Tracce brevi Greco.pdf - Biblioteca europea d'informazione e cultura
Tracce brevi Greco.pdf - Biblioteca europea d'informazione e cultura
Tracce brevi Greco.pdf - Biblioteca europea d'informazione e cultura
- No tags were found...
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Strumenti didattici<strong>Tracce</strong> didatticheAnalisi critica di uno o più testi <strong>brevi</strong><strong>Greco</strong> (prof. Fabrizia Mancini)ESIODO3°/5° liceoL’autoreSintetizza il profilo di Esiodo, indicando i riferimenti principali alla sua vita e alle sueopere, accompagnate da una breve indicazione del loro contenuto (20 righe)LA CONTESA(Hes, Op, 11-36)Il poeta, all’inizio della sua opera, si fa precettore del fratello, che preso da ingordigia,intenta lite al fratello per portargli via i beni. In questi versi Esiodo sviluppa un ampio eben organizzato racconto allegorico intorno alla figura della duplice Contesa.Οὐκ ἄρα μοῦνον ἔην Ἐρίδων γένος, ἀλλ᾿ ἐπὶ γαῖανεἰσὶ δύω· τὴν μέν κεν ἐπαινήσειε νοήσας,ἣ δ᾿ ἐπιμωμητή· διὰ δ᾿ ἄνδιχα θυμὸν ἔχουσιν.ἣ μὲν γὰρ πόλεμόν τε κακὸν καὶ δῆριν ὀφέλλει,σχετλίη· οὔ τις τήν γε φιλεῖ βροτός, ἀλλ᾿ ὑπ᾿ ἀνάγκηςἀθανάτων βουλῇσιν Ἔριν τιμῶσι βαρεῖαν.τὴν δ᾿ ἑτέρην προτέρην μὲν ἐγείνατο Νὺξ ἐρεβεννή,θῆκε δέ μιν Κρονίδης ὑψίζυγος, αἰθέρι ναίων,γαίης [τ᾿] ἐν ῥίζῃσι καὶ ἀνδράσι πολλὸν ἀμείνω·ἥ τε καὶ ἀπάλαμόν περ ὁμῶς ἐπὶ ἔργον ἐγείρει·εἰς ἕτερον γάρ τίς τε ἴδεν ἔργοιο χατίζωνπλούσιον, ὃς σπεύδει μὲν ἀρόμεναι ἠδὲ φυτεύεινοἶκόν τ᾿ εὖ θέσθαι· ζηλοῖ δέ τε γείτονα γείτωνεἰς ἄφενος σπεύδοντ᾿· ἀγαθὴ δ᾿ Ἔρις ἥδε βροτοῖσιν.καὶ κεραμεὺς κεραμεῖ κοτέει καὶ τέκτονι τέκτων,καὶ πτωχὸς πτωχῷ φθονέει καὶ ἀοιδὸς ἀοιδῷ.Ὦ Πέρση, σὺ δὲ ταῦτα τεῷ ἐνικάτθεο θυμῷ,μηδέ σ᾿ Ἔρις κακόχαρτος ἀπ᾿ ἔργου θυμὸν ἐρύκοινείκε᾿ ὀπιπεύοντ᾿ ἀγορῆς ἐπακουὸν ἐόντα.ὤρη γάρ τ᾿ ὀλίγη πέλεται νεικέων τ᾿ ἀγορέων τεᾧτινι μὴ βίος ἔνδον ἐπηετανὸς κατάκειταιὡραῖος, τὸν γαῖα φέρει, Δημήτερος ἀκτήν.τοῦ κε κορεσσάμενος νείκεα καὶ δῆριν ὀφέλλοιςκτήμασ᾿ ἐπ᾿ ἀλλοτρίοις. σοὶ δ᾿ οὐκέτι δεύτερον ἔσται
2ὧδ᾿ ἔρδειν· ἀλλ᾿ αὖθι διακρινώμεθα νεῖκοςἰθείῃσι δίκῃς, αἵ τ᾿ ἐκ Διός εἰσιν ἄρισται.Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Opera et dies, ed. F. Solmsen,Hesiodi opera. Oxford: Clarendon Press, 1970: 49-85.(Cod: 5,900: Epic.)Il testoPer saperecomprensione generale:traduzione guidataOsservazioni linguistiche:1. Indica la funzione comunicativa del testo (narrativa, descrittiva, argomentativi…),soffermandoti sulla figura della duplice Ἔρις2. Trascrivi dal testo le parole chiave che permettono di individuarla.Per riflettere1. Sintetizza il messaggio che il poeta vuole dare al fratello.(5 righe)2. Individua nei versi assegnati i riferimenti mitologici che vi trovi, indicandone lafunzione connotativa che rivestono in seno alla <strong>cultura</strong> greca.(10 righe)3. Metti in evidenza la differenza che corre tra la Giustizia divina e quella umana.(5righe)4. Da cosa sono uniti Omero ed Esiodo? In cosa divergono? (20 righe)PROMETEO E PANDORA(Hes, Op, 42-68)Esiodo ripropone in questo brano un mito già noto e assai caro alla <strong>cultura</strong> greca. Lacreazione della donna, croce e delizia dei mortali, è vista come una punizione perl’inganno di Prometeo ai danni di Zeus. Nella <strong>cultura</strong> greca e orientale la figura delladonna è vista, di solito, solo sotto l’aspetto negativo.Κρύψαντες γὰρ ἔχουσι θεοὶ βίον ἀνθρώποισιν.ῥηιδίως γάρ κεν καὶ ἐπ᾿ ἤματι ἐργάσσαιο,ὥστε σε κεἰς ἐνιαυτὸν ἔχειν καὶ ἀεργὸν ἐόντα·αἶψά κε πηδάλιον μὲν ὑπὲρ καπνοῦ καταθεῖο,ἔργα βοῶν δ᾿ ἀπόλοιτο καὶ ἡμιόνων ταλαεργῶν.ἀλλὰ Ζεὺς ἔκρυψε χολωσάμενος φρεσὶ ᾗσιν,ὅττι μιν ἐξαπάτησε Προμηθεὺς ἀγκυλομήτης·τοὔνεκ᾿ ἄρ᾿ ἀνθρώποισιν ἐμήσατο κήδεα λυγρά,κρύψε δὲ πῦρ· τὸ μὲν αὖτις ἐὺς πάις Ἰαπετοῖοἔκλεψ᾿ ἀνθρώποισι Διὸς παρὰ μητιόεντοςἐν κοίλῳ νάρθηκι, λαθὼν Δία τερπικέραυνον.τὸν δὲ χολωσάμενος προσέφη νεφεληγερέτα Ζεύς·
3“Ἰαπετιονίδη, πάντων πέρι μήδεα εἰδώς,χαίρεις πῦρ κλέψας καὶ ἐμὰς φρένας ἠπεροπεύσας,σοί τ᾿ αὐτῷ μέγα πῆμα καὶ ἀνδράσιν ἐσσομένοισιν.τοῖς δ᾿ ἐγὼ ἀντὶ πυρὸς δώσω κακόν, ᾧ κεν ἅπαντεςτέρπωνται κατὰ θυμὸν ἑὸν κακὸν ἀμφαγαπῶντες.”Ὣς ἔφατ᾿, ἐκ δ᾿ ἐγέλασσε πατὴρ ἀνδρῶν τε θεῶν τε·Ἥφαιστον δ᾿ ἐκέλευσε περικλυτὸν ὅττι τάχισταγαῖαν ὕδει φύρειν, ἐν δ᾿ ἀνθρώπου θέμεν αὐδὴνκαὶ σθένος, ἀθανάτῃς δὲ θεῇς εἰς ὦπα ἐίσκεινπαρθενικῆς καλὸν εἶδος ἐπήρατον· αὐτὰρ Ἀθήνηνἔργα διδασκῆσαι, πολυδαίδαλον ἱστὸν ὑφαίνειν·καὶ χάριν ἀμφιχέαι κεφαλῇ χρυσέην Ἀφροδίτηνκαὶ πόθον ἀργαλέον καὶ γυιοβόρους μελεδώνας·ἐν δὲ θέμεν κύνεόν τε νόον καὶ ἐπίκλοπον ἦθοςἙρμείην ἤνωγε, διάκτορον Ἀργεϊφόντην.Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Opera et dies, ed. F. Solmsen,Hesiodi opera. Oxford: Clarendon Press, 1970: 49-85.(Cod: 5,900: Epic.)Il testoPer saperecomprensione generale:traduzione guidataOsservazioni linguistiche:Esponi la struttura prevalente sul piano sintattico, soffermandoti su paratassi edipotassi. Indica una porzione significativa di testo atta a motivare la tua risposta.Per riflettere1. Quale riflessione ispira il testo proposto? Enuclea i concetti su cui il poeta tesse lanarrazione.(15 righe).2. Esponi quale ruolo occupa nel pensiero greco la figura di Prometeo, indicandoquale/i autore/i tratta/no lo stesso personaggio con visioni ed intenti diversi.(10righe)3. Individua nel testo i nomi delle singole divinità ed esponi quale ruolo occupanonell’economia generale del testo.(10 righe)4. Illustra l’importanza del fuoco nella civiltà contadina propria della Grecia delperiodo esiodeo.(5 righe)5. Proponi una tua personale interpretazione sulla gelosia di Zeus, che negaall’umanità il fuoco, e sulla figura di Pandora, croce e delizia degli uomini. (15righe)
4EDIPO RE4°/5° liceoL’autoreTraccia un ritratto di Sofocle e del suo impegno politico nella grande Atene del V sec. a. C.(circa 15 righe)L’operaPresenta il contenuto dell’Edipo re nella sua lineare indagine di un antefatto (circa 15 righe)Lettura dell’opera in alcuni passaggi significativi scelti per una comprensioneapprofondita del testo poetico in lingua:La grandiosità della tragedia è immediatamente presente nel prologo di fronte alla reggiaa Tebe. Ai numerosi cittadini, appartenenti a ogni fascia d’età supplici vicino agli altari, ilre si presenta in tutta la sua regalità:traduzione dei vv. 6-8:ἁγὼ δικαιῶν μὴ παρ᾿ ἀγγέλων, τέκνα,ἄλλων ἀκούειν αὐτὸς ὧδ᾿ ἐλήλυθα,ὁ πᾶσι κλεινὸς Οἰδίπους καλούμενος.Il sacerdote di Zeus, interprete della comune angoscia, descrive la sofferta situazione diTebe:traduzione dei vv.22-30:Πόλις γάρ, ὥσπερ καὐτὸς εἰσορᾷς, ἄγανἤδη σαλεύει, κἀνακουφίσαι κάραβυθῶν ἔτ᾿ οὐχ οἵα τε φοινίου σάλου,φθίνουσα μὲν κάλυξιν ἐγκάρποις χθονός,φθίνουσα δ᾿ ἀγέλαις βουνόμοις τόκοισί τεἀγόνοις γυναικῶν· ἐν δ᾿ ὁ πυρφόρος θεὸςσκήψας ἐλαύνει, λοιμὸς ἔχθιστος, πόλιν,ὑφ᾿ οὗ κενοῦται δῶμα Καδμεῖον, μέλας δ᾿ᾍδης στεναγμοῖς καὶ γόοις πλουτίζεται.Un’onda rosso sangue (φοινίου σάλου) travolge la città che sta languendo (φθίνουσαin anafora), λοιμὸς ἔχθιστος odiosissima peste.Così Edipo replica levando il lamento come su se stesso, in un’espressione ambivalentecara alla lingua sofoclea:traduzione dei vv. 62-64:
5Τὸ μὲν γὰρ ὑμῶν ἄλγος εἰς ἕν᾿ ἔρχεταιμόνον καθ᾿ αὑτόν, κοὐδέν᾿ ἄλλον, ἡ δ᾿ ἐμὴψυχὴ πόλιν τε κἀμὲ καὶ σ᾿ ὁμοῦ στένει.Edipo è collocato in una catena di relazioni, in cui decide responsabilmente di fronte a unarealtà che si presenta come enigmaCon ironia tragica il sacerdote introduce Creonte:traduzione dei vv. 82-83:{ΙΕ.} Ἀλλ᾿ εἰκάσαι μέν, ἡδύς· οὐ γὰρ ἂν κάραπολυστεφὴς ὧδ᾿ εἷρπε παγκάρπου δάφνης.εἷρπε: forma verbale il cui primo significato è strisciare, serpeggiare, insinuarsi, poigenericamente avanzare, giungere lentamente.Creonte, tornato da Delfi, riferisce il responso dell’oracolo:traduzione dei vv. 95-98; 100-101{ΚΡ.} Λέγοιμ᾿ ἂν οἷ᾿ ἤκουσα τοῦ θεοῦ πάρα.Ἄνωγεν ἡμᾶς Φοῖβος ἐμφανῶς ἄναξμίασμα χῶρας ὡς τεθραμμένον χθονὶἐν τῇδ᾿ ἐλαύνειν μηδ᾿ ἀνήκεστον τρέφειν.[Nota la chiarezza del responso (contrapposta alla consueta ambiguità degli oracoli) con iltermine ἐμφανῶς.]{ΚΡ.} Ἀνδρηλατοῦντας, ἢ φόνῳ φόνον πάλινλύοντας, ὡς τόδ᾿ αἷμα χειμάζον πόλιν.La colpa è un miasma (μίασμα) che agisce in modo oggettivo, indipendentemente dalsoggetto, o meglio dall’intenzione del soggetto e travolge la città con una tempesta disangue.Edipo, con grande ottimismo, aprirà l’abisso che lo travolgerà; la peste esterna rappresentala sua oggettiva empietà interna :traduzione dei vv. 132-141:{ΟΙ.} Ἀλλ᾿ ἐξ ὑπαρχῆς αὖθις αὔτ᾿ ἐγὼ φανῶ·ἐπαξίως γὰρ Φοῖβος, ἀξίως δὲ σύ,
6πρὸς τοῦ θανότος τήνδ᾿ ἔθεσθ᾿ ἐπιστροφήν·ὥστ᾿ ἐνδίκως ὄψεσθε κἀμὲ σύμμαχον,γῇ τῇδε τιμωροῦντα τῷ θεῷ θ᾿ ἅμα.Ὑπὲρ γὰρ οὐχὶ τῶν ἀπωτέρω φίλων,ἀλλ᾿ αὐτὸς αὑτοῦ τοῦτ᾿ ἀποσκεδῶ μύσος.Ὅστις γὰρ ἦν ἐκεῖνον ὁ κτανὼν τάχ᾿ ἂνκἄμ᾿ ἂν τοιαύτῃ χειρὶ τιμωρεῖν θέλοι·κείνῳ προσαρκῶν οὖν ἐμαυτὸν ὠφελῶ.Nel secondo episodio si sviluppa il dubbio di Edipo, il quale ricostruisce con lucida folliala propria misera vita segnata da infamie, sciagure, parricidio e incesto, in attesa poi deltestimone:traduzione dei vv. 771-833:{ΟΙ.} Κοὐ μὴ στερηθῇς γ᾿ ἐς τοσοῦτον ἐλπίδωνἐμοῦ βεβῶτος· τῷ γὰρ ἂν καὶ μείζονιλέξαιμ᾿ ἂν ἢ σοὶ διὰ τύχης τοιᾶσδ᾿ ἰών;Ἐμοὶ πατὴρ μὲν Πόλυβος ἦν Κορίνθιος,μήτηρ δὲ Μερόπη Δωρίς. Ἠγόμην δ᾿ ἀνὴρἀστῶν μέγιστος τῶν ἐκεῖ, πρίν μοι τύχητοιάδ᾿ ἐπέστη, θαυμάσαι μὲν ἀξία,σπουδῆς γε μέντοι τῆς ἐμῆς οὐκ ἀξία.Ἀνὴρ γὰρ ἐν δείπνοις μ᾿ ὑπερπλησθεὶς μέθῃκαλεῖ παρ᾿ οἴνῳ πλαστὸς ὡς εἴην πατρί.Κἀγὼ βαρυνθεὶς τὴν μὲν οὖσαν ἡμέρανμόλις κατέσχον, θἀτέρᾳ δ᾿ ἰὼν πέλαςμητρὸς πατρός τ᾿ ἤλεγχον· οἱ δὲ δυσφόρωςτοὔνειδος ἦγον τῷ μεθέντι τὸν λόγον.Κἀγὼ τὰ μὲν κείνοιν ἐτερπόμην, ὅμως δ᾿ἔκνιζέ μ᾿ αἰεὶ τοῦθ᾿· ὑφεῖρπε γὰρ πολύ.Λάθρᾳ δὲ μητρὸς καὶ πατρὸς πορεύομαιΠυθώδε, καί μ᾿ ὁ Φοῖβος ὧν μὲν ἱκόμηνἄτιμον ἐξέπεμψεν, ἄλλα δ᾿ ἀθλίῳκαὶ δεινὰ καὶ δύστηνα προὐφάνη λέγων,ὡς μητρὶ μὲν χρείη με μιχθῆναι, γένος δ᾿ἄτλητον ἀνθρώποισι δηλώσοιμ᾿ ὁρᾶν,φονεὺς δ᾿ ἐσοίμην τοῦ φυτεύσαντος πατρός.Κἀγὼ ᾿πακούσας ταῦτα τὴν Κορινθίανἄστροις τὸ λοιπὸν ἐκμετρούμενος χθόναἔφευγον, ἔνθα μήποτ᾿ ὀψοίμην κακῶνχρησμῶν ὀνείδη τῶν ἐμῶν τελούμενα.Στείχων δ᾿ ἱκνοῦμαι τούσδε τοὺς χώρους ἐν οἷςσὺ τὸν τύραννον τοῦτον ὄλλυσθαι λέγεις.
7Καί σοι, γύναι, τἀληθὲς ἐξερῶ. Τριπλῆςὅτ᾿ ἦ κελεύθου τῆσδ᾿ ὁδοιπορῶν πέλας,ἐνταῦθά μοι κῆρύξ τε κἀπὶ πωλικῆςἀνὴρ ἀπήνης ἐμβεβώς, οἷον σὺ φῄς,ξυνηντίαζον· κἀξ ὁδοῦ μ᾿ ὅ θ᾿ ἡγεμὼναὐτός θ᾿ ὁ πρέσβυς πρὸς βίαν ἠλαυνέτην.Κἀγὼ τὸν ἐκτρέποντα, τὸν τροχηλάτην,παίω δι᾿ ὀργῆς· καί μ᾿ ὁ πρέσβυς ὡς ὁρᾷὄχον παραστείχοντα, τηρήσας μέσονκάρα διπλοῖς κέντροισί μου καθίκετο.Οὐ μὴν ἴσην γ᾿ ἔτεισεν, ἀλλὰ συντόμωςσκήπτρῳ τυπεὶς ἐκ τῆσδε χειρὸς ὕπτιοςμέσης ἀπήνης εὐθὺς ἐκκυλίνδεται·κτείνω δὲ τοὺς ξύμπαντας. Εἰ δὲ τῷ ξένῳτούτῳ προσήκει Λαΐῳ τι συγγενές,τίς τοῦδέ γ᾿ ἀνδρὸς νῦν ἔτ᾿ ἀθλιώτερος;τίς ἐχθροδαίμων μᾶλλον ἂν γένοιτ᾿ ἀνήρ;ᾧ μὴ ξένων ἔξεστι μηδ᾿ ἀστῶν τιναδόμοις δέχεσθαι, μηδὲ προσφωνεῖν τινα,ὠθεῖν δ᾿ ἀπ᾿ οἴκων. Καὶ τάδ᾿ οὔτις ἄλλος ἦνἢ ᾿γὼ ᾿π᾿ ἐμαυτῷ τάσδ᾿ ἀρὰς ὁ προστιθείς.Λέχη δὲ τοῦ θανόντος ἐν χεροῖν ἐμαῖνχραίνω, δι᾿ ὧνπερ ὤλετ᾿. Ἆρ᾿ ἔφυν κακός;ἆρ᾿ οὐχὶ πᾶς ἄναγνος; εἴ με χρὴ φυγεῖν,καί μοι φυγόντι μἤστι τοὺς ἐμοὺς ἰδεῖνμήτ᾿ ἐμβατεῦσαι πατρίδος, ἢ γάμοις με δεῖμητρὸς ζυγῆναι καὶ πατέρα κατακτανεῖν,Πόλυβον, ὃς ἐξέθρεψε κἀξέφυσέ με.Ἆρ᾿ οὐκ ἀπ᾿ ὠμοῦ ταῦτα δαίμονός τις ἂνκρίνων ἐπ᾿ ἀνδρὶ τῷδ᾿ ἂν ὀρθοίη λόγον;Μὴ δῆτα, μὴ δῆτ᾿, ὦ θεῶν ἁγνὸν σέβας,ἴδοιμι ταύτην ἡμέραν, ἀλλ᾿ ἐκ βροτῶνβαίην ἄφαντος πρόσθεν ἢ τοιάνδ᾿ ἰδεῖνκηλῖδ᾿ ἐμαυτῷ συμφορᾶς ἀφιγμένην.Nel quarto episodio tutto si chiarisce tragicamente grazie al vecchio pastore, testimoneevasivo:traduzione dei vv.1182-1185:{ΟΙ.} Ἰοὺ ἰού· τὰ πάντ᾿ ἂν ἐξήκοι σαφῆ.Ὦ φῶς, τελευταῖόν σε προσβλέψαιμι νῦν,ὅστις πέφασμαι φύς τ᾿ ἀφ᾿ ὧν οὐ χρῆν, ξὺν οἷς τ᾿οὐ χρῆν ὁμιλῶν, οὕς τέ μ᾿ οὐκ ἔδει κτανών.
8Nell’esodo Edipo appare sulla scena con gli occhi straziati e consapevolmente mostra tuttala solitudine e la grandiosità dell’eroe tragico sofocleo:traduzione dei vv.1369-1415.{ΟΙ.} Ὡς μὲν τάδ᾿ οὐχ ὧδ᾿ ἔστ᾿ ἄριστ᾿ εἰργασμένα,μή μ᾿ ἐκδίδασκε, μηδὲ συμβούλευ᾿ ἔτι.Ἐγὼ γὰρ οὐκ οἶδ᾿ ὄμμασιν ποίοις βλέπωνπατέρα ποτ᾿ ἂν προσεῖδον εἰς ᾍδου μολών,οὐδ᾿ αὖ τάλαιναν μητέρ᾿, οἷν ἐμοὶ δυοῖνἔργ᾿ ἐστὶ κρείσσον᾿ ἀγχόνης εἰργασμένα.Ἀλλ᾿ ἡ τέκνων δῆτ᾿ ὄψις ἦν ἐφίμερος,βλαστοῦσ᾿ ὅπως ἔβλαστε, προσλεύσσειν ἐμοί;Οὐ δῆτα τοῖς γ᾿ ἐμοῖσιν ὀφθαλμοῖς ποτε·οὐδ᾿ ἄστυ γ᾿, οὐδὲ πύργος, οὐδὲ δαιμόνωνἀγάλμαθ᾿ ἱερά, τῶν ὁ παντλήμων ἐγὼκάλλιστ᾿ ἀνὴρ εἷς ἔν γε ταῖς Θήβαις τραφεὶςἀπεστέρησ᾿ ἐμαυτόν, αὐτὸς ἐννέπωνὠθεῖν ἅπαντας τὸν ἀσεβῆ, τὸν ἐκ θεῶνφανέντ᾿ ἄναγνον καὶ γένους τοῦ Λαΐου.Τοιάνδ᾿ ἐγὼ κηλῖδα μηνύσας ἐμὴνὀρθοῖς ἔμελλον ὄμμασιν τούτους ὁρᾶν;Ἥκιστά γ᾿· ἀλλ᾿ εἰ τῆς ἀκουούσης ἔτ᾿ ἦνπηγῆς δι᾿ ὤτων φραγμός, οὐκ ἂν ἐσχόμηντὸ μἀποκλῇσαι τοὐμὸν ἄθλιον δέμας,ἵν᾿ ἦ τυφλός τε καὶ κλύων μηδέν· τὸ γὰρτὴν φροντίδ᾿ ἔξω τῶν κακῶν οἰκεῖν γλυκύ.Ἰὼ Κιθαιρών, τί μ᾿ ἐδέχου; τί μ᾿ οὐ λαβὼνἔκτεινας εὐθύς, ὡς ἔδειξα μήποτεἐμαυτὸν ἀνθρώποισιν ἔνθεν ἦ γεγώς;Ὦ Πόλυβε καὶ Κόρινθε καὶ τὰ πάτριαλόγῳ παλαιὰ δώμαθ᾿, οἷον ἆρά μεκάλλος κακῶν ὕπουλον ἐξεθρέψατε·νῦν γὰρ κακός τ᾿ ὢν κἀκ κακῶν εὑρίσκομαι.Ὦ τρεῖς κέλευθοι καὶ κεκρυμμένη νάπη,δρυμός τε καὶ στενωπὸς ἐν τριπλαῖς ὁδοῖς,αἳ τοὐμὸν αἷμα τῶν ἐμῶν χειρῶν ἄποἐπίετε πατρός, ἆρά μου μέμνησθ᾿ ὅτιοἷ᾿ ἔργα δράσας ὑμὶν εἶτα δεῦρ᾿ ἰὼνὁποῖ᾿ ἔπρασσον αὖθις; Ὦ γάμοι, γάμοι,ἐφύσαθ᾿ ἡμᾶς, καὶ φυτεύσαντες πάλιν
9ἀνεῖτε ταὐτὸν σπέρμα, κἀπεδείξατεπατέρας, ἀδελφούς, παῖδας, αἷμ᾿ ἐμφύλιον,νύμφας γυναῖκας μητέρας τε, χὠπόσααἴσχιστ᾿ ἐν ἀνθρώποισιν ἔργα γίγνεται.Ἀλλ᾿, οὐ γὰρ αὐδᾶν ἔσθ᾿ ἃ μηδὲ δρᾶν καλόν,ὅπως τάχιστα, πρὸς θεῶν, ἔξω μέ πουκαλύψατ᾿, ἢ φονεύσατ᾿, ἢ θαλάσσιονἐκρίψατ᾿, ἔνθα μήποτ᾿ εἰσόψεσθ᾿ ἔτι.Ἴτ᾿, ἀξιώσατ᾿ ἀνδρὸς ἀθλίου θιγεῖν·πίθεσθε, μὴ δείσητε· τἀμὰ γὰρ κακὰοὐδεὶς οἷός τε πλὴν ἐμοῦ φέρειν βροτῶν.Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae E: Oedipus tyrannus, ed. A. Dain and P.Mazon, Sophocle, vol. 2. Paris: Les Belles Lettres, 1958 (repr. 1968 (1st edn. rev.)): 72-128.(Cod: 9,903: Trag.)Nota:I versi scelti hanno l’intento di porre in evidenza la figura di Edipo nella sua tragicaevoluzione di consapevolezza: da figura regale responsabile per un’intera cittadinanza aeroe tragico, solitario, appesantito da gravissime colpe, di cui si è macchiatoinconsapevolmente a causa di un destino ineludibile. Edipo emerge in tutta la sua staturatragica anche attraverso il confronto con gli antagonisti e soprattutto con Tiresia, pertantorisulta opportuna una lettura integrale della tragedia in traduzionePer riflettereI versi proposti costituiscono un esempio significativo della sublimità poetica raggiuntada Sofocle e la loro puntuale analisi linguistica contribuisce a costruire la coscienza delbello nella letteratura greca classica (30 righe).
11Testo tratto dal TLG – Thesuarus Linguae Graecae edizione E: Phaedrus, ed. J. Burnet,Platonis opera, vol. 2. Oxford: Clarendon Press, 1901 (repr. 1967): St III.227a-279c.(Cod: 17,222: Dialog., Phil.)Inquadramento critico del testoIl Fedro è uno dei dialoghi più celebri di Platone. I due interlocutori, Platone e Fedro, siincontrano fuori delle mura di Atene e si fermano a parlare sotto l’ombra di un platano edi un agnocasto, sulle rive dell’Ilisso, un piccolo fiume che scorre a sud di Atene. Il dialogotocca tematiche fondamentali: oratoria, amore, anima, e nella parte finale mette aconfronto le caratteristiche di una <strong>cultura</strong> orale, con una <strong>cultura</strong> dove esiste la scrittura.Nella prima la comunicazione avviene attraverso il passaggio diretto dalla boccaall’orecchio (orale da os,oris, bocca; aurale da auris, auris orecchio), senza che le parolepossano essere registrate in altri modi se non nella memoria; nella seconda il contenutodella comunicazione può essere anche fissato su un supporto fisico esterno, visibile econsultabile. Due sistemi di conservazione del sapere: quello mnemonico e quello dellascrittura, ampiamente dibattuti nel V e IV sec. a.C. in Grecia, quando la pratica dellascrittura cominciò a sostituire la memoria orale.L’autore1. Sintetizza il profilo di Platone, indicando i riferimenti principali alla sua vita e allesue opere (15 righe)L’opera1. Presenta l’opera e il personaggio di Fedro, già presente nel Simposio (15 righe)2. Argomenta sui miti e sulla loro interpretazione (15 righe)3. Argomenta sulla natura dell’anima (20 righe)4. Richiama alcuni documenti, antecedenti al testo di Platone, che attestano ladiffusione in Grecia dell’idea che la scrittura sia un farmaco della memoria, o unsupporto, se non un sostituto della memoria stessa (15 righe)5. Argomenta sinteticamente sui demeriti della scrittura presentati con l’ausilio di unmito d’invenzione platonica e sviluppati con il paragone tra scrittura e pittura (15righe)Il testoPer saperecomprensione generale1. traduzione completa.2. Individua l’articolazione del testo proposto in greco e soffermati ad analizzarela risposta del faraone nelle scelte lessicali e nella struttura dialettica (15 righe)Approfondimento
12Se non avessimo il patrimonio dei testi antichi, grazie alla trasmissione della scrittura,verso la quale già Aristotele dimostra avere una sicura fiducia, come potremmo conoscereanche i testi dello stesso Platone e fruire di biblioteche cartacee?Significativa è la testimonianza di questo affresco di Melozzo da ForlìNel XV secolo l’occidente riscoprì il mondo greco, la cui memoria non si era mai spenta, elo collegò in un sistema coerente con il mondo latino, sempre vivo. L’umanesimo attribuì atale sistema una serie di ideali classici, che innalzò a modelli fuori dal tempo.Melozzo da Forlì a Roma per il papa Sisto IV realizzò un affresco emblematico nel 1477:Papa Sisto IV nominò l’umanista Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, prefetto della<strong>Biblioteca</strong> Vaticana, sono raffigurati inoltre i cardinali Pietro Riario e Giuliano della Roveree i nipoti Girolamo Riario e Giovanni della Rovere.Tutto quello che accadde successivamente a Roma con Bramante, Raffaello e Michelangeloebbe le sue premesse in questo affresco.
131. Lettura dell’immagine.Dopo un’attenta osservazione Analizza le figure all’interno del grandioso scenario (10 righe) Descrivi la fuga prospettica e la luce cristallina (8 righe)2. Analisi del significato dell’affresco.Il Papa Sisto IV sistemò e ampliò la <strong>Biblioteca</strong> Vaticana, che fece aprire al pubblico;l’affresco suggellò la piena adesione del pontificato ai valori dell’umanesimo Descrivi i valori dell’umanesimo (20 righe) Delinea l’importanza della diffusione dei testi classici e la loro riscrittura (15righe)Per riflettereElabora una riflessione sulla istituzione delle grandi biblioteche del mondo classico,sull’importanza della trasmissione e conservazione dei testi, e sulle biblioteche, che, nelcorso della storia, hanno conservato un patrimonio dell’umanità e tuttora lo conservanoanche in forma digitale. (30 righe)NOTA: “e Renzo volle che imparassero tutti a leggere e scrivere, dicendo che, giacché lac’era questa birberia, dovevano almeno profittarne anche loro.”(A. Manzoni, I PromessiSposi, cap. XXXVIII, Firenze 1967).
14Senofonte3° liceoL’autore e l’operaPresenta l’autore nel contesto storico e delinea la sua versatile produzione letteraria (20righe)Scegliamo un’opera:Anabasi1. Leggi dei seguenti libri dell’Anabasi:libro I (cause della spedizione fino alla morte diCiro), libro III (Senofonte assume la guida della spedizione con la risoluzione dipassare attraverso il territorio dei Caduchi), libro IV (difficili marce conscoraggiamento dei soldati fino alla vista del mare); riassumi i libri indicati (20righe)2. Leggi con attenzione e elabora una riflessione sul capitolo: Senofonte, Anabasi daItalo Calvino, Perché leggere i classici,ed.Mondadori 1991, pp.30-35 (10 righe)Importante ruolo della donna nell’ambito della famigliaEconomico, VII, 11-15βουλευόμενος δ᾿ ἔγωγε ὑπὲρ ἐμοῦ καὶ οἱ σοὶ γονεῖς ὑπὲρ σοῦ τίν᾿ ἂν κοινωνὸνβέλτιστον οἴκου τε καὶ τέκνων λάβοιμεν, ἐγώ τε σὲ ἐξελεξάμην καὶ οἱ σοὶ γονεῖς, ὡςἐοίκασιν, ἐκ τῶν δυνατῶν ἐμέ. τέκνα μὲν οὖν ἂν θεός ποτε διδῷ ἡμῖν γενέσθαι, τότεβουλευσόμεθα περὶ αὐτῶν ὅπως ὅτι βέλτιστα παιδεύσομεν αὐτά· κοινὸν γὰρ ἡμῖν καὶτοῦτο ἀγαθόν, συμμάχων καὶ γηροβοσκῶν ὅτι βελτίστων τυγχάνειν· νῦν δὲ δὴ οἶκοςἡμῖν ὅδε κοινός ἐστιν. ἐγώ τε γὰρ ὅσα μοι ἔστιν ἅπαντα εἰς τὸ κοινὸν ἀποφαίνω, σύ τεὅσα ἠνέγκω πάντα εἰς τὸ κοινὸν κατέθηκας. καὶ οὐ τοῦτο δεῖ λογίζεσθαι, πότερος ἄραἀριθμῷ πλείω συμβέβληται ἡμῶν, ἀλλ᾿ ἐκεῖνο εὖ εἰδέναι, ὅτι ὁπότερος ἂν ἡμῶνβελτίων κοινωνὸς ᾖ, οὗτος τὰ πλείονος ἄξια συμβάλλεται. ἀπεκρίνατο δέ μοι, ὦΣώκρατες, πρὸς ταῦτα ἡ γυνή· Τί δ᾿ ἂν ἐγώ σοι, ἔφη, δυναίμην συμπρᾶξαι; τίς δὲ ἡ ἐμὴδύναμις; ἀλλ᾿ ἐν σοὶ πάντα ἐστίν· ἐμὸν δ᾿ ἔφησεν ἡ μήτηρ ἔργον εἶναι σωφρονεῖν. Ναὶμὰ Δί᾿, ἔφην ἐγώ, ὦ γύναι, καὶ γὰρ ἐμοὶ ὁ πατήρ. ἀλλὰ σωφρόνων τοί ἐστι καὶ ἀνδρὸςκαὶ γυναικὸς οὕτω ποιεῖν, ὅπως τά τε ὄντα ὡς βέλτιστα ἕξει καὶ ἄλλα ὅτι πλεῖστα ἐκτοῦ καλοῦ τε καὶ δικαίου προσγενήσεται.Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Oeconomicus, ed. E.C.Marchant, Xenophontis opera omnia, vol. 2, 2nd edn. Oxford: Clarendon Press, 1921 (repr.1971). *1.1-21.12. (Cod: 18,124: Dialog., Phil.)Inquadramento critico del testoNel dialogo Economico, trattato relativo all’amministrazione della casa, Senofonterappresenta Socrate e il giovane ricco Critobulo che affrontano il problemadell’amministrazione del patrimonio. Nella seconda parte dell’opera, da cui è tratto ilpasso proposto, il filosofo riferisce al suo interlocutore una conversazione con Iscomaco,
15proprio sull’amministrazione della casa. A questo proposito è importante che il marito,solitamente molto più anziano, maturo ed esperto della moglie, le insegni comeconservare e distribuire le provviste, sorvegliare i servi e badare al buon andamento dell’οἶκος. Iscomaco espone quindi il discorso con cui spiega alla sposa quindicenne qualedev’essere il rapporto tra loro: la moglie è compagna e collaboratrice dell’uomo in casa e ibeni vanno considerati comuni.Il testoPer sapereComprensione generale:traduzione completaOsservazioni linguistiche Qual è l’aggettivo più ricorrente in questo passo? Come si spiega la suafrequenza? οἶκος: partendo dal significato che il termine ha in questo brano, la traduzionein latino è domus o res familiaris? Perché? δύναμις : da tradurre qui con “potenza”, “forza”, “capacità” o “valore”? σωφρονεῖν: fornisci una definizione del termine, citando alcuni autori chel’abbiano esaltata o descritta nelle loro opere.Per riflettereLa posizione esposta da Iscomaco è da considerarsi rigidamente conservatrice rispetto aldibattito sulla condizione femminile nella grecità classica? (15 righe)Senofonte presenta l’opinione di Socrate su due diversi atteggiamenti dell’animoumano.Memorabilia 3, 9, 8-9Φθόνον δὲ σκοπῶν, ὅ τι εἴη, λύπην μέν τινα ἐξηύρισκεν αὐτὸν ὄντα, οὔτε μέντοι τὴνἐπὶ φίλων ἀτυχίαις οὔτε τὴν ἐπ᾿ ἐχθρῶν εὐτυχίαις γιγνομένην, ἀλλὰ μόνους ἔφηφθονεῖν τοὺς ἐπὶ ταῖς τῶν φίλων εὐπραξίαις ἀνιωμένους. θαυμαζόντων δέ τινων εἴ τιςφιλῶν τινα ἐπὶ τῇ εὐπραξίᾳ αὐτοῦ λυποῖτο, ὑπεμίμνῃσκεν ὅτι πολλοὶ οὕτω πρός τιναςἔχουσιν, ὥστε κακῶς μὲν πράττοντας μὴ δύνασθαι περιορᾶν, ἀλλὰ βοηθεῖνἀτυχοῦσιν, εὐτυχούντων δὲ λυπεῖσθαι. τοῦτο μέντοι φρονίμῳ μὲν ἀνδρὶ οὐκ ἂνσυμβῆναι, τοὺς ἠλιθίους δὲ ἀεὶ πάσχειν αὐτό.Σχολὴν δὲ σκοπῶν, τί εἴη, ποιοῦντας μέν τι τοὺς πλείστους εὑρίσκειν ἔφη· καὶ γὰρτοὺς πεττεύοντας καὶ τοὺς γελωτο-ποιοῦντας ποιεῖν τι· πάντας δὲ τούτους ἔφησχολάζειν· ἐξεῖναι γὰρ αὐτοῖς ἰέναι πράξοντας τὰ βελτίω τούτων. ἀπὸ μέντοι τῶνβελτιόνων ἐπὶ τὰ χείρω ἰέναι οὐδένα σχολάζειν· εἰ δέ τις ἴοι, τοῦτον ἀσχολίας αὐτῷοὔσης κακῶς ἔφη τοῦτο πράττειν.Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Memorabilia, ed. E.C.Marchant, Xenophontis opera omnia, vol. 2,
162nd edn. Oxford: Clarendon Press, 1921 (repr. 1971).*1.1.1-4.8.11.(Cod: 36,436: Biogr., Dialog., Phil.)Inquadramento critico del testoIl passo è tratto dai Memorabili di Senofonte. L’intento dell’autore in quest’opera è unadifesa postuma di Socrate, volta non solo alla confutazione dei capi d’accusa, ma anchealla testimonianza dello spessore morale del grande maestro.Il testoPer sapereComprensione generale:traduzione completaOsservazioni linguistiche1. indica la funzione comunicativa (narrativa, descrittiva, argomentativa…),trascrivendo dal testo gli elementi linguistici (parole-chiave, connettivi, formeverbali, porzioni di testo…) che permettano di individuarla.2. riconosci la struttura prevalente sul piano sintattico (paratassi o ipotassi), indicandonel testo una porzione significativa a giustificare la risposta3. individua nel passo proposto i numerosi participi e spiegarne la funzione inrelazione al testo4. individua la parola o le parole-chiave e illustrane la specificità rispetto al periodostorico-letterario cui il testo appartiene (10 righe)Per riflettereSintetizza l’argomento e il messaggio del brano cogliendone la tematica; proponi poi unapersonale interpretazione volta a evidenziare (nell’ambito del tema / problema chesottende il testo) elementi di discontinuità – continuità rispetto al mondo contemporaneo.(30 righe)Il tiranno non è più felice di un privato cittadinoIerone, 4, 6Εἰ δὲ σὺ οἴει ὡς πλείω ἔχων τῶν ἰδιωτῶν κτήματα ὁ τύραννος διὰ τοῦτο καὶ πλείωἀπ᾿ αὐτῶν εὐφραίνεται, οὐδὲ τοῦτο οὕτως ἔχει, ὦ Σιμωνίδη, ἀλλ᾿ ὥσπερ οἱ ἀθληταὶοὐχ ὅταν ἰδιωτῶν γένωνται κρείττονες, τοῦτ᾿ αὐτοὺς εὐφραίνει, ἀλλ᾿ ὅταν τῶνἀνταγωνιστῶν ἥττους, τοῦτ᾿ αὐτοὺς ἀνιᾷ, οὕτω καὶ ὁ τύραννος οὐχ ὅταν τῶν ἰδιωτῶνπλείω φαίνηται ἔχων, τότ᾿ εὐφραίνεται, ἀλλ᾿ ὅταν ἑτέρων τυράννων ἐλάττω ἔχῃ,τούτῳ λυπεῖται· τούτους γὰρ ἀνταγωνιστὰς ἡγεῖται αὑτῷ τοῦ πλούτου εἶναι. οὐδέ γεθᾶττόν γίγνεται τῷ τυράννῳ ἢ τῷ ἰδιώτῃ ὧν ἐπιθυμεῖ. ὁ μὲν γὰρ ἰδιώτης οἰκίας ἢἀγροῦ ἢ οἰκέτου ἐπιθυμεῖ, ὁ δὲ τύραννος ἢ πόλεων ἢ χώρας πολλῆς ἢ λιμένων ἢἀκροπόλεων ἰσχυρῶν, ἅ ἐστι πολὺ χαλεπώτερα καὶ ἐπικινδυνότερα κατεργάσασθαιτῶν ἰδιωτικῶν ἐπιθυμημάτων.
17Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Hiero, ed. E.C. Marchant,Xenophontis opera omnia, vol. 5. Oxford: Clarendon Press, 1920 (repr. 1969).*1.1-11.15. (Cod: 6,071: Dialog., Phil.)Inquadramento critico del testoIl brano proposto è tratto dall’opera di Senofonte (430-355 a.C. circa) intitolata Ierone, undialogo immaginario tra il tiranno di Siracusa Ierone e il poeta Simonide di Ceo intornoalla tirannide. Al poeta che enumera i vantaggi e i privilegi di cui, secondo l’opinionecomune, gode il tiranno, Ierone risponde mettendo in luce l’infelicità della vita del tiranno.Il testoPer sapereComprensione generale:traduzione completaOsservazioni linguistiche1) Rintraccia i participi che compaiono nel testo e spiegane la funzione.2) Nell’espressione ὧν ἐπιθυμεῖ analizza il valore grammaticale di ὧν e definisci ilfenomeno sintattico in essa operante.Per riflettere1. Dalle parole di Ierone ricava il motivo per cui, secondo Simonide, il tiranno è piùfelice di un privato; individua a chi viene paragonata nel passo la figura del tirannoe in virtù di quali affinità; evidenzia la differenza fra i desideri di un privato equelli di un tiranno, con la relativa conseguenza. (15 righe)2. Nel delineare il confronto tra la vita del tiranno e la vita del privato Senofontemirava anche ad illustrare quale dovesse essere un governo ideale. Elabora unariflessione sul medesimo tema, facendo riferimento ad altri testi e/o autori greci e/olatini.(20 righe)Trasibulo parla all’assembleaElleniche, 2, 4, 40-42Ὑμῖν, ἔφη, ὦ ἐκ τοῦ ἄστεως ἄνδρες, συμβουλεύω ἐγὼ γνῶναι ὑμᾶς αὐτούς. μάλισταδ᾿ ἂν γνοίητε, εἰ ἀναλογίσαισθε ἐπὶ τίνι ὑμῖν μέγα φρονητέον ἐστίν, ὥστε ἡμῶνἄρχειν ἐπιχειρεῖν. πότερον δικαιότεροί ἐστε; ἀλλ᾿ ὁ μὲν δῆμος πενέστερος ὑμῶν ὢνοὐδὲν πώποτε ἕνεκα χρημάτων ὑμᾶς ἠδίκηκεν· ὑμεῖς δὲ πλουσιώτεροι πάντων ὄντεςπολλὰ καὶ αἰσχρὰ ἕνεκα κερδέων πεποιήκατε. ἐπεὶ δὲ δικαιοσύνης οὐδὲν ὑμῖνπροσήκει, σκέψασθε εἰ ἄρα ἐπ᾿ ἀνδρείᾳ ὑμῖν μέγα φρονητέον. καὶ τίς ἂν καλλίωνκρίσις τούτου γένοιτο ἢ ὡς ἐπολεμήσαμεν πρὸς ἀλλήλους; ἀλλὰ γνώμῃ φαίητ᾿ ἂνπροέχειν, οἳ ἔχοντες καὶ τεῖχος καὶ ὅπλα καὶ χρήματα καὶ συμμάχουςΠελοποννησίους ὑπὸ τῶν οὐδὲν τούτων ἐχόντων περιείληφθε; ἀλλ᾿ ἐπὶΛακεδαιμονίοις δὴ οἴεσθε μέγα φρονη-τέον εἶναι; πῶς, οἵγε ὥσπερ τοὺς δάκνοντας
18κύνας κλοιῷ δήσαντες παραδιδόασιν, οὕτω κἀκεῖνοι ὑμᾶς παραδόντες τῷ ἠδικημένῳτούτῳ δήμῳ οἴχονται ἀπιόντες; οὐ μέντοι γε ὑμᾶς, ὦ ἄνδρες, ἀξιῶ ἐγὼ ὧν ὀμωμόκατεπαραβῆναι οὐδέν, ἀλλὰ καὶ τοῦτο πρὸς τοῖς ἄλλοις καλοῖς ἐπιδεῖξαι, ὅτι καὶ εὔορκοικαὶ ὅσιοί ἐστε.Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Hellenica, ed. E.C. Marchant,Xenophontis opera omnia, vol. 1. Oxford: Clarendon Press, 1900 (repr. 1968). *1.1.1-7.5.27.(Cod: 67,939: Hist.)Inquadramento critico del testoNel secondo libro delle Elleniche di Senofonte viene narrata la riscossa dei fuoruscitidemocratici che, nel 401 a.C., guidati da Trasibulo misero fine al regime oligarchico deiTrenta.In questo brano Senofonte dà spazio al discorso di Trasibulo all’assemblea che prelude allapacificazione finale. In esso lo stratega attacca con fermezza, dopo averli invitati allariflessione, i seguaci della politica oligarchica, definiti nel testo ἐκ τοῦ ἄστεως ἄνδρες, dicui mette in luce, a più riprese, l’arroganza e l’inettitudine delle scelte, soprattutto perchéhanno fidato molto sull’appoggio degli Spartani. Si rivolge poi ai democratici, conl’appellativo ἄνδρες, invitandoli a dar prova di rispetto dei giuramenti e di pietà.Il testoPer sapereComprensione generale:traduzione completaOsservazioni linguistiche1. Quali sono i costrutti sintattici che conferiscono intensità all’incipit del discorsodi Trasibulo?2. Qual è l’espressione che ricorre più volte nel testo e qual è la sua funzionesintattica?3. Quali termini nel testo segnalano l’invito di Trasibulo ad una riflessioneconsapevole?4. Quali tempi verbali caratterizzano il comportamento dei Trenta e quello deldemos, e con quali implicazioni?5. In quale punto del testo le parole di Trasibulo, sottolineate dall’uso di una figuraretorica, si caricano di ironia e di sarcasmo?6. In “ὧν ὀμωμόκατε”: quale fenomeno sintattico è presente?Per riflettereEsponi sulla base di quali criteri si sono ispirati gli storiografi antichi nell’utilizzazione deldiscorso diretto nelle loro opere. (15 righe)
19ISOCRATE4° liceoLungimiranza ateniesePanegirico, 34-36Περὶ δὲ τοὺς αὐτοὺς χρόνους ὁρῶσα τοὺς μὲν βαρβάρους τὴν πλείστην τῆς χώραςκατέχοντας, τοὺς δ᾿ Ἕλληνας εἰς μικρὸν τόπον κατακεκλειμένους καὶ διὰ σπανιότητατῆς γῆς ἐπιβουλεύοντάς τε σφίσιν αὐτοῖς καὶ στρατείας ἐπ᾿ ἀλλήλους ποιουμένους,καὶ τοὺς μὲν δι᾿ ἔνδειαν τῶν καθ᾿ ἡμέραν, τοὺς δὲ διὰ τὸν πόλεμον ἀπολλυμένους,οὐδὲ ταῦθ᾿ οὕτως ἔχοντα περιεῖδεν, ἀλλ᾿ ἡγεμόνας εἰς τὰς πόλεις ἐξέπεμψεν, οἳπαραλαβόντες τοὺς μάλιστα βίου δεομένους, στρατηγοὶ καταστάντες αὐτῶν καὶπολέμῳ κρατήσαντες τοὺς βαρβάρους, πολλὰς μὲν ἐφ᾿ ἑκατέρας τῆς ἠπείρου πόλειςἔκτισαν, ἁπάσας δὲ τὰς νήσους κατῴκισαν, ἀμφοτέρους δὲ καὶ τοὺς ἀκολουθήσανταςκαὶ τοὺς ὑπομείναντας ἔσωσαν· τοῖς μὲν γὰρ ἱκανὴν τὴν οἴκοι χώραν κατέλιπον, τοῖςδὲ πλείω τῆς ὑπαρχούσης ἐπόρισαν· ἅπαντα γὰρ περιεβάλοντο τὸν τόπον ὃν νῦντυγχάνομεν κατέχοντες. Ὥστε καὶ τοῖς ὕστερον βουληθεῖσιν ἀποικίσαι τινὰς καὶμιμήσασθαι τὴν πόλιν τὴν ἡμετέραν πολλὴν ῥᾳστώνην ἐποίησαν· οὐ γὰρ αὐτοὺς ἔδεικτωμένους χώραν διακινδυνεύειν, ἀλλ᾿ εἰς τὴν ὑφ᾿ ἡμῶν ἀφορισθεῖσαν, εἰς ταύτηνοἰκεῖν ἰόντας.Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Panegyricus (orat. 4), ed. G.Mathieu and É. Brémond, Isocrate. Discours, vol. 2. Paris: Les Belles Lettres, 1938 (repr. 1967(1st edn. rev. et corr.)): 15-64. (Cod: 11,249: Orat.)Inquadramento critico del testoIl Panegirico di Isocrate, pubblicato in occasione delle Olimpiadi del 380 a.C.. ha lafunzione di esortare i Greci a ritrovare l’unità per fare fronte comune contro il nemicopersiano. L’autore caldeggia l’opportunità che a capo di una eventuale alleanza greca siaposta Atene, perché vanta un maggior numero di titoli. Isocrate svolge così un elogio dellacivilissima Atene, cui compete il compito di dirigere il destino della Grecia. Dopo averesaltato l’autoctonia ateniese e aver esposto la benevolenza di Demetra verso l’Attica,l’autore comincia ad illustrare fatti storici molto antichi nei quali Atene ( soggettosottinteso del brano proposto ) ha mostrato le sue capacità egemoniche.L’autoreSintetizza la produzione di Isocrate nella sua evoluzione e con precisi riferimenti allasituazione politica di Atene durante la lunga vita dell’autore: da retore a educatore dipolitici (20 righe).L’opera1. Delinea il genere letterario dell’oratoria da Gorgia a Demostene (20 righe)2. Rifletti sul rapporto tra oratoria e storiografia, tra oratoria e filosofia (sempre inambito greco) (20 righe)3. Elabora una riflessione sull’eredità lasciata da Isocrate al mondo romano (20righe).Così Quintiliano descrive l’arte di Isocrate: Isocrates in diuerso genere
20dicendi nitidus et comptus et palaestrae quam pugnae magis accommodatus omnesdicendi ueneres sectatus est, nec inmerito: auditoriis enim se, non iudiciiscompararat: in inuentione facilis, honesti studiosus, in compositione adeo diligensut cura eius reprehendatur. (Institutio oratoria X, 1, 79)Il testoPer sapereComprensione generale:traduzione completaOsservazioni linguistiche1. indica la funzione comunicativa ( narrativa, descrittiva, argomentativa…..) e trascrividal testo gli elementi linguistici ( parole-chiave, connettivi, forme verbali….) chepermettono di individuarla.2. riconosci la struttura prevalente sul piano sintattico, se cioè sia di natura ipotattica oparatattica, e indica una porzione del testo significativa atta a giustificare la risposta.3. spiega le varie funzioni delle parecchie forme participiali che compaiono nel testo.Per riflettereRicostruisci i rapporti conflittuali tra i Greci e i Persiani dal mito, riferito anche daErodoto, agli eventi storici del IV sec. A.C. (25 righe).Le due uguaglianzeAreopagitico, 20 – 22Οἱ γὰρ κατ᾿ ἐκεῖνον τὸν χρόνον τὴν πόλιν διοικοῦντες κατεστήσαντο πολιτείαν οὐκὀνόματι μὲν τῷ κοινοτάτῳ καὶ πραοτάτῳ προσαγορευομένην, ἐπὶ δὲ τῶν πράξεων οὐτοιαύτην τοῖς ἐντυγχάνουσι φαινομένην, οὐδ᾿ ἣ τοῦτον τὸν τρόπον ἐπαίδευε τοὺςπολίτας ὥσθ᾿ ἡγεῖσθαι τὴν μὲν ἀκολασίαν δημοκρατίαν, τὴν δὲ παρανομίανἐλευθερίαν, τὴν δὲ παρρησίαν ἰσονομίαν, τὴν δ᾿ ἐξουσίαν τοῦ ταῦτα ποιεῖνεὐδαιμονίαν, ἀλλὰ μισοῦσα καὶ κολάζουσα τοὺς τοιούτους βελτίους καὶσωφρονεστέρους ἅπαντας τοὺς πολίτας ἐποίησεν.Μέγιστον δ᾿ αὐτοῖς συνεβάλετο πρὸς τὸ καλῶς οἰκεῖν τὴν πόλιν, ὅτι δυοῖν ἰσοτήτοιννομιζομέναιν εἶναι, καὶ τῆς μὲν ταὐτὸν ἅπασιν ἀπονεμούσης, τῆς δὲ τὸ προσῆκονἑκάστοις, οὐκ ἠγνόουν τὴν χρησιμωτέραν, ἀλλὰ τὴν μὲν τῶν αὐτῶν ἀξιοῦσαν τοὺςχρηστοὺς καὶ τοὺς πονηροὺς ἀπεδοκίμαζον ὡς οὐ δικαίαν οὖσαν, τὴν δὲ κατὰ τὴνἀξίαν ἕκαστον τιμῶσαν καὶ κολάζουσαν προῃροῦντο καὶ διὰ ταύτης ᾤκουν τὴν πόλιν,οὐκ ἐξ ἁπάντων τὰς ἀρχὰς κληροῦντες, ἀλλὰ τοὺς βελτίστους καὶ τοὺς ἱκανωτάτουςἐφ᾿ ἕκαστον τῶν ἔργων προκρίνοντες. Τοιούτους γὰρ ἤλπιζον ἔσεσθαι καὶ τοὺςἄλλους, οἷοί περ ἂν ὦσιν οἱ τῶν πραγμάτων ἐπιστατοῦντες.Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Areopagiticus (orat. 7), ed. G.Mathieu, Isocrate. Discours, vol. 3. Paris: Les Belles Lettres, 1942 (repr. 1966): 63-84.(Cod: 4,743: Orat.)
21Inquadramento critico del testoIsocrate scrive l' Areopagitico per dimostrare l'urgenza di restituire al tribunaledell'Areopago le sue antiche prerogative . In questo testo, tratto dalla suddetta orazione,parla della costituzione dei padri (quella di Solone e Clistene) che viene definitaegualitaria anche se l'uguaglianza non era sinonimo di livellamento generale e il criterioseguito per l'attribuzione delle magistrature non gratificava indistintamente tutti icittadini.Il testoPer sapereComprensione generale:traduzione completaOsservazioni linguistiche1. Quali sono gli strumenti retorici utilizzati da Isocrate nel primo periodo del testoper raggiungere il suo intento comunicativo?2. Quale struttura sintattica e quali procedimenti stilistici utilizza Isocrate perindicare le caratteristiche delle due uguaglianze ?3. τὴν μὲν τῶν αὐτῶν ἀξιοῦσαν: con quale espressione del testo è in polaritàsemantica ?4. Nel testo quale è il ruolo che gli antichi legislatori attribuivano alla πολιτεία?5. ὥσθ᾿ ἡγεῖσθαι: che tipo di proposizione introduce ? E perchè è all'infinito ?6. ὅτι... τὴν χρησιμωτέραν: quale valore ha l' ὅτι e qual è il verbo della proposizioneche introduce ?7. ὡς οὐ δικαίαν οὖσαν : quale sfumatura dà l' ὡς al participio ?Per riflettere1. Spiega verso quale delle due forme di uguaglianza sembra propendere Isocrate equali sono le spie testuali che segnalano tale adesione. (15 righe)2. Dopo un riassunto chiaro e sintetico dell’ Areopagitico, dimostra come Isocrate abbiasviluppato con quest’opera uno dei suoi discorsi più impegnativi di politica interna,seguendo la linea di Teramene (20-30 righe).Morire per ElenaHel. 49Chi potrebbe guardare con disprezzo il matrimonio di Elena, per il cui rapimento i Grecisi sdegnarono a tal punto come se la Grecia intera fosse stata saccheggiata, mentre ibarbari se ne fecero un tal vanto come se avessero sottomesso tutti noi. E' chiaro che gli unie gli altri presero posizione; benché infatti in precedenza si fossero scambiate molte accuseper altri motivi, se ne erano stati tranquilli, mentre per costei intrapresero una guerra di
22tale vastità - non solo per la portata dello sdegno, ma anche per la ampiezza del tempo eper la quantità dei preparativi - come nessun'altra era mai stata (cotesto)Ἐξὸν δὲ τοῖς μὲν ἀποδοῦσιν Ἑλένην ἀπηλλάχθαι τῶν παρόντων κακῶν, τοῖς δ᾿ἀμελήσασιν ἐκείνης ἀδεῶς οἰκεῖν τὸν ἐπίλοιπον χρόνον, οὐδέτεροι ταῦτ᾿ ἠθέλησαν·ἀλλ᾿ οἱ μὲν περιεώρων καὶ πόλεις ἀναστάτους γιγνομένας καὶ τὴν χώρανπορθουμένην ὥστε μὴ προέσθαι τοῖς Ἕλλησιν αὐτὴν, οἱ δ᾿ ᾑροῦντο μένοντες ἐπὶ τῆςἀλλοτρίας καταγηράσκειν καὶ μηδέποτε τοὺς αὐτῶν ἰδεῖν μᾶλλον ἢ ᾿κείνηνκαταλιπόντες εἰς τὰς αὐτῶν πατρίδας ἀπελθεῖν. Καὶ ταῦτ᾿ ἐποίουν οὐχ ὑπὲρἈλεξάνδρου καὶ Μενελάου φιλονικοῦντες, ἀλλ᾿ οἱ μὲν ὑπὲρ τῆς Ἀσίας, οἱ δ᾿ ὑπὲρ τῆςΕὐρώπης, νομίζοντες, ἐν ὁποτέρᾳ τὸ σῶμα τοὐκείνης κατοικήσειεν, ταύτην εὐδαιμονεστέραντὴν χώραν ἔσεσθαι.Τοσοῦτος δ᾿ ἔρως ἐνέπεσεν τῶν πόνων καὶ τῆς στρατείας ἐκείνης, οὐ μόνον τοῖςἝλλησι καὶ τοῖς βαρβάροις, ἀλλὰ καὶ τοῖς θεοῖς, ὥστ᾿ οὐδὲ τοὺς ἐξ αὑτῶν γεγονόταςἀπέτρεψαν τῶν ἀγώνων τῶν περὶ Τροίαν, ἀλλὰ Ζεὺς μὲν προειδὼς τὴν Σαρπηδόνοςεἱμαρμένην, Ἠὼς δὲ τὴν Μέμνονος, Ποσειδῶν δὲ τὴν Κύκνου, Θέτις δὲ τὴν Ἀχιλλέως,ὅμως αὐτοὺς συνεξώρμησαν καὶ συνεξέπεμψαν, ἡγούμενοι κάλλιον αὐτοῖς εἶναιτεθνάναι μαχομένοις περὶ τῆς Διὸς θυγατρὸς μᾶλλον ἢ ζῆν ἀπολειφθεῖσι τῶν περὶἐκείνης κινδύνων.(cotesto) E perché dobbiamo meravigliarci del loro atteggiamento nei confronti deifigli? Essi infatti compirono una spedizione molto più impegnativa e terribile di quellacompiuta dai genitori contro i Giganti; Nella lotta contro di quelli infatti combatterono fradi loro, in questa invece, combatterono addirittura contro il loro stesso interesse.Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Helenae encomium (orat. 10),ed. G. Mathieu and É. Brémond, Isocrate. Discours, vol. 1. Paris: Les Belles Lettres, 1929(repr. 1963): 163-179. (Cod: 3,893: Encom., Orat., Rhet.)Inquadramento critico del testoL'Encomio di Elena è discorso composto da Isocrate (intorno al 390 a. C.) sulle orme diun'opera similare di Gorgia da Lentini. La ripresa del mito di Elena, permette ad Isocratedi entrare polemicamente nel dibattito con Platone sulla contrapposizione fra la <strong>cultura</strong>retorica e quella filosofica. Elena nell'opera è solo un pretesto, il mito è uno strumentonelle mani dell'oratore finalizzato ad avvalorare alcune particolari sue convinzionipedagogiche.Nel passo riportato, dopo un veloce accenno al rapimento di Elena, che appare sempre piùcome un semplice pretesto, Isocrate descrive due mondi, l'Occidente e l'Oriente, e dueciviltà, quella greca e quella troiana, pronte a fronteggiarsi e a combattersi. Nessuna vuolecedere nulla all'altra per non dimostrare implicitamente la superiorità degli avversari.Anche gli Dei sono coinvolti in questo conflitto e ritengono che la gloria derivante dalparteciparvi sia superiore persino al rischio della morte.
23Il testoPer sapereComprensione generale:traduzione completaOsservazioni linguistiche1. Individua le parole chiave all'interno del brano2. Riconosci alcune fondamentali strutture nell'architettura retorica del brano.3. Molti participi ricorrono nel passo, individuane alcuni caratterizzati da unparticolare valore sintattico o semanticoPer riflettere1. Cerca di spiegare perché uomini, eroi e dei sono disposti a combattere e persino amorire per Elena. (10 righe)2. La polemica sulla paideia, contrappone Platone e Isocrate: sviluppa gli elementicaratterizzanti dell'una e dell'altra posizione. (20 righe)La guerra è sempre causa di mali ed è negazione di paideia.Sulla pace,12-13Θαυμάζω δὲ τῶν τε πρεσβυτέρων, εἰ μηκέτι μνημονεύουσιν, καὶ τῶν νεωτέρων, εἰμηδενὸς ἀκηκόασιν, ὅτι διὰ μὲν τοὺς παραινοῦντας ἀντέχεσθαι τῆς εἰρήνης οὐδὲνπώποτε κακὸν ἐπάθομεν, διὰ δὲ τοὺς ῥᾳδίως τὸν πόλεμον αἱρουμένους πολλαῖς ἤδηκαὶ μεγάλαις συμφοραῖς περιεπέσομεν. Ὧν ἡμεῖς οὐδεμίαν ποιούμεθα μνείαν, ἀλλ᾿ἑτοίμως ἔχομεν, μηδὲν εἰς τοὔμπροσθεν ἡμῖν αὐτοῖς πράττοντες, τριήρεις πληροῦνκαὶ χρημάτων εἰσφορὰς ποιεῖσθαι καὶ βοηθεῖν καὶ πολεμεῖν οἷς ἂν τύχωμεν, ὥσπερ ἐνἀλλοτρίᾳ τῇ πόλει κινδυνεύοντες.Τούτων δ᾿ αἴτιόν ἐστιν ὅτι, προσῆκον ὑμᾶς ὁμοίως ὑπὲρ τῶν κοινῶν ὥσπερ ὑπὲρ τῶνἰδίων σπουδάζειν, οὐ τὴν αὐτὴν γνώμην ἔχετε περὶ αὐτῶν, ἀλλ᾿ ὅταν μὲν ὑπὲρ τῶνἰδίων βουλεύησθε, ζητεῖτε συμβούλους τοὺς ἄμεινον φρονοῦντας ὑμῶν αὐτῶν, ὅταν δ᾿ὑπὲρ τῆς πόλεως ἐκκλησιάζητε, τοῖς μὲν τοιούτοις ἀπιστεῖτε καὶ φθονεῖτε, τοὺς δὲπονηροτάτους τῶν ἐπὶ τὸ βῆμα παριόντων ἀσκεῖτε καὶ νομίζετε δημοτικωτέρους εἶναιτοὺς μεθύοντας τῶν νηφόντων καὶ τοὺς νοῦν οὐκ ἔχοντας τῶν εὖ φρονούντων καὶτοὺς τὰ τῆς πόλεως διανεμομένους τῶν ἐκ τῆς ἰδίας οὐσίας ὑμῖν λειτουργούντων.Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: De pace (orat. 8), ed. G.Mathieu, Isocrate. Discours, vol. 3. Paris: Les Belles Lettres, 1942 (repr. 1966): 12-51. (Cod:8,278: Orat.)Inquadramento critico del testoIsocrate, oratore attico (436-388 a.C.), ritiene che fondamento della vita politica è la paideia,intesa come educazione umanistica del cittadino ateniese, affermando insistentemente checarattere prevalente della filosofia deve essere l’ethos e lo studio della retorica deve
24diventare la forma più abituale della preparazione superiore, come i secoli successivi alsuo tempo dimostreranno.Questa concezione si basa sul principio che, secondo l’oratore ateniese, la buonaformazione retorica è presupposto indifferibile per il cittadino del buon impegno nella vitapolitica.Nell’orazione Sulla pace (357 a. C. ed anni seguenti) Isocrate, in linea con la suaconcezione politica, tesa a vedere nel tradizionale barbaro persiano il nemico naturaledella libertà e della pace delle poleis, afferma, dinanzi alla crisi della seconda legamarittima, che la ricostruzione sia del cittadino sia dell’organizzazione politica della Greciaè necessaria per restituire ad Atene, lealmente sostenuta dagli alleati, il ruolo di leaderpolitico-morale del mondo greco.Nel brano, che viene proposto, l’oratore si fa nemico dichiarato della guerra e delinea imodi del comportamento filosofico-politico, in una parola, educativo del nuovo cittadinoateniese.Il testoPer sapereComprensione generale:traduzione completaOsservazioni linguistiche1. Individua le parole chiave del testo che muovono sul contrasto etico e politico2. Il ruolo dell’antitesi nello stile oratorio di Isocrate.3. Il periodare isocrateo precorre la concinnitas ciceroniana. Individua la struttura delperiodo e la collocazione della principale in rapporto alle subordinate.4. Il brano presenta i diversi usi del participio: si individuino, richiamandole, talifunzioni.Per riflettereDalla lettura del brano si ricavi il ruolo fondamentale della paideia nell’educazione delbuon cittadino greco.(20 righe)La capacità di parlare ci rende superiori e civiliAntidosis, 253, 2-255Τοῖς μὲν γὰρ ἄλλοις οἷς ἔχομεν, ἅπερ ἤδη καὶ πρότερον εἶπον, οὐδὲν τῶν ζῴωνδιαφέρομεν, ἀλλὰ πολλῶν καὶ τῷ τάχει καὶ τῇ ῥώμῃ καὶ ταῖς ἄλλαις εὐπορίαιςκαταδεέστεροι τυγχάνομεν ὄντες· ἐγγενομένου δ᾿ ἡμῖν τοῦ πείθειν ἀλλήλους καὶδηλοῦν πρὸς ἡμᾶς αὐτοὺς περὶ ὧν ἂν βουληθῶμεν, οὐ μόνον τοῦ θηριωδῶς ζῆνἀπηλλάγημεν, ἀλλὰ καὶ συνελθόντες πόλεις ᾠκίσαμεν καὶ νόμους ἐθέμεθα καὶτέχνας εὕρομεν, καὶ σχεδὸν ἅπαντα τὰ δι᾿ ἡμῶν μεμηχανημένα λόγος ἡμῖν ἐστιν ὁσυγκατασκευάσας.
25Οὗτος γὰρ περὶ τῶν δικαίων καὶ τῶν ἀδίκων καὶ τῶν καλῶν καὶ τῶν αἰσχρῶνἐνομοθέτησεν, ὧν μὴ διαταχθέντων οὐκ ἂν οἷοί τ᾿ ἦμεν οἰκεῖν μετ᾿ ἀλλήλων. Τούτῳκαὶ τοὺς κακοὺς ἐξελέγχομεν καὶ τοὺς ἀγαθοὺς ἐγκωμιάζομεν. Διὰ τούτου τούς τ᾿ἀνοήτους παιδεύομεν καὶ τοὺς φρονίμους δοκιμάζομεν· τὸ γὰρ λέγειν ὡς δεῖ τοῦφρονεῖν εὖ μέγιστον σημεῖον ποιούμεθα, καὶ λόγος ἀληθὴς καὶ νόμιμος καὶ δίκαιοςψυχῆς ἀγαθῆς καὶ πιστῆς εἴδωλόν ἐστιν.Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Antidosis (orat. 15), ed. G.Mathieu, Isocrate. Discours, vol. 3. Paris: Les Belles Lettres, 1942 (repr. 1966): 103-181. (Cod:18,731: Orat.)Inquadramento critico del testoIsocrate (436 – 338 a.C.) aprì nel 390 una famosa scuola di retorica in concorrenza sia con iSofisti, accusati di essere attenti solo agli aspetti tecnici dell’uso della parola, sia conPlatone, a cui Isocrate imputava un’eccessiva astrazione. Nel suo insegnamento (il cuiprogramma fu espresso nell’orazione “Contro i Sofisti” ) il punto fondamentale ful’esaltazione della parola come strumento di educazione, conoscenza e civilizzazione:acquisizione specialistica degli strumenti retorici e valori umani dovevano andare di paripasso. Al 354 a.C. risale l’Antidosi, mai effettivamente pronunciata e composta perdifendersi dalla richiesta di scambio dei beni avanzata da un cittadino ateniese cheintendeva fare accollare al retore l’onere di un pesante tributo. In questo discorso, checontiene molte ed estese autocitazioni (l’elogio della parola è espresso con le stesse parolenell’orazione “A Nicocle” scritta tra il 373 e il 370 a.C.) Isocrate difende la sua condotta divita e soprattutto i suoi principi educativi, rivolti a sottolineare l’importanza della parolanella vita sociale e a testimoniare la superiorità degli uomini sugli altri esseri viventi.Il testoPer sapereComprensione generale:traduzione completaOsservazioni linguistiche1. Individua e riporta a) le due attrazioni del relativob) i cinque infiniti sostantivati2. Individua e riporta almeno un esempio per ciascuna delle seguenti figure retoriche:antitesi, parallelismo, polisindeto.3. Raccogli i termini che rientrano nelle seguenti aree semantiche:a) civiltàb) ferinitàc) giustiziad) ingiustiziaPer riflettere
1. Rifletti sul significato del logos e sulla differenza di significato rispetto a mythos e aepos. (15 righe)2. Sviluppa il concetto di Isocrate: “ la parola è strumento di ricerca della verità” (15righe)3. Qual è l’autore latino sul quale questa concezione della parola di Isocrate haesercitatoinfluenza profonda? (10 righe)26
27POLIBIO5°liceoStorie, XII, 28Δοκεῖ δέ μοι καὶ τὸ τῆς ἱστορίας πρόσχημα τοιοῦτον ἄνδρα ζητεῖν. ὁ μὲν οὖνΠλάτων φησὶ τότε τἀνθρώπεια καλῶς ἕξειν, ὅταν ἢ οἱ φιλόσοφοι βασιλεύσωσιν ἢ οἱβασιλεῖς φιλοσοφήσωσι· κἀγὼ δ᾿ ἂν εἴποιμι διότι τὰ τῆς ἱστορίας ἕξει τότε καλῶς,ὅταν ἢ οἱ πραγματικοὶ τῶν ἀνδρῶν γράφειν ἐπιχειρήσωσι τὰς ἱστορίας, μὴ καθάπερνῦν παρέργως, νομίσαντες δὲ καὶ τοῦτ᾿ εἶναι σφίσι τῶν ἀναγκαιοτάτων καὶκαλλίστων, ἀπερίσπαστοι *** παράσχωνται πρὸς τοῦτο τὸ μέρος κατὰ τὸν βίον, ἢ οἱγράφειν ἐπιβαλλόμενοι τὴν ἐξ αὐτῶν τῶν πραγμάτων ἕξιν ἀναγκαίαν ἡγήσωνταιπρὸς τὴν ἱστορίαν.Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Historiae, ed. T. Büttner-Wobst, Polybii historiae, vols. 1-4. Leipzig: Teubner, 1:1905; 2:1889; 3:1893; 4:1904 (repr.Stuttgart: 1:1962; 2-3:1965; 4:1967): 1:1-361; 2:1-380; 3:1-430; 4:1-512. (Cod: 327,805: Hist.)Inquadramento critico del testoPolibio nella sua opera storica narrò in quaranta libri le vicende di Roma dal 246 a.C. al416 a.C.. In essa inserì anche enunciazioni di metodo, sottolineando, come in questo brano,la necessità che lo scrittore di storia abbia competenza e pratica nel campo politico emilitare, in polemica con lo storico Timeo di Tauromenio (4° secolo a. C.)L’autoreSintetizza il profilo di Polibio, indicando i riferimenti principali alla sua vita e alla suaopera (15 righe)L’opera1. Delinea il genere letterario della storiografia greca e della sua evoluzionenell’ellenismo (10 righe)2. Spiega la polemica di Polibio con lo storico Timeo (8 righe)3. Descrivi il metodo storiografico di Polibio (10 righe).Il testoPer sapereComprensione generale:traduzione completaOsservazioni linguistiche:1. indica la funzione comunicativa (narrativa, descrittiva, argomentativa…), trascrivendodal testo gli elementi linguistici (parole-chiave, connettivi, forme verbali, porzioni ditesto…) che permettano di individuarla.2. riconosci la struttura prevalente sul piano sintattico (paratassi o ipotassi), indicando neltesto una porzione significativa a giustificare la risposta
283. indica la funzione e l’effetto prodotto da ἂν all’interno del testoPer riflettere:Sintetizzare l’argomento e sviluppa il pensiero di Polibio in riferimento alla citazione deltesto di Platone dalla Repubblica, V,473 C-E (10 righe)Storie, I, 4τὸ γὰρ τῆς ἡμετέρας πραγματείας ἴδιον καὶ τὸ θαυμάσιον τῶν καθ᾿ ἡμᾶς καιρῶν τοῦτ᾿ἔστιν ὅτι, καθάπερ ἡ τύχη σχεδὸν ἅπαντα τὰ τῆς οἰκουμένης πράγματα πρὸς žνἔκλινε μέρος καὶ πάντα νεύειν ἠνάγκασε πρὸς ἕνα καὶ τὸν αὐτὸν σκοπόν, οὕτως καὶ(δεῖ) διὰ τῆς ἱστορίας ὑπὸ μίαν σύνοψιν ἀγαγεῖν τοῖς ἐντυγχάνουσι τὸν χειρισμὸν τῆςτύχης, ᾧ κέχρηται πρὸς τὴν τῶν ὅλων πραγμάτων συντέλειαν. καὶ γὰρ τὸπροκαλεσάμενον ἡμᾶς καὶ παρορμῆσαν πρὸς τὴν ἐπιβολὴν τῆς ἱστορίας μάλιστατοῦτο γέγονεν, σὺν δὲ τούτῳ καὶ τὸ μηδένα τῶν καθ᾿ ἡμᾶς ἐπιβεβλῆσθαι τῇ τῶνκαθόλου πραγμάτων συντάξει· πολὺ γὰρ ἂν ἧττον ἔγωγε πρὸς τοῦτο τὸ μέροςἐφιλοτιμήθην.Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Historiae, ed. T. Büttner-Wobst, Polybii historiae, vols. 1-4. Leipzig: Teubner, 1:1905; 2:1889; 3:1893; 4:1904 (repr.Stuttgart: 1:1962; 2-3:1965; 4:1967): 1:1-361; 2:1-380; 3:1-430; 4:1-512. (Cod: 327,805: Hist.)Inquadramento critico del testoIn questo passo Polibio presenta la sua articolata e complessa concezione della Fortuna,che può apparire come una divinità o un evento naturale o un’ammissione del limiteumano per giungere a una razionale e pragmatica conoscenza dei fatti.Il testoPer sapereComprensione generale:traduzione completaOsservazioni linguistiche:1. indica la funzione comunicativa (narrativa, descrittiva, argomentativa…),trascrivendo dal testo gli elementi linguistici (parole-chiave, connettivi, formeverbali, porzioni di testo…) che permettano di individuarla.2. riconosci la struttura prevalente sul piano sintattico (paratassi o ipotassi), indicandonel testo una porzione significativa a giustificare la risposta.Per riflettere:Argomenta sul tema della Fortuna nella letteratura dell’età ellenistica (20 righe)
29Storie, 6, 14, 1-6Ἐκ δὲ τούτων τίς οὐκ ἂν εἰκότως ἐπιζητήσειε ποία καὶ τίς ποτ᾿ ἐστὶν ἡ τῷ δήμῳκαταλειπομένη μερὶς ἐν τῷ πολιτεύματι, τῆς μὲν συγκλήτου τῶν κατὰ μέρος ὧνεἰρήκαμεν κυρίας ὑπαρχούσης, τὸ δὲ μέγιστον, ὑπ᾿ αὐτῆς καὶ τῆς εἰσόδου καὶ τῆςἐξόδου χειριζομένης ἁπάσης, τῶν δὲ στρατηγῶν ὑπάτων πάλιν αὐτοκράτορα μὲνἐχόντων δύναμιν περὶ τὰς τοῦ πολέμου παρασκευάς, αὐτοκράτορα δὲ τὴν ἐν τοῖςὑπαίθροις ἐξουσίαν; οὐ μὴν ἀλλὰ καταλείπεται μερὶς καὶ τῷ δήμῳ, καὶ καταλείπεταίγε βαρυτάτη. τιμῆς γάρ ἐστι καὶ τιμωρίας ἐν τῇ πολιτείᾳ μόνος ὁ δῆμος κύριος, οἷςσυνέχονται μόνοις καὶ δυναστεῖαι καὶ πολιτεῖαι καὶ συλλήβδην πᾶς ὁ τῶν ἀνθρώπωνβίος. παρ᾿ οἷς γὰρ ἢ μὴ γινώσκεσθαι συμβαίνει τὴν τοιαύτην διαφορὰν ἢγινωσκομένην χειρίζεσθαι κακῶς, παρὰ τούτοις οὐδὲν οἷόν τε κατὰ λόγον διοικεῖσθαιτῶν ὑφεστώτων· πῶς γὰρ εἰκὸς ἐν ἴσῃ τιμῇ [ὄντων] τῶν ἀγαθῶν τοῖς κακοῖς; κρίνειμὲν οὖν ὁ δῆμος καὶ διαφόρου πολλάκις, ὅταν ἀξιόχρεων ᾖ τὸ τίμημα τῆς ἀδικίας, καὶμάλιστα τοὺς τὰς ἐπιφανεῖς ἐσχηκότας ἀρχάς. θανάτου δὲ κρίνει μόνος.Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Historiae, ed. T. Büttner-Wobst, Polybii historiae, vols. 1-4. Leipzig: Teubner, 1:1905; 2:1889; 3:1893; 4:1904 (repr.Stuttgart: 1:1962; 2-3:1965; 4:1967): 1:1-361; 2:1-380; 3:1-430; 4:1-512. (Cod: 327,805: Hist.)Inquadramento critico del testoLo Stato romano, la sua struttura politica, la sua espansione sono i motivi ispiratori chedanno unità all’opera di Polibio, le Storie, in quaranta libri, giunti in parte e comprendentigli avvenimenti dalla prima guerra punica (264 a. C.) alla distruzione di Corinto (144 a.C.).Lo storico greco di Roma, professandosi seguace di una storiografia universale epragmatica, riconosce al popolo il ruolo di protagonista della propria storia in un contesto<strong>cultura</strong>le in cui l’azione degli uomini viene influenzata e spesso condizionata dallaFortuna.Infatti, nel brano che viene proposto, Polibio, coerente con la sua concezione didascalicomoralistica,tipica della <strong>cultura</strong> ellenistica, riconosce al popolo la parte centraledell’organizzazione e dell’ amministrazione dello Stato. Solo attraverso il popolo non soloi governi e le costituzioni trovano compattezza, ma generalmente tutta la vita degli uominidiviene asse portante ed indispensabile dell’unità civile e politica dello Stato.Il testoPer sapereComprensione generale:traduzione completaOsservazioni linguistiche:1- Il primo periodo si presenta con una struttura ampia ed articolata rispetto al resto delbrano.Se ne individuino le proposizioni costitutive e si puntualizzi la funzione del genitivoassoluto.
302- Analizza le funzioni del pronome relativo presenti nel brano.3- Il brano presenta forme di participio con funzioni differenti. Quali?4- Quale funzione sintattica svolge il dativo τοῖς κακοῖς?Per riflettere:1. Argomenta sul ciclo delle costituzioni, sulla costituzione romana e in particolaresulle competenze che Polibio riconosce al senato ed al consolato romani. (20 righe).2. Delinea l’intento didascalico-moralistico di Polibio, avvalendoti anche di citazioni.(12 righe).
31PLUTARCO5°liceoCome Pericle dissipò il timore di un’eclissi di sole.Pericle, 35Ταῦτα βουλόμενος ἰᾶσθαι καί τι παραλυπεῖν τοὺς πολεμίους, ἑκατὸν καὶ πεντήκονταναῦς ἐπλήρου, καὶ πολλοὺς καὶ ἀγαθοὺς ὁπλίτας καὶ ἱππεῖς ἀναβιβασάμενος,ἔμελλεν ἀνάγεσθαι, μεγάλην ἐλπίδα τοῖς πολίταις καὶ φόβον οὐκ ἐλάττω τοῖςπολεμίοις ἀπὸ τοσαύτης ἰσχύος παρασχών. ἤδη δὲ πεπληρωμένων τῶν νεῶν καὶ τοῦΠερικλέους ἀναβεβηκότος ἐπὶ τὴν ἑαυτοῦ τριήρη, τὸν μὲν ἥλιον ἐκλιπεῖν συνέβη καὶγενέσθαι σκότος, ἐκπλαγῆναι δὲ πάντας ὡς πρὸς μέγα σημεῖον. ὁρῶν οὖν ὁ Περικλῆςπερίφοβον τὸν κυβερνήτην καὶ διηπορημένον, ἀνέσχε τὴν χλαμύδα πρὸ τῆς ὄψεωςαὐτοῦ, καὶ παρακαλύψας ἠρώτησε, μή τι δεινὸν ἢ δεινοῦ τινος οἴεται σημεῖον· ὡς δ᾿οὐκ ἔφη, τί οὖν” εἶπεν ἐκεῖνο τούτου διαφέρει, πλὴν ὅτι μεῖζόν τι τῆς χλαμύδος ἐστὶ τὸπεποιηκὸς τὴν ἐπι-σκότησιν;”Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Pericles, ed. K. Ziegler,Plutarchi vitae parallelae, vol. 1.2, 3rd edn. Leipzig: Teubner, 1964: 1-47. (Cod: 10,584: Biogr.)Inquadramento critico del testoPlutarco esalta la figura di Pericle e la sua centralità nella politica ateniese. Lo stratega diAtene mise in atto una politica espansionistica nell’area mediterranea, dalla quale siriprometteva, oltre all’incremento del potere politico, l’accrescimento della potenzaeconomica, commerciale e <strong>cultura</strong>le della città. Egli diede prova di buon senso politico,inteso come adattamento alla realtà, ed operò con ogni sforzo per ricavare il maggiorvantaggio possibile per Atene. Le azioni più significative, condotte senza far ricorso allearmi, ma che garantirono ad Atene l’acquisizione di prestigio e potere mai raggiunti dauna polis (imperialismo pacifico) sono la deduzione di colonie in paesi alleati el’abbellimento della città con una splendida serie di monumenti ineguagliabili.Tanta grandezza Pericle poté costruire grazie all’essere l’unico responsabile dello Statoateniese ed all’aver retto la città con equilibrio politico incontrastato, fattori di prosperitàmai raggiunte.Nel brano, che viene proposto, Plutarco presenta un momento della vita di Pericle,allorquando lo stratega rassicura il timoniere di una nave che deve compiere unapericolosa ed importante spedizione militare, lo libera dal timore e gli infonde coraggio difronte ad un fenomeno naturale (l’eclissi di sole) visto con una coscienza scientifica, privadi superstizione.L’autoreSintetizza il profilo di Plutarco, indicando i riferimenti principali alla sua vita e alle sueopere (10 righe)L’opera1. Presenta le Vite parallele nel loro schema compositivo (10 righe)
322. Definisci il genere letterario della biografia attraverso gli intenti programmaticiespressi da Plutarco nel primo capitolo della Vita di Alessandro (10 righe)Il testoPer saperecomprensione generaleTraduzione completaOsservazioni linguistiche:1. Individua le parole chiavi del testo in relazione alla capacità che ha Pericle diliberare il timoniere dal timore2. Indica la funzione pregnante dei termini ἐκπλαγῆναι, δεινὸν e περίφοβον.3. Cerca di cogliere gli aspetti espressivi che esaltano momenti di pathos, tipici dellostile enfatico di Plutarco.4. Analizza nel testo le funzioni sintattiche del participio.5. Spiga le funzioni sintattiche del verbo μελλω seguito dall’infinito e precisi quellapresente nel testo.Per riflettere:Esplicita il ruolo del pensiero sofistico nella diffusione della <strong>cultura</strong> scientifica nel Vsecolo a.C. (15 righe).Elogio delle donneSull’Amore (769 b-d)Ἄτοπον οὖν τὸ γυναιξὶν ἀρετῆς φάναι μηδαμῇ μετεῖναι· τί δὲ δεῖ λέγειν περὶσωφροσύνης καὶ συνέσεως αὐτῶν, ἔτι δὲ πίστεως καὶ δικαιοσύνης, ὅπου καὶ τὸἀνδρεῖον καὶ τὸ θαρραλέον καὶ τὸ μεγαλόψυχον ἐν πολλαῖς ἐπιφανὲς γέγονε δὲ πρὸςτὰ ἄλλα κατὰ τὴν φύσιν αὐτῶν, ἀλλ᾿ ἢ ψέγοντας εἰς μόνην φιλίαν ἀνάρμοστονἀποφαίνειν, παντάπασι δεινόν. καὶ γὰρ φιλότεκνοι καὶ φίλανδροι, καὶ τὸ στερκτικὸνὅλως ἐν αὐταῖς, ὥσπερ εὐφυὴς χώρα καὶ δεκτικὴ φιλίας, οὔτε πειθοῦς οὔτε χαρίτωνἄμοιρον ὑπόκειται. καθάπερ δὲ λόγῳ ποίησις ἡδύσματα μέλη καὶ μέτρα καὶ ῥυθμοὺςἐφαρμόσασα καὶ τὸ παιδεῦον αὐτοῦ κινητικώτερον ἐποίησε καὶ τὸ βλάπτονἀφυλακτότερον, οὕτως ἡ φύσις γυναικὶ περιθεῖσα χάριν ὄψεως καὶ φωνῆς πιθανότητακαὶ μορφῆς ἐπαγωγὸν εἶδος, τῇ μὲν ἀκολάστῳ πρὸς ἡδονὴν καὶ ἀπάτην τῇ δὲσώφρονι πρὸς εὔνοιαν ἀνδρὸς καὶ φιλίαν μεγάλα συνήργησεν.Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Amatorius (748e-771e), ed. C.Hubert, Plutarchi moralia, vol. 4. Leipzig: Teubner, 1938 (repr. 1971): 336-396. (Cod: 11,677:Dialog., Phil.)
33Inquadramento critico del testoIl brano è tratto dal dialogo Sull’Amore (769 b-d) di Plutarco e fa parte dei Moralia. Questisono una raccolta di circa 80 scritti in forma per lo più dialogica, notevolmente eterogeneisia per la tematica sia per l’impostazione. In particolare il dialogo Sull’Amore presenta unastruttura composita: il dibattito filosofico, infatti, si inserisce in una cornice narrativa.Protagonisti sono lo stesso Plutarco e il figlio, secondo la consuetudine dell’autore diintrodurre nei suoi scritti persone a lui vicine.In questo dialogo la discussione mette a confronto l’amore per i giovinetti con l’amoreeterosessuale, di cui l’autore è convinto sostenitore. Di questa convinzione il brano chesegue costituisce una significativa dimostrazione attraverso la descrizione delle qualitàpositive delle donne.Il testoPer saperecomprensione generaletraduzione completaOsservazioni linguistiche:1) Qual è la parola-chiave del passo, più volte ripetuta sia come sostantivo sia comeprimo elemento di aggettivi composti?2) Quale paragone è istituito nel periodo conclusivo del passo? Da quali parole incorrelazione sono introdotti i due termini del confronto?3) Quali sono le qualità positive delle donne che vengono evidenziate nella prima partedel testo, anche tramite l’utilizzo di una particolare figura retorica? Di quale figura sitratta?4) Si individuino e trascrivano tutte le forme sostantivate utilizzate per esprimere concettiastratti: di quale tipo di linguaggio esse sono caratteristiche?5) Quale valore hanno gli aoristi ἐποίησε e συνήργησεν?Per riflettere:Confronta la rivalutazione della figura femminile e dei rapporti tra uomo e donna che sipropone nel testo di Plutarco con la visione espressa da altri autori in epoche precedenti(massimo 10 righe).Necessità dell’istruzioneDe liberis educandis 2, C-Dεἰ δέ τις οἴεται τοὺς οὐκ εὖ πεφυκότας μαθήσεως καὶ μελέτης τυχόντας ὀρθῆς πρὸςἀρετὴν οὐκ ἂν τὴν τῆς φύσεως ἐλάττωσιν εἰς τοὐνδεχόμενον ἀναδραμεῖν, ἴστωπολλοῦ, μᾶλλον δὲ τοῦ παντὸς διαμαρτάνων. φύσεως μὲν γὰρ ἀρετὴν διαφθείρειῥᾳθυμία, φαυλότητα δ᾿ ἐπανορθοῖ διδαχή· καὶ τὰ μὲν ῥᾴδια τοὺς ἀμελοῦντας φεύγει,τὰ δὲ χαλεπὰ ταῖς ἐπιμελείαις ἁλίσκεται. καταμάθοις δ᾿ ἂν ὡς ἀνύσιμον πρᾶγμα καὶτελεσιουργὸν ἐπιμέλεια καὶ πόνος ἐστίν, ἐπὶ πολλὰ τῶν γιγνομένων ἐπιβλέψας.σταγόνες μὲν γὰρ ὕδατος πέτρας κοιλαίνουσι, σίδηρος δὲ καὶ χαλκὸς ταῖς ἐπαφαῖςτῶν χειρῶν ἐκτρίβονται, οἱ δ᾿ ἁρμάτειοι τροχοὶ πόνῳ καμφθέντες οὐδ᾿ ἂν εἴ τι γένοιτο
34τὴν ἐξ ἀρχῆς δύναιντ᾿ ἀναλαβεῖν εὐθυωρίαν· τάς γε μὴν καμπύλας τῶν ὑποκριτῶνβακτηρίας ἀπευθύνειν ἀμήχανον, ἀλλὰ τὸ παρὰ φύσιν τῷ πόνῳ τοῦ κατὰ φύσινἐγένετο κρεῖττον.Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: De liberis educandis [Sp.] (1a-14c), ed. F.C. Babbitt, Plutarch's moralia, vol. 1. Cambridge, Mass.: Harvard UniversityPress, 1927 (repr. 1969): 4-68. (Cod: 6,339: Phil., Rhet.)Inquadramento critico del testoIl passo è tratto dal “De liberis educandis” di Plutarco; in questa operetta di caratterepedagogico, che fa parte dei Moralia, l’autore propone le sue riflessioni sul tema dellanecessità dell’istruzione e di un corretto metodo di insegnamento.Il testoPer saperecomprensione generaletraduzione completaOsservazioni linguistiche:1) Analizza la struttura sintattica del primo periodo, evidenziandone la funzioneespressiva.2) Da quali espressioni del testo si ricava l’intento pedagogico di Plutarco?3) Quali elementi di confronto con la realtà quotidiana evidenziano il tono colloquiale checaratterizza l’ultimo periodo del testo?4) Individua le parole chiave del passo, che si riferiscono all’area semanticadell’apprendere.5) Individua i segmenti testuali che polemizzano con posizioni diverse rispetto a quelledell’autore sul rapporto tra doti naturali ed esercizio.Per riflettere:1. Quali argomenti propone Plutarco per sostenere la necessità dell’istruzione? (8righe)2. Indicare e argomenta su autori (poeta, filosofo, retore) che hanno partecipato inepoca precedente all’appassionante dibattito svoltosi sull’argomentodell’educazione dei giovani nella polis. (15 righe).
35LA RAFFINATA IRONIA DI LUCIANOCome si deve scrivere la storia:caratteristiche del vero storicoQuomodo historia conscribenda sit 41-42Τοιοῦτος οὖν μοι ὁ συγγραφεὺς ἔστω ἄφοβος, ἀδέκαστος, ἐλεύθερος, παρρησίας καὶἀληθείας φίλος, ὡς ὁ κωμικός φησι, τὰ σῦκα σῦκα, τὴν σκάφην δὲ σκάφην ὀνομάσων,οὐ μίσει οὐδὲ φιλίᾳ τι νέμων οὐδὲ φειδόμενος ἢ ἐλεῶν ἢ αἰσχυνόμενος ἢδυσωπούμενος, ἴσος δικαστής, εὔνους ἅπασιν ἄχρι τοῦ μὴ θατέρῳ τι ἀπονεῖμαι πλεῖοντοῦ δέοντος, ξένος ἐν τοῖς βιβλίοις καὶ ἄπολις, αὐτόνομος, ἀβασίλευτος, οὐ τί τῷδε ἢτῷδε δόξει λογιζόμενος, ἀλλὰ τί πέπρακται λέγων.Ὁ δ᾿ οὖν Θουκυδίδης εὖ μάλα τοῦτ᾿ ἐνομοθέτησεν καὶ διέκρινεν ἀρετὴν καὶ κακίανσυγγραφικήν, ὁρῶν μάλιστα θαυμαζόμενον τὸν Ἡρόδοτον ἄχρι τοῦ καὶ Μούσαςκληθῆναι αὐτοῦ τὰ βιβλία. κτῆμά τε γάρ φησι μᾶλλον ἐς ἀεὶ συγγράφειν ἤπερ ἐς τὸπαρὸν ἀγώνισμα, καὶ μὴ τὸ μυθῶδες ἀσπάζεσθαι ἀλλὰ τὴν ἀλήθειαν τῶνγεγενημένων ἀπολείπειν τοῖς ὕστερον. καὶ ἐπάγει τὸ χρήσιμον καὶ ὃ τέλος ἄν τις εὖφρονῶν ὑπόθοιτο ἱστορίας, ὡς εἴ ποτε καὶ αὖθις τὰ ὅμοια καταλάβοι, ἔχοιεν, φησι,πρὸς τὰ προγεγραμμένα ἀποβλέποντες εὖ χρῆσθαι τοῖς ἐν ποσί.Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Quomodo historia conscribendasit, ed. K. Kilburn, Lucian, vol. 6. Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1959 (repr.1968): 2-72. (Cod: 7,639: Hist., Satura)Inquadramento critico del testoLuciano (II sec. d. C.) di Samosata fu prima avvocato, poi conferenziere itinerante disuccesso e maestro di retorica. Le sue attività lo portarono a viaggiare molto, anche inqualità di funzionario dell’Impero Romano. Scrittore brillante e geniale, si distingue dallapur folta e acclamata schiera dei neosofisti per la vastità di interessi, per la vivacità dipensiero e per la grazia espressiva. Nell’opuscolo “Come si deve scrivere la storia”,premesso alla “Storia vera”, Luciano polemizza con le tendenze storiografiche del suotempo, proponendo come modello di serietà scientifica Tucidide, di cui cita quasi allalettera le dichiarazioni programmatiche.L’autore1. Sintetizza il profilo di Luciano, indicando i riferimenti principali alla sua vita e allesue opere (15 righe)2. Luciano appartiene alla seconda Sofistica: sintetizza le caratteristiche di talemovimento <strong>cultura</strong>le e il suo rapporto con la prima Sofistica (V sec. a. C.). (10 righe)Il testoPer saperecomprensione generaletraduzione completa
36osservazioni linguistiche:1. ὡς ὁ κωμικός φησι: si allude, come sostiene il commentatore bizantino Tzetzes (XIIsec.), ad Aristofane? Perché?2. ἄχρι: quale infinito sostantivato in genitivo regge?3. λογιζόμενος: regge una interrogative indiretta; la successiva coordinata ἀλλὰ τί èinvece retta da?4. Qual è la funzione del participio θαυμαζόμενον?5. Quale significato ha la costruzione: ἄν con l’ottativo ὑπόθοιτο?6. Analizza il climax ἄφοβος, ἀδέκαστος, ἐλεύθερος, παρρησίας καὶ ἀληθείαςφίλος nelle sue singole componenti.Per riflettere:Luciano critica gli encomiastici storici suoi contemporanei e ricorda le regolestoriografiche indicate da Tucidide, a sua volta in polemica con Erodoto, la cui opera in etàalessandrina era stata suddivisa in nove libri, a ciascuno dei quali venne attribuito il nomedi una Musa.καὶ ἐς μὲν ἀκρόασιν ἴσως τὸ μὴ μυθῶδες αὐτῶν ἀτερπέστερον φανεῖται· ὅσοι δὲβουλήσονται τῶν τε γενομένων τὸ σαφὲς σκοπεῖν καὶ τῶν μελλόντων ποτὲ αὖθιςκατὰ τὸ ἀνθρώπινον τοιούτων καὶ παραπλησίων ἔσεσθαι, ὠφέλιμα κρίνειν αὐτὰἀρκούντως ἕξει. κτῆμά τε ἐς αἰεὶ μᾶλλον ἢ ἀγώνισμα ἐς τὸ παραχρῆμα ἀκούεινξύγκειται. (Tucidide, Storie, I, 22, 4)[Testo tratto dal TLG-Thesaurus Linguae Graecae edizione E: Historiae, ed. H.S. Jones andJ.E. Powell, Thucydidis historiae, 2 vols. Oxford: Clarendon Press, 1:1942 (1st edn. rev.);2:1942 (2nd edn. rev.) (repr. 1:1970; 2:1967). *Lib. 1-4: vol. 1 (1.1.1-4.135.2). *Lib. 5-8: vol. 2(5.1.1-8.109.2). (Cod: 153,260: Hist.)]Dopo aver tradotto le parole di Tucidide, elabora una riflessione sulla base delleindicazioni date (30 righe)Analizza i vari livelli stilistici usati da Luciano e dimostra come la sua arte si basi suun’elaborazione retorica della prosa, in un quadro d’insieme d’uno stile medio, che unisceil realistico a un’elegante forma linguistica.Dialoghi marini, 2, 2, 1-10Κύκλωψκατέλαβον ἐν τῷ ἄντρῳ ἀπὸ τῆς νομῆς ἀναστρέψας πολλούς τινας, ἐπιβουλεύονταςδῆλον ὅτι τοῖς ποιμνίοις: ἐπεὶ γὰρ ἐπέθηκα τῇ θύρᾳ τὸ πῶμα — πέτρα δέ ἐστιπαμμεγέθης — καὶ τὸ πῦρ ἀνέκαυσα ἐναυσάμενος ὃ ἔφερον δένδρον ἀπὸ τοῦ ὄρους,ἐφάνησαν ἀποκρύπτειν αὑτοὺς πειρώμενοι: ἐγὼ δὲ συλλαβών τινας αὐτῶν, ὥσπερεἰκὸς ἦν, κατέφαγον λῃστάς γε ὄντας. ἐνταῦθα ὁ πανουργότατος ἐκεῖνος, εἴτε Οὖτις
37εἴτε Ὀδυσσεὺς ἦν, δίδωσί μοι πιεῖν φάρμακόν τι ἐγχέας, ἡδὺ μὲν καὶ εὔοσμον,ἐπιβουλότατον δὲ καὶ ταραχωδέστατον: ἅπαντα γὰρ εὐθὺς ἐδόκει μοι περιφέρεσθαιπιόντι καὶ τὸ σπήλαιον αὐτὸ ἀνεστρέφετο καὶ οὐκέτι ὅλως ἐν ἐμαυτοῦ ἤμην, τέλος δὲἐς ὕπνον κατεσπάσθην. ὁ δὲ ἀποξύνας τὸν μοχλὸν καὶ πυρώσας γε προσέτι ἐτύφλωσέμε καθεύδοντα, καὶ ἀπ᾽ ἐκείνου τυφλός εἰμί σοι, ὦ Πόσειδον.Luciani Samosatensis Opera, Vol I. Lucian. Karl Jacobitz. in aedibus B. G. Teubneri. Leipzig.1896. Keyboarding.Inquadramento critico del testoAttraverso il mare, epicentro di tutta la <strong>cultura</strong> greca, Luciano rivisita grandi temi e grandimiti cari alla tradizione e all’immaginario collettivo, tuttavia, secondo una suainterpretazione personale, come in un gioco delle parti di gusto tragicomico, ribalta conleggerezza e ingenuo candore le situazioni note in una nuova favola.Il testoPer saperecomprensione generaletraduzione completa, possibilmente senza l’ausilio del dizionario.osservazioni linguistiche:1. Individua i participi e indicane il valore2. Giustifica l’infinito: πιεῖν3. Sottolinea gli aoristi, gli imperfetti e i presenti, quindi dimostra come l’usoverbale costituisca la colonna sonora della narrazione lucianea nell’azionemomentanea, descrittiva e calata nel momento drammatico. (5 righe)4. Ricerca nell’Odissea l’espressione equivalente a:ὁ πανουργότατος ἐκεῖνος,εἴτε Οὖτις εἴτε Ὀδυσσεὺς e commentala (5 righe)Per riflettere:Descrivi il personaggio Polifemo di questo dialogo e confrontalo con quello delIX libro dell’Odissea e con quello, perdutamente innamorato di Galatea,nell’Idillio XI di Teocrito (15 righe)Dialoghi dei Morti,18Μένιπποςποῦ δὲ οἱ καλοί εἰσιν ἢ αἱ καλαί, Ἑρμῆ; ξενάγησόν με νέηλυν ὄντα.Ἑρμῆςοὐ σχολή μοι, ὦ Μένιππε: πλὴν κατ᾽ ἐκεῖνο ἀπόβλεψον, ἐπὶ τὰ δεξιά, ἔνθα ὁ Ὑάκινθόςτέ ἐστι καὶ Νάρκισσος καὶ Νιρεὺς καὶ Ἀχιλλεὺς καὶ Τυρὼ καὶ Ἑλένη καὶ Λήδα καὶὅλως τὰ ἀρχαῖα πάντα κάλλη.Μένιπποςὀστᾶ μόνα ὁρῶ καὶ κρανία τῶν σαρκῶν γυμνά, ὅμοια τὰ πολλά.
38Ἑρμῆςκαὶ μὴν ἐκεῖνά ἐστιν ἃ πάντες οἱ ποιηταὶ θαυμάζουσι τὰ ὀστᾶ, ὧν σὺ ἔοικαςκαταφρονεῖν.Μένιπποςὅμως τὴν Ἑλένην μοι δεῖξον: οὐ γὰρ ἂν διαγνοίην ἔγωγε.Ἑρμῆςτουτὶ τὸ κρανίον ἡ Ἑλένη ἐστίν.Μένιππος[2] εἶτα διὰ τοῦτο αἱ χίλιαι νῆες ἐπληρώθησαν ἐξ ἁπάσης τῆς Ἑλλάδος καὶ τοσοῦτοιἔπεσον Ἕλληνές τε καὶ βάρβαροι καὶ τοσαῦται πόλεις ἀνάστατοι γεγόνασιν;Ἑρμῆςἀλλ᾽ οὐκ εἶδες, ὦ Μένιππε, ζῶσαν τὴν γυναῖκα: ἔφης γὰρ ἂν καὶ σὺ ἀνεμέσητον εἶναι“τοιῇδ᾽ ἀμφὶ γυναικὶ πολὺν χρόνον ἄλγεα πάσχειν”: ἐπεὶ καὶ τὰ ἄνθη ξηρὰ ὄντα εἴ τιςβλέποι ἀποβεβληκότα τὴν βαφήν, ἄμορφα δῆλον ὅτι αὐτῷ δόξει, ὅτε μέντοι ἀνθεῖ καὶἔχει τὴν χρόαν, κάλλιστά ἐστιν.Μένιπποςοὐκοῦν τοῦτο, ὦ Ἑρμῆ, θαυμάζω, εἰ μὴ συνίεσαν οἱ Ἀχαιοὶ περὶ πράγματος οὕτωςὀλιγοχρονίου καὶ ῥᾳδίως ἀπανθοῦντος πονοῦντες.Ἑρμῆςοὐ σχολή μοι, ὦ Μένιππε, συμφιλοσοφεῖν σοι. ὥστε σὺ μὲν ἐπιλεξάμενος τόπον, ἔνθαἂν ἐθέλῃς, κεῖσο καταβαλὼν σεαυτόν, ἐγὼ δὲ τοὺς ἄλλους νεκροὺς ἤδη μετελεύσομαι.Luciani Samosatensis Opera, Vol I. Lucian. Karl Jacobitz. in aedibus B. G. Teubneri.Leipzig. 1896. Keyboarding.Inquadramento critico del testoDa una prospettiva originale, cioè dall’oltretomba, Luciano evidenzia tutti i limiti e lefragilità della condizione umana. Menippo, filosofo cinico, interroga Ermes e, in unadimensione surreale crea un dialogo “realistico” e beffardamente amaro.Il testoPer saperecomprensione generaletraduzione completa, possibilmente senza l’ausilio del dizionarioosservazioni linguistiche:1. Individua l’uso prevalente se paratattico o sintattico2. Evidenzia le espressioni tipiche che rendono agile il dialogo, per esempiol’uso della II persona, il lessico…(5 righe)3. Riporta questo verso “τοιῇδ᾽ ἀμφὶ γυναικὶ πολὺν χρόνον ἄλγεα πάσχειν”,Iliade, III, 157, nella dimensione epica originaria (8 righe)Per riflettere:1. Ricerca il mito cui è legato ogni bellissimo citato da Ermes. (10 righe)
2. Ricerca Elena, descritta nella sua fulgida bellezza, nei testi della letteratura classicae rifletti poi sulla sua bellezza come topos letterario anche retorico. (30 righe)39