Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli ...
Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli ...
Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli ...
- No tags were found...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>Sche<strong>da</strong></strong> <strong>da</strong> <strong>utilizzare</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>ed</strong> <strong>erogazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>moduli</strong> di<strong>da</strong>ttici d’insegnamentoUniversità degli Studi di BariDipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e BiofarmaceuticaCorso di Laurea in Biotecnologie m<strong>ed</strong>iche e farmaceuticheSettorescientificodisciplinare:CHIM 01Titolo insegnamento: Metodi chimici analitici in biotecnologieDocenteProf.ssa: Elvira De GiglioTelefono/Fax: 080 5442021E-mail: elvira.degiglio@chimica.uniba.itOrario di ricevimento:Lun, Mer 16-18; Mar, Gioe Ven 10-12Presso: stanza 13 del Dipartimento di ChimicaAttività Lezioni frontali Esercitazioni Laboratorio TotaleOre attività 40 12 52Cr<strong>ed</strong>iti 5 1 6Pre-requisitiConoscenze di chimica delle soluzioni, di stechiometria, di fisica (corrente, potenziale,proprietà del<strong>la</strong> radiazione elettromagnetica).ObiettiviformativiIl corso si pone come obiettivo quello di fornire conoscenze sulle principali tecnicheanalitiche volumetriche e strumentali.ContenutoParte IMetodi volumetrici di analisi :Aspetti generali, Teoria delle tito<strong>la</strong>zioni di neutralizzazione, Tito<strong>la</strong>zioni di precipitazione,Tito<strong>la</strong>zioni potenziometriche, Errori nell’analisi chimica.Parte IIMetodi elettrochimici di analisi :Richiami di elettrochimica: celle elettrochimiche, potenziali di cel<strong>la</strong>, potenziali di elettrodo,applicazioni <strong>dei</strong> potenziali elettrodici stan<strong>da</strong>rd, corrente in una cel<strong>la</strong> elettrochimica.Metodi potenziometrici: elettrodi di riferimento, elettrodi indicatori metallici, elettrodi indicatori amembrana, sistemi elettrodici selettivi verso specie moleco<strong>la</strong>ri (sonde <strong>per</strong> gas, biosensori).Metodi voltammetrici di analisi (cenni).Parte IIIMetodi spettrochimici di analisi:Aspetti strumentali e applicazioni del<strong>la</strong> spettroscopia moleco<strong>la</strong>re: sorgenti di radiazione, selettori dilunghezza d’on<strong>da</strong>, rive<strong>la</strong>tori di radiazione, richiami di teoria del<strong>la</strong> spettroscopia di assorbimentomoleco<strong>la</strong>re, strumenti <strong>per</strong> misure di assorbimento moleco<strong>la</strong>re.Parte IVMetodi cromatografici di analisi:Aspetti teorici re<strong>la</strong>tivi a metodi cromatografici: velocità di migrazione, al<strong>la</strong>rgamento di ban<strong>da</strong> <strong>ed</strong>efficienza del<strong>la</strong> colonna, risoluzione in cromatografia.Componenti strumentali e applicazioni <strong>dei</strong> metodi gascromatografici e HPLC.
Parte VEsercitazioni di <strong>la</strong>boratorio: Tito<strong>la</strong>zioni di neutralizzazione; determinazione del puntoisoelettrico del<strong>la</strong> glicina m<strong>ed</strong>iante tito<strong>la</strong>zione potenziometrica; applicazioni del<strong>la</strong> spettroscopia diassorbimento moleco<strong>la</strong>re <strong>per</strong> <strong>la</strong> determinazione di analiti.TestiConsigliatiSkoog West Holler Chimica Analitica Una introduzione, EdiSESSkoog West Holler Crouch Chimica Analitica Fon<strong>da</strong>menti, EdiSESProp<strong>ed</strong>euticità Obbligatorie: Consigliate:Chimica generale, Matematica, FisicaMetodi diValutazioneProva scrittaColloquioOraleXProva di <strong>la</strong>boratorioProve di esoneroparzialeCollocazioneAnno di CorsoIISemestreIData d’inizioData fine