30.11.2012 Views

'68 Affrontare il tema del '68, a quarant'anni di distanza ... - Virgilio

'68 Affrontare il tema del '68, a quarant'anni di distanza ... - Virgilio

'68 Affrontare il tema del '68, a quarant'anni di distanza ... - Virgilio

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

NUOVA SERIE NUMERO 68 - MARZO 2008 (1. 2008) • Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spe<strong>di</strong>zione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, DCB (Como) • 5 EURO<br />

idee per l’educazione MARZO 2008<br />

L’Italia <strong>del</strong> presente: in<strong>di</strong>etro senza memoria • Il cuore freddo<br />

<strong>del</strong>la legge • La crisi <strong>del</strong> multiculturalismo olandese •<br />

«E poi insegno anche l’italiano…» • Arte <strong>di</strong> ascoltare e gestione<br />

creativa dei conflitti • Le svolte <strong>del</strong>la Storia • La<br />

Costituzione ha sessant’anni • Elogio <strong>del</strong>l’ironia. In quanto<br />

uomini • Russia: Chi scrive muore • Palestina: la terra<br />

contesa • Divertirsi con la ma<strong>tema</strong>tica • Citta<strong>di</strong>nanza attiva<br />

per un mondo sostenib<strong>il</strong>e • Sterotipia e permeab<strong>il</strong>ità<br />

• Moniti • Un vocabolario tutto per noi • Nuove bambine<br />

e vecchi con<strong>di</strong>zionamenti • Che genere <strong>di</strong> libri? • Second<br />

Life e formazione • Risate intelligenti • La formazione degli<br />

insegnanti in Europa<br />

école numero 68 pagina 1<br />

TEMA <strong>il</strong> ‘68 così vicino, così lontano


Redazione<br />

via Magenta 13,<br />

22100 Como<br />

tel. 031.4491529<br />

coecole@tin.it<br />

www.ecolenet.it<br />

Direttrice responsab<strong>il</strong>e<br />

Celeste Grossi<br />

Vice<strong>di</strong>rettore<br />

Andrea Bagni<br />

Redattori<br />

Bianca Dacomo<br />

Annoni, Francesca<br />

c o s t r u i r e l ’ u g u a g l i a n z a l i b e r a r e l e d i f f e r e n z e<br />

NUMERO 68 MARZO 2008<br />

Allegato a<br />

questo numero<br />

<strong>il</strong> CDiario<br />

2007 200 che<br />

contiene la<br />

collezione<br />

completa <strong>di</strong><br />

école, école<br />

l’in<strong>di</strong>ce,<br />

i cd <strong>tema</strong>tci Laicità e<br />

Letteratura per ragazzi e<br />

ragazze.<br />

(Il cd si avvia automaticamente, o<br />

cliccando su inizio.htm)<br />

Capelli, Paolo Chiappe,<br />

Maurizio Disoteo,<br />

Marisa Notarnicola,<br />

Cesare Pianciola, Andrea<br />

Rosso, Gianpaolo Rosso,<br />

Giovanni Spena, F<strong>il</strong>ippo<br />

Trasatti, Stefano Vitale<br />

Collaboratori<br />

Giovanna Alborghetti,<br />

Monica Andreucci, Guido<br />

Armellini, Antonella<br />

Bal<strong>di</strong>, Marta Baiar<strong>di</strong>,<br />

Antonia Barone, Gabriele<br />

Barrera, Annita Benassi,<br />

Giorgio Bini, W<strong>il</strong>liam<br />

Bonapace, Franco<br />

Calvetti, Andrea Canevaro,<br />

Minny Cavallone, Edoardo<br />

Chianura, Angelo<br />

Chiattella, Rosalba<br />

Conserva, Vita Cosentino,<br />

Marina Di Bartolomeo,<br />

Lella Di Marco, Mauro<br />

Doglio, Li<strong>di</strong>a Gargiulo,<br />

Maria Letizia Grossi,<br />

Toni Gullusci, Monica<br />

Lanfranco, Mariateresa<br />

Lietti, Marco Lorenzini,<br />

Franco Lorenzoni,<br />

Francesca Manna,<br />

Raffaele Mantegazza,<br />

EDIT<br />

3 L’Italia <strong>del</strong> presente: in<strong>di</strong>etro senza memoria • CELESTE GROSSI<br />

PRE<br />

4 Il cuore freddo <strong>del</strong>la legge • COSIMO SCARINZI<br />

TEMA<br />

6 Il ’68. Così vicino, così lontano • A cura <strong>di</strong> CELESTE GROSSI E CESARE PIANCIOLA<br />

7 L’onda lunga <strong>del</strong> ‘68 • ARTURO MARTORELLI<br />

8 Ripensare <strong>il</strong> ‘68 • ANDREA BAGNI<br />

10 Ripensare la Scuola • MARIA LETIZIA GROSSI<br />

11 Dal Sessantotto alla controriforma • ROBERTO PRATO<br />

13 Le donne e la contestazione dei contestatori • MONICA LANFRANCO<br />

15 Palazzo Campana, quarant’anni fa • CESARE PIANCIOLA<br />

17 Il ’68 nel cinema • ARTURO MARTORELLI<br />

19 Allora e oggi: qualche lettura • C.P.<br />

IDEE PER L’EDUCAZIONE<br />

20 La crisi <strong>del</strong> multiculturalismo olandese • MARISA NOTARNICOLA<br />

22 «E poi insegno anche l’italiano…» • ALESSANDRA FERRARI<br />

23 FACCIAMO PACE Arte <strong>di</strong> ascoltare e gestione creativa dei confl itti • CELESTE GROSSI<br />

24 NUOVI ARRIVI Le svolte <strong>del</strong>la Storia • LIDIA GARGIULO<br />

25 LE LEGGI La Costituzione ha sessant’anni • CORRADO MAUCERI<br />

26 NOTE IN CONDOTTA Elogio <strong>del</strong>l’ironia. In quanto uomini • ANDREA BAGNI<br />

MAPPAMONDO<br />

27 Chi scrive muore • MARCO BUTTINO<br />

29 Palestina la terra contesa • CELESTE GROSSI<br />

DE RERUM NATURA<br />

30 Divertirsi con la ma<strong>tema</strong>tica • FRANCESCA CAPELLI<br />

31 Citta<strong>di</strong>nanza attiva per un mondo sostenib<strong>il</strong>e • STEFANO VITALE<br />

MODI E MEDIA<br />

33 Sterotipia e permeab<strong>il</strong>ità • SERENA DINELLI<br />

35 Moniti • GIOVANNI SPENA<br />

36 Un vocabolario tutto per noi • MONICA LANFRANCO<br />

38 IL LIBRO Nuove bambine e vecchi con<strong>di</strong>zionamenti • STEFANO VITALE<br />

39 Libri • STEFANO VITALE<br />

39 Cinema • STEFANO VITALE<br />

40 Musica • MARIATERESA LIETTI<br />

40 Teatro • CELESTE GROSSI<br />

41 SCRIPT Che genere <strong>di</strong> libri? • MARIA LETIZIA GROSSI<br />

41 WEB Second Life e formazione • EDOARDO CHIANURA<br />

42 ANNI VERDI Risate intelligenti • STEFANO VITALE<br />

TEXT<br />

43 La formazione degli insegnanti in Europa • PINO PATRONCINI<br />

48 TREND • LORENZO SANCHEZ<br />

Corrado Mauceri, Cristina<br />

Meirelles, Alberto Melis,<br />

Luciana Mella, Bruno<br />

Moretto, Giorgio Nebbia,<br />

F<strong>il</strong>ippo Nibbi, Enrico<br />

Norelli, Laura Operti,<br />

Carlo Ottino, Giuseppe<br />

Panella, Pino Patroncini,<br />

Vito P<strong>il</strong>eggi, Nevia<br />

Plavsic, Rinaldo Rizzi,<br />

Marcello Sala, Nanni<br />

Salio, Antonia Sani,<br />

Cosimo Scarinzi, Maria<br />

Antonietta Selvaggio,<br />

Angelo Semeraro,<br />

Scipione Semeraro, Rezio<br />

Sisini, Monica Specchia,<br />

Marcello Vigli<br />

Grafi ca e impaginazione<br />

Natura e comunicazione<br />

Como<br />

(Andrea Rosso con Marco<br />

Bracchi)<br />

Abbonamenti<br />

Attivazione imme<strong>di</strong>ata:<br />

tel. 031.268425,<br />

infoecole@tin.it<br />

Annuale:<br />

(4 numeri + 10 lettere<br />

telematiche + CDiario + 2<br />

cd rom <strong>tema</strong>tici): 45 euro<br />

Sostenitore: 70 euro<br />

Versamenti sul conto<br />

corrente postale<br />

n. 25362252 intestato a<br />

Associazione Idee per<br />

l’educazione,<br />

via Anzani 9, 22100<br />

Como.<br />

Registrazione Tribunale<br />

<strong>di</strong> Como n. 1/2001 <strong>del</strong> 10<br />

gennaio 2001<br />

Stampa<br />

Fotocomp snc<br />

via Varesina 3, 22075<br />

Lurate Caccivio (Como)<br />

tel. 031 494454<br />

Proprietà <strong>del</strong>la testata<br />

Associazione Idee per<br />

l’educazione. Sede legale:<br />

via Anzani 9, 22100 Como<br />

Consiglio <strong>di</strong><br />

amministrazione<br />

Bianca Dacomo Annoni<br />

(vice presidente),<br />

Andrea Rosso, Gianpaolo<br />

Rosso, F<strong>il</strong>ippo Trasatti<br />

(presidente), Stefano<br />

Vitale


c o s t r u i r e l ’ u g u a g l i a n z a l i b e r a r e l e d i f f e r e n z e<br />

e<strong>di</strong>t L’Italia<br />

<strong>del</strong> presente:<br />

in<strong>di</strong>etro senza memoria<br />

CELESTE GROSSI<br />

Il Parlamento europeo «ritiene che i minori debbano avere accesso all’istruzione a prescindere<br />

dal loro status e/o da quello dei loro genitori; sottolinea l’importanza <strong>di</strong> garantire tale<br />

accesso ai figli dei migranti e/o rifugiati». Lo afferma la “Strategia <strong>del</strong>l’Unione Europea sui<br />

<strong>di</strong>ritti dei minori”, approvata <strong>il</strong> 16 gennaio. Letizia Moratti e <strong>il</strong> Consiglio comunale <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano<br />

la pensano <strong>di</strong>versamente. Pochi giorni prima in aula dai banchi <strong>del</strong>la<br />

maggioranza si sono sentite altre parole su bambine e bambini in<br />

età <strong>di</strong> scuola <strong>del</strong>l’infanzia: «Se ne devono andare da M<strong>il</strong>ano, dalla<br />

Lombar<strong>di</strong>a, dall’Italia. Sono clandestini come i loro genitori: via!».<br />

La sindaca e <strong>il</strong> Consiglio comunale sono perfino <strong>di</strong>sposti a rinunciare<br />

ai finanziamenti statali (nel 2007 sono stati <strong>di</strong> circa 8 m<strong>il</strong>ioni).<br />

Il ministro <strong>del</strong>la Pubblica Istruzione, dopo un’inascoltata <strong>di</strong>ffida, ha<br />

deciso <strong>di</strong> revocare la parità <strong>del</strong>le scuole materne e <strong>di</strong> conseguenza<br />

<strong>di</strong> tagliare completamente i finanziamenti. A Vittorio Sgarbi, assessore<br />

alla Cultura, che ha dato ragione a Fioroni («è nel giusto, i figli<br />

non hanno colpe per la con<strong>di</strong>zione dei genitori») Matteo Salvini<br />

<strong>del</strong>la Lega Nord ha risposto: «Ormai c’è un clandestino in giunta». E<br />

mentre la magistratura condanna <strong>il</strong> comune, Moratti non revoca l’or<strong>di</strong>nanza.<br />

Così M<strong>il</strong>ano si colloca fuori dall’Europa.<br />

A proposito <strong>del</strong>la decisione <strong>del</strong> Papa <strong>di</strong> non andare alla Sapienza per<br />

l’inaugurazione <strong>del</strong>l’anno accademico, ambienti vaticani hanno riferito<br />

che <strong>il</strong> Papa preferiva rinunciare a recarsi in visita presso una<br />

«famiglia <strong>di</strong>visa». Il Presidente <strong>del</strong>la Repubblica si è scusato con<br />

<strong>il</strong> Pontefice. Noi non abbiamo gra<strong>di</strong>to perché con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo quanto<br />

scritto da Paolo Flores d’Arcais in una lettera aperta a Napolitano:<br />

«Non vedo per quale ragione tu abbia ritenuto in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e, a<br />

nome <strong>di</strong> tutta la nazione <strong>di</strong> cui rappresenti l’unità, porgere al Papa<br />

quelle solenni scuse. Che ovviamente, data la tua autorità, hanno<br />

fatto <strong>il</strong> giro <strong>del</strong> mondo. Se c’è qualcuno che aveva <strong>di</strong>ritto a <strong>del</strong>le scuse,<br />

semmai, è <strong>il</strong> gruppo <strong>di</strong> <strong>il</strong>lustri docenti [“ere<strong>di</strong> dei brigatisti rossi”<br />

li ha definiti Buttiglione, aggiungo io], tutti nomi <strong>di</strong> riconosciuta<br />

statura internazionale nel mondo scientifico, e che tengono alto <strong>il</strong><br />

prestigio italiano nel mondo». Dopo la lettera, per confermarci che<br />

non ci eravamo sbagliati sulla <strong>di</strong>pendenza dei politici italiani dalle<br />

gerarchie ecclesiastiche, <strong>il</strong> presidente <strong>del</strong>la Repubblica ha sentito <strong>il</strong><br />

bisogno sulla crisi <strong>di</strong> governo <strong>di</strong> intrattenersi per circa mezz’ora con<br />

<strong>il</strong> car<strong>di</strong>nale Bertone.<br />

Questi non sono i tempi <strong>del</strong> “date a Cesare quel che è <strong>di</strong> Cesare”.<br />

La mancanza <strong>di</strong> memoria può portare perfino Umberto Eco ad affermare<br />

che «Il ’68 ha prodotto anche <strong>il</strong> terrorismo». Ma la strage <strong>di</strong><br />

piazza Fontana non era stata una risposta all’autunno degli operai e<br />

alla primavera degli studenti?<br />

Nel ‘68 ci sono i f<strong>il</strong>i <strong>di</strong> una trama che ci concerne e su cui è bene interrogarci,<br />

senza intenti nostalgici e celebrativi ma anche senza rimozioni<br />

e denigrazioni. Per questo abbiamo scelto <strong>di</strong> de<strong>di</strong>cargli <strong>il</strong><br />

<strong>tema</strong> <strong>di</strong> questo numero <strong>del</strong>la nostra rivista.


pre<br />

école numero 68 pagina 4<br />

FINANZIARIA La scuola pubblica è<br />

considerata dalla classe politica – <strong>di</strong> destra o<br />

<strong>di</strong> sinistra, poco cambia – come una spesa da<br />

ricondurre sotto controllo con gli effetti sulla<br />

qualità <strong>del</strong> servizio. I tagli degli investimenti<br />

sono spalmati su <strong>di</strong> un numero maggiore<br />

<strong>di</strong> anni rispetto a quanto previsto dalla<br />

Finanziaria 2007 ma crescono, nel complesso,<br />

<strong>di</strong> oltre 900 m<strong>il</strong>ioni. Nella secondaria si<br />

possono formare classi con 33 alunni. Una<br />

domanda è lecita: come mai un’operazione <strong>di</strong><br />

questa gravità passa senza una significativa<br />

opposizione? Alcune considerazioni sulla<br />

trasformazione antropologica dei lavoratori<br />

e <strong>del</strong>le lavoratrici <strong>del</strong>la scuola Il cuore<br />

freddo <strong>del</strong>la legge COSIMO SCARINZI


Mentre scrivevo questi appunti sulla<br />

ricaduta <strong>del</strong>la Legge Finanziaria sulla scuola<br />

proprio dall’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica <strong>di</strong><br />

école mi giungeva una lettera che ricordava<br />

come l’Art. 5, comma 35 - Detrazione per spese<br />

<strong>di</strong> aggiornamento ed autoformazione prevede<br />

la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> detrarre 500 euro all’anno<br />

dalla <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti con un risparmio<br />

sino a 95 euro all’anno.<br />

Un’informazione, con ogni evidenza, ut<strong>il</strong>e e<br />

che rende quasi plasticamente visib<strong>il</strong>e come,<br />

sulla base <strong>di</strong> un’attitu<strong>di</strong>ne concreta, le lavoratrici<br />

ed i lavoratori <strong>del</strong>la scuola siano attenti<br />

a miglioramenti anche minimi <strong>del</strong>la nostra<br />

con<strong>di</strong>zione.<br />

D’altro canto vi sono stati soggetti sindacali<br />

che hanno presentato questa detrazione<br />

come una grande e gloriosa conquista degli<br />

insegnanti sulla base <strong>del</strong>la necessità per molti,<br />

troppi, sindacati <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare al buon popolo<br />

che la loro azione, nonostante molti fatti<br />

<strong>di</strong>mostrino <strong>il</strong> contrario, è <strong>di</strong> una qualche<br />

ut<strong>il</strong>ità.<br />

Ed effettivamente qualche cosa <strong>di</strong> buono, ci<br />

mancherebbe, in Finanziaria c’è.<br />

Penso, ad esempio, all’articolo 5 che prevede<br />

<strong>di</strong> portare da 20.000 a 30.000 le assunzioni<br />

<strong>di</strong> Ata nel triennio 2007-2009. Si tratta,<br />

con ogni evidenza, <strong>di</strong> una correzione marginale<br />

visto che i pensionamenti degli Ata sono<br />

molti e che oltre un terzo <strong>di</strong> questo segmento<br />

<strong>del</strong>la categoria è precario ma sarebbe poco<br />

serio negare che c’è, come è vero che migliora<br />

la normativa sui <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> chi adotta dei<br />

bambini.<br />

Il cuore freddo <strong>del</strong>la legge, però, è l’Art. 50:<br />

R<strong>il</strong>ancio <strong>del</strong>l’efficienza e <strong>del</strong>l’efficacia <strong>del</strong>la<br />

scuola. Un titolo che tende al surreale. Per<br />

comprendere <strong>di</strong> che si tratta, bastano due tabelle.<br />

La tabella 1 riporta i tagli previsti per<br />

quanto riguarda le spese. È vero, infatti, che<br />

i tagli degli investimenti per la scuola pubblica<br />

sono spalmati su <strong>di</strong> un numero maggiore<br />

<strong>di</strong> anni rispetto a quanto previsto dalla<br />

Finanziaria 2007 ma crescono, nel complesso,<br />

<strong>di</strong> oltre 900 m<strong>il</strong>ioni.<br />

La scuola pubblica, in altri termini, è considerata<br />

dalla classe politica, <strong>di</strong> destra o <strong>di</strong><br />

sinistra, poco cambia, come una spesa da ricondurre<br />

sotto controllo con gli effetti sulla<br />

qualità <strong>del</strong> servizio che è fac<strong>il</strong>e comprendere<br />

leggendo la tabella sulla costituzione <strong>del</strong>le<br />

classi (tabella 2).<br />

Questo senza considerare i tagli previsti per<br />

quanto riguarda gli insegnanti <strong>di</strong> sostegno.<br />

Se chi legge ha memoria, come capita, per<br />

triste priv<strong>il</strong>egio <strong>del</strong>l’età, a chi scrive, <strong>del</strong> fatto<br />

che, oltre trent’anni ad<strong>di</strong>etro, ci si batteva<br />

per i 20 alunni per classe e per i 15 in<br />

presenza <strong>di</strong> un alunno portatore <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap,<br />

appare evidente come i rapporti <strong>di</strong> forza nella<br />

società e nella scuola sono cambiati e non<br />

in meglio.<br />

A questo punto una domanda è lecita: come<br />

mai e fatto salvo lo sciopero, ahimé <strong>di</strong> mino-<br />

Una domanda è lecita: come<br />

mai, fatto salvo lo sciopero<br />

<strong>del</strong> sindacalismo alternativo<br />

<strong>del</strong> 9 novembre 2007,<br />

un’operazione <strong>di</strong> questa<br />

gravità passa senza una<br />

significativa opposizione?<br />

TABELLA 1 I tagli alla spesa<br />

Finanziaria 2007 Finanziaria 2008<br />

2007/8 448,20 mln -<br />

2008/9 1.324,50 mln 535,00 mln<br />

2009/10 1.402,20 mln 897,00 mln<br />

2010/11 - 1.218,00 mln<br />

Dal 2011 - 1.432,00 mln<br />

Totale 3.174,90 mln 4.082,00 mln<br />

TABELLA 2 I numeri per costituire le classi<br />

scuola minimo norma massimo Deroga<br />

(+ 10%) ex art. 9 dm 331<br />

ranza, <strong>del</strong> sindacalismo alternativo <strong>del</strong> 9 novembre<br />

2007, un’operazione <strong>di</strong> questa gravità<br />

passa senza una significativa opposizione?<br />

Propongo alcune riflessioni:<br />

1. l’età me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la categoria e l’elevato numero<br />

<strong>di</strong> prepensionan<strong>di</strong>. La generazione politica<br />

che ha retto le lotte dei bei tempi andati<br />

se non è in pensione l’attende con, comprensib<strong>il</strong>e,<br />

impazienza e poco si cura <strong>di</strong> quanto<br />

avviene nella terra che sta per lasciare;<br />

2. l’elevato numero <strong>di</strong> precari che guardano<br />

alle immissioni in ruolo, allo stato <strong>del</strong>le graduatorie,<br />

alla nuova legislazione sul reclutamento<br />

in fieri e non hanno energie e possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> pesare su quest’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> questioni che<br />

pure li riguarda <strong>di</strong>rettamente;<br />

Deroga<br />

ex cm 19/2007<br />

infanzia 15* 25 28 30 32<br />

primaria 20** 25 25 27 29<br />

Secondaria I grado 15 25 29*** 31 33<br />

Secondaria II grado 20 25 29*** 31 33<br />

* Ridotto a 10 per le sezioni uniche funzionanti nei comuni <strong>di</strong> montagna e nelle piccole isole.<br />

** Le pluriclassi non possono superare i 12 alunni.<br />

*** Il massimo, <strong>di</strong> norma, è 28 ma sale a 29 se per garantirlo è necessario sdoppiare la classe.<br />

3. l’attitu<strong>di</strong>ne fidente <strong>del</strong>la sinistra <strong>del</strong>la categoria,<br />

anche <strong>di</strong> chi non si è arruolato negli<br />

staff <strong>di</strong> presidenza in quota CGIL, nei confronti<br />

<strong>del</strong> governo <strong>di</strong> sinistra o, almeno, <strong>il</strong> timore<br />

<strong>di</strong> fargli <strong>del</strong> male come se non se ne fosse<br />

fatto, in misura straor<strong>di</strong>naria, da sé;<br />

4. la feudalizzazione <strong>del</strong>la scuola che porta<br />

ogni singolo istituto, ogni <strong>di</strong>rigente, ogni<br />

gruppo <strong>di</strong> potere a giocarsi la sua partita sull’organico<br />

in un bellum omnium contra omnes<br />

che lascia, per l’essenziale, le mani libere alle<br />

controparti anche se può creare qualche problema<br />

<strong>di</strong> gestione.<br />

Una partita chiusa dunque? A mio avviso tutt’altro.<br />

Ma, certo, una partita complicata.<br />

école numero 68 pagina 5


TEMA<br />

école numero 68 pagina 6<br />

IL ’68. COSÌ VICINO,<br />

COSÌ LONTANO<br />

A CURA DI CELESTE GROSSI<br />

E CESARE PIANCIOLA<br />

A quarant’anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>-<br />

stanza si può parlare oggi<br />

<strong>di</strong> un’ere<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> ‘68? Quali<br />

tracce hanno lasciato i mo-<br />

vimenti e i fermenti <strong>di</strong> al-<br />

lora nella società, nella<br />

scuola, nell’università? Cosa rimane <strong>del</strong> rifiuto <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> cose esi-<br />

stente, <strong>del</strong>la critica <strong>del</strong>l’autoritarismo e <strong>del</strong>la gerarchia che animò una<br />

stagione <strong>di</strong> lotte? Che segni hanno lasciato la rivoluzione <strong>del</strong>la men-<br />

talità, <strong>il</strong> rovesciamento <strong>del</strong>la prospettiva culturale, la ribellione giova-<br />

n<strong>il</strong>e contro l’educazione repressiva e contro i vincoli fam<strong>il</strong>iari? C’è sta-<br />

ta continuità o <strong>di</strong>scontinuità tra l’esperienza <strong>del</strong> ‘68 e <strong>il</strong> femminismo?<br />

Quali effetti ha avuto nella vita quoti<strong>di</strong>ana e nelle relazioni tra perso-<br />

ne <strong>il</strong> vento tagliente e allo stesso tempo caldo e pieno <strong>di</strong> passione dei<br />

movimenti femministi che contestarono i contestatori? Molti elementi<br />

<strong>di</strong> grande rottura sono sopravvissuti trasformandosi, a volte deterio-<br />

randosi, perdendo, comunque, la carica rivoluzionaria e totalizzante <strong>di</strong><br />

allora. Disperdendosi in m<strong>il</strong>le rivoli. Nel Sessantotto ci sono i f<strong>il</strong>i <strong>di</strong> una<br />

trama che ci riguarda e su cui è bene interrogarci, senza intenti nostal-<br />

gici e celebrativi ma anche senza rimozioni e denigrazioni.


L’onda lunga <strong>del</strong> ‘68 <strong>Affrontare</strong> <strong>il</strong> <strong>tema</strong> <strong>del</strong> ’68, a<br />

quarant’anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, comporta un rischio: quello <strong>del</strong>la<br />

banalizzazione. Il rischio è duplice, da una parte quello<br />

<strong>di</strong> riprendere “f<strong>il</strong>i interrotti” senza ripensare criticamente<br />

gli avvenimenti trascorsi, dall’altra quello <strong>di</strong> appiattire <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>scorso su ricostruzioni già ampiamente <strong>di</strong>ffuse e ormai <strong>di</strong><br />

comodo rivolte all’ampia platea dei consumatori legati al<br />

circuito (o meglio circo?) me<strong>di</strong>atico ARTURO MARTORELLI *<br />

Ancor oggi non si può parlare <strong>del</strong> ’68 se non si riconosce in quella datasimbolo<br />

un punto <strong>di</strong> svolta <strong>del</strong>la storia contemporanea, <strong>il</strong> culmine <strong>di</strong> un processo<br />

<strong>di</strong> gestazione politico-culturale maturato nel corso degli anni Sessanta,<br />

che portava in sé una forte spinta verso la modernità, verso la quale allo stesso<br />

tempo si caricava (e incaricava) <strong>di</strong> un deciso atteggiamento critico. Dei processi<br />

che <strong>di</strong> lì su scala mon<strong>di</strong>ale si sarebbero sv<strong>il</strong>uppati, le cui tensioni contenevano<br />

tutte una istanza <strong>di</strong> “liberazione”, alcuni avrebbero trovato compimento<br />

nel costume e nella società, soprattutto nella misura in cui assecondavano<br />

tendenze in atto nello stesso mondo occidentale, mentre risultò per la maggior<br />

parte <strong>di</strong>sperso, inari<strong>di</strong>to, deviato per strade senza sbocchi o solo per aspetti<br />

particolari tradotto in realtà quell’immenso patrimonio <strong>di</strong> elaborazione critica,<br />

intellettuale e pratica che segnò quegli anni.<br />

Se si afferma, da una parte, che oggi siamo tutti figli <strong>del</strong> Sessantotto e, allo<br />

stesso tempo, che ne siamo tutti orfani, non si rischia la contrad<strong>di</strong>zione. In<br />

ogni caso, se si prescinde dagli esiti e dalle derive <strong>del</strong>le vicende politiche seguite<br />

a quegli anni, è nel campo culturale che quella “rivoluzione” ha prodotto<br />

effetti r<strong>il</strong>evanti, aprendo la strada a nuovi linguaggi ed esperienze. Depurata<br />

<strong>del</strong>la retorica alla quale spesso si associava e dei mo<strong>del</strong>li ai quali talvolta si<br />

ispirava (ad esempio, quello cinese o quello terzomon<strong>di</strong>sta), quella cultura rimanda<br />

all’esigenza <strong>di</strong> evidenziare le contrad<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> una modernità segnata<br />

dalla ideologia uni<strong>di</strong>mensionale (per <strong>di</strong>rla con Marcuse) e omologante (per <strong>di</strong>rla<br />

con Pasolini).<br />

Ciò che caratterizza i movimenti e i fermenti che si convogliano nel ’68 è <strong>il</strong> <strong>di</strong>ffondersi<br />

<strong>di</strong> uno spirito nuovo che pervade la gioventù <strong>del</strong> mondo occidentale<br />

ed è in aperto contrasto con i valori <strong>del</strong>la cultura <strong>di</strong> formazione. Lo spirito <strong>del</strong> ’68, se così si<br />

può chiamare, è nel rifiuto <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> cose esistente, in una rivoluzione <strong>del</strong>la mentalità (e<br />

in un rovesciamento <strong>di</strong> prospettiva culturale) che si ribella contro <strong>il</strong> proprio passato (non solo<br />

la propria storia personale, l’educazione repressiva, i vincoli fam<strong>il</strong>iari, ma quella <strong>del</strong>la nazione<br />

e <strong>del</strong> continente <strong>di</strong> appartenenza, <strong>del</strong>le sue false glorie, <strong>del</strong>le sue reali infamie). In questo<br />

senso l’onda lunga <strong>del</strong> Sessantotto si è <strong>di</strong>spersa ma non esaurita.<br />

* Istituto Italiano per gli Stu<strong>di</strong> F<strong>il</strong>osofici.<br />

école numero 68 pagina 7


Ripensare <strong>il</strong> ‘68 Intervista a Paul<br />

Ginsborg ANDREA BAGNI<br />

Oggi, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> quasi venti anni<br />

da quello che hai scritto in La storia d’Italia<br />

dal dopoguerra ad oggi per Einau<strong>di</strong>, se tu<br />

dovessi parlarne a dei giovani, quali parolechiave<br />

sceglieresti per raccontare <strong>il</strong> ‘68?<br />

Direi due cose. L’antiautoritarismo, l’aspetto<br />

più liberatorio <strong>del</strong> movimento, <strong>il</strong> rifiuto <strong>di</strong> accettare<br />

come scontata l’autorità, la gerarchia.<br />

E poi lo scarto generazionale – quello era un<br />

movimento fatto da persone giovani, ed era<br />

anche un momento <strong>di</strong> scontro generazionale.<br />

È per questo forse che ne rimane così forte<br />

<strong>il</strong> mito fra le nuove generazioni. È stato un<br />

momento <strong>di</strong> protagonismo intenso dei giovani.<br />

Ed è forse quello che ci manca oggi nella<br />

<strong>di</strong>mensione politica... Oggi non c’è una massa<br />

<strong>di</strong> giovani che si muove, che si mob<strong>il</strong>ita e<br />

protesta.<br />

Negli ultimi anni in molte riflessioni <strong>il</strong><br />

Novecento appare come un periodo da cui<br />

prendere congedo definitivamente e alla<br />

svelta: come un secolo da oltrepassare, tutto<br />

segnato da <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong>struttiva, logica<br />

strumentale, farsi stato <strong>del</strong>la rivoluzione<br />

– e stato oppressivo. Ma in quel secolo<br />

tutto si può leggere così o alcune “storie”,<br />

école numero 68 pagina 8<br />

come quella <strong>del</strong> ‘68 o <strong>del</strong> femminismo, possono<br />

<strong>di</strong>segnare un’altra possib<strong>il</strong>ità e un altro<br />

percorso rispetto a quella forma <strong>del</strong>la<br />

politica da cui si cerca <strong>di</strong> uscire adesso?<br />

Domanda <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e. Penso che <strong>il</strong> pensiero leninista<br />

<strong>del</strong> “rivoluzionario <strong>di</strong> professione” ha<br />

davvero molto segnato la storia <strong>del</strong>la sinistra<br />

nel secolo passato. E ha con<strong>di</strong>zionato anche<br />

<strong>il</strong> ‘68. Quando si cercava <strong>di</strong> criticare <strong>il</strong> partito<br />

comunista italiano, le organizzazioni politiche<br />

che nascevano avevano comunque un<br />

mo<strong>del</strong>lo leninista. E a livello internazionale<br />

quello che si muoveva si muoveva sempre<br />

dentro le strutture <strong>di</strong> un partito monocratico.<br />

Quell’imprinting è molto forte su tutto <strong>il</strong><br />

Novecento. Forse più che <strong>il</strong> ‘68, quello che era<br />

dentro <strong>il</strong> secolo ma in un certo senso già fuori<br />

<strong>del</strong> Novecento era <strong>il</strong> femminismo − perché<br />

provava a <strong>di</strong>re un’altra cosa. Lo slogan “<strong>il</strong> personale<br />

è politico” è una gran<strong>di</strong>ssima apertura<br />

<strong>di</strong> orizzonti. Qualcosa che i maschi <strong>di</strong> tutti i<br />

nuovi gruppi politici, Lotta Continua o altri,<br />

non avevano neppure minimamente messo<br />

in conto. C’era l’oggettivazione <strong>del</strong> percorso:<br />

dobbiamo andare lì, arrivare a quell’obiettivo,<br />

e non importa come siamo messi, come siamo<br />

fatti, come sono le nostre famiglie, i nostri<br />

Paul Ginsborg<br />

rapporti. Il femminismo in questo senso non<br />

era <strong>del</strong> ‘68, andava oltre <strong>il</strong> ‘68.<br />

Pensandoci, posso <strong>di</strong>re che c’è un’altra esperienza<br />

importante e nuova nel secolo. Il movimento<br />

dei ver<strong>di</strong>. Se guar<strong>di</strong>amo i primi tentativi<br />

dei ver<strong>di</strong>, ve<strong>di</strong>amo non solo la precoce<br />

segnalazione dei problemi <strong>di</strong> questo secolo<br />

(allora davvero molto precoce) ma anche la<br />

ricerca in Germania <strong>di</strong> inventare un’altra forma<br />

<strong>di</strong> organizzazione politica, con attenzione<br />

ad aspetti che adesso in molti, con molto<br />

ritardo, cerchiamo <strong>di</strong> prendere in considerazione<br />

(e ancora non passano nella maggioranza<br />

<strong>del</strong>la sinistra): l’intreccio fra personale<br />

e politico <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>cevo, la rotazione degli incarichi,<br />

i pericoli <strong>del</strong> parlamentarismo, la necessità<br />

<strong>del</strong> movimento <strong>di</strong> controllare le realizzazioni,<br />

la combinazione <strong>del</strong>la democrazia<br />

rappresentativa con quella partecipata...<br />

Ma qualcosa <strong>del</strong> genere, <strong>di</strong> critica <strong>del</strong>la forma<br />

organizzativa <strong>del</strong>la politica, non c’era<br />

in tutto <strong>il</strong> ‘68, oltre l’esperienza successiva<br />

dei partitini? Qualcosa <strong>di</strong> esistenziale che<br />

riguardava i rapporti, la famiglia...<br />

In una prima fase sì, ma solo in una prima<br />

fase. Diciamo nel ‘67-‘68. Anche per l’influenza<br />

americana. Ma la critica <strong>del</strong>la famiglia è successiva,<br />

dei primi anni Settanta. Nel ‘68 c’era<br />

la <strong>di</strong>scussione, i litigi in famiglia, <strong>il</strong> desiderio<br />

<strong>di</strong> andare via, ma non la teorizzazione, quella<br />

è successiva. E quella degli anni Settanta è<br />

tutta una storia veramente straor<strong>di</strong>naria che<br />

aspetta ancora <strong>di</strong> essere raccontata dagli storici.<br />

Si cercava in m<strong>il</strong>le mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> dare vita ad<br />

esperienze <strong>di</strong>verse: la democrazia dei quartieri,<br />

la rivoluzione culturale <strong>del</strong>le 150 ore, l’autoriduzione...<br />

Tanti movimenti che sono stati<br />

lasciati senza un’adeguata riflessione storica.<br />

A Firenze c’erano, estremamente significativi,<br />

i comitati sorti spontaneamente subito dopo<br />

l’alluvione, che saranno quelli che animeranno<br />

gli anni Settanta.<br />

Secondo te si può parlare oggi <strong>di</strong> un’ere<strong>di</strong>tà<br />

<strong>del</strong> ‘68? Che cosa ne rimane, che senso<br />

può avere oggi un riferimento a quel movimento...<br />

Io ho fatto qualche anno fa un corso sul ‘68.<br />

Ha avuto un successo strepitoso, nel senso<br />

che è stato straor<strong>di</strong>nariamente partecipato.<br />

I ragazzi sono interessatissimi, è forse <strong>il</strong> corso<br />

più popolare che si può proporre... Alla


fine ho fatto <strong>del</strong>le lezioni sulle interpretazioni<br />

<strong>del</strong> ‘68. Io ero sulla posizione, credo <strong>di</strong><br />

onestà intellettuale – ma lo sostenevo anche<br />

in quanto partecipante – che si è trattato <strong>di</strong><br />

un fallimento. Un fallimento totale rispetto a<br />

quello che volevamo. Che sognavamo. Sia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista dei consumi, sia dal punto <strong>di</strong><br />

vista <strong>del</strong>la famiglia, sia <strong>del</strong>la democrazia, dei<br />

rapporti fra donna e uomo... Dovunque guar<strong>di</strong>,<br />

questa esperienza è stata sconfitta. Poi<br />

dopo aver detto questo, con grande passione,<br />

ho presentato le tesi <strong>di</strong> Tarrow, (Sidney G.<br />

Tarrow, Democrazia e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, Movimenti <strong>di</strong><br />

protesta e politica in Italia 1965-75, Laterza).<br />

Una tesi molto più rassicurante: tutto sommato<br />

è vero che <strong>il</strong> ‘68 non ha corrisposto ai<br />

sogni dei più “esaltati” – come tu ed io – ma<br />

i movimenti <strong>di</strong> questo tipo sempre lasciano<br />

una se<strong>di</strong>mentazione positiva. Non esattamente<br />

la cosa che volevamo noi ma comunque<br />

elementi <strong>di</strong> maggiore democraticità, la fine <strong>di</strong><br />

molte pratiche e realtà formalizzate, la crescita<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione informale, più attori<br />

che entrano sulla scena pubblica e politica,<br />

le donne. Perfino nella famiglia (aggiungo io,<br />

perché poi la lista <strong>di</strong> Tarrow non è che sia<br />

gran che) qualcosa cambia: <strong>di</strong>venta una famiglia<br />

negoziale, dove si “contratta”; genitori<br />

e figli coabitano nello stesso spazio anche<br />

fino ai trent’anni dei figli. Insomma tutta<br />

una serie <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazioni positive. Ma la<br />

cosa più interessante è che gli studenti <strong>del</strong><br />

mio corso (malgrado la mia passione) sceglievano<br />

spontaneamente quasi tutti, ma proprio<br />

quasi tutti, questa interpretazione rassicurante.<br />

Secondo loro <strong>il</strong> ‘68 non ha fatto magari “la<br />

rivoluzione socialista”, non ha fatto questo<br />

e non ha fatto quello, però ha aiutato moltissimo<br />

<strong>il</strong> mondo moderno. Menomale che c’è<br />

stato, <strong>di</strong>cevano. Ha rotto varie barriere, vari<br />

muri. I miei studenti lo vedevano tutti così.<br />

Questo è molto interessante...<br />

Non ti pare però che nel tempo sia cresciuta<br />

anche a sinistra una posizione che – magari<br />

senza <strong>di</strong>rlo esplicitamente – è in dura polemica<br />

con <strong>il</strong> ‘68, proprio per le cose <strong>di</strong> cui<br />

parlavi. Per <strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo negoziale, antiautoritario,<br />

che è entrato nella famiglia come nella<br />

scuola, ha messo in crisi <strong>il</strong> ruolo <strong>del</strong> professore,<br />

ha minato la sua autorità, lo spinge<br />

in un rapporto simmetrico nel quale non<br />

rappresenta più qualcosa <strong>di</strong> significativo <strong>di</strong><br />

per sé per i giovani, ma deve conquistarsi<br />

un ruolo da zero e allora osc<strong>il</strong>la, come scrive<br />

Benasayag, fra seduzione e autoritarismo.<br />

Secondo te esiste questa polemica con <strong>il</strong> ‘68<br />

– anche nel richiamo alla fatica <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o,<br />

al senso <strong>del</strong> dovere. È quel movimento<br />

in qualche modo uno dei responsab<strong>il</strong>i <strong>del</strong>la<br />

famosa crisi dei padri?<br />

Io non sento questa polemica con <strong>il</strong> ‘68 anche<br />

perché l’università è molto <strong>di</strong>versa dalla scuola.<br />

Nell’università c’è stata una vera e propria<br />

restaurazione. Malgrado <strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong> dare un<br />

po’ <strong>di</strong> ragione a Tarrow, io penso che non ci<br />

sia stata nessuna se<strong>di</strong>mentazione. C’è un rapporto<br />

fra professori e studenti come fra patrono<br />

e cliente, <strong>di</strong> grande gerarchia. Di notevo-<br />

le autorità. Coman<strong>di</strong> lo stesso. Anzi coman<strong>di</strong><br />

molto più fac<strong>il</strong>mente che negli anni Sessanta,<br />

perché nessuno ti contesta nulla. L’autorità<br />

<strong>del</strong> professore c’è, fortissima, non deve sedurre<br />

né negoziare. Ha una posizione come quella<br />

che aveva Franco Venturi nella Torino degli<br />

anni Sessanta. Oggi i professori tornano ad<br />

occupare la stessa posizione – beninteso anche<br />

nel bene, non solo nel male – nella capacità<br />

<strong>di</strong> guidare gli studenti, in<strong>di</strong>rizzarli e anche<br />

imporgli dei ritmi <strong>di</strong> lavoro, imporgli <strong>del</strong>le<br />

ricerche approfon<strong>di</strong>te. C’è anche un lato negativo,<br />

tuttavia: l’assenteismo, <strong>il</strong> rapporto con <strong>il</strong><br />

“cliente”, <strong>il</strong> permesso che <strong>il</strong> professore ha <strong>di</strong><br />

comportarsi più o meno come vuole...<br />

E nella famiglia, questa crisi dei padri <strong>di</strong><br />

cui tanti parlano, tu la ve<strong>di</strong>? L’educarsi dei<br />

giovani più nel gruppo dei pari che nel rapporto<br />

con l’adulto…<br />

Una crisi dei padri è innegab<strong>il</strong>e... ma non so<br />

<strong>di</strong>rne molto: <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> generalizzazione qui è<br />

elevato e rischioso. Io tendo a vedere, soprattutto<br />

in Italia, una mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> famiglia integrato<br />

che in qualche modo corrisponde ai ritmi<br />

<strong>del</strong>la home living, <strong>del</strong>la vita <strong>di</strong> casa, dei consumi<br />

eccetera. I ragazzi <strong>di</strong> oggi, per tornare<br />

al ‘68, non sono abituati a protestare per nulla,<br />

anche se le segreterie <strong>del</strong>l’università non<br />

funzionano per niente. Sono stati in qualche<br />

modo anestetizzati rispetto alla protesta pubblica;<br />

preferiscono – pure con grande <strong>di</strong>gnità<br />

– cercare sempre la soluzione in<strong>di</strong>viduale. Io<br />

sono tentato allora <strong>di</strong> riportare questo anche<br />

alle strutture <strong>del</strong>la famiglia, dove vedo una<br />

famiglia contrattuale i cui membri con<strong>di</strong>vidono<br />

una strategia. Ed è una strategia che ha<br />

molto a che fare con i passaggi fam<strong>il</strong>istici degli<br />

anni Cinquanta e Sessanta, più che con le<br />

idee <strong>del</strong> ‘68. Invece che praticare <strong>il</strong> conflitto<br />

si cerca la soluzione, dentro e fuori. Nelle ricerche<br />

che ho fatto sulle famiglie in Toscana,<br />

a Poggibonsi, mi ha colpito tantissimo la soli<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> queste famiglie, la forza <strong>del</strong>la loro contrattualità<br />

interna ed esterna.<br />

Era un movimento fatto<br />

da persone giovani, ed<br />

era anche un momento <strong>di</strong><br />

scontro generazionale. È<br />

per questo forse che ne<br />

rimane così forte <strong>il</strong> mito<br />

fra le nuove generazioni.<br />

È stato un momento <strong>di</strong><br />

protagonismo intenso dei<br />

giovani. Ed è forse quello<br />

che ci manca oggi nella<br />

<strong>di</strong>mensione politica<br />

Nella ricerca <strong>di</strong> forme nuove <strong>del</strong>la democrazia,<br />

<strong>di</strong> fronte alla crisi <strong>del</strong>la democrazia<br />

rappresentativa, <strong>del</strong>le forme novecentesche<br />

e istituzionali <strong>del</strong> “politico”, c’è qualcosa<br />

<strong>del</strong> ‘68 a cui possiamo fare riferimento?<br />

Penso alle forme o ai tentativi <strong>di</strong> democrazia<br />

<strong>di</strong>retta attraverso le assemblee, o al<br />

coinvolgimento <strong>del</strong>la politica nella vita − a<br />

parte poi l’esito che hanno avuto i gruppi<br />

extraparlamentari come si chiamavano allora.<br />

Insomma c’è qualcosa a cui ci possiamo<br />

richiamare?<br />

Decisamente no. Assolutamente no. È stato<br />

un mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>eterio. La democrazia assembleare<br />

in un primo momento è esaltante<br />

ma non è assolutamente duratura. Non<br />

può essere un mo<strong>del</strong>lo per chi cerca qualcosa<br />

<strong>di</strong> nuovo. Anche nei momenti più alti <strong>del</strong><br />

‘68 francese, alla Sorbonne, c’erano presenti<br />

forse <strong>il</strong> 10% degli studenti nelle assemblee.<br />

Decidevano per una massa <strong>di</strong> studenti assenti.<br />

Ma se c’è un elemento essenziale <strong>del</strong>la democrazia<br />

è che tutti partecipano − al voto o<br />

in forma altra, <strong>di</strong>retta, secondo certi mo<strong>del</strong>li.<br />

Poi quando continuava l’assemblea veniva<br />

controllata e dominata, <strong>il</strong> tavolo la presidenza<br />

e tutto <strong>il</strong> resto, attraverso gruppetti. Le<br />

assemblee sono importanti ma non è possib<strong>il</strong>e<br />

che da sole possano costituire un qualunque<br />

mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> democrazia per <strong>il</strong> futuro.<br />

È significativa l’esperienza dei consigli, ma<br />

è tutta un’altra cosa dall’assemblearismo. I<br />

consigli sono dentro una struttura democratica<br />

abbastanza elaborata. Ci sono <strong>del</strong>egati,<br />

c’è una rete, una continuità. Sui mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong><br />

democrazia <strong>del</strong> movimento studentesco, invece,<br />

io sono molto, molto scettico. Non è<br />

mai stato un movimento democratico. I nostri<br />

mo<strong>del</strong>li sono altri. E su questa questione<br />

<strong>del</strong>l’innovazione democratica io sono molto<br />

più ottimista che su altre. Mi sembra che<br />

l’idea <strong>di</strong> lavorare verso una democrazia combinata,<br />

fatta <strong>di</strong> rappresentanza e partecipazione,<br />

sia una meta realizzab<strong>il</strong>e. Una democrazia<br />

possib<strong>il</strong>e.<br />

école numero 68 pagina 9


L’esplosione <strong>del</strong> ‘68 è cominciata con<br />

la contestazione degli studenti <strong>del</strong>le università,<br />

poi anche <strong>del</strong>le scuole superiori. Molti<br />

insegnanti, soprattutto i giovani che iniziavano<br />

allora, hanno vissuto intensamente la<br />

forte svolta culturale e politica <strong>del</strong> ‘68 e ne<br />

hanno fatto <strong>il</strong> fondamento <strong>del</strong> loro modo <strong>di</strong><br />

stare a scuola. Cosa è rimasto <strong>di</strong> tutto quel<br />

fervore e <strong>di</strong> quel grande cambiamento, nella<br />

scuola <strong>di</strong> oggi?<br />

Verrebbe da <strong>di</strong>re: poco. Ma qualcosa è sopravvissuto,<br />

<strong>il</strong> bisogno <strong>di</strong> ripensare <strong>il</strong> ruolo degli<br />

insegnanti, che era uno dei capisal<strong>di</strong> <strong>del</strong> ‘68,<br />

<strong>il</strong> bisogno <strong>di</strong> ripensare <strong>il</strong> ruolo <strong>del</strong>l’istruzione,<br />

<strong>il</strong> <strong>tema</strong> che l’istruzione ha una sua natura <strong>di</strong><br />

classe che va combattuta. Tuttavia, come altri<br />

aspetti, questo elemento allora <strong>di</strong> grande<br />

rottura è sopravvissuto solo trasformandosi,<br />

perdendo la portata rivoluzionaria. È <strong>di</strong>ventato<br />

prima uno slogan, poi si è svuotato <strong>di</strong> senso<br />

e si è rovesciato in una forma <strong>di</strong> sociologismo<br />

(“Il ragazzo incontra molte <strong>di</strong>fficoltà...”,<br />

“viene da una famiglia...”), oppure <strong>di</strong> pietismo:<br />

“aiutiamolo...”. È andata persa l’essenza<br />

iniziale che era un ripensamento ra<strong>di</strong>cale <strong>del</strong>la<br />

scuola e <strong>del</strong>l’istruzione.<br />

Ma è ancora più visib<strong>il</strong>e un altro esito <strong>di</strong> quella<br />

svolta: l’abolizione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stanza tra insegnanti<br />

e studenti. Sino a metà degli anni<br />

Sessanta gli insegnanti, ma anche tutti coloro<br />

che avevano a che fare con la cultura,<br />

erano inavvicinab<strong>il</strong>i. Era un mondo in cui gli<br />

scrittori non andavano nelle scuole a fare <strong>di</strong>battiti<br />

e conferenze, si potevano vedere, da<br />

lontano, in occasioni consacrate e in luoghi<br />

deputati, come le presentazioni <strong>di</strong> libri.<br />

Più in generale questo valeva per tutti quelli<br />

che avevano uno status pubblico, ad esempio<br />

i politici. Nel ‘68 si <strong>di</strong>ffonde <strong>il</strong> senso che<br />

l’insegnante ha un ruolo perché io studente<br />

ho <strong>del</strong>le domande da porre e l’insegnante mi<br />

deve rispondere. Nella scuola (ma non nell’università)<br />

molti insegnanti hanno mante-<br />

école numero 68 pagina 10<br />

Ripensare la scuola Un’intervista a<br />

Domenico Starnone su quanto è rimasto <strong>del</strong><br />

‘68 nella scuola <strong>di</strong> oggi. Diverse cose sono<br />

sopravvissute, tutte però degradandosi.<br />

«Quello che si è perso è la spinta<br />

innovatrice, la politicità <strong>di</strong> fondo. Tutto è<br />

all’insegna <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>età» MARIA LETIZIA GROSSI<br />

nuto questo rapporto meno <strong>di</strong>staccato, però<br />

anche in questo caso mo<strong>di</strong>ficandone profondamente<br />

<strong>il</strong> senso originario. Adesso <strong>il</strong> docente<br />

“alla mano” sta dalla parte degli studenti,<br />

fa l’amicone, si <strong>di</strong>verte con loro. Allora non<br />

si trattava <strong>di</strong> questo. Da parte degli studenti<br />

c’era <strong>il</strong> bisogno <strong>di</strong> avvicinarsi a chi aveva<br />

un’aura e <strong>di</strong> confrontarsi, bisogno che gli insegnanti<br />

riconoscevano come fondante rispetto<br />

al proprio ruolo e a cui rispondevano. Nel<br />

‘68 e progressivamente in seguito, l’aura–autorità<br />

si è sgretolata e non è stata sostituita<br />

dall’autorevolezza.<br />

Un’altra idea che è durata, anch’essa trasformandosi,<br />

è stata l’esigenza e, <strong>di</strong>rei, <strong>il</strong> dovere<br />

Prima esecuzione<br />

Chi accusa oggi <strong>il</strong> ‘68 <strong>di</strong> aver<br />

impoverito e abbassato <strong>il</strong> livello<br />

<strong>del</strong>la scuola, <strong>di</strong>mentica come era<br />

la scuola dei decenni precedenti.<br />

Un’agenzia <strong>di</strong> controllo culturale,<br />

politico, sociale, morale su<br />

insegnanti e studenti e, attraverso<br />

loro, sulle famiglie e la società, nelle<br />

mani <strong>del</strong> potere democristiano,<br />

che la ut<strong>il</strong>izzava come serbatoio <strong>di</strong><br />

consenso elettorale<br />

percepito allora dagli studenti <strong>di</strong> farsi sentire,<br />

<strong>di</strong> protestare, per segnalare manchevolezze<br />

e soprusi e pretendere che vi si ponesse rime<strong>di</strong>o.<br />

Adesso c’è la protesta personalistica,<br />

per trarre vantaggi privati (fino al ricorso al<br />

TAR). Si è perso <strong>il</strong> senso <strong>del</strong>la ribellione verso<br />

un’istituzione che aveva caratteristiche autoritarie,<br />

la forte spinta democratizzatrice è <strong>di</strong>ventata<br />

rissosità.<br />

È cambiato quin<strong>di</strong> anche l’atteggiamento<br />

degli studenti, benché dal ‘68 essi abbiano<br />

ottenuto e mantenuto <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> protestare.<br />

Fino alla metà degli anni Sessanta gli stu-<br />

In questo ultimo romanzo (Feltrinelli, 2007, pp.142, euro 12) Domenico<br />

Starnone torna a parlare <strong>di</strong> scuola, in modo molto <strong>di</strong>verso dai racconti degli<br />

esor<strong>di</strong>. Il protagonista è un anziano professore in pensione che, incontrando<br />

una ex allieva accusata <strong>di</strong> terrorismo, si interroga sugli esiti <strong>del</strong> suo insegnamento:<br />

se l’aver insegnato a in<strong>di</strong>gnarsi può aver spinto la ragazza alla ribellione<br />

violenta, mentre un altro antico studente è <strong>di</strong>ventato un commissario <strong>di</strong><br />

polizia, forse anche lui sotto lo stimolo, trasmesso dall’insegnante, all’impegno<br />

per una società più giusta.<br />

Ma Prima esecuzione non allude solo ad un assassinio; <strong>il</strong> titolo polisemico<br />

sta anche a in<strong>di</strong>care la prima stesura, l’abbozzo non rivisto, con tutti i tentativi,<br />

i percorsi intrapresi e poi abbandonati e <strong>il</strong> finale che apre a due possib<strong>il</strong>ità.<br />

Continua dunque la riflessione sulla scrittura che era al centro <strong>di</strong> Lab<strong>il</strong>ità. Qui,<br />

oltre al doppio <strong>del</strong>l’autore rappresentato dal protagonista, compare <strong>di</strong>rettamente<br />

lo scrittore con le sue osservazioni su quanto va scrivendo e sul sott<strong>il</strong>e<br />

intreccio tra creazione letteraria e esperienza esistenziale. [M.L.G.]


denti protestavano quasi sempre inneggiando<br />

alla restaurazione <strong>di</strong> qualche passata grandezza<br />

patria, quin<strong>di</strong> sostanzialmente con intento<br />

conservatore. Dal ‘68 in poi, e per tutti gli<br />

anni Settanta e gli inizi degli Ottanta, lo studente<br />

fu sentito come una figura <strong>del</strong> rinnovamento.<br />

Poi iniziò una mutazione. Ex cattedra,<br />

<strong>di</strong>ario <strong>del</strong>l’anno scolastico 1985-86, registra i<br />

primi segni <strong>del</strong>la crisi <strong>di</strong> questa rappresentazione,<br />

crisi che è andata sempre più approfondendosi,<br />

fino appunto ad approdare alla rivalsa<br />

personalistica o<strong>di</strong>erna.<br />

Quanti degli insegnanti nel ‘68 <strong>di</strong>ventarono<br />

sessantottini?<br />

La maggior parte degli insegnanti si arroccò.<br />

Alcuni, soprattutto i giovani, si misero<br />

in <strong>di</strong>scussione e cercarono <strong>di</strong> capire gli studenti.<br />

Ora questi ex giovani, questi ex sessantottini<br />

sono la vecchia generazione, che,<br />

finché ha potuto, ha mantenuto l’atteggiamento<br />

antiautoritario e aperto alla relazione,<br />

pur dovendo fronteggiare situazioni mo<strong>di</strong>ficate.<br />

Quando non c’è più stato un movimento<br />

all’interno <strong>del</strong>la scuola, quando la ventata<br />

<strong>di</strong> cambiamento non ha più rappresentato<br />

una volontà con<strong>di</strong>visa, questi docenti hanno<br />

cercato <strong>di</strong> trovare degli spiragli, degli spazi<br />

<strong>di</strong> agio, <strong>di</strong> relazioni e <strong>di</strong> lavoro proficuo<br />

nel chiuso <strong>del</strong>la classe. Alcuni provano ancora<br />

<strong>il</strong> piacere <strong>di</strong> insegnare. Per le generazioni<br />

che entrano ora nella scuola, <strong>il</strong> ‘68 rappresenta<br />

<strong>il</strong> tempo <strong>di</strong> coloro che pensavano che<br />

con la scuola si potesse cambiare <strong>il</strong> mondo,<br />

idea oggi ritenuta non solo errata ma risib<strong>il</strong>e.<br />

Eppure anche tra questi insegnanti più giovani<br />

<strong>di</strong> svariati decenni ci sono quelli che si<br />

<strong>di</strong>cono contenti e orgogliosi <strong>del</strong> proprio lavoro.<br />

È un motivo <strong>di</strong> speranza per la scuola<br />

pubblica.<br />

La critica revisionista sul ‘68 tocca anche<br />

quello che allora successe nella scuola?<br />

Soprattutto la professionalità dei docenti che<br />

con<strong>di</strong>visero quel contesto culturale e politico<br />

e lo vissero nella loro pratica <strong>di</strong> lavoro. Ora si<br />

<strong>di</strong>ce, in modo semplicistico e ingeneroso, che<br />

andavano a insegnare non per fare scuola ma<br />

per <strong>di</strong>struggerla o per rivoluzionarla e da qui<br />

partire per rivoluzionare <strong>il</strong> mondo. In realtà<br />

molti <strong>di</strong> noi hanno cominciato a insegnare<br />

giovanissimi e ricordavano dolorosamente<br />

la scuola che avevano subito da studenti.<br />

Perciò cercammo, probab<strong>il</strong>mente per la prima<br />

volta, <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>versi dai nostri insegnanti.<br />

Chi accusa oggi <strong>il</strong> ‘68 <strong>di</strong> aver impoverito<br />

e abbassato <strong>il</strong> livello <strong>del</strong>la scuola, <strong>di</strong>mentica<br />

come era la scuola dei decenni precedenti.<br />

Un’agenzia <strong>di</strong> controllo culturale, politico,<br />

sociale, morale su insegnanti e studenti e, attraverso<br />

loro, sulle famiglie e la società, nelle<br />

mani <strong>del</strong> potere democristiano, che la ut<strong>il</strong>izzava<br />

come serbatoio <strong>di</strong> consenso elettorale.<br />

Noi voltammo le spalle a quella scuola, perciò<br />

rifiutammo ogni esercizio <strong>di</strong> potere sugli<br />

studenti, preferendo guadagnarci, in conflitto<br />

con l’istituzione scolastica, una autorevolezza<br />

da ut<strong>il</strong>izzare a fianco <strong>di</strong> ragazze e ragazzi<br />

e non sopra <strong>di</strong> loro.<br />

Dal Sessantotto alla controriforma<br />

La scuola me<strong>di</strong>a tra cronaca<br />

e memoria. Brevi note sulle<br />

trasformazioni <strong>del</strong>la scuola, a partire<br />

dall’esperienza autobiografica <strong>di</strong> un<br />

insegnante <strong>di</strong><br />

materie letterarie<br />

nella scuola me<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong>l’obbligo al suo<br />

40° anno scolastico<br />

Per como<strong>di</strong>tà e chiarezza ho deciso <strong>di</strong><br />

sud<strong>di</strong>videre questo lungo percorso in tre segmenti<br />

fondamentali, ciascuno con peculiarità<br />

specifiche<br />

Gli anni <strong>del</strong>l’”appren<strong>di</strong>stato”<br />

Il primo periodo (dall’anno scolastico 1968/69<br />

all’anno scolastico 1983/84 è costituito dagli<br />

anni <strong>di</strong> insegnamento presso la piccola scuola<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un comune <strong>di</strong> neppure 5.000 abitanti<br />

<strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Biella, Mongrando, a<br />

carattere misto industriale/agricolo. Sono gli<br />

anni <strong>del</strong>l’”appren<strong>di</strong>stato”, ma anche, più in<br />

generale, quelli <strong>del</strong>l’avvio <strong>di</strong> un primo rinnovamento<br />

pedagogico-<strong>di</strong>dattico (si ricor<strong>di</strong> che<br />

la “nuova” scuola me<strong>di</strong>a unica è <strong>del</strong> ‘62).<br />

Specialmente la lingua (con la nuova grammatica<br />

e la storia <strong>del</strong>la lingua), la storia (con<br />

la comparsa <strong>del</strong>la “storia materiale” nella<br />

prospettiva <strong>del</strong>la “lunga durata”), la ma<strong>tema</strong>tica<br />

(con l’insiemistica) conoscono una sensib<strong>il</strong>e<br />

trasformazione dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> insegnamento.<br />

Ma è soprattutto l’”onda lunga” <strong>del</strong><br />

Sessantotto che – specie a partire dalla metà<br />

degli anni ‘70 – si fa sentire in molti mo<strong>di</strong>.<br />

Tra i lavoratori <strong>del</strong>la scuola nasce (accanto<br />

ai tra<strong>di</strong>zionali sindacati corporativi) un primo<br />

sindacalismo <strong>di</strong> classe (allora, inizio anni settanta,<br />

Cg<strong>il</strong> Scuola), che, per la prima volta,<br />

connette programmaticamente riven<strong>di</strong>cazioni<br />

economiche e normative (a forte carattere<br />

egualitario) con la lotta per <strong>il</strong> rinnovamento<br />

generale <strong>del</strong>la scuola.<br />

Sono gli anni <strong>del</strong>le lotte contro la selezione e<br />

l’abbandono scolastico, <strong>del</strong>le assemblee sindacali<br />

in fabbrica sui problemi <strong>del</strong>la scuola<br />

e sulla con<strong>di</strong>zione studentesca. Va ricordato<br />

che è questa una linea <strong>di</strong> lotta che in segui-<br />

ROBERTO PRATO *<br />

to <strong>il</strong> sindacato Cg<strong>il</strong> (con la svolta <strong>del</strong>l’EUR <strong>del</strong><br />

‘77) ripu<strong>di</strong>ò, e <strong>il</strong> nocciolo <strong>di</strong> classe sarà stab<strong>il</strong>mente<br />

ripreso solo nel ‘92, con la fondazione<br />

a Torino <strong>del</strong> Sindacato Scuola aderente alla<br />

CUB (per iniziativa, cura e fatica <strong>del</strong> compagno<br />

Cosimo Scarinzi).<br />

Nella <strong>di</strong>dattica, si afferma <strong>il</strong> metodo <strong>del</strong>la ricerca<br />

sul campo, specie attraverso la pratica<br />

<strong>del</strong>l’intervista registrata. Chi scrive ricorda<br />

le esperienze <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> memoria storica<br />

(fonti orali registrate) <strong>di</strong> operai, conta<strong>di</strong>ni,<br />

combattenti <strong>del</strong>le due guerre mon<strong>di</strong>ali, partigiani.<br />

Insomma scuola e società si pongono<br />

in reciproca relazione ed interagiscono.<br />

Le stesse istituzioni, a modo loro, ne devono<br />

prendere atto: sono <strong>del</strong> ‘77 i cosiddetti “decreti<br />

<strong>del</strong>egati”, che istituiscono la rappresentanza<br />

da parte dei genitori all’interno <strong>del</strong>la<br />

scuola (oggi molto “ritualizzata” e svuotata),<br />

nonché lo “stato giuri<strong>di</strong>co” degli insegnanti<br />

(oggi <strong>di</strong> fatto cancellato).<br />

Sono gli anni in cui si sperimentano i giornalini<br />

<strong>di</strong> classe e i primi cicli cinematografici<br />

(memorab<strong>il</strong>i – per chi scrive – <strong>il</strong> giornaletto<br />

“<strong>il</strong> Giacobino” e <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m “Nazarin” <strong>di</strong> Luis<br />

Buñuel, che suscitarono, entrambi, le ire <strong>del</strong><br />

clero locale).<br />

La “scuola degli stranieri”<br />

Il secondo periodo (dal 1984/85 al 2003/04)<br />

segna sia una svolta personale (<strong>il</strong> trasferimento<br />

<strong>di</strong> chi scrive dal piccolo comune <strong>del</strong><br />

Biellese a Torino), sia un’importante innovazione<br />

strutturale <strong>del</strong>la Scuola Me<strong>di</strong>a (introduzione<br />

<strong>del</strong> Tempo prolungato e la “compresenza”<br />

tra docenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>scipline),<br />

nonché l’ingresso, sempre più r<strong>il</strong>evante, <strong>di</strong><br />

stranieri nella scuola italiana. Sono gli anni<br />

école numero 68 pagina 11


(specie a cavallo tra gli Ottanta e i Novanta) <strong>di</strong><br />

più intensa sperimentazione ed innovazione:<br />

<strong>il</strong> Tempo prolungato e le compresenze inter<strong>di</strong>sciplinari<br />

stimolano ed insieme consentono<br />

nuove esperienze, che vedono la collaborazione<br />

e l’interazione tra insegnanti all’interno <strong>di</strong><br />

progetti laboratoriali, che durano un intero<br />

anno scolastico e culminano – generalmente<br />

– in complesse “macchine teatrali”.<br />

Chi scrive si ritrovò dal settembre ‘84 alla<br />

scuola me<strong>di</strong>a statale “Benedetto Croce” <strong>di</strong><br />

Corso Novara, in Barriera <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, a Torino<br />

(ove insegna tutt’ora). Barriera <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano è,<br />

storicamente, <strong>il</strong> più antico quartiere industriale<br />

(e dunque operaio) <strong>di</strong> Torino, ma ra<strong>di</strong>calmente<br />

devastato da una ra<strong>di</strong>cale crisi <strong>di</strong> deindustrializzazione,<br />

che ha irrime<strong>di</strong>ab<strong>il</strong>mente<br />

compromesso <strong>il</strong> suo tessuto sociale (nonché<br />

le sue antiche tra<strong>di</strong>zioni sovversive). Il “nuovo”<br />

proletariato <strong>di</strong> Barriera <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano è oggi<br />

largamente costituito dagli immigrati: dal<br />

Nord Africa, dall’Africa sub-sahariana, dall’Europa<br />

orientale, dall’Estremo Oriente, dal Sud<br />

America.<br />

È con questo nuovo soggetto che negli ultimi<br />

vent’anni la “Me<strong>di</strong>a Croce” ha fatto i suoi<br />

conti in modo crescente, <strong>di</strong>ventando sempre<br />

più – nel tempo – la “scuola degli stranieri”<br />

(oggi siamo – sui tre plessi <strong>del</strong>l’Istituto:<br />

Croce, Morelli, Verga – sul 54% circa <strong>di</strong> stranieri,<br />

ma la percentuale è in continua crescita:<br />

chi scrive, ad esempio, ha una nuova classe<br />

1ª <strong>di</strong> 19 alunni <strong>di</strong> cui 15 stranieri).<br />

La prima <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> base, la conoscenza <strong>del</strong>la<br />

lingua italiana, è stata affrontata organizzando<br />

corsi <strong>di</strong> alfabetizzazione (paralleli alle<br />

ore curricolari) su più livelli, ma è stato fondamentale<br />

– per gli insegnanti – riconoscere<br />

<strong>il</strong> loro “analfabetismo culturale” rispetto alla<br />

complessa realtà socio – culturale con cui venivano<br />

a contatto. Così si è cercato <strong>di</strong> “rime<strong>di</strong>are”<br />

con i corsi tenuti da volenterosi docenti<br />

universitari presso la stessa scuola sulle<br />

società araba e cinese (almeno quelle!).<br />

Una scuola multietnica pone (tra gli altri) <strong>il</strong><br />

problema <strong>del</strong>l’identità nel senso storico – culturale.<br />

Chi, come <strong>il</strong> sottoscritto, insegnando<br />

école numero 68 pagina 12<br />

storia, si sia sempre posto<br />

tale questione, ha rapidamente<br />

scoperto che (salvo<br />

rarissime eccezioni) vi è –<br />

per tutti, italiani e stranieri<br />

– una drastica rimozione<br />

<strong>del</strong>la memoria. Perciò può<br />

capitare, come al sottoscritto,<br />

che avendo fornito ai<br />

suoi alunni cinesi, in vista<br />

<strong>del</strong>l’esame <strong>di</strong> terza me<strong>di</strong>a,<br />

la traduzione italiana (con<br />

testo cinese a fronte) degli<br />

ultimi poeti cinesi (dalla<br />

trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Tien An Men in<br />

poi), si vide proporre all’esame<br />

“San Martino” <strong>di</strong> Giosuè<br />

Carducci (sic).<br />

Ma se l’identità non si è<br />

mantenuta come memoria e<br />

consapevolezza, si affaccia<br />

talvolta come riven<strong>di</strong>cazione<br />

grezza ed emotiva: allora è lo scontro, a volte<br />

violento, che è giunto a manifestarsi tra studenti<br />

anche non lontano dall’e<strong>di</strong>ficio scolastico.<br />

Ma qui, a ben vedere le “razze” non sono<br />

che “maschere” <strong>di</strong> ben altro: c’è un <strong>di</strong>sagio sociale<br />

profondo, <strong>il</strong> senso percepito <strong>del</strong>l’emarginazione,<br />

la deprivazione culturale <strong>di</strong>ffusa.<br />

Naturalmente vanno operate nette <strong>di</strong>stinzioni<br />

tra alunni <strong>di</strong> recente (o recentissima) immigrazione,<br />

con tutti i problemi “<strong>di</strong> base” (a<br />

partire dalla lingua) che ne scaturiscono, ed<br />

alunni che hanno già alle spalle alcuni anni <strong>di</strong><br />

percorso scolastico in Italia. Per questi ultimi<br />

l’esperienza scolastica in quanto tale presenta,<br />

in generale, gli stessi problemi che coinvolgono<br />

gli studenti italiani: in questo senso<br />

(e in questi limiti) l’integrazione è un fatto<br />

reale (almeno nell’esperienza concreta <strong>del</strong>lo<br />

scrivente alla “Me<strong>di</strong>a Croce” <strong>di</strong> Torino, anche<br />

grazie al ruolo svolto, in questi ultimi anni, da<br />

insegnanti <strong>di</strong> origine e madrelingua straniere<br />

(nella fattispecie: araba e spagnola) e da insegnanti<br />

italiani parlanti lingue <strong>del</strong>l’immigrazione<br />

(nella fattispecie: cinese).<br />

Ma proprio qui sta <strong>il</strong> punto, ossia qui si pongono<br />

i problemi attuali più r<strong>il</strong>evanti per l’intero<br />

mondo <strong>del</strong>la scuola e, particolarmente, per<br />

la fascia <strong>del</strong>l’obbligo.<br />

La controriforma<br />

E a questo punto prende le mosse <strong>il</strong> terzo periodo<br />

(dal 2004/05 ad oggi) in cui si <strong>di</strong>spiega<br />

(ben oltre le alterne vicende <strong>del</strong> quadro politico-governativo:<br />

da Luigi Berlinguer a Moratti<br />

a Fioroni) una vasta operazione <strong>di</strong> profondo<br />

rimo<strong>del</strong>lamento <strong>del</strong>la scuola nel suo insieme,<br />

ma che – non a caso – ha <strong>il</strong> suo fulcro nella<br />

scuola me<strong>di</strong>a inferiore.<br />

La portata <strong>del</strong>la manovra – almeno nelle intenzioni<br />

– è storica: è dunque <strong>del</strong> tutto legittimo<br />

definirla in base ai contenuti che <strong>di</strong>remo<br />

una controriforma (che, ovviamente, si<br />

presenta – al solito – come “riforma”).<br />

In sintesi: si tratta <strong>di</strong> passare da una scuola<br />

<strong>del</strong>l’obbligo formativa (era questo <strong>il</strong> nocciolo<br />

<strong>del</strong>la riforma <strong>del</strong> ‘62, che istituiva la scuola<br />

me<strong>di</strong>a unica, ultima erede <strong>del</strong>la grande uto-<br />

pia <strong>il</strong>luministico-giacobina – incarnata nella<br />

legge <strong>del</strong>l’anno II <strong>del</strong>la Repubblica – che acculturò<br />

l’Europa negli ultimi due secoli) ad<br />

una scuola istruttivo-addestrativa per soggetti<br />

subalterni.<br />

Naturalmente l’operazione è presentata come<br />

una necessaria – e dunque in<strong>di</strong>scutib<strong>il</strong>e – modernizzazione<br />

<strong>del</strong>la istituzione scolastica. Di<br />

qui, innanzitutto, l’adozione, in questi ultimi<br />

anni, da parte <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Pubblica<br />

Istruzione in tutti i suoi atti e manifestazioni<br />

(fino alle circolari per <strong>il</strong> personale docente)<br />

<strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> gigantesca “maschera” <strong>di</strong><br />

(pseudo) razionalità, espressa attraverso un<br />

linguaggio criptico, che è la caricatura <strong>del</strong><br />

linguaggio scientifico.<br />

Nella realtà, la fine <strong>del</strong> Tempo prolungato e<br />

<strong>del</strong>le compresenze inter<strong>di</strong>sciplinari ha comportato<br />

un indebolimento <strong>del</strong>le materie curriculari<br />

(con le ben note attuali <strong>di</strong>fficoltà nei<br />

campi <strong>del</strong>la lingua e <strong>del</strong>la ma<strong>tema</strong>tica, p<strong>il</strong>astri<br />

<strong>di</strong> ogni autentica formazione), a vantaggio<br />

<strong>di</strong> una vasta (<strong>di</strong>s)articolazione <strong>di</strong> materie<br />

“opzionali” strutturate in “laboratori” interclasse.<br />

In tal modo vengono gravemente<br />

compromesse la continuità docente e l’unità<br />

<strong>del</strong> gruppo-classe (continuamente scomposta<br />

e ricomposta), due con<strong>di</strong>zioni oggi più che<br />

mai necessarie per un processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> forte sostanza.<br />

Così la scuola pubblica si piega ad un ruolo<br />

subalterno rispetto al sis<strong>tema</strong> <strong>di</strong> potere dominante<br />

e alle sue esigenze <strong>di</strong> riproduzione.<br />

La scuola <strong>del</strong>l’obbligo ri<strong>di</strong>venta così, pienamente,<br />

<strong>il</strong> luogo <strong>di</strong> addestramento <strong>del</strong>le classi<br />

subalterne alla <strong>di</strong>visione capitalista <strong>del</strong> lavoro<br />

e al dominio classista <strong>del</strong>lo Stato.<br />

Le classi dominanti, non a caso, vanno riorganizzando<br />

i loro percorsi scolastici altrove,<br />

nel potenziamento e nella riqualificazione <strong>di</strong><br />

già esistenti strutture private (non importa,<br />

a questo punto, se laiche o religiose) e/<br />

o nella creazione <strong>di</strong> nuove strutture scolastiche<br />

globali (come la mega-istituzione <strong>di</strong><br />

Confindustria – dalla scuola materna alla specializzazione<br />

post-universitaria in allestimento<br />

a Roma).<br />

A scuola si impara<br />

Dal Sessantotto alla Controriforma: in 40 anni<br />

questo mi sembra, in estrema sintesi, <strong>il</strong> senso<br />

epocale <strong>del</strong>l’arco <strong>di</strong> tempo che ha attraversato<br />

nella scuola (e fuori).<br />

Andando a scuola, comunque, alla fine qualcosa<br />

si impara. Ho faticosamente imparato<br />

che, anche per garantire un minimo (e frag<strong>il</strong>e)<br />

spazio <strong>di</strong> libertà e cultura, non c’è alternativa<br />

alla lotta. E mentre in Francia si proclama<br />

forte l’obiettivo <strong>di</strong> cancellare, specie dalla<br />

scuola, ogni traccia <strong>del</strong> Sessantotto, pare doversi<br />

ragionevolmente concludere che proprio<br />

la scuola (ma non solo) ha un gran bisogno<br />

<strong>di</strong> un nuovo Sessantotto.<br />

* Roberto Prato insegna alla scuola me<strong>di</strong>a<br />

“Benedetto Croce” <strong>di</strong> Torino. L’articolo che ripubblichiamo<br />

con <strong>il</strong> consenso <strong>del</strong>l’autore è già uscito<br />

su Umanità Nova (n. 40 <strong>del</strong> 9 <strong>di</strong>cembre 2007,<br />

anno 87).


Le donne e la contestazione dei contestatori<br />

C’è continuità o <strong>di</strong>scontinuità tra l’esperienza<br />

<strong>del</strong> ‘68 e <strong>il</strong> femminismo? Cosa resta oggi <strong>del</strong><br />

movimento parallelo che rovesciò le priorità <strong>del</strong>le<br />

vite in<strong>di</strong>viduali e <strong>del</strong>le visioni collettive dal ‘68 in<br />

poi? MONICA LANFRANCO*<br />

Per ironia <strong>del</strong>la sorte i movimenti femministi<br />

nacquero proprio in seno alla contestazione<br />

<strong>del</strong> ‘68: le donne contestarono i<br />

contestatori, perché <strong>di</strong>etro la facciata <strong>di</strong> aggressivo<br />

anticonformismo, e dentro la critica<br />

all’autoritarismo patriarcale dei maschi contestatori<br />

in rivolta contro i loro “maggiori”<br />

(padri, educatori, giu<strong>di</strong>ci, sacerdoti) quegli<br />

stessi contestatori incarnavano nei confronti<br />

<strong>del</strong>le donne che avevano al loro fianco lo<br />

stesso identico mo<strong>del</strong>lo patriarcale sessista,<br />

svalutativo <strong>del</strong> femmin<strong>il</strong>e, riproducendo nello<br />

stereotipo “<strong>del</strong>l’angelo <strong>del</strong> ciclost<strong>il</strong>e” quello<br />

precedente mai abbastanza <strong>di</strong>sattivato <strong>del</strong>l’angelo<br />

<strong>del</strong> focolare.<br />

Sul rapporto tra <strong>il</strong> movimento <strong>del</strong> ‘68 e quello<br />

femminista sono state scritte pagine eloquenti<br />

da parte <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>ose e protagoniste <strong>di</strong><br />

quegli anni. Ciò che è certo, e fatto storico<br />

incontestab<strong>il</strong>e è che molte donne hanno partecipato<br />

alle vicende <strong>del</strong> ‘68, e molte <strong>di</strong> loro<br />

hanno poi attraversato la fase dei collettivi<br />

femministi. Ma questo rapporto non è così<br />

scontato e <strong>il</strong> passaggio non riguarda un numero<br />

così numeroso <strong>di</strong> donne come ci si potrebbe<br />

aspettare.<br />

Per Luisa Passerini (citata ampiamente nel<br />

sito www.giro<strong>di</strong>vite.it/sherazade/002/storia.<br />

htm) autrice tra l’altro de “Il movimento <strong>del</strong>le<br />

donne”, in La cultura e i luoghi <strong>del</strong> ‘68 (Franco<br />

Angeli, M<strong>il</strong>ano 1991), <strong>il</strong> ‘68 rappresenta per<br />

certi versi una femmin<strong>il</strong>izzazione nella storia<br />

<strong>del</strong>la nostra civ<strong>il</strong>tà. Il movimento vede emergere<br />

i temi <strong>del</strong>la soggettività, <strong>del</strong>l’immaginale,<br />

<strong>del</strong>l’emotivo, <strong>del</strong> singolare, <strong>del</strong>l’empirico.<br />

Più esattamente Passerini parla <strong>di</strong> androginia.<br />

L’androginia <strong>del</strong> movimento agli inizi si<br />

esprime in immagini masch<strong>il</strong>i. La partecipazione<br />

<strong>del</strong>le donne al movimento degli studenti<br />

è <strong>di</strong> «qualità e quantità ine<strong>di</strong>ta» e vi sono<br />

«nuove immagini <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigenti e <strong>di</strong> quadri interme<strong>di</strong>»,<br />

ma «<strong>il</strong> portato <strong>di</strong> questo non poteva<br />

essere riconosciuto all’epoca, a causa <strong>del</strong>l’imperante<br />

ideologia <strong>del</strong>l’uguaglianza».<br />

Continuità o <strong>di</strong>scontinuità quin<strong>di</strong> tra l’esperienza<br />

<strong>del</strong> ‘68 e <strong>il</strong> femminismo, si chiede<br />

Il ‘68 rappresenta<br />

per certi versi una<br />

femmin<strong>il</strong>izzazione nella<br />

storia <strong>del</strong>la nostra<br />

civ<strong>il</strong>tà. Il movimento<br />

vede emergere i temi<br />

<strong>del</strong>la soggettività,<br />

<strong>del</strong>l’immaginale,<br />

<strong>del</strong>l’emotivo, <strong>del</strong><br />

singolare, <strong>del</strong>l’empirico<br />

Passerini? Il movimento <strong>del</strong>le donne ha insistito<br />

soprattutto su quest’ultima. La tesi<br />

<strong>di</strong> Luisa Passerini è però che <strong>il</strong> movimento<br />

<strong>del</strong>le donne «vive rispetto al primo ‘68 momenti<br />

fondamentali <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità ra<strong>di</strong>cale,<br />

essendo più antico e vertendo su una contrad<strong>di</strong>zione<br />

più antica; tuttavia gli è debitore<br />

in quanto <strong>il</strong> ‘68 propone su scala allargata un<br />

movimento <strong>di</strong> libertà che parte dalle proprie<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita».<br />

Tracce poco evidenti<br />

È certo che esistano alcuni elementi <strong>di</strong> fondo<br />

<strong>del</strong> messaggio <strong>di</strong> profondo e irrevocab<strong>il</strong>e mutamento<br />

che nella scuola, da allora ad oggi,<br />

sono visib<strong>il</strong>i. Per esempio <strong>il</strong> <strong>di</strong>svelamento <strong>di</strong><br />

una in<strong>di</strong>scussa superiorità <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong>le ragazze<br />

sui ragazzi, e una certa valorizzazione<br />

<strong>del</strong>le competenze femmin<strong>il</strong>i che ha fatto, in<br />

particolare nel <strong>di</strong>battito soprattutto d’oltralpe<br />

in Francia e Ingh<strong>il</strong>terra, ipotizzare alcuni<br />

momenti <strong>di</strong> separatezza tra maschi e femmine<br />

anche nelle scuole miste per consentire una<br />

maggiore concentrazione e una migliore sessuazione<br />

dei contenuti.<br />

Ma a questa superiorità oggettiva <strong>del</strong> genere<br />

femmin<strong>il</strong>e non è mai corrisposta una maggiore<br />

valorizzazione nella scuola e nella <strong>di</strong>dattica<br />

dei saperi femmin<strong>il</strong>i prodotti in oltre<br />

trent’anni <strong>di</strong> movimenti <strong>del</strong>le donne in Italia<br />

école numero 68 pagina 13


e in Europa, e una attenzione alla narrazione<br />

e alla declinazione, dal punto <strong>di</strong> vista femmin<strong>il</strong>e<br />

dei contenuti proposti ai futuri citta<strong>di</strong>ni<br />

e citta<strong>di</strong>ne che siedono sui banchi <strong>del</strong>la<br />

scuola.<br />

Ci sono stati, è vero, lodevoli tentativi da<br />

parte <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> insegnanti e intellettuali<br />

che in alcune scuole italiane hanno sperimentato<br />

un <strong>di</strong>verso modo <strong>di</strong> insegnare e trasmettere<br />

la cultura tra<strong>di</strong>zionale r<strong>il</strong>eggendola<br />

dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> genere: persino le <strong>di</strong>scipline<br />

scientifiche più apparentemente neutre,<br />

quali la ma<strong>tema</strong>tica o la fisica, hanno<br />

avuto in alcuni casi una loro declinazione<br />

sessuata, come nel caso <strong>del</strong> testo I pantaloni<br />

<strong>di</strong> Pitagora. Ma si è trattato <strong>di</strong> una breve parentesi,<br />

cancellata dal ventennio che, a partire<br />

dagli anni ‘80, ha decretato la fine <strong>del</strong>le<br />

speranze e <strong>del</strong>le aspirazioni contenute anche<br />

in quel testo così amaramente attuale come<br />

La Lettera <strong>di</strong> don M<strong>il</strong>ani.<br />

Ancora oggi siamo, infatti, inchiodate alle<br />

“raccomandazioni” ministeriali che si sono<br />

susseguite nel tempo da parte <strong>del</strong> <strong>di</strong>caste-<br />

école numero 68 pagina 14<br />

ro <strong>del</strong>le Pari opportunità,<br />

nelle quali si invita,<br />

a partire dai primi anni<br />

scolastici, a riflettere sugli<br />

stereotipi sessisti e<br />

sugli ostacoli generati<br />

dalla segregazione sessista<br />

che si interpongono<br />

tra le ragazze e la libera<br />

scelta scolastica e universitaria.<br />

Non è un caso<br />

A partire dall’uso <strong>del</strong> linguaggio,<br />

siamo ancora lontane dal poter<br />

annoverare come acquisita quella<br />

che negli anni ‘70 sembrava essere<br />

una svolta irreversib<strong>il</strong>e: la raggiunta<br />

parità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti tra donne e uomini<br />

e l’inizio <strong>di</strong> un percorso dove la<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> genere determinasse,<br />

a partire dal miglioramento <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita <strong>del</strong>le donne, <strong>il</strong><br />

miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

vita <strong>di</strong> tutta la società<br />

che, rispetto alla me<strong>di</strong>a<br />

europea, le italiane siano<br />

ancora le Cenerentole<br />

nella ricerca scientifica e<br />

nelle facoltà tecnologiche,<br />

nonché le più sofferenti<br />

sulle competenze e<br />

la creatività nel web.<br />

Il linguaggio sessuato<br />

Un altro fattore <strong>di</strong> sconforto<br />

riguarda la preparazione<br />

<strong>del</strong> corpo<br />

insegnante, in prevalenza femmin<strong>il</strong>e fino all’Università,<br />

sui temi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> genere,<br />

con particolare riferimento al primo<br />

gra<strong>di</strong>no <strong>del</strong>la comunicazione sessuata: <strong>il</strong> linguaggio<br />

sessuato.<br />

Ricordo come una rivelazione tristemente ancora<br />

oggi attuale l’intervista che la f<strong>il</strong>osofa<br />

Adriana Cavarero mi r<strong>il</strong>asciò nel 1991, un<br />

<strong>di</strong>alogo che riportai all’interno <strong>di</strong> Parole per<br />

giovani donne - 18 femministe parlano alle<br />

ragazze d’oggi.<br />

Riferendosi alla responsab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>le insegnanti<br />

e alla loro complicità, sia nel linguaggio<br />

sia nel passaggio <strong>di</strong> contenuti, con <strong>il</strong><br />

permanere <strong>di</strong> una cultura sessista anche all’interno<br />

<strong>del</strong>l’università, Cavarero faceva notare:<br />

«Mi rivolgo all’u<strong>di</strong>torio, durante le lezioni<br />

all’università, <strong>di</strong>cendo “le studenti e gli<br />

studenti” presenti. Non <strong>di</strong>co “<strong>il</strong> mondo è abitato<br />

da uomini”, ma “da uomini e donne”.<br />

Ogni volta che devo usare i pronomi adopero<br />

quelli e quelle, ossia non uso <strong>il</strong> neutro universale.<br />

Questo colpisce, e dopo un po’ ragazze<br />

e ragazzi si rendono conto che non si<br />

tratta solo <strong>di</strong> un vezzo, ma che <strong>il</strong> mio modo<br />

<strong>di</strong> parlare ha <strong>del</strong>le corrispondenze nella mo<strong>di</strong>ficazione<br />

<strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne simbolico. Anche all’Università,<br />

che dovrebbe essere <strong>il</strong> massimo<br />

approdo <strong>del</strong> sapere, accadono fatti insensati:<br />

spesso ci si trova davanti un u<strong>di</strong>torio prevalentemente<br />

femmin<strong>il</strong>e, eppure ci si rivolge<br />

usando solo <strong>il</strong> masch<strong>il</strong>e, così come nelle circolari<br />

si parla <strong>di</strong> “ragazzi” ignorando in modo<br />

assolutamente assurdo che la popolazione<br />

scolastica è mista, e che la nostra lingua<br />

consente l’uso <strong>di</strong>versificato per sesso <strong>di</strong> pronomi,<br />

nomi e aggettivi. Continuare a ignorare<br />

questa ricchezza linguistica è un fatto insensato<br />

e io sono particolarmente sensib<strong>il</strong>e a<br />

questa contrad<strong>di</strong>zione. Come si può fare <strong>del</strong>la<br />

f<strong>il</strong>osofia partendo dalle insensatezze?».<br />

Sembrerebbero solo dettagli, ma non lo<br />

sono.<br />

A partire dall’uso <strong>del</strong> linguaggio, che è <strong>il</strong> primo<br />

gra<strong>di</strong>no per produrre senso, visioni, e<br />

citta<strong>di</strong>nanza, nella scuola italiana mi pare<br />

purtroppo <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re che siamo ancora<br />

lontane dal poter annoverare come acquisita<br />

quella che negli anni ‘70 sembrava essere<br />

una svolta destinata a seminare, a permanere<br />

e a formare le generazioni successive: la raggiunta<br />

parità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti tra donne e uomini e<br />

l’inizio <strong>di</strong> un percorso dove la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

genere determinasse, a partire dal miglioramento<br />

<strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita <strong>del</strong>le donne, <strong>il</strong><br />

miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> tutta<br />

la società e chi la abita.<br />

Femminismo e scuola<br />

Insomma, resta qualcosa oggi nella scuola <strong>di</strong><br />

quel vento tagliente e allo stesso tempo caldo<br />

e pieno <strong>di</strong> passione che per brevità abbiamo<br />

chiamato femminismo, che proprio in quegli<br />

anni cominciò in Italia a prendere vita? È<br />

bene porsi questa domanda in una giornata<br />

<strong>di</strong> relativo ottimismo. Altrimenti <strong>il</strong> rischio è<br />

quello <strong>di</strong> dare una risposta totalmente negativa.<br />

A osservare, per esempio, la progressiva<br />

e drammatica rottura <strong>del</strong> patto educativo<br />

tra adulti (genitori da una parte e personale<br />

scolastico dall’altra) che non solo comunicano<br />

sempre meno, ma che ad<strong>di</strong>rittura devono<br />

essere stimolati da un ministro per venire a<br />

patti e colloquiare, ad esempio, circa l’opportunità<br />

<strong>di</strong> far lasciare a casa i cellulari durante<br />

le ore scolastiche mattutine.<br />

Vorrei essere chiara: non ho alcuna intenzione<br />

<strong>di</strong> offendere <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> pregio e faticoso<br />

che svolgono ogni giorno donne e uomini<br />

insegnanti nella nostra scuola pubblica. Ma,<br />

per <strong>di</strong>retta esperienza <strong>di</strong> genitrice <strong>di</strong> due figli<br />

scolarizzati, <strong>di</strong> cui uno <strong>di</strong>slessico nella lettura<br />

− e quin<strong>di</strong> un problema per la maggioranza<br />

degli educatori fin qui incontrati, totalmente<br />

impreparati su questo aspetto, anche se sempre<br />

più <strong>di</strong>ffuso − ho <strong>di</strong>fficoltà a <strong>di</strong>re che <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio<br />

è positivo.<br />

Non mi sembra <strong>di</strong> riscontrare nella scuola i<br />

frutti <strong>del</strong>l’ere<strong>di</strong>tà dei movimenti <strong>del</strong>le donne<br />

che, appunto, germogliarono alla fine degli<br />

anni ‘70.<br />

* Direttora <strong>di</strong> Marea, trimestrale dei saperi <strong>del</strong>le<br />

donne.


Palazzo Campana, quarant’anni fa Un buon uso<br />

dei documenti <strong>del</strong> ‘68 deve guardarsi dagli stereotipi<br />

e dai fac<strong>il</strong>i schemi: questa in sintesi la conclusione<br />

<strong>di</strong> un’affollata assemblea nel vecchio palazzo <strong>del</strong>le<br />

Facoltà umanistiche CESARE PIANCIOLA<br />

Il 26 novembre 2007 si è svolta a Torino,<br />

a Palazzo Campana, nel quarantennale <strong>del</strong>l’occupazione,<br />

la presentazione <strong>del</strong>l’“Archivio<br />

Marcello Vitale”, che raccoglie, presso <strong>il</strong><br />

Centro stu<strong>di</strong> Piero Gobetti, un materiale vastissimo<br />

sui movimenti e sulle lotte sociali<br />

<strong>del</strong> ‘68 e degli anni successivi.<br />

Marcello Vitale, nato nel 1951, fu m<strong>il</strong>itante<br />

a Torino nel movimento studentesco e poi in<br />

“Lotta Continua”. Studente <strong>di</strong> ma<strong>tema</strong>tica all’Università,<br />

scelse <strong>di</strong> prender parte <strong>di</strong>rettamente<br />

alla vita <strong>del</strong>la classe operaia: nel settembre<br />

<strong>del</strong> ‘73 fu assunto dalla Cromodora e<br />

fu poi eletto nel consiglio <strong>di</strong> fabbrica. Fu travolto<br />

e ucciso da un’auto nel 1976.<br />

Leggendo <strong>il</strong> bel libro che è stato pubblicato<br />

a trent’anni dalla sua scomparsa (Il mondo<br />

<strong>di</strong> Marcello operaio per scelta nella Torino<br />

<strong>del</strong> ‘68, a cura <strong>di</strong> Fabio Levi e <strong>di</strong> Alice Rolli,<br />

Zamorani, Torino 2006), colpiscono la serietà<br />

con cui, giovanissimo, affrontava la vita e<br />

la politica, ma anche la capacità <strong>di</strong> non rinchiudersi<br />

in schemi angustamente ideologici<br />

(«È meglio un non marxista umano che un<br />

marxista <strong>di</strong>sumano», scriveva) e la complessità<br />

<strong>del</strong>le riflessioni su <strong>di</strong> sé, sulle relazioni<br />

con la sua compagna, gli amici, la famiglia.<br />

Rimane, nella memoria <strong>di</strong> chi lo conobbe, una<br />

luminosa figura <strong>di</strong> giovane <strong>del</strong> ‘68 impegnato<br />

a calare nella realtà quoti<strong>di</strong>ana una generosa<br />

utopia <strong>di</strong> liberazione collettiva.<br />

Nel corso <strong>del</strong>la riunione hanno preso la parola<br />

Marco Revelli, Fabio Levi, S<strong>il</strong>vana Barbalato<br />

e Marco Scavino: tre storici e un’archivista.<br />

Abbiamo trascritto e sintetizzato parte degli<br />

interventi, che hanno messo in r<strong>il</strong>ievo – al <strong>di</strong><br />

là <strong>del</strong>l’occasione specifica – alcuni aspetti <strong>del</strong><br />

‘68 e <strong>del</strong>l’uso dei documenti che si riferiscono<br />

a quel periodo.<br />

Marco Revelli: <strong>il</strong> ‘68 cambiò le vite<br />

Qui, a Palazzo Campana, nell’aula magna <strong>di</strong><br />

Legge, verso le 17 <strong>di</strong> quarant’anni fa, <strong>il</strong> 27<br />

novembre 1968, iniziò una grande assemblea,<br />

con più <strong>di</strong> 500 persone stipate, che si concluse<br />

con la decisione <strong>di</strong> occupare le Facoltà<br />

umanistiche. Cominciò l’occupazione più lunga<br />

che l’Università avesse conosciuto. Cinque<br />

giorni prima, la riunione <strong>del</strong> Senato accademico,<br />

che stava <strong>di</strong>scutendo <strong>del</strong> trasferimento<br />

<strong>del</strong>le Facoltà umanistiche alla Mandria <strong>di</strong><br />

Venaria, era stata invasa dagli studenti, che<br />

avevano sfondato le porte. L’anno accademico<br />

era cominciato nel solito modo. Il Magnifico<br />

Rettore Mario Allara aveva concluso la sua<br />

prolusione <strong>di</strong>cendo che l’Università aveva bisogno<br />

che si <strong>di</strong>scutesse <strong>di</strong> meno e si concludesse<br />

<strong>di</strong> più. E lo stesso concetto aveva<br />

riba<strong>di</strong>to <strong>il</strong> Rettore <strong>del</strong> Politecnico. Ma <strong>il</strong> 19<br />

novembre l’Università Cattolica <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano era<br />

stata occupata e otto giorni dopo ci fu l’occupazione<br />

a Torino. La Stampa titolava: Trenta<br />

studenti occupano l’Università. Nell’occhiello:<br />

«I giovani vogliono opporsi all’autorità <strong>del</strong>la<br />

scuola».<br />

Successe una cosa imprevista: gli studenti<br />

cominciarono a usare l’Università come strumento<br />

<strong>di</strong> auto-organizzazione <strong>del</strong> loro sapere,<br />

si <strong>di</strong>visero per commissioni e dettero vita<br />

ai controcorsi. L’occupazione non era più solo<br />

un mezzo <strong>di</strong> pressione, come era avvenuto a<br />

febbraio, nelle agitazioni contro <strong>il</strong> progetto<br />

<strong>di</strong> legge 2314. Lo spostamento alla Mandria<br />

e <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> legge erano <strong>di</strong>chiarati effetto<br />

<strong>del</strong>l’autoritarismo accademico, e si voleva<br />

spostare l’obiettivo sui contenuti e sui meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> insegnamento. Il documento che aveva<br />

preparato l’assemblea <strong>di</strong>chiarava: «Vogliamo<br />

scegliere gli argomenti <strong>di</strong> cui vogliamo oc-<br />

cuparci, <strong>il</strong> tipo <strong>di</strong> formazione e gli strumenti<br />

<strong>di</strong>dattici: i professori non devono essere i<br />

nostri padroni ma devono partecipare ai seminari<br />

e alle ricerche su un piano <strong>di</strong> parità».<br />

Ricor<strong>di</strong>amo alcuni titoli dei controcorsi che<br />

vennero organizzati: <strong>il</strong> Vietnam, l’America<br />

Latina, la pedagogia <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssenso, psicoanalisi<br />

e repressione, f<strong>il</strong>osofia e sociologia <strong>del</strong>la<br />

scienza, i rapporti tra f<strong>il</strong>osofia e cultura<br />

(Marcuse), scuola e società, cinema e società,<br />

giovani e protesta, gruppi minoritari, lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

capitalistico in Italia dopo <strong>il</strong> 1960, la<br />

<strong>di</strong>visione <strong>del</strong> lavoro, ecc.<br />

Un elemento importante che colpisce come<br />

novità è la “rivoluzione linguistica” tra l’inizio<br />

<strong>del</strong> ‘67 e l’occupazione <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong>l’anno:<br />

dalla terza persona si passa alla prima<br />

persona, dall’impersonale <strong>del</strong> gergo <strong>del</strong>l’analisi<br />

politica si passa a un <strong>di</strong>scorso <strong>del</strong>la quoti<strong>di</strong>anità<br />

e a un corpo a corpo <strong>di</strong>retto con la<br />

controparte. A proposito <strong>del</strong> maggio francese<br />

si è r<strong>il</strong>evato che si passò dall’on, dal si impersonale,<br />

al tu: tu sei responsab<strong>il</strong>e <strong>del</strong>la situazione.<br />

Prima si cercava l’alleanza con la parte<br />

“progressista” <strong>del</strong> corpo accademico. Ora invece<br />

la <strong>di</strong>visione separava orizzontalmente <strong>il</strong><br />

potere accademico e gli studenti. «I docenti<br />

in genere se ne infischiano <strong>del</strong>l’università e<br />

considerano le loro cattedre come un posto e<br />

uno stipen<strong>di</strong>o sicuro che permettesse loro <strong>di</strong><br />

coltivare affari privati», <strong>di</strong>ceva un documento<br />

che proseguiva facendo nomi e cognomi, con<br />

una serie <strong>di</strong> imputazioni ad personam.<br />

A quarant’anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza è possib<strong>il</strong>e andare<br />

al <strong>di</strong> là degli stereotipi storiografici e politici,<br />

per ricostruire percorsi personali che furono<br />

in buona misura mo<strong>di</strong>ficati da quell’evento.<br />

Nessuno fece esattamente quello che pensava<br />

che avrebbe fatto al momento <strong>del</strong>l’iscrizio-<br />

école numero 68 pagina 15


ne all’Università. Il ‘68 mo<strong>di</strong>ficò<br />

le vite. Per questo sono importanti<br />

gli archivi come <strong>il</strong> Fondo<br />

Marcello Vitale che permettono<br />

<strong>di</strong> ricostruire le biografie, le vite<br />

vissute. Il Fondo è l’archivio <strong>di</strong><br />

una comunità che stava subendo<br />

una mutazione antropologica,<br />

nei suoi aspetti positivi e<br />

anche in quelli negativi. Non è<br />

infatti fac<strong>il</strong>e, come si vorrebbe<br />

con un certo semplicismo, separare<br />

nettamente <strong>il</strong> male e <strong>il</strong> bene<br />

degli effetti <strong>di</strong> quella esperienza.<br />

Fabio Levi: uscire dagli schematismi<br />

e dagli stereotipi<br />

Come storico ho acquisito una<br />

certa <strong>di</strong>mestichezza con i documenti<br />

come traccia e se<strong>di</strong>mento<br />

<strong>del</strong>le azioni <strong>del</strong>le persone e vorrei<br />

<strong>di</strong>re qualcosa su questo argomento.<br />

Prima però propongo un’osservazione.<br />

È doveroso assumere<br />

un atteggiamento critico nei confronti <strong>di</strong><br />

quello che è stato <strong>il</strong> ‘68, evento che suscita<br />

una naturale nostalgia in tutti noi che l’abbiamo<br />

vissuto. È anche una nostalgia inevitab<strong>il</strong>e<br />

rispetto alla propria giovinezza. Ma <strong>il</strong><br />

fatto <strong>di</strong> esserci stati non significa che siamo<br />

migliori o peggiori <strong>di</strong> tanti altri. E poi <strong>il</strong><br />

mondo in quarant’anni è profondamente cambiato.<br />

Sono nati in tutto <strong>il</strong> mondo altri movimenti<br />

con caratteristiche molto <strong>di</strong>verse dal<br />

‘68. È quin<strong>di</strong> giusto collocare quell’episo<strong>di</strong>o<br />

in una prospettiva <strong>di</strong> lungo periodo, senza<br />

sopravvalutazioni e senza sottovalutazioni.<br />

Perché ho raccolto <strong>il</strong> materiale documentario<br />

sul ‘68 che ho poi versato nel Fondo Marcello<br />

Vitale? Non per motivi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, né per i posteri,<br />

ai quali non pensavamo minimamente.<br />

Ho tenuto le carte a cui ero legato affettivamente,<br />

in senso positivo e negativo. Il ‘68 fu<br />

per noi una rottura e quelle carte rappresentavano<br />

un po’ la materializzazione <strong>di</strong> quello<br />

che consideravamo un nuovo inizio.<br />

In mezzo a quelle carte ci sono documenti<br />

che sono legati strettamente al mio percorso<br />

biografico, dal movimento studentesco a<br />

Lotta Continua, e documenti che l’hanno toccato<br />

solo marginalmente, per esempio quelli<br />

<strong>di</strong> altre organizzazioni. Non bisogna trascurare<br />

<strong>il</strong> senso <strong>di</strong> appartenenza che caratterizzava<br />

la nostra esperienza; normalmente si parla<br />

<strong>di</strong> “settarismo” e ricor<strong>di</strong>amo tutti episo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

intolleranza tra settori <strong>del</strong> movimento e tra<br />

gruppi. Ma credo che quel sentimento <strong>di</strong> appartenenza<br />

fosse anche segno <strong>di</strong> un ra<strong>di</strong>calismo<br />

positivo e <strong>di</strong> una forte solidarietà con i<br />

propri compagni.<br />

Il movimento era fatto <strong>di</strong> persone concrete<br />

che capitavano lì con storie molto <strong>di</strong>verse e<br />

che nel corso <strong>del</strong>la lotta – penso anche agli<br />

scioperi alla Fiat nel 1969 – si arricchivano e<br />

trasformavano a vicenda. Il mio è un appello<br />

a guardarsi da schematismi e stereotipi.<br />

Ancora un’osservazione a proposito <strong>del</strong> libro<br />

école numero 68 pagina 16<br />

Il mondo <strong>di</strong> Marcello operaio per scelta nella<br />

Torino <strong>del</strong> ‘68. Raccogliendo i documenti per<br />

scrivere la biografia <strong>di</strong> Marcello e inscriverla<br />

nel mondo complesso e articolato <strong>di</strong> quegli<br />

anni volevamo scrivere la storia <strong>di</strong> una persona,<br />

ricostruita anche attraverso le lettere,<br />

la descrizione <strong>del</strong>la sua biblioteca, le annotazioni<br />

ai libri che aveva letto, ecc. Certo c’erano<br />

libri che tutti o quasi leggevano, ma c’erano<br />

mo<strong>di</strong> personali <strong>di</strong> rapportarsi alla lettura,<br />

<strong>di</strong> rivolgersi a certi libri piuttosto che ad altri,<br />

che occorre r<strong>il</strong>evare come aspetti significativi.<br />

Ne traiamo una in<strong>di</strong>cazione: non bisogna<br />

prendere le carte <strong>di</strong> un archivio fermandosi<br />

solo ai contenuti <strong>di</strong>chiarati, ma occorre capire<br />

<strong>il</strong> significato che hanno avuto per le persone<br />

che le hanno prodotte e per quelle che le<br />

hanno raccolte.<br />

Marco Scavino: l’enigma <strong>del</strong> “ventennio dei<br />

movimenti”<br />

Ormai da tempo i movimenti <strong>del</strong> ‘68 sono <strong>di</strong>ventati<br />

a pieno titolo oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong><br />

riflessione storica. Nella ricorrenza <strong>del</strong> secondo<br />

decennale la memoria storica era legata<br />

essenzialmente alle testimonianze dei<br />

protagonisti (emblematico, per esempio,<br />

Formidab<strong>il</strong>i quegli anni <strong>di</strong> Mario Capanna).<br />

Ora siamo in possesso <strong>di</strong> un ricchissimo materiale<br />

documentario depositato nei vari archivi,<br />

alla Fondazione Feltrinelli, al Centro<br />

Gobetti, ecc.<br />

Revelli nella prefazione a Sindacato, PCI, movimenti<br />

negli anni Sessanta <strong>di</strong> Cesco Chinello<br />

(FrancoAngeli 1996) <strong>di</strong>ceva: «La storia italiana<br />

in quel ventennio cruciale che va grosso<br />

modo dal luglio 1960 all’autunno 1980, dal risveglio<br />

antifascista e operaio alla caduta alla<br />

Fiat, è <strong>il</strong> prodotto <strong>del</strong> lavorio sotterraneo <strong>di</strong><br />

m<strong>il</strong>le rivoli, <strong>di</strong> un reticolo fitto <strong>di</strong> esperienze<br />

culturali e conflittuali irriducib<strong>il</strong>e alla sintesi<br />

<strong>di</strong> alcun gruppo <strong>di</strong>rigente, <strong>di</strong> alcun quadro<br />

m<strong>il</strong>itante, <strong>di</strong> nessuna “voce”<br />

tanto autorevole da pretendere<br />

<strong>il</strong> monopolio <strong>del</strong>la rappresentazione.<br />

Per percepire quelle trasformazioni,<br />

per ascoltare quel<br />

lavorio, soprattutto per coglierne<br />

l’intima <strong>di</strong>namica, occorre<br />

ascoltare i protagonisti là<br />

dove essi si espressero, deco<strong>di</strong>ficarne<br />

<strong>il</strong> linguaggio, ormai solo<br />

in parte in<strong>di</strong>viduale, per molti<br />

aspetti collettivo, interpretandone<br />

le nuove ine<strong>di</strong>te forme <strong>di</strong><br />

espressione. Occorre dunque<br />

collezionare centinaia e migliaia<br />

<strong>di</strong> volantini all’apparenza<br />

tutti uguali, scandagliare i verbali<br />

<strong>del</strong>le Commissioni interne<br />

e poi dei Consigli <strong>di</strong> fabbrica,<br />

scrutare tra le righe dei giornaletti<br />

<strong>di</strong> officina o d’istituto, per<br />

quanto riguarda gli studenti, e<br />

poi trasferirsi negli archivi sindacali,<br />

nelle fumose assemblee<br />

<strong>del</strong>le Camere <strong>del</strong> lavoro o nelle<br />

brucianti riunioni <strong>di</strong> Ateneo e<br />

non temere la polifonia, né lo scontro tra linguaggi<br />

sociali e gerghi d’organizzazione, ma<br />

deco<strong>di</strong>ficare entrambi per coglierne <strong>il</strong> nucleo<br />

a volte comune e i segni <strong>di</strong> una metamorfosi<br />

ra<strong>di</strong>cale <strong>del</strong>la politica».<br />

Queste parole rendono bene lo spirito con cui<br />

lavoriamo alla raccolta dei documenti nei fon<strong>di</strong><br />

come quello intitolato a Marcello Vitale.<br />

L’interesse <strong>di</strong> molti studenti che fanno tesi<br />

<strong>di</strong> laurea o <strong>di</strong> dottorato è per la varietà <strong>del</strong>le<br />

culture politiche espresse dai movimenti. Per<br />

esempio abbiamo i verbali <strong>del</strong>le riunioni operaie<br />

degli anni Sessanta alla fabbrica tess<strong>il</strong>e<br />

Ermeneg<strong>il</strong>do Zegna; <strong>il</strong> raffronto con <strong>il</strong> giornaletto<br />

ciclost<strong>il</strong>ato “Potere operaio” che essi<br />

facevano è <strong>del</strong> massimo interesse. Così sono<br />

da stu<strong>di</strong>are a fondo i materiali sulle 150 ore e<br />

quelli <strong>del</strong> <strong>di</strong>battito interno ai primi movimenti<br />

femministi italiani.<br />

Quel “ventennio dei movimenti”, dagli anni<br />

‘60 alla fine degli anni ‘70, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

storico è un enigma. Non si può non essere<br />

colpiti dalla forza <strong>del</strong> riferimento alla “rivoluzione”.<br />

Proprio una giovane, Alice Rolli, coautrice<br />

<strong>del</strong> libro su Marcello Vitale, si chiedeva:<br />

ma è possib<strong>il</strong>e che studenti e operai davvero<br />

credessero che quello che facevano si inscrivesse<br />

in un processo rivoluzionario?<br />

Rispetto a questo problema ci sono due atteggiamenti<br />

<strong>di</strong>ffusi: <strong>il</strong> primo è quello <strong>di</strong> liquidare<br />

quella fiducia come un’<strong>il</strong>lusione e una<br />

ubriacatura ideologica; <strong>il</strong> secondo modo è <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>re che si usavano categorie vecchie, ma, se<br />

guar<strong>di</strong>amo alla sostanza quei movimenti, essi<br />

hanno “modernizzato” l’Italia, hanno liquidato<br />

tra<strong>di</strong>zionalismi e arcaismi. Entrambi questi<br />

atteggiamenti sono insod<strong>di</strong>sfacenti. Se invece<br />

ci caliamo nella mentalità <strong>del</strong> periodo e<br />

<strong>del</strong>le persone, dobbiamo prendere sul serio <strong>il</strong><br />

modo <strong>di</strong> pensare dei soggetti <strong>di</strong> quel tempo e<br />

capire in quali mo<strong>di</strong> veniva declinato <strong>il</strong> concetto<br />

<strong>di</strong> “rivoluzione” applicato a ambiti <strong>di</strong>versissimi.


Il ’68 nel cinema Il cinema non si<br />

trova impreparato a rappresentare<br />

e ad interpretare <strong>il</strong> “mondo”, e<br />

spesso, anche nelle sue espressioni<br />

<strong>di</strong> largo consumo, sembra già<br />

anticipare, sin dagli anni Sessanta,<br />

quelli che saranno i contenuti<br />

propri dei movimenti <strong>del</strong> ‘68, <strong>il</strong><br />

rifiuto <strong>del</strong>l’autoritarismo e dei<br />

rapporti fam<strong>il</strong>istici, la denuncia<br />

<strong>del</strong>la con<strong>di</strong>zione femmin<strong>il</strong>e,<br />

la riven<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le libertà<br />

personali, la coscienza dei rapporti<br />

<strong>di</strong> classe, l’alienazione <strong>del</strong>l’uomo<br />

moderno ARTURO MARTORELLI<br />

In un certo senso si può attribuire alla <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> una certa cultura cinematografica<br />

nel corso degli anni Sessanta, l’accresciuta<br />

sensib<strong>il</strong>ità, nel mondo giovan<strong>il</strong>e, verso<br />

queste <strong>tema</strong>tiche. Gli anni <strong>del</strong>l’“esplosione”<br />

<strong>del</strong> cinema d’autore <strong>di</strong>ffondono <strong>il</strong> nome e la<br />

fama <strong>di</strong> quei maestri <strong>del</strong>l’inquietu<strong>di</strong>ne (da<br />

Bergman a Bresson, da Bunuel a Visconti, da<br />

Dreyer ad Antonioni) che stimolano all’indagine<br />

interiore così come alla critica <strong>del</strong>l’esistente.<br />

Sono, inoltre, i contemporanei <strong>del</strong>la<br />

Nouvelle Vague (Truffaut, Malle, Chabrol, ma<br />

in particolare Godard) in Francia, quelli <strong>del</strong><br />

Free Cinema inglese (K. Reisz, L. Anderson,<br />

T. Richardson), <strong>del</strong> cinema non conformista<br />

dei paesi <strong>del</strong>l’ Est (<strong>il</strong> cecoslovacco M. Forman,<br />

<strong>il</strong> russo A. Tarkovsky) <strong>del</strong> Cinema Novo bras<strong>il</strong>iano<br />

(soprattutto G. Rocha) oltre a una<br />

schiera <strong>di</strong> giovani e meno giovani cineasti<br />

italiani (Pasolini, Ferreri, i fratelli Taviani,<br />

G. Pontecorvo, E. Petri, M. Bellocchio, B.<br />

Bertolucci e altri ancora) ad aprire la strada<br />

ad un modo nuovo <strong>di</strong> leggere <strong>il</strong> presente e<br />

la storia (un f<strong>il</strong>m come La battaglia <strong>di</strong> Algeri,<br />

1966 <strong>di</strong> G. Pontecorvo non solo rappresenta<br />

la lotta <strong>di</strong> liberazione <strong>di</strong> un popolo dall’oppressione<br />

coloniale ma, mostrandone la presa<br />

<strong>di</strong> coscienza, suggerisce riflessioni <strong>di</strong> più ampia<br />

portata). Sono gli stessi anni che segnano<br />

l’affermazione negli USA <strong>di</strong> registi che riven<strong>di</strong>cano<br />

la loro in<strong>di</strong>pendenza rispetto al sis<strong>tema</strong><br />

e che tendono a rinnovare <strong>il</strong> cinema hollywoo<strong>di</strong>ano,<br />

quali A. Penn (La caccia, 1966,<br />

Gangster story, 1967, Alice’s restaurant, 1969,<br />

Piccolo grande uomo, 1970), M. Nichols, (Chi<br />

ha paura <strong>di</strong> Virginia Woolf, 1966, Il laureato,<br />

1967, Comma 22, 1970), R. Altman (Anche<br />

gli uccelli uccidono, 1970, MASH, 1970) e J.<br />

Schlesinger (Un uomo da marciapiede, 1969)<br />

gli anni nei quali fanno le loro prime pro-<br />

ve F. F. Coppola, M. Scorsese, B. De Palma,<br />

D. Hopper (<strong>il</strong> cui Easy Rider, 1969, <strong>di</strong>venta<br />

ben presto <strong>il</strong> manifesto <strong>del</strong>la cultura alternativa<br />

<strong>di</strong> quegli anni). Il <strong>tema</strong> <strong>del</strong>la rivolta giovan<strong>il</strong>e<br />

è affrontato solo <strong>di</strong> rado <strong>di</strong>rettamente<br />

(Fragole e sangue, 1970, S.Hagmann), altrove<br />

è evocato dalla ribellione <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduo al<br />

potere che lo sovrasta (Punto zero, 1971, R.<br />

Sarafian; Electra Glide, 1973, J. W. Guercio).<br />

Lo stesso “genere” western esce rinnovato da<br />

un totale rovesciamento <strong>di</strong> prospettiva, frutto<br />

<strong>di</strong> un atteggiamento <strong>di</strong> rifiuto nei confronti<br />

<strong>del</strong>la guerra in Vietnam, proiettato nel<br />

passato nei confronti <strong>del</strong>le guerre “in<strong>di</strong>ane”<br />

(Soldato blu, 1970, R. Nelson; Un uomo chiamato<br />

cavallo, 1970, E. S<strong>il</strong>verstein).<br />

L’immaginario giovan<strong>il</strong>e<br />

È un cinema che lascia una traccia profonda<br />

nell’immaginario giovan<strong>il</strong>e, in quanto, al <strong>di</strong> là<br />

dei temi trattati (conflitti fam<strong>il</strong>iari e politici,<br />

la crisi <strong>del</strong>la coppia, i drammi esistenziali,<br />

la guerra..), evidenzia contrad<strong>di</strong>zioni presenti<br />

in tutta la società occidentale, sottolineando<br />

la precarietà dei mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> vita e dei rapporti<br />

istituzionali.<br />

È lo stesso clima culturale che spinge <strong>il</strong> pubblico<br />

giovan<strong>il</strong>e alla riscoperta <strong>del</strong> cinema <strong>del</strong><br />

passato, in particolare i capolavori <strong>del</strong> cinema<br />

muto (da quello sovietico a quello <strong>del</strong>l’espressionismo<br />

tedesco), attraverso la rete<br />

dei cineclub e dei circuiti d’essai. In essi rivivono<br />

una seconda vita in Italia anche i vecchi<br />

f<strong>il</strong>m <strong>di</strong> Totò la cui comicità irriverente incrocia<br />

gli umori e le aspettative <strong>di</strong> un pubblico<br />

felicemente <strong>di</strong>sposto a recepirne la vena più<br />

ferocemente trasgressiva.<br />

In quello che fu definito “l’anno degli studenti”<br />

gli studenti scoprivano <strong>il</strong> cinema e, a sua<br />

volta, la stessa cinematografia <strong>di</strong> quegli anni<br />

scopriva i giovani, interpretandone spesso<br />

autenticamente le esigenze e le aspettative,<br />

in altri casi cercando <strong>di</strong> sollecitarne gli umori,<br />

in altri ancora <strong>di</strong> proporre soluzioni. Che<br />

cosa accomuna, infatti, f<strong>il</strong>m <strong>di</strong> autori italiani<br />

<strong>di</strong>versi per st<strong>il</strong>e e linguaggi come Seduto<br />

alla sua destra (’68, V. Zurlini), I cannibali<br />

(‘69, L. Cavani), Sotto <strong>il</strong> segno <strong>del</strong>lo scorpione<br />

(’69, P. e V. Taviani), Il seme <strong>del</strong>l’uomo (’69,<br />

M. Ferreri), inquietanti parabole sul destino<br />

<strong>del</strong>l’uomo occidentale, ambientate in epoche<br />

e luoghi “estranei” alla nostra civ<strong>il</strong>tà, se<br />

non la volontà <strong>di</strong> dare risposte, non sempre<br />

lineari e decifrab<strong>il</strong>i, agli interrogativi posti<br />

dal proprio tempo? E qualche “lezione” rivolta<br />

ai giovani viene non solo da f<strong>il</strong>m celebrati<br />

come Queimada (’69, G. Pontecorvo, nel quale<br />

la parte <strong>del</strong> protagonista è affidata a M.<br />

Brando), ma ad<strong>di</strong>rittura da quelli <strong>del</strong> popolare<br />

genere <strong>del</strong> western italiano, da Quien Sabe<br />

(’67, D. Damiani) a Corri uomo corri (’68, S.<br />

Sollima), a Tepepa (’69, G. Petroni, anche qui<br />

c’è un altro “mostro sacro” come O. Welles),<br />

nei quali i riferimenti politici sono più che<br />

trasparenti.<br />

Il cinema “d’autore” italiano<br />

In senso più ampio, tutta la produzione cinematografica<br />

<strong>di</strong> quegli anni, in Italia come in<br />

école numero 68 pagina 17


In Italia come in Europa<br />

e negli USA, <strong>il</strong> cinema<br />

presta attenzione alla<br />

repressione politica, alla<br />

guerra imperialista, dai<br />

conflitti generazionali alla<br />

crisi <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo “borghese”<br />

<strong>di</strong> famiglia. Anche gli autori<br />

affermati sono più liberi <strong>di</strong><br />

esplicitare la loro carica<br />

polemica e <strong>di</strong>ssacratoria<br />

nei confronti <strong>del</strong> sis<strong>tema</strong> <strong>di</strong><br />

valori costituiti<br />

Europa e negli USA, non può fare a meno <strong>di</strong><br />

prestare attenzione agli aspetti più drammatici<br />

<strong>del</strong> proprio tempo, dalla repressione politica<br />

alla guerra imperialista, dai conflitti generazionali<br />

alla crisi <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo “borghese”<br />

<strong>di</strong> famiglia, sì che ne è percorsa la stessa opera<br />

<strong>di</strong> autori affermati, più liberi che nel passato<br />

<strong>di</strong> esplicitare la loro carica polemica e<br />

<strong>di</strong>ssacratoria nei confronti <strong>del</strong> sis<strong>tema</strong> <strong>di</strong> valori<br />

costituiti.<br />

Di questa carica è segnata gran parte <strong>del</strong> cinema<br />

“d’autore” italiano <strong>di</strong> quegli anni: quello<br />

<strong>di</strong> P. P. Pasolini (Teorema, 1968; Porc<strong>il</strong>e,<br />

1969), quello <strong>di</strong> M. Ferreri (D<strong>il</strong>linger è morto,<br />

1969; <strong>il</strong> già citato Il seme <strong>del</strong>l’uomo), quello<br />

<strong>del</strong> giovane M. Bellocchio (rivelatosi sin<br />

dal 1965 con I pugni in tasca, e poi con La<br />

Cina è vicina, 1967; da segnalare come autore<br />

<strong>del</strong>l’episo<strong>di</strong>o “Discutiamo <strong>di</strong>scutiamo” <strong>del</strong><br />

f<strong>il</strong>m Amore e rabbia, 1969, nel quale per la<br />

prima volta è riprodotta, sia pure in chiave<br />

grottesca, un’assemblea studentesca), quello<br />

<strong>di</strong> B. Bertolucci (Partner, 1968; “Agonia”, altro<br />

episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Amore e rabbia), quello <strong>di</strong> L.<br />

Cavani (Gal<strong>il</strong>eo, 1968; L’ospite, 1971), quello<br />

dei fratelli Taviani (percorso dagli stessi temi,<br />

école numero 68 pagina 18<br />

da Sovversivi, 1967 ad Allonsanfàn, 1974).<br />

Su un <strong>di</strong>verso piano e orientato sul registro<br />

<strong>del</strong> grottesco si pone <strong>il</strong> cinema <strong>di</strong> E.<br />

Petri (Indagine su un citta<strong>di</strong>no al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong><br />

ogni sospetto, 1970; La classe operaia va in<br />

Para<strong>di</strong>so, 1972), mentre dall’esperienza americana<br />

Antonioni deriva un finale profetico<br />

sulla civ<strong>il</strong>tà dei consumi (Zabriskie Point,<br />

1970).<br />

Ancora frutto <strong>del</strong>la “cultura” <strong>del</strong> ‘68 è la r<strong>il</strong>ettura<br />

<strong>del</strong> Risorgimento operata da F. Vancini<br />

(Bronte, cronaca <strong>di</strong> un massacro, 1972); e una<br />

forte carica polemica nei confronti <strong>del</strong>le vicende<br />

storiche, ma con uno sguardo rivolto al<br />

presente, ispira i f<strong>il</strong>m <strong>di</strong> G. Montaldo (Sacco e<br />

Vanzetti, 1971, Giordano Bruno, 1973). Prove<br />

isolate sono quelle <strong>di</strong> registi che in parte<br />

cercano <strong>di</strong> stare al passo coi tempi, in parte<br />

cercano <strong>di</strong> rimettere in <strong>di</strong>scussione la propria<br />

esperienza (L’alibi, 1969, <strong>di</strong> A. Celi, L.<br />

Lucignani, V. Gassman), temi che coinvolgono<br />

in parte anche la comme<strong>di</strong>a italiana <strong>di</strong><br />

quegli anni (D. Risi, M. Monicelli, L. Zampa,<br />

che <strong>di</strong>rige Contestazione generale, 1970, E.<br />

Scola).<br />

Il cinema “m<strong>il</strong>itante” europeo<br />

Nell’orizzonte europeo continuano, in questi<br />

anni, a prodursi fermenti e novità. Se, in<br />

Francia, la scuola <strong>del</strong>la “nouvelle vague” sembra<br />

sciogliersi nell’affermazione a livello internazionale<br />

<strong>del</strong>le sue maggiori personalità,<br />

e solo J. L. Godard, da una parte, e la coppia<br />

J. M. Straub e D. Hu<strong>il</strong>let, su un altro registro,<br />

portano avanti l’idea sessantottesca <strong>di</strong><br />

un cinema “m<strong>il</strong>itante”, è in Germania che <strong>il</strong><br />

clima <strong>di</strong> quegli anni produce gli esiti più interessanti.<br />

Sono i giovani R. W. Fassbinder,<br />

W. Herzog , V. Schlondorff, M. von Trotta, W.<br />

Wenders a raccogliere i frutti <strong>di</strong> quel mutamento<br />

culturale e a ricostruire dalle fondamenta<br />

<strong>il</strong> cinema tedesco, con opere che ne<br />

rinnovano linguaggio e <strong>tema</strong>tiche, influenzando,<br />

a loro volta, tutta la cinematografia<br />

internazionale.<br />

Rivisitazioni e rievocazioni<br />

Ancora fino ai tar<strong>di</strong> anni Settanta l’onda lunga<br />

<strong>del</strong> ‘68 produce i suoi effetti, a volte con<br />

opere cariche <strong>di</strong> forti accenti civ<strong>il</strong>i, più spesso<br />

<strong>di</strong> “maniera”, che, nel riprendere superficialmente<br />

gli stessi temi, finiscono per alimentare<br />

una sorta <strong>di</strong> retorica rovesciata. Di<br />

lì partirà un altro fenomeno, non più quello<br />

<strong>di</strong> un cinema che riflette <strong>il</strong> e sul proprio tempo,<br />

ma che rivisita, e interpreta, <strong>il</strong> passato,<br />

operazione che, inevitab<strong>il</strong>mente, si svolge più<br />

alla luce e sotto la pressione dei problemi e<br />

<strong>del</strong>l’angolazione <strong>del</strong> proprio tempo che non<br />

da una prospettiva storica.<br />

È appunto proprio dalla metà degli anni<br />

Settanta in poi che lo sguardo <strong>del</strong> cinema sul<br />

‘68 <strong>di</strong>venterà tanto più retrospettivo (e sempre<br />

meno introspettivo) quanto più <strong>il</strong> mutato<br />

clima culturale, volto al <strong>di</strong>simpegno se non<br />

all’aperta restaurazione (esito anche <strong>di</strong> sconfitte<br />

storiche e <strong>di</strong> fallimenti teorici dei cosiddetti<br />

movimenti), finirà per prendere <strong>il</strong> sopravvento.<br />

In Italia questo mutamento <strong>di</strong> clima è segnato<br />

dal successo <strong>di</strong> un romanzo, Porci con le<br />

ali (Rocco e Antonia, 1976), e dalla sua meno<br />

fortunata trasposizione cinematografica (idem<br />

P. Pietrangeli, 1977), la cui attenzione è ormai<br />

tutta centrata sugli effetti che l’universo<br />

ideologico <strong>del</strong> ’68 ha riversato sulla generazione<br />

successiva, e in particolare sulle vite private.<br />

Sono cominciati già quegli “anni <strong>di</strong> piombo”<br />

(dal titolo <strong>di</strong> un bel f<strong>il</strong>m <strong>del</strong>la von Trotta,<br />

1977), le cui conseguenze saranno quelle <strong>di</strong><br />

attribuire ai movimenti la genesi <strong>del</strong> terrorismo<br />

e <strong>di</strong> contribuire a “scaricare” <strong>il</strong> ’68 dalle<br />

coscienze. La riflessione <strong>del</strong> cinema su quegli<br />

anni si farà sempre più debole e si ridurrà a<br />

rievocazioni sbia<strong>di</strong>te e parziali. Fanno eccezione<br />

alcuni casi, come quello <strong>di</strong> Maledetti vi<br />

amerò (1980, M. T. Giordana), commossa rivisitazione<br />

<strong>di</strong> quegli anni e <strong>di</strong> quel clima, <strong>il</strong><br />

primo f<strong>il</strong>m sull’esperienza <strong>di</strong> quella generazione,<br />

un <strong>tema</strong> al quale lo stesso regista ritornerà<br />

anni dopo col più fortunato La meglio gioventù<br />

(2003), nel quale al ’68 viene restituito<br />

<strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> momento <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> scelte<br />

morali. Il ricordo <strong>di</strong> quell’esperienza accomuna<br />

ancora, nel bene e nel male, i protagonisti<br />

<strong>di</strong> Italia-Germania: 4-3 (A. Barzini, 1990), nel<br />

quale la riflessione sul passato serve ad alimentare<br />

la speranza nel presente.<br />

Tra le produzioni documentaristiche, infine, la<br />

più notevole è Trenta anni <strong>di</strong> oblio (S. Agosti,<br />

1998), segno <strong>di</strong> un’attenzione ad un <strong>tema</strong> che<br />

nel tempo è stato sempre più storicizzato.<br />

Sul versante <strong>del</strong> Maggio francese (destinato a<br />

<strong>di</strong>ventare la data-simbolo <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> ’68), <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>stacco ironico e la simpatia verso <strong>il</strong> protagonista<br />

guidano una storia privata, quella <strong>di</strong><br />

M<strong>il</strong>ou a maggio (L. Malle, 1989), tutta calata<br />

nel clima <strong>di</strong> quell’anno.<br />

Dove, invece, la forza <strong>di</strong> quegli avvenimenti<br />

irrompe decisamente e decide <strong>del</strong>le vite private<br />

è in The Dreamers (B. Bertolucci, 2003),<strong>il</strong><br />

cui clima claustrofobico è rotto dall’esplosione<br />

<strong>del</strong>la rivolta che <strong>di</strong>vampa nelle strade.<br />

Ma è forse negli USA che quell’anno ha segnato<br />

più che altrove tutta la storia <strong>di</strong> un<br />

paese.<br />

Il ’68 non è solo l’anno <strong>del</strong>la contestazione<br />

studentesca, <strong>del</strong> movimento <strong>del</strong>le Black<br />

Panthers e <strong>del</strong> rifiuto <strong>del</strong>la guerra in Vietnam,<br />

ma è l’anno <strong>del</strong> duplice assassinio <strong>di</strong> Martin<br />

Luther King e <strong>di</strong> Robert Kennedy, la fine <strong>di</strong> un<br />

clima <strong>di</strong> rinnovamento e <strong>di</strong> fiducia. Quel clima<br />

è ben rievocato, col suo carico <strong>di</strong> speranze<br />

e contrad<strong>di</strong>zioni, nel f<strong>il</strong>m Bobby (E. Estevez,<br />

2006), esemplare ricostruzione <strong>di</strong> ambienti,<br />

personaggi ed atmosfere. A sottolineare che<br />

l’interesse per quegli anni è ancora costante<br />

negli USA c’è infine da segnalare la rievocazione,<br />

in chiave semidocumentaristica (in parte è<br />

animazione) <strong>di</strong> uno degli episo<strong>di</strong> più duri <strong>del</strong><br />

’68 americano, gli scontri tra pacifisti e polizia<br />

alla Convention democratica <strong>di</strong> Chicago,<br />

nel f<strong>il</strong>m Chicago 10 (B. Morgen, 2007) presentato<br />

all’ultimo Festival <strong>di</strong> Locarno. La vitalità<br />

<strong>del</strong>la più recente generazione <strong>di</strong> cineasti e<br />

documentaristi in<strong>di</strong>pendenti USA (tra i quali<br />

M. Moore) mostra che l’ere<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>la “cultura”<br />

sorta in quegli non è affatto esaurita.


68<br />

ALLORA E OGGI: QUALCHE LETTURA<br />

Per un’amplissima bibliografia, ben strutturata in sezioni, che arriva fino ai saggi usciti nel trentennale (1998) e comprende<br />

anche le riviste, riman<strong>di</strong>amo al sito http://www.me<strong>di</strong>a68.net/ita/biblio/biblio.htm. Elenchiamo alcuni libri e opuscoli<br />

in italiano o tradotti in italiano e<strong>di</strong>ti negli anni ‘67-’69. Aggiungiamo una lista <strong>di</strong> saggi e interviste usciti recentemente o<br />

in corso <strong>di</strong> pubblicazione. [C.P.]<br />

IL ‘68 NEL CONTESTO INTERNAZIONALE<br />

Della miseria nell’ambiente studentesco [Università <strong>di</strong> Strasburgo, nov. 1966], Libreria Feltrinelli, M<strong>il</strong>ano 1967.<br />

Backhaus Giorgio (a cura <strong>di</strong>), Springer: la manipolazione <strong>del</strong>le masse, Einau<strong>di</strong>, Torino 1968.<br />

B<strong>il</strong>ancio <strong>di</strong> maggio, Dossier con interventi <strong>di</strong> Sartre, Malraux, Cohn-Ben<strong>di</strong>t, Souvageot, Touraine, Viasson Ponté, Barjonet, Geismar,<br />

Kastler, Truffaut, Mondadori, M<strong>il</strong>ano 1968.<br />

Chomski Noam, I nuovi mandarini, Einau<strong>di</strong>, Torino 1968.<br />

Collotti Pischel Enrica (a cura <strong>di</strong>), Il Vietnam vincerà. Politica, strategia, organizzazione, Einau<strong>di</strong>, Torino 1968.<br />

Dutschke Ru<strong>di</strong>. Bergmann Uwe, Lefevre Wolfgang, Rabehl Bernd, La ribellione degli studenti, ovvero La nuova opposizione, Feltrinelli,<br />

M<strong>il</strong>ano 1968.<br />

Gli studenti e la nuova sinistra in America, introduzione <strong>di</strong> Noam Chomski, De Donato, Bari 1968.<br />

Lipset Seymour Martin, Studenti e politica, De Donato, Bari 1968.<br />

Magri Lucio, Considerazioni sui fatti <strong>di</strong> maggio, De Donato, Bari 1968.<br />

Masi Edoarda, La contestazione cinese, Einau<strong>di</strong>, Torino 1968.<br />

Morin Edgar, Lefort Claude, Coudray Jean-Marc [Castoria<strong>di</strong>s C.]. La Comune <strong>di</strong> Parigi <strong>del</strong> maggio ‘68, Il Saggiatore, M<strong>il</strong>ano 1968.<br />

Pancal<strong>di</strong> Augusto (a cura <strong>di</strong>), Manifesti <strong>del</strong>la rivolta <strong>di</strong> maggio, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma 1968.<br />

Aa. Vv., Documenti <strong>del</strong>la rivolta studentesca francese, a cura <strong>del</strong> Centro <strong>di</strong> informazioni universitarie, Laterza, Bari 1969.<br />

Aa. Vv., Contestazione a Varsavia, introduzione <strong>di</strong> Zygmund Bauman, Bompiani, M<strong>il</strong>ano 1969.<br />

Arendt Hannah, Sulla violenza [1969], in Id., Politica e menzogna, Sugar, M<strong>il</strong>ano 1985 (rie<strong>di</strong>to in volumetto a sé: Guanda, Parma<br />

2001).<br />

Cooper David (a cura <strong>di</strong>), Bateson Gregory, Carmichel Stokely, Goodman Paul, Marcuse Herbert, Sweezy Paul, e altri, Dialettica <strong>del</strong>la liberazione,<br />

pref. <strong>di</strong> Giovanni Jervis, Einau<strong>di</strong>, Torino 1969.<br />

Roszak Theodore, Nascita <strong>di</strong> una controcultura, Feltrinelli, M<strong>il</strong>ano 1969.<br />

Rosenberg Paul, Vivere in maggio, Einau<strong>di</strong>, Torino 1969.<br />

IL ‘68 IN ITALIA<br />

Scuola <strong>di</strong> Barbiana, Lettera a una professoressa, Libreria e<strong>di</strong>trice fiorentina, Firenze 1967.<br />

Chiarante Giuseppe, La rivolta degli studenti, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma 1968.<br />

Contro la scuola <strong>di</strong> classe [<strong>il</strong> movimento degli studenti me<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino, M<strong>il</strong>ano, Trento, Genova, Modena, Bologna, Pisa, Roma], Mars<strong>il</strong>io,<br />

Padova 1968.<br />

La scuola e gli studenti [documenti de Il potere operaio <strong>di</strong> Pisa], Libreria Feltrinelli, M<strong>il</strong>ano 1968.<br />

Occupazione <strong>del</strong> Parini, M<strong>il</strong>ano 5-8 marzo, Libreria Feltrinelli, M<strong>il</strong>ano 1968.<br />

Ragghianti Carlo Ludovico, Università in prima linea, Vallecchi, Firenze 1968.<br />

Rossanda Rossana, L’anno degli studenti, De Donato, Bari 1968.<br />

Scalzone Oreste, Studenti, partiti ed elezioni politiche, Libreria Feltrinelli, M<strong>il</strong>ano 1968.<br />

Zangran<strong>di</strong> Ruggero, Perché la rivolta degli studenti, Feltrinelli, M<strong>il</strong>ano 1968.<br />

Aa. Vv., L’autoritarismo nella scuola, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma 1969.<br />

Bianchi Gianfranco, L’Italia <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssenso, Queriniana, Brescia 1969.<br />

Bimbi Guido, Secchi Luciano, Viareggio dopo Avola. La grande menzogna, Jaca Book, M<strong>il</strong>ano 1969.<br />

Boato Marco (a cura <strong>di</strong>), Contro la Chiesa <strong>di</strong> classe, Mars<strong>il</strong>io, Padova 1969.<br />

Cacciari Massimo, Ciclo capitalistico e lotte operaie. Monte<strong>di</strong>son, Pirelli, Fiat, 1968, Mars<strong>il</strong>io, Padova 1969.<br />

Catalano Franco, I movimenti studenteschi e la scuola in Italia, Il Saggiatore, M<strong>il</strong>ano 1969<br />

Falconi Carlo, La contestazione nella Chiesa. Storia e documenti <strong>del</strong> movimento cattolico antiautoritario in Italia e nel mondo, Feltrinelli,<br />

M<strong>il</strong>ano 1969.<br />

I lavoratori studenti. Testimonianze raccolte a Torino, introduzione <strong>di</strong> Vittorio Foa, Einau<strong>di</strong>, Torino 1969.<br />

La situazione attuale e i compiti politici <strong>del</strong> Movimento Studentesco [Università statale <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano], Sapere e<strong>di</strong>zioni, M<strong>il</strong>ano 1969.<br />

Luperini Romano, Il PCI e <strong>il</strong> movimento studentesco, Jaca Book, M<strong>il</strong>ano 1969.<br />

Oliva Carlo, Ren<strong>di</strong> Aloisio, Il movimento studentesco e le sue lotte, Feltrinelli, M<strong>il</strong>ano 1969.<br />

LIBRI RECENTI<br />

Bruno Trentin (intervista a cura <strong>di</strong> Guido Liguori), Autunno caldo. Il secondo biennio rosso (1968-1969), E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma 1999.<br />

B<strong>il</strong>li Fabrizio (a cura <strong>di</strong>), Gli anni <strong>del</strong>la rivolta (1960-1980): prima, durante e dopo <strong>il</strong> ‘68, E<strong>di</strong>zioni Punto Rosso, M<strong>il</strong>ano 2001.<br />

Ceriani Massimo (a cura <strong>di</strong>), Che cosa rimane. Racconti dopo <strong>il</strong> Sessantotto, Jaca Book, M<strong>il</strong>ano 2001.<br />

Sansonetti Piero, Dal ‘68 ai no-global. Trent’anni <strong>di</strong> movimento, Bal<strong>di</strong>ni Castol<strong>di</strong> Dalai, M<strong>il</strong>ano 2002.<br />

Fasano Nicoletta, Renosio Mario (a cura <strong>di</strong>), I giovani e la politica. Il lungo ‘68, EGA, Torino 2002.<br />

Aa. Vv., L’immaginazione e <strong>il</strong> potere. Idee, fatti e protagonisti <strong>del</strong> sessantotto europeo, Collana “Giorni <strong>di</strong> storia”, Suppl. a L’Unità, Roma<br />

2003.<br />

Flores Marcello, De Bernar<strong>di</strong> Alberto, Il Sessantotto, Il Mulino, Bologna 2003 (2a ed.).<br />

Aa. Vv., Anno Domini 1968. L’immaginazione che voleva <strong>il</strong> potere, Manni, Lecce 2004.<br />

Marino Giuseppe Carlo, Biografia <strong>del</strong> Sessantotto. Utopie, conquiste, sbandamenti, Bompiani, M<strong>il</strong>ano 2004.<br />

Orsina Giovanni, Quagliariello Gaetano, La crisi <strong>del</strong> sis<strong>tema</strong> politico italiano e <strong>il</strong> Sessantotto, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005.<br />

Berman Paul, Sessantotto. La generazione <strong>del</strong>le due utopie, Einau<strong>di</strong>, Torino 2006.<br />

Berman Paul, Idealisti e potere. La sinistra europea e l’ere<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> Sessantotto, Bal<strong>di</strong>ni Castol<strong>di</strong> Dalai, M<strong>il</strong>ano 2007.<br />

Illuminati Augusto, Percorsi <strong>del</strong> ‘68. Il lato oscuro <strong>del</strong>la forza, DeriveAppro<strong>di</strong>, Roma 2007.<br />

PROSSIME USCITE<br />

Aa. Vv., Enciclope<strong>di</strong>a <strong>del</strong> ‘68, Manifestolibri, Roma 2008.<br />

Bernocchi Piero, Viva <strong>il</strong> sessantotto, Datanews, Roma 2008.<br />

Capanna Mario, Il Sessantotto al futuro, Garzanti, M<strong>il</strong>ano 2008.<br />

Rossanda Rossana, La fine <strong>del</strong> mondo. Colloquio sul ‘68 a uso <strong>di</strong> un lettore <strong>di</strong> oggi, a cura <strong>di</strong> Severino Cesari, Einau<strong>di</strong>, Torino 2008.<br />

Veneziani Marcello, Rovesciare <strong>il</strong> Sessantotto, Mondadori, M<strong>il</strong>ano 2008.<br />

école numero 68 pagina 19


IDEE<br />

per l’educazione<br />

CONFLITTI Nel libro-inchiesta Assassinio ad<br />

Amsterdam Jan Buruma, partendo dall’assassinio<br />

<strong>di</strong> Theo Van Gogh, analizza i conflitti tra culture,<br />

tra<strong>di</strong>zioni, usi, costumi e valori <strong>di</strong>versi in un paese<br />

che si era posto in Europa come un mo<strong>del</strong>lo aperto e<br />

<strong>il</strong>luminato La crisi <strong>del</strong> multiculturalismo<br />

olandese MARISA NOTARNICOLA<br />

Il 2 novembre <strong>del</strong> 2004 veniva assassinato<br />

ad Amsterdam Theo Van Gogh, noto polemista<br />

e cineasta olandese, per mano <strong>di</strong> Mohammed<br />

Bouyeri, un giovane fondamentalista islamico<br />

<strong>di</strong> origine marocchina.<br />

A partire da questo evento prende l’avvio<br />

l’avvincente libro-inchiesta Assassinio<br />

ad Amsterdam (Einau<strong>di</strong>, St<strong>il</strong>e libero, Torino<br />

2007), scritto da Jan Buruma, giornalista<br />

e saggista <strong>di</strong> origine olandese professore al<br />

Bard college <strong>di</strong> New York.<br />

Attraverso interviste a personaggi <strong>di</strong>versi che<br />

si interrogano sui limiti <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo multiculturale<br />

che già da tempo aveva cominciato<br />

a mostrare le sue crepe, l’autore ricostruisce<br />

una fitta trama <strong>di</strong> fatti, comportamenti, idee<br />

ed opinioni che hanno portato, tra l’altro, alla<br />

richiesta <strong>di</strong> politiche restrittive nei confronti<br />

degli immigrati.<br />

L’assassinio <strong>di</strong> Theo Van Gogh aveva suscitato<br />

nel paese molto turbamento ed emozioni amplificate<br />

dai me<strong>di</strong>a e dai <strong>di</strong>battiti degli intellettuali<br />

che parlarono a lungo <strong>del</strong> caso. Non<br />

colpiva solo <strong>il</strong> modo in cui egli era stato ucciso,<br />

ma anche l’avvertimento minaccioso scritto<br />

in una lettera infissa con un coltello sul suo<br />

corpo, nella quale si invocava la guerra santa<br />

école numero 68 pagina 20<br />

contro gli infe<strong>del</strong>i e la morte <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

persone, tra cui Ayaan Irsi Ali, m<strong>il</strong>itante politica<br />

<strong>di</strong> origine somala, nonché autrice <strong>del</strong>la<br />

sceneggiatura <strong>del</strong> cortometraggio <strong>di</strong> Theo Van<br />

Gogh Submission, sulle vessazioni subite da<br />

donne islamiche in nome <strong>del</strong> Corano.<br />

Theo Van Gogh e Ayaan Irsi Ali facevano parte<br />

<strong>di</strong> una larga schiera <strong>di</strong> persone <strong>di</strong> orientamenti<br />

politici <strong>di</strong>versi che da tempo esprimevano<br />

dubbi sul tipo <strong>di</strong> tolleranza legato al mo<strong>del</strong>lo<br />

multiculturalista.<br />

Ciò era dovuto sia ad avvenimenti esterni (la<br />

fatwa nei confronti <strong>di</strong> Salman Rush<strong>di</strong>e, l’attentato<br />

alle torri gemelle <strong>del</strong>l’11 settembre<br />

2001, quello <strong>di</strong> Madrid <strong>del</strong>l’11 marzo 2004...),<br />

sia interni. L’Olanda vantava una tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

multiculturalismo, che era motivo <strong>di</strong> orgoglio<br />

per lo spirito <strong>di</strong> tolleranza e per le politiche<br />

<strong>di</strong> aiuti messi in atto nel paese. Ma, <strong>di</strong> fronte<br />

ad atti <strong>di</strong> fanatismo da parte <strong>di</strong> musulmani,<br />

ci si chiedeva fino a che punto questi ultimi<br />

potevano accettare i principi <strong>di</strong> uno stato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto, l’eguaglianza <strong>di</strong> genere, la libertà <strong>di</strong><br />

espressione.<br />

Soprattutto i conservatori, tra cui Frits<br />

Bolkestein ex ministro <strong>del</strong>la Commisione parlamentare<br />

europea, denunciavano <strong>il</strong> pericolo<br />

Theo Van Gogh<br />

Ayaan Irsi Ali<br />

“islamico”, ma voci altrettanto allarmate si<br />

levavano da parte <strong>di</strong> personaggi che avevano<br />

fatto parte <strong>del</strong>la sinistra. Afshin Ellian, docente<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto all’università <strong>di</strong> Leiden, fuggito<br />

dall’Iran ai tempi <strong>del</strong>la rivoluzione khomeinista,<br />

riteneva l’Islam inconc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>e con la democrazia<br />

ed <strong>il</strong> sociologo Paul Scheffer metteva<br />

in guar<strong>di</strong>a dai rischi connessi alla presenza <strong>di</strong><br />

comunità straniere ghettizzate e spaesate che<br />

incrinavano la vita sociale con comportamenti<br />

aggressivi e violenti.<br />

Immigrati ai margini<br />

Nell’inchiesta <strong>di</strong> Buruma emerge la marginalità<br />

sociale <strong>del</strong>la maggior parte degli immigrati<br />

collocati nelle zone periferiche <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong>


città, con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> inserimento<br />

non tanto nei livelli occupazionali<br />

più bassi, ma nell’accesso<br />

a livelli più elevati <strong>di</strong><br />

istruzione che garantiscono una<br />

maggiore mob<strong>il</strong>ità ed una partecipazione<br />

più attiva e più qualificata<br />

alla vita sociale.<br />

Alla stessa Ayaan Irsi Ali, figlia<br />

<strong>di</strong> un noto linguista democratico<br />

somalo, arrivata in Olanda come<br />

profuga, quando richiese <strong>di</strong> imparare subito la<br />

lingua olandese, venne offerta soltanto una<br />

formazione professionale per l’inserimento imme<strong>di</strong>ato<br />

in un qualche lavoro purchessia.<br />

Secondo l’imam Ali Eddaou<strong>di</strong> <strong>il</strong> vero problema,<br />

in Olanda come in altri paesi <strong>di</strong> Europa,<br />

è rappresentato dalla scarsa integrazione, in<br />

quanto gli immigrati rimangono nei gra<strong>di</strong>ni<br />

più bassi <strong>del</strong>la scala sociale e la mob<strong>il</strong>ità verso<br />

i lavori più qualificati riguarda un ristretto<br />

numero <strong>di</strong> persone. Per i giovani socialmente<br />

e culturalmente più deprivati, l’Islam garantisce<br />

l’identità, una sicurezza, un guscio protettivo<br />

che mette al riparo dalle forze ost<strong>il</strong>i <strong>del</strong>la<br />

società. La libertà <strong>di</strong> scelta, molto apprezzata<br />

da persone con buoni strumenti culturali, per<br />

i più deboli può essere fonte <strong>di</strong> frustrazione e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sorientamento.<br />

Bellari Said, uno psichiatra marocchino trasferitosi<br />

nei Paesi Bassi dove si è laureato anche<br />

in scienze politiche, afferma che specie<br />

gli immigrati <strong>di</strong> seconda generazione sono<br />

più esposti ai rischi <strong>di</strong> depressione rispetto ai<br />

loro padri. Nati e vissuti in una società aperta<br />

che contrasta con le tra<strong>di</strong>zioni e le regole <strong>del</strong>l’Islam,<br />

spesso vanno incontro a <strong>di</strong>sturbi <strong>del</strong>la<br />

personalità, <strong>di</strong>visa tra la ricerca <strong>di</strong> un adattamento<br />

alla realtà sociale e la riven<strong>di</strong>cazione<br />

<strong>di</strong> una identità garantita dalla religione. Nelle<br />

giovani musulmane, invece, spesso la società<br />

aperta agisce come forza e motore <strong>di</strong> ribellione<br />

alla sottomissione alle regole <strong>del</strong> Corano.<br />

All’indomani <strong>del</strong>l’assassinio <strong>di</strong> Theo Van Gogh,<br />

quando <strong>il</strong> governo tentò una inversione <strong>di</strong> rotta<br />

e l’adozione <strong>di</strong> misure restrittive rispetto<br />

all’immigrazione, non mancarono voci contrarie,<br />

come quelle <strong>di</strong> Job Cohen, sindaco <strong>di</strong><br />

Amsterdam, e <strong>del</strong>lo storico Geert Mak.<br />

In particolare Geert Mak sostenne che bisogna<br />

imparare a convivere con gli immigrati anche<br />

se <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> avvicinamento non è privo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà e sofferenze e comporta tempi lunghi.<br />

È chiara la inevitab<strong>il</strong>ità dei conflitti tra<br />

gente sra<strong>di</strong>cata dalle campagne che inizia una<br />

nuova vita nelle metropoli, ma <strong>il</strong> problema è<br />

<strong>di</strong> far sentire gli immigrati “a casa propria”,<br />

nel paese ospitante, favorendo un processo<br />

dei integrazione e partecipazione attiva alla<br />

vita sociale.<br />

Ian Buruma r<strong>il</strong>eva che per molto tempo <strong>il</strong> multiculturalismo<br />

era stato l’ortodossia dei governi<br />

non solo <strong>di</strong> sinistra, ma anche dei governi<br />

<strong>di</strong> coalizione; ora invece in Olanda questo mo<strong>del</strong>lo<br />

è in crisi e varie voci si levano in <strong>di</strong>fesa<br />

dei valori <strong>del</strong>l’Illuminismo sentiti purtroppo<br />

più come un segno identitario <strong>di</strong> appartenenza<br />

alla cultura occidentale che per <strong>il</strong> loro universalismo.<br />

INFO<br />

Storie <strong>di</strong> comuni maestre<br />

Quattro storie <strong>di</strong> maestre e un maestro,<br />

quattro classi, quattro realtà scolastiche<br />

riprese tra <strong>il</strong> 2005 e <strong>il</strong> 2007 a M<strong>il</strong>ano,<br />

Roma e Bologna. Il f<strong>il</strong>m documentario<br />

mette in risalto quella parte invisib<strong>il</strong>e<br />

nei programmi <strong>di</strong>dattici, quello scambio<br />

umano così particolare e vivo nella<br />

quoti<strong>di</strong>anità, che fanno l’effettiva qualità<br />

<strong>di</strong> una scuola, quella elementare italiana,<br />

considerata nel mondo una <strong>del</strong>le migliori.<br />

Il f<strong>il</strong>m L’amore che non scordo. Storie<br />

<strong>di</strong> comuni maestre − scritto daVita<br />

Cosentino, Maria Cristina Mecenero,<br />

Daniela Ughetta, Manuela Vigorita; regia<br />

<strong>di</strong> Daniela Ughetta, Manuela Vigorita,<br />

produzione <strong>di</strong> Angelo Ferranti - TV Days<br />

− sarà proiettato a M<strong>il</strong>ano al cinema<br />

Gnomo (via Lanzone, 30 tel. 02.804125)<br />

dal 28 febbraio al 2 marzo 2008. Il 28<br />

febbraio ci sarà un’unica proiezione alle<br />

20.00 e la presentazione <strong>del</strong>le autrici,<br />

<strong>del</strong>la produzione e <strong>di</strong> alcune maestre<br />

protagoniste. Il 29 febbraio due proiezioni<br />

serali, alle 19.30 e alle 21.00. Il 1 marzo,<br />

oltre alla proiezione <strong>del</strong>le 20.00, ce ne<br />

sarà una pomeri<strong>di</strong>ana alle 15.00 seguita<br />

alle 16.30 dalla tavola rotonda “Ragioni e<br />

qualità <strong>del</strong>la scuola pubblica” durante la<br />

quale autrici e protagoniste <strong>di</strong>scuteranno<br />

con esponenti <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong>la scuola e<br />

<strong>del</strong>la cultura. Il 2 marzo ci saranno due<br />

proiezioni: pomeri<strong>di</strong>ana alle 15.00 e serale<br />

alle 20.00.<br />

Annuario <strong>del</strong>la pace 2007<br />

Fare Pace: o<strong>di</strong>o. Annuario geopolitico<br />

<strong>del</strong>la pace 2007 (a cura <strong>di</strong> L. Venturelli<br />

e L. Kocci - Fondazione Venezia per la<br />

ricerca sulla pace, Altreconomia - Terre<br />

<strong>di</strong> Mezzo e<strong>di</strong>tore, 2007, pp. 200, euro 18<br />

e con la collaborazione <strong>di</strong> Internazionale<br />

e <strong>di</strong> PeaceLink) raccoglie contributi<br />

(Giacomo Alessandroni, Angelo Baracca,<br />

Giorgio Beretta, Giancarla Codrignani,<br />

Antonella Cunico, Giovanni De Mauro,<br />

Maria Giuseppina Di Rienzo, Fabrice<br />

Olive Dubosc, Dan<strong>il</strong>o Franchi, Luca Kocci,<br />

Roberto Mander, Luisa Morgantini, Rubèn<br />

Pardo, Laura Picchio Forlati, Giuliano<br />

Pontara, Riccardo Troisi, Laura Venurelli,<br />

Francesco Vignarca) su 12 mesi <strong>di</strong> azioni<br />

<strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> fatti <strong>di</strong> guerra, sui conflitti<br />

cancellati, sui dopoguerra <strong>di</strong>menticati,<br />

sulla pace tentata e realizzata, sulle<br />

violenze sulle donne, sulle questioni<br />

<strong>di</strong> genere, sulla corsa al riarmo, sulle<br />

campagne per <strong>il</strong> <strong>di</strong>sarmo, sulla speranza<br />

<strong>del</strong>la nonviolenza.<br />

Italia libera dalle armi nucleari<br />

In Italia abbiamo 90 testate atomiche.<br />

Non dovrebbero esserci. Nel 1975 l’Italia<br />

ha infatti ratificato <strong>il</strong> Trattato <strong>di</strong> Non<br />

Proliferazione nucleare impegnandosi (art.<br />

2) a non produrre né ad accettare mai sul<br />

proprio territorio armi nucleari. Secondo<br />

<strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale, l’Italia le deve<br />

rifiutare. Per questo oltre 50 associazioni<br />

hanno lanciato una raccolta <strong>di</strong> firme (che<br />

dovrà concludersi entro la fine <strong>di</strong> febbraio)<br />

per una legge d’iniziativa popolare<br />

affinché si <strong>di</strong>chiari l’Italia “Paese Libero<br />

da Armi Nucleari”. Diventeremo, come<br />

l’Austria, uno dei 106 Stati <strong>del</strong> mondo<br />

dove le bombe atomiche non hanno <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza. Saremo la maggioranza,<br />

nella buona compagnia <strong>di</strong> tutti gli Stati<br />

<strong>del</strong>l’America centro-meri<strong>di</strong>onale, <strong>del</strong>l’Africa,<br />

<strong>del</strong> Pacifico, <strong>del</strong> sud-est asiatico. La<br />

proposta <strong>di</strong> legge <strong>di</strong> iniziativa popolare<br />

(Gazzetta Ufficiale n. 172, <strong>del</strong> 26 luglio<br />

2007) è costituita da due articoli:<br />

Articolo 1 - Obiettivi e finalità<br />

1. Il territorio <strong>del</strong>la Repubblica Italiana,<br />

ivi compresi lo spazio aereo, <strong>il</strong> sottosuolo<br />

e le acque territoriali, è ufficialmente<br />

<strong>di</strong>chiarato “zona libera da armi nucleari”.<br />

2. Il transito e <strong>il</strong> deposito, anche<br />

temporaneo, <strong>di</strong> armi nucleari e <strong>di</strong> parti <strong>di</strong><br />

armi nucleari non è ammesso in nessuna<br />

circostanza sul territorio <strong>del</strong>la Repubblica,<br />

così come in<strong>di</strong>viduato al comma 1.<br />

3. Il Governo provvede ad adottare tutte<br />

le misure necessarie, sia a livello nazionale<br />

che internazionale, per assicurare la<br />

piena applicazione <strong>del</strong> presente articolo<br />

entro e non oltre <strong>il</strong> termine <strong>di</strong> sessanta<br />

giorni dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong>la<br />

presente legge.<br />

Articolo 2 - Entrata in vigore<br />

1. La presente legge entra in vigore <strong>il</strong><br />

giorno <strong>del</strong>la sua pubblicazione sulla<br />

Gazzetta Ufficiale.<br />

Per informazioni: tel. 349.5845895; segre<br />

teria@unfuturosenzatomiche.org; http://<br />

www.unfuturosenzatomiche.org/<br />

Dispersione<br />

S<strong>il</strong>via Arnò, Fabrizio Brauzzi (a cura <strong>di</strong>),<br />

La <strong>di</strong>spersione cade… nella rete, Armando<br />

E<strong>di</strong>tore, Roma 2007, pp 111, euro 9,50.<br />

Un progetto significativo realizzato in<br />

alcune scuole <strong>del</strong>la periferia romana dove<br />

i punti <strong>di</strong> criticità per gli abbandoni erano<br />

particolarmente gravi, in attuazione <strong>del</strong>la<br />

legge 285/97. La <strong>di</strong>spersione cade…<br />

nella rete rimanda all’idea <strong>di</strong> cattura<br />

<strong>del</strong> fenomeno per circoscriverlo, ma<br />

soprattutto al lavoro <strong>di</strong> cooperazione<br />

e <strong>di</strong> messa in comune, tramite la rete<br />

informatica, <strong>di</strong> competenze dentro e fuori<br />

la scuola. Gli strumenti operativi hanno<br />

tradotto in pratica i presupposti <strong>del</strong>la<br />

“Total Quality”: è importante lavorare<br />

con una logica sistemica che vede<br />

interconnesse capacità e competenze,<br />

per programmare azioni adatte allo scopo<br />

prefissato.<br />

Nei quattro capitoli <strong>del</strong> libro sono<br />

evidenziate le competenze e le capacità<br />

<strong>di</strong> partenza, ma anche le possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

arricchirle ed ampliarle.<br />

Per i docenti, un supporto psicologico<br />

nell’affrontare la gravità <strong>del</strong> <strong>di</strong>sagio, per<br />

i genitori <strong>il</strong> coinvolgimento nel percorso<br />

<strong>di</strong> recupero, come altro polo <strong>del</strong>la<br />

cooperazione educativa, per gli allievi<br />

“lo sportello d’ascolto” per l’accoglienza<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>sagio; incontri in<strong>di</strong>viduali e nel<br />

gruppo classe; attuazione <strong>di</strong> laboratori<br />

(teatro, informatica, ceramica etc..) per<br />

fare emergere attitu<strong>di</strong>ni, punti <strong>di</strong> forza,<br />

nonché i vissuti emozionali <strong>del</strong>la loro<br />

esperienza.[M.N.]<br />

école numero 68 pagina 21


école numero 68 pagina 22<br />

ESPERIENZE La scuola – in particolare quella che ha per<br />

protagonisti adulti migranti – è innanzi tutto un momento <strong>di</strong> incontro<br />

e <strong>di</strong> scambio in cui le persone sono chiamate a interagire e per questo è<br />

necessario concepirla come un luogo capace <strong>di</strong> ascolto e<br />

<strong>di</strong> reciprocità. Anche per questo è necessario ripensare<br />

la <strong>di</strong>dattica e ut<strong>il</strong>izzare gli strumenti più <strong>di</strong>versi per<br />

lavorare con gli studenti. Un’esperienza <strong>di</strong> Italiano<br />

Lingua 2 e teatro condotta con un gruppo <strong>di</strong> donne<br />

immigrate nel Centro Territoriale Permanente per<br />

l’Educazione e l’Istruzione in Età Adulta <strong>di</strong> Acqui Terme,<br />

Ovada e Novi Ligure «E poi insegno anche<br />

l’italiano…» ALESSANDRA FERRARI *<br />

«E poi insegno anche l’italiano…».<br />

Questa è spesso la risposta che<br />

<strong>di</strong>amo quando ci chiedono informazioni<br />

sul mestiere <strong>del</strong>l’alfabetizzatore nei<br />

Centri Territoriali Permanenti per l’Educazione<br />

e l’Istruzione in Età Adulta.<br />

Lavorare con gli adulti che frequentano<br />

i corsi <strong>di</strong> italiano non significa solo<br />

orientare nell’acquisizione <strong>di</strong> una lingua<br />

seconda ma presuppone una me<strong>di</strong>azione<br />

tra i bisogni (a volte inespressi per mancanza<br />

proprio <strong>di</strong> mezzi linguistici, a volte<br />

“urlati” con un’urgenza e una forza che<br />

impongono <strong>di</strong> essere ascoltate) <strong>di</strong> cui gli<br />

studenti sono portatori e i problemi connessi<br />

all’insegnamento <strong>del</strong>le lingue.<br />

Il laboratorio<br />

Per insegnare agli adulti <strong>il</strong> teatro è uno<br />

strumento tra i più preziosi: permette<br />

<strong>di</strong> sperimentare e scoprire <strong>di</strong>verse possib<strong>il</strong>i<br />

identità rompendo vecchi schemi,<br />

<strong>di</strong> muoversi più liberamente nella lingua<br />

straniera, <strong>di</strong> dare spazio all’oralità e allo<br />

sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>la competenza automatizzata<br />

senza <strong>di</strong>menticare la valenza lu<strong>di</strong>ca e socializzante<br />

<strong>di</strong> un “terreno <strong>di</strong> gioco” neutro.<br />

Permette la visib<strong>il</strong>ità e la rappresentazione<br />

<strong>di</strong> forme culturali e <strong>di</strong> percorsi<br />

personali, fatti <strong>di</strong> emozioni e riflessioni,<br />

che altrimenti rimarrebbero inascoltati.<br />

L’esperienza <strong>di</strong> laboratorio teatrale con<br />

adulti stranieri si è tradotta in un evento<br />

comunicativo, offerto alla città, che ha<br />

potuto riconoscere nello spettacolo una<br />

parte <strong>del</strong>la propria storia <strong>di</strong> immigrazione<br />

ed emigrazione.<br />

Il progetto si è svolto con incontri setti-<br />

manali <strong>di</strong> due ore, per quattro mesi, che hanno<br />

coinvolto una docente che ha condotto un<br />

laboratorio <strong>di</strong> narrazione autobiografica (con<br />

traduzione e correzione dei testi) e esperti<br />

teatrali che hanno tenuto lezioni <strong>di</strong> tecnica<br />

su oralità e espressione corporea, collegamento<br />

e drammatizzazione dei testi, messa<br />

in scena).<br />

Il percorso ha preso avvio con un laboratorio<br />

<strong>di</strong> lettura interpretativa¹ al quale sono seguiti<br />

un laboratorio <strong>di</strong> narrazione autobiografica<br />

per <strong>il</strong> teatro², un momento collettivo <strong>di</strong> selezione<br />

e adattamento dei testi (traduzione in<br />

italiano e/o revisione, correzione), la messa<br />

in scena (lezioni <strong>di</strong> tecnica teatrale, assegnazione<br />

<strong>del</strong>le parti), e infine la presentazione<br />

pubblica <strong>del</strong>lo spettacolo.<br />

La realizzazione teatrale è stata costruita me<strong>di</strong>ante<br />

l’intersecarsi <strong>di</strong>namico <strong>del</strong>le narrazioni<br />

e dei brani, non troppo lunghi e impegnativi,<br />

recitati singolarmente o coralmente e sorretti<br />

talvolta dall’uso appropriato <strong>di</strong> musiche<br />

e danze.<br />

La fontana <strong>del</strong> non ritorno<br />

Il gruppo <strong>di</strong> lavoro era costituito da venti<br />

donne straniere, <strong>di</strong>verse per età, provenienza,<br />

scolarità nel paese d’origine, lingua madre,<br />

competenza comunicativa e strumentale,<br />

e che avevano in comune, oltre ad essere<br />

donne e migranti, <strong>il</strong> fatto <strong>di</strong> lavorare in attività<br />

<strong>di</strong> cura alla persona.<br />

Nello spettacolo a cui hanno dato vita le donne<br />

hanno proposto <strong>il</strong> <strong>tema</strong> <strong>del</strong> viaggio, soprattutto<br />

i momenti vissuti durante la partenza,<br />

<strong>il</strong> percorso e l’arrivo in Italia ed in<br />

particolare a Novi Ligure. Ed è emersa la loro<br />

forte curiosità verso la cosiddetta “novesità”,


La riflessione che nasce dalle<br />

migranti (ma non si ferma a<br />

loro) riguarda <strong>il</strong> riconoscimento<br />

<strong>del</strong>l’essere “tra” nel percorso<br />

migratorio: tra <strong>il</strong> qui e l’altrove,<br />

tra <strong>il</strong> prima e <strong>il</strong> dopo, tra due<br />

lingue, tra <strong>il</strong> possesso e la<br />

mancanza. Essere tra luoghi,<br />

tempo, culture, non vuol <strong>di</strong>re<br />

solo sospensione, ma anche<br />

attraversamento, l’essere “in<br />

mezzo a” e quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> “fruire <strong>di</strong>”. In<br />

questo ci siamo riconosciuti tutte<br />

e tutti, studenti e docenti<br />

fino al valorizzare, proprio loro, alcune <strong>del</strong>le<br />

consuetu<strong>di</strong>ni e credenze locali, una <strong>del</strong>le<br />

quali appare fondamentale per <strong>il</strong> loro futuro:<br />

la fontana <strong>del</strong> non ritorno. Si trova collocata<br />

nella piazza più importante <strong>del</strong>la città e si<br />

<strong>di</strong>ce che bevendone l’acqua non si potrà più<br />

abbandonare Novi (per quasi tutte, la scelta è<br />

stata quella d’ingurgitarne un sorso).<br />

Gli spettatori hanno potuto confrontarsi con<br />

uno “sguardo” ine<strong>di</strong>to sulla “loro” città, frutto<br />

<strong>del</strong>le trasformazioni in atto, ed è stato<br />

così possib<strong>il</strong>e smorzare la carica <strong>di</strong> alterità<br />

che spesso viene attribuita ai migranti, scoprendo<br />

che le storie degli altri sono anche<br />

le nostre.<br />

Il viaggio<br />

L’idea chiave che ha animato <strong>il</strong> progetto ha riguardato<br />

anche <strong>il</strong> piano antropologico, <strong>il</strong> rapporto<br />

con lo spazio e <strong>il</strong> territorio. Legata a<br />

queste <strong>tema</strong>tiche, è la riflessione che nasce<br />

dalle migranti (ma non si ferma a loro) sul<br />

riconoscimento e la consapevolezza <strong>del</strong>l’essere<br />

“tra” nel percorso migratorio: tra <strong>il</strong> qui<br />

e l’altrove, tra <strong>il</strong> prima e <strong>il</strong> dopo, “tra” due<br />

lingue, tra <strong>il</strong> possesso e la mancanza. Essere<br />

“tra” luoghi, tempo, culture, non vuol <strong>di</strong>re<br />

solo sospensione, ma anche attraversamento,<br />

l’essere “in mezzo a” e quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> “fruire <strong>di</strong>” e<br />

in questo ci siamo riconosciuti tutte e tutti,<br />

studenti e docenti. Ciò ci ha permesso non<br />

solo <strong>di</strong> non etnicizzare storie e comportamen-<br />

facciamo pace<br />

ARTE DI ASCOLTARE E GESTIONE<br />

CREATIVA DEI CONFLITTI<br />

Simulazioni e giochi <strong>di</strong> ruolo per<br />

insegnare/ imparare ad analizzare le<br />

molteplici fonti <strong>di</strong> conflitto da prospettive<br />

<strong>di</strong>verse, in<strong>di</strong>viduare risposte alternative,<br />

uscire dalla logica amico/nemico<br />

CELESTE GROSSI<br />

«Per <strong>di</strong>ventare adulti realizzati e competenti citta<strong>di</strong>ni globali,<br />

i giovani hanno l’esigenza <strong>di</strong> comprendere adeguatamente i<br />

conflitti sociali, politici e personali, per poterli gestire con efficacia.<br />

Le scuole […] rappresentano uno dei luoghi priv<strong>il</strong>egiati dove<br />

questa esigenza può trovare risposta.», <strong>di</strong>ce Sta<strong>di</strong>e Nicole Smith −<br />

<strong>di</strong>rettrice <strong>del</strong> Programma Workable Peace, pensato per la formazione<br />

degli insegnanti e degli studenti <strong>di</strong> scuole superiori e università<br />

e sperimentato da insegnanti nelle proprie classi con la supervisione<br />

<strong>di</strong> docenti <strong>del</strong> Mit (Massachusset Institute of Technology) <strong>di</strong><br />

Boston e <strong>di</strong> Harvard.<br />

Ora <strong>il</strong> programma <strong>del</strong> Consensus Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng Institute (un’associazione<br />

statunitense non profit attiva dal 1993) approda in Italia grazie a<br />

Marianella Sclavi, la docente <strong>di</strong> Etnografia Urbana <strong>del</strong> Politecnico<br />

<strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano.<br />

Il libro Costruire una pace. Per imparare a non credere nella fatalità <strong>del</strong>le guerre<br />

(Bruno Mondadori E<strong>di</strong>tore, 2007, euro 20) si apre con una conversazione tra<br />

Marianella Sclavi e Sergio Romano su simulazione e giochi <strong>di</strong> ruolo come strumenti<br />

per imparare a non credere nella fatalità <strong>del</strong>le conclusioni; <strong>il</strong>lustra le metodologie<br />

e le pratiche <strong>del</strong> programma Workable Peace; propone giochi <strong>di</strong> ruolo su tre specifici<br />

casi <strong>di</strong> conflitti: la guerra <strong>del</strong> Peloponneso <strong>del</strong> V secolo avanti Cristo, la questione<br />

nord-irlandese e <strong>il</strong> conflitto israelo-palestinese, contestualizzati storicamente<br />

da una presentazione. Su <strong>di</strong> essi gli studenti vengono chiamati a cimentarsi nella<br />

creazione <strong>di</strong> vie <strong>di</strong> uscita nonviolente.<br />

Secondo <strong>il</strong> Consensus Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng Institute una particolare cura va posta nell’analizzare<br />

le fonti <strong>del</strong> conflitto (identità, valori, interessi, emozioni) che vanno considerate<br />

dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> entrambi i contendenti, ponendosi in un’atteggiamento<br />

<strong>di</strong> ascolto attivo, favorendo la moltiplicazione <strong>del</strong>le opzioni. Solo così posizioni<br />

<strong>di</strong>vergenti <strong>di</strong>ventano risorse, l’alterità viene accolta e si impara che la convivenza<br />

è possib<strong>il</strong>e.<br />

Riuscirà la scuola a raccogliere «la sfida <strong>di</strong> insegnare ai giovani, e dunque al mondo<br />

futuro, a r<strong>il</strong>eggere criticamente le gran<strong>di</strong> contese <strong>del</strong> passato e <strong>del</strong> presente<br />

per imparare a gestire in modo innovativo (e meno cruento) i conflitti in<strong>di</strong>viduali<br />

e collettivi»?<br />

ti, ma anche <strong>di</strong> non cancellare le <strong>di</strong>fferenze,<br />

in nome <strong>di</strong> una malintesa integrazione.<br />

Una riflessione critica sull’esperienza ci ha<br />

portato a far luce su un aspetto: l’attenzione<br />

centrata sui migranti ci è parsa una prospettiva<br />

non <strong>del</strong> tutto corretta ed esaustiva e<br />

perciò, nel nuovo percorso, abbiamo spostato<br />

decisamente <strong>il</strong> focus all’idea <strong>di</strong> noi stessi<br />

come migranti, come persone dotate <strong>di</strong> una<br />

identità “nomade” che si ridefinisce in continuazione,<br />

talvolta in maniera globale, talvolta<br />

in maniera più violenta e traumatica.<br />

Il nuovo gruppo che si è messo in gioco è<br />

quin<strong>di</strong> formato da tutti i “protagonisti” <strong>del</strong>la<br />

scuola (<strong>di</strong>scenti, docenti, me<strong>di</strong>atori, bi<strong>del</strong>li,<br />

etc.) e sta lavorando su questi temi con<br />

<strong>il</strong> f<strong>il</strong>o conduttore <strong>del</strong> viaggio come incontro,<br />

cambiamento, attraversamento <strong>di</strong> uno spazio-territorio<br />

non necessariamente fisico, sul-<br />

la comunicazione non verbale e sulla natura<br />

convenzionale dei suoi co<strong>di</strong>ci, cercando<br />

<strong>di</strong> andare oltre l’idea <strong>di</strong> persona portatrice <strong>di</strong><br />

una presunta “cultura <strong>di</strong> origine”.<br />

* Insegnante, laureata in Comunicazione interculturale<br />

con una tesi sulla <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong>l’italiano L2.<br />

NOTE<br />

1. Ab<strong>il</strong>ità e competenze: lettura, espressione, conoscenza<br />

<strong>di</strong> testi <strong>del</strong>la narrativa italiana e teatrale<br />

selezionati in base ai destinatari e all’ut<strong>il</strong>ità per i<br />

successivi laboratori.<br />

2. Ab<strong>il</strong>ità e competenze: parlare e scrivere <strong>del</strong> proprio<br />

vissuto, in un percorso cognitivo ed emozionale<br />

alla scoperta <strong>di</strong> sé e <strong>del</strong>l’altro.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Diadori P. (a cura <strong>di</strong>), Insegnare italiano a stranieri,<br />

Le Monnier, Firenze 2001.<br />

Demetrio D. Raccontarsi. L’autobiografia come cura<br />

<strong>di</strong> sé, Cortina, M<strong>il</strong>ano 1995.<br />

Guastalla C., Giocare con la letteratura, Alma<br />

E<strong>di</strong>zioni, Firenze 2002.<br />

école numero 68 pagina 23


LE SVOLTE<br />

DELLA STORIA<br />

Crescendo nel Primo Mondo,<br />

Monica contribuisce a<br />

ri<strong>di</strong>segnare la mappa<br />

<strong>del</strong>la terra dove, non più<br />

separati e <strong>di</strong>stinti come su<br />

una tavolozza, i colori si<br />

incontrano e si fondono.<br />

“Terzo mondo”, “Primo<br />

mondo”, migrazioni,<br />

missioni, adozioni<br />

LIDIA GARGIULO<br />

nuovi arrivi<br />

Sono sis<strong>tema</strong>to nella<br />

Missione <strong>di</strong> padre<br />

Sebastiano, a pochi passi<br />

da orfanotrofio, as<strong>il</strong>o,<br />

scuola. Domani vado<br />

a dare una mano. Ieri a<br />

casa e stasera in Malawi,<br />

Africa, e ho già tante<br />

cose per la relazione al<br />

prof <strong>di</strong> storia.<br />

Annaida è una maestra<br />

d’as<strong>il</strong>o in pensione, sta<br />

qui da un mese e rientrerà<br />

col mio gruppo.<br />

Ha lavorato con padre<br />

Sebastiano nel lebbrosario,<br />

ogni estate per <strong>di</strong>ciassette<br />

anni. C’è anche<br />

Monica, una bambina<br />

africana che vive in<br />

Italia. La sua mamma arrivò<br />

<strong>di</strong>ssanguata all’ospedale e dopo <strong>il</strong> parto<br />

entrò in agonia. Il padre viveva già con un’altra<br />

donna, non volle occuparsene; qui conta<br />

<strong>di</strong> più la parentela materna, ma non si trovarono<br />

parenti vivi <strong>del</strong>la madre e la bambina era<br />

orfana e sola. Annaida l’adottò.<br />

L’adozione <strong>di</strong> Monica non è stato uno scherzo,<br />

<strong>di</strong>cono Annaida e padre Sebastiano: pratiche<br />

lunghe e complicate, “regali” a funzionari <strong>di</strong><br />

ambasciata e consolato (africani o italiani?<br />

Forse tutti e due). Ma ora tutto è a posto,<br />

afferma Annaida, non sono sposata ma sono<br />

mamma, e lei è legalmente mia figlia. Con<br />

quello che mi è costata.<br />

Mia madre non mi ha mai coccolato ma non<br />

l’ho mai sentita vantarsi <strong>di</strong> quello che fa per<br />

me e per mia sorella. Annaida mi dà <strong>il</strong> nervoso,<br />

sta sempre a raccontare e ripetere che lei<br />

è la mamma <strong>di</strong> Monica, che è stata buona e<br />

generosa a prendersi cura <strong>di</strong> un’orfana, a non<br />

farla morire come muore tanta gente <strong>di</strong> qua.<br />

(N.B. Se qualcuno per caso leggesse questo<br />

<strong>di</strong>ario, sappia che non era per essere letto,<br />

era solo per me, per “rivedere” le cose e rifletterci,<br />

a cercarne <strong>il</strong> senso. Tenga conto <strong>di</strong><br />

questo, se qualcuno leggesse).<br />

école numero 68 pagina 24<br />

Monica è affettuosa e intelligente per i suoi<br />

otto anni (quasi <strong>di</strong>eci meno <strong>di</strong> me), ma è<br />

un po’ antipatica quando fa le smorfiette<br />

dei bambini viziati. Dice “papi” a padre<br />

Sebastiano, e a lui fa piacere, in effetti è un<br />

papà se pensiamo che l’ha curata fin dalla nascita.<br />

Lei è nata sieropositiva ma sta guarendo,<br />

in Italia va a scuola dove ha insegnato<br />

Annaida, è brava, la maestra è contenta. E<br />

ogni volta, tutti e due <strong>di</strong>cono insieme: «Da<br />

noi è un’altra cosa».<br />

Crescendo nel Primo Mondo, Monica contribuisce<br />

a ri<strong>di</strong>segnare la<br />

mappa <strong>del</strong>la terra dove, non<br />

più separati e <strong>di</strong>stinti come<br />

su una tavolozza, i colori<br />

si incontrano e si fondono.<br />

“Terzo mondo”, “Primo<br />

mondo”, migrazioni, missioni:<br />

questa è la Storia,<br />

ed è anche Geografia, che<br />

sempre accompagna la storia,<br />

come <strong>di</strong>ce <strong>il</strong> mio prof.<br />

Secondo lui, <strong>il</strong> fenomeno<br />

globale <strong>del</strong>la migrazione<br />

dei popoli, <strong>di</strong> cui tanto<br />

si <strong>di</strong>scute e polemizza,<br />

tra qualche decennio sarà<br />

appena appena nominato,<br />

sarà solo un modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che a furia <strong>di</strong> ripeterlo<br />

nessuno si chiede più che cosa voglia<br />

<strong>di</strong>re. Eppure quante vite e quante vicende, e<br />

quanti m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> corpi sono inghiottiti, annullati,<br />

nelle poche parole che segnalano una<br />

svolta <strong>del</strong>la storia! Pensieri così mi mettono<br />

in crisi: a che serve stu<strong>di</strong>are la storia se <strong>il</strong><br />

racconto <strong>del</strong>la storia contiene così poco <strong>del</strong>la<br />

vita vissuta dagli uomini? Anche la storia<br />

<strong>di</strong> Monica e <strong>del</strong>la sua mamma nera si perderà,<br />

sarà un granello <strong>di</strong> sabbia nell’onda <strong>di</strong> uno<br />

tsunami. (Questo lo scriverò meglio quando<br />

avrò più tempo).<br />

Dopo pranzo. Sono corso in camera ad annotare<br />

una cosa che mi ha colpito: <strong>il</strong> futuro <strong>di</strong><br />

Monica è già deciso, si farà suora e tornerà<br />

in Malawi da missionaria. Padre Sebastiano e<br />

mamma Annaida non fanno che ripeterlo a se<br />

stessi, agli ospiti e alla bambina; lei sorride<br />

senza parlare: chissà se perché le piace avere<br />

un destino già pronto o perché tra sé e sé accarezza<br />

pensieri <strong>di</strong>versi…<br />

Sarei tentato <strong>di</strong> <strong>di</strong>re la mia, ma so bene che<br />

non posso. Però mi <strong>di</strong>verto, quando parlano<br />

così, a formulare le mie parole a bocca chiusa:<br />

“Che <strong>di</strong>ritto avete voi <strong>di</strong> decidere sulla<br />

sua vita? L’avete salvata per impadronirvene?<br />

Perché le togliete la cosa più bella <strong>di</strong> quando<br />

si è giovani, <strong>di</strong> immaginare liberamente <strong>il</strong><br />

futuro, farlo e <strong>di</strong>sfarlo a piacere?” A volte lo<br />

penso con tanta forza che ho paura <strong>di</strong> essere<br />

sentito anche senza parlare. Quasi quasi mi<br />

farebbe piacere se uno <strong>di</strong> loro ficcasse <strong>il</strong> naso<br />

in queste pagine.<br />

Ci eravamo appena seduti a tavola quando<br />

<strong>il</strong> cuoco è venuto a <strong>di</strong>re che c’era <strong>il</strong> nonno<br />

<strong>di</strong> Monica. Fallo aspettare fuori, ha detto <strong>il</strong><br />

INFO<br />

Intercultura<br />

Teresa Grange Sergi, Antonella Nuzzaci<br />

(a cura <strong>di</strong>), Interculturalità e processi<br />

formativi, Armando E<strong>di</strong>tore, Roma 2007,<br />

pp. 175, euro 19.<br />

Un testo sul superamento <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li<br />

teorici inadeguati: <strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo<br />

assim<strong>il</strong>azionista,<br />

per <strong>il</strong> quale <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>verso deve<br />

acquisire<br />

un’identità sociale<br />

conforme alla<br />

cultura dominante<br />

a scapito<br />

<strong>del</strong>la propria;<br />

<strong>il</strong> para<strong>di</strong>gma<br />

<strong>del</strong> pensiero<br />

<strong>di</strong>sgiuntivo, che<br />

ha contribuito,<br />

estendendo<br />

all’identità umana<br />

<strong>il</strong> criterio <strong>di</strong> “non<br />

contrad<strong>di</strong>zione”,<br />

alla formazione<br />

<strong>del</strong>lo schema<br />

mentale<br />

<strong>di</strong>versità/minaccia; <strong>il</strong> riduzionismo,<br />

che ha concorso alla formazione <strong>di</strong><br />

stereotipi e pregiu<strong>di</strong>zi. Il para<strong>di</strong>gma<br />

interculturale riconosce invece <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

alla <strong>di</strong>fferenza e sottolinea l’importanza,<br />

nella costruzione <strong>del</strong>la propria identità,<br />

<strong>del</strong>l’incontro con l’altro. A scuola significa<br />

sv<strong>il</strong>uppare mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

cooperativo, una professionalità docente<br />

centrata su pratiche, meto<strong>di</strong> e strumenti<br />

collettivamente con<strong>di</strong>visi. Nella seconda<br />

parte <strong>del</strong> testo vengono in<strong>di</strong>cati piste <strong>di</strong><br />

lavoro vicine alla cultura giovan<strong>il</strong>e, come<br />

<strong>il</strong> cinema, la musica, la letteratura (e in<br />

particolare la letteratura comparata) che<br />

attraverso l’analisi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

linguaggi, registri, contenuti connessi a<br />

contesti culturali e sociali <strong>di</strong>versi, educhi<br />

alla “convivialità <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze”. [M. N.]<br />

padre. Monica non si è mossa, non ha detto<br />

niente, nessuno si è mosso. Non so gli altri<br />

ma io per tutto <strong>il</strong> pranzo non ho potuto <strong>di</strong>menticare<br />

che fuori c’era <strong>il</strong> nonno ad aspettare.<br />

Pensavo a quando viene a casa mio nonno<br />

ed è festa per tutti. Ma questo è un nonno<br />

africano <strong>di</strong> una bimba trapiantata, una ra<strong>di</strong>ce<br />

da <strong>di</strong>menticare quando si va a vivere coi ricchi.<br />

E anche questa è Storia, orrib<strong>il</strong>e storia<br />

che chiede <strong>il</strong> prezzo per ogni svolta, per ogni<br />

salto <strong>di</strong> qualità. A pranzo finito: Vai fuori e<br />

torna presto, ha detto “papi” e la bambina<br />

educatamente si è mossa. L’accompagno? Ho<br />

domandato, e loro due, insieme: Lei la sa, la<br />

strada. E nel pensiero li ho visti uno <strong>di</strong> qua<br />

l’altra <strong>di</strong> là, ad occhi bassi, sbirciandoci <strong>di</strong><br />

tanto in tanto, senza parole. Mai come adesso<br />

capisco <strong>il</strong> prof quando ci <strong>di</strong>ce: Tenete gli occhi<br />

aperti su quello che succede oggi, ascoltate<br />

i <strong>di</strong>scorsi <strong>del</strong>la gente, questa è storia,<br />

storia viva, storia <strong>di</strong> oggi. Vi aiuta a capire la<br />

storia dei libri.


LA COSTITUZIONE<br />

HA SESSANT’ANNI<br />

Il 1° gennaio <strong>del</strong> 1948 è<br />

entrata in vigore la Costituzione<br />

Repubblicana; da più parti se ne<br />

propone una “modernizzazione”;<br />

in realtà però è una Costituzione<br />

che soprattutto nei suoi principi<br />

fondamentali in<strong>di</strong>ca un’idea <strong>di</strong><br />

società che per molti aspetti<br />

rappresenta un punto <strong>di</strong><br />

riferimento sempre più attuale<br />

CORRADO MAUCERI<br />

La centralità <strong>del</strong> lavoro come <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong>la persona<br />

che la Repubblica deve rendere effettivo, <strong>il</strong> principio<br />

<strong>del</strong>l’uguaglianza sostanziale che impone alla<br />

Repubblica <strong>di</strong> promuovere tutte<br />

le più opportune iniziative per<br />

rimuovere gli ostacoli <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

economico e sociale; <strong>il</strong> principio<br />

<strong>del</strong>la parità <strong>di</strong> genere, <strong>il</strong> ripu<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>la guerra che implica<br />

anche scelte coerenti nella politica<br />

internazionale, la libertà <strong>di</strong><br />

informazione che dovrebbe precludere<br />

le forme <strong>di</strong> monopolio<br />

oggi esistenti; <strong>il</strong> principio supremo<br />

<strong>del</strong>la laicità <strong>del</strong>lo Stato ogni<br />

giorno messo in <strong>di</strong>scussione dalle<br />

pesanti ingerenze <strong>del</strong>le gerarchie<br />

cattoliche; <strong>il</strong> primato <strong>del</strong>la<br />

scuola statale e <strong>del</strong>la sua funzione<br />

istituzionale; la partecipazione democratica <strong>di</strong> tutti<br />

alla determinazione <strong>del</strong>la politica <strong>del</strong> Paese: sono tutti<br />

principi oggi sempre più attuali, ma nel contempo<br />

però poco attuati e spesso anche <strong>di</strong>sattesi o violati.<br />

Oggi però celebriamo <strong>il</strong> sessantesimo <strong>del</strong>la Costituzione,<br />

ma anziché ricordare<br />

l’esigenza <strong>di</strong><br />

una piena attuazione<br />

<strong>di</strong> essa ed assumere<br />

impegni conseguenti<br />

e coerenti,<br />

si parla nuovamente<br />

<strong>di</strong> riformarla per introdurre,<br />

all’insegna<br />

<strong>del</strong>la “modernizzazione”,<br />

forme <strong>di</strong><br />

“decisionismo” volte<br />

<strong>di</strong> fatto a limitare<br />

gli spazi <strong>di</strong> democrazia<br />

partecipata ed a<br />

reintrodurre mo<strong>di</strong>fiche, recentemente bocciate con <strong>il</strong><br />

referendum costituzionale <strong>del</strong> giugno 2006.<br />

Molto opportunamente l’ex Presidente <strong>del</strong>la Corte<br />

Costituzione, Zagrebelski, intervenendo in un recente<br />

convegno ha, provocatoriamente affermato: «La<br />

vera riforma <strong>del</strong>la Costituzione sarebbe l’abrogazione<br />

<strong>di</strong> tutte le riforme fatte finora». Se si legge la riforma<br />

<strong>del</strong> titolo V, tale affermazione apparirà poco provocatoria<br />

e molto sensata.<br />

le leggi<br />

INFO<br />

Bambini stranieri<br />

A cura <strong>di</strong> Vinicio Ongini, Se la scuola<br />

incontra <strong>il</strong> mondo. Esperienze, mo<strong>del</strong>li e<br />

materiali per l’educazione interculturale,<br />

Idest, 2007, pp. 319, euro 15.<br />

La presenza <strong>di</strong> bambini e ragazzi <strong>di</strong> origine<br />

straniera può essere un’opportunità per<br />

rinnovare i contenuti <strong>del</strong> sapere e scoprire<br />

altre storie e altri punti <strong>di</strong> vista. Il libro<br />

raccoglie gli interventi presentati al<br />

convegno nazionale “Se la scuola incontra<br />

<strong>il</strong> mondo” (Firenze nel 2004) e offre un<br />

puntuale aggiornamento <strong>di</strong> riferimenti<br />

bibliografici e legislativi.<br />

Informazioni Idest srl, via Ombrone 1,<br />

50013 Campi Bisenzio, tel. 055.8966577,<br />

fax 055.8953344, idest@idest.net, www.<br />

idest.net.<br />

Le <strong>di</strong>ta al posto <strong>del</strong> pennello<br />

Il vecchio e <strong>il</strong> mare, regia <strong>di</strong> Aleksander<br />

Petrov, DVD cartone animato + libro,<br />

Medusa, 48’, 2007 (1999), euro 14,90<br />

Aleksandr Petrov è <strong>il</strong> regista <strong>di</strong> questo<br />

f<strong>il</strong>m d’animazione ispirato al capolavoro<br />

<strong>di</strong> Hemingway, col quale vinse nel 2000<br />

l’Oscar per <strong>il</strong> miglior cartone. Oggi viene<br />

riproposto ed è una buona notizia. Petrov<br />

ha <strong>di</strong>pinto 29.000 fotogrammi su pannelli<br />

<strong>di</strong> vetro, facendo uso <strong>del</strong>le <strong>di</strong>ta in luogo<br />

<strong>del</strong> pennello. Il risultato è straor<strong>di</strong>nario e<br />

si rimane sopraffatti dalla bellezza e dalla<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> quest’opera in cui Petrov<br />

ha saputo coniugare immaginazione,<br />

creatività e tecnica. È lo stesso regista<br />

ad aver fornito una chiave <strong>di</strong> lettura <strong>del</strong>la<br />

sua opera, spiegando che la pittura con<br />

le <strong>di</strong>ta «è la via più breve dal cuore al<br />

cartone». Il Dvd è arricchito dal libro <strong>di</strong><br />

Hemingway e contiene anche <strong>il</strong> Making<br />

of <strong>del</strong> cortometraggio ed un ritratto <strong>di</strong><br />

Hemingway. Uno strumento da usare in<br />

classe ad occhi chiusi. [S.V.]<br />

Musica e vita<br />

Daniel Barenboim, La musica sveglia <strong>il</strong><br />

tempo, Feltrinelli, 2007, pp. 185 , euro 15<br />

È «un libro per le menti curiose <strong>di</strong> scoprire<br />

le corrispondenze fra musica e vita, e<br />

la saggezza che <strong>di</strong>venta comprensib<strong>il</strong>e<br />

all’orecchio pensante» <strong>di</strong>ce <strong>del</strong> suo<br />

recente lavoro Daniel Barenboim, <strong>il</strong><br />

fondatore, insieme al palestinese Edward<br />

Said <strong>del</strong>la West-Eastern Divan Orchestra<br />

(un’esperienza <strong>di</strong> convivenza, non solo<br />

musicale, tra arabi e israeliani). La musica<br />

sveglia <strong>il</strong> tempo è «<strong>il</strong> risultato <strong>di</strong> due anni<br />

<strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> molti anni <strong>di</strong> pensiero», a<br />

partire dalle cinque Lectures tenute per la<br />

Bbc e dalle Norton Lectures per l´Università<br />

<strong>di</strong> Harvard. Per l’autore la musica non è<br />

arte separata dalla vita. Infatti nel libro la<br />

musica si intreccia con questioni politiche,<br />

e fatti storici, ma anche con prese <strong>di</strong><br />

posizione esplicite contro dogmatismi e<br />

fondamentalismi e contro l’occupazione<br />

israeliana <strong>del</strong>la Palestina. Per Barenboim,<br />

dopo la guerra <strong>del</strong> ’67, valori <strong>di</strong> giustizia<br />

e senso <strong>del</strong>la moralità, tra<strong>di</strong>zionali <strong>del</strong><br />

pensiero ebraico, si sono appannati. In<br />

un’opera musicale <strong>il</strong> contrappunto tra<br />

due voci legittima entrambe; se questo<br />

fosse compreso <strong>il</strong> <strong>di</strong>alogo tra israeliani e<br />

palestinesi <strong>di</strong>venterebbe subito possib<strong>il</strong>e.<br />

La musica è in grado <strong>di</strong> far comprendere<br />

l’importanza <strong>del</strong>l’elemento tempo nelle<br />

situazioni più varie («Sono convinto che<br />

<strong>il</strong> processo <strong>di</strong> Oslo fosse destinato al<br />

fallimento perché <strong>il</strong> rapporto fra contenuto<br />

e tempo era sbagliato»). C.G.<br />

Biblioteche per ragazzi 1<br />

L’e<strong>di</strong>toria per ragazzi vede una<br />

concentrazione sempre maggiore dei<br />

produttori e una omologazione <strong>del</strong>l’offerta.<br />

Si fa zapping, si chatta, si scrive una<br />

nuova lingua sintetica per stare nello<br />

spazio scomodo <strong>di</strong> un sms, si inf<strong>il</strong>a <strong>il</strong><br />

libro nel carrello <strong>del</strong>la spesa. Eppure, si<br />

legge ancora. Eppure, ancora, l’attività <strong>di</strong><br />

promozione, educazione e formazione <strong>del</strong><br />

lettore non demorde e la lettura si ostina<br />

a cercare lettori, nonostante un territorio<br />

accidentato in cui isole felici e profonde<br />

arretratezze debbono convivere. E ancora,<br />

a leggere <strong>di</strong> più, sono bambini e ragazzi.<br />

Biblioteche per ragazzi 2<br />

Si tiene a Campi Bisenzio (31 gennaio -<br />

1 febbraio 2008), <strong>il</strong> quinto convegno<br />

nazionale <strong>del</strong>le biblioteche per ragazzi<br />

“Nuovi segnali <strong>di</strong> lettura”. L’iniziativa è<br />

promossa da Regione Toscana, Comune<br />

<strong>di</strong> Campi Bisenzio, Centro regionale <strong>di</strong><br />

servizi per le biblioteche per ragazzi, con<br />

<strong>il</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la rivista LiBeR e la<br />

collaborazione <strong>di</strong> Equ<strong>il</strong>ibri.<br />

Per informazioni: Idest, via Ombrone<br />

1, 50013 Campi Bisenzio (FI), tel.<br />

055.8944307 – 055.8966577, fax<br />

055. 8953344, convegni@idest.net,<br />

idest@idest.net, www.idest.net.<br />

Amico libro<br />

Sul sito <strong>del</strong> Coor<strong>di</strong>namento Nazionale<br />

Bibliotecari Scolastici (http://conbs.<br />

altervista.org/) si può leggere la Lettera<br />

aperta <strong>del</strong> CONBS al Ministro <strong>del</strong>la<br />

Pubblica Istruzione a proposito <strong>del</strong><br />

progetto “Amico Libro”.<br />

Educazione <strong>di</strong> genere<br />

A ottobre <strong>del</strong> 2007, anno europeo <strong>del</strong>le<br />

pari opportunità, è stata presentata alla<br />

Camera (prima firmataria Rosalba Benzoni,<br />

benzalba@virg<strong>il</strong>io.it) la Proposta <strong>di</strong> legge<br />

“Introduzione <strong>del</strong>l’educazione <strong>di</strong> genere<br />

nelle attività <strong>di</strong>dattiche <strong>del</strong>le scuole <strong>del</strong><br />

sis<strong>tema</strong> <strong>di</strong> istruzione nazionale”. Finalità<br />

<strong>del</strong>la proposta è quella <strong>di</strong> «affrontare <strong>il</strong><br />

problema <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scriminazioni contro ogni<br />

<strong>di</strong>versità, in particolare quella <strong>di</strong> genere,<br />

e <strong>di</strong> combattere ogni forma <strong>di</strong> violenza<br />

nei confronti dei soggetti che più vi sono<br />

esposti, con provve<strong>di</strong>menti che incidano<br />

profondamente nella cultura <strong>del</strong>le nuove<br />

generazioni, attraverso un’azione positiva<br />

volta a sv<strong>il</strong>uppare nella formazione degli<br />

studenti <strong>il</strong> rispetto dei principi <strong>di</strong> parità e<br />

<strong>di</strong> non <strong>di</strong>scriminazione».<br />

école numero 68 pagina 25


note in condotta<br />

école numero 68 pagina 26<br />

ELOGIO DELL’IRONIA.<br />

IN QUANTO UOMINI<br />

ANDREA BAGNI<br />

In autunno mi è capitato <strong>di</strong> parlare con altri uomini in quanto uomini.<br />

Ci si confrontava con la manifestazione contro la violenza sulle donne,<br />

su una possib<strong>il</strong>e “presa <strong>di</strong> parola” masch<strong>il</strong>e sulla questione – visto<br />

che la violenza sulle donne è <strong>di</strong> sicuro un problema degli uomini, anche<br />

se lascia segni nei corpi vicini, quasi sempre nella tanto naturale famiglia.<br />

Segno <strong>di</strong> un non saper esistere nel confronto con la libertà <strong>del</strong>le<br />

donne, come soggetti parziali, cioè interi e umani.<br />

Le parole scambiate in quanto uomini, però, hanno spesso qualcosa <strong>di</strong><br />

buffo, forse perché non siamo abituati e ci manca <strong>il</strong> tono o <strong>il</strong> lessico,<br />

se non la grammatica. Potrebbe anche essere un bene a con<strong>di</strong>zione che<br />

si riesca ad inventare qualcosa <strong>di</strong> nuovo. Ma a partire da cosa decente<br />

<strong>di</strong> noi stessi? Perché mica basta farsi carico <strong>del</strong>la storia masch<strong>il</strong>e, <strong>di</strong><br />

potere sopraffazione gerarchia, e sprofondare in un senso <strong>di</strong> colpa <strong>di</strong><br />

genere così generale da significare poco per i singoli; neppure imparare<br />

dalla “<strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong>le donne” per ripetere pari pari <strong>il</strong> loro <strong>di</strong>scorso,<br />

in modo che quasi scompare quella <strong>di</strong>fferenza, nell’imitazione. Invece<br />

riconoscere <strong>il</strong> percorso e l’autorità femmin<strong>il</strong>e sarebbe bello che conducesse<br />

a una riflessione su quello che siamo, che parta da noi per inaugurare<br />

(per quanto possib<strong>il</strong>e) un’altra storia, alternativa alla genealogia<br />

<strong>del</strong> potere. E nostra.<br />

Io vedo tutti i giorni a scuola ragazzi decisamente immersi in una crisi<br />

scolastica, specificamente masch<strong>il</strong>e. Sono in crisi con la propria identità<br />

e non esclusivamente con i voti, ma non è fac<strong>il</strong>e parlargli solo <strong>di</strong> colpe<br />

masch<strong>il</strong>i: non credo si muova qualcosa <strong>di</strong> buono a partire solo dal negativo<br />

<strong>di</strong> sé. Il punto <strong>di</strong> partenza potrebbe essere quello che si ha dentro<br />

<strong>di</strong> autentico: paura rabbia debolezze, e però anche desideri e possib<strong>il</strong>ità. Desideri <strong>di</strong> libertà<br />

soprattutto. Libertà anche dagli stereotipi <strong>di</strong> potenza dei veri uomini. Forse la violenza masch<strong>il</strong>e<br />

è figlia <strong>del</strong> terrore <strong>del</strong> perdere potere – o <strong>del</strong>la rabbia <strong>del</strong>l’averlo perduto – come anche<br />

<strong>del</strong>la paura <strong>del</strong>l’inventarsi fuori dalla gabbia <strong>del</strong>l’immaginario dominante e <strong>del</strong> dominio. Una<br />

gabbia, per quanto <strong>di</strong> lusso per chi si pensa carceriere, comunque inchiodato a un ruolo miserab<strong>il</strong>e.<br />

Finisce che molti ragazzi appaiono schiacciati dall’incubo <strong>del</strong> non essere all’altezza.<br />

E forse dal non ambire per niente dentro <strong>di</strong> sé a quell’altezza. Magari vorrebbero essere come<br />

sono e basta. Però ci vuole coraggio. Hai un mare <strong>di</strong> paure e non le puoi <strong>di</strong>re, sei frag<strong>il</strong>e e devi<br />

apparire forte, soffri per amore e non sta bene. E se deci<strong>di</strong> <strong>di</strong> parlare scopri che ti mancano le<br />

parole. Una lingua davvero comune. Come si fa a inventarsi, tentando <strong>di</strong> essere liberi, in questo<br />

deserto <strong>di</strong> relazioni altre, masch<strong>il</strong>i.<br />

Però c’è qualcosa che mi piace nei gruppi <strong>di</strong> ragazzi a scuola. Intanto sono gruppi (mi sembra)<br />

più protettivi <strong>di</strong> quelli femmin<strong>il</strong>i. Le ragazze, più serie ed impegnate, sono anche spesso molto<br />

competitive e sofferenti <strong>del</strong>la competizione. E poi sono spesso buffi i ragazzi. Per loro sarei<br />

tentato <strong>di</strong> fare l’elogio <strong>del</strong>l’ironia. Le ragazze vivono crisi profonde, straor<strong>di</strong>nariamente belle e<br />

straor<strong>di</strong>nariamente drammatiche. Aspirano all’assoluto. E se non possono essere le prime, perfette,<br />

perfettamente adeguate alle richieste, spesso – nella società <strong>del</strong>l’abbondanza e <strong>del</strong>l’offerta<br />

– scelgono l’astinenza <strong>del</strong> rifiuto. L’assoluto <strong>del</strong> nulla. Desiderano non desiderare. Si danno<br />

malate alla vita e si sentono forti <strong>del</strong> controllo sulla propria assenza. Che finisce per essere <strong>il</strong><br />

modo paradossale e drammatico per esserci. Per i ragazzi lo st<strong>il</strong>e è completamente <strong>di</strong>verso. Sarà<br />

magari <strong>il</strong> nich<strong>il</strong>ismo <strong>di</strong> cui scrive Galimberti o le passioni tristi <strong>di</strong> Benasayag, però <strong>il</strong> loro vuoto<br />

mi sembra molto più leggero: qualcosa con cui si può convivere. Non una cosa bella, ovviamente,<br />

però a me piace <strong>di</strong> alcuni l’ironia. Non sono belli, hanno corpi <strong>di</strong>sarmonici e voci pure, non<br />

sono bravi e non sono “ganzi”. Il peso <strong>del</strong> corrispondere a certi mo<strong>del</strong>li lo sentono e lo soffrono.<br />

Però non mi pare si prendano tanto sul serio e si <strong>di</strong>fendono dal mondo <strong>del</strong>la competizione<br />

spietata con <strong>il</strong> loro supremo obiettivo <strong>del</strong> sei meno meno – massimo sei e mezzo. Di più sarebbe<br />

da gente che ci tiene, che dà alla scuola qualcosa <strong>di</strong> profondo, <strong>di</strong> sé. Guai. Invece che <strong>il</strong> tutto<br />

o niente <strong>del</strong>l’anoressia-bulimia, <strong>del</strong> consumare totalmente <strong>il</strong> nulla, scelgono <strong>di</strong> galleggiare in<br />

gruppo sulle mezze misure, su quello che viene viene. È la scuola mica la vita. E anche la vita,<br />

che sarà mai. Dai belli <strong>del</strong>la scuola si <strong>di</strong>fendono con le battute, per essere intimi fra loro sembrano<br />

avere bisogno <strong>di</strong> oggetti esterni e si conoscono parlando sempre <strong>di</strong> altro da sé. Certo non<br />

è l’ideale. Tuttavia, forse, non possedere la lingua giusta per i sentimenti può lasciare le parole<br />

rare e preziose – può preservarle. Se volete provare l’orrore <strong>del</strong> linguaggio masch<strong>il</strong>e “profondo”<br />

leggete gli striscioni allo sta<strong>di</strong>o quando c’è da rendere onore a qualcuno: per sempre nei nostri<br />

cuori, guarda in alto verso <strong>il</strong> cielo, una stella eccetera. Dev’essere <strong>il</strong> “poetico” che apprendono a<br />

scuola. Allora l’ironia mi pare per i ragazzi una strategia <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>fesa decente. Non ti manda in<br />

pezzi. Non ti fa fare a pezzi gli altri. Le altre. Nell’attesa <strong>del</strong> trovare le parole, nuove e nostre.<br />

INFO<br />

Donne <strong>di</strong> frontiera<br />

Due volumi in cui sono raccolte le<br />

testimonianze <strong>di</strong> donne anziane, italiane,<br />

slave, ebree,<br />

un’americana,<br />

vissute a Trieste,<br />

in Istria, in<br />

Slovenia, in<br />

Croazia sulla<br />

loro vita dalla<br />

fine degli anni<br />

‘30, durante<br />

la guerra e nel<br />

dopoguerra.<br />

A cura <strong>di</strong><br />

Gabriella<br />

Musetti, S<strong>il</strong>vana<br />

Lampariello<br />

Rosei, Marina<br />

Rossi, Dunja<br />

Nanut, Donne <strong>di</strong> frontiera. Vita società<br />

cultura lotta politica nel territorio <strong>del</strong><br />

confine orientale italiano nei racconti<br />

<strong>del</strong>le protagoniste, Il Ramo d’oro e<strong>di</strong>tore,<br />

Trieste, 2006-2007, pp. 343 vol. I, pp. 393<br />

vol. II, euro 20.<br />

Per informazioni: www.<strong>il</strong>ramodoroe<strong>di</strong>tore.<br />

it, info@<strong>il</strong>ramodoroe<strong>di</strong>tore.it.<br />

Laicità <strong>del</strong>la scuola<br />

Per iniziativa <strong>del</strong>l’Associazione “Per la<br />

Scuola <strong>del</strong>la Repubblica”, <strong>del</strong> Comitato<br />

Bolognese “Scuola e Costituzione”, <strong>del</strong>la<br />

Consulta Torinese per la laicità <strong>del</strong>le<br />

istituzioni, <strong>del</strong>la Federazione nazionale<br />

degli insegnanti, <strong>del</strong>l’Associazione Scuola<br />

e Diritti, <strong>del</strong>l’Associazione 31 ottobre,<br />

e con l’adesione <strong>del</strong>l’Associazione<br />

“Liberacitta<strong>di</strong>nanza” è stato inoltrato un<br />

ricorso al TAR <strong>del</strong> Lazio per contestare <strong>il</strong><br />

persistente finanziamento pubblico per le<br />

scuole private (Il<br />

testo <strong>del</strong> ricorso<br />

è <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

http://www.<br />

comune.bologna.<br />

it/iperbole/<br />

coscost/irc/index.<br />

htm).<br />

Con <strong>il</strong> ricorso si<br />

impugna <strong>il</strong> DM <strong>del</strong><br />

21 maggio 2007,<br />

che riconosce alle<br />

scuole private<br />

paritarie una<br />

funzione pubblica,<br />

in attuazione <strong>del</strong>la<br />

legge finanziaria<br />

<strong>del</strong> 2006 che ha<br />

incrementato <strong>di</strong> 100 m<strong>il</strong>ioni i contributi<br />

per le scuole private <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e<br />

grado. Lo Stato invece <strong>di</strong> rafforzare e<br />

qualificare la scuola statale come luogo<br />

<strong>di</strong> convivenza e <strong>di</strong> confronto aperto<br />

a tutti, sottrae risorse finanziarie alle<br />

scuole statali e sostiene finanziariamente<br />

scuole private che riproducono le<br />

<strong>di</strong>fferenze confessionali ed ideologiche <strong>di</strong><br />

appartenenza.<br />

“Per la Scuola <strong>del</strong>la Repubblica”,<br />

tel. 06.3337437, telefax<br />

06.3723742, scuolarep@tin.it, www.<br />

scuolaecostituzione.it.


Mappamondo<br />

RUSSIA La mancanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti umani in Russia è dovuta<br />

anche alla “pericolosa lontananza” in cui è stata lasciata. Il<br />

potere fa ciò che vuole. La Russia <strong>di</strong> Putin e l’assassinio <strong>di</strong> Anna<br />

Politkovskaja Chi scrive muore MARCO BUTTINO<br />

Diffic<strong>il</strong>e <strong>di</strong>re chi l’ha uccisa. Perché questa<br />

è la caratteristica <strong>del</strong>la mafia. Basta <strong>di</strong>re<br />

e sentire che esiste, che sono stati loro a fare<br />

questo o quello, ma poi che ne sappiamo dav-<br />

vero? È sicuro che con <strong>il</strong> suo lavoro in Cecenia<br />

Anna Politkovskaja ha toccato interessi fortissimi<br />

e intrecciati. In Cecenia entra in contatto<br />

con volontari <strong>del</strong>le organizzazioni uma-<br />

école numero 68 pagina 27


nitarie, ed entra in una realtà assolutamente<br />

più grande <strong>di</strong> lei. Anna sente (e riferisce) <strong>di</strong><br />

persone prese nelle proprie case da emissari<br />

<strong>del</strong>la polizia, persone arrestate, portate in<br />

questura e <strong>il</strong> giorno dopo trovate fatte a pezzi<br />

in un campo. Non può scrivere su altro. I<br />

suoi articoli sono concreti, privi <strong>di</strong> considerazioni<br />

generali. Dice in maniera <strong>di</strong>retta che un<br />

uomo è stato arrestato ieri in quel luogo, ed<br />

è stato trovato ucciso in quel modo <strong>il</strong> giorno<br />

dopo. Un giornalismo <strong>di</strong> nomi e cognomi, che<br />

tocca interessi a molti livelli, dal soldato <strong>del</strong>l’ultima<br />

caserma in Cecenia al generale trafficante<br />

<strong>di</strong> armi o <strong>di</strong> persone, fino in qualche<br />

modo a Putin. Ed è certo che la sua uccisione<br />

sia stata un sollievo per i vertici <strong>del</strong> potere<br />

russo. Certo, non è Putin a prendere <strong>il</strong> telefono<br />

e chiamare due ceceni esperti <strong>di</strong> omici<strong>di</strong><br />

per <strong>di</strong>re: «Toglietemi <strong>di</strong> torno questa rompiscatole».<br />

Sembra più probab<strong>il</strong>e una faccenda<br />

che parte dal basso, se così si può <strong>di</strong>re, <strong>del</strong>la<br />

“macchina”. Una cosa in st<strong>il</strong>e mafioso. Ma va<br />

detto che nulla avviene senza che la “cupola”<br />

lo voglia. E bisogna osservare che per i ceceni<br />

non è fac<strong>il</strong>e compiere un omici<strong>di</strong>o proprio<br />

qui, nel centro <strong>di</strong> Mosca.<br />

Il clima attorno ai fatti<br />

La Russia sta cambiando con una velocità<br />

sbalor<strong>di</strong>tiva. Negli ultimi 20 anni è cambiato<br />

tutto. Sono cambiate le città, le culture <strong>del</strong>le<br />

città, i rapporti con <strong>il</strong> resto <strong>del</strong> mondo, la<br />

quoti<strong>di</strong>anità, ciò che si compra nei negozi. È<br />

cambiata l’informazione, la <strong>di</strong>sinformazione,<br />

la globalizzazione.<br />

école numero 68 pagina 28<br />

Le persone al potere oggi in Russia sono cinquantenni<br />

cresciuti in epoca sovietica, che<br />

ora si ritrovano <strong>di</strong> colpo in un altro mondo.<br />

Una generazione che ha dovuto reinventarsi<br />

un futuro a metà <strong>del</strong>la propria vita, in un’epoca<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> possib<strong>il</strong>ità. Soprattutto se aveva<br />

a che fare con gli apparati <strong>del</strong>lo Stato.<br />

I vecchi funzionari “<strong>di</strong>smessi” lasciavano<br />

posti in cui i nuovi hanno potuto fac<strong>il</strong>mente<br />

arricchirsi ai danni <strong>del</strong>lo stato. Un grande<br />

cambiamento, senza regole: “Oggi tutto è<br />

possib<strong>il</strong>e!” Ovvero “tutto è dettato dai rapporti<br />

<strong>di</strong> forza”.<br />

Il cambiamento che ha che fare con Putin<br />

possiamo leggelo in due perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinti: dal<br />

1989 al 1998, e dopo <strong>il</strong> 1999. I primi 10 anni<br />

dopo la fine <strong>del</strong>l’URSS sono anni <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

trasformazioni in una situazione <strong>di</strong> grande<br />

povertà generale. Il red<strong>di</strong>to nazionale <strong>di</strong>minuisce<br />

<strong>del</strong> 45% con una economia che precipita<br />

mentre <strong>il</strong> tasso <strong>di</strong> mortalità raddoppia.<br />

Dal 1999, quando Putin inizia a governare <strong>il</strong><br />

paese, <strong>il</strong> red<strong>di</strong>to nazionale riprende a crescere<br />

<strong>del</strong> 6-7% all’anno. Il b<strong>il</strong>ancio <strong>del</strong>lo stato viene<br />

risanato. Naturalmente non è tutto merito<br />

<strong>di</strong> Putin, molto <strong>del</strong> merito va al petrolio – la<br />

base materiale <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo industriale russo<br />

– <strong>il</strong> cui prezzo è più che raddoppiato dal<br />

2000 a oggi. Al senso <strong>di</strong> sgomento dei primi<br />

anni <strong>di</strong> “assenza <strong>di</strong> regole” e <strong>di</strong> crisi <strong>del</strong>lo stato,<br />

va dunque sostituendosi l’mmagine <strong>di</strong> uno<br />

“Stato che si rafforza”.<br />

La situazione cecena<br />

Ma la questione <strong>di</strong> fondo, che accomuna in<br />

maniera trasversale Putin, Anna Politkovskaja,<br />

Anna Politkovskaja<br />

è <strong>il</strong> fatto che lo Stato rimane una macchina<br />

ingovernab<strong>il</strong>e, come durante <strong>il</strong> regime sovietico.<br />

E credo che l’URSS muoia proprio in conseguenza<br />

<strong>del</strong>la sua incapacità <strong>di</strong> “governo <strong>di</strong><br />

se stessa” e <strong>di</strong> “conoscenza <strong>di</strong> se stessa”.<br />

Lo smantellamento <strong>del</strong>l’economia <strong>di</strong> stato avviene<br />

in un clima culturale pesante, segnato<br />

dalla corruzione e dalla lotta per bande.<br />

Ed è questo <strong>il</strong> contesto in cui lavora Anna<br />

Politkovskaja, una giornalista che cerca <strong>di</strong><br />

dare informazioni su quello che capita lì mentre<br />

l’apparato cerca in qualche modo una ripresa<br />

<strong>del</strong> potere <strong>del</strong>lo Stato in senso autoritario<br />

attraverso un fatto chiave: la guerra<br />

in Cecenia. Una guerra che serve in qualche<br />

modo a costruire un collante nel paese intorno<br />

all’idea <strong>di</strong> Stato. La seconda guerra in<br />

Cecenia inizia infatti durante la campagna<br />

elettorale <strong>di</strong> Putin, e dopo le bombe a Mosca<br />

(nessuno ci ha mai detto chi è stato): due<br />

e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong>strutti, più <strong>di</strong> 200 morti. Si fa strada<br />

nei citta<strong>di</strong>ni l’idea <strong>di</strong> poter essere vittime <strong>di</strong><br />

un’entità esterna, un sentimento che si innesta<br />

su una situazione <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>sagio economico<br />

e culturale.<br />

Dopo i fatti <strong>di</strong> Mosca Putin farà un <strong>di</strong>scorso<br />

alla nazione non lasciando dubbi sulla matrice<br />

cecena. Una tesi che a Mosca trova cre<strong>di</strong>to<br />

nel clima <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o anti-caucasico: i caucasici<br />

sono “irregolari” che controllano i “mercati<br />

<strong>il</strong>leciti”, sono “immigrati” che “stanno in<br />

tanti in un alloggio”, fanno “lavori irregolari”,<br />

<strong>del</strong>inquono.<br />

Da “mafioso”, <strong>il</strong> ceceno <strong>di</strong>venta “terrorista“.<br />

In qualche modo la faccenda funziona benissimo<br />

e già in campagna elettorale iniziano i


ombardamenti a Grozny. La guerra in Cecenia<br />

risalda la popolazione alla politica interna e<br />

soprattutto alla figura <strong>del</strong> Presidente, che<br />

compare in televisione e fa <strong>di</strong>scorsi iperdecisionisti<br />

e assume <strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fensore <strong>del</strong>la<br />

patria dal terrorismo.<br />

Padrini e padroni<br />

Nel 2002 altro fatto terrib<strong>il</strong>e: la presa <strong>del</strong> teatro<br />

Dubrovka da parte dei terroristi ceceni e<br />

la carneficina che seguirà al blitz <strong>del</strong>le forze<br />

antiterrorismo russe.<br />

Nello stesso tempo c’è la lotta agli oligarchi,<br />

quelli che si sono arricchiti grazie alle privatizzazioni,<br />

legati fino a quel momento a Putin<br />

ma che appunto rappresentano ora un ostacolo<br />

allo stesso presidente per ristab<strong>il</strong>ire <strong>il</strong> proprio<br />

potere come “potere <strong>del</strong>lo Stato”.<br />

Finché lo stesso Putin non era ancora presidente<br />

gli oligarchi gli facevano comodo,<br />

ma ora egli stesso si pone come super-oligarca<br />

che vuole controllare lo Stato (e dunque<br />

<strong>il</strong> petrolio). Ecco perché mette in galera<br />

Khodorkovsklj (seppure in modo simbolico) e<br />

altri li spe<strong>di</strong>sce all’estero.<br />

In sostanza continua <strong>il</strong> suo “doppia faccia”:<br />

forte sia rispetto ai terroristi ceceni, sia rispetto<br />

ad un mondo degli affari considerato<br />

antagonista, visto che molti degli oligarchi<br />

sono ebrei ricchissimi e vengono rappresentati<br />

come <strong>il</strong> male <strong>del</strong>l’economia russa.<br />

Nel 2004 altri fatti: la scuola <strong>di</strong> Beslan, con<br />

un’“operazione <strong>di</strong> polizia” riuscita così bene<br />

da uccidere 386 persone (186 bambini), e<br />

l’abolizione <strong>di</strong> una garanzia costituzionale<br />

importante, l’elezione dei governatori degli<br />

stati <strong>del</strong>la Federazione Russa. Non passano<br />

altri due anni che avviene l’assassinio <strong>del</strong>la<br />

Anna Stepanovna Politkovskaja.<br />

Il ruolo <strong>del</strong> partito che sostiene <strong>il</strong> Presidente,<br />

senza che egli ne sia parte, <strong>di</strong>venta molto<br />

forte e Putin sta già pensando alla successione<br />

(non è eleggib<strong>il</strong>e per un terzo mandato).<br />

E allora cosa fa? Un ulteriore passo verso<br />

la “democrazia”: <strong>di</strong>ventare <strong>il</strong> leader <strong>del</strong>l’attuale<br />

partito forte, in grado <strong>di</strong> conquistare<br />

la maggioranza assoluta e quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> governo<br />

<strong>del</strong> paese. E Putin stesso sarà <strong>il</strong> capo <strong>di</strong> questo<br />

governo. E ciò porrà anche fine alle critiche<br />

rispetto al presidenzialismo. In tutto<br />

questo percorso <strong>di</strong> una “nuova governab<strong>il</strong>ità<br />

<strong>del</strong>lo Stato” la Cecenia entra come elemento<br />

importante <strong>del</strong>la costruzione <strong>di</strong> consenso, <strong>di</strong><br />

mob<strong>il</strong>itazione attorno allo stato, all’esigenza<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne. In mezzo a tutto ciò c’è Anna<br />

Politkovskaja e purtroppo non c’è un grande<br />

giornalismo che ne possa raccogliere l’ere<strong>di</strong>tà.<br />

Ai funerali <strong>del</strong>la giornalista c’erano poche<br />

migliaia <strong>di</strong> persone. Una rappresentanza <strong>del</strong>la<br />

ex intellighenzia <strong>di</strong> sinistra sopravvissuta al<br />

tempo sovietico, non certo le masse dei citta<strong>di</strong>ni<br />

russi.<br />

* Marco Buttino è professore <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’Europa<br />

Orientale all’Università <strong>di</strong> Torino. L’articolo che<br />

pubblichiamo è una sintesi <strong>del</strong> suo intervento al<br />

convegno “Le parole non si uccidono. In memoria<br />

<strong>di</strong> Anna Politkovskaja” che si è tenuto a Torino <strong>il</strong><br />

7 ottobre 2007 nell’ambito <strong>del</strong>la Giornata nazionale<br />

dei Cemea de<strong>di</strong>cata alla giornalista russa uccisa<br />

nel 2006.<br />

PALESTINA<br />

LA TERRA CONTESA<br />

Alcuni strumenti per capire, amare, in<strong>di</strong>gnarsi<br />

e impegnarsi, perché la terra <strong>di</strong> palestinesi e<br />

israeliani possa trovare pace<br />

A cura <strong>di</strong> CELESTE GROSSI<br />

Gianluca Solera, Muri, lacrime e za’tar. Storie <strong>di</strong> vita e voci dalla<br />

Palestina, Nuova <strong>di</strong>mensione, Portogruaro 2007, pp. 437, euro<br />

18.00<br />

L’autore, responsab<strong>il</strong>e <strong>del</strong> Network Fondazione Anna Lindh <strong>di</strong><br />

Alessandria d’Egitto racconta, i suoi incontri con le persone: esponenti<br />

<strong>di</strong> Hamas, <strong>il</strong> pacifista israeliano Jeff Halper, madri <strong>di</strong> kamikaze,<br />

profughi palestinesi, coloni israeliani, detenuti, soldati, politici.<br />

Il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> viaggio descrive una terra spaccata, dove continuano<br />

a innalzarsi muri <strong>di</strong> cemento e muri virtuali. Ma questi muri sono<br />

ancora attraversati da fessure <strong>di</strong> speranza. Il libro per Michel Sabbah,<br />

patriarca <strong>del</strong>la Chiesa latina <strong>di</strong> Gerusalemme è «un viaggio in Terra<br />

Santa con <strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong> fare parlare la gente che vive qui, gente <strong>di</strong><br />

fe<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse, <strong>di</strong> sangue <strong>di</strong>verso, ma gente».<br />

Estraneo a casa mia, Gerusalemme<br />

Estraneo a casa mia, Gerusalemme è un f<strong>il</strong>m documentario girato per i 40 anni dalla<br />

Guerra dei Sei Giorni, ma legato anche agli eventi <strong>del</strong>la Nakba (Catastrofe, 1948). Ne sono<br />

protagonisti otto palestinesi che vivevano nella zona Ovest, ebraica, <strong>di</strong> Gerusalemme, che<br />

si videro cacciare via dalle proprie case quando gli israeliani entrarono in quella parte <strong>del</strong>la<br />

città, nel 1948. Nel documentario i palestinesi prima raccontano le loro vicende personali<br />

nel 1967, quando Israele ha occupato anche<br />

la zona Est <strong>del</strong>la città, e dopo si recano<br />

alle case <strong>di</strong> Gerusalemme Ovest da dove<br />

furono espulsi. In alcuni casi si incontrano<br />

e <strong>di</strong>scutono con gli israeliani che ora<br />

occupano quelle abitazioni. I colloqui offrono<br />

interessanti spunti <strong>di</strong> riflessione. “Estraneo<br />

a casa mia, Gerusalemme” La regista, Sahera<br />

Dirbas, nata e cresciuta ad Haifa, risiede<br />

a Gerusalemme, è laureata in storia ed è<br />

specializzata in storia orale.<br />

Frammenti <strong>di</strong> Palestina<br />

“Frammenti <strong>di</strong> Palestina” non è solo uno<br />

spettacolo teatrale e nemmeno solo un<br />

semplice incontro <strong>di</strong> testimonianza. È <strong>il</strong><br />

tentativo <strong>del</strong> gruppo Diritorno <strong>di</strong> descrivere e<br />

far vivere quanto saggiato sulla propria pelle<br />

dagli autori-attori. La rappresentazione <strong>del</strong><br />

reale e la narrazione <strong>del</strong> vissuto personale<br />

vengono espressi attraverso voce, corpo,<br />

foto, video e musica che si fondono ed<br />

intervallano per interagire con <strong>il</strong> pubblico e<br />

ascoltare le emozioni suscitate dal racconto<br />

<strong>del</strong>l’Occupazione israeliana e <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> vita <strong>del</strong>la popolazione palestinese.<br />

Informazioni: <strong>di</strong>ritorno@autistici.org.<br />

Madri<br />

Madri è <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m <strong>di</strong> Barbara Cupisti sulle<br />

testimonianze <strong>di</strong> donne israeliane e<br />

palestinesi che hanno vissuto la tragica<br />

esperienza <strong>di</strong> perdere un figlio. In 90 minuti<br />

si susseguono narrazioni <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana,<br />

materiali <strong>di</strong> repertorio e spezzoni <strong>di</strong> video<br />

fam<strong>il</strong>iari. Il f<strong>il</strong>m, particolarmente adatto alle<br />

scuole, è un contributo <strong>di</strong> Arci e Ucca alla<br />

comprensione <strong>del</strong>la complessa situazione<br />

in Israele e Palestina. Racconta conflitti e<br />

drammi privati e condanna la violenza senza<br />

nascondere ciò che la motiva.<br />

Può essere richiesto alla segreteria <strong>del</strong>l’Ucca:<br />

ucca@arci.it.<br />

Ponte <strong>di</strong> note<br />

Una scuola <strong>di</strong> musica nei Territori<br />

palestinesi occupati.<br />

La musica non è un priv<strong>il</strong>egio: è un<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> tutti. Per garantire questo<br />

<strong>di</strong>ritto Ramzi Aburedwan, musicista<br />

palestinese, nato ventotto anni fa<br />

in un campo profughi alla periferia<br />

<strong>di</strong> Ramallah, ha deciso <strong>di</strong> aprire,<br />

nel 2005, una scuola <strong>di</strong> musica (Al<br />

Kamandjati - www.alkamandjati.<br />

com) nel centro storico <strong>del</strong>la città<br />

e <strong>di</strong> portare lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la viola,<br />

<strong>del</strong> violino, <strong>del</strong>la chitarra, <strong>del</strong>la<br />

fisarmonica, nei campi profughi e nei<br />

centri urbani dei Territori Occupati.<br />

La storia <strong>di</strong> Ramzi è esemplare: nel<br />

1987 era un ragazzino che lanciava le<br />

pietre contro i carri armati israeliani<br />

(una foto <strong>di</strong>ventata celebre lo ha<br />

fatto <strong>di</strong>ventare <strong>il</strong> simbolo <strong>del</strong>la prima<br />

Intifada), nel 1999 sedeva nella f<strong>il</strong>a<br />

<strong>del</strong>la West-Eastern Divan Orchestra<br />

fondata da Daniel Barenboim.<br />

Ci sono già <strong>di</strong>versi musicisti che hanno<br />

dato la loro <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità a collaborare<br />

con la scuola “Al Kamandjati”<br />

proponendosi come insegnanti per un<br />

mese (almeno) nei campi profughi. Ma<br />

perché <strong>il</strong> progetto possa partire nel<br />

2008 servono ancora altri musicisti (ai<br />

quali sarebbero rimborsate le spese <strong>di</strong><br />

viaggio e <strong>di</strong> permanenza), ma anche<br />

altri fon<strong>di</strong>.<br />

Per informazioni: assopace.<br />

nazionale@assopace.org;<br />

isabella.colonna@libero.it, tel.<br />

347.1565119.<br />

école numero 68 pagina 29


de rerum<br />

natura<br />

Innanzitutto, la ma<strong>tema</strong>tica è sempre<br />

una “condanna” per chi la deve stu<strong>di</strong>are?<br />

I bambini, fin da piccolissimi, si <strong>di</strong>vertono<br />

molto a scoprire <strong>il</strong> mondo e per farlo applicano<br />

la ma<strong>tema</strong>tica, ma non le formalizzazioni<br />

<strong>del</strong> linguaggio ma<strong>tema</strong>tico che vengono usate<br />

dai “gran<strong>di</strong>”, e forse da qui nasce l’equivoco.<br />

Il neonato identifica la mamma come<br />

persona <strong>di</strong>versa dal papà, quin<strong>di</strong> sa che A<br />

non è B. Capisce la <strong>di</strong>fferenza tra “c’è” e “non<br />

école numero 68 pagina 30<br />

INTERVISTA In ma<strong>tema</strong>tica gli italiani sono al penultimo<br />

posto nella classifica dei 24 paesi più industrializzati. Il problema parte<br />

da lontano, spesso dai primi anni <strong>del</strong>la scuola primaria, con l’idea che<br />

ci siano alunni “negati per la ma<strong>tema</strong>tica”. Ma davvero <strong>il</strong> “senso <strong>del</strong>la<br />

ma<strong>tema</strong>tica” è una qualità <strong>di</strong> pochi spiriti superiori? Oppure è una<br />

capacità che tutti i bambini e ragazzi possiedono? E come aiutarli, fin da<br />

piccolissimi, a coltivare la passione per questa <strong>di</strong>sciplina? Ne abbiamo<br />

parlato con Ines Marazzani, <strong>del</strong> nucleo <strong>di</strong> ricerca in Didattica <strong>del</strong>la<br />

ma<strong>tema</strong>tica al <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Ma<strong>tema</strong>tica <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Bologna,<br />

autrice <strong>di</strong> vari libri per insegnanti e supervisore tecnico al tirocinio<br />

alla facoltà <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la formazione all’Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Divertirsi con la ma<strong>tema</strong>tica FRANCESCA CAPELLI<br />

c’è”, tra nessuno (quando è solo), uno (quando<br />

c’è la mamma e basta), due (quando vede<br />

mamma e papà insieme) o “tanti” (per esempio<br />

i nonni). I bambini al nido o alla scuola<br />

d’infanzia – per <strong>di</strong>vidersi i giochi – aggiungono,<br />

sottraggono, moltiplicano e <strong>di</strong>vidono<br />

senza sapere che cos’è un’operazione.<br />

E allora come sv<strong>il</strong>uppare queste capacità<br />

prima <strong>del</strong>l’ingresso alla scuola primaria?<br />

Non chie<strong>di</strong>amo a un bambino <strong>di</strong> fare i calcoli,<br />

almeno non con le modalità formali tipiche<br />

<strong>del</strong>la scuola, ma valorizziamo le esperienze<br />

quoti<strong>di</strong>ane. Negli anni <strong>del</strong>la scuola<br />

d’infanzia facciamogli notare che gli autobus<br />

seguono percorsi <strong>di</strong>versi a seconda <strong>del</strong><br />

numero, che da una parte <strong>del</strong>la strada le<br />

case hanno numeri pari e dall’altra <strong>di</strong>spari.<br />

Quando si prepara un’attività, coinvolgiamo<br />

<strong>il</strong> bambino sul numero <strong>di</strong> oggetti da


pre<strong>di</strong>sporre sul tavolo. Sarà obbligato, senza<br />

accorgersene, a far <strong>di</strong> conto. E risolverà <strong>il</strong><br />

problema in modo intuitivo. Durante un viaggio<br />

in autostrada, chie<strong>di</strong>amogli <strong>di</strong> osservare i<br />

cartelli che in<strong>di</strong>cano i ch<strong>il</strong>ometri che mancano<br />

alla meta. Oltretutto si sentirà importante<br />

e valorizzato.<br />

Mi sembra <strong>di</strong> capire che le attività che propone<br />

siano sempre trasversali. Non si tratta<br />

insomma <strong>di</strong> “fare ma<strong>tema</strong>tica”, cioè <strong>di</strong><br />

mettersi a contare e a calcolare, ma <strong>di</strong> usare<br />

i numeri in modo naturale e intuitivo.<br />

Infatti. Faccio un altro esempio. La cucina,<br />

verso i 5 anni, è un luogo perfetto per imparare<br />

la ma<strong>tema</strong>tica, perché gli ingre<strong>di</strong>enti<br />

vanno misurati, mescolati, trasformati. Si<br />

può osservare insieme, per esempio, che la<br />

farina e <strong>il</strong> latte si misurano con strumenti<br />

<strong>di</strong>versi o che la lievitazione fa aumentare <strong>il</strong><br />

volume <strong>di</strong> una torta. Poi, dai 6-7 anni, <strong>il</strong> gioco<br />

può essere complicato e reso più stimolante.<br />

Si può partire da una ricetta che “non<br />

va bene”, perché le persone a tavola sono <strong>il</strong><br />

doppio, <strong>il</strong> triplo o la metà <strong>di</strong> quelle in<strong>di</strong>cate.<br />

Il bambino dovrà moltiplicare o <strong>di</strong>videre<br />

le quantità, per adattarle al numero effettivo<br />

<strong>di</strong> persone.<br />

Le sembra che la scuola, dalla primaria in<br />

poi, abbia <strong>il</strong> coraggio <strong>di</strong> riconoscere queste<br />

capacità dei bambini?<br />

No. Mi viene in mente una volta in cui ho<br />

sentito <strong>di</strong>scutere due bambini <strong>di</strong> 4 anni su<br />

quanti siano i numeri e concludere che sono<br />

infiniti. E pensare che la scuola chiede a questi<br />

bambini, una volta in prima, <strong>di</strong> colorare<br />

un pulcino.<br />

In che modo si possono rinnovare i meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>dattici?<br />

Si può smettere <strong>di</strong> pensare che per i bambini<br />

sia in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e l’approccio con i numeri<br />

piccoli, ad<strong>di</strong>rittura con le unità. I bambini<br />

conoscono perfettamente la <strong>di</strong>fferenza tra<br />

numeri gran<strong>di</strong> e piccoli. A 5 anni – a volte<br />

a 4 – i bambini sanno già che un numero <strong>di</strong><br />

3 cifre è più grande <strong>di</strong> un numero che ne ha<br />

2. E che 51 è maggiore <strong>di</strong> 32. Per questo, un<br />

nuovo metodo <strong>di</strong>dattico elaborato dal gruppo<br />

<strong>di</strong> ricerca in Didattica <strong>del</strong>la ma<strong>tema</strong>tica <strong>del</strong>l’Università<br />

<strong>di</strong> Bologna (<strong>di</strong> cui è responsab<strong>il</strong>e<br />

scientifico Bruno D’Amore), prevede <strong>di</strong> iniziare<br />

lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’aritmetica, in prima elementare,<br />

partendo dai numeri gran<strong>di</strong>.<br />

Qual è <strong>il</strong> vantaggio?<br />

I numeri gran<strong>di</strong> coinvolgono emotivamente i<br />

bambini, li fanno sentire “gran<strong>di</strong>” a loro volta.<br />

Si può anche partire dall’esperienza <strong>del</strong><br />

loro corpo: quanto sono alti – a questa età<br />

superano già i 100 centimetri – o quanto pesano<br />

tutti insieme. L’importante, insomma, è<br />

partire da ciò che <strong>il</strong> bambino sa già <strong>di</strong> sé<br />

e <strong>del</strong> mondo, per stimolarlo a scoprire cose<br />

nuove. E chi insegna deve essere <strong>il</strong> primo a<br />

<strong>di</strong>vertirsi con la ma<strong>tema</strong>tica.<br />

Dal Madagascar − paese lacerato dallo<br />

sfruttamento <strong>del</strong>le sue risorse naturali, caratterizzato<br />

da una <strong>di</strong>varicazione tra l’ambiente<br />

reale (quello urbano inquinato e sovrappopolato,<br />

quello rurale ancora più povero) e ambiente<br />

turistico (le foto patinate <strong>del</strong>le agenzie<br />

<strong>di</strong> viaggio) − parte un messaggio che corrisponde<br />

ad una sfida essenziale per <strong>il</strong> futuro <strong>di</strong><br />

noi tutti. Si tratta <strong>di</strong> una questione cruciale<br />

affrontata non con ster<strong>il</strong>i congressi, ma con la<br />

realizzazione <strong>di</strong> pratiche quoti<strong>di</strong>ane. Il Forum<br />

aveva lo scopo <strong>di</strong> raccogliere e sintetizzare <strong>il</strong><br />

vasto patrimonio <strong>di</strong> esperienze in un quadro <strong>di</strong><br />

riferimento comune che rappresenti anche un<br />

impegno concerto per le future politiche educative<br />

<strong>del</strong> movimento nei confronti <strong>di</strong> tutte le<br />

istanze, educative, istituzionali, economiche e<br />

sociali. Ripren<strong>di</strong>amo alcune idee dall’intervento<br />

finale <strong>di</strong> Jean Marie Michel, segretario generale<br />

<strong>del</strong>la Ficemea.<br />

1. I progetti <strong>di</strong> Educazione alla Sostenib<strong>il</strong>ità<br />

devono proporre una visione globale, sostenuta<br />

da un approccio sistemico che inclusa tutti<br />

gli aspetti <strong>del</strong> problema, coinvolgendo tutti<br />

gli attori e tenendo conto <strong>del</strong>l’insieme <strong>del</strong>le<br />

relazioni che li collegano.<br />

2. La realizzazione <strong>del</strong>le azioni deve essere<br />

in stretto rapporto con le problematiche rea-<br />

FORUM Oltre 100 rappresentanti<br />

dei Cemea, movimento per l’educazione<br />

attiva, provenienti da 40 paesi, si<br />

sono incontrati ad Antananarive per<br />

<strong>il</strong> Forum “Citta<strong>di</strong>nanza attiva per un<br />

mondo sostenib<strong>il</strong>e” (6-10 novembre<br />

2007). L’iniziativa, organizzata dalla<br />

Federazione Internazionale dei Cemea,<br />

col sostegno <strong>del</strong>l’Unesco e <strong>del</strong>l’Istituto<br />

per la Francofonia, concludeva un<br />

“cantiere” internazionale che per<br />

quattro anni ha promosso progetti<br />

educativi e formativi nel mondo sul <strong>tema</strong> <strong>del</strong>la<br />

relazione tra educazione e sostenib<strong>il</strong>ità ambientale<br />

Citta<strong>di</strong>nanza attiva per un<br />

mondo sostenib<strong>il</strong>e STEFANO VITALE<br />

li. L’Educazione alla Sostenib<strong>il</strong>ità deve preoccuparsi<br />

dei bisogni essenziali e concreti <strong>del</strong>le<br />

popolazioni ed appoggiarsi su una lettura<br />

<strong>del</strong>la realtà. La pedagogia <strong>del</strong> progetto, sostenuta<br />

dai Cemea (che comprende osservazione,<br />

inventario ed analisi dei bisogni, negoziazione<br />

partecipativa ed organizzazione<br />

degli interventi, realizzazione e valutazione<br />

dei cambiamenti..) deve garantitici la possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppare <strong>di</strong>spositivi d’azione che<br />

rispettino la partecipazione degli attori e la<br />

complessità dei problemi.<br />

3. Il progetto, ed i risultati <strong>del</strong> progetto, devono<br />

essere a loro volta sostenib<strong>il</strong>i e durevoli<br />

nel tempo ra<strong>di</strong>candosi nel quoti<strong>di</strong>ano. Le<br />

azioni per l’Educazione alla Sostenib<strong>il</strong>ità non<br />

sono degli “spot” ma una serie <strong>di</strong> azioni, una<br />

catena <strong>di</strong> situazioni che mo<strong>di</strong>ficano le abitu<strong>di</strong>ni<br />

e determinano una «nuova normalità».<br />

È centrale la motivazione dei partecipanti ed<br />

<strong>il</strong> sostegno a tale motivazione è una funzione<br />

importante che deve essere tenuta in debito<br />

conto anche dagli amministratori e dai<br />

decisori.<br />

4. L’Educazione alla Sostenib<strong>il</strong>ità mette in<br />

gioco <strong>di</strong>versi attori sociali, economici e politici.<br />

Le sinergie hanno un ruolo determinante.<br />

Affinché riescano e <strong>di</strong>vengano durevoli,<br />

affinché i loro mo<strong>del</strong>li siano trasferib<strong>il</strong>i<br />

école numero 68 pagina 31


devono fondarsi su un processo democratico<br />

basato sui principi <strong>del</strong>la partecipazione e <strong>del</strong>la<br />

trasparenza; <strong>il</strong> modo per giungervi è la responsab<strong>il</strong>ità<br />

con<strong>di</strong>visa.<br />

5. L’Educazione alla Sostenib<strong>il</strong>ità richiede un<br />

processo trasformativo e dunque <strong>il</strong> progettarsi<br />

nell’avvenire e <strong>di</strong> anticipare <strong>il</strong> corso <strong>del</strong>le<br />

cose. Coltivare questa capacità <strong>di</strong> previsione<br />

è fondamentale per dare una prospettiva al<br />

principio <strong>di</strong> precauzione all’interno <strong>del</strong>l’educazione<br />

attiva.<br />

6. Occorre costruire progetti <strong>di</strong> sensib<strong>il</strong>izzazione,<br />

coscientizzazione, informazione e formazione<br />

partendo dai problemi reali <strong>del</strong>la<br />

comunità sforzandosi <strong>di</strong> costruire dei partenariati<br />

positivi con le istituzioni.<br />

7. Occorre generare spazi <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito e rappresentanza<br />

in cui la citta<strong>di</strong>nanza possa esercitarsi<br />

con reali possib<strong>il</strong>ità d’influire sul corso<br />

<strong>del</strong>le cose.<br />

8. L’approccio alla sostenib<strong>il</strong>ità deve produrre<br />

competenze politiche, sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong> senso critico<br />

per <strong>di</strong>venire citta<strong>di</strong>ni attivi nei contesti<br />

locali e globali. L’azione in<strong>di</strong>viduale ed i cambiamenti<br />

dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vita sono importanti ma<br />

non sufficienti: vi è necessità <strong>di</strong> creare situazioni<br />

in cui i citta<strong>di</strong>ni possano organizzarsi<br />

essi stessi, creare degli spazi per con<strong>di</strong>videre<br />

pratiche e progetti.<br />

9. Questo processo deve includere la cura sociale<br />

per la valutazione affinché la capitalizzazione<br />

<strong>del</strong>le esperienze ed <strong>il</strong> tranfert <strong>del</strong>le<br />

stesse sia un fatto reale.<br />

10. L’Educazione alla Sostenib<strong>il</strong>ità deve integrare<br />

una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> conoscenza <strong>del</strong>la<br />

propria cultura e <strong>di</strong> apertura verso la <strong>di</strong>versità<br />

culturale. Gli strumenti <strong>del</strong>l’Educazione alla<br />

Sostenib<strong>il</strong>ità devono permettere alle culture<br />

d’incontrarsi, rafforzarsi ed arricchirsi reciprocamente<br />

e non produrre <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> dominazione,<br />

sopraffazione e <strong>di</strong>struzione.<br />

11. Occorre lavorare sui fatti, a partire dai<br />

vissuti <strong>del</strong>le persone. La situazione veramente<br />

formatrice è quella che parte da problemi<br />

ben determinati <strong>del</strong>la comunità coinvolta in<br />

maniera partecipata.<br />

12. L’Educazione alla Sostenib<strong>il</strong>ità può assumere<br />

forme <strong>di</strong>verse: la complessità dei problemi<br />

invita alla varietà <strong>del</strong>le azioni, alla<br />

creatività <strong>del</strong>le iniziative pedagogiche.<br />

13. L’Educazione alla Sostenib<strong>il</strong>ità suppone<br />

una pedagogia appropriata, ovvero una pedagogia<br />

attiva in cui gli in<strong>di</strong>vidui siano attori<br />

<strong>del</strong> loro sv<strong>il</strong>uppo, una pedagogia aperta,<br />

plurale, che proponga strumenti <strong>di</strong>dattici cocostruiti,<br />

che rispondano a reali bisogni d’appren<strong>di</strong>mento,<br />

che siano <strong>il</strong> frutto <strong>di</strong> una visione<br />

più sostenib<strong>il</strong>e <strong>del</strong> mondo.<br />

Conclu<strong>di</strong>amo con le parole <strong>di</strong> Edgar Morin:<br />

«Per acquisire una coscienza <strong>del</strong>l’inter<strong>di</strong>pendenza<br />

economica, culturale, sociale, politica<br />

ed ecologica nelle città e nelle campagne;<br />

fornire a ciascuno l’opportunità d’acquisire i<br />

saperi, i valori, le responsab<strong>il</strong>ità e le capacità<br />

necessarie per proteggere e migliorare l’ambiente,<br />

creare dei nuovi mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> comportamento<br />

degli in<strong>di</strong>vidui, dei gruppi e <strong>del</strong>la società<br />

nei confronti <strong>del</strong>l’ambiente».<br />

école numero 68 pagina 32<br />

INFO<br />

Gregory Bateson<br />

Un nuovo contributo alla conoscenza<br />

<strong>del</strong> pensiero <strong>di</strong> Bateson, in st<strong>il</strong>e<br />

<strong>di</strong>vulgativo e in una prospettiva<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare e cronologica:<br />

partendo dagli stu<strong>di</strong> antropologici,<br />

passando per le ricerche sulla<br />

comunicazione sino alla definizione<br />

<strong>del</strong>l’epistemologia <strong>del</strong> sacro (sulla<br />

base <strong>di</strong> una visione ra<strong>di</strong>calmente<br />

ecologica <strong>del</strong> pensiero). Il libro<br />

mette al centro <strong>il</strong> tentativo batesoniano<br />

<strong>di</strong> “tenere insieme” <strong>di</strong>verse esperienze e<br />

<strong>di</strong>scipline senza mai “ridursi” ad una <strong>di</strong><br />

esse. La “struttura che connette” è per<br />

De Biasi la “comunicazione” che integra<br />

la teoria <strong>del</strong>la conoscenza con la prassi<br />

ecologica. La prospettiva olistica è la rotta<br />

da seguire e l’autore è bravo a mettere in<br />

r<strong>il</strong>ievo l’ansia <strong>di</strong> Bateson <strong>di</strong> poter essere<br />

frainteso da fazioni opposte. Interessante<br />

<strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso sul sacro che viene risolto in<br />

una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> “non-comunicazione“,<br />

una sorta <strong>di</strong> sospensione laica <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio<br />

che apre verso la valorizzazione <strong>del</strong>la<br />

narrazione piuttosto che verso una deriva<br />

ecumenico-religiosa, come avviene in altre<br />

letture attuali.<br />

Rocco De Biasi, Gregory Bateson.<br />

Antropologia, comunicazione, ecologia.<br />

Cortina E<strong>di</strong>tore, M<strong>il</strong>ano, 2007, pp.160,<br />

euro 12.<br />

Vivere <strong>il</strong> mare<br />

“Pesca uno spot!” è la<br />

sezione per le Scuole<br />

secondarie <strong>di</strong> 2°<br />

grado sui cambiamenti<br />

climatici nell’ambito <strong>di</strong><br />

Vivere <strong>il</strong> mare un video<br />

per l’ambiente: I ban<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Concorso per <strong>il</strong> 2008<br />

sono on line (http://<br />

www.vivere<strong>il</strong>mare.it/<br />

ban<strong>di</strong>/index.html). In<br />

premio, per gli aspiranti f<strong>il</strong>makers autori<br />

<strong>di</strong> spot e video sulla pesca e sul mare, c’è<br />

la partecipazione alla Settimana azzurra<br />

<strong>di</strong> vivere <strong>il</strong> mare 2008, un soggiorno<br />

ecoturistico.<br />

Gea Program, via Castelfidardo<br />

26, 00185 Roma, tel./ fax<br />

06.44292665, info@geaprogram.it,<br />

concorsi@geaprogram.it.<br />

Acqua 1<br />

Acqua bene pubblico è un breve<br />

video teatrale/ informativo (girato<br />

da Francesco Ritondale, scritto e<br />

interpretato da Saverio Tommasi,<br />

www.saveriotommasi.it) con lo<br />

scopo <strong>di</strong> contribuire alla conoscenza <strong>di</strong><br />

uno dei più gran<strong>di</strong> problemi <strong>del</strong>l’umanità:<br />

l’emergenza acqua. L’autore motiva la sua<br />

scelta <strong>di</strong>cendo: «Credo che “fare teatro”<br />

significhi contribuire alla nascita <strong>di</strong> nuove<br />

proposte e nuove parole che suscitino<br />

<strong>di</strong>battiti, accendendo speranze capaci <strong>di</strong><br />

contagiare l’agenda dei partiti, cambiando<br />

mentalità e scelte politiche». Il f<strong>il</strong>mato si<br />

può vedere su Arcoiris (www.arcoiris.tv),<br />

la televisione accessib<strong>il</strong>e gratuitamente da<br />

Internet.<br />

Acqua 2<br />

Ogni giorno 30.000 persone muoiono per<br />

cause connesse alla scarsità d’acqua. Il<br />

40% <strong>del</strong>la popolazione umana (2,5 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui) vive in con<strong>di</strong>zioni igieniche<br />

precarie per carenza <strong>di</strong> acqua.<br />

Il progetto educativo Giangukai (in<br />

lingua wolof scuola), creato da Cesvi per<br />

le scuole primarie (finora ha coinvolto<br />

una cinquantina <strong>di</strong> classi), è costituito<br />

Acquagame − un gioco per educare<br />

bambini e bambine all’uso consapevole<br />

<strong>del</strong>l’acqua e a mo<strong>di</strong>ficare abitu<strong>di</strong>ni e<br />

comportamenti − e da gemellaggi on line<br />

− sul sito www.giangukai.org vengono<br />

con<strong>di</strong>visi materiali <strong>di</strong> ricerca, opinioni e<br />

proposte <strong>di</strong> consumo responsab<strong>il</strong>e<br />

Per informazioni: educazione@cesvi.org,<br />

giangukai@cesvi.org, tel. 035.2058058,<br />

www.cesvi.org.<br />

Ecologia<br />

<strong>del</strong>la mente<br />

Sul sito<br />

<strong>del</strong> Circolo<br />

Bateson (www.<br />

circolobateson.<br />

it) si possono leggere le relazioni tenute<br />

al seminario “Ecologia <strong>del</strong>la mente e limiti<br />

<strong>del</strong>lo sv<strong>il</strong>uppo” (Roma, 15-16 <strong>di</strong>cembre<br />

2007) da Francesco Farina (“Paesaggio<br />

cognitivo, economia, paesamento”),<br />

da Maurizio Giacobbe (“Emergenze,<br />

conflitti, errori epistemologici e soluzioni<br />

creative”), da Rosalba Conserva (“Vincoli<br />

e libertà nell’epistemologia <strong>di</strong> Bateson”)<br />

e un un articolo <strong>di</strong> Elena Liotta (“Il lato<br />

oscuro <strong>del</strong>la crescita. È possib<strong>il</strong>e una<br />

Decrescita felice?”), già pubblicato sulla<br />

rivista Babele, n. 36, al quale è ispirato <strong>il</strong><br />

suo intervento al seminario.<br />

Edgar Morin<br />

«È in California, nel 1969-1970, che<br />

degli amici scienziati <strong>del</strong>l’università<br />

<strong>di</strong> Berkeley hanno risvegliato in me la<br />

coscienza ecologica. Tre decenni più<br />

tar<strong>di</strong>, dopo <strong>il</strong> prosciugamento <strong>del</strong> Mar<br />

d’Aral, l’inquinamento <strong>del</strong> lago Baïkal, le<br />

piogge acide, la catastrofe <strong>di</strong> Tchernobyl,<br />

la contaminazione <strong>del</strong>le falde freatiche, <strong>il</strong><br />

buco nell’ozono nell’Antartico, l’uragano<br />

Katrina a New Orleans,<br />

l’emergenza è più<br />

grande che mai».<br />

(Edgar Morin). L’anno<br />

I <strong>del</strong>l’era ecologica<br />

raccoglie una serie <strong>di</strong><br />

saggi <strong>di</strong> ambientalisti,<br />

scienziati e politici<br />

su come intervenire<br />

sulla crisi biofisica <strong>del</strong><br />

pianeta. Secondo Morin<br />

per salvare <strong>il</strong> pianeta<br />

è urgente passare da<br />

una concezione riduzionistica <strong>del</strong>la natura<br />

umana, ad una conoscenza che recuperi<br />

l’identità umana, cosmica e planetaria.<br />

Edgar Morin, L’anno I <strong>del</strong>l’era ecologica.<br />

Dialogo con Nicolas Hulot, Armando, 2007,<br />

pp.128, euro 10.


mo<strong>di</strong><br />

e me<strong>di</strong>a<br />

Nello scorso numero<br />

siamo entrati nel merito<br />

<strong>di</strong> due motivi <strong>di</strong> questa<br />

complessità: <strong>il</strong> termine<br />

“me<strong>di</strong>a” oggi si riferisce<br />

a una ricca gamma <strong>di</strong> canali,<br />

strumenti e contenuti;<br />

la barriera tra l’infanzia<br />

e l’inizio <strong>di</strong> una sorta<br />

<strong>di</strong> adolescenza si è spostata, perciò <strong>il</strong> completamento<br />

<strong>del</strong>la costruzione <strong>del</strong>l’identità <strong>di</strong><br />

genere è oggi precocemente sollecitato e affrontato<br />

con una dotazione affettivo-cognitiva<br />

ancora infant<strong>il</strong>e. Ora ne vorremmo analizzare<br />

alcuni altri.<br />

Senza barriere<br />

La TV ed Internet sono me<strong>di</strong>a aperti a tutti,<br />

privi <strong>di</strong> confini netti tra ambienti. La tra<strong>di</strong>zionale<br />

socializzazione <strong>di</strong> genere si fondava<br />

sull’accesso/esclusione rispetto a ambienti <strong>di</strong><br />

vita. Un maschio poteva arrivare alla giovi-<br />

PSICOLOGIA Nelle rappresentazioni<br />

e negli stereotipi <strong>di</strong> genere offerti dai<br />

me<strong>di</strong>a è in corso una notevole mutazione,<br />

per certi aspetti anche confusa e caotica,<br />

con rischi involutivi specialmente per le<br />

femmine, ma in termini che non sono un<br />

mero ritorno al passato Sterotipia e<br />

permeab<strong>il</strong>ità SERENA DINELLI *<br />

nezza senza aver mai visto una ragazza che<br />

si trucca o si spoglia, cosa che ogni bambino<br />

vede fac<strong>il</strong>mente in TV; le femmine non partecipavano<br />

ai riti masch<strong>il</strong>i <strong>di</strong> gioco, come ad<br />

esempio <strong>il</strong> calcio. Maschi e femmine non sapevano<br />

cosa maschi e femmine si <strong>di</strong>cono tra<br />

loro in un gruppo separato per genere, oggi<br />

basta guardare una sit com per supporlo. Gli<br />

esempi <strong>di</strong> barriere e recinti <strong>di</strong> genere caduti<br />

potrebbero essere infiniti. Tutto ciò, insieme<br />

alla coeducazione, fa sì che entrambi i sessi<br />

siano continuamente esposti a mo<strong>del</strong>li identificatori<br />

<strong>di</strong> genere <strong>di</strong> entrambi i sessi, come non<br />

è mai stato nella storia <strong>del</strong>l’umanità<br />

1 . Ancora un esempio.<br />

Se un compagno <strong>di</strong> classe “scafato”<br />

esibisce la propria frequentazione<br />

<strong>di</strong> materiale pornografico,<br />

le ragazzine scafate<br />

<strong>del</strong>la classe possono andare a<br />

vedere pornografia in Internet<br />

per capire “cosa guardano i maschi”,<br />

e trovare lì una certa immagine <strong>di</strong> se<br />

stesse e <strong>del</strong>le altre donne. Ritengo che la pornografia<br />

stia dando un contributo oggi molto<br />

sottovalutato alla costruzione <strong>di</strong> stereotipi<br />

<strong>di</strong> genere, in particolare in età evolutiva, con<br />

effetti destinati a durare nel tempo.<br />

Altro motivo <strong>di</strong> complessità è che le rappresentazioni<br />

offerte dai me<strong>di</strong>a non sono completamente<br />

univoche né solo stereotipate secondo<br />

linee tra<strong>di</strong>zionali.<br />

L’ipotesi generale che avanzo è: le rappresentazioni<br />

<strong>di</strong> genere sono nette, e insieme, contrad<strong>di</strong>ttoriamente,<br />

molto complesse, non linea-<br />

école numero 68 pagina 33


i. Tutti e due i poli (masch<strong>il</strong>e e femmin<strong>il</strong>e)<br />

hanno la caratteristica <strong>di</strong> poter essere permeab<strong>il</strong>i,<br />

porosi, con attribuzione ad un genere<br />

<strong>di</strong> caratteri tra<strong>di</strong>zionali <strong>del</strong>l’altro. Facciamo<br />

alcuni esempi.<br />

La vasta ricerca svolta nel ’99 da Marina<br />

D’amato sui “Teleroi” 2 riscontrò che, come da<br />

lunga tra<strong>di</strong>zione, gli eroi erano <strong>il</strong> triplo <strong>del</strong>le<br />

eroine; emergeva però anche <strong>il</strong> fenomeno interessante<br />

<strong>del</strong>le coppie <strong>di</strong> eroi <strong>di</strong> entrambi i<br />

sessi tra loro cooperanti.<br />

I valori principali incarnati dagli eroi maschi<br />

erano, per frequenza a calare: <strong>il</strong> coraggio, l’intraprendenza<br />

e l’amicizia. I valori dominanti<br />

<strong>del</strong>le eroine erano nell’or<strong>di</strong>ne: l’amicizia, <strong>il</strong><br />

coraggio e, al posto <strong>del</strong>l’intraprendenza prevalente<br />

negli eroi, la de<strong>di</strong>zione e la magia.<br />

Quando gli eroi agivano in coppia mista ne<br />

scaturiva un mix interessante e con valori in<br />

parte nuovi: amicizia, intraprendenza, solidarietà,<br />

allegria e intelligenza.<br />

Una ricerca fatta dall’Osservatorio <strong>di</strong> Padova<br />

nel 2001 ha invece analizzato le rappresentazioni<br />

<strong>di</strong> genere nei Pokemon, guardati in<br />

prevalenza dai maschietti, ma moltissimo anche<br />

dalle bambine 3 . Nei primi anni <strong>del</strong>la serie<br />

i Pokemon non presentavano una <strong>di</strong>stinzione<br />

per sesso netta, solo successivamente introdotta.<br />

Erano maschi sia <strong>il</strong> protagonista che<br />

<strong>il</strong> professore suo maestro autorevole, c’erano<br />

però anche importanti personaggi femmin<strong>il</strong>i.<br />

Per anni tutti i Pokemon hanno avuto caratteri<br />

tra<strong>di</strong>zionali sia femmin<strong>il</strong>i che masch<strong>il</strong>i allo<br />

stesso tempo: dolcezza, tenerezza, cura degli<br />

altri, commozione, emozioni intime, ritrazione<br />

<strong>di</strong> fronte a una competizione troppo onerosa<br />

(tipico tratto <strong>di</strong> buon senso femmin<strong>il</strong>e);<br />

ma insieme aggressività, combattimento,<br />

competizione, <strong>di</strong>sciplina.<br />

Fusioni <strong>di</strong> genere<br />

Cosa può implicare questo? È stato un modo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>re ai bambini “in ogni essere umano c’è<br />

<strong>di</strong> tutto?” Oppure, visto che per la rigi<strong>di</strong>tà<br />

<strong>del</strong>la lingua tutti i personaggi sono chiamati<br />

al masch<strong>il</strong>e, è una fantasia che va verso l’androginia?<br />

O che altro?<br />

Il caso Pokemon non è unico: nei cartoni<br />

giapponesi ci sono molte figure <strong>di</strong> protagonisti<br />

che passano da un sesso all’altro: da<br />

Ranma a Lady Oscar alla principessa Zaffiro.<br />

Ma più in generale, va segnalato che nei me<strong>di</strong>a<br />

lo stereotipo si è articolato e che i generi<br />

non sono solo due, ma almeno tre ben <strong>del</strong>ineati,<br />

con un quarto appena accennato.<br />

Accanto a stereotipi nettamente masch<strong>il</strong>i e<br />

femmin<strong>il</strong>i ci sono importanti suggestioni su<br />

un terzo sesso a base masch<strong>il</strong>e: <strong>il</strong> mondo dei<br />

me<strong>di</strong>a è popolato <strong>di</strong> transgender, travestiti,<br />

gay. Basti pensare a molti videoclips, a personaggi<br />

come Platinette, ai “Magnifici cinque”<br />

gay de La7.<br />

Bisogna tenere presente che, per la permeab<strong>il</strong>ità<br />

degli ambiti nei me<strong>di</strong>a, queste figure esercitano<br />

la loro suggestione identificatoria non<br />

solo sui maschi ma anche sulle femmine. Nel<br />

mio lavoro, in un contesto non clinico, casuale,<br />

mi è capitato <strong>di</strong> sentire conversazioni<br />

école numero 68 pagina 34<br />

tra bambine <strong>di</strong> 9-10 anni che fantasticavano<br />

<strong>di</strong> essere dei travestiti (e <strong>di</strong> essere violentate<br />

da figure masch<strong>il</strong>i).<br />

Più vaghe, ma presenti, le suggestioni <strong>di</strong> figure<br />

femmin<strong>il</strong>i sessualmente doppie o ambigue<br />

(pensate alla recente pubblicità <strong>del</strong> Campari,<br />

con due figure a base femmin<strong>il</strong>e ma altamente<br />

ambigue).<br />

Prof<strong>il</strong>i femmin<strong>il</strong>i<br />

Veniamo ora alla fiction televisiva, stu<strong>di</strong>ata<br />

in dettaglio nel 2001 dalla ricerca Cnel/<br />

Osservatorio <strong>di</strong> Padova 4 . È emersa una gamma<br />

<strong>di</strong> prof<strong>il</strong>i femmin<strong>il</strong>i piuttosto varia, con fenomeni<br />

non scontati nelle fiction prodotte in<br />

Italia, in particolare in Rai.<br />

In molti programmi prevale una sorta <strong>di</strong> rimozione<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze. C’è poi una consistente<br />

quota <strong>di</strong> programmi in cui le donne sono<br />

rappresentate con una capacità <strong>di</strong> decisione<br />

e con una relativa in<strong>di</strong>pendenza dagli uomini.<br />

D’altronde resta forte lo stereotipo <strong>del</strong>l’uomo<br />

che sa decidere ed è poco <strong>di</strong>pendente dalle<br />

donne. Al contempo però, spesso i maschi<br />

sono presentati in ruoli non solo lavorativi, ma<br />

anche affettivo-relazionali.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> <strong>tema</strong> <strong>del</strong> lavoro, sempre poco<br />

presente nelle fiction, ha rivelato una situazione<br />

interessante. Per esempio dei personaggi<br />

donna <strong>di</strong> cui si poteva stab<strong>il</strong>ire l’attività,<br />

ben <strong>il</strong> 67% aveva un lavoro (contro <strong>il</strong> 79% dei<br />

personaggi masch<strong>il</strong>i): mentre nell’Italia reale<br />

lavora meno <strong>del</strong>la metà <strong>del</strong>le donne. C’era<br />

anche un altro dato in contrad<strong>di</strong>zione con la<br />

realtà: gli uomini <strong>del</strong>le fiction apparivano più<br />

colti e istruiti <strong>del</strong>le donne, mentre oggi nell’Italia<br />

reale statisticamente è vero <strong>il</strong> contrario.<br />

Inoltre le donne non occupate apparivano<br />

più “buone” <strong>di</strong> quelle occupate, che apparivano<br />

“cattive” in un quarto dei casi: tanto<br />

spesso quanto gli uomini. Fatto r<strong>il</strong>evante,<br />

tra i personaggi donna solo un quarto era madre.<br />

Prevaleva insomma un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> donna<br />

che mette al centro <strong>del</strong>la sua vita le relazioni<br />

sentimentali e <strong>di</strong> coppia e la realizzazione nel<br />

lavoro, con una attenzione al piacere e alla<br />

cura <strong>del</strong>l’interiorità.<br />

Sempre in questa ricerca emerge che quello<br />

<strong>del</strong>l’intrattenimento è un mondo ferocemente<br />

stereotipizzante. Lo stu<strong>di</strong>o qualitativo <strong>di</strong> popolarissime<br />

trasmissioni (“Striscia la notizia”,<br />

“Verissimo”, “Buona Domenica”, “Sarabanda<br />

<strong>di</strong> Papi” e “Matricole”) – che dall’Au<strong>di</strong>tel ri-<br />

sultano molto seguite da bambine e bambini,<br />

adolescenti e giovani adulte – mostra che<br />

in esse, con modalità in parte <strong>di</strong>verse, c’è un<br />

dato eclatante: <strong>il</strong> corpo femmin<strong>il</strong>e esibito, sottoposto<br />

a uno sguardo continuo, insistente,<br />

intrusivo, un corpo totalmente privato <strong>di</strong> soggettività.<br />

Anche dove c’è un trattamento <strong>di</strong><br />

uomini e donne più paritario sullo sfondo si<br />

aggira una massa <strong>di</strong> corpi femmin<strong>il</strong>i d’arredo<br />

esibiti e privi <strong>di</strong> soggettività. Particolarmente<br />

interessante <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> “Matricole”, molto seguito<br />

da bambini <strong>di</strong> ambo i sessi. Qui appariva<br />

la storia degli inizi <strong>di</strong> carriera <strong>di</strong> uomini<br />

e donne <strong>del</strong>lo spettacolo. Gli uomini invitati<br />

erano uomini arrivati e con un percorso verso<br />

la fama chiaro, progettuale e coerente. Le testimonial<br />

invece erano per lo più in posizione<br />

“sospesa”, con una notorietà non consolidata<br />

e con un progetto generico, legato alla<br />

bellezza e soprattutto alla capacità <strong>di</strong> adattarsi<br />

ai ruoli scelti per loro da altri. Le donne<br />

come materia plasmab<strong>il</strong>e: veniva messo in luce<br />

<strong>il</strong> percorso <strong>di</strong> adattamento corporeo a certi canoni<br />

<strong>di</strong> bellezza e desiderab<strong>il</strong>ità, passando per<br />

<strong>il</strong> controllo dei ch<strong>il</strong>i e <strong>del</strong>l’alimentazione, <strong>del</strong>le<br />

misure, e per la chirurgia estetica.<br />

Non ho da proporvi ricerche su un polo importantissimo<br />

per la stereotipizzazione <strong>del</strong> masch<strong>il</strong>e,<br />

e quin<strong>di</strong>, implicitamente, <strong>del</strong> femmin<strong>il</strong>e:<br />

tutto <strong>il</strong> mondo <strong>del</strong>lo sport, dal calcio al<br />

wrestling alla Formula Uno, mondo che domina<br />

in un circuito interme<strong>di</strong>ale e intercontestuale<br />

<strong>di</strong> grande peso: dalla TV alla TV a<br />

pagamento, a Internet (i siti <strong>del</strong>le squadre),<br />

al Corriere <strong>del</strong>lo Sport, alla pubblicità, alla<br />

moda e al vestiario, fino a quegli “accessori<br />

masch<strong>il</strong>i” desiderab<strong>il</strong>i che sono le moto, le<br />

automob<strong>il</strong>i, le barche. Non ho nemmeno ricerche<br />

su rappresentazioni stereotipali relativi<br />

all’uso <strong>del</strong>la tecnologia da parte dei due<br />

generi, tecnologia che è un importantissimo<br />

aspetto caratterizzante <strong>del</strong> mondo masch<strong>il</strong>e.<br />

* Psicologa, Roma.<br />

Un fotogramma<br />

<strong>del</strong> f<strong>il</strong>m Little miss<br />

Sunshine (Jonathan<br />

Dayton, USA,<br />

2006).<br />

NOTE<br />

1. Serena Dinelli, La macchina degli affetti. Dalla<br />

televisione ad altre tecnologie <strong>del</strong>l’emozione, Franco<br />

Angeli, 1999.<br />

2. M. D’Amato, I teleroi. I personaggi, le storie, i<br />

miti <strong>del</strong>la TV dei ragazzi, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma,<br />

1999.<br />

3. Donne, lavoro, TV. La rappresentazione femmin<strong>il</strong>e<br />

nei programmi televisivi, Documenti, E<strong>di</strong>zioni CNEL,<br />

Roma 2002, pp 103 - 120.<br />

4. Ibidem, parte prima, pp. 11 - 97.


STORIA Nella larga produzione <strong>del</strong> 2007 attorno<br />

alla Shoah abbiamo scelto tre libri preganti e accurati<br />

Moniti GIOVANNI SPENA<br />

«Ci sono cose, nella vita, che non vanno<br />

<strong>di</strong>menticate, e non per un desiderio <strong>di</strong><br />

vendetta, ma perché la conoscenza <strong>del</strong><br />

passato è l’unico antidoto per la tutela dei<br />

<strong>di</strong>ritti umani». [Tullia Zevi]<br />

Dice bene Annette Wieviorka allorquando<br />

in<strong>di</strong>vidua nel processo contro Adolf<br />

Eichmann, celebrato nel 1961, l’inizio <strong>del</strong>l’“era<br />

<strong>del</strong> testimone”. Successivamente, nel<br />

decennio Ottanta, vi è uno stab<strong>il</strong>izzarsi ed<br />

intensificarsi dei lasciti <strong>di</strong> memoria (nel 1981<br />

fu costituita presso l’Università <strong>di</strong> Yale una<br />

sezione <strong>il</strong> cui compito era quello <strong>di</strong> documentare<br />

in video le testimonianze personali <strong>di</strong><br />

testimoni <strong>del</strong>la Shoah e nel 1994 fu fondata<br />

da Steven Spielberg la Shoah Foundation<br />

con analogo scopo – da noi in Italia <strong>il</strong> 1982 è<br />

l’anno <strong>del</strong> viaggio ad Auschwitz <strong>di</strong> Primo Levi<br />

e <strong>del</strong> 1992 è la prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Il Libro <strong>del</strong>la<br />

Memoria <strong>di</strong> L<strong>il</strong>iana Fargion). Nel 2007 era<br />

da attendersi che si facesse un b<strong>il</strong>ancio, a più<br />

<strong>di</strong> vent’anni, <strong>di</strong> quest’ultima fase <strong>del</strong>l’“era <strong>del</strong><br />

testimone” e che si formulasse l’interrogativo<br />

“e dopo i testimoni?”.<br />

Dopo i testimoni<br />

Con la prima e la seconda istanza ora si misura<br />

<strong>il</strong> recente volume a cura <strong>di</strong> Saul Meghnagi<br />

Memoria <strong>del</strong>la Shoah – Dopo i “testimoni” 1 .<br />

È <strong>il</strong> curatore ad osservare: «<strong>il</strong> problema <strong>del</strong>la<br />

Shoah… va collocato nella complessa relazione<br />

tra tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> gruppi, <strong>di</strong> collettività,<br />

<strong>di</strong> nazioni, <strong>di</strong> rapporti tra popoli, nel passaggio<br />

incerto dal passato ad un presente che è<br />

fonte <strong>di</strong> preoccupazione per la sopravvivenza<br />

<strong>di</strong> un sis<strong>tema</strong> <strong>di</strong> valori, la continuità <strong>di</strong> una<br />

memoria, che si vorrebbe salvaguardare senza<br />

soluzione <strong>di</strong> continuità». 2 In un presente<br />

opaco in cui si ha tanta incertezza per <strong>il</strong> futuro<br />

valori consolidati nella tra<strong>di</strong>zione <strong>il</strong>lu-<br />

ministica non possono non essere r<strong>il</strong>anciati<br />

e portati con noi. Tra essi <strong>il</strong> valore <strong>del</strong> ricordare,<br />

vi è pertanto un motivo in più per tutelare<br />

e preservare la Memoria <strong>del</strong>la Shoah,<br />

almeno sin quando ci staranno a cuore “i <strong>di</strong>ritti<br />

<strong>di</strong> tutti”. Sino a tal momento <strong>il</strong> monito<br />

insito nei racconti dei testimoni <strong>del</strong>la Shoha<br />

‘<strong>il</strong> passato può ritornare’ è per noi guida nel<br />

traggitto verso <strong>il</strong> futuro. Per questo occorre<br />

sempre, e sempre intensamente, che singole<br />

memorie <strong>di</strong> deportati interroghino ascoltatori<br />

attenti e compartecipi, occorre sempre, e<br />

sempre con accuratezza, che singole strutture<br />

preposte alla preservazione e circolazione <strong>di</strong><br />

Memoria <strong>del</strong>la Shoah operino innovando nei<br />

mo<strong>di</strong> e nelle forme <strong>del</strong>la trasmissione <strong>del</strong>le<br />

testimonianze <strong>del</strong>la Shoah.<br />

Il sale <strong>del</strong>la memoria<br />

Sui mo<strong>di</strong> nuovi o comunque rinnovati <strong>del</strong> trasmettere<br />

i moniti dei testimoni <strong>del</strong>la Shoah si<br />

interrogano gli autori dei contributi che compongono<br />

<strong>il</strong> volume. Michele Battini registra<br />

l’estrema solitu<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>la memoria ebraica<br />

<strong>del</strong>la Shoah susseguente al rimprovero <strong>di</strong> un<br />

eccesso <strong>di</strong> ricordo che <strong>il</strong> mondo non ebraico<br />

fa al mondo ebraico, auspica una storiografia<br />

non monumentale capace <strong>di</strong> far da ponte<br />

tra i due mon<strong>di</strong> ancora troppo <strong>di</strong>stanti,<br />

conclude con un ammonimento: «non so se<br />

<strong>il</strong> Messia entrerà mai dalla piccola porta <strong>del</strong>-<br />

la storiografia, ma è certo che Egli non arriverà<br />

mai, se la storiografia avrà <strong>di</strong>sperso e<br />

<strong>di</strong>ssipato <strong>il</strong> sale <strong>del</strong>la memoria» 3 . Anna Rossi<br />

Doria ritiene che vi sia un rischio da fugare,<br />

quello <strong>del</strong>la rappresentazione sgretolante<br />

Memoria, in<strong>di</strong>vidua esser messo bene a fuoco<br />

tal rischio da Enzo Traverso allorquando scrive:<br />

«non credo <strong>di</strong> essere <strong>il</strong> solo ad aver provato<br />

un certo <strong>di</strong>sagio guardando le immagini <strong>di</strong><br />

Dick Cheney, Tony Blair e S<strong>il</strong>vio Berlusconi ad<br />

Auscwitz. La loro presenza sembrava inviarci<br />

un messaggio rassicurante, ma in fondo apologetico,<br />

che consisteva nel vedere <strong>il</strong> nazismo<br />

come una legittimazione in negativo <strong>del</strong>l’occidente<br />

liberale considerato come <strong>il</strong> migliore<br />

dei mon<strong>di</strong>» 4 - con<strong>di</strong>videndo l’osservazione<br />

critica la Rossi-Doria si interroga sui mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

ricomporre <strong>il</strong> conflitto tra storia e memoria,<br />

trova modo efficace per superare rappresentazione<br />

nell’accresciuto ut<strong>il</strong>izzo <strong>del</strong>le immagini<br />

f<strong>il</strong>miche dei testimoni. Renato Moro evidenzia<br />

l’estraneità <strong>del</strong>la Chiesa Cattolica alla<br />

Memoria <strong>del</strong>la Shoah ed auspica per <strong>il</strong> futuro<br />

una compartecipazione tale che la Shoah “entri<br />

a far parte <strong>del</strong>la coscienza <strong>del</strong>la Chiesa”.<br />

Roberto <strong>del</strong>la Rocca fa presente che per <strong>il</strong><br />

mondo ebraico all’imperativo zachor – ricorda<br />

deve sempre accompagnarsi l’invito a shamor<br />

– mantieni, ricorda cioè che la piccola porta<br />

<strong>del</strong> futuro sarà aperta se gli ebrei avranno<br />

memoria <strong>del</strong>la loro tra<strong>di</strong>zione, <strong>del</strong> che cosa<br />

école numero 68 pagina 35


sono essenzialmente. Anna Foa, pure lei, paventa<br />

rischio <strong>di</strong> ritualizzazione frantumante<br />

Memoria <strong>del</strong>la Shoah, pensa però che tal rischio<br />

possa essere evitato attraverso l’estensione<br />

<strong>del</strong>le Memorie: la memoria narrata <strong>del</strong>la<br />

Shoah ha introdotto l’attitu<strong>di</strong>ne al ricordo,<br />

sarebbe bene che tal attitu<strong>di</strong>ne si estenda ad<br />

altri contesti (<strong>il</strong> Ruanda ad esempio) ad altri<br />

genoci<strong>di</strong>. Davide Bidussa infine segnala: «<strong>il</strong><br />

giorno <strong>del</strong>la memoria riguarda un pezzo <strong>del</strong>la<br />

storia culturale <strong>del</strong>l’Europa con cui l’Europa<br />

ha iniziato a confrontarsi, in ritardo e spesso<br />

con <strong>di</strong>sagio. Tenere fermo <strong>il</strong> rapporto tra<br />

<strong>il</strong> giorno <strong>del</strong>la memoria e processo fondativo<br />

<strong>del</strong>l’identità europea oggi è fondamentale per<br />

<strong>il</strong> destino stesso sia <strong>del</strong>la cultura <strong>del</strong>l’Europa<br />

che per <strong>il</strong> futuro <strong>del</strong> giorno <strong>del</strong>la memoria» 5 .<br />

Credo si rinvengano nel volume curato da<br />

Saul Meghnagi tante <strong>del</strong>le inquietu<strong>di</strong>ni che<br />

oggi ci assalgono e ci attraversano, al fondo<br />

<strong>il</strong> futuro <strong>del</strong>la Memoria <strong>del</strong>la Shoah è dagli<br />

autori connesso al superamento <strong>del</strong> blocco <strong>di</strong><br />

futuro che noi avvertiamo e temiamo. Il volume<br />

è molto ut<strong>il</strong>e, proprio per le tensioni forti<br />

che lo attraversano.<br />

école numero 68 pagina 36<br />

PAROLE Questa volta <strong>il</strong><br />

vocabolario che, attraverso<br />

alcuni concetti chiave, ci<br />

aiuta a ripercorrere (o a farlo<br />

ex novo) la strada che nel<br />

secolo appena passato hanno<br />

tracciato i femminismi, qui e<br />

altrove va dalla “L” <strong>di</strong> lesbica<br />

alla “M” <strong>di</strong> masch<strong>il</strong>e Un<br />

vocabolario tutto<br />

per noi MONICA LANFRANCO *<br />

Futuro<br />

Sul futuro <strong>del</strong>la Memoria <strong>del</strong>la Shoah riflette<br />

anche Tullia Zevi nel <strong>di</strong>alogo con la nipote<br />

Nathania Zevi. È un <strong>di</strong>alogo intensissimo,<br />

penso che si debba essere grati alla Tullia<br />

Zevi per i moniti che deposita non solo presso<br />

la nipote ma più ancora presso tutti noi,<br />

per <strong>il</strong> testimoniare l’Italia più bella e più traslucida.<br />

La Zevi osserva: «viviamo un momento <strong>di</strong><br />

forte <strong>di</strong>sagio perché da continente bianco e<br />

monoculturale l’Europa sta <strong>di</strong>ventando multirazziale<br />

e popolata da <strong>di</strong>verse culture. Non<br />

è ancora pronta a tutto questo come <strong>di</strong>mostrano<br />

gli atteggiamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sprezzo e rigetto<br />

verso lo straniero. E gli ebrei ricoprono<br />

lo scomodo ruolo <strong>di</strong> cartina tornasole e coscienza<br />

critica <strong>del</strong>la democrazia» 6 . In questo<br />

contesto Tullia Zevi va ancora una volta<br />

alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e <strong>del</strong>le minoranze: «la<br />

Shoah è un documento storico dotato <strong>di</strong> una<br />

propria unicità, ma in tutte le società esistono<br />

minoranze identificab<strong>il</strong>i che possono essere<br />

oggetto <strong>di</strong> persecuzione… Quello che è<br />

successo può succedere ancora e vi sono ana-<br />

logie profonde e inquietanti tra la “soluzione<br />

finale” <strong>del</strong> problema ebraico e le pulizie<br />

etniche tuttora in atto nel mondo… E nuovi<br />

campi <strong>di</strong> concentramento possono tornare a<br />

esistere dovunque se i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> tutte le minoranze<br />

non trovano un terreno fert<strong>il</strong>e sul<br />

quale attecchire» 7 . Sono parole su cui tornare<br />

a me<strong>di</strong>tare, anche noi qui in Italia ove nonostante<br />

la nostra passata macchia razziale<br />

in molti si affidano a recenti xenofobie.<br />

Donne<br />

Un terzo volume vorrei qui richiamare, quello<br />

<strong>di</strong> Giovanna De Angelis Le donne e la Shoah.<br />

A primo acchito è un volume centrato su vittime<br />

femmin<strong>il</strong>i <strong>del</strong>la persecuzione razziale<br />

nazista, ma se si va alla Etty H<strong>il</strong>lesum, ricordata<br />

da Anna Foa nella Prefazione <strong>il</strong> libro può<br />

esser incontrato anche da un’altra prospettiva.<br />

Hetty H<strong>il</strong>lesum scrisse «non si tratta <strong>di</strong><br />

conservare questa vita ad ogni costo, ma <strong>di</strong><br />

come la si conserva». È un monito sempre<br />

valido ovunque anche in contesti lontanissimi<br />

dall’universo concentrazionario.<br />

La De Angelis rivà alla vicenda <strong>del</strong>l’interna-<br />

LESBICA<br />

Nonostante i balletti hard in prima serata, le pubblicità birichine e<br />

ammiccanti che reclamizzano ogni genere <strong>di</strong> consumo l’omosessualità<br />

fa paura, e quella femmin<strong>il</strong>e ancora <strong>di</strong> più: che razza <strong>di</strong> animale è una<br />

donna senza uomo, che non lo desidera accanto e che rischia, quin<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong> essere pericolosamente incontrollab<strong>il</strong>e e ad<strong>di</strong>rittura autosufficiente<br />

in materia riproduttiva, se si fa inseminare artificialmente? Virago,<br />

scherzo <strong>di</strong> natura, antipatica e forse cattiva: tranne che nel chiuso<br />

<strong>del</strong>le cassette hard (dove è gra<strong>di</strong>ta) la lesbica è vissuta come una minacciosa<br />

mina vagante, in grado <strong>di</strong> confondere e traviare le vere donne,<br />

quelle etero che, già turbate dal femminismo, possono cambiare<br />

rotta e perdersi per sempre. Sarebbe una bugia <strong>di</strong>re che nei movimenti<br />

<strong>di</strong> liberazione la comparsa <strong>del</strong>la figura <strong>del</strong>la lesbica è stata accolta<br />

come una sorella: per gli uomini è comunque un oggetto strano, e<br />

per le donne, anche per le femministe, apre non poche contrad<strong>di</strong>zioni.<br />

Tant’è vero che è stato necessario, anche nel femminismo, aprire<br />

luoghi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione specifici e conflittuali tra donne sull’argomento.<br />

Istruttivo, per chi ancora non lo avesse visto, <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m Women, in particolare<br />

<strong>il</strong> secondo episo<strong>di</strong>o.<br />

Amiche, compagne, amanti, Danna Daniela, Mondadori.<br />

Cuori nel deserto, Rule Jane, E<strong>di</strong>zioni Zoe.<br />

Eva e Eva, Rossella Simone, Muzzio.<br />

Favole per adultere, Maria G. Di Rienzo, Bab<strong>il</strong>onia.<br />

Il bacio <strong>del</strong>la Medusa, Melania Mazzucco, Bal<strong>di</strong>ni e Castol<strong>di</strong>.<br />

Il pozzo <strong>del</strong>la solitu<strong>di</strong>ne, Hall Radclyffe, Corbaccio.<br />

Lesbismo per tutti, Eisenbach Helen, La Tartaruga.<br />

M@<strong>il</strong>ing Destre, A.A.V.V., Il Dito e la Luna.<br />

Mamme e papà omosessuali, Monica Bonaccorso, E<strong>di</strong>tori Riuniti.<br />

Pomodori ver<strong>di</strong> fritti, Fannie Flagg, Sonzogno.<br />

Un posto per noi, Patience e Sarah M<strong>il</strong>ler Isabel, E<strong>di</strong>zioni Zoe.<br />

LINGUAGGIO<br />

Né puttane né madonne: solo donne, campeggiava in molti striscioni<br />

<strong>del</strong>le manifestazioni <strong>del</strong> primo femminismo. L’uso <strong>di</strong> certe parole non<br />

era, nei favolosi anni ’70, solo un fatto <strong>di</strong> marginale trasgressività: si


mento concentrazionario <strong>di</strong> Hetty H<strong>il</strong>lesum e<br />

<strong>di</strong> Gertrud Kolmar, da questo lato tien desta<br />

l’attenzione <strong>di</strong> genere inferita ai campi nazisti,<br />

attenzione già rinvenib<strong>il</strong>e nel volume<br />

a cura <strong>di</strong> Dalia Ofer e Lenore J. Weitzman<br />

Donne nell’Olocausto <strong>del</strong> 1998 (ma traduzione<br />

italiana 2004). Vi è però un oltre che qui<br />

vorrei evidenziare.<br />

Della Hetty H<strong>il</strong>lesum e Gertrud Kolmar internate<br />

la De Angelis ricostruisce <strong>il</strong> loro percorso<br />

verso l’interna libertà interiore, tratteggia<br />

<strong>il</strong> loro processo <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> una capacità<br />

critica <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e valutazione che<br />

le rende resistenti al Lager ed ai suoi co<strong>di</strong>ci.<br />

Scrive la De Angelis: «<strong>il</strong> corpo violato, e<br />

la <strong>di</strong>ssoluzione <strong>di</strong> un intero universo interiore<br />

<strong>di</strong> riferimento che tale violazione evocava,<br />

condusse paradossalmente all’attivarsi <strong>di</strong><br />

un ulteriore <strong>di</strong>mensione conoscitiva <strong>di</strong> sé e<br />

<strong>del</strong> mondo, alla mo<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> uno sguardo<br />

(interno, esterno) costretto a riformulare la<br />

prassi e la logica <strong>del</strong> proprio esercizio» 8 . Sta<br />

in ciò la maturazione <strong>di</strong> una resistenza all’universo<br />

concentrazionario, alla spoliazione<br />

<strong>di</strong> sé quale persona e quale donna. Anche noi<br />

trattava <strong>di</strong> dare uno scossone al modo <strong>di</strong> guardare la realtà, partendo<br />

dal forte impatto simbolico che <strong>il</strong> linguaggio ha nella comunicazione<br />

umana. Nominare, essere nominate: se comunque in principio era <strong>il</strong><br />

verbo, allora che sia verbo segnato dalla sessualità <strong>di</strong> chi lo pronuncia.<br />

Anche se suona male parlare <strong>di</strong> sessuazione <strong>del</strong> linguaggio, che<br />

più semplicemente significa nominare masch<strong>il</strong>e e femmin<strong>il</strong>e, rifiutando<br />

<strong>il</strong> neutro, (non uomo intendendo genere umano, tanto per capirci:<br />

se si vuol <strong>di</strong>re <strong>il</strong> genere umano sforzarsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>re uomini e donne, please)<br />

cercare <strong>di</strong> considerare che esistono donne e uomini è uno dei gra<strong>di</strong>ni<br />

più importanti per popolare <strong>il</strong> mondo <strong>di</strong> due soggetti, e non <strong>di</strong><br />

uno solo che parla per tutti. Se un’insegnante entra in classe dove ci<br />

sono due generi sessuati <strong>di</strong> persone e saluta con un miope: «Ciao ragazzi»,<br />

per favore, fate notare che è un errore rosso. La ricchezza <strong>del</strong>la<br />

lingua italiana, e l’evidenza, vi soccorrono.<br />

Il linguaggio <strong>del</strong>la dea: mito e culto <strong>del</strong>la dea madre nell’Europa<br />

neolitica, Marija Gimbutas, E<strong>di</strong>zioni Neri Pozza.<br />

La lingua materna: la con<strong>di</strong>zione umana e <strong>il</strong> pensiero plurale,<br />

Hannah Arendt, Mimesis.<br />

Le parole per <strong>di</strong>rlo, Marie Car<strong>di</strong>nal, Bompiani.<br />

Le parole <strong>del</strong>le donne, Rosa Rossi, E<strong>di</strong>tori Riuniti.<br />

MAMMA<br />

«Il potere <strong>del</strong>la madre ha due aspetti, scrive Adrenne Rich nel celebre,<br />

e giustamente celebrato, Nato <strong>di</strong> donna: <strong>il</strong> potenziale biologico, e cioè<br />

la capacità <strong>di</strong> generare e nutrire una vita, e <strong>il</strong> potere magico attribuito<br />

alla donna dall’uomo, sia sotto forma <strong>di</strong> adorazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>vinità<br />

femmin<strong>il</strong>e, sia sotto forma <strong>del</strong>la paura <strong>di</strong> essere controllato e sopraffatto<br />

dalla donna». Femmina si nasce, donna si <strong>di</strong>venta, ha detto <strong>il</strong><br />

femminismo, ma nel <strong>di</strong>ventare donne l’essere anche potenzialmente<br />

madre non è un passaggio automatico indolore. Per troppo tempo la<br />

maternità è stata la prigione femmin<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> destino che rendeva (e rende<br />

ancora in molte parti <strong>del</strong> mondo) le donne schiave e inferiori. Su<br />

un manifesto <strong>di</strong> qualche otto marzo fa, che ritraeva un particolare dal<br />

<strong>di</strong>pinto Elogio <strong>del</strong> buon governo <strong>di</strong> Lorenzetti, nel quale alcune donne<br />

danzano serene mentre attorno a loro la vita quoti<strong>di</strong>ana si <strong>di</strong>spiega in<br />

in un contesto profondamente <strong>di</strong>verso ed in<br />

un tempo assai <strong>di</strong>stante possiamo maturare<br />

resistenza alle angustie <strong>del</strong> presente, possiamo<br />

superare le strettoie <strong>del</strong>l’oggi. Anche noi<br />

possiamo maturare quali singolarità critiche<br />

proiettate al futuro, possiamo in tal modo<br />

dare futuro a quei <strong>di</strong>ritti sottratti a Hetty<br />

H<strong>il</strong>lesum e Gertud Kolmar. Possiamo purchè ci<br />

si attrezzi con accuratezza, la Memoria <strong>del</strong>la<br />

Shoah <strong>di</strong>viene dunque in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e.<br />

NOTE<br />

1. Saul Meghnagi (a cura <strong>di</strong>), Memoria <strong>del</strong>la Shoah.<br />

Dopo i “testimoni”, Donzelli E<strong>di</strong>tore, Roma 2007.<br />

2. Ibidem p. XXI.<br />

3. Ibidem p. 14.<br />

4. Ibidem p. 65, ma in Enzo Traverso, Il passato:<br />

istruzioni per l’uso. Storia, memoria, politica,<br />

Verona, Ombre Corte 2006, p. 80.<br />

5. Saul Meghnagi (a cura <strong>di</strong>) op. cit., p. 114.<br />

6. Tullia Zevi, Nathania Zevi, Ti raccontola mia<br />

storia – Dialogo tra nonna e nipote sull’ebraismo,<br />

Rizzoli, M<strong>il</strong>ano, 2007, p. 127.<br />

7. Ibidem pp. 122 - 123.<br />

8. Giovanna De Angelis, Le donne e la Shoah, Roma,<br />

Avagliano E<strong>di</strong>tore 2007, p. 107.<br />

pace e creatività, campeggiava una scritta che mi è rimasta impressa<br />

perché cambia alla ra<strong>di</strong>ce <strong>il</strong> concetto stesso <strong>di</strong> maternità: si nasce da<br />

una donna perché lei sceglie. Mamma per scelta, e non perché donna e<br />

quin<strong>di</strong> mamma. Sembra semplice, ma non lo è.<br />

L’amore in più, Elisabeth Ba<strong>di</strong>nter, Tea Due.<br />

Di madre in figlia, Lella Ravasi Belocchio, Cortina.<br />

Figlie senza madre: alla ricerca <strong>del</strong>l’amore perduto, Hope<br />

E<strong>del</strong>man, Bal<strong>di</strong>ni e Castol<strong>di</strong>.<br />

Il mito <strong>del</strong>la cattiva madre, Jane Swigart, Longanesi.<br />

Mia madre, Doris Lessing, Bollati Boringhieri.<br />

Mia madre, me stessa, Nancy Friday, Mondadori.<br />

L’or<strong>di</strong>ne simbolico <strong>del</strong>la madre, Luisa Muraro, E<strong>di</strong>tori Riuniti.<br />

MASCHILE<br />

Soltanto <strong>il</strong> contrario <strong>del</strong> femmin<strong>il</strong>e? Naaaaaa, figuriamoci. Masch<strong>il</strong>e è<br />

<strong>il</strong> metro e la misura <strong>di</strong> tutto, ancora oggi nel terzo m<strong>il</strong>lennio, femmin<strong>il</strong>e<br />

è giusto un aggettivo, più spesso legato all’evocazione <strong>di</strong> leggiadria<br />

e debolezza piuttosto che alla valutazione positiva <strong>di</strong> qualcosa.<br />

Una prova? In qualunque campo le donne riescano ad eccellere ecco<br />

che non sono brave e basta, ma brave come un uomo che è bravo e al<br />

quale loro assomigliano, peccato che non sono maschi, sarebbero perfette.<br />

Ma non bisogna <strong>di</strong>re che <strong>il</strong> masch<strong>il</strong>e non ha subìto mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

nel corso <strong>del</strong> tempo, perché nell’ultimo decennio qualche balbettio<br />

<strong>di</strong> autocoscienza da parte <strong>di</strong> volenterosi si è u<strong>di</strong>to, con l’avvento <strong>di</strong><br />

“men’s stu<strong>di</strong>es” e <strong>di</strong> gruppi, per ora piccoli ma <strong>di</strong> belle speranze, che<br />

promettono elaborazioni critiche <strong>del</strong> masch<strong>il</strong>e. Per ora resta l’amara<br />

constatazione <strong>del</strong>la solare Isabel Allende che liquida così la questione,<br />

per bocca <strong>del</strong>la sagace Eva Luna: «È meglio essere maschio, perché anche<br />

<strong>il</strong> maschio più miserando ha una moglie cui comandare».<br />

Bastonati, Susan Palu<strong>di</strong>, Lyra Libri.<br />

Diventare uomini, Robert Bly, Mondadori.<br />

Riscoprire la mascolinità, Victor Seidler, E<strong>di</strong>tori Riuniti.<br />

* Direttora <strong>di</strong> Marea, trimestrale dei saperi <strong>del</strong>le donne (www.monicalanfranco.<br />

it, www.mareaonline.it).<br />

école numero 68 pagina 37


NUOVE BAMBINE E VECCHI<br />

CONDIZIONAMENTI<br />

Un libro che rimette all’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno<br />

l’esigenza <strong>di</strong> riflettere su questioni troppo<br />

a lungo trascurate o date per risolte e<br />

invita a riprendere la battaglia contro la<br />

<strong>di</strong>scriminazione <strong>di</strong> genere<br />

STEFANO VITALE<br />

Loredana Lipperini, Ancora dalla parte<br />

<strong>del</strong>le bambine. Feltrinelli, M<strong>il</strong>ano, 2007,<br />

pp. 284, euro 15<br />

Un libro, in fondo, atteso da anni: qualcosa che proseguisse <strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso<br />

<strong>di</strong> rottura <strong>di</strong> Elena Gianini Belotti. Ci sono voluti oltre trent’anni,<br />

anni in cui i contributi alla coscienza critica <strong>del</strong>la nozione <strong>di</strong> “genere”<br />

non sono certo mancati, in cui la riflessione sulla con<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>la donna<br />

(pur nella sua versione “politicamente corretta” <strong>del</strong>le pari opportunità)<br />

ha proposto interessanti contributi. Ma qui siamo <strong>di</strong> fronte a qualcosa<br />

d’importante. Quali sono i mo<strong>del</strong>li <strong>del</strong>le “nuove” bambine? Quali sono<br />

i con<strong>di</strong>zionamenti sociali e culturali operanti? Cosa<br />

propongono televisione, me<strong>di</strong>a, educazione?<br />

Loredana Lipperini svolge un’accurata indagine «sulla persistenza e ad<strong>di</strong>rittura<br />

sul rafforzamento dei con<strong>di</strong>zionamenti culturali al ruolo <strong>di</strong> genere <strong>del</strong>le<br />

bambine» che coinvolge non solo i “tra<strong>di</strong>zionali” canali quali i libri per l’infanzia,<br />

i testi scolastici, giornali, fumetti, pubblicità e televisione, ma anche<br />

Internet coi suoi blog, forum, siti, <strong>di</strong>ari on line, videogiochi.<br />

L’autrice è una giornalista che sa muoversi con <strong>di</strong>sinvoltura e con cura in<br />

questa selva <strong>di</strong> esperienze e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e con ricchezza <strong>di</strong> materiali e <strong>di</strong> dati,<br />

con esempi ed analisi attualissime, ci mostra come malgrado le apparenze<br />

le cose non siano cambiate.<br />

L’immaginario <strong>del</strong>le bambine resta un terreno occupato, almeno nelle intenzioni<br />

<strong>del</strong> “potere”, dagli stereotipi sessisti che inchiodano la donna ai suoi<br />

ruoli tra<strong>di</strong>zionali. Anzi c’è come una ulteriore “recrudescenza” ed estremizzazione<br />

dei ruoli <strong>di</strong> fata e strega in un’esasperata pressione porno-sexy da<br />

un lato e nel banale <strong>del</strong>la quoti<strong>di</strong>anità dall’altro lato. Le bambine devono<br />

essere belle, truccate, in minigonna e col tanga, bambole sexy <strong>il</strong> cui destino<br />

è sculettare felici accanto ad un calciatore, mo<strong>del</strong>le, veline, ballerine. Ed ovviamente<br />

madri, sia sfruttando le potenzialità <strong>del</strong>la vita moderna che restando<br />

ben salda al mito <strong>del</strong>la “famiglia perfetta” dove la donna madre e cuoca.<br />

Ma <strong>il</strong> libro non si contenta <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re <strong>il</strong> ruolo <strong>del</strong> con<strong>di</strong>zionamento culturale, esso entra anche<br />

nel merito dei necessari processi <strong>di</strong> decostruzione e <strong>di</strong> analisi dei linguaggi, fornisce dati<br />

a partire da ricerche nazionali ed internazionali, tocca problemi specifici come la violenza,<br />

l’anoressia, le separazioni ed i conflitti fam<strong>il</strong>iari ed anche la scuola. Questa continua ad essere<br />

un luogo dove appare normale che siano le donne ad occuparsi <strong>di</strong> bambini, dove sono vive<br />

logiche autosegregazioniste da parte <strong>del</strong>le donne insegnanti stesse, dove i testi scolastici, le<br />

relazioni con le famiglie, l’accesso alle tecnologie, i giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> merito sui bambini e le bambine<br />

sono ampiamente con<strong>di</strong>zionati da stereotipi sessisti <strong>di</strong>scriminanti per le bambine. La scuola<br />

sembra essere ancora immob<strong>il</strong>e, <strong>di</strong>sattenta verso i possib<strong>il</strong>i messaggi educativi “alternativi”,<br />

persino i più evidenti. Oggi è palese che nel mondo reale sono sempre <strong>di</strong> più le donne che lavorano<br />

fuori casa, ma <strong>di</strong> questo non c’è quasi traccia nei testi scolastici. È come se continuasse<br />

ad operare una gigantesca rimozione che propone la donna come legata alla casa ed all’attività<br />

domestica. Molto interessante anche <strong>il</strong> capitolo de<strong>di</strong>cato alla nuova letteratura per ragazzi.<br />

Che come sappiamo ha visto la moltiplicazione <strong>di</strong> eroine al femmin<strong>il</strong>e (Ermione Granger, Peggy<br />

Sue, le elfe <strong>del</strong> ciclo <strong>di</strong> Shannara, ecc, ma che restano rinchiuse tra i due poli <strong>di</strong> una visione<br />

magica, “altra”, e la prigionia <strong>del</strong> sentimentalismo e <strong>del</strong>la gent<strong>il</strong>ezza <strong>del</strong> proprio cuore. Quando<br />

potranno, si chiede l’autrice, finalmente fare uso <strong>del</strong>la propria intelligenza? E <strong>del</strong>la propria volontà<br />

animata autonomamente sul piano etico, al <strong>di</strong> là degli obblighi e degli stereotipi sociali<br />

<strong>di</strong>ciamo noi pensando alla bellissima figura <strong>del</strong>la Ronja <strong>del</strong>la Astrid Lindgren?<br />

<strong>il</strong> libro<br />

école numero 68 pagina 38<br />

Un’accurata indagine<br />

«sulla persistenza<br />

e ad<strong>di</strong>rittura sul<br />

rafforzamento dei<br />

con<strong>di</strong>zionamenti<br />

culturali al ruolo<br />

<strong>di</strong> genere <strong>del</strong>le<br />

bambine» che<br />

coinvolge libri per<br />

l’infanzia, testi<br />

scolastici, giornali,<br />

fumetti, pubblicità,<br />

televisione, e<br />

naturalmente<br />

Internet coi suoi<br />

blog, forum, siti, <strong>di</strong>ari<br />

on line, videogiochi


Franco Cambi, Gianfranco Staccioli (a<br />

cura <strong>di</strong>), Il gioco in Occidente. Storia,<br />

teorie, pratiche, Armando E<strong>di</strong>tore, Roma<br />

2007, pp. 240, euro 20<br />

Non si pensi a un libro fazioso. Semplicemente <strong>il</strong> titolo racchiude<br />

l’ambizione <strong>di</strong> proporre una riflessione la più completa possib<strong>il</strong>e<br />

sul fenomeno <strong>del</strong> gioco nella cultura occidentale. Anzi, <strong>di</strong>rei<br />

che l’obiettivo è proprio quello <strong>di</strong> far capire come l’interpretazione e<br />

la funzione <strong>del</strong> gioco nella nostra cultura sia appunto una <strong>del</strong>le possib<strong>il</strong>i<br />

vie <strong>di</strong> espressione ed esperienza <strong>del</strong> gioco.<br />

Tre sono i passaggi affrontati: la storia, la teoria,<br />

la <strong>di</strong>dattica. Nel primo viaggiamo dalla società<br />

romana antica sino alla modernità postmoderna<br />

passando per l’esperienza <strong>del</strong>la borghesia<br />

dal me<strong>di</strong>oevo al romanticismo. Qui si assiste<br />

come ad uno svaporare <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione materiale<br />

<strong>del</strong> gioco: dapprima legato al concreto, al<br />

territorio, alla cultura popolare<br />

poi costretto nei limiti<br />

<strong>del</strong>la virtualità e <strong>del</strong>la<br />

simulazione. Interessante<br />

<strong>il</strong> saggio <strong>di</strong> Beniamino Sidoti, sul gioco postmoderno<br />

caratterizzato dalla frammentazione,<br />

dalla limitatezza degli scambi, ma dai<br />

tempi ristretti, “interinali”, dove <strong>il</strong> gruppo<br />

non è più fisicamente presente, ma “a <strong>di</strong>stanza”.<br />

Molto interessante poi la sintesi sulle<br />

teorie che partendo dai classici contributi <strong>di</strong><br />

Huizinga e Ca<strong>il</strong>lois sv<strong>il</strong>uppa nuove prospettive<br />

con Bateson, Parlebas, Bruner. Qui <strong>il</strong> gioco<br />

è compreso all’interno <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>la comunicazione e<br />

dei mo<strong>del</strong>li relazionali che propone sv<strong>il</strong>uppando una critica <strong>del</strong>le<br />

pratiche lu<strong>di</strong>che <strong>di</strong> massa e <strong>del</strong>le visioni che assim<strong>il</strong>ano <strong>il</strong> gioco al<br />

lu<strong>di</strong>forme o a pratiche “lavorative” opportunistiche. Interessante<br />

anche <strong>il</strong> contributo “<strong>il</strong> gioco tra reale e virtuale” <strong>di</strong> Luca Giuliano<br />

che sv<strong>il</strong>uppa un’attenta analisi dei labirinti informatici proponendo<br />

<strong>il</strong> concetto <strong>di</strong> “gioco <strong>di</strong> ruolo come fantasia socialmente con<strong>di</strong>visa”.<br />

L’ultima parte de<strong>di</strong>cata alle pratiche è un po’ sacrificata, ma<br />

troviamo spunti interessanti sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o storico. Chiude <strong>il</strong> libro<br />

una riflessione <strong>di</strong> Cambi sulla felicità ed <strong>il</strong> gioco: forse forzando<br />

un po’ persino se stesso, si riallaccia a Marcuse (Eros e Civ<strong>il</strong>tà) restituendo<br />

al gioco la sua natura utopica <strong>di</strong> struttura che anticipa<br />

e regola un orizzonte <strong>di</strong> vita più nob<strong>il</strong>e ed umano.<br />

Ricca la bibliografia con elementi <strong>di</strong> sitografia. Un ut<strong>il</strong>e strumento<br />

<strong>di</strong> sintesi che ha <strong>il</strong> merito <strong>di</strong> sis<strong>tema</strong>tizzare ricerche e saperi.<br />

[STEFANO VITALE]<br />

libri<br />

Lettere da Iwo Jima, DVD, regia <strong>di</strong> Clint<br />

Eastwood, durata: h 2.22, USA 2007<br />

(2006), euro 9<br />

Il racconto, girato in giapponese (qui <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e anche in italiano)<br />

<strong>del</strong>la storica battaglia <strong>di</strong> Iwo Jima, durante la seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>le truppe giapponesi. La pellicola<br />

è intrisa <strong>di</strong> empatia per un popolo sconfitto<br />

(con le due atomiche su Hiroshima e Nagasaki).<br />

F<strong>il</strong>o conduttore le tante lettere <strong>di</strong> soldati ritrovate<br />

molti anni dopo, mai giunte a destinazione.<br />

In particolare, <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m si sofferma sulla figura<br />

<strong>del</strong> generale Kuribayashi. L’uomo che, costruendo<br />

una fitta rete <strong>di</strong> cunicoli e caverne, riuscì a costruire<br />

una strategia <strong>di</strong>fensiva con la quale tenere<br />

testa alla più numerosa armata statunitense.<br />

Considerato un folle dai suoi colleghi, <strong>il</strong> m<strong>il</strong>itare<br />

fu invece un protagonista <strong>del</strong>la battaglia Girato<br />

con un colore tenuissimo che è quasi un bianco<br />

e nero, Lettere da Iwo Jima è un esempio <strong>di</strong><br />

cinema ricco <strong>di</strong> umanità ed emozioni, ma senza<br />

evitare i gran<strong>di</strong> interrogativi e le gran<strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zioni.<br />

Lettere da Iwo Jima prosegue <strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso<br />

sull’uomo e la guerra iniziato da Flags of Our Fathers, ma qui si abbandona<br />

la riflessione a livello societario e si approfon<strong>di</strong>sce quella<br />

sull’uomo, così che non troviamo più le ban<strong>di</strong>ere dei nostri padri,<br />

bensì le lettere, simbolo <strong>del</strong>l’interiorità umana, <strong>del</strong>le sensazioni e<br />

<strong>del</strong>la emozioni più personali. È vero che <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m è dominato dal senso<br />

<strong>del</strong> dovere che regola le azioni dei personaggi, quell’istinto stoico<br />

proprio dei giapponesi ma, secondo<br />

Eastwood, la guerra fa venir fuori la volontà<br />

<strong>di</strong> vivere che è propria <strong>del</strong>l’essere<br />

umano e più <strong>il</strong> conflitto si fa avanti<br />

più l’uomo si tira in<strong>di</strong>etro, la volontà <strong>di</strong><br />

vivere insita in lui prende <strong>il</strong> sopravvento<br />

e egli non lotta più per <strong>di</strong>fendere la<br />

patria, ma per <strong>di</strong>fendere se stesso, perché<br />

egli vive, lotta e muore in quanto<br />

uomo. Emerge così la consapevolezza<br />

<strong>del</strong>l’inut<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>la guerra, in ogni caso<br />

e con<strong>di</strong>zione, che la vita vale più <strong>del</strong>la<br />

gloria, soprattutto per chi questa vita<br />

la ama. Una lezione <strong>di</strong> cinema e <strong>di</strong> vita.<br />

[STEFANO VITALE]<br />

cinema<br />

école numero 68 pagina 39


école numero 68 pagina 40<br />

Anna Nacci, Jesce<br />

Fore. Un anno <strong>di</strong><br />

musica e parole<br />

a Rebibbia con <strong>il</strong><br />

Tarantola Rubra<br />

Ensemble, Roma<br />

2007, con CD e DVD,<br />

euro 20<br />

Durante <strong>il</strong> 2006 <strong>il</strong> Tarantola<br />

Rubra Ensemble (gruppo composto da Anna Nacci, Vincenzo<br />

Gagliani e Gianluca Casadei), ha condotto, all’interno <strong>del</strong> carcere<br />

masch<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Rebibbia, un laboratorio<br />

musicale che ha coinvolto una decina<br />

<strong>di</strong> detenuti comuni con condanna<br />

definitiva.<br />

Il progetto è scaturito dalla convinzione<br />

<strong>di</strong> Anna Nacci, sociologa e musicista,<br />

che alcune musiche siano in<br />

grado <strong>di</strong> smuovere nel profondo e<br />

produrre cambiamenti<br />

e relazioni.<br />

Ecco quin<strong>di</strong> la<br />

scelta <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare<br />

per le attività la pizzica che, con <strong>il</strong> suo ritmo catartico<br />

e iterativo, suscita coinvolgimento e partecipazione.<br />

Ben noto è, a questo proposito, <strong>il</strong><br />

suo potere terapeutico che la pone al centro <strong>di</strong><br />

rituali popolari <strong>di</strong> cura ormai ampiamente documentati.<br />

In una situazione <strong>di</strong> isolamento affettivo<br />

e relazionale come quella <strong>di</strong> un carcere le<br />

emozioni rischiano <strong>di</strong> atrofizzarsi, portando all’inari<strong>di</strong>mento<br />

<strong>del</strong>le persone e al vuoto relazionale.<br />

Smuovere le emozioni, riscoprirle, riuscire ad<br />

esternarle per rompere l’isolamento riuscendo ad ascoltare e a farsi<br />

ascoltare era quin<strong>di</strong> l’ambizioso obiettivo <strong>del</strong>l’attività.<br />

Il Tarantola Rubra Ensemble si è avvicinato con rispetto alla realtà<br />

dei carcerati riuscendo a vincere l’iniziale <strong>di</strong>ffidenza. Le persone si<br />

sono quin<strong>di</strong> lasciate coinvolgere, mettersi realmente in gioco per<br />

dare vita a un vero e proprio gruppo con tutto quello che questo<br />

termine comporta sul piano relazionale, e affettivo.<br />

Dall’attività iniziale <strong>di</strong> sottolineatura <strong>del</strong> ritmo <strong>del</strong>la pizzica con<br />

l’uso <strong>di</strong> tamburi si è passati<br />

all’espressione <strong>del</strong>le<br />

proprie sensazioni e <strong>del</strong>le<br />

proprie emozioni attraverso<br />

i ritmi e i suoni,<br />

dando vita a improvvisazioni<br />

solistiche e <strong>di</strong> gruppo.<br />

La rabbia iniziale, <strong>il</strong><br />

sentimento più <strong>di</strong>ffuso<br />

ed evidente, ha quin<strong>di</strong> lasciato<br />

<strong>il</strong> posto anche alla<br />

nostalgia, al rimpianto,<br />

all’affetto, all’amore.<br />

L’attività è sfociata nella realizzazione <strong>di</strong> un CD con la collaborazione<br />

<strong>di</strong> musicisti quali Marcello Colasurdo, Teresa De Sio, Gabin<br />

Dabirè, Sud Sound Sistem e molti altri, che hanno tenuto laboratori<br />

<strong>di</strong> una giornata nel carcere e partecipato alla registrazione finale.<br />

Il CD Jesce fore − che viene ora <strong>di</strong>ffuso insieme a un libro e<br />

un DVD che testimoniano momenti significativi <strong>del</strong> percorso − contiene<br />

quattor<strong>di</strong>ci tracce eseguite dal Tarantola Rubre Ensemble, dal<br />

gruppo <strong>di</strong> musicisti coinvolti e dal gruppo dei detenuti. Può essere<br />

richiesto attraverso <strong>il</strong> sito www.tarantularubra.it. [MARIATERESA<br />

LIETTI]<br />

musica<br />

ANTONIO GRAMSCI A<br />

70 ANNI DALLA MORTE<br />

A settant’anni dalla morte<br />

Antonio Gramsci (1891-<br />

1937) è tra gli autori<br />

italiani contemporanei<br />

uno dei più tradotti,<br />

grazie soprattutto a<br />

Lettere dal carcere e,<br />

ancor <strong>di</strong> più, a Quaderni<br />

<strong>del</strong> carcere. Non<br />

stupisce dunque che nel<br />

2007, molte sono state<br />

le iniziative organizzate<br />

per ricordarlo<br />

teatro<br />

Tra le <strong>di</strong>verse iniziative <strong>il</strong> progetto<br />

Gramsci 2007 (www.gramsci2007.it, tel.<br />

02.20404193, nino@gramsci2007.it), è una <strong>di</strong> quelle<br />

maggiormente articolate. È costituito da una<br />

mostra interattiva I luoghi <strong>di</strong> Nino − realizzata da<br />

Anna Bo<strong>di</strong>ni ed Elena Lahe, in collaborazione con<br />

la Fondazione Istituto Gramsci, raccoglie materiale<br />

storico e documentario,<br />

immagini fotografiche,<br />

riproduzioni <strong>di</strong> ritratti<br />

realizzati da alcuni artisti<br />

<strong>del</strong> ‘900 −; una esposizione<br />

a carattere più <strong>di</strong>vulgativo<br />

Nino 7047; due libri<br />

Appunti su Antonio<br />

Gramsci, a cura <strong>di</strong> Roberto<br />

Rampi, e Cena con Gramsci<br />

che, tra l’altro, presenta <strong>il</strong><br />

testo <strong>del</strong>lo spettacolo teatrale<br />

omonimo.<br />

Finalità <strong>del</strong>lo spettacolo<br />

è attualizzare le idee <strong>di</strong><br />

«un uomo politico. In realtà<br />

un f<strong>il</strong>osofo. O forse sarebbe<br />

meglio <strong>di</strong>re una persona<br />

<strong>di</strong> buon senso con<br />

un vita molto sfortunata».<br />

Ma Cena con Gramsci<br />

(<strong>di</strong> Davide Daolmi, regia <strong>di</strong><br />

Andrea Lisco) è anche l’occasione<br />

per aprire gli occhi<br />

sull’impoverimento culturale<br />

<strong>del</strong>la società <strong>di</strong> oggi.<br />

Attraverso una serie <strong>di</strong> vicende quoti<strong>di</strong>ane <strong>del</strong>la vita<br />

<strong>di</strong> Jacopo, uno studente universitario laureando in<br />

f<strong>il</strong>osofia con una tesi sul pensiero <strong>di</strong> Gramsci, e <strong>del</strong>le<br />

persone che incontra occasionalmente, vengono ripercorse<br />

tutte le tappe <strong>del</strong>la vita <strong>di</strong> Antonio Gramsci<br />

e vengono narrate le sue lotte politiche e i suoi <strong>di</strong>sagi<br />

personali.<br />

Lo spettacolo lo scorso anno è stato rappresentato<br />

in molte città italiane. Chi volesse proporlo<br />

a scuola può contattare l’Associazione Culturale<br />

ArteVOX che lo ha prodotto (http://www.artevox.<br />

it, cor<strong>di</strong>almente@artevox.it, tel. 02.3655336402 –<br />

02.45477789). [CELESTE GROSSI]


CHE GENERE DI LIBRI?<br />

Usciamo un po’ fuori dal<br />

canone <strong>del</strong>le “buone letture”.<br />

Parliamo dei libri cosiddetti<br />

<strong>di</strong> genere, gialli, fantascienza,<br />

fantasy, che poi sono quelli<br />

letti dal gruppo più numeroso<br />

<strong>del</strong>le nostre e dei nostri<br />

studenti, nonché dal vasto<br />

pubblico “non colto”<br />

MARIA LETIZIA GROSSI<br />

Una parte <strong>di</strong> essi sono scritti bene, curati<br />

nella forma, con trame avvincenti, ritmo veloce,<br />

chiari, non necessariamente superficiali.<br />

Ad esempio <strong>il</strong> giallo “d’autore” spesso introduce<br />

un ritratto e in certi casi un’analisi <strong>del</strong>la nostra<br />

società, che può mancare in libri rivolti interamente<br />

all’intimo dei personaggi. La fantascienza<br />

può parlare per via metaforica<br />

<strong>di</strong> <strong>tema</strong>tiche importanti<br />

(mi vengono in mente i robot<br />

in cerca <strong>di</strong> identità). Il fantasy,<br />

come tutte le fiabe, può<br />

toccare per simboli domande<br />

profonde e mettere in scena<br />

percorsi <strong>di</strong> maturazione. Una<br />

peculiarità <strong>del</strong>la letteratura <strong>di</strong><br />

genere è che permette, stando<br />

all’interno <strong>di</strong> un campo assolutamente<br />

<strong>del</strong>imitato e separato<br />

dalla vita “normale” e <strong>di</strong><br />

regole narrative più precise e<br />

specifiche, <strong>di</strong> staccarsi maggiormente dal quoti<strong>di</strong>ano,<br />

consente quin<strong>di</strong> un maggior spazio <strong>di</strong> sosta,<br />

non a caso si parla <strong>di</strong> letteratura d’evasione.<br />

Ma, come abbiamo visto, se si tratta <strong>di</strong> libri vali<strong>di</strong>,<br />

faranno comunque riferimento a situazioni e<br />

domande “umane”, perciò reali. E, dal punto <strong>di</strong><br />

vista <strong>del</strong>la scrittura dei ragazzi, risulteranno stimolanti,<br />

perché avvicineranno alla pagina scritta<br />

a partire da un immaginario che essi riconoscono<br />

come proprio e non imposto dagli adulti.<br />

Teniamo conto che si tratta comunque <strong>di</strong> libri<br />

e che quin<strong>di</strong>, rispetto ad altri mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa, magari <strong>del</strong>lo stesso f<strong>il</strong>one,<br />

spingono a una fruizione almeno in parte attiva,<br />

lasciano un’area evocativa, che permette a<br />

lettrici e lettori <strong>di</strong> continuare da sé <strong>il</strong> percorso.<br />

Lavorandoci in classe, soprattutto facendo scrivere<br />

dei racconti nell’ambito <strong>di</strong> un determinato<br />

genere, l’insegnante potrà far sì che i ragazzi si<br />

rendano conto <strong>del</strong>la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> più livelli <strong>di</strong><br />

fruizione e che uno <strong>di</strong> questi livelli sia più consapevole,<br />

critico. Si affinerà in questo modo, anche<br />

da parte dei giovani, la capacità <strong>di</strong> selezionare,<br />

nel genere letterario preferito, libri ben scritti,<br />

non sfornati per meri fini commerciali, come<br />

spesso succede per la letteratura <strong>di</strong> genere. Ma<br />

anche materiali in partenza banali e omologati<br />

possono essere rielaborati e caricarsi nell’immaginario<br />

personale degli adolescenti <strong>di</strong> sentimenti<br />

ed emozioni tutt’altro che banali.<br />

script<br />

SECOND LIFE E FORMAZIONE<br />

Nel rimescolamento <strong>del</strong>le tecnologie per apprendere<br />

si è affacciato un “nuovo mondo”: Second Life.<br />

Tanti entusiasmi per ora, ma i risultati? A che<br />

punto siamo? Quale valore aggiunto vero per <strong>il</strong><br />

mondo <strong>del</strong>la formazione e <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento?<br />

Siamo propri sicuri che non si tratti <strong>del</strong>l’ennesimo<br />

fenomeno tecnologico pronto ad<br />

estinguersi alla prima luce <strong>del</strong><br />

sole?<br />

EDOARDO CHIANURA<br />

Dando un’occhiata qua e la e prestando orecchio<br />

a <strong>di</strong>versi personaggi1 cerchiamo <strong>di</strong> scoprire<br />

qualcosa che vada oltre i trionfalismi o i pregiu<strong>di</strong>zi<br />

<strong>del</strong> caso.<br />

Chi per ora fa qualcosa <strong>di</strong> serio sono gli americani.<br />

Per cui scrutandoli e partecipando ad alcune loro attività si scopre che in Second<br />

Life è possib<strong>il</strong>e non solo ascoltare, ma anche scambiare conoscenze<br />

fra Avatar <strong>di</strong> tutti i tipi e <strong>di</strong> tutte le parti <strong>del</strong> mondo.<br />

Dunque Second Life come “luogo” possib<strong>il</strong>e. Nessun vantaggio rispetto<br />

alle formule più tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>la conoscenza,<br />

ma solo un nuovo meccanismo in grado <strong>di</strong> veicolare maggiore<br />

livello <strong>di</strong> conoscenza, agendo per sé e, in maniera più “<strong>di</strong>ffusa”,<br />

per <strong>il</strong> gruppo.<br />

Più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e è un software, un programma, un contenuto <strong>di</strong> una<br />

lezione, più tempo è necessario per l’appren<strong>di</strong>mento ed essendo<br />

Second Life un ambiente non semplice, dove le regole e le azioni<br />

richieste all’utente possono confondere e promuovere l’abbandono,<br />

risulta fattore deterrente per una certa parte <strong>del</strong>la popolazione sia<br />

per questioni <strong>di</strong> tempo reale, sia per <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità tecnologica (alcuni<br />

Pc, con scheda video <strong>di</strong> risoluzione bassa, possono non accedere<br />

per questo <strong>di</strong>ventano importanti le <strong>di</strong>verse appartenenze geografiche<br />

dei partecipanti).<br />

In ogni caso Second Life <strong>di</strong>venta tentativo <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo alla capacità <strong>di</strong> stimolare e<br />

creare appren<strong>di</strong>mento, ruotando attorno alla più schietta sperimentazione e all’uso<br />

<strong>del</strong>la tri<strong>di</strong>mensionalità2 .<br />

Infatti se è vero che si intravedono alcune potenzialità, si fatica a renderle concrete.<br />

Si prova, senza ancora conferme né smentite, <strong>di</strong> farne un “ambiente usuale” <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento, ma forse per ora «Second Life non<br />

è una tecnologia per l’oggi ma per <strong>il</strong> domani» 3 .<br />

web<br />

Per finire un messaggio e un domanda espressi nel<br />

convegno “Aspetti educativi ed artistici <strong>di</strong> Second<br />

Life, Cutura ed e-learning” 4 :<br />

Come Second Life e altri ambienti sim<strong>il</strong>i possano<br />

mo<strong>di</strong>ficare la qualità <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento non<br />

è dato per ora sapere. Ci sono supposizioni, alcune<br />

anche molto interessanti, e sicuramente da osservare<br />

5 . Indubbiamente però sarebbe fallimentare<br />

credere (come già lo fu per l’e-learning) che basti<br />

semplicemente trasporre le o<strong>di</strong>erne modalità operative<br />

nel virtuale tri<strong>di</strong>mensionale.<br />

Ma dunque a “processi nuovi” sono necessari “nuovi strumenti”? o per “strumenti<br />

nuovi” si pre<strong>di</strong>spongono “nuovi processi”?<br />

NOTE<br />

1. talo Losero (http://www.secondlearning.it); Natascia Esedra (http://www.secondlearning.<br />

it); Mario Gerosa (http://www.secondlearning.it).<br />

2. http://www.linkomm.net/cmz493-2386-11553/portfolio/Second_Life/meteo_<br />

tri<strong>di</strong>mensionale_su_second_life/a.html<br />

3. Andrea Benassi (http://www.secondlearning.it).<br />

4. http://www.festival<strong>del</strong>lacreativita.it/intoscana/export/documents/1193064961456_<br />

second_life_festival_04.pdf.<br />

5. Repertorio <strong>di</strong> università già operative in Second Life (http://www.avatarc.<br />

com/2007/10/01/e-learning-secondlife.-che-tipo-<strong>di</strong>-rivoluzione%3F).<br />

école numero 68 pagina 41


Risate intelligenti<br />

STEFANO VITALE<br />

Una risata vi seppellirà. Già, la potenza <strong>del</strong>l’umorismo non finisce mai <strong>di</strong> provocare scompiglio.<br />

Ricordate le feroci polemiche e le minacce per le vignette su Maometto? E la solidarietà <strong>del</strong>la<br />

nostra Santa Chiesa? Oppure l’ostracismo me<strong>di</strong>atico <strong>di</strong> Berlusconi verso Luttazzi, Sabina Guzzanti<br />

ed altri comici? Ricordo, tanto tempo fa, <strong>di</strong> una mostra <strong>di</strong> vignette pubblicate su <strong>di</strong> un giornale<br />

russo, mi pare si chiamasse “Il coccodr<strong>il</strong>lo”, che sbeffeggiavano <strong>il</strong> potere stalinista e la burocrazia<br />

sovietica. Gusto <strong>del</strong>lo sberleffo che ritroviamo, sempre per restare in terra russa,<br />

in Alelksandr Ikonnikov col suo Ultime notizie dal letamaio (Guanda, 2004) dove<br />

ogni racconto è una perla <strong>di</strong> saggezza ironica e <strong>di</strong>sincantata, tagliente come un<br />

bisturi e <strong>di</strong>vertente come una bella barzelletta, Racconti come “La gamba” (che<br />

ricorda Bulgakov) o ”Steppa” sono da leggere ai ragazzi. Una gamba amputata<br />

<strong>di</strong> cui la polizia non riesce a <strong>di</strong>sfarsi, un uomo che si addormenta col suo carico<br />

<strong>di</strong> cetrioli in una cassa da morte per finire poi in manicomio: si sta dentro ad un<br />

mondo surreale <strong>di</strong> personaggi irresistib<strong>il</strong>i ed umanissimi.<br />

Anche a casa nostra c’è qualcosa <strong>di</strong> buono. Penso a Stefano Benni che è proprio<br />

nel racconto che dà forse <strong>il</strong> meglio <strong>di</strong> sé. Il bar sotto <strong>il</strong> mare (Feltrinelli, 1987)<br />

ci regala racconti come “La storia <strong>di</strong> Pronto Soccorso e Beauty Case”, “Ach<strong>il</strong>le ed<br />

Ettore”, “La chitarra magica” – chicche umoristiche da gustare nei rea<strong>di</strong>ng coi ragazzi<br />

cui ogni insegnante dovrebbe cimentarsi. Anche <strong>il</strong> suo ultimo libro La grammatica<br />

<strong>di</strong> Dio (Feltrinelli, 2007) ci offre qualcosa: penso a “Boomerang” dove la<br />

fe<strong>del</strong>tà <strong>di</strong> un cane <strong>di</strong>strugge la vita <strong>del</strong> padrone, a “Una rosa rossa” dove <strong>il</strong> vecchio<br />

impren<strong>di</strong>tore prende in giro gli acquirenti con una storia strappalacrime gustossima,<br />

a “Pari e patta” in cui due ricchi borghesi si rinfacciano i reciproci tra<strong>di</strong>menti,<br />

ad “Orlando furioso d’amore” dove un uomo viene abbandonato dalla moglie per<br />

un suo <strong>di</strong>vertente e sonoro <strong>di</strong>fetto. È<br />

vero che poi non c’è molto altro: prevale<br />

la tristezza e la solitu<strong>di</strong>ne un po’<br />

ripetitiva e stanca.<br />

Chi non stanca mai è Roald Dalh, un<br />

maestro assoluto <strong>del</strong>l’ironia infant<strong>il</strong>e,<br />

<strong>del</strong>la risata spregiu<strong>di</strong>cata, anarchica,<br />

grottesca ma <strong>il</strong>luminata. Tutti abbiamo amato<br />

Le streghe, Mat<strong>il</strong>de, Furbo <strong>il</strong> signor Volpe, La magica<br />

me<strong>di</strong>cina dove la trasformazione <strong>del</strong>la cattiva nonna<br />

è così <strong>di</strong>vertente che leggerlo ad alta voce senza ridere<br />

è impossib<strong>il</strong>e. E possiamo anche amare Il vicario,<br />

cari voi (Salani, 2007). In questo racconto <strong>il</strong> giovane<br />

vicario è afflitto dalla <strong>di</strong>slessia ed i suoi <strong>di</strong>scorsi sono<br />

strampalati e <strong>di</strong>vertenti. I parrocchiani sono costretti<br />

a sentire pre<strong>di</strong>che tutt’altro che religiose come se la<br />

malattia permettesse all’inconscio <strong>di</strong> irrompere sulla<br />

scena. Irridente senza offendere, allegro senza volgarità<br />

Roal Dalh ci regala un esempio <strong>di</strong> letteratura umoristica<br />

da usare come mo<strong>del</strong>lo anche nello stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong><br />

genere. Dove dovrebbe avere uno spazio anche <strong>il</strong> libro<br />

L’incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e storia <strong>di</strong> Lavinia (Einau<strong>di</strong>, 1995) <strong>di</strong> Bianca<br />

Pitzorno in cui la protagonista riesce a ven<strong>di</strong>carsi <strong>del</strong>la<br />

sua povertà e <strong>del</strong>le prepotenze altrui trasformando<br />

in cacca, grazie ad un anello magico, tutto ciò che le<br />

conviene per raggiungere i suoi scopi. Non mancano le<br />

buone azioni (Lavinia salva un bambino da un incen<strong>di</strong>o<br />

trasformando in letame <strong>il</strong> fuoco), ma le situazioni sono<br />

<strong>di</strong>vertentissime perché la “grande innominab<strong>il</strong>e” ben<br />

presente nei <strong>di</strong>scorsi dei bambini una volta tanto, come cantava De Andrè, fa nascere i fiori.<br />

Ed un fiore nel deserto è Il bambino sottovuoto <strong>di</strong> Christine Nostlinger (Salani, 1989). Tutti abbiamo<br />

desiderato in classe un “bambino perfettino”, ben addestrato, che risponda sempre a tono alle<br />

attese degli adulti. Marius è così, ma la sua vita non è sempre fac<strong>il</strong>e. Kitty, la signora Bartolotti,<br />

Egon <strong>il</strong> farmacista cercheranno <strong>di</strong> riequ<strong>il</strong>ibrare le cose, <strong>di</strong> peggiorare un po’ le sue buone maniere in<br />

una girandola <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong>vertenti e cariche <strong>di</strong> trepidazione. Una bella riflessione sugli stereotipi<br />

<strong>del</strong>la stessa infanzia, sui meccanismi <strong>di</strong> inclusione ed esclusione.<br />

anni ver<strong>di</strong><br />

école numero 68 pagina 42<br />

Illustrazioni <strong>di</strong> Quentin<br />

Blake per Mat<strong>il</strong>da e altri<br />

personaggi <strong>di</strong> Roald<br />

Dahl.


TEXT<br />

LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI IN EUROPA<br />

PINO PATRONCINI *<br />

È molto importante parlare <strong>di</strong> formazione degli insegnanti in generale ed in<br />

particolare è importante fare un confronto tra la situazione italiana e quella<br />

europea. È importante soprattutto perché su queste questioni è fac<strong>il</strong>e pensare<br />

<strong>di</strong> avere soluzioni a portata <strong>di</strong> mano e poi ripetere invece i soliti vecchi errori.<br />

Magari convinti che così si vada incontro al consenso <strong>del</strong>l’opinione pubblica, in<br />

un settore in cui, come <strong>di</strong>mostrano anche altre vicende (ad esempio gli esami <strong>di</strong><br />

riparazione), non è detto che valga <strong>il</strong> detto “vox populi vox dei”<br />

FORMAZIONE LUNGA E FORMAZIONE BREVE<br />

Si parla spesso <strong>di</strong> insegnanti impreparati, ma è già più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e <strong>di</strong>re in che cosa consista la<br />

presunta impreparazione. Se per impreparazione si intende mancanza <strong>di</strong> cultura, <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong><br />

formazione approssimativa o poco approfon<strong>di</strong>ta, non mi pare che questo sia <strong>il</strong> caso italiano.<br />

Se formazione approfon<strong>di</strong>ta significa avere una laurea o una formazione lunga, non è proprio <strong>il</strong><br />

caso italiano. Se guar<strong>di</strong>amo soprattutto ai docenti laureati, storicamente l’Italia ha i percorsi<br />

più lunghi e la più alta percentuale <strong>di</strong> laureati (con laurea quadriennale) nel corpo docente:<br />

sono più <strong>di</strong> 400.000 docenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e secondaria superiore su circa 800.000 totali. Parlo qui<br />

<strong>di</strong> coloro che sono <strong>di</strong>ventati docenti prima <strong>del</strong>la riforma universitaria e <strong>del</strong>l’introduzione <strong>del</strong>la<br />

laurea anche per la scuola elementare e non considero i maestri elementari che si sono laureati<br />

senza che ciò fosse loro richiesto. Ebbene è soprattutto su questi docenti laureati <strong>del</strong>la secondaria<br />

che <strong>di</strong> solito si appuntano le critiche maggiori <strong>del</strong>l’opinione pubblica.<br />

Al contrario risultano molto più amati i maestri elementari i quali (prima <strong>del</strong>la riforma che ha<br />

introdotto la laurea) non solo stu<strong>di</strong>avano meno dei loro colleghi <strong>del</strong>la secondaria e, quin<strong>di</strong><br />

a rigor <strong>di</strong> logica avrebbero dovuto essere “più ignoranti”, ma stu<strong>di</strong>avano ad<strong>di</strong>rittura meno <strong>di</strong><br />

qualunque altro <strong>di</strong>plomato (4 anni anziché 5). Non solo: la scuola elementare italiana risulta<br />

molto più buona nelle stime internazionali <strong>di</strong> altre scuole elementari <strong>di</strong> altri paesi e <strong>del</strong>la<br />

scuola secondaria italiana.<br />

école numero 68 pagina 43


C’è però una “piccola” <strong>di</strong>fferenza tra le due categorie <strong>di</strong> insegnanti: i primi hanno frequentato<br />

un corso lungo ma non rivolto all’insegnamento, i secon<strong>di</strong> uno più breve ma rivolto<br />

all’insegnamento. Il che la <strong>di</strong>ce lunga su quali sono stati i paradossi e le carenze <strong>del</strong>la formazione<br />

degli insegnanti nel nostro paese. Noi per anni abbiamo avuto contemporaneamente<br />

la più breve formazione degli insegnanti d’Europa (la scuola e l’istituto magistrali)<br />

e la più lunga formazione culturale <strong>di</strong> professori senza alcuna formazione professionale degli<br />

stessi.<br />

Negli stessi anni (1945-1995), per fare un esempio, un maestro francese poteva cominciare<br />

a insegnare a 20 anni <strong>di</strong> età contro i 18 dei nostri, mentre un professore francese poteva<br />

cominciare a 21-22 anni contro i nostri 23-24 anni.<br />

E anche oggi (ma forse proprio per questa storia) quando si parla <strong>di</strong> formazione degli insegnanti<br />

la mente corre più spesso alla formazione culturale, curricolare, <strong>di</strong>sciplinare più che<br />

a quella professionale. Tanto più che noi abbiamo me<strong>di</strong>amente anche una scuola secondaria<br />

che comporta un anno in più <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (finiamo a 19 anni laddove in metà dei paesi d’Europa<br />

si finisce a 18). Sicché oggi siamo nella situazione paradossale per cui un insegnante<br />

elementare esce come minimo a 23 anni e un docente <strong>di</strong> secondaria come minimo a 26<br />

(SSIS comprese). Per fare sempre l’esempio <strong>del</strong>la Francia, nell’uno e nell’altro caso si può<br />

insegnare a 23 anni. Ma in altri paesi nell’elementare si può insegnare a 21 anni e nella secondaria<br />

superiore a 22.<br />

Questa era ed è ancora una <strong>del</strong>le cose che ci <strong>di</strong>stingue dal resto d’Europa, ad onta <strong>del</strong>la pretesa<br />

scarsa preparazione dei nostri insegnanti.<br />

LA SCUOLA MEDIA<br />

La seconda cosa che ci <strong>di</strong>stingue dall’Europa, o da una sua gran parte, riguarda la causa che<br />

ha prodotto per almeno metà <strong>del</strong> personale docente <strong>il</strong> ricorso al personale laureato: personale<br />

“<strong>di</strong> laurea lunga”, 4 anni in passato, 5 (3+2) oggi. Questa causa consiste nel fatto<br />

che noi, anche se adesso le cose sono ufficialmente cambiate, consideriamo la scuola me<strong>di</strong>a<br />

come scuola secondaria, mentre quasi ovunque, la scuola me<strong>di</strong>a è inserita nel ciclo primario.<br />

Non solo: negli altri paesi la scuola me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> solito più lunga <strong>del</strong>la nostra (4 o 5 anni<br />

contro i nostri 3). Questo comporta che altrove le figure “propriamente laureate” lavorano<br />

quasi esclusivamente con gli alunni che vanno dai 16 (talvolta dai 15) anni ai 18 o ai 19,<br />

mentre da noi lavorano su un arco <strong>di</strong> età che va dagli 11 ai 19 anni.<br />

Anche in Spagna e in Francia la scuola me<strong>di</strong>a appartiene al ciclo secondario, ma in Spagna<br />

nei primi due anni insegnano i maestri ed anche in Francia lo han-<br />

no fatto nel passato in almeno <strong>il</strong> 50% dei casi: fino al 1975 c’erano<br />

in Francia prima 5 poi 3 tipologie <strong>di</strong> scuole me<strong>di</strong>e, e in alcune<br />

<strong>di</strong> queste insegnavano i maestri, non i professori (<strong>di</strong> questi oggi<br />

ne restano in servizio ancora 10.000).<br />

Questo fa sì che praticamente in quasi tutti i sistemi scolastici<br />

degli altri paesi si siano avute finora e si abbiano tuttora due <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong> formazione: una per i docenti che lavorano con alunni<br />

dai 6 (dai 2 o 3 considerando anche i docenti <strong>di</strong> scuola materna)<br />

ai 16 anni <strong>di</strong> età, prevalentemente non universitaria o solamente<br />

parauniversitaria (almeno per <strong>il</strong> passato), l’altra per i docenti<br />

che lavorano con alunni dai 16 ai 18 - 19 anni, prevalentemente<br />

universitaria.<br />

FORMAZIONE CONSECUTIVA O FORMAZIONE SIMULTANEA<br />

Abbiamo quin<strong>di</strong> in Europa due tipi <strong>di</strong> formazione a seconda <strong>del</strong><br />

grado <strong>di</strong> scuola. E questa è la prima <strong>di</strong>stinzione interna alla formazione<br />

europea.<br />

La seconda <strong>di</strong>stinzione, che riguarda entrambi i tipi <strong>di</strong> formazione,<br />

è se questa è consecutiva o simultanea. Vale a <strong>di</strong>re: se gli aspetti<br />

più propriamente professionali (pedagogia, <strong>di</strong>dattica, metodologia,<br />

tirocinio ecc.) sono successivi all’acquisizione dei contenuti<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>scipline (come le nostre SISS per intenderci) o se sono contemporanei.<br />

Nella maggior parte dei casi la formazione professionale<br />

è simultanea a quella <strong>di</strong>sciplinare.<br />

école numero 68 pagina 44<br />

Siamo nella situazione<br />

paradossale per cui un<br />

insegnante elementare esce<br />

come minimo a 23 anni e<br />

un docente <strong>di</strong> secondaria<br />

come minimo a 26 (SSIS<br />

comprese). Per fare sempre<br />

l’esempio <strong>del</strong>la Francia,<br />

nell’uno e nell’altro caso si<br />

può insegnare a 23 anni. Ma<br />

in altri paesi nell’elementare<br />

si può insegnare a 21 anni e<br />

nella secondaria superiore a<br />

22. Questa era ed è ancora una<br />

<strong>del</strong>le cose che ci <strong>di</strong>stingue dal<br />

resto d’Europa, ad onta <strong>del</strong>la<br />

pretesa scarsa preparazione<br />

dei nostri insegnanti.<br />

LA SCUOLA ELEMENTARE<br />

La formazione per <strong>il</strong> ciclo primario è ovunque simultanea. Ma in<br />

certi casi (Francia e in parte Irlanda e Regno Unito) <strong>il</strong> tirocinio<br />

inizia solo verso la fine <strong>del</strong> corso.<br />

È oggi prevalentemente universitaria, ma in alcuni casi è rimasta non universitaria, anche se<br />

per accedere occorre comunque un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola secondaria superiore (quin<strong>di</strong> è parauniversitaria<br />

<strong>di</strong> fatto, terziaria comunque).<br />

È ancora una formazione non universitaria in 10 paesi (<strong>di</strong> cui 9 <strong>del</strong>l’Unione Europea): Belgio,<br />

Danimarca, Lussemburgo, Austria, Liechtenstein, Ungheria, Lituania, Polonia, Romania e<br />

Bulgaria. Lituania. Polonia, Romania e Bulgaria hanno, però, anche corsi universitari.<br />

Universitaria o no, questa formazione dura: TEXT


- 2 anni in Romania (solo nel percorso universitario);<br />

- 3 anni in 10 paesi (<strong>di</strong> cui 9 <strong>del</strong>l’Unione Europea): Belgio, Spagna, Irlanda, Lussemburgo,<br />

Austria, Islanda, Bulgaria (non universitaria), Lituania, Ungheria, Polonia (quella non universitaria);<br />

- 3 anni e mezzo in Svezia;<br />

- 4 anni in 13 nazioni tutte <strong>del</strong>l’Unione Europea: Danimarca, Grecia, Italia, Olanda,<br />

Portogallo (in parte, primo ciclo elementare), Regno Unito, Bulgaria (universitaria),<br />

Repubblica Ceca, Estonia, Lituania (universitaria), Slovenia, Slovacchia e Cipro:<br />

- 5 anni in 6 nazioni UE): Francia (prima laurea + seconda laurea ab<strong>il</strong>itante), Portogallo<br />

(secondo ciclo elementare), Finlan<strong>di</strong>a, Lettonia, Polonia (universitaria), Romania (non<br />

universitaria);<br />

- 5 anni e mezzo in Germania, <strong>di</strong> cui tre e mezzo all’università e gli altri due <strong>di</strong> solo tirocinio.<br />

LA SCUOLA MEDIA (O CICLO INFERIORE DELLA SECONDARIA)<br />

La scuola me<strong>di</strong>a spesso ha un trattamento <strong>di</strong> formazione identico o sim<strong>il</strong>e all’elementare<br />

all’incirca nel 50% dei casi. In 10 paesi europei non <strong>di</strong>fferisce come durata dalla formazione<br />

per la scuola elementare e non è escluso che in qualche caso sia pure lo stesso<br />

insegnante.<br />

A Cipro però è una formazione solo <strong>di</strong>sciplinare senza tirocinio e in Grecia <strong>il</strong> tirocinio è<br />

previsto solo negli ultimi due anni.<br />

In Portogallo è in parte identica al ciclo superiore <strong>del</strong>le elementari (4 anni: perché i due<br />

cicli nascono dalla <strong>di</strong>visione <strong>del</strong>la vecchia scuola me<strong>di</strong>a).<br />

In Finlan<strong>di</strong>a, Islanda, Norvegia, Repubblica Ceca, Lituania e Slovenia cambia (in durata)<br />

solo per una parte degli insegnanti (in genere un anno in più). Solo in Romania dura un<br />

anno in meno ma, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quella per la scuola elementare, è esclusivamente universitaria.<br />

Dura generalmente 4 anni; un po’ <strong>di</strong> più nei seguenti paesi:<br />

- 4 anni e mezzo in Svezia;<br />

- 5 anni in Spagna e Slovacchia;<br />

- 5 anni e mezzo in Germania (per le scuole me<strong>di</strong>e tecniche e professionali);<br />

- 6 anni e mezzo in Lussemburgo (3 e mezzo <strong>di</strong>sciplinari all’universitari più tre <strong>di</strong> tirocinio,<br />

consecutivi dunque) e in Germania (per <strong>il</strong> Gymnasium) <strong>di</strong> cui 4 e mezzo <strong>di</strong> università<br />

e due <strong>di</strong> solo tirocinio.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze che si vedono in alcuni paesi sono dovute o ad una forte autonomia scolastica<br />

(Regno Unito, Olanda, Irlanda) o a una forte segmentazione scolastica (la Germania).<br />

LA SECONDARIA SUPERIORE<br />

Nella secondaria superiore la formazione è tutta universitaria<br />

con qualche eccezione per gli insegnanti tecnici. In alcuni casi<br />

non prevede tirocinio e vera e propria preparazione professionale.<br />

È <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> Bulgaria e Cipro.<br />

È prevalentemente simultanea ma ci sono alcuni casi sequenziali:<br />

Lussemburgo, Lichtenstein, Belgio, Islanda, Ungheria,<br />

Islanda, Norvegia e in alcuni casi la Slovenia e l’Irlanda.<br />

La durata dei corsi (comprensivi <strong>di</strong> università e, nei casi citati,<br />

ab<strong>il</strong>itazione o tirocinio) è la seguente:<br />

- 4 anni in 9 nazioni <strong>di</strong> cui 8 UE: Grecia, Irlanda, Regno Unito,<br />

Islanda, Cechia (in parte), Lituania (in parte), Romania,<br />

Slovenia (in parte) e Cipro;<br />

- 4 anni e mezzo in Svezia (in parte) e Slovenia (in parte);<br />

- 5 anni in 15 nazioni <strong>di</strong> cui 14 <strong>del</strong>l’Unione Europea: Belgio,<br />

Danimarca, Spagna, Olanda, Portogallo, Finlan<strong>di</strong>a, Ungheria,<br />

Polonia, Slovacchia e Lettonia e parzialmente in Svezia,<br />

Norvegia, Repubblica Ceca, Estonia e Lituania;<br />

- 5 anni e mezzo in Austria <strong>di</strong> cui gli ultimi 6 mesi <strong>di</strong> solo tirocinio;<br />

- 6 anni e mezzo in Germania <strong>di</strong> cui 2 anni <strong>di</strong> solo tirocinio;<br />

- 7 anni in Lussemburgo (3 <strong>di</strong> tirocinio) e in Norvegia (1 con<br />

tirocinio).<br />

Consideriamo la scuola me<strong>di</strong>a<br />

come scuola secondaria, mentre<br />

quasi ovunque, la scuola me<strong>di</strong>a è<br />

inserita nel ciclo primario. Non<br />

solo: negli altri paesi la scuola<br />

me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> solito più lunga <strong>del</strong>la<br />

nostra (4 o 5 anni contro i nostri<br />

3). Questo comporta che altrove<br />

le figure “propriamente laureate”<br />

lavorano quasi esclusivamente con<br />

gli alunni che vanno dai 16 (talvolta<br />

dai 15) anni ai 18 o ai 19, mentre<br />

da noi lavorano su un arco <strong>di</strong> età<br />

che va dagli 11 ai 19 anni.<br />

IL RECLUTAMENTO<br />

Il reclutamento per concorso per esami e titoli non è necessariamente la forma più <strong>di</strong>ffusa,<br />

men che meno quello nazionale. Certo non è la forma più <strong>di</strong>ffusa nell’Europa occidentale.<br />

Concorsi regionali si svolgono in Spagna. In Germania si tengono due esami: uno per accedere<br />

al tirocinio e uno per accedere al ruolo vero e proprio. In Francia dove vige <strong>il</strong> sis<strong>tema</strong> <strong>di</strong> una<br />

laurea triennale più un biennio <strong>di</strong> formazione magistrale (IUFM) <strong>il</strong> concorso viene fatto per<br />

passare da un anno all’altro <strong>del</strong>la formazione magistrale. Nei paesi scan<strong>di</strong>navi le assunzioni avvengono<br />

<strong>di</strong>rettamente da parte degli enti locali. Altrove l’assunzione avviene <strong>di</strong>rettamente da<br />

parte <strong>del</strong>la scuola (Olanda ma anche gli ultimi paesi aggregati all’Unione Europea).<br />

école numero 68 pagina 45TEXT


I CONTENUTI DELLA FORMAZIONE<br />

I contenuti <strong>del</strong>la formazione per la scuola elementare (e materna) non sono<br />

molto <strong>di</strong>versi dai nostri attuali. Di solito sono <strong>di</strong>visi in tre parti più o meno<br />

b<strong>il</strong>anciate: una parte curricolare e <strong>di</strong>sciplinare (tutte le <strong>di</strong>scipline fondamentali);<br />

una parte professionale pedagogica; una parte socio-psicologica.<br />

Quelli per la scuola me<strong>di</strong>a in alcuni paesi sono invece molto <strong>di</strong>versi dai nostri.<br />

In alcuni paesi nella scuola me<strong>di</strong>a ci sono docenti che pur specializzati<br />

in una <strong>di</strong>sciplina o in un ambito <strong>di</strong>sciplinare, possono insegnare anche altre<br />

cose. Per esempio:<br />

- In Belgio gli insegnanti <strong>del</strong>le lingue nazionali, ma anche quelli <strong>di</strong> lingua<br />

straniera, insegnano anche storia e geografia (fin qui niente <strong>di</strong> strano). Ma<br />

poi possono insegnare anche biologia e religione. Gli insegnanti <strong>di</strong> ma<strong>tema</strong>tica<br />

insegnano anche fisica e biologia, ma possono insegnare anche geografia<br />

e religione ecc.;<br />

- In Germania si può insegnare ma<strong>tema</strong>tica ed educazione fisica, lettere ed<br />

economia, lingua straniera e storia ecc.<br />

Per la scuola secondaria superiore invece la formazione è più specialistica.<br />

In Francia ad<strong>di</strong>rittura si insegna un <strong>di</strong>sciplina sola (è in corso un <strong>di</strong>battito sulla<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> insegnare <strong>di</strong>scipline affini).<br />

In Germania e Austria due materie ma non con i vincoli stretti <strong>del</strong>le nostre<br />

classi <strong>di</strong> concorso.<br />

La preparazione <strong>di</strong>sciplinare e curricolare è più forte, e sono più frequenti i<br />

casi in cui la formazione professionale è consecutiva. In alcuni casi (pochi)<br />

non esiste neppure una preparazione professionale. In Spagna ed in altri paesi<br />

è molto breve: sei mesi o un anno per preparare l’esame per <strong>il</strong> Certificato <strong>di</strong><br />

Attitu<strong>di</strong>ne Professionale (CAP).<br />

STAGE E TIROCINI PER LA PRIMARIA<br />

Quasi sempre la formazione prevede stage e tirocini, che vengono svolti presso<br />

le scuole <strong>di</strong> ciascun paese sotto l’occhio <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettori, tutor o docenti dei corsi<br />

<strong>di</strong> formazione. Questi perio<strong>di</strong> variano <strong>di</strong> anno in anno:<br />

- in Belgio sono crescenti: da 2 settimane nel primo anno a 16 nel terzo (circa<br />

metà anno scolastico)<br />

- in Danimarca coprono 28 settimane nella materna e 12 nell’elementare;<br />

- in Francia l’ultimo anno <strong>del</strong>lo IUFM è de<strong>di</strong>cato al tirocinio;<br />

- in Irlanda viene de<strong>di</strong>cato circa <strong>il</strong> 40% <strong>del</strong>l’orario;<br />

- in Portogallo <strong>il</strong> 25%;<br />

- in Olanda si fa complessivamente un anno <strong>di</strong> stage;<br />

- in Germania 2 anni consecutivi;<br />

- in Spagna due volte due mesi (4 mesi in tutto <strong>il</strong> percorso).<br />

STAGE E TIROCINI PER LA SECONDARIA SUPERIORE<br />

Nella secondaria superiore sono un po’ <strong>di</strong> meno <strong>di</strong> solito le<br />

ore <strong>di</strong> tirocinio e in qualche caso non ci sono. Ci sono in<br />

Belgio (minimo un anno, alla fine <strong>il</strong> can<strong>di</strong>dato deve tenere<br />

due lezioni); in Danimarca (minimo 120 ore); in Francia<br />

(ultimo anno <strong>del</strong>lo IUFM); in Irlanda (minimo 100 ore); in<br />

Lussemburgo (5 trimestri); in Germania (2 anni). In Spagna<br />

c’è una norma per cui se un insegnante ha un anno <strong>di</strong> precariato<br />

non deve fare <strong>il</strong> CAP.<br />

GLI INSEGNANTI TECNICI<br />

Un’attenzione a parte meritano gli insegnanti tecnici. In alcuni<br />

casi questi non sempre hanno titolo specifico ma solo<br />

una esperienza professionale. È <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> Belgio, Danimarca<br />

e Regno Unito. In questi paesi, però, essi sono per lo più obbligati<br />

a sottoporsi a corsi <strong>di</strong> ab<strong>il</strong>itazione all’insegnamento.<br />

Anche questo caso <strong>di</strong>mostra ciò che si <strong>di</strong>ceva all’inizio: per<br />

molti paesi non esiste un problema <strong>di</strong> concorrenza con i nostri<br />

livelli culturali, semmai esiste un problema <strong>di</strong> maggior<br />

preparazione pedagogico-<strong>di</strong>dattica e professionale, che è ciò<br />

che principalmente manca o è mancato finora ai nostri docenti.<br />

* Dall’intervento che Pino Patroncini ha svolto a Roma <strong>il</strong> 5 ottobre<br />

2007 al Seminario <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento: “Imparare/ insegnare ad<br />

insegnare. Come e dove formare i nuovi docenti”, organizzato dal<br />

Gruppo <strong>di</strong> Rifondazione Comunista - Sinistra Europea <strong>del</strong> Senato <strong>del</strong>-<br />

la Repubblica. TEXT<br />

école numero 68 pagina 46<br />

I contenuti <strong>del</strong>la formazione<br />

per la scuola elementare (e<br />

materna) non sono molto<br />

<strong>di</strong>versi dai nostri. Di solito sono<br />

<strong>di</strong>visi in tre parti più o meno<br />

b<strong>il</strong>anciate: una parte curricolare<br />

e <strong>di</strong>sciplinare (tutte le <strong>di</strong>scipline<br />

fondamentali); una parte<br />

professionale pedagogica; una<br />

parte socio-psicologica.<br />

Quelli per la scuola me<strong>di</strong>a in<br />

alcuni paesi sono invece molto<br />

<strong>di</strong>versi dai nostri.


abb.<br />

2008<br />

La rivista trimestrale, la lettera telematica mens<strong>il</strong>e,<br />

<strong>il</strong> CDiario, i cd rom <strong>tema</strong>tici, <strong>il</strong> sito.<br />

L’abbonamento (4 numeri + 10 lettere telematiche<br />

+ CDiario + 2 cd rom <strong>tema</strong>tici)<br />

costa 45 euro (sostenitore: 70 euro).<br />

Conto corrente postale n. 25362252 intestato a<br />

Associazione Idee per l’educazione,<br />

via Anzani 9, 22100 Como.<br />

Attivazione imme<strong>di</strong>ata: tel. 031.268425<br />

Redazione: coecole@tin.it<br />

Servizio abbonamenti: infoecole@tin.it<br />

www.ecolenet.it<br />

école numero 68 pagina 47


trend<br />

All’inaugurazione <strong>del</strong>l’anno<br />

accademico <strong>del</strong>le Pontificie<br />

università ecclesiastiche<br />

non mi hanno invitato.<br />

Mi fa specie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!