lavoro temporaneo lettera invito.pdf - Camera di Commercio di Rimini
lavoro temporaneo lettera invito.pdf - Camera di Commercio di Rimini
lavoro temporaneo lettera invito.pdf - Camera di Commercio di Rimini
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Lettera <strong>di</strong> <strong>invito</strong>Spett.li Imprese varieLoro se<strong>di</strong>Oggetto: Richiesta <strong>di</strong> preventivo per l’affidamento del servizio <strong>di</strong> somministrazione <strong>di</strong><strong>lavoro</strong> <strong>temporaneo</strong> per anni tre o minor periodo nel caso <strong>di</strong> raggiungimento del limitemassimo <strong>di</strong> € 195.000,00 oltre iva.Co<strong>di</strong>ce CIG 03642940EB Co<strong>di</strong>ce CUA 91030270408 001 00000000 2009 0009Responsabile del proce<strong>di</strong>mento: il Segretario Generale Dott. Maurizio TemeroliLa <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong> con sede legale/amministrativa in <strong>Rimini</strong>, ViaSigismondo n. 28, 47921 - <strong>Rimini</strong> in esecuzione della Determinazione del Segretario Generale n.409 del 28 agosto 2009 in<strong>di</strong>ce un’indagine <strong>di</strong> mercato con procedura in economia ai sensi delcombinato <strong>di</strong>sposto dell’art. 125 del D.Lgs. 163/2006 e del D.M. 03/12/2004 con aggiu<strong>di</strong>cazioneall’offerta economicamente più’ conveniente (art. 83 D.Lgs. 163/2006) per la selezione <strong>di</strong> unaAgenzia per il <strong>lavoro</strong>, cui affidare il servizio <strong>di</strong> somministrazione <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>temporaneo</strong> <strong>di</strong> figureprofessionali ascrivibili alla categoria B3 e C1 del Contratto Collettivo <strong>di</strong> Lavoro del CompartoRegioni-Autonomie Locali da impiegare con contratto <strong>di</strong> somministrazione a tempo determinatopresso la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> nei casi previsti dalla legge per anni tre o minor periodo nel caso<strong>di</strong> raggiungimento del limite massimo <strong>di</strong> € 195.000,00 oltre iva.Si invitano pertanto le Ditte interessate a presentare, se in possesso dei requisitirichiesti, la propria offerta.Modalità e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partecipazione all’indagine <strong>di</strong> mercato1) Presentazione dell’offerta1
Ciascuna Agenzia interessata dovrà presentare nel termine perentorio delle ore 12,00 delgiorno 16 settembre 2009 un plico sigillato con l’in<strong>di</strong>cazione, da riportare esternamente, delladenominazione dell’offerente e della <strong>di</strong>citura: “OFFERTA PER IL SERVIZIO DISOMMINISTRAZIONE DI LAVORO TEMPORANEO - Scadenza ore 12,00 del giorno16 settembre 2009 al seguente in<strong>di</strong>rizzo:Alla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>Via Sigismondo n. 2847921 RIMINI (RN)Il plico potrà essere inviato me<strong>di</strong>ante servizio postale o me<strong>di</strong>ante corrieri privati oagenzie <strong>di</strong> recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano da un incaricato dellasocietà nelle giornate dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e nei pomeriggi delmartedì e giovedì dalle ore 14,30 alle ore 16,30. Solo in quest’ultimo caso l’U.O.S. GestionePatrimonio provvederà ad in<strong>di</strong>care sulla busta esterna l’ora e il giorno <strong>di</strong> consegnarilasciandone copia all’interessato.L’invio del plico è a totale rischio del mittente, restando esclusa qualsivogliaresponsabilità della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> ove per <strong>di</strong>sgui<strong>di</strong> postali o <strong>di</strong> altra natura, ovvero,per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il citato termine perentorio delle ore 12,00del giorno <strong>di</strong> scadenza 16 settembre 2009 all’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> destinazione. Non verrannopertanto prese in considerazione le offerte che, per qualsiasi motivo, perverranno oltre iltermine sopra in<strong>di</strong>cato.Ai fini della verifica del rispetto del termine delle ore 12,00 del giorno 16settembre 2009 faranno fede esclusivamente la data e l’ora <strong>di</strong> ricezione appostedall’ufficio Protocollo dell’Ente o, dalla U.O.S. Gestione Patrimonio nel caso <strong>di</strong>presentazione a mano del plico contenente l’offerta.Si precisa che l’offerta non vincolerà in alcun modo la scrivente <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>che si riserva la facoltà insindacabile <strong>di</strong> sospendere e/o non aggiu<strong>di</strong>care e/o annullare e/orevocare e/o <strong>di</strong>fferire in qualsiasi momento l’indagine <strong>di</strong> mercato e l’Agenzia/Società <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>2
non avere nulla a che pretendere nel caso in cui la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>, a suo insindacabilegiu<strong>di</strong>zio, non proceda ad alcuna aggiu<strong>di</strong>cazione.La <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> si riserva, altresì la facoltà <strong>di</strong> procedere all’aggiu<strong>di</strong>cazioneanche in presenza <strong>di</strong> una sola offerta purché ritenuta valida, congrua e conveniente.L’offerta è vincolante per l’Agenzia/Società per un periodo <strong>di</strong> 180 giorni dalla scadenzafissata per la ricezione delle offerte.Il plico dovrà contenere al suo interno le seguenti buste, tutte sigillate e firmate sui lembi <strong>di</strong>chiusura, con riportato all'esterno (<strong>di</strong> ogni busta) i dati dell’offerente e le seguenti <strong>di</strong>citure:Busta n. 1: DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVABusta n. 2: OFFERTA TECNICABusta n. 3: OFFERTA ECONOMICABusta n. 4: GIUSTIFICAZIONI A CORREDO DELL’OFFERTA ECONOMICABusta n. 1: DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVANella Busta n. 1 i concorrenti dovranno inserire i seguenti documenti:a) Capitolato Speciale d’Appalto datato e firmato dal legale rappresentante o da personamunita <strong>di</strong> specifici poteri in ogni singola pagina e in calce all’ultima pagina per accettazioneincon<strong>di</strong>zionata;b) La presente <strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>invito</strong> datata e firmata dal legale rappresentante o da personamunita <strong>di</strong> specifici poteri in ogni singola pagina e in calce all’ultima pagina per accettazioneincon<strong>di</strong>zionata;c) Dichiarazione sostitutiva, successivamente verificabile, resa ai sensi del D.P.R. n.445/2000 o documentazione idonea equivalente con la quale si attesta tutto quanto in<strong>di</strong>catonei moduli (allegato 1 ) pre<strong>di</strong>sposto dalla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> debitamente compilato datatoe sottoscritto dal legale rappresentante o da persona munita <strong>di</strong> specifici poteri con allegatocopia documento <strong>di</strong> riconoscimento;d) Dichiarazione sostitutiva, successivamente verificabile, resa ai sensi del D.P.R. n.445/2000 o documentazione idonea equivalente con la quale si attesta tutto quanto in<strong>di</strong>catonei moduli (allegato 2) pre<strong>di</strong>sposto dalla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> debitamente compilato da-3
tato e sottoscritto dal legale rappresentante o da persona munita <strong>di</strong> specifici poteri con allegatocopia documento <strong>di</strong> riconoscimento;e) Copia conforme dell’autorizzazione rilasciata dal Ministero del Lavoro e delle Politichesociali <strong>di</strong> cui all’art. 4 comma 1 <strong>lettera</strong> a) del D.Lgs. 276 del 2003 (autorizzazione adoperare in qualità <strong>di</strong> agenzia <strong>di</strong> somministrazione <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> a termine) ai sensi del Decretodel Ministro del <strong>lavoro</strong> e delle politiche sociali del 5.5.2004;f) Fideiussione bancaria o assicurativa pari ad € 3.900,00 (2% dell’importo complessivodell’appalto) ridotta del 50% in presenza delle con<strong>di</strong>zioni previste dal comma 7dell’art. 75 D.lgs. n.163 del 2006. La garanzia provvisoria dovrà essere costituita con le formee secondo le prescrizioni dettate dall’art. 75 del D.lgs. n.163 del 2006;g) Due <strong>di</strong>chiarazioni bancarie in originale, intestate alla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong><strong>Rimini</strong> ed emesse da primari istituti bancari o interme<strong>di</strong>ari finanziari autorizzati ai sensidella legge n. 385 del 1993, in cui, facendo esplicito riferimento alla procedura <strong>di</strong> cui trattasi,si attesti la capacità economica e finanziaria dell’Agenzia ai fini dell’assunzione del contratto;h) Ricevuta in originale dell’avvenuto pagamento (ovvero fotocopia dello stessocorredata da <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> autenticità) dell’importo <strong>di</strong> € 20,00 (venti/00) da effettuarsime<strong>di</strong>ante versamento on line (secondo le modalità previste sul sito www.autoritalavoripubblici.it)o sul conto corrente postale n. 73582561, IBAN IT 75 Y 0701 03200 000073582561 (BIC/SWIFT BPPIITRRXXX), intestato a AUT.CONTR.PUBB: Via <strong>di</strong> Ripetta,246, 00186 ROMA (c.f. 97163520584) presso qualsiasi ufficio postale, in quest’ultimocaso la causale del versamento deve riportare esclusivamente:- co<strong>di</strong>ce fiscale del partecipante;- il CIG che identifica la procedura (03642940EB).A tal fine si informa che gli estremi del versamento effettuato presso gli uffici postalidevono essere comunicati al sistema on-line <strong>di</strong> riscossione dell’autorità lavori pubblici;Si evidenzia che , la mancata o irregolare presentazione dei documenti richiesti, fattasalva la possibilità <strong>di</strong> integrazione e completamento <strong>di</strong> documenti già presentati ai sensi dell’art.46 del D.Lgs. n. 163 del 2006, determinerà l’imme<strong>di</strong>ata esclusione dalla gara.4
Non è ammessa la partecipazione in<strong>di</strong>viduale contestualmente alla partecipazione inraggruppamento o in Consorzio con altre Imprese, pena l’esclusione dell’Impresa concorrente edel raggruppamento o del Consorzio cui la stessa partecipi.È possibile sod<strong>di</strong>sfare il possesso dei requisiti <strong>di</strong> carattereeconomico/finanziari/tecnico/organizzativo avvalendosi <strong>di</strong> altri soggetti. In questo caso ilconcorrente dovrà scrupolosamente attenersi a quanto stabilito nell’art. 49 del D.lgs n. 163 del2006. Si rammenta che, in caso <strong>di</strong> avvalimento dei requisiti, vi sarà responsabilità solidaledell’Impresa concorrente e <strong>di</strong> quella ausiliaria ai sensi dell’art. 49 citato.Busta n. 2: OFFERTA TECNICANella busta n. 2 dovrà essere inserita l’offerta tecnica, redatta in lingua italiana e sottoscritta dalsoggetto rappresentante dell’Impresa concorrente.L'offerta tecnica deve contenere i sotto elencati elementi, necessari alla valutazione tecnicoqualitativadel servizio offerto:1) In relazione alla valutazione della formazione del personale:progetto formativo specificatamente proposto per il personale da somministrare alla <strong>Camera</strong><strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>, con in<strong>di</strong>cazione del curriculum dei formatori e delle tecnologie eventualmentemesse a <strong>di</strong>sposizione dell’amministrazione (da contenersi possibilmente nel limite <strong>di</strong> pagine4);2) In relazione alle modalità <strong>di</strong> selezione e reclutamento del personale:relazione in<strong>di</strong>cante i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> selezione e reclutamento, con in<strong>di</strong>cazione in particolare dellemeto<strong>di</strong>che tese a selezionare soggetti per la pubblica amministrazione(da contenersipossibilmente nel limite <strong>di</strong> pagine 4).3) In relazione ai tempi <strong>di</strong> esecuzione delle forniture:dovranno essere in<strong>di</strong>cati i giorni lavorativi da considerare per la fornitura/sostituzione <strong>di</strong>prestatori <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>;4) In relazione a proposte e servizi migliorativi:potranno essere in<strong>di</strong>cate proposte/servizi migliorativi sia a favore della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>che a favore dei prestatori <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>.5
Busta n. 3: OFFERTA ECONOMICANella busta n. 3 dovrà essere inserita l’offerta economica, redatta in lingua italiana, validamentesottoscritta dal soggetto rappresentante dell’Impresa concorrente utilizzando preferibilmentel’allegato 3) “Scheda Offerta Economica” .Ai fini della compilazione dell’offerta viene richiesto <strong>di</strong> esprimere un moltiplicatore unico pertutti i livelli <strong>di</strong> inquadramento. Detto moltiplicatore sarà applicato ai costi <strong>di</strong> seguito elencati, o aquelli che dovessero variare in funzione <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche del contratto <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>, o in ragione <strong>di</strong>richieste da parte della presente stazione appaltante non contemplate nella tabella sotto elencata.I costi <strong>di</strong> cui alla tabella che segue comprendono gli oneri retributivi, rateo tre<strong>di</strong>cesima, rateoferie ed ex festività, TFR e contributi previdenziali ed assistenziali, attività <strong>di</strong> formazione,assicurazione INAIL ed ogni altro <strong>di</strong>ritto derivante al lavoratore e conseguente all’applicazionedel CCNL del comparto autonomie locali in vigore.Tali costi orari sono stati considerati equivalenti al personale <strong>di</strong> pari qualifica e desunti dalcontratto collettivo nazionale <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> Enti Locali vigente.Per quanto riguarda le festività saranno fatturate secondo cadenza del calendario, esclusivamentealle unità in servizio, applicando il moltiplicatore offerto in sede <strong>di</strong> garaCATEGORIA LIVELLO INQUADRAMENTO COSTO DEL LAVORO €/HB3 B3 16,754C C1 17,915L’offerta economica timbrata e validamente sottoscritta dal Legale Rappresentante, devecontenere:a) denominazione, ragione sociale, sede legale co<strong>di</strong>ce fiscale e Partita Iva dell’Impresa offerente;b) nome, cognome e data <strong>di</strong> nascita del Legale Rappresentante;c) moltiplicatore unico offerto, in cifre ed in lettere, da applicare ai costi orari contrattualionnicomprensivi del personale, <strong>di</strong> cui al sopra in<strong>di</strong>cato allegato 3) della presente <strong>lettera</strong> d’<strong>invito</strong>;alla tariffa così ottenuta dovrà applicarsi l’Iva ai sensi <strong>di</strong> legge, limitatamente al margine <strong>di</strong>Agenzia.Non saranno prese in considerazione offerte con moltiplicatore pari o inferiore a 1 (uno) esuperiori ad 1,20.6
Busta n. 4: GIUSTIFICAZIONI A CORREDO DELL’OFFERTA ECONOMICANella busta n. 4 i concorrenti dovranno in<strong>di</strong>care le giustificazioni, in merito agli elementicostitutivi dell’offerta, <strong>di</strong> cui agli artt. 86,comma 5, e 87 del d.lgs. n. 163/2006. Tale bustasarà aperta solo nell’ipotesi che l’offerta economica risulti anormalmente bassa ai sensi dell’art.86, 1° comma, del d.lgs.n. 163/2006.2) Criteri <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazioneIl servizio sarà aggiu<strong>di</strong>cato con il criterio <strong>di</strong> cui all’art. 83 del D.Lgss 163 del 2006 a favoredell’offerta economicamente più vantaggiosa, attribuendo sino a 60 punti alle caratteristichetecnico/qualitative e sino a 40 punti all’offerta economica.Il punteggio complessivo che verrà assegnato a ciascun offerente, scaturirà dalla valutazione deiseguenti parametri, per ciascuno dei quali è previsto un punteggio massimo.A) CARATTERISTICHE TECNICO/QUALITATIVE (fino a 60 punti)1. Formazione professionale del personale messo a <strong>di</strong>sposizione:max punti 15Verranno valutate le iniziative formative poste in essere dalla Società, con riguardo allemetodologie utilizzate per le attività formative, alla frequenza delle stesse, in relazione ai<strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> professionalità richiesti;2. Modalità <strong>di</strong> selezione e reclutamento del personale messo a <strong>di</strong>sposizione:max punti 25Verranno valutate le modalità <strong>di</strong> selezione e reclutamento del personale da somministrare,con particolare attenzione al tipo <strong>di</strong> requisiti e/o <strong>di</strong> esperienze professionali acquisite dallavoratore in attività analoghe a quelle previste dalla presente <strong>lettera</strong> d’<strong>invito</strong>;3. Tempi <strong>di</strong> esecuzione delle forniture <strong>di</strong> professionalità richieste e <strong>di</strong> sostituzione delpersonale: max punti 12Atteso che il requisito minimo per l’esecuzione/sostituzione <strong>di</strong> ogni singola fornitura <strong>di</strong><strong>lavoro</strong> è <strong>di</strong> giorni 5 lavorativi (articolo 3 del capitolato speciale d’appalto) i 12 punti previstisaranno attribuiti nel seguente modo:-Riduzione a giorni 4 dei tempi <strong>di</strong> chiamata: punti 4-Riduzione a giorni 3 dei tempi <strong>di</strong> chiamata: punti 87
-Riduzione a giorni 2 dei tempi <strong>di</strong> chiamata: punti 124. Proposte e servizi migliorativi:max punti 8Verranno valutate proposte e servizi migliorativi se ritenute a insindacabile giu<strong>di</strong>zio della<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> particolare interesse.B) OFFERTA ECONOMICA (fino a 40 punti)La valutazione dell’offerta economica si concretizzerà con l’attribuzione, ad ogni singola offerta,<strong>di</strong> un punteggio determinato come <strong>di</strong> seguito specificato.Il punteggio massimo <strong>di</strong> 40 punti verrà attribuito all’Agenzia/Impresa che offrirà il moltiplicatorepiù basso, mentre alle altre Agenzie sarà attribuito un punteggio minore determinato dalconfronto proporzionale con la migliore offerta economica, secondo la seguente formula:XY = ----------- x 40Zdove:X = moltiplicatore dell’offerta più bassaZ = moltiplicatore dell’offerta considerataY = punteggio attribuito all’offerta.In caso <strong>di</strong> punteggi equivalenti si procederà a sorteggio.3) Con<strong>di</strong>zioni generaliL’offerta e le documentazioni dovranno essere redatte in lingua italiana; l’eventualedocumentazione originale prodotta in lingua straniera dovrà essere accompagnata dallatraduzione asseverata in lingua italiana.L’Agenzia aggiu<strong>di</strong>cataria dovrà garantire che il servizio verrà effettuato nel pieno rispetto dellenormative vigenti.La <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> effettuerà sulle <strong>di</strong>chiarazioni sostitutive rilasciate dai concorrentiidonei controlli a campione, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445 del 2000.8
L’aggiu<strong>di</strong>cazione, anche provvisoria, sarà imme<strong>di</strong>atamente vincolante per l’Agenzia/Impresaaggiu<strong>di</strong>cataria, mentre per la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> l’aggiu<strong>di</strong>cazione definitiva della gara, <strong>di</strong>competenza del Segretario Generale <strong>di</strong>venterà efficace solo dopo la verifica del possesso deirequisiti prescritti dalla documentazione <strong>di</strong> gara; si evidenzia che, ai sensi dell’articolo 11 comma12 del D.Lgs 163/2006, la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> potrà richiedere l’anticipazione dell’esecuzionedell’appalto, anche in pendenza della stipulazione del contratto (art. 11 comma 12 D.Lgs.163/2006).L’avvenuta aggiu<strong>di</strong>cazione verrà comunicata a mezzo fax seguito da <strong>lettera</strong> raccomandata R.R.La presentazione dell’offerta implica l’accettazione incon<strong>di</strong>zionata <strong>di</strong> tutte le con<strong>di</strong>zioni cheregolano l’appalto come risultanti dalla <strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>invito</strong> e relativi allegati e dal capitolato specialed’appalto.Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30/06/2003, n. 196, premesso che il trattamento dei dati personalisarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei <strong>di</strong>ritti dei concorrenti e della lororiservatezza, si forniscono le seguenti informazioni:a) il trattamento dei dati personali conferiti dalle società che invieranno la propria offerta hala finalità <strong>di</strong> consentire l’accertamento dell’idoneità dei sottoscrittori dell’offerta rispettoall’affidamento del servizio <strong>di</strong> cui trattasi;b) il conferimento dei dati richiesti ha natura facoltativa; un eventuale rifiuto a presentare ladocumentazione richiesta comporterà la richiesta da parte dell’Amministrazione <strong>di</strong>documentazione integrativa o la mancata considerazione dell’offerta;c) i dati relativi alle imprese partecipanti all’indagine <strong>di</strong> mercato verranno comunicati, inesecuzione alle vigenti <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge, ai competenti uffici pubblici o agli altrisoggetti aventi titolo ai sensi della L. 241/90 e succ. mo<strong>di</strong>f.;d) il trattamento dei dati avverrà me<strong>di</strong>ante strumenti, anche informatici, idonei a garantirnela sicurezza e la riservatezza;e) i <strong>di</strong>ritti spettanti all’interessato sono quelli <strong>di</strong> cui all’articolo 7 del D.Lgs.n. 196/2003;f) titolare del trattamento dei dati personali è la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>.Responsabile è il Segretario Generale dell’Ente Dott. Maurizio Temeroli.9
In caso <strong>di</strong> fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempienza contrattualedell’originario appaltatore, la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> potrà stipulare nuovo contratto con ilsecondo classificato alle con<strong>di</strong>zioni economiche proposte dallo stesso in sede <strong>di</strong> gara.4) Adempimenti richiesti all’Agenzia aggiu<strong>di</strong>cataria.L’Agenzia aggiu<strong>di</strong>cataria dovrà presentare, nel termine in<strong>di</strong>cato dalla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>(entro 15 giorni) una garanzia fidejussoria del 10% dell’importo dell’appalto, secondo le modalitàpreviste dall’art. 113 del D.lgs 163 del 2006. L’Agenzia aggiu<strong>di</strong>cataria dovrà inoltre presentare(entro 15 giorni) copia <strong>di</strong> idonea polizza <strong>di</strong> assicurazione a copertura dei danni a terzi, conformealle prescrizioni del capitolato speciale d’appalto.Nel caso in cui l’aggiu<strong>di</strong>catario fosse un raggruppamento <strong>di</strong> Imprese, oltre alla suddettadocumentazione, le Imprese associate dovranno produrre copia autentica dell’atto <strong>di</strong> mandatospeciale, irrevocabile <strong>di</strong> rappresentanza all’Agenzia capogruppo, nonché <strong>di</strong> conferimento <strong>di</strong>procura a chi legalmente rappresenta la medesima; il tutto con <strong>di</strong>mostrazione dei poteri deisottoscrittori per la costituzione del raggruppamento <strong>temporaneo</strong> <strong>di</strong> imprese. Tale atto dovràessere coerente con gli impegni sottoscritti dalle imprese in sede <strong>di</strong> offerta.Per ogni altro obbligo si rimanda al Capitolato speciale d’appalto, nonché alla normativa vigente.<strong>Rimini</strong> 28 agosto 2009Il Segretario GeneraleF.to Dott. Maurizio Temeroli10