti più interessanti.A Levanzo sono fruibili due spettacolari itinerari apertia chi è in possesso di primo brevetto, tracciati sui fondalie controllati da un sistema sofisticato di telecamere collegatocon l’isola di Favignana e con le forze dell’ordine.FAVIGNANADiving Center Posidonia BluÈ situato nel porticciolo di Punta Lunga a Favignana ed opera nell'areamarina protetta delle isole Egadi, situate nel versante occidentale della Sicilia.Porticciolo di Punta Lunga Favignana (TP) ItalyTel. e Fax 0923/921 302339.8620116 - 340.9650119info@posidoniablu.comBlumarina diving centerZona Porto Favignana (TP)Fax 0330967887 - 0916113574LEVANZOLa Plaza Residence LevanzoDiving & SnorkelingVia Salita Poste, IT - 91010Tel: +39 0923/1941526(dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30)+39 3356718308 - +39 3402355949info@levanzoresidence.comARCHEOSAILING <strong>EGADI</strong>Le Isole Egadi offrono tutto ciò che un turista può desiderare: mare cristallino, cale e ridossi riparati, vento per navigare, scorcinaturali meravigliosi, siti archeologici, musei e tranquillità anche nei giorni di pieno agosto. Popolate sin dalla preistoria,colonizzate dai Fenici prima, e dai Greci e dai Romani poi, offrono anche testimanianze medievali e la più grandetonnara della Sicilia, in funzione fino a pochissimi anni fà e oggi struttura museale regionale.Con partenze ogni lunedì di giugno e settembre 2010 dal porto di Trapani, la navigazione tocca le isole Egadi con sosta aLevanzo, Marettimo e Favignana.


Area Marina Protetta <strong>ISOLE</strong> <strong>EGADI</strong>Il sentiero sommerso che porta all’isola di Mozia ancora percorribile su carriLA PESCA TURISMOLa finalità dei servizi propostiè la divulgazione della cultura del mare,della pesca e la valorizzazionedelle tradizioni dei pescatori.Le giornate proposte al pubblicosono quelle che gli stessi sono abituatia vivere quotidianamente.Si va in mare al mattino prestoo nel pomeriggio per recarsi a tirareo calare le reti per poi continuare consuggestive visite delle coste per ammirarele numerose grotte, cale e spiaggedi cui le isole Egadi sono ricche."San Giuseppe" - Società CooperativaSede Legale Via Municipio, 1091010 MarettimoTel/Fax +39.0923.92.32.90Cell. +39.339.46.60.967web: www.isoleegadi.it/S.Giuseppe.ite-mail: san.giuseppe@isoleegadi.it"Margherita" - SAFARI ALLE <strong>EGADI</strong>Molo Pescherecci - 91010 - Favignana (TP)Tel. 333.38.13.477 Fax 0923.56.08.52web: www.pescaturismomargherita.come-mail: info@pescaturismomargherita.com"Agata Torrente"via Zagarella, 1 - 91010 Marettimo"Albatros"via Carlo Cavasino, 1 - 91010 Marettimo"Angela Maria"via Chiusa, 29 - 91010 Marettimo"Cristian II°"via Gecce Homo, 9 - 91010 Marettimo"Francesca Maria Carmela"via G. Maiorana, 21 - 91010 Marettimo"Francesco Prima"via Garibaldi, 10 - 91010 Marettimo"Matteo Padre"via Vitt. Emanuele, 10 - 91010 Marettimo"Nuova Anna C."via V. Emanuele, 29 - 91010 Marettimo"S. Francesco M."via G. Pepe Nà, 4- 91010 Marettimo"Angelo F."piazza Castello, 6 - 91023 Favignana"Antonino"via Vespucci, 9/B - 91023 Favignana"Calliope"via Roma, 57 - 91023 Favignana"Marcella"via G.B. Perasso, 20 - 91023 Favignana"Michela e Angelo"via G.B. Perasso, 20 - 91023 Favignana"Nuovo Squalo Bianco"via Vittorio Alfieri, 12 - 91023 Favignana"Orsola"via A. Pacinotti, 48 - 91023 Favignana"Olimpia"via Libertà, 25 - 91023 Favignana"Biagio Padre"via G. D'Annunzio, 12 - 91023 FavignanaESCURSIONIIN MONTAGNAIl lavoro paziente della Forestaleha pemesso da una parte il recupero delmeraviglioso patrimonio boschivo che siintegra con la incontaminata macchiamediterranea, odorosadi un mare di timo da cui prendeil nome la più lontana e selvaggiadelle isole Egadi, dall'altra il rifacimentodegli antichi e dimenticati passiche consentivano ai vecchi marettimari diattraversare per tutta la sua lunghezza lapur impervia isola, rendendone possibile lasua piena fruizione.Oggi i sentieri permettono lunghee comode passeggiate e interessantiescursioni mentre una strada carrabilerende possibile, muovendo dal piccolopaese dei pescatori, costeggiandola costa fin quasi alla Praia delle Nacche,di immettersi nel verde dei boschi di pinomarettimo.Se invece si percorre il sentiero interno sipuò raggiungere dalla parte oppostadell'isola il faro, posto a circa 40 mt.dal mare e continuando il camminoa piedi è possibile apprezzarelo splendore di Cala Nera, chiusa dalpiccolo promontorio di Punta Libeccio.Molto suggestivi gli itinerari a piediche conducono verso Sud fin sopra PuntaBassana, e verso Sud-Ovest, presso lespiaggette di Conca e Cala Galera.Due diversi itinerari attraversano l'isolaa Nord. Di questi quello in direzione Nord-Ovest conduce alle case romane,testimonianza storica del periodo romano acirca 300 mt. dal livellodel mare, raggiungendo poi Monte Falconea 686 mt., la vetta più alta dell'arcipelagodelle Egadi.L'altro sentiero, partendo dal paesesempre in direzione Nord, coteggiain alto la costa e consente di raggiungerele liminose spiagge Libanoe Scalo Maestro, quindi Punta Troiacon il suo castello spagnolo, già torredi avvistamento arabo-normanna.Un po' prima, in Contrada Rumurale,proseguendo per il sentiero maestroin direzione Nord Ovest, è possibilecosteggiare in alto tutta la costa a Norddell'isola fino a raggiungere PuntaMugnone per poi immergersi nellesplendide acque di Cala Bianca.Il fronte a mare posto a Ovest dell'isola cheva da Cala Bianca a Cala Nera non èraggiungibile da terra per la presenza deiBarranchi, grandi strapiombi di rocciadolomitica che raggiungono i 400 mt. dialtezza sui quali è possibile, per i più esperti,fare arrampicate muovendo dal mare.La visita di queste isole si compie necessariamentecon imbarcazioni che consentonodi apprezzarne le coste ed in particolarel’infinità di calette e di grotte che vi siaprono.A Favignana, circondata dalle acque di unintenso color turchese, i visitatori dellaCala Rossa, sul versante nord-est, si trovanodavanti ad un grande anfiteatro rocciosocon una piccola (piccolissima)spiaggia di sabbia bianca e numerosi scoglipiatti affioranti.La cala, che è la più nota dell’isola, è facilmenteraggiungibile con un sentiero cheoffre anche notevoli punti panoramici.Dal lato opposto, sul versante di sudovest,si trova invece la Cala Azzurra,con due piccole spiagge gemelle di sabbiabianca e fine, separate da un gruppodi scogli.Davanti si stende un mare limpidissimo edinsolitamente basso anche ad una certadistanza dalla costa.Lungo la costa settentrionale, nei pressi diPunta Faraglione, si incontrano numerosegrotte poste in Zona-B.Molto apprezzata è Cala Rotonda, anch’essaraggiungibile con un facile sentiero,e contraddistinta da sabbia e scogliaffioranti.Molto suggestivi sono invece i fondali circostantilo Scoglio Corrente, che deve ilsuo nome alle forti correnti che fluisconointorno ai canaloni sommersi, e sonocausa di una innconsueta ricchezza diforme di vita animale e vegetale.Sulla punta più orientale, in prossimitàdello Scoglio Palombo si trova il relitto diun piccolo mercantile, adagiato su di unfondale di circa 18 m.Sull’isola sono impressionanti le grandicave a cielo aperto di tufo bianco, sfruttatesin dall’epoca romana, vi si trovano anchei famosi “giardini di pietra”.A Favignana la vecchia Villa Florio (più notacome “U Palazzo”), dopo la ristrutturazione,è divenuta sede del Comune e dell’Ente gestoredell’AMP.Levanzo, situata a poca distanza da Favignana,ha tracce di insediamenti paleoliticie la Grotta del Genovese, con i suoi graffiti,può essere visitata solo con specificaautorizzazione dell’amministrazione comunale(ne vale la pena).Lungo le coste aspre, l’unica spiaggia raggiungibilea piedi è quella di Punta Tramontana,con scogli abbastanza accoglienti.I fondali sono spesso colonizzati dapraterie di posidonia e da forme algali.Tra Punta Sorci ed il Faraglione il fondale,che non supera i 6 m di profondità, èricoperto da ciuffi di alghe e da tracce diPosidonia.Le coste di Levanzo e Marettimo sono letteralmenteaffollate di oltre 400 grotte (traemerse, affioranti e subacquee) che offrononotevoli spunti per i visitatori, tantoda essersi guadagnate il soprannome di“Dolomiti nell’azzurro mare”..Marettimo, la più esterna delle Egadi, è insolitamentemontuosa e ricca di sorgentid’acqua ed è la più interessante dell’arcipelago(naturalisticamente parlando).Sulla vetta di Pizzo Falcone (686 m) si domina,letteralmente, l’intero arcipelago e lavicina costa trapanese. Durante l’escursionenon è difficile avvistare i mufloni trale rocce. Gli appassionati di bird-watchingtroveranno di grande interesse una visitain primavera, grazie al massiccio arrivo dimigratori dall’Africa.Nella medesima stagione le fioriture di numerosissimespecie (ne sono state censiteoltre 500) cambiano l’aspetto del paesaggiorispetto al più noto ed assolato panoramaestivo. Marettimo è tuttavia il regnodelle grotte marine.La costa occidentale dell’isola è protettae si trova completamente in Zona-A o inZona-B. Tra Cala Bianca e Cala Spalmatoresi trovano delle falesie molto frastagliate,con alcune delle più belle grotte, le cui20 Marinai d’Italia Marinai d’Italia 21


Area Marina Protetta <strong>ISOLE</strong> <strong>EGADI</strong>A destra, le saline dello Stagnonecon li mulini a ventopareti sono ricoperte da miriadi di coloratissimecreature, tipiche degli ambienticon poca luce. Intorno a Punta Mugnonesi apre una grande secca con profonditàdi circa 10 m, che si estende fino a circa500 m dalla costa.All’estremità meridionale si trova PuntaBassana che si immerge nelle acque cristallineper formare dopo breve una piccolapianura sommersa a 40 m di profondità.Le pareti sono coperte di gorgonieche crescono floride grazie all’apporto dinutrienti causato dalle correnti.A circa 15 m di profondità si apre ancheuna grotta suggestiva.La grotta più bella ed insolita è tuttaviaquella del Tuono, con due aperture, unasuperficiale ed una, a sifone, verso l’alto.La grotta è così chiamata perchè le ondedel mare che vi si infilano creano una compressionedell’aria che fuoriesce dall’alto,creando un impressionante effetto sonoro.Un’altra grotta molto suggestiva è quellaPerciata (traforata) in cui si può accederein barca da diverse entrate, trovandosi all’internodi un ambiente con volte e colonnein pietra.Al di là dei 35-40 m di profondità (il che avvieneabitualmente a meno di 100 m dallacosta) i fondali di Marettimo sono ricchissimidi coralligeno, di variopinte gorgoniee non manca neppure il corallo nero.La fauna comprende cernie, gronghi, aragostee calamari, mentre a breve distanzadalla costa gli alti fondali ed il gioco dellecorrenti facilitano il passaggio di grandipesci pelagici.La vicina costa di Trapani, pur non facendoparte dell’AMP, è ricca di spunti interessanti.Qui venne combattuta nel 241a.C. la battaglia navale conclusiva della Iguerra punica, che consentì ai romani distrappare il controllo delle isole ai cartaginesi.I resti dell’epoca vengono ancoroggi visibili, come le ancore al largo diCapo Grosso (Levanzo), o i reperti dellacittà fenicia di Mozia, fondata su una delleisolette delle laguna dello Stagnone.Mozia era collegata alla terraferma da unsentiero sommerso posto alla profondità dicirca un metro, invisibile a chi non lo conoscesse,che veniva percorso con i carri, epresenta anche un bacino artificiale utilizzatoper le riparazioni delle navi.Lo Stagnone è una Riserva Naturale Orientatache ospita la più grande laguna dellaSicilia, chiusa verso il largo dall’Isola Grande,ed è Area di Reperimento, destinata adivenire in futuro Area Marina Protetta.Le acque molto basse e salmastre hannofavorito nei secoli la creazione di ampiesaline, tanto che la strada che conduce daTrapani a Marsala (anche nota come laVia del Sale) offre un inconsueto e suggestivospettacolo di saline multicolori, chevanno dal rosato al bianco, accecante sottoil sole estivo della Sicilia.Spiccano anche, altrettanto inconsueti, imulini a vento, un tempo impiegati perpompare l’acqua e macinare il sale prodotto.Le acque dello Stagnone sono popolateda molte specie di aironi, garzette ecormorani e da una quarantina di specieittiche, che qui trovano un habitat particolarmenteriparato.n22 Marinai d’Italia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!