12.07.2015 Views

piano didattico personalizzato per alunni dsa - Istituto Tecnico ...

piano didattico personalizzato per alunni dsa - Istituto Tecnico ...

piano didattico personalizzato per alunni dsa - Istituto Tecnico ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE« GUGLIELMO MARCONI » FORLÌViale della Libertà, 14-Tel. 0543-28620 -Fax 0543-26363 - -DISTRETTO 42e mail itisfo@itisforli.it SITO www.itisforli.itPIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSADecreto n. 5669 del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell’8 ottobre 2010Anno scolasticoStudenteClasseCoordinatore di classeDiagnosi(si allega al presente documento)Redatta presso........................................................................in data.................Specialista/i di riferimento.................................................................................…………………………………………………………………………………CARATTERISTICHE PERCORSO DIDATTICO PREGRESSO________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO IN BASE ALLE OSSERVAZIONI DEL C.d.C.LETTURA velocità [ ] legge speditamente ad alta voce[ ] legge lentamente ma ad alta voce[ ] legge con lentezza e a voce bassacorrettezzacomprensione[ ] legge senza commettere errori[ ] legge abbastanza correttamente[ ] legge con difficoltà e con frequentierrori[ ] comprende il significato del testo letto[ ] comprende solo in parte il significatodel testo letto[ ] comprende in modo soloapprossimativo il testo lettoSCRITTURA grafia [ ] ha uno stile regolare e comprensibile[ ] ha uno stile irregolare ma ancoracomprensibile[ ] scrive in modo pressochéincomprensibiletipologia erroriproduzione[ ] omissione di fonemi o grafemi[ ] sostituzione di grafemi[ ] inversione di grafemi[ ] scrive senza difficoltà sia in corsivoche in stampato[ ] preferisce scrivere in stampato o alcomputer[ ] scrive poco e si affatica facilmente


CALCOLO mentale [ ] o<strong>per</strong>a velocemente con numeri eformule[ ] è un po’ lento ma fornisce risultati dicalcolo corretti[ ] è lento e commette errori<strong>per</strong> iscritto[ ] è autonomo e corretto in tutti i calcoli[ ] svolge calcoli corretti con ausili(calcolatrice; tavole; ecc.)[ ] ha difficoltà nell’eseguire calcoli anchesempliciCARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI (breve descrizione in base agli elementi sotto riportati)collaborazione e partecipazionerelazionalità con i compagni/adultifrequenza scolasticaaccettazione e rispetto delle regolemotivazione al lavoro scolasticocapacità organizzative rispetto degli impegni e delle responsabilitàconsapevolezza delle proprie difficoltà______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________DIDATTICA PERSONALIZZATASTRATEGIE UTILIZZATE DALL’ALUNNO NELLO STUDIO. Sottolinea il testo ed identifica parole–chiave Costruisce schemi, tabelle o diagrammi Affronta il testo scritto in modo tradizionale Affronta il testo scritto con il computer e il correttore ortografico E’ autonomo svolgimento del compito assegnato, Necessita di azioni di supporto Usa strategie <strong>per</strong> ricordare (immagini, linee, colori, riquadrature…) Altro:……………………………………………………………………………………………………


STRUMENTI UTILIZZATI DALL’ALUNNO NELLO STUDIO. strumenti informatici (libro digitale, programmi <strong>per</strong> realizzare grafici) fotocopie utilizzo del PC <strong>per</strong> scrivere registrazioni testi con immagini software didattici altro :…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………Si allegano le parti del Piano curate e sottoscritte da ogni singolo docente relativamente alla propriadisciplina.Si concordano:PATTO CON LA FAMIGLIA E CON L’ALUNNO verifiche orali programmate digitazione dei compiti a casa sul sistema Mastercom uso di mediatori didattici durante le prove scritte e orali: mappe, griglie, formulari,.. valutazione più attenta alle conoscenze a alle competenze di analisi, sintesi e collegamentocon eventuali elaborazioni <strong>per</strong>sonali, piuttosto che alla correttezza formale strumenti compensativi da utilizzare a casa (audio: registrazioni, audiolibri,…) strumentiinformatici (videoscrittura con correttore ortografico, sintesi vocale, calcolatrice o computercon fogli di calcolo,…. ) strumenti compensativi da utilizzare a scuola, anche durante le verificheNormativa di riferimento:• Nota USR ER 14.07.2011 su diagnosi DSA non rilasciate dal servizio sanitario nazionale• Linee guida allegate al DM 12 luglio 2011• DM 12 luglio 2011• Legge 170/2010• Decreto Presidente della Repubblica n.122 del 22.06.2009 art. 10: Valutazione D.S.A• Nota MIUR n. 57/44 del 28.05.2009: Esami di Stato• Nota USR <strong>per</strong> l’Emilia Romagna n.1425 del 3 Febbraio 2009: Disturbi Specifici di apprendimento: successoscolastico e strategie didattiche. Suggerimenti o<strong>per</strong>ativi• C.M. n. 4674 del 10 Maggio 2007: Disturbi di apprendimento: indicazioni o<strong>per</strong>ativeForlì, ………………<strong>per</strong> il Consiglio di classe, il Coordinatore :___________________________________________________Il Dirigente Scolastico:___________________________________________________________________Firma dell’alunno………………………………………………………………………………………………..Firma genitori <strong>per</strong> presa visione…………………………………………………………………………………


PARTE DISCIPLINARE DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATOALUNNO:………………………… CLASSE:………………… DOCENTE:……………………………………………Strategie metodologiche e didattiche di insegnamentoMateria/e:……………………………………………………………………………………………………………….Insegnare l’uso di dispositivi extratestuali <strong>per</strong> lo studio (titolo, paragrafi, immagini)Dividere gli obiettivi di un compito in “sotto obiettivi”Offrire anticipatamente schemi grafici relativi all’argomento di studio, <strong>per</strong> orientare l’alunno nelladiscriminazione delle informazioni essenzialiSintetizzare i concetti con l’uso di mappe concettuali, schemi, tecnologie di vario genereFavorire l’uso di schemiPrivilegiare l’apprendimento dall’es<strong>per</strong>ienza e la didattica laboratorialeIncentivare la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pariPromuovere l’apprendimento collaborativoEvitare l’uso del corsivoIncentivare a casa e in classe l’utilizzo di computer con sintesi vocale, di cassette con testi registrati, di dizionaridigitalizzatiLettura delle consegne degli eserciziFavorire l’utilizzo di altri linguaggi (ad esempio il linguaggio iconico) come veicoli che possono sostenere lacomprensione dei testiLimitare e dove possibile evitare di far prendere appunti, ricopiare testi o espressioni matematiche, ecc.In caso di necessità di integrazione dei libri di testo, fornire appunti su supporto digitalizzato o cartaceo stampatoConsentire l’uso del registratoreLimitare e dove possibile evitare la scrittura sotto dettaturaModificare opportunamente le “prove di ascolto” delle lingue straniereLimitare e dove possibile evitare lo studio mnemonicoConsentire nella misura necessaria l’uso di calcolatrice, tavole, tabelle e formulari delle varie disciplinescientificheElasticità nella richiesta di esecuzione dei compiti a casa <strong>per</strong> i quali è necessario istituire un produttivo rapportoscuola-famigliaMotivare l’autostima valorizzando i successi sugli insuccessiFavorire situazioni di apprendimento coo<strong>per</strong>ativoRidurre e dove necessario dispensare dallo studio delle lingue straniere in forma scrittaPrevedere tempi più lunghi <strong>per</strong> lo studioAssegnare compiti a casa in misura adeguata alle effettive possibilità dell’allievoConcordare e comunicare la data di ogni verifica (interrogazioni programmate) facendole scrivere sul diariodell’alunno, unitamente alla descrizione della tipologia di prova e degli argomenti richiesti.Altro: ______________________________________________________________________________________MISURE DISPENSATIVE ADOTTATEALL’ALUNNO, PER LA MATERIA INDICATA, NON VERRÀ RICHIESTO:la lettura ad alta vocela scrittura sotto dettaturaprendere appunticopiare dalla lavagnail rispetto della tempistica <strong>per</strong> la consegna dei compiti scrittila quantità eccessiva dei compiti a casal’effettuazione di più prove valutative in tempi ravvicinatilo studio mnemonico di formule, tabelle, definizionisostituzione della scrittura con linguaggio verbale e/o iconograficoAltro: ____________________________________________________________________________________


ALL’ALUNNO È CONSENTITO UTILIZZARE:STRUMENTI COMPENSATIVI ADOTTATIformulari, sintesi, schemi, mappe concettuali delle unità di apprendimentotabella delle misure e delle formulecomputer con programma di videoscrittura, correttore ortografico; stampante e scannercalcolatrice o computer con foglio di calcolo e stampanteregistratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali)software didattici specificicomputer con sintesi vocalevocabolario multimedialeAltro:____________________________________________________________________________________VALUTAZIONENella valutazione <strong>per</strong> l’alunno il docente adotterà i seguenti strumenti dispensativi e compensativi: Leggere le consegne degli esercizi e/o fornire prove su supporto digitalizzato Ridurre il numero o semplificare gli esercizi, senza modificare gli obiettivi della programmazione della classe Privilegiare le verifiche orali consentendo l’uso di mappe e di schemi durante l’interrogazione, ancheeventualmente su supporto digitalizzato, come previsto anche nel colloquio <strong>per</strong> l’esame di Stato Utilizzare domande a risposta multipla Fissare interrogazioni e compiti programmati evitando di spostare le date Evitare la sovrapposizione di compiti e interrogazioni delle varie materie, evitando possibilmente di richiedereprestazioni nelle ultime ore Nelle lingue straniere privilegiare la forma orale, utilizzare prove a scelta multipla Prevedere tempi più lunghi <strong>per</strong> le prove scritte Programmare e concordare con l’alunno le verifiche Prevedere verifiche orali a compensazione di quelle scritte (soprattutto <strong>per</strong> la lingua straniera) Valutazioni più attente alle conoscenze e alle competenze di analisi, sintesi e collegamento piuttosto che allacorrettezza formale Far usare strumenti e mediatori didattici nelle prove sia scritte, sia orali (mappe concettuali, mappe cognitive) Introdurre prove informatizzate Programmare tempi più lunghi <strong>per</strong> l’esecuzione delle prove Pianificare prove di valutazione formativa Altro:………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………Firma dell’insegnanteData:…………………………..…………………………………

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!