11.07.2015 Views

OPERE PROVVISIONALI_AA10-11.pdf

OPERE PROVVISIONALI_AA10-11.pdf

OPERE PROVVISIONALI_AA10-11.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corsi di:PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>prof. ing. Pietro Capone


<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Opere realizzate provvisoriamente alloscopo di consentire l esecuzionedellopera, la loro vita è legata a quella delcantiere, terminata la costruzione dovrannoessere demolite.BaraccheOpere di carpenteria (casseri,ecc.)Ponteggi


<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>BaraccheTra le opereprovvisionali cisono anche lebaracche chespesso hannola funzione diufficio, diservizi igienicie luoghi diricovero.


<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Allegato XIIIDlgs 81/08s.m.i.Baracche


<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>CasseratureIl calcestruzzo, in quanto fluido, habisogno di essere gettato in appositistampi detti casseforme o casseri ocasserature.Il miglior sistema di casseratura restaancora quello realizzato in legnoDurante il periodo dimaturazione, le tavoledevono esserecontinuamente bagnate,questo affinché le tavole nonassorbano acquadallimpasto impedendolidratazione del cemento.


<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Casserature• Le sponde dellearmature devonoessere tolte dopo 7giorni dal getto, 2giorni nel caso dicalcestruzzo adelevata resistenzainiziale;• i puntelli si levano amaturazione ultimata,28 giorni percalcestruzzo nonadditivato


<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>PonteggiIl ponteggio è lelemento che hadeterminato storicamente i rischi maggioriper la sua natura instabile e provvisoria. Cisono vari tipi di ponteggio:PonteggifissiPonteggimobilida montare inopera oprefabbricatitrabattelli o piattaformemobili (autosollevanti,su telaio)


Ponteggimobili<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Un buon trabattello deveavere buoni sistemi difissaggio delle ruotetramite freno alle ruote omeccanismi cheimpediscano movimentilaterali.20cm 80cma2cb1Importante è anche lapresenza di un adeguatocontroventamentodiagonale.


<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>PonteggimobiliLe caratteristiche che rendono il trabattello anorma sono:ü il sistema di bloccaggio delle ruoteü il controventamento diagonaleü le condizioni di sicurezza del piano dilavoroü pavimento antisdruccioloü tavola ferma-piedeü parapettoponteggi mobili possono essere assimilati a macchine; perciò illivello di sicurezza dovrebbe essere studiato e garantitodirettamente dal costruttore/venditore


Ponteggifissi<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Ø Seguono le norme esposte nel Dlgs 81/08 e s.m.i.(oltre allAllegato XIX)Ø ognuno deve essere corredato di un libretto di istruzioniche ne garantisce sicurezza e corretto funzionamento finoa 20 m di altezza,Ø nel caso in cui si superi questo limite è necessario unprogetto redatto da un architetto o ingegnere.Ø Il più comune ponteggio mobile è realizzato in tubiInnocenti o Dalmine, del diametro di 5 cm, che vengonoconnessi tra loro mediante appositi giunti.


<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>PonteggifissiSi definisce stilata la fila del montante interno ed esternocollegata dai traversi;è chiamata, invece, il campo la parte di ponteggio compresatra due stilate consecutive.


Ponteggifissi<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Modulo: la superficie compresa tra due montanticonsecutivi con il piano di lavoro e quelloimmediatamente superiore.Correnti: sono gli elementi disposti in orizzontale, ilcui scopo è quello di trasmettere i carichi aimontanti , cioè ai componenti verticali portantidel ponteggio e di fungere da controventatura.


Ponteggifissi<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>I correnti uniscono in senso longitudinale imontanti e devono essere applicati in numero dialmeno due per ogni piano di ponte, mentre unopuò far parte del parapetto;è concesso applicarne solo uno, a condizioneche ve ne sia uno per piani alternati di ponte, eche gli ancoraggi siano previsti almeno ogni 22mq.


Piani di lavoro<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Tutti i piani di lavorodevono essere protettidalle cadute dallaltomediante parapettiaventi altezza noninferiore a 1 metro, concorrente posto adistanza non superiorea cm 60, e tavola diarresto al piede dispessore di cm 20.


Piani di lavoro<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Le tavole di legno usate per gliimpalcati dei ponteggidevono:Ø avere dimensioni (spessoree larghezza) non inferiori a 4x 30 cm, oppure 5 x 20 cm,Øessere fissate in modo danon scivolare sui traversi,


Piani di lavoro<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>risultare sovrapposte tra diloro di circa 40 cm, consovrapposizione che deveavvenire sempre incorrispondenza di untraverso (circa 20 cm daentrambi le parti).


Piani di lavoro<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Ogni tavola deve poggiare almeno su tretraversi e non presentare parti a sbalzo.Le assi devono risultare accostate allacostruzione, solo per lavori di finitura esolo per il tempo necessario a svolgeretali lavori.


PonteggifissiTAVOLEdeiPONTEGGI<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>ü devono essere sicure,ü non si devono spezzare né esserescivolose e ciò è garantito fissando dellemisure di sicurezza,ü la sezione trasversale deve rispettare ledimensioni di 4 cm per 20 cm.In alternativa il piano può essere realizzatoin elementi metallici prefabbricati consistema di ancoraggio ai tubi; questi hanno,linconveniente di non poter essere adattatia luci diverse da quelle per cui sonoprogettati


<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Prescrizioniper lasicurezzaIl piano dicalpestio nondeve distare perpiù di 20 cmdalla facciata, incaso contrariosarà necessarioun parapettoanche sul latointerno delponteggio.


Prescrizioni per lasicurezza<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>E assolutamente vietatodepositare materiale sulponteggio; suquestultimo puòrimanere soloil materiale strettamentenecessario per lalavorazione in corso.E necessario mantenereil materiale in ordinesullimpalcato,assicurando un transitosicuro


Sistemidi salita<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>I sistemi di salita sonofondamentali per la gestione dellasicurezza. Le scale devono esserepiù sicure possibile, dotate dicorrimano e pianerottoloNon è consentito arrampicarsi senza scale, caso mai si possono usarele scale a pioli.Le scale devono servire un piano per volta e devono essere bloccatecon dei lucchetti.Esistono rampe prefabbricate. Se non è possibile avere un corrimano ènecessario che uno dei due montanti della scala superi di almeno 100cm il punto di appoggio in modo da funzionare da corrimano.


Sistemidi salita<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Sono necessariecoperture che evitino lacaduta dei sassi e delmateriale edile suipassanti e coperturecopri-giunto che hannouna forma a sacco.20cm100cmParapettoTavolafermapiedeCorrenteMontanteParasassiI montanti non possonoessere distanti più di 3metri luno dallaltro.150 - 180cmStocco


RISCHI DICADUTA<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Le cadute possono essere distinte in due tipologiePersoneOggettiUn sistema per proteggere dalla cadute dipersone e oggetti di grandi dimensionisono i parasassi e le reti in materialeplastico con cui si avvolge linteroponteggio.


RISCHI DICADUTA<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Gli operai devonoassicurarsi aicorrimanomediante funiscorrevoli ancoratead appositecinture,.


RISCHI DICADUTA<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>La protezioni dalla caduta di piccoli oggetti, comeghiaia, calcinacci e chiodi, è assicuratadallutilizzo del casco.Il casco, la cinture, assieme ai guanti, scarpeantinfortunio e gli occhiali rientrano nei classicidispositivi di protezione individuale sui cantieri.


Ponteggifissi<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Tipologia TUBI - GIUNTIGiunti ortogonaliGiunti orientabili


<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Tipologia TUBI - GIUNTIGiunto fissoGiunto girevole


Ponteggifissi<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Tipologia TUBI - GIUNTIGiunto a perniGiunto parallelo


Ponteggifissi<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Tipologia TUBI - GIUNTII giunti devono esserericoperti con appositicopri giunto, delleconchiglie in plasticache gli si adattano conprecisione.Giunti di tenuta


Ponteggifissi<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Efondamentale per la sicurezza il modo in cui siappoggia a terra la struttura in modo da livellare lasuperficie e da allargare il più possibile la base perevitare che i carichi siano condotti a terra inmaniera troppo concentrata


<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Basetta rotondaBasetta quadrataLe basette sono costituite da piastre, circolari o quadrate, disuperficie minima. Larea di una basetta non deve risultareminore di 18 volte quella del poligono circoscritto allasezione del montante.Lappoggio di base deve avere spessore sufficiente eresistere senza subiredeformazioni.


<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>E comunque concessa una superficie diappoggio inferiore, mai comunque, minore dicmq 150, purché le caratteristiche di resistenzadella basetta siano attestate da un laboratorioriconosciuto e a seguito di apposite prove.Le basette devono essere corredate da appositielementi di ripartizione, come, ad esempio,tavoloni in legno, con dimensioni e caratteristicheadeguate ai carichi da trasmettere e allaconsistenza dei piani di posa; sono da escluderemattoni o blocchetti di cemento.


<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Le basette possono esseredel tipo fisso o regolabili.Quelle regolabili sono del tipo estensibilee vengono utilizzate in manieraparticolare per i ponteggi a telaiprefabbricati, assolvendo al compito diportare ad egual quota di partenza tutti itelai prefabbricati di base checostituiscono il ponteggio.Il sistema è realizzato, per lo più, con ilsistema composto da vite e da madrevite,e dotato di un fermo che ne impediscauna riduzione della lunghezza di innestoal di sotto di mm 75.


Ponteggifissi<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Tipologia TUBI - GIUNTII montanti sono collegati allafacciata da elementi nonstrutturali che funzionano daappoggio distanziatore (150/180cm) e strutturali collegatisaldamente alla parete.Gli ancoraggi devono esseredistribuiti secondo il principio diuno ogni 20 m 2


<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>ANCORAGGITipologia TUBI - GIUNTII principali metodi non distruttivi per realizzare gli agganci:VitoneCravatta


<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>ANCORAGGITipologia TUBI - GIUNTIGli ancoraggi sono queidispositivi utilizzati per vincolarestaticamente il ponteggioalledifico su cui si opera o che èin fase di costruzione.Per i ponteggi non chiusi, loscopo è quello di evitare ilribaltamento verso lesterno perqualche cedimento o per azioneforzata del vento, oltre agarantire una costante verticalitàdei montanti.


<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>ANCORAGGITipologia TUBI - GIUNTINei ponteggi chiusi non hanno loscopo di scaricare il peso delponteggio sulla stilata, cosa chedeve essere assicurata daimontanti, ma di evitarespostamenti della verticale delponteggio globale con conseguentipericoli di carichi eccessivi suqualche montante particolare.


ANCORAGGI• Lancoraggio del ponteggio deveavvenire in corrispondenza di ogni duepiani dello stesso ed ogni due montanti,seguendo in tal modo una disposizionedel tipo a rombo; deve comunqueesserci un ancoraggio per una superficieminima del ponteggio da mq 22.• Dal punto di vista pratico si tratta dipredisporre un ancoraggio ogni due pianidi ponte (m 4,00) ed in orizzontale ognitre campi (m 5,40), con disposizione arombo; per i ponteggi da costruzione èopportuno diminuire la superficie minimadi ancoraggio da 22 a 18 metri quadri<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Tipologia TUBI - GIUNTI


ANCORAGGI<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Tipologia TUBI - GIUNTIGli ancoraggi vanno disposti, perpendicolarmentealla superficie e devono poter lavorare sia in trazioneche in compressione. Per fare ciò, occorreinterrompere una o più stilate, scaricando i montantirimasti sospesi su quelli adiacenti.


Ponteggiprefabbricati<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>• I ponteggi prefabbricatisono costituiti dielementi modulari che simontano facilmente esenza bisogno diparticolari attrezzature.• Hanno lo svantaggio dinon essere adattabili


Ponteggiprefabbricati<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Identificazionedegli elementi diun ponteggio atelaioprefabbricato


Ponteggiprefabbricati<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Le giunzioni tra un tubo elaltro vengono realizzate conun giunto a croce chefunziona come uno spinotto.


Prescrizioniper lasicurezza<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>• Gli sbalzi verso lesterno devono essereprotetti da un corrimano allaltezza di 100 cm.Il piano, affinché non vi sia scivolamento sottoil corrimano, deve essere perimetrato datavole fermapiede che rispetteranno le misuresopra indicate.• La distanza tra il corrimano e lestradossodella tavola fermapiede non deve superare i60 cm; se ciò non è possibile si inserirannotubi intermedi con interasse di almeno 60 cm,o una ulteriore tavola fermapiede.


<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Schema diunponteggio edelladistribuzione dellemisure disicurezza.


PonteggifissiTAVOLEdeiPONTEGGI<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>ü devono essere sicure,ü non si devono spezzare né esserescivolose e ciò è garantito fissando dellemisure di sicurezza,In alternativa il piano può essererealizzato in elementi metalliciprefabbricati con sistema di ancoraggioai tubi; questi hanno, linconveniente dinon poter essere adattati a luci diverse daquelle per cui sono progettati


<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>PonteggifissiElementi speciali


In caso di carenza di spazi per poteroperare nei cantieri, come spessoaccade nelle aree urbane e del centrostorico, o anche per ridurre i costi dioccupazione del suolo pubblico, ilponteggio offre la soluzione di unapartenza ravvicinata, cioè a direquella che riduce la larghezza delponteggio nella zona di appoggioavvicinando i due montanti a tubo egiunto, oppure utilizzando telaispeciali appositamente realizzati.<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>


<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Il carico verrà portato ravvicinato mediante una diagonale diripartizione che avvicina il carico assiale dal montanteesterno al montante ravvicinato.Si generano due forze: la prima tende a tirare incorrispondenza del giunto superiore della diagonale; laseconda spinge verso linterno il traverso in corrispondenzadel giunto inferiore della diagonale. Per contrastare questeazioni si dovrà :prevedere un ancoraggio specifico nella parte superiore eduna basetta di appoggio nella parte inferiore, incorrispondenza di ogni stilata.


Mensola<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>La mensola è lelemento strutturale chepermette lampliamento del piano di lavoroverso lopera servita con sbalzo dellareaintelaiata.


Tralicci per varchi<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Ø Per consentire ilpassaggio attraversovarchi ed ingressi perveicoli, devono essererealizzate delle aperturedi larghezza maggioredel passo del ponteggionormale. Occorreinterrompere una o piùstilate, scaricando imontanti rimasti sospesisu quelli adiacenti, chemolto spesso devonoessere raddoppiati.


Tralicci per varchi<strong>OPERE</strong> <strong>PROVVISIONALI</strong>Tale spostamento di carichi si ottiene grazie adun traliccio costituito da diagonali che leganonel piano longitudinale i traversi del montanteinterrotto con quelli dei montanti vicini.Il maggiore carico agente sulle diagonali, a causa della loroinclinazione, richiederà la presenza di un giunto in più ditenuta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!