Comune Determinazione di Argenta n. 514 del 12-10-2011 ...
Comune Determinazione di Argenta n. 514 del 12-10-2011 ...
Comune Determinazione di Argenta n. 514 del 12-10-2011 ...
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
<strong>Comune</strong><strong>Determinazione</strong><strong>di</strong> <strong>Argenta</strong> n. <strong>514</strong><strong>del</strong> <strong>12</strong>-<strong>10</strong>-<strong>2011</strong>PROVINCIA DI FERRARASETTORE: Programmazione Gestione Finanziaria Aff. GeneraliOGGETTO: 15° Censimento generale <strong>del</strong>la Popolazione e Abitazioni <strong>2011</strong> - Assegnazioneincarichi <strong>di</strong> rilevatore e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore comunale - Impegno <strong>di</strong> spesa e accertamento <strong>di</strong>entrata.
SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE FINANZIARIA - AFFARI GENERALI<strong>Determinazione</strong> n. <strong>514</strong> <strong>del</strong> <strong>12</strong>.<strong>10</strong>.<strong>2011</strong>OGGETTO: 15° Censimento generale <strong>del</strong>la Popolazione e Abi tazioni <strong>2011</strong> - Assegnazione incarichi<strong>di</strong> rilevatore e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore comunale – Impegno <strong>di</strong> spesa e accertamento <strong>di</strong>entrata.IL DIRIGENTE- Visto l'art. 50, comma 1 <strong>del</strong> D.L. n. 78 <strong>del</strong> 31.05.20<strong>10</strong>, convertito con mo<strong>di</strong>ficazioni nella Legge 30.07.20<strong>10</strong>,n. <strong>12</strong>2, che in<strong>di</strong>ce il 15° Censimento Generale <strong>del</strong>la Popolazione e <strong>del</strong>le Abitazioni da svolgersi nel periodo09.<strong>10</strong>.<strong>2011</strong>-31.01.20<strong>12</strong>, salvo proroghe che dovessero rendersi necessarie.;- Visto il Piano Generale <strong>del</strong> 15° Censimento Genera le <strong>del</strong>la Popolazione e <strong>del</strong>le Abitazioni (PGC) approvatodall' ISTAT con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Presidente n. 6 in data 18.02.<strong>2011</strong>;- Visto il Decreto <strong>del</strong> Sindaco <strong>di</strong> questo <strong>Comune</strong>, prot. n. 7153 <strong>del</strong> 28.03.<strong>2011</strong>, con il quale è stato costituito,ai sensi <strong>del</strong>la circolare ISTAT n. 3 prot. n. 1896 <strong>del</strong> 03.03.<strong>2011</strong>, l'Ufficio Comunale (UCC) per il 15°Censimento Generale <strong>del</strong>la Popolazione e <strong>del</strong>le Abitazioni, composto da 14 componenti ovvero dalpersonale dei SS.DD., <strong>del</strong> SIT e <strong>del</strong> Servizio Controllo <strong>di</strong> Gestione;- Vista la Circolare ISTAT n. 6 <strong>del</strong> 21.06.<strong>2011</strong>, prot. n. 4899, con la quale, in base alle in<strong>di</strong>cazioni fornitenell'ambito <strong>del</strong> PGC (paragrafo 4), sono impartite le istruzioni in or<strong>di</strong>ne ai requisiti professionali, modalità etempi <strong>di</strong> reclutamento e formazione, compiti dei rilevatori e coor<strong>di</strong>natori comunali;- Dato atto che, secondo quanto previsto dalla normativa e dalle <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>l’ISTAT, i Comuni devonoaffidare gli incarichi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore e <strong>di</strong> rilevatore prioritariamente a personale <strong>di</strong>pendente e qualora questonon sia <strong>di</strong>sponibile o non sia sufficiente, a soggetti esterni, scelti me<strong>di</strong>ante procedure selettive e utilizzandoanche contratti <strong>di</strong> lavoro autonomo ed occasionale limitatamente alla durata <strong>del</strong>le operazioni <strong>di</strong> rilevazione eche gli stessi devono essere almeno in possesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a superiore;- Stabilito che fra gli adempimenti <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Argenta</strong> vi è il reclutamento <strong>di</strong> n. 2 coor<strong>di</strong>natori comunali en. 25 rilevatori statistici cui affidare l’incarico <strong>del</strong>la rilevazione in oggetto, secondo i criteri stabiliti dal punto 3)<strong>del</strong>la circolare ISTAT n. 6/<strong>2011</strong> sopracitata;- Dato atto che l’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Argenta</strong>, con propria comunicazione <strong>di</strong> Giunta <strong>del</strong>29.07.<strong>2011</strong>, ha ritenuto opportuno, anche sulla base <strong>del</strong>le esperienze passate in materia, in<strong>di</strong>viduare icoor<strong>di</strong>natori tra il personale <strong>di</strong>pendente <strong>del</strong> Servizio SS.DD., rispettando in questo modo i requisitiprofessionali e i criteri selettivi richiesti dall’ISTAT, mentre per i rilevatori statistici la Giunta Comunale haaccertato l’impossibilità oggettiva <strong>di</strong> utilizzare le risorse umane <strong>di</strong>sponibili all’interno <strong>di</strong> questo Ente, in quantola rilevazione richiederebbe anche l’assenza <strong>del</strong> personale <strong>di</strong>pendente dal luogo <strong>di</strong> lavoro durante le giornatelavorative e un impegno <strong>di</strong> tempo e un carico <strong>di</strong> lavoro significativi rendendo sicuramente <strong>di</strong>fficile laconciliazione tra il lavoro or<strong>di</strong>nario <strong>del</strong> <strong>di</strong>pendente con l’attività <strong>di</strong> rilevatore;- Ritenuto, pertanto, necessario, per lo svolgimento <strong>del</strong>le operazioni censuarie, incaricare un numerocompreso tra 19 e 25 <strong>di</strong> rilevatori statistici da reclutare all’esterno <strong>del</strong>l’Ente attingendo da graduatorieesistenti ed efficaci seguendo le <strong>di</strong>sposizioni contenute nella medesima circolare ISTAT;- Vista la determinazione <strong>del</strong> Dirigente Settore Ragioneria e Finanze n. 86 <strong>del</strong> 05.02.20<strong>10</strong>, con cui è statoapprovata la graduatoria per incarichi esterni <strong>di</strong> “Rilevatore Statistico” per gli anni 20<strong>10</strong>-<strong>2011</strong>-20<strong>12</strong>;- Dato atto che i soggetti <strong>del</strong>la graduatoria <strong>di</strong> cui sopra sono stati interpellati telefonicamente dallaResponsabile <strong>del</strong> Servizio Controllo <strong>di</strong> Gestione e Statistica, Dott.ssa Patrizia Perrone, a partire dal primo inclassifica e che, a seguito <strong>di</strong> rinuncia dei soggetti non interessati a ricoprire l’incarico <strong>di</strong> rilevatore le cui note
sono conservate agli atti, si sono resi <strong>di</strong>sponibili i seguenti signori elencati in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> posizione ingraduatoria:N.N. <strong>di</strong>Posizione inGraduatoria.Cognome Nome Luogo Nascita Prov. Data nascita Residenza Prov. In<strong>di</strong>rizzo1 25 Retucci Carlo Poggiardo LE 18/05/1982 Andrano LE Via IV Novembre n. 132 27 La Rocca Vincenzo Partinico PA 01/<strong>10</strong>/1975 Faenza RA Corso Mazzini n. 1673 28 Morgagni Daniela Forlì FC 01/01/1974 Voghiera FE Via Provinciale n. 2544 33 Verlato Valentina Ferrara FE 23/<strong>12</strong>/1983 Portomaggiore FE Via Parolia n. 585 43 Bolini Alan Portomaggiore FE 22/07/1983 <strong>Argenta</strong> FE Via Bastianino n. 226 46 Liberti Maria Vico Equense NA 27/06/1979 Ferrara FE Via L. Caroli n. 237 50 Gui<strong>di</strong> Loretta Cotignola RA 04/07/1963 Conselice RA Via Aldo Moro n. 98 51 Tieghi Gloria Ferrara FE 24/02/1961 Tresigallo FE Via Brighenti n. 89 52 Lucchi Dario Lugo RA 09/08/1986 <strong>Argenta</strong> FE Via Milano n. 8<strong>10</strong> 61 Berto Erika Cotignola RA 26/11/1977S.Bernar<strong>di</strong>no <strong>di</strong>LugoRA Via Stradone n. 83/b11 65 Ricciar<strong>di</strong> Vincenzo Matera MT 19/11/1968 S.M.Co<strong>di</strong>fiume FE Borgo Masotti n. 14<strong>12</strong> 66 Avola Antonio Ragusa RG 29/04/1967 S.M.Co<strong>di</strong>fiume FE Borgo Masotti n. 1413 70 Pivanti Alessandro Portomaggiore FE 16/05/1987 Portomaggiore FE14 75 Martorello Sara Portomaggiore FE 02/08/198415 80 Andreotti Eddy Ferrara FE 17/07/1975Casumaro <strong>di</strong>CentoGambulaga <strong>di</strong>PortomaggioreVia Repubblica <strong>del</strong> Congon. 17FE Via Correggio n. 3FE Via Caduti <strong>di</strong> Cefalonia n. 5- Viste le note <strong>di</strong> adesione dei 15 soggetti sopra in<strong>di</strong>viduati appositamente protocollate e conservate agli atti;- Dato atto che, essendo necessario reclutare almeno 19 rilevatori, con note <strong>del</strong> Dirigente SettoreProgrammazione e Gestione Finanziaria prot. n. 2<strong>10</strong>91 <strong>del</strong> 06.09.<strong>2011</strong> e prot. n. 22564 <strong>del</strong> 26.09.<strong>2011</strong>,questo <strong>Comune</strong> ha chiesto formalmente <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>del</strong>le graduatorie <strong>di</strong> rilevatore statistico <strong>del</strong> comunilimitrofi <strong>di</strong> Portomaggiore e <strong>di</strong> Ferrara;- Viste le risposte positive, appositamente conservate agli atti, dei due comuni sopracitati con cui ci mettonoa <strong>di</strong>sposizione le proprie graduatorie;- Stabilito, in base alle <strong>di</strong>sposizioni ISTAT, che gli aspiranti rilevatori, resisi <strong>di</strong>sponibili a ricoprire l’incarico,hanno partecipato al corso <strong>di</strong> formazione obbligatorio tenuto nella sede comunale <strong>di</strong> <strong>Argenta</strong> nelle giornate<strong>del</strong> 5 e 6 ottobre <strong>2011</strong> a cura <strong>del</strong> Responsabile <strong>del</strong> Servizio Statistica (per la parte introduttiva econtrattuale), <strong>del</strong> Responsabile dei SS.DD.(per la parte sul censimento <strong>del</strong>la popolazione e <strong>del</strong>le abitazioni)e <strong>del</strong> Responsabile Ufficio SIT (per la parte sul censimento degli e<strong>di</strong>fici), che a loro volta sono stati formati inmateria da personale ISTAT nelle giornate 13, 14 e 15 settembre <strong>2011</strong>;- Verificato, pertanto, al termine <strong>del</strong>le operazioni <strong>di</strong> reclutamento e <strong>di</strong> formazione, che i soggettieffettivamente <strong>di</strong>sposti a ricoprire l’incarico <strong>di</strong> rilevatori statistico risultato essere i seguenti elencati in or<strong>di</strong>nealfabetico:
N. Cognome Nome Luogo NascitaDatanascitaResidenza Prov. In<strong>di</strong>rizzo1 Avola Antonio Ragusa 29/04/1967 S.M.Co<strong>di</strong>fiume FE Borgo Masotti n. 142 Berto Erika Cotignola 26/11/1977 S.Bernar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Lugo RA Via Stradone n. 83/b3 Bolini Alan Portomaggiore 22/07/1983 <strong>Argenta</strong> FE Via Bastianino n. 224 Calabrese VittoriaCasaleMonferrato05/09/1971 Ferrara FE Via Imperiale n. 3355 De Santis Marco Ferrara 24/09/1978 Ferrara FE Via Ticchioni n. 386 La Rocca Vincenzo Partinico 01/<strong>10</strong>/1975 Faenza RA Corso Mazzini, 1677 Liberti Maria Vico Equense 27/06/1979 Ferrara FE Via Caroli n. 238 Lucchi Dario Lugo 09/08/1986 <strong>Argenta</strong> FE Via Milano n. 89 Mangherini Cecilia Comacchio 03/03/1980 Comacchio FE Via G.Mazzini n. 60<strong>10</strong> Mannarino Marco Portomaggiore 06/08/1990 <strong>Argenta</strong> FE Via Della Libertà n. 111 Martorello Sara Portomaggiore 02/08/1984 Casumaro <strong>di</strong> Cento FE Via Correggio n. 3<strong>12</strong> Moka Evangelia Trikala (Grecia) 09/09/1980 S.M.Co<strong>di</strong>fiume FE Via Italo Calvino n. 8/213 Morgagni Daniela Forlì 01/01/1974 Voghiera FE Via Provinciale n. 25414 Pivanti Alessandro Portomaggiore 16/05/1987 Portomaggiore FE Via Repubblica <strong>del</strong> Congo n. 1715 Ricciar<strong>di</strong> Vincenzo Matera 19/11/1968 S.M.Co<strong>di</strong>fiume FE Borgo Masotti n. 1416 Santi Marcello Portomaggiore 22/08/1990 Portomaggiore FE Via G.Bruno n. 4317 Tazzari Giusi Ferrara 15/03/1971 Marrara FE Via <strong>del</strong> Forno n. 5018 Tieghi Gloria Ferrara 24/02/1961 Tresigallo FE Via Brighenti n. 819 Virgili Alessandra Ferrara 18/11/1977 Ferrara FE Vicolo Giar<strong>di</strong>no n. 9- Ritenuto opportuno affidare l’incarico me<strong>di</strong>ante contratto <strong>di</strong> lavoro autonomo <strong>di</strong> natura occasionale il cuicompenso, erogato dal <strong>Comune</strong> previo contributo ISTAT, è, secondo il principio <strong>del</strong> contenimento <strong>del</strong>laspesa pubblica sancito dalla L. <strong>12</strong>2/20<strong>10</strong>, onnicomprensivo <strong>di</strong> qualsiasi onere a carico <strong>del</strong> datore <strong>di</strong> lavoro e<strong>del</strong> soggetto incaricato (quali IRAP, ritenuta d’acconto IRPEF ed eventuale contributo INPS se l’importoannuo lordo a titolo <strong>di</strong> red<strong>di</strong>ti da lavoro autonomo occasionale superasse € 5.000,00);
- Dato atto che ai sensi <strong>del</strong>l’art. 53, commi 2°, 7° e 8,° <strong>del</strong> D.Lgs 165/2001 e successive mo<strong>di</strong>ficazion i e<strong>di</strong>ntegrazioni sono state rilasciate ai seguenti <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> pubblica amministrazione le relative autorizzazioni(conservate agli atti) a svolgere l’incarico <strong>di</strong> rilevatore:• Sig. Vincenzo La Rocca: autorizzazione rilasciata in data 03.<strong>10</strong>.<strong>2011</strong> dal Dirigente Scolastico<strong>del</strong>l’Istituto Tecnico Statale “A.Oriani” <strong>di</strong> Faenza (RA);• Sig. Antonio Avola: autorizzazione rilasciata in data 29.09.<strong>2011</strong> dal Dirigente Scolastico <strong>del</strong>l’IstitutoComprensivo <strong>di</strong> Molinella (BO);• Sig. Vincenzo Ricciar<strong>di</strong>: autorizzazione rilasciata in data 29.09.<strong>2011</strong> dal Dirigente Scolastico<strong>del</strong>l’Istituto Statale <strong>di</strong> Istruzione Superiore “Giordano Bruno” <strong>di</strong> Budrio (BO);- Vista la normativa in materia <strong>di</strong> affidamento <strong>di</strong> incarichi <strong>di</strong> collaborazione autonoma e in particolare l’art. 7,commi 6, 6 bis, 6 ter e 6 quater <strong>del</strong> D.Lgs n. 165/2001 e sue successive mo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni;- Visto l’art. 3, commi 18 e da 54 a 57, e da 76 a 77 <strong>del</strong>la legge finanziaria 2008 (L.n. 244/2007) esuccessive mo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni;- Dato atto che tali collaborazioni non rientrano nel programma <strong>2011</strong> degli incarichi <strong>di</strong> collaborazione esternaapprovato con <strong>del</strong>ibera C.C. n. 1<strong>10</strong> <strong>del</strong> 20.<strong>12</strong>.20<strong>10</strong> e sue successive mo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni, in quantosi tratta <strong>di</strong> incarichi avente per oggetto attività istituzionale stabilita dalla Legge n. <strong>12</strong>2 <strong>del</strong> 30.07.20<strong>10</strong> (art.50);- Dato atto che la spesa relativa agli incarichi esterni <strong>di</strong> rilevatore in oggetto non soggiace al limite impostodall’art. 6, comma 7, <strong>del</strong>la L. n. <strong>12</strong>2/20<strong>10</strong>, per la stessa ragione espressa nel capoverso precedente;- Stabilito che per l’affidamento <strong>di</strong> questi incarichi si sono applicati i criteri e le modalità <strong>di</strong> selezione previstinello stralcio <strong>di</strong> Regolamento degli Uffici e Servizi per il conferimento <strong>di</strong> incarichi <strong>di</strong> collaborazione esternaapprovato con <strong>del</strong>ibera G.C. n. 17 <strong>del</strong> 20.02.2009;- Atteso che, in sede <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> avviso <strong>del</strong>la selezione che ha dato luogo alla graduatoria da cui sisono assunti i rilevatori statistici, si è ritenuto opportuno prescindere dalla richiesta <strong>del</strong> possesso <strong>del</strong>requisito <strong>del</strong>la comprovata specializzazione universitaria (<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea), sebbene questo sia quantostabilito dalla normativa in vigore sugli incarichi, in quanto si tratta <strong>di</strong> incarico <strong>di</strong> rilevazione per cui l’ISTAT hafissato in modo esplicito nella propria circolare in materia come requisito minimo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuolame<strong>di</strong>a superiore;- Visti l’art. 1, comma 173, <strong>del</strong>la Legge n. 266 <strong>del</strong> 23.<strong>12</strong>.2005, le <strong>del</strong>iberazioni <strong>del</strong>la Corte dei Conti SezioneRegionale <strong>di</strong> Controllo <strong>del</strong>l’Emilia Romagna n. <strong>10</strong>4 <strong>del</strong> 16.<strong>12</strong>.2008, n. 7 <strong>del</strong> 16.03.2009 e n. 421 <strong>del</strong>17.09.20<strong>10</strong>;- Ritenuto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare ognuno dei presenti incarichi come incarico <strong>di</strong> rilevatore statistico comunale ISTAT,che sarà regolato dalle con<strong>di</strong>zioni tutte stabilite nello schema <strong>di</strong> contratto che si allega sub A) al presenteprovve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> cui forma parte integrante e sostanziale;- Dato atto che le funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>l’attività dei rilevatori sono svolte da 2 <strong>di</strong>pendenti comunali<strong>del</strong> Servizio SS.DD. e in<strong>di</strong>viduati secondo quanto <strong>di</strong>sposto dalla dal Responsabile <strong>del</strong> servizio stesso nellepersone <strong>del</strong> Sig. Clau<strong>di</strong>o Calzolari e <strong>del</strong>la Sig.ra Silvia Negretto, le quali sono state appositamente formateda personale ISTAT nelle giornate <strong>del</strong> 13, 14 e 15 settembre <strong>2011</strong>;- Ritenuto <strong>di</strong> provvedere all’impegno <strong>del</strong>le somme necessarie alla copertura <strong>del</strong>le spese per l’impianto <strong>del</strong>larilevazione e <strong>di</strong> quelle relative al compenso dei rilevatori e dei coor<strong>di</strong>natori secondo le <strong>di</strong>sposizioni contenutenella circolare ISTAT n. 3/<strong>2011</strong>;- Stabilito che la spesa complessiva per lo svolgimento <strong>del</strong> 15° Censimento <strong>del</strong>la Popolazione <strong>2011</strong> saràcompletamente coperta da contributo ISTAT, secondo quanto <strong>di</strong>sposto dalla circolare ISTAT n. 3/2001 e dalPGC sopracitato, e che viene quantificata, in base ad opportune previsioni, in € <strong>10</strong>0.474,000, come <strong>di</strong>seguito dettagliata:• € 38.008,00 quale contributo fisso forfettario da erogare al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Argenta</strong> per ilfunzionamento <strong>del</strong>l’UCC e quin<strong>di</strong> da ripartire tra il personale <strong>del</strong>l’UCC secondo i criteri chesaranno definiti in successiva determinazione <strong>di</strong>rigenziale;
• € 62.466,00 quale contributo variabile legato all’attività <strong>di</strong> rilevazione e determinato in base alnumero <strong>del</strong>le unità effettivamente rilevate, da erogare ai rilevatori statistici incaricati, a ciascunodei quali saranno affidate non più <strong>di</strong> 600-800 unità <strong>di</strong> rilevazione (tra famiglie, convivenze, e<strong>di</strong>ficie abitazioni non occupate) e secondo i compensi unitari stabiliti dall’ISTAT nel PGC;- Dato atto che, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 50, comma 3, <strong>del</strong>la L. <strong>12</strong>2/20<strong>10</strong>, le spese <strong>di</strong> personale per l’organizzazionee lo svolgimento <strong>di</strong> questo censimento sono escluse dal Patto <strong>di</strong> Stabilità Interno (art.1, comma 557, L.296/2006 e s.m.i.), essendo interamente finanziate da risorse statali a destinazione vincolata;- Vista la <strong>del</strong>iberazione Giunta Comunale n. 259 <strong>del</strong> 27.<strong>12</strong>.20<strong>10</strong>, esecutiva ai sensi <strong>di</strong> legge, con cui siapprova il Piano Esecutivo <strong>di</strong> Gestione <strong>2011</strong> e si <strong>di</strong>spone l’assegnazione <strong>del</strong>le risorse finanziarie anno <strong>2011</strong>ai <strong>di</strong>rigenti e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni;- Visti gli artt. 179 e 183 <strong>del</strong> D.Lgs. 18/08/2000, n. 267;- Visti gli artt.18, 19 e 21 <strong>del</strong> vigente Regolamento <strong>di</strong> Contabilità;- Visto l’art. 4, 2° comma, <strong>del</strong> D. Lgs. 30.03.2001, n. 165 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni;- Visto l’art. 24 <strong>del</strong>lo Statuto e l’art. 24 <strong>del</strong> Regolamento sull’or<strong>di</strong>namento degli uffici e dei servizi;- Dato atto che il responsabile <strong>del</strong> servizio finanziario ha opposto il visto <strong>di</strong> regolarità contabile ai sensi<strong>del</strong>l’art. 151, comma 4, <strong>del</strong> D.Lgs 18.08.2000, n. 267,D E T E R M I N A1) Di affidare ai signori sotto riportati, e reclutati attingendo dalla graduatoria approvata con propriadeterminazione n. 86 <strong>del</strong> 05.02.20<strong>10</strong> e dalle graduatorie messe a <strong>di</strong>sposizione dai Comuni <strong>di</strong>Portomaggiore e Ferrara, gli incarichi <strong>di</strong> rilevatore statistico per il 15° Censimento <strong>del</strong>la Popolazion e e<strong>del</strong>le Abitazioni, da svolgersi nel periodo che va dal 09.<strong>10</strong>.<strong>2011</strong> al 31.01.20<strong>12</strong>, salvo proroghe che sidovessero rendere necessarie e secondo lo schema <strong>di</strong> contratto, in allegato sub A):N. Cognome Nome Luogo NascitaDatanascitaResidenza Prov. In<strong>di</strong>rizzo1 Avola Antonio Ragusa 29/04/1967 S.M.Co<strong>di</strong>fiume FE Borgo Masotti n. 142 Berto Erika Cotignola 26/11/1977S.Bernar<strong>di</strong>no <strong>di</strong>LugoRA Via Stradone n. 83/b3 Bolini Alan Portomaggiore 22/07/1983 <strong>Argenta</strong> FE Via Bastianino n. 224 Calabrese VittoriaCasaleMonferrato05/09/1971 Ferrara FE Via Imperiale n. 3355 De Santis Marco Ferrara 24/09/1978 Ferrara FE Via Ticchioni n. 386 La Rocca Vincenzo Partinico 01/<strong>10</strong>/1975 Faenza RA Corso Mazzini, 1677 Liberti Maria Vico Equense 27/06/1979 Ferrara FE Via Caroli n. 238 Lucchi Dario Lugo 09/08/1986 <strong>Argenta</strong> FE Via Milano n. 89 Mangherini Cecilia Comacchio 03/03/1980 Comacchio FE Via G.Mazzini n. 60<strong>10</strong> Mannarino Marco Portomaggiore 06/08/1990 <strong>Argenta</strong> FE Via Della Libertà n. 1
N. Cognome Nome Luogo NascitaDatanascita11 Martorello Sara Portomaggiore 02/08/1984<strong>12</strong> Moka EvangeliaTrikala(Grecia)Residenza Prov. In<strong>di</strong>rizzoCasumaro <strong>di</strong>CentoFE Via Correggio n. 309/09/1980 S.M.Co<strong>di</strong>fiume FE Via Italo Calvino n. 8/213 Morgagni Daniela Forlì 01/01/1974 Voghiera FE Via Provinciale n. 25414 Pivanti Alessandro Portomaggiore 16/05/1987 Portomaggiore FEVia Repubblica <strong>del</strong>Congo n. 1715 Ricciar<strong>di</strong> Vincenzo Matera 19/11/1968 S.M.Co<strong>di</strong>fiume FE Borgo Masotti n. 1416 Santi Marcello Portomaggiore 22/08/1990 Portomaggiore FE Via G.Bruno n. 4317 Tazzari Giusi Ferrara 15/03/1971 Marrara FE Via <strong>del</strong> Forno n. 5018 Tieghi Gloria Ferrara 24/02/1961 Tresigallo FE Via Brighenti n. 819 Virgili Alessandra Ferrara 18/11/1977 Ferrara FE Vicolo Giar<strong>di</strong>no n. 92) Di dare atto che, qualora prima <strong>del</strong>l’avvio <strong>del</strong>le operazioni censuarie ovvero durante il corso <strong>del</strong>le stesseun rilevatore <strong>di</strong> cui al punto 1) rinunciasse all’incarico medesimo, si procederà ad un successivoaffidamento attingendo il soggetto dalle graduatorie <strong>di</strong> rilevatori valide citate al punto 1);3) Di affidare gli incarichi <strong>di</strong> rilevatore me<strong>di</strong>ante contratto <strong>di</strong> lavoro autonomo <strong>di</strong> natura occasionale, il cuicompenso, erogato dal <strong>Comune</strong> previo contributo ISTAT, è, secondo il principio <strong>del</strong> contenimento <strong>del</strong>laspesa pubblica sancito dalla L. <strong>12</strong>2/20<strong>10</strong>, onnicomprensivo <strong>di</strong> qualsiasi onere a carico sia <strong>del</strong> datore <strong>di</strong>lavoro che <strong>del</strong> soggetto incaricato (quali IRAP, ritenuta d’acconto IRPEF ed eventuale contributo INPSse l’importo annuo lordo, a titolo <strong>di</strong> red<strong>di</strong>ti da lavoro autonomo occasionale, superasse € 5.000,00);4) Di perfezionare il rapporto contrattuale con scrittura privata, me<strong>di</strong>ante stipulazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong>incarico, come da schema allegato sub A), che forma parte integrante e sostanziale <strong>del</strong> presenteprovve<strong>di</strong>mento, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 9 <strong>del</strong> Regolamento Comunale per il conferimento degli incarichi esterniapprovato con <strong>del</strong>iberazione G.C. n. 17 <strong>del</strong> 20.02.2009;5) Di affidare gli incarichi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore comunale a 2 <strong>di</strong>pendenti comunali <strong>del</strong> Servizio SS.DD. <strong>di</strong> questo<strong>Comune</strong> e in<strong>di</strong>viduati nelle persone <strong>del</strong> Sig. Clau<strong>di</strong>o Calzolari e <strong>del</strong>la Sig,ra Silvia Negretto,appositamente formati e i cui compiti sono elencati nell’allegato sub B), che forma parte integrante esostanziale <strong>del</strong> presente provve<strong>di</strong>mento;6) Di impegnare, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 21 <strong>del</strong> vigente Regolamento <strong>di</strong> Contabilità, la spesa complessiva <strong>di</strong> €<strong>10</strong>0.474,000 al Titolo 1 Funzione 1 Servizio 7 Intervento 3 - Cap. 1306-2<strong>12</strong> art. 86 “Indagini Statistiche acarico <strong>del</strong>lo Stato “ Impegno n. 619 <strong>del</strong> Bilancio <strong>2011</strong> che presenta <strong>di</strong>sponibilità;7) Di liquidare, una volta verificato il lavoro svolto, ai suddetti rilevatori incaricati i compensi, checomplessivamente assommano a € 62.466,00, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 24 <strong>del</strong>lo Statuto e <strong>del</strong>l’art. 27 <strong>del</strong> vigenteRegolamento <strong>di</strong> Contabilità, secondo i tempi e i criteri stabiliti dall’ISTAT e comunque non prima <strong>di</strong> averincassato il contributo ISTAT a copertura <strong>del</strong>le relative spese;
8) Di stabilire che il compenso fisso lordo forfettario <strong>di</strong> € 38.008,00 quale contributo per le spese <strong>di</strong>funzionamento <strong>del</strong>l’UCC da destinare ai n. 2 coor<strong>di</strong>natori comunali e al restante personale comunalecoinvolto (SS.DD., Ufficio SIT e Servizio Controllo <strong>di</strong> Gestione) sarà erogato dal ServizioOrganizzazione e Gestione <strong>del</strong> Personale <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Argenta</strong>, previa erogazione <strong>del</strong> relativocontributo ISTAT e secondo i criteri <strong>di</strong> ripartizione da definirsi con successiva determinazione<strong>di</strong>rigenziale;9) Di accertare l’entrata complessiva <strong>di</strong> € <strong>10</strong>0.474,00 (€ 38.008,00+ € 62.466,00) al Titolo 3, Categoria 1,Risorsa 3158-314 art.0 “Rimborso spese indagini statistiche a carico <strong>del</strong>lo Stato” Accertamento n. 282<strong>del</strong> Bilancio <strong>2011</strong> (FP E31445 - CdC 030 – competenza: 09 ottobre <strong>2011</strong>- 31 gennaio 20<strong>12</strong>);<strong>10</strong>) Di dare atto che il presente provve<strong>di</strong>mento, data la natura <strong>del</strong>la spesa e l’importo complessivo superiorea € 5.000,00, è assoggettato all’applicazione <strong>del</strong>la procedura prevista dall’art. 1, comma 173 <strong>del</strong>la Leggen. 266/2005 e quin<strong>di</strong> al suo invio alla Corte dei Conti;11) Di <strong>di</strong>sporre la pubblicazione <strong>del</strong> presente provve<strong>di</strong>mento sul sito web <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Argenta</strong>, ai sensi<strong>del</strong>l’art. 3, comma 54, <strong>del</strong>la Legge n. 244/2007;<strong>12</strong>) Di trasmettere copia <strong>del</strong>la presente <strong>del</strong>iberazione al Servizio Controllo <strong>di</strong> Gestione e al ServizioOrganizzazione e Gestione <strong>del</strong> Personale per i successivi adempimenti.IL DIRIGENTE(Dott.ssa Patrizia Travasoni)
COMUNE DI ARGENTARepubblica ItalianaALLEGATO A)Provincia <strong>di</strong> FerraraIncarico <strong>di</strong> rilevatore statistico per lo svolgimento <strong>del</strong> 15° Censimento <strong>del</strong>laPopolazione e <strong>del</strong>le Abitazioni <strong>2011</strong> (09 ottobre <strong>2011</strong>- 31 gennaio 20<strong>12</strong>).L’anno duemilaun<strong>di</strong>ci (<strong>2011</strong>) il giorno ________ (__) <strong>del</strong> mese <strong>di</strong> ottobre presso la Residenza Municipale <strong>di</strong><strong>Argenta</strong>, piazza Garibal<strong>di</strong>, n. 1, con la presente scrittura privata da valere per ogni conseguente effetto <strong>di</strong>ragione e <strong>di</strong> leggeTRAIl <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Argenta</strong>, (<strong>di</strong> seguito denominato <strong>Comune</strong>) con sede in <strong>Argenta</strong>, Piazza Garibal<strong>di</strong> n.1, C.F.003154<strong>10</strong>381, in persona <strong>del</strong> Dirigente <strong>del</strong> Settore Programmazione e Gestione Finanziaria- Affari Generali,Dr.ssa Patrizia Travasoni, nata a Lugo (RA) il 05/11/1964, CF. TRVPRZ64S45E730G, la quale <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>intervenire nel presente atto non in proprio, ma in nome, per conto e nell’interesse <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> predettoEIl/La , nato/a a ( ), il , residente a ( ) in Via n. ,C.F. ,PREMESSO CHE:sulla base <strong>del</strong>la graduatoria approvata con determinazione <strong>del</strong> Dirigente Settore Ragioneria e Finanze n.86/20<strong>10</strong>, con determina <strong>di</strong>rigenziale n. ____ in data _______ si è provveduto ad in<strong>di</strong>viduare, il/la Sig./ra_______, cui conferire l’incarico per la realizzazione <strong>del</strong> 15° Censimento <strong>del</strong>la Popolazione e <strong>del</strong>le Ab itazioni<strong>2011</strong> da svolgersi ufficialmente nel periodo 9 ottobre 20<strong>10</strong> - 31 gennaio 20<strong>12</strong>, così come <strong>di</strong>sposto dallaCircolare ISTAT n. 3 <strong>del</strong> 03.03.<strong>2011</strong>.Tra le parti come sopra costituite, si conviene e si stipula il conferimento <strong>di</strong> incarico per la realizzazione <strong>del</strong>15° Censimento <strong>del</strong>la Popolazione e <strong>del</strong>le Abitazioni <strong>2011</strong>, secondo le seguenti modalità e con<strong>di</strong>zioni:Art. 1 - Oggetto <strong>del</strong>l’incarico e compitiIl contratto ha per oggetto l’affidamento <strong>del</strong>l’incarico <strong>di</strong> rilevatore statistico per conto <strong>del</strong>l’ISTAT per realizzarenel periodo 9 ottobre <strong>2011</strong> - 31 gennaio 20<strong>12</strong> il 15° Censimento <strong>del</strong>la Popolazione e <strong>del</strong>le Abitazioni <strong>2011</strong>.Secondo quanto riportato dal Piano Generale <strong>di</strong> Censimento (PGC), approvato con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>Presidente ISTAT n. 6 in data 18.02.<strong>2011</strong>, l’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Statistica ha come obiettivo quelloraccogliere alcune informazioni quali-quantitative sulla popolazione residente e presente, sulle abitazioni esugli e<strong>di</strong>fici situati nel territorio comunale alla data <strong>del</strong> 9 ottobre <strong>2011</strong>.Con questa rilevazione il <strong>Comune</strong> dovrà aggiornare e revisionare l’anagrafe comunale <strong>del</strong>la popolazioneresidente.La rilevazione in oggetto si svolge nel periodo 9 ottobre <strong>2011</strong> – 31 gennaio 20<strong>12</strong>.Il rilevatore deve improntare la sua attività alla massima collaborazione con le persone e le famiglie soggettialla rilevazione censuaria. Egli è tenuto a rendere nota la propria identità, la propria funzione e le finalità<strong>del</strong>la raccolta, anche attraverso adeguata documentazione (cartellino ben visibile) ai sensi <strong>del</strong>l’art. <strong>10</strong> Co<strong>di</strong>ce
<strong>di</strong> deontologia e <strong>di</strong> buona condotta per i trattamento <strong>di</strong> dati personali a scopi statistici e <strong>di</strong> ricerca scientifica(All. A3 al Co<strong>di</strong>ce in materia <strong>di</strong> protezione dei dati personali - d.lgs. 196/2003).Devono, inoltre, fornire tutti i chiarimenti che consentano all’interessato <strong>di</strong> compilare in modo consapevole eadeguato il questionario <strong>di</strong> censimento.In particolare, <strong>di</strong> seguito si riportano i compiti affidati al rilevatore:1. partecipare alle riunioni <strong>di</strong> formazione e acquisire le necessarie conoscenze e abilità attraverso i <strong>di</strong>versistrumenti formativi che saranno messi a <strong>di</strong>sposizione dall’Istat;2. gestire quoti<strong>di</strong>anamente, me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> SGR, il <strong>di</strong>ario <strong>del</strong>la o <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong> censimento a ciascuno<strong>di</strong> essi assegnate dal Responsabile <strong>del</strong>l’UCC o dal coor<strong>di</strong>natore competente per territorio;3. effettuare la consegna dei questionari da compilare alle convivenze, nonché alle famiglie iscritte nellaLAC nei casi in cui la spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>retta da parte <strong>del</strong>l’Istat non abbia dato luogo ad effettivo recapito allafamiglia destinataria;4. eseguire i solleciti alle unità <strong>di</strong> rilevazione non ancora rispondenti, rispettando tempi e modalità definitedal coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong> riferimento o dal Responsabile <strong>del</strong>l’UCC;5. provvedere al recupero dei questionari presso le famiglie non ancora rispondenti, tenendo conto degliorari <strong>di</strong> presenza dei componenti nel domicilio e fornendo loro informazioni su finalità e naturaobbligatoria <strong>del</strong>la rilevazione, nonché assicurando loro assistenza alla compilazione <strong>del</strong> questionario,ove richiesta;6. coa<strong>di</strong>uvare i coor<strong>di</strong>natori e il personale <strong>del</strong>l’UCC nella gestione dei Centri Comunali <strong>di</strong> Raccolta;7. rilevare gli e<strong>di</strong>fici e le abitazioni non occupate, nonché le persone abitualmente <strong>di</strong>moranti nel territorio<strong>del</strong> <strong>Comune</strong> non comprese nelle LAC, tenendo conto degli orari <strong>di</strong> loro presenza nel domicilio eoffrendo loro assistenza alla compilazione <strong>del</strong> questionario, ove richiesta;8. provvedere alla revisione dei dati contenuti nei questionari e alla compilazione dei riquadri <strong>di</strong> propriapertinenza in essi contenuti;9. segnalare al coor<strong>di</strong>natore comunale o al Responsabile <strong>del</strong>l’UCC eventuali violazioni <strong>del</strong>l’obbligo <strong>di</strong>risposta ai fini <strong>del</strong>l’avvio <strong>del</strong>la procedura sanzionatoria <strong>di</strong> cui all’art. 11 <strong>del</strong> d.lgs. 6 settembre 1989, n.322 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni;<strong>10</strong>. svolgere ogni altro compito affidato dal Responsabile <strong>del</strong>l’UCC o dal coor<strong>di</strong>natore.Nello svolgimento dei compiti suddetti il rilevatore è tenuto al rispetto <strong>del</strong>la normativa in materia <strong>di</strong> protezionedei dati personali e si deve attenere a quanto stabilito e previsto dal “Manuale <strong>di</strong> rilevazione” che sarà fornitodall’Istat al momento <strong>del</strong>la formazione.Art. 2 – Tipologia <strong>di</strong> incaricoL’incarico in questione deve intendersi ad ogni effetto una collaborazione autonoma senza alcun vincolo <strong>di</strong>subor<strong>di</strong>nazione con il comune <strong>di</strong> <strong>Argenta</strong>.Le attività soprain<strong>di</strong>cate saranno svolte <strong>di</strong>rettamente e in modo autonomo dal rilevatore senza alcun vincolo<strong>di</strong> orario, ma tuttavia in collaborazione e con l’assistenza <strong>del</strong> Responsabile <strong>del</strong>l’UCC e dei coor<strong>di</strong>natoricomunali e dei restanti componenti <strong>del</strong>l’UCC.L’incarico viene affidato, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 2222 <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce Civile, me<strong>di</strong>ante contratto <strong>di</strong> lavoro autonomo dnatura occasionale, il cui compenso, erogato dal <strong>Comune</strong> previo contributo ISTAT, è, secondo il principio <strong>del</strong>contenimento <strong>del</strong>la spesa pubblica sancito dalla L. <strong>12</strong>2/20<strong>10</strong>, onnicomprensivo <strong>di</strong> qualsiasi onere a caricosia <strong>del</strong> datore <strong>di</strong> lavoro che <strong>del</strong> soggetto incaricato (quali IRAP, ritenuta d’acconto IRPEF ed eventualecontributo INPS se l’importo annuo lordo, a titolo <strong>di</strong> red<strong>di</strong>ti da lavoro autonomo occasionale, supera €5.000,00).Art. 3 – Durata <strong>del</strong>l’incaricoL’incarico avrà durata limitata alle operazioni censuarie: decorrerà dal 09.<strong>10</strong>.<strong>2011</strong> e terminerà il 31.01.20<strong>12</strong>,salvo proroghe che dovessero rendersi necessarie.Il rilevatore, le cui inadempienze pregiu<strong>di</strong>chino il buon andamento <strong>del</strong>le operazioni censuarie a seguito <strong>di</strong>verifiche da parte <strong>del</strong> Responsabile <strong>del</strong>l’UCC, può essere sollevato dall’incarico me<strong>di</strong>ante comunicazionescritta <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> da inviare con raccomandata a.r. con almeno 7 giorni <strong>di</strong> preavviso e non avrà <strong>di</strong>ritto adalcun compenso per tutta l’attività svolta.
Il rilevatore può, a sua volta, recedere dal contratto dando un preavviso <strong>di</strong> almeno 15 gg.. In questo casoverranno pagate solo ed esclusivamente le unità regolarmente censite e registrate.Art. 4 – Compenso e modalità <strong>di</strong> pagamentoIl <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Argenta</strong> corrisponderà ad ogni rilevatore un compenso, secondo i seguenti criteri riportati nelpunto 3.3.1 <strong>del</strong> PGC approvato con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Presidente ISTAT n. 6 in data 18.02.<strong>2011</strong>:- 6,00 € per questionario <strong>di</strong> famiglia restituito al Centro Comunale <strong>di</strong> raccolta o recuperato tramite rilevatorecomunale;- 5,00 € per questionario <strong>di</strong> famiglia consegnato ai punti <strong>di</strong> restituzione sul territorio;- 3,00 € a questionario <strong>di</strong> famiglia restituito via web, ove il tasso <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong> canale nel singolo <strong>Comune</strong>risultasse inferiore o uguale al <strong>10</strong>%.Nel caso il tasso <strong>di</strong> restituzione via web in questo <strong>Comune</strong> fosse superiore al <strong>10</strong>% dei questionari validatidall'Istat, lo specifico contributo sarà corrisposto in misura pari a:- 4.00 € per ciascun questionario restituito via web, se il tasso <strong>di</strong> restituzione via web risulterà compreso tra il<strong>10</strong>,01% e il 15%,- 4,50 € per ciascun questionario restituito via web, se il tasso <strong>di</strong> restituzione via web risulterà compreso tra il15,01% e il 20%,- 5,00 € per ciascun questionario restituito via web, se il tasso <strong>di</strong> restituzione via web risulterà compreso tra il20,01% e il 25%;- 5,50 € per ciascun questionario restituito via web, se il tasso <strong>di</strong> restituzione via web risulterà superiore al25%.Inoltre, un contributo aggiuntivo verrà erogato al rilevatore in ragione <strong>di</strong> 8,00 € per ciascun questionario <strong>di</strong>convivenza validato dall’ISTAT e <strong>di</strong> 2,00 € per questionario <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio validato dall'ISTAT e per abitazionenon occupata rilevata;Tutti gli importi in<strong>di</strong>cati sono da intendersi lor<strong>di</strong> e onnicomprensivi <strong>di</strong> qualsiasi:- rimborso spese- onere a carico <strong>del</strong> datore <strong>di</strong> lavoro (IRAP pari all’8,50%)- onere a carico <strong>del</strong> soggetto (ritenuta d’acconto IRPEF pari al 20% più eventuale contributo INPS, se ilred<strong>di</strong>to annuo percepito dal soggetto a titolo <strong>di</strong> lavoro autonomo è superiore a 5.000,00. In questo casol’aliquota è pari al 17% sull’eccedenza <strong>di</strong> € 5.000,00 se iscritto a forme previdenziali obbligatorie, oppurel’aliquota è pari al 26,72% sull’eccedenza <strong>di</strong> € 5.000,00 se non è iscritto ad alcuna forma previdenzialeobbligatoria).Il compenso verrà pagato al rilevatore, dopo l’avvenuta erogazione <strong>del</strong>lo stesso da parte <strong>del</strong>l’ISTAT a questo<strong>Comune</strong> e a seguito <strong>di</strong> presentazione <strong>di</strong> parcella da parte <strong>del</strong> soggetto.L’erogazione sarà, comunque, subor<strong>di</strong>nata alle operazioni <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong> materiale <strong>di</strong>rilevazione da parte <strong>del</strong>l’ISTAT e quin<strong>di</strong> molto probabilmente avverrà in più <strong>di</strong> una tranche.Art. 5 – Obblighi, segreto statistico e trattamento dei dati personali.Il rilevatore incaricato è obbligato ad eseguire tutte le operazioni relative alla rilevazione in oggetto secondoquanto stabilito dalla normativa ISTAT e secondo le <strong>di</strong>rettive impartite dai componenti <strong>del</strong>l’UCC.Il rilevatore in particolare è tenuto a quanto segue:1. Osservare un comportamento corretto e trasparente, esibendo sempre il tesserino <strong>di</strong> riconoscimento.2. Fornire un’adeguata informativa, a chi ne faccia richiesta, sulle finalità <strong>del</strong>la rilevazione e sullecaratteristiche <strong>del</strong> trattamento dei dati raccolti, nonché ogni altro chiarimento richiesto, in conformità allein<strong>di</strong>cazioni fornite dall’Istat nel “manuale <strong>di</strong> rilevazione” pre<strong>di</strong>sposto dall’Istat;3. Condurre la rilevazione attenendosi alle istruzioni ricevute, in particolare <strong>di</strong> quelle contenute nel “manuale<strong>di</strong> rilevazione” pre<strong>di</strong>sposto dall’Istat;4. Non utilizzare mo<strong>del</strong>li o stampati <strong>di</strong>versi da quelli forniti dall’Istat e non raccogliere informazioni nonpreviste nei mo<strong>del</strong>li o comunque eccedenti l’oggetto <strong>del</strong>l’indagine;5. Non svolgere attività <strong>di</strong>verse da quelle proprie <strong>del</strong>la rilevazione in oggetto;
6. Custo<strong>di</strong>re i mo<strong>del</strong>li adottando adeguate misure <strong>di</strong> sicurezza in modo da evitare il loro smarrimento o<strong>di</strong>struzione - anche accidentale - ed impe<strong>di</strong>re che soggetti non autorizzati (colleghi, familiari, conoscenti,estranei, ecc.) abbiano accesso ad essi (per esempio dotandosi <strong>di</strong> password o arma<strong>di</strong>etti richiu<strong>di</strong>bili conchiave) (Artt. 31, 33 e 34 D.Lgs. n. 196/2003).7. E’ fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzare i dati personali, ai quali si abbia accesso per lo svolgimento <strong>del</strong>la propriaattività lavorativa, per finalità od operazioni <strong>di</strong>verse da quelle espressamente autorizzate, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere imedesimi dati o consentirne l’accesso a soggetti non autorizzati.8. E’ incaricato <strong>del</strong> trattamento dei dati personali ai sensi <strong>del</strong>l’art. 30 <strong>del</strong> D.Lgs. n. 196/2003 (Co<strong>di</strong>ce inmateria <strong>di</strong> protezione dei dati personali), autorizzandolo a trattare i dati personali necessari per losvolgimento <strong>del</strong>le proprie attività, che nello specifico sono quelle in<strong>di</strong>cate nel PGC al paragrafo 4, punto4.2, nonché nella circolare ISTAT n. 6/<strong>2011</strong>.9. La violazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> protezione dei dati personali e <strong>del</strong>le istruzioni ricevutedetermina responsabilità sul piano civile, amministrativo e penale, secondo quanto stabilito dal D.Lgs. n.196/2003 (artt. 15 e da 161 a 172).<strong>10</strong>. E’ vincolato al segreto statistico ai sensi degli artt. 8 e 9 <strong>del</strong> D.lgs. 322/89 e sue successive mo<strong>di</strong>ficazionied integrazioni e in quanto incaricato <strong>di</strong> pubblico servizio, le violazioni <strong>del</strong> segreto d’ufficio compiute dalrilevatore sono altresì punite ai sensi <strong>del</strong>l’art. 326 <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce penale (reclusione).11.La conclusione dei compiti assegnati determina automaticamente la cessazione dalla funzione <strong>di</strong>incaricato <strong>del</strong> trattamento dei dati personali.<strong>12</strong>.Utilizzare il proprio mezzo <strong>di</strong> trasporto per muoversi sul territorio durante la rilevazione pre-censuaria,sollevando il <strong>Comune</strong> da ogni responsabilità per le conseguenze che potrebbero derivarne.Riepilogo richiami normativi in materia <strong>di</strong> trattamento dati personali .- D.Lgs. n. 196/2003 (Co<strong>di</strong>ce in materia <strong>di</strong> protezione dei dati personali)- Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Deontologia e <strong>di</strong> buona condotta per il trattamento dei dati personali a scopi statistici e <strong>di</strong> ricercascientifica effettuati nell’ambito <strong>del</strong> SISTAN (Allegato 3 al D.Lgs. n. 196/2003)- D.Lgs. n. 322/89 (Norme sul Sistan; in particolare art. 8 e 9: Segreto Statistico)- Co<strong>di</strong>ce penale (art. 326)Art. 6 – Accettazione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioniLa sottoscrizione <strong>del</strong> presente <strong>di</strong>sciplinare d’incarico costituisce accettazione integrale <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni e<strong>del</strong>le modalità in esso contenute o richiamate e vale anche come comunicazione <strong>di</strong> conferimento<strong>del</strong>l’incarico.Art. 7 – Disposizioni generaliPer quanto non espressamente <strong>di</strong>sciplinato dal presente <strong>di</strong>sciplinare, le parti rinviano alle <strong>di</strong>sposizioni vigenti<strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce civile.Art. 8 – Registrazione contratto e spese correlateLa presente scrittura privata sarà registrata solo in caso d’uso, ai sensi e per gli effetti <strong>del</strong>l’art. 2, tariffa parteseconda, allegata al D.P.R. 26.04.1986, n.131. Ogni eventuale spesa inerente e conseguente allastipulazione <strong>del</strong> presente atto è a carico <strong>del</strong>l’incaricato.Letto, approvato e sottoscritto.Il DirigenteDott.ssa Patrizia TravasoniL’incaricato/a
ALLEGATO B)15° Censimento <strong>del</strong>la Popolazione e <strong>del</strong>le Abitazioni - Compiti dei coor<strong>di</strong>natoricomunali.I compiti dei coor<strong>di</strong>natori comunali sono quelli specificati nel PGC al paragrafo 4, punto 4.1., nonché nellacircolare ISTAT n. 6/<strong>2011</strong>.In particolare i coor<strong>di</strong>natori sono tenuti a:1. partecipare alle riunioni <strong>di</strong> formazione e acquisire le necessarie conoscenze e abilità attraverso i <strong>di</strong>versistrumenti formativi che saranno messi a <strong>di</strong>sposizione dall’Istat;2. coa<strong>di</strong>uvare il Responsabile <strong>del</strong>l’UCC nella formazione dei rilevatori;3. fornire supporto tecnico e metodologico ai rilevatori;4. coor<strong>di</strong>nare la gestione dei solleciti alle unità <strong>di</strong> rilevazione non ancora rispondenti;5. coor<strong>di</strong>nare l’attività dei rilevatori per effettuare la consegna dei questionari da compilare alleconvivenze, nonché alle famiglie iscritte nella LAC nei casi in cui la spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>retta da parte <strong>del</strong>l’Istatnon abbia dato luogo a effettivo recapito alla famiglia destinataria, per assicurare il recupero deiquestionari compilati presso le famiglie non ancora rispondenti, per rilevare le persone abitualmente<strong>di</strong>moranti nel territorio <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> ma non comprese nella LAC e per rilevare gli e<strong>di</strong>fici e le abitazioninon occupate;6. assicurare il regolare ed esatto adempimento <strong>del</strong>le operazioni <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>la rilevazione;7. riferire al Responsabile <strong>del</strong>l’UCC sull’andamento <strong>del</strong>la rilevazione e su eventuali problemi emergenti;8. coor<strong>di</strong>nare e controllare i rilevatori nello svolgimento <strong>del</strong>le attività loro demandate <strong>di</strong> revisione deiquestionari compilati;9. controllare, tramite SGR, le attività svolte dai rilevatori;<strong>10</strong>. svolgere ogni altro compito affidato dal Responsabile <strong>del</strong>l’UCC ai fini <strong>del</strong> buon andamento <strong>del</strong>larilevazione censuaria.Nello svolgimento dei compiti suddetti i coor<strong>di</strong>natori sono incaricati <strong>del</strong> trattamento dei dati personali e quin<strong>di</strong>sono tenuti al rispetto <strong>del</strong>la normativa in materia <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> dati personali (D.Lgs. n. 196/2003 e suoiallegati) e si devono attenere a quanto stabilito e previsto dal “Manuale <strong>di</strong> rilevazione” che sarà loro fornitodall’ISTAT al momento <strong>del</strong>la formazione.I coor<strong>di</strong>natori, infine, sono tenuti al rispetto <strong>del</strong> segreto d’ufficio e <strong>del</strong> segreto statistico.In sintesi ai coor<strong>di</strong>natori comunali spettano compiti <strong>di</strong> tipo collaborativo e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento generale.-La presente copia composta da n. ……………………….pagine, è conforme, ai sensi <strong>del</strong>l’art.18, comma 2, <strong>del</strong>D.P.R. N.445/2000 ed all’art.23, comma 2 bis <strong>del</strong> D.Lgs.n.82/2005, al documento originale sottoscritto con firma<strong>di</strong>gitale, conservato presso questo Ente.<strong>Argenta</strong>, ilIl Pubblico UfficialeDocumento sottoscritto con firma <strong>di</strong>gitale ai sensi <strong>del</strong> DPR 445/2000 e <strong>del</strong>l’art. 20 <strong>del</strong> D.Lgs 82/2005 e successivemo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni. Il documento originale è conservato in formato elettronico su banca dati <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><strong>Argenta</strong>.