12.07.2015 Views

Bibliografia di Francesco Muraglia - Webdiocesi

Bibliografia di Francesco Muraglia - Webdiocesi

Bibliografia di Francesco Muraglia - Webdiocesi

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

2CURRICULUM CRONOLOGICOS.E. mons. <strong>Francesco</strong> Moraglia, dopo l’or<strong>di</strong>nazione presbiterale, avvenuta il 29giugno 1977, nel biennio 1977-1979, ha svolto le funzioni <strong>di</strong> educatore eaccompagnatore dei teologi (III-IV-V teologia), presso il SeminarioArcivescovile Maggiore;conseguita la Licenza, ha iniziato, nel 1979, l’insegnamento <strong>di</strong> teologiadogmatica fondamentale, presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale,sezione del Seminario Arcivescovile <strong>di</strong> Genova;in pari tempo (1979) veniva nominato viceparroco in una parrocchia delcentro citta<strong>di</strong>no, incarico che ha conservato fino al 1988;nel 1981 conseguiva il dottorato in teologia dogmatica;nel 1986 iniziava la docenza presso l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Scienze ReligioseLigure, dapprima come insegnante <strong>di</strong> teologia dogmatica fondamentale, inseguito anche come docente <strong>di</strong> teologia sacramentaria;dal 1994 al 2007 è stato preside del medesimo Istituto;dall’anno accademico 1989, è docente presso la Facoltà Teologica dell’ItaliaSettentrionale, sezione del Seminario <strong>di</strong> Genova, <strong>di</strong> cristologia, antropologia,sacramentaria (eucaristia, penitenza, or<strong>di</strong>ne);dal 1990 è assistente <strong>di</strong>ocesano del MEIC e <strong>di</strong>rige il Centro Stu<strong>di</strong> Didascaleion(corsi annuali, monografici <strong>di</strong> filosofia, teologia e spiritualità, rivoltisoprattutto ai laici);terminato il ministero <strong>di</strong> viceparroco, svolge, dal 1990, quello <strong>di</strong> cappellanodella Clinica Villa Serena, al servizio dei degenti e della Comunità delle suoreimpegnate in tale struttura;insieme a questo ministero, la domenica svolge quello <strong>di</strong> aiuto pastorale inuna grande parrocchia del centro citta<strong>di</strong>no;dal 1995 è presidente della Commissione Diocesana per i problemi pastoralidei movimenti religiosi alternativi e delle sette;


3nel 1996 è stato nominato <strong>di</strong>rettore dell’Ufficio Diocesano per la Cultura el’Università e cooptato nel Consiglio Presbiterale Diocesano come membro <strong>di</strong>nomina arcivescovile;nel 2001 è stato eletto nel Consiglio Presbiterale Diocesano come membrodesignato da tutti i rappresentanti del Presbiterio e, dall’Arcivescovo, è statoannoverato tra i Consultori Diocesani;dal 2002 è docente <strong>di</strong> storia della teologia presso la Facoltà Teologicadell’Italia Settentrionale, sezione del Seminario <strong>di</strong> Genova.dal 2003 è Consultore della Congregazione Vaticana per il Clero.nel 2004 è stato nominato canonico effettivo del Capitolo della ChiesaMetropolitana (Cattedrale <strong>di</strong> San Lorenzo).Nel 2007, il 06/12 è stato eletto alla sede vescovile della Spezia-sarzana-BrugnatoNel 2008, il 03/02, è stato or<strong>di</strong>nato vescovo.Nel 2008, il 01/03, ha preso canonico possesso della <strong>di</strong>ocesi.Nel 2010, il 23/04, è stato nominato, con decreto del presidente della CEI,card. Angelo Bagnasco, presidente del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione dellaFondazione “Comunicazione e Cultura”.----------------------------Titoli:Licenza (2/6/ 1979) e Dottorato in Teologia Dogmatica (16/12/1981).Docenze:presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Sezione del SeminarioArcivescovile <strong>di</strong> Genova, insegna teologia sistematica e storia della teologia;presso l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Scienze Religiose Ligure (<strong>di</strong> cui è <strong>di</strong>rettore),insegna introduzione alla teologia, teologia fondamentale e teologiasacramentarla;al Corso <strong>di</strong> Perfezionamento in “Geografia e Religione”, organizzato dalDISSGELL (Dipartimento Inter<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Storico-Geografici eLinguistico-Letterari) della Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione dell’Universitàdegli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova, in collaborazione con l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Scienze


4Religiose Ligure, insegna questioni specifiche concernenti il rapporto ragionefede.-------------------------------BIBLIOGRAFIAHa curato le seguenti pubblicazioni <strong>di</strong> carattere storico teologico:(secondo l’or<strong>di</strong>ne cronologico)F. Moraglia, L’uomo destinatario della missione, in Chiesa sempre missionaria,AA.VV., Facoltà Teologica Italia Settentrionale Sezione <strong>di</strong> Genova, Genova1992, pp.157-171.F. Moraglia, Il democraticismo nella Chiesa, in Sacerdozio. Un amore piùgrande, AA.VV., San Paolo, Cinisello Balsamo 1996, pp 85-86.F. Moraglia, A.M. Tripo<strong>di</strong> (edd.), Rosmini tra vangelo e Cultura, Città Nuova,Roma 1997.F. Moraglia, E’ Signore e dà la vita, in Lo Spirito Santo Teologo del Popolo <strong>di</strong>Dio, a cura <strong>di</strong> G. Calabrese, Piemme, Casale Monferrato 1997, pp.149-191.F. Moraglia, Rivelazione, fede e mistero <strong>di</strong> Dio “Padre delle misericor<strong>di</strong>e”, inDio Padre Misericor<strong>di</strong>oso, a cura <strong>di</strong> F. Moraglia, Marietti 1820, Genova 1998,pp.181-209.F. Moraglia, Il ruolo positivo dei laici nella missione della Chiesa, in SacrumMinisterium (Roma 1998) 1, pp. 8-16.F. Moraglia, M.A. Falchi Pellegrini (a cura <strong>di</strong>), Genova i motivi della speranza,Marietti 1820, Genova 1998.F. Moraglia, La lettera Apostolica “Ad Tuendam Fidem” e la sua rilevanza perla formazione permanente del clero e per la nuova evangelizzazione, inSacrum Ministerium, (Roma 1998) 2, pp. 44-51.F. Moraglia, A.M. Tripo<strong>di</strong> (a cura <strong>di</strong>), Chiesa e Città, Marietti 1820, Genova1999.F. Moraglia, Cristo senso e fondamento della storia. Il “primeggiante”, l’unicoSalvatore del mondo, in Cristo Omega e Alfa, a cura <strong>di</strong> C. Doglio, Marietti1820, Genova 1999, pp. 195-229.


5F. Moraglia, “La bellezza salverà il mondo” estetica e teologia, in Via Crucis2000, a cura <strong>di</strong> F. Ragazzi, De Ferrari E<strong>di</strong>tore, Genova 2000, pp. 55-60.G. Marini, F. Moraglia, Dio mi basta. Monsignor Tommaso Reggio, Marietti1820, Genova 2000.F. Moraglia, Il <strong>di</strong>acono San Lorenzo ai <strong>di</strong>aconi del nuovo millennio, in SacrumMinisterium (Roma 2000) 1, pp. 90-107.F. Moraglia, Direttorio per il ministero e la vita dei presbiteri. Riflessioneteologica, in Sacerdoti per il terzo millennio, a cura <strong>di</strong> M. Piacenza, Marietti1820, Genova-Milano 2003, pp.115-120.F. Moraglia, Santa Caterina, teologa del purgatorio. Fedeltà alla Chiesa eoriginalità <strong>di</strong> un pensiero, prefazione del car<strong>di</strong>nale Tarcisio Bertone, CentroStu<strong>di</strong> Cateriniani, Genova 2004.M. De Gioia, L. De Mata, F. Moraglia, (Coautore <strong>di</strong>) Quel giorno a Nazareth.Storia della Chiesa cattolica, documentario televisivo in 20 puntate, prodottodall’Istituto Luce per la RAI, Roma 2005.F. Moraglia, A.M. Tripo<strong>di</strong> (a cura <strong>di</strong>), Rosmini e Newman, un confronto con lamodernità, Atti del Convegno, presentazione <strong>di</strong> S.E. Car<strong>di</strong>nale T. Bertone, IlCitta<strong>di</strong>no, Genova 2006.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!