Luce per uffici e formazione - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga
Luce per uffici e formazione - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga
Luce per uffici e formazione - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>Luce</strong> <strong>per</strong> <strong>uffici</strong> e <strong>formazione</strong><br />
<strong>Luce</strong> <strong>per</strong><br />
<strong>uffici</strong> e<br />
<strong>formazione</strong>
IMPRESSUM<br />
Editore:<br />
Zumtobel Staff GmbH, Dornbirn/A<br />
Concezione:<br />
Jan Riha, Marketing strategico<br />
Redazione:<br />
Agentur “die 3„<br />
Carsten Tessmer, Marketing Comunicazione<br />
Realizzazione:<br />
Agenzia “die 3„<br />
Marketing Comunicazione<br />
Ristampe anche solo parziali<br />
previa autorizzazione dell’editore<br />
© 2004 Zumtobel Staff GmbH, Dornbirn/A<br />
INDICE 3<br />
INTRODUZIONE 4–7<br />
La luce nel ciclo di vita di un edificio 4–5<br />
Nuove tendenze 6–7<br />
REFERENZE 8–9<br />
APPLICAZIONI 10–51<br />
<strong>Luce</strong> <strong>per</strong> l’effetto e l’identificazione dell’ambiente<br />
Editoriale: l’architettura tecnologica 12–13<br />
Zone destinate al pubblico 14–17<br />
Zone di comunicazione 18–21<br />
Uffici 22–23<br />
Zone di collegamento 24–25<br />
<strong>Luce</strong> <strong>per</strong> le strutture che si trasformano<br />
Editoriale: sistemi di locali flessibili 28–29<br />
La flessibilità come criterio 30–31<br />
Apparecchi Waveguide e MPO 32–33<br />
Apparecchi <strong>per</strong> luce diretta/indiretta 34–35<br />
Piantane e apparecchi da tavolo 36–37<br />
Gestione intelligente della luce 38–39<br />
<strong>Luce</strong> <strong>per</strong> l’economicità, il comfort e la sicurezza<br />
Editoriale: comfort visivo ed efficienza 42–43<br />
Integrazione delle funzioni 44–45<br />
<strong>Luce</strong> Morbida 46–47<br />
Concezioni di scene di luce 48–49<br />
Concezione della sicurezza 50–51<br />
PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA 52–59<br />
Applicazioni e sistemi d’illuminazione 54–57<br />
Valori orientativi <strong>per</strong> l’illuminazione di <strong>uffici</strong><br />
conf. EN 12464 58–59
Idea<br />
Obiettivo Azione<br />
L’investitore<br />
Hubert Garzorz, direttore<br />
sviluppo degli immobili<br />
MEAG MUNICH ERGO<br />
Asset Management GmbH<br />
Sin dai primi studi sulla<br />
concezione di un nuovo edificio<br />
il tema della luce naturale e<br />
dell’illuminazione artificiale è di<br />
grande rilievo. Ogni area funzionale<br />
deve essere trattata<br />
diversamente dal punto di vista<br />
illuminotecnico, in modo da<br />
offrire agli utenti le migliori<br />
condizioni dei posti di lavoro.<br />
Inoltre il consumo energetico<br />
globale di un edificio dipende<br />
essenzialmente dalla qualità,<br />
dalla quantità e dalla flessibilità<br />
dei comandi dell’illuminazione.<br />
Non si dimentichi poi che l’illuminazione<br />
fa parte dell’architettura<br />
e che quindi caratterizza gli<br />
spazi pubblici.<br />
Concetto Utilizzo<br />
L’architetto<br />
Andreas Schmitzer, schmitzer<br />
planegger architects, Vienna<br />
All’architetto piace sempre<br />
s<strong>per</strong>imentare i prodotti più<br />
nuovi, e quindi un partner<br />
innovativo gli è utile sin dalla<br />
fase dell’ideazione. Spesso il<br />
concetto sviluppato trova<br />
riscontro nella varietà delle soluzioni<br />
illuminotecniche offerte.<br />
Per noi sono particolarmente<br />
preziose le verifiche illuminotecniche<br />
delle nostre idee, come lo<br />
è la sicurezza di rispettare tutte<br />
le disposizioni legislative.
Il progettista<br />
Klaus Scheuerecker-Bühner,<br />
studio di progettazioni tecniche<br />
di edifici, Monaco di Baviera<br />
Progettare in modo responsabile<br />
significa non solo esaudire i<br />
desideri del committente e del<br />
pubblico ma anche avere riguardo<br />
<strong>per</strong> i costi, <strong>per</strong> i tempi, <strong>per</strong> le<br />
risorse disponibili. La responsabilità<br />
si dimostra soprattutto nel<br />
progettare soluzioni durature.<br />
Per questa ragione un partner<br />
illuminotecnico che si senta<br />
altrettanto legato a questi valori,<br />
sin dal primo momento della<br />
concezione fino all’assistenza a<br />
progetto concluso, non è solo<br />
importante ma addirittura<br />
imprescindibile.<br />
L’utente<br />
LA LUCE NEL CICLO DI VITA DI UN EDIFICIO 5<br />
Hans Weber, esercente della<br />
centrale msg systems ag,<br />
Ismaning<br />
Oltre all’aspetto della funzionalità<br />
di un edificio, si considera<br />
sempre di più anche quello del<br />
“benessere degli utenti„. Un’illuminazione<br />
flessibile, capace di<br />
variare scena a seconda delle<br />
situazioni, è un contributo molto<br />
importante. Per un esercente è<br />
poi davvero preziosa l’assistenza<br />
offerta da un partner illuminotecnico<br />
sicuro e affidabile,<br />
soprattutto al momento della<br />
realizzazione pratica. Per me<br />
conta la qualità dei prodotti che<br />
a lungo termine incide sull’economicità<br />
e sull’impegno lavorativo<br />
nell’assistenza di un edificio.
Le nuove tendenze<br />
<strong>per</strong> una luce giusta negli <strong>uffici</strong><br />
<strong>Luce</strong> negli <strong>uffici</strong> non significa<br />
semplicemente fornire l’illuminazione<br />
adeguata <strong>per</strong> una<br />
certa attività e quindi assicurare<br />
le migliori condizioni di lavoro;<br />
significa anche stimolare la<br />
comunicazione, la <strong>per</strong>cezione,<br />
lo scambio di informazioni.<br />
Ovunque le <strong>per</strong>sone si<br />
incontrino <strong>per</strong> sviluppare idee<br />
innovative, <strong>per</strong> scambiare<br />
informazioni o <strong>per</strong> discutere<br />
nuovi progetti, la luce deve<br />
sa<strong>per</strong> creare un’atmosfera che<br />
stimoli in egual misura l’intelletto,<br />
i sensi, i sentimenti, la<br />
coscienza. Ciò vale a maggior<br />
ragione dal momento che la<br />
società si va trasformando e<br />
diventa sempre più caratterizzata<br />
dai servizi e dall’in<strong>formazione</strong>,<br />
dove aspetti come la<br />
creatività, la comunicazione<br />
e la coo<strong>per</strong>azione diventano<br />
sempre più importanti. In<br />
questo senso i potenziali di<br />
crescita sono enormi: siamo<br />
ancora soltanto all’inizio del<br />
processo di ottimizzazione e<br />
razionalizzazione di questo<br />
scambio inter<strong>per</strong>sonale delle<br />
informazioni.<br />
Il fatto che il mondo del lavoro<br />
diventi sempre più flessibile<br />
è legato primariamente al<br />
“fattore umano„, di cui<br />
dovranno tener conto con la<br />
dovuta attenzione anche il<br />
design degli <strong>uffici</strong> e con esso<br />
l’illuminazione. Zumtobel Staff<br />
offre tutta la sua competenza<br />
illuminotecnica e soluzioni di<br />
luce adeguate da integrare con<br />
sistemi di comando intelligente<br />
LUXMATE. Si tratta di sistemi<br />
capaci di dare alle progettazioni<br />
la necessaria flessibilità e<br />
libertà creativa: apparecchi<br />
ideati appositamente <strong>per</strong> il<br />
new-work, da disporre nei<br />
locali liberamente o sulla base<br />
di TASK AREA, capaci di fornire<br />
all’organizzazione degli <strong>uffici</strong><br />
tutta l’elasticità richiesta.<br />
Ai sistemi d’illuminazione statici,<br />
spesso standardizzati anche<br />
se non schematici, subentrano<br />
ora soluzioni dinamiche e<br />
variegate, formate da sistemi<br />
che si avvalgono della tecnologia<br />
DALI <strong>per</strong> regolare<br />
l’illuminamento in base al<br />
fabbisogno <strong>per</strong>sonale, <strong>per</strong><br />
variare liberamente le componenti<br />
di luce diretta e indiretta,<br />
<strong>per</strong> dare all’illuminazione una<br />
qualità che si avvicini a quella<br />
della luce naturale. In tal modo<br />
sul posto di lavoro si può<br />
creare la scena voluta, la più<br />
adatta alle attività svolte, ai<br />
gusti <strong>per</strong>sonali e alle condizioni<br />
di luce esterna che variano<br />
secondo l’ora del giorno e<br />
secondo le stagioni.<br />
Per favorire la motivazione,<br />
l’impegno e il rendimento, in<br />
futuro l’illuminazione degli<br />
<strong>uffici</strong> andrà sempre più<br />
incontro alle esigenze individuali<br />
di comfort, di condizioni<br />
di lavoro ergonomiche e<br />
soprattutto di qualità di vita.<br />
Dinamica, ergonomica,<br />
stimolante<br />
Come cambia l’effetto degli<br />
ambienti<br />
Negli ambienti di lavoro cambiamenti<br />
di luminosità non servono<br />
solo a variare l’atmosfera e l’effetto<br />
dei locali ma anche a stimolare<br />
l’attenzione, il benessere delle<br />
<strong>per</strong>sone che lavorano: infatti il<br />
sistema nervoso umano è predisposto<br />
<strong>per</strong> i cambiamenti. Per<br />
questo l’illuminazione degli <strong>uffici</strong><br />
non dovrebbe essere un’installazione<br />
statica ed omogenea bensì<br />
possedere il “design dinamico di<br />
un clima visivo„. Active Light<br />
significa cambiare la luce anche<br />
negli <strong>uffici</strong>: in modo ergonomicamente<br />
sensato, con comandi<br />
intuitivi, automatici o individuali.<br />
Ulteriori informazioni da pagina 21<br />
Comando in sincronia<br />
<strong>Luce</strong> diurna e luce artificiale<br />
La luce naturale cambia costantemente:<br />
secondo l’ora del giorno,<br />
secondo le stagioni, secondo il<br />
tempo. Le facciate composte da<br />
elementi mobili, provvisti di comandi,<br />
consentono di regolare anche la<br />
luce diurna. In sincronia con la luce<br />
artificiale l’atmosfera viene così<br />
ottimizzata, in modo automatico o<br />
secondo il fabbisogno specifico, e<br />
gli interni degli edifici acquistano<br />
una <strong>per</strong>fetta qualità e comfort di<br />
luce. I sistemi di comando sanno<br />
tenere conto anche di fattori come<br />
l’apporto termico, il direzionamento<br />
della luce, la protezione dall’abbagliamento,<br />
la schermatura solare,<br />
il contatto visivo, le stagioni o il<br />
modo di sfruttare i locali.<br />
Ulteriori informazioni da pagina 48
Sistemi TASK AREA<br />
Più qualità <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone<br />
I concetti TASK AREA si basano<br />
sulle esigenze concrete di illuminazione.<br />
Nella zona del compito<br />
visivo si concentra la luce<br />
ottimizzata esattamente <strong>per</strong><br />
l’attività svolta, in modo che la<br />
limitazione dall’abbagliamento,<br />
il contrasto e l’ombreggiatura<br />
siano conformi a quanto prescrivono<br />
le norme EN 12464. Quanto<br />
più esattamente si riesce a<br />
definire la task-area, tanto più<br />
precisa potrà essere la quantità<br />
e la qualità di luce ad essa<br />
destinata. Allo stesso tempo si<br />
vengono a creare interessanti<br />
prospettive <strong>per</strong> quanto riguarda<br />
la flessibilità, l’efficienza e<br />
l’economicità.<br />
Ulteriori informazioni da pagina 31<br />
<strong>Luce</strong> intelligente<br />
Flessibilità con un clic del<br />
mouse<br />
Gli <strong>uffici</strong> moderni sono caratterizzati<br />
dalla mobilità, da forme<br />
lavorative che cambiano rapidamente.<br />
I sistemi d’illuminazione<br />
con tecnologia DALI, integrati<br />
in comandi LUXMATE, offrono<br />
la possibilità di indirizzare ogni<br />
singolo apparecchio e di assegnarlo<br />
con flessibilità alla destinazione<br />
che interessa. In tal<br />
modo diventa facile adattare<br />
gli impianti ad ogni cambio<br />
di layout o a nuove esigenze,<br />
senza bisogno di intervenire con<br />
complicate modifiche di cablaggi.<br />
La luce si comanda comodamente<br />
sul PC e con il mouse<br />
tramite un’apposita videata.<br />
Ulteriori informazioni da pagina 39<br />
ILLUMINOTECNICA – NUOVE TENDENZE 7<br />
<strong>Luce</strong>, acustica, clima<br />
Integrare le funzioni<br />
I sistemi d’illuminazione multifunzionali<br />
consentono di integrare<br />
diverse funzioni come la luce,<br />
l’acustica e la climatizzazione. Ci<br />
si risparmia così la creazione di<br />
un controsoffitto, con il risultato<br />
che le altezze dei locali possono<br />
essere ridotte e diminuiscono<br />
così i costi di costruzione. Inoltre<br />
in questo modo il soffitto rimane<br />
direttamente accessibile e<br />
può essere sfruttato come massa<br />
termica <strong>per</strong> il raffreddamento<br />
dell’edificio, risparmiando quindi<br />
anche energia. E ciò nonostante<br />
il sistema sa tenere conto delle<br />
maggiori esigenze di funzionalità<br />
ed economicità nell’esercizio di<br />
un edificio moderno.<br />
Ulteriori informazioni da pagina 45<br />
Fattore di manutenzione<br />
Puntare sulla durata<br />
Dopo soli sette anni i costi di<br />
esercizio di un edificio su<strong>per</strong>ano<br />
quelli investiti nella sua costruzione.<br />
Per questo scegliere<br />
soluzioni illuminotecniche durature<br />
è sempre più importante,<br />
anche <strong>per</strong>ché in futuro si dovrà<br />
progettare in base al fattore di<br />
manutenzione previsto dalle<br />
norme EN 12464. Per ridurre i<br />
costi un valido contributo è dato<br />
dagli apparecchi di semplice<br />
manutenzione ed anche dai sistemi<br />
di comando che effettuano<br />
controlli regolari ed automatici<br />
sugli impianti, documentandoli e<br />
dosando la quantità di luce sulla<br />
base del fattore di manutenzione<br />
conforme alle norme.<br />
Ulteriori informazioni da pagina 31
Centro Hypo<br />
Alpe-Adria,<br />
Klagenfurt/A<br />
Committente: Landes- und<br />
Hypothekenbank AG della<br />
Carinzia<br />
Architetti: Morphosis Architects,<br />
Thorn Mayne, John Enirght,<br />
CA Santa Monica, USA,<br />
Ing. Martin Krammer, Graz<br />
Progetto illuminotecnico:<br />
Morphosis Architects<br />
Soluzione di luce: LA TRAVE<br />
Fraunhofer Institut,<br />
Monaco/D<br />
Committente: Fraunhofer<br />
Institut, Monaco<br />
Architetti: Henn Architekten,<br />
Monaco/Berlino<br />
Soluzione di luce:<br />
LIGHT FIELDS<br />
Altre referenze: Germania<br />
Austria<br />
Deutsche Apotheker- und Ärztebank, amministrazione<br />
centrale, Düsseldorf<br />
Center of Advanced European Studies and<br />
Research, Bonn<br />
IBC della Deutsch Bank, Francoforte<br />
Borsa di Stoccarda<br />
Esprit Global Business Headquarter,<br />
Ratingen<br />
Swiss Re, Unterföhring<br />
Bundespressekonferenz,<br />
Berlino/D<br />
Committente: Allianz<br />
Versicherungs AG, Berlino<br />
Architetti: Nalbach & Nalbach,<br />
Berlino<br />
Progetto illuminotecnico:<br />
Reuter & Rührgartner, Rosbach<br />
Soluzione di luce: CLARIS,<br />
MIROS, ZFL<br />
T-Center (T-Mobile Headquarter), Vienna<br />
Europlaza, Vienna<br />
Ufficio delle Finanze di Villaco<br />
Eybl, Krems<br />
WIFI, Innsbruck<br />
tech center, Linz<br />
Attrezzeria Meusburger Werkzeugbau, Wolfurt<br />
Panifici Ölz Meisterbäcker, Dornbirn<br />
Uffici Lindner, Baden<br />
Per referenze e informazioni specifiche sui diversi paesi consultate anche i portali nazionali di Zumtobel Staff su Internet:<br />
www.zumtobelstaff.it www.zumtobelstaff.ch
Nord LB,<br />
Hannover/D<br />
Committente: Norddeutsche<br />
Landesbank, Hannover<br />
Architetti: Behnisch,<br />
Behnisch & Partner, Stoccarda<br />
Progetto illuminotecnico:<br />
Bartenbach Lichtlabor GmbH,<br />
Aldrans/A<br />
Soluzione di luce: apparecchi<br />
speciali ad armadio di tipo 1-1<br />
e 2-1, piantane speciali <strong>per</strong> luce<br />
indiretta ZSB<br />
Svizzera<br />
Uffici Specona, Zurigo<br />
Bundesamt für Metrologie und<br />
Akkreditierung (METAS), Berna<br />
Zürich Versicherung, Development Center,<br />
Zurigo<br />
Eidgenössische Technische Hochschule,<br />
Zurigo<br />
Centrale elettrica di Davos<br />
FMTH/SIB, Losanna<br />
Post Finance, Berna<br />
Borsa di Zurigo<br />
Tamedia, Zurigo<br />
Behrensbau,<br />
Düsseldorf/D<br />
Committente: Vodafone Holding<br />
GmbH, Düsseldorf<br />
Architetti: Rhode Kellermann<br />
Wawrowsky, Düsseldorf<br />
Progetto illuminotecnico:<br />
Ingegneri a.p-plan, Düsseldorf<br />
Soluzione di luce:<br />
LIGHT FIELDS, AERO<br />
Italia<br />
Monte dei Paschi di Siena, sede centrale,<br />
Siena<br />
European Space Agency, Frascati<br />
Arte, Bolzano<br />
Gucci Spa, amministrazione centrale, Firenze<br />
Lavazza, amministrazione centrale, Torino<br />
Etnoteam, Milano<br />
UFO Plast, Calcignano<br />
Würth, Termeno<br />
BNL Multiservizi, Milano<br />
EURAC, Bolzano<br />
Banca d’Italia, Roma<br />
REFERENZE 9<br />
Centrum Bank AG<br />
Vaduz,<br />
Vaduz/Liechtenstein<br />
Committente: Centrum Bank<br />
AG, Vaduz<br />
Architetti: Hans Hollein, Vienna<br />
Progetto illuminotecnico:<br />
Charles Keller Design AG,<br />
San Gallo<br />
Soluzione di luce: KAREA,<br />
MIREL T16<br />
Gran Bretagna<br />
“HQ2„, Canary Wharf, Londra<br />
Rolls-Royce, Goodwood<br />
Laban Dance Centre, Londra<br />
New Hampstead Theatre, Londra
ZONE PUBBLICHE<br />
ZONE DI COMUNICAZIONE
UFFICI<br />
LUCE PER L’EFFETTO E L’IDENTIFICAZIONE DELL’AMBIENTE 11<br />
ZONE DI COLLEGAMENTO
Architettura tecnologica<br />
logic-s – uno strumento di luce <strong>per</strong> ogni esigenza degli <strong>uffici</strong><br />
La precisione di uno sviluppo tecnico applicata a un progetto reale: è l’obiettivo con cui si è ideato questo rappresentativo<br />
modulo d’illuminazione. Paragonabile al telaio di un’automobile come base <strong>per</strong> costruire diversi modelli, il modulo logic-s è<br />
concepito come “strumento di luce„ nato dal punto d’incontro fra mistica, estetica e funzionalità. Sotto l’aspetto tecnologico si<br />
tratta di un elemento complesso, con un’elevata qualità del sistema, che<br />
può essere integrato agevolmente nel processo costruttivo e che assicura<br />
un <strong>per</strong>fetto coordinamento tra la fase grezza e quella tecnica. I suoi punti<br />
di forza non stanno solo nella grande flessibilità d’incasso e d’impiego ma<br />
anche nell’estetica del design, nei suoi pregi ecologici ed economici. È<br />
concepito come le componenti di una macchina, che vengono aggiunte<br />
ed assemblate man mano che la costruzione procede.<br />
Si può integrare ed installare l’intero sistema d’illuminazione logic-s, come<br />
apparecchio a plafone, da incasso e a sospensione. Le strutture luminose<br />
lineari caratterizzano le diverse scene di luce. Le dimensioni degli spazi<br />
entrano in dialogo, dal punto vista ecologico e non solo, con la luce<br />
generale diffusa, con la luce accentuata, con i circuiti separati che <strong>per</strong>-<br />
mettono di variare il dimming. Al linguaggio modulare delle file continue<br />
si sovrappongono elementi addizionali, con componenti come i riflettori<br />
brillantati o i rifrattori acrilici che sottolineano l’estetica radicalmente<br />
minimalista. L’elemento centrale del sistema è un supporto porta-<br />
apparecchi che va montato su una su<strong>per</strong>ficie predisposta oppure in un<br />
vano formato da un profilo di alluminio, quest’ultimo molto squadrato. Come<br />
alternativa il profilo di base può essere usato come sospensione servendosi di elementi distanziatori. In questo modo il corpo<br />
dell’apparecchio con cablaggio integrato è sempre uguale e compatibile con tutte le applicazioni. Per l’illuminazione sia diretta<br />
che indiretta vengono usate lampade fluorescenti.<br />
Logica del sistema luminoso logic-s<br />
Plafoniera Apparecchio a<br />
sospensione<br />
Apparecchio da incasso<br />
in soffitti di cartongesso<br />
Apparecchio da incasso<br />
in calcestruzzo,<br />
con profilo<br />
Apparecchio da incasso Apparecchio da incasso<br />
in calcestruzzo<br />
spatolato<br />
Apparecchio da incasso<br />
in calcestruzzo<br />
intonacato
Per facilitare i lavori l’apparecchio si monta solo dopo aver ultimato tutte le parti costruttive. Nella fase del grezzo si impiega<br />
un modello d’acciaio <strong>per</strong> mantenere il posto esatto dell’apparecchio da incasso. Quest’ultimo viene poi inserito <strong>per</strong>fettamente<br />
a filo. La massima precisione di montaggio è assicurata dalle fughe e dai profili <strong>per</strong> gli allacciamenti ai vari materiali portanti,<br />
Logica di costruzione degli apparecchi<br />
Portaapparecchi<br />
Profilo da incasso Profilo apparecchio<br />
con riflettore<br />
brillantato<br />
EDITORIALE: LUCE PER L’EFFETTO E L’IDENTIFICAZIONE DELL’AMBIENTE 13<br />
Profilo apparecchio<br />
con rifrattore<br />
acrilico<br />
come il cartongesso, il calcestruzzo intonacato o spatolato.<br />
La flessibilità e la funzionalità sono effettive grazie a due diverse larghezze<br />
dei profili. La pura funzione illuminotecnica con tubi fluorescenti viene<br />
variata con l’integrazione di downlights. In opzione il sistema può essere<br />
ampliato con componenti tecniche come l’illuminazione di sicurezza o i<br />
segnalatori di fumo ed è quindi decisamente moderno. Negli assi<br />
d’installazione sono concentrate tutte le funzioni tecniche: <strong>per</strong>tanto<br />
durante tutto il ciclo di vita dell’edificio non si arriva mai a una dis<strong>per</strong>siva<br />
collocazione degli elementi da incasso.<br />
Negli ultimi anni i processi progettuali e costruttivi sono cambiati<br />
profondamente. Si va trasformando la concezione estetica degli spazi ed<br />
anche la strutturazione degli ambienti di lavoro. Se vogliamo trovare la<br />
strada <strong>per</strong> il futuro non dobbiamo <strong>per</strong>dere di vista ciò che è essenziale,<br />
semplice, intelligente. logic-s è la risposta del domani.<br />
L’obiettivo è la luce e non l’apparecchio d’illuminazione.<br />
Thomas Pink, Studio architetti Petzinka Pink<br />
* Immagini dimostrative<br />
Delegazione del Land Nordrhein-Westfalen<br />
presso il Bund, Berlino*<br />
Committente: Land Nordrhein-Westfalen<br />
Architetti: Petzinka Pink Architekten, Düsseldorf<br />
Soluzione di luce: a.g. Licht, Bonn con<br />
Petzinka Pink Architekten, Düsseldorf
Dare qualità agli incontri<br />
Sottolineare le proporzioni degli ambienti<br />
Dove si ricevono i clienti, dove<br />
si tengono riunioni la qualità<br />
della luce e la <strong>per</strong>cezione<br />
dell’ambiente diventano un<br />
fattore di successo, un valore<br />
concreto. La luce infatti dà<br />
qualità agli incontri, crea atmosfera,<br />
trasmette in modo sottile<br />
la cultura aziendale. Nelle zone<br />
www.zumtobelstaff.com/panos<br />
d’ingresso, ad esempio, <strong>per</strong> il<br />
comfort visivo sono fondamentali<br />
la resa del colore e la brillanza.<br />
Lo stesso vale <strong>per</strong> un<br />
rapporto equilibrato fra illuminamenti<br />
orizzontali e verticali.<br />
Non si dimentichi poi che un<br />
opportuno alternarsi di zone<br />
chiare e scure impedisce che<br />
l’ambiente appaia monotono.<br />
Il programma completo di<br />
downlights PANOS <strong>per</strong>mette<br />
di realizzare ogni tipo di illuminazione<br />
mantenendo unitario il<br />
design. Per ogni locale e <strong>per</strong><br />
ogni dimensione degli spazi<br />
sono disponibili i riflettori<br />
giusti e le lampade ideali.<br />
Come si vede dall’illustrazione,<br />
il modello PANOS H può essere<br />
posizionato con la massima<br />
libertà e quindi consente di<br />
strutturare il soffitto nel modo<br />
voluto pur conferendogli<br />
sempre un aspetto armonioso.<br />
La versione wallwasher<br />
PANOS HWW è costruita<br />
con un riflettore parzialmente<br />
scanalato che si presta<br />
all’illuminazione delle pareti.
Locali di strutture lineari e<br />
geometriche: con la luce giusta<br />
si può esaltarne l’effetto. Per<br />
esempio con LIGHTTOOLS, un<br />
sistema particolarmente sobrio,<br />
di soli 100 mm di larghezza, che<br />
si incassa a filo nei soffitti in<br />
modo da non farsi notare. Il<br />
montaggio è modulare e legato<br />
alle funzioni richieste. Una vasta<br />
scelta di unità luminose assicura<br />
grande flessibilità nel rispondere<br />
alle esigenze illuminotecniche.<br />
I profili a luminosità diffusa<br />
possono essere combinati<br />
ad esempio con spotlight che<br />
creano accenti brillanti.<br />
ZONE PUBBLICHE 15<br />
www.zumtobelstaff.com/lighttools
Lasciare un’impressione<br />
I soffitti luminosi diffondenti<br />
non passano mai insservati,<br />
soprattutto se possiedono una<br />
colorazione somigliante alla<br />
luce naturale del cielo. Un’illuminazione<br />
di questo tipo, caratterizzata<br />
da scarsa plasticità e<br />
ombreggiatura, è consigliabile<br />
soprattutto dove si vuole una<br />
luce molto omogenea e priva di<br />
riflessi. Con l’ausilio del sistema<br />
di gestione LUXMATE EMOTION<br />
e del suo touchpanel intuitivo si<br />
possono variare le colorazioni e<br />
l’intensità di luce, creando<br />
scene suggestive che valorizzano<br />
l’ambiente e l’architettura a<br />
seconda delle situazioni. La<br />
programmazione <strong>per</strong>mette di<br />
definire e richiamare coreografie<br />
<strong>per</strong>sonalizzate, che si possono<br />
ispirare ad esempio ai cambiamenti<br />
naturali della luce diurna.<br />
Il sistema di proiettori/specchi MIROS<br />
fornisce l’illuminazione ideale <strong>per</strong><br />
ambienti a<strong>per</strong>ti e molto alti. Gli specchi<br />
a multicalotte riflettono la luce emessa<br />
dai proiettori sciogliendola in molti<br />
singoli fasci di luce che si distribuiscono<br />
con uniformità e quindi non causano<br />
abbagliamenti. Inoltre gli specchi diventano<br />
parte integrante dell’architettura,<br />
mentre i proiettori si montano rapidamente<br />
in un luogo di facile accesso.<br />
www.zumtobelstaff.com/miros<br />
www.zumtobelstaff.com/emotion<br />
www.zumtobelstaff.com/activelight<br />
ZONE PUBBLICHE 17<br />
Al MATTINO: Una luminosità fresca e vivace, ottenuta con lampade fluorescenti<br />
rosse, verdi e blu che miscelano il colore in modo additivo (sistema RGB).<br />
A MEZZOGIORNO: Per una luce piacevolmente chiara i soffitti luminosi sono<br />
provvisti anche di lampade bianche, in aggiunta a quelle colorate.<br />
Alla SERA: L’impiego parziale di una luce viola crea un effetto stimolante, che<br />
anima i sensi.
Comunicare con efficacia<br />
La nostra è una società di informazioni<br />
in cui è molto importante<br />
comunicare, scambiare idee e<br />
nozioni. Sempre più spesso le<br />
decisioni importanti si prendono<br />
in gruppo. Ne deriva una<br />
maggior necessità di riunioni<br />
strategiche, meeting e seminari.<br />
Inoltre la comunicazione si fa<br />
sempre più rapida, mobile,<br />
efficace.<br />
Negli <strong>uffici</strong> le aree destinate alla<br />
comunicazione sono destinate<br />
ad aumentare, dall’odierno<br />
10 % ad un futuro 30 %, con<br />
conseguenti modifiche nei<br />
progetti e nell’illuminazione degli<br />
<strong>uffici</strong>. Fra qualche anno le scrivanie<br />
tradizionali cominceranno<br />
ad essere sostituite da posti di<br />
lavoro hardware disposti liberamente.<br />
Sull’onda di questo<br />
sviluppo diventano sempre più<br />
interessanti le soluzioni di luce<br />
dinamica, capaci di favorire la<br />
comunicazione e la <strong>per</strong>cezione,<br />
la creatività e la fantasia. Il<br />
successo sarà dato soprattutto<br />
dall’equilibrio con cui si<br />
combinano i diversi strumenti<br />
d’illuminazione.<br />
Una corretta ed efficace alternativa ai tradizionali<br />
sistemi d’illuminazione generale: le nuove<br />
norme EN 12464 definiscono <strong>per</strong> la prima volta<br />
i criteri qualitativi di un’illuminazione concentrata<br />
sui posti di lavoro. Realizzabile ad esempio con<br />
gli apparecchi cluster LIGHT FIELDS.<br />
www.zumtobelstaff.com/lightfields<br />
www.zumtobelstaff.com/panos<br />
www.zumtobelstaff.com/cardanspirit<br />
www.zumtobelstaff.com/stehleuchten<br />
ZONE DI COMUNICAZIONE 19<br />
Un ambiente club come cornice sociale: gli apparecchi da parete<br />
ID-S, veri classici fra gli uplights, funzionano con lampade alogene<br />
e forniscono una luce calda <strong>per</strong> una piacevole atmosfera. Il<br />
sistema di faretti SPIRIT è impiegato <strong>per</strong> illuminare la struttura<br />
portante che ne ricava un’efficace effetto brillante.<br />
La comunicazione più veloce avviene stando in piedi. I downlights<br />
PANOS con ottiche decorative aumentano il comfort visivo<br />
e fanno sembrare i locali più alti.
Requisiti<br />
degli ambienti di comunicazione<br />
Riunioni e relazioni<br />
Comunicare con a<strong>per</strong>tura<br />
La pura illuminazione d’accento<br />
crea un effetto molto brillante:<br />
È la luce ideale <strong>per</strong> meeting<br />
importanti, tavole rotonde o<br />
pranzi di lavoro.<br />
Una quantità s<strong>uffici</strong>ente di illuminamento<br />
orizzontale ed una<br />
buona resa del colore, assicurata<br />
www.zumtobelstaff.com/lighttools<br />
www.zumtobelstaff.com/claris<br />
www.zumtobelstaff.com/waveguide<br />
Sistemi di comando su misura<br />
Touchpanel Pro-face LM-PFC<br />
da lampade a bassissima tensione,<br />
contribuiscono a focalizzare<br />
l’attenzione ed a mettere i<br />
partecipanti nella luce giusta.<br />
Viceversa, <strong>per</strong> ottenere un’atmosfera<br />
di a<strong>per</strong>tura si usano<br />
sistemi ad emissione diretta/<br />
indiretta che danno luminosità al<br />
soffitto. Le premesse indispensabili<br />
<strong>per</strong> una luce di ottima<br />
qualità sono un rapporto equili-<br />
Un comando intuitivo e panoramico è molto importante,<br />
soprattutto quando gli utenti del locale sono molti.<br />
Layout specifico del locale<br />
Tutte le funzioni del locale e dei media possono essere<br />
comandate da un punto centrale.<br />
brato fra illuminamenti orizzontali<br />
e verticali nonché un’efficace<br />
schermatura omnidirezionale<br />
che prevenga gli abbagliamenti.<br />
La componente di luce direzionata<br />
modella gli oggetti e assicura<br />
una luminosità corretta<br />
nelle sedute di lavoro, seminari<br />
o workshop.<br />
Meeting Ambiente luminoso<br />
Videoconferenze: Una componente<br />
elevata di luce indiretta e diffusa<br />
procura un’adeguata illuminazione<br />
generale e allo stesso tempo previene<br />
qualsiasi fastidioso riflesso sui monitor<br />
di trasmissione. È necessario inoltre<br />
un valido illuminamento verticale <strong>per</strong><br />
poter riconoscere bene i partecipanti<br />
alle videotrasmissioni.<br />
Programma luce diurna: – serranda + angolazione lamelle<br />
chiusa a metà<br />
Programma luce artificiale: – elevata componente di luce<br />
diretta/indiretta <strong>per</strong> dare<br />
luminosità all’ambiente
Presentazioni<br />
Orientamento oppure effetto<br />
Gli spotlight mettono il relatore<br />
nella luce giusta. Ci vogliono poi<br />
accenti supplementari, oppure<br />
un’illuminazione delle pareti, <strong>per</strong><br />
rendere ben visibili prodotti,<br />
immagini o lavagne che facciano<br />
parte della presentazione.<br />
Anche nella zona dov’è seduto<br />
il pubblico bisognerebbe assicurare<br />
una s<strong>uffici</strong>ente luminosità<br />
Presentazione Effetto<br />
generale, sia <strong>per</strong>ché il relatore<br />
veda gli ascoltatori sia <strong>per</strong>ché<br />
questi possano prendere<br />
appunti senza problemi.<br />
Le esigenze sono simili quando<br />
si fa uso di diapositive, lucidi,<br />
filmati o video. È importante<br />
soprattutto compensare le<br />
differenze di luminanze tra lo<br />
schermo di proiezione luminoso<br />
e il locale scuro. Il modo migliore<br />
è realizzare una leggera illumina-<br />
Programma luce diurna: – serranda + angolazione lamelle<br />
chiusa a 3/4<br />
Programma luce artificiale: – spotlight sul relatore<br />
– luminosità delle pareti<br />
– luce d’accento <strong>per</strong> prendere appunti<br />
ZONE DI COMUNICAZIONE 21<br />
zione delle pareti. Per favorire<br />
l’orientamento si consigliano<br />
apparecchi LED da incassare<br />
nei pavimenti o nelle pareti.<br />
Un’illuminazione d’accento dimmerata<br />
previene i colpi di sonno<br />
che facilmente si verificano nei<br />
locali oscurati. Inoltre aiuta gli<br />
spettatori a prendere appunti o<br />
seguire la relazione leggendo.<br />
Per quanto riguarda la segnaletica<br />
di sicurezza, impiegando la<br />
tecnologia LED in apparecchi<br />
Beamer Orientamento<br />
come ONLITE ARTSIGN si<br />
può dimmerare l’intero sistema<br />
insieme all’illuminazione generale,<br />
in modo da mantenere sempre<br />
un livello di luminosità unitario.<br />
Vedi “<strong>Luce</strong> intelligente„.<br />
www.zumtobelstaff.com/phaos<br />
www.zumtobelstaff.com/onlite<br />
www.zumtobelstaff.com/emotion<br />
Programma luce diurna: – serranda chiusa in corrispondenza dello<br />
schermo di proiezione<br />
– serranda posteriore chiusa a metà<br />
Programma luce artificiale: – luminosità delle pareti<br />
– illuminazione di orientamento
Active Light negli <strong>uffici</strong><br />
Stimolare la motivazione<br />
La luce naturale, con i suoi<br />
continui cambi di intensità,<br />
colore e direzione, è quella più<br />
gradita dall’uomo. Lo scopo<br />
dell’illuminazione artificiale è<br />
avvicinarsi il più possibile a<br />
questo modello ideale.<br />
Crepuscolo Percepire il movimento del sole Mezzogiorno Evitare le ombre<br />
Mattina Mezzogiorno<br />
Sera<br />
Posti di lavoro<br />
ergonomici<br />
Stimolare l’impegno e il<br />
benessere<br />
Dal punto di vista ergonomico<br />
è auspicabile che l’ambiente di<br />
lavoro cambi nel corso della<br />
giornata. ACTIVE LIGHT <strong>per</strong>mette<br />
questo cambiamento.<br />
Le sue scene di luce variano<br />
in modo da mantenere vivo<br />
l’impegno e la motivazione.<br />
In inverno una forte componente<br />
di luce diretta compensa<br />
le giornate corte e<br />
le ore di buio.<br />
Fonte: “Scene di luce basate<br />
sulle ore del giorno, modello<br />
PAD Piacere„, S. Fleischer<br />
Inoltre stabiliscono un continuo<br />
legame con il mondo esterno.<br />
Negli <strong>uffici</strong> ACTIVE LIGHT<br />
consente di modificare l’illuminazione<br />
dei posti di lavoro<br />
secondo le attività svolte,<br />
quindi senza mai trascurare<br />
le specifiche esigenze visive. Il<br />
risultato è quello di aumentare<br />
l’attenzione delle <strong>per</strong>sone,<br />
di ridurre lo stress e la<br />
monotonia.<br />
Mattina Mezzogiorno<br />
Sera<br />
Fonte:<br />
“Effetto psicologico sull’uomo<br />
dei cambiamenti di luce<br />
artificiale„,<br />
Dr. Susanne Fleischer<br />
Una forte componente di<br />
luce indiretta fa pensare<br />
che la luce naturale entri<br />
nei locali, eliminando i<br />
contrasti di luminanze<br />
fra interno ed esterno.<br />
Fonte: “Scene di luce basate<br />
sull’esterno„, S. Fleischer
Combinazioni di<br />
apparecchi<br />
<strong>per</strong> dare efficacia agli<br />
ambienti<br />
ACTIVE LIGHT non è un apparecchio<br />
d’illuminazione ma un<br />
principio che si può applicare a<br />
diversi sistemi d’illuminazione.<br />
La premessa è che questi siano<br />
coordinati armoniosamente<br />
secondo un copione ben definito,<br />
da programmare ed attivare con<br />
un sistema di gestione della luce.<br />
UFFICI 23<br />
Ora del caffè Su<strong>per</strong>are il calo di rendimento Atmosfera serale Associare sicurezza e calore<br />
Mattina Mezzogiorno<br />
Sera<br />
LUXMATE EMOTION Workspace<br />
unisce la tecnologia DALI ad un<br />
comando intuitivo e altamente<br />
professionale nelle applicazioni:<br />
Per l’illuminazione degli <strong>uffici</strong><br />
viene attivato uno specifico<br />
copione ACTIVE LIGHT, elaborato<br />
sulla base di studi scientifici<br />
sulla fisiologia del lavoro.<br />
Gli intervalli di maggiore intensità luminosa<br />
servono <strong>per</strong> ristabilire l’attenzione. Negli<br />
<strong>uffici</strong> singoli e di gruppo è ideale a tale<br />
scopo un’illuminazione delle pareti che<br />
dominano l’impressione visiva.Fonte: “Aumento<br />
di attenzione, modello PAD Attivazione„,<br />
S. Fleischer; “La <strong>per</strong>cezione nella<br />
fascia di 40°„, Loe Bartlett School, Londra<br />
La <strong>per</strong>cezione visiva dell’ambiente<br />
viene modificata con le<br />
seguenti componenti:<br />
Mattina Mezzogiorno<br />
Sera<br />
Illuminazione indiretta di soffitti e<br />
pareti: luce ad emissione diffusa<br />
ed estensiva.<br />
Illuminazione d’accento e sulle<br />
scrivanie: luce ad emissione<br />
diretta, puntiforme e direzionata<br />
oppure estensiva.<br />
www.zumtobelstaff.com/emotion<br />
www.zumtobelstaff.com/activelight<br />
Gli effetti scallopping sulla<br />
parete trasmettono una<br />
sensazione di calore, anche<br />
dopo il tramonto del sole.<br />
Fonte: modello PAD<br />
“Dominanza„, S. Fleischer
Vivere la luce<br />
nelle zone di collegamento<br />
Una luce ins<strong>uffici</strong>ente o monotona<br />
pregiudica l’orientamento.<br />
Se invece la luce è condotta<br />
in modo mirato, si possono<br />
strutturare con chiarezza le<br />
zone di collegamento e passaggio.<br />
Inoltre un’illuminazione<br />
efficace serve a valorizzarle,<br />
trasformando anche i corridoi<br />
in luogo di comunicazione.<br />
www.zumtobelstaff.com/emotion<br />
www.zumtobelstaff.com/activelight<br />
Favorire l’orientamento<br />
temporale<br />
La luce è un elemento dinamico<br />
che può essere adattato agli<br />
stati d’animo <strong>per</strong>sonali, alle ore<br />
del giorno, alle stagioni o al<br />
tempo.<br />
I colori stimolano i sensi,<br />
collegano la vista al pensiero,<br />
influenzano lo stato d’animo.<br />
Creando zone luminose<br />
somiglianti alla luce diurna si<br />
stabilisce un legame con il<br />
mondo esterno. Questo serve<br />
anche <strong>per</strong> orientarsi nel tempo<br />
quando si raggiunge il posto di<br />
lavoro o lo si abbandona.
Formare strutture<br />
e creare accenti<br />
I sistemi luminosi modulari<br />
come CANAL o LIGHTTOOLS<br />
possiedono una gran varietà di<br />
componenti che <strong>per</strong>mettono di<br />
trovare la soluzione migliore <strong>per</strong><br />
ogni esigenza, mantenendo<br />
sempre lo stesso design in<br />
tutte le zone di passaggio.<br />
Le pareti ben illuminate trasmettono<br />
sicurezza e facilitano<br />
l’orientamento. Il sistema luminoso<br />
CANAL dispone di riflettori<br />
asimmetrici con cui realizzare<br />
un’illuminazione omogenea delle<br />
pareti. Se invece è necessaria<br />
un’illuminazione professionale di<br />
oggetti d’arte si impiegheranno<br />
faretti a bassissima tensione,<br />
provvisti di riflettori con diversi<br />
angoli di emissione ed anche di<br />
svariati filtri e lenti.<br />
ZONE DI COLLEGAMENTO 25<br />
Le linee uniscono gli ambienti e li<br />
strutturano. Il sistema SLOTLIGHT<br />
<strong>per</strong>mette di realizzare soluzioni anche<br />
con singoli apparecchi, a plafoniera o<br />
in sospensione.<br />
Più luce<br />
e meno apparecchio<br />
Ciò che conta non è l’apparecchio<br />
d’illuminazione ma la luce e<br />
il suo effetto. La linea slanciata<br />
ed agile di SLOTLIGHT lo fa<br />
apparire praticamente un tutt’uno<br />
con l’architettura. Si vedono<br />
soltanto le linee di luce lungo<br />
le pareti e i soffitti. SLOTLIGHT<br />
dispone di giunti con cui si<br />
possono realizzare file continue<br />
anche all’infinito, senza mai<br />
notare fastidiosi punti di giunzione<br />
fra i singoli apparecchi.<br />
Una luce omogenea e ininterrotta,<br />
anche grazie alla tecnica Tetris<br />
integrata in questo sistema.<br />
www.zumtobelstaff.com/lighttools<br />
www.zumtobelstaff.com/slotlight
OTTICHE A MICROPRISMI<br />
APPARECCHI PER LUCE DIRETTA/INDIRETTA
SOLUZIONI ZONALI<br />
LUCE PER LE STRUTTURE CHE SI TRASFORMANO 27<br />
PIANTANE E APPARECCHI DA TAVOLO
Edifici <strong>per</strong> investimento<br />
Concezione flessibile dei locali<br />
Il palazzo di <strong>uffici</strong> Münchener Rück<br />
fa parte di un complesso che<br />
simboleggia l’ingresso nella città.
Münchener Rück<br />
Un palazzo di <strong>uffici</strong> alla<br />
porta di Monaco<br />
Le strutture flessibili sono garanti<br />
di una lunga durata dei sistemi.<br />
La parola “flessibilità„ ha lo<br />
stesso significato anche nella<br />
biologia, assicurandone lo sviluppo<br />
e la continuità. Il mondo<br />
del lavoro e dell’economia hanno<br />
fatto proprio questo concetto.<br />
Al momento di progettare la<br />
nuova sede di <strong>uffici</strong> di Monaco<br />
la società MEAG, che rappresenta<br />
gli interessi immobiliari<br />
della compagnia di assicurazioni<br />
Münchener Rückversicherung,<br />
ha deciso di interpellare direttamente<br />
i futuri utenti dell’edificio<br />
<strong>per</strong> conoscere le loro aspettative.<br />
Il risultato di questo sondaggio<br />
è stato inequivocabile: la flessibilità<br />
ha un ruolo preponderante<br />
nella vita lavorativa dei dipendenti<br />
di una delle più grandi società<br />
mondiali di assicurazioni.<br />
Di conseguenza la concezione<br />
dei locali si è basata su queste<br />
considerazioni. Un sistema flessibile<br />
di pareti divisorie <strong>per</strong>mette<br />
di trasformare i locali in tempi<br />
brevissimi, destinandoli a <strong>uffici</strong><br />
di gruppo o combinati a seconda<br />
delle esigenze. Gli <strong>uffici</strong> possono<br />
essere trasformati anche in sale<br />
riunioni. Per realizzare questi<br />
cambiamenti senza complicazioni<br />
illuminotecniche è stato necessario<br />
impiegare un innovativo<br />
sistema di comando digitale<br />
come LUXMATE Professional.<br />
I moduli che comandano luce<br />
e serrande, riscaldamento e<br />
climatizzazione si trovano in un<br />
box nel pavimento: <strong>per</strong>tanto le<br />
pareti sono completamente<br />
sgombre da cablaggi. Si hanno<br />
così le giuste premesse <strong>per</strong><br />
strutturare con flessibilità il<br />
layout degli <strong>uffici</strong>. A modifica<br />
avvenuta, l’esercente dell’edificio<br />
deve solo aggiornare la banca<br />
dati e il trasloco è già completo,<br />
anche dal punto di vista<br />
illuminotecnico.<br />
Il direttore dei progetti e degli<br />
sviluppi immobiliari MEAG,<br />
Hubert Garzorz, spiega quali<br />
sono le ragioni che giustificano<br />
l’impiego di un sistema di<br />
gestione della luce nella sede di<br />
Monaco: “La luce può influenzare<br />
in modo determinante l’impegno<br />
lavorativo dei dipendenti. Per<br />
questo abbiamo deciso di adottare<br />
un sistema d’illuminazione<br />
EDITORIALE: LUCE PER LE STRUTTURE FLESSIBILI 29<br />
con comandi basati sulla luce<br />
diurna„. La regolazione automatica<br />
della luce e delle serrande<br />
<strong>per</strong>mette di sfruttare abbondantemente<br />
la luce naturale. Oltre ai<br />
comandi automatici, ogni dipendente<br />
ha comunque la possibilità<br />
di modificare le condizioni<br />
del locale dove lavora, adattandole<br />
alle proprie esigenze di<br />
comfort. La conseguenza è che<br />
ogni singola <strong>per</strong>sona si sente<br />
importante e tenuta da conto.<br />
Precisa ancora il direttore dei<br />
progetti MEAG: “Il tema della<br />
luce riveste grande importanza<br />
in tutti gli investimenti immobiliari<br />
poiché fa comunque parte<br />
dell’architettura e dell’ambiente.<br />
Non si deve valutare l’influenza<br />
che esercita la luce sull’interesse<br />
<strong>per</strong> un immobile, sul suo valore<br />
commerciale„.<br />
Post<br />
Un sistema flessibile di pareti divisorie<br />
<strong>per</strong>mette di cambiare le dimensioni e le<br />
forme degli <strong>uffici</strong>.<br />
Oltre agli aspetti estetici ed<br />
architettonici contano naturalmente<br />
anche quelli economici,<br />
come la durata di un edificio.<br />
“Dai calcoli eseguiti nella fase<br />
preparatoria è risultato che un<br />
impianto d’illuminazione con<br />
comandi basati sulla luce diurna<br />
è in grado di ridurre anche del<br />
40 % i costi di energia facenti<br />
parte del secondo canone d’<br />
affitto, sempre secondo le esigenze<br />
di sfruttamento ed anche<br />
secondo il comportamento degli<br />
utenti. Pertanto, oltre a risparmiare<br />
costi quando si cambiano<br />
le strutture dei locali, abbiamo<br />
anche un enorme potenziale di<br />
risparmio energetico„. Così<br />
sintetizza il direttore dello<br />
sviluppo immobiliare Hubert<br />
Garzolz.<br />
Münchener Rück, sede di Monaco nella zona<br />
Münchner Tor<br />
Committente: Münchener Rückversicherungsgesellschaft AG,<br />
rappresentato da MEAG MUNICH ERGO AssetManagement GmbH<br />
Architetti: Allmann Sattler Wappner, Monaco<br />
Progetto illuminotecnico: Schmidt Reuter Partner, Monaco<br />
Soluzione di luce: LUXMATE Professional
Soluzioni di luce<br />
flessibili<br />
Sistemi di luce<br />
basati sui locali<br />
L’illuminamento necessario è<br />
definito <strong>per</strong> tutto il locale e legato<br />
alla mansione visiva più elevata,<br />
ad esempio il lavoro al computer<br />
che richiede un illuminamento<br />
di 500 lx. Non viene tenuta in<br />
conto la collocazione dei singoli<br />
posti di lavoro e nemmeno le<br />
esigenze visive meno elevate<br />
come ad esempio il lavoro di<br />
fotocopiatura.<br />
www.zumtobelstaff.com/waveguide<br />
www.zumtobelstaff.com/lightfields<br />
www.zumtobelstaff.com/claris<br />
www.zumtobelstaff.com/spheros<br />
Tecnologia Waveguide MPO Tecnologia di apparecchi schermati a luce diretta/indiretta<br />
Comfort visivo<br />
Costi<br />
Flessibilità<br />
Gli apparecchi Waveguide e<br />
MPO sono costruiti con le sorgenti<br />
luminose completamente<br />
schermate e quindi possiedono<br />
i seguenti requisiti:<br />
• ottimi rendimenti grazie alle<br />
strutture a microprismi (fino al<br />
72 % gli apparecchi a luce<br />
diretta, 88 % quelli a sospensione)<br />
• posizionamento flessibile grazie<br />
alla <strong>per</strong>fetta schermatura; si<br />
possono collocare anche direttamente<br />
sopra i posti di lavoro<br />
e in locali di altezza ridotta<br />
• ottimi fattori di manutenzione<br />
poiché gli apparecchi sono<br />
chiusi<br />
Fattore di manutenzione: 0,67<br />
LLMF x LSF x LMF x RSFM<br />
1 x 0,89 x 0,79 x 0,95<br />
Gli apparecchi schermati a luce<br />
diretta/indiretta illuminano i<br />
posti di lavoro in modo conforme<br />
alle normative e allo stesso<br />
tempo creano un clima gradevole<br />
dando luminosità al soffitto. Il<br />
rapporto equilibrato fra luce diffusa<br />
e direzionata non produce<br />
un’ombreggiatura eccessiva. Di<br />
regola questi apparecchi vanno<br />
montati in posizione trasversale<br />
rispetto alle scrivanie. Quanto<br />
più elevata è la componente in-<br />
Comfort visivo<br />
Costi<br />
Flessibilità<br />
diretta, tanto più libero è il posizionamento<br />
dei posti di lavoro.<br />
Dettagli sul fattore di manutenzione<br />
conf. EN 12464 a pagina 58.<br />
I valori riportati in basso sono esempi in<br />
cui le condizioni dell’ambiente sono:<br />
locale pulito, settimana di 5 giorni, interventi<br />
di pulizia di apparecchi e locale<br />
ogni tre anni.<br />
Sostituzione delle lampade T16 ogni sei<br />
o dieci anni (a seconda se non dimmerate<br />
o dimmerate).<br />
Sostituzione delle lampade TCL ogni 2,5<br />
o 4,5 anni (a seconda se non dimmerate<br />
o dimmerate).<br />
Catalogo TASK AREA, basi della progettazione illuminotecnica riferita<br />
ai posti di lavoro.<br />
LLMF: Lamp Lumen Maintenance Factor/Fattore di decadimento del flusso luminoso<br />
della lampada<br />
LSF: Lamp Survival Factor/Fattore durata di vita della lampada<br />
LMF: Luminaire Maintenance Factor/Fattore di manutenzione dell'apparecchio<br />
RSMF: Room Surface Maintenance Factor/Fattore di manutenzione del locale<br />
Fattore di manutenzione: 0,6<br />
LLMF x LSF x LMF x RSFM<br />
1 x 0,89 x 0,79 x 0,85
Sistemi TASK AREA<br />
(progettazione riferita ai posti<br />
di lavoro conf. EN 12464)<br />
I sistemi TASK AREA concentrano<br />
la luce sulle zone sede delle<br />
mansioni visive. Gli illuminamenti<br />
di tutte le zone circostanti possono<br />
essere anche più contenuti.<br />
Questo principio lascia spazio<br />
alla libertà di progettazione:<br />
infatti, accanto alla luce <strong>per</strong> il<br />
lavoro vero e proprio, si possono<br />
prevedere luci d’accento e<br />
wallwasher che conferiscano<br />
all’illuminazione quell’aspetto<br />
pluridimensionale che secondo<br />
Comfort visivo<br />
Costi<br />
Flessibilità<br />
gli studi è responsabile di un<br />
maggior benessere. Inoltre<br />
l’illuminamento medio si riduce,<br />
cosa che comporta un risparmio<br />
di energia e di costi di<br />
manutenzione.<br />
Gli apparecchi a sospensione<br />
<strong>per</strong> posti di lavoro sono adatti<br />
soprattutto a <strong>uffici</strong> combinati e<br />
di gruppo, dove <strong>per</strong>mettono una<br />
collocazione flessibile che segua<br />
i singoli moduli del locale. Per le<br />
loro proprietà illuminotecniche<br />
vanno montati trasversalmente<br />
rispetto alle finestre oppure fra<br />
gli assi del locale.<br />
Fattore di manutenzione: 0,56<br />
LLMF x LSF x LMF x RSFM<br />
1 x 0,89 x 0,74 x 0,85<br />
CRITERI DECISIONALI 31<br />
Piantane<br />
maggior componente di luce<br />
Le piantane sono sistemi d’illu- diretta, ad esempio LIGHT<br />
minazione chiusi e quindi con FIELDS-S, oppure integrare il<br />
ottimi fattori di manutenzione. sistema con apparecchi da<br />
Ciò nonostante le lampade da tavolo. Ulteriori pregi delle<br />
esse usate (fluorescenti compatte soluzioni con piantane sono la<br />
TC-L) durano solo la metà delle grande flessibilità e l’installazione<br />
tradizionali T16 che si trovano ridotta al minimo.<br />
abitualmente negli apparecchi<br />
da incasso o a sospensione.<br />
Le piantane sono ideali <strong>per</strong><br />
illuminare posti di lavoro con<br />
computer poiché emettono<br />
soprattutto luce indiretta. Dove<br />
si scrive molto è consigliabile<br />
* Studio DIAL “La luce e l’uomo„.<br />
preferire una piantana con una<br />
www.zumtobelstaff.com/taskarea<br />
www.zumtobelstaff.com/freeline<br />
www.zumtobelstaff.com/stehleuchten<br />
Apparecchi a sospensione <strong>per</strong> posti di lavoro Piantane e apparecchi da tavolo<br />
Comfort visivo<br />
Costi<br />
Flessibilità<br />
Fattore di manutenzione: 0,45<br />
LLMF x LSF x LMF x RSFM<br />
1 x 0,84 x 0,7 x 0,77
L’illuminazione diretta<br />
possiede l’efficienza<br />
energetica più alta.<br />
Gli apparecchi LIGHT<br />
FIELDS con ottica a<br />
micropiramidi (MPO)<br />
vantano un rendimento<br />
del 72 %. I loro ottimi<br />
requisiti illuminotecnici<br />
consentono di disporre i<br />
posti di lavoro degli <strong>uffici</strong><br />
con la massima libertà.<br />
Puro minimalismo: le dimensioni ridotte<br />
dell’apparecchio waveguide AERO lo fanno<br />
apparire come un oggetto sospeso nel nulla.<br />
www.zumtobelstaff.com/lightfields<br />
www.zumtobelstaff.com/waveguide<br />
www.zumtobelstaff.com/taskarea<br />
Sfruttare la<br />
nanotecnologia<br />
Le microstrutture che guidano la<br />
luce in una lastra di PMMA<br />
danno come risultato un’emissione<br />
<strong>per</strong>fetta. Negli apparecchi<br />
waveguide la luce entra lateralmente<br />
nell’elemento waveguide,<br />
mentre i sistemi MPO la diffondono<br />
attraverso microstrutture:<br />
<strong>per</strong>tanto le lampade si trovano<br />
dietro all’ottica. La struttura a<br />
microprismi direziona la luce<br />
con estrema precisione e senza<br />
abbagliare, pur assicurando un<br />
rendimento molto elevato. Allo<br />
stesso tempo le luminanze sono<br />
limitate a meno di 1000 cd/m2 in<br />
modo da non provocare abbagliamenti<br />
riflessi sui monitor, come<br />
prescrivono le norme EN 12464.<br />
La luce guidata con microstrutture<br />
al posto dei tradizionali<br />
schermi di alluminio o plastica<br />
presenta fra l’altro un ulteriore<br />
vantaggio: quello di ridurre le<br />
dimensioni dell’apparecchio ed<br />
APPARECCHI WAVEGUIDE E MPO 33<br />
anche di coprire interamente la<br />
sorgente luminosa.<br />
Ne derivano i seguenti pregi:<br />
• Impiego anche in locali di<br />
altezza ridotta<br />
• Posizionamento diretto sopra i<br />
posti di lavoro<br />
• Illuminazione riferita ai posti di<br />
lavoro oppure all’intero locale<br />
conf. EN 12464<br />
• Posizionamento longitudinale<br />
secondo gli assi e quindi flessibilità<br />
delle su<strong>per</strong>fici <strong>per</strong> locali<br />
di diverse misure o <strong>per</strong> collocare<br />
pareti divisorie<br />
Esigenze di MINERGIA<br />
Le leggi svizzere anticipano le<br />
future direttive europee in tema<br />
di bilancio energetico. A queste<br />
leggi il sistema MPO degli apparecchi<br />
LIGHT FIELDS è conforme<br />
già oggi: grazie ai reattori con<br />
efficienza energetica di classe A,<br />
ai riflettori ottimizzati con elevate<br />
componenti di luce diretta e alla<br />
regolazione basata sulla luce<br />
diurna.<br />
Nessun fastidioso<br />
riflesso sul computer:<br />
LIGHT FIELDS A-ID con<br />
ottica a micropiramidi<br />
può essere collocato<br />
anche direttamente<br />
sopra la scrivania.
CLARIS II si inserisce con armonia<br />
nei soffitti: il suo design minimalista<br />
lo rende parte integrante delle moderne<br />
architetture di <strong>uffici</strong>. Se posizionato<br />
parallelamente rispetto alle finestre<br />
assicura un’ottima limitazione dell’abbagliamento<br />
(ottica di BIVERGENZA ® ).<br />
www.zumtobelstaff.com/claris2<br />
www.zumtobelstaff.com/volaris<br />
www.zumtobelstaff.com/spheros<br />
Aumentare visivamente<br />
l’altezza dei locali<br />
I sistemi ad emissione diretta/<br />
indiretta uniscono i pregi dell’illuminazione<br />
<strong>per</strong> posti di lavoro<br />
(diretta) e di quella generale<br />
(indiretta). Ne risulta una distribuzione<br />
omogenea che crea un<br />
ambiente piacevole, caratterizzato<br />
da illuminamenti verticali<br />
s<strong>uffici</strong>enti, da un’ottima ombreggiatura<br />
e da una luce efficace<br />
sui piani di lavoro.<br />
Negli <strong>uffici</strong> open-space i grandi<br />
soffitti luminosi favoriscono il<br />
benessere. Inoltre una componente<br />
di luce indiretta che su<strong>per</strong>i<br />
il 60 % consente di disporre i<br />
posti di lavoro con flessibilità.<br />
APPARECCHI PER LUCE DIRETTA/INDIRETTA 35<br />
Ottimizzato: Il nuovo apparecchio a sospensione VOLARIS è costruito con<br />
un’innovativa tecnologia degli schermi che garantisce una straordinaria qualità<br />
di luce. Con un design minimalista e un linguaggio formale modernamente soft.<br />
Classico: Il sistema SPHEROS <strong>per</strong>mette di installare apparecchi singoli oppure<br />
disposti in fila continua e anche ad angolo. La versione Balanced-Light è<br />
provvista di due lampade separate <strong>per</strong> modificare la colorazione della<br />
componente indiretta.
Piantana LIGHT FIELDS-S: La sua<br />
ottica a micropiramidi fornisce<br />
un’illuminazione <strong>per</strong> posti di lavoro<br />
conforme alle norme EN 12464<br />
(limitazione dell’abbagliamento<br />
1000 cd/m 2 ). Con l’aggiunta opzionale<br />
del sistema di gestione SensControl<br />
rispetta anche le severe leggi svizzere<br />
(minergia).<br />
www.zumtobelstaff.com/lightfields<br />
www.zumtobelstaff.com/taskarea<br />
PIANTANE E APPARECCHI DA TAVOLO 37<br />
<strong>Luce</strong> mobile<br />
Personalizzare gli <strong>uffici</strong><br />
Gli <strong>uffici</strong> moderni sono caratterizzati<br />
da una grande mobilità e<br />
da forme lavorative che cambiano<br />
in continuazione. Fino al 30 %<br />
dei posti di lavoro sono soggetti<br />
a ristrutturazioni. Inoltre i sistemi<br />
alternativi di riscaldamento e<br />
ventilazione comportano sempre<br />
più spesso l’eliminazione dei<br />
controsoffitti, cosa che a sua<br />
volta riduce l’altezza dei piani e<br />
i costi di costruzione che ne<br />
derivano.<br />
In questo contesto le piantane<br />
risultano ideali: si collocano nel<br />
posto voluto e si spostano facilmente,<br />
con il pregio di non<br />
richiedere complicati lavori di<br />
installazione. Dal punto di vista<br />
ergonomico è molto sensata la<br />
possibilità di adattare la luce al<br />
proprio fabbisogno o all’attività<br />
svolta: ciò è possibile grazie al<br />
comando SensControl LCD, un<br />
sistema economico e pratico<br />
che contiene sensori di luce<br />
diurna e segnalatori di presenza.<br />
In tal modo si ottimizza il consumo<br />
energetico riducendolo<br />
anche del 70 % e si aumenta la<br />
durata delle lampade.<br />
In confronto ai sistemi montati a<br />
soffitto, le piantane presentano<br />
comunque un’efficienza energetica<br />
più ridotta. Questo dipende<br />
dalla forte componente di luce<br />
indiretta, che tra l’altro sfuma i<br />
contorni degli oggetti e delle<br />
<strong>per</strong>sone peggiorandone la<br />
<strong>per</strong>cezione. Per ovviare a tale<br />
inconveniente si consiglia<br />
di integrare il sistema con<br />
apparecchi da tavolo.
Il mondo digitale – Comandare gli apparecchi via WWW<br />
Aumentare la flessibilità, ottimizzare la gestione della durata<br />
Consentire i<br />
cambiamenti<br />
Minimizzare i costi<br />
d’esercizio<br />
Ogni anno nelle aziende si modificano<br />
sino al 30 % dei posti<br />
di lavoro. Data la notevole<br />
fluttuazione dei locatari, gli edifici<br />
destinati a investimenti richiedono<br />
un’infrastruttura estremamente<br />
flessibile. Ogni cambio organizzativo<br />
e funzionale deve essere<br />
www.zumtobelstaff.com/taskarea<br />
Update degli apparecchi solo se necessario<br />
Costo base di apparecchi on/off<br />
Costo di apparecchi numerabili + update<br />
funzione dimming<br />
Costo base di apparecchi dimmerabili<br />
reso possibile senza interrom<strong>per</strong>e<br />
le attività e senza imporre<br />
costosi interventi. L’impiego di<br />
apparecchi digitali uniti al sistema<br />
LUXMATE Floor Controller consente<br />
di adeguare facilmente<br />
l’illuminazione ad ogni nuova<br />
esigenza di layout. L’impianto è<br />
legato alla flessibilità modulare<br />
degli assi e <strong>per</strong>tanto si riprogramma<br />
con rapidità e senza<br />
problemi.<br />
Gli apparecchi numerabili con funzione “dimming<br />
on demand„ possono essere trasformati in apparecchi<br />
con dimming senza intervenire sull’installazione.<br />
La modifica avviene con una licenza dimming,<br />
da acquistare solo quando serve. Il costo<br />
totale, compreso quello del successivo update, corrisponde<br />
al prezzo degli apparecchi dimmerabili.<br />
Ottimizzare il comfort<br />
visivo<br />
Prolungare la durata delle<br />
lampade<br />
Gli apparecchi digitali possono<br />
essere aggiornati sotto forma<br />
di una licenza dimming, da<br />
acquistare anche in un secondo<br />
tempo secondo le esigenze<br />
degli utenti oppure <strong>per</strong> attenersi<br />
a nuove disposizioni (come ad<br />
esempio le direttive svizzere<br />
sulla minergia). Si tratta di un<br />
investimento che si ripaga con<br />
molti vantaggi: di regola, infatti,<br />
Riduzione dei costi di energia e manutenzione<br />
Illuminamento<br />
Manutenzione<br />
Manutenzione<br />
Intervallo di manutenzione<br />
Manutenzione<br />
un impianto deve essere sovradimensionato<br />
<strong>per</strong> compensare<br />
l’inevitabile usura delle lampade<br />
e degli apparecchi. Con questo<br />
sistema l’illuminamento viene<br />
regolato automaticamente sulla<br />
base del fattore di manutenzione.<br />
Ciò significa che la luminosità<br />
rimane costante mentre il consumo<br />
di corrente si riduce al<br />
minimo e la durata delle lampade<br />
si prolunga. Se il comando<br />
funziona in base alla luce diurna,<br />
le lampade possono durare<br />
addirittura il doppio.<br />
Sovradimensionando l’impianto si prolungano gli<br />
intervalli di manutenzione. Sino ad ora <strong>per</strong>ò lo<br />
svantaggio era quello di un maggior consumo<br />
energetico. Il sistema LUXMATE Floor Controller<br />
mantiene la luce al livello desiderato e compensa<br />
automaticamente l’eccesso di capacità.
Contribuire alla<br />
trasparenza<br />
L’odierno mondo del lavoro è<br />
sempre più trasparente: grazie<br />
alla high-tech il vetro è diventato<br />
un materiale da costruzione<br />
universale. I nuovi sistemi di<br />
climatizzazione portano a ridurre<br />
l’altezza dei piani. Il cemento a<br />
vista diventa un materiale ambito.<br />
Tutte queste tendenze si possono<br />
realizzare <strong>per</strong>fettamente con<br />
l’ausilio di soluzioni software<br />
che annullino la necessità di<br />
scomodi elementi come i tubi<br />
Software di comando risulta già economico con 50 dipendenti<br />
Software di comando iSKIN<br />
50 locali<br />
Interruttore tradizionale 50 locali<br />
d’installazione e i quadri elettrici.<br />
Il software di comando iSKIN<br />
LUXMATE risponde alle nuove<br />
esigenze in modo intelligente:<br />
comunica infatti gli apparecchi<br />
digitali avvalendosi della linea<br />
web. In tal modo l’amministratore<br />
del sistema può reagire a un<br />
cambio di layout stando comodamente<br />
seduto alla sua<br />
scrivania.<br />
Software di comando su base web 50 locali<br />
100 locali<br />
Interruttore tradizionale 100 locali<br />
Software di comando su base web 100 locali<br />
GESTIONE INTELLIGENTE DELLA LUCE 39<br />
My light<br />
<strong>Luce</strong> con un clic del mouse<br />
Una volta installato l’impianto,<br />
la tecnica si fa in disparte. Per<br />
l’utente conta solo la semplicità<br />
dei comandi e la funzionalità.<br />
La videata del comando<br />
LUXMATE iSKIN è strutturata in<br />
modo panoramico, con simboli<br />
facilmente comprensibili. L’illuminazione,<br />
le serrande ed altre<br />
funzioni si regolano in modo<br />
intuitivo. Con un semplice clic<br />
del mouse l’utente può richia-<br />
mare la “sua„ videata iSKIN <strong>per</strong><br />
variare la luce, la serranda o la<br />
tem<strong>per</strong>atura in base all’attività<br />
svolta e alle esigenze del<br />
momento.<br />
La navigazione su iSKIN viene<br />
studiata appositamente <strong>per</strong> il<br />
progetto: un computer portatile<br />
può essere programmato come<br />
“interruttore senza fili„, <strong>per</strong><br />
quando ci si sposta ad esempio<br />
dal posto di lavoro alla sala<br />
riunioni.<br />
www.zumtobelstaff.com/iskin<br />
– Pulsanti o licenze software (esclusi costi webserver)<br />
– Apparecchio numerabile (tecnologia LUXMATE DALI)<br />
– Equipaggiamento bus LUXMATE (in proporzione)<br />
– Automazione LUXMATE (LRA 1500/Floorcontroller)<br />
(in proporzione)
INTEGRAZIONE DELLE FUNZIONI<br />
LUCE MORBIDA
SISTEMI UNITARI DI COMANDO<br />
LUCE PER L’ECONOMICITÀ, IL COMFORT E LA SICUREZZA 41<br />
SISTEMI DI SICUREZZA
Le esigenze degli utenti<br />
Comfort visivo ed efficienza
msg systems ag,<br />
consulenza informatica<br />
e integrazione di sistemi<br />
Sede aziendale di<br />
Ismaning/Monaco<br />
La società msg systems ag<br />
conta 1800 dipendenti ed è<br />
una delle 25 maggiori aziende<br />
tedesche di consulenza informatica<br />
e integrazione di sistemi.<br />
Premiata come miglior società<br />
bavarese <strong>per</strong> l’incremento di<br />
dipendenti e di fatturati, la ditta<br />
sviluppa software standard o<br />
<strong>per</strong>sonalizzati <strong>per</strong> servizi finanziari,<br />
assicurativi e sanitari.<br />
La costruzione della nuova sede<br />
centrale a Ismaning/Monaco si è<br />
resa necessaria <strong>per</strong> il continuo<br />
aumento di <strong>per</strong>sonale negli ultimi<br />
anni. Riunendo tutti i collaboratori<br />
in una sede unica si voleva<br />
favorire la comunicazione ed<br />
anche il senso di appartenenza<br />
all’azienda. Un obiettivo che si<br />
rispecchia in pieno nel progetto,<br />
ad o<strong>per</strong>a dell’architetto di<br />
Monaco Hein Goldstein: Tutte<br />
le parti dell’edificio sono infatti<br />
collegate direttamente una con<br />
l’altra. I tre cortili interni con<br />
pavimentazione in terracotta, le<br />
piante mediterranee e i bacini<br />
Il domicilio di una società informatica<br />
in forte crescita: Spazio <strong>per</strong> le nuove<br />
idee in un ambiente stimolante.<br />
EDITORIALE: LUCE PER L’ECONOMICITÀ, IL COMFORT E LA SICUREZZA 43<br />
d’acqua offrono ulteriore spazio<br />
<strong>per</strong> la comunicazione e lo scambio<br />
di idee.<br />
“Per quanto riguarda l’illuminazione<br />
degli <strong>uffici</strong>, la nostra<br />
esigenza primaria era quella<br />
di assicurare ai collaboratori un<br />
adeguato comfort visivo dove si<br />
lavora con i computer„, racconta<br />
Hans Weber, direttore amministrativo<br />
e finanziario della msg<br />
systems. L’impianto è stato realizzato<br />
con apparecchi che non<br />
provocano abbagliamenti né<br />
riflessi, che restituiscono correttamente<br />
i colori e la luminosità<br />
dei monitor. In tutte le zone di<br />
comunicazione come i corridoi,<br />
le sale di intrattenimento, conferenze<br />
e riunioni, è stato studiato<br />
un tipo di illuminazione che crei<br />
atmosfera e favorisca il benes-<br />
sere delle <strong>per</strong>sone. In aggiunta<br />
le varie parti dell’edificio sono<br />
messe in scena da colori e<br />
intensità di luce che variano. Per<br />
esempio le zone di passaggio<br />
sono contrassegnate da raffinati<br />
giochi di chiaro-scuro che<br />
danno ritmo ai corridoi più<br />
lunghi.<br />
In un’azienda informatica la<br />
sicurezza e l’economicità fanno<br />
parte del “daily business„. Per<br />
questo nella scelta delle lampade<br />
si è data molta importanza non<br />
solo alla funzionalità ma anche<br />
ad una lunga durata e alla facilità<br />
di sostituzione. “Nell’ingresso<br />
alto tre piani si capisce con<br />
evidenza come <strong>per</strong> noi sia<br />
importante una lunga durata<br />
delle lampade. Infatti doverle<br />
sostituire spesso comportereb-<br />
be un lavoro enorme„. Hans<br />
Weber è convinto che la qualità<br />
dei prodotti influenzi in modo<br />
determinante l’economicità<br />
dell’edificio e la mole di lavoro<br />
nella sua manutenzione.<br />
Un’architettura <strong>per</strong> favorire la comunicazione:<br />
Tutte le parti dell’edificio<br />
sono collegate una con l’altra e tre<br />
cortili interni invitano al contatto e<br />
allo scambio di opinioni.<br />
msg systems ag,<br />
consulenza informatica e integrazione di sistemi<br />
Committente: msg systems ag. IT-Beratungs- und Systemintegration,<br />
Ismaning/Monaco<br />
Architetto: Hein Goldstein, Monaco<br />
Progetto illuminotecnico: Studio Scheuerecker-Bühner, Monaco<br />
Soluzione di luce: CLARIS, PANOS, LUCE MORBIDA IV
Nel soffitto di cemento a vista sono integrate le funzioni illuminotecniche ed<br />
acustiche, combinate nell’apparecchio a “vela luminosa„ LDS-L con unità<br />
d’illuminazione MIREL. La sezione del soffitto si riduce in corrispondenza<br />
della “vela luminosa„. I pannelli sono stratificati nel seguente modo: lamiera<br />
<strong>per</strong>forata, apparecchio schermato da incasso, elemento acustico, conduttura<br />
termica, insonorizzazione di fibre minerali.<br />
Nelle sale di riunioni e conferenze l’insonorizzazione è di grande importanza.<br />
L’apparecchio a sospensione CLARIS, qui montato in fila continua, <strong>per</strong>mette<br />
di integrare moduli acustici studiati su progetto.<br />
Combinando luce, acustica, riscaldamento<br />
e climatizzazione in un unico sistema si<br />
viene a creare un nuovo linguaggio formale.<br />
Gli apparecchi a “vela luminosa„<br />
in tecnologia MPO, completamente chiusi,<br />
offrono il massimo comfort visivo, una<br />
grande flessibilità d’uso delle su<strong>per</strong>fici<br />
e ottimi valori di manutenzione.<br />
www.zumtobelstaff.com/miral<br />
www.zumtobelstaff.com/claris2<br />
www.zumtobelstaff.com/taskarea<br />
INTEGRAZIONE DELLE FUNZIONI 45<br />
Progettazione integrale<br />
<strong>per</strong> soluzioni economiche<br />
e globali<br />
Nel progettare edifici destinati a<br />
investimenti non contano soltanto<br />
i nuovi progressi della tecnica, i<br />
materiali innovativi e lo sfruttamento<br />
sensato delle risorse<br />
naturali. Un aspetto tenuto in<br />
considerazione sempre maggiore<br />
è quello che riguarda i costi di<br />
manutenzione dell’edificio. Oggi<br />
<strong>per</strong> esempio si tende spesso ad<br />
eliminare il controsoffitto che<br />
alloggia cavi d’installazione,<br />
acustica e climatizzazione.<br />
Questo è possibile grazie ai<br />
nuovi sistemi illuminotecnici<br />
multifunzionali che assumono<br />
anche le altre funzioni ed offrono<br />
così un’economica soluzione<br />
integrata.<br />
Gli apparecchi a “vela luminosa„<br />
sono costruiti in parte con<br />
lamiera <strong>per</strong>forata ed alloggiano<br />
non solo l’illuminotecnica ma<br />
anche le componenti acustiche,<br />
le condutture di climatizzazione,<br />
i segnalatori di presenza e quelli<br />
antincendio. Inoltre contribuiscono<br />
all’insonorizzazione dei<br />
soffitti problematici come quelli<br />
di cemento a vista, oppure consentono<br />
un raffreddamento attivo<br />
fino a 70 W/m3. tramite tubi di<br />
rame conformati a meandri e<br />
fissati sul lato posteriore con<br />
magneti.<br />
Zumtobel Staff si propone come<br />
partner competente nei progetti<br />
integrali, contribuendo a realizzare<br />
soluzioni <strong>per</strong>sonalizzate<br />
anche nei casi più complessi.
Un pezzo di cielo<br />
Comfort visivo e flessibilità<br />
LUCE MORBIDA è un sistema<br />
d’illuminazione ispirato alla<br />
luce naturale. Arrivato ormai<br />
alla sua quarta generazione,<br />
LUCE MORBIDA è caratterizzato<br />
da un particolare rapporto<br />
fra luce diretta e indiretta<br />
(fornita dalla camera luminosa)<br />
che procura un’illuminazione<br />
piacevole e morbida, simile alla<br />
luce del giorno. La luce si<br />
diffonde nel locale con uniformità,<br />
non solo sul piano utile<br />
LUCE MORBIDA IV<br />
Comfort visivo<br />
Costi<br />
Flessibilità<br />
ma anche sulle su<strong>per</strong>fici <strong>per</strong>imetrali<br />
come i soffitti e le pareti.<br />
Ne deriva la possibilità di<br />
gestire attivamente le luminanze<br />
(brightness management).<br />
L’ambiente con un soffitto<br />
luminoso non provoca contrasti<br />
eccessivi di luminanze. Per<br />
questo gli apparecchi risultano<br />
estremamente attraenti <strong>per</strong> lo<br />
sguardo.<br />
LLMF: Lamp Lumen Maintenance Factor/Fattore di decadimento del flusso luminoso<br />
della lampada<br />
LSF: Lamp Survival Factor/Fattore durata di vita della lampada<br />
LMF: Luminaire Maintenance Factor/Fattore di manutenzione dell'apparecchio<br />
RSMF: Room Surface Maintenance Factor/Fattore di manutenzione del locale<br />
Fattore di<br />
manutenzione (con ottica<br />
semicilindrica): 0,67<br />
LLMF x LSF x LMF x RSFM<br />
1 x 0,89 x 0,79 x 0,95<br />
Norme e studi<br />
In conformità alle norme<br />
EN 12464 l’abbagliamento diretto<br />
è valutato secondo il metodo<br />
UGR (unified glare rating).<br />
Questo sistema considera non<br />
solo la luminosità prodotta<br />
dall’illuminazione vera e propria<br />
ma anche quella derivante da<br />
soffitti e pareti. Pertanto il criterio<br />
qualitativo è quello di una distribuzione<br />
omogenea delle lumi-<br />
nanze, che è la peculiarità del<br />
sistema LUCE MORBIDA. I<br />
normali apparecchi schermati<br />
ad emissione diretta rispettano<br />
difficilmente tale criterio di qualità.<br />
Non a caso i confronti tra<br />
le plafoniere tradizionali e<br />
LUCE MORBIDA rivelano con<br />
quest’ultime un grado di soddisfazione<br />
molto maggiore da<br />
parte degli utenti, come confermano<br />
gli studi* più recenti<br />
condotti da istituti autonomi.<br />
* “Criteri qualitativi illuminotecnici ed ergonomici nell’illuminazione dei singoli posti di<br />
lavoro negli <strong>uffici</strong>„, di Bodmann, Eberbach e Leszczynska.<br />
Ottica schermata<br />
• Monitor a sfondo positivo o schermatura<br />
d’alta qualità<br />
• Luminanza 1000 cd/m 2<br />
• Versioni bilampada con filtri<br />
• Trasversale rispetto ai posti di lavoro
Dettagli sul fattore di manutenzione<br />
conf. EN 12464 a pagina 58.<br />
I valori riportati in basso sono esempi<br />
in cui le condizioni dell’ambiente sono:<br />
locale pulito, settimana di 5 giorni,<br />
interventi di pulizia di apparecchi e<br />
locale ogni tre anni.<br />
LUCE MORBIDA è un sistema versatile<br />
che offre molti vantaggi e svariate<br />
possibilità applicative:<br />
• Versioni a plafoniera e da incasso<br />
• Forme quadrate e rettangolari<br />
(600 mm, 625 mm)<br />
• Montaggio intelligente e facile<br />
sostituzione delle lampade<br />
• Facile da pulire e a prova di insetti<br />
• Potenze più elevate <strong>per</strong> zone<br />
pubbliche o di passaggio<br />
• Plug & play: fornitura comprensiva<br />
di lampade<br />
• Versioni con a<strong>per</strong>ture <strong>per</strong> estrazione<br />
dell’aria<br />
Sostituzione delle lampade T16 ogni<br />
sei o dieci anni (a seconda se non<br />
dimmerate o dimmerate).<br />
Ottica semicilindrica<br />
• Computer portatili, flatscreens, organizer<br />
• Elevato comfort visivo (lampade<br />
schermate)<br />
• Flessibilità nell’uso delle su<strong>per</strong>fici<br />
• Versioni bilampada in parte con filtri<br />
• Longitudinale rispetto al posto di lavoro<br />
LUCE MORBIDA 47<br />
Tecnologia degli schermi<br />
al massimo livello<br />
Gli apparecchi schermati hanno<br />
il pregio di una grande efficienza<br />
e <strong>per</strong> questo da molti anni caratterizzano<br />
l’architettura della luce<br />
negli <strong>uffici</strong>. Zumtobel Staff ha<br />
<strong>per</strong>fezionato ulteriormente la<br />
tecnologia illuminotecnica degli<br />
schermi. L’ottica di BIVERGENZA ®<br />
è formata da due parti, una<br />
concava e una convessa, che<br />
riducono le luminanze sul bordo<br />
inferiore dello schermo in modo<br />
da generare una <strong>per</strong>fetta<br />
distribuzione batwing.<br />
MIREL<br />
Comfort visivo<br />
Costi<br />
Flessibilità<br />
Combinata alla versione<br />
MIREL T16 Balanced Colour, si<br />
ottiene un sistema congiunto di<br />
luce direzionata e diffusa, volendo<br />
anche colorata, <strong>per</strong> dare una<br />
piacevole luminosità a pareti<br />
e soffitti. Con i comandi<br />
LUXMATE EMOTION si possono<br />
inoltre regolare separatamente<br />
le componenti di luce, in modo<br />
da variare l’atmosfera e l’effetto<br />
dell’ambiente.<br />
www.zumtobelstaff.com/ml<br />
www.zumtobelstaff.com/miral<br />
www.zumtobelstaff.com/emotion<br />
Fattore di<br />
manutenzione: 0,63<br />
LLMF x LSF x LMF x RSFM<br />
1 x 0,89 x 0,74 x 0,85
Programmi <strong>per</strong> creare scene complete<br />
Sfruttare economicamente la luce naturale ed artificiale<br />
Comandi facili<br />
Affascinare gli utenti<br />
Definendo programmi individuali<br />
che gestiscano la luce, le<br />
serrande e la climatizzazione<br />
in modo automatico si assicura<br />
un <strong>per</strong>fetto equilibrio di tutte le<br />
componenti. Viceversa i singoli<br />
comandi trascurano l’aspetto<br />
del bilancio energetico, mentre<br />
un’opportuna programmazione<br />
di scene, basate sulle attività<br />
svolte, sfrutta in modo sensato<br />
le risorse. Il giusto dosaggio<br />
Assenza Impedire l’accumulo di calore<br />
della luce e un corretto posizionamento<br />
delle serrande comportano<br />
vantaggi sia ergonomici<br />
sia economici. Un sistema di<br />
comando intelligente è in grado<br />
ad esempio di abbassare le<br />
serrande solo fino all’altezza<br />
della scrivania, in modo da<br />
impedire l’abbagliamento ma<br />
non da chiudere il contatto<br />
visivo con il mondo esterno.<br />
Programma di luce diurna: – schermatura antisolare – risparmio<br />
energetico<br />
– serranda + lamelle chiuse<br />
Programma di luce artificiale: – modalità risparmio energetico<br />
– luce artificiale spenta<br />
Apparecchi attivi<br />
al posto dei sensori<br />
La premessa <strong>per</strong> gestire <strong>per</strong>fettamente<br />
i locali è un’analisi<br />
precisa della situazione di luce<br />
esterna.<br />
Pro e contro dei fotosensori nei<br />
locali:<br />
• Ottimo campo di rilevamento,<br />
<strong>per</strong> contro cattiva estetica del<br />
locale<br />
• Misurazione della luminosità<br />
generale, <strong>per</strong> contro carenza<br />
sulla luce artificiale indiretta<br />
Scrivania Proteggersi dal sole<br />
• Regolazione e definizione di<br />
parametri, <strong>per</strong> contro costi e<br />
dispendio di tempo<br />
L’alternativa:<br />
• Analisi centralizzata, ossia<br />
sul tetto, della posizione del<br />
sole e della distribuzione di<br />
luminanze<br />
• Nel locale un sensore virtuale<br />
capace di apprendere<br />
• Definizione di linee di comando<br />
basate sulla luce diurna;<br />
calcolatore di automazione<br />
come banca dati.<br />
Programma di luce diurna: – incidenza dinamica ottimizzata,<br />
schermatura antisolare<br />
– serranda + lamelle chiuse a metà<br />
Contatto visivo: – possibile attraverso le serrande<br />
Programma di luce artificiale: – dinamica a 500 lx, energia<br />
ottimizzata
Favorire le ombre<br />
Suddividere liberamente le<br />
zone<br />
La tecnica digitale LUXMATE<br />
suddivide l’edificio in piccolissime<br />
unità, mentre il sistema di rilevamento<br />
centrale fornisce dati<br />
precisi sull’esterno. In questo<br />
modo ogni singola unità può<br />
essere “educata„ con un corrispondente<br />
programma di luce.<br />
Viene considerata ogni variazione<br />
di andamento del sole, dovuta<br />
Monitor Proteggere dall’abbagliamento<br />
alle diverse ore del giorno o<br />
alle stagioni, ogni variazione di<br />
tempo, le coordinate del luogo,<br />
i riflessi e le ombre provocati da<br />
edifici attigui. In quest’ultimo<br />
caso, ad esempio, si attivano<br />
solamente le serrande delle<br />
zone interessate, regolando<br />
l’angolatura delle lamelle<br />
solo quando effettivamente<br />
necessario.<br />
Programma di luce diurna: – schermatura antiabbagliamento<br />
– serranda + lamelle chiuse a metà<br />
Contatto visivo: – serranda chiusa fino alla scrivania<br />
Programma di luce artificiale: – dinamica a 300 lx, <strong>per</strong> le esigenze<br />
visive<br />
CONCEZIONE DI SCENE 49<br />
Guidare la luce<br />
Mantenere un legame con<br />
l’esterno<br />
La luce diurna difficilmente riesce<br />
ad arrivare nelle parti più profonde<br />
dei locali. Qui è necessaria<br />
l’illuminazione artificiale <strong>per</strong><br />
garantire la stessa luminosità<br />
presente vicino alle finestre.<br />
Le lamelle che guidano la luce<br />
riescono a fornire una certa<br />
quantità di illuminamento uniforme.<br />
Per esempio possono essere<br />
installate solo sulla parte più alta<br />
delle finestre. La suddivisione del<br />
Inverno Fare il pieno di sole<br />
Programma di luce diurna: – sfruttamento dell’energia solare<br />
– serranda + lamelle a<strong>per</strong>te<br />
– direzionamento della luce<br />
Contatto visivo: – a<strong>per</strong>to<br />
sistema di serrande costituisce<br />
anche la base <strong>per</strong> un adeguato<br />
programma di schermatura dagli<br />
abbagliamenti. Per evitare i<br />
riflessi sui monitor, senza <strong>per</strong>ò<br />
<strong>per</strong>dere il contatto visivo con<br />
l’esterno, le serrande vengono<br />
chiuse solo nella misura necessaria.<br />
Il comando motori<br />
LUXMATE JSP orienta gli elementi<br />
delle facciate grado <strong>per</strong> grado.<br />
Inoltre la velocità di movimentazione<br />
delle serrande è valutata<br />
da un sistema che orienta tutti<br />
gli elementi di conseguenza.<br />
Programma di luce artificiale: – dimming in base alla luce diurna
<strong>Luce</strong> in rete<br />
Combinare funzioni, estetica e protezione<br />
Il sistema di sicurezza viene<br />
deciso ancora nelle fasi iniziali<br />
del progetto. Sulla pianta si<br />
definiscono le uscite di sicurezza<br />
che in caso di blackout<br />
dovranno essere illuminate in<br />
modo conforme.<br />
Considerando l’illuminazione<br />
generale e quella di sicurezza<br />
come un unico insieme, si<br />
riescono a realizzare soluzioni<br />
tecniche e formali che sino ad<br />
ora sembravano impensabili.<br />
Vedi “La luce intelligente„.<br />
Al di là degli aspetti estetici,<br />
la cosa più importante è<br />
assicurare un sistema di<br />
alimentazione affidabile e<br />
duraturo. In tal senso non<br />
vanno considerati solo i costi<br />
d’investimento e d’esercizio<br />
ma anche la complessità dei<br />
cablaggi antincendio oppure i<br />
dati tecnici delle batterie.<br />
ONLITE section central – alimentazione di gruppi suddivisi <strong>per</strong> compartimentazioni<br />
Sicurezza<br />
Costi d’investimento<br />
Costi di manutenzione<br />
Flessibilità<br />
Un unico sistema<br />
<strong>per</strong> l’illuminazione notturna e<br />
dei passaggi di sicurezza<br />
ONLITE section central integra<br />
una funzione <strong>per</strong> la luce notturna.<br />
In tal modo l’illuminazione di<br />
sicurezza può diventare anche<br />
illuminazione notturna. Ed ogni<br />
singolo apparecchio può essere<br />
definito anche come apparecchio<br />
di sicurezza: di giorno fa parte<br />
dell’impianto generale e si regola<br />
secondo i programmi di luce<br />
definiti, di notte invece aiuta a<br />
mantenere l’effetto plastico delle<br />
costruzioni. Gli apparecchi di<br />
questo tipo si installano in gruppi<br />
autonomi, suddivisi <strong>per</strong> compartimentazioni.<br />
L’illuminazione<br />
antipanico e quella delle uscite<br />
di sicurezza vengono sottoposte<br />
a controlli automatici e regolari,<br />
di cui il sistema registra i risultati.
Consentire<br />
l’orientamento<br />
senza sacrificare i requisiti<br />
formali<br />
I passaggi di sicurezza devono<br />
essere contrassegnati in corrispondenza<br />
delle uscite e ovunque<br />
vi siano cambi di direzione. I criteri<br />
qualitativi di un apparecchio <strong>per</strong><br />
segnaletica di sicurezza sono<br />
l’omogeneità della su<strong>per</strong>ficie<br />
luminosa, le dimensioni, il tipo di<br />
montaggio, l’affidabilità del funzionamento.<br />
Le sorgenti luminose LED sono<br />
una valida alternativa alle normali<br />
ONLITE local check – alimentazione singola controllata<br />
Sicurezza<br />
Costi d’investimento<br />
Costi di manutenzione<br />
Flessibilità<br />
CONCEZIONE DELLA SICUREZZA 51<br />
lampade fluorescenti T16 da 8 W: Aumentare la sicurezza<br />
in confronto consumano infatti la orientandosi guardando al<br />
metà della corrente e durano cinque<br />
volte di più. Zumtobel Staff ha<br />
pavimento<br />
messo a punto apparecchi con L’illuminazione di sicurezza<br />
tecnica LED COB di luminosità incassata nel pavimento la<br />
<strong>per</strong>fettamente omogenea e con conosciamo dagli aerei e dalle<br />
una resa del colore simile a quella navi. Oggi si usa sempre più<br />
delle lampade fluorescenti. Il design spesso anche negli <strong>uffici</strong>,<br />
di questi apparecchi è studiato <strong>per</strong> soprattutto dove c’è un forte<br />
l’illuminazione architettonica: passaggio di pubblico. Infatti<br />
ONLINE ARTSIGN <strong>per</strong> esempio è l’illuminazione inserita nel<br />
grande solo come una cartolina e pavimento si riconosce meglio<br />
ciò nonostante <strong>per</strong>fettamente rico- anche in presenza di fumo. Le<br />
noscibile a 15 metri di distanza, sorgenti LED sono dimmerabili e<br />
come prescrivono le normative. con la tecnologia RGB si adat-<br />
tano <strong>per</strong>fettamente anche agli<br />
ambienti più piccoli. La direzione<br />
dell’uscita di sicurezza può<br />
essere indicata ad esempio con<br />
luce colorata o lampeggiante.<br />
Al sistema ONLITE section central<br />
si possono allacciare direttamente<br />
i seguenti apparecchi da<br />
incasso LED:<br />
• LEDOS M e LEDOS RGB a<br />
protezione aumentata IP 67<br />
• LEDOS M e LEDOS B (senza<br />
necessità di trasformatori<br />
aggiuntivi)<br />
www.zumtobelstaff.com/onlite<br />
www.zumtobelstaff.com/phaos
SISTEMI D’ILLUMINAZIONE<br />
NORMATIVE
TIPOLOGIE<br />
PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA 53<br />
GESTIONE DELLA LUCE
Applicazioni e sistemi d’illuminazione<br />
<strong>Luce</strong> <strong>per</strong> zone destinate al pubblico<br />
Zone Requisiti Strumenti d’illuminazione Tipo di emissione Prodotti<br />
Ingressi e foyer Illuminazione di locali alti Sistemi proiettori/specchi<br />
Downlights <strong>per</strong> lampade<br />
a scarica<br />
Riflettori industriali<br />
Illuminazione di singoli elementi Illuminazione di pareti<br />
Faretti orientabili<br />
Illuminazione di banconi Illuminazione dei posti di<br />
lavoro<br />
Illuminazione d’accento<br />
Caffè, sale di <strong>Luce</strong> stimolante Illuminazione generale<br />
intrattenimento Buona resa del colore<br />
e relax<br />
Illuminazione d’accento<br />
Illuminazione di<br />
pareti/soffitti<br />
Sale di comunicazione <strong>Luce</strong> adattabile Illuminazione<br />
generale/d’accento<br />
Illuminazione di<br />
orientamento<br />
Zone di passaggio <strong>Luce</strong> <strong>per</strong> guidare/strutturare Soluzioni combinate<br />
Soluzioni asimmetriche<br />
Soluzioni decorative<br />
Aumento ottico dell’altezza Illuminazione delle volte<br />
Sfumatura dei contorni<br />
Guida Illuminazione di orientamento<br />
Illuminazione notturna<br />
PANOS H MIROS<br />
PANOS MWW ARCADE<br />
PANOS H AERO<br />
PANOS H DLQ/QUARTOS<br />
PANOS S LIGHTTOOLS<br />
PANOS ottica decorativa PANOS MWW<br />
PANOS ottica a croce PANOS MWW<br />
LEDOS B LEDOS<br />
PANOS H CARDAN SPIRIT<br />
SLOTLIGHT TECTON TETRIS
COPA<br />
CARDAN SPIRIT PASO<br />
TRIPLO LUCCO<br />
ACTIVE LIGHT FIELD/WALL<br />
CARDAN SPIRIT<br />
LUCE MORBIDA<br />
MIREL FEC LIGHTTOOLS<br />
KAVA PASO<br />
ZE KAVA<br />
LEDOS B KAVA IP54<br />
Gestione di luce & locali Comandi Apparecchi <strong>per</strong> illuminazione e segnaletica di sicurezza<br />
giorno finestre<br />
notte<br />
pulizie<br />
esposizione<br />
climatizzazione<br />
risparmio<br />
energetico<br />
Active Light<br />
conferenza<br />
presentazione<br />
pausa<br />
proiezione<br />
diapo<br />
giorno<br />
notte<br />
pulizie<br />
risparmio<br />
energetico<br />
posizione<br />
serrande<br />
LUCE PER ZONE PUBBLICHE 55<br />
PROFESSIONAL LM-PFC ONLITE LOOK ARTSIGN<br />
luce diretta<br />
luce indiretta<br />
colorazione<br />
luminosità<br />
ricambio d’aria<br />
schermo di<br />
proiezione<br />
volume<br />
ONLITE LOOK COMSIGN<br />
EMOTION Touch ONLITE LOOK ARTSIGN<br />
EMOTION SDED<br />
PROFESSIONAL LM-SDED<br />
PROFESSIONAL LM-SWED<br />
ONLITE LOOK COMSIGN<br />
PROFESSIONAL LM-CPA ONLITE LOOK ARTSIGN<br />
PROFESSIONAL LM-PFC ONLITE LOOK COMSIGN<br />
ONLITE LOOK ARTSIGN<br />
ONLITE LOOK COMSIGN
Applicazioni e sistemi d’illuminazione<br />
<strong>Luce</strong> <strong>per</strong> zone di lavoro<br />
Tipo di <strong>uffici</strong>o Locale e sistema d’illuminazione possibile Tipo di illuminazione Prodotti<br />
Ufficio singolo Illuminazione riferita ai posti di lavoro<br />
(di pregio) TASK AREA singola<br />
Ufficio <strong>per</strong> 2 <strong>per</strong>sone<br />
Illuminazione riferita al locale<br />
Ufficio di gruppo Illuminazione riferita ai posti di lavoro<br />
TASK AREA a corsie<br />
Illuminazione riferita al locale<br />
Ufficio combinato Illuminazione riferita al locale<br />
con zona di parallela alla finestra<br />
comunicazione<br />
Illuminazione riferita al locale<br />
assi flessibili<br />
Ufficio open space Illuminazione riferita al locale<br />
parallela alla finestra<br />
Illuminazione riferita al locale<br />
assi flessibili<br />
Ufficio con posti di Illuminazione riferita al locale<br />
lavoro CAD parallela alla finestra<br />
Illuminazione riferita al locale<br />
assi flessibili<br />
LIGHT FIELDS C LIGHT FIELDS S<br />
RTX II CLARIS<br />
MLX* LDS*<br />
LIGHT FIELDS OREA<br />
MIREL CLARIS II<br />
LIGHT FIELDS LIGHT FIELDS<br />
MIREL MIRAL<br />
LIGHT FIELDS LIGHT FIELDS<br />
RTX II ETHOS<br />
WAVEGUIDE LIGHT FIELDS D/ID
KAREA SLOTLIGHT<br />
LIGHTTOOLS T16 LIGHTTOOLS QT12<br />
KAREA PANOS<br />
MIREL SPHEROS I/ID<br />
LUCE MORBIDA LUCE MORBIDA<br />
PANOS 2LIGHT*<br />
SPHEROS ML IV ottica schermata<br />
AERO ML IV diffusore<br />
LA TRAVE SPHEROS<br />
Gestione di luce & locali Comandi<br />
giorno<br />
crepuscolo<br />
sequenza<br />
lettura<br />
riunione<br />
computer<br />
lettura<br />
riunione<br />
computer<br />
scrivania<br />
climatizzazione<br />
notte<br />
pulizie<br />
disegno<br />
riunione<br />
LUCE PER ZONE DI LAVORO 57<br />
luce diretta<br />
luce indiretta<br />
luminosità<br />
luminosità<br />
posizione<br />
serrande<br />
finestre<br />
riscaldamento<br />
ricambio d’aria<br />
tende<br />
EMOTION Touch<br />
EMOTION IRS*<br />
EMOTION Touch ONLITE LOOK ARTSIGN<br />
EMOTION CIRCLE*<br />
ISKIN<br />
PROFESSIONAL CIRCLE<br />
PROFESSIONAL LM-CPA<br />
Apparecchi <strong>per</strong> illuminazione e<br />
segnaletica di sicurezza<br />
ONLITE LOOK COMSIGN<br />
Steh- und Tischleuchten<br />
Kisuaheli neumyx barcmopen<br />
Rewitz gofella queju vinre. Esni<br />
uz balomre rindupu doan,<br />
Neukifa an lenim dakai typeshop<br />
herangu de sam. Henro ounim<br />
herero wubu, havars en schrekra<br />
dol deck in noviton.<br />
Olla gefeph rhuss nekoscha<br />
kalain, hers dok am bulassa de<br />
ISKIN ONLITE LOOK COMSIGN<br />
* su richiesta
Requisiti minimi raccomandati<br />
<strong>per</strong> l’illuminazione conf. EN 12464<br />
Fattore di manutenzione – Em Indice di<br />
Tipo di locale Attività o esigenza nella zona del compito visivo [lx] UGRL resa del colore Ra Note<br />
Lavoro d’<strong>uffici</strong>o<br />
Zone pubbliche, sportelli<br />
Sale di costruzioni e disegno<br />
Deposito, fotocopiatura 300 19 80<br />
Zone di passaggio in locali di lavoro 300 19 80<br />
Scrittura 500 19 80<br />
Lettura, elaborazione dati 500 19 80<br />
Posti di lavoro CAD 500 19 80<br />
Sale riunioni e conferenze 500 19 80 Illuminazione regolabile<br />
Banco di ricevimento 300 22 80<br />
Archivi 200 25 80<br />
Ingressi 100 22 80 UGR L, solo se<br />
Guardaroba 200 25 80 applicabile<br />
Sale d’attesa 200 22 80<br />
Casse e sportelli 300 22 80<br />
Sale di disegno 500 19 80<br />
Sale di disegno in scuole d’arte 750 19 90 Tem<strong>per</strong>atura di colore > 5000 K<br />
Sale di disegno tecnico 750 16 80<br />
Zone di passaggio<br />
– senza <strong>per</strong>sone 20 - 40<br />
– <strong>per</strong> <strong>per</strong>sone 100 28 40<br />
– <strong>per</strong> <strong>per</strong>sone e veicoli 150 28 40<br />
Scale e scale mobili 150 25 40<br />
Mense 200 22 80<br />
Buffet 300 22 80<br />
Sale <strong>per</strong> pause 100 22 80<br />
Sale da ginnastica 300 22 80<br />
Locali secondari Cucinotti 200 22 80<br />
Cucine 500 22 80<br />
Toilettes e guardaroba 200 25 80<br />
Locali sanitari 500 19 80 Tem<strong>per</strong>atura di colore > 4000 K<br />
Locali <strong>per</strong> assistenza medica 500 16 90<br />
Locali di impianti tecnici 200 25 60<br />
Centralini, locali <strong>per</strong> la posta 500 19 80 200 lx se occupati<br />
Magazzini e depositi 100 25 60 costantemente<br />
Aree di spedizioni e imballaggi 300 25 60<br />
Impianti di ingressi 50 g1=0,5<br />
Strade aziendali con limite di 30 km/h 10 g1=0,4<br />
Strade pedonali 5 g2>0,08<br />
Strade ciclabili Emin>3 g2>0,3<br />
Parcheggi poco trafficati 7 g1>0,2<br />
Garages chiusi senza luce diurna<br />
– corsie 75 25 20<br />
– parcheggi 75 20<br />
– entrate/uscite di notte 75 25 20<br />
Impianti esterni – entrate/uscite di giorno 300 25 20<br />
– sportelli 300 19 80<br />
g1 ≥ 0,7 nella zona del compito visivo
Valore di manutenzione<br />
Tipo di locale dell’illuminamento [lx] Indice di resa<br />
Sistema d’illuminazione e mansione visiva orizzontale verticale UGR L del colore R a Note<br />
Illuminazione riferita a posti di lavoro<br />
Illuminazione riferita al locale<br />
Illuminazione su<strong>per</strong>fice parziale* Singoli posti di lavoro al computer<br />
* In aggiunta a un’illuminazione “di base„, Su<strong>per</strong>ficie parziale 750 g1=0,7<br />
riferita al locale o ai posti di lavoro, con gli<br />
apparecchi <strong>per</strong> posti di lavoro si può realizzare<br />
min. 600 x 600 mm<br />
Lavoro al computer incl. 500<br />
–<br />
E ≥ 300 lx<br />
min<br />
un livello di luce adatto alle esigenze <strong>per</strong>sonali.<br />
Le norme DIN 5035-8 descrivono i<br />
requisiti degli apparecchi <strong>per</strong> posti di lavoro.<br />
su<strong>per</strong>ficie parziale<br />
Luminanze medie di apparecchi e su<strong>per</strong>fici<br />
Limitazione di abbagliamenti riflessi che possono rispecchiarsi nei monitor<br />
Illuminazione di posti di lavoro<br />
al computer<br />
Pulizia apparecchio<br />
Pulizia apparecchio<br />
Manutenzione:<br />
Pulizia e sostituzione<br />
lampadee<br />
Illuminamento in base all'invecchiamento e all'influenza dello<br />
sporco su lampada, apparecchio e locale<br />
Illuminamento minimo richiesto<br />
Nota: g1 (uniformità) = E min /Ē g2 = E min /E max<br />
Uffici e locali simili<br />
Lavoro al computer 500 19 80 g1=0,6<br />
Riunioni 500 19 80 g1=0,6<br />
Armadi e scaffali 175 19 80 g1=0,5<br />
Zone circostanti 300 19 80 g1=0,5<br />
Singoli posti di lavoro al computer<br />
Lavoro al computer 500 g1=0,6<br />
Uffici e locali simili<br />
Tutto il locale, meno un 500 19 80 g1=0,6<br />
margine laterale di 0,5 m<br />
Armadi e scaffali 175 19 80 g1=0,5<br />
Uffici e locali simili<br />
Su<strong>per</strong>ficie parziale 750 19 80 g1=0,7<br />
min. 600 x 600 mm<br />
Lavoro al computer incl.<br />
su<strong>per</strong>ficie parziale<br />
500 19 80<br />
–<br />
E ≥ 300 lx<br />
min<br />
Riunioni 500 19 80 g1=0,6<br />
Armadi e scaffali 175 19 80 g1=0,5<br />
Zone circostanti 300 19 80 g1=0,5<br />
Monitor a sfondo positivo ≤ 1000 cd/m 2<br />
Monitor a sfondo negativo, classe I ≤ 1000 cd/m 2<br />
(schermatura d’alta qualità con certificazione)<br />
Monitor a sfondo negativo, ≤ 200 cd/m 2<br />
classe II e III<br />
Valori di riferimento <strong>per</strong> il fattore di manutenzione Fattore di manutenzione*<br />
Locali puliti 0,67<br />
Locali con sviluppo di sporco 0,50<br />
(ad es. fumo)<br />
PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA 59<br />
* Base del calcolo: manutenzione ogni 3 anni e impiego di tecnologia moderna <strong>per</strong> lampade, reattori<br />
e apparecchi.<br />
I valori di riferimento vengono utilizzati quando non è possibile definire un fattore di manutenzione individuale.
INDUSTRIA<br />
E TECNICA<br />
COSTRUZIONI PUBBLICHE<br />
E PARCHEGGI<br />
PRESENTAZIONI<br />
E VENDITE<br />
ARTE<br />
E CULTURA<br />
SPORT<br />
E TEMPO LIBERO<br />
UFFICIO<br />
ED EDUCAZIONE<br />
RISTORAZIONE<br />
E ALBERGHI<br />
HEALTH &<br />
CARE<br />
Zumtobel Staff è a livello mondiale il<br />
partner competente e affidabile <strong>per</strong> le<br />
soluzioni illuminotecniche innovative e<br />
professionali in tutti i settori degli edifici:<br />
Industria e tecnica<br />
Sport e tempo libero<br />
Costruzioni pubbliche e parcheggi<br />
Ufficio ed educazione<br />
Presentazioni e vendite<br />
Ristorazione e alberghi<br />
Arte e cultura<br />
Health & Care<br />
Sicurezza e fiducia<br />
Active Light<br />
Zumtobel Staff è una delle maggiori<br />
aziende di illuminotecnica a livello internazionale.<br />
Produce in Austria, Germania,<br />
Australia e negli USA. In tutti i principali<br />
mercati europei dispone di organizzazioni<br />
di vendita ed è presente in quasi<br />
tutte le regioni del mondo con rappresentanze<br />
commerciali.<br />
In qualità di leader innovativo garantisce<br />
ai suoi clienti competenza globale<br />
e assistenza nei progetti, prodotti d’alta<br />
qualità e tecnologie d’avanguardia,<br />
dal semplice apparecchio d’illuminazione<br />
ai sistemi elettronici di gestione<br />
della luce.<br />
Visione aziendale: con la luce vogliamo<br />
creare nuove <strong>per</strong>cezioni, semplificare il<br />
lavoro, migliorare la comunicazione e la<br />
sicurezza; tutto questo con responsabilità<br />
e con rispetto nei confronti dell’ambiente<br />
in cui viviamo.
Faretti e binari elettrificati<br />
Sistemi luminosi modulari<br />
Down-/Uplights<br />
Apparecchi da incasso<br />
Plafoniere e<br />
apparecchi<br />
a sospensione<br />
Wallwasher<br />
Apparecchi da terra,<br />
tavolo, parete e LED<br />
File continue e<br />
supporti singoli<br />
Riflettori industriali<br />
Apparecchi a protezione aumentata<br />
Tecnica di automazione edifici<br />
Illuminazione di sicurezza<br />
Sistemi di alimentazione medicale<br />
Italia<br />
Zumtobel Staff<br />
Illuminazione s.r.l.<br />
Via G. B. Pirelli, 26<br />
I-20124 Milano<br />
Tel. +39/02/66 74 5-1<br />
Fax +39/02/66 74 5-777<br />
E-Mail: infomilano@zumtobelstaff.it<br />
www.zumtobelstaff.it<br />
Zumtobel Staff<br />
Illuminazione s.r.l.<br />
Sede Legale e Amministrativa<br />
Via Isarco 1/B<br />
I-39040 Varna (BZ)<br />
Tel. +39/0472/27 33 00<br />
Fax +39/0472/83 75 51<br />
E-Mail: infovarna@zumtobelstaff.it<br />
www.zumtobelstaff.it<br />
Gestione Ordini<br />
Tel. +39/0472/27 33 30<br />
Fax +39/0472/80 22 21<br />
Svizzera<br />
Zumtobel Staff AG<br />
Thurgauerstrasse 39<br />
CH-8050 Zürich<br />
Tel. +41/(0)44/305 35 35<br />
Fax +41/(0)44/305 35 36<br />
www.zumtobelstaff.ch<br />
Zumtobel Staff SA<br />
Romanel-sur-Lausanne<br />
Ch. des Fayards 2<br />
Z.I. Ouest B<br />
CH-1032 Romanel-sur-Lausanne<br />
Tel. +41/(0)21/648 13 31<br />
Fax +41/(0)21/647 90 05<br />
www.zumtobelstaff.ch<br />
Codice 04 240 497-I 11/04 © Zumtobel Staff<br />
Contenuto tecnico aggiornato al momento della stampa.<br />
Riservata la facoltà di apportare modifiche.<br />
Informazioni presso le agenzie di vendita competenti.<br />
Per l’ambiente: stampato su carta non clorata.<br />
Zumtobel Staff SA<br />
Pregassona<br />
Via delle Scuole 28, C.P.117<br />
CH-6963 Pregassona (Lugano)<br />
Tel. +41/(0)91/942 61 51<br />
Fax +41/(0)91/942 25 41<br />
www.zumtobelstaff.ch<br />
Head office<br />
Zumtobel Staff GmbH<br />
Schweizer Straße 30<br />
Postfach 72<br />
A-6851 Dornbirn<br />
Tel. +43/(0)5572/390-0<br />
Fax +43/(0)5572/22 826<br />
www.zumtobelstaff.com
<strong>Luce</strong><br />
intelligente<br />
Sistemi di comando e<br />
collegamento in rete<br />
Allegato a “<strong>Luce</strong> <strong>per</strong> gli <strong>uffici</strong>„
Posti di lavoro ergonomici<br />
Active Light negli <strong>uffici</strong><br />
Ore 11: giornata piovosa<br />
Creare atmosfera<br />
La luce ed il colore influenzano<br />
la sensazione di benessere. La<br />
luce di tonalità azzurra “rinfresca„<br />
e conferisce vitalità alla zona<br />
dell’ingresso. Nell’<strong>uffici</strong>o singolo<br />
una luce completamente priva<br />
di abbagliamenti (accesa al<br />
massimo) garantisce il lavoro<br />
concentrato sul computer, senza<br />
fastidiosi riflessi. Nell’<strong>uffici</strong>o di<br />
gruppo una componente di<br />
luce indiretta crea un’atmosfera<br />
accogliente e vivace; inoltre fa<br />
sembrare il locale più spazioso,<br />
come se la luce diurna riuscisse<br />
a penetrare anche nelle parti più<br />
interne.<br />
Ore 19: lavoro<br />
straordinario<br />
Stimolare ancora<br />
Nell’<strong>uffici</strong>o singolo l’illuminazione<br />
diretta sul posto di lavoro è integrata<br />
da wallwasher che accentuano<br />
l’aspetto tridimensionale,<br />
ergonomicamente importante dal<br />
punto di vista della fisiologia del<br />
lavoro. Nell’<strong>uffici</strong>o di gruppo la<br />
luce diretta è accesa al 100 %<br />
<strong>per</strong> contrastare la stanchezza e<br />
la distrazione dopo un’intera<br />
giornata lavorativa. La zona di<br />
ingresso si illumina invece di una<br />
tenue luce arancione che prelude<br />
al tramonto prima di una serata<br />
festiva. Un segnalatore di presenza<br />
attiva l’illuminazione del<br />
corridoio ogni volta che serve.<br />
Durante la notte l’impianto testa<br />
autonomamente il funzionamento<br />
dell’illuminazione di sicurezza e<br />
ne registra i risultati.
Apparecchi d’illuminazione nell’ingresso<br />
e nel corridoio<br />
EL1<br />
EN1<br />
SPHEROS Balanced<br />
ONLITE Central<br />
dimmerabile DALI (LDE NSI)<br />
L, N DA<br />
L, N DA<br />
DA DA<br />
Su<strong>per</strong>fici retroilluminate<br />
RGB, RGBW, ad es. ACTIVE LIGHT WALL<br />
dimmerabile DALI (LDE-DO)<br />
PANOS<br />
dimmerabile DALI (LDE-DO)<br />
Apparecchi d’illuminazione sul posto di lavoro<br />
L, N DA<br />
LIGHT FIELDS A cluster a plafone<br />
dimmerabile DALI (LDE-DO)<br />
DA<br />
EL1<br />
EN1<br />
PANOS<br />
ONLITE Local Check<br />
dimmerabile DALI (LDE NT1–NT3)<br />
L, N DA<br />
SLOTLIGHT<br />
dimmerabile DALI (LDE-DO)<br />
Apparecchi <strong>per</strong> illuminazione di sicurezza<br />
EL1<br />
EN1<br />
Apparecchi <strong>per</strong> segnaletica<br />
di sicurezza<br />
ONLITE Look Comsign<br />
Local Check<br />
Apparecchi <strong>per</strong> illuminazione di sicurezza<br />
nell’<strong>uffici</strong>o di gruppo<br />
DA<br />
L, N DA<br />
L, N DA<br />
DA<br />
SPHEROS Balanced<br />
dimmerabile DALI (LDE-DO)<br />
SISTEMI DI PRODUKTNAME COMANDO E SEITENTHEMA COLLEGAMENTO IN RETE 3<br />
LUXMATE Emotion<br />
(max. 2 x 64 apparecchi suddivisi in 32 gruppi)<br />
Interruttore in<br />
serie on/off<br />
Comando<br />
CIRCLE<br />
EMOTION CSX<br />
L, N DA<br />
Pulsante<br />
dimming<br />
tramite EMOTION-SDED<br />
modulo da incasso in box<br />
optional<br />
Segnalatore<br />
di presenza<br />
su richiesta<br />
SB 128<br />
Local Check<br />
Controller<br />
DA<br />
Fotosensore<br />
look out<br />
EMOTION-EYE<br />
Fase di carica<br />
Cavo di comando DALI<br />
Circuiti finali <strong>per</strong> 20 apparecchi,<br />
max. 120 W DC, asimmetrici 160 W<br />
max. 660 W AC considerando<br />
360 W DC in totale<br />
Controllo via Powerline<br />
ONLITE Local Check<br />
Cavo 1<br />
Cavo di comando DALI<br />
max. 300 m<br />
64 apparecchi<br />
EL1 EL2 EL3 DA<br />
EN1 EN2 EN3<br />
L, N<br />
DA DA<br />
EMOTION Touch<br />
DA<br />
L, N<br />
Cavo 2<br />
Cavo di comando DALI<br />
max. 300 m<br />
64 apparecchi<br />
L, N<br />
EMOTION BVS 2<br />
ONLITE Section Central 360<br />
ONLITE Section Central
Sale versatili <strong>per</strong> meeting e conferenze<br />
Comunicazione e comandi pratici<br />
Ore 9: boardmeeting<br />
Quando serve il lavoro di<br />
squadra<br />
Le su<strong>per</strong>fici luminose ampie<br />
ad emissione diffusa (accese<br />
al 100 %) hanno un effetto paragonabile<br />
a quello della luce<br />
naturale del cielo. La colorazione<br />
neutra crea un’atmosfera “fresca„<br />
e vivace. In aggiunta gli<br />
spot con lampade alogene (al<br />
50 %) formano accenti brillanti.<br />
Le pareti laterali sono illuminate<br />
al 30 % <strong>per</strong> rendere il locale<br />
accogliente e far sentire a proprio<br />
agio. Le serrande sono<br />
chiuse a metà (ca. 45°): si evita<br />
così che la luce del sole abbagli<br />
e riscaldi.<br />
Ore 15: presentazione<br />
Arrivano i clienti<br />
Si divide il locale con una parete<br />
e si adatta l’illuminazione alle<br />
nuove esigenze. A sinistra la<br />
luce generale viene ridotta (al<br />
30 %) <strong>per</strong> una proiezione sulla<br />
parete, mentre le serrande si<br />
chiudono. Nonostante l’oscuramento<br />
le pareti vengono illuminate<br />
da wallwasher (al 30 %) <strong>per</strong><br />
non indurre l’effetto stanchezza.<br />
Gli apparecchi incassati nel<br />
pavimento rimangono accesi<br />
in modo da indicare la via di<br />
uscita; in caso di emergenza<br />
lampeggiano. Le luminanze degli<br />
apparecchi <strong>per</strong> segnaletica di<br />
sicurezza sono dosate in base<br />
alla luminosità generale.<br />
n
Illuminazione generale<br />
L1, N DA<br />
Wallwasher LIGHTTOOLS<br />
Unità luminosa dimmerabile DALI<br />
L2, N DA<br />
Unità luminosa LIGHTTOOLS<br />
QT12 dimmerabile DALI<br />
EL3, N<br />
Unità luminosa LIGHTTOOLS<br />
ONLITE Central<br />
dimmerabile DALI (LDE NSI)<br />
EL2<br />
EN2<br />
ONLITE Look Artsign Central<br />
EL1<br />
EN1<br />
L, N DA<br />
ACTIVE LIGHT FIELD tonalità calda/blu<br />
dimmerabile DALI<br />
Illuminazione d’accento<br />
Apparecchi <strong>per</strong> illuminazione di<br />
sicurezza<br />
Apparecchi <strong>per</strong> segnaletica di<br />
sicurezza e orientamento<br />
Converter DALI-LED<br />
K211<br />
LEDOS RGB<br />
ONLITE Section Central<br />
interfaccia PLC DALI<br />
LEDOS RGB<br />
EL1 EL2 EL3 DA<br />
EN1 EN2 EN3<br />
L, N<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
DA<br />
DA<br />
DA<br />
LM-DALI<br />
Comando CIRCLE LM-CS(X)<br />
alimentazione opzionale con SUP24VDC<br />
Cavo di comando DALI<br />
max. 300 m<br />
64 apparecchi<br />
Mod Bus<br />
SISTEMI DI COMANDO E COLLEGAMENTO IN RETE 5<br />
LUXMATE Professional<br />
(max. 99 apparecchi o gruppi)<br />
Cavo di comando DALI<br />
max. 300 m<br />
64 apparecchi<br />
LM-DALI<br />
LM-DALI<br />
Cavo di comando DALI<br />
max. 300 m<br />
64 apparecchi<br />
ONLITE Section Central 320<br />
ONLITE Section Central<br />
LM-BVS<br />
B1, B2<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
Luxmate Bus<br />
LUXMATE Bus<br />
L, N<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
LM-IRB<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
LM-SIO3<br />
LM-2LSE<br />
LM-4JSP<br />
LM-RV<br />
LM-SIO3<br />
SE<br />
RS 232<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
L, N<br />
Pannello di comando LM-MPA/LM-CPA<br />
max. 99 gruppi<br />
All’interno di un gruppo gli apparecchi DALI<br />
possono avere lo stesso indirizzo<br />
IRED<br />
max. 50 m Comando ad<br />
infrarosso IRS<br />
LM-PFC<br />
Comando specifico dell’impianto<br />
Schermo di proiezione<br />
Serranda<br />
Divisore locale<br />
Interfaccia media
Gestione della luce basata sulla luce diurna<br />
Un sistema centrale al posto di sensori in ogni locale<br />
Ore 10: giornata estiva<br />
Evitare il calore<br />
La luce diurna è certamente<br />
quella più bella. Ma <strong>per</strong> quanto<br />
sia benefica, in determinate<br />
condizioni può anche disturbare<br />
e abbagliare. In estate troppo<br />
sole surriscalda l’ambiente e<br />
aumenta i costi di climatizzazione.<br />
Per risolvere questo problema la<br />
soluzione ideale è un sistema di<br />
gestione della luce e delle serrande<br />
basato sulla luce diurna.<br />
L’impianto include un eliometro<br />
che rileva le condizioni della volta<br />
celeste. In base a questi dati le<br />
serrande si chiudono automaticamente<br />
se necessario, la luce<br />
artificiale si regola a livelli diversi<br />
locale <strong>per</strong> locale, a seconda<br />
della posizione specifica.<br />
Ore 10: giornata<br />
invernale<br />
Lavorare al computer<br />
Il sole invernale è basso all’orizzonte<br />
e quindi abbaglia maggiormente.<br />
La situazione è critica<br />
soprattutto sui monitor, dove si<br />
formano fastidiosi riflessi. Le<br />
serrande posizionate in base<br />
alla luminosità esterna e all’incidenza<br />
solare aiutano a limitare<br />
l’abbagliamento rispettando le<br />
normative e sfruttando la luce<br />
diurna in modo corretto. In caso<br />
di luce relativamente diffusa, la<br />
serranda si porta ad un’angolatura<br />
di 45° e il fabbisogno di<br />
illuminazione artificiale rimane<br />
contenuto. Se <strong>per</strong>ò aumentano i<br />
raggi solari diretti e quindi il<br />
rischio di abbagliamento, la serranda<br />
cambia posizione (70°).<br />
n
Apparecchi d’illuminazione<br />
nell’<strong>uffici</strong>o open-space<br />
(soluzione studiata <strong>per</strong> il locale)<br />
L, N DA<br />
LIGHT FIELDS E<br />
apparecchio singolo da incasso<br />
dimmerabile DALI (LDE)<br />
L, N DA<br />
L, N DA L, N DA L, N DA DA<br />
EL2<br />
EN2<br />
EL2<br />
EN2<br />
MILDES LICHT IV EC<br />
ottica schermata SYNTO<br />
dimmerabile DALI (LDE)<br />
EL2<br />
EN2<br />
EL2<br />
EN2<br />
PANOS<br />
ONLITE Central<br />
dimmerabile DALI (LDE NSI)<br />
L, N DA<br />
MIREL T16 FEC<br />
ottica comfort infill<br />
dimmerabile basic<br />
Apparecchi d’illuminazione<br />
nell’<strong>uffici</strong>o di gruppo<br />
(soluzione studiata <strong>per</strong> i posti di lavoro – TASK AREA)<br />
LIGHT FIELDS A-ID<br />
dimmerabile DALI (LDE)<br />
LIGHT FIELDS E<br />
apparecchio singolo da incasso<br />
ONLITE Central<br />
dimmerabile DALI (LDE NSI)<br />
LIGHT FIELDS A-ID<br />
ONLITE Central<br />
dimmerabile DALI (LDE NSI)<br />
FREELINE<br />
dimmerabile DALI (LDE)<br />
Apparecchi <strong>per</strong> illuminazione di<br />
sicurezza nell’<strong>uffici</strong>o open-space<br />
LUCE MORBIDA IV EC<br />
ottica schermata SYNTO<br />
ONLITE Central<br />
dimmerabile DALI (LDE NSI)<br />
Apparecchi <strong>per</strong> illuminazione di<br />
sicurezza nell’<strong>uffici</strong>o di gruppo<br />
FREELINE<br />
dimmerabile DALI (LDE)<br />
Apparecchio <strong>per</strong><br />
segnaletica di sicurezza<br />
ONLITE Look Comsign<br />
ONLITE Central<br />
EL1<br />
EN1<br />
EL1<br />
EN1<br />
Apparecchio <strong>per</strong><br />
segnaletica di sicurezza<br />
ONLITE Look<br />
Artsign Central<br />
SISTEMI DI PRODUKTNAME COMANDO E SEITENTHEMA COLLEGAMENTO IN RETE 7<br />
LUXMATE Professional<br />
(max. 150 apparecchi o gruppi)<br />
Cavo di comando DALI o DSI<br />
max. 300 m<br />
100 o 64 apparecchi<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
DA<br />
DA<br />
DA<br />
LM-3DSIS/LM-3DLIS<br />
Comando CIRCLE LM-CS(X)<br />
alimentazione opzionale con SUP24VDC<br />
ONLITE Section Central 720<br />
LM-DALIS<br />
EL1 EL2 EL3 EL1 EL2 EL3 DA DA<br />
EN1 EN2 EN3 EN1 EN2 EN3<br />
L, N<br />
L, N<br />
LM-BVS<br />
B1, B2<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
Cavo 1<br />
Cavo di comando DALI<br />
max. 300 m<br />
64 apparecchi<br />
Mod Bus<br />
LUXMATE Bus<br />
Cavo 2<br />
Cavo di comando DALI<br />
max. 300 m<br />
64 apparecchi<br />
ONLITE Section Central<br />
LUXMATE Bus<br />
B1, B2 RS 232<br />
L, N<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
LM-PCSIX<br />
LM-2FSE Finestra<br />
LM-4JSP Serranda<br />
LM-TLM<br />
LM-4WZS<br />
LM-PCSIR<br />
RS 232<br />
LRA 150s<br />
LMPC-iskin<br />
Software di comando<br />
Eliometro,<br />
rileva la posizione del sole<br />
e la luce della volta celeste<br />
Sensore della velocità del vento,<br />
Sensore della direzione del vento,<br />
Sensore di tem<strong>per</strong>atura esterna,<br />
Sensore di intem<strong>per</strong>ie<br />
SUP 24VDC<br />
L, N
Suddivisione flessibile dei locali<br />
Gestione della luce e delle aree<br />
Estate<br />
Prima locazione di un<br />
nuovo edificio<br />
Gli imprenditori che dovranno<br />
effettuare frequenti modifiche<br />
sulle strutture. Per questo i<br />
palazzi destinati a <strong>uffici</strong> vengono<br />
progettati in base ad assi. A<br />
seconda della necessità si riuniscono<br />
poi singoli assi. Lo stesso<br />
vale <strong>per</strong> l’illuminazione. Un<br />
sistema di gestione centralizzato<br />
è in grado di comandare la luce<br />
nei locali affittati registrando i<br />
costi <strong>per</strong> ogni asse. L’esempio<br />
qui illustrato presenta l’ala di un<br />
edificio sfruttata da un’azienda<br />
start-up su un totale di 8 assi:<br />
ingresso, <strong>uffici</strong>o direzionale,<br />
<strong>uffici</strong>o di gruppo e sala riunioni.<br />
Autunno<br />
Nuove strutture o nuovi<br />
locatari<br />
Una modifica nella suddivisione<br />
dei locali può essere dovuta a<br />
una nuova struttura aziendale<br />
oppure anche a un cambio di<br />
locatari. In questo caso sono<br />
stati aggiunti uno showroom e<br />
una zona di comunicazione.<br />
Ciò nonostante l’impianto d’illuminazione<br />
è rimasto immutato.<br />
L’unico adeguamento riguarda<br />
l’accesso del sistema di comando<br />
agli apparecchi. Se vengono<br />
spostate le pareti divisorie (di<br />
vetro, come in questo esempio)<br />
l’installazione andrà realizzata<br />
senza interruttori e solo con<br />
comandi via PC.
Apparecchi d’illuminazione<br />
nell’<strong>uffici</strong>o con divisori mobili<br />
(soluzione studiata <strong>per</strong> il locale)<br />
L, N DA<br />
CLARIS II<br />
dimmerabile DALI<br />
(LDE)<br />
L, N DA<br />
DA<br />
EL1<br />
EN1<br />
DA<br />
EL1<br />
EN1<br />
L, N DA<br />
RTX II<br />
dimmerabile DALI<br />
(LDE)<br />
L, N DA<br />
MIRAL<br />
dimmerabile DALI<br />
(LDE)<br />
Apparecchi d’illuminazione<br />
nell’<strong>uffici</strong>o combinato<br />
(soluzione studiata <strong>per</strong> i posti di lavoro – TASK AREA)<br />
LIGHT FIELDS A-ID<br />
dimmerabile DALI (LDE)<br />
CLARIS II<br />
dimmerabile DALI<br />
(LDE)<br />
PANOS<br />
dimmerabile DALI (LDE)<br />
L, N DA<br />
L, N DA<br />
FREELINE<br />
dimmerabile DALI (LDE)<br />
Apparecchi <strong>per</strong> illuminazione<br />
di sicurezza (rete di emergenza)<br />
(corridoio, <strong>per</strong> <strong>uffici</strong> con divisorie mobili)<br />
DA<br />
EL1<br />
EN1<br />
RTX II fila continua<br />
dimmerabile DALI<br />
(LDE)<br />
Apparecchi <strong>per</strong> illuminazione<br />
di sicurezza (rete di emergenza)<br />
(zona comune di <strong>uffici</strong> combinati)<br />
DA<br />
EL1<br />
EN1<br />
FREELINE<br />
dimmerabile DALI (LDE)<br />
DA<br />
EL1<br />
EN1<br />
Apparecchio <strong>per</strong><br />
segnaletica di sicurezza<br />
ONLITE Look Comsign<br />
reattore EVG (piccolo)<br />
EL1<br />
EN1<br />
ONLITE Look Artsign Central LEDOS LED,<br />
230 V,<br />
solo in emergenza<br />
SISTEMI DI PRODUKTNAME COMANDO E SEITENTHEMA COLLEGAMENTO IN RETE 9<br />
LUXMATE Professional<br />
(max. 1500 apparecchi o gruppi)<br />
Cavo di<br />
comando DALI<br />
max. 300 m<br />
64 apparecchi<br />
L, N<br />
DA<br />
B1, B2<br />
LM-DALIS<br />
Comando CIRCLE LM-CS(X)<br />
alimentazione opzionale con SUP24VDC<br />
Cavo di<br />
comando DALI<br />
max. 300 m<br />
64 apparecchi<br />
DA<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
LM-DALIS<br />
Comando CIRCLE LM-CS(X)<br />
alimentazione opzionale con SUP24VDC<br />
Cavo di<br />
comando DALI<br />
max. 300 m<br />
64 apparecchi<br />
Cavo di<br />
comando DALI<br />
max. 300 m<br />
64 apparecchi<br />
DA<br />
DA<br />
LM-DALIS<br />
LM-DALIS<br />
L, N<br />
LM-BVS<br />
B1, B2<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
LUXMATE Bus LUXMATE Bus<br />
Rete emergenza AC<br />
Rete telefonia<br />
L, N<br />
B1, B2<br />
L, N<br />
Gestione oraria<br />
gestione della<br />
durata lampade<br />
allacciamento alla<br />
tecnica di<br />
automazione<br />
dell’edificio<br />
LM-PCSIR<br />
LMW-iskin<br />
Software di comando<br />
oppure iskin con<br />
navigazione specifica<br />
<strong>per</strong> il progetto<br />
Istruzioni d’uso <strong>per</strong><br />
utenti telefonici<br />
Server con software<br />
Software di comando:<br />
LMW-SEV + x LMW-iskin<br />
oppure<br />
collegamento telefonico:<br />
LMW-SRV + LMW TA + x TA-ELZ<br />
RS 232<br />
LUXMATE Room Automation<br />
LRA 1500<br />
LUXMATE LAN Office LAN Intranet/Internet
Composizione modulare<br />
Innovazioni specifiche <strong>per</strong> settori<br />
Uso di un edificio<br />
La progettazione globale di locali è possibile<br />
solo facendo interagire le diverse funzioni<br />
tecniche. Per questo Zumtobel Staff parte<br />
dalle sue competenze di base (luce diurna<br />
e artificiale, luce di sicurezza, reattori e<br />
comandi) <strong>per</strong> cercare il dialogo con gli altri<br />
Terzo piano<br />
Locatario di <strong>uffici</strong> A<br />
Secondo piano<br />
Locatario B<br />
Primo piano<br />
Uso proprio<br />
Pianoterra<br />
Locatario di negozi<br />
Interrato<br />
Parcheggio<br />
partner coinvolti nel progetto. Il risultato è<br />
quello di ridurre una grande quantità di dati,<br />
fonti d’errore, costi e complessità. Con il<br />
vantaggio di avere a portata di mano <strong>per</strong><br />
ogni locale situazioni ottimizzate sia nell’<br />
illuminotecnica sia nel consumo energetico.<br />
Office LAN, Ethernet TCP/IP<br />
LUXMATE LAN<br />
Illuminazione di sicurezza<br />
dal piano interrato al<br />
terzo piano<br />
Circuito di emergenza 1, 2<br />
Circuito di emergenza 3, 4<br />
Circuito di emergenza 5, 6<br />
Circuito di emergenza 1, 2, 3<br />
Test automatici<br />
trouble ticketing<br />
<strong>Luce</strong> notturna/illuminazione<br />
di scale<br />
Tecnica LAN, Ethernet TCP/IP
Central Management<br />
Software<br />
Illuminazione di sicurezza<br />
Soluzione specifica <strong>per</strong> il progetto<br />
LMW-GO 3.6<br />
ONLITE<br />
Section<br />
Central<br />
720<br />
ONLITE<br />
Section<br />
Central<br />
360<br />
Ethernet TCP/IP<br />
Ethernet TCP/IP<br />
DA<br />
DA<br />
Mod Bus<br />
SB 128<br />
Local Check<br />
Controller<br />
Controller<br />
Section Central<br />
<strong>per</strong> max. 4<br />
apparecchi<br />
mod. bus<br />
Ethernet TCP/IP<br />
DA<br />
Software di<br />
comando <strong>per</strong><br />
gli utenti<br />
LMW iskin<br />
Soluzione specifica <strong>per</strong> il progetto<br />
LM-PC iSKIN<br />
Gestione della luce<br />
pianoterra e dal primo<br />
al terzo piano<br />
Flessibilità di accensione DALI<br />
fattore di manutenzione offset<br />
on/off apparecchi<br />
dimming apparecchi<br />
Cavo di comando DALI<br />
on/off apparecchi<br />
dimming apparecchi<br />
Cavo di comando DALI<br />
on/off apparecchi<br />
dimming apparecchi<br />
Alimentazione singola<br />
con controllo<br />
test automatici<br />
trouble ticketing<br />
Cavo di comando DALI<br />
Gestione della luce<br />
piano interrato<br />
Cavo di comando DSI<br />
on/off apparecchi<br />
dimming apparecchi<br />
Gestione della durata lampade<br />
risparmio energetico,<br />
trouble ticketing,<br />
fattore di manutenzione offset<br />
Controllo accesso<br />
SISTEMI DI COMANDO E COLLEGAMENTO IN RETE 11<br />
Central Management<br />
Software Illuminazione di interni<br />
(opzionale) + illuminazione di sicurezza<br />
Soluzione specifica <strong>per</strong> il progetto<br />
LMW-GO 3.6<br />
DA<br />
DA<br />
B1<br />
B2<br />
Gestione singola <strong>per</strong> 64<br />
apparecchi, gestione di<br />
gruppo <strong>per</strong> 16 gruppi<br />
LM-DALIS<br />
Comando CIRCLE LM-CS(X)<br />
LM-DALIS<br />
Comando CIRCLE LM-CS(X)<br />
LM-3DSIS<br />
B1<br />
B2<br />
Sensore movimeto<br />
LM-SWED<br />
B1<br />
B2<br />
B1<br />
B2<br />
B1<br />
B2<br />
B1<br />
B2<br />
B1<br />
B2<br />
B1<br />
B2<br />
B1<br />
B2<br />
LM-TLM<br />
LM-4WZS<br />
LM-4JSP<br />
LM-4JSP<br />
LUXMATE Bus 1, 2, 3<br />
LRA 1500<br />
3 x 500 uscite Luxmate<br />
con software<br />
HLK<br />
SCADA OPC Client<br />
Soluzione specifica <strong>per</strong> il progetto<br />
Gestione serrande<br />
1. bis 3. OG<br />
LUXMATE<br />
Server<br />
Server con software<br />
OPC<br />
Server<br />
Eliometro,<br />
rileva la posizione del sole<br />
e la luce della volta celeste<br />
Sensore della velocità<br />
del vento, Sensore della<br />
direzione del vento, Sensore<br />
di tem<strong>per</strong>atura esterna,<br />
Sensore di intem<strong>per</strong>ie<br />
Serranda e angolatura lamelle<br />
(a<strong>per</strong>ta/chiusa)<br />
Serranda e angolatura lamelle<br />
(posizioni intermedie)<br />
Serranda e angolatura lamelle<br />
(a<strong>per</strong>ta/chiusa)<br />
Serranda e angolatura lamelle<br />
(posizioni intermedie)<br />
Centrale tecnica<br />
Stazione server<br />
Soluzione specifica <strong>per</strong> il progetto:<br />
Router<br />
BACnet<br />
Gateway
Italia<br />
Zumtobel Staff<br />
Illuminazione s.r.l.<br />
Via G. B. Pirelli, 26<br />
I-20124 Milano<br />
Tel. +39/02/66 74 5-1<br />
Fax +39/02/66 74 5-777<br />
E-Mail: infomilano@zumtobelstaff.it<br />
www.zumtobelstaff.it<br />
Zumtobel Staff<br />
Illuminazione s.r.l.<br />
Sede Legale e Amministrativa<br />
Via Isarco 1/B<br />
I-39040 Varna (BZ)<br />
Tel. +39/0472/27 33 00<br />
Fax +39/0472/83 75 51<br />
E-Mail: infovarna@zumtobelstaff.it<br />
www.zumtobelstaff.it<br />
Gestione Ordini<br />
Tel. +39/0472/27 33 30<br />
Fax +39/0472/80 22 21<br />
Svizzera<br />
Zumtobel Staff AG<br />
Thurgauerstrasse 39<br />
CH-8050 Zürich<br />
Tel. +41/(0)44/305 35 35<br />
Fax +41/(0)44/305 35 36<br />
www.zumtobelstaff.ch<br />
Zumtobel Staff SA<br />
Romanel-sur-Lausanne<br />
Ch. des Fayards 2<br />
Z.I. Ouest B<br />
CH-1032 Romanel-sur-Lausanne<br />
Tel. +41/(0)21/648 13 31<br />
Fax +41/(0)21/647 90 05<br />
www.zumtobelstaff.ch<br />
Codice 04 240 497-I 11/04 © Zumtobel Staff<br />
Contenuto tecnico aggiornato al momento<br />
della stampa. Riservata la facoltà di apportare<br />
modifiche. Informazioni presso le agenzie di<br />
vendita competenti.<br />
Per l’ambiente: stampato su carta non clorata.<br />
Stampato su Consort Royal.<br />
www.zumtobelstaff.com<br />
Zumtobel Staff SA<br />
Pregassona<br />
Via delle Scuole 28, C.P.117<br />
CH-6963 Pregassona (Lugano)<br />
Tel. +41/(0)91/942 61 51<br />
Fax +41/(0)91/942 25 41<br />
www.zumtobelstaff.ch<br />
Head office<br />
Zumtobel Staff GmbH<br />
Schweizer Straße 30<br />
Postfach 72<br />
A-6851 Dornbirn<br />
Tel. +43/(0)5572/390-0<br />
Fax +43/(0)5572/22 826<br />
www.zumtobelstaff.com<br />
Documenti <strong>per</strong> la progettazione<br />
e progetti internazionali di riferimento<br />
Informazioni sui progetti illuminotecnici e sulla<br />
gestione della luce:<br />
Manuale pratico di illuminotecnica (in inglese e<br />
tedesco)<br />
Contenuti: fattori di manutenzione, requisiti di protezione,<br />
illuminamenti conf. EN 12464, norme<br />
sull’illuminazione di sicurezza, durata delle lampade,<br />
dimming in funzione della luce diurna<br />
TASK AREA-<br />
CONCEPTS<br />
Focusing of light.<br />
New task-area related<br />
lighting concepts in<br />
accordance with EN<br />
12464 for higher quality,<br />
greater convenience<br />
and better efficiency.<br />
Informazioni sull’illuminazione innovativa<br />
<strong>per</strong> gli <strong>uffici</strong>:<br />
Sistemi TASK AREA<br />
Contenuti: concezione e idea, applicazioni,<br />
sistemi d’illuminazione, gestione della<br />
luce, scene e situazioni, normative e<br />
criteri<br />
Informazioni sui portali nazionali:<br />
www.zumtobelstaff.it www.zumtobelstaff.ch<br />
Contenuti: • Informazioni rapide e attualissime sui prodotti • Indirizzi<br />
sui contatti più vicini ai clienti • Download di dati <strong>per</strong> COPHOS,<br />
Luxwin, Relux