12.07.2015 Views

scopri i finanziamenti ed i contributi della regione friuli Venezia giulia

scopri i finanziamenti ed i contributi della regione friuli Venezia giulia

scopri i finanziamenti ed i contributi della regione friuli Venezia giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IndustriaArtigianatoFinanziamenti per la realizzazione di programmi d’investimento [FRIE]Prestiti agevolati e garanzieContributi a fondo perdutoInvestimentiCr<strong>ed</strong>ito a breve e m<strong>ed</strong>io termine econsolidamento finanziarioContributi in conto impianti per l’acquisizione di macchineutensili o di produzione [Legge Sabatini]Finanziamenti per investimenti [FRIA]pag. 17Fondo regionale smobilizzo cr<strong>ed</strong>iti - Erogazione di liquidità a fronte <strong>della</strong>titolarità di cr<strong>ed</strong>iti commerciali, anche verso proc<strong>ed</strong>ure concorsualiFinanziamenti per rafforzamentofinanziario [FRIA]pag. 17Contributi in conto interessi su prestitiper formazione scorte, spese personale,oneri fiscali, manutenzione pag. 18Finanziamento costi materie prime,suss. e di cons., merci, servizi,personale, interessi e oneri finanziari;consolidamento finanziario[Provvista mista]pag. 11Fondo regionale di garanzia per le PMI - Garanzie e controgaranzie per l’accessoal cr<strong>ed</strong>ito a breve <strong>ed</strong> al consolidamento finanziarioContributi per riattivazione impiantiidroelettrici, utilizzo nuove tecnologie di Artigianato artistico, tradizionale egestione aziendale, attuazione programmi dell’abbigliamento su misurapromozione all’esteropag. 20pag. 24Adeguamento strutture eimpianti a normative vigenti pag. 24Contributi per brevettazione <strong>ed</strong>acquisizione brevetti, marchi eknow-howpag. 28Acquisizione di consulenzepag. 24Analisi fattibilità e consulenzaper nuove iniziative economiche pag. 24Partecipazione a mostre, fiere,esposizioni e manifestazionicommerciali nazionali <strong>ed</strong> estere pag. 24Acquisizione qualificazioneesecutori lavori pubblici [SOA] pag. 24Nuove imprese artigiane econtinuità dell’impresa artigiana pag. 24PartecipazionenelcapitalesocialeAssunzione di partecipazioni di minoranza (max 35%) nel capitale sociale,accompagnata anche da attività di assistenza e consulenza. [FRIULIA]Prestiti partecipativi [FRIA]pag. 17


I prestiti agevolatie le garanzie


Prestiti delFRIE(L 908/1955;LR 9/2003)BeneficiariPMI e grandi impreseIniziativeProgrammi di investimento:l iniziative di carattere industriale compresi i servizi all’industriadi tutti i settori di attività (esclusi: costruzioni navali,industria carboniera, siderurgica, delle fibre sintetiche, e deitrasporti di merci, salvo aree 87.3.c e trasporti merci su stradae trasporto aereo);l iniziative di imprese artigiane manifatturiere;l iniziative turistico-alberghiere limitatamente a elementiessenziali <strong>della</strong> struttura ricettiva;l iniziative nel comprensorio del porto di Trieste;l iniziative di imprese <strong>ed</strong>ili limitatamente a investimenti dicarattere industriali;l costruzione alloggi di <strong>ed</strong>ilizia economica e popolare.importi e tassiFino a euro 20.000.000 (fino all’80% dell’investimento complessivo);tasso Euribor 6 mesi con riduzione dal 20 al 65%durataFino a 15 anniinfoSegreteria FRIEvia Locchi 19, 34123 Triestetel. 040 319 7509www.frie.itsegreteria@frie.itattività produttive8


BeneficiariPiccole impreseiniziativeSostegno all’operatività corrente m<strong>ed</strong>iante erogazione diliquidità a fronte <strong>della</strong> titolarità di cr<strong>ed</strong>iti scaduti o inscadenza, anche verso proc<strong>ed</strong>ure concorsualiimporti e tassiFino a euro 300.000 (dall’80 al 100% dei cr<strong>ed</strong>iti documentati);tasso Euribor o IRS, in alcuni casi tasso zero.durataFino a 5 anniinfoSegreteria FRIEvia Locchi 19, 34123 Triestetel. 040 319 7509www.frie.itsegreteria@frie.itPrestiti delFondoregionalesmobilizzocr<strong>ed</strong>iti(LR 4/2005,art. 12 ter)attività produttive9


Garanzie delFondoregionale digaranzia perle PMI(LR 4/2005,art. 12 bis)BeneficiariPMIIniziativeAccesso al cr<strong>ed</strong>ito a breve e consolidamento a m<strong>ed</strong>io termin<strong>ed</strong>elle passività m<strong>ed</strong>iante concessione di garanzieTipologiaCogaranzia unitamente alla garanzia di un confidi convenzionato(con eventuale controgaranzia regionale)Importi80% delle operazioni finanziarie garantite (Importo garantitounitamente al confidi convenzionato max euro 1.000.000)InfoSegreteria FRIEvia Locchi 19, 34123 Triestetel. 040 319 7509www.frie.itsegreteria@frie.itattività produttive10


BeneficiariPMI industriali, loro consorzi e società di serviziIniziativea) Finanziamento delle spese risultanti dalle seguenti voci delconto economico (articolo 2425 codice civile) con riferimentoalla m<strong>ed</strong>ia degli ultimi tre esercizi:l Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo emerci (voce B. 6);l Costi per servizi (voce B. 7);l Costi per il personale (voce B. 9 lettera a) salari e stipendi;lettera b) oneri sociali);l Interessi <strong>ed</strong> altri oneri finanziari (voce C. 17);b) Operazioni di consolidamento finanziario di piccole em<strong>ed</strong>ie imprese interessate dagli effetti di processi di crisi odi ristrutturazione aziendale e limitatamente alla situazion<strong>ed</strong>ebitoria da questi originata;c) Operazioni di consolidamento finanziario che siano coordinatecon programmi di ristrutturazione produttiva e/ocon operazioni di ricapitalizzazioneimporti e tassiFino a euro 300.000; tasso Euribor a tre mesi meno il 65 percento per le piccole imprese <strong>ed</strong> Euribor a tre mesi meno il 50per cento per le m<strong>ed</strong>ie impres<strong>ed</strong>urataMin 18 mesi – Max 60 mesiinfoBanca M<strong>ed</strong>iocr<strong>ed</strong>ito del Friuli <strong>Venezia</strong> Giulia S.p.A.via Aquileia 1, 33100 Udinetel. 0432 245 511www.m<strong>ed</strong>iocr<strong>ed</strong>ito.fvg.itareacom@m<strong>ed</strong>iocr<strong>ed</strong>ito.fvg.itPrestiti abreve e m<strong>ed</strong>iotermine“provvistamista”(LR 23/2001,art. 6)industria e servizi11


Contributi perl’acquistodi macchinari“Legge Sabatini”LR 23/2002,art. 6, co. 48. lett. a);L 1329/1965BeneficiariPMI con unità locale iscritta al REA situata nel territorio regionaleIniziativeAcquisto o locazione finanziaria di macchine utensili o di produzione,nuove di fabbrica, funzionalmente collegate all’attivitàeconomica svolta dall’impresa e installate in unità produttiveubicate sul territorio regionale.Sono esclusi veicoli, imbarcazioni e velivoli iscritti in pubbliciregistri, nonché macchinari destinati al noleggio senza operatore.Non sono ammessi investimenti di mera sostituzione.Ammontare del costo ammissibileMin 1.000,00€ - max 5.000.000,00€TipologiaFinanziamenti bancari e locazione finanziaria (opzione decambializzata- “nuova Sabatini”); operazioni finanziarieassistite da effetti rilasciati a fronte di un contratto di compravenditao locazione finanziaria di macchine e garantitida privilegio sulle citate macchine contrassegnate ai sensidell’articolo 1 <strong>della</strong> L 1329/65, effettuate da banche o da societàdi leasing (opzione cambializzata)attività produttive12


importiMin 25% - max 100% dei costi ammissibiliDurataSuperiore a 12 mesiTassiOpzione decambializzata (“nuova Sabatini”): la banca o lasocietà di leasing è tenuta ad applicare il tasso di interesseonnicomprensivo non superiore a:se variabile, Euribor + max 200 punti base;se fisso, IRS + max 200 punti baseAgevolazioneLa Regione si fa carico di una quota parte, pari al 70%, deltasso di riferimento stabilito dal Ministero dello sviluppoeconomico in conformità all’articolo 2, comma 2, del decretolegislativo 123/1998. Il contributo, calcolato in base adun proc<strong>ed</strong>imento standard, è erogato in un’unica soluzionein via anticipata previa attualizzazione tramite la banca o lasocietà di leasing.InfoUniCr<strong>ed</strong>it M<strong>ed</strong>ioCr<strong>ed</strong>ito CentraleS.p.A.www.incentivi.mcc.itattività produttive13


Prestiti delFondo dirotazionecommercio,turismo eservizi - FSRICTS(LR 29/2005,art. 98)BeneficiariPMI commerciali, turistiche e di serviziIniziativeA) Investimenti in immobili, piazzali per carico e scarico mercie parcheggio auto, macchine per trasporto e movimentazionemerci, automezzi e beni mobili strumentali,strutture eimpianti per nautica da diporto, impianti e opere per attivitàturistiche; software e licenze d’uso;B) Consolidamento di debiti a BT in debiti a MT o LT perriequilibrio, risanamento e rafforzamento situazione finanziariae strutture aziendali;C) Operazioni di riscadenzamento, sospensione temporaneae allungamento piani ammortamento;D) Prestito partecipativo per la ricapitalizzazione di impresacostituita in forma di società preesistente;E) Prestito partecipativo per la capitalizzazione di societàrisultante da trasformazione di impresa individuale.importi e tassiFino a euro 2.000.000 per gli investimenti (75% dell’investimento),fino euro 300.000 per le altre iniziative (100% dell’iniziativa);tasso 2%durataA) Min 5 anni – max 15 anniB) e C) Min 5 anni – max 10 anniD) e E) Min 3 anni – max 5 anniinfoBanca M<strong>ed</strong>iocr<strong>ed</strong>ito del Friuli <strong>Venezia</strong> Giulia S.p.A.via Aquileia 1, 33100 Udinetel. 0432 245 511www.m<strong>ed</strong>iocr<strong>ed</strong>ito.fvg.itareacom@m<strong>ed</strong>iocr<strong>ed</strong>ito.fvg.itcommercio turismo servizi14


BeneficiariPMI commerciali turistiche e di serviziIniziativeA) Ammodernamento di esercizi, magazzini e uffici;B) Acquisto di beni strumentali all’attività esercitata.Ammontare del finanziameNToMin 10.000,00€max 100.000,00€CoperturaMax 75% <strong>della</strong> spesa ammissibileDurataMin 2 anni – max 7 anniTassiTasso fisso semestrale pari alla metà del tasso di riferimentofissato per operazioni di cr<strong>ed</strong>ito al commercio superiori a 18 mesi.AgevolazioneL’agevolazione è pari al 50% degli interessi calcolati sui debitiresidui in base al tasso di riferimento fissato per operazioni dicr<strong>ed</strong>ito al commercio superiori a 18 mesi.InfoBanca M<strong>ed</strong>iocr<strong>ed</strong>ito del Friuli <strong>Venezia</strong> Giulia S.p.A.via Aquileia 1, 33100 Udinetel. 0432 245 511www.m<strong>ed</strong>iocr<strong>ed</strong>ito.fvg.itareacom@m<strong>ed</strong>iocr<strong>ed</strong>ito.fvg.itContributicontointeressi su<strong>finanziamenti</strong>per investimentiL.R. 29/2005(art. 96)commercio turismo servizi15


Contributicontointeressi su<strong>finanziamenti</strong>per consolidamentoL.R. 29/2005(art. 96)BeneficiariPMI commerciali turistiche e di serviziIniziativeRafforzamento delle strutture aziendali (consolidamento di debiti abreve in debiti a m<strong>ed</strong>io termine).Ammontare del finanziameNTo.Min 10.000,00€max 100.000,00€CoperturaMax 75% delle passività da consolidareDurataMin 2 anni – max 7 anniTassiTasso fisso semestrale pari alla metà del tasso di riferimentofissato per operazioni di cr<strong>ed</strong>ito al commercio superiori a 18 mesi.AgevolazioneL’agevolazione è pari al 50% degli interessi calcolati sui debitiresidui in base al tasso di riferimento fissato per operazioni dicr<strong>ed</strong>ito al commercio superiori a 18 mesi.InfoBanca M<strong>ed</strong>iocr<strong>ed</strong>ito del Friuli <strong>Venezia</strong> Giulia S.p.A.via Aquileia 1, 33100 Udinetel. 0432 245 511www.m<strong>ed</strong>iocr<strong>ed</strong>ito.fvg.itareacom@m<strong>ed</strong>iocr<strong>ed</strong>ito.fvg.itcommercio turismo servizi16


BeneficiariPMI artigianeIniziativea) Investimenti in stabilimenti laboratori di ricerca e benimobili aziendali; acquisto diritti brevetto, licenze, know how,conoscenze tecniche e diritti utilizzazione tecnologie;b) Consolidamento di debiti a BT in debiti a MT o LT perriequilibrio, risanamento e rafforzamento situazione finanziariae strutture aziendali;c) Operazioni di riscadenzamento, sospensione temporaneae allungamento piani ammortamento;d) Prestito partecipativo per la ricapitalizzazione di societàartigiane tramite aumento di mezzi propri destinati acapitale sociale;e) Prestito partecipativo per progetti di trasformazion<strong>ed</strong>a impresa individuale a società.importi e tassi90% per gli investimenti, fino a euro 300.000 per le altre iniziative(100% dell’iniziativa); tasso Euribor 6 mesi con riduzion<strong>ed</strong>al 50 al 65%durataA) Min 5 anni – max 15 anniB) e C) Min 5 anni – max 10 anniD) e E) Max 5 anniinfoBanca M<strong>ed</strong>iocr<strong>ed</strong>ito del Friuli <strong>Venezia</strong> Giulia S.p.A.via Aquileia 1, 33100 Udinetel. 0432 245 511www.m<strong>ed</strong>iocr<strong>ed</strong>ito.fvg.itareacom@m<strong>ed</strong>iocr<strong>ed</strong>ito.fvg.itPrestiti delFondo dirotazioneartigianatoFRIA(LR 12/2002,art. 45)a r t i g i a n a t o17


Contributicontointeressi su<strong>finanziamenti</strong>per esigenze dicr<strong>ed</strong>ito a breveL.R. 12/2002(art. 51)BeneficiariPMI artigianeIniziativea) formazione di scorte di materie prime e di prodotti finiti,acquisto di servizi;b) pagamento di salari e di <strong>contributi</strong> assicurativo-previdenziali,imposte e tasse a carico dell’impresa;c) manutenzioni e riparazioni di macchinari <strong>ed</strong> impianti;d) altri costi di esercizio dell’impresa.Ammontare del finanziamentoMin 5.000,00€ - max 50.000,00€CoperturaMax 100% <strong>della</strong> spesa ammissibileDurataMax 18 mesiTassiTASSO FISSO pari al tasso di riferimento per le operazioni dicr<strong>ed</strong>ito all’artigianato di durata fino 18 mesiAgevolazioneTasso a carico del beneficiario: 60% del tasso di riferimentofissato per le operazioni di cr<strong>ed</strong>ito all’artigianato fino a 18mesiInfoBanca M<strong>ed</strong>iocr<strong>ed</strong>ito del Friuli <strong>Venezia</strong> Giulia S.p.A.via Aquileia 1, 33100 Udinetel. 0432 245 511www.m<strong>ed</strong>iocr<strong>ed</strong>ito.fvg.itareacom@m<strong>ed</strong>iocr<strong>ed</strong>ito.fvg.ita r t i g i a n a t o18


gestiti dalle camere dicommercio, dai centri diassistenza tecnica <strong>ed</strong>agli uffici regionali


CANALIDELEGATICCIAA(LR 4/2005,art. 42)beneficiaria) Imprese industriali anche di tipo consortile o cooperativoche svolgono attività estrattiva, di trasformazione oproduzione di beni e delle costruzioni, secondo la classificazioneATECO 2002 sezioni C, D, E <strong>ed</strong> F - (DPReg 406/2006)Riattivazione impianti idroelettrici.b) PMI industriali che svolgono attività estrattiva, ditrasformazione o produzione di beni e delle costruzioni,secondo la classificazione ATECO 2007 sezioni B, C, D, E <strong>ed</strong>F, PMI di servizio alla produzione nonché consorzi costituitiin maggioranza da PMI industriali (aventi attività nel territorioregionale) - (DPReg 441/2005). Utilizzo nuove tecniche digestione aziendale.c) PMI industriali che svolgono attività estrattiva, di trasformazioneo produzione di beni e delle costruzioni, secondola classificazione ATECO 2007 sezioni B, C, D, E <strong>ed</strong> F ePMI di servizio alla produzione (DPReg 371/2005) Attuazion<strong>ed</strong>i programmi pluriennali di promozione all’estero.Iniziativea) Riattivazione impianti idroelettrici: realizzazione impianti,acquisto attrezzature e apparecchiature idrauliche<strong>ed</strong> elettromeccaniche, realizzazione di opere <strong>ed</strong>ili connesse,progettazione direzione lavori e collaudi, certificazione dellespeseb) Utilizzo nuove tecniche di gestione aziendale: servizidi consulenza per l’applicazione di metodologie per le qualisia previsto il rilascio, da parte di un organismo indipendente,<strong>della</strong> certificazione di conformità alla normativa europea,nazionale o a norme tecniche non disciplinate dal diritto comunitario;acquisizione di servizi di consulenza destinati almiglioramento dell’organizzazione aziendale e/o all’aumento<strong>della</strong> produttività; realizzazione e potenziamento sistemiinformativi (software)i n d u s t r i a20


CANALIDELEGATICCIAA(LR 4/2005,art. 42)beneficiaria) PMI agenzie di viaggio e di turismo: Incentivi per venditapacchetti turistici.b) PMI turistiche e pubblici esercizi: Incentivi per incrementoe miglioramento strutture turistiche.Iniziativea) Incentivi per vendita pacchetti turistici: workshop, salespromotion, allestimenti standistici in altre regioni italianee all’estero, <strong>ed</strong>ucational e press tour per operatori, cataloghimonografici di vendita pacchetto turistico integrato in FVG,pagine pubblicitarie <strong>ed</strong> allestimenti vetrinistici, partecipazionea fiere per offerta prodotto turistico regionale.b) Incentivi per incremento e miglioramento struttureturistiche:- Strutture ricettive: interventi di ampliamento, ristrutturazione,ammmodernamento e straordinaria manutenzione,acquisto arr<strong>ed</strong>i e attrezzature, interventi di promozion<strong>ed</strong>ell’accoglienza, <strong>della</strong> cura e del comfort in favore del bambinoe <strong>della</strong> famiglia, parcheggi a servizio delle strutture ricettivealberghiere (anche acquisto di immobili);- Pubblici esercizi: acquisto di arr<strong>ed</strong>i e attrezzature, interventidi ampliamento, ristrutturazione, ammmodernamentoe straordinaria manutenzione.t u r i s m o22


Importia) Incentivi per vendita pacchetti turistici: max 51.646,00euro (max 50% <strong>della</strong> spesa ammissibile)b) Incentivi per incremento e miglioramento struttureturistiche: max 200.000,00 euro (max 50% <strong>della</strong> spesa ammissibile)Proc<strong>ed</strong>imentoA graduatoriaInfoCCIAA Goriziavia Crispi 10, Gorizia - tel 0481 3841 - www.go.camcom.itCCIAA Pordenonecorso Vittorio Emanuele II 47, Pordenone - tel 0434 381 211www.pn.camcom.itCCIAA Triestepiazza <strong>della</strong> Borsa 14, Trieste - tel 040 670 1111www.ts.camcom.itCCIAA Udinevia Morpurgo 4, Udine - tel 0432 273 111www.ud.camcom.itt u r i s m o23


CANALIDELEGATICCIAA(LR 4/2005,art. 42)beneficiariPMI artigiane, consorzi e società consortili, anche in formacooperativa, iscritti all’Albo provinciale delle imprese artigiane(A.I.A.).Iniziativea) Artigianato artistico, tradizionale e dell’abbigliamento sumisura: lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazionee straordinaria manutenzione di immobili adibiti alaboratori, acquisto arr<strong>ed</strong>i, attrezzature, automezzi e macchinari;b) Adeguamento strutture e impianti a normative vigenti inmateria di prevenzione incendi e infortuni, igiene, sicurezzasul lavoro, antinquinamento e tutela del territorio;c) Acquisizione di consulenze per innovazione, qualità e certificazioneprodotti, organizzazione aziendale e miglioramentoambientale e dei luoghi di lavoro;d) Analisi fattibilità e consulenza per nuove iniziative economiche;e) Partecipazione a mostre, fiere, esposizioni e manifestazionicommerciali nazionali <strong>ed</strong> estere;f) Acquisizione qualificazione esecutori lavori pubblici rilasciatada una delle società organismi di attestazione (SOA);g) Nuove imprese artigiane: corsi di formazione imprenditoriale,piano analisi e sviluppo aziendale, monte salario annuolordo relativo ai dipendenti;h) Continuità dell’impresa artigiana: piano analisi e sviluppoaziendale, formazione, ricerche e analisi di mercato, acquistomacchinari, impianti, automezzi e attrezzature;i) Creazione e promozione di siti per il commercio elettronico.a r t i g i a n a t o24


Importia) Artigianato artistico, tradizionale e dell’abbigliamento su misura: max100.000,00 euro (lavori), max 50.000,00 euro (arr<strong>ed</strong>i e attrezzature);b) Adeguamento strutture e impianti: max 25.000,00 euro;c) Acquisizione consulenze innovazione, qualità e certificazione prodotti, organizzazioneaziendale e miglioramento ambientale e dei luoghi di lavoro:max 12.000,00 euro;d) Analisi di fattibilità e consulenza economico-finanziaria per nuove iniziativeeconomiche: max 5.000,00 euro;e) Partecipazione a mostre, fiere, esposizioni e manifestazioni commercialinazionali <strong>ed</strong> estere: max 20.000,00 euro;f) Acquisizione qualificazione esecutori lavori pubblici (SOA): 50% <strong>della</strong> spesaammissibile;g) Nuove imprese artigiane: 8.000,00 euro (formazione, piano di analisi e sviluppoaziendale), 2.500,00 euro (se a tempo pieno) e 1.250,00 euro (se a tempoparziale) su costo a persona per monte salarioh) Continuità dell’impresa artigiana: max 40.000,00 euroi) Commercio elettronico: max 15.000,00 euroProc<strong>ed</strong>imentoA sportelloInfoCCIAA Goriziavia Crispi 10, Gorizia - tel 0481 3841 - www.go.camcom.itCCIAA Pordenonecorso Vittorio Emanuele II 47, Pordenone - tel 0434 381 211 - www.pn.camcom.itCCIAA Triestepiazza <strong>della</strong> Borsa, 14 Trieste - tel 040 670 1111 - www.ts.camcom.itCCIAA Udinevia Morpurgo 4, Udine - tel 0432 273 111 - www.ud.camcom.ita r t i g i a n a t o25


CANALIDELEGATICAT(LR 29/2005,art. 100)beneficiariPMI commerciali, turistiche e di serviziIniziativea) Investimenti in hardware e software per la creazione di sitiweb orientati al commercio elettronico;b) Investimenti per l’acquisto di hardware per la creazione diun servizio di providing o hosting a supporto del commercioelettronico;c) Investimenti in hardware e tecnologie rivolti al miglioramentodei sistemi di sicurezza <strong>della</strong> connessione alla reteInternet;d) Investimenti per la costituzione di Secure Payment Systemattraverso convenzioni con istituti bancari o gestori di cart<strong>ed</strong>i cr<strong>ed</strong>ito o di debito;e) Investimenti per la promozione del sito di commercio elettronico(shop-site);f) Investimenti per corsi di formazione, al netto delle eventualispese di trasferta, del personale destinato alla gestione,manutenzione, controllo dei siti orientati al commercio elettronico;g) Investimenti per la creazione di software prodotti interamentesul territorio regionale e finalizzati alla gestione delcommercio elettronico;h) Interventi relativi all’introduzione dell’HACCP e alle proc<strong>ed</strong>ur<strong>ed</strong>i rintracciabilità nelle aziende alimentari e di somministrazion<strong>ed</strong>i alimenti e bevande;i) Introduzione dei sistemi di qualità;j) Collegamento con i sistemi regionali di teleinformazione eteleprenotazione regionali;j bis) Interventi di ammodernamento e adeguamento di immobiliaziendali alle vigenti normative in materia di sicurezza;k) Acquisto di beni mobili, quali automezzi, macchine per lacommercio turismo servizi26


movimentazione delle merci, attrezzature, macchine d’ufficio e arr<strong>ed</strong>i;l) Introduzione di sistemi di sicurezza per contrastare gli atti criminosi, quali impiantidi allarme, blindature, porte e rafforzamento serrature, installazione di telecamereantirapina e sistemi antifurto e antitaccheggio, vetri antisfondamento eantiproiettile, acquisto casseforti, nonché interventi similari.Importia)-k): fino a 26.000 eurol): fino a 1.500 euroProc<strong>ed</strong>imentoA graduatoriaInfoTerziaria CAT Gorizia S.r.l.via Locchi 14/1, Gorizia - tel 0481 532 499 - www.asgo.itAscom Servizi CAF Monfalcone S.r.l.via Grado, 50/b, Monfalcone - tel 0481498 911 - www.ascom-monfalcone.itTerziaria S.r.l. - Pordenonepiazzale dei Mutilati 4, Pordenone - tel 0434 549 411 - www.terziaria.pn.itPrimimpresa CAT Pordenone S.r.l.viale Grigoletti 72/d, Pordenone - tel 0434 554 604 - www.primimpresa.itTerziaria Trieste S.r.l.via San Nicolò 7, Trieste - tel 040 770 7365 - www.terziariatrieste.itCAT Servizi al Commercio Trieste S.r.l.via San Nicolò 33, Trieste - tel. 040 672 4828 - www.cattrieste.itTerziaria CAT Udine S.r.l.viale Duodo 5, Udine - tel 0432 538 700 - www.terziariacat.ud.itcommercio turismo servizi27


CANALE GESTITODAGLI UFFICIREGIONALI(DPReg 360/2007)beneficiariPMI industriali e loro consorziIniziative1) brevettazione prodotti propri:- concessione del diritto nella prima giurisdizione, comprese preparazionee presentazione <strong>della</strong> domanda, nonché rinnovo <strong>della</strong>domanda prima che il diritto venga concesso;- traduzione e altre spese finalizzate all’ottenimento <strong>della</strong> concessioneo validazione del diritto in altre giurisdizioni;- difesa <strong>della</strong> validità del diritto nel quadro ufficiale del trattamento<strong>della</strong> domanda e di eventuali proc<strong>ed</strong>imenti di opposizione, prima<strong>della</strong> concessione del diritto.2) acquisizione brevetti, marchi e know-how o conoscenzetecniche non brevettate, finalizzati al ciclo produttivo o ai prodottidell’attività industriale svolta (anche canoni di licenza per iprimi 5 anni).Importi1) brevettazione prodotti propri: max 35% oppure, se il prodottobrevettabile è il risultato di un progetto approvato nell’ambito<strong>della</strong> normativa regionale in materia di ricerca, l’intensità di baseattribuita al progetto.Maggiorazione del 10% alle piccole imprese.(limiti di spesa minimo e massimo: 2.000 e 25.000 euro).2) acquisizione brevetti, marchi e know-how: max 20% alle piccoleimprese e 10% alle m<strong>ed</strong>ie imprese.(limiti minimo e massimo di spesa: 4.000 e 50.000 euro)Proc<strong>ed</strong>imentoA sportello (presentazione delle domande entro il 31 luglio)INFODirezione centrale attività produttiveServizio sostegno e promozione comparto produttivo industrialetel. 040 377 2422 - s.industria@<strong>regione</strong>.fvg.it - www.<strong>regione</strong>.fvg.iti n d u s t r i a28


Interventifinanziaridi <strong>friuli</strong>a spa


ASSUNZIONE DIPARTECIPAZIONINEL CAPITALE DIRISCHIO DELLEIMPRESEBeneficiariSocietà di capitali esistenti o da costituirsi con organizzazioneoperativa nel territorio <strong>della</strong> Regione o localizzate al difuori <strong>della</strong> Regione purché l’intervento finanziario favorisca losviluppo di iniziative economiche nel territorio regionaleIniziativeInvestimenti nella crescita e nello sviluppo aziendale, sullabase di progetti industriali, che producano un interesseeconomico per la Regione. Gli interventi finanziari possonointervenire in tutto il ciclo di vita dell’impresa: dal suo avvio(se<strong>ed</strong>, start up) alle attività di consolidamento, alle operazionidi management buy- out e management buy-in, ai progettid’internazionalizzazione fino al passaggio generazionale.TipologiaAssunzione di partecipazioni di minoranza (max 35%) nel capitalesociale, accompagnata anche da attività di assistenzae consulenza. Friulia tende a lasciare la gestione ordinariaall’imprenditore <strong>ed</strong> a intervenire solo nella straordinaria,fornendo un controllo continuo del raggiungimento degliobiettivi prefissati nel business plan, riservandosi il diritto diintervento m<strong>ed</strong>iante adeguati patti parasociali. A favore delpartecipato anche la rete di relazione di Friulia con banche,investitori istituzionali e privati, associazioni, enti e grandigruppi industriali. Al termine del previsto periodo di intervento,Friulia c<strong>ed</strong>e la partecipazione nei tempi e modi pattuiti.Finanziamenti d’accompagnamento parametrati all’investimentoin capitale di rischio.InfoFriuliavia Locchi 19, 34123 Triestetel 040 31971www.<strong>friuli</strong>a.it - mail@<strong>friuli</strong>a.it30


Strumento d’interventoMicroimpreseImportofino a € 250.000BENEFICIARIPiccole imprese, se<strong>ed</strong>, start up, primosviluppoINIZIATIVAFavorire l’accesso al mercato <strong>ed</strong> alsistema finanziarioDURATA3 – 5 anniStrumento d’interventoSviluppo tradizionaleImportoda € 250.000 a € 5 milioniBENEFICIARIPMI attive <strong>ed</strong> in fase di crescitaINIZIATIVACrescita aziendale nella continuitàdel controllo imprenditorialeDURATA5 – 6 anniStrumento d’interventoPiano PMIImportoda € 250.000 a € 2 milioniBENEFICIARIImprese con fatturato fino a€ 10 milioniINIZIATIVAConsolidamento nell’ottica dellosviluppoDURATA4 – 5 anniStrumento d’interventoInvestimenti a mercatoImportofino a € 12 milioniBENEFICIARIPMI in fase di crescita e/o con solidapresenza sul mercatoINIZIATIVACrescita aziendale con eventual<strong>ed</strong>iversificazione azionaria, ingresso/uscita di nuovi sociDURATA3 – 6 anni31


Strumento d’interventoLogistica e trasportiImportofino a € 5 milioniBENEFICIARIImprese logisticheINIZIATIVAStart up, sviluppoDURATA5 – 6 anniStrumento d’interventoLogistica e trasportiImportofino a € 12 milioniBENEFICIARIProgetti infrastrutturaliINIZIATIVASviluppo InfrastrutturaleDURATA5 – 10 anniStrumento d’interventoProject financingImportoin relazione al progetto <strong>ed</strong> all’apportodei privatiBENEFICIARIProgetti infrastrutturaliINIZIATIVAConsulenza, advisor, arrangerfinanziario, coinvestitoreDURATA5 – 10 anniStrumento d’interventoVenture capital Fondo Aladinn(Friulia SGR)Importoda € 250.000 a € 5 milioniBENEFICIARIAvvio e sviluppo aziendaleINIZIATIVATecnologie e prodotti innovativiDURATA3 – 5 anni32


Strumentid’interventoImporto Beneficiari Iniziativa DurataMicroimprese fino a € 250.000 Piccole imprese,se<strong>ed</strong>, start up,primo sviluppoFavorire l’accessoal mercato <strong>ed</strong> alsistema finanziario3 – 5 anniSviluppotradizional<strong>ed</strong>a € 250.000a € 5 milioniPMI attive <strong>ed</strong> infase di crescitaCrescita aziendalenella continuitàdel controlloimprenditoriale5 – 6 anniPiano PMI da € 250.000a € 2 milioniImprese confatturato fino a€ 10 milioniConsolidamentonell’ottica dellosviluppo4 – 5 anniInvestimenti amercatofino a € 12 milioniPMI in fase dicrescita e/o consolida presenza sulmercatoCrescita aziendalecon eventual<strong>ed</strong>iversificazioneazionaria, ingresso/uscita di nuovi soci3 – 6 anniLogistica etrasportifino a € 5 milioni Imprese logistiche Start up, sviluppo 5 – 6 annifino a € 12 milioniProgettiinfrastrutturaliSviluppoInfrastrutturale5 – 10 anniProject financingin relazione alprogetto <strong>ed</strong>all’apporto deiprivatiProgettiinfrastrutturaliConsulenza, advisor,arranger finanziario,coinvestitore5 – 10 anniVenture capitalFondo Aladinn(Friulia SGR)da € 250.000a € 5 milioniAvvio e sviluppoaziendaleTecnologie e prodottiinnovativi3 – 5 anniprospetto riassuntivo33


Regione AutonomaFriuli <strong>Venezia</strong> GiuliaDirezione centrale attivitàproduttivevia Trento 2, Triestetel. 040 377 2454fax 040 377 2463www.<strong>regione</strong>.fvg.itProgetto grafico:Ufficio stampa FVGStampa:Centro stampa FVGgiugno_2011Enti conc<strong>ed</strong>enti:Segreteria FRIEvia Locchi 19, Triestetel. 040 319 7509www.frie.itsegreteria@frie.itBanca M<strong>ed</strong>iocr<strong>ed</strong>itodel Friuli <strong>Venezia</strong> Giulia S.p.A.via Aquileia 1, Udinetel. 0432 245 511www.m<strong>ed</strong>iocr<strong>ed</strong>ito.fvg.itareacom@m<strong>ed</strong>iocr<strong>ed</strong>ito.fvg.itUniCr<strong>ed</strong>itM<strong>ed</strong>ioCr<strong>ed</strong>ito CentraleS.p.A.www.incentivi.mcc.itCCIAA Goriziavia Crispi 10, Goriziatel. 0481 3841www.go.camcom.itCCIAA Pordenonecorso Vittorio Emanuele II 47,Pordenonetel 0434 381 211www.pn.camcom.itCCIAA Triestepiazza <strong>della</strong> Borsa, 14 Triestetel. 040 670 1111www.ts.camcom.itCCIAA Udinevia Morpurgo 4, Udinetel 0432 273 111www.ud.camcom.itTerziaria CAT Gorizia S.r.l.via Locchi 14/1, Goriziatel. 0481 532 499www.asgo.itAscom Servizi CAFMonfalcone S.r.l.via Grado 50/b, Monfalconetel. 0481 498 911www.ascom-monfalcone.itTerziaria S.r.l. - Pordenonepiazzale dei Mutilati 4,Pordenonetel. 0434 549 411www.terziaria.pn.itPrimimpresa CATPordenone S.r.l.viale Grigoletti 72/d, Pordenonetel. 0434 554 604www.primimpresa.itTerziaria Trieste S.r.l.via San Nicolò 7, Triestetel. 040 770 7365www.terziariatrieste.itCAT Servizi al CommercioTrieste S.r.l.via San Nicolò 33, Triestetel. 040 672 4828www.cattrieste.itTerziaria CAT Udine S.r.l.viale Duodo 5, Udinetel. 0432 538 700www.terziariacat.ud.itFriuliavia Locchi 19, Triestetel. 040 31 971www.<strong>friuli</strong>a.itmail@<strong>friuli</strong>a.it


Regione autonoma Friuli <strong>Venezia</strong> GiuliaDirezione centrale attività produttiveVia Trento, 2 - Triesteattprod@<strong>regione</strong>.fvg.itwww.<strong>regione</strong>.fvg.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!