Art. 10 Integralità della pubblicazi<strong>on</strong>e.1. Gli atti s<strong>on</strong>o <strong>di</strong> norma pubblicati nel loro integrale c<strong>on</strong>tenuto, comprensivo degliallegati, in file <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensi<strong>on</strong>e massima <strong>di</strong> due megabyte.2. Per gli atti e/o allegati <strong>di</strong> complessità e/o <strong>di</strong>mensi<strong>on</strong>e tali che n<strong>on</strong> c<strong>on</strong>sentanol’integrale affissi<strong>on</strong>e all’<str<strong>on</strong>g>Albo</str<strong>on</strong>g> Pretorio, il soggetto o l’ufficio che richiede lapubblicazi<strong>on</strong>e deve trasmettere all’ufficio competente ad eseguirla, unitamente agliatti, un apposito avviso dettagliato <strong>di</strong> questa limitazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>tenente il nome, ilrecapito telef<strong>on</strong>o, la email e gli orari dell’ufficio che ha redatto l’atto e dove saràmaterialmente possibile c<strong>on</strong>sultare lo stesso e/o gli allegati.Art. 11 Organizzazi<strong>on</strong>e del servizio1. La gesti<strong>on</strong>e del servizio c<strong>on</strong>siste nelle seguenti funzi<strong>on</strong>i essenziali:a) formale istituzi<strong>on</strong>e, tenuta e c<strong>on</strong>servazi<strong>on</strong>e del repertorio informatico dellepubblicazi<strong>on</strong>i;b) effettuazi<strong>on</strong>e delle pubblicazi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong> le modalità previste;c) attestazi<strong>on</strong>e e/o certificazi<strong>on</strong>e <strong>di</strong> avvenuta pubblicazi<strong>on</strong>e;d) c<strong>on</strong>trollo e vigilanza sul corretto funzi<strong>on</strong>amento del servizio.2. La resp<strong>on</strong>sabilità della gesti<strong>on</strong>e del servizio compete al Dirigente del settore AffariGenerali e Istituzi<strong>on</strong>ali, per i seguenti atti:a) deliberazi<strong>on</strong>i del C<strong>on</strong>siglio comunale e della Giunta comunale;b) or<strong>di</strong>nanze del Sindaco e dei Dirigenti;c) <strong>di</strong>sposizi<strong>on</strong>i e provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>versi del Sindaco;d) c<strong>on</strong>vocazi<strong>on</strong>i/or<strong>di</strong>ni del giorno del C<strong>on</strong>siglio Comunale e delle Commissi<strong>on</strong>iC<strong>on</strong>siliari.3. Per tutti i restanti atti da pubblicare la resp<strong>on</strong>sabilità della gesti<strong>on</strong>e del serviziocompete al Dirigente del settore che pre<strong>di</strong>sp<strong>on</strong>e e/o adotta gli atti.4. I titolari delle funzi<strong>on</strong>i <strong>di</strong> cui ai precedenti commi 2 e 3 che preced<strong>on</strong>o poss<strong>on</strong>odelegare totalmente o in parte, anche limitatamente ad alcune funzi<strong>on</strong>i o tipologie <strong>di</strong>atti, l’esercizio delle stesse ad uno o più <strong>di</strong>pendenti designati aventi id<strong>on</strong>eo profiloprofessi<strong>on</strong>ale e categoria c<strong>on</strong>trattuale.5. I messi comunali s<strong>on</strong>o, in ogni caso, competenti a rilasciare attestazi<strong>on</strong>edell’avvenuta pubblicazi<strong>on</strong>e degli atti ai fini della relativa certificazi<strong>on</strong>e <strong>di</strong> competenzaprevia comunicazi<strong>on</strong>e del titolare della funzi<strong>on</strong>e a ciò preposto, <strong>di</strong> cui al successivoart.13.6. Il settore Affari Finanziari <strong>di</strong> questo <strong>Comune</strong>, presso il quale è allocato il servizioinformatico C.E.D., è resp<strong>on</strong>sabile del supporto informatico, del tempestivo e correttofunzi<strong>on</strong>amento dell’<str<strong>on</strong>g>Albo</str<strong>on</strong>g> Pretorio (operatività dell’applicativo applicativo, assistenza,manutenzi<strong>on</strong>e ed aggiornamento, sicurezza informatica dei dati, copie <strong>di</strong> backup,ecc.).Art. 12 Repertorio delle pubblicazi<strong>on</strong>i1. Su apposito registro informatico, cui è c<strong>on</strong>ferito valore legale della proceduraeseguita, s<strong>on</strong>o annotati i seguenti dati relativi alla procedura <strong>di</strong> pubblicazi<strong>on</strong>e:a) il numero cr<strong>on</strong>ologico per ciascun anno;b) la natura e l’oggetto dell’atto pubblicato;c) l’ufficio o soggetto che ha richiesto la pubblicazi<strong>on</strong>e dell’atto;d) la data <strong>di</strong> affissi<strong>on</strong>e e <strong>di</strong> defissi<strong>on</strong>e della pubblicazi<strong>on</strong>e;e) il <strong>di</strong>pendente che ha provveduto all’affissi<strong>on</strong>e ed alla defissi<strong>on</strong>e;f) annotazi<strong>on</strong>i varie.2. Le annotazi<strong>on</strong>i sul Repertorio informatico s<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>sentite al pers<strong>on</strong>ale autorizzatoattraverso apposita password <strong>di</strong> identificazi<strong>on</strong>e.3. Il Repertorio informatico prevede la stampa del registro annuale in formato <strong>di</strong>gitaleovvero cartaceo per la c<strong>on</strong>servazi<strong>on</strong>e agli atti.Pag. 6 <strong>di</strong> 7
Art. 13 Attestazi<strong>on</strong>e e certificazi<strong>on</strong>e <strong>di</strong> avvenuta pubblicazi<strong>on</strong>e1. L’avvenuta pubblicazi<strong>on</strong>e verrà attestata, se previsto, c<strong>on</strong> apposita relata <strong>di</strong>pubblicazi<strong>on</strong>e recante il periodo <strong>di</strong> avvenuta pubblicazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>tenente le date <strong>di</strong>affissi<strong>on</strong>e e defissi<strong>on</strong>e, il nome, il cognome, la qualifica e la sottoscrizi<strong>on</strong>e del titolaredella funzi<strong>on</strong>e, in<strong>di</strong>viduato nel <strong>di</strong>pendente incaricato dal Dirigente del settoreresp<strong>on</strong>sabile dell’<str<strong>on</strong>g>Albo</str<strong>on</strong>g> Pretorio oppure dal Dirigente stesso.2. Tale attestazi<strong>on</strong>e può essere apposta anche sull’elenco c<strong>on</strong>tenente gli estremi degliatti trasmessi all’Ente per la pubblicazi<strong>on</strong>e, nel quale siano riportati esattamente gliestremi per l’in<strong>di</strong>viduazi<strong>on</strong>e degli stessi e restituito all’Ufficio che ha richiesto lapubblicazi<strong>on</strong>e.3. Eventuali certificazi<strong>on</strong>i dell’avvenuta pubblicazi<strong>on</strong>e <strong>di</strong> singoli atti, richieste a vari finianche successivamente, s<strong>on</strong>o sottoscritte dal titolare della funzi<strong>on</strong>e <strong>di</strong> cui alprecedente comma 1 ovvero dai messi comunali, sulla base del repertorio informaticodell’<str<strong>on</strong>g>Albo</str<strong>on</strong>g> Pretorio.Art. 14 Diritto <strong>di</strong> accesso agli atti pubblicati all’<str<strong>on</strong>g>Albo</str<strong>on</strong>g> PretorioIl <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accesso agli atti pubblicati all’<str<strong>on</strong>g>Albo</str<strong>on</strong>g> Pretorio può essere esercitato durantel’orario <strong>di</strong> apertura al pubblico degli uffici interessati, qualora la loro integralec<strong>on</strong>oscenza n<strong>on</strong> sia possibile attraverso la pubblicazi<strong>on</strong>e allo stesso <str<strong>on</strong>g>Albo</str<strong>on</strong>g> Pretorio,ovvero se ciò risulti necessario per una migliore e più facile c<strong>on</strong>sultazi<strong>on</strong>e, me<strong>di</strong>antel’esame ed estrazi<strong>on</strong>e <strong>di</strong> copia, nei mo<strong>di</strong> e c<strong>on</strong> i limiti <strong>di</strong> cui alla Legge n.241/1990 e alregolamento comunale per l’accesso agli atti.Art. 15 Norme finaliAlla data <strong>di</strong> entrata in vigore del presente <str<strong>on</strong>g>Regolamento</str<strong>on</strong>g> si intend<strong>on</strong>o abrogate e/o<strong>di</strong>sapplicate le vigenti norme statutarie o regolamentari in materia, n<strong>on</strong> compatibili c<strong>on</strong>l’art. 32 della Legge n. 69/2009 e la presente <strong>di</strong>sciplina.Art. 16 Norme <strong>di</strong> rinvio1. Per quanto n<strong>on</strong> espressamente previsto dal presente regolamento si rinvia alle<strong>di</strong>sposizi<strong>on</strong>i legislative in materia, anche sopravvenute, se ed in quanto applicabili.2. In particolare, per la pubblicazi<strong>on</strong>e sui quoti<strong>di</strong>ani degli atti c<strong>on</strong>cernenti le procedure adevidenza pubblica ed i bilanci (laddove obbligatoria) si rinvia al combinato <strong>di</strong>spostodei commi 2 e 5 dell’art. 32. della Legge 69/2009, rimanendo ferma la possibilità, invia integrativa, <strong>di</strong> effettuare la pubblicità su quoti<strong>di</strong>ani a scopo <strong>di</strong> maggiore <strong>di</strong>ffusi<strong>on</strong>e,nei limiti degli or<strong>di</strong>nari stanziamenti <strong>di</strong> bilancio.Pag. 7 <strong>di</strong> 7