12.07.2015 Views

Esame Meccanica dei Fluidi I del 25/1/2005 Esercizio 1 Con ...

Esame Meccanica dei Fluidi I del 25/1/2005 Esercizio 1 Con ...

Esame Meccanica dei Fluidi I del 25/1/2005 Esercizio 1 Con ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Esame</strong> <strong>Meccanica</strong> <strong>dei</strong> <strong>Fluidi</strong> I <strong>del</strong> <strong>25</strong>/1/<strong>2005</strong><strong>Esercizio</strong> 1<strong>Con</strong> riferimento allo schema illustrato in figura 1 costituito da un serbatoio in pressione di larghezzaunitaria contenente un gas ed un liquido ed ai dati sotto indicati, si determini:1) la pressione all’interfaccia gas-liquido;2) il piano <strong>dei</strong> carichi idrostatici relativo ed assoluto per il liquido;3) la pressione in A;4) il modulo, la direzione e il verso <strong>del</strong>la spinta esercitata sulla superficie piana DE;5) il modulo, la direzione e il verso <strong>del</strong>la spinta esercitata sulla superficie curva cilindricaABC.Dati: densità liquido ρ = 700 kg/m 3 ; lettura al manometro p GAS =19.2 KPa; a=1.70 m; R=1.20 m.Figura 1<strong>Esercizio</strong> 2<strong>Con</strong> riferimento al sistema illustrato in figura 2 costituito da un serbatoio a pelo libero ed unacondotta in cui transita in moto permanente acqua, si determini:6) la portata che transita nella condotta considerando il moto assolutamente turbolento.7) Tracciare le linee <strong>del</strong> carico piezometrico e totale.8) Calcolare il modulo <strong>del</strong>la tensione tangenziale massima agente sulle pareti <strong>del</strong>la condotta.Dati: diametro condotta D=350 mm; scabrezza assoluta condotta=0.5 mm; lunghezza condottaL=20 m; z 1 =2.40 m; z 2 =0.70 m.Figura 2<strong>Esercizio</strong> 3Dimostrare i seguenti aspetti relativi ad un liquido in quiete:9) la distribuzione idrostatica <strong>del</strong>le pressioni;10) la sfericità <strong>del</strong> tensore <strong>del</strong>le tensioni;11) il principio di Archimede.


Formula di Colebrook per il calcolo <strong>del</strong> coefficiente di resistenza λ:1λ= −2log⎛ 2.51⎜⎝ Re λε ⎞+ ⎟3.71D⎠10,essendo ε = scabrezza assoluta di parete <strong>del</strong>la condotta;Re = numero di Reynolds;D = diametro <strong>del</strong>la condotta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!