12.07.2015 Views

La nuova procedura di calcolo della Regione Lombardia e ... - ITC cnr

La nuova procedura di calcolo della Regione Lombardia e ... - ITC cnr

La nuova procedura di calcolo della Regione Lombardia e ... - ITC cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Istituto per le Tecnologie <strong>della</strong> CostruzioneConsiglio Nazionale delle RicercheIstituto <strong>di</strong> Ricerca e certificazione per le CostruzioniSostenibili<strong>La</strong> <strong>nuova</strong> <strong>procedura</strong> <strong>di</strong> <strong>calcolo</strong> <strong>della</strong> <strong>Regione</strong> Lombar<strong>di</strong>a e il softwareCened+Corso <strong>di</strong> aggiornamento per i Certificatori Energetici già abilitatiIl corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le tematiche legate alla certificazione energetica degli e<strong>di</strong>fici allaluce dei nuovi aggiornamenti riguardanti il software Cened+ e il metodo <strong>di</strong> <strong>calcolo</strong> <strong>della</strong> <strong>Regione</strong>Lombar<strong>di</strong>aIl Decreto 14006 del 15 <strong>di</strong>cembre 2009 <strong>della</strong> <strong>Regione</strong> Lombar<strong>di</strong>a ha introdotto alcune novità e alcunichiarimenti in merito alla <strong>nuova</strong> <strong>procedura</strong> <strong>di</strong> <strong>calcolo</strong> delle prestazioni energetiche degli e<strong>di</strong>fici (che èentrata in vigore il 26 ottobre 2009 con il Decreto 5796).In particolare sono in<strong>di</strong>cate precisazioni in merito ai compiti del certificatore, viene introdotta una<strong>nuova</strong> definizione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> <strong>nuova</strong> costruzione per i quali tra l’altro viene abolito l’obbligo <strong>di</strong><strong>calcolo</strong> puntuale <strong>della</strong> capacità termica areica e <strong>della</strong> temperatura degli ambienti non riscaldati.Nelle scorse settimane il software Cened+ ha subito numerosi aggiornamenti (attualmente siamo allaversione 1.0.4) e sono stati dati numerosi chiarimenti da parte Cestec s.p.a. riguardo le nuovemodalità <strong>di</strong> certificazione attraverso le FAQ e il forum presenti sul sito e incontri sul territorio con icertificatori. Il 15 <strong>di</strong>cembre 2009 è anche stata pubblicata la <strong>procedura</strong> operativa per la realizzazionedei controlli sulle certificazioni energetiche, nella quale sono in<strong>di</strong>cati i parametri valutati durante leverifiche da parte dell’organismo <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento e le modalità con cui un ACE viene definitoconforme o meno.Nell’arco delle due giornate verrà lasciato molto spazio alla <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> problematiche connessealla certificazione energetica e in particolar modo all’utilizzo del software ed alla applicazione <strong>della</strong>metodologia <strong>di</strong> <strong>calcolo</strong> <strong>della</strong> <strong>Regione</strong> Lombar<strong>di</strong>a.PROGRAMMA DEL CORSOPrima giornata: 23 marzo 2010 Seconda giornata: 30 marzo 2010Presentazione del nuovo software Cened+ e <strong>della</strong> <strong>La</strong> giornata prevede l’analisi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti casi<strong>nuova</strong> <strong>procedura</strong> <strong>di</strong> <strong>calcolo</strong> <strong>di</strong> <strong>Regione</strong>stu<strong>di</strong>o in modo da offrire una presentazioneLombar<strong>di</strong>a. Descrizione dettagliata delle parti completa del software e <strong>della</strong> <strong>nuova</strong> <strong>procedura</strong><strong>della</strong> <strong>procedura</strong> <strong>di</strong> <strong>calcolo</strong> e del software de<strong>di</strong>cati <strong>di</strong> <strong>calcolo</strong> <strong>di</strong> <strong>Regione</strong> Lombar<strong>di</strong>a.all'analisi dell'involucro e degli impiantiCaso stu<strong>di</strong>o1: e<strong>di</strong>ficio residenziale <strong>di</strong> <strong>nuova</strong>(<strong>di</strong>fferenze rispetto alla <strong>procedura</strong> <strong>di</strong> <strong>calcolo</strong> e al costruzione con riscaldamento e ACS consoftware precedente, novità introdotte, ricircolo centralizzati, pannelli ra<strong>di</strong>anti ecompilazione delle corrispondenti parti del impianto solare termico.software) attraverso l’analisi <strong>di</strong> un condominio Caso stu<strong>di</strong>o 2: ufficio, pompa <strong>di</strong> calore ariaacqua,ventilazione meccanica conresidenziale esistente con riscaldamentocentralizzato a ra<strong>di</strong>atori e produzione <strong>di</strong> ACS umi<strong>di</strong>ficazione e pre‐riscaldamento, <strong>calcolo</strong> delleautonoma. Simulazione degli interventizone illuminotecniche e impianto fotovoltaico.migliorativi.Certificato ISO 9001:2000 n° 8682/03Accre<strong>di</strong>tato <strong>Regione</strong> Lombar<strong>di</strong>a per la formazione superiore e continuaID. Operatore 2003297


Istituto per le Tecnologie <strong>della</strong> CostruzioneConsiglio Nazionale delle RicercheIstituto <strong>di</strong> Ricerca e certificazione per le CostruzioniSostenibiliEnte proponente: <strong>ITC</strong> – CNR (Istituto per le Tecnologie <strong>della</strong> Costruzione – Consiglio Nazionale delleRicerche) in collaborazione con IRcCOS S.c.a.r.l. (Istituto <strong>di</strong> Ricerca e certificazione per le CostruzioniSostenibili)Durata del corso: 16 oreSede del corso: <strong>ITC</strong> – CNR Via Bassini, 15 ‐ 20133 MilanoDirettore del corso: dott.ssa Elisabetta Oliveri – e.oliveri@itc.<strong>cnr</strong>.it tel 02 9806301Tutoraggio e segreteria: ing. Rossella Scaioli – r.scaioli@itc.<strong>cnr</strong>.it tel 02 9806301/325Docenza: ing. Lorenza Magnani – Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> PaviaCosto: 300 € + IVAMODALITA’ DI ISCRIZIONE E DI PAGAMENTOInviare la domanda <strong>di</strong> iscrizione preferibilmente via mail a: r.scaioli@itc.<strong>cnr</strong>.it (oppure via fax alnumero 02.98280088).Attendere risposta a conferma <strong>della</strong> ricezione dell’iscrizione e <strong>della</strong> possibilità <strong>di</strong> partecipare al corso,rientrando nel numero massimo previsto.Il corso partirà al raggiungimento <strong>di</strong> un minimo <strong>di</strong> 20 partecipanti.A seguito <strong>della</strong> mail <strong>di</strong> conferma, occorre effettuare entro 5 giorni lavorativi un bonifico bancariodell’importo <strong>di</strong> 300 € + IVA a:Consiglio Nazionale delle RicercheBANCA NAZIONALE DEL LAVORO Agenzia CNR – ROMAIBAN IT57S0100503392000000218155Citando obbligatoriamente il riferimento CDS‐101 – <strong>ITC</strong> “Aggiornamento Certificatore Energetico”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!