30.11.2012 Views

Beyond Plastic Dermatology? - Salute per tutti

Beyond Plastic Dermatology? - Salute per tutti

Beyond Plastic Dermatology? - Salute per tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Periodico quadrimestrale - Spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Milano<br />

In caso di mancata consegna restituire al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa.<br />

Vol. 6, n. 1, 2010<br />

Program & Abstracts<br />

4 th Meeting<br />

Matera, 17-19 Giugno 2010<br />

Indexed in: EMBASE, EMNursing, Compendex, GEOBASE<br />

Topical photodynamic therapy for the treatment of mild to moderate acne:<br />

results of a multicenter, prospective, 24-month follow up study<br />

Pietro Cappugi, Claudio Comacchi, Giovanni Menchini, Pier Luca Bencini,<br />

Michela Gianna Galimberti, Matteo Tretti Clementoni, Daniele Torchia<br />

A new device for breast self examination<br />

Stefano Verardi, Ludovico Palla, Lorenzo Brinci, Caterina Cerretani,<br />

Eleonora Tati, Massimiliano Petrocelli, Giampaolo Palla<br />

The use of cryotherapy in the management of cutaneous hemangiomas: a review of 12 cases<br />

Massimiliano Galeone, Elisa Cervadoro, Gregorio Cervadoro<br />

Oral intake of nanosilicium © in telogen effluvium: a scanning electro microscope microanalysis study<br />

Renata Strumia, Federica Baldo<br />

Edematofibrosclerotic panniculitis and cutaneous laxity treated<br />

with a combined laser-radiofrequency-ultrasound device<br />

Federica Tamburi, Tiziano Zingoni, Leonardo Celleno<br />

A compound containing aluminium potassium bisulphite, 18ß-glycirretic acid<br />

and retinyl palmitate (Alukina ®) in the treatment of seborrheic dermatitis<br />

Antonino Di Pietro<br />

Lycopene, photoprotection and skin care: the benefits of organic quality<br />

Leonardo Rescio, Antonio Di Maio, Pietro Cazzola<br />

Effectiveness of a topical gel containing onion extract and allantoin in improving postsurgical scars healing<br />

Francesco Borgia, Valentina Bevelacqua, Laura Maggio Savasta, Mauro Barone, Serafinella P. Cannavò<br />

Sun and children, risks and benefit<br />

Carlo Alfaro<br />

Merkel’cells carcinoma: a case of rapid and fatal evolution<br />

Enrico Scaparro, Marco Repetto, Marco Cacciapuoti, Manuela Scaparro<br />

NUTRIDERMATOLOGY<br />

Applications of DNA biotechnology in aging<br />

Bruno Mandalari, Nicola Sorrentino, Mariuccia Bucci<br />

MEETING REPORT<br />

Scalp disorders<br />

Antonio Di Maio, Damiano Abeni, Gianfranco Altomare,<br />

Enzo Berardesca, Piergiacomo Calzavara Pinton,<br />

Clara De Simone, Alberto Giannetti, Paolo Gisondi, Torello Lotti,<br />

Stefano Piaserico, Rosita Saraceno, Gino Antonio Vena


Foto di Bob Krieger<br />

Cari soci e amici,<br />

la Dermatologia potrà avere un grande futuro se si sapranno cogliere in tempo i bisogni e le aspettative dei<br />

pazienti. Il dermatologo che vive e o<strong>per</strong>a sul territorio e svolge la sua professione liberamente o negli ambulatori<br />

pubblici si confronta quotidianamente con le problematiche più frequenti e deve cercare di offrire<br />

soluzioni valide e rapide. Negli ultimi anni il dermatologo non è più solo un prescrittore di pomate ma utilizza<br />

sempre più strumenti di alta tecnologia sia <strong>per</strong> la diagnostica che <strong>per</strong> le terapie: dermatoscopi, ecografi,<br />

microscopi confocali, laser, radiofrequenza, ecc.<br />

La figura del vecchio dermatologo a cui bastava solo una lente di ingrandimento e una penna <strong>per</strong> scrivere<br />

sta velocemente cam-<br />

biando. Il giovane dermatologo ha capito<br />

che il suo compito non si limita a<br />

curare la pelle malata ma anche quando<br />

essa è sana, <strong>per</strong> mantenerla sana e giovane<br />

il più a lungo possibile. Per capire<br />

quanto questo processo evolutivo si stia<br />

sviluppando abbiamo svolto una indagine<br />

tra i dermatologi dell’ISPLAD a cui<br />

abbiamo chiesto di rispondere via web<br />

ad un questionario.<br />

Sono stati evidenziati importanti dati<br />

statistici che rappresentano una prima<br />

fotografia dello stato dell’arte nella<br />

nostra specialità.<br />

Un dato che si può sottolineare è il crescente<br />

ruolo della dermatologia plastica<br />

e rigenerativa e l’uso di strumenti tecnologici<br />

sempre più indispensabili nella<br />

“dermatologia pratica” quotidiana.<br />

All’interno di questo numero di JPD si<br />

potranno trovare <strong>tutti</strong> i risultati di questa<br />

interessante indagine.<br />

<strong>Dermatology</strong> will have a great future if we are able to understand the needs and<br />

expectations of our patients in time. Dermatologists who work in the field, be it as<br />

private practitioners or in public hospitals, confront the more frequent problems on<br />

a daily basis and must constantly strive to offer valid and rapid solutions. In the last<br />

few years, the dermatologist has become more than just a prescriber of creams. More<br />

and more, he utilises instruments of high technology for both diagnoses and therapies.<br />

Such instruments include dermatoscopes, echographs, confocal microscopes,<br />

lasers, and radio frequencies e.t.c.<br />

The traditional image of the dermatologist, for whom a magnifying glass and a pen<br />

for writing were sufficient, is rapidly changing. The modern dermatologist has clearly<br />

understood that his job is not limited to treating ill skin. Nowadays, he also treats<br />

healthy skin and does his best to keep it looking healthy and young for as long as possible.<br />

To better understand how this evolutionary process is developing, we decided<br />

to carry out a survey among the dermatologists of ISPLAD and kindly asked them<br />

to complete an online questionnaire.<br />

Significant statistical data that paint a first snapshot of “the state of art” in our specialization<br />

has been collected. One such data is the growing role of plastic and regenerative<br />

dermatology and use of technological instruments, which are becoming<br />

increasingly indispensable in daily practical dermatology. You will find all the results<br />

of this very interesting survey inside this volume of JPD.<br />

Antonino Di Pietro<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1 1


Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong><br />

Editor<br />

Antonino Di Pietro (Italy)<br />

Editor in Chief<br />

Francesco Bruno (Italy)<br />

Co-Editors<br />

Bernd Rüdiger Balda (Austria)<br />

Salvador Gonzalez (USA)<br />

Pedro Jaen (Spain)<br />

Associate Editors<br />

Francesco Antonaccio (Italy)<br />

Mariuccia Bucci (Italy)<br />

Franco Buttafarro (Italy)<br />

Ornella De Pità (Italy)<br />

Giulio Ferranti (Italy)<br />

Andrea Giacomelli (Italy)<br />

Alda Malasoma (Italy)<br />

Steven Nisticò (Italy)<br />

Elisabetta Perosino (Italy)<br />

Andrea Romani (Italy)<br />

Nerys Roberts (UK)<br />

Editorial Board<br />

Fabio Ayala (Italy)<br />

Lucio Andreassi (Italy)<br />

Kenneth Arndt (USA)<br />

Nicola Balato (Italy)<br />

H.S. Black (USA)<br />

Lucia Brambilla (Italy)<br />

Günter Burg (Switzerland)<br />

Stefano Calvieri (Italy)<br />

Michele Carruba (Italy)<br />

Aldo Di Carlo (Italy)<br />

Robin Eady AJ (UK)<br />

Paolo Fabbri (Italy)<br />

Giuseppe Micali (Italy)<br />

Martin Charles Jr Mihm (USA)<br />

Giuseppe Monfrecola (Italy)<br />

Joe Pace (Malta)<br />

Lucio Pastore (Italy)<br />

Gerd Plewig (Germany)<br />

Patrizio Sedona (Italy)<br />

Riccarda Serri (Italy)<br />

Adele Sparavigna (Italy)<br />

Abel Torres (USA)<br />

Stefano Veraldi (Italy)<br />

Umberto Veronesi (Italy)<br />

Managing Editor<br />

Antonio Di Maio<br />

English editing<br />

Rewadee Anujapad<br />

Direttore Responsabile Pietro Cazzola<br />

Direttore Generale Armando Mazzù<br />

Direttore Marketing Antonio Di Maio<br />

Consulenza grafica Piero Merlini<br />

Impaginazione Stefania Cacciaglia<br />

Registr. Tribunale di Milano n. 102 del 14/02/2005<br />

Scripta Manent s.n.c. Via Bassini, 41 - 20133 Milano<br />

Tel. 0270608091/0270608060 - Fax 0270606917<br />

E-mail: scriman@tin.it<br />

Abbonamento annuale (3 numeri) Euro 39,00<br />

Pagamento: conto corrente postale n. 20350682<br />

intestato a: Edizioni Scripta Manent s.n.c.,<br />

via Bassini 41- 20133 Milano<br />

Stampa: Arti Grafiche Bazzi, Milano<br />

Sommario<br />

pag. 5 Topical photodynamic therapy for the treatment of mild to moderate acne:<br />

results of a multicenter, prospective, 24-month follow up study<br />

Pietro Cappugi, Claudio Comacchi, Giovanni Menchini, Pier Luca Bencini,<br />

Michela Gianna Galimberti, Matteo Tretti Clementoni, Daniele Torchia<br />

pag. 11 A new device for breast self examination<br />

Stefano Verardi, Ludovico Palla, Lorenzo Brinci, Caterina Cerretani,<br />

Eleonora Tati, Massimiliano Petrocelli, Giampaolo Palla<br />

pag. 17 The use of cryotherapy in the management of cutaneous hemangiomas:<br />

a review of 12 cases<br />

Massimiliano Galeone, Elisa Cervadoro, Gregorio Cervadoro<br />

pag. 21 Oral intake of nanosilicium © in telogen effluvium:<br />

a scanning electro microscope microanalysis study<br />

Renata Strumia, Federica Baldo<br />

pag. 25 Efficacia e sicurezza di un sistema combinato laser, radiofrequenza<br />

ed ultrasuoni <strong>per</strong> il trattamento della pannicolopatia<br />

edemato fibro sclerotica e del rilassamento cutaneo<br />

Federica Tamburi, Tiziano Zingoni, Leonardo Celleno<br />

pag. 33 Prima valutazione dell’efficacia di un composto contenente allume di potassio<br />

(Alukina ® ) nel trattamento della dermatite seborroica<br />

Antonino Di Pietro<br />

pag. 37 Licopene, fotoprotezione e cura della pelle: i vantaggi della qualità biologica<br />

Leonardo Rescio, Antonio Di Maio, Pietro Cazzola<br />

pag. 49 Efficacia e tollerabilità di un gel a base di Allium cepa ed allantoina<br />

nei processi di cicatrizzazione di ferite chirurgiche<br />

Francesco Borgia, Valentina Bevelacqua, Laura Maggio Savasta,<br />

Mauro Barone, Serafinella P. Cannavò<br />

pag. 57 Sole e bambini, rischi e benefici<br />

Carlo Alfaro<br />

pag. 61 Carcinoma e cellule di Merkel: un caso a rapida e fatale evoluzione<br />

Enrico Scaparro, Marco Repetto, Marco Cacciapuoti, Manuela Scaparro<br />

NUTRIDERMATOLOGY<br />

pag. 65 Biotecnologia del DNA nell’invecchiamento<br />

Bruno Mandalari, Nicola Sorrentino, Mariuccia Bucci<br />

MEETING REPORT<br />

pag. 71 Patologie del cuoio cappelluto<br />

Antonio Di Maio, Damiano Abeni, Gianfranco Altomare, Enzo Berardesca,<br />

Piergiacomo Calzavara Pinton, Clara De Simone, Alberto Giannetti, Paolo Gisondi,<br />

Torello Lotti, Stefano Piaserico, Rosita Saraceno, Gino Antonio Vena<br />

pag. 85<br />

Program & Abstracts 4 th Meeting<br />

Matera, 17-19 Giugno 2010<br />

È vietata la riproduzione totale o parziale,<br />

con qualsiasi mezzo, di articoli, illustrazioni<br />

e fotografie senza l’autorizzazione scritta dell’Editore.<br />

L’Editore non risponde dell’opinione espressa dagli<br />

Autori degli articoli.<br />

Ai sensi della legge 675/96 è possibile in qualsiasi<br />

momento opporsi all’invio della rivista<br />

comunicando <strong>per</strong> iscritto la propria decisione a:<br />

Edizioni Scripta Manent s.n.c.<br />

Via Bassini, 41 - 20133 Milano<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2009; 5, 2 Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1 3


Piero Cappugi<br />

Pietro Cappugi 1,2<br />

Claudio Comacchi 1-3<br />

Giovanni Menchini 1,2<br />

Pier Luca Bencini 3,4<br />

Michela Gianna Galimberti 3,4<br />

Matteo Tretti Clementoni 3,5<br />

Daniele Torchia 2<br />

1 International-Italian Society of <strong>Plastic</strong>-<br />

Regenerative and Oncologic<br />

<strong>Dermatology</strong> (ISPLAD), Milan, Italy<br />

2 Italian Group of Radiofrequencies and<br />

Photodynamic Therapy (GIRTeF),<br />

Florence, Italy<br />

3 Italian High-Tech Network in<br />

Dermatologic Sciences, Milan, Italy<br />

4 Institute of Surgery and Laser Surgery<br />

in <strong>Dermatology</strong> (ICLID), Milan, Italy<br />

5 European Dermatologic Institute (IDE),<br />

Milan, Italy<br />

Topical photodynamic therapy for the<br />

treatment of mild to moderate acne:<br />

results of a multicenter, prospective,<br />

24-month follow up study<br />

Summary<br />

I ntroduction<br />

Acne vulgaris is often a chronic-relapsing<br />

disease and therefore requires long-term<br />

and/or repeated treatment courses 1 . Various<br />

combination of topical benzoyl <strong>per</strong>oxide, topical/oral<br />

antibiotics, and topical/oral retinoids<br />

have shown to be highly effective in treating<br />

acne at different levels of severity 1 .<br />

Nevertheless, the need of months – sometimes<br />

years – of treatment, the high frequency of side<br />

effects, and increasing microbial resistance limit<br />

the clinical effectiveness and patients’ compliance<br />

to drug-based treatments.<br />

Recent data suggest that light-based treatments,<br />

including visible light, specific narrowband<br />

light, intense pulsed light, pulsed dye laser, and<br />

photodynamic therapy (PDT) with or without<br />

photosensitizing agents, are useful in acne and<br />

offer greatest utility when used as an adjunct to<br />

medical therapy or for patients who refuse or<br />

cannot tolerate medical therapy 1-4 .<br />

PDT using 5-aminolevulinic acid (ALA) or me -<br />

thylaminolevulinate (MAL) is a safe and effecti-<br />

Topical photodynamic therapy for the<br />

treatment of mild to moderate acne:<br />

results of a multicenter, prospective,<br />

24-month follow up study<br />

Photodynamic therapy (PDT) has been attempted for a wide range of dermatologic<br />

entities other than the commonly utilized indications of actinic keratoses, basal cell<br />

carcinoma and squamous cell carcinoma. Acne vulgaris is often a chronic-relapsing<br />

disease and therefore requires long-term and/or repeated treatment courses. Recent<br />

data suggest that light-based treatments, including visible light, specific narrowband<br />

light, intense pulsed light, pulsed dye laser, and PDT with or without photosensitizing<br />

agents, are useful in acne and offer greatest utility when used as an adjunct to<br />

medical therapy or for patients who refuse or cannot tolerate medical therapy. The<br />

purpose of this study was to evaluate the efficacy and tolerability of topical PDT in<br />

the treatment of acne. PDT treatment can lead to the eradication of etiological bacteria<br />

to acne and the suppression of new papulopustular lesions for about 24 months.<br />

KEY WORDS: Topical photodynamic therapy, Acne, ALA-PDT<br />

ve option for the treatment of several premalignant,<br />

malignant and noncancerous skin disorders,<br />

including acne. After topical application,<br />

ALA and MAL are taken up mainly by cells of<br />

epithelial origin and are converted by haem<br />

biosynthesis into photosensitizing porphyrins,<br />

mainly protoporphyrin IX. Following activation<br />

to the photosensitizer with light of the appropriate<br />

wavelength (405-635 nm), reactive oxygen<br />

species, in particular singlet oxygen, are<br />

generated and finally lead to cell death via<br />

necrosis or apoptosis 5, 6 . Although demonstrated<br />

mainly in vitro, at least two mechanisms are<br />

thought to be important in acne: 1) destruction<br />

of Propionibacterium acnes, which normally produces<br />

porphyrins that absorb visible light at<br />

wavelengths between 400 and 700 nm; 2)<br />

damage of sebaceous gland cells with subsequent<br />

reduction of sebum excretion for prolonged<br />

<strong>per</strong>iods of time 1, 4, 7-10 .<br />

A number of clinical trials have demonstrated<br />

the effectiveness and safety of PDT in acne 1-4 .<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1 5


6<br />

P. Cappugi, C. Comacchi, G, Menchini, P.L. Bencini, M.G. Galimberti, M. Tretti Clementoni, D. Torchia<br />

However, the small sample size of the various<br />

series, the frequent lack of appropriate controls,<br />

widely differences in study designs (scoring of<br />

acne severity, type of prodrug and light sources,<br />

incubation time, number of sessions, outcome<br />

measures, short-term follow up) have prevented<br />

PDT from being rated with a high level of<br />

evidence in acne so far 1 .<br />

We report herein the results of a study aimed at<br />

evaluating the maintenance of clinical results<br />

obtained with PDT in patients with mild to<br />

moderate acne over a 24-month follow up<br />

<strong>per</strong>iod.<br />

aterials and methods<br />

m<br />

This prospective, multicentric, open<br />

and uncontrolled study was <strong>per</strong>formed according<br />

to the Declaration of Helsinki. Patients were<br />

enrolled consecutively according to the following<br />

inclusion criteria: 1) acne vulgaris stage<br />

I (only comedones) or II (comedones, papules<br />

and/or pustules); 2) written informed consent.<br />

Exclusion criteria included: 1) acne vulgaris<br />

stage III-IV (presence of cysts and/or nodules);<br />

2) <strong>per</strong>sonal history of hy<strong>per</strong>trophic scars and/or<br />

keloids, severe local skin infections, endocrine<br />

disorders, and photo-mediated/photo-aggravated<br />

diseases; 3) no systemic drug (retinoids,<br />

antibiotics, hormones) and/or physical therapy<br />

aimed to the treatment of acne during the previous<br />

4 weeks; 4) abnor mal serum levels of follicle-stimulating<br />

hormone, luteinizing hormone,<br />

adrenocorticotropic hormone, te stosterone,<br />

17-ß estra diol, progesterone, de hydroepiandro -<br />

sterone sulfate, cortisol; 5) ab normal ultrasono -<br />

gra phy of the genital ap paratus.<br />

After enrollment, pa tients were asked to apply<br />

a salycilic acid plus glycolic acid cream on<br />

the areas to be treated starting from 10 days<br />

before the treatment<br />

session. A gel containing<br />

10% 5-ALA was<br />

then applied topically<br />

and covered with a po -<br />

lyethy lene dressing.<br />

After 3 hours, the ap -<br />

plication sites were ir -<br />

ra diated with 100 joule<br />

of red light with a peak<br />

emission at 630 nm.<br />

Patients were then pre-<br />

*: all with stage II acne.<br />

scribed emollients and<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

sunscreens for home management during the<br />

following week. The same procedure was<br />

repeated every other week for 4 times (acne<br />

stage I) or 6 times (acne stage II). Follow-up<br />

visits were <strong>per</strong>formed 3, 6, 12, 18, and 24<br />

months after the last PDT session. Patients were<br />

also invited not to undergo any other pharmacologic<br />

or physical treatment for acne till the<br />

end of follow-up. Digital pictures were taken<br />

before the first treatment session and during<br />

each follow-up visit. Clinical improvement was<br />

globally assessed by two independent dermatologists,<br />

who graded changes in acne from a<br />

small set of fixed-magnification clinical photographs.<br />

If a patient failed to respond even to the<br />

initial PDT cycle, he/she would be eventually<br />

addressed to other treatment modalities. In case<br />

of acne relapse after an initial improvement<br />

induced by PDT, other PDT sessions followed<br />

at the investigator’s discretion.<br />

Either case, the patient’s outcome was considered<br />

“negative” for the purpose of this study. A<br />

90% or greater improvement from pretreatment<br />

images plus no further need of pharmacologic<br />

(topical and/or oral antibiotics and/or retinoids)<br />

or physical therapy (also taking into consideration<br />

the patients’ opinion) was set as the “positive”<br />

outcome at 12-, 18-, and 24-month followup<br />

visits.<br />

The <strong>per</strong>centage of positive responders was than<br />

calculated. Student’s t test was used for statistical<br />

comparison; a result of 0.05 or less was considered<br />

as statistically significant.<br />

results One-hundred forty-eight subjects<br />

were considered for entering the study. Thirtyfour<br />

females affected by polycystic ovary syndrome<br />

and 6 males with acne stage III-IV were<br />

excluded. Fifty-nine females (age range 16-35<br />

Table 1.<br />

Demographic data of our case series.<br />

Skin type Stage of acne Localization of lesions<br />

Gender Number II III IV I II Face Trunk<br />

Females 59 21 38 1 38 21 59 15*<br />

Males 47 14 31 2 25 22 47 16*<br />

Total 106 35 68 3 63 43 106 31*


FU<br />

(mo)<br />

Topical photodynamic therapy for the treatment of mild to moderate acne: results of a multicenter, prospective, 24-month follow up study<br />

Table 2.<br />

Number and <strong>per</strong>centage of patients with positive results over various follow up visits.<br />

Patients with positive results<br />

Stage I acne Stage II acne<br />

F M Total F M Total Grand total<br />

N % N % N % N % N % N % N %<br />

PT 38 0 25 0 63 0 21 0 22 0 43 0 106 0<br />

12 37 97.37 25 100 62 98.41 16 76.19 13 59.09 29 67.44 91 85.85<br />

18 36 94.74 23 92.0 59 93.65 14 66.67 10 45.45 24 55.81 83 78.3<br />

24 35 92.11 23 92.0 58 92.06 13 61.90 9 40.9 22 51.16 80 75.47<br />

FU: follow-up; mo: months; F: females; M: males; N: number; PT: pre-treatment.<br />

years) and 47 males (age range 15-29 years)<br />

affected by acne stage I-II (grand total of 106)<br />

were enrolled in the study (Table 1). Ten females<br />

and 6 males had used topical antibiotics<br />

during the previous months.<br />

All patients showed an initial clinical improvement<br />

(mainly reduction of open comedones and<br />

inflammation) – many of whom already after the<br />

first PDT session – and disappearance of most<br />

lesions by the end of the treatment cycle<br />

(Figures 1-4). The skin texture also showed an<br />

evident improvement.<br />

As detailed in Table 2, almost 85% of all 106<br />

patients maintained the positive results achieved<br />

after the PDT cycle for at least 12 months, and<br />

about 75% of them for at least 24 months.<br />

Nonetheless, important<br />

differences were detected<br />

among several subgroups.<br />

While over 90% of<br />

patients with stage I<br />

acne did not ex<strong>per</strong>ience<br />

any relapse as detected<br />

at follow-up visits, the<br />

response of patients<br />

with stage II acne was<br />

significantly poorer (p <<br />

0.0001 at all times),<br />

with about half of<br />

patient still in remission<br />

phase at 24 months.<br />

Worse results, albeit<br />

non statistically significant, were obtained in<br />

stage-II males when compared to females.<br />

However, involvement of the trunk did not<br />

imply a different outcome (data not shown).<br />

Two additional PDT sessions were <strong>per</strong>formed<br />

with satisfying results on those 26 patients who<br />

relapsed at different times before the 24-month<br />

follow up.<br />

All patients complained of erythema and edema<br />

during the days immediately following PDT<br />

applications.<br />

A few of them developed also scales, crusts or<br />

pustules, which eventually disappeared within<br />

7-10 days. No long-term side effects were registered.<br />

Figure 1.<br />

a. An acne patient with some papulopustular lesions. The view just before the first PDT.<br />

b. Three months after one PDT series (four PDT treatments).<br />

a b<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

7


8<br />

P. Cappugi, C. Comacchi, G, Menchini, P.L. Bencini, M.G. Galimberti, M. Tretti Clementoni, D. Torchia<br />

Figure 2.<br />

a. An acne patient with many papulopustular lesions and several large cystic lesions.<br />

b. One year after one PDT series (six treatments).<br />

a b<br />

Figure 3.<br />

a. An acne patient with many papulopustular lesions and several large cystic lesions. The view just before the first PDT.<br />

b. One year after one PDT series (six treatments)<br />

a b<br />

D iscussion<br />

PDT is an emerging technique for<br />

treating acne vulgaris. The majority of PDT<br />

trials for acne reported to date showed a bene-<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

Figure 4.<br />

a. An acne patient with some cystic lesions. The view just before the first PDT.<br />

b. Three months after one PDT series (four PDT treatments).<br />

a b<br />

fit from using PDT compared with light therapy<br />

alone 2 . Multiple treatments appeared to be<br />

su<strong>per</strong>ior to single treatments, especially at longer<br />

follow-up <strong>per</strong>iods. The major disadvantage<br />

of PDT was that some participants ex<strong>per</strong>ienced


Topical photodynamic therapy for the treatment of mild to moderate acne: results of a multicenter, prospective, 24-month follow up study<br />

side-effects (pain, erythema, desquamation)<br />

severe enough for them to discontinue the<br />

treatment. However, those trials which looked<br />

at patient satisfaction score for PDT showed<br />

that most patients felt their acne had improved<br />

significantly 2 . A major limitation of all studies<br />

was a short follow up, ranging from a few<br />

weeks to a maximum of 6 months 1 .<br />

Our multicentric prospective study, aimed at<br />

assessing the long-term maintenance of PDT<br />

results in 106 patients affected by mild-tomoderate<br />

acne, showed that ALA-PDT manages<br />

to achieve a long-lasting remission (till 24<br />

months) in more than 90% of stage I (comedonic)<br />

acne and in about half of stage II (papulopustular)<br />

acne patients. Results were better in<br />

females than in males, albeit without reaching<br />

statistical significance; this finding may possibly<br />

reflect a higher severity of lesions in male individuals,<br />

but the lack of quantitative assessment<br />

of acne severity prevents from confirming this<br />

hypothesis. We also point out that the patients<br />

who relapsed earlier than the last follow up visit<br />

actually improved with two additional sessions,<br />

thus suggesting the possible effectiveness of<br />

“recall” sessions whenever needed.<br />

Nonetheless, our study was affected by several<br />

limitations, including lack of controls and randomization,<br />

lack of quantitative outcome measures<br />

as well as of subjective scales aimed to<br />

evaluate patients’ satisfaction and compliance.<br />

On the basis of previous studies and the data<br />

presented here, the main advantages of the use<br />

of PDT in acne over pharmacologic treatments<br />

include: 1) unlimited number of treatment sessions<br />

without risk of tachyphylaxis or onset of<br />

bacterial resistance; 2) good safety profile<br />

without long-term sequelae; 3) quick improvement<br />

and mainteinance of results over time<br />

without any need to take daily medications;<br />

4) cosmetic effect on skin texture. Hence, more<br />

evidence-based studies aimed to assess the best<br />

treatment protocol, effectiveness, patients’ compliance,<br />

and cost/benefit ratio, as well as to<br />

make a comparison of PDT versus other acne<br />

treatments, are warranted.<br />

r eferences<br />

1. Thiboutot D, Gollnick H, Bettoli V, et al.<br />

Global Alliance to Improve Outcomes in Acne. New insights<br />

into the management of acne: an update from the Global<br />

Alliance to Improve Outcomes in Acne group. J Am Acad<br />

Dermatol 2009; 60(5 Suppl):S1-50.<br />

2. Hamilton FL, Car J, Lyons C, et al. Laser and other light<br />

therapies for the treatment of acne vulgaris: systematic<br />

review. Br J Dermatol 2009; 160:1273-85.<br />

3. Haedersdal M, Togsverd-Bo K, Wulf HC. Evidencebased<br />

review of lasers, light sources and photodynamic<br />

therapy in the treatment of acne vulgaris. J Eur Acad<br />

Dermatol Venereol 2008; 22:267-78.<br />

4. Hongcharu W, Taylor CR, Chang Y, et al. Topical ALAphotodynamic<br />

therapy for the treatment of acne vulgaris. J<br />

Invest Dermatol 2000; 115:183-92.<br />

5. Comacchi C, Cappugi P. Terapia Fotodinamica in<br />

Dermatologia. Un trattamento non invasivo di patologie cutanee<br />

tumorali e non. Hi.techdermo, anno III, 2008; 4:11-24.<br />

6. Comacchi C, Cappugi P. guidelines for topical photodynamic<br />

therapy. Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2009; 5,2:1-8.<br />

7. Zelickson BD. Mechanism of action of topical aminolevulinic<br />

acid. In: Photodynamic Therapy. Goldman MP ed.<br />

Elsevier Saunders, 2005; 1-11.<br />

8. Pollock B. Topical ALA-PDT for the treatment of acne<br />

vulgaris: a study of clinical efficacy and mechanism of<br />

action. British Journal of <strong>Dermatology</strong> 2004; 151:616-622.<br />

9. Ross EV. Optical treatment for acne. Dermatologic<br />

Therapy 2005; 18:253-266.<br />

10. Itoh Y. Treatment of acne. In: Photodynamic Therapy.<br />

Goldman MP ed. Elsevier Saunders 2005; 13-31.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

9


Stefano Verardi<br />

Stefano Verardi 1<br />

Ludovico Palla 1<br />

Lorenzo Brinci 1<br />

Caterina Cerretani 1<br />

Eleonora Tati 1<br />

Massimiliano Petrocelli 1<br />

Giampaolo Palla 2<br />

1 Department of <strong>Plastic</strong> and<br />

Reconstructive Surgery, University of<br />

Tor Vergata Rome, Italy<br />

2 Department of Gynecology and<br />

Obstetric, Central Hospital of<br />

Viterbo, Italy<br />

a new device<br />

for breast self examination<br />

Summary<br />

I ntroduction<br />

Recently several authors 1-3 reported<br />

studies in which them started to rise several<br />

questions about the fact that the Mammography<br />

screening might be a profit-driven technology<br />

posing risks compounded by unreliability. In<br />

striking contrast, annual clinical breast examination<br />

(CBE) by a trained health professional,<br />

together with monthly breast self-examination<br />

(BSE), is safe, at least as effective, and low in<br />

cost. International programs for training nurses<br />

how to <strong>per</strong>form CBE and teach BSE are critical<br />

and overdue. Contrary to popular belief and<br />

assurances by the U.S. media and the cancer<br />

establishment – the National Cancer Institute<br />

(NCI) and American Cancer Society (ACS) –<br />

mammography is not a technique for early diagnosis.<br />

In fact, a breast cancer has usually been<br />

present for about eight years before it can finally<br />

be detected. Furthermore, screening should<br />

be recognized as damage control, rather than<br />

misleadingly as “secondary prevention”. Mam -<br />

mography poses a wide range of risks of which<br />

a new device<br />

for breast self examination<br />

A cross-sectional study of 130 women presenting for screening mammography was<br />

conducted. All women were provided with a breast self administrated questionnaire<br />

and all women were invited to provide a breast self-examination (BSE). All patients<br />

under the study were split into two groups homogeneous for ages. In the first group<br />

the women which made the BSE wearing a special glove amplifying the hand sensibility<br />

were included, in the second group women made the same examination without<br />

any glove. The target of the study was to determine if an improved lump detection<br />

rate could be achieved. Collected data showed a significant difference for the<br />

identification of breast lumps between the group wearing the amplifying detection<br />

glove and the control group using the bare hand.<br />

Among the second group 28 women failed to detect any existing lumps which were<br />

instead detected in the first group. Patients found the glove easy to be used and stated<br />

that the fact of having it has greatly increased their awareness of the breast cancer<br />

prevention. By this it came out that the use of the amplifying glove increased the<br />

hand sensibility towards breast lumps and therefore their ability to make an early<br />

detection of breast lumps.<br />

KEY WORDS: Breast self-examination, Early cancer detection<br />

women worldwide still remain uninformed.<br />

Those risks can be summarized in radiation<br />

risks 4-9 , cancer risks from breast compression 10,<br />

11 , delays in diagnostic mammography 12 . Beside<br />

mammography started to be also evaluated for<br />

its unreliability because falsely negative mammograms<br />

13-15 , interval cancers 5, 16 , falsely positive<br />

mammograms 17, 18 , over diagnosis 19-23 and<br />

quality control 24 . Despite the long-standing<br />

claims, the evidence that routine mammography<br />

screening allows early detection and<br />

treatment of breast cancer, thereby reducing<br />

mortality, is at best highly questionable. In fact,<br />

“the overwhelming majority of breast cancers<br />

are unaffected by early detection, either because<br />

they are aggressive or slow growing” 24 . There<br />

is supportive evidence that the major variable<br />

predicting survival is the so called “biological<br />

determinism”, a combination of the virulence of<br />

the individual tumor plus the host’s immune<br />

response”, rather than just early detection 25 .<br />

Claims for the benefit of screening mammo-<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1 11


12<br />

S. Verardi, L. Palla, L. Brinci , C. Cerretani, E. Tati, M. Petrocelli, G. Palla<br />

graphy in reducing breast cancer mortality are<br />

based on eight international controlled trials<br />

involving about 500.000 women 26 . However,<br />

recent meta-analysis of these trials revealed that<br />

only two, based on 66.000 postmenopausal<br />

women, were adequately randomized to allow<br />

statistically valid conclusions 26 . Based on these<br />

two trials, the authors concluded that “there is<br />

no reliable evidence that screening decreases<br />

breast cancer mortality- not even a tendency<br />

towards an effect”. Accordingly, the authors<br />

concluded that there is no longer any justification<br />

for screening mammography; further evidence<br />

for this conclusion will be detailed at the<br />

May 6, 2001. Annual meeting of the National<br />

Breast Cancer Coalition in Washington, D.C., and<br />

published in the July report of the Nordic<br />

Cochrane Centre. Even assuming that high quality<br />

screening of a population of women<br />

between the ages of 50 and 69 would reduce<br />

breast cancer mortality by up to 25 <strong>per</strong>cent,<br />

yielding a reduced relative risk of 0.75, the<br />

chances of any individual woman benefiting are<br />

remote 21, 27 . For women in this age group,<br />

about 4 <strong>per</strong>cent are likely to develop breast cancer<br />

annually, about one in four of whom, or 1<br />

<strong>per</strong>cent overall, will die from this disease. Thus,<br />

the 0.75 relative risks apply to this 1 <strong>per</strong>cent, so<br />

99.75 <strong>per</strong>cent of the women screened are<br />

unlikely to benefit. The fact that most breast<br />

cancers are first recognized by women themselves<br />

was admitted in 1985 by the ACS, an<br />

aggressive advocate of routine mammography<br />

for all women over the age of 40: “We must<br />

keep in mind the fact that at least 90 <strong>per</strong>cent of<br />

the women who develop breast carcinoma<br />

discover the tumors themselves” 28 .<br />

Furthermore, as previously shown, “training<br />

increases reported breast self-examination frequency,<br />

confidence, and the number of small<br />

tumors found” 29 . A pooled analysis of several<br />

1993 studies showed that women who regularly<br />

<strong>per</strong>formed BSE detected their cancers<br />

much earlier and with fewer positives nodes<br />

and smaller tumors than women failing to examine<br />

themselves 30 ; BSE would also enhance<br />

earlier detection of missed or interval cancers,<br />

especially in pre-menopausal women 31 . There<br />

is a strong consensus that the effectiveness of<br />

BSE critically depends on careful training by<br />

skilled professionals, and that confidence in<br />

BSE is enhanced with annual CBEs by an ex<strong>per</strong>ienced<br />

professional using structured individual<br />

training 32 . The tactile sensitivity of BSE<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

Figura 1.<br />

Donna Glove ® , medical device created to improve the detection of breast lumps.<br />

can be increased by the use of Mammacare techniques<br />

to enhance lump detection skills 33, 34 ,<br />

and by the use of FDA-approved and non-prescription<br />

thin and pliable lubricant-filled sensor<br />

pads 35, 36 . To determinate the relation between<br />

different methods of BSE and actual existence<br />

of breast lumps, the authors studied 130<br />

patients at the University of Rome “Tor Vergata”<br />

and at the Central Hospital of Viterbo, Italy from<br />

October 1st 2006 to September 30 th 2009. All<br />

patients were trained by professional nurses to<br />

do a good BSE using structured individual training<br />

conformed to Italian Health Service suggestions.<br />

The idea was to test if a medical device called<br />

Donna Glove ® (Figure 1) created to improve the<br />

detection of breast lumps was effectively functioning.<br />

An external layer of a Polyurethane-<br />

Membrane makes the glove. Inside this membrane<br />

a light mineral oil NF 18 is contained. All<br />

components of the device are conformed to EC<br />

Directives and FDA requirements as for 21 CFR<br />

172.878 and 21 CFR 178.3620A.<br />

aterials and methods<br />

m<br />

Our 130 women suspecting and/or<br />

actually having detected breast lumps composed<br />

the panel of the study. The patients under<br />

the study were split into two equal groups<br />

(Table 1):<br />

Group 1: the 65 patients of this group weared


Table 1.<br />

Subdivision by groups of the patients under the study.<br />

Groups System Used Number of patients<br />

Group 1 Donna Glove ® 65<br />

Group 2 BSE with the bare hands 65<br />

Total of patients 130<br />

the Donna Glove ® , the medical device under<br />

detection, a special glove designed to enhance<br />

sensitivity of palpation.<br />

Group 2: the 65 patients of this group continued<br />

to make breast self-examinations (BSE)<br />

with the bare hand.<br />

The target of the study was to determinate if<br />

an improved lump detection rate could be<br />

achieved.<br />

r esults<br />

At a medium follow-up time of 18<br />

months 83% of all patients had a re-occurrence<br />

of lumps detected by mammography. These<br />

were equally present in both groups (Table 2),<br />

54 patients in each group had a recurrence of<br />

lumps.<br />

Table 2.<br />

Re-occurence of lumps detected by mammography.<br />

Groups Recurrence of lumps Detection Rate Failed to Detect<br />

Group 1 54/65 patients 100% 0%<br />

Group 2 54/65 patients 48% 52%<br />

Group 1, had a 100% detection rate, all 54<br />

positives were detected.<br />

Group 2, had a 48% detection rate and only 26<br />

positives were detected while 28 failed to detect<br />

any existing lump.<br />

Since lumps can grow within a week, is highly<br />

recommended that the women in such highrisk<br />

groups have a BSE at least weekly. The<br />

significant difference <strong>per</strong>sisted after adjustment<br />

for any combination of age, method of detection<br />

and family history of breast cancer. The<br />

subsequent mammography confirmed these<br />

<strong>per</strong>centages. The best reason for <strong>per</strong>forming<br />

monthly breast self-examinations is the fact that<br />

90% of all lumps and just under half of all breast<br />

cancers are actually discovered by women or<br />

A new device for breast self examination<br />

by their partners. As with all tumors early<br />

detection may lead to an early treatment and it<br />

is the most important factor to reach a successful<br />

lumpectomy with preservation of the breast.<br />

It is statistically estimated that one over nine<br />

Italian women will probably develops a breast<br />

cancer. Breast cancer is the most common malignancy<br />

cancer among Italian women and their<br />

survival rates is strictly connected with early<br />

detection. We adopted an easy to follow<br />

modern breast self-examination education and<br />

training using a 3 layers plastic glove containing<br />

a light mineral oil, brand name Donna Glove ® ,<br />

manufactured and supplied by the Italian company<br />

Poggio Fiorito srl. This device may increase<br />

from 3 to 5 times the fingers sensitivity of the<br />

user 37 .<br />

A BSE (Figures 2, 3) should be <strong>per</strong>formed on<br />

each breast in a routine fashion to be sure that<br />

no area is missed. To <strong>per</strong>form a BSE, a woman<br />

should lie down and place her right arm behind<br />

her head to begin examining her right breast. It<br />

is not recommended to <strong>per</strong>form a BSE standing<br />

up because the position does not allow the<br />

breast tissue to spread evenly over the chest<br />

wall. By lying down instead the tissue is spread<br />

thinner and thus makes it easier to detect any<br />

possible change. After the breast has been examined,<br />

it is important for a woman to also examine<br />

each underarm for any lumps or signs of<br />

enlarged lymph nodes. This part of the exam<br />

can be done while sitting or standing. Each arm<br />

should be raised only slightly so that the tissue<br />

is not tightened.<br />

For women who choose to <strong>per</strong>form monthly<br />

breast self-examinations, it is important to do<br />

the procedure regularly and become familiar<br />

with their breasts. A woman who detects a<br />

change or lump in the breast should contact her<br />

physician if any of the following signs or symptoms<br />

develops:<br />

development of a lump in the breast or<br />

underarm area;<br />

irregular thickening of the breast tissue;<br />

swelling;<br />

dimpling or puckering;<br />

nipple pain;<br />

nipple retraction (turning inward);<br />

redness or scaliness of the nipple or breast;<br />

discharge from the nipple (other than breast<br />

milk).<br />

Breast self-exam is an important part of a threesteps<br />

procedure to screen for breast cancer.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

13


14<br />

S. Verardi, L. Palla, L. Brinci , C. Cerretani, E. Tati, M. Petrocelli, G. Palla<br />

This three steps procedure includes:<br />

BSE;<br />

CBE;<br />

mammography and/or sonography (according<br />

with the age of the patients).<br />

At the end for the woman the most important<br />

target is to report any changes in her breasts to<br />

a physician.<br />

C onclusion<br />

A cross-sectional study of 130 women<br />

presenting for screening mammography was<br />

conducted. All women were provided with a<br />

self-administrated questionnaire. Data were collected<br />

regarding socio-demographic information,<br />

health care provider information, and<br />

breast self-examination practices. We found a<br />

significant difference between the group 1, wearing<br />

the detection glove and the group 2 using<br />

the bare hand, were 28 women failed to detect<br />

any existing lump. The authors conclude that in<br />

a population of potential breast cancer patients<br />

the BSE wearing the detection glove (Donna<br />

Glove ® ) is related to a greater number of earlier<br />

detected lumps. In case of a malignant lump the<br />

detection glove may improve the survival chances<br />

more than the BSE using bare hands.<br />

D iscussion<br />

For some women, has been helpful to<br />

be trained in the skill of BSE by health care professionals,<br />

but for the majority of women, the<br />

teaching aids produced by a self-explaining<br />

brochure proved to be sufficient. They found<br />

the glove easy to be used and stated that the fact<br />

of having it has greatly increased their awareness<br />

of the breast cancer prevention. It should<br />

also be noted that the CBE <strong>per</strong>formance by trained<br />

nurses had been shown to be as good as, if<br />

not better than, that of the study surgeons 38 , a<br />

finding of particular interest in view of the<br />

growing <strong>per</strong>ception among women that professional<br />

women are more sensitive than men to<br />

women’s health issues 39, 40 . The results of this<br />

study provide clear evidence on the reliability of<br />

CBE, in association with BSE 41, 42 : “In women<br />

age 50-59 years, the addition of annual mammography<br />

screening to physical examination<br />

has no impact on breast cancer mortality.” In<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

Figura 2.<br />

Breast self examination (BSE) <strong>per</strong>formed with Donna Glove ® .<br />

Figura 3.<br />

Breast self examination (BSE) <strong>per</strong>formed with Donna Glove ® .<br />

other words, the mammographic detection of<br />

no palpable cancers failed to improve survival<br />

rates, as “the majority of the small cancers<br />

detected by mammography represent pseudodisease<br />

or over diagnosis” 40, 43, 44 ; confirmation<br />

of this explanation awaits a trial, a protocol of<br />

which is available, comparing mammography<br />

alone with physical examination alone. It<br />

should further be noted that the mammogram<br />

group had a three-fold increase in the number<br />

of false positives compared with the CBE and<br />

BSE group, resulting in unnecessary biopsies.<br />

The effectiveness of CBE is further supported by<br />

the results of a new Japanese mass screening<br />

study 41, 45, 46 . Breast cancer mortality was compared<br />

in municipalities with or without “high coverage”<br />

by CBE. The age-adjusted breast cancer<br />

mortality between 1986-1990 and 1991- 1995<br />

was reduced by over 40 <strong>per</strong>cent in “high coverage”<br />

municipalities, in contrast to only 3 <strong>per</strong>cent


in controls. In spite of such evidence, the ACS<br />

and radiologists <strong>per</strong>sist in their dismissiveness of<br />

CBE and BSE, particularly as “a substitute for<br />

screening practices that have a ‘proven’ benefit<br />

such as mammograms” 36,47-49 . The NCI no longer<br />

prints a BSE guide in its breast cancer booklet,<br />

claiming “no studies have clearly shown a benefit<br />

of using BSE”; similarly, the ACS no longer<br />

distributes information on BSE, such as showerhanger<br />

cards.<br />

There are immediate needs for a large-scale<br />

crash program for training nurses in how to<br />

<strong>per</strong>form annual CBE and how to teach BSE.<br />

This need is critical for underinsured and uninsured<br />

low-socioeconomic and ethnic women in<br />

the United States, and even more so for developing<br />

countries. Once well trained, women of all<br />

social and cultural classes could <strong>per</strong>form<br />

monthly BSE, at no cost or risk apart from false<br />

positives, which decrease with increasing practice,<br />

along with annual CBE screening. Clinics<br />

offering CBE and training in BSE could be established<br />

nationwide, and eventually worldwide,<br />

in a network of clinics, community hospitals,<br />

churches, synagogues, and mosques. These clinics<br />

could also act as a comprehensive source of<br />

reliable information on how to reduce the risks<br />

of breast cancer, about which women still<br />

remain largely uninformed by the cancer establishment<br />

8, 50 . Besides lifestyle and reproductive<br />

risk factors, emphasis should be directed to<br />

the massive over prescription of carcinogenic<br />

hormonal drugs and the avoidable and involuntary<br />

exposures to petrochemical and radio<br />

nuclear carcinogens in the totality of the environment<br />

42, 44 .<br />

r eferences<br />

1. Zografos GC, Sergentanis TN, Zagouri F, et<br />

al. Breast self-examination and adherence to mammographic<br />

follow-up: an intriguing diptych after benign breast<br />

biopsy. Eur J Cancer Prev 2010; 9:71.<br />

2. Lyman GH. Breast cancer screening: science, society and<br />

common sense. Cancer Invest 2010; 28:1.<br />

3. Kearney AJ, Murray M. Breast cancer screening reccomendations:<br />

is mammography the only answer? Womens<br />

Healt 2009; 54:393.<br />

4. Gofman JW. Preventing Breast Cancer: The Story of a<br />

Major Proven Preventable Cause of this Disease. Committee<br />

for Nuclear Responsibility, San Francisco, 1995.<br />

5. Epstein SS, Steinman D, LeVert S. The Breast Cancer<br />

Prevention Program, Ed. 2. Macmillan, New York, 1998.<br />

A new device for breast self examination<br />

6. Bertell R. Breast cancer and mammography. Mothering,<br />

Summer 1992, pp. 49- 52.<br />

7. National Academy of Sciences- National Research<br />

Council, Advisory Committee. Biological Effects of Ionizing<br />

Radiation (BEIR). Washington, D.C., 1972.<br />

8. Swift M. Ionizing radiation, breast cancer, and ataxiatelangiectasia.<br />

J Natl Cancer Inst 1994; 86:1571.<br />

9. Bridges, B. A., and Arlett, C. F. Risk of breast cancer in<br />

ataxia-telangiectasia. N Engl J Med 1992; 326:1357.<br />

10. Quigley DT. Some neglected points in the pathology of<br />

breast cancer, and treatment of breast cancer. Radiology<br />

1928; 338-346.<br />

11. Watmough DJ. Quan, KM. X-ray mammography and<br />

breast compression. Lancet 1992; 340:122.<br />

12. Martinez B. Mammography centers shut down as reimbursement<br />

feud rages on. Wall Street Journal, October 30,<br />

2000; p. A-1.<br />

13. Vogel VG. Screening younger women at risk for breast<br />

cancer. J Natl Cancer Inst Monogr 1994; 16:55.<br />

14. Baines CJ, Dayan R. A tangled web: Factors likely to<br />

affect the efficacy of screening mammography. J Natl<br />

Cancer Inst 1999; 91:833.<br />

15. Laya MB. Effect of estrogen replacement therapy on the<br />

specificity and sensitivity of screening mammography. J<br />

Natl Cancer Inst 1996; 88:643.<br />

16. Spratt JS, Spratt SW. Legal <strong>per</strong>spectives on mammography<br />

and self-referral. Cancer 1992; 69:599.<br />

17. Skrabanek P. Shadows over screening mammography.<br />

Clin Radiol 1989; 40:4.<br />

18. Davis DL, Love SJ. Mammography screening. JAMA<br />

1994; 271:152.<br />

19. Christiansen CL, et al. Predicting the cumulative risk of<br />

false-positive mammograms. J. Natl. Cancer Inst 2000;<br />

92:1657.<br />

20. Napoli M. Overdiagnosis and overtreatment: The hidden<br />

pitfalls of cancer screening. Am J Nurs 2001, in press.<br />

21. Baum M. Epidemiology versus scaremongering: The<br />

case for humane interpretation of statistics and breast cancer.<br />

Breast J 2000; 6:331.<br />

22. Miller AB, et al. Canadian National Breast Screening<br />

Study-2: 13-year results of a randomized trial in women<br />

aged 50- 59 years. J Natl Cancer Inst 2000; 92:1490.<br />

23. Black WC. Overdiagnosis: An under-recognized cause<br />

of confusion and harm in cancer screening. J Natl Cancer<br />

Inst 2000; 92:1280.<br />

24. Napoli M. What do women want to know. J Natl<br />

Cancer Inst Monogr.<br />

25. Lerner BH. Public health then and now: Great expectations:<br />

Historical <strong>per</strong>spectives on genetic breast cancer testing.<br />

Am J Public Health 1999; 89:938.<br />

26. Gotzsche PC, Olsen O. Is screening for breast cancer<br />

with mammography justifiable? Lancet 2000; 355:129.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

15


16<br />

S. Verardi, L. Palla, L. Brinci , C. Cerretani, E. Tati, M. Petrocelli, G. Palla<br />

27. National Institutes of Health Consensus Development<br />

Conference Statement. Breast cancer screening for women<br />

ages 40-49, January 1997; 21-23. J Natl Cancer Inst<br />

Monogr 1997; 22:7-18.<br />

28. Ross WS. Crusade: The Official History of the American<br />

Cancer Society, p. 96. Arbor House, New York, 1987.<br />

29. Hall DC, et al. Improved detection of human breast<br />

lesions following ex<strong>per</strong>imental training. Cancer 1980;<br />

46:408.<br />

30. Smigel K. Perception of risk heightens stress of breast<br />

cancer. J Natl Cancer Inst 1993; 85:525.<br />

31. Baines CJ. Efficacy and opinions about breast selfexamination.<br />

In Advanced Therapy of Breast Disease, edited<br />

by SE. Singletary and GL. Robb, pp. 9-14. BC Decker,<br />

Hamilton, Ont 2000.<br />

32. Leight SB, et al. The effect of structured training on breast<br />

self-examination search behaviors as measured using biomedical<br />

instrumentation. Nurs Res 2000; 49:283-289.<br />

33. Worden JK, et al. A community-wide program in breast<br />

self-examination. Prev Med 1990; 19:254.<br />

34. Fletcher SW, et al. How best to teach women breast<br />

self-examination: A randomized control trial. Ann Intern<br />

Med 1990; 112:772<br />

35. Associated Press. FDA approves use of pad in breast<br />

exam. New York Times, December 25, 1995; p. 9Y.<br />

36. Gehrke, A. Breast self-examination: A mixed message.<br />

J Natl Cancer Inst 2000; 92:1120.<br />

37. Leaflet aziendale con informazioni sul prodotto.<br />

38. Baines CJ, Miller AB, Basset AA. Physical examination:<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

Its role as a single screening modality in the Canadian<br />

National Breast Screening Study. Cancer 1989; 63:1816.<br />

39. Lewis T. Women’s health is no longer a man’s world.<br />

New York Times, February 7, 2001; p. 1.<br />

40. Miller AB, Baines CJ, and Wall C. Correspondence. J<br />

Natl Cancer Inst 2001; 93:396.<br />

41. Kuroishi T, et al. Effectiveness of mass screening for<br />

breast cancer in Japan. Breast Cancer 2000; 7:1-8.<br />

42. Epstein SS. American Cancer Society: The world’s wealthiest<br />

“non-profit” institution. Int J Health Serv 1999; 29:565.<br />

43. Epstein SS, Gross L. The high stakes of cancer prevention.<br />

Tikkun 2000; 15:33-39.<br />

44. Epstein SS. The Politics of Cancer Revisited. East Ridge<br />

Press, Hankins, N.Y., 1998.<br />

45. Ramirez A. Mammogram reimbursements. New York<br />

Times, February 19, 2001.<br />

46. John L. Digital imaging: A marketing triumph. Breast<br />

Cancer Action Newsletter, No. 62, November-December<br />

2000.<br />

47. Tarkan L. An update that matters? Mammography’s<br />

next step is assessed. New York Times, January 2, 2001;<br />

p. D5.<br />

48. Miller AB. The role of screening in the fight against<br />

breast cancer. World Health Forum 1992; 13:277.<br />

49. Mittra I. Breast screening: The case for physical examination<br />

without mammography. Lancet 1994; 343:342.<br />

50. Greenlee RT. Cancer Statistics, 2001. CA Cancer J Clin<br />

2001; 51:15.


Massimiliano Galeone<br />

Massimiliano Galeone 1<br />

Elisa Cervadoro 2<br />

Gregorio Cervadoro 3<br />

1 Medical Doctor<br />

2 Dermatologist<br />

3 Chief of <strong>Dermatology</strong> Unit,<br />

University of Pisa (Italy)<br />

The use of cryotherapy<br />

in the management of cutaneous<br />

hemangiomas: a review of 12 cases<br />

Summary<br />

I ntroduction<br />

Cutaneous hemangiomas are common<br />

benign vascular tumors of childhood due<br />

to localized anomalies of the development of<br />

cutaneous vascularization that appears mostly<br />

in the head area in the first months of life. They<br />

interest the 10% of infants (F/M = 3/1) and the<br />

30% of low birth weight prematures 1 .<br />

Clinically, they are characterized by a typical<br />

evolution profile, consisting of a rapid proliferation<br />

during the first year of life and slow involution<br />

that usually is completed by 3 to 9 years<br />

of age 2 . However, when cutaneous hemangiomas<br />

are located in areas at risk for functional<br />

complications it is required a prompt and adequate<br />

treatment. The approaches include topical,<br />

intralesional, and systemic corticosteroids,<br />

interferon-alfa, laser therapy, surgical therapy,<br />

embolization, radiotherapy and cryotherapy 3 .<br />

Cryotherapy is a surgical technique which consists<br />

in subjecting a skin lesion at deleterious<br />

effect of cooling and thawing cycles in order to<br />

cause the destruction; the spray technique with<br />

cryogen such as liquid nitrogen is probably the<br />

most commonly used method. In hemangiomas<br />

treatment the destructive effects of cryotherapy<br />

The use of cryotherapy<br />

in the management of cutaneous<br />

hemangiomas: a review of 12 cases<br />

Cutaneous hemangiomas are common benign vascular tumors of childhood that in<br />

most cases use to involve spontaneously in few years. However often it may be necessary<br />

to stop their growth using several kind of treatment, in order to prevent eventual<br />

complications as bleedings, ulcerations and su<strong>per</strong>infections. The results of 12<br />

cases of cutaneous hemangiomas are exposed in this article. They're treated with<br />

spray cryotherapy with liquid nitrogen, easy and cheap technique that causes necrosis<br />

of such lesions through direct cell damage (due to water crystallization) and vascular<br />

alterations against endothelium. For its good results, cryotherapy arises as<br />

valid alternative for more expensive and complex therapies.<br />

KEY WORDS: Cutaneous hemangioma, Cryotherapy<br />

can be grouped into two major mechanism: a<br />

direct cellular injury (immediate effect) and a<br />

vascular injury (delayed effect) 4 .<br />

The most important event of the whole process<br />

is water crystallization, which begins at tem<strong>per</strong>atures<br />

below -20°C, firstly in the extracellular<br />

spaces (this causes the raise of osmotic pressure<br />

and the following cellular dehydration), then<br />

in the intracellular one; during thawing, ice crystals<br />

fuse to form larger crystals (a process called<br />

“recrystallization”) which are disruptive to<br />

cell membranes and cause additional cell damage.<br />

So, the repetition of cycles of treatment<br />

during the same session is of primary importance<br />

because it associates to a more wide and<br />

certain disruption of the cells already weakened<br />

during the former cycle and to a major diffusion<br />

of the freezing laterally and deeply. Apoptosis<br />

phenomena happen in a <strong>per</strong>ipheral area; they<br />

are detectable also many hours after the freezing<br />

5 .<br />

Vascular alterations are associated to the direct<br />

damage at endothelial cells; there alterations are<br />

caused by the progressive vasoconstriction of<br />

the microcirculation tributary of the treated<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1 17


18<br />

M. Galeone, E. Cervadoro, G. Cervadoro<br />

district, with the temporary and complete interruption<br />

of tissue <strong>per</strong>fusion 6 . Through electronic<br />

microscopy it has been possible to notice that<br />

the endothelial damage results in increased <strong>per</strong>meability<br />

of the capillary walls, blood stasis,<br />

edema, platelet aggregation and microthrombus<br />

formation; many small blood vessels become<br />

completely thrombosed 3 to 4 hours after<br />

thawing. Together, all these effects culminate in<br />

ischemic damage and tissue necrosis, with following<br />

sclerosis of the treated vascular lesion 7 .<br />

aterial and methods<br />

m<br />

In our study we valued the efficiency<br />

of cryotherapy in cutaneous hemangiomas<br />

treatment in a sample of 12 patients aged 0 to<br />

10 years. Lesions have been found at head (in<br />

more than half of cases), at neck and at trunk.<br />

There isn’t absolute contraindications to<br />

cryotherapy, except lesions near to the eyelid,<br />

because of the risk of ectropion and lachrymal<br />

canal alterations 8 . Many Authors choose to<br />

avoid the treatment, because in most cases<br />

hemangiomas use to involve spontaneously in<br />

few years 9 . However, in our opinion the use of<br />

cryotherapic treatment can be justified by the<br />

need of stop the growth of such vascular<br />

neoformations, and in the meanwhile accelerate<br />

the involution, in order to prevent eventual<br />

complications as post-traumatic bleedings,<br />

ulcerations and su<strong>per</strong>infections.<br />

Liquid nitrogen has been adopted for the treatment.<br />

This liquid, which through the very low<br />

tem<strong>per</strong>atures reached (-196°C) is the coldest<br />

and efficient available cryogen, is sprayed with<br />

equipments with the possibility of interchange<br />

brass nozzles and adapt them to the dimensions<br />

of the different lesions, in order to avoid the<br />

damage to the healthy tissues around the lesion.<br />

According to the dimensions of the lesion, the<br />

cryogen has been applied from 10 to 30<br />

seconds for each cycle of freezing-unfreezing,<br />

with a variable number of sessions, one every 2-<br />

3 weeks. In 4 cases of small hemangiomas in<br />

growth, cryotherapy accelerates the involution<br />

phase just after only one treatment.<br />

Anesthesia is notusually required because the<br />

pain is mitigated by the low tem<strong>per</strong>atures.<br />

Immediately after the treatment, the area appears<br />

pallid, surrounded by a erythematosus halo<br />

which grows in the following 24 hours; in the<br />

meanwhile necrosis begins to appear, and it will<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

Figura 1.<br />

Cutaneous hemangioma of the head before and immediately after treatment.<br />

Figura 2.<br />

Cutaneous hemangioma of the chest and control 5 years after treatment.<br />

become more evident in few days (Figu re 1). The<br />

indication to cryotherapy is represented by small<br />

and medium hemangiomas, but we reached very<br />

good results also in a particular case of giant haemangioma<br />

in the trunk area in a patient aged 5<br />

months (Figure 2): in the control photo at the<br />

age of 5 years, the aesthetic result has been very<br />

good, with total involution of the lesion and only<br />

slight ipochromic alteration in the treated area.<br />

C onclusion<br />

Few complications has been noticed,<br />

anyway transitional: between these we remember<br />

alopecia, ipopigmentation of the treated area<br />

(due to high cryosensibility of hair follicle and<br />

melanocytes 10 ) and the pain, especially in case of<br />

lesions of bigger dimensions in which has been


equired to extend the time of application of the<br />

cryogen.<br />

Despite these rare complications, few significative<br />

from the clinic point of view, cryotherapy<br />

revealed itself as a useful methodic in cutaneous<br />

hemangiomas treatments, safe, easy and most of<br />

all cheap, representing so a valid alternative for<br />

more expensive and complex therapies.<br />

The aesthetic result has been satisfying in the<br />

most of cases, according to the fact that often<br />

we can’t see a fibrotic scar and so the quality of<br />

the tissue repair results excellent.<br />

r eferences<br />

1. Enjolras O, Gelbert F. Su<strong>per</strong>ficial hemangiomas:<br />

associations and management. Pediatr Dermatol<br />

1997; 14:173-9.<br />

2. Enjolras O, Richè MC, Merland JJ, Mulliken JB.<br />

Hemangiomes et malformations vasculaires su<strong>per</strong>ficielles.<br />

Parigi: MEDSI/McGraw-Hill, 1990.<br />

The use of cryotherapy in the management of cutaneous hemangiomas: a review of 12 cases<br />

3. Musumeci ML, Schlecht K, Perrotta R, wt al. Mana -<br />

gements of cutaneous hemangiomas in padiatric patients.<br />

Cutis 2008; 81:315-22.<br />

4. Gage AA, Baust J. Mechanisms of tissue injury in cryo -<br />

surgery. Cryobiology 1998; 37:171-86.<br />

5. Baust J, Chang Z. Mechanisms of damage and new concepts<br />

in cryosurgical instrumentation. In: Baust J, Chang Z,<br />

eds. Cryosurgery: Mechanism and Applications. Paris,<br />

France: Institut international de froid. 1995; 21-36.<br />

6. Hoffrnann NE, Bischof Je. The cryobiology of cryosurgical<br />

injury. Urology 2002; 60 (2 suppl 1):40-9.<br />

7. Whittaker DK. Ice crystals fonned in tissue during<br />

cryosurgery. Electron microscopy. Cryobiology 1974;<br />

Il:202-17.<br />

8. Buschmann W. A reappraisal of cryosurgery for eyelid<br />

basaI celi carcinomas. Br J Ophthalmol 2002; 86:453-7.<br />

9. Reischle S, Schuller-Petrovic S. Treatment of capillary<br />

hemangiomas of early childhood with a new method of<br />

cryosurgery. J Am Acad Dermatol 2000; 42(5 Pt 1):809-13.<br />

10. Ramsey K, Ragan C and Dheansa B. Adverse effects of<br />

over the counter cryotherapy. Burns 2007; 33:533-4.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

19


Renata Strumia<br />

Renata Strumia 1<br />

Federica Baldo 2<br />

1 Unit of <strong>Dermatology</strong>, Hospital<br />

University S. Anna, Ferrara, Italy<br />

2 Section of <strong>Dermatology</strong>, Department<br />

of Clinical and Ex<strong>per</strong>imental<br />

Medicine, University of Ferrara,<br />

Ferrara, Italy<br />

Oral intake of nanosilicium ©<br />

in telogen effluvium: a scanning<br />

electron microscope microanalysis study<br />

Summary<br />

I ntroduction<br />

Skin, connective tissue collagen, bone<br />

and cardiovascular apparatus need of adequate<br />

amounts of micro-nutrients 1, 2 . Recent scientific<br />

literature reports some progress in the knowledge<br />

of the biological role of the essential<br />

micro-nutrients also in hair health. Hair composition<br />

has been studied by microanalysis<br />

<strong>per</strong>formed with scanning electron microscope<br />

(EDX analysis) 3 , but mechanism of uptake,<br />

incorporation and binding of trace elements in<br />

the hair matrix is still unclear 4, 5 .<br />

Orthosilicic acid [Si(OH) ], the bio-available<br />

4<br />

form of silicon (Si), has been demonstrated to<br />

play a role in maintaining hair health suggesting<br />

that this element could be useful as treatment<br />

for patients with hair loss 6 . Our previous work,<br />

about the trace elements in telogen effluvium<br />

(TE) in otherwise healthy subjects, demonstrated<br />

low levels of Si in these patients 7 .<br />

Oral intake of nanosilicium ©<br />

in telogen effluvium: a scanning<br />

electro microscope microanalysis study<br />

Micro-nutrients have an essential role also in hair health. Orthosilicic acid, the bioavailable<br />

form of silicon (Si), maintains hair health suggesting that this element<br />

could be useful as treatment for patients with hair loss. The aim of the present study<br />

was to evaluate Si concentration in the hair of patients with telegen effluvium (TE)<br />

before and after 3 months of oral intake of nanosilicium © .<br />

12 female patients (average age 47.25) with TE lasted from at least one year were<br />

enrolled in the study. 15,9 mg/day oral nanosilicium © was subministred for a <strong>per</strong>iod<br />

of 3 months of treatment. 2 samples of scalp hair obtained by pull test were collected:<br />

at T 0 (baseline) and at T 2 (four months later). Each sample was analyzed using<br />

scanning electron microscope with microanalysis device.<br />

Over a half of the samples revealed the presence or the increase of Si in the hair after<br />

oral intake of nanosilicium © for 3 months; these data suggest the absorption of<br />

nanosilicium © and its incorporation in the hair matrix after oral intake. Clinically<br />

in almost all the patients there was a reduction of hair loss. Also the patients whose<br />

hair had not Si after therapy had a reduction of hair loss.<br />

KEY WORDS: Telogen effluvium, Nanosilicium, Oral intake<br />

There are few reports in the literature about<br />

uptake, incorporation and binding of Si in the<br />

hair matrix and about the effects of this therapy<br />

in TE 8-10 .<br />

Possibly, Si accumulates in the cornified epidermis<br />

and in the epicuticle of hair 11, 12 as was<br />

demonstrated in older studies. Dietary Si deficiency<br />

in growing animals indicated growth<br />

retardation and marked defects of bone and<br />

connective tissue 13 , most likely due to decreased<br />

collagen and glycosaminoglycan synthesis.<br />

Others have suggested a structural role of Si in<br />

the cross-linking of glycosaminoglycans in connective<br />

tissue 14 .<br />

The aim of the present study was to evaluate Si<br />

concentration in the hair of patients with TE<br />

before and after 3 months of oral intake of<br />

nanosilicium © * . A clinical evaluation by pull<br />

test was added before and after the treatment.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1 21


22<br />

R. Strumia, F. Baldo<br />

aterials and methods<br />

m<br />

12 female patients (average age 47.25)<br />

with TE lasted from at least one year were enrolled<br />

in the study. Women, using Si supplements<br />

less than 3 months before the start of the trial or<br />

any food supplement other than the study medication<br />

during the trial were excluded. Chemical<br />

treatment of the hair such as <strong>per</strong>ming, coloring<br />

or bleaching and intake of pharmaceuticals (i.e.<br />

vitamin supplements) was prohibited during the<br />

trial. Women were also asked to maintain their<br />

usual diet during the trial.<br />

15,9 mg/day oral nanosilicium © was subministred<br />

for a <strong>per</strong>iod of 3 months of treatment. The<br />

characteristics of nanosilicium © were the following:<br />

silicium dioxide (SiO ), content of Si0 :<br />

2 2<br />

99,8%, extremely pure monomer, no chemical<br />

solvents or vegetal raw materials, colloidal<br />

(monomeric) SiO : dis<strong>per</strong>ses instantly in water.<br />

2<br />

Patient visits were scheduled as: T : baseline<br />

0<br />

(before treatment), T : after 3 months (treat-<br />

1<br />

ment end), T : 1 month after T1. A pull test was<br />

2<br />

made at T and T .<br />

0 2<br />

2 samples of scalp hair obtained by pull test<br />

were collected from the patients: the first one at<br />

T , the second one at T . Each sample included<br />

0 2<br />

2 different hair segments (length = 1 cm) cut<br />

from the proximal portion of each hair. The<br />

samples were mounted on aluminium stubs and<br />

coated with carbon in evaporator (Emitech K<br />

950). Only the proximal part of the hair was<br />

analyzed to reduce environmental exposure and<br />

cosmetic contamination in the detected elements.<br />

Energy-dis<strong>per</strong>sive X-ray microanalysis<br />

(EDX analysis) was <strong>per</strong>formed using scanning<br />

electron microscope (Cambridge Stereoscan S<br />

360) with microanalysis device (Oxford<br />

Instruments INCA 3000). 48 analysis total were<br />

<strong>per</strong>formed.<br />

r esults<br />

The values of the amounts of Si at T0 and T are reported in Table 1.<br />

2<br />

At T0 3/12 patients (5/24 samples) were positive<br />

for Si presence, at T 8/12 patients (15/24<br />

2<br />

samples) were positive for Si presence.<br />

Statistical analysis showed a significant result:<br />

Mac Nemar test - two-sided p-value: p = 0,025<br />

At T all the patients 12/12 were positive to pull-<br />

0<br />

test, at the end of the study (T ) only 2 out of 12<br />

2<br />

patients were positive to pull-test. Statistical<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

analysis showed a very significant result: Mac<br />

Nemar test two-sided p-value: p = 0,002.<br />

C onclusions<br />

The major dietary sources of Si are<br />

cereal/ grain-based products and vegetables but<br />

modern food processing, including refining, is<br />

likely to reduce the dietary Si intake 15 . The<br />

intake of 15,9 mg/day oral nanosilicium© is<br />

safe as no adverse effects related to the study<br />

medication were reported.<br />

Over a half of the samples revealed the presence<br />

or the increase of Si in the hair after oral<br />

intake of nanosilicium © for 3 months; these<br />

data suggest the absorption of nanosilicium ©<br />

Table 1.<br />

Energy-dis<strong>per</strong>sive X-ray microanalysis: amounts of Si at T 0 and T 2 in hair samples.<br />

T 0<br />

Patient Age Weight Atomic Pull test Weight Atomic Pull test<br />

years % % % %<br />

1 49 Sample 1: 0 0 positive 0.11 0.05 negative<br />

Sample 2: 0 0 0.12 0.06<br />

2 52 Sample 1: 0 0 positive 0.06 0.03 negative<br />

Sample 2: 0 0 0.20 0.10<br />

3 58 Sample 1: 0.25 0 positive 0.05 0.02 negative<br />

Sample 2: 0.12 0 0<br />

4 43 Sample 1: 0 0 positive 0.81 0.39 negative<br />

Sample 2: 0 0 0.26 0.13<br />

5 51 Sample 1: 0 0 positive 0.07 0.04 negative<br />

Sample 2: 0 0 0.13 0.07<br />

6 48 Sample 1: 0 0 positive 0.18 0.08 negative<br />

Sample 2: 0 0 0.28 0.13<br />

7 41 Sample 1: 0.11 0.05 positive 0.08 0.05 negative<br />

Sample 2: 0.12 0.06 0.08 0.05<br />

8 46 Sample 1: 0.28 0.13 positive 0.24 0.12 positive<br />

Sample 2: 0.34 0.16 0.22 0.11<br />

9 33 Sample 1: 0 0 positive 0 0 negative<br />

Sample 2: 0 0 0 0<br />

10 51 Sample 1: 0 0 positive 0 0 negative<br />

Sample 2: 0 0 0 0<br />

11 45 Sample 1: 0 0 positive 0 0 negative<br />

Sample 2: 0 0 0 0<br />

12 50 Sample 1: 0 0 positive 0 0 positive<br />

Sample 2: 0 0 0 0<br />

T 2


and its incorporation in the hair matrix after<br />

oral intake. Clinically in almost all the patients<br />

there was a reduction of hair loss. Also the<br />

patients whose hair had not Si after therapy had<br />

a reduction of hair loss. An explanation may be<br />

that since the hair follicle is embedded in a collagen<br />

rich matrix, stimulation of collagen<br />

synthesis by oral Si intake might influence the<br />

flow of nutrients to the hair follicle resulting in<br />

an effect on keratin formation 15 . The quantity<br />

of Si in hair samples might not be detected yet<br />

4 months after the beginning of treatment, due<br />

to a slower rate of hair growth in some patients.<br />

The reduction in the quantity of Si in the samples<br />

with Si before oral intake might suggest a<br />

threshold in the absorption of Si in the hair.<br />

All the patients spontaneously referred an<br />

improving of the aspect of their hair and a<br />

reduction of their nail fragility as well. Wickett<br />

et al. 16 reported an increase of the cross sectional<br />

area significantly 9 months compared to<br />

baseline in choline-stabilized orthosilicic acid<br />

(ch-OSA) supplemented subjects. The change<br />

in urinary Si excretion was significantly correlated<br />

with the change in cross sectional area. Oral<br />

intake of ch-OSA had a positive effect on tensile<br />

strength including elasticity and break load<br />

and resulted in thicker hair.<br />

To our knowledge, the present study is the first<br />

trial that illustrates the appearance of Si in hair<br />

samples after oral mineral supplement, by<br />

energy-dis<strong>per</strong>sive X-ray microanalysis.<br />

* Trade Mark: Nanosan (Biocure S.r.l.)<br />

r eferences<br />

1. Lassus A. Colloidal silicic acid for oral and<br />

topical treatment of aged skin, fragile hair and brittle nails<br />

in females. J Int Med Res 1993; 21:209-15.<br />

2. McNaughton SA, Bolton-Smith C, Mishra GD, et al.<br />

Oral intake of nanosilicium © in telogen effluvium: a scanning electron microscope microanalysis study<br />

Dietary silicon intake in post-menopausal women. Br J<br />

Nutr 2005; 94:813-7.<br />

3. Seta S, Sato H, Yoshino M, et al. SEM/EDX analysis of<br />

inorganic elements in human scalp hairs with special reference<br />

to the variation with different locations on the head.<br />

Scan Electron Microsc 1982; (Pt 1):127-40<br />

4. Kempson IM, Skinner WM, Kirkbride PK. Calcium distribution<br />

in human hair by ToF-SIMS. Biochim Biophys<br />

Acta 2003; 1624:1-5.<br />

5. Bos AJJ, Van der Stap CCAH, Valkovic V, et al.<br />

Incorporation routes of elements into human hair; implications<br />

for hair analysis used for monitoring. Sci Total<br />

Environ 1985; 42:157-69.<br />

6. Wickett RR, Kossmann E, Barel A, et al. Effect of oral<br />

intake of choline-stabilized orthosilicic acid on hair tensile<br />

strength and morphology in women with fine hair. Arch<br />

Dermatol Res 2007; 299:499-505.<br />

7. Strumia R, Lauriola MM. Silicon in hair loss: a preliminary<br />

SEM microanalysis study JADV 2007; (21):1120.<br />

8. Rushton DH. Nutritional factors and hair loss. Clin Exp<br />

Dermatol 2002; 27:400.<br />

9. Jugdaohsingh R, Anderson SHC, Tucker KL, et al.<br />

Dietary silicon intake and absorption. Am J Clin Nutr<br />

2002; 75:887-93.<br />

10. Sukumar A. Factors influencing levels of trace elements in<br />

human hair. Rev Environ Contam Toxicol 2002; 175:47-78.<br />

11. Carlisle EM. Silicon: an essential element for the chick.<br />

Science1972; 178:619-621.<br />

12. Fregert S. Studies on silicon in tissues with special reference<br />

to skin. J Invest Dermatol 1958; 31:95-96.<br />

13. Carlisle EM. Silicon: a requirement in bone formation<br />

independent of vitamin D1. Calcif Tissue Int 1981; 33:27-34.<br />

14. Schwarz K. A bound form of silicon in glycosaminoglycans<br />

and polyuronides. Proc Natl Acad Sci USA 1973;<br />

70:1608-1612.<br />

15. Sripanyakorn S, Jugdaohsingh R, Elliott H, et al. The<br />

silicon content of beer and its bioavailability in healthy volunteers.<br />

Br J Nutr 2004; 91:403-409.<br />

16. Wickett RR, Kossmann E, Barel, Demeester AN, et al.<br />

Effect of oral intake of choline-stabilized orthosilicic acid on<br />

hair tensile strength and morphology in women with Wne<br />

hair. Arch Dermatol Res 2007; 299:499-505.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

23


Federica Tamburi<br />

Federica Tamburi 1<br />

Tiziano Zingoni 2<br />

Leonardo Celleno 1<br />

1 U.O. Dermatologia, Complesso<br />

Integrato Columbus, Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore, Roma<br />

2 El.En. - Calenzano (FI)<br />

Efficacia e sicurezza di un sistema<br />

combinato laser, radiofrequenza<br />

ed ultrasuoni <strong>per</strong> il trattamento della<br />

pannicolopatia edemato fibro sclerotica<br />

e del rilassamento cutaneo<br />

Summary<br />

I ntroduzione<br />

La Pannicolopatia edemato-fibrosclerotica<br />

(PEFS) rappresenta una condizione<br />

estremamente frequente nella popolazione<br />

caratterizzata da una serie di alterazioni anatomo-funzionali<br />

quali: stasi del circolo venolinfatico;<br />

essudazione negli spazi interstiziali del<br />

derma e del sottocutaneo; dissociazione e modificazioni<br />

strutturali delle fibre collagene ed elastiche;<br />

diminuzione degli scambi fra circolo<br />

emolinfatico e tessuti; accumulo di scorie del<br />

metabolismo negli spazi interstiziali; i<strong>per</strong>trofia<br />

delle cellule adipose <strong>per</strong> accumulo, a causa del<br />

rallentato metabolismo, di trigliceridi; ed infine,<br />

edema <strong>per</strong> la polimerizzazione dei mucopolisaccaridi<br />

che aumenta la loro capacità di trattenere<br />

acqua.<br />

Edematofibrosclerotic panniculitis<br />

and cutaneous laxity treated<br />

with a combined laser-radiofrequencyultrasound<br />

device<br />

Oedematofibrosclerotic panniculitis and cutaneous laxity are both very frequent contitions<br />

expecially in women. Many treatment approaches have been suggested , such<br />

as topical, injective and surgical ones.<br />

Among the most recent, many different laser, radiofrequency and ultrasound systems<br />

have been developed.<br />

We report the preliminary results obtained after treatment of edematofibrosclerotic<br />

panniculitis and cutaneous laxity with a combined laser-radiofrequency-ultrasound<br />

device.<br />

Eleven female patients have been selected and treated with a total of 12 applications<br />

in 2 months on areas such as buttocks, legs, and hips for edematofibrosclerotic panniculitis<br />

and arms and face for cutaneous laxity.<br />

Treatment was effective in all patients with no major side effects. Also, a positive<br />

physician’s assessment and patient’s compliance have been evidenced.<br />

KEY WORDS: Edematofibrosclerotic panniculitis, Cutaneous laxity, Combined laserradiofrequency-ultrasound<br />

device<br />

La PEFS è stata classificata da Curri in 4 stadi 1 :<br />

1° stadio = edema<br />

2° stadio = sclerosi<br />

3° stadio = fibrosi e fibrosclerosi con micronoduli<br />

4° stadio = epatizzazione e sovvertimento<br />

strutturale con macronoduli.<br />

Colpisce prevalentemente le donne e riconosce<br />

fattori predisponenti, quali: razza occidentale,<br />

ereditarietà, scarsa componente muscolare;<br />

inoltre fattori scatenanti, quali: difetti posturali<br />

e difetti dell’appoggio plantare, prolungata stazione<br />

eretta, dieta ipoproteica, ipovitaminica,<br />

i<strong>per</strong>calorica e povera di fibre, impiego di vasodilatatori<br />

<strong>per</strong>iferici, calcioantagonisti, anticon-<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1 25


26<br />

F. Tamburi, T. Zingoni, L. Celeno<br />

cezionali, vita sedentaria, gravidanza. Per quanto<br />

concerne il trattamento, a seconda dei casi si<br />

può ricorrere a terapie chirurgiche (ad esempio<br />

liposuzione) oppure mediche 2, 3, 17, 18 .<br />

La terapia medica potrà essere impostata a<br />

ridurre il tessuto adiposo con metodiche di tipo<br />

lipolitico (riduzione volumetrica dell'adipocita)<br />

come, ad esempio, l'elettrolipolisi, o alternativamente<br />

metodiche di tipo lipoclasico (rottura<br />

dell'adipocita) come ad esempio l'ossigeno -<br />

terapia oppure, come è emerso di recente, la<br />

somministrazione sottocutanea di soluzioni a<br />

base di fosfatidilcolina 17, 18 , <strong>per</strong> la quale tuttavia<br />

ancora non sono emersi studi sulla sicurezza ed<br />

efficacia. Spesso metodiche lipolitiche e lipoclasiche<br />

possono essere associate.<br />

Tra le terapie di ultima generazione si annoverano<br />

dispositivi con la possibilità di combinare<br />

diverse metodiche (laser, radiofrequenza e<br />

ultrasuono) e diversi protocolli nella stessa<br />

seduta secondo l’esigenza elettiva delle problematiche<br />

del singolo paziente.<br />

In particolare, diversi studi retrospettivi su<br />

ampie casistiche hanno evidenziato l’efficacia e<br />

la sicurezza delle radiazioni emesse da laser a<br />

Diodi e dei laser Nd:YAG 4, 5, 13 , così come la efficacia<br />

di sistemi a radiofrequenza bipolare 6, 8-12 e<br />

di ultrasuoni 7, 14-16 .<br />

Il rilassamento cutaneo è un manifestazione<br />

fisiologica dell’invecchiamento cutaneo che inizia<br />

dai 20 ai 30 anni di età.<br />

All’interno della cute, <strong>per</strong> effetto del fisiologico<br />

invecchiamento crono- e foto-indotto, hanno<br />

luogo tutta una serie di processi che portano a<br />

modifiche nella quantità e nella qualità di<br />

costituenti fondamentali della cute, primi tra<br />

<strong>tutti</strong> il collagene, ma anche l’elastina e l’acido<br />

ialuronico, che, <strong>tutti</strong> insieme, costituiscono<br />

l’apparato di “sostegno” della cute. Inoltre, i<br />

processi di turnover cellulare vengono rallentati<br />

e le cellule morte non vengono sostituite<br />

rapidamente. Con l’avanzare dell’età poi, fisiologicamente<br />

diminuisce anche il tono muscolare.<br />

Tutto ciò si estrinseca attraverso la <strong>per</strong>dita<br />

di tono della cute, meglio nota come rilassamento<br />

cutaneo.<br />

Scopo di questo studio osservazionale è stato<br />

quello di valutare l’efficacia e la sicurezza del<br />

dispositivo combinato di ultima generazione<br />

“TriActive+” (Deka M.E.L.A. - Calenzano [FI] -<br />

Italia) sia <strong>per</strong> il trattamento della PEFS. e delle<br />

adiposità localizzate, che <strong>per</strong> il trattamento del<br />

rilassamento cutaneo di volto e braccia.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

Il sistema TriActive+ è un dispositivo multicomponente<br />

mirato a trattare gli inestetismi legati<br />

alle adiposità localizzate ed al rilassamento<br />

cutaneo, attraverso l’azione combinata di tre<br />

diverse metodiche, disponibili su 6 manipoli,<br />

destinati ai diversi distretti corporei:<br />

ultrasuoni: gli ultrasuoni ad alta intensità<br />

sono considerati un trattamento elettivo<br />

<strong>per</strong> il rimodellamento non chirurgico. Agi -<br />

sco no, applicati sulla cute <strong>per</strong> determinare<br />

la rottura della parete degli adipociti, riducendo<br />

<strong>per</strong>ciò il pannicolo adiposo dell’area<br />

trattata 8, 4-16 ;<br />

laser e aspirazione ritmata: l’azione del<br />

laser a diodi sulla cute favorisce la microcircolazione<br />

sia vascolare che linfatica, e presenta<br />

azione di stimolo sull’attività dei<br />

fibroblasti 3-5, 8, 13 . Il massaggio ad aspirazione<br />

ritmata stimola il turnover tissutale;<br />

radiofrequenza: la radiofrequenza impiegata<br />

in medicina estetica è una radiazione elettromagnetica<br />

di frequenza compresa tra 0,5-1<br />

MHz. Applicata sulla cute, possiede effetti<br />

termici, riscaldando i tessuti dermici e determinando<br />

la contrazione e rimodellamento<br />

delle fibre di collagene, e migliorando il tono<br />

cutaneo, riducendone la lassità 6, 8-12 .<br />

Tabella 1.<br />

Parametri valutativi <strong>per</strong> il gruppo A.<br />

GRUPPO A (PEFS degli arti inferiori):<br />

Foto T 0 (prima dei trattamenti), T 1 (al termine dei trattamenti)<br />

Peso corporeo T 0 , T 1<br />

Misurazione circonferenza fianchi T 0 , T 1<br />

Misurazione circonferenza cosce T 0 , T 1<br />

Valutazione clinica dell’efficacia del trattamento da parte dello s<strong>per</strong>imentatore<br />

(con punteggio: insufficiente, sufficiente, buono, ottimo)<br />

Compilazione scheda auto valutativa T1 Tabella 2.<br />

Parametri valutativi <strong>per</strong> il gruppo B.<br />

GRUPPO B (rilassamento cutaneo del volto, del mento e delle braccia):<br />

Foto T , T 0 1<br />

Valutazione clinica dell’efficacia del trattamento da parte dello s<strong>per</strong>imentatore<br />

(con punteggio: insufficiente, sufficiente, buono, ottimo)<br />

Compilazione scheda auto valutativa T 1


Efficacia e sicurezza di un sistema combinato laser, radiofrequenza ed ultrasuoni <strong>per</strong> il trattamento della pannicolopatia edemato fibro sclerotica e del rilassamento cutaneo<br />

azienti e metodi<br />

P<br />

Sono stati reclutati, presso gli ambulatori<br />

di Dermatologia del Complesso Integrato<br />

Columbus (Università Cattolica del Sacro Cuore,<br />

Roma), 11 pazienti di sesso femminile con una<br />

età media di 46 anni (range ± 12 anni).<br />

Di queste, 4 pazienti affette da PEFS degli arti<br />

inferiori di grado I-II-III e di età compresa tra i<br />

25 e i 67 anni sono state incluse nel “Gruppo A”,<br />

e 7 pazienti che presentavano rilassamento<br />

cutaneo (n. 1 paziente con rilassamento cutaneo<br />

delle braccia e n. 6 pazienti con rilassamento<br />

cutaneo del volto e del mento) sono state<br />

incluse nel “Gruppo B”.<br />

Controindicazioni allo studio erano rappresentate<br />

da: assunzione di farmaci quali terapie anticoagulanti<br />

in corso <strong>per</strong> possibilità di eritemi <strong>per</strong>sistenti,<br />

concomitanti altre terapie <strong>per</strong> la celluli-<br />

Grafico 1. Variazione media del peso corporeo nel gruppo A.<br />

kg<br />

80 -<br />

75 -<br />

70 -<br />

65 -<br />

60 -<br />

55 -<br />

50 -<br />

45 -<br />

40 -<br />

Riepilogo peso<br />

Peso (kg)<br />

Grafico 2. Variazione media della circonferenza fianchi e della circonferenza cosce<br />

nel Gruppo A.<br />

cm<br />

120 -<br />

110 -<br />

100 -<br />

90 -<br />

80 -<br />

70 -<br />

60 -<br />

50 -<br />

40 -<br />

Riepilogo circonferenze<br />

Circonferenza fianchi Circonferenza cosce<br />

(cm) (cm)<br />

T0 T1 T0 T1 te e rilassamento cutaneo, grave insufficienza<br />

cardiaca e vascolare, diabete, insufficienza e<br />

disfunzione renale ed epatica, pacemaker e/o<br />

protesi metalliche nell’area di trattamento, osteoporosi,<br />

gravidanza ed allattamento. A tutte le<br />

pazienti veniva chiesto di non modificare le loro<br />

attività quotidiane, nè a livello alimentare né a<br />

livello di attività fisica. Tutte le pazienti venivano<br />

sottoposte a consenso informato, valutando<br />

le motivazioni e gli obiettivi che hanno spinto il<br />

soggetto a recarsi presso il centro medico.<br />

Entrambi i gruppi A e B sono stati sottoposti a<br />

trattamento con sedute bisettimanali <strong>per</strong> le<br />

prime 4 settimane e sedute mono-settimanali<br />

<strong>per</strong> le successive 4 settimane.<br />

Per il “Gruppo A” è stato utilizzato un protocollo<br />

di trattamento che ha previsto l’impiego di<br />

manipoli ad ultrasuoni ad alta e bassa frequenza.<br />

Successivamente nella seduta sono stati poi<br />

effettuati tracciati con un manipolo contenente<br />

al suo interno la triplice azione del laser, raffreddamento<br />

e massaggio cutaneo, <strong>per</strong> favorire<br />

il drenaggio della zona trattata.<br />

Il “Gruppo B”, in cui i pazienti presentavano<br />

rilassamento cutaneo, è stato sottoposto ad un<br />

protocollo di trattamento con l’uso dei manipolo<br />

a radiofrequenza bi-e multipolare, associato a<br />

trattamento con un manipolo contenente al suo<br />

interno l’azione del laser, raffreddamento e<br />

massaggio cutaneo, <strong>per</strong> favorire il drenaggio e<br />

diminuire l’edema della zona trattata.<br />

Nella valutazione dei due gruppi A e B sono<br />

stati presi in considerazione 2 diverse tipologie<br />

di parametri, come è possibile evidenziare dalle<br />

seguenti Tabelle 1 e 2.<br />

r isultati<br />

Al termine del trattamento, abbiamo<br />

evidenziato un miglioramento complessivo sia<br />

nel gruppo A che nel gruppo B. Non si sono<br />

riscontrati effetti collaterali, eccetto un modesto<br />

eritema della zona trattata, riscontrato nella<br />

totalità dei pazienti, che <strong>per</strong>ò si estingueva<br />

spontanteamente nel giro di un paio di ore.<br />

Nessun paziente è stato costretto a interrom<strong>per</strong>e<br />

il trattamento e sospendere le sedute <strong>per</strong><br />

insorgenza di effetti avversi.<br />

Per il gruppo A i risultati vengono indicati in<br />

Tabella 3. Da essa si evince che <strong>tutti</strong> i soggetti<br />

hanno visto riduzione sia delle circonferenze<br />

dei fianchi e delle cosce, sia del peso corporeo.<br />

Nello specifico, si è ottenuta una riduzione<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

27


28<br />

F. Tamburi, T. Zingoni, L. Celeno<br />

media del peso corporeo di 2,3 ± 1,3 kg (p <<br />

0,025), una riduzione della circonferenza dei<br />

fianchi media di 4,4 ± 2,6 cm (p < 0,025), una<br />

riduzione della circonferenza cosce media di 3<br />

± 1,2 cm (p < 0,01), come si evince dai Grafici<br />

1, 2, 4 e 5, Figure 1 e 2.<br />

Il giudizio dello s<strong>per</strong>imentatore a T1 <strong>per</strong> il<br />

Gruppo A è stato ottimo nel 75% e buono nel<br />

25% dei casi, come riportato in Tabella 4.<br />

Per quello che atteneva alla scheda auto valutativa<br />

del paziente, considerando il valore<br />

100% (ottimo) come il raggiungimento dell’aspettativa<br />

clinica, le pazienti hanno riferito un<br />

miglioramento della tonicità dei tessuti del<br />

94%, un rimodellamento della silhouettte<br />

dell’81%, una riduzione della ritenzione idrica<br />

dell’81%, una riduzione dell’effetto buccia d’arancia<br />

del 75%, una piacevolezza del trattamento<br />

del 100%, una soddisfazione generale<br />

dell’88% e consiglierebbero il trattamento a<br />

un’amica nel 100% dei casi. I dati sono riportati<br />

in Tabella 5 e Grafico 3.<br />

Per quanto concerne i pazienti del gruppo B,<br />

sono stati valutati: parametri fotografici (Figure<br />

3-4), giudizi soggettivi da parte dello s<strong>per</strong>imentatore<br />

(Tabella 6) e scheda auto valutativa da<br />

parte del paziente (Grafico 6 e Tabella 7).<br />

Dalla valutazione di questi parametri, lo s<strong>per</strong>imentatore<br />

ha emesso giudizio ottimo nel<br />

42,86%, buono nel 42,86% e sufficiente nel<br />

14,28% dei casi trattati (Tabella 6).<br />

Sulla base dei giudizi soggettivi (scheda auto<br />

valutativa) le pazienti hanno riscontrato<br />

Tabella 4.<br />

GRUPPO A-T 1 . Valutazione clinica dello s<strong>per</strong>imentatore.<br />

Paz 1 - 67 anni Ottimo<br />

Paz 2 - 25 anni Ottimo<br />

Paz 3 - 33 anni Buono<br />

Paz 4 - 46 anni Ottimo<br />

Gruppo A Tonicità Rimodellamento Miglioramento Riduzione Miglioramento Piacevolezza Soddisfazione Consiglio<br />

silhouette ritenzione buccia irrorazione Trattamento amica<br />

idrica d’arancia<br />

Paz 1 67 anni Ottimo Buono Buono Buono Buono Ottimo Buono Si<br />

Paz 2 25 anni Ottimo Ottimo Buono Buono Buono Ottimo Ottimo Si<br />

Paz 3 33 anni Buono Buono Buono Buono Buono Ottimo Buono Si<br />

Paz 4 46 anni Ottimo Buono Ottimo Buono Ottimo Ottimo Ottimo Si<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

Gruppo A Peso Circonf. Fianchi Circonf. Cosce<br />

Paz 1 - 67 anni da 70 a 68 kg da 111,5 a 107 cm da 62 a 58 cm<br />

Paz 2 - 25 anni da 69 a 65 kg da 111 a 103 cm da 67 a 63 cm<br />

Paz 3 - 33 anni da 51 a 50 kg da 94 a 92 cm da 54 a 52 cm<br />

Paz 4 - 46 anni da 75 a 73 kg da 107 a 104 cm da 62 a 60 cm<br />

Tabella 5.<br />

GRUPPO A-T 1 . Giudizio scheda auto valutativa.<br />

Tabella 3.<br />

Variazioni dei parametri del GRUPPO A da T 0 a T 1 .<br />

Figura 1.<br />

Protocollo US+Laser corpo a T 0 e T 1 (paz 3).<br />

Figura 2.<br />

Protocollo US+Laser corpo a T 0 e T 1 (paz 2).


Efficacia e sicurezza di un sistema combinato laser, radiofrequenza ed ultrasuoni <strong>per</strong> il trattamento della pannicolopatia edemato fibro sclerotica e del rilassamento cutaneo<br />

Grafico 3. Questionario autovalutativo gruppo A.<br />

%<br />

100 -<br />

90 -<br />

80 -<br />

70 -<br />

60 -<br />

50 -<br />

40 -<br />

30 -<br />

20 -<br />

10 -<br />

0 -<br />

Tonicità Rimodellamento Ritenzione Riduzione Miglioramento<br />

ed elasticità della silhuette idrica dell’aspetto a dell’irrorazione<br />

dei tessuti trattati “buccia d’arancia” cutanea su<strong>per</strong>ficiale<br />

aumento della tonicità dei tessuti dell’86%, un<br />

rimodellamento dell’82% un miglioramento<br />

della irrorazione tissutale dell’86%, piacevolezza<br />

del trattamento dell’82%, soddisfazione<br />

Figura 3.<br />

Protocollo Laser+RF viso a T 0 e T 1 .<br />

Figura 4.<br />

Protocollo Laser+RF viso a T 0 e T 1 .<br />

Paz 1 (67 anni)<br />

Paz 2 (25 anni)<br />

Paz 3 (33 anni)<br />

Paz 4 (46 anni)<br />

Tabella 6.<br />

GRUPPO B-T1. Valutazione clinica s<strong>per</strong>imentatore.<br />

Gruppo B Valutazione<br />

clinica<br />

Paz 1-36 anni - braccia Buono<br />

Paz 2-41 anni - viso Buono<br />

Paz 3-47 anni - viso Ottimo<br />

Paz 4-59 anni - viso Ottimo<br />

Paz 5-52 anni - viso Ottimo<br />

Paz 6-48 anni - viso Sufficiente<br />

Paz 7-56 anni - viso Buono<br />

del trattamento dell’82% e avrebbe consigliato<br />

il trattamento a un’amica nel 100% dei casi<br />

(Tabella 7).<br />

C onclusioni<br />

Il trattamento della PEFS e dei rilassamenti<br />

cutanei con metodiche non invasive è<br />

spesso deludente. Inoltre è necessario un <strong>per</strong>iodo<br />

di trattamento lungo, che spesso determina<br />

una scarsa compliance dei pazienti. Sulla base<br />

quanto emerso dal nostro studio, possiamo<br />

concludere che il sistema Deka “TriActive+”, che<br />

consente di combinare diverse metodiche<br />

(laser-radiofrequenza-ultrasuoni), si è dimostrato<br />

efficace in <strong>tutti</strong> i pazienti trattati, ed ha<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

29


30<br />

F. Tamburi, T. Zingoni, L. Celeno<br />

Grafico 4. Variazione circonferenza fianchi nei pazienti di gruppo A. Grafico 5. Variazione circonferenza cosce nei pazienti del gruppo A.<br />

cm<br />

115 -<br />

110 -<br />

105 -<br />

100 -<br />

95 -<br />

Circonferenza fianchi<br />

90 -<br />

0 10 20 30<br />

giorni<br />

40 50 60<br />

dimostrato un buon profilo di sicurezza, potendo<br />

impiegare diversi protocolli secondo l’esigenza<br />

delle problematiche su ogni singolo<br />

paziente. I risultati che abbiamo riscontrato<br />

da questo studio preliminare rivela-<br />

no inoltre come gli effetti del trattamento<br />

siano evidenti già nel 1’ mese di trattamento,<br />

e risultino progressivamente mi -<br />

gliorativi <strong>per</strong> tutta la durata del trattamento<br />

(vedi Grafico 4 e 5). Il fatto poi<br />

che <strong>tutti</strong> i pazienti abbiano dimostrato un<br />

feedback positivo sia in termini di<br />

miglioramento ottenuto, che di comfort e<br />

tolleranza al trattamento ci ha indotto a<br />

ritenere che questo sistema abbia una<br />

valida potenzialità terapeutica senza particolari<br />

effetti collaterali.<br />

In conclusione, il sistema di trattamento<br />

“TriActive+”, sembra rappresentare, <strong>per</strong><br />

l’elevata compliance dei pazienti e <strong>per</strong> la<br />

sua capacità di indurre risultati apprezza-<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

bili in breve tempo, una innovativa metodologia<br />

di approccio al problema della PEFS e dei<br />

rilassamenti cutanei.<br />

Grafico 6. Comparazione tra i giudizi dello s<strong>per</strong>imentatore ed i pazienti riguardo alla soddisfazione<br />

generale al trattamento <strong>per</strong> i gruppo A e B congiuntamente.<br />

%<br />

Paz 3 (33 anni)<br />

Paz 2 (25 anni)<br />

Paz 4 (46 anni)<br />

Paz 1 (67 anni)<br />

Media<br />

60 -<br />

50 -<br />

40 -<br />

30 -<br />

20 -<br />

10 -<br />

0 -<br />

Tabella 7.<br />

GRUPPO -T 1 . Giudizio scheda auto valutativa.<br />

Gruppo B Tonicità Rimodellamento Irrorazione Piacevolezza Soddisfazione Consiglio<br />

Paz 1 Buono Buono Buono Buono Ottimo Si<br />

Paz 2 Buono Buono Buono Sufficiente Buono Si<br />

Paz 3 Ottimo Ottimo Ottimo Ottimo Ottimo Si<br />

Paz 4 Ottimo Ottimo Ottimo Ottimo Ottimo Si<br />

Paz 5 Ottimo Ottimo Ottimo Ottimo Ottimo Si<br />

Paz 6 Buono Sufficiente Buono Buono Buono Si<br />

Paz 7 Buono Buono Buono Buono Buono Si<br />

cm<br />

Circonferenza fianchi<br />

70 -<br />

68 -<br />

66 -<br />

64 -<br />

62 -<br />

Paz 3 (33 anni)<br />

Paz 2 (25 anni)<br />

60 -<br />

Paz 4 (46 anni)<br />

58 -<br />

56 -<br />

54 -<br />

52 -<br />

Paz 1 (67 anni)<br />

Media<br />

50 -<br />

0 10 20 30 40 50 60<br />

giorni<br />

Soddisfazione risultato ottenuto<br />

S<strong>per</strong>imentatore<br />

Paziente<br />

Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente N/A


Efficacia e sicurezza di un sistema combinato laser, radiofrequenza ed ultrasuoni <strong>per</strong> il trattamento della pannicolopatia edemato fibro sclerotica e del rilassamento cutaneo<br />

B ibliografia<br />

1. Curri SB. Adiposità localizzata e Pannico -<br />

lopatia Edemato-fibrosclerotica, Sepem Ed, 1990.<br />

2. Rawlings AV. Cellulite and its treatment. Int J Cosmet Sci<br />

2006; 28:175-90.<br />

3. Goldman A. Submental Nd:Yag laser-assisted liposuction.<br />

Lasers Surg Med. 2006; 38:181-4.<br />

4. Mordon SR, Eymard AR, Wassmer B, Ringot J, Histologic<br />

evaluation of laser lypolisis: pulsed ND Yag vs cw Diode<br />

laser. Aesthet Surg J 2007; 27:263-8.<br />

5. Raynaud J, Skibinski M, Wassmer B., et al. Lypolisis using<br />

a 980 nm cw diode laser: a retrosprctive analysis of 5534<br />

procedures. Aesthetic Plast Surg 2009; 33:28-36.<br />

6. Paul M, Mulholland RS. A new approach for adipose tissue<br />

treatment and body contouring using radiofrequencyassisted<br />

liposuction. Aesthetic Plast Surg 2009; 33:687-94.<br />

7. Mann MW, Palm MD, Sengelmann RD. New advances<br />

in liposuction technology. Semin Cutan Med Surg 2008;<br />

27:72-82.<br />

8. Collawn SS. Skin Tightening With Fractional Lasers,<br />

Radiofrequency, Smartlipo. Ann Plast Surg 2010 Mar 29.<br />

9. Elsaie ML. Cutaneous remodeling and photorejuvenation<br />

using radiofrequency devices. Indian J Dermatol 2009;<br />

54:201.<br />

10. Anolik R, Chapas AM, Brightman LA, et al. Radio–frequency<br />

devices for body shaping: a review and study of 12<br />

patients. Semin Cutan Med Surg 2009; 28:236-43.<br />

11. Brightman L, Weiss E, Chapas AM, et al. Improvement<br />

in arm and post-partum abdominal and flank subcutaneous<br />

fat deposits and skin laxity using a bipolar radiofrequency,<br />

infrared, vacuum and mechanical massage device. Lasers<br />

Surg Med 2009; 41:791-8.<br />

12. Brightman L, Goldman MP, Taub AF. Sublative rejuvenation:<br />

ex<strong>per</strong>ience with a new fractional radiofrequency system<br />

for skin rejuvenation and repair. J Drugs Dermatol<br />

2009; 8(11 Suppl):s9-13.<br />

13. Reynaud JP, Skibinski M, Wassmer B, et al. Lipolysis<br />

using a 980-nm diode laser: a retrospective analysis of 534<br />

procedures. Aesthetic Plast Surg 2009; 33:28-36.<br />

14. Miwa H, Kino M, Han LK, et al. Effect of ultrasound<br />

application on fat mobilization. Pathophysiology 2002; 9:13.<br />

15. Fatemi A. High-intensity focused ultrasound effectively<br />

reduces adipose tissue. Semin Cutan Med Surg 2009;<br />

28:257-62.<br />

16. Sadick NS. Overview of ultrasound-assisted liposuction,<br />

and body contouring with cellulite reduction. Semin Cutan<br />

Med Surg 2009; 28:250-6.<br />

17. Rittes PG. The lipodissolve technique: clinical ex<strong>per</strong>ience.<br />

Clin Plast Surg 2009; 36:215-21, vi; discussion 223-7.<br />

18. Matarasso A, Pfeifer TM. Mesotherapy and injection<br />

lipolysis. Clin Plast Surg 2009; 36:181-92, v; discussion 193.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

31


Leonardo Rescio<br />

Leonardo Rescio 1<br />

Antonio Di Maio 2<br />

Pietro Cazzola 3<br />

1 Chemical Engineer, Researcher,<br />

Lecce, Italy<br />

2 Scientific Writer, Milan, Italy<br />

3 Medical Doctor, Patologist, Milan, Italy<br />

Licopene, fotoprotezione<br />

e cura della pelle:<br />

i vantaggi della qualità biologica<br />

Summary<br />

Lycopene, photoprotection and skin care:<br />

the benefits of organic quality<br />

Excessive exposure to ultraviolet (UV) light causes a photo-oxidative damage<br />

(photo-aging) that negatively affects human health and skin appearance. The<br />

endogenous supply with antioxidants and micronutrients may help preventing photooxidative<br />

damage of the skin.<br />

Carotenoids are important plant pigments involved in photosynthesis and photoprotection<br />

from excessive light. They are components of many foods and dietary supplements<br />

believed effective against skin photo-oxidation. The protective pro<strong>per</strong>ties<br />

attributed to these compounds are mainly due to their powerful antioxidant activities<br />

and to other molecular mechanisms not yet fully elucidated. This is confirmed<br />

by several epidemiological studies showing that an adequate daily intake of lycopene<br />

and ß-caro-tene containing foods or supplements efficiently protect the skin from<br />

photo-oxidative damages. Lycopene is, in fact, the more abundant carotenoid in plasma<br />

and tissues of the human body, including skin, where it exerts an effective action<br />

in detoxifying free radicals.<br />

In addition, supplements containing lycopene, along with other natural antioxidants,<br />

significantly improve skin texture. After 12 weeks of treatment, skin density and<br />

thickness increased of 7% and 15%, respectively. Positive effects were also demonstrated<br />

in wrinkles reduction.<br />

Lycopene currently available on the international markets is produced by chemical<br />

synthesis or extracted from vegetable sources (mainly tomatoes) using chemical solvents<br />

(natural lycopene). Clinical studies showed that dietary supplements made<br />

with natural lycopene are more effective than those containing synthetic lycopene<br />

probably for the presence of other bio-active molecules co-extracted from tomatoes,<br />

synergizing with lycopene in promoting the positive effects on human health.<br />

However, despite its name, natural lycopene is extracted from tomatoes using toxic<br />

organic solvents which may contaminate the end-product. Moreover, tomato berries<br />

and tomato by-products used for natural lycopene extraction are not subject to legislative<br />

restrictions and/or constrains. Thus, genetically modified tomato varieties<br />

(OGM) and berries containing residues of pesticides and heavy metals beyond the<br />

limits <strong>per</strong>mitted for human consumption can, therefore, be used.<br />

The so-called organic lycopene, has recently been introduced on the international<br />

market. It is an innovative product extracted from tomatoes grown under organic<br />

regime, excluding the use of OGM and synthetic chemicals (fertilizers, pesticides,<br />

ecc.), by a technique that use su<strong>per</strong>critical carbon dioxide (CO 2 ) as the only extractive<br />

solvent, avoiding, therefore, the toxicological, health and ecological risks related<br />

to the use, removal and disposal of conventional chemical solvents.<br />

Organic lycopene is, therefore, 100% natural, solvent-free and non-toxic. Since it is<br />

in the form of an over-saturated solution in a vegetable oil rich in unsaturated fatty<br />

acids, organic lycopene has excellent characteristics in terms of bioavailability.<br />

These characteristics make organic lycopene an excellent candidate to replace synthetic<br />

and natural lycopene as main ingredient in the formulation of a wide range of<br />

high-quality risk-less products, including specific dietary supplements for skin care<br />

and wellness.<br />

KEY WORDS: Carotenoids, Erythema, Photo-aging, Tomato; UV-light, Wrinkles<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1 37


38<br />

L. Rescio, A. Di Maio, P. Cazzola<br />

I ntroduzione<br />

La pelle è l’organo più esteso del<br />

corpo umano nonché la prima linea di difesa<br />

contro l’attacco di organismi patogeni ed agenti<br />

tossici. Molto più che una semplice barriera<br />

passiva, essa svolge un ruolo attivo nella protezione<br />

fisica, biochimica e immunologica dell’organismo.<br />

La pelle protegge l’organismo dai<br />

danni meccanici, dalle radiazioni ultraviolette<br />

(UV), dagli agenti microbici e dai contaminanti<br />

ambientali; regola, inoltre, la tem<strong>per</strong>atura corporea,<br />

è sede dei recettori tattili (meccanici e<br />

termici) e svolge un ruolo attivo nella biosintesi<br />

della vitamina D. Da un punto di vista istologico,<br />

la pelle è composta da tre strati che, dall'esterno<br />

verso l'interno, assumono il nome di<br />

epidermide, derma e ipoderma.<br />

Con il passare degli anni, la pelle va incontro ad<br />

una serie di modifiche biochimiche, strutturali e<br />

fisiologiche che determinano <strong>per</strong>dita di consistenza<br />

ed elasticità e rendono il suo aspetto<br />

rugoso ed invecchiato. Le radiazioni UV costituiscono<br />

il fattore principale in grado di attivare<br />

e/o accelerare il processo di invecchiamento<br />

cutaneo dovuto ad eccessiva esposizione della<br />

pelle alla luce solare e/o a lampade abbronzanti.<br />

A seconda della lunghezza d’onda, le radiazioni<br />

UV si suddividono in UV-A (400-315 nm),<br />

UV-B (315-280 nm) e UV-C (280-210 nm). La<br />

profondità di penetrazione delle radiazioni<br />

UV, pur dipendendo dalle caratteristiche strutturali<br />

e dalla pigmentazione (fototipo) della<br />

cute, è direttamente proporzionale alla lunghezza<br />

d’onda della radiazione luminosa.<br />

Quanto maggiore è la lunghezza d'onda, tanto<br />

più profonda risulta la capacità di penetrazione<br />

negli strati cutanei 1 . La <strong>per</strong>icolosità delle<br />

radiazioni e, di conseguenza, il danno che esse<br />

arrecano alle strutture biologiche dipende,<br />

invece, dall’energia ad esse associata che è<br />

inversamente proporzionale alla lunghezza<br />

d’onda. Le radiazioni UV-A, pur essendo meno<br />

energetiche rispetto alle UV-B e UV-C, sono<br />

quelle con maggiore lunghezza d’onda e penetrano,<br />

<strong>per</strong>ciò, in profondità nel derma alterando<br />

e danneggiando le cellule che producono le<br />

fibre di collagene, l’elastina ed i capillari. Esse<br />

sono considerate le principali responsabili dell’invecchiamento<br />

cutaneo foto-indotto (photoaging)<br />

2 .<br />

Pur avendo un potere di penetrazione inferiore,<br />

le radiazioni UV-B possono provocare, a<br />

livello cellulare, mutazioni del DNA e indurre<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

tumori cutanei (melanomi); esse inoltre danneggiano<br />

il sistema immunitario della pelle. Le<br />

radiazioni UV-C sono le più energetiche dello<br />

spettro, quindi potenzialmente molto <strong>per</strong>icolose<br />

<strong>per</strong> la salute umana, ma vengono in massima<br />

parte assorbite nell'alta atmosfera dalle<br />

molecole di ossigeno e di ozono. Studi effettuati<br />

in vitro e in vivo dimostrano che anche le<br />

radiazioni infrarosse possono svolgere un ruolo<br />

nel photo-aging 3 .<br />

Uno dei meccanismi con cui le radiazioni UV<br />

accelerano i fenomeni di invecchiamento cutaneo<br />

è dovuto alla formazione di radicali liberi<br />

dell’ossigeno estremamente reattivi (Reactive<br />

Oxygen Species - ROS) quali l’anione su<strong>per</strong>ossido<br />

(O 2 -) e l’ossigeno allo stato di singoletto<br />

(1O 2 ), che inducono reazioni a catena di ossidazione<br />

delle molecole biologiche in grado di<br />

causare mutazioni genetiche, alterazioni nella<br />

risposta immunitaria, eventi infiammatori e<br />

apoptosi. I danni causati dalla foto-ossidazione<br />

riguardano la componente lipidica, le proteine<br />

ed il DNA. I processi di foto-ossidazione inducono<br />

eritemi, invecchiamento prematuro e<br />

insorgenza di tumori della pelle 4-6 .<br />

L’invecchiamento della pelle è, in termini generici,<br />

un processo di atrofia tissutale du rante il<br />

quale lo spessore dello strato corneo varia<br />

molto poco mentre quello del derma si riduce<br />

significativamente. Il numero di melanociti e di<br />

cellule di Langerhans si riduce gradualmente,<br />

contemporaneamente ai tre componenti primari<br />

del tessuto connettivale dermico (glicosaminoglicani,<br />

elastina e collagene). La distruzione<br />

delle fibre di elastina (pari al 2-4% del volume<br />

totale del derma di un adulto), ha inizio intorno<br />

ai trent’anni e determina una progressiva<br />

diminuzione dell'elasticità cutanea.<br />

Parallelamente alla riduzione dell’elastina, col<br />

procedere dell’età la pelle è interessata da una<br />

riduzione massiva del collagene (pari al 70-80%<br />

del peso secco del derma) che comporta una<br />

progressiva riduzione della compattezza e dello<br />

spessore del derma, in misura di circa il 6% <strong>per</strong><br />

decade di vita.<br />

utrizione e salute della pelle<br />

N<br />

La profilassi del danno foto-ossidativo<br />

prevede la riduzione dell'esposizione alle radiazioni<br />

UV. Tuttavia un’adeguata e corretta alimentazione<br />

rappresenta un fattore fondamentale<br />

<strong>per</strong> il mantenimento della funzionalità e della


salute della pelle e <strong>per</strong> combattere i danni fotoindotti.<br />

Una dieta arricchita in specifici componenti<br />

può essere equiparata ad un vero e proprio<br />

intervento terapeutico 7 . Gli acidi grassi<br />

polinsaturi ω-3 di cui sono ricchi gli oli di<br />

pesce e di alcuni vegetali sono comunemente<br />

utilizzati nel trattamento sintomatico della psoriasi<br />

e delle malattie infiammatorie della pelle 8 .<br />

Una dieta equilibrata che apporti sufficienti<br />

quantità di proteine, lipidi, carboidrati, vitamine<br />

e minerali è importante <strong>per</strong> la rapida guarigione<br />

delle ferite cutanee.<br />

Gli effetti di una dieta ricca in antiossidanti<br />

(vitamina C ed E) e minerali (Se, Mn, Cu e Zn)<br />

sulla foto-protezione della pelle sono stati<br />

ampiamente studiati 8-12 . La vitamina C e la vitamina<br />

E (soprattutto nella forma di a-tocoferolo)<br />

hanno dimostrato una efficace azione antiossidante<br />

e protettiva nei confronti dei danni indotti<br />

dall’esposizione a radiazioni UV sia attraverso<br />

applicazioni topiche che sistemiche 11, 12 . La supplementazione<br />

con sali minerali, allo stesso<br />

modo, ha sortito effetti positivi sulla salute della<br />

pelle probabilmente <strong>per</strong>ché alcuni di essi costituiscono<br />

il sito reattivo di enzimi quali la su<strong>per</strong>ossido<br />

dismutasi, la glutatione <strong>per</strong>ossidasi e la<br />

catalasi capaci di detossificare le ROS. Carenze<br />

di zinco sembrano essere correlate all’insorgenza<br />

di alcuni tipi di acne. Dati di letteratura<br />

hanno evidenziato che anche altri composti<br />

dotati di attività antiossidante quali i carotenoidi,<br />

in particolare licopene e ß-carotene, hanno<br />

un importante effetto di protezione sulla pelle.<br />

prevenendo, attraverso vari meccanismi d’azione,<br />

la formazione delle ROS 13, 14 .<br />

arotenoidi e protezione della pelle<br />

C<br />

I carotenoidi sono stati utilizzati da<br />

diversi decenni <strong>per</strong> via sistemica come micronutrienti<br />

<strong>per</strong> la foto-protezione della pelle. Si sono<br />

rivelati particolarmente utili nel trattamento delle<br />

porfirie cutanee (formazione cronica di vesciche<br />

nella cute esposta alla luce solare) e, su individui<br />

sani, nella prevenzione dai danni dovuti all'eccessiva<br />

esposizione al sole (eritemi solari) 15 .<br />

L’uso di carotenoidi <strong>per</strong> la prevenzione del<br />

danno foto-ossidativo è stato studiato in vitro e<br />

in vivo anche mediante l’uso di marcatori biologici<br />

di alterazioni molecolari a livello di DNA<br />

(basi ossidate del DNA, dimeri di timina, ecc.).<br />

Alcuni studi s<strong>per</strong>imentali condotti su animali e<br />

cellule in coltura hanno suggerito l’efficacia del-<br />

Licopene, fotoprotezione e cura della pelle: i vantaggi della qualità biologica<br />

l’uso di carotenoidi nella prevenzione di tumori<br />

cutanei 16 , tuttavia ciò non ha ancora trovato<br />

conferma in studi clinici epidemiologici 17, 18 .<br />

ß-carotene e fotoprotezione<br />

Il ß-carotene è il carotenoide più<br />

comunemente usato come ingrediente nella formulazione<br />

di integratori alimentari <strong>per</strong> il benessere<br />

della pelle. Nonostante siano stati effettuati<br />

numerosi studi <strong>per</strong> valutare gli effetti protettivi<br />

della somministrazione <strong>per</strong> via sistemica a<br />

volontari sani di ß-carotene nei confronti del<br />

danno foto-ossidativo, i risultati ottenuti hanno<br />

portato a conclusioni contraddittorie. Un<br />

moderato effetto foto-protettivo del ß-carotene<br />

sull’eritema solare indotto da radiazioni UV è<br />

stato evidenziato in numerosi casi in dipendenza<br />

della dose somministrata (> 20 mg/die) e<br />

delle durata del trattamento (almeno 10 settimane)<br />

19-21 . Periodi di somministrazione ridotti<br />

(3-8 settimane) non hanno invece determinato<br />

alcun effetto significativo 22, 23 .<br />

La somministrazione di ß-carotene <strong>per</strong> diversi<br />

anni in dosi di 20-30 mg/die, da solo o in associazione<br />

con a-tocoferolo o retinolo, sembra<br />

correlare positivamente con una maggiore incidenza<br />

di cancro ai polmoni (+20%) in soggetti<br />

ad alto rischio di contrarre tale malattia, sollevando<br />

<strong>per</strong>plessità in merito alla sicurezza dell’utilizzo<br />

di ß-carotene in dosi così elevate, <strong>per</strong><br />

<strong>per</strong>iodi prolungati 24 .<br />

La somministrazione <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo di 12 settimane<br />

di una miscela costituita da ß-carotene,<br />

luteina e licopene (8 mg/die di ognuno) ha<br />

mostrato una efficacia nel contrastare il danno<br />

foto-ossidativo paragonabile a quella di dosi<br />

elevate di ß-carotene (24 mg/die) somministrate<br />

<strong>per</strong> un uguale <strong>per</strong>iodo di tempo 25 . Effetti protettivi<br />

soddisfacenti nei confronti degli eritemi<br />

solari sono stati ottenuti anche utilizzando una<br />

miscela di ß-carotene e licopene (6 mg/die di<br />

ognuno) con l'aggiunta di 10 mg di a-tocoferolo<br />

e 75 μg di selenio già dopo un <strong>per</strong>iodo di 7<br />

settimane 26 .<br />

Licopene<br />

Il licopene è il principale responsabile<br />

della colorazione rossa del pomodoro maturo e<br />

dei prodotti da esso derivati (salse, sughi, concentrati,<br />

etc.). Il contenuto di licopene nelle<br />

bacche di pomodoro dipende dalla varietà e dal<br />

grado di maturazione. Pomodori maturi possono<br />

contenere da 30 a oltre 100 mg di licopene<br />

<strong>per</strong> kg di prodotto fresco.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

39


40<br />

L. Rescio, A. Di Maio, P. Cazzola<br />

Da un punto di vista chimico, il licopene è un<br />

carotenoide aciclico lineare caratterizzato da 11<br />

doppi legami coniugati. In natura si trova in<br />

forma isomerica trans, tuttavia, in seguito al<br />

processing industriale del pomodoro, il licopene<br />

può modificare la sua conformazione spaziale<br />

formando isomeri cis.<br />

Il licopene è il carotenoide maggiormente presente<br />

nell’organismo umano, seguito da ß-carotene,<br />

luteina e zeaxantina 27 .<br />

L’organismo umano non è in grado di sintetizzare<br />

il licopene e <strong>per</strong>tanto esso può essere<br />

assunto solo tramite la dieta. Oltre l'80% del<br />

licopene presente nel corpo umano deriva da<br />

consumo di pomodoro o di prodotti da esso<br />

derivati28. A differenza del ß-carotene , una<br />

volta assunto dall’organismo il licopene non<br />

viene convertito in vitamina A ed esplica le sue<br />

attività benefiche con meccanismi completamente<br />

diversi. Sia nel plasma che nei tessuti<br />

(fegato, nei testicoli, nelle ghiandole surrenali,<br />

nella prostata e nella pelle) il licopene è presente<br />

principalmente in forma cis; in alcuni (prostata<br />

e testicoli) gli isomeri cis rappresentano<br />

oltre l’80% del licopene presente 29, 30 .<br />

Il licopene proveniente dal consumo di pomodoro<br />

fresco o dal succo di pomodoro ha una<br />

bassa bio-disponibilità; passate e concentrati di<br />

pomodoro sono invece caratterizzati da una<br />

maggiore bio-disponibilità conseguenza diretta<br />

del processing che comporta la triturazione dei<br />

tessuti e trattamenti termici che aumentano il<br />

rapporto tra gli isomeri cis/trans 29, 31-36 .<br />

La bio-disponibilità del licopene è fortemente<br />

influenzata da diversi fattori tra cui la conformazione<br />

isomerica (gli isomeri cis sono più biodisponibili<br />

rispetto al trans), lo stato fisico<br />

(grado di cristallinità e dimensione dei cristalli<br />

di licopene) e la concomitante assunzione di<br />

lipidi nella dieta. I lipidi, infatti, favoriscono la<br />

solubilizzazione del licopene durante la digestione,<br />

il suo l’assorbimento a livello della mucosa<br />

intestinale (disciolto nei chilomicroni) e il trasporto<br />

ai tessuti attraverso il circolo sanguigno 35 .<br />

In vitro, il licopene è risultato il carotenoide più<br />

efficiente nel detossificare l’ossigeno singoletto<br />

37 . Il licopene ha mostrato anche considerevoli<br />

proprietà antiossidanti in vivo risultando più<br />

efficace del ß-carotene e della luteina 38 . La somministrazione<br />

di licopene con la dieta incrementa<br />

la sua concentrazione nel plasma ed il<br />

potenziale antiossidante totale dell’organismo.<br />

Oltre all’attività antiossidante, al licopene sono<br />

state attribuite altre proprietà salutari che pos-<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

sono essere rilevanti in un contesto di prevenzione<br />

di un gran numero di patologie (malattie<br />

cardio-vascolari, i<strong>per</strong>tensione, tumore della<br />

prostata, osteoporosi, infertilità maschile, ecc.) i<br />

cui meccanismi molecolari meritano uno studio<br />

molto approfondito 39 .<br />

Per le sue proprietà chimiche e biologiche, il<br />

licopene è considerato un ottimo ingrediente<br />

nella formulazione di integratori alimentari specifici<br />

<strong>per</strong> la prevenzione dei danni foto-ossidativi<br />

e <strong>per</strong> il benessere cutaneo.<br />

Licopene e fotoprotezione<br />

Studi su colture cellulari ed animali<br />

hanno dimostrato che il licopene previene il<br />

danno foto-ossidativo. In fibroblasti umani<br />

esposti a radiazioni UV-A o UV-B, la formazione<br />

di malondialdeide, un marker biologico della<br />

<strong>per</strong>ossidazione lipidica, è ridotta significativamente<br />

in presenza di licopene ed altri carotenoidi<br />

40, 41 . La presenza contemporanea di α-tocoferolo<br />

aumenta la stabilità del licopene nelle colture<br />

cellulari. Per uso topico, il licopene è risultato<br />

efficace nella prevenzione dei danni fotoossidativi<br />

causati da radiazioni UV-B 42 .<br />

La maggior parte degli studi sull’uomo <strong>per</strong> la<br />

valutazione degli effetti di foto-protezione del<br />

licopene sono stati condotti utilizzando derivati<br />

del pomodoro. Molto scarsi sono, invece, gli<br />

studi che hanno fatto uso di integratori alimentari<br />

43-45 . La somministrazione di succo di carota<br />

ottenuto dalla varietà Nutrired particolarmente<br />

ricca in licopene (10 mg di licopene e 5,1 mg di<br />

ß-carotene /die <strong>per</strong> 12 settimane) o di un concentrato<br />

di pomodoro addizionato di olio d’oliva<br />

(16 mg di licopene/die <strong>per</strong> 10 settimane) a<br />

un campione di volontari sani ha determinato<br />

un aumento dei livelli di carotenoidi nel plasma<br />

di 1,5-2 volte su<strong>per</strong>iore rispetto ai livelli fisiologici<br />

e un pronunciato effetto foto-protettivo<br />

44 , 45 . La sensibilità individuale verso le radiazioni<br />

UV è stata valutata utilizzando come parametro<br />

la soglia MED (Minimal Erythema Dose),<br />

ovvero la più bassa dose di radiazioni UV in<br />

grado di determinare l’insorgenza di un eritema<br />

rilevabile 24 ore dopo l'esposizione. Nel corso<br />

di ciascun trattamento, ad intervalli di tempo<br />

predefiniti, ogni volontario è stato sottoposto a<br />

valutazione del valore MED e del livello di licopene<br />

e altri carotenoidi nel plasma e nella pelle.<br />

L’effetto foto-protettivo stimato è risultato leggermente<br />

su<strong>per</strong>iore nei soggetti che avevano<br />

assunto succo di carota arricchito in licopene<br />

(+45% di soglia MED rispetto al valore base


misurato prima del trattamento) che in quelli<br />

che consumavano concentrato di pomodoro<br />

(+40%). Tali variazioni sono state ricondotte a<br />

differenze di dosaggio e biodisponibilità del<br />

licopene ottenuto da fonti diverse.<br />

Recentemente, mediante la stessa strategia s<strong>per</strong>imentale,<br />

è stata messa a confronto la capacità<br />

di prevenire o ridurre l’insorgenza di eritemi<br />

solari da parte di tre diversi integratori alimentari<br />

contenenti licopene. In particolare è stato<br />

testato l’effetto su campioni di volontari sani<br />

della somministrazione giornaliera di: a) due<br />

capsule di un integratore contenente licopene<br />

estratto da pomodoro mediante l’uso di solventi<br />

organici (licopene naturale) corrispondenti<br />

ad una dose totale di 9,8 mg di licopene<br />

e 0.4 mg di ß-carotene die; b) 2 x 250 ml di<br />

una bevanda arricchita in licopene naturale<br />

corrispondenti ad una dose totale di 8,1 mg di<br />

licopene e 0.4 mg di ß-carotene die; c) due<br />

compresse al giorno di un integratore alimentare<br />

contenente licopene sintetico (10,2 mg<br />

licope ne/die in totale) 46 . Dopo 4 settimane di<br />

somministrazione, i livelli di licopene nel plasma<br />

risultavano aumentati da <strong>tutti</strong> e tre i trattamenti<br />

sino a valori compresi tra 0,55 e 0,84<br />

nmol/ml, circa 2 volte su<strong>per</strong>iori a quelli fisiologici.<br />

Un ulteriore graduale aumento del livello<br />

di licopene nel plasma è stato messo in evidenza<br />

tra le 4 e le 12 settimane. Anche l’incremento<br />

del livello dei carotenoidi nella pelle è<br />

stato indotto da <strong>tutti</strong> e tre i trattamenti, ma in<br />

misura nettamente inferiore a quello verificatosi<br />

nel sangue aumentando di circa 1,2-1,4<br />

volte rispetto al valore di base. Entrambe i trattamenti<br />

con licopene naturale (integratore alimentare<br />

e bevanda arricchita) aumentavano,<br />

sebbene in misura diversa, la soglia MED in<br />

modo statisticamente significativo dopo 12<br />

settimane dall’inizio della s<strong>per</strong>imentazione. La<br />

somministrazione dell’integratore alimentare<br />

contenente licopene sintetico, al contrario,<br />

non ha mostrato effetti significativi. Questa<br />

differenza è stata attribuita alla presenza nei<br />

trattamenti a base di licopene naturale, oltre<br />

che del licopene, di altri carotenoidi (ß-carotene,<br />

fitofluene, fitoene, ecc.) e molecole bioattive<br />

co-estratte dal pomodoro che potrebbero<br />

contribuire sinergicamente ai processi di<br />

foto-protezione. Tali composti risultano ovviamente<br />

assenti nei prodotti contenenti licopene<br />

sintetico.<br />

I risultati di questi studi concordano nel dimostrare<br />

che l’assunzione <strong>per</strong> via sistemica di pro-<br />

Licopene, fotoprotezione e cura della pelle: i vantaggi della qualità biologica<br />

dotti ricchi in licopene, in associazione ad altri<br />

componenti naturalmente presenti nel pomodoro,<br />

migliora l’effetto di foto-protezione della<br />

pelle nei confronti dell’esposizione a radiazioni<br />

UV.<br />

Carotenoidi, struttura e consistenza<br />

della pelle<br />

È noto che l’alimentazione e l’assunzione<br />

di integratori specifici possa influenzare<br />

positivamente numerose caratteristiche strutturali<br />

e fisiologiche della pelle quali densità, consistenza,<br />

colore, idratazione, ecc. 8 Tuttavia, gli<br />

studi relativi gli effetti dell’assunzione di carotenoidi<br />

sull’aspetto estetico della pelle sono molto<br />

limitati.<br />

Recentemente, tramite l’uso di ultrasuoni <strong>per</strong> la<br />

misurazione della densità e dello spessore della<br />

pelle (B-Scan), è stato dimostrato che la somministrazione<br />

sistemica di una miscela di antiossidanti<br />

a base di licopene (6 mg/die), ß-carotene<br />

(4,8 mg/die), α-tocoferolo (10 mg/die) e selenio<br />

(75 µg/die) influenza significativamente tali<br />

parametri strutturali 47 . Rispetto ai valori di partenza,<br />

dopo 12 settimane di somministrazione,<br />

la densità della pelle è risultata aumentata di<br />

circa il 7% e lo spessore di circa il 15%. Inoltre<br />

i parametri di su<strong>per</strong>ficie cutanea “ruvidità” e<br />

“squamosità”, determinati utilizzando il metodo<br />

SELS (Surface Evaluation of Living Skin), sono<br />

risultati ridotti di circa il 30% e il 45%, rispettivamente.<br />

Al contrario i paramentri “levigatezza”<br />

e “rugosità” non sono stati influenzati dal trattamento.<br />

Questi effetti positivi sono accompagnati<br />

da un contemporaneo aumento dei livelli di<br />

licopene e ß-carotene nel plasma ma non dell’atocoferolo.<br />

Recentemente è stata, inoltre, evidenziata una<br />

stretta correlazione tra alti livelli di licopene nel<br />

plasma e bassi livelli di rugosità della pelle 48 .<br />

La somministrazione di una miscela di an tiossi -<br />

danti migliora, quindi, la struttura e la fisiologia<br />

della pelle apportando miglioramenti significativi<br />

all’aspetto estetico. Non è chiaro quale dei<br />

composti della miscela fornisca il maggiore contributo<br />

e quali siano i meccanismi alla base di<br />

questi miglioramenti.<br />

Sicuramente un aspetto fondamentale è l’attività<br />

antiossidante e la particolare efficacia nel detossificare<br />

le ROS che caratterizza <strong>tutti</strong> i carotenoidi<br />

e il licopene in particolare. La difesa contro le<br />

ROS po tr ebbe contribuire alla salute della pelle,<br />

migliorando le funzioni cellulari anche tramite<br />

meccanismi diversi da quelli antiossidanti.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

41


42<br />

L. Rescio, A. Di Maio, P. Cazzola<br />

roduzione di licopene<br />

P<br />

Il licopene attualmente in<br />

commercio ed utilizzato <strong>per</strong> la preparazione<br />

di integratori alimentari o altri<br />

preparati può essere prodotto <strong>per</strong> sintesi<br />

chimica (licopene sintetico) o estratto<br />

dai vegetali che lo producono e lo accumulano<br />

naturalmente (Licopene<br />

Naturale) (Figura 1).<br />

Il licopene sintetico viene prodotto a<br />

partire da materie prime sintetiche<br />

disciolte in solventi organici. Il processo<br />

comunemente utilizzato (processo<br />

di Witting) è lungo e complesso e prevede,<br />

nelle fasi finali, la condensazione<br />

di due prodotti intermedi (il fosfonmetanosolfonato,<br />

un ilide del fosforo e la<br />

C10-dialdeide), disciolti in toluene in<br />

presenza di sodio metilossido, a formare<br />

cristalli di licopene grezzo che vengono<br />

successivamente purificati tramite<br />

filtrazione e ricristallizzazione.<br />

I cristalli di licopene ottenuti sono di<br />

grandi dimensioni, forma regolare e<br />

privi di impurità. Nel prodotto di finale<br />

il licopene è molto concentrato (90-95% in<br />

peso), si degrada con facilità e presenta problemi<br />

di bassa biodisponibilità. È infatti noto che,<br />

a parità di altre condizioni, la biodisponibilità<br />

del licopene aumenta al diminuire delle dimensioni<br />

dei cristalli. Studi scientifici hanno dimostrato<br />

che, a parità di altre condizioni, riducendo<br />

le dimensioni dei cristalli di licopene da 5<br />

µm a 0,5 µm la bio-disponibilità del licopene<br />

aumenta del 30% 49 . Gli integratori alimentari a<br />

base di licopene sintetico sono ottenuti diluendo<br />

il prodotto di sintesi sino a concentrazioni<br />

variabili tra l’1% e il 10% in peso con lipidi e<br />

aggiungendo conservanti ed altri composti chimici<br />

esogeni. Il licopene sintetico può contenere<br />

residui dei solventi organici utilizzati durante<br />

il processo produttivo ed altre impurità<br />

(materie prime non reagite, intermedi di reazione,<br />

prodotti secondari) potenzialmente tossiche<br />

anche a bassissime concentrazioni. La C25aldehyde<br />

(apo-12’-licopenale) è un prodotto<br />

secondario che si forma durante il processo di<br />

produzione del licopene sintetico. La tossicità<br />

di questo composto è molto elevata e <strong>per</strong>tanto<br />

la sua concentrazione deve essere ridotta al<br />

minimo attraverso processi di purificazione <strong>per</strong><br />

salvaguardare la qualità e la sicurezza del prodotto<br />

finito. L’estrazione del licopene da bacche<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

Figura 1.<br />

Schema di tre diversi metodi di produzione di licopene.<br />

di pomodoro mature può essere effettuata con<br />

un processo tradizionale che fa uso di solventi<br />

organici tossici <strong>per</strong> la salute umana e nocivi <strong>per</strong><br />

l’ambiente (licopene naturale) oppure un processo<br />

innovativo che utilizza anidride carbonica<br />

su<strong>per</strong>critica come unico solvente estrattivo<br />

(licopene biologico).<br />

Il licopene naturale viene estratto dal pomodoro<br />

fresco o dagli scarti di lavorazione dell’industria<br />

del pomodoro (buccette) mediante l’uso di<br />

solventi chimici organici (cloroformio, esano,<br />

ecc.) da cui poi viene separato <strong>per</strong> cristallizzazione<br />

(Figura 2).<br />

L’estrazione non è selettiva e porta in soluzione,<br />

oltre al licopene, anche quantità consistenti di<br />

altre sostanze lipofile presenti nel pomodoro<br />

(ß-carotene , luteina, zeaxantina, astaxantina,<br />

fitoene, fitofluene, tocoferoli e tocotrienoli, steroli<br />

vegetali, amminoacidi aromatici ed acidi<br />

grassi polinsaturi).<br />

Le sostanze co-estratte con il licopene e presenti<br />

nelle acque madri di cristallizzazione in parte<br />

co-precipitano e restando incluse nei cristalli di<br />

licopene come impurità. Tali impurità sono di<br />

origine vegetale e, fondamentalmente, non<br />

risultano tossiche <strong>per</strong> l’organismo umano, anzi<br />

sembrano agire sinergicamente con il licopene<br />

potenziando l’attività antiossidante dell’estratto.


Licopene, fotoprotezione e cura della pelle: i vantaggi della qualità biologica<br />

Figura 2.<br />

Separazione soluto-solvente: processo con solventi chimici tradizionali e con CO 2 su<strong>per</strong>critica.<br />

Processo tradizionale con solventi organici<br />

Separazione licopene-solvente<br />

Cristallizzazione<br />

Lenta sovrassaturazione della<br />

soluzione (variazione di temp.)<br />

Processo di nucleazione e formazioni<br />

di cristalli di licopene<br />

Accrescimento cristallino<br />

± veloce<br />

Mantenimento delle condizioni<br />

di sovrassaturazione<br />

Accrescimento dei cristalli licopene<br />

e parz. esaurimento della soluzione<br />

Separazione licopene (crist./amorfo)<br />

dalla soluzione <strong>per</strong> centrifugazione<br />

Processo di separazione lento<br />

e regolabile (durata > 24 h)<br />

Prodotto con struttura cristallina e/o amorfa.<br />

Presenza di impurità tossiche inglobate e/o adsorbite<br />

sui cristalli di licopene. Prodotto con basse<br />

caratteristiche di biodisponibilità.<br />

Processo innovativo con CO 2 su<strong>per</strong>critica<br />

Separazione licopene-solvente<br />

Separazione diretta<br />

Istantanea riduzione della solubilità<br />

(variaz. di pressione) e precipitazione<br />

NO processo di nucleazione<br />

NO sovrassaturazione<br />

NO formazione cristalli<br />

Precipitazione immediata e<br />

totale esaurimento della soluzione<br />

Processo di separazione istantaneo<br />

(durata frazione di secondo)<br />

Soluzione sovra-satura di licopene in olio vegetale,<br />

priva di impurità tossiche e con ottime caratteristiche<br />

di bio-disponibilità.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1 43


44<br />

L. Rescio, A. Di Maio, P. Cazzola<br />

Inoltre, esse de terminano la formazione di cristalli<br />

più piccoli e meno regolari rispetto a quelli<br />

del licopene sintetico con conseguente<br />

miglioramento della sua bio-disponibilità. La<br />

presenza di impurità determina, tuttavia, un<br />

incremento della tossicità del licopene naturale<br />

in quanto, proporzionalmente alla loro quantità,<br />

nei cristalli di licopene vengono ad essere<br />

adsorbiti/trattenuti residui dei solventi utilizzati<br />

<strong>per</strong> l’estrazione ed altri contaminanti (pesticidi,<br />

diossina, metalli pesanti, ecc.) eventualmente<br />

presenti nel pomodoro fresco.<br />

Quest’ultimo problema, particolarmente sentito<br />

quando si usano gli scarti di lavorazione (i<br />

pesticidi ed i contaminanti si concentrano nelle<br />

buccette), è dovuto al fatto che <strong>per</strong> l’estrazione<br />

del licopene naturale possono essere utilizzate<br />

bacche di pomodoro non soggette a particolari<br />

restrizioni e/o vincoli produttivi. Possono <strong>per</strong>tanto<br />

essere usate varietà di pomodoro geneticamente<br />

modificate (OGM) e pomodori contenenti<br />

residui di pesticidi e metalli pesanti fuori<br />

dai limiti consentiti <strong>per</strong> il consumo alimentare.<br />

Il licopene naturale può essere “purificato” e<br />

reso meno tossico mediante ricristallizzazione<br />

con conseguente <strong>per</strong>dita di resa e di gran parte<br />

dei vantaggi delle sinergie dovute alle sostanze<br />

co-estratte. Anche in questo caso il licopene nel<br />

prodotto finito è estremamente concentrato<br />

(circa 60% in peso) e deve essere diluito con<br />

lipidi <strong>per</strong> la formulazione di integratori alimentari.<br />

Il licopene biologico, al contrario, si ottiene<br />

attraverso estrazione con anidride carbonica in<br />

condizioni su<strong>per</strong>critiche 50, 51 a partire da una<br />

matrice liofilizzata di pomodoro preparata da<br />

bacche mature coltivate con metodi biologici<br />

che escludono l’uso di varietà geneticamente<br />

modificate e di prodotti chimici di sintesi (concimi,<br />

antiparassitari, pesticidi) e adottano strategie<br />

di lotta biologica contro le malattie vegetali,<br />

secondo quanto stabilito dal regolamento<br />

CEE 2092/91. L’assenza di solventi organici<br />

tossico-nocivi nel processo di estrazione esclude<br />

la possibilità di contaminazioni nel prodotto<br />

finito. Per tali ragioni, l’estratto risulta naturale<br />

al 100% e completamente privo di residui di<br />

solventi organici e/o di altre sostanze chimiche<br />

tossico-nocive.<br />

La produzione di licopene biologico è frutto<br />

della collaborazione tra una azienda privata del<br />

sud Italia (Pierre Srl - Galatina, Lecce) e partner<br />

pubblici quali l’Università del Salento<br />

(Dipartimento di Scienze e Tecnologie Bio -<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

logiche ed Ambientali - Di.S.Te.B.A. - Labo -<br />

ratori di Botanica e Biologia Cellulare dei Vege -<br />

tali; Dipartimento di Ingegneria dell’In -<br />

novazione - Laboratorio di Chimica Generale<br />

ed Inorganica) il CNR-ISPA - Istituti di Bari e<br />

Lecce e con il contributo fondamentale del<br />

Ministero della Ricerca Italiana (MIUR) (Pro -<br />

getto 7885/55 PAR 2001).<br />

Come il licopene naturale, quello biologico, contiene<br />

altri carotenoidi e molecole bioattive presenti<br />

naturalmente nel pomodoro che concorrono<br />

sinergicamente agli effetti benefici del licopene<br />

e ne aumentano stabilità e bio-disponibilità 52 .<br />

Queste sostanze, presenti anche in quantità<br />

su<strong>per</strong>iori a quella del licopene, conservano le<br />

loro caratteristiche biochimiche e la loro attività<br />

biologica nell’estratto. Pertanto è plausibile che<br />

il licopene biologico abbia una attività antiossidante<br />

su<strong>per</strong>iore rispetto ad una soluzione di<br />

licopene sintetico o naturale di pari concentrazione.<br />

Il licopene biologico presenta la massima predisposizione<br />

al processo di assimilazione poiché<br />

non è presente in forma cristallina ma come<br />

soluzione sovra-satura di licopene in un olio<br />

vegetale ricco di acidi grassi insaturi (oleoresina)<br />

(Figura 3). Questa caratteristica è strettamente<br />

connessa con la tecnologia di produzione. Infatti<br />

l'estrazione del licopene dal pomodoro con CO 2<br />

su<strong>per</strong>critica è favorita dalla presenza di sostanze<br />

lipidiche (provenienti dalle matrici di estrazione<br />

stesse); le sostanze lipidiche, durante la separa-<br />

Figura 3.<br />

Oleoresina estratta mediante CO 2 su<strong>per</strong>critica<br />

(licopene biologico).


zione della fase solida da quella su<strong>per</strong>critica,<br />

impediscono al licopene di aggregarsi in strutture<br />

cristalline dando origine ad un prodotto in<br />

cui il licopene è intimamente ed uniformemente<br />

circondato da sostanze lipidiche ed altri composti<br />

di co-estrazione. I lipidi, inoltre, favoriscono<br />

la formazione delle micelle/emulsioni attraverso<br />

cui i carotenoidi sono assorbiti dagli enterociti e<br />

veicolati ai tessuti attraverso il flusso ematico.<br />

Studi scientifici dimostrano inoltre che, a parità<br />

di altre condizioni, la biodisponibilità del licopene<br />

è significativamente più elevata se assunto<br />

in presenza di ß-carotene e lipidi vegetali 53 . La<br />

biodisponibilità del licopene biologico è ulteriormente<br />

aumentata dalla presenza di una maggiore<br />

quantità di isomeri cis rispetto agli altri tipi<br />

di licopene.<br />

C onclusioni<br />

La somministrazione <strong>per</strong> via sistemica<br />

di opportuni nutrienti risulta ottimale <strong>per</strong> la<br />

cura e la salute della pelle. Integratori alimentari<br />

contenenti opportune quantità di licopene<br />

assieme ad altri antiossidanti naturali estratti<br />

dal pomodoro sono utili <strong>per</strong> la protezione della<br />

pelle da una eccessiva esposizione alle radiazioni<br />

UV e contribuiscono a migliorarne significativamente<br />

struttura ed aspetto estetico.<br />

L’efficacia del trattamento dipende dalla dose di<br />

licopene assunta giornalmente, dalla sua biodisponibilità,<br />

dalla contemporanea presenza di<br />

altre molecole bio-attive e lipidi e dal tempo di<br />

somministrazione. Diete ricche in derivati del<br />

pomodoro e trattamenti con integratori a base<br />

di licopene naturale protratti <strong>per</strong> <strong>per</strong>iodi di<br />

durata su<strong>per</strong>iore alle 10-12 settimane hanno<br />

mostrato una riduzione significativa del danno<br />

foto-indotto e un aumento del 7% e del 15%,<br />

rispettivamente, della densità e dello spessore<br />

della pelle.<br />

Il licopene sembra anche contribuire alla riduzione<br />

delle rughe ed a rendere la pelle meno<br />

ruvida.<br />

Attualmente sul mercato è presente un licopene<br />

estratto da pomodoro biologico (NO varietà<br />

OGM e/o pesticidi) con anidride carbonica<br />

su<strong>per</strong>critica. Il licopene biologico è naturale al<br />

100%, privo di residui di solventi chimici e di<br />

tossicità e presenta ottime caratteristiche di biodisponibilità.<br />

Il licopene biologico costituisce<br />

una nuova materia prima fondamentale <strong>per</strong> la<br />

preparazione di integratori alimentari d’eccel-<br />

Licopene, fotoprotezione e cura della pelle: i vantaggi della qualità biologica<br />

lenza anche mirati al benessere e alla salute<br />

della pelle.<br />

B ibliografia<br />

1. Hoffmann K, Kaspar K, Altmeyer P, et al.<br />

UV transmission measurements of small skin specimens<br />

with special quartz cuvettes. <strong>Dermatology</strong> 2000; 201:307-<br />

311.<br />

2. Krutmann J. Ultraviolet A radiation-induced biological<br />

effects in human skin: relevance for photoaging and photodermatosis.<br />

J Dermatol Sci 2000; 23 Suppl 1:S22-S26.<br />

3. Schieke S, Stege H, Kurten V, et al. Infrared-A radiationinduced<br />

matrix metalloproteinase 1 expression is mediated<br />

through extracellular signal-regulated kinase 1/2 activation<br />

in human dermal fibroblasts. J Invest Dermatol 2002;<br />

119:1323-1329.<br />

4. Pinnell SR. Cutaneous photodamage, oxidative stress,<br />

and topical antioxidant protection. J Am Acad Dermatol<br />

2003; 48:1-19.<br />

5. Wenk J, Brenneisen R, Meewes C, et al. UV-induced<br />

oxidative stress and photoaging. Curr Probi Dermatol<br />

2001; 29: 83-94.<br />

6. Dummer R, Maier T. UV protection and skin cancer.<br />

Cancers of the Skin (Dumer R, Nestle, FO & Burg G eds.)<br />

Springer, Heidelberg, 2002; pp. 7-12.<br />

7. Boelsma E, van de Vijver LR, Goldbohm RA, et al.<br />

Human skin condition and its associations with nutrient<br />

concentrations in serum and diet. Am J Clin Nutr 2003;<br />

77:348-355.<br />

8. Boelsma E, Hendriks HF, Roza L. Nutritional skin care:<br />

health effects of micronutrients and fatty acids. Am J Clin<br />

Nutr 2001; 73: 853-864.<br />

9. Mukhtar H. Eat plenty of green leafy vegetables for photoprotection:<br />

emerging evidence. J Invest Dermatol 2003;<br />

121:viii.<br />

10. Traber MG, Sies H. Vitamin E in humans: demand and<br />

delivery. Annu Rev Nutr 1996; 16:321-347.<br />

11. Sies H, Stahl W. Nutritional protection against skin<br />

damage from sunlight. Annu Rev Nutr 2004; 24:173-200.<br />

12. F'guyer S, Afaq F & Mukhtar H. Photochemo -<br />

prevention of skin cancer by botanical agents.<br />

Photodermatol Photoimmunol Photomed 2003; 19: 56-72.<br />

13. Stahl W, & Sies H. Carotenoids in systemic protection<br />

against sunburn. Carotenoids in Health and Disease<br />

(Krinsky NI, Mayne ST, & Sies H. eds.) Marcel Dekker,<br />

New York 2004; pp. 491-502.<br />

14. Krinsky NI, & Johnson EJ. Carotenoid actions and their<br />

relation to health and disease. Mol Aspects Med 2005;<br />

26:459-516.<br />

15. Fritsch C, Bolsen K, Ruzicka T & Goerz G. Congenital<br />

erythropoietic porphyria. J Am Acad Dermatol 1997;<br />

36:594-610.<br />

16. Kune GA, Bannerman S, Field B, et al. Diet, alcohol,<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

45


46<br />

L. Rescio, A. Di Maio, P. Cazzola<br />

smoking, serum beta-carotene, and vitamin A in male nonmelanocytic<br />

skin cancer patients and controls. Nutr Cancer<br />

1992; 18:237-244.<br />

17. Anstey AV. Systemic photoprotection with alpha-tocopherol<br />

(vitamin E) and beta-carotene. Clin Exp Dermatol<br />

2002; 27:170-176.<br />

18. Baron JA, Bertram JS, Britton G, et al. IARC.<br />

Handbooks of cancer prevention: Carotenoids 1998; vol 2.<br />

IARC, Lyon.<br />

19. Mathews-Roth MM, Pathak MA, Parrish JA, et al. A<br />

clinical trial of the effects of oral betacarotene on the<br />

responses of human skin to solar radiation. J Invest<br />

Dermatol 1972; 59: 349-353.<br />

20. Lee J, Jiang S, Levine N, Watson RR. Carotenoid supplementation<br />

reduces erythema in human skin after simulated<br />

solar radiation exposure. Proc Soc Exp Biol Med<br />

(2000; 223:170-174.<br />

21. Stahl W, Heinrich U, Jungmann H, et al. Carotenoids<br />

and carotenoids plus vitamin E protect against ultraviolet<br />

light-induced erythema in humans. Am J Clin Nutr 2000;<br />

71:795-798.<br />

22. Garmyn M, Ribaya-Mercado JD, Russell RM, et al.<br />

Effect of beta-carotene supplementation on the human sunburn<br />

reaction. Exp. Dermatol 1995; 4:104-111.<br />

23. McArdle F, Rhodes LE, Parslew RA, et al. Effects of oral<br />

vitamin E and beta-carotene supplementation on ultraviolet<br />

radiation-induced oxidative stress in human skin. Am J<br />

Clin Nutr 2004; 80:1270-1275.<br />

24. Biesalski HK & Obermuller-Jevic UC. UV light, betacarotene<br />

and human skin-beneficial and potentially harmful<br />

effects. Arch Biochem Biophys 2001; 389:1-6.<br />

25. Heinrich U, Gartner C, Wiebusch M, et al.<br />

Supplementation with beta-carotene or a similar amount of<br />

mixed carotenoids protects humans from UV-induced erythema.<br />

J Nutr 2003; 133:98-101.<br />

26. Cesarini JR, Michel L, Maurette JM, et al. Immediate<br />

effects of UV radiation on the skin: modifìcation by an<br />

antioxidant complex containing carotenoids. Photodermatol<br />

Photoimmunol Photomed 2003; 19:182-189.<br />

27. Stahl W, Sies H. Lycopene: a biologically important<br />

carotenoid for humans? Arch. Biochem Biophys 1996;<br />

336:1-9.<br />

28. Canene-Adams K, Campbell JK, Zaripheh S, et al. The<br />

tomato as a functional food. J Nutr 2005; 135:1226-30.<br />

29. Stahl W, Sies H. Uptake of lycopene and its geometrical<br />

isomers is greater from heat-processed than from<br />

unprocessed tomato juice in humans. J Nutr 1992;<br />

122:2161-2166.<br />

30. Schierle J, Bretzel W, Buhler I, et al. Content and isomeric<br />

ratio of lycopene in food and human plasma. Food<br />

Chem 1997; 59:459-465.<br />

31. Gartner C, Stahl W & Sies H. Lycopene is more<br />

bioavailable from tomato paste than from fresh tomatoes.<br />

Am J Clin Nutr 1997; 6:116-122.<br />

32. Bohm V & Bitsch R. Intestinal absorption of lycopene<br />

from different matrices and interactions to other<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

carotenoids, the lipid status, and the antioxidant capacity of<br />

human plasma. Eur J Nutr 1999; 38:118-125.<br />

33. Williams AW, Boileau TWM, Erdman JW. Factors influencing<br />

the uptake and absorption of carotenoids. Proc Soc<br />

Exp Biol Med 1998, Gartner C; 218:106-108.<br />

34. Van het Hof KH, de Boer BCJ, Tijburg LBM, et al.<br />

Carotenoid bioavailability in humans from tomatoes<br />

processed in different ways determined from the carotenoid<br />

response in the triglyceride-rich lipoprotein fraction of plasma<br />

after a single consumption and in plasma after four<br />

days of consumption. J Nutr 2000; 130:1189-1196.<br />

35. Van het Hof KH, West CE, Westrade JA, Hauvast JGAJ.<br />

Dietary factors that affect the bioavailability of carotenoids.<br />

J Nutr 2000; 130:503–506.<br />

36. Porrini M, Riso P, Testolin G. Absorption of lycopene<br />

from single or daily portions of raw and processed tomato.<br />

Br J Nutr 1998; 80:353-361.<br />

37. Di Mascio R, Kaiser S, Sies H. Lycopene as the most<br />

efficient biological carotenoid singlet oxygen quencher. Arch<br />

Biochem Biophys 1989; 274:532-538.<br />

38. Rao AV. Processed tomato products as a source of<br />

dietary lycopene: bioavailability and antioxidant pro<strong>per</strong>ties.<br />

Can J Diet Pract Res 2004; 65:161-165.<br />

39. Sharoni Y, Danilenko M, Levy J, Stahl W. Anticancer<br />

activity of carotenoids: from human studies to cellular<br />

processes and gene regulation. ln: Carotenoids in Health<br />

and Disease (Krinsky NI, Mayne ST & Sies H eds.) Marcel<br />

Dekker, New York 2004; pp.165-196.<br />

40. Eichler O, Sies H, Stahl W. Divergent optimum levels of<br />

lycopene, beta-carotene and lutein protecting against UVB<br />

irradiation in human fibroblasts Photochem Photobiol<br />

2002; 75:503-506.<br />

41. Offord EA, Gautier JC, Avanti O, et al. Photoprotective<br />

potential of lycopene, beta-carotene, vitamin E, vitamin C<br />

and carnosic acid in UVA-irradiated human skin fibroblasts.<br />

Free Radic Biol Med 2002; 32:1293-1303.<br />

42. Fazekas Z, Gao D, Saladi RN, et al. Protective effects<br />

of lycopene against ultraviolet B-induced photodamage.<br />

Nutr. Cancer 2003; 47:181-187.<br />

43. Aust O, Stahl W, Sies H, et al. Supplementation with<br />

tomato-based products increases lycopene, phytofluene,<br />

and phytoene levels in human serum and protects against<br />

UV-light-induced erythema. Int J Vitam Nutr Res 2005;<br />

75:54-60.<br />

44. Stahl W, Heinrich U, Wiseman S, et al. Dietary tomato<br />

paste protects against ultraviolet light-induced erythema in<br />

humans. J Nutr 2001; 131:1449-1451.<br />

45. Stahl W, Heinrich U, Aust O, et al. Lycopene-rich products<br />

and dietary photoprotection. Photochem. Photobiol Sci<br />

2006 (in press).<br />

46. Stahl W, Heinrich U, Jungmann H, et al. Increased dermal<br />

carotenoid levels assessed by noninvasive reflection<br />

spectrophotometry correlate with serum levels in women<br />

ingesting Betatene. J Nutr 1998; 128:903-907.<br />

47. Heinrich U, Tronnier H, Stahl W, et al. Antioxidant<br />

supplements improve parameters related to skin structure


in humans. Skin Pharmacology and Physiology 2006;<br />

19:224-231.<br />

48. Darwin M, Patzelt A, Gehse S. Cutaneous concentration<br />

of Lycopene correlates significantly with the roughness<br />

of the skin. European Journal of Pharmaceutics and<br />

Biopharmaceutics 2008; 69:943-947.<br />

49. Richelle M, Bortlik K, Liardet S, et al. A Food-Based<br />

Formulation Provides Lycopene with the Same<br />

Bioavailability to Humans as That from Tomato Paste. J<br />

Nutr 2002; 132:404-408.<br />

50. Rescio L, Ciurlia L, Vasapollo G, et al. Innovative<br />

su<strong>per</strong>critical CO2 extraction of Lycopene in the presence of<br />

vegetable oil as co-solvent. The Journal of Su<strong>per</strong>critical<br />

Fluids, Volume 29, N. 1-2, April 2004.<br />

un po’ d’amore...<br />

Licopene, fotoprotezione e cura della pelle: i vantaggi della qualità biologica<br />

51. Rescio L, Ciurlia L, Bleve M. Su<strong>per</strong>critical carbon dioxide<br />

co-extraction of tomatoes (Lyco<strong>per</strong>sicum esculentum L.)<br />

and hazelnuts (corilus avellana L.). A new procedure on<br />

obtaining a source of natural lycopene. Journal of<br />

Su<strong>per</strong>critical Fluids 2009; 49:338-344.<br />

52. Fuhrman B, Volkova N, Rosenblat M, Aviram M.<br />

Lycopene synergistically inhibits LDL oxidation in combination<br />

with Vitamin E, glabridin, rosmarinic acid, carnosic<br />

acid, or garlic. Antioxid Redox Signal 2000 Fall.<br />

53. Johnson EJ, Qin J, Krinsky NI, Russell RM. Ingestion by<br />

Men of a Combined Dose of beta-Carotene and Lycopene<br />

Does Not Affect the Absorption of ß-Carotene but Improves<br />

that of Lycopene. J Nutr 1997; 127:1833-1837.<br />

Essere il managing editor di una rivista a larga diffusione è un lavoro complicato.<br />

Fare il managing editor di un organo ufficiale di una società scientifica lo è ancora di più.<br />

Ci sono mille aspetti diversi da fare combaciare: società scientifica, comitati editoriali, opininon leader,<br />

scientific writer, assistenti, designer, grafici, stampatori, aziende, marketing manager, area manager,<br />

product manager, direttori generali, agenzie di pubblicità e potremmo andare avanti all’infinito.<br />

Ognuno di loro vuole esprimere le proprie ragioni e diventa un’impresa titanica mettere <strong>tutti</strong> d’accordo.<br />

Ci vuole pazienza e metodo.<br />

Una società scientifica, aggiungo di successo come l’Isplad, è una macchina complicatissima e <strong>per</strong> farla<br />

“girare” in termini logistici e organizzativi ci vuole decisione e amore.<br />

La decisione e l’amore che da sempre contraddistinguono il Presidente fondatore, il Presidente in carica,<br />

il Direttivo, il Board scientifico e i soci.<br />

Ma credetemi, anche questo non basta: ci vuole qualcuno che sappia mediare, che abbia senso d’urgenza,<br />

d’organizzazione e che ci metta un altro po’ d’amore, <strong>per</strong>ché l’amore non basta mai.<br />

In questi anni al vertice della segreteria Isplad lo ha fatto la Signora Titti Longobardo, che con il suo<br />

lavoro caparbio e meticoloso ha contribuito al successo delle attività Isplad.<br />

Per quanto mi riguarda il suo contributo alla realizzazione del Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong>, è sempre<br />

stato semplicemente <strong>per</strong>fetto, premuroso e senza sbavature.<br />

Ora “la Titti” come <strong>tutti</strong> la chiamano, ha fatto una nuova scelta professionale.<br />

L’Isplad e noi di Scripta Manent siamo felici <strong>per</strong> lei, sicuri del suo successo.<br />

Ci mancherà tantissimo…, mi mancherà tantissimo!<br />

Ho voluto scriverle queste poche parole in segno di ringraziamento, <strong>per</strong> restituirle un po’ di quell’amore<br />

che lei ha messo nell’Isplad e nel Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong>, un po’ di quell’amore che ha dato<br />

a noi come editori.<br />

Antonio Di Maio<br />

Edizioni Scripta Manent<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

47


Francesco Borgia<br />

Francesco Borgia 1<br />

Valentina Bevelacqua 1<br />

Laura Maggio Savasta 2<br />

Mauro Barone 3<br />

Serafinella P. Cannavò 1<br />

1 Sezione di Dermatologia,<br />

Dipartimento di Medicina Sociale del<br />

Territorio, Università di Messina<br />

2 Dipartimento di Scienze<br />

Ginecologiche, Ostetriche<br />

e Medicina della riproduzione,<br />

Università di Messina<br />

3 Facoltà di Medicina e Chirurgia,<br />

Università Campus Bio-Medico di Roma<br />

Efficacia e tollerabilità di un gel<br />

a base di allium cepa ed allantoina<br />

nei processi di cicatrizzazione<br />

di ferite chirurgiche<br />

Summary<br />

I ntroduzione<br />

Eterogenei fattori giocano un ruolo<br />

determinante nel processo di cicatrizzazione<br />

delle ferite: razza (diatesi cheloidea nei soggetti di<br />

colore), natura del trauma (accidentale o chirurgica),<br />

estensione del danno tissutale, sede anatomica<br />

(con particolare riferimento all’anatomia<br />

vascolare della cute nell’area lesa), condizioni<br />

locali (infezioni, corpi estranei, ischemia) e sistemiche<br />

(fumo, stato nutrizionale insufficiente, diabete,<br />

collagenopatie, assunzione di farmaci) 1 .<br />

Effectiveness of a topical gel<br />

containing onion extract and allantoin<br />

in improving postsurgical scars healing<br />

Background: Cutaneous scars resulting from surgical procedures can be erythematous,<br />

hy<strong>per</strong>trophic, pruritic, painful, or cosmetically unacceptable. Recently an onion<br />

extract-based topical gel has been employed to improve scar appearance and texture.<br />

However, few studies are available about its efficacy, with contrasting results.<br />

Objective: To evaluate the effectiveness of a topical onion extract gel (Mederma ® ) in<br />

improving the appearance and symptomatology of postsurgical scars compared with<br />

a topical emollient ointment.<br />

Methods: Using a randomized, double-blinded study design, thirthy patients with<br />

surgical scars resulting from cesarean section were assigned to 1 of 2 groups on the<br />

10 th day of suture removal. Each group applied a designated topical product (group<br />

1: onion gel; group 2: emollient ointment) 3 times a day, for 12 weeks, and patients<br />

were evaluated at enrollement and after 7 and 12 weeks following initiation of treatment.<br />

Photographic documentation and clinical evaluation using a visual analog<br />

scale were completed for each scar enrolled in the study.<br />

Results: Scars were evaluated by blinded investigators for erythema, hy<strong>per</strong>trophy<br />

and symptoms (itch, burning and pain). Patients treated with gel showed a significant<br />

reduction of erythema and hy<strong>per</strong>trophy between pretreatment and posttreatment<br />

evaluations with respect to those treated with topical emollient. However, no<br />

statistically significant difference (p < 0.06) was found between the two groups in<br />

any of the outcome variables studied. Gel was well-tolerated with high rate of satisfaction<br />

expressed by patients.<br />

Conclusion: The onion extract gel demonstrates its efficacy to improve the appearance<br />

and symptomatology of post-surgical scars after the treatment <strong>per</strong>iod, with no<br />

side effects. Some patients may not respond to single treatment modality, and the<br />

association of multiple treatment modalities may be the best approach for maximizing<br />

therapeutic success.<br />

KEY WORDS: Post-surgical scars; Onion extract gel, Erythema, Hy<strong>per</strong>trophy<br />

Il processo di riparazione tissutale da ferita chirurgica<br />

esita frequentemente nella formazione<br />

di cicatrici eritematose, di spessore aumentato,<br />

accompagnate da sintomatologia pruriginosa<br />

e/o algica, con notevole discomfort funzionale<br />

ed estetico, specie in caso di lesioni localizzate<br />

in zone visibili. Numerose opzioni sono state<br />

proposte <strong>per</strong> il loro trattamento con <strong>per</strong>centuali<br />

di successo variabili e poco confrontabili tra<br />

loro, <strong>per</strong> l’assenza di univoci parametri di valu-<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1 49


50<br />

F. Borgia, V. Bevelacqua, L. Maggio Savasta, M. Barone, S.P. Cannavò<br />

tazione dei risultati 2 . Tra i vari presidi topici,<br />

recentemente è stato proposto l’Allium cepa,<br />

estratto botanico ricavato dalla cipolla, dotato<br />

di documentate attività antibatteriche, fibrinolitiche<br />

e inibenti l’attività fibroblastica, la cui efficacia<br />

<strong>per</strong> uso topico è, tuttavia, piuttosto controversa<br />

3-5 .<br />

O biettivo<br />

Scopo di questo studio è valutare l’efficacia<br />

e la tollerabilità di Mederma ® , un gel a<br />

base di estratto di Allium cepa e allantoina (d’ora<br />

in poi: gel) nel miglioramento dell’aspetto e<br />

della sintomatologia subiettiva di cicatrici chirurgiche.<br />

ateriali e metodi<br />

m<br />

Abbiamo condotto uno studio randomizzato<br />

in doppio cieco versus placebo coinvolgente<br />

30 donne, di età compresa tra 22 e 44<br />

anni, sottoposte ad intervento chirurgico <strong>per</strong><br />

parto cesareo elettivo con sutura chirurgica in<br />

continua, non intradermica, presso il Dipar -<br />

timento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e<br />

Medicina della Riproduzione del Policlinico<br />

Universitario di Messina. I criteri d’esclusione<br />

comprendevano: allergia dichiarata ai componenti<br />

dei prodotti utilizzati, diabete, i<strong>per</strong>tensione,<br />

complicanze infettive riferite nel decorso<br />

post-o<strong>per</strong>atorio, abuso di alcool, fumo o altre<br />

droghe, contemporanea assunzione di cortisonici.<br />

All’inizio dello studio veniva distribuito a<br />

ciascuna paziente uno stampato illustrativo e<br />

raccolto consenso informato scritto.<br />

Le pazienti venivano suddivise in due gruppi<br />

randomizzati (A e B) di 15 soggetti ciascuno,<br />

con età media 34.5 ± 6.2 e 33.8 ± 6.4 anni,<br />

rispettivamente. Al gruppo A veniva prescritto<br />

sulla sutura il gel, al gruppo B la crema di controllo<br />

eutrofizzante, a base di vitamina E, acido<br />

glicirretico, bisabololo ed estratto di Ruscus<br />

aculeatus. Entrambi i prodotti erano stati forniti<br />

dall’azienda Merz Pharma Italia. Le cicatrici,<br />

localizzate in regione sovrapubica, avevano<br />

lunghezza variabile da 10,5 cm a 18 cm (media<br />

14.25 cm). In occasione della prima visita, le<br />

pazienti ricevevano il gel o la crema di controllo<br />

e venivano istruite ad applicarli tre volte al<br />

dì, in corrispondenza della cicatrice, a partire<br />

dal decimo giorno dalla rimozione dei punti di<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

sutura, <strong>per</strong> dodici settimane consecutive. Al<br />

momento dell’arruolamento e dopo 45 e 90<br />

giorni di terapia, rispettivamente T 0 , T 45 , e T 90 ,<br />

venivano effettuate valutazioni clinico-fotografiche.<br />

Ad ogni incontro, venivano valutati il<br />

grado di eritema e consistenza della cicatrice,<br />

utilizzando la Visual Analogue Scale (VAS),<br />

una scala arbitraria di gravità, e assegnando ad<br />

ogni parametro uno score da 0 a 3 punti (0 =<br />

assente, 1 = lieve, 2 = moderato, 3 = intenso);<br />

veniva, inoltre, chiesto alle pazienti di annota-<br />

% pazienti con eritema<br />

% pazienti con spessore<br />

80 -<br />

70 -<br />

60 -<br />

50 -<br />

40 -<br />

30 -<br />

20 -<br />

10 -<br />

0 -<br />

80 -<br />

70 -<br />

60 -<br />

50 -<br />

40 -<br />

30 -<br />

20 -<br />

10 -<br />

0 -<br />

Figura 1.<br />

Eritema: confronto tra il gruppo di pazienti trattate<br />

con gel e gruppo controllo.<br />

T 0 T 45 T 90<br />

Figura 2.<br />

Spessore: confronto tra il gruppo di pazienti trattate<br />

con gel e gruppo controllo.<br />

T 0 T 45 T 90<br />

Gel<br />

Controllo<br />

Gel<br />

Controllo


Efficacia e tollerabilità di un gel a base di Allium cepa ed allantoina nei processi di cicatrizzazione di ferite chirurgiche<br />

Figura 3.<br />

Gruppo gel. Immagine scattata a T 0 e T 90 .<br />

Figura 4.<br />

Gruppo controllo. Immagine scattata a T 0 e T 90 .<br />

re l’intensità del prurito, secondo uno score da<br />

0 (assente) a 3 (intenso). Alla fine del trattamento<br />

è stato richiesto alle pazienti un giudizio<br />

globale circa l’efficacia e la compliance del trattamento<br />

(ottimo, buono, discreto, sufficiente e<br />

scarso).<br />

L’analisi statistica è stata eseguita con il software<br />

SPSS, versione 11.0. Il confronto fra il gruppo<br />

di pazienti sottoposti a trattamento con gel<br />

(gruppo A) ed il gruppo controllo (gruppo B) è<br />

stato valutato mediante il test di Wilcoxon <strong>per</strong> i<br />

criteri quantitativi e il test c 2 <strong>per</strong> i criteri qualitativi.<br />

L’analisi di efficacia del trattamento all’interno<br />

di ciascun gruppo è stata effettuata<br />

mediante il test Anova (analisi della varianza<br />

<strong>per</strong> misure ripetute). I dati sono espressi come<br />

media ± DS (deviazione standard) con p < 0.05<br />

(significatività statistica).<br />

r isultati<br />

Tutte le pazienti hanno portato a termine<br />

il ciclo di trattamento.<br />

Per quanto riguarda l’età delle pazienti, nessuna<br />

differenza statisticamente significativa è sta -<br />

ta riscontrata tra il gruppo gel e il gruppo controllo.<br />

Le Figure 1-2 mostrano il confronto dei parametri<br />

eritema e consistenza tra gruppo gel e<br />

gruppo controllo a livello basale (T ), a 45<br />

0<br />

giorni (T ) e a 90 giorni di trattamento. A T ,<br />

45 0<br />

il 40% delle pazienti del gruppo gel (gruppo A)<br />

non presentava eritema, in un altro 40% si<br />

manifestava in forma lieve, nel restante 20% in<br />

forma moderata. La stessa <strong>per</strong>centuale si aveva<br />

nel gruppo controllo (gruppo B). Per quanto<br />

concerne lo spessore, nel 60% delle pazienti<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

51


52<br />

F. Borgia, V. Bevelacqua, L. Maggio Savasta, M. Barone, S.P. Cannavò<br />

del gruppo A, la sutura non appariva rilevata<br />

rispetto ai piani circostanti, mentre il 40% presentava<br />

cicatrici con spessore lieve. A T 45 , in<br />

circa l’80% delle pazienti del gruppo A era possibile<br />

apprezzare clinicamente eritema e spessore,<br />

in forma lieve (53%) e moderata (26.6%).<br />

Nel gruppo B, il 76% delle pazienti presentava,<br />

a T 45 , eritema e spessore di grado lieve-moderato.<br />

A 90 giorni, solo il 40% ed il 26.6% delle<br />

pazienti del gruppo A presentavano, rispettivamente,<br />

eritema e spessore di grado lieve, mentre,<br />

nel gruppo B, entrambi i parametri erano<br />

evidenziabili nel 60% delle pazienti (p < 0.06).<br />

Anche <strong>per</strong> quanto riguarda il prurito, non è<br />

stata evidenziata significativa differenza tra i<br />

gruppi, anche in considerazione della sporadicità<br />

del sintomo (presente solo nel 20% delle<br />

pazienti).<br />

L’efficacia del trattamento all’interno dei singoli<br />

gruppi, valutata mediante test della varianza<br />

<strong>per</strong> misure ripetute, ha evidenziato, nei soggetti<br />

trattati con gel, una diminuzione significativa<br />

dell’eritema (p < 0.028) e dello spessore (p <<br />

0.013) al termine del follow-up a 90 giorni.<br />

Nessuna variazione significativa si è rilevata <strong>per</strong><br />

quanto riguarda il prurito durante il follow-up.<br />

Le pazienti del gruppo controllo, invece (Figu -<br />

ra 4), non mostravano miglioramento statisticamente<br />

significativo relativamente ai parametri<br />

studiati: eritema (p < 0.07), spessore<br />

(p < 0.06), prurito (p < 0.23).<br />

Il confronto fotografico fra i due gruppi mette in<br />

luce il miglioramento dell’aspetto delle cicatrici,<br />

nel gruppo gel (Figura 3), rispetto al gruppo<br />

controllo (Figura 4).<br />

Entrambi i prodotti sono stati ben tollerati dalle<br />

pazienti, senza effetti indesiderati. Le pazienti<br />

hanno espresso un giudizio ottimo e buono,<br />

rispettivamente, nel 40% e nel 33% nel gruppo<br />

A versus una valutazione ottima e buona pari al<br />

6 ì% e 20% nel gruppo placebo.<br />

D iscussione<br />

La presenza di una cicatrice chirurgica<br />

è a volte mal accettata da parte del paziente,<br />

che può considerarla, oltre che inestetismo,<br />

anche come costante richiamo anamnestico di<br />

eventuali circostanze che l’hanno generata.<br />

Nonostante i materiali di sutura sempre più<br />

innovativi e le tecniche o<strong>per</strong>atorie, messe in<br />

o<strong>per</strong>a dai chirurghi <strong>per</strong> ottenere esiti minimamente<br />

visibili, è noto che la formazione di cica-<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

trici inestetiche, i<strong>per</strong>trofiche o cheloidee, è<br />

dovuta a svariate cause che, spesso, prescindono<br />

dalla qualità dell’atto o<strong>per</strong>atorio. Tali condizioni<br />

vengono trattate con terapie topiche e/o<br />

sistemiche, il cui utilizzo è dettato dalle esigenze<br />

del singolo caso intervenendo, talvolta, piuttosto<br />

tardivamente, quando cioè si è già manifestata<br />

la cicatrizzazione patologica.<br />

In questo studio randomizzato è stata testata la<br />

tollerabilità e l’efficacia di un gel a base di<br />

estratto di cipolla e allantoina <strong>per</strong> migliorare l’aspetto<br />

e la sintomatologia di cicatrici chirurgiche,<br />

comparandolo ad una crema idratante ad<br />

attività antinfiammatoria ed eutrofizzante.<br />

L’estratto di cipolla (Allium cepa), pianta aromatica<br />

appartenente alla famiglia delle liliacee, è<br />

presente in numerosi prodotti <strong>per</strong> la cura della<br />

pelle, con dimostrata attività antiproliferativa<br />

nei confronti dei fibroblasti, in vitro, e azione<br />

antinfiammatoria e antiedemigena in seguito ad<br />

applicazione topica nell'animale da es<strong>per</strong>imento.<br />

In particolare, l’esame istologico di cicatrici<br />

i<strong>per</strong>trofiche di conigli trattate con gel ha evidenziato<br />

la capacità di influenzare la fisiopatologia<br />

del processo di cicatrizzazione, favorendo<br />

l’ordinata organizzazione del collagene dermico<br />

6 . A dispetto del suo ampio utilizzo nelle<br />

cicatrici post-chirurgiche, tuttavia, sono presenti<br />

in letteratura pochi studi, condotti <strong>per</strong>altro<br />

su casistiche esigue e con risultati contrastanti,<br />

che non consentono di esprimere un giudizio<br />

univoco sulla sua reale efficacia 3-5 .<br />

La nostra es<strong>per</strong>ienza, pur se su una casistica<br />

limitata, ha dimostrato, dopo tre mesi di trattamento<br />

continuativo, un apprezzabile miglioramento<br />

dell’aspetto delle cicatrici trattate con<br />

gel con riduzione statisticamente significativa<br />

dei parametri eritema e spessore al termine<br />

dello studio. Tale riduzione non era clinicamente<br />

apprezzabile nel gruppo placebo, anche<br />

se nel confronto statistico tra i gruppi la differenza<br />

di efficacia non risulta, seppur di poco,<br />

significativa.<br />

In conclusione, possiamo affermare che il prodotto<br />

in esame rappresenta un valido strumento<br />

<strong>per</strong> il miglioramento delle cicatrici post-chirurgiche,<br />

con elevata compliance cosmetologica,<br />

come testimoniato dai positivi giudizi delle<br />

pazienti. È ipotizzabile che l’associazione con<br />

altri farmaci topici (silicone, cortisonici intralesionali)<br />

o laserterapia, specie nelle prime fasi<br />

del processo di cicatrizzazione, possa esaltarne<br />

l’effetto terapeutico 7 .


B ibliografia<br />

Efficacia e tollerabilità di un gel a base di Allium cepa ed allantoina nei processi di cicatrizzazione di ferite chirurgiche<br />

1. Iorio M, Navissano M, Massimelli M. La<br />

cicatrice chirurgica. Verità cliniche e problemi medicolegali.<br />

Edizioni Minerva Medica, Torino 2006.<br />

2. Wolfram D, Tzankov A, Pülzl P, Piza-Katzer H.<br />

Hy<strong>per</strong>trophic scars and keloids--a review of their pathophysiology,<br />

risk factors, and therapeutic management. Dermatol<br />

Surg 2009; 35:171-81.<br />

3. Jackson BA, Sheldon AJ. Pilot study evaluating topical<br />

Onion extract as treatment for postsurgical scars. Dermatol<br />

Surg 1999; 25:267-269.<br />

4. Chung VQ, Kelley L, Marra D, Jiang SB. Onion extract gel<br />

versus petrolatum emollient on new surgical scars: prospective<br />

double-blinded study. Dermatol Surg. 2006; 32:193-7.<br />

5. Draelos ZD. The ability of onion extract gel to improve<br />

the cosmetic appearance of postsurgical scars. J Cosmet<br />

Dermatol 2008; :101-4.<br />

6. Saulis AS, Mogford JH, Mustoe TA. Effect of Mederma<br />

on hy<strong>per</strong>trophic scarring in the rabbit ear model. Plast<br />

Reconstruct Surg 2002; 110:177-83.<br />

7. Koc E, Ara E, Surucu B, Kurumlu Z. An open, randomized,<br />

controlled, comparative study of the combined effect of<br />

intralesional triamcinolone acetonide and onion extract gel<br />

and intralesional triamcinolone acetonide alone in the<br />

treatment of hy<strong>per</strong>trophic scars and keloids. Dermatol Surg<br />

2008; 34:1507-1514.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

53


Carlo Alfaro<br />

Carlo Alfaro<br />

U.O.C. di Pediatria,<br />

Ospedali Riuniti Stabiesi,<br />

PO. S. Leonardo - ASL NA3sud<br />

Sole e bambini, rischi e benefici<br />

Summary<br />

Il dibattito su rischi e benefici dell’esposizione<br />

al sole è sempre molto acceso. Alla pelle è affidata<br />

la protezione del corpo dall’ambiente esterno,<br />

ma nei bambini questa difesa è ancora<br />

im<strong>per</strong>fetta 1 . L’epidermide infantile, molto più<br />

sottile di quella di un adulto, è più penetrabile<br />

dai raggi solari. Inoltre né la pelle dei bambini<br />

né quella degli adulti è dotata di recettori in<br />

grado di valutare la quantità di esposizione ai<br />

raggi ultravioletti, <strong>per</strong> cui la <strong>per</strong>cezione dell’irraggiamento<br />

avviene solo mediante la sensazione<br />

di calore, ma i termorecettori non sono<br />

ancora ben attivi nella pelle dei bambini. I raggi<br />

del sole contengono differenti tipi di radiazioni,<br />

che solo in parte raggiungono la su<strong>per</strong>ficie terrestre<br />

<strong>per</strong>ché la fascia di ozono stratosferica,<br />

situata a un’altezza fra i 15.000 e i 25.000<br />

metri, arresta le radiazioni più <strong>per</strong>icolose (raggi<br />

X, raggi Gamma, raggi cosmici), lasciando passare<br />

solo i raggi infrarossi ed i raggi ultravioletti,<br />

che vengono distinti in UVA, UVB, UVC in<br />

base alla lunghezza d’onda decrescente. L’effetto<br />

negativo più immediato dell’esposizione al sole<br />

è l’eritema, determinato dall’effetto combinato<br />

della dilatazione dei vasi capillari <strong>per</strong> riscaldamento(indotta<br />

soprattutto dai raggi infrarossi)<br />

e della liberazione di mediatori dai cheratinociti<br />

danneggiati che causano una reazione infiammatoria,<br />

fino all’ustione attinica 2 . L’ustione solare<br />

è determinata sia dagli UVB sia dagli UVA,<br />

benchè <strong>per</strong> questi ultimi sia necessaria una dose<br />

di esposizione 1000 volte su<strong>per</strong>iore a quella<br />

degli UVB. La soglia dell’eritema varia notevol-<br />

Sun and children, risks and benefit<br />

Within the ultraviolet radiation (UVR) spectrum,<br />

UVA, B and C are detrimental to health. An overexposure to UVB radiation can<br />

cause sunburn (eritema) and some forms of skin cancer. In humans, prolonged exposure<br />

to solar UV radiation may result in acute and chronic health effects on the skin<br />

(photoaging), eye, and immune system. However the most dangerous form - malignant<br />

melanoma - is mostly caused by the indirect DNA damage (free radicals and<br />

oxidative stress).<br />

The main beneficial effects of UVR is the induction of the production of vitamin D<br />

which has a regulatory roles in calcium metabolism.<br />

KEY WORDS: Ultraviolet radiations, Children, Solar erythema, Skin cancers<br />

mente a seconda del tipo di pelle, delle ore del<br />

giorno, della stagione, della natura del luogo (in<br />

spiaggia, la sabbia riflette più del 25% dei raggi<br />

UV, mentre all'ombra ne sono presenti circa il<br />

50%; con il cielo co<strong>per</strong>to fino al 90% riesce a<br />

penetrare attraverso le nuvole; nell'acqua<br />

diffonde dal 40 al 95%), l’altitudine e la latitudine<br />

(all’equatore i raggi sono più <strong>per</strong>icolosi<br />

<strong>per</strong>chè più <strong>per</strong>pendicolari). L’organismo risponde<br />

alle sollecitazioni da parte dei raggi UVB producendo<br />

una barriera protettiva, la melanina, e<br />

ispessendo gli strati su<strong>per</strong>ficiali della pelle. I<br />

raggi UVA invece non sono responsabili della<br />

produzione di melanina ma, penetrando in<br />

profondità, raggiungono il derma e alterano le<br />

sue fibre elastiche, favorendo <strong>per</strong>dita di tono<br />

cutaneo e invecchiamento.<br />

Nell’occhio gli effetti dell’esposizione acuta alle<br />

radiazioni UV comprendono la fotocheratite e la<br />

fotocongiuntivite, reazioni infiammatorie che<br />

normalmente appaiono poche ore dopo l´esposizione<br />

e sono analoghe all’eritema, da un punto<br />

di vista fisiopatologico. L’esposizione ripetuta e<br />

prolungata alla radiazione UV causa invece effetti<br />

a medio-lungo termine da alterazioni degenerative<br />

di cheratinociti e melanociti dell’epidermide<br />

e di sistema vascolare e connettivo del derma,<br />

quali efelidi, nevi, macchie brune, cheratosi, <strong>per</strong>dita<br />

di elasticità, rughe profonde. Anche l´occhio<br />

può essere oggetto di effetti a lungo termine<br />

quali l’opacizzazione del cristallino (cataratta). Il<br />

più grave effetto tardivo dell’esposizione solare<br />

prolungata è il danno genetico, che prelude al<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1 57


58<br />

C. Alfaro<br />

rischio oncogeno del sole 3 . Quando la radiazione<br />

UV colpisce un filamento di DNA, può danneggiarne<br />

l’informazione genetica; gli organismi<br />

viventi dispongono di un meccanismo di difesa,<br />

la fotoriparazione enzimatica, la cui efficienza<br />

varia da specie a specie e, all’interno della stessa<br />

specie, da individuo a individuo 4 . I tumori della<br />

pelle sono classificati in non melanocitici<br />

(NMSC, Non Melanoma Skin Cancer) e melanoma<br />

maligno (MM, Malignant Melanoma) 5 . I<br />

primi comprendono il carcinoma basocellulare o<br />

basalioma e il carcinoma squamoso o spinocellulare.<br />

Il rischio di NMSC aumenta in funzione<br />

della durata dell’esposizione al sole e della diminuzione<br />

della latitudine, a cui corrispondono<br />

più alti livelli di radiazione UV 6 . Il MM è in<br />

costante aumento nella maggior parte della<br />

popolazione bianca(in media del 4% all’anno<br />

negli Stati Uniti, con incremento maggiore di<br />

qualsiasi altro tipo di cancro) 7 . In Italia si registrano<br />

ogni anno circa 7000 casi, con 1.200<br />

morti. Insorge su cute sana o su nevo preesistente.<br />

È ancora controverso se sul rischio di melanoma<br />

incidano più le caratteristiche genetiche<br />

dell’individuo o il suo comportamento nell’esposizione<br />

alla radiazione UV 8 . I soggetti più a<br />

rischio sono <strong>per</strong>sone con anamnesi familiare<br />

positiva <strong>per</strong> il melanoma, fototipo chiaro, pregresse<br />

ustioni nell'infanzia e presenza di numerosi<br />

nevi (> 50). È stato evidenziato nei pazienti<br />

affetti da MM una soglia dell’eritema più bassa e<br />

un arrossamento della pelle più prolungato<br />

rispetto al gruppo di controllo. L’incidenza del<br />

MM nella popolazione di pelle chiara aumenta al<br />

diminuire della latitudine; la più alta incidenza è<br />

stata registrata in Australia. Appare acclarata<br />

un’associazione positiva con la storia <strong>per</strong>sonale<br />

di ustioni da radiazione UV, in particolar modo<br />

ripetute ustioni solari durante l’infanzia.<br />

Tra i rischi del sole, anche un potenziale effetto<br />

immunosoppressivo 9 . Perciò l’esposizione al<br />

sole, oltre ad indurre i tumori della pelle,<br />

potrebbe favorire la loro progressione attraverso<br />

la riduzione delle difese immunitarie. Inoltre<br />

l’esposizione alle radiazioni UV aumenterebbe il<br />

rischio di infezione da virus, batteri, parassiti e<br />

funghi, come è stato dimostrato in differenti<br />

modelli animali. Alti livelli di radiazione UV<br />

solare, specialmente nei paesi in via di sviluppo,<br />

possono ridurre l’efficacia dei vaccini 10 .<br />

Gli effetti positivi dell’esposizione a corrette<br />

dosi di radiazione UV vanno invece ricondotti<br />

innanzitutto alla produzione dalla pelle di vitamina<br />

D, necessaria alla prevenzione di rachiti-<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

smo, osteomalacia e osteoporosi, nonché implicata<br />

nella protezione dal diabete tipo 1, dalle<br />

malattie autoimmuni e da diversi tipi di tumori<br />

e infezioni 11 . Gli studi rimarcano l’azione proapoptotica,<br />

antimetastatica e antiangiogenetica,<br />

antinfiammatoria e immunomodulante di questa<br />

vitamina 12 . Le <strong>per</strong>sone delle latitudini settentrionali<br />

producono significativamente meno<br />

vitamina D che le <strong>per</strong>sone vicine all’equatore 13 .<br />

Gli esseri umani necessitano di 1.000 IU al giorno<br />

di vitamina D, o di essere esposti al sole<br />

almeno da 5 a 10 minuti, braccia e gambe, tre<br />

volte alla settimana 14 . L’esposizione costante al<br />

sole <strong>per</strong> due ore diminuirebbe fino al 50% il<br />

rischio di sviluppare tumore alla prostata, al<br />

seno e al colon-retto, sempre grazie alla produzione<br />

di vitamina D 15 . I bambini esposti al sole<br />

estivo <strong>per</strong> una media di 3-4 ore al giorno avrebbero<br />

un terzo di possibilità in meno di ammalarsi<br />

di sclerosi multipla 16 . Altri vantaggi dell’esposizione<br />

al sole sono l’effetto antidepressivo,<br />

attraverso la stimolazione dei neuroni serotononergici(esiste<br />

in particolare un tipo di depressione,<br />

la Sad, Seasonal Affective Disorder, che<br />

colpisce in inverno, quando si passano troppe<br />

ore al chiuso), la stabilizzazione del ritmo<br />

sonno/veglia, la regolazione ormonale(stimolo<br />

della secrezione dell’HGH, di progesterone,<br />

estrogeni e testosterone), il potere antisettico e<br />

battericida, la regolarizzazione della pressione,<br />

la cura di alcune malattie della pelle quali dermatite<br />

atopica e psoriasi 17-20 .<br />

In conclusione, piccole dosi di radiazione UV<br />

sono benefiche, mentre una eccessiva esposizione<br />

può avere conseguenze indesiderate <strong>per</strong> la<br />

salute. La condizione di esposizione ideale alla<br />

radiazione UV è quindi una “giusta” dose. Tale<br />

“giusta dose” varia in funzione dell’età, del sesso<br />

e del tipo di pelle. Il consiglio quindi è di esporsi<br />

al sole con moderazione, usando filtri protettivi<br />

adeguati al proprio fototipo ed altre misure<br />

di fotoprotezione (cappellini, T-shirt, occhiali<br />

scuri) ed evitando le ore più calde del giorno 21 .<br />

B ibliografia<br />

1. Kramkimel N, Soussan V, Beauchet A, et al. High frequency,<br />

diversity and severity of skin diseases in a paediatric<br />

emergency department. J Eur Acad Dermatol Venereol<br />

2010 Apr 28.<br />

2. Ravnbak MH, Philipsen PA, Wiegell SR, Wulf HC. Skin<br />

pigmentation kinetics after exposure to ultraviolet A. Acta<br />

Derm Venereol 2009; 89:357-63.


3. Cypel TK, Somers GR, Pope E, Zuker RM. Predisposing<br />

factors and outcomes of malignant skin tumours in children.<br />

Plast Reconstr Surg 2010 Apr 1.<br />

4. Grant WB. Solar ultraviolet irradiance and cancer incidence<br />

and mortality. Adv Exp Med Biol 2008; 624:16-30.<br />

Review.<br />

5. Holterhues C, Vries ED, Louwman MW, et al. Incidence<br />

and Trends of Cutaneous Malignancies in the Netherlands,<br />

1989-2005. J Invest Dermatol 2010 Mar 25.<br />

6. Situm M, Buljan M, Bulat V, et al. The role of UV radiation<br />

in the development of basal cell carcinoma. Coll<br />

Antropol 2008; 32(Suppl 2):167-70. Review.<br />

7. Kütting B, Drexler H. UV-induced skin cancer at workplace<br />

and evidence-based prevention. Int Arch Occup<br />

Environ Health. 2010 Apr 23.<br />

8. Psaty EL, Scope A, Hal<strong>per</strong>n AC, et al. Defining the<br />

patient at high risk for melanoma. Int J Dermatol 2010;<br />

49:362-76.<br />

9. Kütting B, Drexler H. UV-induced skin cancer at workplace<br />

and evidence-based prevention. Int Arch Occup<br />

Environ Health 2010 Apr 23.<br />

10. Wang L, Saito K, Toda M. UV irradiation after immunization<br />

induces type 1 regulatory T cells that suppress<br />

Th2-type immune responses via secretion of IL-10.<br />

Immunobiology. 2010; 215:124-32.<br />

11. D. Poduje S, Sjerobabski-Masnec I, Ozanić-Bulić S.<br />

Vitamin D-the true and the false about vitamin Coll<br />

Antropol 2008; 32(Suppl 2):159-62. Review.<br />

12. Holick MF. Vitamin D and sunlight: strategies for can-<br />

Sole e bambini, rischi e benefici<br />

cer prevention and other health benefits. Clin J Am Soc<br />

Nephrol 2008; 3:1548-54.<br />

13. Terushkin V, Bender A, Psaty EL. Estimated equivalency<br />

of vitamin D production from natural sun exposure versus<br />

oral vitamin D supplementation across seasons at two<br />

US latitudes. J Am Acad Dermatol 2010 Apr 2.<br />

14. Thieden E, Philipsen PA, Heydenreich J, et al. Vitamin D<br />

level in summer and winter related to measured UVR exposure<br />

and behavior. Photochem Photobiol 2009; 85:1480-4.<br />

15. Loser K, Beissert S. Regulation of cutaneous immunity<br />

by the environment: an important role for UV irradiation<br />

and vitamin D. Int Immunopharmacol 2009; 9:587-9.<br />

16. Raghuwanshi A, Joshi SS, Christakos S. Vitamin D and<br />

multiple sclerosis. J Cell Biochem 2008; 105:338-43. Review.<br />

17. McKenzie RL, Liley JB, Björn LO. UV radiation: balancing<br />

risks and benefits. Photochem Photobiol 2009;<br />

85:88-98. Epub 2008 Jul 22.<br />

18. Sivamani RK, Crane LA, Dellavalle RP. The benefits and<br />

risks of ultraviolet tanning and its alternatives: the role of prudent<br />

sun exposure. Dermatol Clin 2009; 27:149-54, vi.<br />

Review.<br />

19. Seité S, Fourtanier AM. The benefit of daily photoprotection.<br />

J Am Acad Dermatol 2008; 58(5 Suppl 2):S160-6.<br />

20. Vähävihu K, Ylianttila L, Salmelin R, et al.<br />

Heliotherapy improves vitamin D balance and atopic dermatitis.<br />

Br J Dermatol 2008; 158:1323-8.<br />

21. Goulart JM, Wang SQ. Knowledge, motivation, and<br />

behavior patterns of the general public towards sun protection.<br />

Photochem Photobiol Sci 2010; 9:432-8.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

59


Enrico Scaparro<br />

Enrico Scaparro<br />

Marco Repetto<br />

Marco Cacciapuoti<br />

Manuela Scaparro<br />

Ambulatorio di Dermatologia<br />

P.O. Celesia, ASL 3 Genovese,<br />

Genova<br />

Carcinoma a cellule di merkel:<br />

un caso a rapida e fatale evoluzione<br />

Summary<br />

aso clinico<br />

C<br />

Vi presentiamo il caso di una paziente<br />

di 71 anni affetta da LLC da tredici anni, trattata<br />

all’inizio con cicli di clorambucile + prednisone<br />

e sucessivamente, a causa di ricorrenti episodi<br />

bronchitici, con <strong>per</strong>iodiche somministrazioni<br />

di Ig ev ad alte dosi.<br />

Da un anno la paziente riferisce la comparsa al<br />

polpaccio della gamba sinistra di una lesione<br />

nodulare esofitica, sessile, di forma emisferica<br />

con diametro inferiore al centimetro, di colore<br />

rossastro con alcune teleangectasie, di aspetto<br />

simil angiomatoso, di consistenza parenchimatosa,<br />

circondata da elementi papulo-nodulari di<br />

minor dimensioni (Figura 1). Tutte le lesioni<br />

erano non dolenti e non pruriginose.<br />

La paziente presentava discrete condizioni<br />

generalizi di salute e non stava effettuando alcuna<br />

terapia specifica <strong>per</strong> la LLC; dal punto di<br />

vista ematologico si apprezzava solo una discreta<br />

linfocitosi.<br />

Viene eseguita una biopsia cutanea a cui segue<br />

un immediato ulteriore accrescimento di alcuni<br />

elementi nodulari satelliti ed ulcerazione del<br />

nodulo di maggiori dimensioni (Figura 2).<br />

L’istopatologia rilevava una popolazione neoplastica<br />

fittamente stipata, organizzata in gruppi<br />

solidi infiltrante il derma su<strong>per</strong>ficiale con cellule<br />

monomorfe, rotondo-ovalari, scarsamente<br />

merkel’cells carcinoma:<br />

a case of rapid and fatal evolution<br />

Merkel’cells carcinoma (MCC) is a rare and aggressive neuroendocrin skin cancer.<br />

Local recurrence and nodal metastasis are very frequent. Prognosis is severe and<br />

death is not uncommon.<br />

The authors describe a case of Merkel’cells carcinoma with rapid evolution and poor<br />

prognosis.<br />

KEY WORDS: Merkel’s cells carcinoma, Neuroendocrin tumor, Metastasis<br />

differenziate, con scarso citoplasma e nucleo<br />

i<strong>per</strong>cromico (Figura 3). Una “grenz zone” subepidermica<br />

separa il tumore dall’epidermide<br />

sovrastante ed è presente un infiltrato nodulare<br />

neoplastico nel derma profondo (Figura 4).<br />

In immunoistochimica le cellule mostrano una<br />

positività positività dot-like <strong>per</strong>inucleare, un<br />

pattern a goccia nel citoplasma in sede <strong>per</strong>inucleare,<br />

con positività <strong>per</strong> gli anticorpi monoclonali<br />

anti-citocheratina 20 (Figura 5). I markers<br />

S-100 e i marcatori linfocitari (UCHL 1, CD3,<br />

L26 e LCA) erano negativi. Si aprezzava inoltre<br />

una positività <strong>per</strong> la sinaptofisina e la cromogranina<br />

A (Figura 6). La positività al marcatore<br />

di proliferazione Ki 67 o MIB-1 (fattore di crescita<br />

nucleare) indica che numerose cellule<br />

sono in attiva replicazione (Figura 7).<br />

Inoltre anche l’Rx torace della paziente era<br />

negativo.<br />

Dopo pochi giorni dalla biopsia il paziente ha<br />

sviluppato un edema importante a carico dell’arto<br />

inferiore sinistro, nonché una sintomatologia<br />

algica addominale che ha indotto all’esecuzione<br />

di una laparatomia esplorativa contestualmente<br />

alla ricerca di micrometastasi linfonodali<br />

con la tecnica del linfonodo sentinella.<br />

Tali metodiche hanno evidenziato una disseminazione<br />

metastatica ai linfonodi inguinali sini-<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1 61


62<br />

E. Scaparro, M. Repetto, M. Cacciapuoti, M. Scaparro<br />

Figura 1.<br />

Nodulo esofitico ulcerato simil-angiomatoso<br />

con lesioni satellite papulo-nodulari.<br />

stri ed una carcinosi <strong>per</strong>itoneale. La rapida evoluzione<br />

e la gravità del caso non ha consentito<br />

l’esecuzione di alcuna terapia ed il decesso è<br />

seguito nei giorni successivi, 11 mesi dopo la<br />

prima osservazione del paziente.<br />

D iscussione<br />

Il carcinoma di Merkel o carcinoma a<br />

cellule di Merkel (MCC) e un raro tumore di ori-<br />

Figura 3.<br />

Popolazione neoplastica fittamente stipata, monomorfa,<br />

organizzata in gruppi solidi infiltrante il derma su<strong>per</strong>ficiale<br />

con “grenz zone” subepidermica.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

Figura 2.<br />

Ingrandimento delle lesioni satellite ed ulcerazione<br />

della lesione iniziale.<br />

gine neuroendocrina, con incidenza pari a 0.2-<br />

0.45 <strong>per</strong> 100.000 1 . Colpisce prevalentemente<br />

soggetti caucasici con fototipo chiaro, di età<br />

su<strong>per</strong>iore ai 70 anni 2 e con una lieve predominanza<br />

<strong>per</strong> il sesso maschile 3 .<br />

Predilige le aree fotoasposte, in particolare il<br />

distretto capo-collo (nel 50% dei casi) e più<br />

raramente interessa gli arti, soprattutto quelli<br />

inferiori. Altre sedi sono meno comuni.<br />

Tra i principali fattori di rischio oltre l’età avanzata,<br />

la pelle chiara e una lunga storia di fotoe-<br />

Figura 4.<br />

Infiltrato nodulare neoplastico che invade<br />

anche il derma profondo.


Figura 5.<br />

Positività <strong>per</strong> la citocheratina 20 positiva.<br />

Figura 6.<br />

Positività <strong>per</strong> la sinaptofisina e cromogranina A.<br />

Figura 7.<br />

Positività <strong>per</strong> il marcatore di proliferazione Ki 67 o MIB-1.<br />

sposizione, ricordiamo inoltre le terapie immunosoppressive<br />

(ad es. nei trapiantati), l’infezioni<br />

da HIV 4 e l’associazione con neoplasie viscerali<br />

quali linfomi e leucemie linfatiche croniche 5 . Più<br />

recentemente, nelle cellule del MCC è stata<br />

dimostrata la presenza del genoma di un nuovo<br />

Carcinoma a cellule di Merkel: un caso a rapida e fatale evoluzione<br />

polyomavirus, Merkel cell polyomavirus (MCpyV),<br />

che potrebbe avere un ruolo rilevante nella patogenesi<br />

del tumore 6 .<br />

Fu descritto <strong>per</strong> la prima volta con il nome di<br />

“carcinoma trabecolare della cute” da Toker nel<br />

1972 che ne ipotizzo un’origine dalle cellule<br />

sudoripare eccrine 7 . Successivamente gli studi<br />

di ultrastruttura 8 e di immunoistochimica evidenziarono<br />

la presenza di granuli neuroendocrini<br />

nelle cellule del carcinoma, definendone<br />

l’origine neuroendocrina 9 . L’istogenesi della cellula<br />

di Merkel è incerta, ma si tratterebbe di una<br />

cellula pluripotente differenziata in senso neuroendocrino<br />

con granuli citoplasmatici neurosecretori<br />

evidenziabili in microscopia elettronica.<br />

Tali re<strong>per</strong>ti farebbero ipotizzare un’origine<br />

da cellule derivanti dalla cresta neuronale. Il<br />

MCC avrebbe quindi la medesima istogenesi<br />

del melanoma, con cui condivide un decorso<br />

particolarmente aggressivo.<br />

Istologicamente il MCC si presenta con un<br />

aspetto non patognomonico, comune ad altri<br />

tumori a piccole cellule, primitivi o metastatici<br />

ad elevata malignità, con elevato numero di<br />

mitosi ed espansione soprattutto nel tessuto<br />

sottocutaneo e interessamento epidermico più<br />

raro (10% dei casi).<br />

La diagnosi deve <strong>per</strong>tanto essere confermata<br />

dagli studi di immunoistochimica che utilizzano<br />

sia marcatori epiteliali che neuroendocrini. Tra i<br />

markers di differenziamento epiteliale la citocheratina<br />

20 (CK20) quando positiva è altamente<br />

specifica, mentre le citocheratine a basso peso<br />

molecolare (CK 8, 18, 19) positive nel 100% dei<br />

casi sono poco specifiche 10 . Altri marcatori epiteliali<br />

sono rappresentati dall’antigine di membrana<br />

epiteliale (90% dei casi), la desmoplachina<br />

(50%) e più raramente la vimentina. Tra i<br />

markers neuroendocrini, presenti anche in altre<br />

neoplasie neuroendocrine (feocromocitoma,<br />

microcitoma, carcinoidi, ecc.), ricordiamo l’enolasi<br />

neuronale specifica (NSE) presente nella<br />

maggioranza dei casi di MCC (50-100%), la cromogranina-A<br />

(nel 33-80% dei casi) e la sinaptofisina<br />

(nel 50%) 11 . L’enolasi neuronale specifica<br />

e la cromogranina A sono dosabili anche a livello<br />

sierico e rappresentano i due marcatori più<br />

importanti <strong>per</strong> seguire l’andamento della neoplasia<br />

nel tempo 12 .<br />

La terapia è chirurgica seguita da chemioterapia<br />

e/o radioterapia in funzione dell’evoluzione clinica,<br />

con possibilità di eseguire la tecnica del linfonodo<br />

sentinella <strong>per</strong> escludere un coinvolgimento<br />

linfonodale. La prognosi è generalmente infausta<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

63


64<br />

E. Scaparro, M. Repetto, M. Cacciapuoti, M. Scaparro<br />

con una veloce diffusione delle cellule tumorali ai<br />

linfonodi loco-regionali, metastasi a distanza ed<br />

exitus. La sopravvivenza a due anni dalla diagnosi<br />

è stimata al 30-50% dei casi 13 , ma sono<br />

descritti rari casi di regressione spontanea 14 .<br />

Come in accordo con i dati della letteratura, il<br />

nostro caso era associato a LLC e la prognosi è<br />

stata rapidamente infausta, escludendo ogni<br />

possibile trattamento antiblastico o radioterapico.<br />

Dal punto di vista istologico e immunoistochimico,<br />

gli elementi neoplastici monomorfi,<br />

scarsamente differenziati a disposizione dermica<br />

su<strong>per</strong>ficiale e profonda positivi <strong>per</strong> la citocheratina<br />

20, la sinaptofisina e la cromoganina A confermano<br />

la diagnosi di carcinoma a cellule di<br />

Merkel.<br />

L’istologia ma soprattutto l’immunoistochimica<br />

hanno confermato la diagnosi di MCC. La positività<br />

alla citocheratina 20 inoltre escludeva<br />

nello stesso tempo la possibilità di un origine<br />

linfocitaria dell’infiltrato così come una leucemia<br />

B ibliografia<br />

1. Chuang TY, Muller SA. Incidence of cutaneous<br />

T cell lymphoma and other rare skin cancers in a<br />

defined population. J Am Acad Dermatol. 1990; 3:254-6.<br />

2. O’Connor WJ, Broadland DG. Merkel cell carcinoma.<br />

Dermato Surg. 1996;22:262-7.<br />

3. Voog E, Martin JP, Blay JY. Chemotherapy for patients<br />

with locally advanced or metastatic Merkel cell carcinoma.<br />

Cancer. 1999;85:2589-95.<br />

4. An KP, Ratner D. Merkel cell carcinoma in the setting of<br />

HIV infection. J Am Acad Dermatol. 2001;45(2):309-12.<br />

5. Warakaulle DR, Rytina E, Burrows NP. Merkel cell<br />

tumour associated with chronic lymphocytic leukaemia. Br<br />

J Dermatol. 2001;144(1):216-7.<br />

6. Feng H, Shuda M, Chang Y, et al. Clonal integration of<br />

a polyomavirus in human Merkel cell carcinoma. Science.<br />

2008;319:1096-100.<br />

7. Toker C. Trabecular Carcinoma of the skin. Arch<br />

Dermatol. 1972;105:107-10.<br />

8. Toker C. Trabecular Carcinoma of the skin. An ultrastructural<br />

study. Cancer. 1978;42:2311-21.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

mieloide cronica infiltrante la cute. La positività<br />

<strong>per</strong> la sinaptofisina e la cromogranina A potevano<br />

invece deporre <strong>per</strong> un microcitoma polmonare<br />

metastatico, ma la positività alla CK20<br />

(negativa nel microcitoma polmonare) e la negatività<br />

dei markers neuroendocrini specifici <strong>per</strong> il<br />

microcitoma (citocheratina 7 e fattore di trascrizione<br />

tiroideo-1) escludevano tale diagnosi.<br />

Per motivi tecnici e laboratoristici non è stato<br />

invece possibile rilevare la presenza del genoma<br />

del polyomavirus MCpyV, che secondo le ultime<br />

evidenze scientifiche avrebbe un possibile<br />

ruolo patogenetico nel MCC.<br />

Concludendo, il MCC è un raro tumore molto<br />

aggressivo che nelle fasi iniziali puo essere clinicamente<br />

aspecifico e porre problemi di diagnosi<br />

differenziali con molte neoformazioni cutanee di<br />

altra origine; <strong>per</strong>tanto la conferma diagnostica<br />

deve sempre essere posta con l’esame istologico e<br />

gli studi di immunoistochimica <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere<br />

un tempestivo e corretto approccio terapeutico.<br />

9. Miettinen M, Lehto VP, Virtanen I, et al.<br />

Neuroendocrinecarcinoma of the skin (Merkel cell carcinoma):<br />

ultrastructural and immunohistochemical demonstration<br />

of neurofilaments. Ultrastruct Pathol Jpn.<br />

1987;4:219-25.<br />

10. Scott MP, Helm KF. Cytokeratin 20: a marker for diagnosing<br />

Merkel cell carcinoma. Am J Dermatopathol.<br />

1999;21:16-20.<br />

11. Mount SL, Taatjes DJ. Neuroendocrine carcinoma of<br />

the skin (Merkel cell carcinoma). An immunoelectronmicroscopic<br />

case study. Am J Dermatopathol.<br />

1994;16(1):60-65.<br />

12. Chiti A, Bombardieri E. La diagnosi dei tumori neuroendocrini.<br />

Tumori. 2000; Suppl. 86(2):S9-S11.<br />

13. Allen PJ, Bowne WB, Jaques DP, et al. Merkel cell carcinoma:<br />

prognosis and treatment of patients from a single<br />

institution. J Clin Oncol. 2005;23:2300-9.<br />

14. Connelly TJ, Cribier B, Brown TJ, et al. Complete spontaneus<br />

regression of Merkel cell carcinoma: a review of the<br />

10 reported case. Dermatol Surg. 2000;26:853-6.


Bruno Mandalari<br />

Bruno Mandalari 1<br />

Nicola Sorrentino 2<br />

Mariuccia Bucci 3<br />

1 Nutrigenomica ISPLAD<br />

2 Scienza dell’Alimentazione Università<br />

di Pavia<br />

3 Responsabile Dipartimento<br />

NutriDermatologia ISPLAD<br />

Biotecnologia del Dna<br />

nell’invecchiamento<br />

Summary<br />

La tendenza attuale nello studio dell’invecchiamento<br />

è quella di produrre una conoscenza<br />

integrata tra geni e ambiente, ereditarietà genetica<br />

e malattie. Il nostro fine era quello di individuare<br />

elementi genetici che consentissero di<br />

prevedere alcune caratteristiche mediche e fisiche<br />

riscontrabili nell’invecchiamento (Figu -<br />

ra 1). Tutto ciò che conosciamo dell’ereditarietà<br />

si basa su fini e complessi meccanismi molecolari<br />

quali la trasmissione genica, la dominanza e<br />

la recessività, la variabilità e l’espressività ma ad<br />

oggi abbiamo scarse risorse <strong>per</strong> valutare l’invecchiamento<br />

anche rispetto a patologie specifiche.<br />

Il sequenziamento del genoma ha reso<br />

disponibile l’identificazione dei geni e delle<br />

loro proprietà, rivelando che ogni individuo<br />

mostra il 99.9% di identità genetica rispetto ad<br />

un altro. A renderci unici è il nostro DNA che<br />

presenta alcune variazioni, single nucleotide<br />

polymorfism (SNPs) o polimorfismi, ovvero<br />

sostituzioni di una singola base del DNA. Si calcola<br />

che nel nostro genoma sia presente uno<br />

SNP ogni 1000 paia di basi del DNA, quindi un<br />

fenomeno del tutto naturale. Infatti la grande<br />

maggioranza di essi si trova in regioni non<br />

codificanti del nostro genoma, e probabilmente<br />

non produce nessuno effetto visibile. Gli SNPs<br />

invece che suscitano interesse nel campo biomedico<br />

sono quelli presenti in regioni codificanti,<br />

e che possono essere messi in relazione a<br />

applications of Dna biotechnology<br />

in aging<br />

Aging is the most complex phenotype currently known, impacts functions at all levels<br />

and increase susceptibility to all major chronic diseases. It is a result of a number<br />

of pathological changes, environmental factors and lifestyle. Our DNA contains<br />

approximately 30.000 genes. If we compare the DNA of two individuals, they will<br />

appear to be over 99.9% identical. However the 0.1% makes us genetically unique.<br />

A single-nucleotide polymorphism (SNP) is a DNA sequence variation occurring when<br />

a single nucleotide – A, T, C, or G – in the genome differs between members of a<br />

species (or between paired chromosomes in an individual). SNPs do not cause disease<br />

but they could be useful to understand the likelihood to develop a particular disease<br />

or respond in a particular way to a drug, nutrient, or environmental factors.<br />

KEY WORDS: SNPs, Aging, Supplements, Disease susceptibility, Lifestyle<br />

patologie che non presentano una trasmissione<br />

genetica semplice.<br />

Abbiamo avviato in Italia agli inizi del 2007 l’analisi<br />

del DNA, quale utile strumento d’indagine<br />

in questo campo. I test hanno coinvolto circa<br />

400 <strong>per</strong>sone di entrambi i sessi, di età diverse e<br />

della stessa etnia, residenti in Milano.<br />

Sono stati scelti e valutati 8 importanti metabolismi,<br />

le cui funzioni e variazioni fossero fortemente<br />

coinvolte nei processi d’invecchiamento:<br />

metabolismo lipoproteico, attività antiossidante,<br />

detossificazione, metabolismo dei glucidi,<br />

metabolismo dell’omocisteina, i<strong>per</strong>tensione,<br />

riparazione del Dna, attività delle interleuchine<br />

(Figura 2). In seguito a ciò abbiamo selezionato<br />

più famiglie di SNPs, di cui ne abbiamo scelti<br />

50, ritenuti i più importanti e rappresentativi<br />

<strong>per</strong> questi metabolismi, a causa della loro posizione<br />

su 38 specifici geni presenti su 13 cromosomi.<br />

Nello specifico i cromosomi: 1, 3, 4, 5, 6, 7,<br />

8, 11, 12, 16, 17, 19, 22.<br />

In questo gruppo di SNPs abbiamo riscontrato<br />

che alcuni sono favorevoli alla salute, altri no.<br />

Questo ci ha <strong>per</strong>messo di progettare un nuovo<br />

test che interpreti entrambe le funzioni. Il<br />

nostro fine era quello di indagare i processi di<br />

invecchiamento, attraverso l’uso della biotecnologia<br />

del DNA, <strong>per</strong> comprenderne le varie fasi<br />

in modo più approfondito.<br />

È bene sa<strong>per</strong>e che gli SNPs sfavorevoli non indi-<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1 65


66<br />

B. Mandalari, N. Sorrentino, M. Bucci<br />

Difetti<br />

nel DNA repair<br />

Accumulo<br />

di mutazioni<br />

Invecchiamento<br />

replicativo<br />

Fattori genetici<br />

cano uno stato patologico, ma predicono un<br />

rischio. Ovvero <strong>tutti</strong> i geni associati a una<br />

malattia fanno leggermente aumentare o diminuire<br />

il rischio di svilupparla, di conseguenza si<br />

consiglia alle <strong>per</strong>sone in cui risultano presenti<br />

di sottoporsi a analisi più frequenti e complete<br />

possibili, di fare terapie preventive mirate alla<br />

riduzione di simili eventi. È dimostrato che<br />

molecole che introduciamo con la dieta possono<br />

modulare aspetti specifici della fisiologia cellulare,<br />

andando a legarsi a specifici recettori<br />

presenti sui geni, alterando le concentrazioni di<br />

substrati e metaboliti e, tramite interazioni a<br />

livello degli acidi nucleici, influenzando specifiche<br />

vie di trasduzione del segnale genico.<br />

Si riconosce certamente al genoma una certa resistenza<br />

alle modificazioni, del resto non tutte le<br />

mutazioni sono dannose in qualsiasi situazione<br />

e, anzi, costituiscono il motore dell’evoluzione.<br />

Risulta <strong>per</strong>ò palese che esistono cause ambientali<br />

in grado di aumentare la probabilità che si verifichino<br />

variazioni al DNA ed è ormai stabilito che<br />

gruppi di queste piccole mutazioni sommandosi<br />

causano la suscettibilità o la resistenza a molte<br />

delle malattie umane più comuni (ad es. diabete,<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

Figure 1.<br />

Interazione gene-ambiente nell’invecchiamento.<br />

Anomalie<br />

genetiche varie<br />

Signaling<br />

cellulare<br />

deregolato<br />

Minor capacità di<br />

produrre nuove<br />

cellule<br />

Fattori ambientali<br />

Danno ambientale<br />

Danno da<br />

radicali liberi<br />

INVECCHIAMENTO CELLULARE<br />

Riduzione<br />

dell’attività<br />

proteosomica<br />

Accumulo di danni alle proteine<br />

cellulari e agli organelli<br />

arteriosclerosi, Alzheimer). Per facilitare l’identificazione<br />

dei fattori genetici coinvolti in queste<br />

patologie si valutano i dati derivanti da estesi<br />

studi a livello della popolazione <strong>per</strong> individuare<br />

le variazioni genetiche associate a un aumento<br />

del rischio di malattia. Ognuno di noi, geneticamente,<br />

è più o meno di altri, suscettibile a<br />

sviluppare alcune disfunzioni. Questa suscettibilità<br />

non coincide con la certezza di ammalarsi,<br />

bensì indica un aumentato rischio rispetto<br />

alla popolazione generale. La presenza in ognuno<br />

di noi di geni di suscettibilità non è sufficiente,<br />

da sola, a scatenare la malattia: la comparsa<br />

dei sintomi è dovuta, infatti, ad un'interazione<br />

tra fattori genetici e fattori ambientali.<br />

Vista la complessità dei dati, è stato progettato<br />

un software evoluto, in grado inizialmente di<br />

effettuare un’anamnesi informatizzata dei<br />

pazienti interessati, familiare e <strong>per</strong>sonale, adeguata<br />

alle normative vigenti sulla privacy. Una<br />

volta <strong>per</strong>venuto il risultato del test lo stesso<br />

software elabora i dati derivanti dalle sequenze<br />

del DNA esaminate nell’individuo, il peso delle<br />

mutazioni se presenti, facendo un confronto<br />

statistico con le principali banche dati, e for


SNPs legati<br />

al METABOLISMO<br />

LIPOPROTEICO<br />

APOA1<br />

APOC3<br />

APO E<br />

CETP<br />

HMGCR<br />

LPL<br />

MMP3<br />

SNPs<br />

apparato<br />

cardiovascolare<br />

NOS3<br />

NPY<br />

GNB3<br />

LEPR<br />

ACE<br />

AGT<br />

PPARG<br />

ADRB3<br />

nendo una lettura precisa e ricca di dettagli <strong>per</strong><br />

il medico o<strong>per</strong>atore.<br />

Una volta analizzato il DNA, si riscontrano se<br />

presenti i vari polimorfismi. La presenza di un<br />

determinato SNP indica una variante nel gene<br />

coinvolto in quel metabolismo, o l’indicatore di<br />

varianti vicine.<br />

Ciascuno SNP dà un contributo di suscettibilità<br />

specifico a quel metabolismo, in grado di favorire<br />

o impedire l’insorgenza di una determinata<br />

predisposizione genetica, consentendoci di<br />

valutare nel singolo individuo se ci possa essere<br />

questa predisposizione (Figura 3).<br />

Il campione di cellule necessario al test viene<br />

prelevato in modo assolutamente indolore strofinando<br />

un tampone di nylon sulle pareti interne<br />

della guancia (tampone buccale). Il campione<br />

viene conservato, al freddo nell’apposito<br />

tubo contenitore e successivamente spedito al<br />

Figure 2.<br />

I 50 SNPs selezionati ed i metabolismi in cui sono coinvolti.<br />

50 SNPs<br />

ANALIZZATI<br />

Le annotazioni sugli SNPs<br />

includono:<br />

una loro sigla identificativa<br />

(dbSNPID), 50 varianti, i geni<br />

che li fiancheggiano, la loro<br />

locazione di mappa fisica, le<br />

citobande e le frequenze alleliche<br />

in diverse popolazioni.<br />

SNPs legati alla<br />

ATTIVITÀ<br />

ANTIOSSIDANTE<br />

SOD2<br />

SOD3<br />

CAT<br />

AGER<br />

SNPs legati al DNA<br />

REPAIR<br />

ERCC2<br />

OGG1<br />

ADPRT<br />

XRCC1<br />

Biotecnologia del DNA nell’invecchiamento<br />

SNPs legati<br />

al METABOLISMO<br />

dell’OMOCISTEINA<br />

MTR<br />

MTHFR<br />

MTRR<br />

SNPs legati<br />

alla RISPOSTA<br />

INFIAMMATORIA<br />

IL-6<br />

ICAM1<br />

PPRA<br />

TNF<br />

CCL2<br />

IFNG<br />

SNPs legati alla<br />

ATTIVITÀ<br />

DETOSSIFICANTE<br />

GSTP1<br />

CYP2D6<br />

NQO1<br />

ABCB1<br />

COMT<br />

GSTM1<br />

laboratorio <strong>per</strong> l’esecuzione dell’analisi negli<br />

Stati Uniti. La scelta del partner americano<br />

nasce <strong>per</strong>ché i laboratori diagnostici in USA<br />

sono autorizzati da un ente nazionale, il CLIA<br />

(Clinical Laboratory Improvement Amendments),<br />

che abilita questi centri ad effettuare a pagamento<br />

test genetici a scopo diagnostico. Infatti<br />

molti geni sono co<strong>per</strong>ti da brevetto da parte dei<br />

laboratori che <strong>per</strong> primi ne hanno identificato<br />

la sequenza, il che comporta limitazioni nell’esecuzione<br />

dell’analisi solo in alcuni laboratori<br />

previamente autorizzati. In questi ultimi anni la<br />

procedura d’identificazione dei geni si è semplificata,<br />

e si è quindi ridotto notevolmente l’intervallo<br />

che intercorre tra la mappatura dei geni e<br />

la loro identificazione. Perciò un laboratorio<br />

che, esegue test genetici a scopo diagnostico<br />

deve ottenere una certificazione da parte di<br />

questo ente e l’assoluta validazione dei risultati<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

67


68<br />

B. Mandalari, N. Sorrentino, M. Bucci<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

RISULTATO GENETICO<br />

La significatività del risultato genetico si esprime prendendo in considerazione i gruppi di SNPs correlati ad uno stesso metabolismo.<br />

Ogni singolo SNP appartenente ad un gruppo dà un contributo di suscettibilità specifico (Peso % della mutazione) in grado di<br />

favorire o impedire l’insorgenza di una derminata predisposizione genetica.<br />

Genotipo SNPs<br />

Fenotipo<br />

Contributo di suscettibilità<br />

ATTIVITÀ ATTIVIT À<br />

ANTIOX<br />

ATTIVITÀ ATTIVIT À<br />

DELLE<br />

CITOCHINE<br />

RIPARAZIONI<br />

DEL DNA<br />

Figure 3.<br />

Interpretazione del risultato genetico.<br />

wild type mutato<br />

Condizione<br />

normale<br />

0%<br />

Metabolismo<br />

alterato<br />

% Negativa<br />

(-x %)<br />

Figure 4.<br />

Possibili alternative di principi attivi sui metabolismi indagati dal Test.<br />

Indacaxantina<br />

Glutatione<br />

Licopene<br />

Oleuropeina<br />

Picnogenolo<br />

Resveratrolo<br />

SOD<br />

Ac. Boswellico<br />

Ac. Ellagico<br />

Capsaicina<br />

Ciclocurcumina<br />

Glucosamina<br />

Xantoni<br />

IDS30<br />

Epigallocatechina<br />

Glicosidi<br />

Ac. Chinovico<br />

L- Carnosina<br />

Luteina<br />

Nicotinammide<br />

Sulforani<br />

APPARATO<br />

CARDIOVASCOLARE<br />

METABOLISMO<br />

GLUCIDICO<br />

METABOLISMO<br />

LIPOPROTEICO<br />

APPARATO<br />

TECUMENTARIO<br />

Metabolismo favorito<br />

(Protezione)<br />

% Positiva<br />

(-y %)<br />

Acido folico<br />

Allium Sativum<br />

Bioflavonidi<br />

Coenzima Q10<br />

N-Acetilcisteina<br />

Polifenoli<br />

Silimarina<br />

Ac. Corosicolico<br />

Ac. Gimneico<br />

Ac. Lipoico<br />

Cromo<br />

MHCP<br />

Ac. Gamma Linoleico<br />

Camellia Sinensis L.<br />

Inositolo<br />

Isoflavoni di Soja<br />

Monascus purpureus<br />

Ac. Docoesaenoico<br />

Ac. ascorbico<br />

a-tocoferolo<br />

b-carotene<br />

Centella<br />

Isoflavoni<br />

L-lisina<br />

Zinco Monometionina


<strong>per</strong> la loro utilizzazione all’interno dei processi<br />

decisionali della pratica medica.<br />

È evidente che se dette variazioni non fossero<br />

“accompagnate” da uno SNP che le identifica<br />

non potrebbero mai finire su un bio-chip. La<br />

metodologia Microarray (gene chip) ha <strong>per</strong>messo<br />

l’analisi simultanea di centinaia di diversi<br />

SNPs con metodi altamente automatizzati.<br />

Risultati e conclusioni Gli studi hanno richiesto<br />

l'interazione di più figure professionali con<br />

competenze specifiche: medico/cliniche, biomolecolari<br />

(estrazione DNA, analisi mutazionale),<br />

biostatistiche (studi di linkage e di associazione),<br />

informatiche, e nel campo della biologia<br />

cellulare (funzione di geni e proteine).<br />

L’obiettivo è stato identificare geni di suscettibilità<br />

e varianti genetiche associabili ad alterazioni<br />

metaboliche e malattie multifattoriali comuni<br />

nell'uomo durante l’invecchiamento, al fine di<br />

ottimizzare l’alimentazione e lo stile di vita e, se<br />

necessario, integrare con principi attivi di com-<br />

provata efficacia nel migliorare le molteplici<br />

attività enzimatiche coinvolte nei metabolismi<br />

presi in esame (Figura 4).<br />

B ibliografia<br />

Biotecnologia del DNA nell’invecchiamento<br />

1. Klug WS, Cummings MR, Spencer CA.<br />

Concetti di Genetica. Pearson 2007.<br />

2. Vijg J. Aging of the Genome. Oxford 2009.<br />

3. Watson J, Caudy AA, Myers RM, et al. DNA ricombinante-Geni<br />

e Genomi Zanichelli 2009; 11-15.<br />

4. Russel PJ. Genetica. EdiSES S.r.l 2007.<br />

5. Greenspan FS, Strewler GJ. Endocrinologia generale e<br />

clinica. Piccin 2000.<br />

6. Dale JW. Dai Geni ai Genomi. Malcom von Schantz,<br />

EdiSES S.r.l. 2004.<br />

7. Korf BR. Genetica e genomica umana. Springer seconda<br />

edizione italiana 2009.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

69


4°Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia”<br />

nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

Segreteria ISPLAD<br />

International-Italian Society of <strong>Plastic</strong>-Regenerative<br />

and Oncologic <strong>Dermatology</strong><br />

Via Plinio, 1 - 20129 Milano<br />

Tel. +39 02 20404227 - Fax + 39 02 39541401<br />

Cell. 320 6126835<br />

organizzazione@isplad.org<br />

www.isplad.org<br />

Matera, 17-18-19 Giugno 2010<br />

Hilton Garden Inn<br />

Program & Abstracts<br />

Segreteria A.D.O.I.<br />

Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani<br />

c/o Italymeeting srl<br />

Via Parsano, 6/b - 80067 Sorrento (NA)<br />

Tel. 0818784606 - Fax 081 8071930<br />

Cell. 3382201226<br />

segreteria@adoi.it - adoisegreteria@italymeeting.it<br />

www.adoi.it


Andrea Romani<br />

… Oltre la Dermatologia <strong>Plastic</strong>a…<br />

La Dermatologia sta vivendo un <strong>per</strong>iodo di cambiamento e continua evoluzione.<br />

Fino dalla sua nascita la Dermatologia <strong>Plastic</strong>a ha rappresentato un momento innovativo e dirompente nel cercare non solo di correggere gli inestetismi<br />

cutanei con metodiche minimamente invasive, nel pieno rispetto dell’integrità cutanea, riempiendo una ruga o cancellando macchie , ma ha inteso<br />

farsi carico dello stato di salute del paziente, non guardando esclusivamente l’inestetismo, ma fare quello che ci contraddistingue come Dermatologi:<br />

curare la pelle.<br />

Come Dermatologi <strong>per</strong>ò non possiamo accontentarci soltanto di correggere “meccanicamente” e passivamente una ruga, ma, come stiamo in parte già<br />

facendo, dobbiamo cercare di stimolare il nostro organo cute inducendo una rigenerazione tissutale. Il nuovo approccio terapeutico dovrà essere finalizzato<br />

non solo alla sostituzione o integrazione del tessuto, ma alla sua rigenerazione.<br />

Con questo spirito nasce la prima Scuola di Dermatologia <strong>Plastic</strong>a Rigenerativa a Salsomaggiore Terme che vedrà l’ISPLAD impegnata attivamente<br />

in questo campo e rappresenterà una nuova sfida <strong>per</strong> il futuro. La Scuola, patrocinata anche dall’ADOI, è riservata a Specialisti in Dermatologia che<br />

vorranno accrescere la loro es<strong>per</strong>ienza teorico pratica nel campo della Dermatogia <strong>Plastic</strong>a-Rigenerativa. Verranno studiate e testate nuove metodiche<br />

e tecnologie mediche,laser e risorse in grado di esaltare le capacità rigenerative cutanee nelle varie manifestazioni dell’aging cutaneo, photoaging,<br />

striae cutis, defluvium e altre patologie cutanee che possono trarre vantaggi con metodiche rigenerative, affiancando e rendendo sempre più efficaci<br />

metodiche di sicura e provata efficacia.<br />

Nuovi orizzonti e nuovi traguardi <strong>per</strong> lo Specialista in Dermatologia che rappresenta a pieno titolo la figura di riferimento nelle problematiche dell’organo<br />

cute a 360°.<br />

In attesa di incontrarci presto a Matera <strong>per</strong> il 4° incontro ISPLAD-ADOI il prossimo 17-18-19 Giugno 2010.<br />

… <strong>Beyond</strong> <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong>…<br />

<strong>Dermatology</strong> is ex<strong>per</strong>iencing a <strong>per</strong>iod of change and continuous evolution.<br />

Since its birth, plastic dermatology has always been seen as an innovative and explosive moment in the search for that which distinguishes us as dermatologists<br />

: the treatment of skin. It wasn’t just about correcting cutaneous flaws with minimally invasive methods that fully respected cutaneous integrity.<br />

Nor was it solely about filling out a wrinkle or removing spots. But rather, it involved caring for a patient’s health without looking exclusively at<br />

aesthetic flaws.<br />

As dermatologists, we cannot be satisfied with simply correcting a wrinkle in a mechanical and passive manner. We must try, as we are, in part, already<br />

doing, to stimulate the skin organ and induce tissutal regeneration. This new, therapeutic approach is not only aimed at the substitution or integration<br />

of tissue, but at its regeneration as well.<br />

With this novel approach in mind, the first School of Regenerative <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> was born at Salsomaggiore Terme. It will ensure ISPLAD’s<br />

active involvement in this field and presents a new challenge for the future. The School, which is also sponsored by ADOI, is reserved for specialists in<br />

dermatology who would like to augment their theoretical practice in the field of regenerative plastic dermatology. New medical methods and technologies<br />

will be studied and tested. These will include lasers and other resources that are able to enhance regenerative cutaneous capabilities in the<br />

various manifestations of cutaneous aging, be it photo-aging, striae cutis, hair loss, or any other cutaneous pathologies that could potentially benefit<br />

from regenerative methods. This merges safe methods with proven effectiveness, rendering those methods all the more effective.<br />

New horizons and goals await the Specialist in <strong>Dermatology</strong> who now fully becomes the <strong>per</strong>son of reference for skin problems that are examined from<br />

a 360-degree angle.<br />

I greatly look forward to meeting all of you at Matera for the 4 th ISPLAD-ADOI Meeting on the 17 th -19 th June, 2010.<br />

Andrea Romani<br />

President of the Executive Committee of ISPLAD


4°Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia”<br />

Giovedì 17 Giugno 2010<br />

Ore 14.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI<br />

Aula MAGNA - Inizio lavori<br />

Acne<br />

Moderatori: U. Bottoni, A. Luci, E. Perosino, G. Quarta<br />

Ore 15.30 Le forme del bambino. La terapia<br />

A. Ruggiero<br />

Ore 15.45 Le forme dell’adolescente. La terapia<br />

P. Sedona<br />

Ore 16.00 Le forme dell’adulto. L’acne rosacea<br />

G. Fenizi<br />

Ore 16.15 News in terapia<br />

G. Micali<br />

Orodietologia<br />

Moderatori: M. Bucci, A. Di Pietro<br />

Ore 16.30 Orodietologia/Premedicina. Nuova frontiera nel campo dei rimedi naturali<br />

G. Zannini<br />

Ore 16.45 Orodietologia e orogranuli<br />

A. Ferrari<br />

Ore 17.00 INAUGURAZIONE E SALUTI AUTORITÀ<br />

Moderatore: G. Fenizi<br />

Ore 17.45 Gastronomia e cute - L. Altobella<br />

nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

Matera, 17-18-19 Giugno 2010<br />

Programma<br />

Moderatore: M. Lospalluti<br />

Ore 18.15 Le malattie delle labbra dal bambino all’anziano - G. Lo Scocco<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1 87


88<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

Venerdì 18 giugno 2010<br />

Psoriasi<br />

Moderatori: N. Balato, A. Galluccio, G. Malara, G.A. Vena<br />

Ore 08.30 La psoriasi in età pediatrica: le manifestazioni cliniche e la terapia<br />

C. Mazzatenta<br />

Ore 08.45 La psoriasi dell’adulto: la terapia in base alla gravità<br />

A. Puglisi-Guerra<br />

Ore 09.00 Ciclosporina: come e quando<br />

D. Colombo<br />

Ore 09.15 Strategie di gestione dei casi di psoriasi moderata-grave refrattari alle terapie biologiche<br />

G.A. Vena, N. Cassano<br />

Ore 09.30 La psoriasi degli annessi dal bambino all’anziano<br />

G. Valenti<br />

Ore 09.45 La psoriasi artropatica<br />

I. Olivieri<br />

Ore 10.00 Il paziente con psoriasi e sindrome metabolica<br />

F. Ayala<br />

Ore 10.15 TEPSO: tessuto innovativo <strong>per</strong> il paziente psoriasico<br />

G. Lo Scocco<br />

Ore 10.30 Bambino, adulto, anziano: comunque un problema<br />

M. Maccarone<br />

Ore 10.45 Psocare oggi<br />

M. Picardo<br />

Aula Tiglio - Workshop (numero chiuso)<br />

Ore 11.00 -12.00 La cheratosi attinica<br />

M. Bellosta, G. Ferranti, G. Noto<br />

Melanoma<br />

Moderatori: N. Arpaia, S. La Greca, E. Vozza<br />

Ore 11.00 Melanoma nel bambino, nell’adulto, nell’anziano: varianti clinico-istologiche<br />

G. Ferranti<br />

Ore 11.15 I simulatori del melanoma<br />

R. Pellicano<br />

Ore 11.30 I trattamenti chirurgici<br />

G.M. Tomassini


Neoplasie epiteliali<br />

Moderatori: V. Battarra, G. Cervadoro, V. Schirripa<br />

Ore 11.45 Clinica dei tumori epiteliali<br />

M. Norat<br />

Ore 12.00 Istologia dei tumori epiteliali<br />

A. Amantea<br />

Ore 12.15 Approccio chirurgico nel paziente adulto<br />

M. Ceccarini<br />

Ore 12.30 Approccio medico nel paziente adulto<br />

P. Mulas<br />

Ore 12.45 La gestione del posto<strong>per</strong>atorio, prevenzione delle complicanze<br />

V. Schirripa<br />

Aula Tiglio - Workshop (numero chiuso)<br />

Ore 13.15 -14.45 Etica e ricerca Glytone una nuova proposta in medicina dermo estetica<br />

D. Colombo<br />

Ore 13.30 PAUSA LAVORI LUNCH<br />

Dermatite atopica<br />

Moderatori: L. Boccia, M. Congedo, A. Cristaudo<br />

Ore 14.30 La dermatite atopica nelle varie fasi della vita<br />

G. Camplone<br />

Ore 14.45 La lipidomica: strumento diagnostico e preventivo nella dermatite atopica<br />

M. Bucci<br />

Ore 15.00 Le terapie<br />

M. Paradisi<br />

Ore 15.15 L’atopico con manifestazioni respiratorie<br />

A. Ferrara<br />

Ore 15.30 La dermocosmesi come ausilio alla terapia<br />

F. Lupi<br />

Ore 15.45 DAC del bambino<br />

C. Rota<br />

Ore 16.00 DAC dell’adulto<br />

C. Foti<br />

Dermatiti allergiche<br />

Moderatori: G. Angelini, O. De Pità, R. Filotico<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

89


90<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

Ore 16.15 DAC dell’anziano<br />

N. Balato<br />

Ore 16.30 L’eczema da contatto delle mani nelle varie fasi della vita<br />

O. De Pità<br />

Ore 16.45 Le nuove terapie nella DAC<br />

A. Cristaudo<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

Micosi<br />

Moderatori: C. Agnusdei, S. Amato<br />

Ore 17.00 Le forme del bambino. La terapia<br />

M. Milioto<br />

Ore 17.15 Le forme dell’adulto. La terapia<br />

V. Griseta<br />

Ore 17.30 Le forme dell’anziano. La terapia<br />

M. Papini<br />

Ore 17.45 Prurito infantile<br />

S. Simonetti<br />

Ore 18.00 Prurito senile<br />

G. Cianchini<br />

Prurito<br />

Moderatori: S. Dattola, A. Piccirillo<br />

Patologia tipica dell’anziano: ulcere<br />

Moderatori: F. Larussa, M. Lomuto<br />

Ore 18.15 Clinica e medicazioni naturistiche<br />

M. Papi<br />

Ore 18.30 Medicazioni avanzate e biologiche<br />

A. Motolese<br />

Ore 18.45 Aminoacidi e terapia topica<br />

M. Donini<br />

SABATO 19 giugno 2010<br />

I Sessione<br />

Moderatori: V. Ingordo, R. Lopreiato, F. Mazzarella<br />

Ore 08.45 Terapia fotodinamica: es<strong>per</strong>ienza clinica di nuove applicazioni<br />

P. Cappugi


Ore 09.00 Fotoprotezione nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

G. Monfrecola<br />

Ore 09.15 Nuovi principi attivi in dermocosmetica<br />

P. Fileccia<br />

II Sessione<br />

Moderatori: M. Bucci, A. Di Pietro, A. Romani<br />

Ore 09.30 Potenzialità differenziative di cellule staminali e mesenchimali<br />

L. Santoleri - R. Oddenino<br />

Ore 09.45 Protocollo di utilizzo dei concentrati piastrinici in tema di rivitalizzazione tissutale<br />

R. Oddenino<br />

Ore 10.00 La chirurgia rigenerativa<br />

V. Cervelli<br />

Ore 10.15 Bioestetica: il glamour verso il futuro: l’olio di Argan<br />

S. Veraldi<br />

Moderatore: F. Cusano<br />

Ore 10.30 Cronobiologia della cute<br />

G. Tajana<br />

III Sessione<br />

Moderatori: F. Antonaccio, F. Bruno, E. Perosino<br />

Ore 11.00 La chirurgia dermatologica ospedaliera nel paziente anziano<br />

A. Toschi<br />

Ore 11.15 La riabilitazione estetica con fillers nei pazienti HIV positivi<br />

O. De Pretto<br />

Ore 11.30 Trattamento chirurgico di cheloidi-video<br />

O. De Pretto<br />

Ore 11.45 Smagliature, dermocosmesi e luce infrarossa: es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale<br />

M. Filieri<br />

IV Sessione<br />

Moderatori: O. De Pità, F. Ricciuti, A. Romani<br />

Ore 12.00 La terapia della vitiligine in relazione alla valutazione clinico-morfologica<br />

delle chiazze vitiligoidee<br />

C. Comacchi, G. Menchini<br />

Ore 12.15 Vitiligine e trapianto di cellule melanocitarie<br />

S.R. Mercuri<br />

Ore 12.30 La nutrigenomica<br />

B. Mandalari<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

91


92<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

Ore 12.45 Infezioni cutanee da Gram+<br />

R. Filotico<br />

Ore 13.00 Consegna questionari ECM<br />

TERMINE DEI LAVORI<br />

Segreteria ISPLAD<br />

International-Italian Society of <strong>Plastic</strong>-Regenerative<br />

and Oncologic <strong>Dermatology</strong><br />

Via Plinio, 1 - 20129 Milano<br />

Tel. +39 02 20404227 - Fax + 39 02 39541401<br />

Cell. 320 6126835<br />

organizzazione@isplad.org<br />

www.isplad.org<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

Segreteria A.D.O.I.<br />

Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani<br />

c/o Italymeeting srl<br />

Via Parsano, 6/b - 80067 Sorrento (NA)<br />

Tel. 0818784606 - Fax 081 8071930<br />

Cell. 3382201226<br />

segreteria@adoi.it - adoisegreteria@italymeeting.it<br />

www.adoi.it


Acne<br />

Le forme nel bambino. La terapia<br />

A. Ruggiero<br />

4°Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia”<br />

Giovedì 17 Giugno 2010<br />

Laboratorio di Allergologia ed Immunologia Clinica, Istituto Dermopatico dell’Immacolata, IRCCS, Roma<br />

Dell’ acne del bambino si distinguono due forme: quella neonatale (acne neonatorum) che compare durante il primo mese di vita e si manifesta<br />

con comedoni localizzati sulle guance e più raramente su naso e fronte e coinvolge il 20% dei neonati soprattutto maschi e quella infantile<br />

(acne infantum) che compare, invece, attorno al primo anno di età e sebbene si manifesti più raramente rispetto a quella neonatale, appare<br />

come una forma ben più severa e <strong>per</strong>sistente presentandosi con comedoni, papule e pustole che si localizzano preferibilmente sulle guance.<br />

In entrambe le forme i maschi sembrano essere più coinvolti. Mentre nella maggior parte dei casi di acne neonatale, le lesioni non destano<br />

particolari preoccupazioni allo specialista <strong>per</strong>ché autorisolventesi in poche settimane, l’acne infantile può presentare invece manifestazioni<br />

così gravi da essere indicata anche con il nome di acne conglobata dell’infanzia; possono residuare esiti cicatriziali ed il decorso può durare a<br />

lungo. Al contrario dell’acne neonatorum, nell’acne infantile è previsto un approccio terapeutico del tutto simile a quello previsto <strong>per</strong> gli adulti<br />

e viene consigliato l’utilizzo di benzoil <strong>per</strong>ossido nelle forme papulo-pustolose mentre <strong>per</strong> i casi più gravi sono stati riportati l’utilizzo di eritromicina<br />

<strong>per</strong> via sistemica ed in rarissimi casi l’uso di retinoidi sistemici. L’ eziopatogenetici non è ad oggi completamente nota, sebbene sembri<br />

essere coinvolta l’attività delle ghiandole sebacee strimolate dagli androgeni.<br />

Le forme dell’adolescente. La terapia<br />

P. Sedona<br />

Direttore della Unità O<strong>per</strong>ativa di Dermatologia Ospedale Civile S.S Giovanni e Paolo - Ospedale dell'Angelo, Venezia<br />

L'acne è un problema prevalente nell'adolescenza; sicuramente nella maggioranza dei casi l'acne è presente dai 10 ai 13 anni iniziando come<br />

forma semplicemente comedonica e spesso si protrae <strong>per</strong> ulteriori 5/10 anni. La comparsa delle forme papulo-pustolose è vissuta dal punto di<br />

vista emozionale dall'adolescente con coinvolgimenti che possono portare ad una difficolta' di ordine relazionale. Il 39% dei teenagers, secondo<br />

un recente studio inglese, afferma di avere difficolta' in ambito scolastico, il 55% afferma che l'acne impedisce rapporti con l'altro sesso ed il 32%<br />

afferma di viverla come una limitazione nei rapporti di amicizia. Il trattamento di queste forme adolescenziali è importante allo scopo di prevenire<br />

forme più gravi di acne e soprattutto <strong>per</strong> dare un appoggio <strong>per</strong> quanto riguarda l'aspetto sociale. La terapia dell’acne è diversificata a seconda<br />

del tipo di quadro clinico: nelle forme non infiammatorie vengono utilizzati prodotti adatti a far fuoriuscire comedoni e microcisti, mentre<br />

nelle forme infiammatorie il primo obiettivo è quello di ridurre la componente flogistica, a mezzo di terapie sia locali che <strong>per</strong> via generale.<br />

Le forme dell’adulto. L’acne rosacea<br />

nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

Matera, 17-18-19 Giugno 2010<br />

Abstracts<br />

G. Fenizi<br />

Dipartimento di Medicina Specialistica, Struttura Complessa di Dermatologia, Foggia<br />

La rosacea è una condizione comune caratterizzata da eritema centrale facciale, transitorio o <strong>per</strong>sistente, evidenza dei piccoli vasi sanguigni e,<br />

spesso, papule e pustole. A causa del coinvolgimento della cute del volto, molti pazienti sentono che la rosacea condiziona le interazioni socia-<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1 93


94<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

li e professionali con ri<strong>per</strong>cussioni nell’ambito lavorativo e familiare. Pur non essendo del tutto chiarita la patofisiologia della malattia, recenti<br />

progressi sono stati registrati acquisendo migliori conoscenze sul ruolo dei fattori genetici e ambientali e sull’azione di alcuni micorganismi.<br />

Anche nell’ambito delle opzioni terapeutiche, pur non disponendo di una terapia efficace in <strong>tutti</strong> i pazienti, sono oggi disponibili una serie di<br />

farmaci o trattamenti fisici, che <strong>per</strong>mettono il controllo della malattia nella maggioranza dei casi. Classificando i pazienti con rosacea nei sottotipi<br />

classici, utilizzando il sistema di “grading” proposto dalla National Rosacea Society (NRS) Export Committee e diminuendo i fattori ambientali<br />

aggravanti, la terapia può essere <strong>per</strong>sonalizzata e ottimizzata.<br />

News in terapia<br />

G. Micali<br />

Dipartimento di Dermatologia, Università di Catania<br />

L’acne è una patologia infiammatoria cronica dell’unità pilo-sebacea, classificabile in lieve, intermedia o grave in base al tipo di lesione predominante<br />

ed alla gravità del quadro clinico.<br />

La terapia dell’acne si avvale, nelle forme lievi-intermedie, di agenti topici utilizzabili singolarmente o variamente combinati tra loro e, nelle<br />

forme più gravi, di farmaci sistemici, eventualmente utilizzati in associazione a quelli topici.<br />

La terapia dell’acne è un campo in continua evoluzione: verrano brevemente discusse le principali novità nel campo della terapia topica,<br />

sistemica, cosmetologica e fisica.<br />

Orodietologia<br />

Orodietologia/Premedicina. Nuova frontiera nel campo dei rimedi naturali<br />

G. Zannini<br />

Direttore Generale Ricerca e Sviluppo, Dipartimento Medico – IRBZ Technoparc Epsilon Saint Raphael (Francia)<br />

Orodietologia è il nome che la Comunità Scientifica Internazionale ha dato a questa nuova disciplina scientifica che sta rivoluzionando il<br />

mondo del naturale. Obiettivo dell’Orodietologia è di agire immediatamente e simultaneamente sulle diverse fonti del problema da trattare<br />

a livello cellulare e <strong>per</strong> via buccale (<strong>per</strong>linguale), attraverso un nuovo complesso farmacologico naturale, nel quale i principi attivi sono<br />

allo stesso tempo contenente e contenuto. Tre fattori chiave caratterizzano e costituiscono l’Orodietologia: 1. Nuovo complesso costituito<br />

esclusivamente dai principi attivi. 2. Azione simultanea a livello cellulare di nutrizione, di protezione (in particolare anti ossidante) e di<br />

rilancio della funzione specifica fisiologica della cellula. 3. Orobiodisponibilità. Studi clinici e preclinici sulle applicazioni terapeutiche<br />

dell’Orodietologia confermano l’importanza di questa nuova disciplina scientifica, fino a proporla come ideale connubio con il nuovo concetto<br />

emergente di Premedicina.<br />

Orodietologia e orogranuli<br />

A. Ferrari<br />

Responsabile Dirigente 1° livello, Poliambulatorio di Cirò Marina, Servizio di Dermatologia ed Allergologia<br />

Nel campo della CAM (Complementary Alternative Medicine), l’Orodietologia è a <strong>tutti</strong> gli effetti una nuova scienza che studia l’effetto<br />

combinato a livello cellulare dei principi attivi derivati da aroma terapia, fitoterapia e micronutrizione <strong>per</strong> via buccale. Il principio di questa<br />

scienza è semplice: migliorare l’efficienza generale della cellula attraverso la micronutrizione al fine di rendere la cellula più reattiva<br />

ai principi attivi specifici del problema da trattare. L’orogranulo è la nuova molecola naturale creata dalla combinazione progressiva, intima<br />

e dinamica, in forma secca e sferica di milioni di componenti naturali attivi provenienti dall’aromaterapia, dalla fitoterapia e dalla<br />

micronutrizione, senza eccipienti e senza rivestimento esterno (capsula o altro). Grazie a queste caratteristiche, i principi attivi, allo stesso<br />

tempo contenente e contenuto, sono direttamente assimilabili dall’organismo a livello buccale – senza necessità di transitare dall’apparato<br />

digerente, garantendo migliore efficacia e rapidità di azione. Un paragone semplice: il fiocco di neve. Partendo da un cristallo, in<br />

particolari condizioni di umidità, tem<strong>per</strong>atura e pressione atmosferica, altri cristalli – assolutamente identici tra loro nella composizione<br />

e nella struttura – si aggregano, dando vita alla caratteristica forma tridimensionale del fiocco. E si aggregano senza avere bisogno di contenitori<br />

o di rivestimenti di protezione: ogni cristallo protegge quello più interno. Questo spiega <strong>per</strong>ché una palla di neve messa al sole<br />

si scioglie progressivamente e mantiene la sua forma sferica in maniera pressocché costante. Proprio studiando la struttura unica della<br />

palla di neve, 15 anni fa è nata nei Laboratoires Gaetano Zannini l’idea alla base della tecnologia degli Orogranuli. Questa <strong>per</strong>mette l’unione<br />

intima dei diversi componenti attivi provenienti da olii essenziali, erbe e complessi micronutrizionali – nella più piccola micromolecola<br />

d’origine, attorno alla quale si ha l’aggregazione successiva in forma sferica di altre micromolecole che hanno le stesse caratteristiche<br />

e composizioni, fino a ottenere il rapporto dose-diametro desiderato e, di conseguenza, il dosaggio corretto del prodotto. Ciascun<br />

orogranulo, come la palla di neve, si scioglie progressivamente in bocca liberando simultaneamente i principi attivi naturali, immediatamente<br />

disponibili <strong>per</strong> l’organismo. Gli orogranuli, quindi, non transitano attraverso il sistema digestivo ma possono essere messi diret-<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1


tamente in circolo <strong>per</strong> via buccale senza che i suoi principi <strong>per</strong>dano di efficacia. Quando l’orogranulo comincia a sciogliersi in bocca, il<br />

complesso micronutrizionale chiamato ß meditril – concepito e sviluppato dai Laboratoires Zannini, e contenente minerali, vitamine,<br />

oligo-elementi e nutri-elementi – nutre la cellula proprio nel momento in cui le arrivano anche i componenti attivi provenienti dagli olii<br />

essenziali e dalle erbe scelti in funzione delle azioni ricercate <strong>per</strong> ciascun orogranulo. La cellula “deficiente” viene così aiutata dal ß meditril<br />

a diventare “efficiente”, consentendole di rispondere in maniera ottimale ai principi attivi specifici al problema da trattare. Questa<br />

nuova terapia naturale <strong>per</strong>mette dunque di agire simultaneamente su tutte le origini del disequilibrio fisiologico legato alla eventuale<br />

patologia. A questo proposito, uno studio condotto dall’Università di Marsiglia – dal Laboratorio di Farmacia Galenica nel 2008 – ha dimostrato<br />

che, in culture cellulari, l’orogranulo è in grado di attivare le cellule, di favorirne la crescita e di stimolare la protezione dai radicali<br />

liberi ben più della Vitamina E, tradizionalmente usata. Inoltre, uno studio clinico condotto in maniera indipendente nel 2007 su un<br />

campione di un migliaio di pazienti con il prodotto A40 Articulation ha dimostrato non solo che l’orodietologia rafforza gli effetti delle<br />

terapie farmacologiche tradizionali – grazie alla sua capacità di “risvegliare” le cellule e di farvi penetrare i principi attivi degli olii essenziali<br />

e delle piante –, ma può anche rappresentare un primo step di terapia, quando la malattia si trova nella sua fase prodromale, cioè<br />

prima che sia conclamata e necessiti di terapie farmacologiche ben più aggressive. Recentemente, i concetti di MAP Nutrition (base<br />

dell’Orodietologia) e di orogranulo sono stati introdotti anche all’interno del capitolo dedicato alla Medicina Complementare e Alternativa<br />

del testo medico Zanussi. A questo proposito, scrive l’es<strong>per</strong>to Gianfranco Fiorini: “Degna di nota è la MAP Nutrition, che associa in un unico<br />

complesso la recentissima micronutrizione, aromaterapia e fitoterapia. Questa nuova “filosofia” è abbinata a una base antiossidante ed erogata con<br />

tecnologia sofisticata e complessa, che fa a meno delle normali “cariche inerti” delle preparazioni farmaceutiche industriali tradizionali. Il risultato<br />

coinvolge la psiche, come in molte filosofie terapeutiche di origine orientale”.<br />

Gastronomia e cute<br />

L. Altobella<br />

Primario Emerito degli Ospedali Riuniti di Foggia<br />

L’autore, dopo aver ricordato l’origine del termine ed il concetto di gastronomia, si sofferma sull’evoluzione della stessa legata a tre grandi eventi<br />

storici importantissimi: la rivoluzione alimentare verificatasi in Magna Grecia, il cosiddetto “lascito islamico” e la sco<strong>per</strong>ta del nuovo mondo.<br />

L’autore, inoltre, dopo aver sottolineato i rapporti fra alimentazione ed “eudermia”, conclude ricordando quelle malattie cutanee legate a carenze<br />

o ad eccessi di alcune sostanze alimentari.La psoriasi in età pediatrica: le manifestazioni cliniche e la terapia.<br />

Le malattie delle labbra dal bambino all’anziano<br />

G. Lo Scocco<br />

Unità O<strong>per</strong>ativa di Dermatologia di Prato, Firenze<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

Le labbra possono essere la sede di disturbi locali, ma anche di dermopatie o patologie sistemiche di cui possono rappresentare un’utile<br />

spia e contribuire così ad un rapido inquadramento diagnostico del quadro clinico e alla successiva definizione terapeutica. Alcune patologie,<br />

infatti, coinvolgono il labbro in modo esclusivo, ma altre possono associarsi ad alterazioni della mucosa orale, di altre mucose (genitale,<br />

oculare), della pelle o di altri organi. Le lesioni delle labbra possono, inoltre, costituire la prima manifestazione di patologie cutanee<br />

(lichen planus, sindrome di Stevens-Johnson) o sistemiche (malattia di Behcet). Nel corso di un esame obiettivo generale il medico, particolarmente<br />

il dermatologo, non dovrebbe mai trascurare l’esame delle labbra. Un esame accurato deve comprendere l’osservazione della<br />

cute, del vermiglione e della mucosa di entrambe le labbra. Non va mai trascurata anche l’ispezione della restante mucosa orale. In alcuni<br />

casi può essere necessario l’esame della cute di altri distretti corporei e delle altre mucose visibili. Alcune patologie delle labbra richiedono,<br />

infine, approfondimenti diagnostici di tipo laboratoristico quali tamponi <strong>per</strong> esami colturali, strisci <strong>per</strong> esami citodiagnostici, biopsie<br />

<strong>per</strong> esame istologico ed eventuale immunofluorescenza diretta. Le malattie delle labbra possono interessare qualunque fascia di età. Tipiche<br />

dell’età pediatrica sono le anomalie congenite, sia di sviluppo (es. labioschisi e labiopalatoschisi), sia vascolari (emangiomi e malformazioni<br />

capillari). Di frequente riscontro le infezioni (herpes simplex, verruche, impetigine volgare) e le manifestazioni infiammatorie da cheilite<br />

atopica, da contatto o factitia. Anche le lentigo e lentigginosi familiari e la dermatite <strong>per</strong>iorale possono avere un esordio in età pediatrica.<br />

Fra le malattie delle labbra più frequenti nell’età adulta ed avanzata bisogna citare le afte (isolate o in corso di malattie ematologiche,<br />

malattia di Crohn, colite ulcerosa, morbo celiaco, malattia di Behcet e stati di immunosoppressione quali l’infezione da HIV), la cheilite<br />

angolare, il lichen planus, la sclerodermia sistemica, le anomalie vascolari, le precancerosi, le neoplasie benigne e maligne, la cheilite granulomatosa,<br />

le malattie e condizioni associate all'infezione da HIV.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

95


96<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

Psoriasi<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

Venerdì 18 giugnoPsoriasi<br />

La psoriasi in età pediatrica: le manifestazioni cliniche e la terapia<br />

C. Mazzatenta<br />

U.O. Dermatologia, Lucca<br />

La psoriasi è una malattia cutanea geneticamente determinata ad andamento cronico-recidivante, che interessa circa il 2,5-3% della popolazione.<br />

In età pediatrica la psoriasi è relativamente frequente in quanto circa solo il 10% dei casi di psoriasi si presenta prima dei 12 anni. Le<br />

manifestazioni cliniche della malattia nell’infanzia presentano aspetti peculiari che sono spesso sostanzialmente diversi da quelli dell’adulto<br />

soprattutto in alcune fasce di età. Nel neonato ad esempio vengono principalmente interessate l’area del pannolino e il cuoio capelluto; in queste<br />

sedi la diagnosi differenziale con altre patologie come la dermatite seborroica o la candidosi può essere molto difficile. Nel bambino la forma<br />

clinica più frequente è la psoriasi in placche che si può manifestare con le classiche placche i<strong>per</strong>cheratosiche ma può assumere anche aspetti<br />

meno infiltrati. Una forma particolare, di più frequente osservazione in età pediatrica à la psoriasi follicolare in cui le lesioni assumono un<br />

aspetto a piccolissimi elementi i<strong>per</strong>cheratosici centrati sul follicolo pilifero. Forma molto frequente nell’adolescente è la psoriasi guttata tipicamente<br />

associata alla infezione da Streptococco Beta Emolitico gruppo A (tonsillite o faringite); questa associazione ha portato ad una ampia<br />

discussione sul ruolo della terapia antibiotica nella sua gestione. In età pediatrica i farmaci più comunemente utilizzati nella gestione della<br />

malattia sono sicuramente gli steroidi topici e gli emollienti. Fra i presidi terapeutici sistemici sono molto importanti la elioterapia e la fototerapia<br />

con UVB-NB che è molto efficace nella psoriasi guttata. Fortunatamente le forme generalizzate o associate ad artropatia che richiedono<br />

invece l’uso di terapie sistemiche come il metotrexate o la ciclosporina o addirittura di farmaci biologici sono molto rare.<br />

La psoriasi dell’adulto: la terapia in base alla gravità<br />

A. Puglisi-Guerra<br />

Azienda Ospedaliera Papardo, U.O. Dermatologia, Messina<br />

La psoriasi è patologia con molteplici aspetti clinici e di conseguenza con importanza della situazione clinica molto varia. Dall’eritrodermia<br />

alla semplice squama ai gomiti, dalla pustolosi generalizzata alla pustolosi localizzata, dalle alterazioni ungueali all’artrite psoriasica sono tutte<br />

evenienze cliniche che necessitano di una appropriata terapia. Si evidenziano le principali terapie in base alla varia gravità della patologia.<br />

Ciclosporina: come e quando<br />

D. Colombo<br />

Dermatologa, Milano<br />

La ciclosporina è un farmaco Immunosopressore presente da anni sul mercato, viene utilizzato nella Psoriasi e nell’eczema atopico <strong>per</strong>ché alla<br />

base di questi ultimi c’è un’alterazione di complessi meccanismi immunitari.<br />

Lo schema terapeutico più comune nella cura della psoriasi con ciclosporina prevede un trattamento iniziale di attacco di alcuni mesi fino a<br />

risoluzione delle lesioni che può essere seguito da una terapia di mantenimento a dosi più basse <strong>per</strong> tenere sotto controllo la ricomparsa delle<br />

lesioni stesse a cicli ripetuti di terapia. Ma visto il carattere cronico della psoriasi si è sempre alla ricerca di schemi di terapia che uniscano la<br />

massima efficacia con minimi effetti collaterali. Lo schema “week-end therapy” è risultato efficace nel ridurre la ricaduta della malattia, allungando<br />

il tempo della prima recidiva, con una differenza significativa rispetto ai pazienti trattati con placebo. La ciclosporina è molto efficace<br />

noi trattamento e risoluzione della sintomatologia dei pazienti con psoriasi e se la risoluzione è completa, l’efficacia può protrarsi fino a 6 mesi.<br />

La terapia del week-end è risultata efficace nel ridurre le riacutizzazioni e allungare l’intervallo di tempo alla prima recidiva. Inoltre grazie alla<br />

legge 648 modificata nel 2006, è possibile prescrive la ciclosporina nelle malattie autoimmuni gravi di qualsiasi tipo.<br />

I ) La ciclosporina A agisce su:<br />

a) interluchina 2<br />

b) GM CSF<br />

c) TNF-alfa<br />

2) Quale dosaggio è normalmente usato <strong>per</strong> la ciclosporina?<br />

a) 15 mg settimanali<br />

b) 3-5 mg al dì<br />

c) infusione lenta di 20 mg settimanali<br />

3) In che consiste la week-end therapy?


a) somministrazione di 5 mg al dì durante il week-end<br />

b) terapia durante la settimana ad esclusione del week-end<br />

c) terapia di 15 mg al di durante il sabato e la domenica.<br />

Le risposte esatte sono quelle segnate in grassetto.<br />

Strategie di gestione dei casi di psoriasi moderata-grave refrattari alle terapie biologiche<br />

G.A. Vena, N. Cassano<br />

Clinica Dermatologica II, Università degli Studi di Bari<br />

L’armamentario terapeutico tradizionale della psoriasi comprende numerosi presidi topici o sistemici, che possono essere usati anche in associazione<br />

o secondo schemi sequenziali/rotazionali. Tra le maggiori novità terapeutiche introdotte negli ultimi anni vanno inclusi i cosiddetti farmaci<br />

biologici (anticorpi monoclonali o proteine di fusione). Etanercept, adalimumab ed infliximab hanno ottenuto l’approvazione <strong>per</strong> il trattamento<br />

della psoriasi e rappresentano un’alternativa importante nel trattamento di forme non gestibili con i farmaci tradizionali, incluse forme particolarmente<br />

gravi e refrattarie a terapie tradizionali da sole o in associazione. In alcuni casi, anche durante il trattamento con farmaci biologici, si<br />

può assistere ad un calo di risposta che può essere affrontato in vari modi, anche a seconda del tipo di farmaco, ad esempio con terapie d’associazione<br />

(sulla quale comunque esiste un’es<strong>per</strong>ienza limitata nella psoriasi) o con la ‘dose escalation’. In caso di resistenza al trattamento con un<br />

farmaco anti-TNF possono essere prese in considerazione strategie simili, come anche lo switch al trattamento con un anti-TNF alternativo.<br />

La psoriasi degli annessi dal bambino all’anziano<br />

G. Valenti, D. D’Amico<br />

U.O.C. di Dermatologia. Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio”, Catanzaro<br />

Il coinvolgimento degli annessi è una manifestazione della psoriasi frequente nell’adulto e nell’anziano, raramente riscontrata nel bambino.<br />

L’onicopatia psoriasica, è presente in circa il 50% dei soggetti affetti dalla malattia e particolarmente in quelli con associata artropatia, coinvolge<br />

tutte le strutture dell’annesso, potendo giungere a determinare un completo stravolgimento della sua struttura. Altrettanto comune è la<br />

manifestazione della psoriasi al cuoio capelluto che in alcuni casi si può associare ad una maggiore caduta di capelli o addirittura ad una vera<br />

e propria “alopecia psoriasica”. La psoriasi degli annessi è stata spesso sottovalutata e considerata una manifestazione “minore” rispetto a quelle<br />

cutanee ed ossee. In verità il coinvolgimento delle unghie e del cuoio capelluto può determinare conseguenze funzionali ed estetiche particolarmente<br />

rilevanti che alterano la qualità di vita dei pazienti e che richiedono un trattamento adeguato.<br />

La psoriasi artropatica<br />

I. Olivieri<br />

Ospedale San Carlo, U.O. Reumatologia, Potenza<br />

Il concetto di artrite psoriasica comprende le manifestazioni reumatologiche associate ala psoriasi cutanea ed ungueale. L’artrite psoriasica<br />

è, oggi, classificata fra le spondiloartriti quantunque vi siano forme non spondiloartritiche. Classicamente si distinguono le seguenti cinque<br />

forme: artrite delle articolazioni interfalangee distali, oligoartrite asimmetrica, artrite simil-reumatoide, artrite mutilante, spondiloartrite.<br />

È possibile formulare anche la diagnosi artrite psoriasica sine psoriasi quando il paziente presenta un quadro clinico compatibile con<br />

l’artrite psoriasica ed ha un familiare di primo grado con la psoriasi.<br />

Gli studi sulla terapia dell’artrite psoriasica eseguiti in passato hanno utilizzato misure di outcome diverse. I gruppi di studio Grappa<br />

(Research and Assessment of Psoriasis and Psoriatic Arthritis) ed OMERACT (Outcome Measures in Rheumatology) sono impegnati nello sviluppo<br />

di misure in grado di valutare i diversi aspetti della malattia: artrite <strong>per</strong>iferica, entesite <strong>per</strong>iferica, dattilite, spondilite, psoriasi cutanea<br />

ed ungueale, funzione, evoluzione del danno radiologico e qualità della vita.<br />

La terapia dell’artrite psoriasica si avvale dei farmaci antinfiammatori non steroidei, dei cortisonici, di farmaci di seconda linea quali il metotrexate,<br />

la salazopirina, la leflunomide e la ciclosporina, e dei farmaci bloccanti il tumor necrosis factor a.<br />

Il paziente con psoriasi e sindrome metabolica<br />

F. Ayala<br />

Clinica Dermatologica. Università di Napoli Federico II<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

L’impiego dei nuovi farmaci biologici <strong>per</strong> la terapia della psoriasi, che si affiancano ai trattamenti tradizionali, consentono attualmente una scelta<br />

terapeutica più ampia, con risultati finali non altrimenti raggiungibili nella maggior parte dei casi. Oggi un compito preciso del dermatologo<br />

è quello di gestire nel modo migliore la malattia psoriasica nella sua interezza, ovvero quando essa si associa ad uno o più componenti della<br />

sindrome metabolica o ad artropatia. Ciò può essere raggiunto aderendo alle linee guida riguardanti le singole condizioni che caratterizzano<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

97


98<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

la sindrome metabolica, almeno nelle loro espressioni lievi e moderate più comuni. Se ne avvantaggerà indirettamente la QoL del paziente,<br />

che, non costretto a ricorrere a specialisti diversi <strong>per</strong> eventuali comorbidità, potrà seguire direttive unitarie indicate dallo specialista dermatologo<br />

di fiducia, la cui figura acquisirà così maggiore rilievo e prestigio quale principale punto di riferimento. Resta inteso che il ricorso ad altri<br />

specialisti sarà, invece, necessario quando il quadro clinico iniziale si presenti più complesso, richiedendo approfondimenti <strong>per</strong> i quali è necessaria<br />

un’es<strong>per</strong>ienza specifica. Il controllo del paziente nel tempo, con intervalli dettati anche dall’andamento della malattia, sarà mirato a una<br />

valutazione globale di segni e sintomi diversi, cutanei e non, nonché al monitoraggio delle necessarie indagini di laboratorio, diverse a seconda<br />

del trattamento scelto e delle condizioni generali.<br />

Bibliografia<br />

Cohen AD, Sherf M, Vidavsky L, et al. Association between psoriasis and the metabolic syndrome. A cross-sectional study. <strong>Dermatology</strong> 2008; 216:152-5. Gottlieb AB, Chao C,<br />

Dann F. Psoriasis comorbidities. J Dermatol Treat 2008; 19:5-21. Qureshi AA, Choi HK, Setty AR, et al. Psoriasis and the risk of diabetes and hy<strong>per</strong>tension. Arch Dermatol 2009;<br />

145:379-82. Scarpa R, Ayala F, Caporaso N, Olivieri I. Psoriasis, psoriatic arthritis, or psoriatic disease? J Rheumatol 2006; 33:210-2.<br />

TEPSO: tessuto innovativo <strong>per</strong> il paziente psoriasico<br />

G. Lo Scocco<br />

Unità O<strong>per</strong>ativa di Dermatologia di Prato, Firenze<br />

La Psoriasi è attualmente considerata un’affezione determinata dalla associazione di fattori genetici predisponenti e fattori ambientali scatenanti<br />

(traumi, infezioni, farmaci, stress) capaci di innescare una reazione immunologica mediata da linfociti T. In particolare, i traumi, fra cui<br />

anche lo sfregamento degli abiti sulla pelle, favoriscono la comparsa e/o l’aggravarsi delle lesioni; non a caso le su<strong>per</strong>fici di appoggio (gomiti,<br />

ginocchia) sono sedi elettive della malattia e, quanto più gli indumenti sono ruvidi, tanto più traumatico risulta lo sfregamento. Inoltre, il<br />

paziente psoriasico ricorre frequentemente all’impiego di prodotti <strong>per</strong> uso locale, spesso in formulazione di unguento, la cui applicazione comporta<br />

l’indesiderato assorbimento degli stessi da parte degli indumenti indossati, causando la comparsa imbarazzante di macchie ed aloni su<br />

questi ultimi. Questi due aspetti da soli testimoniano l’importanza del comfort degli indumenti <strong>per</strong> tali pazienti. Molto spesso questi disagi<br />

non sono neanche comunicati al Medico. Vengono vissuti come un tributo ulteriore e inevitabile da pagare alla malattia, quasi <strong>per</strong> una sorta<br />

di pudore a coinvolgere altri in situazioni ritenute imbarazzanti e <strong>per</strong>sonali. Ma sono aspetti tutt’altro che marginali <strong>per</strong> il paziente, che si ri<strong>per</strong>cuotono<br />

negativamente sul suo stato psicologico, già provato dalla stessa malattia, con ulteriori conseguenze negative sulla qualità della vita.<br />

L’interazione tra indumenti e cute nel soggetto psoriasico resta, comunque, un settore di studio ancora poco indagato e suscettibile di ampi<br />

sviluppi. Abbiamo, <strong>per</strong>ciò, avanzato l’idea del tutto innovativa di ricercare un tessuto con cui confezionare capi di abbigliamento e biancheria<br />

da letto in grado di offrire sollievo e benessere ai pazienti psoriasici e migliorare la loro qualità della vita. O<strong>per</strong>are a Prato, il distretto tessile<br />

più importante d’Italia, ha certamente agevolato questa ricerca. Ma esattamente come doveva essere questo tessuto? Si è prediletta la strada del<br />

coinvolgimento diretto dei pazienti ai quali è stato consegnato un questionario, appositamente predisposto. Cento pazienti, afferenti all’Unità<br />

O<strong>per</strong>ativa di Dermatologia di Prato, hanno risposto ad una serie di domande sui disagi associati agli indumenti e sulle caratteristiche ideali<br />

richieste al tessuto con il quale confezionare capi di vestiario a loro destinati. Le caratteristiche richieste a questo tessuto erano:<br />

• coefficiente di attrito ridotto<br />

• <strong>per</strong>meabilità al vapore acqueo<br />

• morbidezza<br />

• oleorepellenza<br />

• freschezza<br />

• capacità di mantenere inalterate le proprie caratteristiche anche dopo ripetuti lavaggi<br />

• assenza di potenzialità allergenica.<br />

La ricerca condotta dall’Istituto Tecnico T. Buzzi di Prato e dalla Lenzi Egisto s.p.a., azienda leader nel campo dei tessuti innovativi, ha <strong>per</strong>messo<br />

di realizzare, mediante l’utilizzo di una fluorofibra (PTFE), un prototipo di tessuto ideale.<br />

Con gli indumenti innovativi confezionati con tale tessuto è stato avviato uno studio pilota su pazienti afferenti all’U.O. di Dermatologia di Prato<br />

<strong>per</strong> ottenere una valutazione effettiva da parte degli stessi pazienti. Essi hanno indossato <strong>per</strong> un mese gli indumenti e alla fine, utilizzando una<br />

scala analogica, hanno espresso una valutazione di alcuni parametri: comfort, traspirazione, attrito, leggerezza, lavabilità, capacità assorbente<br />

verso le sostanze grasse presenti negli unguenti terapeutici, giudizio complessivo. I primi risultati hanno confermato le aspettative di laboratorio,<br />

con valutazioni più che positive da parte dei pazienti.<br />

E’ attualmente in fase di svolgimento uno studio multicentrico nazionale che valuterà i vantaggi determinati dall’uso di TEPSO su una forma<br />

particolarmente invalidante di questa malattia: la localizzazione palmo-plantare.<br />

Bambino, adulto, anziano: comunque un problema<br />

M. Maccarone<br />

Presidente A.DI.PSO. (Associazione <strong>per</strong> la Difesa degli Psoriasici)<br />

La Psoriasi non è una malattia contagiosa né mortale, ma attualmente è inguaribile e i trattamenti esistenti mirano a contenerne i sintomi e a<br />

ridimensionarne la gravità. È una malattia cronica, invalidante e imprevedibile, che sorprende il malato con fasi improvvise di riacutizzazione<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1


non associate a specifiche cause scatenanti. Sgradevole e fastidiosa quando si presenta in modo lieve, la psoriasi nelle forme moderate e severe<br />

ha un forte impatto emotivo sul paziente e causa una riduzione della qualità della vita pari ad altre patologie gravi ed invalidanti quali il<br />

cancro, il diabete, l’artrite o la depressione; spesso è proprio la depressione che emerge e rende più dolorosa la malattia, portando addirittura<br />

alcuni pazienti a considerare il suicidio come la sola alternativa alla vergogna e alla mortificazione. La stigmatizzazione è un’es<strong>per</strong>ienza che una<br />

<strong>per</strong>sona con psoriasi si trova ad affrontare fin dall’insorgere della sua malattia. Costituisce uno degli aspetti più negativi della psoriasi: lo stigma<br />

è un “marchio” e porta inevitabilmente alla discriminazione sociale. La Psoriasi non colpisce solo gli adulti e come tutte le patologie croniche,<br />

<strong>per</strong> di più visibili, crea nei bambini che ne sono affetti grande insicurezza e senso di emarginazione, che si vanno ad aggiungere ai sintomi<br />

fisici più evidenti della malattia. In questo contesto sorge il problema su come comportarsi con un bimbo affetto da una malattia cronica,<br />

recidivante e invalidante qual è la psoriasi. La risposta a questa domanda non è semplice, <strong>per</strong>ché preparare un bimbo ad affrontare una<br />

patologia che incide, non solo sulla sfera fisica, ma anche su quella psichica, diventa necessario, <strong>per</strong> non dire vitale. Proprio <strong>per</strong> questo i genitori,<br />

i medici e il <strong>per</strong>sonale scolastico dovrebbero attivare una rete informativa intorno al bambino <strong>per</strong> sostenerlo ed educarlo, aiutandolo a<br />

comprendere e accettare meglio la propria malattia, al fine di garantirgli una migliore qualità di vita. A tal fine è di fondamentale importanza<br />

un sostegno psicologico che attivi sin da piccoli una solida e continuata educazione all’autostima. Risulta evidente che non bisogna tenere il<br />

bambino all’oscuro della propria malattia, ma presentargliela in forme comprensibili e supportarlo, senza farla diventare un peso troppo grande<br />

da sostenere.<br />

Psocare oggi<br />

M. Picardo<br />

Lab. Cutaneous Physiopathology, San Gallicano Dermatological Institute, Rome, Italy<br />

Psocare è un programma di ricerca sulla psoriasi di durata triennale, che intende valutare i risultati a lungo termine delle cure disponibili oggi<br />

in Italia, allo scopo di migliorare l’assistenza alle <strong>per</strong>sone che soffrono di psoriasi, con particolare attenzione ai farmaci sistemici di nuova generazione.<br />

Tale monitoraggio è stato attuato attraverso l’uso di una cartella clinica on line <strong>per</strong> la creazione di un database nazionale. Con il passaggio<br />

del database dalla gestione Gised alla gestione AIFA/Cineca, la Commissione Psocare, sulla base dei risultati precedentemente ottenuti, ha<br />

ritenuto opportuno procedere ad una rivisitazione della scheda <strong>per</strong> i tre anni di rinnovo del progetto. Le modifiche sono state dirette ad una<br />

razionalizzazione del suo utilizzo da parte del medico attraverso una compilazione guidata, allo scopo di garantire appropriatezza prescrittiva<br />

<strong>per</strong> il paziente con l’indicazione dell’eleggibilità al trattamento biologico, in base a criteri, definiti dalla Determina AIFA, impostati nel sistema.<br />

Nell’ultimo anno si è registrato un continuo incremento del numero di pazienti reclutati nel progetto, una distribuzione della prescrizione di<br />

farmaci biologici differenziata <strong>per</strong> regione legata a situazioni specifiche nei singoli centri, appropriatezza delle prescrizioni, tempi medi e massimi<br />

di prescrizione appropriati, riduzione delle ospedalizzazioni nel passaggio da trattamento biologico a convenzionale, modesta partecipazione<br />

ai follow up, incongruenze sui dati acquisiti dal vecchio database, dovute a mancanza di restrizioni nel vecchio rispetto al nuovo. I risultati<br />

ottenuti dai dati raccolti, dimostrano la validità di Psocare e della scheda <strong>per</strong> il monitoraggio ed il controllo della psoriasi e <strong>per</strong> la verifica<br />

della appropriatezza prescrittiva.<br />

Workshop<br />

La cheratosi attinica<br />

M. Bellosta, G. Ferranti, G. Noto<br />

Clinica Dermatologica, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

Definita anche cheratosi solare o senile è la più frequente lesione precancerosa cutanea. Si localizza preferenzialmente nelle aree fotoesposte:<br />

al volto (fronte, padiglioni auricolari, naso) al cuoio capelluto (spt nei soggetti calvi) al collo, spalle, su<strong>per</strong>ficie estensioria degli avambracci<br />

ed al dorso delle mani. Le cheratosi attiniche spesso si associano ad altri segni cutanei di fotodannegiamento o invecchiamento cutaneo come<br />

le telengectasie, l’elastosi attinica, le rughe profonde o le lentigo solari. Le cheratosi attiniche si presentano come chiazze o papule ruvide lievemente<br />

rilevate, con margini irregolari, di solito multiple più raramente solitarie, a volte confluenti in placche. Il colore puo’ essere simile a<br />

quello della cute circostante, lievemente eritematoso o i<strong>per</strong>pigmentato con fini teleangectasie <strong>per</strong>iferiche. La su<strong>per</strong>ficie è rico<strong>per</strong>ta di squamo-croste<br />

aderenti giallo marroni, la cui rimozione può causare un lieve sanguinamento. La sensazione di ruvidità che si prova alla palpazione<br />

costituisce un elemento clinico utile ai fini diagnostici, talora <strong>per</strong> la diagnosi che generalmente è clinica può rendersi necessario un<br />

esame dermatoscopico e/o istologico. Evoluzione delle cheratosi attiniche è imprevedibile, sono possibili le regressioni spontanee, ma in una<br />

<strong>per</strong>centuale tra il 5-20% le cheratosi attiniche possono evolvere nell’arco di 10-15 anni in carcinomi invasivi o a cellule squamose. È interessante<br />

porre l’accento sul campo di cancerizzazione. Con tale termine si identificano vaste zone di lesioni precancerose di cellule geneticamente<br />

modificate ma che istologicamente non mostrano atipie che possono sviluppare una neoplasia. Clinicamente il campo di cancerizzazione<br />

si manifesta con multiple cheratosi attiniche in un’area di cute foto danneggiata.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

99


100<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

Melanoma<br />

Melanoma nel bambino, nell’adulto, nell’anziano: varianti clinico-istologiche<br />

G. Ferranti<br />

Istituto Dermopatico dell’Immacolata, IRCCS, Roma<br />

Pur essendo il melanoma una patologia univoca nelle varie fasi della vita, la patologia assume alcune caratteristiche specifiche qualora si presenti<br />

in età pediatrica o in età più avanzata. Tali caratteristiche concernono la morfologia più usuale di presentazione e, soprattutto, le diagnosi<br />

differenziali. Infatti<br />

il melanoma in età pediatrica è estremamente raro (1:1000000), e rappresenta circa lo 0.3% dei melanomi totali. La sua presentazione clinica<br />

è piuttosto varia, anche se con una cerata frequenza, appare come una lesione nodulo-polipoide non sempre francamente i<strong>per</strong>pigmentata.<br />

Una entità ancora più rara è il melanoma congenito, che con una certa frequenza, sottende una stretta familiarità. Se il melanoma in età pediatrica<br />

è decisamente raro, molte sono le patologie che possono simulare una lesione melanocitaria atipica. È degno di menzione, tra le varie<br />

forme, il granuloma piogenico, che probabilmente è la diagnosi differenziale più usuale. La prognosi di questi melanoma può essere infausta<br />

e gli indici prognostici sono sovrapponibili a quelli del melanoma dell’adulto. Se gli indici prognostici sono sovrapponibili nelle varie età di<br />

presentazione della patologia, decisamente differenti sono le modalità di presentazione, infatti nell’adulta prevale nettamente la forma “diffusione<br />

su<strong>per</strong>ficiale” e la principale diagnosi differenziale è rappresentata dal nevo displastico, sostanzialmente assente, o comunque molto raro,<br />

in età più giovanile. L’età avanzata è caratterizzata da neoplasie non presenti in ambito pediatrico, come ad esempio i carcinomi squamosi infiltranti<br />

e non, ed i carcinomi basocellulari, ovvero patologie non strettamente neoplastiche quali le cheratosi seborroiche. Tali patologie possono<br />

essere poste in diagnosi differenziale con il melanoma, ma questa evenienza è praticamente esclusiva dell’età più avanzata.<br />

I simulatori del melanoma<br />

R. Pellicano<br />

Unità O<strong>per</strong>ativa Complessa di Dermatologia, IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza – San Giovanni Rotondo<br />

Il melanoma è un tumore cutaneo che origina dai melanociti della cute e delle mucose. Il suo aspetto clinico è legato alla fase di sviluppo e,<br />

almeno in parte, al suo istotipo, potendo quindi assumere un aspetto piano o nodulare, con o senza ulcerazioni, e con la presenza quasi costante<br />

di un pigmentazione molto intensa bruno-nerastra. L’importanza di riconoscere tale neoplasia, ha indotto alla formulazione di vari criteri<br />

diagnostici semeiologici, che aiutano il clinico nell’esame obiettivo delle lesioni pigmentate cutanee, <strong>per</strong>mettendogli così di riconoscere le<br />

caratteristiche di malignità che inducono all’asportazione di una determinata lesione. Il melanoma infatti necessità di essere distinto da varie<br />

entità dotate di prognosi alquanto varie. In primis, la distinzione deve essere posta con i normali nevi melanocitari, che possono assumere<br />

spesso caratteri di atipia che possono indurre in errore. Particolare è anche il caso del nevo melanocitario <strong>per</strong>sistente, che infatti viene denominato<br />

anche pseudomelanoma. Talvolta risulta complesso anche distinguere un melanoma anche da altre lesioni, come il carcinoma basocellulare<br />

pigmentato, le lentiggini solari, le cheratosi seborroiche, il morbo di Bowen, le macule melanotiche delle mucose, il granuloma piogenico,<br />

angiocheratoma solitario e l’ematoma subungueale. In questi casi le caratteristiche morfologiche delle singole patologie, la sede anatomica<br />

di insorgenza, l’età e il sesso del paziente, la durata della lesione e l’esame dermoscopico <strong>per</strong>mettono spesso di formulare una diagnosi<br />

di certezza o di alta probabilità, anche se in alcuni casi risulta dirimente soltanto l’esame istologico.<br />

I trattamenti chirurgici nell’adulto e nell’anziano<br />

G.M. Tomassini<br />

Dipartimento di specialità Medico-Chirurgiche, Sezione di Dermatologia Clinica, Allergologica e Venereologica. Università degli studi di Perugia<br />

La terapia chirurgica è il trattamento di scelta del melanoma cutaneo che ancora non abbia su<strong>per</strong>ato le barriere regionali. La recidiva in sede<br />

di intervento, se la tecnica è stata correttamente eseguita è una evento raro. L’intervento da eseguire <strong>per</strong> ogni lesione clinicamente dubbia o<br />

sospetta di melanoma, è l’escissione in toto della neoformazione con un margine di tessuto sano non sopra i 5 mm ( biopsia escissionale). Se<br />

il dermatopatologo, conferma la diagnosi di melanoma, deve essere eseguito un intervento di “radicalizzazione” in tempi rapidi. La procedura<br />

chirurgica prevede l’asportazione del melanoma cutaneo con un margine di tessuto sano circostante. Le raccomandazioni <strong>per</strong> i margini di<br />

minima escissione radiale usati sono state basate sul massimo spessore di Breslow del melanoma primario. Questo margine chirurgico è misurato<br />

clinicamente dal bordo del melanoma, utilizzando un righello e un pennarello, prima dell’inizio dell’o<strong>per</strong>azione. I margini dovrebbero<br />

essere misurati prima dell’intervento in quanto il restringimento del campione dopo l’escissione e durante il fissaggio in formalina riduce il<br />

margine misurato. La biopsia incisionale (asportazione di una parte della lesione a scopo diagnostico) di regola non deve essere eseguita. Sono<br />

consentite poche eccezioni quando <strong>per</strong>mane il dubbio clinico e la biopsia escissionale comporterebbe interventi complessi e demolitivi (sede<br />

subungueale, nevi congeniti giganti, grandi lentigo del volto ecc).Per quanto concerne l’ampiezza dei margini di resezione chirurgica del melanoma<br />

cutaneo, lo studio della letteratura più recente conferma i seguenti criteri:a- la escissione si deve estendere in profondità fino alla fascia<br />

muscolare che, ove presente, viene conservata. b- il rispetto dei margini di resezione chirurgica descritti in letteratura.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1


Spessore del tumore Margini di escissione (cm)<br />

Melanoma in situ 0,5 cm<br />

Melanoma spessore < 2mm 1 cm<br />

Melanoma spessore > 2mm 2 cm<br />

La sopraindicata linea di condotta chirurgica non può essere seguita in ogni condizione: il volto e le dita costituiscono due deroghe fondamentali.<br />

Quanto al volto, l’escissione deve tendere al margine libero prescritto, tenendo <strong>per</strong>ò conto che l’escissione deve essere tale da consentire<br />

riparazioni plastiche soddisfacenti. L’asportazione di melanomi del letto ungueale o della cute distale delle dita delle mani o dei piedi<br />

prevede la disarticolazione della falange distale. La localizzazione alle falangi prossimali o agli spazi interfalangei prevede l’amputazione del<br />

dito. Nell’ambito della chirurgia del melanoma cutaneo si colloca doverosamente la metodica bioptica del linfonodo sentinella, che oggi rappresenta<br />

il gold standard assistenziale e che da tempo ha trovato specialmente in Italia nel dermatologo chirurgo un riferimento pronto, affidabile<br />

e diffusamente disponibile.In caso di positività del linfonodo sentinella si procedere ad una linfectomia distrettuale, facendo precedere<br />

l’intervento da una opportuna stadiazione onde escludere la presenza di una malattia a diffusione sistemica non aggredibile chirurgicamente<br />

Una linfectomia curativa dovrebbe asportare <strong>tutti</strong> i linfonodi del bacino coinvolto. In generale il numero dei linfonodi asportati ed esaminati<br />

è direttamente proporzionale alla accuratezza della procedura ed alla capacità di esprimere una prognosi.<br />

Neoplasie epiteliali<br />

Clinica dei tumori epiteliali<br />

G.M. Norat<br />

Ospedale Beauregard, ASL - U.O. Dermatologia, Aosta<br />

Nel corso della relazione vengono esaminati i diversi tipi di tumori epiteliali, a partire da quelli benigni (come cheratosi seborroiche, cisti, acantoma<br />

a cellule chiare), passando <strong>per</strong> le lesioni pre-cancerose (tra le quali cheratosi attiniche, morbo di Bowen e porocheratosi) e trattando infine<br />

patologie tumorali maligne come i carcinomi cutanei e il tumore a cellule di Merkell. L’esposizione prevede una disamina clinica delle differenti<br />

tipologie di tumore con particolare riferimento agli aspetti di diagnosi differenziale. Verranno presentati inoltre i risultati di studi epidemiologici<br />

relativi all’incidenza di queste tipologie di tumore negli ultimi 20 anni <strong>per</strong> quanto riguarda la Regione Valle d’Aosta.<br />

Istologia dei tumori epiteliali<br />

A. Amantea<br />

Istituto Dermatologico San Gallicano, IRCCS, Roma<br />

I tumori epiteliali della cute rappresentano oltre un terzo dei tumori cutanei. Vengono distinti in lesioni cutanee benigne e maligne. Possono<br />

originare da tutte le strutture epiteliali della cute: epidermide, annessi pilo-sebacei e sudorali, sia eccrini che apocrini. Riconoscono una natura<br />

acquisita, disembrioplasica ed anche ereditaria. Viene presentata un’ampia casistica a riguardo.<br />

Neoplasie epiteliali. Approccio chirurgico nel paziente adulto<br />

M. Ceccarini<br />

Direttore dell’Unità O<strong>per</strong>ativa di Dermatologia dell’Azienda USL 6 di Livorno<br />

I tumori cutanei sono fra le neoplasie umane più frequenti. I fattori di rischio sono rappresentati da: fototipo chiaro e tendenza alle facili scottature<br />

solari; ripetute esposizioni <strong>per</strong> motivi medici o industriali ai raggi X; cicatrici derivanti da malattie o ustioni; esposizione professionale<br />

a composti come catrami di carbone fossile e arsenico; storia familiare positiva <strong>per</strong> tumori della pelle. I trattamenti dermochirurgici includono:<br />

escissione chirurgica, elettrocoagulazione e curettage, (congelamento mediante azoto liquido) e laserterapia. La cosiddetta tecnica di Mohs<br />

è una particolare procedura utilizzata <strong>per</strong> rimuovere l’intero tumore con risparmio della maggiore quantità possibile di tessuto sano circostante.<br />

Altri trattamenti dermatologici sono rappresentati dalla radioterapia e dalla terapia fotodinamica (moderna tecnica in cui un composto chimico<br />

viene applicato sulla pelle prima di esporre la parte ad una sorgente luminosa). Si può utilizzare anche la chemioterapia topica.<br />

Neoplasie epiteliali. Approccio medico nel paziente adulto<br />

P. Mulas<br />

Unità O<strong>per</strong>ativa di Dermatologia, Ospedale Oncologico Regionale “A. Businco” – ASL Cagliari<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

La neoplasia più frequente a livello cutaneo è l’epitelioma basocellulare, un tumore epiteliale primitivo della cute ad evoluzione lenta e progressiva<br />

con tendenza alla invasività locale, senza aggressività e con scarsa tendenza a dare metastasi. Notevole anche l’incremento delle che-<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

101


102<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

ratosi attiniche da alcuni Autori considerate come precancerosi e da altri quali veri carcinomi in situ. Per le neoplasie cutanee, la scelta della<br />

terapia medica o chirurgica è condizionata da numerosi fattori: l’età, lo stato generale del paziente, le dimensioni della lesione, la localizzazione,<br />

le caratteristiche cliniche e l’aggressività della neoplasia. La ricerca e la s<strong>per</strong>imentazione di nuove molecole <strong>per</strong> il trattamento di alcuni<br />

tumori cutanei hanno reso disponibili alcune opzioni alternative efficaci. Tra queste ricordiamo le seguenti terapie: i retinoidi sistemici, l’imiquimod<br />

5%, il 5-fluorouracile topico, il sodio diclofenac 3%, la terapia fotodinamica con l’acido 5 aminolevulinico.<br />

Il 5-fluorouracile rappresenta una opzione terapeutica <strong>per</strong> lesioni grandi o multiple o <strong>per</strong> tenere sotto controllo lesioni con scarse possibilità<br />

di guarigione in caso di: malattia di Bowen, carcinomi basocellulari su<strong>per</strong>ficiali, carcinoma spinocellulare in situ.<br />

L’imiquimod è un modulatore della risposta immune e, negli ultimi anni, è stato utilizzato nel trattamento delle cheratosi attiniche e degli<br />

epiteliomi basocellulari su<strong>per</strong>ficiali.<br />

I retinoidi sono utili nella prevenzione dei carcinomi basocellulari su<strong>per</strong>ficiali e dei carcinomi spinocellulari su<strong>per</strong>ficiali.<br />

La tretinoina topica è utile nel ridurre le cheratosi attiniche e nel prevenire la progressione dei carcinomi cutanei.<br />

Tra i trattamenti efficaci <strong>per</strong> il trattamento di alcune precancerosi o tumori cutanei è disponibile anche il sodio diclofenac 3%: è uno degli inibitori<br />

della ciclossigenasi (COX-2) e provoca l’inibizione dell’angiogenesi e della proliferazione dei tumori epiteliali. In associazione all’acido<br />

ialuronico, è indicato <strong>per</strong> il trattamento delle cheratosi attiniche.<br />

Il medico deve valutare, volta <strong>per</strong> volta, il migliore approccio alla terapia non chirurgica, facendo tesoro della es<strong>per</strong>ienza diretta con ogni farmaco,<br />

valutando e modificando tempi e modi di applicazione o somministrazione all’interno dei limiti consigliati.<br />

La gestione del posto<strong>per</strong>atorio: prevenzione delle complicanze<br />

V. Schirripa<br />

U.O.C. Dermatologia P.O. Siderno, A.S.L. n. 9 Locri - Regione Calabria<br />

Nella chirurgia dermatologica, anche quando gli o<strong>per</strong>atori sono molto es<strong>per</strong>ti, si possono avere delle complicanze. Una accurata valutazione<br />

preo<strong>per</strong>atoria, una attenta pianificazione e una buona comunicazione con il paziente sono di aiuto al dermochirurgo <strong>per</strong> evitare complicazioni.<br />

È indispensabile una anamnesi dettagliata <strong>per</strong> evidenziare eventuali patologie, allergie o assunzione di farmaci (prescritti o autosomministrati).<br />

È vero che alcune procedure dermochirurgiche come la crioterapia, il curettage, la diatermocoagulazione o le piccole biopsie cutanee<br />

non presentano particolari rischi, ma è sempre bene una valutazione anamnestica che deve essere particolarmente attenta in occasione di interventi<br />

più complessi, come ampie escissioni, lembi di vicinanza o innesti. Numerose sono le patologie concomitanti che possono favorire l’insorgenza<br />

di complicanze: diabete mellito, i<strong>per</strong>tensione arteriosa, malattie cardiovascolari, difetti coagulativi, epatiti - HIV, trapianti d’organo,<br />

gravidanza, malattie respiratorie, ictus o precedenti TIA, Herpes simplex, altre condizioni di rischio. Bisogna valutare il rischio allergologico<br />

degli anestetici locali e della sensibilizzazione al lattice e informare il paziente che patologie dermatologiche quali la psoriasi o il lichen planus<br />

possono essere accentuate dall’intervento chirurgico. I tassi di complicanze non sono alti <strong>per</strong> la dermochirurgia, ma una complicanza può scatenare<br />

una reazione a catena, causando ulteriori eventi avversi. Ematomi, sieromi, infezioni, sofferenze cutanee fino alla necrosi sono sempre<br />

possibili; è importante individuare i problemi in modo tempestivo, <strong>per</strong>ché l’intervento precoce può migliorare il risultato complessivo. È molto<br />

importante seguire alla <strong>per</strong>fezione del indicazioni del dermochirurgo prima e dopo l’intervento <strong>per</strong> ridurre al minimo i possibili danni. È buona<br />

norma dare ai pazienti <strong>per</strong> il post o<strong>per</strong>atorio istruzioni scritte e numeri di telefono <strong>per</strong> eventuali emergenze. Una chiamata telefonica e una<br />

verifica delle condizioni del paziente è un modo semplice <strong>per</strong> individuare eventuali complicanze e aumentare la soddisfazione dello stesso<br />

paziente. È opportuno che la prima medicazione, specie in caso di interventi complessi, venga effettuata direttamente dall’o<strong>per</strong>atore, che deve<br />

dare chiare istruzioni, eventualmente anche scritte, <strong>per</strong> le successive medicazioni.<br />

Workshop<br />

Etica e ricerca Glytone una nuova proposta in medicina dermo-estetica<br />

D. Colombo<br />

Dermatologa, Milano<br />

La dermatologia plastica negli ultimi anni ha raggiunto un’evoluzione molto significativa. Alla base di questa crescita sono identificabili due<br />

fattori “chiave”: 1. maggiore attenzione dei pazienti al proprio aspetto fisico; 2. maggiore interesse da parte della classe dermatologica all’utilizzo<br />

di metodologie innovative nel trattamento di inestetismi cutanei.<br />

In questo contesto Glytone (Laboratoires Pierre Fabre) rappresenta la nuova frontiera del trattamento basato su una filosofia innovativa di formulazioni<br />

galeniche clinicamente testate e documentate.<br />

I peeling Glytone sono stati formulati <strong>per</strong> rispondere, mediante uno schema terapeutico a concentrazioni crescenti di acido glicolico, agli inestetismi<br />

cutanei del viso, di cui l’eliodermia rappresenta un modello s<strong>per</strong>imentale ideale. Lo studio ha confermato l’elevata tollerabilità del trattamento,<br />

che beneficia anche di prodotti complementari appositamente studiati.<br />

I filler, a base di acido ialuronico, sono il risultato di un approccio etico al problema delle rughe su<strong>per</strong>ficiali e profonde, basato sul rigore far-<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1


maceutico e sulla ricerca s<strong>per</strong>imentale. Tutti i filler sono co<strong>per</strong>ti da un brevetto che garantisce un’elevata <strong>per</strong>manenza della correzione grazie<br />

all’azione meccanica del gel ed alla stimolazione del metabolismo epidermico e dermico; oltre ad un significativo effetto anti-ossidante.<br />

Domande<br />

1) Qual è il principio attivo dei peeling Glytone gel e lingettes?<br />

a) acido tricloracetico<br />

b) acido piruvico<br />

c) acido glicolico (risposta esatta)<br />

2) Quale forma di acido glicolico penetra più facilmente lo strato corneo?<br />

a) Forma acida non dissociata (risposta esatta)<br />

b) Forma basica coniugata<br />

c) Nessuna delle precedenti<br />

3) Quali sono le concentrazioni dei peeling Glytone?<br />

a) 20%, 40%, 60%<br />

b) 20%, 50%, 60%<br />

c) 30%, 50%, 70% (risposta esatta)<br />

4) Qual è il pH del peeling Glytone 30%?<br />

a) pH 1.5 (risposta esatta)<br />

b) pH 2.5<br />

c) pH 6.5<br />

5) Qual è il pH del peeling Glytone 50%?<br />

a) pH 2.5<br />

b) pH 1.1 (risposta esatta)<br />

c) pH 5.5<br />

6) Qual è il pH del peeling Glytone 70%?<br />

a) pH 3.5<br />

Dermatite atopica<br />

La dermatite atopica nelle varie fasi della vita<br />

G. Camplone<br />

II Facoltà di Medicina e Chirurgia Ospedale Sant’Andrea, Università di Roma “Sapienza”<br />

La dermatite atopica è una sindrome multifattoriale, con aspetti clinico-morfologici e distribuzione topografica caratteristici <strong>per</strong> ogni singola<br />

età e ad evoluzione cronico-recidivante. L’eczema atopico è una delle manifestazioni più frequenti, insieme all’asma, alla rinite e alla congiuntivite<br />

allergica, dello stato di atopia. L’atopia è una condizione costituzionale di anomala reattività immunitaria, spesso IgE-mediata e Th2dipendente,<br />

verso comuni antigeni ambientali che, nei soggetti normali, non scatenano alcuna reazione. Dal punto di vista classificativo possiamo<br />

suddividere l’eczema atopico in diverse fasi: la fase del lattante, la fase dell’infanzia e la fase dell’adolescente-adulto.<br />

La lipidomica: strumento diagnostico e preventivo nella dermatite atopica<br />

M. Bucci<br />

Responsabile Dipartimento NutriDermatologia ISPLAD<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

b) pH 0<br />

c) pH 0.3 (risposta esatta)<br />

7) Qual’è la concentrazione dell’acido ialuronico nel filler Glytone rughe su<strong>per</strong>ficiali?<br />

a) 20 mg/g (risposta esatta)<br />

b) 100 mg/g<br />

c) 10 mg/g<br />

8) Qual’è la concentrazione dell’acido ialuronico nel filler Glytone rughe profonde?<br />

a) 50 mg/g<br />

b) 100 mg/g<br />

c) 23 mg/g (risposta esatta)<br />

9) Qual’è la % di acido ialuronico non reticolato nel filler Glytone rughe su<strong>per</strong>ficiali?<br />

a) 80%<br />

b) 20% (risposta esatta)<br />

c) 10%<br />

10) Qual’è la % di acido ialuronico non reticolato nel filler Glytone rughe profonde?<br />

a) 15% (risposta esatta)<br />

b) 30%<br />

c) 85%<br />

11) Quale antiossidante è presente nei filler Glytone?<br />

a) resveratrolo<br />

b) selenio<br />

c) mannitolo (risposta esatta)<br />

La funzionalità cutanea é strettamente correlata alla funzionalità della membrana cellulare ovvero, a livello molecolare, alla composizione dei<br />

fosfolipidi che influenzano la <strong>per</strong>meabilità e la fluidità delle membrane, includendo diversi aspetti fra i quali l’idratazione, la resistenza e l’invecchiamento<br />

del derma. La lipidomica ha portato una profonda innovazione allo studio del metabolismo dei lipidi, che è stato collegato alle<br />

trasformazioni che avvengono durante gli eventi fisiologici e patologici di un organismo. In particolare, la lipidomica della membrana cellulare,<br />

applicata alla membrana eritrocitaria, può rappresentare un valido strumento <strong>per</strong> il campo della salute umana in Dermatologia. Analizzando<br />

gli acidi grassi presenti nei fosfolipidi della membrana ed il bilanciamento tra le componenti sature ed insature mediante l’approccio della lipidomica<br />

è possibile fotografare lo stato di un soggetto nel contesto di diversi fattori influenti (metabolismo, familiarità, stress, dieta, ecc.). In<br />

particolare, si è visto che il profilo lipidomico del soggetto affetto da dermatite atopica presenta un eccesso di acidi grassi saturi (SFA), di acido<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

103


104<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

linoleico e di acido arachidonico; un deficit, invece, di acido diomogamma-linolenico (DGLA) e di acido linolenico. Un protocollo può essere<br />

ottenuto applicabile alla dermatite atopica e basato sulla compensazione dello sbilanciamento riscontrato nelle membrane. Utilizzando la<br />

lipidomica, l’intervento nutraceutico non è soltanto basato sulla scelta degli ingredienti <strong>per</strong> il loro meccanismo di azione noto, ma anche alla<br />

loro specifica capacità di soddisfare e sanare lo sbilanciamento del profilo di membrana. L’applicazione di questo approccio può supportare la<br />

strategia terapeutica ed essere un’utile strumento diagnostico e preventivo nella dermatite atopica.<br />

Bibliografia<br />

Horrobin DF. Essential Fatty Acid Metabolism and its Modification in Atopic Eczema. Am J Clin Nutr 2000; 71:367S-72S. Calder PC, Miles EA. Fatty Acids and Atopic Disease.<br />

Pediatr Allergy Immunol 2000; 11(Suppl 13), 29-36. Tsukahara H, Shibata R, Ohshima Y, et al. Oxidative Stress and Altered Antioxidant Defences in Children with Acute<br />

Exacerbation of Atopic Dermatitis. Life Sci 2003; 72:2509-2516. Ferreri C, Angelini F, Chatgilialoglu C, et al. Trans Fatty Acids and Atopic Eczema/Dermatitis Syndrome: the<br />

Relationship with a Free Radical Cis-trans Isomerization of Membrane Lipids. Lipids 2005; 40:661-667.<br />

Le Terapie<br />

M. Paradisi<br />

Istituto Dermopatico dell’Immacolata, IRCCS, Roma<br />

La gestione terapeutica della dermatite atopica (DA) prevede un <strong>per</strong>corso terapeutico condiviso tra bambino con la sua famiglia, pediatra e<br />

dermatologo. Tale <strong>per</strong>corso implica la compliance della famiglia e del bambino basata su una corretta informazione sulla DA e sulle finalità<br />

della terapia, l’allontanamento, qualora possibile, dei fattori aggravanti, e terapie locali e sistemiche. Le terapie locali sono rappresentate dagli<br />

emollienti, dagli steroidi, dagli inibitori topici della calcineurina e dagli antibiotici in caso di complicanze infettive. Gli emollienti sono indicati<br />

sempre nei pazienti con dermatite atopica, soprattutto in quelli con cute a tendenza ittiosica. Le ultime sco<strong>per</strong>te sul difetto primitivo su<br />

base genetica della barriera cutanea nella DA hanno rafforzato il razionale del loro uso. L’emolliente va scelto tra quelli che presentano il migliore<br />

compromesso tra protezione della cute e compliance, evitando la sua applicazione sulla cute eczematosa infiammata ed essudante. I cortisonici<br />

topici sono il primo presidio terapeutico delle fasi acute della DA. La scelta di uno steroide topico deve prediligere le molecole con<br />

migliore quoziente terapeutico. Una molecola moderatamente potente o potente è in genere preferibile <strong>per</strong> ottenere un controllo dei sintomi<br />

in un tempo più breve. La terapia deve essere ridotta progressivamente in una-due settimane e sostituita da altri prodotti che <strong>per</strong>mettano ragionevolmente<br />

un controllo della malattia. Questi ultimi possono essere gli inibitori topici della calcineurina (ITC), alcuni galenici (es. pasta all’acqua)<br />

o dei semplici emollienti. Gli ITC sono i farmaci di scelta quando la DA non risponde agli steroidi topici, il paziente non può usare steroidi<br />

topici (es., allergia, assuefazione, effetti collaterali) e le sedi sono “delicate”, cioè a maggior rischio di assorbimento degli steroidi (es., pieghe,<br />

genitali, palpebre). Un uso “complementare” con gli steroidi di questi farmaci, ormai considerati efficaci e sicuri è preconizzato da molti<br />

Autori. I farmaci più impiegati <strong>per</strong> via sistemica nella DA, gli antistaminici, non offrono prove convincenti della loro efficacia ma il loro impiego<br />

è radicato nell’uso. Nella pratica clinica, quelli di prima generazione <strong>per</strong> il loro effetto sedativo sembrano utili nel controllo del prurito serale,<br />

specie nella prima infanzia, facilitando il sonno, mentre quelli di nuova generazione, privi di tale effetto, sono utili nei pazienti con vita di<br />

relazione attiva, e con associazione di altre manifestazioni atopiche. Gli immunosoppressori hanno indicazione solo in caso di dermatite atopica<br />

grave, definita tale sulla base degli indici di severità della malattia, ma anche quando è resistente ad una terapia topica ben condotta e<br />

causa ri<strong>per</strong>cussioni notevoli sulla QoL del paziente e della sua famiglia. Tra gli immunosoppressori, la ciclosporina (CyA) costituisce la prima<br />

scelta. azatioprina, methotrexate, micofenolato mofetil possono essere usati in casi selezionati che non rispondono alle terapie topiche standard<br />

e/o alla ciclosporina e/o agli steroidi sistemici.<br />

L’atopico con manifestazioni respiratorie<br />

A. Ferrara<br />

Specialista ambulatoriale in allergologia ASL NA2 e 3<br />

La rinite e l’asma sono patologie in costante aumento nonostante i continui progressi in campo diagnostico e terapeutico. Alla luce delle evidenze<br />

attuali le due patologie sono da considerare la manifestazione di un unico processo infiammatorio. La rinite e l’asma sono patologie in<br />

costante aumento nei paesi sviluppati, la causa principale di tale aumento è da mettere in relazione con le mutate condizioni ambientali e con<br />

lo stile di vita occidentale. Le manifestazioni cliniche possono essere molto variabili da disturbi minimi ad alterazione della qualità di vita con<br />

<strong>per</strong>dite di giornate di scuola e scarso rendimento scolastico. La diagnosi allergologica si avvale, oltre che dell’anamnesi e dell’esame obiettivo,<br />

dei test allergologici cutanei (prick test) e di indagini in vitro (dosaggio delle IgE totali e specifiche) e di alcune citochine. L’utilizzo corretto<br />

delle varie indagini a disposizione <strong>per</strong>mette da un lato di migliorare l’efficienza diagnostica e dall’altro ridurre l’impatto economico delle malattie<br />

allergiche. La terapia delle malattie allergiche prevede una strategia articolata: allontanamento dell’allergene causale, terapia farmacologica<br />

sintomatica e vaccini antiallergici specifici. Trattandosi di patologie croniche che necessitano di trattamenti prolungati l’educazione del paziente<br />

rappresenta un momento strategico della terapia.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1


La dermocosmesi come ausilio alla terapia<br />

F. Lupi<br />

Istituto Dermopatico dell’Immacolata, IRCCS, Roma<br />

Nel trattamento delle affezioni dermatologiche caratterizzate, come la dermatite atopica (DA), da un’alterata funzione barriera della<br />

pelle, è indicato un approccio che miri non soltanto a correggere il quadro morboso, ma anche a ripristinare le caratteristiche fisiologiche<br />

della cute. Qualunque sia la causa dell’alterazione della barriera, occorre escludere l’uso di prodotti che indeboliscano ulteriormente<br />

le difese cutanee e, viceversa, utilizzare sostanze restitutive ed idroregolatrici, in grado di ovviare alle scarse capacità di difesa<br />

tipiche di tali condizioni. Da qui l’importanza della dermocosmesi che mediante una giusta detersione ed idratazione rappresenta un<br />

valido ausilio alla terapia medica.<br />

Dermatiti allergiche<br />

DAC del bambino<br />

C. Rota<br />

Istituto Dermopatico dell’Immacolata, IRCCS, Roma<br />

La dermatite allergica da contatto (DAC) è una condizione di alterata reattività cutanea indotta dall’esposizione ad un agente esterno che può<br />

interessare la cute dei bambini, esposta sin dalla nascita a numerosi stimoli ambientali. Tuttavia è una manifestazione da considerarsi eccezionale<br />

o rara entro i primi 2-3 anni di vita, <strong>per</strong> una limitata esposizione a sostanze sensibilizzanti o <strong>per</strong> una temporanea immaturità dell’immunità<br />

cellulo-mediata. La sua incidenza aumenta progressivamente con la crescita, sino a raggiungere nel <strong>per</strong>iodo puberale la stessa dell’adulto.<br />

Le lesioni cliniche assumono aspetti morfologici polimorfi in base alla fase evolutiva: le forme acute si manifestano con eritema ed edema seguiti<br />

da vescicole di piccole dimensioni a contenuto sieroso. La fase cronica è caratterizzata da lichenificazione, con ispessimento cutaneo di colorito<br />

grigio-violaceo e lesioni da trattamento. Il prurito è sempre presente e si accompagna ad irrequietezza ed irritabilità. Gli agenti responsabili<br />

della sensibilizzazione in età pediatrica sono rappresentati dai medicamenti topici, come neomicina e mercuriali, dai metalli, come nichel<br />

e cromo e dalle essenze profumate e dagli alcoli della lanolina. Nel caso di un sospetto clinico di DAC si consiglia di eseguire i PATCH test,<br />

anche se in età pediatrica tale metodica non appare ancora definita da parametri standard. La terapia si basa sull’utilizzo di steroidi topici di<br />

media-bassa potenza da associare agli antistaminici sistemici <strong>per</strong> il controllo del prurito.<br />

DAC dell’adulto<br />

C. Foti<br />

Clinica Dermatologica I, Università di Bari<br />

La dermatite allergica da contatto nella gran parte dei casi si presenta con aspetti clinico-evolutivi francamente eczematosi; talora, tuttavia, l’affezione<br />

può mimare varie condizioni patologiche cutanee: esempi paradigmatici sono infatti le forme polimorfo-simili, purpuriche, discromiche,<br />

bollose, lichenoidi, linfomatose. Laddove possibile (in genere nella gran parte dei casi), <strong>per</strong> facilitare il problema diagnostico differenziale<br />

è consigliabile considerare la sede della dermatite (capo, mani e arti su<strong>per</strong>iori, pieghe e regione anogenitale, piedi e arti inferiori, tronco, sedi<br />

esposte, tutto l’ambito cutaneo), tenuto conto che in tutte le affezioni dermatologiche la sede assume importanza primaria ai fini diagnostici.<br />

Una volta prese in considerazione le varie dermatosi che interessano una determinata sede, bisognerà procedere ad un’accurata valutazione<br />

morfologica. La morfologia delle lesioni, infatti, nel campo delle dermatiti da contatto è di primaria importanza diagnostica, tenuto conto del<br />

fatto che i patch test (si eseguono solo in caso di sospetto) e l’esame istologico (in gran parte dei casi non dirimente) sono validi solo ai fini<br />

della conferma diagnostica.<br />

DAC dell’anziano<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

N. Balato<br />

Sezione di Dermatologia Clinica, Aallergologica e Professionale, Dipartimento di Patologia Sistematica, Università di Napoli Federico II<br />

L’invecchiamento della popolazione è attualmente uno degli eventi demografici più rilevanti nei paesi industrializzati, dove sta producendo<br />

delle trasformazioni di natura economica, sociale e culturale. Il fenomeno non deve essere inteso come foriero di conseguenze negative, ma va<br />

piuttosto indagato <strong>per</strong> sottolineare le novità nelle relazioni, nei bisogni e nelle potenzialità che una società che invecchia è in grado di fornire.<br />

Per l’ONU siamo il Paese più vecchio del mondo con una <strong>per</strong>centuale di popolazione anziana over 65 del 24,5% ma siamo anche il fanalino<br />

di coda fra le nazioni più industrializzate <strong>per</strong> la politica di assistenza e sostegno del popolo degli anziani. L’età avanza, la popolazione invecchia,<br />

la qualità della vita migliora e ciò porta le <strong>per</strong>sone con età su<strong>per</strong>iore a 65 anni a proseguire alcune attività lavorative e a scegliere hobbies<br />

che comportano contatti con varie sostanze (1). Solo pochi studi sono presenti in letteratura sulle dermatiti da contatto in età geriatrica, seb-<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

105


106<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

bene valutare tali dati costituisca un notevole interesse, <strong>per</strong> l’inquadramento di tale patologia in questa fascia di età che sembrerebbe meno<br />

frequente (2). Abbiamo esaminato la prevalenza delle sensibilizzazioni da contatto nei pazienti di età su<strong>per</strong>iore a 65 anni che afferivano al<br />

nostro ambulatorio di dermatologia allergologica dal gennaio 2004 al dicembre 2006. La diagnosi di DAC è stata posta nel 13% dei nostri<br />

pazienti. Tale prevalenza è risultata più bassa rispetto alla popolazione generale (range 20.5%-54%), indicando una minore frequenza di DAC<br />

negli anziani, difatti, sebbene il rischio di sensibilizzazione sia maggiore, esiste probabilmente una minore capacità responsiva del sistema<br />

immunitario responsabile dei risultati dei patch test (3).<br />

Bibliografia<br />

1. Krob AH, et al. Prevalence and relevance of contact dermatitis allergens: a meta-analysis of 15 years of published T.R.U.E. Test data. J Am Acad Dermatol 2004; 51:349-353.<br />

2. Lisi P, et al. Contact dermatitis in the elderly: some epidemiological aspects. Annali italiani di dermatologia clinica e s<strong>per</strong>imentale 1999; 53:37-43.<br />

3. Balato A, et al. Contact sensitization of older patients in an academic department in Naples, Italy. Dermatitis. 2008; 19:209-12.<br />

L’eczema da contatto delle mani nella varie fasi della vita<br />

O. De Pità<br />

Laboratorio di Immunologia ed Allergologia, Istituto Dermopatico dell’Immacolata - IDI, IRCCS - Roma<br />

L’eczema delle mani rappresenta una tra le più diffuse patologie professionali dove le categorie più a rischio sono quelle che prevedono<br />

un costante contatto con acqua, sostanze chimiche e irritanti, quali cuochi, baristi, parrucchieri, stampatori, addetti alle industrie<br />

metal meccaniche e delle costruzioni, odontotecnici. I fattori scatenanti sono estremamente diffusi: ciò implica un’elevata frequenza<br />

delle forme croniche, così definite quando i sintomi (eritema, desquamazione, vesciche, edema, ragadi, prurito) <strong>per</strong>sistono <strong>per</strong> oltre sei<br />

mesi. con diversi gradi di severità sulla base della presenza e dell’entità dei sintomi, oltre che dell’estensione delle lesioni sulla su<strong>per</strong>ficie<br />

delle mani. Fattori predisponenti sia endogeni (genetici) che esogeni (ambientali) giocano un ruolo fondamentale ed è importante<br />

analizzarli attraverso una anamnesi dettagliata della storia clinica e delle attività lavorative e sociali del paziente. L’eczema delle mani,<br />

sebbene tipico dell’adulto, è osservabile anche in età pediatrica e particolarmente in soggetti atopici come conseguenza del danno della<br />

barriera cutanea. Le manifestazioni cliniche più frequenti sono rappresentate da dermatiti da contatto (irritanti o allergiche), eczema<br />

atopico, eczema disidrosico, dermatite i<strong>per</strong>cheratosica e il patch test è unico strumento diagnostico <strong>per</strong> accertare la causa allergica dell’eczema<br />

che, in questo caso, si presenta spesso al dorso delle mani. L’eczema limitato al palmo delle mani, soprattutto se simmetrico,<br />

lascia invece sospettare cause endogene.<br />

Le nuove terapie nella DAC<br />

A. Cristaudo<br />

Istituto Dermatologica San Gallicano - IRCCS - Roma<br />

La dermatite da contato è una risposta infiammatoria della cute ad uno stimolo esterno che può essere causato sia da una reazione di i<strong>per</strong>sensibilità<br />

ritardata che comporta l’intervento di linfociti T sensibilizzati ad un determinato antigene (dermatite allergica da contatto-DAC), sia<br />

da una varietà di stimoli fisici o chimici che agiscono con un meccanismo di lesione diretta (dermatite irritante da contatto- DIC). La dermatite<br />

allergica da contatto e quella irritante presentano anologie cliniche ed istologiche che le rendono spesso indistinguibili tra di loro. Irritante<br />

è un agente fisico o chimico che applicato in sufficiente concentrazione e tempo, è in grado di causare una infiammazione della cute. Esiste<br />

una suscettibilità individuale, probabilmente genetica, alla irritazione. Le sostanze in grado di determinare dermatiti da contatto allergiche sono<br />

sostanze chimiche semplici con peso molecolare compreso tra 500 e 1000 daltons, dotate di gruppi reattivi che consentono il legame con una<br />

proteina della matrice extracellulare o della su<strong>per</strong>ficie cellulare formando con essi legami covalenti non reversibili, o meno frequentemente<br />

legami di trasferimento elettronico (elettrostatico). Le manifestazioni cliniche della DAC dipendono non solo dalle caratteristiche dell’antigene<br />

ma anche dallo stato individuale di reattività. Le sostanze che più frequentemente danno reazioni allergiche sono: il nichel che rappresenta<br />

la causa più comune di dermatite allergica da contatto, altri metalli responsabili di reazioni allergiche sono il bicromato di potassio, il cobalto<br />

cloruro ed il palladio. La prevenzione primaria di una dermatite da contatto consiste nell’evitare il contatto diretto con l’allergene o con l’irritante.<br />

La terapia da DAC è sovrapponibile a quella degli eczemi in generali, e tiene conto della fase clinico-evolutiva della dermatite (acuta,<br />

sub-acuta o cronica). Data l’altissima incidenza di allergie da contatto e la difficile prevenzione, è auspicabile l’induzione di tolleranza immunologica<br />

mediante somministrazione orale dell’allergene. Studi iniziali eseguiti su animali da laboratorio e successivi eseguiti su soggetti con<br />

dermatite allergica da contatto da nichel, hanno messo in evidenza l’efficacia clinica della terapia iposensibilizzante orale all’allergene. Da risultati<br />

preliminari clinici emergono, infatti, una attenuazione della sintomatologia cutanea ed uno specifico innalzamento della soglia di sensibilizzazione<br />

al metallo.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1


Micosi<br />

Le forme del bambino. La terapia<br />

M. Milioto<br />

Arnas Ospedale Civico, Palermo<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

Le infezioni micotiche cutanee e/o mucose che si osservano in età pediatrica più frequentemente sono essenzialmente di due tipi:<br />

• Le micosi sostenute da dermatofiti<br />

• Le candidosi e la Pityrisis versicolor sostenute da lieviti.<br />

1) I dermatofiti oggi conosciuti comprendono tre generi di funghi”im<strong>per</strong>fetti”<br />

1. Microsporum<br />

2. Trichophyton<br />

3. Epidermophyton<br />

Le infezioni causate da questi microrganismi sono definite Tinee.<br />

I dermatofiti utilizzano <strong>per</strong> riprodursi e accrescersi complessi substrati organici attraverso processi di scissione enzimatica. Il materiale proteico<br />

sulla nostra pelle è costituito dalle scleroproteine delle cheratine che riescono a metabolizzare. Le fonti di infezioni <strong>per</strong> l’uomo sono tre:<br />

l’uomo stesso, gli animali e il terreno. I miceti possono essere distinti in geofili, zoofili, antropofili. I geofili sono patogeni occasionalmente, gli<br />

zoofili provocano le dermatofizie e gli antropofili manifestazioni ad andamento torpido. La classificazione delle micosi cutanee sostenuta da<br />

dermatofiti si può fare in base a criteri eziologici, anatomo-clinici o misti. La più pratica usa la sede anatomica, <strong>per</strong>tanto le dermatomicosi più<br />

frequenti in età pediatrica sono:<br />

• tinea corporis<br />

• tinea crucis<br />

• tinea pedis<br />

• tinea capitis<br />

• tinea unguium<br />

• kerion celsi.<br />

Terapia: attualmente abbiamo a disposizione numerosi farmaci antimicotici sia <strong>per</strong> via topica che sistemica.<br />

Il trattamento di elezione della tinea corporis, se è iniziale e con poche lesioni, è quello topico con creme a base di imidazolici o allilamine <strong>per</strong><br />

3-4 settimane. Nelle forme diffuse è preferibile la via sistemica con Triazolici e Allilamine <strong>per</strong> 3 settimane. Nelle forme con interessamento pilare<br />

è preferibile la griseofulvina oppure la terbinafina o l’itraconazolo. Il trattamento della tinea cruris e della tinea pedis è topico e si avvale<br />

della terbinafina o dei farmaci triazolici <strong>per</strong> 2-3 settimane<br />

La terapia di elezione della Tinea capitis rimane la Griseofulvina al dosaggio di 20 mg/kg/die <strong>per</strong> 30 giorni associato alla rasatura locale dei<br />

capelli e medicazioni locali con antimicotici.<br />

Nelle onicomicosi è preferibile la Terbinafina e l’Itraconazolo somministrati in short-therapy <strong>per</strong> 2-3 mesi consecutivi. Nel Kerion celsi si possono<br />

utilizzare oltre alla griseofulvina, i Triazolici e la Terbinafina poiché dotati di marcata attività antinfiammatoria.<br />

2) Micosi su<strong>per</strong>ficiali da lieviti.<br />

Le candidosi sono determinati da lieviti asporigeni del genere Candida, che possono interessare la cute, le unghie, le mucose e gli organi interni.<br />

Delle oltre 80 specie conosciute di candida, 7 sono state isolate come agenti responsabili di micosi sull’uomo, ma la più comune è la Candida<br />

albicans. Nell’uomo quest’ultima è un endosaprofita del cavo orale, dell’intestino e della vagina e diventa patogeno quando vengono meno le<br />

difese naturali di su<strong>per</strong>ficie o quando esiste una compromissione cellulo-mediata del sistema immunitario.<br />

Le principali forme cliniche osservate nel bambino sono:<br />

• candidosi cutanea-congenita<br />

• candidosi neonatale<br />

• candidosi delle regioni anogenitali<br />

• candidosi del cavo orale<br />

• candidosi mucocutanee<br />

La terapia delle candidosi muco-cutanee generalmente è basato su farmaci topici:<br />

– i polienici (nistatine, anfotercina B)<br />

– derivati imidazolici<br />

– la ciclopiroxolamina<br />

– la terbinafina<br />

I farmaci sistemici più efficaci sono:<br />

– ketoconazolo<br />

– fluconazolo<br />

– itraconazolo.<br />

3) Pityriasi versicolor<br />

È l’affezione più frequente e benigna delle micosi su<strong>per</strong>ficiali. La sua incidenza è molto variabile soprattutto in funzione del clima. Va dallo<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

107


108<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

0,5% nei paesi nordici al 50% dei paesi tropicali. Colpisce più gli adolescenti e gli adulti ed è rara prima della pubertà. L’agente etiologico è<br />

un lievito dimorfo liofilo denominato Malassezia furfur. Si ritiene che questo lievito sia la forma miceliale del Pitirosporum orbicolare, un microrganismo<br />

che colonizza comunemente i follicoli piliferi e che vive in modo saprofitario sulla pelle. La malattia è dovuto al viraggio di questo<br />

lievito dalla forma saprofitica alla forma filamentosa patogena. L pityriasi versicolor si riscontra raramente nel bambino nonostante il<br />

Pitirosporum colonizzi subito la cute del neonato. Nel bambino può essere presente a qualunque età con un massimo verso i 10-15 anni. Le<br />

sedi di elezione sono il tronco, il collo e le spalle, nel lattante il volto.<br />

La terapia con farmaci topici è di prima scelta nei bambini. Imidazolici in schiuma e soluzioni, allilamine (terbinafina) in crema, soluzione o<br />

spray applicate 2 volte al giorno <strong>per</strong> 2-3 settimane. Nei bambini più grandi o nelle forme resistenti alla terapia topica , è necessario un trattamento<br />

<strong>per</strong> via sistemica con itraconazolo o fluconazolo <strong>per</strong> 7-10 giorni.<br />

Le forme dell’adulto. La terapia<br />

V. Griseta<br />

Direttore dell’U.O.C. di Dermatologia, Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti, Bari<br />

Le micosi cutanee sono infezioni causate da miceti, funghi microscopici che si comportano da veri parassiti delle strutture cutanee. Dopo una<br />

sintetica rassegna degli aspetti etiopatogenetici e clinici, l’A. si sofferma sulle frequenti forme “latenti”, “incognite” di micosi spesso causate dall’uso<br />

improprio di steroidi, talvolta invece simulanti altre patologie dermatologiche. Infine vengono indicati gli indirizzi terapeutici nelle varie<br />

tipologie di micosi.<br />

Le forme dell’anziano. La terapia<br />

M. Papini<br />

Clinica Dermatologica di Terni, Università degli Studi di Perugia<br />

La microflora cutanea e le difese su<strong>per</strong>ficiali cambiano in modo rilevante con l’avanzare dell’età. Le variazioni del pH, la riduzionedella secrezione<br />

sebacea e dello stato d’idratazione favoriscono la colonizzazione massiva da parte dei lieviti del genere Candida, soprattutto a livello delle<br />

pieghe, delle aree <strong>per</strong>iorifiziali e delle mucose visibili. Il ridotto turn-over del corneo e la crescita rallentata delle unghie favoriscono l’impianto<br />

dei dermatofiti, ma anche delle muffe opportuniste, soprattutto a livello dei piedi. La presenza eventuale di alcune patologie tipiche dell’età<br />

anziana e molto anziana (Diabete, insufficienza vascolare <strong>per</strong>iferica, incontinenza uro-fecale, ecc.) aumenta ulteriormente la propensione verso<br />

alcune forme di micosi, quali le candidiasi delle pieghe e delle mucose orali e genitali, le onicomicosi, la tinea capitis, le forme diffuse di dermatofitosi.<br />

La terapia delle micosi in età avanzata può essere problematica in presenza di forme diffuse e/o di comorbidità che ostacolano il<br />

corretto trattamento, <strong>per</strong>ché richiedono <strong>per</strong>iodi di terapia spesso prolungati e <strong>per</strong> le numerose interazioni farmacologiche tra antimicotici e<br />

farmaci comunemente in uso in tali soggetti.<br />

Prurito<br />

Prurito infantile<br />

S. Simonetti<br />

Clinica Dermatologica, Azienda Ospedaliera di Perugia<br />

L’argomento “Prurito infantile” non è trattato nei testi scientifici di Dermatologia e neppure in quelli di Pediatria e di Dermatologia Pediatrica<br />

ed anche in PubMed si rinviene un’ unica review sull’argomento, datata 2005, <strong>per</strong>altro ben strutturata e che tratta in vero del prurito in gravidanza<br />

e nell’infanzia. Bisogna allora consultare separatamente le malattie che provocano prurito nell’età infantile <strong>per</strong> cercare di costruire una<br />

trattazione organica dell’argomento. Si parte dal definire il prurito e dall’analizzare brevemente la sua classificazione che, in base ai meccanismi<br />

fisiopatologici, può considerare le categorie seguenti: pruritocettivo, neuropatico, neurogenico e psicogeno. Segue la classificazione delle<br />

differenti forme di prurito che, nell’età infantile, possono essere ricondotte a dermopatie (più frequentemente), a malattie sistemiche ed a<br />

malattie neurologiche e psichiatriche (rare nei bambini). Per ultimo, viene discussa la terapia locale e quella generale.<br />

Prurito senile<br />

G. Cianchini<br />

Dipartimento di Immunodermatologia, Istituto Dermopatico dell’Immacolata - IRCCS Roma<br />

Il prurito, sintomo dermatologico <strong>per</strong> eccellenza, è un sintomo particolarmente comune e multiforme negli anziani, in quanto tali soggetti possono<br />

essere affetti dagli stessi quadri patologici dei pazienti adulti, così come da condizioni patologiche peculiari e distinte <strong>per</strong> tale classe d’età.<br />

Vi sono tuttavia condizioni più comuni negli anziani che possono dar luogo a prurito severo, così come esiste un vero prurito idiopatico del-<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1


l’anziano. I meccanismi coinvolti nella sensazione del prurito a livello del sistema nervoso sia centrale che <strong>per</strong>iferico sono tuttora non completamente<br />

chiariti. In particolare, il prurito può essere elicitato <strong>per</strong>ifericamente da vari stimoli di tipo meccanico, chimico, termico o elettrico,<br />

ma può anche iniziare a livello centrale come conseguenza di processi patologici quali tumori cerebrali, ascessi, infarti, sclerosi multipla.<br />

La sensazione <strong>per</strong>iferica può essere modulata a livello midollare attraverso l’azione di interneuroni stimolabili rispettivamente da sensazioni<br />

dolorose <strong>per</strong>iferiche o anche da neuroni discendenti corticali ad azione facilitante od ostacolante (teoria del controllo d’entrata o ‘gate-control<br />

theory’); analoghe possibilità esistono anche a livello centrale <strong>per</strong> complesse interazioni con varie aree cerebrali, coinvolgenti tra l’altro i centri<br />

emozionali. Possiamo <strong>per</strong>ciò distinguere dei pruriti da stimolazione <strong>per</strong>iferica da pruriti a genesi esclusivamente centrale, ma spesso la sensazione<br />

finale è il risultato di complesse interazioni che coinvolgono a più livelli sia strutture centrali che <strong>per</strong>iferiche. Si calcola che circa il 30%<br />

dei pazienti di età su<strong>per</strong>iore ai 65 anni lamenti prurito di varia intensità e localizzazione. Le cause sono molteplici e comprendono modificazioni<br />

legate all’invecchiamento cutaneo, alla xerosi, ma possono interessare i farmaci, la presenza di stati patologici cutanei o anche internistici,<br />

le neoplasie, i fattori psicologici. Oltre ai classici quadri cutanei di reazione avversa a farmaci, i pazienti anziani possono sviluppare prurito<br />

diffuso, con cute di aspetto apparentemente integro, correlato ad assunzione di farmaci. Ciò è possibile in circa il 5% dei pazienti in trattamento<br />

farmacologico cronico, ed è più frequente in caso di assunzione di più farmaci. Il prurito appare, in numerosi casi, un sintomo associato,<br />

con frequenze variabili, anche alla presenza di numerose malattie internistiche In particolare la colestasi epatica, l’insufficienza renale<br />

cronica, i linfomi e le malattie ematologiche, la carenza di ferro, il diabete. In circa un terzo dei pazienti anziani affetti da prurito non è possibile<br />

identificare una causa certa; in tali casi è possibile porre diagnosi di prurito senile idiopatico. L’approccio clinico al paziente anziano con<br />

prurito si fonda su un’accurata e completa anamnesi e su di un attento esame obiettivo. Estremamente importante sarà la valutazione delle<br />

caratteristiche descrittive del sintomo prurito, ed in particolare la modalità di inizio (brusco, graduale), la sua natura (continuo, intermittente,<br />

cociore, ecc.) e durata, la severità (in particolare l’interferenza con attività quotidiana), la relazione temporale, la localizzazione, la relazione ad<br />

attività, lavoro, hobbies, la presenza di fattori esacerbanti (acqua, aria, esercizio, ecc). L’esame obiettivo dermatologico identificherà le lesioni<br />

elementari tipiche di una dermatosi oppure segni aspecifici indiretti quali le escoriazioni o la lichenificazione dovuta al trattamento metodico.<br />

L’esame obiettivo generale porrà particolare attenzione riguardo l’esistenza di segni indicativi di una patologia a carattere sistemico. In caso di<br />

necessità, si possono prescrivere alcuni esami di screening preliminare in grado di identificare con rapidità grossolane alterazioni internistiche.<br />

Patologia tipica dell’anziano: ulcere<br />

Clinica delle ulcere e medicazioni naturistiche<br />

M. Papi<br />

Unità O<strong>per</strong>ativa, Ulcere cutanee e Dermatologia vascolare, IDI - IRCCS, Roma<br />

Le recente risco<strong>per</strong>ta dell’uso del miele nella terapia locale delle ulcere ha a<strong>per</strong>to nuove prospettive <strong>per</strong> l’associazione del prodotto naturale con<br />

le medicazioni interattive da alcuni anni diffusamente utilizzate nella cura di ulcere e ferite croniche. Insieme al miele hanno avuto riconoscimento<br />

dalla Comunità Scientifica altri prodotti di derivazione naturale (aloe, oli essenziali, estratti vegetali) che meritano di avere una collocazione<br />

precisa nell’armamentario terapeutico dei dermatologi. La tecnologia, <strong>per</strong>altro, ha <strong>per</strong>messo di produrre nuovi prodotti con specifiche<br />

indicazioni d’uso nel processo di riparazione tessutale.<br />

Medicazioni avanzate e biologiche<br />

A. Motolese<br />

Dermatologia, Ospedale di Circolo-Fondazione Macchi, Varese<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

In ulcere non tendenti alla guarigione si verificano talvolta eventi biologici che possono ritardare od impedire la riepitelizzazione. Questi eventi<br />

(blocco nella fase infiammatoria, presenza di cellule senescenti fenotipicamente alterate, intrappolamento dei fattori di crescita ecc.) richiedono<br />

un livello più avanzato di wound-care attraverso l’utilizzo di medicazioni di nuova generazione, biologiche, interattive, ed eventualmente<br />

di sostituti cutanei di sintesi. I trials clinici riguardanti l’utilizzo di questi presidi dimostrano risultati soddisfacenti sia nella valutazione clinica<br />

che nella valutazione sul tessuto rigenerato. Riguardo i sostituti cutanei, in particolare, sono in realtà possibili in Italia scelte orientate verso<br />

sostituti autologhi oppure sostituti di sintesi non cellulari quali Integra e Hyalomatrix, quest’ultimo da considerare più correttamente come<br />

matrice temporanea rigenerante. Qualche problema esiste <strong>per</strong> i graft cellulari: infatti, con l’adeguamento dei laboratori alle nuove normative<br />

europee, questi ultimi hanno costi di produzione così elevati da pregiudicarne l’uso. L’impiego di questi sostituti dermici può essere effettuato<br />

su vari tipi di ulcere, non soltanto di origine vascolare, ma anche post-traumatiche, in corso di collagenopatie, in siti di prelievo cutaneo, in<br />

ulcere neuropatiche e da pressione ecc. La FDA ha indicato alcuni degli impieghi come nel caso del Dermagraft che è indicato in ulcere diabetiche<br />

anche profonde, mentre non vi sono indicazioni specifiche nell’uso di alcuni dei sostituti disponibili nel nostro paese <strong>per</strong> mancanza di<br />

studi randomizzati.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

109


110<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

Aminoacidi e terapia topica<br />

M. Donini<br />

Ospedali Civili Riuniti OCR SS. Giovanni e Paolo, U.O. Dermatologia, Venezia<br />

La lesione cutanea cronica può essere considerata come un’ area privilegiata di scambio tra l’organismo e l’ambiente esterno; ovviamente<br />

tutto ciò in un ambiente naturale, non protetto è fonte di problemi ( primo tra <strong>tutti</strong> quello infettivo), ma nel caso di realizzazione di un<br />

micro-ambiente con determinate caratteristiche questa situazione diviene favorevole ai fini di apportare sostanze curative che altrimenti<br />

non su<strong>per</strong>erebbero una normale barriera cutanea. Nel tessuto infiammatorio si riscontra una elevata attività della ossido nitrico sintetasi<br />

inducibile (iNOS) che produce elevati livelli di ossido nitrico (NO) capace di esercitare una potente azione citotossica e citostatica sia su<br />

batteri che linee cellulari, fibroblasti compresi. Nella fase di riduzione dei livelli di NO si assiste ad una ripresa della proliferazione di fibroblasti<br />

e deposizione di neo-collagene. Dopo un evento traumatico acuto l’iNOS giunge alla concentrazione maggiore nell’arco delle 24 ore,<br />

la mantiene <strong>per</strong> alcuni giorni <strong>per</strong> tornare a calare nei successivi 10 giorni. Analogamente anche il numero dei macrofagi incrementa con<br />

la conseguente produzione di citochine antiinfiammatorie tra le quali ricordiamo il Trasforming Growth Factor beta -1 (TGF-Beta-1) che<br />

costituisce uno dei più forti inibitori di iNOS oltre che a stimolare la migrazione dei fibroblasti, la loro proliferazione e secrezione di componenti<br />

di matrice extracellulare; in questa fase una elevata disponibilità in loco degli aminoacidi Glicina, L-prolina, L-lisina, L-leucina<br />

sicuramente accelera l’attività sintetica collagenica. Quindi la modalità d’azione di miscele di aminoacidi si esplica tramite una riduzione<br />

dell’infiltrato infiammatorio, riduzione della espressione di iNOS, incremento dell’espressione di TGF-Beta-1 ed aumento dell’attività dei<br />

fibroblasti; ricordiamo inoltre anche l’effetto pro-energetico degli aminoacidi esplicato direttamente in sede mitocondriale. Per questi motivi<br />

la medicazione interattiva a base di miscele di aminoacidi costitutivi del collagene e di sodio jaluronidato è finalizzata a favorire la rigenerazione<br />

tissutale con vivace granulazione e neoproduzione di collagene. Infine l’analisi dei costi (Masina et al.) svolta su un campione di<br />

97 pazienti con lesioni cutanee su<strong>per</strong>ficiali e di media profondità indica che un blister (due caspsule) è sufficiente <strong>per</strong> un’area da trattare<br />

oscillante tra 10-12 cm 2 , con un costo medio totale <strong>per</strong> medicazione di 3,63 euro.<br />

I Sessione<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

Sabato 19 giugno 2010<br />

Terapia fotodinamica: es<strong>per</strong>ienza clinica di nuove applicazioni<br />

P. Cappugi<br />

International-Italian Society of <strong>Plastic</strong>-Aesthetic and Oncologic <strong>Dermatology</strong> (ISPLAD), Milan, Italy; Italian Group of Radiofrequencies and Photodynamic<br />

Therapy (GIRTeF), Florence, Italy<br />

Nel 1990 Kennedy, Pottier e Pross introdussero in dermatologia una nuova molecola <strong>per</strong> la terapia fotodinamica (PDT) topica, l’acido 5-aminolevulinico<br />

(ALA) precursore naturale, nella biosintesi dell’eme, della protoporfirina IX (Pp IX), un potente fotosensibilizzante endogeno<br />

su<strong>per</strong>ando così il grosso inconveniente della prolungata fotosensibilità dei fotosensibilizzanti sistemici. Gli anni successivi registrarono un<br />

aumento di interesse ed una diffusione logaritmica tra i ricercatori mondiali testimoniata dal sempre crescente numero di pubblicazioni scientifiche<br />

sull’argomento. L’approvazione dell’ALA con luce blu <strong>per</strong> il trattamento delle cheratosi attiniche da parte della FDA negli USA a fine<br />

anni novanta segnò un altro importante passo anche se molti ricercatori e clinici già utilizzavano preparazioni ex tempore di ALA.<br />

L’approvazione in Europa dell’utilizzo del metil-ester dell’ALA, il metil-aminolevulinato da inizio all’utilizzo della terapia fotodinamica come<br />

metodo sicuro <strong>per</strong> il trattamento di cheratosi attiniche e carcinomi a cellule basali su<strong>per</strong>ficiali e della Malattia di Bowen. È stato facile allargare<br />

il campo di applicazione della PDT ad altre patologie, anche se off-label, cioè non approvato, ma con ottimi risultati. Per esempio nel trattamento<br />

dell’acne, della dermatite seborroica, in patologie infiammatorie quali il granuloma anulare e la necrobiosi lipoidica, ma soprattutto<br />

ottimi risultati sono stati ottenuti nel fotoringiovanimento, nel trattamento delle patologie provocate da HPV quali, i condilomi acuminati e le<br />

verruche volgari. Pensiamo che l’utilizzo di fotosensibilizzanti ancora in via di s<strong>per</strong>imentazione ma dotati della capacita di produrre grandi<br />

quantità di ossigeno singoletto, renderà l’utilizzo della PDT una tecnica di grande efficacia terapeutica e di facile utilizzo.<br />

Fotoprotezione del bambino, dell’adulto e dell’anziano<br />

G. Monfrecola<br />

Sez. di Dermatologia, Dip. di Patologia sistematica, Università Federico II - Napoli<br />

Le radiazioni solari, oltre che indispensabili <strong>per</strong> la vita sulla terra, possono provocare danni alla cute umana in situazioni di alterato equilibrio<br />

fra meccanismi naturali di fotoprotezione e modalità di esposizione ai raggi solari. La fotoprotezione topica si è resa indispensabile<br />

da quando il progredire del benessere nelle società a più alto reddito pro-capite ha portato a comportamenti, sia involontari (lavoro al chiu-


so) sia volontari (vacanze e desiderio di abbronzatura), che comportano sovraesposizioni solari in senso quantitativo e, soprattutto, in senso<br />

qualitativo. Vacanze brevi, frequenza di località molto soleggiate, sole del weekend sono alla base di molte situazioni di rischio attinico. A<br />

ciò si deve aggiungere che ogni individuo è geneticamente strutturato in maniera diversa anche in risposta al danno da ultravioletti. Infine,<br />

ma non ultima, bisogna considerare l’età che condiziona non solo la struttura e la funzione delle cute ma anche le modalità fotoespositive.<br />

Da ciò nasce l’esigenza di “tagliare” il filtro solare, non solo in base al fototipo ed all’ambiente in cui si utilizzerà il prodotto, ma anche in<br />

rapporto all’età ed alle sue esigenze. Fileccia<br />

Nuovi principi attivi in dermocosmetica<br />

P. Fileccia<br />

Dermatologo, ISPLAD Cosmetology Department<br />

Il prodotto dermocosmetico non <strong>per</strong>de una tappa del suo cammino di crescita ed innovazione. Se da una parte la ricerca segue le scienze dermatologiche<br />

di base, individuando ad esempio in citochine peptidiche ottimi fattori di crescita ed alleati antinvecchiamento, non si discosta<br />

troppo dalle fonti vegetali, che forniscono continuamente principi attivi con ruolo surfactante, antiossidante, antimicrobico, che trasformano<br />

i canoni classici della formulazione. È dall’associazione scienza-natura che nascono prodotti sempre più attivi, tollerati, con ottimo ‘skin feel’<br />

e a scarso impatto ambientale. Ci si soffermerà particolarmente sul ruolo di glico e lipopeptidi estremamente versatili, sui nuovi sistemi carrier<br />

e si tratteggeranno gli ultimi principi attivi ad azione antiaging.<br />

II Sessione<br />

Potenzialità differenziative di cellule staminali e mesenchimali<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

L. Santoleri, G.B. Bertani, G. Lando, C. Montinaro, D. Angeloro, L. Veronese, R. Cairoli<br />

Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale – A.O. Niguarda Cà Granda, Milano<br />

Le cellule staminali (SC) si caratterizzano <strong>per</strong> due proprietà: l’autorinnovamento (self-renewal), vale a dire la capacità di compiere un numero<br />

illimitato di cicli replicativi mantenendo il medesimo stadio differenziativo, e la potenzialità di differenziarsi in una o più specie cellulari.<br />

In base alle diverse potenzialità differenziative si distinguono SC totipotenti, pluripotenti (PC) e multipotenti (MC). Le CS totipotenti<br />

possono dare origine ad ogni tipo cellulare, embrionale ed extraembrionale, e si trovano solo nello zigote mantenendosi, a seguito delle<br />

prime mitosi, fino allo stadio di terzo blastomero (1). Le PC sono in grado di differenziarsi in ogni tipo cellulare di derivazione embrionale<br />

mentre le MC, tra cui i progenitori emopoietici e le cellule mesenchimali (MSC), solo in cellule di una specifica linea germinale (endoderma,<br />

mesoderma, ectoderma) (2, 3). Le MC possono rimanere in stato di quiescenza o possono replicarsi in modo simmetrico (da una<br />

MC originano 2 cellule figlie indifferenziate e capaci di self-renewal o 2 elementi cellulari differenziati incapaci di self-renewal) o asimmetrico<br />

(da una MC originano 1 cellula differenziata ed 1 capace di self-renewal) (2). Una tale potenzialità differenziativa implica un possibile<br />

impiego delle SC in programmi di ingegneria tissutale. Il termine ingegneria tissutale identifica procedure di rigenerazione di tessuti del<br />

corpo umano mediante la semina di cellule su supporti tridimensionali di materiale biocompatibile (biomateriali o scaffolds), la loro coltivazione<br />

in appositi bioreattori (fattori di crescita) fino alla colonizzazione dello scaffold ed alla produzione di nuovo tessuto. Studi in-vivo<br />

su modello animale hanno dimostrato la possibilità di “guidare”, con l’impiego di specifici fattori di crescita e l’interazione con opportuni<br />

biomateriali, il differenziamento di PC in miociti cardiaci (4) ed indurre processi di mielinizzazione neurale e crescita di cellule retiniche<br />

(5). Peraltro, il precoce stadio differenziativo delle PC rende difficile un loro possibile impiego in clinica in relazione al rischio di indurre<br />

lo sviluppo di teratomi e, in considerazione della necessità di impiegare elementi di derivazione allogenica, alla necessità di attivare terapie<br />

immunosoppressive con possibili severi effetti collaterali (2). Al contrario, le MC ed in particolare le MSC possono essere impiegate in<br />

clinica con maggiore facilità. In primo luogo sono presenti in numerosi organi e tessuti, tra cui il midollo osseo, il sangue <strong>per</strong>iferico, il tessuto<br />

adiposo, la cute, l’osso trabecolare, il polmone ed il fegato, anche se le MSC presenti nel midollo osseo sono quelle caratterizzate dalla<br />

maggiore potenzialità differenziativa (osso, cartilagine, muscolo, tendini, connettivo cellule stromali midollari) e possono essere facilmente<br />

prelevate ed utilizzate anche nel setting autologo (6). Inoltre, le MSC sono scarsamente immunogeniche poiché non esprimono antigeni<br />

del Complesso Maggiore di Istocompatibilità di classe II, né il CD40, il CD 80 ed il CD 86 e sopprimono la funzione T-linfocitaria (6).<br />

Da ultimo, le MSC secernono in modo costitutivo mediatori umorali bioattivi su cellule e matrice extracellulare (7). In clinica le MSC sono<br />

state impiegate, <strong>per</strong> uso topico o somministrare <strong>per</strong> via endovenosa, nell’ambito di programmi di ingegneria tissutale e medicina rigenerativa<br />

<strong>per</strong> il trattamento di difetti di riparazione ossea (8) o di malattie metaboliche (osteogenesis im<strong>per</strong>fecta ed ipofosfatasia ereditaria) (9,<br />

10). Un ulteriore impulso alla ricerca deriva dalla possibilità di “riprogrammare”, con tecniche di transfezione, cellule somatiche riportandole<br />

allo stadio di cellule staminali embrionali ed indurne un successivo processo differenziativo (11, 12). In questo modo Zhou et al. sono<br />

riusciti ad indurre il differenziamento di cellule pancreatiche di topo adulto, riprogrammate in elementi indifferenziati, in ß-cellule delle<br />

isole del Langherans (13). In conclusione si può affermare che i risultati osservati in letteratura sono incoraggianti ma occorre cautela nel<br />

trarre valutazioni conclusive <strong>per</strong> le quali sono necessari ulteriori studi, rigorosi dal punto di vista metodologico e della caratterizzazione<br />

dei prodotti cellulari che vengono manipolati e, in ambito clinico, condotti su casistiche omogenee e di adeguate dimensioni campionarie.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

111


112<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

Bibliografia<br />

1. Van de Velde H, Cauffman G, Tournaye H, et al. The four blastomeres of a 4-cell stage human embryo are able to develop individually into blastocysts with inner cell mass and<br />

trophectoderm. Hum Reprod 2008; 23:1742-1747.<br />

2. Biehl JK, Russell B. Introduction to stem cell therapy. Journal of Cardiovascular Nursing 2009; 24:98-103.<br />

3. Smith KP, Luong MX, Stein GS. Pluripotency: toward a gold standard for human ES and iPS cells. J Cell Physiol 2009; 220:21-29.<br />

4. Laflamme MA, Chen KJ, Naumova AV, et al. Cardiomyocytes derived from human embryonic stem cells in pro-survival factors enhance function of infracted rat hearts. Nat<br />

Biotechnol 2007; 5:1015-1024.<br />

5. Wernig M, Zhao JP, Pruszak J, et al. Neurons derived from reprogrammed fibroblasts functionally integrate into the fetal brain and improve symptoms of rats with Parkinson’s<br />

disease. Proc Natl Acad Sci USA 2008; 105:5856-5861.<br />

6. Undale AH, Westendorf JJ, Yaszemski MJ, et al. Mesenchimal stem cells for bone repair and metabolic bone diseases. Mayo Clin Proc 2009; 84:893-902.<br />

7. Caplan A. Why are MSCs therapeutic? New data: new insight. J Pathol 2009; 217:318-324.<br />

8. Marcacci M, Kon E, Moukachev V, et al. Stem cells associated with macroporous bioceramics for long bone repair: 6- to 7-year outcome of a pilot clinical study. Tissue Eng 2007;<br />

13:947-955.<br />

9. Horwitz EM, Prockop DJ, Gordon PL, et al. Clinical responses to bone marrow transplantation in children with severe osteogenesis im<strong>per</strong>fecta. Blood 2001; 97:1227-1231.<br />

10. Cahill RA, Wenkert D, Perlman SA, et al. Infantile hypophosphatasia: transplantation therapy trial using bone fragments and cultured osteoblasts. J Clin Endocrin Metab 2007;<br />

92:2923-2930.<br />

11. Park IH, Zhao R, West JA, et al. Reprogramming of human somatic cells to pluripotency with defined factors” Nature 2008; 451:141-146. 12. Aoi T, Yae K, Nakagawa M, et<br />

al. Generation of pluripotent stem cells from adult mouse liver and stomach cells” Science 2008 [Epub published ahead of print]<br />

13. Zhou Q, Brown J, Kanarek A, et al. In vivo reprogramming of adult pancreatic exocrine cells to beta-cells. Nature 2008; 455:627-632.<br />

Protocollo di utilizzo dei concentrati piastrinici in tema di rivitalizzazione tissutale<br />

R. Oddenino<br />

Chirurgo <strong>Plastic</strong>o Estetico, Milano - Presidente della European Association of Aesthetic Surgery (ASSECE)<br />

Dopo una breve introduzione sul significato dei concentrati piastrinici e sul ruolo che questi svolgono nei processi di riparazione tissutale,<br />

l’Autore prosegue con la descrizione di ciò che, a suo giudizio, rappresenta una corretta procedura d’utilizzo secondo i canoni da lui stesso<br />

presentati e approvati dalle società scientifiche presenti in occasione della Consensus Conference sull’argomento, da lui presieduta al Palazzo<br />

delle Nazioni Unite di Ginevra il 27.10.09.<br />

La Chirurgia Rigenerativa<br />

V. Cervelli<br />

Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia <strong>Plastic</strong>a e Ricostruttiva dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”<br />

Premessa: Tra le diverse metodiche impiegate nella riparazione dei tessuti, una nuova tendenza è rappresentata dall’utilizzo di gel piastrinico<br />

e fattori di crescita. Il gel piastrinico è una metodica che consente l’utilizzo di fattori di crescita nella forma di Plasma ricco di piastrine (PRP<br />

- Platelet rich plasma -) <strong>per</strong> accellerare i processi di guarigione iniziali (attraverso bFGF, PDGF e IGF) e tardivi (attraverso EGF, VEGF, TGF-b,<br />

IGF) nell’osso e nei tessuti molli. Metodi: Vengono trattati nell’Unità O<strong>per</strong>ativa di Chirurgia <strong>Plastic</strong>a e Ricostruttiva dell’Università degli studi di<br />

Roma “Tor Vergata” presso il Policlinico Casilino dall’aprile 2007, 84 pazienti con la metodica di Lipostructure (innesto di tessuto adiposo sec.<br />

Coleman dopo centrifugazione) utilizzata in associazione con il PRP. Le applicazioni hanno riguardato in chirurgia plastica il trattamento di 3<br />

casi di Romberg Syndrome, 36 casi di ulcere degli arti inferiori, 6 casi di esiti di ustione, 39 casi di esiti cicatriziali<br />

Risultati: Nell’ambito della metodica di Lipostructure utilizzata in combinazione con il Gel piastrinico in chirurgia plastica, 72 pazienti hanno<br />

mostrato una riparazione dei tessuti più rapida, 12 pazienti hanno mostrato un tempo di riparazione sovrapponibile al gruppo di controllo.<br />

Il follow-up è stato condotto a 1, 3, 6 settimane, 2°, 4°, 8° mese e poi annualmente. Conclusioni: I risultati ottenuti e la soddisfazione espressa<br />

dai pazienti hanno motivato l’impiego di queste nuove metodiche.<br />

Bioestetica: il glamour verso il fututo: l’olio di Argan<br />

S. Veraldi, A. Chiaratti, V. La Vela<br />

Dipartimento di Anestesiologia, Terapia Intensiva e Scienze Dermatologiche, Università degli Studi di Milano, Fondazione I.R.C.C.S., Cà Granda<br />

Ospedale Maggiore Policlinico, Milano<br />

Argania spinosa L. è una pianta, appartenente alla famiglia delle Sapotaceae, che cresce in modo spontaneo quasi esclusivamente nel Marocco<br />

sud-occidentale, in un’area compresa tra la cittadina atlantica di Essaouira e Marrakesh. Numerosi studi, sia s<strong>per</strong>imentali sia clinici, soprattutto<br />

da parte di Autori marocchini, francesi e spagnoli, hanno dimostrato che un derivato di questa pianta, l’olio di Argan, assunto in modo<br />

regolare con la dieta, presenta un effetto anti-i<strong>per</strong>tensivo, ipocolesterolemizzante e antiproliferativo, soprattutto nei confronti del carcinoma<br />

della prostata. L’olio di Argan è costituito da acidi grassi, tocoferoli, squalene, derivati fenolici e saponine. Quest’olio è stato utilizzato anche<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1


come topico in dermo-cosmetologia <strong>per</strong> il trattamento della seborrea. Gli effetti collaterali dopo assunzione orale sono molto rari e lievi, mentre<br />

non sono infrequenti i casi di dermatiti da contatto dopo applicazione topica; è stato descritto anche un caso di anafilassi.<br />

Bibliografia<br />

Charrouf Z, Guillaume D. J Ethnopharmacol 1999; 67:7-14. Berrada Y, et al. Thérapie 2000; 55:375-8; Benajiba N, et al. Thérapie 2002; 57:246-52. Khallouki F, et al. Eur J Cancer<br />

Prev 2003; 12:67-75; Berrougui H, et al. J Ethnopharmacol 2003; 89:15-18. Drissi A, et al. Clin Nutr 2004; 23:1159-66; Berrougui H, et al. Br J Nutr 2004; 92:921-9. Berrougui<br />

H, et al. Atherosclerosis 2006; 184:389-96; Derouiche A, et al. Ann Nutr Metab 2005; 49:196-201. Cherki M, et al. Pharmacol Res 2006; 54:1-5; Benzaria A. Nutrition 2006;<br />

22:628-37. Drissi A, et al. Cancer Invest 2006; 24:588-92; Dobrev H. J Cosmet Dermatol 2007; 6:113-8. Samane S, et al. Metabolism 2009; 58:909-19; Astier C, et al. Anaphylaxis<br />

to argan oil. Allergy 2009; 10:15.<br />

Cronobiologia della cute<br />

G. Tajana<br />

Dipartimento Scienze Farmaceutiche,Istologia ed Embriologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università di Salerno<br />

La struttura molecolare della cute varia continuamente nelle varie ore del giorno, nel corso della settimana e nei vari mesi dell’ anno. Queste<br />

modificazioni influenzano profondamente la fisiologia cutanea ed in particolare le sue prerogative immuregolatorie e la sua immunodipendenza.<br />

Ne consegue una considerevole “variabilità biologica” con significative ri<strong>per</strong>cussioni nella clinica e nella diagnostica dermatologica. La<br />

cronobiologia cutanea è sotto il diretto controllo di “orologi molecolari” regolati a vari livelli e che sottostanno ad una regolazione centrale esercitata<br />

dai telomeri. I telomeri sono una struttura specializzata di DNA associato a proteine, che chiudono le estremità di ciascun cromosoma<br />

lineare. Sono composti da sequenze esameriche di DNA (5’- TTAGGG-3’) ripetute <strong>per</strong> 5-15 Kb. Diverse proteine leganti i telomeri stabilizzano<br />

il termine del cromosoma, formando una struttura protettiva <strong>per</strong> prevenire <strong>tutti</strong> quegli eventi che causano instabilità genomica: ricombinazioni<br />

aberranti, degradazione di esonucleasi, fusioni terminali, inappropriate attività di riparo del DNA. Nelle cellule la lunghezza dei telomeri<br />

viene progressivamente ridotta ad ogni divisione cellulare a causa del problema della duplicazione terminale, cioè dell’incapacità del sistema<br />

replicativo di copiare le ultime basi del filamento all’estremità 3’ durante la sintesi del DNA. Durante la duplicazione del DNA, infatti, la<br />

DNApolimerasi allunga un primer RNA in direzione 5-3’ copiando il filamento a singola elica parentale, la rimozione del primer RNA lascia<br />

un vuoto che non può essere riempito, cioè la replicazione può arrivare fino all’estremità 5’ del filamento parentale ma non può iniziare dalla<br />

sua estremità 3’ esatta. In questo modo, ad ogni ciclo replicativo si <strong>per</strong>dono da 50 a 200 basi al filamento 5’ neosintetizzato e questo porta ad<br />

una progressiva riduzione della molecola di DNA. Quando viene raggiunta la lunghezza telomerica minima critica (circa qualche Kb), si attivano<br />

una serie di segnali cellulari che inducono le cellule ad entrare in senescenza replicativa, ovvero in fase di arresto <strong>per</strong>manente della crescita<br />

cellulare. L’accorciamento dei telomeri ad ogni divisione cellulare è una “misura molecolare” (clock) che limita il potenziale proliferativo<br />

della cellula. Le cellule somatiche umane, infatti, hanno un tempo di vita replicativo limitato, dopo circa 60 divisioni mostrano un blocco del<br />

ciclo cellulare nella fase G1, acquisendo le tipiche caratteristiche delle cellule senescenti ed andando incontro a morte <strong>per</strong> apoptosi. Le cellule<br />

tumorali sfuggono a questo punto critico riattivando l’enzima telomerasi, una DNA- polimerasi RNA-dipendente, che usa come stampo una<br />

molecola di RNA complementare <strong>per</strong> sintetizzare nuove sequenze esameriche all’estremità 3’ del telomeri. In questo modo l’attività della telomerasi<br />

compensa l’accorciamento dei telomeri e stabilizza la lunghezza cromosomica, conferendo alle cellule tumorali capacità proliferative<br />

illimitate, cioè rendendole immortali. La telomerasi è attiva nel 90% dei tumori umani, soprattutto nelle metastasi, mentre è assente nelle cellule<br />

somatiche e nelle neoplasie con prognosi benigna: una inibizione anche parziale della telomerasi può portare nel tempo ad una progressiva<br />

riduzione dei telomeri nelle cellule tumorali, fino ad arrivare ad una lunghezza minima che induce un forte stimolo apoptotico. In che<br />

modo il paradigma del telomero può spiegare i meccanismi dell’ invecchiamento ? Le alterazioni genomiche fotoindotte erodono i telomeri,<br />

destabilizzandone la disposizione ad anello (loop), in modo da avviare la cascata di eventi che porta all’innesco di p53 ed all’aumento delle<br />

proteine p21 e p16. In tal modo, nelle aree cutanee cronicamente irradiate, si accumula una quota di cheratinociti e fibroblasti senescenti assai<br />

piu’ numerosa rispetto quella re<strong>per</strong>ibile, nello stesso soggetto, in zone abitualmente co<strong>per</strong>te.<br />

III Sessione<br />

La chirurgia dermatologica ospedaliera nel paziente anziano<br />

A. Toschi<br />

Primario Dermatologia Oncologica Istituto Brasiliano <strong>per</strong> Il Controllo Del Cancro a San Paolo, Brasile<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

Sarà fatto un riassunto delle principali malattie dermatologiche secondo le quattro “stagioni” della vita. Saranno trattati argomenti come la dermatite<br />

seborroica, l’eczema atopico ed infezioni virali (mollusco contagioso) nel bambino. Si parlerà di acne, irsutismo e smagliature in adolescenza,<br />

sempre con attenzione agli aspetti terapeutici più utilizzati oggi in Brasile e negli Stati Uniti. Saranno presentate malattie dell’adulto<br />

(eczema da contatto, psoriasi, alopecia androgenetica, cheloide, tumori cutanei) e anche l’attuale terapia <strong>per</strong> Il ringiovanimento (tossina botulínica,<br />

riempimenti e laser). Nell’ attualíssimo campo della dermatogeriatria si parlerá dell’ invecchiamento normale e patologico. La cheratosi<br />

attinica ed i tumori cutanei saranno presentati anche con le indicazioni ideali <strong>per</strong> la chirurgia dermatologica e la terapia fotodinamica secondo<br />

l’es<strong>per</strong>ienza dell’ autoreLa riabilitazione estetica con fillers nei pazienti HIV positivi.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

113


114<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

La riabilitazione estetica con fillers nei pazienti HIV positivi<br />

O. De Pretto<br />

Consigliere della Società Brasiliana di Chirurgia Dermatologica; Coordinatore del Gruppo di Dermatologia Irmã Dulce/Ospedale Santo Antonio – O<strong>per</strong>e<br />

Sociali Irmã Dulce/Salvador Bahia; Consulente del Ministero della Sanitá del Brasile in Malattie Sessualmente Transmittibili/AIDS<br />

L’uso di antiretrovirali ha migliorato sensibilmente le aspettative di vita dei pazienti con HIV. tuttavia, alcuni di questi come la estavudina,<br />

hanno alcuni effetti collaterali in particolare modificando la distribuzione della deposizione del tessuto lipidico nel corpo e nella faccia,<br />

principalmente causando lipo atrofia. Numerose sostanze riempitive possono esserre utiizzate (acido ialuronico o polilatico), che tuttavia<br />

offrono solo risultati temporanei. ottimale sarebbe l’utilizzo di una sostanza che dia buoni risultati estetici a breve e lungo termine e che<br />

sia inerte. Mostreremo oggi la nostra es<strong>per</strong>ienza sull utilizzo delle sostanze riempitive <strong>per</strong>manenti. PMMA e riconosciuto dal ministero della<br />

salute brasiliano.<br />

Trattamento chirurgico di cheloidi-video<br />

O. De Pretto<br />

Consigliere della Societá Brasiliana di Chirurgia Dermatologica; Coordinatore del Gruppo di Dermatologia Irmã Dulce/Ospedale Santo Antonio – O<strong>per</strong>e<br />

Sociali Irmã Dulce/Salvador Bahia; Consulente del Ministero della Sanitá del Brasile in Malattie Sessualmente Transmittibili/AIDS<br />

I cheloidi sono una risposta anormale della cicatrizzazione della pelle. Sono caratterizzati da cicatrici elevate che oltrepassano i bordi<br />

della lesione iniziale (taglio o trauma), potendo anche, più raramente, apparire spontaneamente. Con la deposizione eccessiva di collagene<br />

nella zona cicatrizzale, clinicamente sono visibili tumori benigni arrossati caratterizzati da una crescita anormale dei tessuti, che<br />

comunemente prudono o fanno male, oltre allo sconforto estetico che causano. È comune confondere cicatrici i<strong>per</strong>trofiche con cheloidi.<br />

Questi tumori, al contrario delle cicatrici i<strong>per</strong>trofiche, presentano elevati tassi di recidivitá, ma alcune terapie sono efficienti, demostreremo<br />

in video alcune tecniche come la chirurgia con preservazione di parte del cheloide seguita da infiltrazione intralesione (corticosteroidi,<br />

5FU, bleomicina).<br />

Smagliature, dermocosmesi e luce infrarossa: es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale<br />

M. Filieri<br />

Ambulatorio Medico Specialistico, Lecce<br />

Le “smagliature” son strette depressioni lineari della cute, orientate secondo le linee di tensione cutanea: si dispongono radialmente attorno<br />

all’ ombelico, orizzontalmente in regione lombare, verticalmente a livello ileotrocanterico, qualche volta circolarmente sulle cosce. Non<br />

sono rigorosamente rettilinee, bensì lievemente sinuose, parallele, pur potendo raramente incrociarsi o ramificarsi. Spesso sono rosse,<br />

apparentemente infiammate, nella fase di insorgenza; più tardi diventano bianche e si fanno sempre più strette. La modificazioni microscopiche<br />

sono spesso insignificanti rispetto all’evidenza delle alterazioni cliniche. Le anomalie morfologiche maggiormente degni di nota<br />

consistono in una netta diminuzione delle fibre elastiche, le quali tuttavia conservano un aspetto normale; nell’assottigliamento delle fibre<br />

collagene, non disposte in fasci ma conservanti la loro <strong>per</strong>iodicità assiale; nell’abbondante sostanza fondamentale; nel riscontro di fibroblasti<br />

globosi senza segni attività metabolica o di fibrillogenesi. La gravidanza costituisce la circostanza causale più frequente; spesso sono<br />

larghe di colore violetto nella donna di carnagione chiara, piuttosto i<strong>per</strong>cromiche nei soggetti di carnagione scura. L’ obesità è la seconda<br />

tra le cause principali di striae distensae. Nella sindrome di Cushing, in cui l’obesità evolve parallelamente ad una certa atrofia dermo-epidermica,<br />

le striae sono di colore porpora, larghe e profonde, e predominano a livello dell’addome e delle radici di quattro arti. L’ attività<br />

fisica, sopratutto a carattere sportivo e segnatamente nell’adolescente, sembra responsabile delle striae distensae orizzontali visibili a livello<br />

dorsolombare e sulle cosce. Queste smagliature sono spesso numerose, disposte su più file parallele, e fanno decisamente pensare a piccole<br />

lacerazioni intradermiche dovute a ripetute sollecitazioni che sottopongono il tessuto connettivo del derma a forti tensioni. I trattamenti<br />

medici responsabili dell’insorgenza di striae distensae si esauriscono nella corticoterapia. Sono state osservate striae distensae tanto<br />

larghe da andare incontro a rottura, con formazione di ferite lineari sanguinanti, in occasione di trattamenti con etretinato, striae postmeningitiche<br />

o post-tifoidee. La nostra es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale si è basata sull’applicazione quotidiana di un prodotto cosmetico <strong>per</strong> 3 mesi<br />

con monitoraggi fotografici a tempo 0, a 1-2 e 3 mesi. Successivamente i pazienti sono stati sottoposti ad una seduta di trattamento mediante<br />

l’utilizzo di un apparecchiatura a luce infrarossa (1200-1800 m) al fine di stimolare la neocollagenesi e rivalutati a distanza di 2 mesi. I<br />

risultati ottenuti sono estremamente incoraggianti e ci motivano nel <strong>per</strong>seguire tale protocollo terapeutico al fine di poter offrire strategie<br />

nuove ed efficaci su un inestetismo di difficile gestione.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1


IV Sessione<br />

La terapia della vitiligine in relazione alla valutazione clinico-morfologica delle chiazze vitiligoidee<br />

C. Comacchi, G. Menchini<br />

ISPLAD - International-Italian Society of <strong>Plastic</strong>-Aesthetic and Oncologic <strong>Dermatology</strong><br />

La vitiligine è una malattia caratterizzata dalla formazione di chiazze ipo-acromiche della cute dovute alla focale scomparsa dei melanociti<br />

epidermici. Esistono diverse forme di vitiligine, la maggiore di queste, <strong>per</strong> prevalenza, è la vitiligine volgare bilaterale, oggetto di questo<br />

lavoro. L’andamento clinico della vitiligine differisce alquanto dalle comuni malattie autoimmunitarie; sotto il profilo della progressione<br />

clinica, nella vitiligine, si assiste infatti a <strong>per</strong>iodi di peggioramento, <strong>per</strong>iodi di stazionarietà ed addirittura a momenti in cui si ha<br />

ripigmentazione anche spontanea. Le terapie considerate migliori <strong>per</strong> questo disordine, vanno dalle terapie immunosoppressive locali e<br />

sistemiche alle fototerapie, terapie integrative orali antiossidanti e molte altre ancora fino all’autoinnesto di melanociti. Nessuna di queste<br />

risulta essere efficace con una sufficiente <strong>per</strong>centuale di successo da renderla l’unica terapia della vitiligine. La ragione di questi insuccessi<br />

non è da attribuire solamente alla inefficacia della terapia ma, forse, al mancato inquadramento clinico della vitiligine del singolo<br />

paziente. Per la cura della vitiligine non esiste quindi una sola ed elettiva terapia, ma piuttosto molteplici terapie, tese a diminuire la reazione<br />

immunitaria e a stimolare i melanociti residui di riserva a moltiplicarsi <strong>per</strong> ricolorare le chiazze ipo/acromiche tipiche di questa<br />

malattia. Un corretto protocollo terapeutico passa innanzitutto attraverso l’attenta visita di un dermatologo che sarà coadiuvato, se necessario<br />

da altri specialisti (endocrinologo, immunologo/allergologo, psicologo, genetista, oculista). Ciò al fine di individuare “le caratteristiche”<br />

della vitiligine di ogni individuo. Infatti il dermatologo deve valutare: il V.A.I.: l’indice di attivazione <strong>per</strong> verificare se la vitiligine<br />

è in una fase stazionaria, in regressione o in peggioramento; l’inquadramento genetico; il tipo di vitiligine e la sua estensione: generalizzata,<br />

acrofaciale, localizzata, segmentale e seborroica; l’età del paziente; il fototipo del paziente (valutazione del colore della pelle e dei<br />

peli di ciascun individuo); l’associazione con altre malattie; presenza della reazione di Koebner; il coinvolgimento psicologico; alterazione<br />

della qualità di vita. Il tutto anche attraverso esami del sangue tesi a scongiurare la presenza di altre malattie autoimmunitarie e dare<br />

un aiuto nella individuazione della terapia medica più appropriata. Siamo convinti che solo seguendo un metodo di indagine rigoroso<br />

sia possibile realizzare un protocollo terapeutico mirato e dare così reali s<strong>per</strong>anze di miglioramento ai pazienti affetti da vitiligine. Gli<br />

autori riportano le loro es<strong>per</strong>ienze di due anni di attività.<br />

Bibliografia<br />

Menchini M, Comacchi C. Vitiligo Activity Index, a new activity evaluation index for bilateral vitiligo vulgaris. Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2007; 3:35-39.<br />

Mollet I, Ongenae K, Naeyaert JM. Origin, clinical presentation, and diagnosis of hypomelanotic skin disorders. Dermatol Clin 2007; 25:363-71.<br />

Rezaei N, Gavalas NG, Weetman AP, Kemp EH. Autoimmunity as an aetiological factor in vitiligo. J Eur Acad Dermatol Venereol 2007; 21:865-76.<br />

Vitiligine e trapianto di cellule melanocitarie<br />

S.R. Mercuri<br />

Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor, U.O. Dermatologia e Cosmetologia, Milano<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

Le cellule staminali sono state sco<strong>per</strong>te la prima volta nel topo una ventina d’anni fa e solo da qualche anno sono state trovate anche nell’uomo.<br />

Sono chiamate anche cellule bambine, immature, indifferenziate o non specializzate, cellule, cioè, che non hanno ancora deciso in<br />

quale tipo cellulare trasformarsi. Una staminale è dotata infatti di grande potenzialità: da cellula indifferenziata può diventare cellula<br />

muscolare, nervosa, epatica, epiteliale e così via <strong>per</strong> tutte le centinaia di tipi cellulari diversi che si trovano nell’organismo umano.<br />

La sco<strong>per</strong>ta di cellule staminali nella pelle è piuttosto recente; l'identificazione di cellule staminali adulte nel derma dei roditori è riportata<br />

in un lavoro pubblicato nel 2001 da Toma et al. nella rivista J Biol Chem. Si tratta di cellule totipotenti con un'ampia capacità di originare<br />

cellule diverse. Lo strato basale dell'epidermide contiene cellule staminali e queste sono presenti anche nel follicolo pilifero.<br />

L’obiettivo dello studio illustrato è quello di prelevare i melanociti dal paziente, espanderli in vitro e utilizzarli <strong>per</strong> il trapianto autologo in<br />

associazione col trattamento laser, <strong>per</strong> poter trattare anche le aree più estese. Fino ai primi anni ottanta, i tentativi di mantenere in vitro<br />

colture di melanociti non avevano avuto successo <strong>per</strong> le particolari esigenze di queste cellule. E le tecniche di coltura sviluppate da allora<br />

prevedono, nella maggior parte dei casi, l'utilizzo di mitogeni chimici, in particolare del forbol-miristato-acetato (TPA), che <strong>per</strong>ò è un<br />

potenziale oncogeno, il che ne limita la possibilità di utilizzo <strong>per</strong> la terapia cellulare.<br />

Le ricerche sono quindi state focalizzate sullo studio di un metodo di isolamento, purificazione, di crescita e stimolazione dei melanociti<br />

in vitro utilizzando terreni definiti e che non contengano agenti potenzialmente tossici. È comunque necessario stabilire rigorose linee guida<br />

<strong>per</strong> accertare sia la qualità sia la specificità di differenziamento delle cellule staminali, con la consapevolezza che la terapia con queste cellule<br />

ha davanti ancora molti ostacoli da su<strong>per</strong>are prima che diventi un’opzione terapeutica possibile e ampiamente utilizzata.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1<br />

115


116<br />

4° Incontro ISPLAD-ADOI - “Il tempo della Dermatologia” nel bambino, nell’adulto, nell’anziano<br />

La nutrigenomica<br />

B. Mandalari, M. Bucci, N. Sorrentino 1<br />

Dermatologia Dipartimento Nutri-Dermatologia ISPLAD; 1 Scienza dell’Alimentazione Università di Pavia<br />

Introduzione: La tendenza attuale nello studio dell’invecchiamento è quella di produrre una conoscenza integrata tra geni e ambiente, ereditarietà<br />

genetica e malattie, che <strong>per</strong>metta di spiegare il comportamento dei sistemi biologici, attraverso le sco<strong>per</strong>te delle caratteristiche molecolari<br />

dei geni e delle loro funzioni. Ad oggi abbiamo scarse risorse <strong>per</strong> valutare l’invecchiamento anche rispetto a patologie specifiche. La sequenza<br />

del Genoma ha reso disponibile l’identificazione dei geni e delle loro proprietà, rivelando che ogni individuo mostra il 99.9% di identità<br />

genetica rispetto ad un altro. Abbiamo considerato le variazioni a singolo nucleotide del DNA (SNPs), molto frequenti nella popolazione. La<br />

somma di queste piccole variazioni può causare suscettibilità o resistenza a molte delle malattie umane più comuni nell’invecchiamento (es.<br />

diabete, arteriosclerosi, Alzheimer). Non ci sono veri e propri geni che determinano una manifestazione specifica, ma ci sono particolari loci<br />

fortemente associati e predisponenti alla malattia (loci di suscettibilità). È tuttavia evidente che esistono agenti chimico-fisici e fattori biologici<br />

in grado di aumentare la probabilità che si verifichino mutazioni geniche (condizione multifattoriale). Scopo del lavoro Il nostro studio ha<br />

valutato SNPs non correlati a patologie monogeniche ereditarie: la significatività dei risultati genetici è stata espressa prendendo in considerazione<br />

gruppi di SNPs coinvolti in diversi metabolismi dell’invecchiamento e nei sistemi del DNA repair. Sulla base di questa premessa, abbiamo<br />

formulato un algoritmo di suscettibilità attribuendo un valore in peso % ad ogni singolo SNP, in grado di favorire o impedire l’insorgenza<br />

di quella determinata predisposizione genetica, correlabile ai numerosi lavori pubblicati in letteratura. Il valore predittivo della nostra analisi<br />

è associato, oltre che a 50 SNPs suddivisi in blocchi metabolici, ad una seria valutazione fenotipica del soggetto attraverso la monitorizzazione<br />

di criteri diagnostici specialistici ed esami clinici complementari, quali sangue e urine.<br />

Materiali e Metodi: Dal settembre 2007, presso i nostri centri di Milano, sono stati eseguiti prelievi di cellule epiteliali dalla mucosa buccale<br />

di 500 individui di entrambi i sessi, di etnie diverse, in prevalenza di razza caucasica. Sui campioni inviati ai laboratori della Bioserve<br />

Biotechnologies (MD, USA) è stato eseguito con tecnica DNA-Microarray il sequenziamento di specifici frammenti di DNA <strong>per</strong> l’identificazione<br />

dei 50 SNPs considerati.<br />

Risultati e Conclusioni: Gli studi hanno richiesto l’interazione di più figure professionali con competenze specifiche: medico/cliniche, biomolecolari<br />

(estrazione DNA, analisi mutazionale), biostatistiche (studi di linkage e di associazione), informatiche, e nel campo della biologia<br />

cellulare (funzione di geni e proteine). L’obiettivo è identificare geni di suscettibilità e varianti genetiche associabili ad alterazioni metaboliche<br />

e malattie multifattoriali comuni nell’uomo durante l’invecchiamento, <strong>per</strong> una migliore conoscenza degli eventi che attivano e regolano tali<br />

geni in risposta a vari stimoli o fattori di rischio. Ciò potrà portare alla diagnosi precoce e alla prevenzione, nonché allo sviluppo di terapie<br />

mirate <strong>per</strong> i diversi fenotipi di invecchiamento.<br />

Bibliografia<br />

1. The International HapMap Project. Nature 2003; 426:789-96.<br />

2. Mueller JC, et al. Linkage disequilibrium patterns and tagSNP transferability among European populations. Am J Hum Genet 2005; 76:387-98. 3. Ordovas JM, Corella D, Kaput<br />

J. Nutrient-gene interactions in lipoprotein metabolism – an overview. Forum Nutr 2007; 60:102-9.<br />

Infezione cutanea da Gram+<br />

R. Filotico, V. Mastrandrea<br />

U.O.C. di Dermatologia - P.O. A. Perrino di Brindisi<br />

Le malattie infettive della cute rappresentano una quota rilevante dell’attività del Dermatologo. Gli agenti responsabili sono numerosi e<br />

possono colonizzare la cute primitivamente <strong>per</strong> via diretta o secondariamente come localizzazione metastatica. Fra gli agenti infettivi un<br />

ruolo causale centrale svolgono i batteri. I batteri Gram-positivi sono causa di malattie cutanee frequenti e talvolta gravi. Primi fra <strong>tutti</strong> gli<br />

stafilococchi che costituiscono più del 50% dei batteri isolati nella testa e dal 10% al 70% di quelli isolati da braccia e gambe. Lo<br />

Staphylococcus aureus è il più importante agente etiologico responsabile di affezioni cutanee anche gravi, in quanto capace di produrre<br />

numerose tossine e di stabilire resistenze a numerosi antibiotici. La presenza nel prontuario farmaceutico di nuove molecole antibiotiche<br />

apre nuove prospettive nella gestione delle infezioni batteriche da gram-positivi della cute e dei tessuti molli.<br />

Journal of <strong>Plastic</strong> <strong>Dermatology</strong> 2010; 6, 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!